Sei sulla pagina 1di 2

Cattaneo Andrea

I.T.I.S. G. Vallauri

2^A Informatica Relazione N 03

Titolo: Primo principio della dinamica, la caduta dei corpi 1 Esperimento: Rotaia a cuscino d'aria Descrizione: la slitta sulla rotaia a cuscino d'aria non soggetta all'attrito e quindi dopo avere impresso alla slitta una forza iniziale essa continuer a muoversi di moto rettilineo uniforme finch non interverr un' altra forza esterna.

2 Esperimento: Disco a cuscino d' aria Descrizione: il disco a cuscino d'aria non soggetto all'attrito e quindi dopo avere impresso al disco una forza iniziale esso continuer a muoversi di moto rettilineo uniforme finch non interverr un' altra forza esterna. 3 Esperimento: Caduta di un foglio Descrizione: Lasciamo cadere un foglio di carta; notiamo che ha un moto oscillante e non uniforme questo perch soggetto alla forza di attrito dell'aria. Appallottoliamo il foglio e lasciamolo cadere; il foglio cadr con accelerazione costante e moto rettilineo. 3 Esperimento: Caduta di un foglio appallottolato e una sfera di piombo da 1kg circa Descrizione: Lasciamo cadere contemporaneamente un foglio di carta appallottolato e una sfera di piombo. I due corpi arrivano al suolo contemporaneamente.

4 Esperimento: Sfera di piombo e sfera d'acciaio Descrizione: Lasciamo cadere contemporaneamente una sfera di piombo e una sfera di metallo con dimensioni minori. Le due sfere toccheranno il suolo contemporaneamente. 5 Esperimento: Descizione: Il tubo di Newton un tubo di vetro in cui sono presenti alcuni oggetti ( una piuma, una sasso, un tappo di sughero e un pezzo di legno ). Girandolo possiamo notare che in presenza di ossigeno gli oggetti cadono con diversi tempi di caduta. Creando il vuoto nel tubo e capovolgendolo possiamo notare che gli oggetti cadono con lo stesso tempo di caduta.

Potrebbero piacerti anche