Sei sulla pagina 1di 1

Nettuno

Nettuno l'ottavo e pi lontano pianeta del Sistema solare. Si tratta del quarto pianeta pi grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua massa. Nettuno ha 17 volte la massa della Terra ed leggermente pi massiccio del suo quasi-gemello Uranio, la cui massa uguale a 15 masse terrestri, ma meno denso di Nettuno. Scoperto la sera del 23 settembre 1846 da Johann Gottfried Galle con il telescopio dell'Osservatorio astronomico di Berlino, e Heinrich Louis d'Arrest, uno studente di astronomia che lo assisteva,Nettuno, inoltre, fu il primo pianeta ad essere stato trovato tramite calcoli matematici pi che attraverso regolari Con una massa di 1,0243x1026 kg, Nettuno un corpo intermedio fra la Terra ed i grandi giganti gassosi: la sua massa diciassette volte quella della Terra, ma appena un diciannovesimo di quella di Giove. Il raggio equatoriale del pianeta di 24 764 km, ossia circa quattro volte maggiore di quello della Terra. Nettuno e Urano sono spesso considerati come una sottoclasse di giganti, chiamata "giganti ghiacciati", a causa delle loro dimensioni inferiori e alla pi alta concentrazione di sostanze volatili

Nettuno possiede tredici satelliti naturali conosciuti, il maggiore dei quali Tritone; gli altri satelliti principali sono Nereide, Proteo e Larissa. Tritone l'unico satellite di Nettuno che possiede una forma ellissoidale; fu individuato per la prima volta dall'astronomo William Lassell appena 17 giorni dopo la scoperta del pianeta madre. Orbita in sirezione retrograda rispetto a Nettuno, a differenza di tutti gli altri satelliti principali del sistema solare; in rotazione sincrona con Nettuno e la sua orbita in decadimento costante.Il satellite pi interessante, a parte Tritone, Nereide, la cui orbita fra le pi eccentriche dell'intero sistema solare. Ad alta quota, l'atmosfera di Nettuno formata all'80% da idrogeno e al 19% da elio, e tracce di massa oli bande di assorbimento del metano si trovano vicino alla lunghezza d'onda dei 600 nm, nella parte rossa ed infrarossa dello spettro. Cos come Urano, quest'assorbimento della luce rossa da parte del metano atmosferico contribuisce a conferire a Nettuno il suo caratteristico colore azzurro intenso, sebbene il colore azzurro differisca dal pi tenue acquamarina tipico di Urano. Dato che la quantit di metano contenuta nell'atmosfera di Nettuno simile a quella di Urano, ci dev'essere qualche altra sostanza non conosciuta che contribuisca in modo determinante a conferire questa tonalit cos intensa al pianeta.

Potrebbero piacerti anche