Sei sulla pagina 1di 1

Calcoli delle misure:

Qui sono riportati tutti i calcoli con cui abbiamo ricavato le misure presenti in tabella, ma per comodit sono state escluse tutte quelle che abbiamo misurato direttamente:
Massa equivalente in acqua: (m1 + mE) * c1 * (Te T1) = - m2 * c2 * (Te T2); es. (101,6 + mE) * 4180 * (51,5 19,5) = - 112,83 * 4180 * (51,5 98,1); (Poi si risolveva l'equazione usando le leggi di cancellazione e di trasporto, ovvero i due principi di equivalenza, in modo da trovare mE); Media delle mE: (mE1 + mE2) / 2; (63 + 23) / 2;

Nel calcolo degli errori sull'equazione della mE si applicavano le regole per trovare l'errore assoluto nella somma e nella differenza, (ea + eb), e poi del prodotto, (ea * b) +(eb * a), e infine del rapporto, (ea/a + eb/b) * a/b. Infine l'errore percentuale sulla mE finale stato trovato cos: eG/G * 100. NB: Tutte le lettere si riferiscono ai valori pi probabili delle misure che rappresentano e la misura anteposta dalla e il suo errore.

Potrebbero piacerti anche