Sei sulla pagina 1di 3

Cattaneo Andrea Classe II^ A Informatica 08 / 11 / 11 Relazione n.

6
Titolo: Obbiettivo: Forza Centripeta Verificare che la Fc misurata con un dinamometro sia uguale a quella calcolata ( Fc = m x V2 / r ) costruire grafici Fc= f(r) Fc= f(m) Fc= f(V2)

Materiale :

Macchina rotazione elettrica, apparecchio per misurare la forza centripeta ( rotella carica graduata p. 25 cm, carrello m. 0,1 kg , dinamometro s. 0,02 N p. 2N), cordicella, massa da 0,025 kg cronometro millesimale, generatore di tensione variabile, fotocellule, massa da 0,050 kg

Procedimento:

Accendiamo la macchina di rotazione. Durante la rotazione del piano sul quale appoggiato il carrello, esso verr spinto dalla forza centrifuga verso l' esterno fino ad una certa distanza dal punto iniziale per poi fermarsi, questo accade perch la forza centrifuga viene equilibrata dalla forza centripeta, che attrae il carrello nella stessa direzione ma con verso opposto, facendo si che la loro risultante sia 0. Il carrello spostandosi verso l'esterno tira una corda la quale estremit legata al rispettivamente verso l'interno. dinamometro permettendoci cos di misurare la forza con cui il carrello viene spinto verso l'esterno e Attraverso il cronometro millesimale misuriamo in oltre il periodo di rotazione del carrello e la distanza tra il punto iniziale e il punto nel quale posizionato il carrello sottoposto alla forza. Successivamente variamo la massa del carrello aggiungendo delle masse e ripetiamo l'esperimento.

M ( kg ) 0,100 0,125 0,150 0,175

T(s) 0,786 0,778 0,778 0,778

Vt ( m/s ) 0,759 0,839 0,952 1,057

R(m) 0,095 0,104 0,118 0,131

Fc mis 0,52 0,68 0,94 1,20

Fc calc 0,61 0,85 1,15 1,49

Vt2 0,576 0,705 0,907 1,118

1,40

1,20

1,00

Forza Centripeta

0,80

0,60

0,40

0,20

0,00 0,090 0,095 0,100 0,105 0,110 0,115 0,120 0,125 0,130 0,135

raggio

1,40 1,20 1,00

Forza Centripeta

0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0,090 0,100 0,110 0,120 0,130 0,140 0,150 0,160 0,170 0,180

massa

1,40

1,20

1,00

Forza Centripeta

0,80

0,60

0,40

0,20

0,00 0,500 0,600 0,700 0,800 0,900 1,000 1,100 1,200

(Velocit Tangeziale )2

Conclusioni :

La Fc misurata e la Fc calcolata sono molto simili ; uguali se teniamo conto degli errori commessi. La Fc e il raggio e la Fc e la massa e la Fc e la velocit alla seconda sono direttamente proporzionali.

Potrebbero piacerti anche