Sei sulla pagina 1di 19

lezione 1

Algoritmo di Euclide, Teorema Cinese del resto, congruenze modulo n Erika Damian erika damian@yahoo.it

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Divisibilit` e prime propriet` a a e Def. Dati due interi n, m Z si dice che n ` un divisore di m se esiste k Z tale che m = nk. Si indica con n|m . n|0 per ogni n Z, (0 = n 0); se n = 0, allora 0 |n; 1|n e n|n per ogni n Z. (divisori banali) se n|1, allora n {1, 1}. Proposizione 1. 1. Se n|m e m|q, allora n|q. (transitiva) 2. Se n|m e m|n, allora m {n, n}.
Dimostrazione. 1. Ipotesi: n|m e m|q. Allora (per def) esistono r, t Z tali che m = nr e q = mt. Quindi: q = mt = (nr)t = n(rt) n|q 2. Ipotesi: n|m e m|n. Allora esistono u, v Z tali che m = nu e n = mv. Quindi: m = nu = (mv)u = m(vu) m(1 vu) = 0 Quindi o m = 0 oppure 1 vu = 0. Se m = 0, allora n = mv = 0, quindi m = n. Se 1 = vu, allora o v = u = 1 (ossia m = n) oppure u = v = 1 (ossia m = n).

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Def (MCD). Dati due interi n, m Z, si dice che d Z ` un massimo comun divisore tra n e e m se: (D1) d|n e d|m; (D2) se c Z, c|n e c|m, allora c|d. Proposizione 2. Se n, m Z e d ` un MCD e tra n e m, allora anche d ` un MCD tra n e e m; inoltre se d, d Z sono due MCD tra n e m, allora d {d , d }.
Dimostrazione. (D1)
(applicata a d)

d|n e d|m

(D2)

(applicata a d )

d|d

Scambiando i ruoli di d e d si ha d |d. Per Prop. 1 si ha d {d , d }.

Proposizione 3 (Esistenza del MCD). Dati n, m Z esiste il massimo comun divisore tra n e m. Def. Siano n, m Z, indichiamo con (n, m) il MCD non negativo tra n e m.

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Algoritmo di Euclide Teorema 4. Siano n, m Z. Sia n = mq + r, 0 r < m, la divisione euclidea di n per m. Allora (n, m) = (m, r).
Dimostrazione. d := (n, m) esistono h, k Z : n = dh e m = dk; r = n mq = dh d(kq) = d(h kq) d|r; d|m e d|r d|(m, r) . d := (m, r) esistono u, v Z : m = d u e r = d v; n = mq + r = d uq + d v = d (uq + v) d |n; d |m e d |n d |d d|d , d |d e d 0, d 0
Prop. 1

d=d.

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

' ALGORITMO DI EUCLIDE INPUT: n, m Z. se n = 0 OUTPUT: m se m = 0 OUTPUT: n

se nm = 0 esegui la divisione euclidea n = mq + r, 0 r < m e applica lalgoritmo di Euclide alla coppia m, r. & % LAlgoritmo di Euclide riceve come input due interi n, m Z e fornisce come output (n, m). Esercizio 1. Determinare (13762, 124).
Soluzione. n1 = 13762, m1 = 124 q1 = 110, r1 = 122, n2 = 124, m2 = 122 q2 = 1, r2 = 2, n3 = 122, m3 = 2 q3 = 61, r3 = 0, (2, 0) = 2 Quindi (13762, 124) = 2. 13762 = 124 110 + 122 e (13762, 124) = (124, 122) 124 = 122 1 + 2 e (124, 122) = (122, 2) 122 = 2 61 + 0 e (122, 2) = (2, 0)

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Si noti inoltre che: 2 = = = = 124 122 1 = 124 (13762 124 110) = 124 (110 + 1) + 13762 (1) = 124 (111) + 13762 (1)

Teorema 5. Siano n, m Z e sia d = (n, m). Allora esistono x, y Z tali che: d = nx + my Inoltre, per ogni a, b Z si ha che d divide an + bm.

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Algoritmo di Euclide esteso

n m

= n1+m0 = n0+m1

Iniziamo le divisioni: n = mq1 + r1 e estendiamo la tabella: n m r1 = = = n1+m0 n0+m1 n 1 m q1

Continuiamo le divisioni: m = r1 q2 + r2 , quindi r2 = m r1 q2 , usiamo le ultime due righe della tabella precedente per scrivere r2 in termini di n e m: n = n1+m0 m r1 r2 = = = n0+m1 n 1 m q1 n u2 m v2

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Alla ne uno dei resti sar` (m, n) e la tabella a avr` laspetto: a n m r1 r2 = = = = ... (n, m) = nu+mv n1+m0 n0+m1 n 1 m q1 n u2 m v2 n = mq1 + r1 m = r1 q2 + r2 r1 = r2 q3 + r3

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Esercizio 2. Determinare d = (12345, 78) e trovare x e y tali che d = 12345 x + 78 y.


Soluzione. 12345 78 21 15 6 3 = 12345 1 + 78 0 = 12345 0 + 78 1 = 12345 1 + 78 (158) = 12345 (3) + 78 (1 + 3 158) = 12345 (4) + 78 (1 4 158) = 12345 (11) + 78 (3 + 11 158) Quindi d = 3 e 3 = 12345 (11) +78 (3 + 11 158).
x y

12345 = 78 158 + 21 78 = 21 3 + 15 21 = 15 + 6 15 = 6 2 + 3 6=32+0

Erika Damian

04/10/2006

lezione 1

Minimo comune multiplo Def (mcm). Siano n, m Z. Un numero a Z si dice minimo comune multiplo (mcm) di m e n se: 1. m e n dividono a; 2. se c Z ` divisibile sia da m che da n, e allora a divide c. Se a ` un minimo comune multiplo di m e n, e allora anche a ` un minimo comune multiplo e di m e n (e questi sono gli unici mcm di m e n); nel seguito indicheremo [m, n] il minimo comune multiplo positivo di m e n. Teorema 6. Siano m, n Z, allora esiste [m, n] e si ha (m, n)[m, n] {mn, mn}.

Erika Damian

04/10/2006

10

lezione 1

Congruenze: Z /n Z Def. Sia n Z. Due numeri a, b Z si dicono congrui modulo n (in simboli a b mod n) quando n divide a b, ossia esiste c Z tale che a = b + cn.
a b mod 0 se e solo se a = b. a b mod 1 per ogni a, b Z. a b mod n se e solo se a b mod (n).

Basta quindi considerare la relazione di congruenza modulo n 0 Lemma 7. Sia n > 0. Allora sono equivalenti i seguenti fatti: 1. a b mod n; 2. a e b divisi per n danno lo stesso resto.
Dimostrazione. ((1)(2)) Sia a = nq1 + r1 e b = nq2 + r2 ; possiamo assumere 0 r2 r1 < n. Allora a b = n(q1 q2 ) + (r1 r2 ) e 0 r1 r2 < n. Quindi r1 r2 ` il resto della divisione di a b e per n e poich a b mod n, allora r1 r2 = 0. e ((2)(1)) Sia a = nq1 + r e b = nq2 + r, allora a b = n(q1 q2 ), quindi a b mod n.

Erika Damian

04/10/2006

11

lezione 1

Esercizio 3. La relazione di congruenza ` una e relazione dequivalenza (i.e. ` riessiva, e simmetrica e transitiva).
Dimostrazione. Conseguenza del lemma precedente.

Dal lemma segue che le classi dequivalenza della relazione mod ncorrispondono ai resti distinti della divisione per n. Sia a Z e n 0, [a]n = {b Z | b a mod n}

= {b Z | a e b divisi per n danno lo stesso resto} Quindi la congruenza modulo n con n > 0 d` a luogo a n classi: [0]n , [1]n , . . . , [n 1]n Linsieme quoziente di Z modulo la relazione mod n, cio` linsieme delle classi resto e modulo n, che si indica con Z /n Z, ha dunque n elementi se n > 0.

Erika Damian

04/10/2006

12

lezione 1

Esercizio 4. Descrivere le classi resto in Z /6 Z e in particolare descrivere la classe [125]6 .


Soluzione. Z /6 Z ha 6 classi: [0]6 , [1]6 , . . . , [5]6 . Tali classi sono insiemi di interi che costituiscono una partizione di Z: [0]6 [1]6 [2]6 [3]6 = = = = ... Descriviamo [125]: [125]6 = {a Z | a e 125 divisi per 6 danno lo stesso resto} Poich 125 = 6 20 + 5 , allora: e [125]6 = [5]6 = {6k + 5 | k Z} {a Z | a 0 {6k + 1 | k Z} mod 6} = {6k Z | k Z}

Erika Damian

04/10/2006

13

lezione 1

Sistemi di congruenze x a x b mod m mod n

(1)

Teorema 8. Il sistema (1) ha soluzione se e solo se (m, n) divide b a.


Dimostrazione. () Se una soluzione x0 esiste, allora esistono s, t Z tali che: x0 a = ms x0 b = nt dunque a+ms = x0 = b+nt ba = msnt
T h.5

x0 = a + ms x0 = b + nt

(m, n)|b a

() Se (m, n)|b a, allora esiste k Z tale che b a = k(m, n). Inoltre dal Teorema 5 segue che esitono u, v Z tali che (m, n) = um + vn (e li sappiamo calcolare con lalgoritmo di Euclide) quindi: b a = kum + kvn b kvn = a + kum x0 = b kvn ` soluzione di (1) e

Erika Damian

04/10/2006

14

lezione 1

Teorema (Teorema Cinese del resto). Il sistema (1) ha soluzione se e solo se (m, n) divide b a. Se x0 ` soluzione del sistema, e allora allora linsieme di tutte le soluzioni ` e {x0 + k[m, n] | k Z} = [x0 ][m,n] . Esercizio 5. Risolvere (se possibile) i seguenti sistemi di congruenze:
x 19 x 7 mod 4 mod 110 x 18 x 7 mod 34 mod 26 x 19 mod 4 x 7 mod 110 x 12 mod 25

Soluzione. Consideriamo x 19 mod 4 x 7 mod 110 Nelle notazioni precedenti: a = 19, m = 4, b = 7, n = 110, (m, n) = (4, 110) = 2 e b a = 12 ; poich 2 divide 12, allora il sistema ha soluzione. e Determiniamo una soluzione x0 .

Erika Damian

04/10/2006

15

lezione 1

Con lalgoritmo di Euclide esteso determino u, v Z tali che (m, n) = um + vn: 110 4 2 = 110 1 + 4 0 = 110 0 + 4 1 = 110 (1) + 4 (27) 110 = 4 27 + 2 4=22+0

Quindi (110, 4) = 2 = 110 (1) + 4 (27). Esprimo b a = 7 19 = =


ba (m,n)

(um + vn):

7 19 (110 4 27) = 2 110 (6) + 4 (27 6)

7 + 110 (6) = 19 + 4 (27 6) = x0 Linsieme delle soluzioni: {x0 + k[m, n] | k Z}. [m, n](m, n) = mn [4, 110] = 4 110 = 220 2

{667 + k 220 | k Z} = [667]220 = [7]220 Quindi le soluzioni di questo sistema sono tutte e sole le soluzioni dellequazione x7 mod 220

Erika Damian

04/10/2006

16

lezione 1

x 18 mod 34 Il secondo sistema x 7 mod 26 non ha soluzione perch (34, 26) = 2, 18 7 = 11 e e 2 |11. x 19 mod 4 Il terzo sistema x 7 mod 110 x 12 mod 25

Abbiamo mostrato che linsieme delle soluzioni del sistema costituito dalle prime due eq. coincide con linsieme delle soluzioni delleq. x 7 mod 220 quindi il terzo sistema equivale al seguente: x 7 mod 220 x 12 mod 25 Poich (220, 25) = 5 divide 12 7 = 5, allora il e sistema ha soluzione. Determiniamo le soluzioni di questo sistema.

Erika Damian

04/10/2006

17

lezione 1

Scrivo (220, 25) come combinazione di 220 e 25: 220 = 220 1 + 25 0 25 = 220 0 + 25 1 5 = 220 (1) + 25 (9) 220 = 25 4 + 20 20 = 5 4 + 0 20 = 220 (1) + 25 (8) 25 = 20 + 5

Quindi (220, 25) = 5 = 220 (1) + 25 (9). Scrivo 12 7 come combinazione di 220 e 25: 12 7 12 7 = (220 + 25 9) = (220, 5) = 220 + 25 9 12 + 220 = 7 + 25 9 = x0
22025 [220, 25] = (220,5) = 1100 quindi le soluzioni del sistema sono

{232 + k1100 | k Z} = [232]1100

Erika Damian

04/10/2006

18

lezione 1

La funzione di Eulero Def. Due interi m, n Z si dicono coprimi se (m, n) = 1. Un intero n Z ` primo se n {1, 1} e i e suoi unici divisori sono {1, n}. Dal Teorema 5 segue che: (m, n) = 1 esistono x, y Z tali che 1 = xm+yn Def (Funzione di Eulero). Dato un intero positivo n N, si indica con (n) il numero di interi non negativi minori di n e coprimi con n: Un = {m N | 0 m < n, (m, n) = 1} , Utili regole di calcolo Siano n, m N due interi positivi, se (n, m) = 1 (nm) = (n)(m). Se p Z ` primo, allora (p) = p 1 . e Se p Z ` primo e N ` intero positivo, e e allora (p ) = p1 (p 1) . (n) = |Un |

Erika Damian

04/10/2006

19

Potrebbero piacerti anche