Sei sulla pagina 1di 123

MEDICINA DELLO SPORT

Rivista trimestrale della Federazione Medico-Sportiva Italiana. Continuazione di: Studi di Medicina e Chirurgia dello Sport, Medicina Sportiva

Direttori G. SANTILLI - M. CASASCO Comitato Editoriale N. BACHL (Vienna) - F. BENAZZO (Pavia) - A. BIFFI (Roma) - M. BONIFAZI (Siena) - F. BOTR (Roma) E. CASTELLACCI (Lucca) - P. CERRETELLI (Milano) - G. CERULLI (Perugia) - L. COIANA (Cagliari) D. CORRADO (Padova) - J. M. CUMMISKEY (Dublino) - A. DAL MONTE (Roma) - F. DE FERRARI (Brescia) E. H. DE ROSE (Porto Alegre) - H. H. DICKHUTH (Freiburg) - L. DI LUIGI (Roma) - P. E. DI PRAMPERO (Udine) M. FAINA (Roma) - G. FAN (Chieti) - C. FOTI (Roma) - S. GIANNINI (Roma) - C. G. GRIBAUDO (Torino) G. LETIZIA MAURO (Palermo) - L. MAGAUDDA (Messina) - P. P. MARIANI (Roma) - G. MASSAZZA (Torino) - L. MICHELI (Boston) - P. PARISI (Roma) - A. PELLICCIA (Roma) - F. PIGOZZI (Roma) - C. G. ROLF (Sheffield) E. ROVELLI (Milano) - F. SCHENA (Verona) - A. TODARO (Roma) - G. C. TOPI (Roma) - C. TRANQUILLI (Roma) A. VEICSTEINAS (Milano) - A. VIRU (Tartu) - P. VOLPI (Milano) - P. ZEPPILLI (Roma) Comitato di Redazione A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA Direttore Responsabile A. OLIARO
This journal is PEER REVIEWED and is quoted in: Focus On: Sports Science & Medicine (ISI) - SPORT Database, SPORT Discus - BIOSIS La Rivista citata nel Journal Citation Reports (ISI) con Impact Factor
Direzione e Redazione: Federazione Medico-Sportiva Italiana - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma. Ufficio grafico, ufficio pubblicit, fotocomposizione, amministrazione - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante 83-85 - 10126 Torino Tel. (011) 67.82.82 - Fax (011) 67.45.02 - E-mail: minervamedica@minervamedica.it Web Site: www.minervamedica.it Stampa - Edizioni Minerva Medica - Tipografia di Saluzzo - Corso IV Novembre 29-31 - 12037 Saluzzo (CN) - Tel. (0175) 249405 Fax (0175) 249407 Abbonamento annuo: Italia - Individuale: Cartaceo 82,00, Cartaceo+Online 82,00; Istituzionale: Cartaceo 115,00, Online (Small 216,00, Medium 247,00, Large 288,00), Cartaceo+Online (Small 227,00, Medium 272,00, Large 317,00); il fascicolo 30,00. Unione Europea - Individuale: Cartaceo 140,00, Cartaceo+Online 140,00; Istituzionale: Cartaceo 215,00, Online (Small 216,00, Medium 247,00, Large 288,00), Cartaceo+Online (Small 227,00, Medium 272,00, Large 317,00); il fascicolo 55,00. Paesi extraeuropei - Individuale: Cartaceo 153,00, Cartaceo+Online 153,00; Istituzionale: Cartaceo 237,00, Online (Small 238,00, Medium 272,00, Large 317,00), Cartaceo+Online (Small 249,00, Medium 299,00, Large 349,00); il fascicolo 60,00. Per il pagamento: 1) gli abbonati possono utilizzare le seguenti forme a) conto corrente postale 00279109 intestato a Edizioni Minerva Medica, Corso Bramante 83-85, 10126 Torino; b) assegno bancario; c) carte di credito Diners Club International, Master Card, VISA, American Express; 2) i soci devono contattare direttamente la Segreteria della Federazione I cambi di indirizzo vanno segnalati tempestivamente inviando nuovo e vecchio indirizzo e una targhetta di spedizione I reclami per i fascicoli mancanti devono pervenire entro 6 mesi - I fascicoli e le annate arretrati vengono maggiorati del 50% Edizioni Minerva Medica - Torino 2008 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta, trasmessa e memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo Pubblicazione trimestrale. Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1441 del 15-3-1961. Iscrizione nel registro nazionale della stampa di cui alla legge 5-8-1981 n. 416 art. 11 con il numero 00 148 vol. 2 foglio 377 in data 18-8-1982. Pubblicazione periodica trimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in a.p. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N 46) art. 1, comma 1, DCB/CN

MEDICINA DELLO SPORT


Vol. 61 Dicembre 2008 Numero 4

INDICE
411
EDITORIALE
Noi, i nuovi medici dello sport. Le nostre radici e il nostro futuro
Bonetti A., Anedda A.

467
Effetti della supplementazione a breve termine di piruvato sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio fisico in giovani atleti di sesso maschile
Ostojic S. M., Ahmetovic Z.

429
AREA FISIOLOGICA
Valutazione del dispendio energetico del ballo amatoriale nel soggetto anziano
Vivarelli C., Chiarandini G., Zadro I., Antonutto G., Tuniz D.

477
Utilit della dispersione del QT in Medicina dello sport
Francavilla V. C., Abrignani M., Braschi A., Francavilla G.

443
La modulazione del carico motorio in et avanzata: effetti di differenti protocolli di training sui valori di forza, flessibilit ed endurance
Sannicandro I., Colella D., Rosa R. A., Manno R.

487
Valutazione del bilancio ossidativo in canottieri di elite prima e dopo test da sforzo in rapporto allassunzione di una bevanda a base di principi attivi antiossidanti
Bertone M., Rizzo M., Assorgi R., Muscatello A., Crisostomi S., De Blasis E., Di Giacinto B., Spataro A., Iorio E. L.

455
AREA MEDICA
Esercizio fisico per il management pressorio: i parametri da considerare sono solo lintensit e la durata?
Ripari P., Di Blasio A., Civino P., Sablone A., Gallina S.

497
AREA ORTOPEDICA
Alluce valgo: compensi posturali statici e dinamici nella popolazione anziana sportiva
Nerozzi E., Tentoni C.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

IX

INDICE

507
LA MEDICINA DELLO SPORT ... PER SPORT
La ginnastica ritmica
Berlutti G., Piazza M.

529
CONGRESSI

531 519
FORUM
Sottocodice della medicina e linguaggio giornalistico: verso unadeguata interazione in ambito sportivo
Villosio M.

NOTIZIARIO FEDERALE

534
RINGRAZIAMENTI

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MEDICINA DELLO SPORT


Vol. 61 December 2008 No. 4

CONTENTS
411
EDITORIAL
Our past and future: the new sports medicine physicians
Bonetti A., Anedda A.

467
The effects of short-term pyruvate supplementation on body composition and exercise performance in young male athletes
Ostojic S. M., Ahmetovic Z.

429
PHYSIOLOGICAL AREA
Estimated energy expenditure in elderly subjects during ballroom dancing
Vivarelli C., Chiarandini G., Zadro I., Antonutto G., Tuniz D.

477
Utility of QT dispersion in sports medicine
Francavilla V. C., Abrignani M., Braschi A., Francavilla G.

487 443
Modulation of motor load in old people: effect of different exercise training protocols on power flexibility
Sannicandro I., Colella D., Rosa R. A., Manno R.

Plasma oxidant and antioxidant capacity at rest, after exercise-induced dehydration, and after rehydration with an antioxidant drink in elite rowers
Bertone M., Rizzo M., Assorgi R., Muscatello A., Crisostomi S., De Blasis E., Di Giacinto B., Spataro A., Iorio E. L.

455
MEDICAL AREA
Physical exercise for blood pressure management: are intensity and length the only parameters to consider?
Ripari P., Di Blasio A., Civino P., Sablone A., Gallina S.

497
ORTHOPEDIC AREA
Hallux valgus and static and dynamic postural compensation in elderly active population
Nerozzi E., Tentoni C.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

XV

CONTENTS

507
SPORT MEDICINE ... FOR SPORT
Rhythmic gymnastics
Berlutti G., Piazza M.

529
CONGRESSES

531
NEWS

519
FORUM
Medical subcode and journalistic language: towards an appropriate interaction in sport
Villosio M.

534
ACKNOWLEDGMENTS

XVI

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

Editorial Editoriale
MED SPORT 2008;61:411-27

Our past and future: the new in sports medicine physicians


Noi, i nuovi medici dello sport. Le nostre radici e il nostro futuro
A. BONETTI 1, A. ANEDDA 2
2Sports 1Department of Clinical Sciences, University of Parma, Parma, Italy Medicine Division, AUSL-Parma, Regional Commitee FMSI Emilia Romagna, Parma, Italy

ar less prevalent than a century ago, todays main causes of disability and mortality are chronic degenerative and neoplastic diseases. Yet over 70% can be prevented with appropriate lifestyle changes,1 and a sedentary lifestyle is a known independent risk factor for their occurrence.2 Nearly 23 million Italians lead a sedentary lifestyle. Obesity and aging of the population have become epidemic, placing an increased burden on social and medical services. In the UK alone 18 million workdays are lost because of obesity-related health problems and the annual number of associated deaths is now 30 000, with a cost of some 3 700 euros. It is estimated that increasing physical activity in the population by just 1% could save 5.3 million euros in health care costs for coronary heart disease, type 2 diabetes and colon cancer.3, 4 A potential remedy for this situation may be sought in the principles of Hippocratic medicine (450 B.C.) which advocated a healthy lifestyle based on correct diet and physical activity. Exercise-induced physical adaptation and sports exert a beneficial effect on the bodys endocrinemetabolic and cardiovascular systems, making them an integral part of treatment and rehabilitation for common chronic and degenerative illnesses (hypertension, diabetes, coronary heart disease, hyperlipidemia, obesity, heart failure, chronic obstructive pulmonary disease, senile dementia and some types of cancer). Besides being an effective non-pharmacologic therapy

differenza di quanto accadeva agli inizi del secolo scorso, oggi le cause prevalenti di disabilit e di morte sono costituite dalle malattie cronico-degenerative e neoplastiche, ma pi del 70% di tali patologie sono potenzialmente prevenibili attraverso modificazioni dello stile di vita 1. Esistono documentate evidenze che la sedentariet (in Italia sono circa 23 milioni le persone sedentarie) costituisca, in tal senso, un fattore di rischio indipendente 2. Obesit e invecchiamento della popolazione sono diventate le nuove epidemie dei giorni nostri, con un continuo aumento della domanda di salute e dei costi della spesa sanitaria. Nel solo Regno Unito lobesit provoca 18 milioni di giorni di assenza dal lavoro per malattia e 30 000 morti allanno, con un costo che si aggira sui 3 700 miliardi di euro. Si stima che un aumento dell1% di attivit fisica della popolazione possa comportare un risparmio di 5,3 milioni di euro sulla spesa relativa a malattie quali cardiopatia coronaria, diabete di tipo 2 e cancro del colon 3, 4. Tornano quindi prepotentemente attuali i principi della Medicina Ippocratica (450 a.C.), incentrati su uno stile di vita salutare, fondato prevalentemente sullalimentazione e sullesercizio fisico. Gli adattamenti fisiologici indotti dallesercizio e dalla pratica sportiva esplicano, infatti, effetti favorevoli a livello endocrino-metabolico e cardiocircolatorio, che ne fanno uno strumento indispensabile nella cura e nella riabilitazione delle principali malattie cronico-degenerative (ipertensione, diabete, malattia coronaria, iperlipemia, obesit, scompenso cardiaco, broncopneumopatia cronica ostruttiva, osteoporosi, involuzione cerebrale senile, alcu-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

411

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

Figure 2.First page of Cordero and Guareschis article. Figura 2. Prima pagina dellarticolo di Cordero e Guareschi. Figure 1.Front cover of Controllo Medico dello Sport by U. Cassinis. Figura 1. Copertina del volume di U. Cassinis, Controllo medico dello sport.

(behavioral), regular physical activity plays a key role in psychophysical development in childhood and adolescence, reduces stress and depression, delays cognitive-motor decline in advanced age, thus contributing to a healthy lifestyle and promoting healthy aging. Sports and physical activity are essential components in primary and secondary prevention strategies, and are of social and clinical importance for public health. This has implications for the professional and educational objectives of sports medicine.5, 6 The basic task of the physician and the general practitioner is to aid their patients in maintaining a good health status into old age and in preventing the occurrence of clinical events (primary prevention) or relapses (secondary prevention) where possible; sports medicine can make a significant change in this direction.7 Sports medicine and physical education make up part of the core curriculum or elective courses in medical education in a growing number of

ni tipi di neoplasie). Oltre che un efficace strumento di terapia non farmacologia (comportamentale), una regolare attivit fisica svolge anche un ruolo determinante nello sviluppo psico-fisico durante linfanzia e ladolescenza, riduce lo stress e la depressione, limita il deterioramento cognitivomotorio nella tarda et, correlandosi quindi con uno stile di vita igienico e salutare e promuovendo un invecchiamento in buona salute. Sport ed esercizio sono componenti fondamentali della strategia di prevenzione primaria e secondaria. Tutto ci ha posto in evidenza limportanza sociale e clinica dellattivit fisica e la rilevanza della Medicina dello Sport sul piano professionale e formativo 5, 6. Obiettivo realistico del medico, e soprattutto del medico di medicina generale, quello di accompagnare il suo assistito ad invecchiare in salute, evitando il pi possibile eventi clinici (prevenzione primaria) o il loro recidivare (prevenzione secondaria) e per questo non pu prescindere dai contributi culturali della Medicina dello Sport 7. La Medicina dello sport e dellesercizio fisico presente nel core curriculum o in moduli di attivit elettiva di un numero sempre maggiore di facolt Mediche in molti paesi dellUnione Europea ed extracomunitari, non solo come indice di argomenti che debbano essere trattati e imparati, ma anche come acquisizione di competenze che debbono essere adeguatamente sviluppate e valutate 8.

412

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

medical schools in Europe and elsewhere not only as theoretical subjects but as skills-based courses with practice application and assessment.8 In Italy, under the provisions of Ministerial Decrees (16/03/2007) pertinent to degree courses and teachers degree courses, the decree regulating education in clinical medicine and surgery defines an entire area regarding the medicine of motor activity and well-being. This has subsequently triggered a lively international debate on how such an area and the competences of sports medicine are to be defined. In general, sports medicine focuses on mid-tohigh level athletes, maintaining their health status and enhancing their performance. In cases of disease or injury, treatment centers on rapid return to activity (musculoskeletal injury in orthopedics and medical problems associated with physical exercise). In Italy, sports physicians are chiefly responsible for physical fitness certification for professional sports. Nonetheless, according to the International Federation of Sports Medicine (IFSM), the professional profile of the sports physician is defined as follows: Sports Medicine consists of theoretical and practical medicine that examines the influence of exercise, training, as well as a lack thereof, on healthy and ill persons of all ages, that produce results that contribute to prevention, therapy and rehabilitation and that are beneficial to the athletes. What society demands is a specialist that can prescribe exercise to young people and adults, both healthy and ill, that is personalized and applicable to the general population. In Italy, school time dedicated to physical education (2 hours a week) is the lowest of all European countries. So if the goal is to overcome the barriers to physical activity, concerted interventions are clearly needed. Treatment of injury, while important, is of secondary concern. Moreover, sports injuries are generally attended to by general practitioners or emergency services. This situation also implies a paradigm shift in sports medicine from illness to health, and from sports in a narrow sense to physical exercise within a broader scope. Physical exercise comprises any action that involves movement and physical activity, whereas sports refers to structured exercises, formal training, technical skills development, and competition. And since the objective of physical activity is not to win an Olympic medal, but rather to prevent death and disease, new perspectives open in view of health care alongside the tradi-

Figure 3.First page of Del Guerras article. Figura 3. Prima pagina dellarticolo di Del Guerra.

In Italia, nei Decreti Ministeriali del 16 Marzo 2007, che disciplinano i corsi di laurea e i corsi di laurea magistrale, il decreto relativo alle classi di laurea magistrale, per quanto riguarda Medicina e Chirurgia, istituisce, a livello clinico, un intero ambito definito Medicina delle attivit motorie e del benessere. Tutto quanto sopra ha innescato un ampio dibattito a livello internazionale sulla definizione stessa e sui compiti della Medicina dello Sport. Sino ad oggi essa si occupata prevalentemente della cura di atleti di medio-alto livello, con lo scopo di mantenerli in buona efficienza, di massimizzare il loro rendimento e, in caso di malattia o infortunio, consentire loro una rapida ripresa dellattivit (traumatologia muscoloscheletrica in ambito ortopedico e problemi medici legati allesercizio fisico sono i suoi campi tradizionali). Nel nostro Paese, inoltre, lattivit certificatoria dellidoneit sportiva agonistica costituisce il principale ambito di occupazione per la maggior parte dei medici dello sport. Ma nella stessa definizione data dalla Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS) emerge una figura professionale

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

413

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

TABLE I.Federation presidents since 1929. TABELLA I. Presidenti della Federazione dal 1929.
Italian Federation of Sports Physicians Italian Federation of Sports Medicine

Augusto Turati Hon. Ermanno Fioretti Ugo Cassinis (Commissioner) Ugo Cassinis

1929-1930 1930-1933 1931-1933 1933-1941

Giuseppe La Cava (CONI Commissioner) Giuseppe La Cava Virgilio Tommasi (Commissioner) Antonio Venerando Antonio Venerando (Commissioner) Michele Montanaro Gustavo Tuccimei (died in office) Giorgio Santilli Mauro Checcoli (Commissioner) Giorgio Odaglia Giorgio Santilli Maurizio Casasco

1945-1947 1947-1959 1959-1961 1961-1969 1969-1970 1970-1975 1976-1996 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2005 2005-present

tional focus on sports and high-level performance. In brief, there is an urgent call for encouraging people of all ages to engage in appropriate physical activity. But to do this, functional ability assessment needs to be underpinned by a holistic clinical approach. Prescribing physical activity is essentially a medical act much like prescribing a medication or a diet. Based on the individuals abilities (functional ability assessment), the most appropriate exercise matched to his needs (clinical diagnosis) will be established, defining the type, intensity and duration of work, the caloric output per session, the structure of daily workout sessions, the daily and weekly energy expenditure, and the number of weekly sessions. This is the job of a specialist with a solid basic training and broad clinical experience. Sports medicine does not deal with a dysfunctional organ or apparatus or a specific disease; instead, it takes a multidisciplinary approach (anatomy, physiology, biochemistry, orthopedics, rheumatology, emergency medicine, rehabilitation, cardiology, internal medicine, neurology, occupational medicine, hygiene, public health) in order to develop a professional who can interact with colleagues from these areas, learning something from them and perhaps also teaching them something as well. The new sports physician should be a reliable reference for the general practitioner and an expert for public health agencies. Within this perspective, the current reform of postgraduate specialization in Italy has established that sports medicine, as a subspecialty of clinical medicine, shall train specialists not only in the treatment of athletes but in the application of exercise as

radicalmente diversa: La Medicina dello Sport costituita da quella medicina teorica e pratica che esamina linfluenza dellesercizio, dellallenamento e dello sport, cos come della mancanza di esercizio, sui soggetti sani e sugli ammalati di ogni et, nel produrre risultati che contribuiscano alla prevenzione, terapia e riabilitazione e che apportino benefici agli atleti stessi. La pressante richiesta che viene dalla societ quella di uno specialista in grado di prescrivere esercizio ai giovani e agli adulti, sia sani che malati, a livello di singoli e di popolazione. In Italia lattivit fisica scolastica (2 ore) si colloca ai livelli pi bassi in ambito comunitario. Se si vuole ovviare ai guasti determinati dallinattivit, intervenire su questo terreno diviene un obbligo, non unopzione. Il trattamento degli infortuni quindi, pur importante, diventa secondario. Del resto linfortunistica sportiva viene oggi trattata prevalentemente dai medici di base o presso i pronto soccorsi. Il campo dimpiego si sposta pertanto dalla malattia alla salute, dallo sport allesercizio. Lesercizio costituito da qualsiasi azione che comporti movimento e attivit fisica, mentre lo sport comprende aspetti quali lesercizio strutturato, lallenamento formale, labilit, lagonismo e la competizione. Lobiettivo non come vincere una medaglia olimpica, ma come prevenire morte e malattia. Si disegnano quindi nuove prospettive nel campo della salute, piuttosto che in quello, pur sempre importante e attuale, dello sport e delle prestazioni di alto livello. Ancorch organizzare lo sport bisogna incoraggiare lesercizio fisico, indirizzando verso attivit che si possano fare dalla culla alla tomba. Per fare questo non si pu prescindere da un inquadramento funzionale completo e da un approccio clinico olistico. La prescrizione di esercizio sino in fondo un atto medico, tanto quanto la prescrizione di un farmaco o la strutturazione di una dieta. Bisogna stabilire, in

414

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

prevention and therapy (sports therapy or exercise therapy) in the general population by means of approaches that may lead to behavioral change.7 To accomplish this, dedicated medical school facilities, still generally lacking, will need to be set up. The four major areas of sports medicine are: 1. treatment of medical problems associated with physical activity and sports and safeguarding of athletes health; 2. improvement of athletes performance; prescription of physical exercise as a means of prevention, care, and rehabilitation; 3. promotion of public health. While the first two areas have been traditionally covered by sports medicine, the third can be viewed in a short-to-mid-term perspective and the fourth as a future development. The prospects for a role of sports medicine in improving general public health and reducing health care costs are promising. In his recent Warm Up in the British Journal of Sports Medicine,9 P. McCrory concluded long live the revolution. But is this really a revolution or rather an evolution of past practices and theories?

Our roots Several years ago, at the Archives of the Public Health Office in Picerno (Potenza), an interesting discovery was made: Controllo Medico dello Sport (Medical Examination in Sports) written by Prof. Ugo Cassinis (Rome: Enzo Pinci Edizioni, 1934).10 The sports physicians of the Region of Basilicata had the book reprinted in a historic facsimile edition, with a dedication to Maurizio Casasco, the president of the Italian Federation of Sports Medicine, who edited the re-edition and had it distributed to all heads of the Federation. In his preface, Casasco wrote that [] sports medicine in our country has deep and solid roots, a glorious history, and a current situation that is unique in the international world of sports. Our curiosity was piqued by the discovery of two works listed in the bibliography, both published in Parma in 1931. Arduous searching was rewarded when one copy was found in the Palatine Library and the other in the library of the Parma University Medical School. The articles give a fascinating account of a situation barely imaginable for that period.

base alle capacit del singolo soggetto (valutazione funzionale), lesercizio pi adatto alle sue necessit (inquadramento clinico), definendo il tipo, lintensit, la durata del lavoro, il costo calorico per seduta, le sedute giornaliere, la spesa energetica quotidiana e settimanale e la frequenza per settimana. Serve quindi uno specialista con una solida formazione di base e ampia visione clinica. La Medicina dello Sport non una disciplina legata ad una patologia dorgano o dapparato o ad una specifica malattia, ma richiede competenze di molte aree (anatomia, fisiologia, biochimica, ortopedia, reumatologia, medicina durgenza, riabilitazione, cardiologia, medicina interna, neurologia, medicina del lavoro, igiene, sanit pubblica [.]), in modo da creare un professionista in grado di interagire con tutte queste, dalle quali ha molto da imparare, ma che possono imparare molto da Lei. Il nuovo medico dello sport deve essere un sicuro punto di riferimento per i medici di base ed un esperto a disposizione di tutti gli organismi che abbiano responsabilit nellambito della salute pubblica. In questa ottica, nel riordino delle Scuole di Specializzazione in atto nel nostro Paese, stato stabilito che la Medicina dello Sport, ricompressa nellambito della Medicina Clinica, debba formare specialisti in grado, non solo di occuparsi degli sportivi ai diversi livelli, ma anche di applicare lesercizio come prevenzione e terapia (sport terapia o esercizio terapia) nella popolazione generale, con approcci comportamentali 7. Per fare questo evidente tuttavia come siano indispensabili, in tutte le Facolt mediche, strutture specifiche dedicate, tuttora assenti quasi ovunque. Riassumendo la Medicina dello Sport si occupa: 1) del trattamento dei problemi medici relativi allattivit fisica e allo sport e della tutela della salute dello sportivo; 2) dellottimizzazione della performance degli atleti; 3) della prescrizione dellesercizio fisico come prevenzione, cura e riabilitazione; 4) della promozione della Salute Pubblica. Se i primi due punti rappresentano i campi tradizionali, il punto 3 costituisce levoluzione a breve e medio termine e il punto 4 lobiettivo a lungo termine. Si aprono quindi nuovi orizzonti su un terreno nel quale si possono ottenere risultati fondamentali sullo stato di salute della collettivit e sui costi della spesa sanitaria. P. Mc Crory , su un recente numero del British Journal of Sports Medicine 9, conclude uno dei suoi Warm Up con la frase viva la revolution. Ma si tratta realmente di una rivoluzione, nel senso di una novit assoluta, o non ci sono invece precedenti nella nostra storia e nella nostra tradizione?

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

415

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

Ugo Cassinis Controllo Medico dello Sport In 1925 Ugo Cassinis headed the first laboratory of applied sports physiology at the Military Academy of the Farnesina (Scuola Militare della Farnesina) and collaborated on the journal La Ricerca Scientifica published by the National Research Council (Consiglio nazionale della Ricerca). In October 1929 he was nominated a member of the Medical Association of Physical Culture (Associazione Medica di Cultura Fisica) and worked to have the physical fitness examination of professional athletes conducted by specialist physicians. In November 1929, the Italian National Olympic Committee (CONI) received his recommendation and instituted the Italian Federation of Sports Physicians (FIMS), with Cassinis as president. The first course for sports physicians was held in Rome on 15 December 1929; in January 1930 a dedicated facility for treating sports-related injuries (Rifugio Sanitario Sportivo) was set up. On 24 February 1930, the CONI approved the Federations first statute. Between October 1941 and 1945, the Federation was transformed into a medical service of the CONI. On 1 November 1945, the CONI commissioner reconstituted the Federation as the Italian Federation of Sports Medicine (FMSI). During the Fascist period, the regime organized public society into a variety of associations (Opera Nazionale Balilla [Fascist Youth Organization], later renamed Giovent Italiana del Littorio, which subsumed the pre-existing Figli della lupa, the Balilla, the Avanguardisti, the Giovani fascisti, the Piccole italiane, the Giovani italiane, the Giovani fasciste, and the Opera Nazionale Dopolavoro [Fascist Recreation Organization]) where ideological indoctrination and dedication to productive free time were instilled, besides providing ample occasion for physical education. Behind the inevitable party rhetoric and racial references are traces of several concepts the first part of this article describes as being innovative or revolutionary. The introduction to Controllo states that [...] This new branch of medicine essentially preventive in approach will have a promising future; the preface states, There is no better way to defend ones health, strengthen ones resistance, or keep a fit constitution than by practicing physical exercise and sports. Particular attention is directed at young people: [...] Physical education planning will take into account the persons age and specific aspects of growth dur-

Le nostre radici Alcuni anni fa presso un deposito dellUfficio Sanitario di Picerno (Potenza), tra vecchie scartoffie dello stesso periodo, stato rinvenuto un volume dal titolo Controllo Medico Dello Sport del prof. Ugo Cassinis, stampato a Roma da Enzo Pinci Edizioni nel 1934 10. I Medici dello Sport della Basilicata ne hanno fatto omaggio al Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco, che ne ha curato la ristampa anastatica e che ne ha distribuito copia a tutti dirigenti periferici della Federazione stessa. Nella prefazione della ristampa Maurizio Casasco afferma che [.] la Medicina dello Sport, nel nostro Paese, ha radici profonde e solide, una grande storia ed una realt attualmente unica e inimitabile nel panorama sportivo mondiale. La nostra curiosit stata poi solleticata dalla scoperta della presenza, nella bibliografia, di due lavori pubblicati entrambi a Parma nel 1931. Abbiamo fatto, non senza difficolt, ricerche allarchivio storico dellUniversit di Parma, rintracciando una pubblicazione presso la Biblioteca Palatina e laltra presso la Biblioteca della Facolt di Medicina e Chirurgia dello stesso Ateneo. Si cos aperto con sorpresa di fronte a noi uno squarcio su una realt impensabile per lepoca. Ugo Cassinis Controllo Medico dello Sport Ugo Cassinis, direttore nel 1925 del primo laboratorio di fisiologia applicata allo sport, presso la Scuola Militare della Farnesina, collaboratore della rivista La Ricerca Scientifica, periodico del Consiglio nazionale della Ricerca, nellottobre 1929 venne nominato membro dellAssociazione Medica di Cultura Fisica e si adoper perch venisse approvata lobbligatoriet di una visita per gli atleti agonisti da parte di medici specializzati; nel novembre di quello stesso anno il CONI accolse la raccomandazione, istituendo la Federazione Italiana Medici degli Sportivi (FIMS) di cui Cassinis divenne il presidente. Il primo corso per medici sportivi si svolse a Roma il 15 dicembre 1929; nel gennaio 1930, sempre a Roma, venne creato il Rifugio Sanitario Sportivo per la cura degli infortunati per cause sportive. Il 24 febbraio 1930 il CONI approv il primo statuto della Federazione. Tra lottobre1941 e il 1945 la FIMS venne trasformata in servizio medico del CONI. Il 1 novembre 1945 il Commissario del CONI ricostitu lorganismo in Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI). Durante il ventennio fascista, la presenza totalizzante del regime inquadra la societ in associazioni (Opera Nazionale Balilla, trasformata poi in

416

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

ing adolescence, and will be structured into graded programs for both sexes in which physical education will be gradually integrated with preathletic activities and some forms of sports. This approach could lead to great satisfaction or delusion unless it meets the requisites [] of the scientific organization common to all types of work. It has been a grave error to allow young people to engage indiscriminately in sports without knowing whether their body could withstand the muscular workload and without knowing whether it brought benefit or harm. Cassinis goes on to distinguish between physical exercise and sport, [...] Sports is composed of exercises whose purpose is [] characterized by competition. To outdo oneself or to outdo others, with supporters of the one ([...] Only physical education [] is sufficient for preparing youth for lifes challenges.) or opponents of the other and vice versa. The accent is placed on The study of the method of physical education [] appropriate graduated loading [] exercises that [] regulate individual physical and psychological qualities and the distinction between athleticism and elitism.[...] The aim is not to make champions but rather athletes, humans [] whose physical fitness has reached the maximum capability, without exceeding its limits, compatible with its organic structure, which differs from person to person. [] The style is an economy of interaction between muscles and nerves and the expression of technique prepared through practice. Herein resides the concept of personalized preparation. [] To each subject shall be applied a technique appropriate for his capability [] in quality of movement [] in intensity and duration of work. And [] The science of the individual [] every individual is different []. Alongside the physical education instructor there should be a sports physician to ensure that medicine of physical education and sports assumes the place it merits in preventive medicine. The physician will guide the instructor on how to conduct physical assessment of each participant, what are the limits beyond which individual organs cannot be expected to adapt to [] with [...] harm to the one or other organ if not to the entire organism. While the concept of prescribing exercise for rehabilitation has not yet fully emerged, its role in prevention is well outlined. In fact, the discussion is not only of sports medicine but of medicine of physical education (physical exercise) and sports.

Giovent Italiana del Littorio con i figli della lupa, i balilla, gli avanguardisti, i giovani fascisti, le piccole italiane, le giovani italiane, le giovani fasciste e LOpera Nazionale Dopolavoro) dove, accanto allindottrinamento ideologico e allimpiego del tempo libero, ampio spazio viene dato alleducazione fisica. Nel Controllo Medico dello Sport, sfrondato dagli ovvi e ridondanti aspetti retorici e dai riferimenti razziali, sono gi adombrati o chiaramente enunciati alcuni degli aspetti e dei concetti che abbiamo trattato e considerato nella prima parte come profondamente innovatori e rivoluzionari. Nellintroduzione si parla di [.] questa nuova branca della medicina a carattere essenzialmente preventivo cui non potr mancare un sicuro avvenire e nella premessa si afferma: Se vi un mezzo per ottenere che la salute sia pi saldamente difesa, che la resistenza organica si accresca e la robustezza sia raggiunta [.] da ogni soggetto, questo soltanto rappresentato dalleducazione fisica e dagli sport. Particolare attenzione e cura riservata alla giovent: [.] essa preparata, tenuto conto dellet e del periodo di crescenza particolarmente delicato rappresentato dalladolescenza, con programmi adatti ad ambo i sessi nei quali leducazione fisica va lentamente integrandosi alla cultura preatletica ed a qualche sport. Questopera potr dare [.] grandi soddisfazioni o grandi amarezze se [.] non risponder alle esigenze [.] dellorganizzazione scientifica di qualunque lavoro. Siamo incorsi sino ad oggi in un grave errore lasciando che i giovani si gettino [.] nello sport, senza sapere fin dove il loro organismo possa sopportare il lavoro muscolare imposto ricevendone il bene e quando incominci a riceverne il male. Viene gi fatta la distinzione fra esercizio fisico e sport [.] lo sport composto di esercizi, il fine dei quali [.] caratterizzato dalla competizione. Superare se stesso, superare gli altri, con fautori delluno ([.] solo leducazione fisica [.] sufficiente a preparare la giovent a tutte le vicende della vita) nei confronti dellaltro e viceversa. Viene posto laccento sullo studio del metodo di preparazione fisica [.] dosaggio appropriato [.] esercizi che [.] regolino le qualit fisiche e psichiche individuali e sulla distinzione fra atletismo e campionismo [.] non la formazione del campione si deve tenere di mira, ma dellatleta, delluomo [.] la cui efficienza fisica abbia raggiunto, senza mai sorpassarlo, il massimo di capacit compatibile con la struttura organica, diversa da individuo a individuo. [.] Lo stile economia di lavoro muscolare e nervoso ed lespressione della tecnica seguita nella preparazione. Nasce il concetto di preparazione individualizzata. [.] ad ogni soggetto dovrebbe essere appli-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

417

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

Prefigured are several scientific concepts that are now common currency. The principles of physiology and sports medicine Cassinis wanted to disseminate among the nearly 2000 physician members of the Federation were based on the doctrine of the Italian constitutional school laid out by Achille De Giovanni (1838-1916), professor of clinical medicine at Padua, and later developed by Giacinto Viola and Nicola Pende. Constitutionalism drew on the principles of the Hippocratic school and the holistic approach. In the first chapter, entitled The Anthropomorphologic-constitutional Factor, many of the parameters for morphologic analysis and the methods for measuring them are still used today: height, weight, circumference (waist circumference), and body-mass index, although not as accurately determined as with todays formula. Already, morphofunctional assessment is clearly recognized as providing the criteria for selecting a certain activity over another and as a precondition for instituting a training program with the goal of [] increasing the functional ability of each organ; [] participants should not be allowed to engage in sports or practice physical education until the instructor has an exact idea of the adaptive capabilities to workload that the individual participant may have []. This should be the exclusive responsibility of the physician [] who has assessed the physical and [] psychological qualities of each participant. This is done in order [...] to prevent as far as possible the participant from entering a borderline area between normal and abnormal organ status and function. The science of the individual is once again underscored. Constitution is given by the sum of the functional attributes of [] the organism [] and is the resulting morphologic-physiologic and psychological variable that makes individuals different from one another. Therefore, the concept of constitution is included in that of personality. [] Constitution and personality combine to make up the individual. Capacity refers to the ability [] to react and adapt the entire organism and each of its parts to environmental stimuli. Perhaps for the first time kinematics appears as a method of assessing functional ability. The concepts of strength, resistance, dexterity and velocity are clearly defined. The second chapter, entitled The Respiratory Factor, deals with respiration and spirometry, a method first developed by Hutchinson 11 in 1846 but still not widely accepted even today.

cata una tecnica adatta alle sue capacit [.] per la qualit dei movimenti [.] per lintensit e la durata. [.] la scienza dellindividuale [.] ogni individuo differisce da un altro [.] A fianco dellistruttore deve esserci il medico, dando alla medicina delleducazione fisica e dello sport il posto che gli compete nel campo della medicina preventiva. E necessario che allistruttore il medico dica come si pu giudicare il valore fisico di ogni soggetto, quali sono i limiti oltre i quali i suoi singoli organi non saprebbero adattarsi[.] con [.] danno alluno o allaltro organo se non allintero organismo. Non siamo ancora alla prescrizione dellesercizio come cura e riabilitazione, ma il suo ruolo preventivo perfettamente delineato e sottolineato. Non si parla solo di Medicina dello sport, ma di Medicina delleducazione fisica (esercizio fisico) e dello sport. Il lavoro presenta anche sul piano scientifico alcuni aspetti anticipatori, ancora del tutto attuali. La fisiologia e la medicina dello sport che Cassinis tentava di diffondere tra i circa 2000 medici della sua federazione si inspirava alla dottrina della scuola costituzionalista italiana, elaborata verso la fine dellottocento da Achille De Giovanni (18381916), professore di Clinica Medica a Padova, e successivamente sviluppata da Giacinto Viola e Nicola Pende. Il costituzionalismo si rifaceva ai principi della scuola ippocratica e allapproccio olistico. Nel primo capitolo, che riguarda Il fattore atropo-morfologico-costituzionale i parametri utilizzati per la valutazione morfologica e i metodi per rilevarli sono, in buona parte, quelli ancor oggi impiegati: statura, peso, circonferenze (circonferenza addominale), indice di massa corporea (anche se non precisamente nellattuale formulazione). Viene qui gi chiaramente affermato come linquadramento morfo-funzionale sia indispensabile prima di indirizzare verso una determinata attivit piuttosto che unaltra e prima di iniziare un programma di lavoro, inteso ad [.] aumentare la capacit funzionale di ogni organo[.];[.] non si deve ammettere che sia possibile gettarsi negli sport, come praticare leducazione fisica, senza che listruttore abbia un concetto, il pi esatto, delle capacit di adattamento allo sforzo dellorganismo di ogni allievo [.] questo deve essere opera esclusiva del medico [.] .per mezzo della valutazione delle qualit fisiche e [.] psichiche di ogni soggetto. E ci per far s da [.] non raggiungere mai, o il meno possibile, quella zona grigia che sta al confine fra lo stato fisiologico e patologico di ogni organo, di ogni funzione. Viene di nuovo ribadita la scienza dellindividuale. La costituzione data dalla somma degli attributi funzionali dell[.] organismo

418

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

According to Cassinis, One cannot conduct a physical examination without [] determining vital capacity, which changes because of the effect of physical exercise and pulmonary ventilation. Already, the concepts of oxygen debit or excess post-exercise oxygen consumption (EPOC) and oxygen consumption are outlined as the measurement of work intensity, as measured by the respiratory rate to reveal energy substrates used during work. This concept is taken up again in chapter 4 where, on the subject of diet, Cassinis states [...] Prolonged and strenuous work is accompanied and followed by a low respiratory rate, and an expression of the greater use of lipids as an energy source. While Cassinis has a clear idea of the role of spirometry in functional ability assessment, today its primary importance is in prevention. According to a consensus conference with international experts, spirometry should be performed in smokers and former smokers over age 45 years and in those with exertion dyspnea, chronic cough, mucosal hypersecretion or breathlessness, and should be performed as a routine examination as it can aid in the diagnosis of misrecognized obstructive and restrictive respiratory disease;12, 13 vital capacity and forced expiratory volume per second (FEV1) should be considered just as important a predictor of dysfunction as blood pressure.13 However, very few doctors offices have a spirometers and the devices utility has recently been contested. Some have advocated eliminating it from the examination for sports fitness certification, just when two other screening events induction and school examinations have been abolished. Ample space in the third chapter, The Cardiocirculatory Factor is given to the heart because, as Cassinis states, The most important organ in physical activity is the heart [] which adapts its volume and growth to the growth of skeletal muscle mass. Persons practicing regular physical activity are noted to have a slightly larger heart, especially of the left ventricle. Despite the lack of todays sophisticated equipment (semiotics and radiography) the attempt is made to distinguish between increases in cavity volume and increases in wall thickness. Descriptions are given of correlations between morphologic alterations and type of sport practiced, with the accent on resistance sports ([] Those producing longterm growth are cross-country skiing, marathon running, cross-country competitions, rowing competitions, long-distance cycling) and postulat-

[.] ed la risultante morfologica-fisiologica e psicologica, variabile da individuo a individuo. Nel concetto di costituzione quindi incluso quello di personalit [.]. Lassieme della costituzione e della personalit danno lindividualit. Si parla anche di capacit [.] di reagire e di adattamento di tutto lorganismo e di ogni sua parte agli stimoli dellambiente e compare, forse per la prima volta la cinematica come metodo di valutazione funzionale. Vengono infine chiaramente definiti i concetti di forza, resistenza, destrezza e velocit. Il secondo capitolo tratta de Il fattore respiratorio e della spirometria, ideata da Hutchinson nel 1846 11, ma ancor oggi non del tutto decollata. Secondo Cassinis non si pu prescindere nellesame fisico di un soggetto dalla [.] determinazione della capacit vitale [.] che si modifica per effetto degli esercizi fisici e della ventilazione polmonare. Sono gi ben delineati i concetti di debito di ossigeno e del consumo di ossigeno quale misura dellintensit del lavoro compiuto, cos come lutilizzo del quoziente respiratorio per risalire ai substrati energetici utilizzati durante il lavoro; concetto questo ripreso nel IV capitolo, dove, parlando di alimentazione, si sottolinea che [.] a lavori protratti e faticosi si accompagna e segue un basso quoziente respiratorio, espressione di prevalente utilizzo lipidico, quale fonte energetica. Se allautore ben chiaro il ruolo della spirometria nella valutazione funzionale, oggi ne viene autorevolmente sottolineata limportanza a livello di prevenzione. I massimi esperti internazionali, in sede di Consensus Conference, affermano che essa dovrebbe essere eseguita in tutti i fumatori ed ex fumatori di et superiore ai 45 anni e in tutti coloro che presentano dispnea da sforzo, tosse cronica, ipersecrezione mucosa o affanno e dovrebbe costituire un esame di routine, in quanto in grado di diagnosticare patologie respiratorie, sia di tipo ostruttivo, sia di tipo restrittivo, misconosciute 12, 13; capacit vitale e volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) dovrebbero emergere dal sommerso e diventare altrettanto importanti quanto la pressione arteriosa 13. Viceversa lo spirometro presente in una piccola percentuale degli ambulatori dei medici di medicina generale e del tutto recentemente stata messa in dubbio lutilit dellindagine e ne stata proposta labolizione nellambito della visita medica per lidoneit sportiva agonistica, proprio quando sono venuti meno altri momenti filtro, quali potevano essere la visita di leva e la medicina scolastica. Ampio lo spazio occupato dal terzo capitolo (Il fattore cardiocircolatorio), perch, dice Cassinis, [.] lorgano pi importante nel lavoro [.] il cuore, [.] che adatta il suo volume e lo sviluppo della sua massa muscolare allo sviluppo delle mas-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

419

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

ing an [] increase in heart volume proportional to the exercise. A widely held belief was that [] The normal reaction of the heart to work is reduction [] so-called hypocardial volume or hypocardia. Furthermore [] This means that there should be no difference in volume [] in healthy athletes unless [] such subjects present with a defect or have been poorly trained [] and the increase is considered as [] a sign of insufficient adaptation of the heart to work[]. Cassinis remains skeptical about this concept, although he underlines it as the prevalent idea at the time and speaks of a []transient increase of the heart and adaptation to the increase in circulating blood, interpreting this as [] myocardial hypertrophy as an expression of failure that is transient and reversible ([] Heart volume increases with exercise and decreases when discontinued.), which he calls seasonal heart. The adage that organ follows function [] is applicable also to the myocardium [] because it is governed by the physiologic principles of the muscles []. Therefore it is incorrect to call seasonal increase a cardiac dilatation. Dilatation cannot persist for months without causing damage to the entire circulation. The chapter goes on to discuss heart rate as an index of conditioning and variations thereof with work. A faster pulse [] is a sign of lower capacity of the myocardium to adapt promptly to work more efficiently and limits the increase in heart rate due to the effect of work []. Bradycardia (58-60 bpm), when not expressing a state of complete fitness, expresses [] an economy of work [] that is reflected in physical exercise with a smaller increase in heart rate compared with others []. It may be stated that a slow pulse at rest is a sign of training []. Due to work, the rate [] increases slightly [] and returns more quickly to rest rates. The study of the [] reaction of pulse rates to a stress test will yield the index of variation, which is still used today to determine the Rapid Fitness Index. The author recognized the importance of neurovegetative control and sympathetovagal balance. Vagus and sympathetic nerves may exert an influence during work, modifying myocardial and vessel wall tone, promoting an overall adaptation of the myocardium to the workload []. After exertion, a healthy heart []will only show an increased rate []; a heart with latent damage of the excitatory conduction pathways or of the myocardium may present

se muscolari scheletriche. Nei soggetti abituati a fare esercizi fisicisi notaun leggero aumento del cuore, specialmente del ventricolo sinistro. Pur con gli scarsi mezzi a disposizione ( semeiotica fisica e tele-radiografia), si tenta di discriminare fra laumento delle cavit e laumento delle pareti. Vengono descritte correlazioni fra incremento e disciplina praticata, ponendo laccento soprattutto sugli sport di resistenza ([.] producono ingrandimento durevole la corsa di fondo, la maratona, le gare di fondo in sci, il canottaggio di gara, il ciclismo di gara sul lungo percorso) e postulando un [.] aumento del volume del cuore proporzionale allesercizio. Lopinione prevalente tuttavia [.] che la reazione normale del cuore al lavoro rappresentata dalla riduzione [.] chiamata ipocardio volume o ipocardia. Si pensa [.] non doversi trovare alcuna variazione del volume[.] negli atleti se sani; in caso contrario [.] vuol dire che i soggetti presentano qualche tara o che sono preparati male [.] e laumento considerato [.] indice di minor adattamento del cuore al lavoro [.] Cassinis tuttavia si dimostra critico con questa, che pur sottolinea essere lopinione prevalente, e parla di [.] ingrandimento transitorio del cuore come adattamento allaumento della massa sanguigna circolante, interpretando [.] lipertrofia miocardia come fenomeno di compenso transitorio e reversibile ([.] il cuore aumenta di volume durante lallenamento per diminuire dopo cessato questo), tanto che li chiama cuori stagionali. Il vecchio aforisma la funzione fa lorgano [.] applicabile anche al miocardio, [.] perch soggiace a tutte le leggi fisiologiche dei muscoli [.]. Non quindi giusto parlare di dilatazione cardiaca negli aumenti di volume stagionali. La dilatazione non pu persistere dei mesi senza danni per tutto il circolo. Si passa poi alla trattazione della frequenza cardiaca, quale indice di condizionamento, e del suo variare col lavoro. Il polso pi frequente [.] indica [.] minor capacit del miocardio di adattarsi in breve tempo a lavorare pi economicamente col limitare laumento della frequenza per effetto del lavoro [.]. I polsi lenti [.] 58-60 battute, quando gi non esprimano uno stato di completo allenamento, esprimono [.] una economia di lavoro [.] che dovr risentirsi nellesercizio fisico con un minor aumento di frequenza rispetto agli altri [.]. Si pu asserire che sia segno di allenamento il polso lento nel riposo [.]. Per effetto del lavoro la frequenza [.] si eleva meno [.] e ritorna pi presto ai valori di riposo. Con lo studio della [.] reazione dei vari polsi ad una prova di lavoro si avr lindice di variazione, ancor oggi utilizzato per determinare lIndice Rapido di Idoneit. Lautore ha gi intuito limportanza del controllo neurovegetativo e della

420

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

irregularities, arrhythmias []. At this point the author underlines the importance of ECG monitoring and its limitations when performed at rest: [] There are instances in which the test at rest produces a completely normal tracing []. But the latent dysfunction is revealed when physical activity is slightly increased. Although this was 50 years before the advent of cardiologic protocols for professional sports activities, the idea began to emerge that physical fitness testing based on post-exertion ECG can reveal alterations. [] As long as they are present [], it would be wiser to advise against intense sports activity. A distinction is made between [] extrasystoles [] which appear after exertion and [] those which are present at rest and disappear due to greater activity []. Less significant are extrasystoles that disappear with increasing workload. Blood pressure variation during exercise assumes [] primary importance in assessment []. Chronic hypotension is a firm criterion for exclusion from sports activities [] because [] it is a manifestation of myocardial defects. In hypertension, on the other hand, [] one may encounter [] high blood pressure that returns to normal values some time after sports activities. In athletes, [] systolic arterial pressure tends to decrease at rest and to rise less at exertion. Chapter 4 (The Defense Factors) deals with fatigue, training and diet. Fatigue [] initially affects only the muscles before other organs and tissues []. Here, one can speak of partial or localized fatigue and generalized fatigue. Despite the limited scientific knowledge at the time, a description is given of the factors contributing to oxygen supply, lactic acid production, accumulation of exercise-induced toxic catabolites, and carbohydrate availability as an energy substrate. Creatine, creatinine, and elimination of uric nitrogen are considered the parameters that demonstrate the [] degradation of the protein structure of the tissues. Active recovery is recommended because [] moving sore muscles is a form of active massage that promotes blood flow [] and more complete recovery. Anaerobic threshold was unknown at the time, but the author mentions that [] the faster the rhythm, the less the oxygen availability [] thus permitting acid to accumulate. As regards involvement of the central nervous system, the author highlights that boredom constitutes a fundamental factor in the onset of a sen-

bilancia simpatovagale. Vago e simpatico potranno influire durante il lavoro modificando il tono miocardico ed il tono delle pareti dei vasifavorendo con ci pi o meno ladattamento del miocardio alle esigenze del lavoro [.]. Un cuore sano [.] dopo il lavoro dimostrer solo un aumento di frequenza [.] un cuore che abbia delle lesioni latenti delle vie di conduzione delleccitamento o del miocardio potr presentare delle irregolarit, aritmie [.]. A questo punto viene sottolineata limportanza del controllo elettrocardiografico, ma anche i suoi limiti se effettuato a riposo: [.] vi sono casi nei quali lesame di riposo d un tracciato [.] perfettamente normale [.]. Basta una modica attivit fisica per mettere in evidenza un disturbo della funzione che era latente. Mancano pi di 50 anni alla stesura dei protocolli cardiologici per lattivit sportiva agonistica e si parla gi di giudizio sullidoneit allatletismo basato anche sullECG dopo sforzo, in grado di rilevare alterazioni tali che [...] finch siano presenti [.] sar sempre prudente sconsigliare [.] pratiche sportive intense. Diversa considerata limportanza di [.] extrasistoli [.] che compaiono dopo il lavoro da quella di [.] extrasistoli che esistono a riposo e scompaiono per effetto della maggior attivit [.]. Meno importanti sono i fenomeni extrasistolici che scompaiono con laumento del lavoro. Anche il variare della pressione arteriosa durante lesercizio assume [.] un posto di primordine nella valutazione [.]. Gli ipotesi abituali sono sempre da escludere dallattivit sportiva [.] poich [.] lipotensione spesso espressione di tare miocarditiche. Per quanto riguarda gli ipertesi invece [.] pu accadere di vedere [.] lalta pressione, dopo qualche tempo di pratica sportiva, ridiscendere a valori normali. Negli allenati [.] la pressione arteriosa sistolica tende a diminuire a riposo e ad elevarsi meno per effetto dellesercizio. Il capitolo IV (I fattori difensivi) tratta di fatica, allenamento e alimentazione. La fatica [.] da principio colpisce i soli muscoli, poi gli altri organi e tessuti [.]; si parla quindi di fatica parziale o localizzata e di fatica generalizzata. Anche se con i limiti legati alle conoscenze scientifiche dellepoca, vengono identificati e discussi quali fattori determinanti lapporto di ossigeno, la formazione dellacido lattico, laccumulo dei cataboliti tossici prodotti dal lavoro, la disponibilit di carboidrati quale substrato energetico. Creatina, creatinina, eliminazione urinaria di azoto sono considerati i parametri che dimostrano il [.] logorio dellimpalcatura proteica dei tessuti. Viene suggerito il recupero attivo perch [.] il movimento dei muscoli dolenti un massaggio attivo che favorisce, con lafflusso di sangue [.] il pi completo ripristino.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

421

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

sation of fatigue []. The author then goes on to describe the involvement of various organs and apparatuses. In matters of internal secretory glands it is noted that the administration of testicular extracts intensifies work, although the reason for this remains obscure, whereas persons with adrenal diseases tend to tire easily, which may be partially corrected with the administration of adrenalin. Leukocytosis and reduced glycemia values of the blood are described. A remarkable increase in respiratory rate is a sign of respiratory fatigue. Signs of exercise-induced fatigue at the level of the kidney include albuminuria and cylindruria. Recovery time may be used as a measure of fatigue; when workload is kept constant, there is a decline in muscle strength, which is termed overfatigue or todays overtraining. Training is classified as general or specific. The former tends to increase the resistance threshold to fatigue in a broad sense, while the latter [] prepares the organism for performing a specific type of exercise []. Champions are born, athletes are made, even if the morphologic type determines the type of athlete. In fact, there are muscles that contract slowly and are able to remain contracted longer, whereas others contract rapidly and are unable to remain contracted for long periods. The points on warm-up and the utility of massage, both before and after workouts, are still part and parcel of training and physical education. Diet should be so structured as to maintain a balance between output and intake [], furnishing the organism with the fuel that [] can promote maximum performance []. Taken together, a diet of approximately 4700 calories (60% carbohydrates, 20% fats, 20% proteins) would cover the needs of anyone engaged in heavy work, underlining the importance of variety and preferably fresh food. This differs little from todays nutritional principles. Based on personal research, Cassinis discusses the role of carbohydrates in the diet of athletes and their significance as an energy substrate. In this connection he states that muscular glucose differs from hepatic glucose which differs again from glucose that is ingested, whose contribution can take place only long after ingestion. He holds it useless to administer them [] before or during moderately long physical exercise [], whereas administering them during prolonged exercise [] may be an optimal choice. When training is intensive, the addition [] of carbohydrates

Non si parla ancora di soglia anaerobica, ma si afferma che [.] non appena il ritmo aumenti lossigeno diviene insufficiente [.] e le sostanze acide saranno cos libere di accumularsi. Per quanto riguarda la partecipazione del SNC viene posto laccento sulla noia come fattore fondamentale dellinsorgenza del senso di fatica [.]. Si passa quindi in rassegna il coinvolgimento dei vari organi e apparati. In merito alle ghiandole a secrezione interna si nota che la somministrazione di estratti di testicolo intensifica il lavoro, anche se non se ne conoscono i motivi, mentre soggetti con malattie surrenali vanno facilmente incontro a fatica, parzialmente corretta dalla somministrazione di adrenalina. A livello ematico, nella fatica, sono descritte leucocitosi e riduzione dei valori glicemici. Laumento notevole della respirazione indice della fatica del respiro. Espressione della fatica a livello renale sono considerate lalbuminuria e la cilindruria, determinate dallesercizio. Il tempo di recupero pu essere usato come misura della fatica raggiunta; quando, mantenendo invariato il carico di lavoro, si abbia una diminuzione della forza muscolare, si deve parlare di sovraffaticamento, lodierno overtraining. Lallenamento viene distinto in generale e particolare. Il primo tende ad aumentare la soglia della resistenza alla fatica in senso lato, il secondo.prepara lorganismo al compimento di un solo esercizio [.]. Campioni si nasce, atleti si diventa, anche se il tipo morfologico determina la tendenza sportiva dei singoli soggetti. Esistono infatti muscoli che si contraggono lentamente e sono capaci di durare pi a lungo in contrazione, mentre altri si contraggono pi rapidamente e non sono capaci di mantenere lo stato di contrazione a lungo. Le considerazioni in merito al riscaldamento e allutilit del massaggio, sia prima che dopo il lavoro, sono quelle rimaste nel patrimonio di tutti gli allenatori e preparatori sino ai tempi nostri. Lalimentazione deve essere tale da mantenere lequilibrio fra le uscite e le entrate [.], dando allorganismo quei materiali che [.] possano favorire il massimo rendimento [.]. In complesso con una dieta di circa 4700 calorie, costituite per il 60% da carboidrati, per il 20% da lipidi e per il 20% da proteine si coprirebbe il fabbisogno per qualsiasi soggetto costretto a lavoro pesante, sottolineando limportanza della variet degli alimenti, da usarsi preferibilmente freschi. Non siamo poi cos distanti dagli attuali principi nutrizionali. Anche sulla scorta di ricerche personali, Cassinis tratta del ruolo dei carboidrati nellalimentazione dello sportivo e del loro significato quale substrato energetico. Sotto questo profilo ritiene che il glucosio dei muscoli sia diverso da quel-

422

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

and proteins to the routine diet may be a way to store [] energy resources. Chapter 5 (The Psychological Factor) emphasizes willingness, character and self-esteem (A strong-willed person [] feels certain of himself [].) are essential elements for achieving maximal performance. He opposes the widely held notion of a psychological difference between healthy and unhealthy types of sports []. All types of sports are as healthy as they are unhealthy: it depends on how they are practiced in relation to an individuals physical and psychological abilities. When workload is appropriately graded to an individuals abilities, [] damage [] is null and benefit [] is great. Emotions, by contrast, play a negative role. Fear, shyness, anxious expectation, with increased pulse and respiratory rate [], sensation of fainting, lead to reduced [] mechanical and psychological performance. That sports build character and the image of the champion serves as an example and stimulus are two other clearly outlined concepts. The brief final chapter (The Hygienic Factor) deals with the importance of: environmental conditions (temperature, humidity, solar exposure, ventilation, etc.) and the working environment in particular; proper clothing that protects against heat and cold; the presence of endemics or epidemics since also mild fatigue [] may permit the transmission [] of infectious diseases [], anticipating the concept of the open window; lifestyle (adequate rest, balanced diet and the avoidance of stimulants and depressants []. The Conclusions clearly shows the timeliness of Cassinis approach and work [] Collaboration between the physician and the instructor will give physical education and sports medicine the place it merits in preventive medicine. By including it as a subspecialty of clinical medicine, Cassinis reminds the CONI physicians of their capacity to assess the physical and psychological qualities of young people, to know the capacity for physical resistance in order to grade the workload the organism can tolerate [], to gradually improve performance [] through a knowledge of sports and the relationship between environment and muscular activity. He underlines the social role of the sports physician and hopes that physical fitness will be organized

lo epatico e questo da quello che si ingerisce, il cui contributo non pu avvenire che dopo un tempo piuttosto lungo dalla ingestione. Ritiene quindi inutile somministrarne [.] prima o durante esercizi fisici di non grande durata [.], mentre darne [.] durante lavori protratti [.] pu essere ottima cosa. Quando poi lallenamento intensivo laggiunta [.] di idrati e di proteine allalimentazione ordinaria, pu rappresentare un mezzo per accumulare [.] materiali energetici. Nel V capitolo (Il fattore psichico) lautore punta lattenzione sulla forza di volont, sul carattere e sullautostima (Luomo di volontsente potentemente se stesso [.]), elementi indispensabili per ottenere il massimo rendimento. Contesta poi un concetto da tanti allora sostenuto: lesistenza cio, anche sotto il profilo psichico, di sport sani ed insani [.]. Tutti gli sport sono sani come tutti [.] sono insani: dipende dal modo di eseguirli in rapporto alle capacit fisiche e psichiche di ogni soggetto. Quando la quantit di lavoro sia dosata alle possibilit [.] i danni [.] divengono nulli e il beneficio [.] immenso. Lemotivit gioca viceversa un ruolo negativo. Paura, timore, lansia dellattesa, con laumento della frequenza del polso e del respiro [.], il senso di sfinimento, portano ad un ridotto [.] rendimento meccanico e psichico dellindividuo. Sport come strumento fondamentale nella formazione del carattere e limmagine del campione come esempio e stimolo sono altri due concetti delineati con chiarezza. Lultimo breve capitolo, che riguarda Il fattore igienico, tocca aspetti sempre importanti: le condizioni ambientali (temperatura, umidit, irraggiamento, ventilazione) e il lavoro in ambienti particolari; il vestiario adeguato a tutelare lincolumit dellatleta (congelamento, assideramento, colpo di calore); la presenza di endemie o epidemie, poich anche lievi gradi di faticapossono favorire linsorgenza [.] di malattie infettive [.] , anticipando il concetto dellopen window; lo stile di vita (adeguati periodi di riposo, alimentazione regolare ed evitare [.] lingestione frequente di eccitanti o deprimenti [.]). Ma nelle Conclusioni che emerge tutta lattualit di Cassinis e della sua opera: [.] il medico a lato dellistruttore d alla medicina delleducazione fisica e dello sport il posto che le compete nel campo della medicina preventiva. Ponendo la disciplina nellambito delle materie cliniche, rivendica ai medici del CONI la capacit di vagliare le qualit fisiche e psichiche dei giovani, di conoscere la capacit di resistenza fisica per rego-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

423

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

more scientifically and with surprising foresight, he precoins the term personal profile where all examinations and remarks on the athletes psychophysical status are recorded. Over 70 years were needed before his recommendations found support and his hopes started to become reality. Giorgio Del Guerra La medicine sportive sui Campi del Littorio Insofar as Cassiniss book is not the expression of an illuminated mind, it accurately illustrates the ideas circulating in sports and medicine at the time. So too, Giorgio Del Guerras article published in the Archivio Fascista di Medicina Politica (Fascist Archives of Medical Policies) (Parma, 1931) 14 is veined with regime rhetoric and hails party ideals. Yet it contains several subjects of topical interest. A representative of the Gruppi Universitari Fascisti ([GUF] Fascist University Groups) in the Italian Federation of Sports Physicians, and directly working under Cassinis, Del Guerra stresses the importance [] of having sports physicians at the Littorio championships, because until then the instructor [] had imposed nearly the same workload on all men: so much the better for those who endured, so much the worse for those who could not [] and fell to the ground before the spectators and did not get up again. Since then, the sports physician has done everything possible, especially to [] treat injuries and conduct physical examinations, although neither is his responsibility. The former is an accident event that occurs and which we need to deal with; but we dealt with accidents [] even before there were sports physicians. The latter is a need that is anything but sufficient; it is useful only if it provides a basis for what is built upon it. Two other basic responsibilities of the sports physician are physical fitness assessment and physiologic training. This raises the question as to what constraints these newfangled notions will place on sports. The answer is that [] these theories will neither ruin sports nor render it arcane. Instead, if we want to be closer to reality than those who just talk about it, we invite anyone interested in discussing these matters to come and visit the playing field. This is the only, if not at least the best, way to show that as concerns the needs of the human machine, the healthy human being, the only one competent is the sports physician.

lare la quantit del lavoro che lorganismo pu tollerare. per migliorare progressivamente il rendimento [.]., conoscendo gli sport ed i rapporti fra ambiente e lavoro muscolare. Rimarca il ruolo sociale del medico dello sport, auspica unorganizzazione sempre pi scientifica della preparazione fisica e, con sorprendente preveggenza, preconizza il libretto personale degli sportivi, dove siano annotati tutti gli esami e le considerazioni fatte precedentemente sul loro stato fisiopsichico. Debbono passare pi di 70 anni prima che il suo auspicio trovi proseliti e la sua speranza inizi a realizzarsi. Giorgio Del Guerra La Medicina sportiva sui Campi del Littorio Quanto presente nel volume di Cassinis non espressione della visione di una mente illuminata, ma riflette idee che circolano in quegli anni nel mondo dello sport e della medicina. Anche larticolo di Giorgio Del Guerra, pubblicato a Parma nel 1931 sullArchivio Fascista di Medicina Politica (14), pur pervaso dalla retorica del Regime e tutto teso ad esaltarne i meriti, contiene alcuni di questi concetti estremamente attuali. Del Guerra rappresentante dei GUF (Gruppi Universitari Fascisti) nella Federazione Italiana dei Medici Sportivi, diretto collaboratore di Cassinis, sottolinea limportanza che [.] sui Campi del Littorio siano presenti i Medici Sportivi, perch sino ad allora lallenatore [.] aveva sottoposto gli uomini a un lavoro intenso pressoch uguale per tutti: chi ce la faceva, bene; chi non ce la facevaun bel giorno, sotto gli occhi del pubblico, stramazzava al suolo: talora senza pi rialzarsi. Il Medico Sportivo fino ad ora si dato da fare soprattutto per [.] linfortunio sportivo e la prima visita medica, ma n luna n laltra sono lessenza della Medicina Sportiva. Il primo un accidente che capita, che dobbiamo affrontare: ma si affrontava anche [.] quando i Medici Sportivi non esistevano. La seconda una necessit tuttaltro che sufficiente; essa ha valore solo in quanto la base sulla quale si deve costruire. Due altri elementi invece rappresentano lessenza della Medicina degli Sport: la valutazione sportiva e lallenamento fisiologico. Qualcuno si domanda a che cosa ridurranno mai lo sport questi novelli teoretici. Bisognerebbe rispondere [.] che n roviniamo gli sport, n vogliamo fare della teoria. Ma, tanto per essere pi pratici di chi vuol la pratica discutendo, noi preghiamo gli interlocutori di passare con noi sui Campi di Gioco. Sar lunico mezzo, o almeno il migliore, per dimostrare che di fronte alla macchina umana delluomo sano c un unico competente: il medico sportivo.

424

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

C. Cordero, G. Guareschi. Ricerche elettrocardiografiche in rapporto allesercizio muscolare This work is the result of the doctoral thesis of G. Guareschi, under the guidance of C. Cordero, a volunteer assistant at the Institute of Physiology of the Royal University of Parma, directed by Prof. M. Camis. What strikes us immediately is that the study was published in 1931. The cord galvanometer, which used only three derivations, had been invented by Einthoven in 1903. Later machines were very delicate and expensive, weighed some 300 kg, and required 5 persons to operate them. More than 30 years would pass before an ECG suitable for clinical use became available. This was Wilsons machine, invented in 1934 and, with the introduction of precordials leads, had 12 derivations as used today.16 In 1942, Master published the test that carries his name;17 and the first VO2max tables (nomograms) were developed by Astrand in 1960; in 1966 Mason invented the first treadmill; two years later Meerkam proposed the use of the exercise bicycle. Let us try to imagine the two young doctors at the Institute of Physiology where they enrolled 65 subjects, including students and amateur athletes, to study the modifications to ECG tracings induced by muscular activity. To do this, they used a machine [] built by the engineers Allocchio and Bacchini of Milan. Derivation I was applied (electrodes placed on both arms) [] to the subject seated on a stool, with his arms immersed in two basins filled with a 20% NaC solution. Two [] electrodes were hung into the basins. It is known [say the authors in the introduction] that the ECG method is employed to study functional modifications of the heart following physical exercise. Following on Cassiniss work ([] that an immediate effect of highly intense exercise can be observed as [] arrhythmias [] which are difficult to record [], after an in-depth review of the literature, which was certainly not as easy as it is with todays database retrieval, they bring the subject into focus. A detailed account of the methods is given, along with a description of a stress test consisting of 3 minutes of Swedish gymnastics or boxing (shadow boxing) or punch ball or fast running. They measured the degree of fatigue by observing the intense dyspnea and the marked increase in the number of heart beats (up to 120-130 bpm).
15

C. Cordero, G. Guareschi. Ricerche Elettocardiografiche in rapporto allesercizio muscolare Il lavoro 15 frutto della tesi di laurea di G. Guareschi, sotto la guida di C. Cordero, assistente volontario presso lIstituto di Fisiologia della Reale Universit di Parma, diretta dal prof. M. Camis. La cosa che colpisce immediatamente la data in cui questa ricerca stata pubblicata: il 1931. Il galvanometro a corda, che utilizzava solo tre derivazioni, era stato ideato da Einthoven nel 1903, ma gli apparecchi costruiti successivamente erano molto delicati e costosi, pesavano circa 300 kg e richiedevano lintervento di 5 persone per il loro funzionamento. Dovevano passare pi di 30 anni perch fosse disponibile un elettrocardiografo di uso clinico corrente, quale quello creato da Wilson nel 1934, che, con lintroduzione delle precordiali, utilizzava le attuali 12 derivazioni classiche 16. Master pubblica nel 1942 il test che da lui prende il nome 17 e le prime tabelle del test da sforzo sono messe a punto da Astrand nel 1960. Nel 1966 Mason crea il primo nastro ruotante e due anni dopo Meerkamm propone luso del cicloergometro. Proviamo allora ad immaginare questi due giovani medici dellIstituto di Fisiologia che arruolano 65 soggetti fra studenti e sportivi non professionisti e studiano le modificazioni che un lavoro muscolare [.] apporta sulle curve dellelettrocardiogramma. Per far questo utilizzano lapparecchio [.] degli ingegneri Allocchio e Bacchini di Milano. La derivazione usata era la I (elettrodi alle due braccia) [.], disponendo il soggetto [.] a sedere su uno sgabello, con le braccia immerse in due vasi pieni di una soluzione al 20% di NaC. In questi vasi pescavano i due [.] Elettrodi [.]. noto dicono gli autori nellintroduzione come del metodo elettrocardiografico gi ci si sia valsi per lo studio delle modificazioni funzionali del cuore conseguenti allesercizio fisico. Partendo dalle considerazioni di Cassinis ([...] come effetto immediato di esercizi molto intensi si possono osservarearitmiedifficili da registrare [.]), dopo una disamina veramente ampia ed accurata della letteratura nazionale e internazionale, sicuramente impegnativa senza i mezzi informatici oggi a nostra disposizione, fanno il punto sullargomento. Descrivono quindi dettagliatamente le metodiche applicate e codificano un test da sforzo, costituito da 3 min o di ginnastica svedese, o di boxe (a vuoto), o di punching-ball, ocorsa veloce. Giudicano lo stato di affaticamento dalla dispnea intensa e notevole aumento del numero delle pulsazioni (fino a 120-130 al min). Pur senza lausilio dellanalisi statistica, illustrano dettagliata-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

425

BONETTI

OUR PAST AND FUTURE

Without the aid of statistical analysis, the results are illustrated and discussed within the context of then current state of knowledge and observations of other researchers. The study is well designed in method and scientific rigor. They conclude that the ECG tracing of a trained individual does not differ substantially from that of a sedentary subject and that future research may establish from the observation of two ECGs of an individual (at rest and after exertion) an opinion fairly close to the real behavior and resistance to fatigue of the heart of subjects under study.

mente i risultati ottenuti e li discutono nel contesto delle conoscenze note e di quanto ottenuto dagli altri ricercatori. Si tratta di un lavoro quindi inappuntabile anche dal punto di vista metodologico e del rigore scientifico. Concludono affermando che il tracciato del soggetto allenato non differisce sostanzialmente da quello del soggetto sedentario e che, sviluppando le ricerche in questo campo, si potr stabilire dalla lettura dei due elettrocardiogrammi di un individuo (a riposo e dopo la fatica) un giudizio abbastanza vicino alla realt circa il comportamento e la resistenza alla fatica del cuore dei soggetti in esame. Conclusioni La casualit della scoperta e le difficolt di reperire i due documenti bibliografici hanno stimolato la nostra curiosit e il nostro interesse. Dallepicrisi di questo materiale riportato alla luce e liberato dalla polvere da cui era ricoperto emergono, pi o meno diversamente espressi, elementi quali: la fisiologia dellallenamento; la valutazione funzionale per un allenamento individualizzato; la tutela sanitaria delle attivit sportive; il libretto sanitario dello sportivo; linquadramento clinico in funzione del lavoro da somministrare; limportanza sociale e clinica dellattivit fisica; la prescrizione dellesercizio al sano e al malato (sport terapia) come prevenzione primaria e secondaria; la Medicina dello sport come specialit multidisciplinare nel campo della salute e del benessere. Tutto quanto sopra avveniva nei primi anni 30 del secolo scorso. Cassinis stato uno dei primi al mondo a scrivere di Medicina dello Sport, ha fondato la Federazione dei Medici Sportivi e, precorrendo i tempi, li ha voluti specialisti nella materia; ha infatti istituito un corso abilitante presso il CONI che ha conferito il titolo di Medico dello Sport. Arriver poi Rodolfo Margaria (1901-1983), che, pietra miliare con i suoi studi sulla fisiologia del lavoro muscolare, nel 1957 istituir presso lUniversit Statale di Milano, prima al mondo, la Scuola Specializzazione in Medicina dello Sport. Specializzazione che ha rischiato di sparire, poich, presente solo in pochi paesi della Comunit Europea, non aveva i requisiti per il riconoscimento a livello comunitario. Grazie anche e soprattutto allazione e allesempio trainante dellItalia, oggi essa presente in molte nazioni ed a tutto titolo Specializzazione dellUnione Europea. Anche sul piano normativo in Italia siamo stati i primi con la legge n. 1055 del 1950 sulla Tutela sanitaria delle attivit sportive e con listituzione dellobbligatoriet della visita medica per il con-

Conclusions The incidental discovery of Cassiniss book and the eventual finding of the two articles cited in the bibliography piqued our curiosity and interest. Several interesting insights can be gained from a rereading of these long-forgotten documents: Exercise physiology; functional assessment in personalized training; health care in sports activities; the medical profile of the athlete; clinical diagnosis in relation to assigned workload; the social and clinical importance of physical activity; prescription of physical exercise to healthy and ill persons (sports therapy) as primary and secondary prevention; sports medicine as a multidisciplinary specialty in health care and well being, among others. Already, this was taking place in the early 1930s. Cassinis was one of the first to write about sports medicine, founded the Federation of Sports Physicians, and far ahead of his time, advocated the education of specialists in sports medicine. He instituted a certificate course at the CONI that conferred the title of sports physician. Then came Rodolfo Margaria (1901-1983) who pioneered research into exercise physiology and instituted at the University of Milan the worlds first postgraduate program in sports medicine in 1957. This specialty risked losing its accreditation because it was offered in few European Community countries and so did not have the requisites for EC recognition. Thanks to the efforts and example of Italy, it is now taught in many countries and is a subspecialty recognized by the European Union. Also in regulatory matters, Italy ranks first, with Law 1055/1950 on the Health protection of sports activities and the mandatory physical fitness cer-

426

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

OUR PAST AND FUTURE

BONETTI

tification examination for sports (Ministerial Decree of 18 February 1982), today viewed with keen interest and considered as a model for other countries.18 So what of McCorys revolution? I think that any further comment is superfluous. The social and clinical importance of physical activity and the relevance of sports medicine in health care are deeply rooted in our history. New prospects and promising perspectives are opening for the sports physician as regards the role of a new specialist and heir to a culture, a school, a movement, a tradition in which we can pride ourselves and which allows us to go forward proudly in the international scientific community.
References/Bibliografia 1) Kiberstis P, Roberts L. Its not just the genes. Science 2002;296:685. 2) Telford RD. Low physical activity and obesity: causes of chronic disease or simply predictors? Med Sci Sports Exerc 2007;39:1233-40. 3) McCrory P. The end of the beginning. Br J Sports Med 2006;40:1. 4) Turner M, McCrory P. A courageous plan. Br J Sports Med 2006;40:189-90. 5) Pagani M. Medicina dello sport alla ribalta. Medici Oggi 2006;4:191-2. 6) Frank E, Tong E, Lobelo F, Carrera J, Duperly J. Physical activity levels and counseling practices of US medical students. Med Sci Sports Exerc 2008;40: 413-21. 7) Pagani M, Gensini GF. Beyond events and molecules in Internal Medicine: sport

trollo dellidoneit specifica (decreto ministeriale 18 Febbraio 1982), oggi guardato con estremo interesse e considerato un modello dalle altre nazioni 18. E allora la rivoluzione di Mc Crory? Penso che qualsiasi altro commento sia superfluo. Limportanza sociale e clinica dellattivit fisica e la rilevanza della Medicina dello Sport nel campo della salute hanno profonde radici nella nostra storia. Per il medico dello sport si aprono nuovi scenari e prospettive affascinanti, che disegnano una figura di specialista nuova s, ma erede di una cultura, di una Scuola, di un movimento, di una tradizione di cui essere fieri e orgogliosi e che ci consentono di andare a testa alta nel contesto scientifico internazionale.
13) Petty TL. John Hutchinsons mysterious machine revisited. Chest 2002;121:219s23s. 14) Del Guerra G. La medicina sportiva sui campi del Littorio. Parma: Archivio Fascista di Medicina Politica; 1931. 15) Cordero C, Guareschi G. Ricerche elettrocardiografiche in rapporto allesercizio muscolare. Ateneo Parmense 1931;3:244-60. 16) Gorny P. Storia illustrata della Cardiologia: dalla preistoria ai giorni nostri. Milano: Editiemme Ed.; 1988. 17) Master A, Friedman R, Dack S. The Elecrtrocardiogram after standard exercise as a functional test of the heart. Am Heart J 1942;24:777-93. 18) Santilli G. La Federazione Medico Sportiva e levoluzione culturale della Medicina dello Sport. Med Sport 2004; 57:179-96.

and exercise as treatment. Intern Emerg Med 2006;1:264-6. 8) McCrory P. How should we teach sports medicine? Br J Sports Med 2006;40:377. 9) McCrory P. What is sports and exercise medicine? Br J Sports Med 2006;40:955-7. 10) Cassinis U. Controllo medico dello sport. Roma: Enzo Pinci Ed.; 1934. 11) Hutchinson J. On the capacity of the lungs, and on the respiratory functions, with a view of establishing a precise and easy method of detecting disease by the spirometer. Medico-Chirurgical Transaction (London) 1846;29:137-71. 12) Ferguson GT, Enright PL, Buist AS, Higgins MW. Office spirometry for lung health assessment in adults: a consensus statement from the National Lung Health Education Program. Chest 2000;117:114661.

Corresponding author: A. Bonetti, Department of Clinical Sciences, University of Parma, via Gramsci 14, 43100 Parma, Italy. E-mail: antonio.bonetti@unipr.it

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

427

Physiological area Area fisiologica


MED SPORT 2008;61:429-42

Estimated energy expenditure in elderly subjects during ballroom dancing


Valutazione del dispendio energetico del ballo amatoriale nel soggetto anziano
C. VIVARELLI 1, G. CHIARANDINI 1, I. ZADRO 1, 2, G. ANTONUTTO 1, 2, D. TUNIZ 3
Udine, Italy Udine, Italy 3Department of Rehabilitation Cardiology, Physical and Rehabilitation Medicine Institute, Udine, Italy
1Department of Motor Sciences, University of Udine, Gemona del Friuli, 2Department of Biomedical Sciences and Technology, University of Udine,

SUMMARY
Aim. Aim of the study was to evaluate metabolic expenditure in elderly as a consequence of ballroom dancing. Methods. The study enrolled 14 elderly subjects (7 males, mean age 644 years; 7 females, mean age 616 years). Metabolic expenditure was calculated for three dance styles of increasing metabolic intensity: slow waltz, quickstep and Viennese waltz. The energy cost (kcal/(kg.min)) was indirectly measured by continuous heart rate (HR) recording of each participant during each dance and calculated from the known personal VO2 and HR (r2=0.94-0.99) profile previously determined in the laboratory. Results. The calculated energy cost in the male and female dancers was: 0.046 and 0.037 during the slow waltz, 0.058 and 0.050 during the quickstep, 0.065 and 0.063 during the Viennese waltz, respectively. Metabolic expenditure expressed as a fraction of the estimated personal VO2max was 45% and 40% for the slow waltz, 55% and 51% for the quickstep, and 63% and 64% for the Viennese waltz in the male and female dancers, respectively. The metabolic load was between 4 and 7 METs. Conclusion. Therefore, amateur ballroom dancing may be considered a physical activity of mild to moderate intensity, that can help maintaining good cardiovascular fitness, making it very suitable for elderly people, especially as it provides a pleasant occasion for socialization.
KEY WORDS: Aging - Exercise - Dancing - Energy metabolism.

RIASSUNTO
Obiettivo. Scopo dello studio era di valutare limpegno metabolico della danza amatoriale su un campione costituito da persone adulte e anziane nel corso di tre tipi di ballo di intensit crescente (valzer lento, quick step e valzer viennese). Metodi. Hanno partecipato allo studio 14 soggetti (7 di sesso maschile e 7 di sesso femminile) di et media 644 anni nel caso dei primi e 616 anni nel caso delle seconde. Il costo energetico (CE, kcal/[kg.min]) delle tre forme di ballo stato valutato indirettamente dalla frequenza cardiaca di ciascun soggetto, registrata nel corso di ciascun ballo, ed essendo note le relazioni individuali tra consumo di ossigeno (VO2) e frequenza cardiaca (heart rate, HR) con un range di r2 compreso tra 0,94 e 0,99. Risultati. I valori dei CE sono risultati, per uomini e donne, rispettivamente: 0,046 e 0,037 nel valzer lento, 0,058 e 0,050 nel quick step, 0,065 e 0,063 nel valzer viennese. Esprimendo lintensit metabolica dei tre balli come frazione del VO2max

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

429

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

teorico individuale, i valori ottenuti per uomini e donne, rispettivamente, sono risultati pari al 45% e al 40% nel valzer lento, al 55% e al 51% nel quick step, al 63% e al 64% nel valzer viennese, con un conseguente impegno metabolico compreso tra 4 e 7 METs. La danza amatoriale costituisce pertanto un esercizio fisico di intensit da lieve a moderata, che contribuisce a mantenere una buona funzionalit dellapparato cardiovascolare. Conclusioni. Per questo motivo la danza amatoriale si addice molto alle persone adulte e anziane, considerando anche la sua importanza per la socializzazione degli anziani.
PAROLE CHIAVE: Invecchiamento - Esercizio fisico - Danza amatoriale - Costo energetico.

ging may defined as a process of gradual and spontaneous change resulting in development from infancy to puberty and from adulthood to advanced age.1 In recent years the aging process has attracted a growing interest of researchers, because of the steadily increasing age of the population in industrialized countries characterized by longer life expectancy and falling birth rates. Estimates for some Western countries indicate that by 2030 the over-70s segment will number over 1 billion, up from nearly 330 million 20 years ago, and that the number of the over-85s will increase six-fold. Some 12% of Italys current population is over 65 years. At the beginning of the last century, the average life expectancy was 45-50 years. By 1983 it had risen to 71 years for men and 77 years for women; and by 1994 it had reached 75 years for men and 81 years for women. Extrapolating life expectancy trends from these data, the forecast is that men may live to 94 years and women to 100 years. Accompanying these trends is an increase in chronic diseases and the need to treat and prevent multiple degenerative illnesses associated with aging, with a view to improve or maintain an acceptable quality of life in the elderly. Classification by age and residual functioning in adults may be roughly divided into:2 1) middle age (40-65 years); 2) old age (65-75 years); 3) advanced age (75-85 years); 4) advanced old age (>85 years). Another classification regarding life expectancy without disability distinguishes three types of aging: 1) type 1 (pathological aging) characterized by progressive deterioration of psychophysical abilities exacerbated by chronic illnesses (the majority of persons of advanced age and advanced old age); 2) type 2 (physiological aging ) characterized by a gradual reduction in psychophysical abilities

invecchiamento pu essere definito come il processo di graduale e spontaneo cambiamento che risulta nella successiva maturazione dallet infantile, alla pubert, e dallet adulta per poi proseguire verso let pi avanzata 1. Lo studio del processo generale dinvecchiamento diventato negli ultimi anni uno dei settori in cui pi si concentrano gli interessi dei ricercatori, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione dei paesi pi industrializzati ove, a fronte dellaumento dellaspettativa di vita, si osserva una crescente diminuzione delle nascite. Si stima che in alcune nazioni occidentali le persone ultrasettantenni, che 20 anni fa erano circa 330 milioni, nel 2020 saranno pi di un miliardo e nel 2030 il numero delle persone di et superiore agli 85 anni aumenter fino a moltiplicarsi per sei volte. Attualmente in Italia il 12% della popolazione ha pi di 65 anni. Allinizio del secolo scorso laspettativa di vita nel nostro Paese oscillava attorno ai 45-50 anni. Ma nel 1983 essa era gi salita a 71 anni per gli uomini e a 77 per le donne. La situazione ulteriormente migliorata nel decennio seguente, dal momento che nel 1994 luomo italiano poteva contare su unaspettativa di vita di quasi 75 anni, e la donna pi di 81. Estrapolando tali dati si pu prevedere che una bambina che nasca oggi abbia unaspettativa di vita di 100 anni, e un bambino di 94. Tutto ci pone seri problemi sia di tipo medico, legati alla terapia delle malattie croniche e alla prevenzione dei fenomeni degenerativi legati allinvecchiamento, sia di tipo socio sanitario in vista del miglioramento o, quantomeno, della conservazione di una buona qualit di vita. In base allet, e in considerazione della cosdetta funzionalit residua, possibile classificare le et delluomo secondo i seguenti criteri 2: 1) mezza et: dai 40 ai 65 anni; 2) et senile: dai 65 ai 75 anni; 3) et senile avanzata: dai 75 agli 85 anni; 4) et senile estrema: oltre gli 85 anni. Con lespressione terza et si intende, di solito, la fascia tra i 55 e i 75 anni. Esiste poi una classificazione che tiene conto del-

430

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

without chronic illness (the majority of healthy older persons); 3) type 3 (healthy aging) characterized by maintenance of good physical and cognitive performance without chronic illness (a minority of older persons who regularly practice physical activities according to their socioeconomic condition and so delay the decay associated with aging. The three contributing factors that help to delay aging are family history, healthy lifestyle and social role of the person. While nothing can be done about the first, lifestyle can be effectively improved with a healthy diet and regular exercise. An inactive lifestyle is one of the major causes of early aging. Regular aerobic activity (endurance) improves . cardiac function and increases VO2max, besides keeping weight gain under control, particularly the abdominal adiposity associated with diabetes and heart disease. Muscle strengthening exercises not only tone up muscle strength but prevent against weakening of bones and tendons. Physical activity also helps to maintain neuromuscular coordination and prevent against accidental falling. With this come continued self-sufficiency and greater ease in carrying out activities of daily living such as rising out of a chair or climbing stairs. That said, physical activity is not fully devoid of risks: sudden cardiac death and increased risk especially to the lower limb joints. This makes it wise to evaluate the type of exercise to be recommended, which will be graded in intensity to the persons motor abilities. For many reasons, amateur competition ballroom dancing is considered as being a form of physical activity particularly suited to the elderly. Competition dancing requires coordination, technique and training in various dance styles and movement intensity. An additional consideration is the interpersonal relationship between the dancing partners (usually of the opposite sex) in which a certain psychological affinity with regard to method and objectives must be established. The introduction of a new over-62 category in competitions on 1 January 2006 signalled the fact that dancing is a sport that can be practiced by older persons even at the professional level. While similar to competition dancing in many ways, amateur ballroom dancing is generally less strenuous. The spine is not held in overexten-

laspettativa di anni senza disabilit e che distingue i seguenti tipi di invecchiamento: 1) linvecchiamento di tipo 1, o patologico, caratterizzato da un progressivo deterioramento delle capacit psicofisiche aggravato dalla presenza di malattie croniche (riguarda la maggior parte dei soggetti in et senile avanzata e estrema); 2) linvecchiamento di tipo 2, caratterizzato dalla riduzione graduale delle capacit psicofisiche in assenza di malattia (interessa la maggior parte degli anziani sani) e in tal caso si pu parlare quindi di invecchiamento fisiologico; 3) linvecchiamento di tipo 3, invecchiamento sano e vitale caratterizzato dalla conservazione di buone performance fisiche e mentali e dallassenza di malattie. Esso riguarda una piccola parte della popolazione anziana che, grazie anche alle proprie condizioni socio-culturali, pratica attivit di vario genere cui consegue un pi tardivo deterioramento. Tre sono i fattori che stanno alla base di un invecchiamento pi tardivo: fattori ereditari, vita equilibrata e ruolo sociale. Se sui primi non possibile intervenire, possibile migliorare lo stile di vita attraverso una sana alimentazione e la pratica di una costante attivit motoria. Al contrario lipocinesia partecipa alla genesi dellinvecchiamento precoce. La costante attivit aerobica (endurance) migliora la prestazione cardiaca e incrementa il consumo . di ossigeno (VO2max). Essa permette, inoltre, di tenere sotto controllo laumento ponderale riducendo, in particolare, ladiposit addominale spesso associata a diabete e coronaropatie. Invece gli esercizi per lo sviluppo della forza muscolare presentano i vantaggi di aumentare, ovviamente, i livelli di forza, ma anche di ostacolare lindebolimento del sistema osseo e tendineo. Infine, lattivit fisica permette un buon mantenimento della coordinazione neuromuscolare prevenendo quindi cadute accidentali. In definitiva, lanziano reso indipendente e gli pi facile compiere le attivit del vivere quotidiano quali lalzarsi dalla sedia, il salire le scale, ecc. Occorre tuttavia tener conto che lattivit fisica non scevra da rischi. I principali sono la morte cardiaca improvvisa e laumentata probabilit dinfortuni, soprattutto alle articolazioni degli arti inferiori. quindi opportuno valutare il tipo di esercizio da proporre al soggetto anziano in modo che lintensit sia adeguata alle sue capacit motorie. La danza sportiva a livello amatoriale viene considerata unattivit motoria particolarmente adatta, sotto vari aspetti, ad essere praticata da soggetti anziani. La danza sportiva uno sport a tutti gli effetti, che richiede coordinazione, tecnica e preparazione atletica per eseguire balli e movimenti di diversa intensit. A questo si aggiunge la difficolt del rapporto

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

431

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

sion, the step length is commensurate with the couples training and the room on the dance floor, the position of the upper limbs is more relaxed. This means that time to fatigue is longer, usually the length of the pieces the ballroom band plays. And unlike other physical activities, dancing is not traumatic; for example, running places added stress on the joints. In brief, ballroom dancing appears to meet the general principle of primum non nocere. Because ballroom dancing is a symmetrical activity, it enhances muscle strength and balance, involving the entire body fairly uniformly and the legs in particular. Correct execution of dance steps requires good perception, fine coordination, and accurate modulation of muscular force. Fine coordination demands that the dancers adapt their movement to one another so that the steps are performed harmoniously. Equally important is maintaining balance in movement and turns, which, together with good muscular strength, can prevent falling. Learning new steps stimulates cognitive functions of attention and memory, which deteriorate with age but remain essential for self-sufficiency. Besides the physical benefits of dancing is the social-relational component which most likely motivates the elderly to prefer this sport over all others. Participation usually involves 1 to 2 lessons plus 1 to 2 dance evenings a week. This means that participants practice regular physical activity while enjoying a pleasant occasion for socializing. The aim of this study was to measure acute physical response in older adults during amateur ballroom dancing and to determine whether and to what degree dancing could be proposed as an alternative to walking or bicycle riding, while offering similar biological benefit, but with the added stimulus to motivation provided by music, social interaction and variety of activity.

Materials and methods Study population The study population comprised 7 couples (7 males, age range 644 years; 7 females, age range 616 years) (Table I). All subjects were amateur ballroom dancers and able to perform the select-

interpersonale con il partner, peraltro di sesso opposto, con il quale bisogna raggiungere una certa affinit psicologica in quanto a metodi e obiettivi. Dal 1 gennaio 2006 stata inserita una nuova categoria per le competizioni (la over 62 anni): questo il segno che la danza piace e viene praticata a tutte le et anche a livello agonistico. La tecnica del ballo amatoriale si presenta simile a quella della danza sportiva, ma con minore esasperazione: il rachide non in iperestensione, la lunghezza dei passi limitata in relazione alla preparazione della coppia e allo spazio a disposizione, la posizione degli arti superiori pi rilassata. In virt di questi adattamenti si ottiene un tempo di affaticamento pi lungo, compatibile con la durata dei brani eseguiti dalle orchestre nelle sale da ballo. Va inoltre sottolineato come questo tipo di attivit non sia traumatico a differenza di altre attivit quali, ad esempio, la corsa, che provoca uneccessiva sollecitazione delle articolazioni. Il ballo quindi sembra rispondere al principio generale primum non nocere. Il ballo unattivit simmetrica, che quindi non sbilancia n la muscolatura n lequilibrio, coinvolge, inoltre, in modo abbastanza omogeneo tutto il corpo con maggior impegno degli arti inferiori. Per eseguire le figure correttamente sono richieste buone capacit percettive, una coordinazione fine e una modulazione della forza piuttosto precisa. Infatti, la coordinazione non riguarda esclusivamente i propri movimenti, ma anche ladattamento ai movimenti del partner, in modo tale che le figure vengano eseguite allunisono. Un aspetto importante lo sviluppo dellequilibrio (negli spostamenti e nelle rotazioni) che assieme a una buona forza muscolare pu prevenire le cadute. Inoltre, lapprendimento di molte figure del ballo stimola le funzioni cognitive come lattenzione e la memoria, funzioni queste che subiscono con let un deterioramento e che sono indispensabili per una vita autonoma. Infine, i benefici fisici del ballo sono accompagnati dalla componente socio-relazionale che presumibilmente spinge lanziano alla pratica della danza pi che di altre attivit. Chi frequenta corsi di ballo impegnato 1-2 volte per settimana con le lezioni cui si aggiungono 1-2 serate di attivit di ballo svolta liberamente. Quindi si pu affermare che tale soggetto pratica regolarmente unattivit motoria caratterizzata da unelevata socializzazione. Lo scopo di questo lavoro, pertanto, stato quello di valutare la risposta fisiologica acuta durante la prestazione della danza amatoriale su persone adulte e anziane per verificare se e come la danza possa essere proposta come attivit alternativa al semplice camminare o andare in bicicletta, dando

432

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

TABLE I.Study population. Tabella I. Soggetti partecipanti allo studio.


Subject Age (yrs) Body weight (kg) Height (cm) BMI Body surface area (m2) . Resting VO2 (ml/min) . VO2max (mL/min) . VO2max (mL/min kg)

Males M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Mean SD Females F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 Mean SD

67 67 62 71 65 61 58 64.43 4.39 61 50 59 71 64 63 56 61.33 6.89

120 68 83 97 90 67 97 88.86 18.49 64 95 50 62 55 63 85 64.83 15.74

180 172 183 185 170 165 178 176.14 7.34 167 170 158 166 155 155 173 161.83 6.62

37.04 22.99 24.78 28.34 31.14 24.61 30.61 28.50 4.89 22.95 32.87 20.03 22.50 22.89 26.22 28.40 24.58 4.52

2.37 1.80 2.05 2.21 2.01 1.73 2.15 2.05 0.22 1.72 2.06 1.49 1.69 1.53 1.62 1.99 1.68 0.20

600.0 311.0 336.2 537.7 424.0 291.0 436.5 419.5 117.0 316.8 289.0 203.3 276.0 201.8 224.3 274.8 255.1 45.2

2 461 2 695 2 603 2 950 2 016 2 550 2 412 2 527 286.4 2 268 2 125 2 114 1 460 1 619 1 721 1 884.5 327.1

20.54 39.64 31.34 30.44 22.44 38.14 24.94 29.60 7.44 35.44 22.44 42.34 23.54 29.44 27.34 30.07 7.6

Subjects are designated M or F (males and females, .respectively); numbers 1-7 correspond to the number assigned the dance cou. ple. Personal VO2max was calculated from the formula VO2=f(HR) extrapolated from theoretical HRmax calculated by subtracting subject age from 220. The data of subject no. F7 (dance partner of M7) were not entered into the calculation of the means as they were not . significant because the VO2=f(HR) profile was influenced by the beta-blocking therapy the subject was receiving.

ed types of dances. All subjects gave their written informed consent prior to entering the study. Study design CALCULATION
OF PERSONAL HEART RATE VS OXYGEN CONSUMPTION PROFILE

benefici simili dal punto di vista biologico, ma dando stimoli maggiori dal punto di vista della motivazione sia per la presenza della musica che per linterazione sociale e per la variet della pratica..

Materiali e metodi Soggetti partecipanti Sono state studiate 7 coppie di soggetti (7 di sesso maschile, di et media 644 anni e 7 di sesso femminile, di et media 616 anni) le cui caratteristiche sono riassunte nelle Tabella I. Tutti i soggetti praticavano la danza a livello amatoriale ed erano, quindi, in grado di effettuare i balli selezionati. Tutti i soggetti hanno fornito un consenso informato in forma scritta prima di partecipare allo studio. Protocollo sperimentale COSTRUZIONE DELLE RELAZIONI INDIVIDUALI FREQUENZA CARDIACA-CONSUMO DI OSSIGENO Preliminarmente, per ciascun soggetto stata . costruita in laboratorio la relazione tra VO2 e fre-

In the laboratory, a personal.heart rate (HR) vs oxygen consumption profile (VO2) was calculated for each subject by treadmill testing (Saturn model, Cosmos Sports & Medical, NussdorfTraunstein, Germany) at continuous velocity while increasing the gradient every 4 min. The . first step was to measure resting VO2 with the subject standing on the treadmill, then have the subject walk flat for 4 min at a velocity of 4 km/h (average natural walking speed). The subject continued walking for 4 min at an inclination of 3%, for 4 min at an inclination of 6%, for a final 4 min at an inclination of 9%. In particularly trained subjects, the test was continued for another 4 min at a pace of 4 km/h and at an inclination of 12%. All subjects were required to reached a HR of approximately 80% of theoretical personal HRmax calculated according to the formula

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

433

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

1 750

1 500

1 250

1 000

750

500 70

80

. Figure 1.VO2=f(HR) ratio in M2. The curve describes the formula y=23.3-883.3; r2=0.998. . Figura 1. Relazione V O2=f(HR) nel caso del soggetto M2. La retta descritta dellequazione: y=23,3 -883,3; r2=0,998.

90 HR (bpm)

100

110

HRmax=220 minus age (years). The subjects wore . a heart rate meter (S610, Polar, Finland) and VO2 was measured by means of a portable metabolimeter (K4 b2, Cosmed, Pavona di Albano, . Rome, Italy). A personal HR profile (HR=f/VO2) was calculated by taking the means of the HR . and VO2 values recorded at rest (starting from the third min) position of each step. From these values a regression curve was the derived, as shown in Figure 1. . From the HR profile the VO2 was calculated by extrapolating the personal theoretical HRmax profiles. The assumption was that this profile would be maintained during the dance sessions since the physical intensity was fairly constant for the length of each session. This constancy is what generally distinguishes amateur from professional ballroom dancing. MEASUREMENT OF ENERGY EXPENDITURE DURING BALLROOM DANCING IN THE FITNESS CENTER

quenza cardiaca (heart rate, HR) nel corso della marcia su treadmill (modello Saturn, Cosmos Sports & Medical, Nussdorf-Traunstein, Germania), a velocit costante, e incrementandone la pendenza ogni 4 minuti. In pratica, si effettuata una prima misu. razione del VO2 di riposo in piedi sul treadmill per 4 minuti e in seguito i soggetti hanno camminato alla velocit di 4 km/h (mediamente la velocit spontanea della marcia) in piano per 4 minuti. Senza che i soggetti interrompessero la marcia, la pendenza del treadmill stata in seguito portata al 3% per 4 minuti, poi al 6% per 4 minuti e, infine, al 9% per 4 minuti. Nel caso di alcuni soggetti, particolarmente allenati, il test stato prolungato per ulteriori 4 minuti di marcia a 4 km/h e pendenza al 12%. In ogni caso si fatto in modo che i soggetti raggiungessero una frequenza cardiaca pari a circa l80% della HRmax teorica individuale, calcolata secondo la relazione: HRmax=220 et (anni). Nel corso dei test, i soggetti indossavano un cardiofrequenzimetro (modello S610, Polar, Finlandia) e . il V O2 era misurato nel corso di tutta la prova mediante un metabolimetro portatile (modello K4 b2, Cosmed, Pavona di Albano, Roma, Italia). Per ogni . soggetto si costruita la relazione HR=f(VO2) facen. do la media dei valori di HR e VO2 rilevati allo stato stazionario (a partire dal terzo minuto) di ogni step. Di tali valori stata ricavata, per ciascun soggetto, la retta di regressione. Un esempio di tali rette riportato nella Figura. 1. . Dalla relazione HR=f(VO2) si stimato il VO2 di ciascun soggetto estrapolando le relazioni individuali ad HRmax teorica. Si ritenuto che tale relazione fosse rispettata anche nel corso degli episodi di ballo dato che ciascuno di essi veniva svolto a unintensit sostanzialmente costante per tutta la sua durata. Ci di norma caratterizza la danza amatoriale e la distingue da quella sportiva. DETERMINAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO DELLA DANZA
IN PALESTRA

VO2 (mL/min)

The HR of each subject was recorded during three types of ballroom dancing: slow dance (slow waltz; 3/4 time with 28 beats per min [bpm]); intermediate dance (quick step; 4/4 time with 48 bpm); fast dance (Viennese waltz; 3/4 time with 59 bpm). These dances were selected according to the assumption that exercise intensity would correlate with dance speed (bpm). The experimental measurements were done at

Sono stati scelti tre tipi di ballo nel corso dei quali stata registrata la frequenza cardiaca di ciascun soggetto: 1) un ballo lento (valzer lento, ritmo di 3/4 con 28 battute per minuto [bpm], 2) uno intermedio (quick step, ritmo di 4/4; 48 bpm) e 3) uno veloce (valzer viennese, ritmo 3/4; 59 bpm). La scelta dei tipi di ballo stata fatta ritenendo che lintensit di esercizio fosse correlata con la velocit (numero di bpm). Le misure sperimentali sono state effettuate in palestra dove, indossando un cardiofrequenzimetro tutte le coppie hanno eseguito i tre balli. Tuttavia, luomo e la donna hanno fatto il test in momenti diversi, poich ballando molto vicini ci sarebbe stata interferenza tra i cardiofre-

434

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

150 HR (bpm) VO2 (mL/min)

1 750 1 500 1 250 1 000


VO2 (mL/min)
435

120
VO2 (mL/min)

90 750 60 500 250

0 1 500 2 000 2 500 3 000 Tempo (s) . Figure 2.Tracings of HR and oxygen consumption (VO2) over time in subject M5. . Figura 2. Tracciati della frequenza cardiaca (HR) e del consumo di ossigeno (VO2) in funzione del tempo. La traccia superiore si riferisce ad HR. Il soggetto cui si riferisce la figura M5. 0 500 1 000

30

TABLE II.Energy cost over resting value (expressed in kcal and in mL O2/min and per kg body weight in men) during the three types of dancing and energy cost over baseline value (expressed in kcal and in mL O 2/min and per kg body weight in women) during the three types of dancing. The energy cost in mL O2/min and per kg body weight is given in brackets.
Subject C slow waltz kcal/(min kg) and mLO2/ (min kg) C quickstep kcal/(min kg) and mLO2/ (min kg) C Viennese waltz kcal/(min kg) and mLO2/ (min kg)

Males M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Mean SD
Subject

0.046 (9.2) 0.047 (9.4) 0.033 (6.6) 0.028 (5.6) 0.041 (8.2) 0.060 (12.0) 0.067 (13.0) 0.046 (9.2) 0.014 (2.8)
C slow waltz (kcal/min kg)

0.048 (9.6) 0.054 (10.8) 0.054 (10.8) 0.036 (7.2) 0.047 (9.4) 0.068 (13.6) 0.097 (19.4) 0.058 (11.6) 0.020 (4.0)
C quickstep (kcal/min kg)

0.066 (13.2) 0.067 (13.4) 0.059 (11.8) 0.034 (6.8) 0.060 (12.0) 0.080 (16.8) 0.089 (17.8) 0.065 (13.0) 0.018 (3.6)
C Viennese waltz (kcal/min kg)

Females F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 Mean SD

0.033 (6.6) 0.027 (5.4) 0.043 (8.6) 0.029 (5.8) 0.066 (13.2) 0.025 (5.0) 0.053 (10.6) 0.037 (7.4) 0.015 (3.0)

0.046 (9.2) 0.038 (7.6) 0.067 (13.4) 0.037 (7.4) 0.068 (13.6) 0.043 (8.6) 0.053 (10.6) 0.050 (10.0) 0.014 (2.8)

0.069 (13.8) 0.043 (8.6) 0.094 (18.8) 0.045 (9.0) 0.073 (14.6) 0.054 (10.8) 0.054 (10.8) 0.063 (12.6) 0.019 (3.8)

quenzimetri. Si comunque osservata laccortezza di far ballare tutti i soggetti sugli stessi brani musicali e per la stessa durata (4 minuti), per ottenere una standardizzazione delle prove il pi precisa possibile. Alla fine di ogni ballo si atteso che i soggetti tornassero alla frequenza cardiaca basale per poter registrare la anche la cinetica di ripristino della frequenza cardiaca di riposo. . In base alla relazione HR=f(V O2), precedentemente ricavata in. laboratorio, si calcolato, in modo indiretto, il VO2 di ciascun soggetto nel corso dei tre balli eseguiti nei test in palestra. La Figura 2 riporta, a titolo di esempio,i tracciati di frequen. za cardiaca e VO2 registrata e calcolato nel corso di un ballo. . Dal tracciato del VO2 in funzione del tempo, sot. traendo il VO2 di riposo e calcolandone lintegrale, si ottenuto il volume di O2 totale consumato da ciascun soggetto, al di sopra del valore di riposo, nel corso di ciascun ballo. In tal modo, pertanto, stato possibile calcolare il costo energetico di ciascun ballo. I dati individuali sono riportati in Tabella II. . Infine, conoscendo il V O2max individuale si potuto definire, per ogni ballo e per ciascun soggetto, il livello di intensit di esercizio individuale sostenuto nel corso di ciascun ballo espresso come per. centuale del VO2max. I dati individuali sono riportati in Tabella III.

Risultati e discussione
Il costo energetico della danza non normalizzato per la massa corporea, compreso secondo

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

TABLE III.Resting. oxygen consumption in each subject and in each type of dance (expressed in ml O2/min and as % personal V O2max).
Slow waltz Subject Resting . VO2 . % VO2max Resting . VO2 Quick step . % VO2max Resting . VO2 Quick step . % VO2max

Males M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Mean SD Females F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 Mean SD

1 263 872 906 1 163 1 170 1 136 1 382 1 128 183 667 791 706 686 947 552 1 122 725 134

51 32 35 39 58 45 57 45 10 29 37 33 47 59 32 34 40 11

1 416 1 075 1 222 1 336 1 309 1 612 1 655 1 375 207 974 1 095 931 779 1 105 791 1 251 946 141

58 40 47 45 65 63 69 55 11 43 52 44 53 68 46 38 51 9

1 970 1 302 1 513 1 276 1 580 1 457 1 823 1 560 257 1 333 1 238 1 214 901 1 436 1 017 1 309 1 190 199

80 48 58 43 78 57 76 63 15 59 58 57 62 89 59 39 64 12

a fitness center; during each dance, only one of the dance partners wore a HR monitoring device at a time because simultaneous wear at close proximity would have caused interference between the devices. To ensure maximal uniformity of the test conditions, all subjects danced to the same music for the same length of time (4 min). At the end of each trial, the subjects were allowed to rest until HR returned to baseline value so that the recovery kinetics of the resting HR could be recorded. . From the HR (HR=f/VO2) laboratory data the personal oxygen consumption profile during the dances was indirectly calculated. The HR trac. ings and the VO2 recorded and calculated during the dances are given as an example in Figure 2. . From the . O2 measured over time, subtracting V the resting VO2 and calculating the integral, the total oxygen consumption for each subject was derived, over the resting value during each dance. In this way it was possible to calculate the energy expenditure during each type of dance (Table II). . Finally, since personal VO2 was known, we were able to define for each dance type and each subject the personal exercise intensity level dur. ing each dance ([%] VO2) (Table III).

strand e Rodahl 3 tra le 4,6 kcal/min e le 7,7 kcal/min. Cerretelli 4 riporta un dispensio energetico di 5,7 kcal /min nel caso del valzer per un soggetto di 25 anni di et e una massa corporea di 70 kg. Nel nostro caso, il dispendio energetico di ciascuno dei tre balli stato valutato calcolando il volume di ossigeno consumato, al di sopra del valore di riposo, nel corso dellintera durata del ballo. Il consumo di ossigeno stato calcolato indiretta. mente utilizzando la relazione tra VO2 e frequenza cardiaca precedentemente ottenuta per ciascun soggetto. Il volume di ossigeno cos ottenuto stato trasformato in kcal, poich un litro di ossigeno equivale a 5 kcal a QR=0,96. Il costo energetico di ciascun ballo, espresso in kcal/(min * kg), stato ottenuto dividendo il dispendio calorico per il tempo di durata del ballo e per la massa corporea del soggetto. Il dispendio energetico e il costo energetico, pertanto, sono stati calcolati considerando il solo contributo del metabolismo aerobico. Inoltre, la modalit di espressione del costo energetico del ballo in kcal per minuto e per kg di massa corporea, differisce dalle consuete modalit di espressione del costo energetico della locomozione umana in quanto, in tal caso, lunit di misura pu essere la kcal per unit di distanza percorsa e per kg di massa corporea. Nel calcolo del dispendio energetico non si ritenuto necessario considerare leventuale contributo lattacido dato che lintensit media dello

436

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

Results and Discussion strand and Rodahl 3 reported dancing energy cost not normalized to body weight in the range between 4.6 and 7.7 kcal/min. More specifically, Cerretelli 4 reported a dancing energy expenditure of 5.7 kcal/min for waltzing in a 25young-old with a body mass of 70 kg. In our subjects, the energy expenditure for each dance type was estimated by calculating the oxygen volume consumption over the resting value during the entire duration of the dance. Oxygen consumption was calculated indirectly from the ratio . between the VO2 and the HR The oxygen volume was then transformed into kcal since 1 liter of oxygen equals 5 kcal at QR=0.96. The energy cost of each dance (expressed in kcal/min/kg) was obtained by dividing the calorie expenditure by the length of dance time and the subjects body weight. The energy expenditure and the energy cost were then calculated taking only the component of aerobic metabolism. Expressing energy cost in kcal/min and per kg body mass differed from the usual mode of expressing energy cost of human locomotion insofar as the unit of measurement may be kcal/unit of distance covered and kcal/body mass. In our calculation of energy expenditure we did not think it necessary to take lactic acid into account since the mean strength intensity remained within the submaximal range. Dancing may be considered as an atypical form of locomotion since the dancers move continuously around the dance floor. That said, however, the distance covered during a dance would be difficult to quantify. Moreover, dancing comprises movement through space plus other types of movement unrelated to the locomotion involved in walking or running. Table II illustrates the individual and mean values of energy cost of each type of dance. Although the energy expenditure tends in most cases to be lower in the slow waltz, medium in the quick step and higher in the Viennese waltz, some subjects were found to have a higher energy expenditure in the quick step than in the Viennese waltz perhaps because of greater effort or enjoyment in response to the music or type of dance. Furthermore, the energy cost of the waltz (5.7 kcal/min according to Cerretelli 4) differs marginally from the mean values of our male subjects. Taking into account the age and body mass of our subjects, the energy cost (0.065

sforzo sempre mantenuta nellambito sottomassimale. La danza potrebbe essere considerata una forma atipica di locomozione, dal momento che i danzatori si spostano continuamente nella sala da ballo. Va detto, tuttavia, che appare difficile quantificare la distanza percorsa dai danzatori nel corso di un ballo e che gli spostamenti della coppia danzante sono intervallati da movimenti che nulla hanno a che fare con forme pure di locomozione quali la marcia o la corsa. In Tabella II sono riportati i valori individuali e i valori medi del costo energetico di ciascun tipo di ballo. Si noti che, sebbene il dispendio energetico tenda, nella maggior parte dei casi, ad essere minore nel valzer lento, medio nel quick step e pi alto nel valzer viennese, alcuni soggetti hanno presentato un dispendio energetico maggiore nel quick step rispetto al valzer viennese e ci forse per il maggior impegno, anche emotivo, dato dal gradimento della musica o del tipo di danza. Va detto ancora che il costo energetico del valzer, valutato in 5,7 kcal/min per un uomo di 25 anni e 70 kg di massa corporea 4, poco si discosta dai nostri dati medi relativi ai soggetti di sesso maschile del campione studiato. Tenendo, infatti, conto dellet e della massa corporea, il costo energetico dei nostri soggetti, pari a 0,065 kcal/(min * kg) nel caso del valzer viennese, ben si confronta con le 0,081 kcal/(min * kg) desumibili dal dato riportato da Cerretelli 4. Il soggetto F 7 non ha presentato differenze nellattivazione della frequenza cardiaca dei tre balli, ci in quanto il trattamento farmacologico a base di beta-bloccanti cui era sottoposto, verosimilmente alterava la relazione tra frequenza cardiaca e consumo di ossigeno. Pertanto, il suo consumo di ossigeno, calcolato indirettamente sulla base della frequenza cardiaca, non ha dimostrato grandi differenze tra un ballo e laltro. Si proceduto poi alla normalizzazione dei consumi di ossigeno, individuali e medi (uomini e donne), rilevati allo stato stazionario (3 minuto) di . ciascun ballo, rispetto al V O2max, sia individuale che medio. Tali dati sono riportati in Tabella III. Il confronto dei dati cos ottenuti con quelli riportati da Faina et al. 5 ha messo in luce notevoli differenze come dimostra la Figura 3. Lo scarto tra i corrispondenti valori rilevati nei due gruppi dipende da due fattori principali tra loro correlati: la diversit nella tipologia dei campioni studiati e il diverso livello tecnico. In effetti, sebbene i soggetti abbiano eseguito gli stessi balli, bisogna considerare le notevoli differenze tra lo stile di ballo sportivo, in particolare il livello tecnico-atletico dei soggetti dello studio di Faina (atleti di elite appartenenti alla categoria 19-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

437

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 1

0.25

0.2
Kcal (min kg)

Kcal (min kg)

0.15

0.1

0.05

0 2 Types of dances 3 1

2 Types of dances

Figure 3.Histogram of energy cost in amateur ballroom dancing (empty column) in three types of dances (1=slow waltz; 2=quick step; 3=Viennese waltz) in males (A) and females (B) in comparison with published data on competition ballroom dancing in the same types of dances (filled columns). From Faina et al. Figura 3. Costi energetici della danza praticata a livello amatoriale (barre bianche) nelle tre forme di ballo: valzer lento (1), quickstep (2) e valzer viennese (3) da soggetti di sesso maschile (A) e femminile (B) confrontati con i dati della letteratura relativi alla danza sportiva negli stessi tipi di ballo (barre nere). Da Faina et al.

kcal/min/kg for the Viennese waltz) compares favourably with the 0.081 kcal/min/kg derived from Cerretellis data.4 No differences in HR between the three types of dances were noted in subject no. F7 as the beta-blocker therapy she was receiving most likely altered the ratio between HR and oxygen consumption. Hence, her oxygen consumption profile, indirectly calculated from the HR values, remained substantially unchanged for all three dance types. We then normalized the values for personal and mean (men and women) oxygen consumption measured at rest (third min) in each dance vs . personal and mean VO2max (Table III). A comparison of these data with those reported by Faina et al.5 show marked differences (Figure 3). The difference between the values measured in the two groups depends on two main interrelated factors: the different composition of the study populations and the different levels of technical ability. Although the subjects performed the same types of dance, competition ballroom dancing, particularly as regards the technical ability of Fainas study population (elite dancers in the 1934-year-old category) differs considerably from the amateur dancing by our older subjects (mean age, 64 years for males and 61 years for females). A comparison may be made with the data reported in a study by Blanskby and Reidy 6 which,

34 anni) 5, e lo stile di ballo amatoriale dei soggetti che hanno partecipato a questo studio (anziani di et media 64 anni per gli uomini e 61 anni per le donne). Un confronto pu essere fatto anche con i dati riportati da Blanskby e Reidy 6 che al pari di quello di Faina 5, tuttavia, prende in considerazione una popolazione giovane (et media 22,5 anni del campione costituto da 10 uomini e 10 donne). Inoltre le tipologie dei balli eseguiti e lintensit di svolgimento degli stessi fanno riferire i risultati di tale lavoro alla danza sportiva. Blanskby e Reidy concludono 6, infatti, che la spesa energetica affrontata dai soggetti coinvolti nel loro studio andava da pesante a estremamente pesante, poich in competizione essa si poneva al di sopra dell80% . del V O2max. Nel nostro caso, invece, il dispendio energetico era limitato, in media, tra il 42,7% e il . 63,5% del V O2max. La citazione, tuttavia, appare opportuna, poich Blanskby e Reidy hanno valutato il dispendio energetico mediante la relazione tra . VO2 e frequenza cardiaca precedentemente determinata mediante esercizio al treadmill 6. Lo stile sportivo prevede movimenti di ampiezza e intensit massima, a partire dalla postura che iperestesa, con le braccia che devono rimanere abdotte al livello delle spalle per tutta la durata del ballo. Al contrario la postura adottata nel ballo amatoriale pressoch identica alla stazione eretta e le braccia sono molto pi rilassate. Anche le figure eseguite sono diverse: i soggetti dello studio di Faina et al. 5 eseguono nel loro programma di gara figure articolate, che prevedono

438

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

like Fainas study,5 was conducted in a younger population (mean age, 22.5 years; 10 males and 10 females). Furthermore, the type of dance and the intensity of execution refer to competition dancing. In fact, Blanskby and Reidy 6 concluded that the energy expenditure by their subjects increased from heavy to extremely heavy, . because it reaches over 80% of VO2max in competitions. In our subjects, the mean energy .expenditure was between 42.7% and 63.5% of VO2max. Nonetheless, the comparison may be useful in that Blanskby and Reidy calculated energy expen. diture from the ratio between VO2 and HR values measured previously by treadmill testing.6 Competition ballroom dancing is characterized by ample movement at maximum intensity, starting from overextended posture, with arms held at shoulder height during the entire duration of the dance, whereas the posture in amateur dancing resembles upright standing position and arms are far more relaxed. Also the steps are different: in Fainas study 5 the subjects executed complex steps, with the male and female dancers changing position, and greater speed of execution at the same rhythm. By contrast, the steps in amateur dancing are usually simple and follow normal musical rhythm. The legs of elite dancers develop mechanical energy with each step by continuous flexing, sometimes highly marked, followed by push-off that involves the entire kinematic chain in extension. In amateur dancing the legs are not flexed so dramatically because of the limited space each couple can occupy on a crowded dance floor. This suggests that the leg action is quite similar to the normal mechanics of walking, except for steps backward and sideward. Granted that the mechanical energy of an elite dancer is much higher than that of an amateur, it follows that metabolic effort and energy expenditure in the former will be greater than in the lat. ter. Both exercise intensity ([%] VO2max) and energy cost, as measured by Faina are considerably higher.5 In competition dancing, men and women . reach approximately 75% of their VO2max in the slow waltz, approximately 90% in the quick step, and men reach approximately 95% and women approximately 93% in the Viennese waltz. In amateur ballroom dancing the percentages are far lower across all three dance types: 45% in men and 40% in women in the slow waltz; 55% in men and 51% in women in the quick step; 63% in men and 64% in women in the Viennese

cambiamenti di posizione delluomo rispetto alla donna e, sebbene il ritmo rimanga lo stesso, la velocit di esecuzione superiore. Al contrario, le figure eseguite nel ballo amatoriale solitamente sono semplici e seguono il normale ritmo musicale. Gli arti inferiori di ballerini di elite sviluppano, ad ogni passo, energia meccanica attraverso il continuo piegamento, anche accentuato, degli arti inferiori e la successiva spinta, che avviene con tutta la catena cinematica in estensione. Al contrario, i soggetti che praticano la danza a livello amatoriale non effettuano mai piegamenti eccessivi, dato il minor spazio disponibile nella sala da ballo in rapporto allelevato numero di coppie danzanti contemporaneamente. Ci porta a concludere che lazione degli arti inferiori si limiti a riprodurre fedelmente la normale meccanica della marcia, se non fosse per gli spostamenti allindietro e laterali. Premesso, quindi, che lenergia meccanica messa in gioco da un ballerino di elite molto superiore a quella di soggetto che pratichi la danza amatoriale, si pu dedurre che anche limpegno metabolico, e quindi il dispendio energetico, del primo soggetto sia molto maggiore di quello del secondo. Infatti, sia lintensit di esercizio espressa in per. centuale del VO2max che il costo energetico misurato da Faina et al. 5 sono notevolmente maggiori. Per quanto concerne la danza sportiva, nel valzer lento sia gli uomini che le donne raggiungono cir. ca il 75% del loro V O2max, nel quick step sia gli uomini che le donne raggiungono circa il 90% del . loro VO2max e nel valzer viennese gli uomini rag. giungono circa il 95% del VO2max e le donne circa il 93%. Per contro, gli uomini che praticano la danza amatoriale raggiungono nel valzer lento il 45% . del VO2max mentre le donne il 40%, nel quick step gli uomini raggiungono il 55% e le donne il 51% e nel valzer viennese gli uomini il 63% i e le donne il 64% (Tabella IV). Questa differenza si riflette anche sul costo energetico, che notevolmente inferiore in soggetti che praticano la danza a livello amatoriale, come risulta dalla Figura 3. I 14 soggetti che hanno partecipato a questo studio rappresentano un campione abbastanza omogeneo per quanto concerne let e le abitudini di vita. Si tratta, infatti, di uomini di et media 64 anni e donne di et media 61 anni, quasi tutti pensionati, che praticano lattivit presso lUniversit della Terza Et di Udine e risiedono, quindi, allincirca tutti nella stessa zona. Nel valutare lattivit motoria da far svolgere a un dato soggetto bisogna tenere presente anche lattivit che questo svolge durante la giornata per capire se lesercizio fisico sia sufficiente o, al contrario, eccessivo.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

439

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

TABLE IV.Subjective rating perception of exertion (Tuniz, 2005).


Exercise level intensity Perceived body temperature Breathing rate One can

Very light Light Moderate Vigorous Maximal

Normal Start to feel warm Warm Quite warm with sweating Very hot with profuse sweating

Normal Slight increase Greater increase More out of breath Out of breath

Speak normally Whistle, sing Talk in phrases Talk in short phrases Hardly talk

waltz (Table IV). This difference is reflected in the much lower energy cost in amateur dancers (Figure 3). The 14 subjects in our study population constituted a fairly homogeneous sample with regard to age and lifestyle. The mean age was 64 years in the men and 61 years in the women; nearly all were retired, took part in the University of the Third Age, Udine, and lived in the same geographic area. Evaluation of physical activity to be recommended to a given subject needs to take account of the persons normal activities of daily living in order to understand whether such exercise is sufficient or too strenuous. This implies that difference will obtain between the sexes in that a retired man usually leads a sedentary lifestyle accompanied by incorrect dietary habits such as high alcohol intake, whereas a women will maintain or even increase her energy expenditure with the added household chores she tend to. In our sample, these observations were in line with the groups anthropomorphic characteristics (Table I), which indicate a higher body-mass index ([BMI] body weight in kg divided by height in m2) in the men than in the women (28.54.9 vs 244.5, respectively) and that the women were normoweight and the men overweight. Since the risk of developing cardiovascular and/or dysmetabolic diseases (e.g., the metabolic syndrome and/or type 2 diabetes) increases with higher BMI, practising regular physical activity is of particular importance for the elderly. When combined with a healthy diet, physical activity helps keep body weight down and thus represents a useful intervention in lowering cardiovascular risk. Three of the 14 subjects in our sample suffered from cardiovascular illnesses. Metabolic effort in physical activity may be expressed in ml O2/min or in MET (1 MET=3.5 mL O2/min and per kg of body mass). Expressing work intensity in MET means expressing it in multiples of resting metabolism and, with good

Bisogna, quindi, tener conto della differenza esistente tra le abitudini di vita maschili e quelle femminili. Infatti, luomo dopo il pensionamento conduce uno stile di vita sedentario che spesso si accompagna a scorrette abitudini alimentari tra le quali leccessiva assunzione di alcool. Al contrario, la donna mantiene o aumenta il dispendio energetico intensificando il lavoro casalingo. Nel nostro caso, queste considerazioni appaiono supportate dalle caratteristiche antropometriche del campione (Tabella I), che mettono in evidenza un indice di massa corporea (body mass index, BMI) superiore negli uomini (BMI 28,54,9) rispetto alle donne (BMI 24,64,5). Ci porta ad affermare che, mentre le donne del campione rientrano nella categoria normopeso, gli uomini dimostrano di essere in sovrappeso. Poich il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e/o dismetaboliche (per es. la cosiddetta sindrome metabolica e/o il diabete di tipo II) aumenta con laumentare del BMI, importante in particolare per i soggetti anziani, il mantenimento di una regolare attivit motoria. Questultima, se associata a unalimentazione equilibrata aiuta a mantenere il peso corporeo nei limiti costituendo, quindi, un utile elemento di prevenzione nei confronti del rischio cardiovascolare. Nel campione esaminato le malattie cardiovascolari erano presenti in 3 casi su 14. Limpegno metabolico di unattivit fisica oltre che in mlO2/min pu essere espresso anche in MET (1 MET=3,5 ml O2 per min e per kg di massa corporea). Esprimere lintensit di lavoro in MET significa esprimerla di multipli del metabolismo di riposo e, con buona approssimazione, si. pu ritenere che 10 MET corrispondano circa al VO2max di un soggetto sedentario in buona salute, di mezza et e della massa corporea di 75 kg. . Considerando, tuttavia i dati individuali di VO2 allo stato stazionario dei nostri soggetti ed esprimendo tali valori in MET, limpegno metabolico nel valzer lento risultato pari a 3,7 MET per gli uomini e a 3,4 MET per le donne. Nei balli pi veloci, quali il quick step o il valzer viennese, il corrispondente dispendio energetico aumento dai 4,6 MET,

440

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

VIVARELLI

approximation, it can be stated that 10 MET cor. respond to approximately the VO2max of a healthy sedentary middle-aged adult with a body weight of 75 kg. . Considering the individual resting VO2 values in our subjects, expressed in MET, the metabolic effort of the slow waltz was 3.7 MET in men and 3.4 MET in women. In the faster dances (quick step and Viennese waltz), the energy expenditure in men was 4.6 MET (quick step) and 5.3 MET in women (Viennese waltz). With reference to European and USA guidelines on the prevention of cardiovascular diseases and their translation into operative recommendations of physical exercise in the secondary prevention of ischemic heart disease,7 we compared the energy expenditure in amateur dancing versus that in other recommended activities. Dancing ranked among the physical activities with a metabolic effort between MET 3 and MET 9, depending on the dance rhythm (slow or fast). In terms of calorie expenditure, the energy expenditure in ballroom dancing in a person weighing 70 kg falls within a range between 3.5 kcal/min (slow dance) and 7 kcal/min (fast dance, e.g., twist and Latin American). These values strongly suggest that amateur ballroom dancing may be beneficial also for persons with heart disease, as long as they are adequately informed and warned about not dancing after a heavy meal and should rest between dances. A further recommendation is to monitor the intensity of cardiovascular activation which, in addition to HR which is difficult to control while dancing unless one wears a monitoring device, is based on simple evaluation criteria such as subjective rating perception of exertion (Table IV). Amateur ballroom dancing as part of cardiologic rehabilitation was recently evaluated by Belardinelli et al.8 in a study on 110 patients (89 males, mean age 59 years) with stable chronic heart failure (NYHA class II or III). Of these, 44 were randomly assigned to an exercise program with cycling or treadmill running 3 times a week for 8 weeks; a second group (N.=44) attended dance sessions with slow waltz (5 min) alternating with fast waltz (3 min) for a total dance time of 21 min, 3 times a week for 8 weeks; a third group (N.=22) undertook no physical exercise. At the beginning and the end of the study, the subjects were assessed by means of cardiorespiratory exercise testing and the Minnesota Heart Failure Living Questionnaire to investigate for quality of

nel caso degli uomini impegnati nel quick step, fino ai 5,3 MET nel caso delle donne impegnate nel valzer viennese . Alla luce delle Linee Guida Europee e Americane sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e della loro traduzione in proposte operative di esercizio fisico nellambito della prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica 7 si confrontato il dispendio energetico derivante dal ballo amatoriale con quello delle altre attivit consigliate. Il ballo si colloca fra le attivit fisiche il cui impegno metabolico compreso tra i 3 e i 9 MET, a seconda che il ritmo dello stesso possa essere definito lento o veloce. In termini calorici, il dispendio energetico del ballo si colloca in una gamma che, per un individuo di 70 kg, si pone tra le 3,5 kcal/min (balli lenti) e le 7 kcal/min (balli veloci, esempio twist e latino americani). Tali valori consentono di affermare che la pratica del ballo amatoriale si rivela quindi positiva anche per soggetti cardiopatici. A questi, tuttavia, devono essere forniti dei suggerimenti pratici quali il non compiere tali esercizi subito dopo un pasto abbondante e che tra un ballo e laltro siano osservati degli adeguati periodi di recupero. Inoltre, suggerito il monitoraggio dellintensit di attivazione cardiovascolare che, oltre che sulla frequenza cardiaca, difficile comunque da controllare durante il ballo se non ricorrendo al cardiofrequenzimetro, si basi su criteri di valutazione pi semplici quali la percezione soggettiva dello sforzo riportata in Tabella IV. Il ballo amatoriale, come proposta di esercizio fisico nellambito della riabilitazione cardiologica, stato recentemente valutato da Belardinelli et al. 8. Lo studio stato condotto su 110 pazienti (89 uomini, et media 59 anni) con scompenso cardiaco cronico stabile in classe funzionale NYHA II o III. Un gruppo randomizzato di 44 di essi ha svolto esercizio fisico al cicloergometro o al nastro trasportatore per tre volte alla settimana per otto settimane. Un altro gruppo di 44 pazienti ha praticato il ballo, alternando valzer lento (5 minuti) a valzer veloce (3 minuti), per una durata complessiva di 21 minuti per tre volte alla settimana per otto settimane. Il terzo gruppo di 22 pazienti non ha svolto alcuna attivit fisica. Allinizio dello studio e dopo 8 settimane tutti i pazienti sono stati sottoposti al test cardiopolmonare da sforzo e hanno completato il Minnesota Heart Failure Living Questionnaire per la valutazione della qualit della vita. Essi dovevano indicare in che misura lo scompenso cardiaco influisse sul sonno, sulla loro capacit di eseguire le faccende domestiche e di seguire i propri passatempi preferiti, sullattivit sessuale, sul livello dansia e/o depressione e su altri aspetti della vita quotidiana. Dopo 8 settimane, il consumo dossigeno di

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

441

VIVARELLI

ENERGY EXPENDITURE IN ELDERLY DURING BALLROOM DANCING

life. The subjects were asked to indicate to what extent heart failure influenced sleep, activities of daily living and preferred recreational activities, sexual activity, level of anxiety and/or depression and other aspects of daily life. By the end of . 8 weeks, peak oxygen consumption (VO2max) had increased by 16% in the conventional aerobic exercise group and by 18% in the dance group. The anaerobic threshold increased by 20% in the former and 21% in the latter. The study concluded that dancing provides the same physiological and functional benefits as a conventional exercise program also in patients with heart failure (NYHA class II-III). Of note was that the quality of life score was significantly higher in the dance group than in the conventional aerobic exercise program group.9, 10

. picco (VO2max) risultato aumentato del 16% nei pazienti che partecipavano al tradizionale esercizio fisico e del 18% nei pazienti che ballavano. La soglia anaerobica aumentata del 20% nei primi e del 21% nei secondi. Gli autori hanno concluso che il ballo garantisce i medesimi effetti fisiologici e funzionali delle tradizionali modalit di esercizio aerobico anche nei pazienti con scompenso cardiaco (classe II-III NYHA). Per contro, la qualit della vita migliorata in maniera significativa nel gruppo dei ballerini rispetto al gruppo che aveva svolto i tradizionali esercizi aerobici 9, 10.

Conclusioni
In conclusione, possibile affermare che la danza amatoriale comporti un dispendio energetico che si colloca tra quello di una pedalata in bicicletta a bassa velocit (10 km/h) e quello di una pedalata veloce a 18 km/h o, altrimenti, tra quello richiesto dalla marcia condotta alla velocit spontaneamente scelta (4 km/h) e quello del correre a piedi alla velocit di 8 km/h. Inoltre, essendo il ballo modulabile, ogni soggetto pu scegliere lintensit pi adatta alla propria abilit, e alla condizione di forma fisica. In questo senso il ballo unattivit che si conf anche a soggetti affetti da patologie cardiovascolari stabilizzate. Trattandosi, infine, di unattivit di intensit lieve o moderata, essa pu protrarsi nel tempo mantenendo quindi un buon allenamento del metabolismo aerobico e, conseguentemente, dellapparato cardiovascolare. Non va trascurato, infine, il fatto che il ballo amatoriale unattivit motoria socializzante, che offre numerose occasioni di incontro evitando quindi lisolamento cui tendono le persone anziane. Allo stesso tempo, se praticata tra coniugi, rafforza il rapporto di coppia.

Conclusions In conclusion, energy expenditure in amateur ballroom dancing ranks between that of slow (10 km/h) and fast (18 km/h) bicycling or between normal walking (4 km/h) and running (8 km/h). Moreover, since dancing is also a matter of personal style, persons can choose the intensity most suited to their ability and physical condition. In this sense, dancing is an activity that may be practiced also by persons with stable heart disease. As dancing is a mild-to-moderate intensity activity, it can be extended over time, maintaining good levels of aerobic metabolism and of cardiovascular function. Equally important is the added benefit that dancing offers an enjoyable occasion for socializing, thus preventing against isolation. When practiced by married couples, it may also strengthen their relationship.

References/Bibliografia 1) Beers MH, Berkow R. The Merk Manual of Geriatrics. Milano: Medicom Italia; 2000. 2) Shephard RJ. Ageing, physical activity and health. Champaign, IL: Human Kinetics Editors; 1997. 3) strand P-O, Rodahl K. Fisiologia. Milano: Edi-Ermes; 1984.

4) Cerretelli P. Fisiologia dellesercizio. Sport, ambiente, et, sesso. Roma: Societ Editrice Universo; 2001. 5) Faina M, Bria S, Simonetto L. La danza sportiva. Medicina dello Sport 2005;58:13750. 6) Blanksby BA, Reidy PW. Heart rate and estimated energy expenditure during ballroom dancing. Brit J Sports Med 1998;22:5769.

7) Tuniz D. Cardiopatia ed attivit fisica. Udine: Civaschi Editore; 2005. 8) Belardinelli R, Lacalaprice F, Ventrella C, Volpe L, Faccenda E. Dancing in patients with chronic heart failure: A new form of exercise training? Circulation 2006;114. 9) Manuale Merk di Diagnosi e Terapia. Roma: Stampa Medica; 1990 10) Prampero PE, Veicsteinas A. Fisiologia delluomo. Milano: Edi-Ermes; 2002.

Corresponding author: G. Antonutto, MD, Department of Biomedical Sciences and Technology, University of Udine, p.le M. Kolbe 4, 33100 Udine, Italy. E-mail: gantonutto@makek.dstb.uniud.it

442

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MED SPORT 2008;61:443-54

Modulation of motor load in old people: effect of different exercise training protocols on power flexibility
La modulazione del carico motorio in et avanzata: effetti di differenti protocolli di training sui valori di forza, flessibilit ed endurance
I. SANNICANDRO 1, D. COLELLA 1, R. A. ROSA 1, R. MANNO 2
2Institute 1Motor and Sports Sciences, University of Foggia, Foggia, Italy of Medicine and Sports Sciences, Unit of Sports Science, CONI, Rome, Italy

SUMMARY
Aim. This study evaluated the effects of different exercise training protocols for adults and the elderly with a view to identify an exercise program that gives a better indication of functional motor requirements in the elderly. Methods. Normative tests were used to evaluate functional motor ability: the Chair stand test evaluates lower body strength; the Arm curl test evaluates upper body strength; the 6-minute walk test and the 2-minute step test evaluate aerobic; the Chair sit and Reach test and the Back scratch test evaluate the flexibility of the hamstrings, the arm extensor muscles and the shoulder joint; the 8-Foot up and go test evaluates speed and balance. Results. The experimental group showed improvement on all functional ability tests; the control group showed statistically significant improvement on the Chair stand test, the Arm curl test, the 8-Foot up and go test (P>0.05) and the 2minute step test (P>0.01). Conclusions. The models and quantifiers of training volume related to strength, resistance and joint mobility showed gains in upper and lower limb strength and in speed and resistance. Improvement in joint mobility was appreciable but not statistically significant with respect to baseline values. KEY WORDS: Aged - Exercise therapy - Motor activity.

RIASSUNTO
Obiettivo. l lavoro si prefigge di monitorare gli effetti di differenti protocolli di training destinati allet adulta ed anziana per individuare quale programmazione didattica pu risultare pi utile al soddisfacimento delle esigenze motorie del soggetto anziano. Metodi. Per la valutazione delle capacit motorie sono stati utilizzati tests normativi. In modo particolare sono stati adottati test da campo gi utilizzati in letteratura: mediante il Chair stand test stata valutata la della forza della parte inferiore del corpo; tramite Arm curl test stata misurata la forza della parte superiore del corpo; con il 6-minute walk test e con il 2-minute step test stata indagata la resistenza aerobica; il Chair sit and reach test ed il Back scratch test sono serviti ad indagare rispettivamente la flessibilit dei muscoli ischiocrurali e degli estensori del braccio unitamente alla mobilit del cingolo scapolo-omerale; con il 8-Foot up and go test stata valutata la velocit e lequilibrio dinamico. Risultati. Il gruppo sperimentale ha evidenziato risultati migliori in tutte le prove di valutazione presentate; in modo particolare le differenze con il GC sono risultate statisticamente significative nel Chair stand test (P<0.05), nell Arm curl test (P<0.01), nell8-Foot up and go test (P<0.05) e nel 2-minute step test (P<0.01). Conclusioni. La modulazione e la quantificazione del volume di allenamento relativo alla forza, alla resistenza ed alla mobilit articolare proposto al soggetto anziano in questo lavoro ha determinato effetti vantaggiosi a carico della forza degli arti superiori ed inferiori, a carico della velocit di deambulazione ed a carico della resistenza; il volume relativo alla capacit di mobilit articolare nellarco temporale considerato ha determinato effetti vantaggiosi ma non statisticamente significativi PAROLE CHIAVE: Et avanzata - Esercizio fisico - Attivit motoria.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

443

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

hat sports and physical activity are useful interventions for prevention in health care has been widely documented. Over 1 000 studies published as of 2006 have underscored the effectiveness of the recommended minimum 30min daily workout.1-4 And there is a wealth of epidemiologic data showing that regular physical activity can significantly reduce the incidence of some illnesses.5, 6 But beyond analysis of epidemiologic studies on the relationship between health and motor activity, and beyond analysis of laboratory-based exercise training studies, there is a clear need for an analysis that elucidates the effect different exercise training protocols can have on physical fitness in the elderly. With this aim in mind, appropriately designed studies can feed into exercise method and content planning with a solid methodological underpinning. By the same token, designing exercise training programs based on North American standards may be ill advised owing to vast differences between Italy and North America in social context, health care policy and customary attitudes to physical activity and sports. Since North America has a 20-year head start on the implementation of broad-based programs, a comparison of data from Italian and North American studies would be difficult if not misleading. For example, systematic databases and evaluation methods for assessing motor ability in the elderly (>60 years of age) have been available in the US since 1990.7 Since the early years of this century, a test battery alternative to the earlier tests but of comparable scientific value has been in place to monitor motor ability in the over 60 population and to compare test results against structured percentiles.8-10 In Italy, specific studies on the elderly are a recent undertaking, limited to certain geographic areas and rarely conducted according to a rigorous design that would provide useful indications and methodologies for clinical practice.1118 Few studies have attempted an analytic comparison to draw out similarities and differences in anthropometric and motor characteristics between elderly American and Italian population samples. A flaw to some studies is that they do not account for differences between the sexes, which can notably skew results in elderly subjects.13, 19 Therefore, there is an acute need to know the motor needs in the Italian elderly pop-

l valore preventivo delle attivit motorie e sportive costituisce una prova scientifica ormai ampiamente riconosciuta in letteratura: in modo particolare, solo fino al 2006, sono stati pubblicati oltre mille lavori che tentano di individuare nei trenta minuti quotidiani la soglia minima di esercizio fisico raccomandato 1-4 Esiste una solida dimostrazione su base epidemiologica che una regolare attivit fisica riduce significativamente lincidenza di alcune patologie 5, 6 Piuttosto che lanalisi degli studi epidemiologici che mirano ad individuare una relazione tra salute ed attivit motoria, piuttosto che lanalisi degli exercise training studies che sono condotti il pi delle volte in laboratorio e quindi con una valenza ecologica piuttosto modesta, oggi sembra pi opportuno chiarire gli effetti dei differenti protocolli di attivit motorie sulle capacit fisiche del soggetto anziano. Tale metodologia di indagine si rende necessaria al fine di poter ottenere preziose indicazioni didattiche e metodologiche per la strutturazione di programmi di attivit motorie destinati allet anziana supportati da un coerente percorso scientifico. N, tanto meno, la strutturazione della programmazione delle attivit motorie pu prendere come unit di riferimento quanto emerge dalla letteratura statunitense e canadese, in considerazione delle differenze di ordine sociale, di politica sanitaria e di cultura motorio-sportiva: le esperienze in queste nazioni, infatti, risentono positivamente del lungo percorso avviato gi da due decenni almeno, che rendono difficile uneventuale sovrapposizione tra i dati di quei contesti geografici e quelli italiani. Gi dal 1990, per esempio, negli Stati Uniti possibile disporre di una sistematica raccolta e proposta dei principali test di valutazione motoria destinati a soggetti con pi di 60 anni 7. Dallinizio del nuovo millennio, nella medesima nazione, possibile usufruire di una batteria di test motori alternativi ai primi, ma di eguale valore scientifico, sia per monitorare le capacit motorie dei soggetti con pi di 60 anni, sia per confrontarne i risultati con gli appositi percentili strutturati 8-10. In Italia, invece, le esperienze con soggetti anziani sono piuttosto recenti, sono rimaste limitate solo ad alcune realt geografiche e solo raramente sono state confortate da un disegno di ricerca in grado di fornire preziose indicazioni operative e metodologiche 11-18. Solo raramente si tentato di condurre analisi comparative tra popolazioni di anziani statunitensi ed italiani per delineare analogie e differenze dal punto di vista antropometrico e motorio 13, 19. Alcune volte i dati reperibili in letteratura non tengono conto delle differenze di genere che possono determinare risultati molto diversi tra soggetti anziani 16.

444

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

SANNICANDRO

ulation and to identify the strengths in an exercise training program addressed to this age group and to determine the potential short-term and long-term effects guided regular exercise can have.16 A review of the literature turned up several interesting experimental studies on the effect of strength training on motor ability in the elderly: both short protocols and experimental set-ups that called for a diversified program showed that: significant increases in strength capacity can be achieved; 16, 20-22 such increases are due more to neuronal factors than to greater muscle diameter;23 graded resistance exercise can prevent against sarcopenia or the syndromes associated with osteoporosis.24 In addition, data can be obtained on the relationship between knee extensor muscle power and functional ability in relation to the individuals activities of daily living: moderate strength in this muscle group is associated with a longer time taken to stand up from a sitting position, with a slower walking speed and an increased risk of falling, disability and admission to an assisted nursing facility.25 But while the literature generally agrees on the advantages of strength training, there is far less consensus about the benefits of muscle flexibility training. Some studies have shown marked increase in flexibility after training,26 whereas others have reported that it is easier to maintain muscle strength levels stable rather than to raise them.27 But strength training is not the only goal in exercise programs designed for the elderly. Indeed, in program design all factors related to movement need to be taken into account.28 And it is this multicomponent dimension that the American College of Sports Medicine seeks to address in its recommendation that an optimal exercise program in elderly women will include exercises that improve strength, flexibility, and neuromuscular coordination with a view to prevent bone matrix resorption and the risk of falling.5, 28 When deciding what type of physical exercise to prescribe, geriatricians are often faced with the problem of findings ways to fight against the progression of functional decline rather than how to prevent its onset. While functional decline is associated with many age-related causes and a combination of biological and pathologic factors, there is plain evidence for those related to a lack of movement.29, 30

Si avverte pertanto lesigenza di conoscere quali realmente sono i bisogni motori dellanziano italiano, di scoprire quali possono essere i punti di forza della programmazione didattica che si rivolge a questa particolare tipologia di utenza e, infine, di descrivere quali possono essere i potenziali effetti acuti ed a lungo termine di una corretta e sistematica pratica motoria. Lanalisi delle letteratura evidenzia interessanti lavori sperimentali finalizzati a conoscere gli effetti del training di forza sui livelli delle capacit motorie dellanziano: sia protocolli previsti per brevi periodi sia disegni sperimentali che prevedevano un articolazione pi complessa hanno messo in risalto come sia possibile ottenere significativi incrementi sulla capacit di forza 16, 20-22; come tali incrementi siano addebitabili, pi che allaumento della sezione traversa del muscolo, ai fattori neuronali 23; come lesercizio contro differenti resistenze sia in grado di contrastare la sarcopenia o linsorgenza di quadri patologici relativi allosteoporosi 24. Inoltre si conoscono i rapporti tra forza dei muscoli estensori del ginocchio e gestualit relative alla vita di relazione del soggetto anziano: un modesto livello di forza di tale gruppo muscolare associato ad un incremento del tempo necessario ad alzarsi dalla posizione seduta, ad un decremento della velocit di deambulazione, ad un aumento del rischio di caduta, a disabilit ed inserimento in residenze sanitarie assistite 25. Ma, se la letteratura concorde nel riconoscere i vantaggi derivanti dal training di forza, risulta invece discordante per quanto concerne i benefici ottenibili da protocolli finalizzati allevoluzione della flessibilit muscolare: alcuni autori hanno notato nel loro studio degli incrementi importanti della flessibilit dopo il periodo di training 26, mentre altri lavori indicano come sia pi facile mantenere stabili i valori relativi a tale capacit piuttosto che notare dei veri e propri miglioramenti 27. Il training finalizzato allevoluzione della capacit di forza, infatti, non costituisce lunico orientamento auspicabile nella strutturazione della programmazione delle attivit motorie destinata agli anziani, ma pare pi opportuno considerare tutti i fattori che concorrono alla realizzazione del movimento 28. Proprio la multifattorialit al centro delle attenzioni dellAmerican College of Sports Medicine, che ritiene che un piano ottimale di attivit fisica in donne anziane prevede il miglioramento della forza, della flessibilit, della coordinazione neuromuscolare, finalizzato alla prevenzione del riassorbimento della matrice ossea, evitando di conseguenza il rischio di cadute 5, 28. In relazione a quale tipologia di attivit motoria

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

445

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

TABLE I.Anthropometric characteristics of the 2 study groups. BMI denotes Body-Mass Index. Plus-minus values are means SD. TABELLA I. Dati antropometrici relativi ai 2 gruppi considerati nei due momenti valutativi.
Baseline values of experimental group Final assessment values of experimental group Baseline values of control group Final assessment values of control group

Age (yrs) Height (m) Weight (kg) BMI

,686.6 1.60.0 65.210.4 26.04.14

,686.6 1.60.0 64.610.6 25.74.24

69.87.6 1.60.0 65.49.7 26.63.5

69.87.6 41.60.0 65.79.0 26.73.4

Training protocol planning often involves selection of content in relation to specific motor abilities over others: the bulk of published protocols opt for strength training (upper and lower body exercises), flexibility, endurance, and balance. 12, 29-33 Studies have amply demonstrated the differences in the development of motor abilities in the exercising versus the sedentary elderly; 1, 12, 26, 35, 36 less evident is the difference between elderly who follow an exercise program with graded workload versus those taking part in recreational physical activities. The aim of this study was to assess the efficacy of an exercise program addressed to women over age 65 years and to determine the most appropriate workload volume and intensity that could enhance motor performance. To do so, the training protocol used 3 exercise modules with different percentages of workload volume for different motor abilities (strength, endurance, joint flexibility) so as to obtain significant results in these 3 measures of motor ability versus recreational physical activity alone.

Materials and methods Study population The study population was 74 elderly women randomly assigned to either the experimental group (N=34) or the control group (N=30). Table I illustrates the anthropometric characteristics of the 2 groups. Prior to enrolment, all subjects were informed about the details of the training protocol and the assessment tests. Assessment tests Functional motor ability was assessed using 7 standard tests widely applied 8, 9, 10, 19 and vali-

suggerire per il soggetto anziano, i geriatri si trovano con maggior frequenza a dover combattere contro un quadro di declino funzionale piuttosto che a tentare di prevenirlo: infatti, sebbene il declino funzionale sia associato a molte cause et-correlate ed ad una combinazione di fattori biologici e patologici, la ricerca ha descritto molto bene quelli legati alla carenza di movimento 29, 30. La strutturazione dei protocolli di allenamento passa molto spesso per la selezione di contenuti relativi ad alcune capacit motorie ritenute significativamente pi rilevanti rispetto ad altre: i protocolli ritrovati in letteratura, infatti, in via prioritaria hanno optato per la sollecitazione della capacit di forza (per arti inferiori e superiori), per la flessibilit, per lendurance e per lequilibrio 12, 29-34. In letteratura stata ampiamente dimostrata la differente evoluzione delle capacit motorie nellanziano attivo rispetto allanziano sedentario 1, 12, 26, 35, 36 mentre meno evidente risulta la comparazione tra colui che segue un programma di attivit motorie attentamente modulato in termini di parametri del carico e colui che, invece, pratica attivit motorie in modo ricreativo. Lo studio si prefigge di analizzare lefficacia di una programmazione di attivit motorie destinata a soggetti anziani di genere femminile over 65 anni per tentare di individuare un carico motorio che possa risultare adeguato in termini di volume ed intensit e vantaggioso nelle diverse performance motorie. In questo lavoro si vuole verificare che un protocollo di allenamento basato sui tre moduli didattici che presentano differenti percentuali di volume di carico per le diverse capacit motorie (forza, resistenza e mobilit articolare) possa determinare risultati significativi sui valori di tali espressioni della motricit rispetto alla sola attivit motoria di tipo ricreativo.

Materiali e metodi
Soggetti Lo studio stato realizzato su un campione di soggetti anziani (N=74) di sesso femminile suddiviso in

446

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

SANNICANDRO

dated 8, 9, 37 for the study purposes. The Chair test evaluates lower limb strength; the Arm curl test measures upper limb strength; the 6-minute walk test and the 2-minute step test evaluate aerobic resistance; the Chair sit and reach test and the Back scratch test evaluate ischiocrural muscle and arm extensor muscle flexibility, respectively, together with flexibility of the shoulder joint; the 8-Foot up and go test measures velocity and dynamic balance. Body-Mass Index ([BMI] weight in kg divided the height in m squared) was derived from measurement of weight and height. Training protocol At baseline, functional motor ability in each subject was assessed in the order described in the literature,9, 10 in groups of up to 5 subjects for 60 min at the same time. All subjects took part in a 1-week pre-training program using the same assessment tests they would later undergo in order to exclude the learning effect on the execution of the tests. The 12-week training program comprised 36 sessions of 45 min duration 3 times a week. A testing area was set up inside the training facility where the tests were administered in the following order: Station 1: Chair stand test Station 2: Arm curl test Station 3a: Height and weight measurement Station 3b: 2-minute step test Station 4. Chair sit and reach test Station 5: Back scratch test Station 6: 8-Foot up and go test The 6-minute walk test was administered 2 days before the other tests, as suggested in the literature.8-10 During the 12-week training period, between baseline and final assessment, the experimental group took part in a training program with exercises specifically designed for strength, velocity, endurance, and joint mobility. The program comprised 3 training modules: Module 1: Strength exercises (50%); endurance exercises (30%); joint mobility exercises (20%). Module 2: Endurance exercises (50%); strength exercises (30%); joint mobility and flexibility exercises (20%). Module 3: Joint mobility exercises (40%);

modo random in due gruppi: gruppo sperimentale (Gs, N=34) e gruppo di controllo (Gc, N=30). I relativi dati antropometrici sono sintetizzati nella Tabella I. Tutti i soggetti sono stati preventivamente informati del protocollo somministrato e degli ambiti di indagine di ciascuna prova di valutazione. Metodi di valutazione Per la valutazione delle capacit motorie sono stati utilizzati tests normativi. In modo particolare sono stati adottati test da campo gi utilizzati in letteratura 8, 9, 10, 19 e ampiamente validati 8, 9, 37: Mediante il Chair stand test stata valutata la della forza degli arti inferiori; tramite Arm curl test stata misurata la forza degli arti superiori; con il 6-minute walk test e con il 2-minute step test stata indagata la resistenza aerobica; il Chair sit and reach test ed il Back scratch test sono serviti ad indagare rispettivamente la flessibilit dei muscoli ischiocrurali e degli estensori del braccio unitamente alla mobilit del cingolo scapolo-omerale; con il 8-Foot up and go test stata valutata la velocit e lequilibrio dinamico. La misurazione del peso e dellaltezza sono serviti alla determinazione del BMI. Protocollo Per ciascun soggetto si proceduto dapprima a valutare il livello iniziale di ogni singola capacit seguendo lo stesso ordine di somministrazione descritto in letteratura 9, 10: sono stati esaminati non pi di 5 soggetti per 60 minuti rispettando lora di somministrazione. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un training preventivo di una settimana sulle prove di valutazione per evitare leffetto apprendimento sulle medesime. Il periodo di training stato stabilito nella durata di 12 settimane in cui tutti i soggetti coinvolti hanno seguito n. 36 sedute da 45 minuti ciascuna (lezioni con cadenza trisettimanale). Allinterno del consueto spazio di allenamento si costituita unarea di valutazione, e si proceduto a somministrare i test nel seguente ordine: 1 stazione: chair stand test 2 stazione: arm curl test 3a stazione: height and weight 3b stazione: 2-minute step test 4 stazione: chair sit and reach test 5 stazione: back scratch test 6 stazione: 8 foot up and go test Il 6 minute walk test stato somministrato 2 giorni dopo aver somministrato tutti gli altri test come da suggerimenti indicati in letteratura 8-10.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

447

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

strength exercises (30%); endurance exercises (30%). In the experimental group, all activities were performed using natural load on floor and wall exercises and without overloading. Strength exercises were performed in sets of 2-4 repeated 15 times according to the module specifications; flexibility exercises were performed in sets of 3 repeated 6 times for 30 seconds; joint mobility exercises were performed in sets of 2-4 repeated 12 times according to the module specifications; endurance exercises consisted mainly of walking and marching in place for a total of 13-22 min per session, with 1 min work and 30-second passive and active rest periods according to the module specifications. The control group took part in recreational exercises that stimulated intersegmental coordination, joint mobility, general dynamic coordination, without varying the proportion of workload over the 3 modules. Statistical analysis Descriptive statistics (means and SD) were applied to the data derived from the functional motor ability tests; differences between the groups were tested by ANOVA and calculated using the SPSS software package. Statistical significance was set at P<0.05.

Results Before beginning the training program, the baseline values were compared to exclude any statistical difference between the 2 groups. The baseline values on the Chair stand test (as measured in number of repetitions) in the experimental and the control groups were 16.62.4 and 15.72.5, respectively; the post-test values were 18.92.8 and 16.61.9, respectively (P<0.05) (Figure 1). The baseline values on the arm curl test (as measured in number of repetitions) in the experimental and the control groups were 17.42.7 and 18.73.5, respectively; the post-test values were 20.22.5 and 17.73.4, respectively (P<0.001) (Figure 2). The baseline values on the Chair stand test (as measured in number of repetitions) in the experimental and the control groups were 16.62.4

Durante le 12 settimane di training, intercorrenti tra la prima rilevazione e la seconda rilevazione il GS stato sottoposto ad un protocollo specifico per la forza, la velocit, lendurance e la mobilit articolare seguendo una programmazione divisa in 3 moduli didattici: 1 modulo didattico: sono stati presentati contenuti relativi alla capacit di forza nella misura del 50%, alla resistenza nella misura del 30%, alla mobilit articolare nella misura del 20%. 2 modulo didattico: la capacit prevalente stata la resistenza nella misura del 50%, poi la forza nella misura del 30%, infine mobilit articolare e flessibilit 20%. 3 modulo didattico: si data rilevanza alla mobilit articolare nella misura del 40% seguita dalla forza 30%, e dalla resistenza 30%. Tutte le esercitazioni proposte sono state presentate utilizzando il solo carico naturale, quindi suolo e parete, senza aggiunta di sovraccarichi; per tutti gli esercizi di forza sono state eseguite da 2 a 4 serie per 15 ripetizioni in relazione al modulo didattico stabilito, per quelli di flessibilit invece stato assegnato un carico pari a 3 serie per 6 ripetizioni della durata di 30 sec.; per la mobilit articolare sono state assegnate da 3 a 4 serie x 12 ripetizioni in relazione al modulo; per le esercitazioni di resistenza sono stati prevalentemente utilizzati la deambulazione e lo step sul posto con una durata compresa tra 13 e 22 minuti per seduta con esercitazioni che prevedevano 1 minuto di lavoro e 30 secondi di recupero passivo ed attivo in relazione al modulo didattico. Nello stesso periodo, il GC stato sottoposto ad una serie di lezioni di educazione motoria di tipo ricreativo mirata alla sollecitazione delle capacit di coordinazione intersegmentaria, mobilit articolare, coordinazione dinamica generale, senza alcuna variazione delle percentuali di carico nei tre moduli didattici. Analisi statistica Per tutte le capacit sottoposte a monitoraggio stata utilizzata la statistica descrittiva (media e deviazione standard), mentre per valutare la differenza tra i valori dei due gruppi considerati stato utilizzato lAnova per misure ripetute calcolato mediante software SPSS. La significativit statistica stata fissata per P<0.05. Risultati Prima di assegnare i differenti protocolli, per i due gruppi si proceduto a verificare che non vi fosse-

448

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

SANNICANDRO

25
N. esecuzioni

*
N. step

20 15 10 5 0 GS pre GS post GC pre GC post

140 120 100 80 60 40 20 0

**

GS pre

GS post

GC pre

GC post

Figure 1.Chair stand test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. No. of repetitions Figura 1. Valori relativi al Chair stand test.

Figure 3.Two-minute step test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. No. of steps Figura 3. Valori relativi al 2 minute step test.

25
N. esecuzioni

***

15 10
cm

20 15 10 5 0 GS pre GS post GC pre GC post

5 0 -5 -10 GS pre GS post GC pre GC post

Figure 2.Arm curl test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. No. of repetitions. Figura 2. Valori relativi allArm curl test.

Figure 4.Chair sit and reach test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. Figura 4. Valori relativi al Chair sit and reach test.

and 15.72.5, respectively; the post-test values were 18.92.8 and 16.61.9, respectively (P<0.05) (Figure 1). The baseline values on the 2-minute step test (as measured in number of steps) in the experimental and the control groups were 102.919.2 and 90.815.5, respectively; the post-test values were 116.714.6 and 98.719.7, respectively (P<0.01) (Figure 3). The baseline values on the Chair sit and reach test (as measured in cm) in the experimental and the control groups were -0.82.5 and 0.63.7, respectively; the post-test values were 0.63.4 and 1.69.1, respectively; the differences were not statistically significant (Figure 4). The baseline values on the Back scratch test (as measured in cm) in the experimental and the control groups were -6.011.4 and -8.18.1, respectively; the post-test values were -12.69.3 and -6.45.5, respectively; the differences were not statistically significant (Figure 5). The baseline values on the 8-Foot up and go test (as measured in seconds) in the experimental and the control groups were 4.80.6 and 5.10.8, respectively; the post-test values were

ro differenze statisticamente significative tra i valori relativi a tutti i test presentati. Nella valutazione iniziale del GS e del GC relativamente al chair stand test sono stati individuati valori medi (DS) pari a 16,62,4 ripetizioni e a 15,72,5 ripetizioni; nel post test, per la medesima prova i valori corrispondono rispettivamente per GS e per GC a 18,92,8 ripetizioni ed a 16,61,9 ripetizioni. Nel post test tale differenza risultata statisticamente significativa per P<0.05 (Figura 1). Relativamente allarm curl test, nella valutazione iniziale del GS e del GC sono stati individuati valori medi pari a 17,42,7 ripetizioni e a 18,73,5 ripetizioni; nel post test i valori corrispondono rispettivamente per GS e GC a 20,22,5 e a 17,73,4 ripetizioni. Nel post test tale differenza risultata statisticamente significativa per P<0.001 (Figura 2). Per quanto riguarda il 2 minute step test, nella valutazione iniziale del GS e del GC sono stati individuati rispettivamente valori medi pari a 102,919,2 e a 90,815,5 steps; nel post test i valori corrispondono rispettivamente a 116,714,6 e a 98,719,7 steps. Nel post test tale differenza risultata statisticamente significativa per P<0.01(Figura 3).

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

449

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25

GS pre

GS post

GC pre

GC post

Figure 5.Back scratch test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. Figura 5. Valori relativi al Back scratch test.

GS pre GS post GC pre GC post Figure 6.8-Foot up and go test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. Figura 6. Valori relativi al 8 Foot up and go test.

7 6 5 4 3 2 1 0

700 600 500 400 300 200 100 0

GS pre

GS post

GC pre

GC post

Figure 7.Six-minute walk test results at baseline and final assessment in the experimental and the control groups. Figura 7. Valori relativi al 6 minute walk test.

4.40.9 and 5.10.6, respectively (P<0.05) (Figure 6). The baseline values on the 6-minute walk test (as measured in m) in the experimental and the control groups were 566.940.5 and 550.461.4, respectively; the post-test values were 589.344.2 and 560.273.4, respectively; the differences were not statistically significant (Figure 7). The baseline BMI values in the experimental and the control groups were 26.04.1 and

Nella valutazione iniziale del GS e del GC relativamente al chair sit and reach test sono stati individuati valori medi pari a -0,82,5 cm e a 0,63,7 cm; nel post test i valori corrispondono rispettivamente per GS e GC a 0,63,4 e a 1,69,1 cm. Nel post test tale differenza non risultata statisticamente significativa (Figura 4). Nella valutazione iniziale del GS e del GC relativamente al back scratch test sono stati individuati valori medi pari a -6,011,4 cm e a -8,18,1 cm; nel post test i valori corrispondono rispettivamente per GS e GC a -12,69,3 e a -6,45,5 cm. Nel post test tale differenza non risultata statisticamente significativa (Figura 5). Per quanto riguarda l8 foot up and go test i valori iniziali relativi rispettivamente al GS e al GC sono risultati pari a 4,80,6 secondi e a 5,10,8 s; nel post test i valori medi sono stati rispettivamente per GS e GC pari a 4,40,9 s e a 5,10,6 s. Nel post test tale differenza risultata statisticamente significativa per P<0.05 (Figura 6) Nella valutazione iniziale del GS e del GC relativamente al 6 minute walk test sono stati individuati valori medi pari a 566,940,5 metri e a 550,461,4 metri; nel post test i valori corrispondono rispettivamente per GS e GC a 589,344,2 e a 560,273,4 metri. Nel post test tale differenza non risultata statisticamente significativa (Figura 7). Infine nella valutazione iniziale del BMI rispettivamente per il GS e il GC sono stati individuati valori medi pari a 26,04,1 e a 26,63,5; nel post test per la medesima prova i valori corrispondono rispettivamente per GS e GC a 25,74.2 e a 26,73,4. Nel post test tale differenza non risultata statisticamente significativa. Comparando invece i dati iniziali e finali relativi al GC emerge come unica differenza statisticamente significativa (P<0,01) il decremento relativo ai valori ottenuti nel arm curl test. Nella comparazione pre-test/post-test relativa al GS sono state rilevate alcune differenze statisticamente significative: nel chair stand test si evidenzia un incremento dei valori con P<0,001; allo stesso modo nellarm curl test si rileva un incremento dei valori con P<0,001; nel 2 minute step test si ottiene un incremento con P<0,001; nell8 foot up and go test si rileva un miglioramento con P<0,01; non in ultimo nel 6 minute walk test si evidenzia un incremento della prestazione con P<0,001 (Tabella II). Sempre relativamente al GS, nella comparazione del chair sit and reach test, del back scratch test e del BMI, la differenza tra i valori iniziali e finali non stata significativa. In Tabella II sono sintetizzati i valori medi e la significativit relativa ai confronti eseguiti nel GS tra prima e seconda valutazione.

450

sec

cm

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

SANNICANDRO

TABLE II.Functional ability test values at baseline and final assessment. TABELLA II. Sintesi dei valori medi ottenuti nel pre e nel post test nel GS
Chair stand test Arm curl test 2-minute step test Chair sit and reach test Back 8-foot up scratch test and go test 6-minute walk test BMI

Baseline 16.62.4*** 17.42.7*** 102.919.2*** Final assessment 18.92.8*** 20.22.5*** 116.714.6***

-0.82.5 -0.63.4

-6.011.4 -12.69.3

4.80.6** 4.40.9**

566.940.5*** 26.04.1 589.344.2*** 25.74.2

*P<0.05. **P<0.01. ***P<0.001. Plus-minus values are means SD. BMI denotes Body-Mass Index.

26.63.5, respectively; the post-test values were 25.74.2 and 26.73.4, respectively; the difference were not statistically significant. In the control group, the only statistically significant difference between baseline and final assessment values was the decrease on the Arm curl test (P<0.01). In the experimental group, statistically significant differences were found with improvement on the Chair stand test (P<0.001), the Arm curl test (P<0.001), the 2-minute step test (P<0.001), the 8-foot up and go test (P<0.01), the 6-minute walk test (P<0.001) (Table II). No statistically significant differences between baseline and final assessment values emerged on the Chair sit and reach test, the Back scratch test or in BMI (Table II).

Discussione Il tempo dedicato alle attivit motorie nellet anziana molto ridotto:a tal proposito esistono studi statunitensi che descrivono molto accuratamente tale trend e riescono a quantificare con sufficiente precisione quale percentuale di popolazione anziana si dedica abitualmente alle attivit motorie; tutti gli studi individuano nel 30-37% la quota di anziani di sesso maschile e nel 24% circa la quota di anziani di sesso femminile che svolgono abitualmente attivit fisica 38, 39. Se in passato raramente si pensato ai benefici che la pratica sistematica di attivit motorie potesse avere su soggetti in et superiore ai 65 anni, oggi, invece, possibile mettere in relazione i livelli di mortalit con uno stile di vita sedentario 20, 22, 35, 37, 40. La quantificazione degli effetti dei differenti protocolli di training sulle capacit motorie dei soggetti adulti ed anziani costituisce un ambito di ricerca interessante ai fini della determinazione delle percentuali di carico motorio pi adatte e congruenti 16. La programmazione dellallenamento di forza riveste particolare rilevanza nei soggetti anziani: stato calcolato che la percentuale di riduzione della capacit di forza del 3% annuo 2, 35, 40-43. I valori evidenziati in questo studio sottolineano come sia possibile incidere nellanziano over 65 in modo significativo sulla forza: pur presentando questultima un decremento percentuale differente tra arti superiori ed inferiori 44, i soggetti che hanno seguito il protocollo sperimentale hanno manifestato guadagni del 14% nella prova di valutazione della forza degli arti superiori e del 13% circa in quella degli arti inferiori. I valori registrati nelle prove di valutazione della capacit di forza rivelano che il gruppo sperimentale si colloca al disopra dei valori normativi medi disponibili in letteratura 8-10. Gli effetti vantaggiosi riscontrati nel presente studio sono in linea con quanto gi individuato da altri precedenti lavori che hanno monitorato gli effetti del training di forza con soggetti anziani 10, 16, 19, 30, 33, 45. La scelta di non presentare contenuti diretti allevoluzione della capacit di velocit stata deter-

Discussion The elderly spend relatively little time engaged in physical activity. U.S. studies describing this trend have pinpointed the percentage of the elderly population that regularly practices physical activity: 30-37% of men and approximately 24% of women.38, 39 In the past, regular physical activity was rarely thought to benefit people over age 65 years. This has changed, however; today, higher mortality rates are associated with a sedentary lifestyle.20, 22, 35, 37, 40 Quantifying the effect of different exercise training protocols on functional motor ability in adults and the elderly has attracted research into determining the percentage of appropriate motor load.16 Planning strength training is of particular importance for health care in the elderly, as muscle power declines at an estimated 3% per year.2,
35, 40-43

The study results show that muscle strength in an elderly person over age 65 can be significantly improved. Although the decline in upper and lower limb muscle strength differ,44 the sub-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

451

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

jects in the experimental group demonstrated a gain of 14% on tests measuring upper limb strength and 13% on those assessing lower limb strength. The muscle strength test results in the experimental group were above the mean reference ranges reported in other studies.8-10 The positive effects of the training protocols applied in this study are in line with other studies that have investigated the effect of strength training on elderly subjects.10, 16, 19, 30, 33, 45 We decided against including exercises that develop speed because of the factors that can influence speed performance: in sports training theory and methodology there has been a paradigm shift in the notion that muscular strength is a contributing factor to velocity in running and walking.46 For example, the improvement on the 8-Foot up and go test which measures walking speed demonstrates that walking speed can be improved with specific exercises that develop muscle strength. The correlation between strength and power capacity (which reflects the ability to produce force as quickly as possible) has been documented. A recent descriptive study on a sample of elderly Italian subjects (age range, 69-78 years) showed a significant correlation (P<0.05) between subjects who were able to produce greater force on a power rig platform with respect to those who developed maximum power on a dynamic test (stair climbing test) in which the task was to climb as quickly as possible a set of stairs (70 cm).31 A similar correlation (P<0.05) was found between results on a power rig test and on a physical performance test that measured the ability of elderly persons to carry out activities of daily living.47 Evidence for this methodological approach comes from another study which, using the same protocol as ours, obtained significant improvement in speed performance with the use of strength exercises alone.30 This result is even more significant when we consider that the elderly more often encounter situations in which they need to react rapidly to loss of balance and that the enlistment of unusual yet efficacious coordinating abilities is more difficult.32,
33, 35, 48, 49

Research in this direction has adopted this methodological choice insofar as studies have found walking speed and lower limb strength to be 2 markers of functional performance in the elderly. 4,10,26,48 The need to grade strength train-

minata dalle conoscenze relative ai fattori che concorrono alla performance di velocit: dalla teoria e dalla metodologia dellallenamento sportivo stato mutuato il concetto che vuole la forza muscolare quale uno dei fattori condizionanti la velocit di corsa e di deambulazione 46. In effetti, i benefici ottenuti nel test 8 foot up and go che discrimina la capacit di velocit di deambulazione confermano che possibile ottenere miglioramenti in questultima presentando contenuti mirati allo sviluppo della forza. In effetti, la correlazione tra la capacit di forza e quella di potenza (che esprime la capacit di produrre forza nellintervallo di tempo pi breve) stata gi individuata in letteratura: in un recente ricerca descrittiva condotta in Italia con un campione di anziani in et compresa tra 69 e 78 anni infatti, emerso che esiste una correlazione significativa (P<0.05) tra coloro i quali erano in grado di esprimere maggiori livelli di forza su una piattaforma power rig e coloro che erano capaci di sviluppare la massima potenza in un test dinamico quale il stair climbing test in cui si chiedeva di salire nel pi breve tempo possibile una rampa di scale per un dislivello complessivo di 70 cm 31. Cos come medesima correlazione (P<0.05) stata descritta a proposito dei valori forniti dal power rig test ed i risultati forniti dallanalisi del Physical Performance Test (PPT) che indaga la capacit di svolgere attivit quotidiane da parte del soggetto anziano 47. A conferma di tale tendenza metodologica, in letteratura stato individuato un altro lavoro che, al pari del protocollo adottato nella presente ricerca, ha ottenuto vantaggi significativi sulla performance di velocit prevedendo solo contenuti per lo sviluppo della forza 30. Tale risultato acquista maggiore rilevanza se si pensa che nel soggetto anziano le condizioni in cui si deve reagire rapidamente ad una condizione di disequilibrio sono pi frequenti e che la strutturazione di abilit coordinative inusuali ed efficaci diventa molto pi difficoltosa 32, 33, 35, 48, 49. In questa direzione altre ricerche hanno confortato tale scelta metodologica in quanto hanno indicato nella velocit della deambulazione e nella forza dellarto inferiore due indicatori di performance funzionale nel soggetto anziano 30, 31, 45, 49. La necessit di modulare attentamente la programmazione dellallenamento di forza investe anche fattori di natura coordinativa strettamente correlati con questa capacit condizionale: le reciproche influenze tra capacit di forza e di equilibrio sono state ampiamente descritte in tutte le rilevazioni dei protocolli adottati con gli anziani 45, 49, 47, 30, 50, 16. I risultati ottenuti nelle valutazioni relative alla

452

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

SANNICANDRO

ing exercises also involves taking into account coordination: the interplay between strength capacity and balance has been analyzed in all studies on exercise protocols for the elderly.30, 31, 45, 49 The upper limb and lower limb flexibility test results showed no statistical differences; however, they do indicate that a training program protocol with specific workload exercises for joint mobility and flexibility between 20% and 40% may not be sufficient or efficacious. The same finding, although with greater workloads than those used in our study, was reported in other studies.32 In our study population, the workload percentage in strength exercises may require flexibility exercises of equal volume and intensity. This hypothesis does not appear to agree with the observations of other authors who have administered training protocols specifically for training resistance in the principal muscle groups.26 Conducted on a sample population similar to ours, this study showed a significant increase in muscle flexibility (139%; P<0.001) in elderly women (age range, 62-78 years) who exercised the major muscle groups in sets of 3 to 5 repeated 10-15 times over 27 sessions, while checking that heart rate remained within 75% maximum. The assessment of aerobic capacity by 2 different modes of movement (marching in place and walking), although not a specific part of the training protocol, indicated a gain of 12% on the 2-minute step test and 4% on the 6-minute walk test in the experimental group. This result is an encouraging example of cross-training between strength capacity and aerobic capacity. Compared with published reference range values, our results enter into the 80th percentile,8-10 demonstrating good functioning in this area. Careful grading of motor load and assessment of its effects on an elderly person is one of the most interesting lines of future research. Research into training and methodology need to be directed toward the identification of different exercise protocols addressed to the elderly with different motor needs and different reasons for engaging in physical exercise (the institutionalized, the physically self-sufficient, elderly women and elderly men).16 This study showed that with methods and motor tasks appropriately selected for elderly women significant improvement in muscle strength, resistance, and walking speed can be achieved.

flessibilit sia per larto inferiore che per quello superiore in cui non sono state registrate differenze statisticamente significative, indicano che un protocollo che prevede percentuali di volume di carico specifico per la mobilit e la flessibilit comprese tra il 20% ed il 40%, non pu ritenersi soddisfacente ed efficace. Medesimo riscontro, anche se con carichi certamente pi importanti di quelli somministrati in questo lavoro, si avuto in altri studi 32. Evidentemente , per il campione osservato le percentuali di carico relative alle esercitazioni di forza richiedono lintroduzione di esercitazioni per la flessibilit di pari volume ed intensit. Tale ipotesi non sembra confermata tuttavia da altri autori che hanno somministrato protocolli di training mirati in modo specifico alla forza resistente per i principali gruppi muscolari 26. In tale studio condotto su un campione molto simile a quello di questo lavoro stato osservato un significativo incremento della flessibilit muscolare (139%, con P<0.001) in donne anziane in et compresa tra 62 e 78 anni che hanno lavorato per 27 sedute sui principali distretti muscolari utilizzando da 3 a 5 serie per 10-15 ripetizioni e curando che la frequenza cardiaca non superasse il 75% della massima 26. La valutazione della capacit aerobica mediante due differenti gestualit, marcia sul posto e deambulazione, pur non prevedendo nessuna esercitazione specifica nel protocollo adottato, indica un guadagno nel gruppo sperimentale pari al 12% ed al 4% rispettivamente per il 2 minute step test e per il 6 minute walk test. Tale risultato evidenzierebbe un incoraggiante fenomeno di crosstraining tra la capacit di forza e quella aerobica:infatti, se confrontati con i valori normativi presenti in letteratura, i risultati delle prove di resistenza si collocano intorno all80 percentile 8-10, evidenziando pertanto una buona funzionalit di tale presupposto del movimento. Lattenta modulazione dei parametri del carico motorio e la relativa valutazione degli effetti sulle capacit del soggetto anziano costituisce uno dei percorsi di ricerca pi interessanti dei prossimi anni: la ricerca didattica e metodologica infatti deve orientarsi verso lindividuazione di differenti protocolli di attivit motoria destinati a soggetti anziani con diversi bisogni motori e con differenti motivazioni allesercizio (anziano istituzionalizzato, anziano fisicamente efficiente, gruppi femminili e gruppi maschili, ecc) 16. Lo studio ha infatti evidenziato come sia possibile selezionare metodi ed organizzare compiti motori adattati a soggetti anziani di genere femminile in modo da poter ottenere significativi miglioramenti in termini di forza, resistenza e velocit di deambulazione.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

453

SANNICANDRO

MODULATION OF MOTOR LOAD IN OLD PEOPLE

References/Bibliografia 1) La Torre A, Invernizzi PL, Roione G, Codella R. Scienza dello sport e salute. Sds, Coni 2005;64:3-8. 2) Wilmore JH, Costill DL. Attivit fisica sport e invecchiamento, SdS Rivista di cultura sportiva Coni 2004;60-1. 3) Taylor AH, Cable NT, Faulkner G, Hilldson M, Narici M. Physical activity and older adults: a review of health and effectiveness of interventions. J Sports Sci 2004;8:703-25. 4) Collins M. Sport, physical activity and social exclusion. J Sports Sci 2004;8:72740. 5) McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia applicata allo sport. Milano: Ambrosiana; 1998. 6) Radak Z, Taylor WA. Exercise and cancer, Abstract for the international society for aging and physical activitys 6th world congress on aging and physical activity: from research to action for an aging society, London, Ontario, Canada, August 3-7, 2004. J Aging Phys Activ 2004;12:246. 7) AAHPERD (American Alliance for Health, Physical Education, Recreation and Dance), Functional fitness assesment for adults over 60 years, American Alliance for Health, Physical Education, Recreation and Dance; 1990. 8) Rikli R, Jones CJ. Development and validation of a functional fitness test for community-residing older adults. J Aging Phys Activ 1999;7:129-61. 9) Rikli RE, Jones CJ. Functional fitness normative scores for community-residing older adults, aged 60-94. J Aging Phys Activ 1999;7:162-81. 10) Rikli R, Jones CJ. Senior Fitness Manual Champaign. Humn Kinetics 2001. 11) Mezzetti MD, Pistoletti A. La terza et in palestra. Roma: Societ Stampa Sportiva; 1986. 12) Federici A, Valentini M, Tonini Cardinali C. Sportivamente anziano. Urbino: Edizioni Montefeltro; 2000. 13) Capranica L, Tessitore A, Olivieri B, Mignanti C, Pesce C. Field evaluation of cycled cupled movements of hand and foot in older individuals. Gerontology 2004;50:399-406. 14) Schena F. Lo sviluppo dellattivit fisica nella popolazione anziana, Puntomela, 5-6:113-123. 15) Schena F, Martinelli C, Noro G. Il significato dellattivit fisica nellanziano istituzionalizzato:una esperienza italiana. Giornale di Gerontologia 2000;9:597-607. 16) Faina M, Mirri G, Manili U, Cavalazzi E, Morandini C, Besi M et al. Effetti fisiologici e psicologici di un programma di attivit fisica in un gruppo di anziani non sportivi. Medicina dello Sport 2008;61:121-38. 17) Schena F. Lintegrazione tra attivit motoria e controllo nutrizionale per lattuazione di uno stile di vita attivo nellanziano. Medicina dello Sport 2006;59: 457-8.

18) Sullo A, Brizzi G, Meninno V, Mercadante F, Cardinale P. Modificazioni morfo-funzionali indotte da un programma di attivit fisica in soggetti anziani. Medicina dello Sport 2003;56:57-62. 19) Capranica L, Tiberi M, Figura F, Osness WH. Comparison between American and Italian older adults performances on the AAHPERD functional fitness test. J Aging Phys Activ 2001;9:11-8. 20) ONeill DE, Thayer RE, Taylor AW, Dzyaloszynski TM, Noble EG. Effects of short-term resistance training on muscle strength and morphology in the elderly. J Aging Phys Activ 2000;8:312-24. 21) Moritani T, De Vries HA. Potential for gross muscle hypertrophy in older man. J Gerontol 1980;35:672-82. 22) Fiatarone MA, Marks EC, Meredith CN, Lipsitz LA, Evans WJ. High-intensity strength training in nonagerians. JAMA 1990;263:3029-34. 23) Taaffe DR, Marcus R. Dynamic muscle strength alterations to detraining and retraining in elderly men. Clin Physiol 1997;17:311-24. 24) Sannicandro I, Polidoro MS. Il ruolo dellattivit sportiva nella prevenzione dellosteoporosi: evidenze scientifiche a confronto. Nuova Atletica. Ricerca in Scienze dello Sport 2007;205-206:28-37. 25) Westhoff MH, Stemmerik L, Boshuizen HC. Effect of low-intensity strength-training program on knee-extensor strength and functional ability of rail older people. J Aging Phys Activ 2004;8:325-42. 26) Barbosa AR, Santarm JM, Filho WJ, Marucci Mde F. Effects of resistance training on the sit and reach test in women. J Strength Cond Res 2002;16:14-8. 27) Federici A, Leonori A. Mantenersi attivi per non invecchiare. Sport e Medicina 2004;1:20-3. 28) [No authors listed]. ACSM Position Stand: Exercise and physical activity for older adults. Med Sci Sports Exerc 1998;30:992-1008. 29) Spirduso W. Physical dimension of aging. Champaign: Human Kinetics; 1995. 30) Ramsbottom R, Ambler A, Potter J, Jordan B, Nevill A, Williams C. The effects of 6 months training on leg power, balance, and functional mobility of indipendently living adults over 70 years old. J Aging Phys Activ 2004;12:497-510. 31) William MA. Human development and aging. In: Rotman JL, editor. A.C.S.M.s resource manual. Philadelphia: Lippincott Williams e Wilkins; p. 501-6. 32) Toraman NF, Erman A, Agyar E. Effects of multicomponent training on functional fitness in older adults. J Aging Phys Activ 2004;12:438-553. 33) Skelton DA, Pro.fa.ne: prevention of falls network Europe a 4-year thematic network, Abstract for the international society for aging and physical activitys 6th world congress on aging and physical activity : from research to action for an aging society London, Ontario, Canada august, 3-

7 2004. J Aging Phys Activ 2004;12:273. 34) Shimada H, Obuchi S, Furuna T, Suzuki T. New interventionprogram for preventing falls among frail elderly peopl : the effects of perturbed walking exercise using a bilateral separated treadmill. Am J Phys Rehabil Med 2004;83:493-9. 35) Frontera WR. Strengthening exercise in elderly. Medicina dello Sport 2006;59:449-50. 36) King BM, Judge JO, Wipple R, Leslie W. Reliability and responsiveness of two physical performance measures examined in the context of a functional training intervention. Phys Ther 2000;80:8-16. 37) Pee C, Ballard D. Reproducibility of the 6-minute- walk test in older women. J Aging Phys Activ 2001;9:184-93. 38) Caspersen CJ, Christenson GM, Pollard RA. Status of the 1990 physical fitness and exercise objectives: evidence from the NHIS. Public. Healt Rep 1986;101:587-93. 39) Yusuf HR, Croff JB, Giles WH, Anda RF, Casper ML, Caspersen CJ et al. Leisuretime physical activity among older adults. Arch Intern Med 1996;156:1321-6. 40) Devito G. Qualit fisiche, allenamento ed allenabilit nellanziano. Medicina dello Sport 2006;59:451-2. 41) Skelton DA, Greig CA, Davies JM, Young A. Strenght power and related functional ability of healty people aged 65-89 years. Age Aging 1994;23:371-7. 42) Manno R. La capacit di forza negli anziani. It J Sport Sci 2004;11:16-22. 43) Wilmore JH, Costill DL. Attivit fisica sport e invecchiamento, SdS Rivista di cultura sportiva Coni 2004;62-63:23-32. 44) Aniansson A, Hedberg M, Henning GB, Grimby G. Muscle morphology, enzymatic activity and muscle strength in elderly men: a follow up study. Muscle Nerve 1986;9:585-91. 45) Bassey EJ, Fiatarone MA, ONeill EF, Kelly M, Evans WJ, Lipsiz LA. Leg extensor power and functional performance in very old men and woman. Clin Sci 1992;82:321-7. 46) Bosco C. La forza muscolare. Roma: Societ Stampa Sportiva; 1997. 47) Deiuri E, Leonardi EM. Capacit fisica e funzionale in uomini e donne di et compresa tra i 69 e i 78 anni; possibili effetti causati da unattivit fisica continuata. Medicina dello Sport 2002;55:171-9. 48) Young A. Exercise physiology in geriatric practice. In: Astrand PO, Grimby G, editors. Physical activity in health and disease. Acta Med Scand 1986;711:227-32. 49) Volpi E, Nazemi R, Satoshi F. Muscle tissue changes with aging. Curr Opin Clin Nutr Met Care 2004;7:405-10. 50) Westlake KP. The effect of activity level on proprioception, postural sway, and fear of falling in older adults, Abstract for the international society for aging and physical activitys 6th world congress on aging and physical activity : from research to action for an aging society London, Ontario, Canada, August 3-7, 2004. J Aging Phys Activ 2004;12:268.

Corresponding author: Prof. I. Sannicandro, Universit di Foggia, Viale Virgilio sn, 71100 Foggia, Italia. E-mail: i.sannicandro@unifg.it

454

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

Medical area Area medica


MED SPORT 2008;61:455-65

Physical exercise for blood pressure management: are intensity and length the only parameters to consider?
Esercizio fisico per il management pressorio: i parametri da considerare sono solo lintensit e la durata?
P. RIPARI 1, 2, A. DI BLASIO 1, P. CIVINO 2, A. SABLONE 1, S. GALLINA 1
1Sports Medicine Section, Department of Human Motor Sciences Faculty of Motor Science Education, University of Chieti-Pescara, Chieti, Italy 2School of Sports Medicine, University of Chieti-Pescara, Chieti, Italy

SUMMARY
Aim. The aim of the study was to determine whether five different cardiofitness machines have the same effect on blood pressure and/or cardiac response at exercise matched for length and relative intensity. Methods. Thirty-five normotensive healthy sedentary men (mean age 25.132.39) worked out on each machine in a 80-min session divided into 10 min warm up at 45% of heart rate reserve (HRR), 35 min at 55-60% of HRR, 5 min cooldown at 45% of HRR and 30 min resting recovery in standardized room. Heart rate and electrocardiogram were monitored and recorded during each part of the experiment. Blood pressure was measured at baseline, then after 10, 25, 40 and 50 min of exercise, and then at 5, 10, 15 and 30 min during 30 min of sitting rest. Ratings of perceived exertion (RPE) using the Borg Scale were scored at baseline, and after 10, 20, 25, 30, 40 and 50 min of exercise. Exercises were performed on: treadmill runner, cross trainer, recumbent bike, bike and power arm. Results. The power arm elicited the worst diastolic response during both exercise and recovery; cross trainer the best. RPE was higher at exercise on the power arm than on the other equipment. No differences were found in systolic response and electrocardiograms. Conclusion. Specific stress testing before starting an exercise program is recommended. The elevated diastolic blood pressure response to exercising with an arm ergometer, may increase the cardiovascular risk in hypertensive subjects.
KEY WORDS: Exercise - Blood pressure - Ergometer.

RIASSUNTO
Obiettivo. Scopo dello studio stato indagare se, a parit di durata e intensit relativa, ci fosse una differente risposta pressoria o cardiaca allesercizio con 5 diversi attrezzi utilizzati nelle sedute di cardiofitness. Metodi. Lo studio stato condotto su 35 sedentari di sesso maschile, in buona salute e normotesi e con unet media pari a 25,132,39. Ciascun partecipante ha effettuato, per ogni attrezzo, una seduta da 80 min divisa in: 10 min di riscaldamento al 45% della riserva di frequenza cardiaca (HRR), 35 min al 55-60% della HRR, 5 min di defaticamento al 45% della HRR e 30 min di recupero. Frequenza cardiaca ed elettrocardiogramma (ECG) sono stati monitorati e registrati in maniera continua. La pressione arteriosa stata misurata baseline, al 10, 25, 40 e 50 min di lavoro e al 5, 10, 15 e 30 min di recupero; la variazione del grado di percezione dello sforzo (RPE) stata rilevata mediante scala di Borg congiuntamente alla pressione arteriosa. Le 5 sedute sono state eseguite con: treadmill runner, cross trainer, recumbent bike, bike e power arm. Risultati. Il power arm ha fatto registrare la peggiore risposta diastolica durante esercizio e recupero; il cross trainer la migliore. La RPE stata pi alta al power arm e uguale negli altri 4 attrezzi. Nessuna differenza nella risposta sistolica e nei tracciati ECG. Conclusioni. Lesecuzione di una prova da sforzo specifica necessaria per evitare leccessivo incremento pressorio registrato al power arm che potrebbe incrementare il rischio cardiovascolare dei praticanti ipertesi. PAROLE CHIAVE: Esercizio fisico - Pressione arteriosa diastolica - Ergometro. .

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

455

RIPARI

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

egular physical exercise is an important part of primary and secondary prevention of cardiovascular diseases and other chronic illnesses that increase the risk of death.1 For this reason, specialists and generalists are increasingly prescribing exercise as preventive therapy to persons of all ages. Guidelines for maintaining and promoting good health recommend 30 min of moderate-to-intense physical exercise 5 times a week or 20 min of intense exercise 3 times a week in sessions lasting at least 10 min. 2 Exercising involves multiple body systems by training cardiorespiration and circulation and by working on energy balance, because the positive energy balance achieved with more strenuous movement results in overweight and obesity, two factors that contribute to hypertension. 3 For persons affected by hypertension, 30-60 min of moderately intensive exercise at least 4 times a week at an optimal intensity between 40% and 59% of heart rate reserve ([%]HRR) is advised.4 The aim of this study was to determine whether at equal exercise duration and relative intensity, as calculated by the Karvonen formula,5 differences in pressure and/or cardiac response to exercise on 5 different machines commonly used in cardiofitness sessions are detected.

a pratica regolare dellesercizio fisico contribuisce alla prevenzione primaria e secondaria di patologie cardiovascolari e di molte altre condizioni patologiche croniche che incrementano il rischio di morte 1, per questo si riscontra una sua crescente prescrizione, da parte dei medici specialisti e di medicina generale, in soggetti appartenenti a tutte le et. In termini generali, per la promozione e il mantenimento della salute, si consigliano almeno 30 min di attivit fisica, a intensit moderata-intensa, 5 volte la settimana, o almeno 20 min di attivit intensa 3 volte la settimana, da accumularsi in sedute non minori ai 10 min 2. Lintervento multi-sistemico poich se da un lato si provvede a condizionare il sistema cardiorespiratorio e circolatorio, dallaltro si agisce sul bilancio energetico, perch il movimento permette di arrivare con pi difficolt ad una condizione di bilancio energetico positivo che sfocia nelleccessivo accumulo adiposo e nellobesit, generatrice, nella maggior parte dei casi, dellipertensione 3. Ai soggetti gi ipertesi si consigliano 3060 min di attivit fisica ad intensit moderata almeno 4 volte la settimana, quantificando lintensit ottimale tra il 40% e il 59% della riserva della frequenza cardiaca (%HRR) 4. Scopo del presente studio stato indagare se, a parit di durata ed intensit relativa, calcolata mediante la formula di Karvonen 5, ci potesse essere una differente risposta pressoria e/o cardiaca alla pratica motoria su 5 diversi attrezzi abitualmente utilizzati nellambito della comune seduta di cardiofitness. Materiali e metodi Popolazione

Materials and methods Study population The study population was 35 sedentary men (age range, 23-32 years; mean, 25.132.39). Fitness to participate in the study was assessed at sports medicine examination: basal arterial pressure, body composition, waist circumference, heart function before and after exertion as measured by the Harvard step test modified by Montoye.6, 7 Exclusion criteria were: acute or chronic illness that could alter physiologic response to exercise. None of the subjects presented with cardiovascular, hormonal or orthopedic pathologies; the blood pressure values were within the normal physiologic range; none were receiving or had received pharmacologic therapy in the 6 months prior to the start of the study. Sports medicine examination The examination was carried out at the Sports Medicine Center, University of Chieti-

Lo studio stato condotto su 35 soggetti sedentari di sesso maschile di et compresa tra i 23 ed i 32 anni (25,132,39). Una visita medico-sportiva preliminare ha permesso di accertarne lidoneit alla partecipazione, indagando la pressione arteriosa basale, la composizione corporea, la circonferenza vita, la funzionalit cardiaca basale e dopo sforzo, effettuato mediante Harvard Step Test modificato secondo Montoye 6, 7 ed escludendo la presenza di patologie acute e croniche che potessero alterare le risposte fisiologiche allesercizio. Nessun soggetto presentava patologie cardiovascolari, ormonali ed ortopediche ed i loro valori pressori erano compresi nel range della normale variabilit fisiologica; inoltre nessuno era in trattamento farmacologico al momento della sperimentazione e nessuno lo era stato nei sei mesi precedenti. Visita medico-sportiva La visita stata effettuata di mattina, a partire dalle ore 9:30 e in gruppi da cinque, presso il Centro di

456

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

RIPARI

TABLE I.ANOVA of responses to exercise on five different exercise machines. TABELLA I. Analisi delle differenti risposte tra le cinque macchine mediante ANOVA.
Treadmill Cross Bike Rec bike P-arm P value

DBP at end of warm-up DBP at 25 min DBP at 40 min DBP at end of cool-down DBP at 5 min of rest DBP at 10 min of rest DBP at 15 min of rest DBP at 30 min of rest Delta DBP Delta DBP 1 Delta DBP 2 Delta DBP 3 Delta DBP 4 RPE end of warm-up RPE at 20 min RPE at 25 min RPE at 30 min RPE at 40 min

804.36 80.092.99 81.734.90 77.325.48 77.364.42 78.554.82 78.646.81 78.917.24 -0.365.36 -0.276.71 1.367.46 -3.048.12 -35.64 9.551.79 10.821.96 12.321.67 12.551.84 12.451.87

79.365.15 80.455.41 78.504.95 784.93 75.275.29 75.325.81 72.739.20 71.365.25 3.097.60 4.188.18 2.227.45 1.728 -16.11 10.231.9 11.412.17 12.862.16 12.322.37 12.822.51

80.094.20 814.56 81.503.80 78.773.77 78.145.82 76.236.30 74.864.90 74.775.78 4.274.91 5.186.89 5.686.95 2.956 2.315.89 10.092.28 11.052.12 12.552.17 12.822.26 12.362.59

77.505.18 79.594.60 78.274.83 753.84 75.733.41 76.825.46 764.57 75.275.64 0.316.15 2.405.98 1.097.99 -2.186.95 -1.455.69 10.182.01 11.552.01 12.912.11 12.232.46 12.272.54

84.234.61 89.324.91 905.04 84.55.56 81.736.18 81.325.46 78.556.5 78.594.41 5.314.42 10.405.18 11.095.70 5.596.10 2.815.22 121.31 13.131.25 14.701.49 14.301.84 14.651.64

0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.005 0.016 0.000 0.005 0.000 0.000 0.000 0.003 0.000 0.001 0.001 0.000 0.003

All values are expressed in mmHg. RPE: rating of perceived exertion; DBP: diastolic blood pressure; Delta DBP: DBP at end of warmup - basal DBP; DeltaDBP1: DBP at 25 min basal DBP; DeltaDBP2: DBP at 40 min basal DBP; DeltaDBP3: DBP at 50 min basal DBP; DeltaDBP4: DBP at 5 min of rest basal DBP.

Pescara, starting at 9.30 a.m., in groups of 5 subjects. The laboratory conditions were controlled for temperature (21-23 C) and humidity (50%). The subjects presented after overnight fasting. None had taken diuretics or stimulating drugs the week prior to assessment or performed maximal muscle exertion the day before.8 Body composition was measured by means of monofrequency biological impedance analysis (EFG Akern, Pontasieve, Italy) with the subject supine on a non-conducting bed. Subjects were allowed to rest for 10 min in clinostatic position before the start of the test. The upper limbs were set at a 30 angle from the chest and the lower limbs at a 45 angle between them. Four electrodes (PG 500 FIAB, Vicchio, Italy) were placed on the body right side: 2 on the back of the hand, with one proximal and the other distal to the wrist; 2 on the instep of the foot, with one distal and the other proximal to the ankle, and with a minimum distance of 5 cm between the 2 electrodes. 9 Measurements of body weight (kg) and height (cm), rounded off to the nearest 100 g and 1 cm, respectively, were taken using a medical scale and height rod (Seca 200, Seca, Hamburg, Germany), with subjects in stocking feet and light clothing. Waist circumference was measured using a rigid measuring

Medicina dello Sport dellUniversit degli Studi ChietiPescara. La temperatura degli ambienti era costante e controllata (21-23 C) con una percentuale di umidit relativa pari al 50%. I partecipanti si sono recati alla visita senza fare colazione e reduci dal digiuno notturno. Nessuno ha assunto diuretici o farmaci eccitanti nella settimana precedente e nessuno ha effettuato sforzi massimali il giorno precedente 8. La valutazione della composizione corporea avvenuta mediante metodica bioimpedenzometrica monofrequenza (EFG Akern, Pontassieve, Italia). Lesame stato effettuato in posizione supina su lettino non conduttore; prima di procedere con lesame sono stati fatti osservare a ciascun soggetto 10 min di posizione clinostatica. Gli arti superiori erano separati dal tronco da un angolo di 30, mentre quelli inferiori erano separati tra di loro da un angolo di 45. Per effettuare lesame sono stati applicati sul lato destro del corpo 4 elettrodi (PG 500 FIAB, Vicchio, Italia); 2 posizionati sul dorso della mano, uno in posizione distale ed uno in posizione prossimale rispetto al polso, e 2 sul dorso del piede, uno in posizione distale ed uno in posizione prossimale rispetto alla caviglia; la distanza minima tra i due elettrodi era di 5 cm 9. Peso (in kg) e statura (in m) sono stati misurati, rispettivamente con approssimazione alletto ed al centimetro, mediante bilancia basculante con statimetro (Seca 220, Seca, Amburgo, Germania) senza scarpe e in abiti leggeri; la circonferenza vita stata misurata mediante nastro antropometrico anelastico (Seca 200, Seca, Amburgo, Germania) in corri-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

457

RIPARI

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

TABLE II.Post hoc analysis (Scheffe) of diastolic blood pressure. Only statistically significant values are given (P 0.05). TABELLA II. Post hoc analisi (Scheffe) della pressione arteriosa diastolica. Sono presentati solo i valori statisticamente significativi (P0,05).
Dependent variable (I) group (J) group Mean difference (I-J) SE P value

DBP at end of warm-up DBP at 15 min

P-arm P-arm

DBP at 40 min

P-arm

DBP at 5 of cool-down

P-arm

DBP at 5 min of rest DBP at 10 min of rest DBP at 15 min of rest DBP at 30min of rest

P-arm P-arm P-arm Cross

Cross Rec bike Treadmill Cross Bike Rec bike Treadmill Cross Bike Rec bike Treadmill Cross Bike Rec bike Cross Rec bike Cross Cross Treadmill P-arm

4.86 6.72 9.22 8.86 8.31 9.72 8.27 11.5 8.5 11.72 7.18 6.5 5.72 9.5 6.45 6 6 5.81 -7.54 -7.22

1.42 1.42 1.37 1.37 1.37 1.37 1.42 1.42 1.42 1.42 1.44 1.44 1.44 1.44 1.54 1.54 1.69 1.98 1.73 1.73

0.025 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.001 0.005 0.000 0.003 0.006 0.018 0.030 0.001 0.003

Mean difference are expressed in mmHg; DBP: diastolic blood pressure.

tape (Seca 200, Seca) taken at the midpoint between the upper edge of the iliac crest and the lower margin of the costal arch at the end of normal expiration, and rounded off to the nearest 0.1 cm. Basal arterial pressure was measured by means of a mercury sphygmometer (Erkameter 3000 Erka, Bad Tlz, Germany) and auscultation, following the American Heart Association guidelines.10 Basal heart rate was recorded by measuring the right radial pulse after 5 min of rest in the supine position during 12-lead ECG monitoring (P8000 Esaote, Florence, Italy). The modified Harvard step test was performed for 3 min without warm-up at a rate of 30 climbs and descents/min. Step height varied according to subject height: 30 cm for subjects <1.50 cm; 40 cm for those 1.501.75 cm; 50 cm for those >1.75 cm tall. Step rate was monitored using a MA30 metronome (KORG, Tokyo, Japan). On completion of the 3-min test, an ECG was performed with the subject in the supine position. Study design The sessions were conducted at the Sports Medicine Center, University of Chieti-Pescara,

spondenza del punto di mezzo tra lestremit superiore della cresta iliaca ed il margine inferiore dellarcata costale, al termine di una normale espirazione, approssimando al pi vicino 0,1 cm. La pressione arteriosa basale stata misurata mediante sfigmomanometro a mercurio (Erkameter 3000 Erka, Bad Tolz, Germania) e metodica auscultatoria, seguendo le linee guida dellAmerican Heart Association 10. La misurazione della frequenza cardiaca basale avvenuta con metodica palpatoria su polso radiale destro dopo 5 min di riposo in posizione supina, nellambito della registrazione del tracciato elettrocardiografico (ECG) mediante metodica a 12 derivazioni (P8000 Esaote, Firenze, Italia). LHarvard Step Test, modificato secondo Montoye 6, 7, stato eseguito per 3 min, senza riscaldamento, alla frequenza di 30 salite/discese al min. Il gradino utilizzato variava a secondo della statura del soggetto: 30 cm per una statura minore di 1,50 m; 40 cm per una statura compresa tra 1,50 ed 1,75 m e 50 cm per una statura maggiore di 1,75 m. La frequenza di esecuzione stata scandita da un metronomo MA30 (KORG, Tokio, Giappone). Alla fine dei 3 min stato eseguito lECG dopo sforzo in posizione supina. Protocollo sperimentale Le sedute sono state effettuate presso il Centro di Sport-Terapia dellUniversit degli Studi di Chieti-

458

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

RIPARI

TABLE III.Post hoc analysis (Scheffe) of changes in diastolic blood pressure. Only statistically significant values are given (P0.05). TABELLA III. Post hoc analisi (Scheffe) della variazione della pressione diastolica. Sono presentati solo i valori statisticamente significativi (P0,05).
Dependent variable (I) group (J) group Mean difference (I-J) SE P value

DeltaDBP DeltaDBP1 DeltaDBP2

P-arm P-arm P-arm

DeltaDBP3 DeltaDBP4

P-arm M P-arm

Treadmill Treadmill Rec BIKE Treadmill Cross Rec bike Treadmill Rec bike Treadmill Rec bike

5.68 10.68 8 9.72 8.86 10 8.63 7.77 5.81 4.27

1.74 2.01 2.01 2.15 2.15 2.15 2.13 2.13 1.72 1.72

0.038 0.000 0.005 0.001 0.003 0.001 0.004 0.014 0.028 0.198

Mean differences are expressed in mmHg. DeltaDBP: DBP end of warm up basal DBP; DeltaDBP1: DBP at 25 min basal DBP; DeltaDBP2: DBP at 40 min basal DBP; DeltaDBP3: DBP at 50 min basal DBP; DeltaDBP4: DBP at 5 min of rest basal DBP.

under laboratory conditions controlled for temperature (21-23 C) and humidity (50%). Each subject trained at the same hour (11.00 a.m.) every 4 days for a total of 5 sessions. During the study period the subjects were not allowed to take stimulants, including tea and coffee. The subjects had fasted for 2 h before each trial. Clothing was same for all subjects: a cotton short-sleeve T-shirt, short pants, and jogging shoes. Each training session comprised a total of 80 min divided between 50 min of workout and 30 min seated resting. The subjects were randomly assigned to work on a different exercise machine at each session: Treadmill Runner Advance Lux; Cross Trainer Advance Lux; Recumbent Bike Advance Lux; Bike Advance Lux, Power Arm (Panatta Sport, Apiro, Italy). Exercise sessions were divided into 10 min of warm-up at 45% HRR, 35 min at 55-60% HRR, and 5 min cool-down at 45% HRR. Exercise intensity was calculated using Karvonens formula,5 based on which resting reference HR was the value measured at baseline examination. Arterial blood pressure was measured by the same physician using a mercury sphygmometer and auscultation of the left arm 10 at the start of each session after 5 min of rest, after 10, 25, 40 and 50 min of exercising, then after 5, 10, 15 and 30 min of rest. Continuous HR monitoring and recording were performed using a Polar S810-I (Polar, Kempele, Finland). Cardiac function was monitored by means of a Holter ECG monitor (ARIA, Del Mar Avionics, Irvine, CA, USA).

Pescara in ambiente a temperatura costante e controllata (21-23 C) con umidit relativa pari al 50%. Ciascun soggetto si allenato per cinque volte, sempre alla stessa ora (ore 11:00), e ogni seduta distanziava dallaltra di quattro giorni. Per tutta la durata della sperimentazione i partecipanti non hanno assunto sostanze eccitanti, inclusi t e caff; ogni prova stata preceduta da due ore di digiuno. Anche labbigliamento stato standardizzato: maglietta di cotone a maniche corte, pantaloncini corti e scarpe da running. Le sedute di allenamento avevano una durata unitaria complessiva di 80 min, di cui 50 min di lavoro e 30 min di recupero in posizione seduta, e sono state effettuate da tutti i partecipanti, in ordine di esecuzione random, su: Treadmill Runner Advance Lux, Cross Trainer Advance Lux, Recumbent Bike Advance Lux, Bike Advance Lux e Power Arm (Panatta Sport, Apiro, Italia). Il lavoro era suddiviso in 10 min di riscaldamento al 45% della HRR, 35 min di lavoro al 55-60% della HRR e 5 min di riposto al 45% della HRR. Le intensit di lavoro sono state calcolate utilizzando la formula di Karvonen 5, nellambito della quale la frequenza cardiaca a riposo di riferimento stata per tutti quella rilevata alla visita medica basale. La rilevazione della pressione arteriosa stata effettuata con sfigmomanometro a mercurio e metodica auscultatoria su braccio sinistro 10, allinizio di ogni seduta, dopo 5 min di riposo, al 10, 25, 40 e 50 min di lavoro e al 5, 10, 15 e 30 min di recupero da parte sempre dello stesso medico esaminatore esperto. La registrazione ed il monitoraggio della frequenza cardiaca sono avvenuti mediante cardiofrequenzimetro Polar S810-i (Polar, Kempele, Finlandia) e sono stati continui. La funzionalit cardiaca stata monitorata mediante hol-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

459

RIPARI

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

TABLE IV.Post hoc analysis (Scheffe) of rating of perceived exertion (RPE). Only statistically significant values are given (P0.05). TABELLA IV. Post hoc analisi (Scheffe) della sensazione percepita dello sforzo (RPE). Sono presentati solo i valori statisticamente significativi (P0,05).
Dependent variable (I) group (J) group Mean difference (I-J) SE P value

RPE at end of warm-up

P-arm

RPE at 20 min RPE at 25 min

P-arm P-arm

RPE at 30 min

P-arm

RPE at 40 min

P-arm

Treadmill Cross Bike Rec bike Treadmill Bike Treadmill Cross Bike Treadmill Bike Rec bike Treadmill Bike Rec bike

2.45 1.73 1.90 1.81 2.31 2.08 2.37 1.83 2.15 2.75 2.48 2.07 2.19 2.28 2.37

0.56 0.56 0.56 0.56 0.57 0.57 0.57 0.57 0.57 0.64 0.64 0.64 0.68 0.68 0.68

0.001 0.048 0.026 0.039 0.004 0.014 0.003 0.047 0.011 0.002 0.008 0.042 0.040 0.028 0.020

RPE: rating of perceived exertion.

Variation in the rating of perceived exertion (RPE) was measured by recording the score based on the 15-category RPE scale 11 after 10, 20, 25, 30, 40, and 50 min of work-out. The work protocol of the ergometers performed on the target HR was standardized for all subjects in the following fashion: Treadmill Runner Advance Lux: variable running speed on a 1% gradient; Cross Trainer Advance Lux: variable exercise intensity at a constant speed of 70 rpm; Recumbent Bike Advance Lux: variable exercise intensity at a constant speed of 70 rpm (recumbent bike);12 Bike Advance Lux: variable exercise intensity at a constant speed of 70 rpm (vertical bike) 12 Power Arm. Variable exercise intensity and speed on crank ergometer.13 Statistical analysis Statistical data analysis was performed using the SPSS 13 for Windows software package (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). The data are expressed as means standard deviation (SD). The differences of the variables in response to work on the 5 different exercise machines were tested using ANOVA and post hoc analysis (Scheffe). Since each subject had trained once on each of the 5 machines, the basal population of 35 subjects was divided into 5 groups of 35 components

ter ECG ARIA (Del Mar Avionics, Irvine, CA, USA). La variazione del grado di percezione dello sforzo (RPE) stato rilevato mediante registrazione del punteggio riferito alla 15-category RPE scale 11 al 10, 20, 25, 30, 40 e 50 min di lavoro. Il protocollo di lavoro sui vari ergometri, effettuato alle frequenze cardiache target sopra mostrate, stato standardizzato per tutti i soggetti nel seguente modo: Treadmill Runner Advance Lux: corsa a velocit variabile e a pendenza fissa dell1%; Cross Trainer Advance Lux: lavoro a intensit variabile e alla velocit costante di 70 rivoluzioni al minuto (rpm); Recumbent Bike Advance Lux: lavoro su cyclette orizzontale a intensit variabile e alla velocit costante di 70 rpm 12; Bike Advance Lux: lavoro su cyclette verticale a intensit variabile e a velocit costante di 70 rpm 12; Power Arm: lavoro su ergometro a manovella ad intensit e velocit variabile 13. Analisi statistica Lanalisi statistica stata effettuata mediante software SPSS 13 per Windows (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). I dati sono espressi sotto forma di media e deviazione standard. La differente risposta dei parametri indagati stata valutata mediante ANOVA e post hoc analisi (Scheffe). Poich ciascun soggetto ha effettuato un allenamento per ogni attrezzo, la nostra popolazione basale di 35 persone stata organizzata in 5 gruppi da 35 componenti ciascuno,

460

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

RIPARI

TABLE V.Method scales for measuring aerobic exercise intensity. TABELLA V. Metodiche di determinazione delle intensit relative per la prescrizione di attivit fisica aerobica.
Intensity %HRR 15 RPE scale Breathing rate Body temperature

Very light effort Light effort Moderate effort Vigorous effort Very hard effort Maximal effort

Range required for health

<20 20-39 40-59 60-84 >84 100

<10 10-11 12-13 14-16 17-19 20

Normal Slight increase Greater increase More out of breath Greater increase Out of breath

Normal Start to feel warm Warm Quite warm Hot Very hot

%HRR: percent of heart rate reserve. Adapted from Warburton et al.4 Note: underlined values recorded at p-arm; unlike the other machines, the p-arm collocates moderate %HRR with vigorous effort.

each: Treadmill Runner Advance Lux (treadmill); Cross Trainer Advance Lux (cross); Recumbent Bike Advance Lux (rec bike); Bike Advance Lux (bike); Power Arm (p-arm).

denominati treadmill (Treadmill Runner Advance Lux); cross (Cross Trainer Advance Lux); bike (Bike Advance Lux); rec bike (Recumbent Bike Advance Lux); p-arm (Power Arm). Risultati Lanalisi descrittiva antropometrica evidenzia un BMI medio di 24,241,75, una massa grassa percentuale del 19,33,56 e una circonferenza vita di 84,874,78 cm. Poich il disegno sperimentale ha previsto un unico campione di soggetti che ripetessero 5 diversi allenamenti, lovvia assenza di una diversa pressione sisto-diastolica basale tra i 5 gruppi ha reso pi semplice lindividuazione dellinfluenza del tipo di attivit sulla risposta pressoria. La Tabella I mostra i risultati significativi (P0,05) della ANOVA mentre le Tabelle II-V quelli della post hoc analisi. Non ci sono differenze statisticamente significative nella risposta sistolica, la pressione arteriosa media differisce tra i gruppi allo stesso modo della diastolica. Nessuna differenza nellanalisi dei referti degli holter ECG. Discussione Lomogeneit del campione in termini di et e caratteristiche fisiche, la standardizzazione dellintensit del protocollo di lavoro, oltre che della durata e delle condizioni ambientali, permettono di spiegare lomogenea risposta sistolica dei cinque gruppi, poich essa prettamente legata alla frequenza cardiaca, che, nel nostro caso, rappresenta il parametro di standardizzazione dellintensit di lavoro. Ci che invece varia la risposta diastolica, espressione delle resistenze vascolari periferiche, che, come analizzeremo, permette di individuare unattivit ottimale, tra le cinque effettuate, per il management pressorio. La peggiore risposta diastolica rilevata allesercizio eseguito al p-arm (Tabelle I-III) trova

Results Descriptive anthropometric analysis showed a mean body-mass index (weight in kg divided by height in m2) of 19.33.56 and a waist circumference of 84.874.78 cm. Since the study design was set up so that the entire sample repeated 5 different types of training, the absence of a difference in diastolic-systolic baseline pressure between the groups allowed simple determination of the effect of exercise type on pressure response. Table I illustrates the significant results at ANOVA (P0.05); Tables I-V show the results of post hoc analysis. No statistically significant differences emerged for systolic response; the difference in mean arterial pressure across the groups was the same as for diastolic pressure. No differences were noted in the ECG data recorded by Holter monitoring.

Discussion The similarity of the sample with respect to age, physical characteristics, standard exercise intensity protocol, duration and environmental conditions explains the similar systolic response in the 5 groups since it was closely related to HR which, in this study, was the standard parameter of exercise intensity. Differences were noted in diastolic response, which reflects peripheral vas-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

461

RIPARI

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

cular resistance and enabled us to determine which of the 5 exercise types was best suited to managing blood pressure, as will be explained below. The worst diastolic response to exercise noted during work on the P-ARM (Tables I-III) has both physiologic and biomechanical causes. The smaller muscle mass of the upper vs the lower limbs 14, 15 extracts less oxygen, with 2030% lower VO2max 16, 17 and lower respiratory rate and HR maximal values.18-20 By contrast, for each absolute and maximal value of oxygen consumption, respiratory rate and HR are higher in upper body exercises.20 Considering that in this study exercise intensity was measured as %HRR in a homogeneous sample, the physical effort was markedly greater in the upper body exercises since the muscle mass working to complete these exercises was smaller. Movement biomechanics also contributed to the differences in diastolic values since movement and breathing compete in the recruitment of muscles, leading to early fatigue in the involved muscle groups and a rise in respiratory and sympathetic stimulation.21, 22 In addition there is the concomitant presence of isometric contraction of the chest cage muscle groups 23 and frequent, intense concentric-eccentric contraction of the small muscle groups that need to execute the technical movement. This generates intramuscular pressure directly proportional to the exerted force, which presses on the arteries, reducing muscular perfusion and increasing resistance to blood circulation. In response to this situation, orthosympathetic tone rises in order to maintain cardiac output which, in turn, leads to a further increase in peripheral vascular resistance and arterial pressure.16, 24, 25 Therefore, at a certain percent of maximal aerobic power, the systolic and diastolic pressure is greater in upper body than in lower body exercises,26, 27 also because the vascular network involved is smaller.28 The values on the 15-category RPE scale were also higher after exercising on the P-ARM. Table IV shows that during arm exercising there is an alteration in the relationship between %HRR, perceived exertion, and physiologic response to exercise, as reported by Warburton et al.4 according to the guidelines of the Public Health Agency of Canada 29 and the American College of Sports Medicine. 30 At equal exercise duration and intensity, the RPE scores during work on the

sia spiegazioni fisiologiche che biomeccaniche. Infatti, la minore massa muscolare delle braccia rispetto a quella degli arti inferiori 14, 15 determina un VO2max minore del 20-30% 16, 17 e minori valori massimali di ventilazione polmonare e frequenza cardiaca 1820. Al contrario, per ogni valore di consumo di ossigeno, sia in termini assoluti che relativi al massimale, la ventilazione polmonare e la frequenza cardiaca sono superiori 20 nel lavoro con le braccia. Ora, tenendo presente che nel nostro caso lintensit di lavoro stata determinata mediante %HRR in un campione omogeneo, lo sforzo fisico stato decisamente maggiore nellattivit con le braccia rispetto a tutte le altre, poich le masse muscolari impegnate nel gesto tecnico sono state minori. La biomeccanica del gesto, inoltre, ha contribuito al diverso andamento diastolico; infatti, il gesto tecnico e la meccanica ventilatoria entrano in concorrenza nel reclutamento muscolare, portando, tra laltro, a un precoce affaticamento dei gruppi muscolari interessati e a un innalzamento dei parametri ventilatori e di stimolazione simpatica 21, 22. Ci che si verifica, inoltre, la contemporanea presenza di contrazioni isometriche dei gruppi muscolari che fissano la gabbia toracica 23 e di frequenti e intense contrazioni concentriche-eccentriche di piccole masse muscolari che devono eseguire il gesto tecnico. Il risultato la generazione di pressioni intramuscolari, direttamente proporzionali alla forza esercitata, di grado tale da comprimere le arterie, ridurre la perfusione muscolare da un lato, e aumentare le resistenze alla circolazione del sangue dallaltro. In risposta a questa situazione, si verifica un aumento del tono ortosimpatico per mantenere la gittata cardiaca, che, per, nel contempo causa un ulteriore aumento delle resistenze vascolari periferiche e della pressione arteriosa 16, 24, 25. Quindi, a una determinata percentuale della massima potenza aerobica, le pressioni sistoliche e diastoliche sono maggiori se il lavoro eseguito sfruttando la muscolatura delle braccia rispetto a quella delle gambe 26, 27, anche per la minore estensione del distretto vascolare coinvolto 28. Oltre ai valori diastolici, il p-arm fa registrare anche pi alti valori alla 15-category RPE scale. Osservando la Tabella IV possibile, inoltre, notare come ci sia unalterazione, durante il lavoro con le braccia, della relazione presente tra la %HRR, lo sforzo percepito e le risposte fisiologiche allo sforzo, individuata da Warburton et al. 4 sulle indicazioni fornite dalla Public Health Agency of Canada 29 e dallAmerican College of Sports Medicine 30. Infatti, a parit di intensit e durata, al p-arm si registrano punteggi di RPE maggiori, corrispondenti ad una %HRR pari a 60-84, mentre gli altri attrezzi fanno registrare un giusto accoppiamento RPE-%HRR (12-

462

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

RIPARI

P-Arm were higher, corresponding to a %HRR of 60-84%, whereas exercise on the other equipment produced a correct RPE-%HRR relationship (12-13% vs 40-59%), according to the data reported by Warburton et al.4 Therefore, if in an exercise at equal %HRR the p-arm produces a diastolic response and a higher RPE score, then it can be assumed that when having a person exercise on a P-ARM, without specific stress test results and with the aim to achieve a moderate diastolic response, it would be sufficient to monitor him according to the 15-category RPE scale and assign him the task of working at an exercise intensity of 13. The data in Table II show that work on the cross produces the best diastolic response, since at 30 min rest the values were significantly lower than those recorded during the treadmill and P-ARM exercises (P=0.001 and P=0.003, respectively). Sympathetic activity during physical exercise increases in order to reduce vascular conductance in the visceral tissues, the skin, and the inactive muscles, thus providing adequate blood supply to the involved muscle groups.31, 32 The primary task of the central cardiovascular control mechanism is to maintain cardiovascular homeostasis, which includes arterial pressure, whereas the local control mechanisms maintain peripheral tissue homeostasis and arterial pressure by regulating peripheral vascular resistance.34 Because vascular conductance and muscle perfusion are chiefly controlled at rest and during exercise by local factors (e.g. reduction in PO2 and pH, increase in PCO2, osmolarity, adenosine, potassium, histamine, kinins, phosphates, nitric oxide and prostaglandins),35, 36 during submaximal dynamic exercise simultaneously involving the majority of body muscle groups, adequate muscle perfusion can be ensured without marked variation in arterial pressure, which is inversely correlated with maximal cardiac output.37 Therefore, the positive prolonged effect the cross machine can have on diastolic pressure may be due to the reduction in peripheral vascular resistance in all body muscle groups since it exercises the muscles of upper and lower body and trunk. Numerous published studies have shown a positive effect of physical exercise on persons with elevated systolic and diastolic pressure. The guidelines stress the importance of correct use of movement to obtain therapeutic benefit. Our data are in line with these observations. Exercising on the p-arm, when performed as in our study,

13% vs 40-59%) secondo le indicazioni di Warburton et al. 4. Quindi, se a un esercizio parificato per %HRR il P-ARM fa registrare una risposta diastolica e un punteggio RPE pi elevati, ipotizzabile lidea che per far lavorare un soggetto al P-ARM, senza possedere informazioni relative ad una prova da sforzo specifica ed ottenere una risposta diastolica non eccessiva, sarebbe sufficiente monitorarlo con la 15-category RPE scale e assegnargli il compito di lavorare ad unintensit a cui attribuirebbe un valore di 12-13. Lanalisi della Tabella II permette di attribuire al cross la migliore risposta diastolica, poich al 30 min di recupero i valori rilevati sono significativamente minori rispetto al treadmill (P=0,001) e al p-arm (P=0,003). Durante lesercizio fisico si verifica un incremento dellattivit simpatica tesa a ridurre la conduttanza vascolare nei tessuti viscerali, nella pelle e nei muscoli inattivi per supportare ladeguato apporto ematico ai distretti in uso 31, 32, come accade nel lavoro isolato con le gambe o con le braccia, sotto il controllo di meccanismi di tipo centrale e locale 33. Il meccanismo di controllo cardiovascolare centrale ha il principale scopo di mantenere lomeostasi cardiovascolare che include anche la pressione arteriosa, mentre i meccanismi di controllo locale hanno lo scopo di mantenere lomeostasi tissutale periferica ed agiscono sulla pressione arteriosa regolando le resistenze vascolari periferiche 34. Poich la conduttanza vascolare e la perfusione muscolare sono principalmente controllati, sia a riposo che durante esercizio, dai fattori locali includenti la riduzione della PO2 e del pH, lincremento della PCO2, dellosmolarit, delladenosina, del potassio, dellistamina, delle chinine, dei fosfati, dellossido nitrico e delle prostaglandine 35, 36, durante unattivit dinamica sottomassimale, che coinvolga contemporaneamente la maggior parte dei gruppi muscolari corporei, possibile assicurare ladeguata perfusione muscolare senza una considerevole variazione della pressione arteriosa, che inversamente correlata alla gittata cardiaca massimale 37. Dunque, nel caso del cross, il positivo effetto prolungato sulla pressione arteriosa diastolica potrebbe essere legato alla riduzione delle resistenze vascolari periferiche in tutti i distretti muscolari corporei, poich limpegno muscolare comprende gli arti inferiori, superiori ed il tronco. I numerosi lavori in letteratura sono univoci nellevidenziare leffetto positivo dellesercizio fisico in soggetti affetti da elevati valori pressori sisto-diastolici. Le linee guida sullargomento sottolineano, tuttavia, limportanza di una corretta modalit di utilizzo del movimento per il raggiungimento dello scopo terapeutico. I nostri risultati verrebbero a con-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

463

RIPARI

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

may increase cardiovascular risk in persons with normally high blood pressure or in those with elevated arterial hypertension because of the high pressures that could result. Conclusions Prescribing physical exercise without having previously conducted a maximum stress test, which would indicate cardiovascular and physiologic response to exercise, may carry health risks even at exercise intensity levels international societies have recommended as useful targets in the management of blood pressure and/or body composition. A comparison of pressure response to exercise on 5 different machines commonly used in cardiofitness and adjusted to mean intensity and duration of exercise indicates that the Cross may be the preferred machine to use for achieving the best pressure response during and after exercise. Before assigning work on the p-arm, subjects should undergo a specific stress test, with direct measurement of exercise intensity, in order to prevent the development of elevated diastolic pressure response at exercise intensity normally considered safe according to empirical evidence derived from indirect measurement methods.
References/Bibliografia 1) Warburton DER, Nicol CW, Bredin SSD. Health benefits of physical activity: the evidence. CMAJ 2006;174:801-9. 2) Haskell WL, Lee I-Min, Pate RR, Powell KE, Blair SN, Franklin BA et al. Physical activity and public health: updated recommendation for adults from the American College of Sports Medicine and the American Heart Association. Med Sci Sports Exerc 2007;39:1423-34. 3) Mark AL. Weight reduction for treatment of obesity-associated hypertension: nuances and challenges. Curr Hypertens Rep 2007;9:368-72. 4) Warburton DER, Nicol CW, Bredin SSD. Prescribing exercise as preventive therapy. CMAJ 2006;174:961-74. 5) Karvonen M, Kentala K, Mustala O. The effects of training heart rate: a longitudinal study. Ann Med Exp Biol Fenn 1957;35:30715. 6) Montoye HJ. The Harvard step test and work capacity. Rev Canadienne de Biologie 1953;11:491-9. 7) Montoye HJ, Willis PW 3rd, Cunningham DA, Keller JB. Heart rate response to a modified Harvard step test: males and females, age 10-69. Res Q 1969;40:153-62. 8) ACSM. Linee guida per i test e la prescrizione di esercizi. Bologna: Clueb; 2004. 9) Kyle UG, Bosaeus I, De Lorenzo AD,

fermare tali considerazioni, infatti il p-arm, se eseguito nei modi da noi sperimentati, pu determinare un incremento del rischio cardiovascolare nei soggetti con pressione normale alta od ipertensione arteriosa conclamata, per gli alti valori pressori che questi potrebbero raggiungere. Conclusioni Concludendo possibile affermare che la somministrazione dellesercizio fisico senza una prova da sforzo massimale che consenta di valutare la risposta cardiocircolatoria e fisiologica pu nascondere insidie anche a quelle intensit che da tutte le societ internazionali sono consigliate come target utili per il management pressorio e/o della composizione corporea. Confrontando la risposta pressoria indotta dai cinque diversi attrezzi abitualmente utilizzati nelle sedute di cardiofitness, parificati per intensit media e durata di esecuzione, possibile consigliare il cross quale attrezzo preferibile per evocare la migliore risposta pressoria durante e post-esercizio. Per quanto concerne lutilizzo del parm, necessaria lesecuzione di una prova da sforzo specifica, con il calcolo diretto delle intensit di lavoro, al fine di evitare risposte diastoliche esagerate ad intensit relative ritenute sicure sulla base empirica derivante dalladozione di metodiche indirette.
disease. Med Sci Sports Exerc 2006;38: 1792-6. 16) Secher NH, Volianitis S. Are the arms and legs in competition for cardiac output? Med Sci Sports Exerc 2006;38:1797803. 17) Calbet JA, Holmberg HC, Rosdahl H, van Hall G, Jensen-Urstad M, Saltin B. Why do arms extract less oxygen than legs during exercise? Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2005;289:R1448-58. 18) Magel JR, McArdle WD, Toner M, Delio DJ. Metabolic and cardiovascular adjustement to arm training. J Appl Physiol 1978;45:75-9. 19) Vokac Z, Bell H, Bautz-Holter E, Rodahl K. Oxygen uptake/heart rate relationship in leg and arm exercise sitting and standing. J Appl Physiol 1975;39:54-9. 20) Kang J, Chaloupka EC, Mastrangelo MA, Angelucci J. Physiological responses to upper body exercise on an arm and a modified leg ergometer. Med Sci Sports Exerc 1999;31:1453-9. 21) Roussos C. Function and fatigue of respiratory muscles. Chest 1985;88:124S32S. 22) Romagnoli I, Gorini M, Gigliotti F, Bianchi R, Lanini B, Grazzini M et al. Chest wall kinematics, respiratory muscle action, and dyspnoea during arm vs. leg exercise in humans. Acta Physiol 2006; 188:63-73.

Deurenberg P, Elia M, Manuel Gomez J et al. Bioelectrical impedance analysis part II: utilization in clinical practice. Clin Nutr 2004;23:1430-53. 10) Pickering TG, Hall JE, Appel LJ, Falkner BE, Graves J. Recommendations for blood pressure measurement in human and experimental animals: part 1. Blood pressure measurement in humans. A statement for professionals from the subcommittee of professional and public education of the American Heart Association Council on High Blood Pressure Research. Hypertension 2005;45:142-61. 11) Borg G. Psychophysical bases of perceived exertion. Med Sci Sports Exerc 1982;14:377-87. 12) Bessot N, Moussay S, Gauthier A, Larue J, Sesboue B, Davenne D. Effect of pedal rate on diurnal variations in cardiorespiratory variables. Chronobiol Int 2006;23:87787. 13) Smith PM, Doherty M, Price MJ. The effect of crank rate strategy on peak aerobic power and peak physiological responses during arm crank ergometry. J Sport Sci 2007;25:711-8. 14) Sawka MN. Physiology of upper body exercise. Exerc Sport Sci Rev 1986;14:175. 15) Richardson RS, Secher NH, Tschakovsky ME, Proctor DN, Wray DW. Metabolic and vascular limb differences affected by exercise, gender, age and

464

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PHYSICAL EXERCISE FOR BLOOD PRESSURE MANAGEMENT

RIPARI

23) Carter R, Holiday DB, Stocks J, Tiep B. Peak physiologic responses to arm and leg ergometry in male and female patients with airflow obstruction. Chest 2003; 124:511-8. 24) Gaffney FA, Sjogaard G, Saltin B. Cardiovascular and metabolic response to static contraction in man. Acta Physiol Scand 1990;138:249-58. 25) Hill DW, Butler SD. Haemodynamic responses to weight lifting exercise. Sports Med 1991;12:1-7. 26) Pendergast DR. Cardiovascular, respiratory and metabolic responses to upper body exercise. Med Sci Sports Exerc 1989;21:S121-5. 27) Toner MM, Sawka MN, Levine L, Pandolfi KB. Cardiorespiratory responses to exercise distributed between the upper and lower body. J Appl Physiol 1983;54: 1403-7.

28) Blomqvist CG, Lewis SF, Taylor WF, Graham RM. Similarity of the hemodynamic responses to static and dynamic exercise of small muscle groups. Circ Res 1981;48:I8792. 29) Public Health Agency of Canada. Canadas physical activity guide to healthy active living. Ottawa: Health Canada; 1998. 30) American College of Sports Medicine. ACSMs Guidelines for exercise testing and prescription. 6th ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; 2000. 31) Remensnyder JP, Mitchell JH, Sarnoff SJ. Functional sympatholysis during muscular activity. Circ Res 1962;11:370-80. 32) Kjellmer I. On the competition between metabolic vasodilatation and neurogenic vasoconstriction in skeletal muscle. Acta Physiol Scand 1965;63:450-9. 33) Delp MD, OLeary DS. Integrative control of the skeletal muscle microcirculation

in the maintenance of arterial pressure during exercise. J Appl Physiol 2004;97: 1112-8. 34) Rowell LB. Human Cardiovascular Control. New York: Oxford Univ. Press, 1993. p. 1-483. 35) Delp MD, Laughlin MH. Regulation of skeletal muscle perfusion during exercise. Acta Physiol Scand 1998;162:411-9. 36) Laughlin MH, Korthuis RJ, Duncker DJ, Bache RJ. Control of blood flow to cardiac and skeletal muscle during exercise. In: Handbook of Physiology. Exercise. Regulation and Integration of Multiple Systems. Bethesda, MD: Am Physiol Soc 1996. p. 705-69. 37) Calbet JAL, Jensen-Urstad M, van Hall G, Holmeberg HC, Rosdahl H, Saltin B. Maximal muscular vascular conductances during whole body upright exercise in humans. J Physiol 2004;558:319-31.

All the authors contribute equally to this study. Corresponding author: P. Ripari, Sports Medicine Center, University of Chieti-Pescara, viale Abruzzo 322, 6610 Chieti, Italy. E-mail: p.ripari@unich.it

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

465

MED SPORT 2008;61:467-76

The effects of short-term pyruvate supplementation on body composition and exercise performance in young male athletes
Effetti della supplementazione a breve termine di piruvato sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio fisico in giovani atleti di sesso maschile
S. M. OSTOJIC, Z. AHMETOVIC
Exercise Physiology Laboratory, Department of Biomedical Sciences Faculty of Sport and Tourism, PA University of Novi Sad, Novi Sad, Serbia

SUMMARY
Aim. The aim of this study was to determine the effects of short-term (28 days) pyruvate supplementation on body composition and exercise performance in young male athletes. Methods. Twenty young (21.72.1 years) male soccer players were allocated to two randomly assigned trials in placebo-controlled, double-blind design. Subjects in the pyruvate group orally ingested tablets that contains pyruvate at a dose of 2 g per day in two equal doses for 4 weeks. Results. There were no statistically significant changes in body mass and muscle mass within or between trials (P>0.05) after the supplementation protocol. Percentage of body fat similarly decreased in both pyruvate and placebo group after the supplementation protocol (P>0.05). There were no changes in exercise performance indicators (bench and leg press, vertical jump, VO2 max shuttle test) within or between trials (P>0.05). No subject reported any side effects from pyruvate or placebo treatment. Conclusion. The results of the present study indicate that supplementation with pyruvate during training does not significantly alter the body mass, fat and muscle mass or performance indicators in athletes. Pyruvate supplementation appears to be ineffective as a fat loss strategy in young male athletes.
KEY WORDS: Adipose tissue - Muscles - Pyruvic acid.

RIASSUNTO
Obiettivo. Lo scopo principale di questo studio era determinare gli effetti della supplementazione a breve termine (28 giorni) di piruvato sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio fisico in giovani atleti di sesso maschile. Metodi. Venti giovani (21,72,1 anni) calciatori sono stati randomizzati in due trial secondo un disegno di studio con controllo placebo, in doppio cieco. I soggetti nel gruppo del piruvato hanno assunto oralmente compresse che contenevano piruvato con un dosaggio di 2 g al giorno due volte al d, per quattro settimane. Risultati. Non sono state rilevate differenze statisticamente significative di massa corporea e massa muscolare allinterno o nei diversi trial dopo il protocollo di supplementazione (P>0,05). La percentuale di grasso corporeo diminuita in modo simile sia nel gruppo piruvato che nel gruppo placebo dopo il protocollo di supplementazione (P>0,05). Non sono state rilevate alterazioni negli indicatori di performance dellesercizio (bench e leg press, vertical jump, VO2 max shuttle test) allinterno o nei diversi trial (P>0,05). Nessun soggetto ha riportato effetti avversi del trattamento con piruvato o placebo. Conclusioni. I risultati di questo studio indicano che la supplementazione di piruvato durante lallenamento non altera significativamente la massa corporea, la massa grassa n quella muscolare o gli indicatori di performance di esercizio degli atleti. La supplementazione di piruvato una strategia inefficace di riduzione del grasso nei giovani atleti di sesso maschile. PAROLE CHIAVE: Tessuto adiposo - Massa muscolare - Piruvirato.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

467

OSTOJIC

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

ifferent nutritional products, that claim to be performance enhancing, are popular among recreational and elite athletes of all nations, levels of competitions and sport disciplines. Particularly, dietary supplements are marketed aggressively to all types of athletes. This has generated a big controversy in this very profitable industry.1 The most common controversies concern effects and consequences of supplements on loss of weight . Apart from multivitamins, different weight loss formulations seem to be very popular in both athletic and non-athletic environments.2 Pyruvate is a three-carbon ketoacid produced in the end stages of glycolysis. It can be reduced to lactate in the cytoplasm or oxidatively decarboxylated to acetyl CoA in the mitochondrion. Pyruvate supposedly enhances weight loss and reduces weight regain, decreases body fat, suppresses appetite, elevates energy levels and increase endurance and exercise performance. Both supposed ergogenic effects of pyruvate, fat reduction and enhanced endurance, could be of interest to athletes. Yet, the scientific support for pyruvate as either a weight loss aid or a way to boost energy levels is somewhat controversial. Few studies in humans evaluated pyruvates role as a fat and weight loss supplement. At least a couple of studies have shown that treated subjects lost somewhat more fat and weight than the control group.3-5 The studies typically recruited morbidly obese women, with low-calorie diet and restricted energy expenditure, with relatively small differences observed in treated subjects induced by dosages considerably larger (22 to 44 grams of pyruvate) than those available to consumers. Commercially available preparations provide about 500 mg to 1 gram of pyruvate, usually taken a few times a day for a daily intake of 1 to 5 grams. To date, no studies have been performed with such benign dosages. As such, the results of these studies are specific to these criteria and cannot be reliably generalized to the population on the whole, particularly athletes. Moreover, studies performed on untrained or recreationally active subjects have shown that supplementation with pyruvate increased arm and leg endurance, with no toplevel athletes or trained subjects recruited so far.6, 7 According to recent investigations, pyruvate is one of the most popular weight-loss supplements among athletes.8, 9 However, there are poor scientific evidences currently available to support weight loss claims, or increased exercise perfor-

iversi prodotti alimentari, presumibilmente in grado di migliorare le performance fisiche degli atleti, sono molto popolari sia tra i professionisti sia tra i non professionisti di tutte le nazioni, in ogni livello di competizione e disciplina sportiva. Gli integratori alimentari sono commercializzati in modo aggressivo, cosa che ha creato di per s una discussione allinterno di questa lucrosa industria 1. Le maggiori controversie riguardano gli effetti e le conseguenze degli integratori sulla perdita di peso. Oltre alle vitamine, diversi integratori per la perdita di peso sono molto diffusi sia in ambiente sportivo che non sportivo 2. Il piruvato un chetoacido a tre atomi di carbonio, prodotto nelle fasi finali della glicolisi. Pu essere ridotto a lattato nel citoplasma o decarbossilato ossidativamente ad acetil CoA nei mitocondri. A quanto si dice, il piruvato permette di perdere peso senza recuperarlo, riduce il grasso corporeo, inibisce lappetito, aumenta i livelli di energia, la resistenza e la performance di esercizio. Entrambi gli effetti ergogenici attribuiti al piruvato, la riduzione di peso e laumento di resistenza, potrebbero essere interessanti per gli atleti. Tuttavia, le prove scientifiche che il piruvato agisca come ausilio per la perdita di peso o come aiuto per aumentare i livelli di energia sono controverse. Pochi studi sulluomo hanno valutato il ruolo del piruvato come supplemento per la perdita di peso e grasso. Solo poche indagini hanno mostrato che i soggetti trattati avevano perso adipe e peso in misura in qualche modo maggiore rispetto al gruppo di controllo 3-5. Gli studi reclutavano tipicamente pazienti di sesso femminile patologicamente obese, con dieta ipocalorica e dispendio energetico ridotto, dimostrando differenze relativamente piccole tra i soggetti trattati con dosi considerevolmente elevate (da 22 a 44 grammi di piruvato) rispetto a quelle disponibili in commercio. I preparati disponibili in commercio forniscono da 500 mg a 1 grammo di piruvato, che deve essere solitamente assunto in maniera ripetuta durante il giorno, per una dose giornaliera che varia da 1 a 5 grammi. Ad oggi non stato condotto alcuno studio che consideri tali dosaggi blandi. Pertanto, i risultati di questi studi sono specifici per quei criteri e non possono essere generalizzati in modo affidabile a tutta la popolazione, particolarmente agli atleti. Inoltre, gli studi eseguiti su atleti non professionisti o amatoriali hanno mostrato che la supplementazione con piruvato aumenta la resistenza degli arti superiori e inferiori, ma finora nessuno studio ha mai reclutato atleti di alto livello 6, 7. Secondo le indagini recenti, il piruvato uno dei prodotti dimagranti pi popolari tra gli atleti 8, 9. Tuttavia, esistono poche evidenze scientifiche che

468

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

OSTOJIC

mance and muscle strength/mass in top-level athletes. Therefore, the main aim of this study was to determine the effects of short-term (28 days) pyruvate supplementation on body composition and exercise performance in young elite male athletes.

sostengano lefficacia del prodotto, o il miglioramento delle performance e della massa/forza muscolare negli atleti di alto livello. Pertanto, lobiettivo principale di questo studio era di determinare leffetto della supplementazione a breve termine (28 giorni) di piruvato sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio fisico in giovani atleti di alto livello e di sesso maschile .

Materials and methods


Materiali e metodi

Study population Twenty top-level young male soccer players (1st Professional League of Serbia) gave their informed consent and volunteered to participate in the study, which had the approval of the Universitys Ethical Advisory Commission. All participants were fully informed verbally and in writing about the nature and demands of the study as well as the known health risks. They completed a health history questionnaire, and were informed that they could withdraw from the study at any time, even after giving their written consent. All subjects were in good health (free from diabetes, heart disease, musculoskeletal dysfunction, cancer, and smoking), participating in consistent soccer training (average of 12 hours per week) for the past four years and not currently taking a dietary supplement that contained pyruvate (or any weight loss supplement). Subjects had experience in resistance and soccer training and were familiar with the study procedures as part of their regular training process. Study design According to standard procedures suggested by the National Anti-doping Agency, before the use of dietary supplement in an athletic environment, evidence of quality assurance and accordance with good manufacturing practice should be obtained from the relevant institution. After analysis, the National Institute of Health certified (No. 3856D-02) the purity, composition and quality of the pyruvate preparation used in the present study, along with verification of absence of contaminants that might have anabolic or other stimulant properties (e.g. creatine, prohormones and related compounds). The athletes were randomized into two doubleblind trials. Subjects in the pyruvate group (PYR) were administered orally tablets that contained pyruvate at a dose of 2 grams per day in two
Soggetti Venti giovani calciatori di sesso maschile di alto livello (1 Categoria Professionistica Serba) hanno fornito il loro consenso informato e hanno partecipato volontariamente allo studio, che ha avuto lapprovazione della Commissione Etica dellUniversit. Tutti i partecipanti sono stati informati in modo esaustivo, sia verbalmente sia per iscritto, sulla natura e gli scopi dello studio e sui rischi noti per la salute. Hanno completato un questionario sul proprio stato di salute e sono stati informati che potevano abbandonare lo studio in qualsiasi momento, anche dopo aver fornito il consenso informato per iscritto. Tutti i soggetti erano in buone condizioni di salute (nessun caso di diabete, patologie cardiache, disfunzioni muscoloscheletriche, tumori e fumo), avevano svolto un allenamento calcistico consistente (in media 12 ore a settimana) negli ultimi 4 anni e non assumevano abitualmente un integratore alimentare contenete piruvato (o altri prodotti per la perdita di peso). I soggetti avevano gi effettuato in precedenza allenamenti di resistenza e calcistici e conoscevano gli esercizi previsti dallo studio, che fanno parte dei loro allenamenti abituali. Procedure sperimentali In accordo con le procedure standard suggerite dalla Agenzia Anti-doping Nazionale, prima di usare integratori alimentari in ambiente atletico necessario che lIstituto preposto verifichi la qualit del prodotto e il rispetto delle norme di buona fabbricazione. Dopo le analisi, lIstituto Nazionale della Salute ha certificato (No. 3856D-02) la purezza, la composizione e la qualit dei preparati di piruvato usati in questo studio, confermando lassenza di contaminazioni che potrebbero avere azione anabolica o altre propriet stimolanti (per esempio: creatina, pro-ormoni e simili). Gli atleti sono stati randomizzati in due trial con disegno in doppio cieco. I soggetti nel gruppo del piruvato (PYR) dovevano assumere oralmente del-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

469

OSTOJIC

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

equal doses for 28 days. Subjects in the placebo group (PLA) were administered an equal number of identical looking caps, that contained cellulose. Lama Inc. Belgrade provided both supplement and placebo treatment. Both groups were under the supervision of a certified professional sports nutritionist. Baseline testing was performed prior to supplementation, and subjects were instructed not to change their current consumption habits. Seven days prior to the baseline testing and before the experimental testing all subjects consumed the same standardized diet (55% of the calories were derived from carbohydrate, 25% from fat, and 20% from protein) (Nutribaze 98, Phoenix, AZ, USA) to ensure adequate macronutrient intake. In the 72-h before the experiment, the subjects were asked to refrain from any prolonged exercise. Subjects reported to the examination field at 10 a.m. after a fast of between 10 and 12 h. On the test day, subjects consumed a controlled breakfast (providing an average of 65040 kCal) 4 h before the test. After that period, all subjects were allowed to drink only plain water ad libitum. In order to assess potential side effects of the supplementation regimen, all subjects were instructed to report any adverse effects of supplementation (e.g. nausea, headaches, diarrhea, flatulence). Between the baseline and experimental testing, all subjects followed a similar soccer-specific individualized and periodized training program according to Hoff and Helgerud,8 controlled by a certified coach. Before and after the supplementation protocol, each subject underwent a series of tests and body composition assessments. After the warm-up (three sets), subjects were instructed to perform the maximal number of full repetitions for the supine free weight bench press (100% of body mass) and leg press (45, 200% of body mass) exercises. Subjects were given a 3-min rest interval between the bench press and the leg press attempts. For the bench press, subjects had their feet planted firmly on the floor, their hips and scapula should always be in contact with the bench and a slight lumbar lordosis was allowed. Repetitions were performed such that the concentric phase was performed as quickly as possible and the eccentric phase was performed in a slow controlled descent. Hand position was slightly larger than shoulder width. For the 45 leg press, subjects planted their feet in a slightly larger position than shoulder width, with the toes

le compresse contenenti piruvato con una dose di 2 grammi al giorno due volte al giorno per 28 giorni. I soggetti nel gruppo placebo (PLA) dovevano assumere, invece, un numero uguale di compresse dello stesso aspetto contenenti cellulosa. La Lama Inc. di Belgrado ha fornito sia lintegratore che il placebo. Entrambi i gruppi erano sottoposti alla supervisione di nutrizionisti sportivi professionisti e certificati. Il test di base stato eseguito prima dellinizio della supplementazione e ai soggetti stato raccomandato di non cambiare le abitudini alimentari. A partire da sette giorni prima del test di base e prima della sperimentazione tutti i soggetti dovevano seguire la stessa dieta standardizzata (55% di calorie derivate da carboidrati, 25% da grassi, e 20% da proteine) (Nutribaze 98, Phoenix, AZ, USA) per assicurare un adeguato apporto di macronutrienti. stato chiesto ai soggetti di astenersi da ogni esercizio prolungato nelle 72 ore prima del test. I soggetti sono giunti sul luogo del test alle 10 del mattino, dopo un digiuno di 10 o 12 ore. Il giorno del test i soggetti dovevano consumare una colazione controllata (che forniva mediamente 65040 kCal) 4 ore prima del test. Dopo la colazione, i soggetti potevano bere solo acqua naturale, senza limiti. Per definire eventuali effetti collaterali del regime di supplementazione, tutti i soggetti dovevano riportare eventuali effetti avversi dellintegratore (per esempio: nausea, cefalea, diarrea, meteorismo). Tra il primo test e il test sperimentale, tutti i soggetti hanno seguito un simile programma di allenamento individualizzato e temporizzato specifico per il calcio, come prescritto da Hoff e Helgerud 8, controllato da un allenatore certificato. Prima e dopo il protocollo dntegrazione, ogni soggetto stato sottoposto a una serie di test e analisi per verificare la composizione corporea. Dopo il riscaldamento (tre set), ai soggetti veniva chiesto di eseguire il massimo numero di ripetizioni complete degli esercizi di test della panca (bench press) senza peso (100% del peso corporeo) e leg press (45, 200% del peso corporeo). Ai soggetti era concessa una pausa di 3 minuti tra i test di bench press e leg press. Per la bench press, i soggetti dovevano aderire completamente al suolo con i piedi, mantenendo le scapole sempre a contatto della panca. Una lieve lordosi lombare era concessa. Le ripetizioni venivano eseguite in modo che la fase concentrica fosse eseguita pi rapidamente possibile e la fase eccentrica venisse eseguita in discesa lenta controllata. La posizione delle mani era leggermente pi ampia di quella delle spalle. Per il test di leg press a 45, i soggetti dovevano posizionare i piedi in posizione poco pi larga delle rispetto alle

470

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

OSTOJIC

TABLE I.Physical characteristics of subjects. Tabella I. Caratteristiche fisiche dei soggetti.


Age (years) Height (cm) Weight (kg) Fat (%) Muscle mass (%) VO2 max (mL/kg/min

PYR (N.=10) PLA (N.=10)

21.81.9 21.52.2

181.14.8 179.85.3

80.76.1 80.15.9

9.22.3 9.62.0

52.53.1 53.34.1

57.25.1 54.97.1

Values are meansSD. VO2max: maximal oxygen uptake. There were no significant dif-ferences between groups.

angled slightly outward (external rotation of the leg and thigh) and their back flat against the padded surface of the machine. Repetitions were performed using a similar timetable as the bench press. It was up to the judgement of the tester to determine if repetitions were performed correctly both for the bench and for the leg press. After 15min rest, vertical jump height was estimated using a force platform (Newtest Powertimer Testing System, Oulu, Finland). All subjects had a preparatory bounce before measurement and the computer connected with platform calculated jump height from the time the subject was off the mat. The calculation of jump height assumed that the takeoff and landing positions of the bodys center of gravity were the same. Subjects were instructed to keep the trunk as straight as possible and to land on the same spot and with the same body position as when they took off (i.e., trunk and legs straight). Subjects were asked to keep hands on the hips to prevent contribution from the arms. Vertical jump height was normalized to standing height and body mass. These instructions have been successful in minimizing computation error.9 The endurance shuttle-run test was identical to that described by Leger and Lambert.10 Body composition Body mass was obtained to the nearest 0.1 kg using a calibrated balance beam scale (Model 3306 ABV, Avery Ltd., Smethwick, UK). When measured the subjects were nude, in the same state of hydration and nourishment after urination. Skinfold thickness was measured at seven sites (triceps, subscapula, mid-axillary, anterior suprailiac, chest, abdomen, and thigh) using a Harpenden caliper (British Indicators Ltd., St. Albans, UK). The landmarks were identified and measured according to Wilmore and Behnke 11 with the median of three measurements used to represent skinfold thickness (intra-observer coef-

spalle, con gli alluci angolati lievemente in fuori (rotazione esterna delle gambe e cosce), con la schiena fissa contro la superficie imbottita della macchina. Le ripetizioni venivano eseguite con la stessa tempistica della panca. Lesaminatore aveva il compito di considerare controllare che le ripetizioni fossero eseguite correttamente. Dopo 15 minuti di riposo, veniva misurata laltezza del salto verticale usando una piattaforma energetica (Newtest Powertimer Testing System, Oulu, Finlandia). Tutti i soggetti dovevano eseguire un balzo preparatorio prima delle misurazioni e il computer connesso alla piattaforma calcolava laltezza del salto dal momento in cui il soggetto si era staccato dal tappeto. Il calcolo dellaltezza del salto presupponeva che le posizioni di decollo e atterraggio del centro corporeo fossero sovrapponibili. I soggetti venivano istruiti a mantenere il tronco in posizione pi eretta possibile e ad atterrare nello stesso punto e con la stessa posizione del corpo come al momento dello stacco (cio con tronco e arti estesi). Ai soggetti veniva richiesto di mantenere la mani sui fianchi per prevenire il contributo degli arti superiori. Laltezza dei salti verticali era normalizzata allaltezza in ortostasi e alla massa corporea. Queste istruzioni hanno permesso di minimizzare lerrore di raccolta dati 9. Il test di resistenza shuttle-run stato eseguito come descritto da Leger e Lambert 10. Composizione corporea La massa corporea stata misurata con unapprossimazione allo 0,1 kg per mezzo di una bilancia di precisione calibrata (Modello 3306 ABV, Avery Ltd., Smethwick, Regno Unito). I soggetti sono stati pesati senza abiti e dopo aver urinato. La massa corporea stata misurata in sette sedi (tricipitale, sottoscapolare, medioascellare, sovrailiaca anteriore, torace, addome e coscia) con calibro Harpenden (British Indicators Ltd., St. Albans, Regno Unito). I reperti sono stati identificati e misurati secondo quanto descritto da Wilmore e Behnke 11, utilizzando come valore di plicometria la mediana di tre misurazioni (coefficiente di affidabilit intra-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

471

OSTOJIC

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

10 9
Difference from baseline (%)

8 7 6 5 4 3 2 1 0

Pyruvate Placebo

Body mass

Fat mass

Muscle mass

Bench press

Leg press

Vertical jump

Vo2 max

Figure 1.Percentage change of body composition and performance measures pre- to post-supplementation. No significant differences were detected (P>0.05) Figura 1. Alterazione percentuale delle misure di composizione corporea e di performance pre- e post-supplementazione. Non sono state rilevate differenze significative (P>0,05).

ficient of reliability=95.2%). Percentage of body fat was determined according to equations of Jackson and Pollock.12 Three limb circumferences (calf, forearm, thigh) were identified and measured using Gulick anthropometric tape (Creative Health Products, Plymouth, MI, USA) and percentage of muscle mass was estimated according to anthropometric protocol of Martin et al.13 (standard error of estimation=6.1%). The same technician performed the pre- and posttests on each subject for anthropometric assessment. Statistical analyses The data are expressed as meansstandard deviation. Pre- and postdifferences (body composition, bench and leg press, vertical jump, endurance shuttle run) were analyzed by a paired t test. Independent t test was used to assess between group differences in body composition and exercise performance. P values <0.05 were considered to be statistically significant. The data were analyzed using the statistical package SPSS, PC program, version 7.5 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA).

osservatore=95,2%). La percentuale di grasso corporeo stata determinata secondo lequazione di Jackson e Pollock 12. Sono state identificate e misurate tre circonferenze degli arti (polpaccio, avambraccio e coscia) usando il nastro antropometrico di Gulick (Creative Health Products, Plymouth, MI, USA) e la percentuale di massa muscolare stata stimata con il protocollo antropometrico di Martin et al. 13 (errore standard di stima=6,1%). Lo stesso tecnico ha eseguito la valutazione antropometrica pree post-test di ogni soggetto. Analisi statistica I dati sono espressi come mediadeviazione standard. Le differenze tra pre- e post-test (di composizione corporea, bench e leg press, vertical jump, endurance shuttle run) sono state analizzate con un t test per dati appaiati. Un t test per dati indipendenti stato utilizzato di composizione corporea e performance dellesercizio per valutare le differenze tra i due gruppi. Sono stati considerati statisticamente significativi i valori di P<0,05. I dati sono stati analizzati con un package statistico SPSS, programma per PC, versione 7.5 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). Risultati Non sono state rilevate differenze alla baseline nelle caratteristiche fisiche e fisiologiche tra i gruppi piruvato e controllo (Tabella I) (P>0,05). Non sono state rilevate alterazioni statisticamente significative nella massa corporea e nella massa muscolare tra i due gruppi (P>0,05) (Figura 1). La per-

Results There were no baseline differences in physical and physiological characteristics between pyruvate and placebo group (Table I) (P>0.05). There

472

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

OSTOJIC

were no statistically significant changes in body mass and muscle mass within or between trials (P>0.05) (Figure 1). Percentage of body fat decreased in both groups after supplementation protocol but without statistical significance (P>0.05) (Figure 1). There were no changes in exercise performance indicators (bench and leg press, vertical jump, VO2max shuttle run) within or between trials (P>0.05) (Figure 1). No subject reported any side effects from pyruvate.

centuale di massa grassa diminuita in entrambi i gruppi dopo il protocollo di integrazione ma senza significativit statistica (P>0,05) (Figura 1). Non sono state notate alterazioni negli indicatori di performance di esercizio (bench e leg press, vertical jump, VO2 max shuttle run) allinterno o tra i due trial (P>0,05) (Figure 1). Nessun soggetto ha riportato effetti collaterali del piruvato.

Discussione

Discussion The present study has provided the first direct analysis of effects of typically recommended doses of pyruvate supplementation on body composition and exercise performance in elite athletes. The results of the present study indicate that treatment with a 2 g daily dose of pyruvate in male soccer players has inconsiderable effects on body composition and exercise performance. In the context of obesity management, pyruvate (sole or coadministred with caffeine or dyhidroxyacetone) has been promoted as prolipolytic and slimming agent.3, 6, 14 While the lipolytic effects of methylxanthines (caffeine) are well documented 15 the influences of pyruvate on fat and body weight reduction are less investigated and possible mechanism (i.e. enhanced thermogenesis, decreased lipogenesis) of fat utilization is unknown. During the 1980s, several studies showed that a mixture of pyruvate and dihydroxyacetone prevented fat accumulation associated with ethanol consumption in animals, along with reduced triglyceride synthesis in liver.16, 17 Authors claimed that pyruvate could inhibit lipid accumulation and enhance energy expenditure. On the other hand, human studies on pyruvate supplementation and its effect on body composition have produced highly equivocal results.3-5, 18 During the present study subjects in placebo and pyruvate trial had similar body mass and percentage of muscle mass at baseline. This did not change in either group despite the 4week of supplementation and training program. Body fat decreased in both pyruvate and placebo group after supplementation protocol but without statistical significance. In terms of adjusting body composition, pyruvate supplementation seems to be an ineffective treatment with regard to fat loss in top-level athletes. These results are in disaccordance with the results of

Questo studio ha fornito la prima analisi diretta degli effetti della supplementazione con i dosaggi tipicamente raccomandati di piruvato sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio in atleti di alto livello. I risultati di questo studio indicano che il trattamento di calciatori di sesso maschile con 2 g al giorno di piruvato non ha effetti significativi sulla composizione corporea e sulla performance di esercizio. Nel contesto della gestione dellobesit, il piruvato (da solo, o somministrato insieme a caffeina o diidrossiacetone) stato commercializzato come pro-lipolitico e agente dimagrente 3, 6, 14. Mentre leffetto lipolitico delle metaxantine (caffeina) ben documentato 15, linfluenza del piruvato sulla perdita di adipe e di peso corporeo stata indagata meno e i possibili meccanismi di lipolisi (aumentata termogenesi, ridotta lipogenesi) sono sconosciuti. Negli anni Ottanta molti studi hanno dimostrato che una combinazione di piruvato e diidrossiacetone preveniva laccumulo di grasso associato al consumo di etanolo negli animali, e riduceva la sintesi di trigliceridi nel fegato 16, 17. Gli autori sostenevano che il piruvato potrebbe inibire laccumulo di lipidi e aumentare il dispendio energetico. Daltro canto, studi sulluomo sulla supplementazione di piruvato e sugli effetti sulla composizione corporea hanno prodotto risultati altamente dubbi 3-5, 18. In questo studio i soggetti nei gruppi placebo e piruvato avevano una massa corporea e una percentuale di massa muscolare simili allinizio dello studio. Questi parametri non sono cambiati in nessun gruppo nonostante le 4 settimane di supplementazione e allenamento. Il grasso corporeo diminuito in entrambi i gruppi dopo il protocollo di supplementazione, senza differenze statisticamente significative. In termini di correzione della composizione corporea, la supplementazione di piruvato sembra inefficace nel promuovere la perdita di peso negli atleti di alto livello. Questi risultati sono in contrasto con i risultati di studi precedenti, riguardanti la somministrazione di piruvato negli uomini. Molti studi hanno analizzato leffetto del piruvato nel promuo-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

473

OSTOJIC

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

previously reported studies concerning administration of pyruvate in humans. Several studies investigated the effect of pyruvate in promoting fat loss during calorie-restricted diets.3, 4 Although studies reported that the pyruvate group experienced significantly more fat loss than placebo group, the changes were not that great. The differences reported were 0.8 to 1.3 kg between two groups. Moreover, the subjects also lost lean tissue mass, suggesting the pyruvate supplementation does not help spare tissue protein during periods of severe caloric restriction. A few issues need to be addressed in the above studies. The amount of pyruvate that the subjects consumed was relatively large. Although 1 to 5 g of pyruvate are typically recommended per day, most studies have used 20 g or more (even 44 g), uneasy to consume and expensive amount. Besides the lipolytic effects of pyruvate supplementation, several studies suggest that pyruvate may influence satiety and food (energy) intake, but this aspect requires more investigations.19 Despite the claims about pyruvate effects on muscle mass, as an anticatabolic agent, there was no significant increase in muscle mass in either trial after the supplementation protocol, suggesting that pyruvate does not influence muscle hipertrophy. However, no measurement was made of plasma testosterone levels; thus, it is unclear if pyruvate affects the endocrine system. There were no marked changes in general or sport-specific exercise performance indicators (bench and leg press, vertical jump, VO2max shuttle run) within or between trials after supplementation regimen. Exercise performance improved equally well for the bench and leg press exercise and vertical jump in both groups but changes were not statistically significant. This equality in present study exists inasmuch as all the subjects followed the same controlled training program and could not be attributed to pyruvate or placebo supplementation. It has been speculated that, when individuals are supplemented with pyruvate, the Krebs cycle perform more efficiently,19 making the supplementation a potentially useful strategy for increasing aerobic power and athletic performance. In the present study there were no significant differences within or between trials in the shuttle-run test results and pyruvate supplementation does not appear to increase maximal oxygen uptake (VO2max) as some contend.6, 7 Several authors theorized that pyruvate could enhance athletic performance

vere la perdita di peso nelle diete ipocaloriche 3, 4. Bench gli studi abbiano riportato che il gruppo piruvato avesse ottenuto una perdita di peso superiore al placebo, le differenze non erano cos ampie. Le differenze riportate tra i gruppi erano da 0,8 a 1,3 kg. Inoltre i soggetti perdevano anche massa non grassa, ipotizzando che la supplementazione di piruvato non aiuti a risparmiare le proteine tissutali durante il periodo di riduzione calorica acuta. Alcuni aspetti di questi studi vanno sottolineati. La quantit di piruvato che veniva consumato dai soggetti era relativamente elevata. Vengono normalmente raccomandati da 1 a 5 g di piruvato al giorno, ma molti studi utilizzavano 20 o pi grammi (fino a 44 g), quantit difficile da consumare, oltre che costosa. Sembra che al di l delleffetto lipolitico della supplementazione di piruvato, molti studi suggeriscano che il piruvato influenzi la saziet e lassunzione di cibo (energia), aspetto che necessita di ulteriori indagini 19. Nonostante le affermazioni sulleffetto del piruvato sulle masse muscolari come agente anticatabolico, non si osservato un aumento significativo della massa muscolare in nessun trial dopo il protocollo di supplementazione, suggerendo che il piruvato non abbia alcun potenziale di ipertrofia muscolare. Tuttavia, non stata fatta alcuna misurazione delle concentrazioni di testosterone; non perci chiaro se il piruvato influenzi il sistema endocrino. Non sono state rilevate alterazioni significative degli indicatori della performance generale o sportspecifica (bench e leg press, vertical jump, VO2max shuttle run) allinterno o tra i due trial dopo il regime di supplementazione. La performance di esercizio aumentava in modo ugualmente favorevole negli esercizi di bench e leg press e vertical jump in entrambe i gruppi ma in modo non statisticamente significativo. Luguale risultato di tutti i soggetti sottoposti allo stesso programma di allenamento controllato in questo studio non pu essere attribuito alla supplementazione con piruvato o con placebo. stato ipotizzato che quando i soggetti sono supplementati con piruvato, il ciclo di Krebs venga eseguito in modo pi efficiente 19, rendendolo potenzialmente utile per aumentare la potenza aerobica e la performance atletica. Nel presente studio non sono state notate differenze statisticamente significative allinterno o tra i diversi trial nei risultati del test shuttle-run e la supplementazione con piruvato non sembra aumentare il consumo massimo di ossigeno (VO2max) come sostengono alcuni studi 6, 7. Molti autori hanno teorizzato che il piruvato potrebbe migliorare la performance atletica attraverso altri meccanismi (per esempio: migliorare il recupero, aumentare lenergia) 18, 19.

474

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

OSTOJIC

through other mechanisms (e.g. enhancing recovery, boosting energy).18, 19 Although there are no reputable scientific data published in peerreviewed journals to substantiate this supposition, additional research is necessary to determine possible underlying ergogenic mechanisms and effects. General performance measures considered in the present study evaluated strength and muscular endurance. Perhaps using a onerepetition maximum or maximal voluntary contraction to assess muscular strength would have been a preferred method of assessing resistancetraining induced adaptations or effects of supplementation, which needs further investigation. Performance in mentioned tasks is partly dependent on specific muscular characteristics (e.g. distribution and amount of fast twitch muscle fibers). Therefore, any conclusions about pyruvate supplementation and athletic performance could be incomplete without further investigation. Method of assessment, nature and intensity of training are, among others, factors that can influence effect determination of pyruvate administration. Main advantages of the present study include the use of experienced top-level athletes, controlled and comparable conditions for all subjects during the study and a double-blind, placebo-controlled design. Nonetheless, it is evident that ingestion of 1 g of pyruvate had no beneficial effect for the small sample of individuals in our study. Since no other comparable studies exist on particular dosage of pyruvate in the field of sport nutrition, it would be premature to conclude that pyruvate has no performance effect in all individuals. The purity of the pyruvate, the duration of supplementation, and the training status and hormonal milieu of the individual may affect the efficacy of this supplement. Some hypothesised that pyruvate could promote reverse electron transport in hepatocyte mitochondra, which could be associated with rapid mitochondrial uptake of fatty acids, marked thermogenesis and fat loss.19 Therefore, future research should examine the acute and chronic responses of lipid metabolism to pyruvate consumption and investigation will be greatly improved if some biochemical markers of glucose and fatty acid metabolism or circulating hormones have to be measured. In addition, a longer duration of pyruvate supplementation coupled with a long-term periodized training program may be necessary to determine if pyruvate has a considerable ergogenic effect.

Non essendo disponibili dati scientifici affidabili pubblicati in giornali peer-reviewed per sostenere questa teoria, ulteriori ricerche sono necessarie per determinare possibili meccanismi ed effetti ergogenici ignoti. Le performance generali misurate in questo studio mettevano comunque in evidenza una componente di forza ed enfatizzavano la resistenza muscolare. Forse lutilizzo della contrazione volontaria massimale o massima in singola ripetizione per determinare la forza muscolare sarebbe potuta essere il metodo migliore per valutare gli adattamenti indotti dallallenamento di resistenza o gli effetti della supplementazione: questo aspetto meriterebbe ulteriori indagini. La performance nelle attivit menzionate dipende in parte dalle caratteristiche muscolari specifiche (per esempio la distribuzione e quantit di fibre muscolari fast twitch). Pertanto ogni conclusione sul legame tra la supplementazione con piruvato e la performance atletica potrebbe essere incompleta senza ulteriori indagini. I metodi di valutazione, la natura e lintensit dellallenamento sono, tra gli altri, fattori che possono influenzare la valutazione degli effetti della somministrazione di piruvato. I vantaggi principali del presente studio comprendono luso di atleti esperti di alto livello, condizioni controllate e confrontabili per tutti i soggetti durante lo studio e un disegno in doppio cieco, con controllo placebo. Pur tuttavia, sembra che lingestione di 1 g di piruvato non abbia sortito effetti benefici per il ridotto campione di soggetti del nostro studio. Giacch non esistono altri studi confrontabili su particolari dosaggi del piruvato nel campo della nutrizione sportiva, sarebbe prematuro concludere che il piruvato non ha effetti sulla performance di tutti i soggetti. La purezza del piruvato, la durata della supplementazione, lo stato di allenamento e il quadro ormonale del soggetto potrebbero influenzare leffetto di questa supplementazione. Alcuni autori hanno ipotizzato che il piruvato potrebbe promuovere un trasporto elettronico invertito nei mitocondri degli epatociti, a cui sarebbero associate una rapida assunzione di acidi grassi, una termogenesi marcata e la riduzione del grasso 19. Perci, le ricerche future dovrebbero esaminare la risposta acuta e cronica del metabolismo lipidico al consumo di piruvato e le indagini sarebbero notevolmente migliorate se si potessero misurare dei marker biochimici del metabolismo del glucosio e degli acidi grassi o degli ormoni circolanti. Inoltre, potrebbe essere necessaria una supplementazione con piruvato di maggior durata, associata a un programma di allenamento pi a lungo termine, per determinare se il piruvato abbia un effetto ergogenico considerevole. I soggetti nel nostro

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

475

OSTOJIC

EFFECTS OF PYRUVATE SUPPLEMENTATION ON BODY COMPOSITION AND EXERCISE PERFORMANCE

Subjects in our study reported no acute side effects, yet caution should be used before recommending pyruvate supplements to athletes. Both animal and human studies reported different mild side effects (e.g. nausea, diarrhoea, flatulence, headache).3, 5, 14 Frequent consumption of pyruvate in athletes needs clear explanations of all the potential benefits and risks of usage. Another concern regarding pyruvate supplementation is the purity of the dietary supplement. Independent evaluations found that the amount of supplement in the counter products ranged from 0% to 150% of what is stated on the label.20

studio non hanno riportato alcun effetto collaterale in acuto, ma bisognerebbe essere cauti nel raccomandare la supplementazione degli atleti con piruvato. Sia gli studi su animali che su umani hanno riportato effetti collaterali moderati (come nausea, diarrea, meteorismo e cefalea) 3, 5, 14. Il consumo frequente di piruvato da parte degli atleti necessita di spiegazioni chiare di tutti i potenziali rischi e benefici. Un ulteriore dubbio sulla supplementazione con piruvato riguarda la purezza della supplementazione alimentare. Valutazioni indipendenti hanno rilevato che la quantit di principio attivo variava dallo 0% al 150% rispetto a quanto riportato dalletichetta del prodotto 20.

Conclusions In summary, the findings of the present study indicate that supplementation with pyruvate during training does not significantly alter the body mass, muscle mass or performance indicators in professional soccer players. Pyruvate supplementation appears to be an ineffective fat loss strategy in elite athletes. In moderate doses (2 g/day) pyruvate does not have any unpleasant side effect.

Conclusioni Riassumendo, i risultati di questo studio indicano che la supplementazione con piruvato durante lallenamento non altera significativamente la massa corporea, la massa muscolare e gli indicatori di performance nei calciatori professionisti. La supplementazione con piruvato rappresenta una strategia inefficace per la perdita di grasso negli atleti di alto livello. A dosi moderate (2 g/giorno) il piruvato non mostra alcun effetto collaterale indesiderato.

References/Bibliografia 1) Abbott A. What price the Olympian ideal? Nature 2000;407:124-7. 2) Slater G, Tan B, The KC. Dietary supplementation practices of Singaporean athletes. Int J Sport Nutr Exerc Metab 2003;13:320-32. 3) Stanko RT, Tietze DT, Arch JE. Body composition, energy utilization, and nitrogen metabolism with a severely restricted diet supplemented with dihydroxyacetone and pyruvate. Am J Clin Nutr 1992;55:771-6. 4) Stanko RT, Reynolds HR, Hoyson R, Janosky JE, Wolf R. Pyruvate supplementation of a low-cholesterol, low-fat diet: effects of plasma lipid concentrations and body composition in hyperlipidemic patients. Am J Clin Nutr 1994;59:423-7. 5) Kalman D, Colker CM, Wilets I, Roufs JB, Antonio J. The effects of pyruvate supplementation on body composition in overweight individuals. Nutrition 1999;15:337-40. 6) Stanko RT, Robertson RJ, Spina RJ, Reilly JJ Jr, Greenwalt KD, Goss FL. Enhancement of arm exercise endurance capacity with

dihydroxyacetone and pyruvate. J Appl Physiol 1990;68:119-24. 7) Stanko RT, Robertson RJ, Galbreath RW, Reilly JJ Jr, Greenawalt KD, Goss FL. Enhanced leg exercise endurance with a high carbohydrate diet and dihydroxyacetone and pyruvate. J Appl Physiol 1990;69:1651-6. 8) Hoff J, Helgerud J. Endurance and strength training for soccer players: physiological considerations. Sports Med 2004;34:165-80. 9) Viitasalo J, Komi PV. Force-time characteristics and fiber composition in human leg extensor muscles. Eur J Appl Physiol 1978;40:7-15. 10) Leger LA, Lambert J. A maximal multistage 20-m shuttle run test to predict VO2 max. Eur J Appl Physiol 1982;49:1-12. 11) Wilmore JH, Behnke AR. An anthropometric estimation of body density and lean body weight in young men. J Appl Physiol 1969;27:25-31. 12) Jackson AS, Pollock ML. Generalized equations for predicting body density of men. Br J Nutr 1978;40:497-504. 13) Martin AD, Spenst LT, Drinkwater DT, Clarys J. Anthropometric estimation of

muscle mass in man. Med Sci Sports Exerc 1990;22:729-33. 14) Pittler MH, Ernst E. Dietary supplements for body-weight reduction: a systematic review. Am J Clin Nutr 2004;79:529-36. 15) Spriet L. Caffeine and performance. Int J Sport Nutr 1995;5:S84-S99. 16) Stanko RT, Adibi SA. Inhibition of lipid accumulation and enhancement of energy expenditure by the addition of dihydroxyacetone and pyruvate to a rat diet. Metabolism 1986;35:182-6. 17) Stanko RT, Ferguson TL, Newman CW, Newman RK. Reduction of carcass fat in swine with dietary addition of dihydroxyacetone and pyruvate. J Animal Sci 1989;67:1272-8. 18) Sukala WR. Pyruvate: beyond the marketing hype. Int J Sport Nutr 1998;8:241-9. 19) McCarty MF, Gustin JC. Pyruvate and hydroxycitrate/carnitine may sinergize to promote reverse electron transport in hepatocyte mitochondria, effectively 'uncoupling' the oxidation of fatty acids. Med Hypotheses 1999;52:407-16. 20) Johnson WA, Landry GL. Nutritional supplements: facts vs. fiction. Adolesc Med 1998;9:501-13.

Corresponding author: S. M. Ostojic, MD, MSc, PhD, Biomedical Sciences Department, Exercise Physiology Laboratory, Faculty of Sport and Tourism, PA University of Novi Sad, Radnicka 30/II, Novi Sad 21000, Serbia. E-mail: sergej@panet.co.yu

476

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

MED SPORT 2008;61:477-85

Utility of QT dispersion in sports medicine


Utilit della dispersione del QT in Medicina dello sport
V. C. FRANCAVILLA 1, M. ABRIGNANI 2, A. BRASCHI 2, G. FRANCAVILLA 1
1Cattedra

di Medicina dello Sport, Universit degli Studi di Palermo, Palermo, Italia 2Ospedale S. Antonio Abate, Trapani, Italia

SUMMARY
Aim. Interlead variability of ventricular repolarization duration, defined as the difference between the maximum QT interval and the minimum QT interval as measured from the 12-lead electrocardiogram, has been suggested to give information about the spatial differences in myocardial recovery time and to measure myocardial repolarization inhomogeneity. The measurement of QT dispersion (QTd) in the surface electrocardiogram has been proposed as a non invasive method for assessing inhomogeneity of myocardial repolarization and has been linked to an increased risk of arrhythmic cardiac death. Several studies have evaluated QTd in specific patient populations and have reached conflicting conclusions regarding its clinical significance. The present study investigated if left ventricular hypertrophy in athletes is associated with higher values of QT dispersion. Methods. The authors evaluated 65 athletes and examined QT dispersion and the relationship between QTd and the presence or absence of left ventricular hypertrophy (LVH). The mean value of QTd in athletes with left ventricular hypertrophy did not significantly differ from athletes without hypertrophy. Results and conclusion. The results suggest that in athletes an increased left ventricular mass doesnt lead to an increased QTd, confirming not pathological nature of the so-called athletes heart.
KEY WORDS: Hypertrophy Athletes Heart, physiology.

RIASSUNTO
Obiettivo. stato ipotizzato che la variabilit interderivazione della durata della ripolarizzazione, definita come differenza tra lintervallo QT massimo e quello minimo nellelettrocardiogramma a 12 derivazioni, fornisca informazioni sulle differenze spaziali del tempo di recupero miocardico e per misurare la disomogeneit di ripolarizzazione miocardica. La misurazione della dispersione del QT (QT dispersion - QTd) nellelettrocardiografia di superficie stata proposta come metodo non invasivo per valutare la disomogeneit di ripolarizzazione miocardica ed stato correlato ad un rischio elevato di morte da aritmia cardiaca. Molti studi hanno valutato la QTd in popolazioni specifiche di pazienti e hanno raggiunto conclusioni conflittuali riguardo la significativit clinica. Questo studio ha valutato se lipertrofia ventricolare sinistra negli atleti sia associata con valori aumentati di dispersione del QT. Metodi. Gli autori hanno valutato 65 atleti e hanno misurato la dispersione del QT e la correlazione tra QTd e presenza o assenza di ipertrofia ventricolare sinistra (left ventricular hypertrophy - LVH). Il valore medio di QTd negli atleti con ipertrofia ventricolare sinistra non differiva in modo significativo dagli atleti senza ipertrofia. Risultati e conclusioni. I risultati suggeriscono che negli atleti una massa ventricolare sinistra aumentata non porta ad un QTd aumentato, confermando la natura non patologica del cosiddetto cuore datleta (athletes heart). PAROLE CHIAVE: Ipertrofia ventricolare Intervallo QT Atleti Cuore, fisiologia.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

477

FRANCAVILLA

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

entricular repolarization is a not completely uniform, synchronous process that takes place over time and space. Some cells recover earlier and others later, leading to a certain degree of heterogeneity in the duration of refractory intervals in various areas of the ventricles. According to a milestone study conducted in 1990 by researchers at Newcastle under Prof. S. Campbell, the difference between a longer and a shorter QT interval recorded on base ECG indicated variability of recovery time in different myocardial areas; its measurement, defined as QT dispersion (QTd), was proposed as a noninvasive method for assessing uniformity of ventricular repolarization.1-3 Over the past decade, the real clinical utility of QTd has been widely investigated. There is mounting scientific evidence for its utility as a marker of increased risk for developing malignant ventricular arrhythmias. That there exists a connection between augmented QTd and sudden death is documented by a long list of pathologies: acute myocardial infarction,4-7 unstable angina,8 hypertensive cardiopathy,9 heart failure,10-12 right ventricular arrhythmogenic cardiomyopathy,13-15 the long QT syndrome,16,17 renal failure,18 and diabetes mellitus.19 According to some studies,21-25 augmented QTd may also be a predictor of drug-induced arrythmogenicity as noted with quinidine, for example. Evidence to the contrary has posited against the use of QTd as a reliable marker for predicting sudden death and has questioned such claims, attributing them to an unusual projection of a particularly complicated T loop. According to this line of argument, the apparent QTd is due to different spatial vector orientation of the ECG leads and differences in electrode sensitivity, resulting in changes in T wave amplitude. The contrasting results have sparked a lively debate in the recent literature, polarizing researchers into two camps: the one side with Campbel defines QTd as an electrophysiologic Holy Grail, the other side with Rautaharju dismisses it as the greatest fallacy in ECG history.26-30 But the scepticism surrounding the use of QTd also regards how it is measured, particularly measurement with inaccurate, non standard methods. In fact, published study data differ because of elevated intra- and interobserver variability. Yet augmented QTd has been consistently found in diseases associated with cardiac hyper-

a ripolarizzazione ventricolare un processo non perfettamente uniforme e sincrono nello spazio e nel tempo: alcune cellule, infatti, recuperano prima ed altre pi tardi, provocando normalmente un certo grado di eterogeneit nella durata dei periodi refrattari delle diverse zone dei ventricoli. Secondo un famoso studio del 1990 eseguito da un gruppo di ricercatori di Newcastle diretto dal Prof. S. Campbell la differenza tra lintervallo QT pi lungo e quello pi breve registrati su un elettrocardiogramma di base indicherebbe la variabilit dei tempi di recupero delle diverse aree miocardiche; la sua misura, definita come dispersione del QT, stata proposta come metodo non invasivo per testare lomogeneit della ripolarizzazione ventricolare 1-3. La sua reale utilit clinica stata oggetto di vari studi nellultimo decennio: esistono crescenti evidenze scientifiche che dimostrerebbero unutilit di tale parametro come marker di aumentata suscettibilit allo sviluppo di aritmie ventricolari maligne. Il legame tra aumento della dispersione del QT e morte improvvisa stato riscontrato nellambito di una lunga serie di patologie: dallinfarto miocardico acuto 4-7 allangina instabile 8, dalla cardiopatia ipertensiva 9 allo scompenso cardiaco 1012, dalla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro 13-15 alla sindrome del QT lungo 16, 17 dallinsufficienza renale 18 al diabete mellito 19. Inoltre vi sarebbe la possibilit, secondo alcuni autori, di prevedere la aritmogenicit di farmaci, come ad esempio la chinidina, attraverso l incremento farmaco indotto della dispersione del QT 20-25. Non mancano, comunque, ricerche scientifiche giunte a conclusioni opposte, che negano la possibilit di sfruttare la QTd come marker utile nella prevenzione della morte improvvisa o che ne mettono addirittura in dubbio la stessa esistenza imputandola ad una proiezione inusuale di unansa T particolarmente complicata: lapparente dispersione del QT sarebbe dovuta al diverso orientamento spaziale dei vettori delle singole derivazione elettrocardiografiche e alla loro differente sensibilit, elementi che vanno a modificare lampiezza delle onde T. Dai risultati contrastanti di questi studi deriva lintenso dibattito che ha animato la letteratura scientifica negli ultimi anni e che ha visto gli studiosi su fronti talvolta diametralmente contrapposti: da un lato vi stato chi come Campbel ha definito la dispersione del QT come il Sacro Graal dellelettrofisiologia, dallaltro chi come Rautaharju lha definita semplicemente come il pi grande errore nella storia dellelettrocardiografia negandone la stessa esistenza 26-30. Lo scetticismo concernente luso della QTd riguarda anche laspetto metodologico, in particolare le tecniche di misu-

478

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

FRANCAVILLA

trophy, such as hypertensive cardiopathy and obstructive hypertrophic cardiomyopathy. The aim of this study was to assess QTd in a sample of athletes and to observe whether the changes in heart structure were accompanied by altered uniformity of ventricular repolarization and whether QTd could be a useful marker for detecting non-physiologic ventricular hypertrophy. Studies on athletes have consistently shown that the hypertrophy in so-called athletes heart is benign 31 and not associated with dispersion of action potential; however, the studies were based on measurement of QTd from base ECG. So far, no studies on athletes have used data from 24-h Holter monitoring. It has also been demonstrated that athletes with symptomatic ventricular tachycardia have elevated QTd values; therefore, a simple technique such as QTd measurement could be a useful test in athletes to identify those with increased risk of sudden death, including persons with heart diseases such as obstructive hypertrophic cardiomyopathy, which may go undiagnosed and cause sudden death during sports activities. Since this screening method has not yet been tested systematically, its real utility in sports medicine is unknown. Studies investigating QTd in athletes are few but all agree on a lack of association between physiologic hypertrophy and dispersion of action potential. Specifically, Zoghi 32 in a study on subjects with left ventricular hypertrophy (LVH) due to three different causes (arterial hypertension, aortic stenosis, athletes heart) showed that QTd was significantly higher in patients with LVH because of the underlying disease than in the athletes and the healthy controls and that the QTd values in the patients were near those in the other two groups. Similar conclusions were drawn by Lonati 33 from a study on a group of athletes and hypertensive patients; Galetta 34 in a study comparing endurance athletes over age 60 presenting with mild-to-moderate LVH and hypertensive patients with a similar degree of LVH, and Turkmen 35 found no significant differences in QTd values or in maximum and minimum QT among athletes. No difference between athletes and a control group of non-exercising individuals without LVH was found when QT parameters were calculated at ergometric testing instead of at rest in a study by Kasikcioglu 36 on QTd recorded in a group of soccer players at peak physical exercise. Both Mavet and Halle report-

razione inaccurate e non standardizzate, infatti gli studi effettuati hanno fornito dati differenti in parte anche per lelevata variabilit intra- ed interosservatoria delle misurazioni eseguite. La dispersione del QT risulta in ogni caso essere aumentata in quelle patologie che si accompagnano ad ipertrofia cardiaca, come la cardiopatia ipertensiva e la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Lo scopo di questa ricerca stato quello di voler studiare il comportamento della QTd nellambito della popolazione sportiva, osservando se le modificazioni strutturali del cuore datleta si accompagnino ad alterazioni della omogeneit della ripolarizzazione ventricolare e se quindi sia possibile utilizzare questo parametro come marker di ipertrofia non fisiologica. Gli studi effettuati sugli atleti hanno dimostrato quasi unanimamente come lipertrofia che si riscontra nel cosiddetto cuore datleta sia benigna 31 e non sia associata ad una dispersione del potenziale dazione, ma si basano tutti su misure di dispersione del QT provenienti da ECG di base, nessuno studio sugli sportivi ha finora preso in considerazione misure provenienti da esami Holter delle 24 ore. stato altres dimostrato che atleti con tachicardia ventricolare sintomatica abbiano valori di dispersione del QT elevati, quindi, una tecnica semplice come la QTd potrebbe essere utilizzata come test negli sportivi per individuare soggetti ad elevato rischio di morte improvvisa inclusi quelli affetti da patologie quali la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, che possono rimanere non diagnosticate e condurre alla morte il paziente durante lattivit sportiva. Questo metodo di screening non stato ancora testato sistematicamente, quindi non se ne conosce, la reale utilit nel campo della medicina dello sport. Le ricerche finora condotte sia in Italia che allestero sulla QTd negli sportivi sono in numero esiguo, ma concordano nellaffermare una mancata associazione tra ipertrofia fisiologica e dispersione del potenziale dazione, in particolare Zoghi 32 in uno studio su soggetti con ipertrofia ventricolare sinistra dovuta a tre differenti eziologie: ipertensione arteriosa, stenosi aortica e cuore datleta ha dimostrato come la dispersione del QT fosse significativamente aumentata nei pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra dovuta a cause patologiche rispetto al gruppo degli atleti e al gruppo di soggetti sani e come la QTd avesse valori simili negli atleti e nel gruppo sano di controllo. Ad identiche conclusioni sono giunti Lonati 33 in uno studio su un gruppo di atleti e di pazienti ipertesi, Galetta 34 in una ricerca su atleti dendurance con pi di 60 anni e con ipertrofia ventricolare sinistra lieve-moderata e pazienti ipertesi con un grado di ipertrofia simile e Turkmen 35, che non ha riscontrato negli sportivi differenze

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

479

FRANCAVILLA

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

ed that despite a significant increase in left ventricular mass (LVM) in athletes, QTd was comparable to that in healthy non-exercising individuals and in some cases was even lower, demonstrating the uniformity of myocardial repolarization even when the LVM index is augmented.37, 38 Finally, a study by Stolt,39 which compared different sports, demonstrated that while endurance athletes, despite elevated QT values due to increased vagal tone, showed normal QTd values, the power athletes, who used high doses of anabolic steroids, had an elevated QTd despite a normal QT, indicating pathologic myocardial hypertrophy. The bulk of studies on athletes have not used automated methods but rather only manual measurement of base ECG. Our study investigated QTd in athletes over a 24-h period with the use of a computerized system and its relationship with echocardiographic parameters such as LVM. With the aid of echocardiography we can assess morphologic adaptive changes in the athletes heart. Subjects practicing sports proportionally to training level and type of sport can present with a larger LVM than the untrained. In athletes, the thickness of the interventricular septum and the posterior wall and the telediastolic dimension of the left ventricle may be normal or slightly enlarged. One reference study on echocardiographic parameters in trained persons was that conducted by Pelliccia et al. on 947 elite athletes representing various sports, in which interventricular septum thickness was 8-12 mm in over 90% of subjects, while in only a fleetingly small number (<2%) of the athletes was septum thickness 13 mm and associated with elevated diastolic dimension of the left ventricle.40, 41 The increased LVM in athletes is uniform and proportional to the level and type of physical activity. The aim of this study was to show that another feature characterizing athletes heart is the normality of QTd, i.e., structural changes in athletes heart are not accompanied by alterations in electromyocardial characteristics.

Materials and methods This study was designed to determine whether LVH secondary to physical training is associated with augmented QTd by means of the use of a computerized system that analyzed QTd and QT

significative in termini non solo di QTd, ma anche di QT massimo e minimo. Nessuna differenza tra atleti e gruppo di controllo costituito da soggetti non sportivi e senza ipertrofia ventricolare sinistra stata evidenziata nel caso in cui i parametri relativi al QT vengano calcolati, invece che a riposo, durante test ergometrico, come dimostrato da Kasikcioglu 36 nel suo lavoro sulla dispersione del QT registrata su un gruppo di calciatori al picco dellesercizio fisico. Sia Mavet sia Halle riportano negli atleti nonostante un aumento significativo della massa ventricolare sinistra una dispersione del QT non solo sovrapponibile a quella dei soggetti sani non allenati ma, in alcuni casi, addirittura minore, a riprova dellomogeneit della ripolarizzazione del miocardio nonostante laumento dellindice di massa ventricolare sinistra 37, 38. Infine una ricerca di Stolt 39 mettendo a confronto diverse discipline sportive, ha dimostrato come mentre gli atleti di endurance nonostante valori di QT pi elevati dovuti allaumento del tono vagale avessero valori di QTd normali, atleti di potenza, che facevano uso di elevate dosi di anabolizzanti steroidei mostravano una dispersione del QT elevata nonostante un QT normale, ad indicare un ipertrofia del miocardio patologica. La maggior parte delle ricerche condotte sugli atleti non hanno utilizzato metodiche automatiche, ma si sono avvalse della sola misurazione manuale su elettrocardiogrammi di base. Il nostro studio stato disegnato per saggiare negli atleti la dispersione del QT nellarco delle 24 ore attraverso lutilizzo di un sistema computerizzato e la sua relazione con parametri ecocardiografici quali la massa ventricolare sinistra. Con lausilio dellecocardiografia possiamo, infatti, valutare le modificazioni morfologiche adattive del cuore datleta: i soggetti che praticano attivit sportiva proporzionalmente al grado di allenamento e allo sport praticato possono presentare rispetto ai soggetti non allenati una massa ventricolare sinistra maggiore; nello sportivo lo spessore del setto interventricolare e della parete posteriore e le dimensioni telediastoliche del ventricolo sinistro possono essere normali o lievemente aumentati. Gli studi di riferimento per quanto concerne i parametri ecocardiografici nei soggetti allenati sono quelli di Pelliccia et al., in particolare una ricerca su 947 atleti di livello alto praticanti diverse discipline sportive, nella quale lo spessore del setto interventricolare risult essere compreso in pi del 90% dei casi tra 8 e 12 mm e solo una percentuale molto piccola (inferiore al 2%) di atleti presentava un SIV uguale o superiore a 13 mm, sempre associato ad un aumento delle dimensioni diastoliche della cavit ventricolare sinistra 40, 41. Laumento della massa ventricolare sinistra nel-

480

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

FRANCAVILLA

QTa

QTe

-300

-200

-100

100

200

300

400

500

lo sportivo risulta essere sempre armonico e proporzionale al grado e al tipo di attivit fisica praticata. La presente ricerca si prefissata di dimostrare che altra caratteristica del cuore datleta sia la normalit della dispersione del QT, ovvero che le modificazioni strutturali del cuore datleta non si accompagnino ad alterazioni delle caratteristiche elettriche del miocardio.

Figure 1.QTapex is calculated from the start of the QRS to the apex of the T wave, the QTend is calculated from the start of the QRS complex to the point where the tangent of the descending arm of the T wave intercepts the isoelectric line. Figura 1. Il QT apex viene calcolato dallinizio del QRS allapice dellonda T, il QT end viene calcolato dallinizio del QRS al punto di intersezione al punto della tangente passante per la branca discendente dellonda T e la linea isoelettrica.

Materiali e metodi Il presente studio stato disegnato per saggiare se lipertrofia ventricolare sinistra secondaria a training fisico sia associata ad un aumento della dispersione del QT attraverso lutilizzazione di un sistema computerizzato in grado di analizzare la dispersione del QT e le sue variazioni nelle 24 ore. Sono stati studiati 65 atleti sia di sesso femminile sia di sesso maschile, di et compresa tra i 19 e i 40 anni, praticanti varie discipline sportive (calcio, nuoto, equitazione, sollevamento pesi, atletica leggera, ciclismo e canottaggio) con cadenza almeno trisettimanale. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad esame ecocardiografico con valutazione in particolare del setto interventricolare, della massa ventricolare sinistra e della frazione di eiezione e ad esame Holter delle 24 ore. La misura del QT allesame Holter offre vari problemi metodologici, in particolare: la frequenza di campionamento, loscillazione della linea isoelettrica, la difficolt di determinare la fine dellonda T, per ovviare in parte a tali difficolt stata utilizzata la misurazione del cosiddetto QTapex (QTa). stato utilizzato lalgoritmo dellELA Medical che consente la misurazione automatica sia del QTa sia dellintera durata dellintervallo QT ovvero del cosiddetto QTend (QTe). Il QTa viene misurato dallinizio dellonda Q fino allapice della parabola costruita sullonda T, mentre il QTe dallinizio dellonda Q fino alla intersecazione della tangente alla branca discendente dellonda T con la linea isoelettrica; utilizzando il metodo della tangente di Browne et al.42 si ottiene una misurazione pi accurata del QT nel momento in cui la frequenza cardiaca pi elevata come avviene durante lesercizio fisico quando londa P successiva pu sovrapporsi alla parte terminale dellonda T precedente (Figura 1). Per ogni registrazione sono stati creati 2880 templates ottenuti dalla media di tutti i battiti sinusali divisi in segmenti di 30 s ciascuno; da ciascun template sono stati misurati QTa e QTe. Utilizzando un template ottenuto dalla media dei battiti sinusali di segmenti di 30 s si riduce la possibilit di errore connessa alla misurazione automatica di tutti i singoli battiti.

variations over a 24-h period. The study population was 65 athletes (male and female; age range, 19-40 years) who practiced various sports (soccer, swimming, horseback riding, weightlifting, light athletics, cycling, and rowing) at least 3 times weekly. All subjects underwent echocardiography to measure the interventricular septum, the LVM and the ejection fraction, as well as 24-h Holter monitoring. The use of Holter monitoring to measure QT presents several methodological problems: sampling frequency, isoelectric oscillation, difficulty in determining the end of the T wave. To obviate some of these problems, the so-called QTapex (QTa) was measured. Automatic measurement of the QTa and the entire duration of the QT interval (the so-called QTend [QTe]) was done using the ELA Medical algorithm. QTa is measured at the start of the Q wave up to the apex of the parabola constructed on the T wave, while the QTe is measured from the start of the Q wave up to where the tangent to the descending arm of the T wave intersects with the isoelectric line. The tangent method, as described by Browne et al.,42 allows for more accurate QT measurement since heart rate (HR) is faster as occurs during physical exercise when the next P wave overlaps with the end of the preceding T wave (Figure 1). For each recording, 2 880 templates were obtained from the mean of all sinus beats divided into 30-s segments each. QTa and QTe were then measured from each template. The use of a template derived from the mean of sinus beats in 30-s segments reduces the probability of error related to automatic measurement of each beat.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

481

FRANCAVILLA

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

TABLE I.Mean values of QTapex, l QTend, and QTd in 65 athletes with (group A) and without (group B) augmented left ventricular mass. TABELLA I. Valori del QT apex medio, del QTend medio e della dispersione del QT nei 65 atleti con (gruppo A) e senza (gruppo B) aumento della massa ventricolare sinistra.
No. Mean QTapex Mean QTe QTd

Group A Group B

10 55

321.124.45 323.930.21 NS

405.315.03 34.15.25 415.1330.86 34.926.17 NS NS

Oltre alla misurazione del QT apex, del QTend e della dispersione del QT si proceduto ad evidenziare leventuale presenza di aritmie sopraventricolari e ventricolari. Con lecocardiogramma sono stati valutati lo spessore del setto interventricolare, della parete posteriore, le dimensione telediastoliche del VS, la frazione di eiezione, il pattern di riempimento della valvola mitralica e la massa ventricolare sinistra secondo la formula di Deveraux 43: MVS (g)=1,04 [ (Dd+PPd+SIVd)3 Dd3]0,8+0,6

Besides measuring QTapex and QTend and QTd, we also investigated for the presence of supraventricular and ventricular arrhythmias. The echocardiograms were analyzed to measure interventricular septum thickness, posterior wall thickness, left ventricular telediastolic dimension, ejection fraction, mitral value filling patterns, and LVM according to the Deveraux formula:43 LVM (g)=1.04 [(LviDD+IVS+PWT)3LviDD3]0.8+0.6 The study population was divided into two groups: group A: 10 athletes presenting with augmented LVM; group B: 55 athletes without augmented LVM.

I 65 atleti sono stati suddivisi in due gruppi: gruppo A: costituito da 10 atleti che mostravano un aumento della massa ventricolare sinistra; gruppo B: costituito da 55 atleti che non mostravano un aumento della massa ventricolare sinistra.

Risultati Dividendo i soggetti in due categorie (10 soggetti con massa ventricolare sinistra aumentata versus 55 soggetti con massa ventricolare sinistra normale) non sono state evidenziate differenze statistiche tra i due gruppi utilizzando il test del t di Student per dati non appaiati nel confronto tra le medie. Gli atleti con aumento della massa ventricolare sinistra evidenziavano una tendenza ad unet media maggiore rispetto al gruppo senza (praticavano sport da pi tempo), ma la differenza in termini di dispersione del QT, QT apex e QT end risultata statisticamente non significativa (Tabella I). Le uniche aritmie rinvenute allHolter delle 24 ore sono state rappresentate da BESV e BEV singoli e sporadici.

Results No statistically significant differences between the 2 groups emerged when the mean values were compared using Students t test for unpaired data. Those in group A were slightly older on average than those in group B (who had practiced sports longer) but the difference in QTd, QTapex and QTend was not statistically significant (Table I). The only arrhythmias detected at 24-h Holter monitoring were single and sporadic supraventicular ectopic beats and ventricular ectopic beats.

Discussione Un numero di atleti molto piccolo ma rilevante dal punto di vista clinico presenta valori del setto interventricolare che superano quelli accettati come fisiologici (11-12 mm), entrando in una zona grigia compresa tra i 13 ed i 16 mm nella quale pu risultare difficile la differenziazione tra lipertrofia fisiologica del cosiddetto cuore datleta e lipertrofia patologia di malattie quali la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e lipertensione arteriosa. In caso di aumento della massa ventricolare sinistra interessante controllare un indice di omogenea ripolarizzazione ventricolare quale la disper-

Discussion A small but clinically significant number of athletes presented with augmented interventricular septum values higher than the accepted normal range (11-12 mm), and thus fell into a borderline area of 13-16 mm where it may be difficult to distinguish between physiologic hyper-

482

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

FRANCAVILLA

trophy (so-called athletes heart) and abnormal hypertrophy characterizing obstructive hypertrophic cardiomyopathy and arterial hypertension. In cases of augmented LVM it is interesting to control an index of uniform ventricular repolarization such as QTd using methods not subject to human error, such as the computerized method employed in this study. The method eliminates the possibility of operator error and calculates the 24-h mean QTd, thus providing a better overview of potential alteration in this parameter than that obtained with base ECG. This study shows that use of a computerized system for calculating 24-h QTd demonstrates a lack of association between augmented LVM and augmented QTd, reflecting the benign nature of athletes heart, and does not associate structural changes secondary to training with altered uniformity of ventricular repolarization. The data clearly show that the athletes who practice cycling, rowing and weightlifting have a larger LVM than the other athletes and that neither those with nor those without augmented LVM (despite training) presented with augmented QTd, which consistently remained within the normal range (QTd 22-46 ms). The main problem with the routine use of QTd is the difficulty in manually measuring the QT interval correctly, errors in which result in wide intra- and interobserver variability. The chief source of error derives from the low voltage T waves and their overlapping with the U waves. For a risk predictor to be reliable it also needs to be reproducible; few studies have reported good reproducibility rates. In fact, intra- and interobserver variability may be as high as 30-40%. The reproducibility of a measurement needs to kept distinct from error in measurement, defined as the difference between the actual measurement and the real QTd value. A limitation of our study was that computerized algorithms generate perfectly reproducible QT measurements, but by the same token the computer program may contain a measurement error due to the presence of signal artefacts and reduced ST-T interval and U wave amplitude. Nevertheless, automatic computer-aided measurement with 24-h Holter monitoring appears preferable to simple manual measurement on a single base ECG owing to the problems of reproducibility as mentioned above and because of operator-dependent manual measurement.

sione del QT, con metodiche non suscettibili di errore umano come il metodo computerizzato usato in questo studio, che da un lato elimina la possibilit di sbagliare da parte delloperatore, dallaltro attuando il calcolo delle medie della QTd nelle 24 ore d una migliore visione di insieme delle possibili alterazioni di questo parametro rispetto ad un ECG di base. Lo studio dimostra come utilizzando un sistema computerizzato per il calcolo della QTd nellarco delle 24 ore vi sia una mancata associazione tra un aumento della massa ventricolare sinistra ed un aumento della dispersione del QT ribadendo la natura benigna del cosiddetto cuore datleta e non associando le modificazioni strutturali cardiache secondarie ad allenamento ad alterazioni della omogeneit della ripolarizzazione ventricolare. Dai dati emerso con evidenza come gli atleti praticanti ciclismo, canottaggio e sollevamento pesi avessero una tendenza a presentare una massa ventricolare sinistra maggiore rispetto agli altri, ma n gli atleti con aumento della MVS n quelli che non hanno sviluppato nonostante lallenamento variazioni in termini di MVS presentavano un aumento della dispersione del QT, che si manteneva sempre entro i limiti tracciati come fisiologici (range della QTd compreso tra 22 e 46 ms). Il problema principale nelluso routinario della QTd consiste nella difficolt di misurare manualmente in maniera corretta lintervallo QT, cosa che porta come diretta conseguenza unelevata variabilit intra ed interosservatoria delle misurazioni eseguite; la principale fonte di errore deriva dalle onde T di basso voltaggio e da quelle parzialmente fuse con le onde U, affinch un predittore di rischio sia sfruttabile deve essere riproducibile e solo pochi studi hanno riportato una riproducibilit soddisfacente, generalmente la variabilit interosservatoria ed intraosservatoria pu raggiungere il 30-40%. La riproducibilit della misura v inoltre tenuta distinta dallerrore di misurazione definito come la differenza tra la misura attuale ed il vero valore della QTd. Limite di questo studio il fatto che, se da un lato lutilizzo di algoritmi computerizzati comporta una misurazione del QT perfettamente riproducibile, dallaltro lo stesso programma computerizzato pu contenere un errore di misurazione dovuto in particolare alla presenza di artefatti del segnale, ridotta ampiezza del tratto ST-T ed onde U. In ogni caso la misurazione automatica tramite computer in un esame Holter delle 24 ore appare preferibile alla semplice determinazione manuale su singolo elettrocardiogramma di base, per i problemi di riproducibilit suddetti e per la sostanziale dipendenza dalloperatore delle misurazioni manuali.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

483

FRANCAVILLA

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

Conclusion This study provides additional evidence for normal ventricular repolarization also in athletes presenting with LVH. This finding lays the basis for routine use of QTd measurement with 24-h Holter monitoring as this parameter could provide further progenostic information in addition to the diagnostic parameters currently applied to distinguish physiologic hypertrophy from abnormal hypertrophy and to detect which conditions of altered ventricular repolarization could pose increased risk of sudden death in athletes. QTd is a non-invasive ECG marker for irregular repoloarization and therefore carries prognostic relevance for increased susceptibility to the development of ventricular arrhythmias.
References/Bibliografia 1) Day CP, McComb JM, Campbell RW. QTdispersion: an indication of arrhythmic risk in patients with long QT intervals. Br Heart J 1990;63:342-4. 2) Higham PD, Campbell RWF. QT dispersion. Br Heart J 1994;71:508-10. 3) Zabel M, Lichtlen PR, Haverich A, Franz MR. Comparison of ECG variables of dispersion of ventricular repolarization with direct myocardial repolarization measurements in the human heart J Cardiovasc Electrophysiol 1998;9:1279-84. 4) Mirvis DM. Spatial variation of QT intervals in normal persons and patients with acute myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 1985;5:625-31. 5) Glancy JM, Garratt CJ, Woods KL, De Bono DP. QT dispersion and mortality after myocardial infarction. Lancet 1995;5:672-85. 6) Spargias KS, Lindsay SJ, Kawar GI, Greenwood DC, Cowan JC, Ball SG et al. QT dispersion as a predictor of long term mortality in patients with acute myocardial infarction and clinical evidence of heart failure. Eur Heart J 1999;20:1158-65. 7) Zaidi M, Robert A, Fesler R, Derwael C, Brohet C. Dispersion of ventricular repolarization: a marker of ventricular arrhythmias in patients with previous myocardial infarction. Heart 1997;78:371-5. 8) Suzuki M, Nishizaki M, Arita M, Ashikaga T, Yamawake N, Kakuta T et al. Increased QT dispersion in patients with vasospatic angina. Circulation 1998;98:435-40. 9) Mayet J, Shahi M, McGrath K, Poulter NR, Sever PS, Foale RA et al. Left ventricular hypertrophy and QT dispersion in hypertension Thom Hypertension 1996;28:791-6. 10) Barr CS, Naas A, Freeman M, Lang CC, Struthers AD. QT dispersion and sudden unexpected death in chronic heart failure. Lancet 1994;343:327-9. 11) Brenorp B, Elming H, Jun L, Kober L, Malik M, Jensen GB, Torp-Pedersen C. QT dispersion has no prognostic information for patients with advanced congestive heart failure and reduced left ventricular systolic function. Circulation 2001;103:831-5.

Conclusioni Il presente studio conferma negli atleti la normalit della ripolarizzazione ventricolare anche in presenza di ipertrofia e partendo da questo dato pone le basi per un uso routinario della misurazione della dispersione del QT tramite esame Holter delle 24 ore, in quanto questo parametro potrebbe offrire un aiuto ulteriore rispetto ai parametri diagnostici gi in uso per la distinzione dellipertrofia fisiologica da quella patologica e per svelare quelle condizioni di alterata ripolarizzazione ventricolare che rendono latleta a rischio di morte improvvisa, rappresentando la QTd un marker elettrocardiografico non invasivo di disomogenea ripolarizzazione ventricolare e quindi aumentata vulnerabilit alle aritmie ventricolari.

12) Galinier M, Vialette JC, Fourcade J. QT interval dispersion as a predictor of arrhythmic events in congestive heart failure. Importance of aetiology. Eur Heart J 1998;19:1054-62. 13) Turrini P, Corrado D, Basso C, Nava A, Bauce B, Thiene G. Dispersion of ventricular depolarization-ripolarization. A noninvasive marker for risk stratification in arrhythmogenic right ventricular cardiomiopathy. Circulation 2001;103:307580. 14) Peters S, Peters H, Thierfelder L. Risk stratification of sudden cardiac death and malignant ventricular arrhythmias in right ventricular dysplasia-cardiomyopathy Int J Cardiol 1999;71:243-50. 15) Benn M, Hansen PS, Pederson AK. QT dispersion in patients with arrhythmogenic right ventricular dysplasia. Eur Heart J 1999;20:764-70. 16) Swan H, Saarinen K, Kontula K, Toivonen L, Viitasalo M. J Evaluation of QT interval duration and dispersion and proposed clinical criteria in diagnosis of long QT syndrome in patients with a genetically uniform type of LQT1. Am Coll Cardiol 1998;32:486-91. 17) Priori SG, Napolitano C, Diehl L, Schwartz PJ. Dispersion of the QT interval. A marker of therapeutic efficacy in the idiopathic long QT syndrome. Circulation 1994;89:1681-9. 18) Lorincz I, Matyus J, Zilahi Z, Kun C, Karanyi Z, Kakuk G. QT dispersion in patients with end-stage renal failure and during hemodialysis J Am Soc Nephrol 1999;10:1297-302. 19) Naas AA, Davidson NC, Thompson C, Cumming F, Ogston SA, Jung RT et al. QT and QTc dispersion are accurate predictors of cardiac death in newly diagnosed non insulin dependent diabetes: cohort study. BMJ 1998;316:745-6. 20) Hii JTY, Wyse DG, Gillis AM, Duff HJ, Solylo MA, Mitchell LB. Precordial QT interval dispersion as a marker of torsade de pointes. Disparate effects of class IA antiarrhythmic drugs and amiodarone. Circulation 1992;86:1376-82. 21) Hohnloser SH, van de Loo A, Kalusche

D, Arendts W, Quart B. Does sotalolinduced alteration of QT-dispersion predict drug effectiveness or proarrhythmic hazards? Circulation 1993;88(Suppl I):397. 22) Lim PO, Nys M, Naas A, Struthers AD, Osbakken M, MacDonald TM. Irbesartan reduces QT dispersion in hypertensive individuals Hypertension 1999;33:713-8. 23) Bonnar CE, Davie AP, Caruana L, Fenn L, Ogston SA, Mcmurray JJV, Struthers AD. QT dispersion in patients with chronic heart failure: beta-blockers are associated with a reduction in QT dispersion. Heart 1999;81:297-302. 24) Robinson R, Harris N, Ireland R, Lee S, Newman C, Heller S. Mechanisms of abnormal cardiac repolarization during insulininduced hypoglicemia. Diabetes 2003;52:1469-74. 25) Alpaslan M, Onrat E, Samli M, Dincel C. Sildenafil citrate does not affect QT intervals and QT dispersion: an important observation for drug safety. Ann Noninvasive Electrocardiol 2003;8:14-7. 26) Malik M. QT dispersion: time for an obituary? Eur Heart J 2000;21:955-7. 27) Chen A, Kusumoto FM. QT dispersion. Much ado about something. Chest 2004;125:1974-7. 28) QT dispersion in medicine: electrophysiological Holy Grail or fools gold P. Sahu, P.O. Lim, B.S. Rana, A.D. Struthers Eur Heart J, June 2, 2000; 21(12): 955-957 29) Coumel P, Maison-Blanche P, Badilini F. Dispersion of ventricular repolarization. Reality? Illusion? Significance? Circulation 1998;97:2491-3. 30) Rautaharju PM. QT and dispersion of ventricular repolarization: the greatest fallacy in the 1990s. Circulation 1999;99:24769. 31) Magnani B. Lipertrofia cardiaca fisiologica e patologica. Ital Heart J 2000;(Suppl 2):42-9. 32) Zoghi M, Grgn C, Yavuzgil O, Akilli A, Trkoglu C, Kltrsay H et al. QT dispersion in patients with different etiologies of left ventricular hypertrophy: the significance of QT dispersion in endurance athletes Akin Int J Cardiol 2002;84:135-9. 33) onati LM, Magnaghi G, Bizzi C, Leonetti

484

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

UTILITY OF QT DISPERSION IN SPORTS MEDICINE

FRANCAVILLA

G. Patterns of QT dispersion in athletic and hypertensive left ventricular hypertrophy. Ann Noninvasive Electrocardiol 2004;9:252-3. 34) Galetta F, Franzoni F, Santoro G, Prattichizzo F, Femia FR, Pastine F et al. QT dispersion in elderly athletes with left ventricular hypertrophy. Int J Sports Med 2003;24:233-7. 35) Turkmen M, Barutcu I, Esen AM, Ocak Y, Melek M, Kaya D et al. Assessment of QT interval duration and dispersion in athletes heart. J Int Med Res 2004;32:626-32. 36) Kasikcioglu E, Kayserilioglu A, Yildiz S, Akhan H, Cuhadaroglu C. QT dispersion in soccer players during exercise testing. Int J Sports Med 2004;25:177-81. 37) Mayet J, Kanagaratnam P, Shahi M, Senior R, Doherty M, Poulter NR et al. QT dispersion in athletic left ventricular hypertrophy. Am Heart J 1999;137(4Pt1):678-81. 38) Halle M, Huonker M, Hohnloser SH, Alivertis M, Berg A, Keul J. QT dispersion

in exercise-induced myocardial hypertrophy. Am Heart J 1999;138(2Pt1):309-12. 39) Stolt A, Karila T, Viitasalo M, Mntysaari M, Kujala UM, Karjalainen J. QT interval and QT dispersion in endurance athletes and in power athletes using large doses of anabolic steroids A. Stolt, T. Karila, M. Viitasalo,M. Mantysaari, UM. Kujala, J. Karjalainen Am J Cardiol 1999 Aug 1; 84 (3): 364-369. 40) Morphology of the athletes heart assessed by echocardiography in 947 elite athletes representing 27 sports. Am J Cardiol 1994;74:802-6. 41) Pelliccia A, Maron BJ, Spataro A, Proschan MA, Spirito P. The upper limit of physiologic cardiac hypertrophy in highly trained elites athletes. N Engl J Med 1991;324:295-301. 42) Browne KF, Zipes DP, Heger JJ, Prystowsky EN. Influence of the autonomic nervous system on the QT interval in man. Am J Cardiol 1982;50:1099-103.

43) Deveraux RB. Detection of left ventricular hypertrophy by M-mode echocardiography. Anatomic validation, standardization and comparison to other methods. Hypertension 1987;9:II19-II26.(3): 364-369 40) Morphology of the athletes heart assessed by echocardiography in 947 elite athletes representing 27 sports. Am J Cardiol 1994;74:802-6. 41) Pelliccia A, Maron BJ, Spataro A, Proschan MA, Spirito P. The upper limit of physiologic cardiac hypertrophy in highly trained elites athletes. N Engl J Med 1991; 324:295-301. 42) Browne KF, Zipes DP, Heger JJ, Prystowsky EN. Influence of the autonomic nervous system on the QT interval in man. Am J Cardiol 1982;50:1099-103. 43) Deveraux RB. Detection of left ventricular hypertrophy by M-mode echocardiography. Anatomic validation, standardization and comparison to other methods. Hypertension 1987;9:II19-II26.

Corresponding author: V. C. Francavilla, Cattedra di Medicina dello Sport, Universit degli Studi di Palermo, Palermo. E-mail: medsport@unipa.it.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

485

MED SPORT 2008;61:487-95

Plasma oxidant and antioxidant capacity at rest, after exercise-induced dehydration, and after rehydration with an antioxidant drink in elite rowers
Valutazione del bilancio ossidativo in canottieri di elite prima e dopo test da sforzo in rapporto allassunzione di una bevanda a base di principi attivi antiossidanti
M. BERTONE 1, M. RIZZO 1, R. ASSORGI 1, A. MUSCATELLO 1, S. CRISOSTOMI 1, E. DE BLASIS 1 B. DI GIACINTO 1, A. SPATARO 1, E. L. IORIO 2
2International 1Italian Rowing Federation, Rome Observatory for Oxidative Stress, Salerno

SUMMARY
Objective. The aim of this study was to analyze oxidative balance, by means of dROMs-tests and BAP-tests, in a group of elite rowers at rest, after a strenuous exercise session, inducing dehydration, and after rehydration with a sports drink with demonstrated antioxidant activity in vitro. Methods. The study design was double-blind crossover; the study population was 21 athletes (age range, 18-35 years) divided in two groups, one of which was rehydrated with a placebo (oligomineral water), the other with the study drink in the first session; the order was reversed in the second session. In each session the subjects performed a maximal rowing ergometer test, at the end of which they were rehydrated with a placebo or the antioxidant drink masked to subjects and opeatores. Blood samples for oxidative balance analysis (dROMs and BAP tests) were collected at rest, after the ergometer test, and after rehydration. Results. The group that rehydrated with the study drink showed a significant decrease in the dROMs-test values compared to those at rest without any variations after rehydration. The same subjects showed a significant decrease in the BAP-test values after exercising, compared to rest, followed by a significant increase after rehydration. In contrast, in the athletes rehydrated with the placebo, the dROMs-test values decreased after rehydration. No significant variations in the antioxidant biological potential after rehydration with the placebo were found. Conclusion. The results of this preliminary study suggest that elite rowers have an oxidative balance characterized by a higher oxidant status compared to the maximum levels in the general population and a plasma antioxidant capacity far over the optimal threshold. Moreover, rehydration with an antioxidant drink after exercise-induced dehydration led to a significant increase in total antioxidant capacity.
KEY WORDS: Exercise - Oxidants Dehydration.

RIASSUNTO
Scopo. Lo scopo del lavoro stato quello di valutare globalmente il bilancio ossidativo, mediante la determinazione plasmatici del d-ROMs test e BAP test, in un gruppo di atleti di alto livello agonistico praticanti il canottaggio, prima e dopo sforzo e dopo reidratazione, in rapporto allassunzione versus placebo di una bevanda, della quale era stata previamente dimostrata unattivit antiossidante in vitro. Metodi. I 21 atleti di et compresa fra i 18 ed i 35 anni, ad ogni seduta sono stati sottoposti a test remoergometrico, al termine del quale, sono stati reidratati, con placebo o con bevanda antiossidante, assunte con modalit in cieco. I prelievi per la valutazione del bilancio ossidativo (dROMs - test,BAPtest ) sono stati eseguiti a riposo, dopo prova da sforzo e dopo reidratazione. Risultati. Nel gruppo che ha assunto la bevanda ad azione antiossidante si osservata una riduzione statisticamente significativa del dROMs-test rispetto al basale senza ulteriori variazioni dopo la reidratazione. Mentre, nelle prove in cui stato assunto il placebo i valori del d-ROMs test sono diminuiti dopo reidratazione. Nel gruppo che ha assunto la bevanda si rilevata una riduzione statisticamente significativa dei valori del BAP test dopo lo sforzo, rispetto al basale, seguita da un innalzamento, altrettanto significativo, in seguito a reidratazione. Al contrario, il potenziale biologi-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

487

BERTONE

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

co antiossidante non ha subito variazioni statisticamente significative dopo assunzione del placebo Conclusioni. I risultati di questo studio indicano che atleti di elite che praticano il canottaggio presentano un bilancio ossidativo caratterizzato da livelli dello stato ossidante appena pi elevati rispetto a quelli massimi di riferimento della popolazione generale e una capacit antiossidante plasmatica ben al di sopra della soglia considerata ottimale per individui sani. Inoltre, lassunzione di una bevanda ad azione antiossidante dopo reidratazione conseguente a sforzo fisico risulta associata ad un incremento significativo della capacit antiossidante totale.
PAROLE CHIAVE: Sport - Ossidanti - Deidratazione.

n endurance sports, and in aerobic activities in general, numerous oxidant chemical species, including reactive oxygen species (ROS),1 may be generated by mono- and bivalent reduction of oxygen by electrons that escape the transport systems of the mitochondrial respiratory chain in skeletal muscle fibers, activation of xanthine oxydase in muscle groups exposed to ischemia-reperfusion, and stimulation of nicotinamide adenine dinucleotide phosphate (NADPH) oxydase in polymorphonuclear leukocytes gathering around joints and tendons subject to overuse and microtrauma. When ROS levels rise above the bodys natural ability to defend itself against antioxidants, oxidative stress ensues, which may damage contracting skeletal muscle fibers and the extracellular matrix, resulting in lower performance, especially in elite athletes.1-3 With the recent advent of reliable and accurate biochemical tests, rapid assessment of oxidative stress in athletes can help sports physicians plan strategies to mitigate oxidative stress conditions.4, 5 To our knowledge, no studies so far have comprehensively assessed oxidative balance in relation to the intake of a chemically tested antioxidant rehydrating drink in elite athletes exposed to work load. To fill this gap, this study analyzed by means of d-ROMS and BAP tests the oxidative balance in an elite rowing team before and after rehydration with a drink with demonstrated in vitro antioxidant activity and versus placebo.

Materials and methods The study population was 47 members of the Italian Olympic male rowing team (age range, 18-35 years). After giving their informed consent, the subjects underwent ergometric tests and

egli sport di endurance e, in generale, in quelli di tipo aerobico, la riduzione mono- e bivalente dellossigeno da parte di elettroni sfuggiti ai sistemi di trasporto della catena respiratoria mitocondriale delle fibre muscolari scheletriche, lattivazione della xantina ossidasi nei distretti muscolari esposti a fenomeni di ischemia-riperfusione e la stimolazione della nicotinamide adenine dinucleotide phosphate (NADPH) ossidasi nei leucociti polimorfonucleati accorsi in prossimit di articolazioni e tendini soggetti ad overuse e microtraumatismi, possono favorire la generazione di numerose specie chimiche ossidanti, quali le specie reattive dellossigeno (reactive oxygen species, ROS).1 Se il livello delle ROS supera le fisiologiche capacit di difesa degli antiossidanti, pu verificarsi una condizione di stress ossidativo, la quale pu preludere a possibili danni a carico sia delle fibre muscolari scheletriche in attiva contrazione che della matrice extracellulare, con conseguente riduzione delle prestazioni, specialmente in atleti professionisti 1-3. La recente diffusione di test biochimici affidabili e precisi rende oggi possibile valutare il bilancio ossidativo negli atleti, cos da orientare il medico sportivo nella corretta impostazione di qualsiasi strategia volta a correggere eventuali condizioni di stress ossidativo nellatleta 4, 5. Nessuno studio, tuttavia, ha mai valutato finora il bilancio ossidativo in maniera globale in atleti di elite sottoposti a carico di lavoro in funzione dellassunzione di una bevanda reidratante ad attivit antiossidante chimicamente testata. Lo scopo del lavoro stato quello di valutare globalmente il bilancio ossidativo, mediante d-ROMs test e BAP test, di un gruppo di atleti delite praticanti la disciplina del canottaggio a livello agonistico, prima e dopo sforzo e dopo reidratazione, in rapporto allassunzione verso placebo di una bevanda, della quale era stata previamente dimostrata unattivit antiossidante in vitro. Materiali e metodi

Sono stati reclutati 47 atleti, di et compresa fra i 18 ed i 35 anni, tutti di sesso maschile ed appar-

488

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

BERTONE

assessment of oxidative stress in 2 sessions one week apart after ingestion of a rehydrating drink (Iso/T Coop) containing active principles reportedly demonstrating antioxidant ability (lemon juice, acerola juice, green tea extract) versus placebo. The ergometric tests were performed on a rowing machine (Concept2) and comprised a preliminary 20-min warm-up followed by a 1000-m maximum test and a 50-min submaximum test. Photometric analysis of oxidative balance was performed by running on a multiple analyzer (Roche Cobas Mira Plus) a d-ROMs test and a BAP test (Diacron International, Grosseto, Italy) of heparinized plasma samples obtained after centrifuging venous blood sample. The d-ROMs test measures the ability of a plasma sample to oxidate N,N-diethylparaphenylendiamine.6 The test is carried out with the use of hydroperoxides and chloramines, ferro-oxidasic activity of ceruloplasmin and several other minor components. 6 The results are expressed in Carratelli units (Carr U), whereby 1 Carr U=0.08 mg/dL of hydrogen peroxide. The normal range is 250300 Carr U.7 Values above this range indicate a condition of oxidant stress. The biological antioxidant potential (BAP) test measures the ability of a plasma sample to reduce iron from a ferric to a ferrous state.8, 9 The ferricreducing ability of plasma (FRAP) is determined by colorimetric reaction with an isothiocyanate, uric acid, vitamin C, tocopherols, albumen and other minor components.9, 10 The test results are expressed in mol/l of reduced iron, using ascorbic acid as antioxidant standard.8, 9 In clinically healthy subjects, the optimal test value is >2 200 mol/L. The study drink or the placebo was taken at the end of each of the 2 ergometric tests in cross-over double-blind fashion: during the first session one group took the study drink (D) and the other the placebo beverage (P); during the second session one week later, the order was reversed. Blood samples (3 per subject) for oxidative balance assay were collected with the subject at rest, after completing the stress test, and then after intake of the study drink or the placebo. The blood samples were then centrifuged and the heparinized plasma was frozen at -20C until photometric analysis.

tenenti alla squadra olimpica italiana di canottaggio (maschile). Dopo aver rilasciato il consenso informato, i soggetti sono stati sottoposti, in due sedute successive distanziate tra loro di una settimana, a test ergometrico ed a valutazione dello stress ossidativo, in rapporto allassunzione verso placebo di una bevanda reidratante (ISO/TE COOP) contenente principi attivi descritti come dotati di capacit antiossidante (succo di limone, succo di acerola e estratto di t verde). Il test remoergometrico, eseguito su remoergometro CONCEPT2 consisteva in una fase preliminare di riscaldamento della durata di 20 minuti, seguita da un test massimale di 1 000 metri e, infine, da un test sottomassimale per 50 minuti. La valutazione del bilancio ossidativo, eseguita per via fotometrica usando un analizzatore multiplo (ROCHE COBAS MIRA PLUS), era basata sullesecuzione del d-ROMs test e del BAP test (Diacron International, Grosseto, Italia) su campioni di plasma eparinato ottenuti per centrifugazione di un prelievo di sangue venoso. Il d-ROMs test valuta la capacit di un campione di plasma di ossidare la N,N-dietilparafenilendiammina 6. Concorrono a determinare tale capacit soprattutto gli idroperossidi e, in minor misura, le cloroammine, lattivit (ferro)ossidasica della ceruloplasmina ed alcune altre componenti minori 6. I risultati del test sono espressi in Unit Carratelli (U CARR), ove una U CARR equivale a 0.08 mg/dL di perossido di idrogeno: i valori normali oscillano fra 250 e 300 U CARR (7). Valori superiori a tale soglia indicano una condizione di stress ossidante. Il biological antioxidant potential (BAP) test misura la capacit di un campione di plasma di ridurre il ferro dallo stato ferrico a quello ferroso 8, 9. Concorrono a determinare tale capacit, rilevata mediante reazione colorimetrica con un isotiocianato, lacido urico, la vitamina C, i tocoferoli, lalbumina ed altre componenti minori 9, 10. I risultati del test sono espressi in moli/L di ferro ridotto, usando acido ascorbico come standard di antiossidanti 8, 9. Il valore ottimale del test, rilevato in soggetti clinicamente sani, superiore a 2 200 mol/L. La bevanda o il placebo venivano assunti al termine di ciascuna delle due prove ergometriche, secondo il classico disegno di uno studio cross-over in doppio cieco: nella prima seduta un gruppo di atleti assumeva la bevanda (B) ed uno il placebo (P), mentre nella seconda seduta, dopo una settimana, lo schema di assunzione delle due formulazioni veniva invertito. I prelievi per la valutazione del bilancio ossidativo (tre per ciascun atleta), venivano eseguiti a riposo, dopo prova da sforzo e dopo assunzione della bevanda o del placebo. I campioni di sangue venivano centrifugati ed il plasma eparinato congelato a -20 C per la successiva determinazione fotometrica.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

489

BERTONE

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

Photometric analysis of the study drink (containing 57 mg of polyphenols) was carried out using Free instrumentation (Diacron) to measure the ferric-reducing ability of plasma (BAP test, Diacron) and titering of total polyphenols with the Folin-Ciocalteu test, as described elsewhere.11 The ergometric tests were performed at the National Olympic Training Center of the Italian Rowing Federation, Piediluco (Terni); the biochemical analysis was performed the Clinical Laboratory of the Institute of Sports Medicine and Science, Rome. The results are expressed as the means SD. The data were tested using Students t test for paired data; statistical significance was set at P<0.05. The final study population was 46 of the 47 initially enrolled subjects. The data obtained from 21 subjects were entered into the final analysis. The lower total number of evaluable subjects was due in part to withdrawal from the study (N=16) and in part due to procedural errors such as hemolysis and EDTA treatment of blood samples (N=10) which rendered them unusable for determining the oxidative balance.

Parallelamente allesecuzione delle prove, la bevanda reidratante contenente principi attivi descritti come antiossidanti (Polifenoli 57 mg) veniva sottoposta determinazione fotometrica, mediante strumentazione FREE (Diacron International, Grosseto, Italia) della capacit ferro-riducente (BAP test. Diacron International, Grosseto, Italia) e del dosaggio dei polifenoli totali, con reattivo FolinCiocalteu, come precedentemente descritto 11. Le prove ergometriche sono state effettuate presso il Centro Federale di Preparazione Olimpica della Federazione Italiana Canottaggio di Piediluco (TR), mentre le analisi biochimiche presso il Laboratorio di analisi Cliniche Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Roma. I risultati sono stati espressi come media DS. Le differenze sono state giudicate statisticamente significative per valori di P<0,05, eseguendo il confronto mediante test t di Student per dati appaiati. Hanno partecipato allo studio 46 dei 47 soggetti inizialmente reclutati. Sono risultati validi ai fini della ricerca, dal punto di vista analitico, i dati ottenuti da 21 atleti. La riduzione del numero totale degli individui valutabili, da attribuirsi in parte al dropout di alcuni atleti (N=16) ed in parte a cause accidentali, quali lemolisi o il trattamento con EDTA dei campioni di sangue, che hanno reso i prelievi inadatti alla determinazione del bilancio ossidativo (N=10). Risultati I risultati ottenuti nelle due sedute sono stati raggruppati per test, in funzione del tipo di liquido ingerito (placebo o bevanda) e del timing delle prove ergometriche (prima dello sforzo, dopo lo sforzo, e dopo reidratazione (Figure 1, 2). Considerando i dati nel loro insieme, nel gruppo che poi ha assunto la bevanda a presunta azione antiossidante si osservata una riduzione statisticamente significativa (P=0,034) dei valori del dROMs test dopo sforzo (312,0939,91 U CARR) rispetto al basale (321,1432,88 U CARR), senza ulteriori variazioni dopo la reidratazione (314,5740,34 U CARR) (Figura 1). Invece, nelle prove in cui stato assunto il placebo, come indicato in Figura 1, i valori del d-ROMs test sono passati dal valore basale, ossia prima dello sforzo, di 305,5742,56 U CARR, 303,3835,40 U CARR, dopo sforzo, e a 299,9540,44 U CARR dopo reidratazione (Figura 1). Queste variazioni non sono risultate statisticamente significative. Nel gruppo che poi ha assunto la bevanda si rilevata una riduzione statisticamente significativa dei valori del BAP test dopo lo sforzo, rispetto al basale (3 118,62259,66 moli/l vs 3 287,81183,26 mol/l; P=0,04), seguita da un innalzamento, altret-

Results The results of the 2 sessions were grouped by test in relation to the type of drink taken (study drink or placebo) and timing of the ergometric tests (before the test, after the test, after rehydration) (Figures 1,2). Taken together, the data showed a statistically significant reduction (P=0.034) in d-ROMs test values after the stress test (312.0939.91 Carr U) over baseline (321.1432.88 Carr U), without substantial variation after rehydration (314.5740.34 Carr U) with the study drink (Figure 1). The dROMs test values fell from 305.5742.56 Carr U at baseline to 303.3835.40 Carr U after the stress test to 299.9540 Carr U after rehydration with the placebo (Figure 1). These changes were not statistically significant. There was a statistically significant reduction in the BAP test values after stress testing with respect to baseline values (3 118.62259.66 mol/L vs 3 287.81183.26 mol/L; P=0.04) followed by a significant rise following rehydration with respect to stress test values (32 298.76221.53 mol/L vs

490

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

BERTONE

400 350

P <0,034

4000 3500
moli/LU CARR

P =0,04

P =0,04

300
U CARR

3000 2500 2000 1500 1000 500

250 200 150 100 50 0 Rest Study drink After stress testing After rehydration Placebo

Rest Study drink

After stress testing

After rehydration Placebo

Figure 1.d-ROMS test. Plasma values of d-ROMs test at baseline (rest) , after stress testing, and after rehydration. Study drink placebo. Figura 1. Valori plasmatici del d-ROMs test basali, dopo sforzo e dopo reidratazione in canottieri di elite ai quali era stata somministrata rispettivamente acqua oligominerale e bevanda contenente principi attivi antiossidanti.

Figure 2.BAP test. Plasma values of BAP test at baseline, after stress testing, and after rehydration. Study drink placebo - mol/L P=0.04 P=0.04 Figura 2. Valori plasmatici del BAP test basali, dopo sforzo e dopo reidratazione in canottieri di elite ai quali era stata somministrata rispettivamente acqua oligominerale e bevanda contenente principi attivi antiossidanti.

3 118.62259.66 mol/L; P=0.001) (Figure 2). In contrast, no statistically significant difference in the BAP test values was noted after intake of the placebo (3 243.52213.07 mol/L before stress testing; 3 214.00179.15 mol/L after stress testing; 3 293.90275.42 mol/L after rehydration) (Figure 2). No statistically significant differences between the 2 groups on either of the 2 tests emerged at any of the determinations at baseline, before stress testing, and after stress testing. The in vitro analysis of the study drink showed a BAP test value of 8 868 mol/L at a polyphenol concentration of 441 mg/kg (expressed as catechins). The study drink was well tolerated; no side effects were reported.

Discussion Strenuous physical exercise, like that associated with endurance sports, can lead to alterations in oxidative balance that result in damage to the locomotor apparatus, particularly in elite athletes.1 Although it is not yet clear whether overabundance of oxidant species and/or antioxidant deficit is the cause or the result of the damage, oxidative stress assessment, which does not produce specific clinical manifestations, provides data otherwise unob-

tanto significativo, in seguito a reidratazione rispetto ai valori rilevati dopo la sforzo (3 299,76221,53 mol/l vs 3 118,62259,66 mol/l; P=0,001) (Figura 2). Al contrario, il potenziale biologico antiossidante non ha subito variazioni statisticamente significative dopo assunzione del placebo (prima dello sforzo 3 243,52213,07 mol/l, dopo lo sforzo 3 214,00179,15 mol/l, dopo reidratazione 3 293,90275,42 moli/l) (Figura 2). Per ciascuna delle tre determinazioni al basale, prima dello sforzo e dopo lo sforzo non sono state rilevate differenze statisticamente significative in nessuno dei due test tra i due gruppi, placebo e bevanda, rispettivamente. Infine, lanalisi in vitro della bevanda ha rivelato un valore di BAP test pari a 8 868 mol/l, per una concentrazione di polifenoli (espressi come catechine) pari a 441 mg/kg. La bevanda stata ben tollerata. Non sono stati segnalati eventi indesiderati. Discussione Lesercizio fisico strenuo e, in particolare, quello associato a sport di resistenza, pu accompagnarsi ad alterazioni del bilancio ossidativo che sono state messe in correlazione, specialmente negli atleti di elite, con lesioni a carico dellapparato locomotore 1. Sebbene non sia ancora ben chiaro se leccesso di specie chimiche ossidanti e/o il deficit di antiossidanti sia la causa o la conseguenza di tali lesioni, appare evidente che la valutazione dello stress ossidativo che

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

491

BERTONE

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

tainable with conventional laboratory determinations but that may prove useful for planning specific corrective interventions.3, 4 These interventions are based on a healthy diet, appropriate physical exercise, and, when needed, the intake of antioxidant integrators.3-12 In this connection, an antioxidant should not be prescribed unless so indicated by biochemical analysis. In athletes requiring supplementation, the product should be tested in vitro for its real antioxidant ability when technically possible.3-13 With these premises in mind, the study enrolled the entire Italian National rowing team, which subsequently took part in the Beijing 2008 Olympics, in order to asses the effect of standard work loads on oxidative balance, defined as the expression of global balance between plasma oxidant and antioxidant ability, and to determine versus placebo the ability of a rehydrating drink containing polyphenols with a known antioxidant action on plasma levels of oxidative stress biochemical markers. The study drinks oxidant ability was analyzed by means of iron-reducing assay and titering of total polyphenols. The results showed that at baseline the subjects had an oxidative balance substantially within the normal range. The mean values on the d-ROMs and the BAP tests resulted within the reference range for a healthy adult population. 7 Specifically, the mean total oxidant capacity, as measured on the d-ROMS test, fell within a borderline area (301-320 Carr U) slightly above the upper normal limits.7 A possible reason for this is that muscle activity in rowing, as shown in triathlon athletes undergoing the same tests,7 is characterized by aerobic metabolism and endurance. Surprisingly though not totally unexpected was the mean total plasma antioxidant capacity, as measured on the BAP test. This result may be partly explained by the induction effect of regular physical exercise on the bodys antioxidant defence systems, as suggested by animal studies and clinical trials.14-16 In this study, in the group that rehydrated with the study drink, but not in the other which did not and in whom oxidative balance changes were unremarkable, the oxidant markers decreased significantly after the stress test before returning to substantially similar baseline values according to the d-ROMS test. The lower oxidant capa-

non d luogo a manifestazioni cliniche specifiche consente di acquisire dati altrimenti non ricavabili da nessuna indagine convenzionale di laboratorio, sulla base dei quali poter eventualmente programmare specifici interventi correttivi 3, 4. Questi ultimi sono sostanzialmente basati sui principi di una sana alimentazione, di un esercizio fisico congruo e, eventualmente, sullassunzione di integratori ad attivit antiossidante 3-12. A questo proposito, occorre sottolineare che non virtualmente corretto somministrare antiossidanti ad uno sportivo senza che unanalisi biochimica ne abbia rilevato la reale necessit. Nel caso, poi, che tale necessit si imponga, auspicabile che il prodotto da usare sia specificamente testato in vitro per le sue capacit antiossidanti, quando tecnicamente possibile 3-13. Sulla base di queste premesse, nel presente studio stata arruolata lintera squadra di canottaggio della Nazionale Italiana (che ha partecipato successivamente alle Olimpiadi di Pechino ) allo scopo di valutare sugli atleti leffetto di un carico di lavoro standard sul bilancio ossidativo, inteso come espressione dellequilibrio globale fra la capacit ossidante e quella antiossidante del plasma, e verificare la capacit vs. placebo dellassunzione di una bevanda reidratante contenente polifenoli noti per la loro azione antiossidante di modificare i livelli plasmatici di marcatori biochimici di stress ossidativo. In parallelo, lattivit antiossidante della bevanda stata valutata mediante determinazione della sua attivit ferro-riducente e dosaggio dei polifenoli totali. I risultati ottenuti hanno consentito di rilevare, anzitutto, che gli atleti reclutati, in condizioni basali hanno esibito, nel loro insieme, un bilancio ossidativo sostanzialmente nella norma. Infatti, i valori medi del d-ROMs test e del BAP test sono risultati sostanzialmente allinterno del range di riferimento per la popolazione adulta ed apparentemente sana 7. In particolare, la capacit totale ossidante media, misurata mediante d-ROMs test, risultata lievemente al di sopra dei valori superiori della norma, debordando in una fascia di stress ossidativo border-line (301-320 U CARR) 7. Questo dato, in qualche modo spiegabile con il tipo di attivit muscolare associata al canottaggio, dove prevale la componente aerobica e di resistenza, in armonia con quanto rilevato sottoponendo al medesimo test atleti di triathlon 4. Sorprendentemente elevato, bench, in qualche modo atteso, risultato il valore medio della capacit totale antiossidante del plasma, misurata mediante BAP test. Questo dato pu essere almeno in parte spiegato dalleffetto induttore di un regolare esercizio fisico sui sistemi di difesa antiossidanti dellorganismo, come suggerito da studi su sperimentali su animali e trial clinici 14-16. In particolare, negli atleti destinati ad assumere la bevanda, ma non in quello di confronto (ove non

492

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

BERTONE

bility after stress testing may have been related to the free scavenging action of circulating peroxides, which are the principal metabolites tittered in the d-ROMs test,6 by exercise-induced elevated erythrocytic glutathione peroxidase levels, and their release into plasma following hemolysis secondary to the type of muscular activity.17 Unfortunately, no evidence for this mechanism could be evidenced, as it was beyond the scope of this study to assay glutathione peroxide activity and reduced glutathione plasma concentrations. The return of oxidant marker levels to baseline values after rehydration with the study drink may be considered as a sign of its antioxidant capacity. A statistically significant decrease was noted in biologic antioxidant potential, as measured with the BAP test, after stress testing in the athletes that rehydrated with the study drink but not in those who rehydrated with placebo. A partial explanation for this finding is the greater consumption of antioxidants during muscular exercise.1 And since the BAP test does not measure thiol levels (such as reduced glutathione),9, 10 this observation argues for the interpretation of a concomitant lowering of dROMs values (bland exercise-induced hemolysis with release of glutathione peroxidase). Unlike those who rehydrated with the placebo, the athletes who rehydrated with the study drink after stress testing showed statistically significantly higher BAP test values after the stress test. This suggests that the study drink may increase the iron-reducing ability of plasma, which was the presumed indicator of antioxidant capacity in athletes undergoing exercise training. This finding agrees with recent observations in subjects who regularly ingested green tea, which is known to be rich in polyphenols, the same active principles the study contained.9, 10 Taken together, the results of oxidative balance analysis in elite athletes who rehydrated with the study drink or with a placebo after stress testing indicate that rehydration with the study drink leads to a significant increase in plasma antioxidant capacity after the end of physical exercise and produces a beneficial effect (return to baseline values), though not statistically significant versus placebo rehydration, on the levels of oxidative balance markers. Finally, the antioxidant ability demonstrat-

sono state rilevate variazioni degne di rilievo del bilancio ossidativo), i livelli di marcatori di stato ossidante, quantificati mediante d-ROMs test, si sono ridotti significativamente dopo lo sforzo, per poi tornare sostanzialmente ai valori iniziali dopo assunzione della bevanda. Labbassamento della capacit ossidante dopo sforzo potrebbe essere messa in relazione allazione scavenger sui perossidi circolanti, principali metaboliti dosati dal d-ROMs test 6, della glutatione perossidasi eritrocitaria, gi aumentata per leffetto induttore dellesercizio fisico 16 e rilasciata nel plasma in seguito a fenomeni di emolisi, a loro volta secondari al particolare tipo di attivit muscolare 17. Purtroppo, non stato possibile fornire evidenza di tale meccanismo, non rientrando nello scopo del presente studio dosare n lattivit della glutatione perossidasi n i livelli di glutatione ridotto nel plasma. Il ritorno dei valori dei marcatori di stato ossidante ai livelli basali, dopo reidratazione, pu essere considerata, comunque, un elemento a favore dellazione antiossidante esibita dalla bevanda. Il potenziale biologico antiossidante, valutato mediante BAP test, si abbassato in maniera statisticamente significativa dopo lo sforzo negli atleti destinati ad assumere la bevanda, ma non in quelli che poi hanno assunto il placebo. Questo dato potrebbe essere almeno in parte spiegato dal maggiore consumo di antiossidanti richiesto dallesercizio muscolare 1 e poich il BAP test non misura il livello di tioli (quali il glutatione ridotto) 9-10, questo osservato compatibile con la spiegazione sopra addotta per interpretare labbassamento concomitante dei valori del d-ROMs test (blanda emolisi da sforzo con rilascio di glutatione perossidasi). In ogni caso, negli atleti che, dopo la prova da sforzo, hanno assunto la bevanda, ma non in quelli che hanno assunto il placebo, i valori di BAP test sono aumentati in maniera statisticamente significativa rispetto a quelli rilevati dopo il carico di lavoro. Questo dato suggerisce che la bevanda pu incrementare la capacit ferro-riducente del plasma, assunta come indicatore della capacit antiossidante, in atleti sottoposti a carico di lavoro: tale dato in armonia con quanto osservato recentemente in soggetti che assumevano regolarmente te verde, notoriamente ricchi in polifenoli, gli stessi principi attivi presenti nellintegratore testato nel presente lavoro 9, 10. Nel loro insieme, quindi, i dati ricavati dalla valutazione del bilancio ossidativo in atleti di elite sottoposti a prova da sforzo indicano che lassunzione della bevanda, rispetto al placebo, si associa ad un aumento significativo della capacit antiossidante plasmatica dopo cessazione dellesercizio fisico, con un effetto favorevole (ritorno alla norma), sebbene non di rilevanza statistica, sui livelli dei marcatori di stato ossidante.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

493

BERTONE

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

ed in vitro (nearly four-fold the biologic antioxidant potential of plasma in a healthy adult population), 8, 9 attributable to an elevated polyphenol concentration, may provide a rationale for interpreting the favourable results observed in vivo.

Infine, la documentata attivit antiossidante rilevata in vitro (quasi il quadruplo del potenziale biologico antiossidante del plasma rilevato nella popolazione adulta apparentemente sana) 8, 9, a sua volta ascrivibile allelevato titolo di polifenoli, pu costituire una base razionale per linterpretazione dei favorevoli risultati descritti osservati in vivo. Conclusioni I risultati ottenuti sembrano confermare che latleta allenato in grado di fronteggiare efficacemente la produzione di specie chimiche ossidanti legata allo sforzo fisico e che lassunzione di formulazioni ad attivit antiossidante titolata pu avere un impatto diretto favorevole sui marcatori bioumorali di stress ossidativo. In particolare, i dati qui presentati suggeriscono che, in fase di reidratazione, lassunzione di una bevanda contenente polifenoli, noti per la loro attivit antiossidante, pu favorire in canottieri professionisti lincremento dei valori del potenziale biologico antiossidante plasmatico, ridottisi in seguito a sforzo fisico. Sulla base delle conoscenze degli autori, il presente studio rappresenta lunico del suo genere finora pubblicato nel quale variazioni del bilancio ossidativo in vivo, ottenute misurando sia la capacit ossidante che quella antiossidante del plasma, sono state correlate con determinazioni dellattivit antiossidante in vitro, ottenute mediante dosaggio della capacit ferro-riducente e dei polifenoli di una formulazione antiossidante, in atleti di elite (olimpionici) sottoposti a prova da sforzo. Purtroppo, lassenza di dati relativi al follow-up e la mancanza di prove di farmacocinetica sulla bevanda, non consentono di generalizzare i risultati ottenuti. La metodologia qui adottata, tuttavia, pu costituire un utile modello per eseguire ulteriori ricerche in questo campo, ove indispensabile correlare i dati in vivo con quelli in vitro. Ulteriori studi, ovviamente, dovranno chiarire se leventuale correzione del bilancio ossidativo ottenuto mediante integratori ad azione antiossidante si accompagna a reali benefici sul piano anatomoclinico e sulle prestazioni fisiche in coloro che praticano regolarmente unattivit sportiva, specialmente se di tipo agonistico e con forte impegno della componente muscolare energetica di tipo aerobico. Nel frattempo, lesecuzione regolare di test di semplice uso nella routine clinica, quali il d-ROMs test ed il BAP test, la cui validit ampiamente confermata dai dati disponibili in letteratura sia nelluomo 19 che negli animali 20, pu risultare utile nel calibrare lallenamento e rendere possibili sforzi muscolari pi prolungati senza aumentare il rischio di lesioni da radicali liberi, specialmente negli atleti di elite, sottoposti a pesanti carichi di lavoro 4.

Conclusions The study results appear to confirm that trained athletes that can effectively tolerate the production of oxidant chemical species resulting from physical exercise and that ingestion of drinks with demonstrated antioxidant activity may have a direct effect on biohumoral oxidative stress markers. Specifically, these data suggest that during rehydration the ingestion of a polyphenol-containing drink with proven antioxidant activity may promote an increase in exercise-induced lower biologic antioxidant potential values in plasma in elite rowers. To the authors knowledge, this is the first study to investigate oxidative balance changes in vivo, obtained by measuring plasma oxidant and antioxidant capacity and correlated with in vitro antioxidant activity assays performed by titering iron-reducing ability and polyphenols in an antioxidant drink given elite Olympic athletes following stress testing. Unfortunately, the absence of follow-up data and the lack of a pharmacokinetic profile of the study drink do not allow general conclusions about the results. The method we used, however, may be a useful model for conducting future research in this area where in vivo and in vitro data need to be correlated. Further studies will need to clarify whether resetting the oxidative balance with antioxidant integrators is associated with a real anatomo-clinical benefit and with enhanced physical performance in individuals who regularly practice sports, especially in elite level sports that demand aerobic muscular energy. The use of simple tests in clinical practice, like the d-ROMS test and the BAP test, whose validity has been widely documented in human and animal studies,20 may prove useful in tapering training load so that muscular training can be prolonged without increasing the risk of free radical damage, especially in elite athletes undergoing heavy workloads.4

494

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

PLASMA OXIDANT AND ANTIOXIDANT CAPACITY AT REST, AFTER EXERCISE-INDUCED DEHYDRATION

BERTONE

References/Bibliografia 1) Karlsson J. Antioxidants and exercise. Hum Kinet 1997. 2. Halliwell B, Gutteridge JMC. Free radicals in biology and medicine. 2nd Edition. Oxford: Clarendon Press; 1989. 3. Iorio EL. Stress ossidativo e sport. Eur J Health Sport Nutr 2007;1:102-3. 4. Iorio EL. d-ROMs test in sport. Cosmetic News 2004;157:272-5. 5. Banfi G, Malavazos A, Iorio EL, Dolci A, Doneda L, Verna R et al. Plasma oxidative stress biomarkers, nitric oxide and heat shock protein 70 in trained elite soccer players. Eur J Appl Physiol 2006;96:483-6. 6. Alberti A, Bolognini L, Macciantelli D, Carratelli M. The radical cation of N,Ndiethyl-para-phenylendiamine: a possible indicator of oxidative stress in biological samples. Res Chem Intermed 2000;26:25367. 7. Trotti R, Carratelli M, Barbieri M. Performance and clinical application of a new, fast method for the detection of hydroperoxides in serum. Panminerva Med 2002;44:37-40. 8. Dohi K, Satoh K, Ohtaki H, Shioda S, Miyake Y, Shindo M, Aruga T. Elevated pla-

sma levels of bilirubin in patients with neurotrauma reflect its pathophysiological role in free radical scavenging. In Vivo 2005;19:855-60. 9. Nakayama K, Terawaki H, Nakayama M, Iwabuchi M, Sato T, Ito S. Reduction of serum antioxidative capacity during hemodialysis. Clin Exp Nephrol 2007;11:218-24. 10. Benzie IFF, Strain JJ. The ferric reducing ability of plasma (FRAP) as a measure of antioxidant power: the FRAP assay. Anal Biochem 1996;239:70-6. 11. Mangas J, Surez B, Blanco D. Automated determination of total polyphenols in apple juice. Z Lebensm Unters Forsch 1993;197:424-6. 12. Cavallini M, Iorio EL. Effect of training and antioxidant supplementation on oxidative balance in martial arts. J Mol Clin Pathol 2007;2:14-5. 13. Iorio EL, Bianchi L, Storti A. Deutrosulfazyme: un potente antiossidante. La Medicina Estetica 2006;30:115-6. 14. Song Y, Igawa S, Horii A. Antioxidant enzymes response to endurance exercise training and dietary proteins in rat skeletal muscle and liver. Appl Human Sci 1996,15:219-25.

15. Margaritis I, Palazzetti S, Rousseau AS, Richard MJ, Favier A. Antioxidant supplementation and tapering exercise improve exercise-induced antioxidant response. J Am Coll Nutr 2003;22:147-56. 16. Shin YA, Lee JH, Song W, Jun TW. Exercise training improves the antioxidant enzyme activity with no changes of telomere length. Mech Ageing Dev 2008;129:254-60. 17. Telford RD, Sly GJ, Hahn AG, Cunningham RB, Bryant C, Smith JA. Footstrike is the major cause of hemolysis during running. J Appl Physiol 2003;94:3842. 18. Panza VS, Wazlawik E, Ricardo Schtz G, Comin L, Hecht KC, da Silva EL. Consumption of green tea favorably affects oxidative stress markers in weight-trained men. Nutrition 2008;24:433-42. 19. Cornelli U, Iorio EL. Antiossidanti. Aspetti terapeutici e diagnostici. Milano: GUNA Edizioni; 2007. 20. Pasquini A, Luchetti E, Marchetti V, Cardini G, Iorio EL. Analytical performances of d-ROMs test and BAP test in canine plasma. Definition of the normal range in healthy Labrador dogs. Vet Res Commun 2008;32:137-43.

Corresponding author: Prof. A. Spataro, Federazione Italiana Canottaggio, Viale Tiziano 74, 00196 Roma. E-mail: antoniospataro@yahoo.it

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

495

Orthopedic area Area ortopedica


MED SPORT 2008;61:497-506

Hallux valgus and static and dynamic postural compensation in elderly active population
Alluce valgo: compensi posturali statici e dinamici nella popolazione anziana sportiva
E. NEROZZI 1, C. TENTONI 2
1Faculty of Sport Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy 2Department of Theory and Methodology of the Human Movement

Faculty of Sport Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy

SUMMARY
Aim. The aim of this study was to compare the differences between the projection of the distribution of body weight on the feet and the stabilometric evaluation in female participants aged between 65 to 75 years with normal feet (N) and with a permanent dislocation of hallux, with an angle >10, generally called Hallux Valgus (HV) . Methods. An electronic baropodometer for static, dynamic, stabilometric evaluation and a goniometer for measuring the angle of the 1st metatarsal joint in both feet on a population of elderly practising gymnastic (100 female subjects ranging from 65 to 75 years old) were used. Patients were asked to walk at normal speed and stand in static position barefoot on the active sensors surface. For this pilot study 24 subjects were selected: 7 with normal feet and 17 with pathology (5 with HV in both feet, 7 with HV >10 in the left foot and a normal right foot, 5 with HV >10 in the right foot and a normal left foot). Results. The tests showed that 52% of total elderly tested had a permanent lateral dislocation of the 1st metatarsal joint. Body weight distribution on hallux area (D) is always greater in HV subjects tested and step length resulted longer compared to N, while stabilometric data are smaller. Conclusion. This imbalance involves a progressive accentuation of this paramorfism and a possible contraction of miofascial chain of the legs used in postural control determining a hypohemoising and venus pumping factors.
KEY WORDS: Hallux Valgus - Musculoskeletal equilibrium - Foot deformities, congenital.

RIASSUNTO
Obiettivo. Lo studio si proposto di analizzare le differenze nella distribuzione del peso corporeo a livello del piede ed effettuare una valutazione stabilometrica in donne di et compresa fra i 65 e i 75 anni con piedi normali (N) o affette da alluce valgo (AV). Metodi. In una gruppo di anziani (100 donne di et compresa tra 65 e 75 anni) praticanti attivit sportiva, sono state effettuate valutazioni statiche, dinamiche e stabilometriche mediante lutilizzo di un baropodometro elettronico ed stato misurato con un goniometro langolo di valgismo della prima articolazione metatarsofalangea in entrambi i piedi. Le rilevazioni sono state eseguite durante la marcia normale e durante la stazione eretta bipodalica su una superficie a sensori attivi. Sono stati selezionati per lo studio 24 soggetti, 7 con piedi normali e 17 con AV (5 casi di AV bilaterale, 7 con AV>10 a sinistra e piede destro normale, 5 con AV>10 a destra e piede sinistro normale). Risultati. I test hanno dimostrato che il 52% del totale dei soggetti esaminati presentava una deviazione in valgismo della prima metatarsofalangea. Nel gruppo AV la distribuzione plantare del peso corporeo in corrispondenza dellalluce stata sempre pi elevata e la lunghezza del passo maggiore rispetto al gruppo N di controllo. I dati stabilometrici hanno presentato valori ridotti nel gruppo AV rispetto ai controlli. Conclusioni. Lo squilibrio presente nei soggetti affetti da AV determina una progressiva accentuazione del paramorfismo e la verosimile contemporanea contrazione della catena miofasciale dellarto inferiore, utilizzata nel controllo posturale, con conseguenti alterazioni del circolo e del ritorno venoso. PAROLE CHIAVE: Alluce valgo - Equilibrio - Deformit congenite del piede.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

497

NEROZZI

HALLUX VALGUS

he problems to the inferior limbs and the feet in particular are much common in elderly people. Problems and deformations of the feet have been found in 50% of 166 geriatrical patients.1 In another study 52% of 543 elderly subjects showed the same problems.2 This pathology is often connected to pain and movement limitations, with difficulty and greater fatigue to walk and to maintain the standing position.3, 4 Since this syndrome, that induces compensated adaptations, could also compromise the correct execution of the exercise proposed in the program of motion activities in which the subjects were included, it was necessary to deepen some aspects of this problem. Many inferences dealing with the control of the posture and the gait and plantar interactions are of primary importance, since the proprioception of the foot determines total postural answers. The information deriving from the visual receptor are undoubtedly of great significance, but the plantar cutaneous meccanoreceptors are irreplaceable in determining the postural adjustments.5-7

e problematiche dellarto inferiore, in particolar modo quelle riguardanti il piede, presentano unincidenza maggiore nelle persone anziane. Hung e Leung, in uno studio coinvolgente 166 pazienti geriatrici, hanno riportato la presenza di patologie relative al piede nel 50% dei casi 1. Cartwrigth e Henderson hanno registrato una pari incidenza in un gruppo di 543 soggetti 2. Nello specifico, lalluce valgo (AV) spesso caratterizzato da dolore e limitazione funzionale che si associano a difficolt nella deambulazione e nel mantenimento della stazione eretta 3, 4. Questa patologia frequentemente correlata a meccanismi adattativi di compenso che sono stati attentamente analizzati per verificare leventuale compromissione della corretta esecuzione degli esercizi del programma motorio svolto dai soggetti esaminati. A questo proposito necessario ricordare che esistono afferenze multiple designate al controllo della postura e del passo e che le informazioni propriocettive derivanti dalla zona plantare presentano un ruolo fondamentale nel determinare adattamenti posturali. Sebbene i dati trasmessi dai recettori visivi rivestano senza dubbi un ruolo di rilievo, i meccanocettori cutanei plantari sono comunque insostituibili nel mantenimento di una postura corretta 5-7.

Materials and methods Specific data collected after postural, posturometric and stabilometric tests in 100 subjects of age ranging from 65 to 75, practising motion activity for the physical fitness, had evidenced that 52% of the subjects presented with the malformation of the first metatarsal joint of their foot (Hallux Valgus [HV]). For this particular study 24 subjects were selected: 7 with normal feet and 17

Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati relativi a test posturometrici e stabilometrici in un gruppo di 100 donne di et compresa tra i 65 e i 75 anni, che praticavano attivit sportiva. Sono stati selezionati 24 soggetti: 7 con piedi normali e 17 con AV (5 casi di AV bilaterale, 7 con AV>10 a sinistra e piede destro normale, 5 con AV>10 a destra e piede sinistro normale).

Figure 1.Static baropodometer test. Figura 1.Test baropodometrico statico.

Figure 2.Dynamic baropodometer test. Figura 2. Test baropodometrico dinamico.

498

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

HALLUX VALGUS

NEROZZI

Pressione media (%)

21.3 21.1

16.6 14.8

11.2 10.5

A Left foot Right foot 11.2 10.5

B 16.6 14.8

11.1 12.3

C 21.3 21.1

D 11.1 12.3

17.1 17.3 E 17.1 17.3 F 22.7 23.9 17.7 16.7 E 17.7 16.7 F 21.3 21.8 21.3 21.8

Figure 5. Mean pressure % in static situation in normal feet. Figura 5. Pressione media %, test statico, soggetti N. Figure 3.Graphic representation of mean pressure in both feet (g/cm2) in normal subjects. Figura 3. Rappresentazione grafica della pressione plantare media (g/cm2) in un soggetto normale.

Pressione media (%)

15.8 14.7

19.5 20.7

11.9 11.8

A Left foot Right foot 11.9 11.8

B 15.8 14.7

C 19.5 20.7

Figure 6.Mean pressure % in static situation in HV. Figura 6. Pressione media %, test statico, soggetti AV.

Figure 4.Graphic representation of mean pressure in both feet (g/cm2) HV. Figura 4. Rappresentazione grafica della pressione plantare media (g/cm2) in un soggetto affetto da alluce valgo.

with pathology (5 with HV in both feet, 7 with HV >10 in the left foot and a normal right foot, 5 with HV >10 in the right foot and a normal left foot). For the acquisition of static and dynamic data Diagnostic Support electronic baropodometer with a modular surface of 1 600 active sensors for the static and stabilometric evaluation was used, together with a modular surface of 4 800 active sensors distributed in a 3-meter long surface, used for the dynamic evaluation and a program called PHYSICAL GAIT SOFTWARE (Figures 1, 2). Surveys of data have been carried out in the laboratories of the Faculty of Sport Sciences, University of Bologna. Results of analysis have been obtained in collaboration with James S.

Per lacquisizione dei dati stato impiegato un baropodometro digitale della Diagnostic Support con superficie a sensori attivi: superficie a 1 600 sensori per le rilevazioni statiche e stabilometriche; 4 800 sensori in una superficie lunga 3 metri per le rilevazioni dinamiche. I dati sono stati raccolti mediante lutilizzo del programma (Physical Gait SoftwareTM) (Figure 1, 2). I test sono stati eseguiti in soggetti scalzi, chiedendo di mantenere la stazione eretta bipodalica per le rilevazioni statiche o di camminare normalmente per le rilevazioni dinamiche. Lindagine stata eseguita presso i laboratori della Facolt di Scienze Motorie, Universit di Bologna. Lanalisi dei dati stata effettuata in collaborazione con James S. Frank, PhD, a quel tempo Professore della Facolt di Chinesiologia dellUniversit di Waterloo, Canada. Risultati I risultati preliminari ottenuti hanno evidenziato unincidenza di deviazione in valgo a livello del-

13.9 14.2

D 13.9 14.2

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

22.7 23.9

499

NEROZZI

HALLUX VALGUS

Pressione media (%)

16.4 10.7

19.8 19.9

10.4 11.2

A Left foot Right foot 10.4 11.2

B 16.4 10.7

13.3 14.3

C 19.8 19.9

D 13.3 14.3

16.5 16.1 E 16.5 16.1 F 23.5 21.7

23.5 21.7

Figure 7.Mean pressure % in dynamic situation in normal feet. Figura 7. Pressione media %, test dinamico, soggetti N.

Figure 9. Screen at the end of test. Figura 9. Schermo alla fine del test.

60
Pressione media (%)
21.5 19.1

52.15 44.25

50 40
cm

18.5 17.8

15.4 16.7

12.0 13.9

15.2 15.7

17.3 16.8

30 20

A Left foot Right foot 12.0 13.9

B 15.4 16.7

C 18.5 17.8

D 15.2 15.7

E 17.3 16.8

F 21.5 19.1

10 0 Normal foot Allux valgus

Figure 8.Mean pressure % in dynamic situation in HV. Figura 8. Pressione media %, test dinamico, soggetti AV.

Figure 10. Graphic representation of the values of step length. Figura 10. Lunghezza del passo.

Frank, PhD, at that time Professor at the School of Anatomy in Waterloo University, Kinesiology Department, Canada. The tests were performed when subjects were barefoot. In the baropodometer tests subjects were asked to walk at normal speed and stand in a static position. Results In static-dynamic baropodometry the first data were obtained analyzing the distribution of the weight (g/cm2) of every single subject on both feet, and both feet were subdivided in 6 portions: 3 medial and 3 lateral ones. The axis of the foot determined the median line, while the front, medium and posterior portions are a third part of the length of the foot. Each area was marked with one letter (A, B, C for the lateral part of the foot; D, E, F for the medial) (Figures 3, 4). The percentage of pressure on each area for every subjects body weight was calculated and the mean value in the two groups, in static dynamic situation was found out.

la I metatarso-falangea (AV) nel 52% dei 100 casi esaminati. Per quanto concerne i 24 soggetti reclutati per lo studio, sono stati analizzati i dati relativi alla baropodometria statica e dinamica. Per ogni paziente stata calcolata la distribuzione del peso (g/cm2) a livello di entrambi i piedi. La pianta dei piedi stata idealmente suddivisa in 6 zone: 3 mediali e 3 laterali, utilizzando come linea mediana lasse del piede. Per individuare la zona anteriore, media e posteriore si utilizzato come riferimento la lunghezza totale del piede, suddivisa in 3 terzi. Ogni zona quindi stata contrassegnata con una lettera (A, B, C per la parte laterale del piede e D, E, F per quella mediale) (Figure 3, 4). stata poi calcolata la percentuale di pressione rispetto al peso corporeo in ogni area e il valore medio per i due gruppi (N e AV) nel test statico e dinamico. Il primo obiettivo stato quello di valutare i dati relativi a soggetti con AV monolaterale (destro=AVD; sinistro=AVS), identificando in questi soggetti possibili differenze a livello dei due pie-

500

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

HALLUX VALGUS

NEROZZI

0.586

0.567

25 20

22 18

sec

0.107 Normal foot Double support time Total step time 0.107 0.586

0.072 Hallux valgus 0.072 0.567

Fase %

15 10 5 0 Normal foot Allux valgus

Figure 11.Graphic representation of the values of double support and total step time. Figura 11. Tempi relativi alla fase di appoggio doppio e durata totale del passo.

Figure 12.Graphic representation of the values double support related to total step. Figura 12. Rapporto fra fase di appoggio doppio durata totale del passo.

First goal of the study was to analyze data regarding the subjects with monolateral hallux pathology. Queries were: 1) are the value of the right and left foot comparable in HVL (pathology in left foot) and HVR (pathology in right foot) groups? Can we include the data of these 2 groups in a HV group? (bilateral pathology). This was the first criterion for including or not the above mentioned 2 groups in the total HV data. A pre-total analysis was carried out and the statistical differences in the body weight distribution on the carpet in static and dynamic tests in both groups were examined. A possible different body weight distribution on the hallux with pathology was supposed, comparing it with the normal foot in order to minimize a local pain in the 1st metatarsal joint. Each group was analyzed separately. Results with STATA confirmed the supposition regarding body weight distribution on the 6 area of the feet, in particular in static position. Value percentage of difference in stance between left and right foot intragroup were: A=99%, B=77%, C=99%, D=99%, E=100%, F=77% for HVL; A=100%, B=98%, C=89%, D=100%, E=98%, F=66% for HVR. In dynamic condition the differences were A=93%, B=45%, C=99%, D=45%, E=77%, F=77% for HVL and A=49%, B=66%, C=98%, D=89%, E=66%, F=0%. These results confirm that subjects with feet without bilateral pathology (HVL and HVR), create different strategy to maintain stance and walking pattern and it is statistically confirmed that they distribute their body weight differently on one foot compared to the other. For this reason these data were not used together with HV data and this pilot focused on the differences between

di: lobiettivo era capire se potessero essere considerati paragonabili ai soggetti con AV bilaterale. Questo stato il criterio di inclusione utilizzato per poter eventualmente inserire nel gruppo AV soggetti con AV monolaterale. stata valutata la differenza di distribuzione del peso nei due piedi nei soggetti AVD e AVS durante test statici e dinamici. La prima ipotesi era quella che ci fosse una variazione nel piede affetto rispetto al controlaterale sano mirata a ridurre il dolore a livello della I metatarso-falangea. I due gruppi AVD e AVS sono stati esaminati separatamente. I risultati ottenuti hanno effettivamente evidenziato una differenza nella distribuzione dei carichi nelle 6 zone del piede, soprattutto durante i test statici. Le percentuali di valori discrepanti, ottenute comparando le diverse zone nel piede sinistro e destro in un soggetto affetto da AV monolaterale durante la stazione eretta, sono: A=99%, B=77%, C=99%, D=99%, E=100%, F=77% nel gruppo AVS e A=100%, B=98%, C=89%, D=100%, E=98%, F=66% per il gruppo AVD. Durante i test dinamici le differenze sono state: A=93%, B=45%, C=99%, D=45%, E=77%, F=77% per AVS e A=49%, B=66%, C=98%, D=89%, E=66%, F=0% per AVD. La differenza statisticamente significativa nella distribuzione del peso corporeo nei due piedi suggerisce come i soggetti con AV monolaterale (AVD o AVS) creino strategie adattative di mantenimento della stazione eretta e della marcia. Sulla base di questi risultati, i dati relativi ai soggetti AVD e AVS non sono stati utilizzati e si invece preferito porre lattenzione sul confronto fra soggetti sani e soggetti affetti da AV bilaterale. La valutazione dei pazienti esclusi potrebbe comunque essere oggetto di studio in futuro. Il secondo obiettivo stato quello di capire se la

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

501

NEROZZI

HALLUX VALGUS

Figure 13.Example of stabilometric test in N. Figura 13. Esempio di test stabilometrico in N.

Figure 14.Example of stabilometric test in HV. Figura 14. Esempio di test stabilometrico in AV.

N and bilateral HV feet. In future global studies a specific project work must be created to study monolateral HV feet. The second goal of the present study was to understand if the bilateral pathology can create a situation to preserve the 1st metatarsal joint or increase the diseases in it. Queries were: 1) in which area of the foot can we reveal more pressure in stance and in normal walking? 2) are there differences in gait patterns and in the centre of pressure (COP) value? Results between normal and HV show the evidence of a greater pressure on the medial and front part in both feet in the subjects with HV, both in static and in dynamic situations. Furthermore, the pressure increases during the gait in both groups on the same portions of area. The D area is particularly interesting, because it represents for both feet the portion of the first metatarsal joint. The weight on this area is always greater in the subjects with HV (Figures 5-8). In gait analysis of the gait step length, total step time, anterior double support (time between

presenza di AV bilaterale possa creare delle modificazioni posturali tali da preservare la I metatarso-falangea o se, al contrario, possa determinare un aggravamento progressivo della patologia stessa. Le domande che ci siamo posti sono state: 1) in che zona del piede possibile rilevare un incremento della pressione durante la stazione eretta e la marcia? 2) Ci sono delle differenze nella dinamica del passo o nel valore del Centro di Pressione? Il confronto fra i due gruppi N e AV ha dimostrato la presenza di una pressione maggiore sulla parte mediale e anteriore di entrambi i piedi nei soggetti AV, sia in condizioni statiche che dinamiche. Nello specifico, risultata particolarmente interessante la zona D, in quanto corrisponde alla I metatarsofalangea. Il carico su questarea stato sempre maggiore nel gruppo AV rispetto al controllo N (Figure 5-8). Per quanto riguarda lincremento della pressione nelle diverse zone durante la marcia, questo simile nei due gruppi. Per quanto concerne lanalisi del passo, sono state valutate la lunghezza del passo, la sua durata e

502

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

HALLUX VALGUS

NEROZZI

35 30 25 mm 20 15 10 5 0

32.13

120 100
21.22

110.15

80 mm2 60 40 20
31.88

Normal foot

HV

Figure 15.Graphic representation of path length of COP. Figura 15. Rappresentazione grafica della lunghezza del COP.
3.5 3 Vel (mm/s) 2.5 2 1.5 1 0.5 Normal foot HV Figure 16.Graphic representation of velocity of COP. Figura 16. Rappresentazione grafica della velocit del COP. 0
2.12 3.21

Normal foot HV Figure 17.Graphic representation of COP area. Figura 17. Rappresentazione grafica dellarea del COP.

2nd foot heel contact and 1st big toe push off) were considered 8 (Figure 9). Data collected show a smaller mean distance in cm from the heel of a foot to the successive one in normal subjects (44.25 cm) with respect to those with pathology of HV (52.15 cm) (Figure 10). Moreover, data collected show a shorter time in double support regarding the total time necessary to complete a step in subjects HV (the relationship calculated in percentage evidenced 22% in the normal subjects and 18% in the HV) (Figures 11, 12). In the phase of tumbling (passage from attitude of maximum dorsal bending to the one of maximum plantar bending), the time between the support to heel (maximum dorsal bending of the foot) to the plantar support that is when the load axis is between the heel and metatarsal region of the rigth foot was analyzed. In HV subjects the time is evidently shorter (0.24 s) if compared with the subjects with normal limb (0.31 s). The gait for the subjects with HV was therefore characterized by a longer step, a smaller duration of the time of double support and a shorter partial time of tumbling. The data were analyzed after the first 10 s of

il tempo di doppio appoggio anteriore (tempo intercorso dal momento in cui il tallone del secondo piede viene a contatto con il terreno al momento in cui lalluce del primo piede si stacca dal terreno) 8 (Figura 9). I valori ottenuti hanno dimostrato una lunghezza del passo lievemente inferiore in soggetti normali (44,25 cm) rispetto al gruppo AV (52,15 cm) (Figura 10). Inoltre, la percentuale di tempo in doppio appoggio anteriore, calcolata rispetto al tempo necessario per completare il passo, pi breve in soggetti del gruppo AV (22% nel gruppo N e 18% nel gruppo AV) (Figure 11, 12). Relativamente alla fase di rotolamento (passaggio dalla posizione di massima dorsiflessione a quella di massima plantarflessione del piede), stato calcolato il tempo di passaggio dalla fase di appoggio del tallone (massima dorsiflessione) alla fase di appoggio plantare - ossia quando lasse di carico si trova tra il tallone e la regione metatarsale. Tale valutazione stata eseguita per il piede destro. Nel gruppo AV questo periodo risultato chiaramente pi breve (0,24 sec) se paragonato con il gruppo N (0,31 sec). In definitiva il passo del gruppo AV si dimostrato pi lungo, mentre il tempo di appoggio doppio e il tempo della fase di rotolamento sono risultati pi brevi. Abbiamo a questo punto analizzato i risultati della stabilometria relativi ai primi 10 secondi di test (Figure 13, 14), la cui durata totale di 51,2 secondi. stata calcolata la lunghezza del percorso del COP (cm) (Figura 15), la sua velocit di spostamento (mm/sec) (Figura 16) e larea da esso occupata (mm2) denominata Superficie dellEllisse (Figura 17). Lanalisi dei dati ha evidenziato valori maggiori per i soggetti del gruppo N rispetto a quelli del gruppo AV.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

503

NEROZZI

HALLUX VALGUS

the stabilometric test (Figures 13, 14), whose total duration of reference is 51.2 s. We measured the Path lenght of COP movement (mm) (Figure 15), the average speed of COP (mm/sec) (Figure 16) and the area including this movement called Sup. Ellipse (mm2) (Figure 17).

Discussione I dati raccolti in 2 campioni ristretti di donne anziane attive (attivit fisica in palestra 2 volte alla settimana) suggeriscono come in soggetti affetti da alluce valgo, durante valutazioni baropodometriche sia statiche che dinamiche, sia presente una concentrazione del carico a livello della zona anteriore e mediale del piede, con conseguente sovraccarico della prima articolazione metatarsofalangea. Questo squilibrio pu essere alla base di una progressiva evoluzione del paramorfismo. Il passo caratterizzato da una lunghezza maggiore e da una minor durata della fase di doppio appoggio e della fase di rotolamento. Il minor tempo che intercorre tra lappoggio sul tallone e quello plantare pu essere determinato da una ridotta dorsiflessione del piede da parte dei muscoli della loggia anteriore della gamba. Nei soggetti affetti da AV questo fenomeno potrebbe giustificare lallungamento del passo per evitare di inciampare nel terreno durante la fase di oscillazione. I dati stabilometrici possono essere messi in relazione con la contrazione delle catena miofasciale dellarto inferiore che, utilizzata nel controllo posturale, pu determinare conseguenti alterazioni del circolo e del ritorno venoso. Le alterazioni del circolo potrebbero essere responsabili di una diminuita resistenza allo sforzo e un aumento del danno articolare da microtraumi ripetuti; difetti nel ritorno venoso sarebbero alla base di patologie vascolari 9-11. I test non parametrici di Mann Whitney hanno evidenziato una differenza statisticamente significativa fra i due gruppi relativamente alla lunghezza del passo. Non sono stati eseguiti test parametrici dal momento che, nel piccolo campione esaminato, i risultati hanno riconosciuto limportanza della lunghezza del passo come fattore distintivo per il gruppo AV (Mediana N=43,3 AV=52,2 P=0,042). Le informazioni raccolte ci hanno spinti a ideare un particolare programma sportivo che potrebbe gradualmente essere incluso tra i comuni esercizi praticati in palestra. Questa integrazione si pone come obiettivo quello di portare a un recupero delle corretta propriocezione per armonizzare quanto pi possibile lo schema del passo e lequilibrio nel rapporto tra tensione e lunghezza della catena miofasciale. Queste sono le basi della risposta ascendente di compenso posturale (tricipite surale, tibiale posteriore, peronieri) 12, 13. Altri studi hanno dimostrato lalta percentuale di fallimento e di recrudescenza della sintomatologia dopo un approccio di tipo chirurgico. Per alcuni autori, la valutazione dei risultati degli inter-

Discussion Data were collected in two small groups of active old persons practicing motion activity in the gym twice a week, evidence in subjects with HV, in statistics and dynamics baropodometric evaluation, a greater support in the frontal and medial part of the foot with overload in the region of the first metatarsal joint; this imbalance involves a progressive accentuation of this paramorfism. Moreover the step is characterized by a greater length, a phase of double support of smaller duration and a shorter time of partial tumbling. The shorter support time between heel and plantar support may reflect a lesser dorsal bending from the contraction of the frontal part of the leg; in the HV this phenomenon justifies the increased step length in order to avoid stumbling to the floor in the first phase of the swing. Stabilometric data may reflect a contraction of the miofascial chains of the leg used in the postural control, determining 2 factors, a hypohemoising factor and one of venous pumping. The first one determines a decrease of the resistance to the effort and increases the damage to the joint caused by chronic microshock; the second leads to vascular pathology.9-11 Statistic analyses showed a distinction between the 2 groups and step length was significantly different. No parametric Mann Whitney test was executed with STATA because of the small population considered and the results confirmed the importance of step length measurement as a factor characterizing HV group (Median N=43.3 HV=52.2 P-value=0.042). All these pieces of information led to the planning of a special program of motion activity, to be gradually included in a more general program of physical fitness. Such integration of exercises will lead to the recovery of corrected perceptive tonic relation, in order to harmonize, as much as possible, the static scheme of gait and the equilibrium of the ratio tension-length of the miofascial chains, that are the basis of the ascending

504

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

HALLUX VALGUS

NEROZZI

answer of postural compensation (sural triceps, tibial posterior, peroneals).12, 13 Other studies have shown the high percentage of failure and the recrudescence of the disease after surgery. Evaluation of HV surgery with dynamic foot pressure with F-scan system does not change the dynamics of the foot, furthermore it increases the peak plantar pressure under the third metatarsal head by decreasing the pressure under the first metatarsal head.14, 15 It can be assumed that the treatment carried out with a motion activity detailed list can reduce the worsening of the functionality of the foot and the damage caused by the absence of the toe off and its loss of power flexion pre- and postsurgery.16-20 Conclusions Controlled activity cannot create particular problems and in subjects with HV it does not increase natural differences previously revealed; however, it can reduce a normal increment of pathological situation that is frequently seen in this pathology. An important result is to reduce the damage in the structures of the first metatarsal limiting the overhead of the front foot, teaching people with HV how to use muscles more efficiently for a normal gait. All this should reduce to a minimum the stress of particular muscular districts, the damage of increased contraction static, the diminished functionality of some muscular districts, in one of the more important aspects of dynamics of the human body which is deambulation. The goal will be pursued with exercises, various postures and attitudes, phasic contractions, for an effective work of the kinetic chains and for a real specific motory activity in a future project work.

venti correttivi per AV con un sistema di rilevazione dinamica della pressione plantare, ha dimostrato che non vi sono miglioramenti nella dinamica del piede. Inoltre nel postoperatorio si ottiene un picco di pressione in corrispondenza della testa del terzo metatarso a seguito della riduzione della pressione a livello della testa del primo 14, 15. Si pu quindi dedurre come il trattamento eseguito mediante una serie definita di esercizi possa ridurre il peggioramento della funzionalit del piede, il danno causato dallassenza della spinta dellalluce e dalla perdita della sua forza di flessione prima e dopo lintervento 16-20.

Conclusioni Pensiamo quindi che unattivit fisica controllata non determini particolari problemi e soprattutto non peggiori le caratteristiche peculiari dei soggetti affetti da AV. Al contrario, questo tipo di attivit pu determinare una riduzione dellincidenza di condizioni patologiche spesso associate allAV. Un importante risultato che potremmo ottenere quello di ridurre il danno delle strutture della prima falange metatarsale, cercando di ridurre la dorsiflessione del piede, insegnando ai pazienti con AV ad utilizzare al meglio la muscolatura per sviluppare un passo pi efficiente. Questo dovrebbe ridurre al minimo lo stress di alcuni distretti muscolari e limitare la perdita di funzionalit di altri, oltre a diminuire il danno dovuto allincremento della contrazione statica durante la deambulazione, uno dei pi importanti aspetti della dinamica del corpo umano. Lobiettivo sar perseguito in un futuro progetto di ricerca con esercizi, particolari posture e contrazioni ritmiche per ottenere un effettivo lavoro della catena cinetica ed una vera e propria attivit motoria specifica.

References/Bibliografia Hung LK, Ho YF, Leung PC. Survey of foot deformities among 166 geriatric impatient. Foot Ankle 1985;5:156-64. 2. Cartwrigth A, Henderson G. Foot problems and disability. More troubles with feet: A survey of the foot problems and chiropody needs of elderly. London: HMSO Pubblication Centre; 1986. 3. Leveille SG, Guralnik JM, Ferrucci L, Hirsch R, Simonsick E, Hochberg MC. Foot pain and disability in older women. Am J Epidemil 1998;148:657-65. 4. Eric Eils, Susann Behrens, Oliver Mers, Thorwesten L, Vlker K, Rosenbaum D.

Reduced plantar sensation causes a cautious walking pattern. Gait Posture 2004;20:54-60. 5. Perry SD,McIlroy WE, Maki BE. The role of plantar cutaneus mechanoceptors in the control of compensatori stepping reactionsevoked by umpredictable, multi-directional perturbation. Brain Research 2000;877:401-6. 6. Perry SD, Santos LC, Patla AE. Contribution of vision and cutaneus sensationto the control of centre of mass (COM) during gait termination. Brain Research 2001;9131:27-34. 7. Boo J, Jung S, Lee D, Park S, Jung K. The study on pressuredistribution during

walking of the Korean elderly. Proceedings of the 5th Symposium on Footwear Biomechanic. Zurich, Swizerland: Henning E, Stacoff A, Editors, 2001. 8. Cappellini O. Cinesiologia clinica, 2/deambulazione. Urbino: Argala Editore; 1982. 9. Winter DA, Patla AE, Prince F, Ishac MG, Gielo-Perczak K. Stiffness control of balance in quiet standing. Neurophysiol 1998;80:1211-21. 10. Winter DA, Prince F, Frank JS, Powell C, Zabjek KF. A unified theory regarding A/P and M/L balance in quiet standing. Neurophysiol 1996;75:2334-42. 11. Pellegrini P. Mondo del lavoro e malat-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

505

NEROZZI

HALLUX VALGUS

tie reumatiche. Gazzetta Sanitaria 1978;12:60-73. 12. Ronconi P, Monachino P, Baleanu M, Favilli G, Musmeci L, Malanni S. Biopatomeccanica dellalluce valgo: trattamento chirurgico e approccio rieducativo. XXXIX Congresso Nazionale della Societ Italiana di Ginnastica Medica; Schena Editore: 7-9 aprile 1995; Genova, Italia. 13. Ronconi P, Monachino P, Baleanu M, Favilli G, Musmeci L, Malanni S. Biopatomeccanica dellalluce valgo: trattamento chirurgico ed approccio rieduca-

tivi. La ginnastica medica. Medicina fisica e riabilitazione 1997;45:5-9. 14. Resch S, Stenstrom A. Evaluation of hallux valgus surgery with dynamic foot pressure registration with the F-scan system. Foot 1995;5:115-21. 15. Pisani G. Presupposti biomeccanici in insuccessi nel trattamento chirurgico dellalluce valgo. Chirurgia del piede 1991;15207-15. 16. Consoli C, Zanlungo M. Il trattamento dellalluce valgo secondo Pisani. Chirurgia del piede 1992;16:157-9G. 17. Gould JS. Chirurgia del piede. Roma:

Verducci Editore; 1996. 18. Yamamoto K, Imakiire A, Katori Y, Masaoka T, Koizumi R. Clinical results of modified Mitchells osteotomy for hallux valgus augmented with oblique lesser metatarsal osteotomy. J Orthop Surg 2005;13:245-52. 19. Ardito S, Travaglianti G, Costarella L. Studio baropodometrico elettronico dellalluce valgo gi operato. Chirurgia del piede 1992;16:11-4. 20. Bojsen-Moller F, Lamoreux L. Significance of free dorsiflexion of the toes in walking. Acta Orthop 1979;50:471-9.

Acknowledgements.The authors wish to thank James S. Frank, Dean of the Department of Kinesiology, Windsor University, ON, Canada; Dr. Aftab E. Patla, who passed away on January 29, 2007, and Dr. Stephen D. Prentice, Professors of the Faculty of Kinesiology of Waterloo, ON, Canada; Engineer I. G. Milad, Faculty of Kinesiology of Waterloo, ON, Canada, for his technical support; Movetronic Societ Cooperativa, Engineers D. Lenzi and E. Urbano, Dr. I. Corazza and Dr. D. Sangiorgi for their statistical support. Corresponding author: E. Nerozzi, Faculty Sport Sciences, University of Bologna, S. Vitale 15, 40100 Bologna, Italy. E-mail address: erika.nerozzi2@unibo.it.

506

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

La Medicina dello Sport ... per Sport


MED SPORT 2008;61:507-13

LA GINNASTICA RITMICA
G. BERLUTTI 1, M. PIAZZA
2 1Medico Federale, Federazione Ginnastica dItalia Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, CONI, Roma 2Direttrice Tecnica Nazionale, Ginnastica Ritmica, Federazione Ginnastica dItalia

...Sazie di cibo , poi, le ancelle ed essa, gettati i veli , insieme a palla giocavano, e intonava in mezzo a loro Nausicaa dalle bianche braccia un canto... ...lanci dunque la palla a una compagna la reginetta, e non la colse, e cadde la palla dentro un vortice profondo
(Omero,Odissea,VI, 142 e 165, VII sec. a. C)

uesta immagine ludica di movimento femminile spontaneo e gi organizzato con luso del piccolo attrezzo, che Omero ci offre, una delle prime ed interessanti testimonianze che abbiamo di una attivit che possiamo considerare come lontanissima antenata della Ginnastica Ritmica. Sport olimpico, disciplina sportiva di grande spessore spettacolare, la Ginnastica Ritmica, indica nella denominazione la sua caratteristica fondamentale: la componente ritmico- musicale, strettamente legata al gesto sportivo. Tale caratteristica era gi stata valorizzata nel V sec a.C. dal filosofo Platone, che nei suoi numerosi scritti sottolineava limportanza dellarte ginnica, della musica e di come queste due arti dovessero armonizzare tra loro per diventare parte integrante delleducazione, nonch della importanza e bellezza del ritmo: Voi distinguerete il ritmo nel volo di un uccello, nelle pulsazioni delle arterie, nei passi di un ballerino, nei periodi di un discorso (Platone)

Questa idea verr arricchita, meno di un secolo dopo, da Aristotele, che sosteneva che accompagnare la musica con i movimenti del corpo rendeva questo pi armonioso e pi ritmico. Con un ampio balzo nel tempo, arriviamo ai primi del Novecento, quando, sotto linfluenza del rinnovamento che percorre lEuropa in ogni campo, dalla scienza alla musica, dalla pittura alla danza, anche la ginnastica femminile, dalla rigida impostazione ottocentesca, si orienta verso forme esecutive pi morbide e naturali. Emile Jacques Dalcroze, che nella sua scuola di musica di Ginevra (scuola ancora oggi attiva) utilizza il corpo per imparare a suonare meglio, influenza in modo decisivo la evoluzione della Ritmica. Sar Andreina Gotta Sacco (1904-1988), negli anni 50, a dare alla Ginnastica Ritmica un ruolo fondamentale, prima a livello educativo con linserimento come nuovo metodo di ginnastica femminile nella scuola e poi, negli anni 70, con lavviamento quale sport agonistico. Negli anni successivi il livello tecnico e la diffusione di questo sport crescono notevolmente, tanto che la Ritmica fa il suo ingresso, come sport Olimpico ai Giochi nel 1984, a Los Angeles, dove viene ammessa con una sola delle due specialit, quella individuale. Dovremo aspettare il 1996 alle Olimpiadi di Atlanta per poter assistere alla spettacolo dellesercizio collettivo di Squadra (o esercizio di Insieme), esercizio eseguito da 5 ginnaste che lavorano contemporaneamente in pedana su una coreografia complessa di lanci, scambi di attrezzo e movimenti di collabora-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

507

BERLUTTI

LA GINNASTICA RITMICA

Figura 1. Esercizio di squadra con cerchi e clavette, Pechino 2008. Foto Ferdinando Mezzelani GMT.

zione, che ha regalato allItalia la medaglia dargento alle Olimpiadi di Atene 2004 ed un recente quarto posto ai Giochi di Pechino (Figura 1). La scena internazionale della Ritmica, in tutti questi anni, ha visto imporsi le due principali scuole: la russa e la bulgara. Entrambe hanno dominato, alternandosi, la scena agonistica. La prima, caratterizzandosi per leleganza e raffinatezza anche grazie al lavoro di impostazione di coreografia classica, la seconda invece, esaltando un rapporto concettuale con lesercizio, per cui la ginnasta non una semplice esecutrice, ma comunica e si esprime attraverso le azioni motorie. La scuola italiana, apprezzata per la sua originalit nel maneggio dei piccoli attrezzi e per la sua aderenza ritmico-musicale, si sempre espressa ad alti livelli, soprattutto nella specialit di squadra, con la quale siamo ormai entrati nellelite mondiale, esprimendo meravigliosamente quellidea di unit per cui ogni ginnasta parte integrante di ogni passaggio e lesercizio vive solo se tutte le atlete nellesecuzione cooperano e si integrano in maniera perfetta. Esso assurge, in alcuni casi,

ai vertici di un opera darte, per quello che sa suscitare in emozioni e sensazioni che sono la sintesi di abilit tecnica con la perfetta fusione fra musica, corpo e attrezzo. La disciplina sportiva Il programma nazionale ed internazionale delle competizioni attuali prevede esercizi individuali e di squadra. Il programma delle ginnaste individuali costituito da 4 esercizi con 4 dei 5 attrezzi: fune, cerchio, palla, clavette e nastro. Il programma di squadra invece composto da due routine, uno con un solo tipo dattrezzo, laltro con due tipi dattrezzo, ciascuno della durata da 215 a 230 (Figura 2). Tutti gli esercizi devono essere eseguiti in uno spazio limitato da una pedana di 1313 m. e nella totalit con accompagnamento musicale; sono composti da movimenti complessi a corpo libero, detti difficolt, realizzate con il maneggio caratteristico dellattrezzo utilizzato. La parte della coreografia e la originalit dei movimenti scelti, laccordo musica-movimento, esprimono il valore artistico che assieme allesecuzione, e cio lac-

508

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

LA GINNASTICA RITMICA

BERLUTTI

Figura 2. Esercizio di squadra con le funi, Pechino 2008. Foto Ferdinando Mezzelani GMT.

curatezza e precisione nelleffettuare i movimenti, determina il valore della prestazione. Una Giuria valuta queste tre componenti (Difficolt, Artistico ed Esecuzione) applicando le regole del Codice dei Punteggi della Ginnastica Ritmica. Levoluzione tecnica della Ginnastica Ritmica ha portato a richieste di difficolt sempre pi impegnative da eseguire, con presenza di elementi che richiedono alla ginnasta una buona potenza muscolare generale e grande mobilit articolare, unite ad elevate capacit coordinative per maneggiare lattrezzo con precisione tecnica ed abilit. Si pu quindi definire la Ginnastica Ritmica sport di destrezza, con buon impegno condizionale (di forza veloce e reattiva) ed alta componente tecnica con richiesta di spiccata flessibilit ed articolarit. Infatti, come indicano le linee guida tecniche del Codice dei Punteggi, latleta deve saper dominare contemporaneamente lattrezzo ed il corpo in modo perfetto, eseguendo lesercizio con una disinvoltura ed ampiezza eccezionali. Questo modello prestativo, basato essenzialmente su capacit morfo-cinetiche che devono esprimersi nella correttezza e qualit della forma del gesto tecnico, importante per identificare e selezionare talenti con grandi potenzialit, supportate anche da una ricerca di requisiti morfologici. Lallenamento della ginnasta di Ritmica

prevede carichi di lavoro notevoli distribuiti, se latleta ad alto livello, su due sedute giornaliere, nelle quali vengono effettuate, in proporzioni diverse, la preparazione fisica, la preparazione tecnica coreografica e con i piccoli attrezzi, al fine di realizzare in tempi abbastanza brevi i programmi federali (la Ginnastica Ritmica una delle sezioni olimpiche della Federazione Ginnastica dItalia), e raggiungere gli obiettivi di performance richiesti dalla programmazione agonistica. Oltre al necessario allenamento delle capacit organico-muscolari, latleta deve affrontare un lungo periodo di studio di elementi tecnici a corpo libero e con i piccoli attrezzi, strutturare ed automatizzare le combinazioni di gara, acquisire capacit di espressivit corporea in accordo con la musica (Figura 3). Tra le componenti dellallenamento per lattivit agonistica della Ginnastica Ritmica, accanto alla preparazione fisica generale, speciale e specifica, ricopre un ruolo fondamentale la preparazione ausiliaria (PFA), sia come potenziamento delle capacit condizionali, sia come prevenzione degli eventi muscolo scheletrici pi frequenti. La realizzazione delle difficolt corporee dei gruppi strutturali della Ginnastica Ritmica (salti, equilibri, pivots, souplesse) richiede una preparazione fisica accurata che ripropone il gesto specifico. Anche se i carichi sono programmati e graduali, la ripetizione

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

509

BERLUTTI

LA GINNASTICA RITMICA

cita positivamente latleta ad accettare la parte di impegno e rinunce connesse con lattivit sportiva agonistica. La collaborazione con lallenatore, la consapevolezza dei propri mezzi e di essere parte attiva di una programmazione che la vede attrice principale, sono fondamentali per il raggiungimento del risultato. Solo cos si potr trarre piacere ed alimentare la passione e laffezione per una attivit agonistica che pu superare i confini squisitamente sportivi, armonizzando in un tuttuno larte e lo sport. Gli aspetti medici Il concetto di arte e sport ricorre sempre quando si parla di ginnastica, sport che pi di ogni altro pu essere definito completo. I gesti tecnici specifici infatti, in tutte le discipline della ginnastica (artistica, ritmica, trampolino, aerobica, ginnastica per tutti, sono le discipline della Federazione Ginnastica dItalia), sollecitano tutti i distretti corporei senza creare alcuno squilibrio, anzi sviluppando la muscolatura e potenziando le capacit di tutti gli organi ed apparati in modo armonico sia nei maschi che nelle femmine. Tra le diverse discipline, la ginnastica ritmica la sola unicamente femminile anche se, ovviamente con opportune varianti, potrebbe essere praticata anche dai ragazzi, come in passato stato proposto a scopo dimostrativo da alcuni Paesi. Come gia stato descritto nella parte tecnica, le doti che prevalgono sono quelle di destrezza, di scioltezza e mobilit articolare, potenza, velocit di esecuzione ed anche di resistenza per la durata di ogni singola prestazione. Nella prestazione di squadra alla coordinazione neuromuscolare individuale si aggiunge la coordinazione interpersonale che consente alla singola ginnasta di cimentarsi nellesecuzione di esercizi molto complessi, individuando in ogni istante la sincronia del gruppo, il gesto tecnico delle compagne, lesattezza dello stesso, la necessit di eventuali correttivi, senza distrarsi dalla propria esecuzione, il tutto ad esprimere una incredibile destrezza mentale. La destrezza in senso lato, basata sulla

Figura 3. Esercizio individuale con il cerchio. Torino 2008. Foto Torino Lapresse.

continua per lautomatismo del gesto tecnico sollecita articolazioni e muscoli in modo ripetuto, creando spesso situazioni di sovraccarico funzionale. E importante quindi che le allenatrici abbiano delle linee guida per orientare correttamente una preparazione fisica che sia ausiliaria sia nella prevenzione che nella successiva eventuale compensazione di tali situazioni e per questo risulta fondamentale la conoscenza della biomeccanica, dellanatomia, della tecnica, del sistema di allenamento della Ginnastica Ritmica. Lo sport di alto livello richiede allatleta carichi psicofisici elevati. E necessario possedere la giusta predisposizione mentale allallenamento, capacit di autocontrollo, di concentrazione, volont, tenacia, ambizione e, per quanto riguarda la specialit di squadra, disponibilit alla collaborazione. E sicuramente importante la motivazione, che solle-

510

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

LA GINNASTICA RITMICA

BERLUTTI

Figura 4. Giovanissime ginnaste impegnate in un esercizio con il nastro. Foto Sara Piccini Pastorelli.

coordinazione neuromuscolare, come noto, si sviluppa principalmente in et precoce ed per questo motivo che lavviamento a questa disciplina sportiva consigliato fin dai 4-6 anni poich a quella et appunto molto facile imparare gesti tecnici anche complessi da sviluppare e migliorare poi nel tempo attraverso schemi motori sempre pi complessi e raffinati. Lavviamento precoce garantisce inoltre una maggiore flessibilit della colonna vertebrale e lassit delle articolazioni che consentono di allenare le giovani atlete ad una estrema ed elegante scioltezza senza provocare alcun danno (Figura 4). Le doti di resistenza si andranno sviluppando con il progredire delle capacit tecniche e con let fino a che la ginnasta sar in grado di eseguire senza problemi un esercizio completo della durata di circa 230 e sovente di ripeterlo pi volte di continuo in allenamento, presupponendo un importante adattamento degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

Per le caratteristiche tecniche e fisiologiche descritte, questa disciplina pu essere consigliata a tutte le bambine in et molto precoce, ovviamente, come in tutti gli sport, soltanto poche raggiungeranno i livelli di eccellenza, ma tutte ne ricaveranno un grande beneficio per larmonico sviluppo del proprio corpo. Oltre a ci, tutte le doti e le capacit fisiche sviluppate con la ginnastica ritmica, saranno utili come base anche nelleventualit della pratica di altre discipline sportive. Nel corso degli ultimi Campionati Europei tenutisi a Torino nel giugno 2008, la Commissione Medica della Federazione Ginnastica ha condotto uno studio sulla evoluzione delle caratteristiche antropometriche delle ginnaste rispetto ai Campionati Europei di Firenze del 1986. I dati rilevati, in corso di pubblicazione, dimostrano che le ginnaste che raggiungono livelli di eccellenza o ginnaste di lite, sono oggi delle atlete alte e molto pi che in passato, longilinee, con arti molto sviluppati

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

511

BERLUTTI

LA GINNASTICA RITMICA

Figura 5. Esercizio di squadra con le funi, Pechino 2008. Foto Ferdinando Mezzelani GMT.

rispetto al tronco, con un rapporto pondostaturale molto favorevole, ma soprattutto con una contenuta percentuale di massa grassa. Per mantenere leleganza nel portamento, la grazia, la scioltezza, ma allo stesso tempo la potenza, la velocit e la resistenza necessario che tale composizione corporea sia mantenuta e per questo motivo le ginnaste non eccedono nella alimentazione, pur soddisfacendo tutte le necessit metaboliche. In passato i programmi tecnici prevedevano allenamenti pi blandi, meno atletici, con un dispendio energetico basso che comportava la necessit di apporti energetici molto contenuti per non incorrere nel sovrappeso corporeo. Attualmente non pi cos poich mediamente una ginnasta di lite si allena 6-7 ore al giorno, dedicando parte della seduta di allenamento ad esercizi di base o per la coreografia (ad esempio esercizi alla sbarra come nella danza) o per il maneggio degli

attrezzi, a basso dispendio energetico mentre la parte pi ampia della seduta di allenamento riservata alla preparazione fisica di base e preparazione tecnica specifica ad elevato dispendio energetico. La razione alimentare quotidiana quindi normoenergetica e si aggira intorno alle 2 000 calorie suddivise in tre pasti principali e due spuntini, uno nella mattinata ed uno nel pomeriggio e costituita per il 55% da carboidrati 15% da proteine e 30% da grassi, secondo le indicazioni del modello mediterraneo, attualmente ritenuto il pi valido per la alimentazione degli atleti e particolarmente adatto a questa disciplina. La quota di carboidrati principalmente riservata a quelli complessi amidacei e garantisce la copertura delle richieste energetiche giornaliere, la quota proteica pi che sufficiente per le necessit plastiche di queste atlete e soprattutto il contenuto apporto di grassi e zuccheri semplici evita un aumento della

512

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

LA GINNASTICA RITMICA

BERLUTTI

massa grassa corporea non necessario, anzi controproducente, in questa disciplina. Grazie al mantenimento di un favorevole rapporto peso-statura, alle particolari qualit fisiche delle ginnaste, alla accuratezza della preparazione fisica di base, nonch per le specifiche caratteristiche tecniche di questo sport, lincidenza di traumatologia acuta di rilievo decisamente bassa. Pi frequentemente possono invece presentarsi manifestazioni infiammatorie e/o di microtraumi da sovraccarico osteo mio articolare o lesioni cutanee e ungueali, anche se in genere non di grave entit, a livello degli arti inferiori, della articolazione lombo-sacrale della colonna vertebrale e del piede che sono i distretti corporei particolarmente sollecitati nella reiterazione dei gesti tecnici specifici, in particolare nelle ginnaste che praticano quotidiani intensi allenamenti. Per le peculiarit tecniche e per il progredire delle metodiche di allenamento, per le spinte motivazionali che coinvolgono le ginnaste di elite e lo staff dedicato alla loro preparazione , questa disciplina diventata negli anni via via pi longeva, praticata cio da atlete pi mature e pi esperte che protraggono la loro attivit anche fino oltre i 25-26 anni, cosa che in passato era impensabile. Oltre a ci si allargata la base delle praticanti poich levoluzione tecnica, laumento del numero e del livello di preparazione delle allenatrici, hanno portato ad esaltanti risultati internazionali che hanno contribuito ad unampia diffusione di questo sport (Figura 5). Ribadendo il concetto di sport completo, armonia ed arte, auspicabile da parte del medico sportivo, lindicazione di questa disciplina fra quelle raccomandabili nellavviamento delle bambine alla attivit sportiva. Qualsiasi livello tecnico una giovane ginnasta possa raggiungere, avr sempre notevoli benefici dalla ginnastica ritmica. In poco tempo infatti si svilupperanno e miglioreranno progressivamente le doti di coordinazione neu-

romuscolare, la dotazione muscolare in tutti i distretti corporei, la scioltezza, la velocit di movimento, la postura, la capacit di controllo del proprio corpo e leleganza che rimarranno come patrimonio personale insostituibile anche nellet adulta 1-14. Bibliografia
1. Caldarone G, Berlutti G. Le qualit fisiche impegnate nel ginnasta. Fonti energetiche. Valutazione in laboratorio. 1 Seminario di Studi per Docenti ISEF di Ginnastica artistica e ritmico-sportiva. Roma: Edizioni F.G.I.S.d.S.; 1980. 2. Caldarone G, Berlutti G. Basi teoriche e nozioni pratiche dellalimentazione del ginnasta. 1 Seminario di Studi per Docenti ISEF di Ginnastica artistica e ritmicosportiva. Roma: Edizioni F.G.I.-S.D.S.; 1980. 3. Caldarone G, Berlutti G. Lesioni traumatiche da sport. Ginnastica artistica e ritmico-sportiva. Atti del 25 Congresso Nazionale di Medicina dello Sport, S. Margherita di Pula, maggio 1988. 4. Giampietro M, Cecere F, Berlutti G, Spada R, Caldarone G. Caratteristiche antropometriche, composizione corporea e maturazione biologica di ginnaste di ritmico-sportiva di elevato livello agonistico. Gymnica 1991;1. 5. Aparo M, Cermelij s, Piazza M, Rosato MR, Sensi S. Ginnastica Ritmica. Piccin, Padova; 1999. 6. Dal Monte A, Faina M. Classificazione delle attivit sportive. In Dal Monte A, Faina M, editori. Valutazione dellatleta. Torino: UTET; 1999. p. 51-9. 7. INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione). Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana (revisione 2003). 8. Bandettini MP, Innocenti G, Contini M, Paternostro F, Lova RM. Postural control in order to prevent chronics locomotor injuries in top level athletes. Ital J Anat Embryol 2003;108:189-94. 9. Cupisti A, DAlessandro A, Evangelisti I, Piazza M, Galetta F, Morelli E. Low back pain in competitive rhytmic gymnasts. J Sports Med Phys Fitness 2004;44:49-53. 10. Biolcati G, Berlutti G, Bagarone A, Caselli G. Dermatological marks in athletes of artistic and rhythmic gymnastics. Int J Sports Med 2004;8:638-40. 11. Baldini V, Berlutti G, Caldarone G. Luniverso ginnastica. Med Sport 2004;57:83-9. 12. Berlutti G, Torrisi L, Mattioli F, Caldarone G. Abitudini alimentari di atleti Probabili Olimpici (P.O.) discipline sportive a confronto. Atti del XVI congresso Nazionale A.D.I. La nutrizione clinica dal territorio allOspedale. Giardini Naxos (Me) 20-23 ottobre 2004. 13. F.I.G.: Code de Pointage Gymnastique Rhytmique 2005-2008. 14. Di Cagno A, Baldari C, Battaglia C, Guidetti L, Piazza M. Anthropometric characteristics evolution in elite rhythmic gymnasts. It J Anat Embryol 2008;113:29-35.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

513

La Medicina dello Sport ... per Sport nei fascicoli

Anno 1999 - Vol. 52


Fascicolo N. 3 - Settembre 1999 - Pag. 214-224

Il canottaggio - SPATARO A.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 1999 - Pag. 287-322

Iniziative e compiti del medico dello sport


RELAZIONI ED ABSTRACT PRESENTATI AL 29 CONGRESSO NAZIONALE DELLA FMSI
Fascicolo N. 4 - Dicembre 1999 - Pag. 323-327

Ricerche medico-scientifiche svolte in ambito automobilistico - CECCARELLI R.

Anno 2000 - Vol. 53


Fascicolo N. 1 - Marzo 2000 - Pag. 83-106

Gli sport natatori - BONIFAZI M., GIOMBINI A., MINGANTI C., MARUGO L., SARDELLA F.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2000 - Pag. 193-208

La traumatologia nellatletica leggera - MOSCONI M., VIOLA E., GIORGI L., BENAZZO F.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2000 - Pag. 279-287

I bendaggi funzionali nel trattamento dei danni da sport - FRIGNANI R.


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2000 - Pag. 369-381

La medicina dello sport e gli sport motoristici - DAL MONTE A.

Anno 2001 - Vol. 54


Fascicolo N. 1 - Marzo 2001 - Pag. 81-91

Pallacanestro - BIFFI A., FACCINI P., SALVAGGI P., SENZAMENO S., TICCA M.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2001 - Pag. 145-153

Lo sport della vela - MARCHETTI M., DELUSSU A. S., RODIO A.


Fascicolo N. 3 - Settembre 2001 - Pag. 243-246

Il pentathlon moderno - PARISI A., MASALA D., CARDELLI G., DI SALVO V.


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2001 - Pag. 325-334

Monitoraggio medico-sportivo del pugilato professionistico - STURLA M. I.

Anno 2002 - Vol. 55


Fascicolo N. 1 - Marzo 2002 - Pag. 51-59

Medicina dello Sport applicata allo skyrunning - ROI G. S.


Fascicolo N. 2 - Giugno 2002 - Pag. 101-123

Le discipline subacquee: aspetti medici e tecnici dellimmersione - MANOZZI F. M.


Fascicolo N. 3 - Settembre 2002 - Pag. 219-226

Larbitro di calcio: profilo medico-sportivo - PIZZI A., CASTAGNA C.


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2002 - Pag. 313-325

Sport equestri - DRAGONI S.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

515

LA MEDICINA DELLO SPORT ... PER SPORT

Anno 2003 - Vol. 56


Fascicolo N. 1 - Marzo 2003 - Pag. 63-72

Il tiro con larco - BONSIGNORE D. - GALLOZZI C. - SCARAMUZZA V.


Fascicolo N. 2 - Giugno 2003 - Pag. 123-137

Il triathlon - MIGLIORINI S. - BOMPREZZI A.


Fascicolo N. 3 - Settembre 2003 - Pag. 201-226

Lo sport paraolimpico - BERNARDI M., GUERRA E., MARCHETTONI P., MARCHETTI M.


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2003 - Pag. 329-335

Il tiro a volo - FAZI F., LACAVA F., MONTEMURRI B., LACAVA G.


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2003 - Pag. 337-339

Il tiro a segno - CUTOLO G.

Anno 2004 - Vol. 57


Fascicolo N. 1 - Marzo 2004 - Pag. 83-89

Luniverso ginnastica - BALDINI V. - BERLUTTI G. - CALDARONE G.


Fascicolo N. 2 - Giugno 2004 - Pag. 137-145

Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali - LRIGA V.


Fascicolo N. 3 - Settembre 2004 - Pag. 287-364

La medicina dello sport applicata al calcio VECCHIET L., CALLIGARIS A., MONTANARI G., SAGGINI R., BELLOMO R. G., GATTESCHI L., RUBENNI M. G.

Anno 2005 - Vol. 58


Fascicolo N. 1 - Marzo 2005 - Pag. 65-71

Aspetti fisiologici e clinici della pallavolo e del beach volley S. CAMELI CON LA COLLABORAZIONE DI A. FERRETTI, G. FONTANI, C. GALLOZZI, C. MENCHINELLI, A. MONTORSI, P. G. NAVARRA, G. POMA, R. VANNICELLI, P. ZEPPILLI
Fascicolo N. 2 - Giugno 2005 - Pag. 137-150

La danza sportiva FAINA M., BRIA S., SIMONETTO L.


Fascicolo N. 3 - Settembre 2005 - Pag. 241-9

Traumatologia in arrampicata sportiva E. PAGANO DRITTO, P. L. FIORELLA, R. BAGNOLI, G. POSABELLA


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2005 - Pag. 313-38

Il ciclismo M. FAINA, V. CAVALLARO, P. FIORELLA, S. GHIRO, G. MIRRI, U. MONSELLATO, L. SIMONETTO

Anno 2006 - Vol. 59


Fascicolo N. 2 - Giugno 2006 - Pag. 277-87

LHockey su prato D. BONSIGNORE, B. RUSCELLO


Fascicolo N. 3 - Settembre 2006 - Pag. 375-6

Un approccio biomeccanico di tipo cinematico allo studio della danza sportiva D. DALLA VEDOVA, M. BESI, D. CACCIARI, S. BRIA, M. FAINA
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2006 - Pag. 477-94

Il tennis: aspetti fisiologici C. GALLOZZI, G. MIRRI

516

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

LA MEDICINA DELLO SPORT ... PER SPORT

Anno 2007 - Vol. 60


Fascicolo N. 1 - Marzo 2007 - Pag. 67-70

Il Centro Universitario Sportivo Italiano L. COIANA


Fascicolo N. 1 - Marzo 2007 - Pag. 71-7

Il pattinaggio di figura D. TORNESE, S. GEMMA, A. BERTO


Fascicolo N. 2 - Giugno 2007 - Pag. 209-216

La maratona: un fenomeno di massa visto dal punto di vista del medico dello sport P. L. FIORELLA, G. FISCHETTO
Fascicolo N. 4 - Giugno 2007 - Pag. 605-610

Il Badminton A. GIANFELICI, C. MORANDINI

Anno 2008 - Vol. 61


Fascicolo N. 1 - Marzo 2008 - Pag. 71-76

Una nuova specialit sportiva: il nordic walking FARAGLIA E., DEGASPERI G., FRANCAVILLA G., CRISTIAN FRANCAVILLA V.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2008 - Pag. 223-246

La Medicina dello Sport al servizio del Rugby moderno V. M. IERACITANO, M. V. GIACOBBE


Fascicolo N. 2 - Giugno 2008 - Pag. 247-257

Approccio metodologico per lo studio dellincidenza dei traumi nello sport: lesempio del rugby A. SALVIA, V. M. IERACITANO, F. BOTTIGLIA AMICI-GROSSI, V. CALVISI, F. DI DOMENICA, C. DANTIMO, C. MIRANDA, A. ROTA, G. MELEGATI, C. ANDREOLI, A. M. CASELLA, P. FERRARI, F. GUIDETTI, A. ONGARO, A. PAOLONE, F. PASTEUR, R. SACCOCCI, B. PIVA, G. SASSARINI, L. SELLETTI, A. CASERTA, A. DI CESARE, B. DE LUCA
Fascicolo N. 3 - Settembre 2008 - Pag. 381-387

Attivit sportive a elevato rischio traumatico: lorganizzazione dellassistenza sanitaria sul campo di gara S. DRAGONI, P. FACCINI
Fascicolo N. 3 - Settembre 2008 - Pag. 389-397

Laikido, unarte marziale nobile e attuale A. ANEDDA, C. RAMUNDI, A. BONETTI


Fascicolo N. 4 - Dicembre 2008 - Pag. 507-513

La ginnastica ritmica G. BERLUTTI, M. PIAZZA

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

517

Forum
MED SPORT 2003;56:519-27

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO: VERSO UNADEGUATA INTERAZIONE IN AMBITO SPORTIVO
M. VILLOSIO
Abstract della tesi di laurea in Lettere Moderne, Facolt di Lettere e Filosofia, Universit di Siena

a ricerca verte su un argomento dinteresse linguistico e ha come oggetto specifico il rapporto tra il sottocodice medico e il linguaggio dei giornali, con particolare riferimento agli articoli che si occupano di sport. Restringendo e focalizzando progressivamente il nostro orizzonte dindagine, abbiamo prima di tutto preso in considerazione, nel campo delle variet diafasiche (ovvero funzionali-contestuali), i sottocodici, o linguaggi specialistici, secondo unimpostazione maturata in ambito sociolinguistico. Sulla base della letteratura esaminata se ne offre la definizione e lelenco delle caratteristiche peculiari rispetto alla lingua standard ai vari livelli (morfologico, sintattico, lessicale e testuale). Ci siamo occupati della lingua medica, che rientra a pieno titolo nella categoria di sottocodice in quanto legata a un particolare ambito disciplinare e possiede dunque specifici attributi sui quali si riferito sinteticamente. Il sottocodice della medicina

sione 2. Il linguaggio medico invece per ciascun referente da designare ricorre a una pluralit di sinonimi e a una serie di varianti vincolate al contesto duso. Ad esempio i termini eritrociti, globuli rossi e rossi hanno lo stesso significato ma sono usati rispettivamente nella comunicazione specialistica, in sede di divulgazione, nel gergo ospedaliero tra colleghi 3. Caratteristiche lessicali La vastit della terminologia medica da riconnettersi alla complessit dellanatomia, della patologia e della fisiologia umane. La distinzione fondamentale che bisogner operare in ambito lessicale quella tra tecnicismi specifici e tecnicismi collaterali. La prima categoria comprende tutti i termini che appartengono alle tre sfere sopra elencate, ai quali si aggiungono i tecnicismi relativi alla strumentazione e quelli appartenenti ad altre scienze connesse con la medicina (biologia, farmacologia ecc.). I tecnicismi collaterali non sono termini propriamente tecnici, non obbediscono a esigenze di precisione e denotativit: si tratta di nomi, aggettivi, verbi e costrutti che contribuiscono a elevare il dettato, a nobilitare il registro specialistico rispetto alla lingua comune. Essi possono ricorrere in diversi sottocodici, poich caratterizzano esclusivamente lo stile del discorso. A livello lessicale, troveremo esordio in luogo di inizio di una malattia, apprezzare in luogo di riscontrare un sintomo 4.

Il linguaggio della medicina, nelle parole di P. V. Mengaldo 1, il meno scientifico dei linguaggi scientifici. Questi ultimi, infatti, tendono di norma alla monosemia: tra un termine e il suo referente si stabilisce un rapporto per cui quel termine non pu essere sostituito da un sinonimo. Questo obbedisce a una forte esigenza di denotativit e preci-

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

519

VILLOSIO

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

Caratteristiche sintattiche Dal punto di vista sintattico, notiamo nel linguaggio medico un ampio uso degli aggettivi di relazione (fosse nasali invece di fosse del naso), che si accompagna con una generale tendenza allaggettivizzazione della frase subordinata relativa (palpabile per fegato che pu essere palpato). Avremo inoltre, a livello microsintattico, la frequente omissione dellarticolo indeterminativo (in seguito a trattamento), la preferenza per le forme non pronominali del verbo (originare per originarsi) e luso di locuzioni tipiche di uno stile formale (a carico di, a livello di). Infine, dal punto di vista della sintassi del periodo, il linguaggio della medicina tende alla brachilogia, impiega di preferenza la giustapposizione (ad esempio nelle cartelle cliniche o nelle perizie necroscopiche) e fa ampio ricorso allo stile nominale (assenza di frattura in luogo di non sono presenti fratture). Dunque la tendenza, come in molti altri sottocodici tecnico-scientifici, alla semplificazione e alla riduzione. Si tratta di un indirizzo antitetico rispetto alla conservativit lessicale: da una parte abbiamo la moderna ricerca della massima essenzialit e denotativit, mentre dallaltra abbiamo una sostanziale fedelt a un impianto di tipo classico e tradizionale 5. Sottocodice della medicina e lingua comune Nel porre le basi della nostra ricerca ci siamo anche soffermati sulla complessa questione che riguarda luso sociale del linguaggio della medicina nella relazione medico paziente. Il grande interesse che le tematiche legate alla salute riscuotono presso lutenza media favorisce (oggi pi che mai) una fortissima osmosi tra il sottocodice medico e la lingua comune, come testimoniano i pi importanti dizionari contemporanei della lingua italiana delluso, che registrano unaltissima percentuale di termini della medicina rispetto a termini provenienti da altre discipline tecnico-scientifiche. In generale, andr detto che in una societ for-

temente tecnologizzata come quella attuale il fascino dei linguaggi scientifici cresciuto a dismisura rispetto alle epoche passate, determinando un forte afflusso di termini specialistici, spesso sottoposti a banalizzazione o privati della loro specificit semantica nella lingua usata quotidianamente 6. Allo stesso tempo il linguaggio medico tipicamente appannaggio di una cerchia ristretta di specialisti ed nota la connotazione di prestigio attribuita alla sua oscurit, molto spesso accentuata dagli stessi medici anche al di l delle reali esigenze di referenzialit e denotativit che caratterizzano la comunicazione scientifica. Esiste quindi una dicotomia tra la feconda interazione con la lingua comune di questo sottocodice e la contemporanea tendenza alla cripticit nei confronti degli utenti da parte degli specialisti, che rende particolarmente delicato laspetto legato alla divulgazione 7. Il filtro dei mass media Il principale veicolo di diffusione di conoscenze mediche presso lutenza non specializzata sembra oggi essere quello dei mass media: essi si configurano di conseguenza come strumenti capaci di mediare lingresso nella lingua standard di parole di ambito strettamente tecnico, che un pubblico estremamente eterogeneo coglie e fa proprie sullonda di un crescente interesse per le tematiche inerenti la salute, il benessere, la forma fisica, la corretta alimentazione, le prestazioni sportive ecc. Per questo motivo, dopo aver parlato del sottocodice della medicina e aver sottolineato il suo strettissimo rapporto con la lingua comune, abbiamo scelto di occuparci di un singolo mezzo di comunicazione di massa, ovvero la stampa. Abbiamo sintetizzato le caratteristiche principali del linguaggio dei giornali, ponendo bene in evidenza come esso non si configuri come un sottocodice o un linguaggio settoriale, ma bens come un linguaggio di riuso 8, ovvero come una sorta di collettore in cui confluiscono diversi sottocodici inerenti ai molteplici argomenti che un quotidiano ospita nelle sue varie sezioni. Ci siamo soffermati

520

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

VILLOSIO

sui principali problemi connessi con la divulgazione scientifica nelle pagine dei quotidiani, che si rivolgono a un pubblico estremamente eterogeneo 9. Il linguaggio medico negli articoli di sport Gli articoli nelle varie sezioni di un quotidiano sono caratterizzati da un fenomeno di testualit mista. M. Dardano 10 notava per esempio gi negli anni Settanta un aumento negli articoli di cronaca di termini medici usati in senso proprio. Questa mescolanza non si ha soltanto a livello lessicale o in relazione allargomento trattato, ma si riscontra anche nellalternanza allinterno di un medesimo articolo di diverse tipologie testuali (dalla narrazione allesposizione allargomentazione) disposte nella maniera pi confacente alle finalit pragmatiche di chi scrive. Il caso forse pi lampante di testualit mista, che non a caso tutti gli studiosi da noi consultati riportano, quello degli articoli sportivi, nei quali si riprendono parole, immagini, spunti dattualit che si riferiscono ai pi vari settori della vita quotidiana e li si utilizza in un contesto diverso. Un sottocodice che straordinariamente rappresentato negli articoli sportivi proprio quello della medicina. L. Serianni 11, conducendo unindagine sullarchivio elettronico del Corriere della Sera del 1995, ha confermato quella che una sensazione comune a tutti i lettori di sport: alcuni tecnicismi medici (come pubalgia o tendinopatia) ricorrono esclusivamente nella pagina sportiva. Sovente il giornalista indotto a riprodurre il referto del medico senza rielaborarlo: si tratta di un classico esempio dinformazione fine a s stessa, che non viene recepita n compresa da unutenza che non possieda competenze specifiche. Nella seconda parte della ricerca abbiamo dunque esaminato, dal punto di vista lessicale e testuale, alcuni articoli di sport in cui adottato il sottocodice della medicina. Il presupposto di questa analisi che, pi ancora delle pagine esplicitamente dedicate alla divulgazione medica, siano i resoconti e

le cronache di eventi sportivi, le notizie sulla salute degli atleti, i casi doping a stimolare e attivare la curiosit popolare e a permettere lingresso nella lingua comune di termini altrimenti destinati a rimanere circoscritti in ambito specialistico (si pensi al famoso ematocrito di Pantani, su cui si a lungo discusso in tutti i bar sport). Il campionamento degli articoli Il tipo di indagine che abbiamo condotto non si basa su un campione di articoli selezionati entro ununica categoria di giornali (per esempio tra quelli che si occupano esclusivamente di sport) n allinterno di un singolo quotidiano. Dal punto di vista cronologico, inoltre, non abbiamo preso in considerazione un arco definito temporalmente (come lannata o il semestre di una determinata testata). stato bens consultato un campione random, dopo unattenta cernita di diversi quotidiani nazionali e la selezione degli articoli sulla base di termini medici l contenuti. Il nostro scopo infatti quello di fornire una possibile chiave di ricerca, di suggerire alcuni spunti in previsione di un possibile ulteriore e pi esauriente approfondimento. Dobbiamo peraltro confessare che le strade percorse e le modalit con cui stata condotta questa indagine si sono venute precisando nel corso della medesima; infatti nellintraprendere il nostro lavoro ci proponevamo di dimostrare una tesi ben precisa che in seguito alla concreta analisi dei testi abbiamo corretto parzialmente. Lobiettivo iniziale era quello di sondare le modalit con cui diversi quotidiani nazionali (da La Stampa a La Repubblica, da La Gazzetta dello sport a Tuttosport) hanno utilizzato, in occasione di eventi sportivi particolarmente eclatanti, il sottocodice della medicina. Eravamo convinti che in questi articoli si annidasse una vera e propria messe di inesattezze, di imprecisioni e di omissioni nellutilizzo del linguaggio medico. Avevamo pensato immediatamente a due casi emblematici nella loro risonanza mediatica: la squalifica di Marco Pantani dal Giro dItalia del 1999 (a causa di un valore di ematocrito superiore alla soglia

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

521

VILLOSIO

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

tollerata dai regolamenti) e il grave infortunio occorso al calciatore brasiliano Ronaldo, che nel 2000 si ruppe il tendine rotuleo del ginocchio destro in diretta televisiva durante una finale di coppa, suscitando una forte reazione emotiva nellopinione pubblica. Dobbiamo riconoscere, a posteriori, di aver agito con una certa ingenuit: infatti, cercavamo la superficialit e lincompletezza in articoli che, proprio per il grande impatto e la forte attenzione suscitata, hanno suggerito ai giornalisti un preliminare lavoro di documentazione e una chiarezza quasi didascalica nel trattamento della tematica medica. In particolare ci ha sorpreso il caso di Pantani, che secondo unopinione vulgata sarebbe stato vittima di accuse infamanti e di una clamorosa ingenerosit da parte dei media anche attraverso luso distorto e inappropriato della terminologia della medicina. In realt in tutte e quattro le testate da noi consultate, due prettamente sportive (La Gazzetta dello sport e Tuttosport) e due che ospitano ampie sezioni dedicate allo sport al proprio interno (La Stampa e il Corriere della Sera), nei giorni 6, 7 e 8 giugno 1999, abbiamo riscontrato una sostanziale diligenza nel glossare i termini specialistici allinterno degli articoli, nel produrre interviste di medici competenti in materia, nel proporre queste ultime in una veste linguistica sostanzialmente chiara, nel corredare i pezzi di cronaca e di commento della necessaria iconografia non disgiunta da glossari terminologici sintetici ma rigorosi nelle definizioni. Gli stessi box di supporto iconografico (contenenti anche la spiegazione di termini tecnici) risultano largamente impiegati per completare le informazioni sul dramma sportivo di Ronaldo. In generale, siamo stati costretti a riconoscere ai giornalisti sportivi da noi consultati, anche per quanto riguarda eventi e argomenti di minor rilevanza, una sostanziale attenzione nelluso dei termini medici pi o meno oscuri: in nessun articolo abbiamo trovato inesattezze palesi del tipo di quella segnalata dal gi citato L. Serianni in un articolo del Corriere della Sera del 1995, dove si parla di postumi di un brutto menisco anzich di postumi di una meniscopatia o di una rottura del menisco.

Tuttavia la nostra ricerca ha evidenziato altri aspetti delluso del sottocodice medico nel giornalismo sportivo ampiamente migliorabili sotto il profilo della chiarezza e della rielaborazione verso il pubblico, soprattutto nel caso di quegli articoli che si riferiscono a vicende di minore impatto mediatico. Inoltre, per quanto riguarda i casi pi eclatanti, lenfasi profusa nel sostenere determinate tesi e nellassecondare la reazione emotiva del pubblico ha favorito una certa fragilit e oscurit a livello argomentativo negli articoli di alcuni giornalisti. Proponiamo in questo breve estratto della nostra ricerca alcuni degli spunti emersi nel corso dellanalisi condotta a livello sintattico, testuale e lessicale sugli articoli selezionati. Analisi sintattica e testuale Un valido esempio di precaria strutturazione del testo a livello argomentativo si pu riscontrare in un articolo su Floris Landis apparso su La Gazzetta dello Sport allindomani della sua positivit al doping (per aver assunto testosterone) nel luglio del 2006: [...] Lamericano della Phonak si affidato allavvocato spagnolo Jose Maria Buxeda [...] il quale sar presente al momento delle controanalisi. Nel frattempo si difeso dicendo di avere un tasso di testosterone naturalmente elevato e di assumere ormoni per una disfunzione tiroidea. A proposito, per, c da ricordare che Chatenay-Malabry ha fatto ricorso a un metodo di conferma (IRMS) che consente di individuare il testosterone esogeno, quello non prodotto dallorganismo (cio artificiale). E il test nel caso di Landis risultato positivo. In questo pezzo troviamo unevidente contraddizione. Infatti, prima si dice che Landis si difeso dicendo di aver assunto degli ormoni artificiali per curarsi, e poi si pretende di contraddire questa tesi sulla base dei rilevamenti del laboratorio francese che avrebbero certificato la presenza di testosterone esogeno, ovvero di un ormone introdotto per via esterna e quindi artificialmente. In realt la giustificazione del ciclista viene

522

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

VILLOSIO

confermata. Inoltre non viene mai precisato il fatto che il testosterone un ormone, lasciando alla competenza del lettore il compito di stabilire un collegamento tra laccusa di doping e le giustificazioni addotte da Landis (che avrebbe assunto questo ormone per curare una disfunzione tiroidea). La nostra ipotesi di riscrittura la seguente: Landis si difeso dicendo di avere un tasso di testosterone (un ormone) naturalmente elevato. C per da ricordare che il laboratorio antidoping francese ha fatto ricorso a un metodo di conferma (IRMS) che consente di individuare il testosterone esogeno, cio quello non prodotto dallorganismo (artificiale) e il ciclista risultato positivo. Tuttavia Landis ha anche aggiunto di assumere ormoni per una disfunzione tiroidea, e che questo fatto potrebbe aver alterato la presenza di testosterone nel suo organismo. Larticolo in questione molto interessante anche sotto il profilo della costruzione sintattica, che risulta poco chiara in un passaggio. Tornando a esaminare il testo nella forma originaria, si potr notare luso della locuzione a proposito che, nelle intenzioni dellautore, dovrebbe riferirsi solo alla prima delle due dichiarative implicite della frase precedente. Infatti la proposizione che introduce contrappone alla tesi del testosterone naturale quella del testosterone artificiale (vedi quanto detto in precedenza). A livello sintattico, per, essa si riferisce a entrambe le dichiarative, la seconda delle quali in netta contrapposizione con il periodo successivo. Quindi si sarebbe almeno dovuto aggiungere, a scanso di equivoci: A proposito della prima affermazione, tuttavia.... Talvolta, il giornalista sportivo, quando deve riportare notizie di carattere medico, tende a trasferire direttamente nel suo articolo il comunicato dello specialista, senza rielaborarlo n dal punto di vista lessicale (come osserveremo nel successivo paragrafo) n tantomeno sotto il profilo della sintassi. Il tono e il linguaggio con cui diversi quotidiani, in occasione dellinfortunio occorso a Ronaldo, hanno riferito lo svolgimento del

suo delicato intervento al ginocchio destro ricorda da vicino quello dei bollettini medici postoperatori; si veda lesempio tratto dal Corriere di Siena del 14 aprile 2000: [...] La diagnosi stata una rottura del tendine rotuleo del ginocchio destro. stato eseguito un intervento in tenorrafia con anestesia locale. Sono stati isolati i monconi del tendine, saturati con tecniche particolari, quindi si provveduto a rinforzare larto lesionato. previsto un tempo di attecchimento di due mesi. In questa parte dellarticolo, in cui si fa riferimento a una tematica strettamente tecnica, possiamo osservare luso di una sintassi impersonale, tendente alla brachilogia, basata sulla giustapposizione delle diverse frasi a scandire i successivi momenti dellintervento secondo un rigoroso ordine cronologico e narrativo. Notiamo, inoltre, un caso di soppressione dellarticolo (con anestesia locale). Si tratta di fenomeni tipici del linguaggio medico nelle sue applicazioni pi specialistiche (come appunto i bollettini postoperatori). La riproposizione priva di riformulazioni dei referti del medico sportivo sui quotidiani pu causare errori sintattici marchiani come il seguente, tratto da un articolo del 27 gennaio 2000 apparso su La Stampa: [...] Per quanto riguarda Amoroso, la visita parigina ha confermato che il trauma contusivo associato a infiammazione della giunzione miotendinea del tendine dAchille della gamba sinistra. Prescritto un mese di riposo. In questo caso ipotizziamo che lautore dellarticolo abbia introdotto una dichiarativa attraverso il che, secondo una costruzione sintattica tipica della lingua comune, ma poi ricopiando il referto ha proseguito usando la sintassi nominale che caratterizza il linguaggio medico. Anche nelleventualit che si tratti semplicemente di un errore di stampa, rimane pur sempre il fatto che la sintassi utilizzata troppo fedele al registro specialistico. Linformazione che ne possiamo ricavare del tutto fine a s stessa.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

523

VILLOSIO

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

Analisi lessicale Nelle pagine da noi analizzate si trovano moltissimi termini il cui significato risulta difficilmente afferrabile per i non specialisti: talvolta, nella stessa spiegazione di un tecnicismo, vengono inseriti altri termini oscuri che di fatto vanificano in parte lopera di divulgazione. Questa mancanza di chiarezza ha due cause principali: da una lato la tendenza del medico interpellato o del giornalista che ne riporta il contributo a servirsi di tecnicismi collaterali, dallaltro luso di tecnicismi specifici che non vengono spiegati n sostituiti, laddove possibile, con altri di pi comune diffusione. USO
DEI TECNICISMI COLLATERALI

di globuli rossi molto alta o in cui il sangue concentrato, con una conseguente diminuzione della percentuale di plasma presente nel sangue. USO
DEI TECNICISMI SPECIFICI

Per quanto riguarda luso dei tecnicismi collaterali, abbiamo selezionato un esempio tratto dal Corriere di Siena del 7 giugno 1999, in cui viene spiegato che cosa lematocrito: [...] Lematocrito [...] un indice molto importante nella valutazione dello stato anemico di una persona, perch in tal caso il valore risulta diminuito. Al contrario aumenta in tutte quelle situazioni nelle quali si riscontra una forte produzione di globuli rossi e di emoconcentrazione, con conseguente riduzione della frazione plasmatica del sangue. Espressioni come stato anemico, emoconcentrazione e frazione plasmatici, verbi come risulta e si riscontra, luso di un aggettivo come forte in luogo del pi comune grande o di alta (secondo una tendenza predominante nel linguaggio delle diagnosi mediche) tradiscono un tentativo di garantire maggiore oggettivit e scientificit al dettato. A nostro giudizio, in un pezzo di divulgazione si poteva tranquillamente, senza pericolo di scivolare nellinesattezza o nella banalizzazione, scrivere: Lematocrito un indice molto importante per valutare se una persona soffra o meno di anemia, perch in tal caso il suo valore diminuisce. Al contrario tende ad aumentare in tutte quelle situazioni in cui la produzione

Per quanto concerne i tecnicismi specifici, occorrer effettuare una precisazione preliminare: nel corso dellanalisi dei diversi articoli, ci siamo imbattuti in moltissimi termini specialistici, molto spesso privi delle necessarie spiegazioni. La sensazione che abbiamo ricavato da questa nostra indagine che laddove non vi sia un interesse accentuato da parte del pubblico verso una certa tematica (interesse che dipende da circostanze fortemente contingenti) il giornalista non rinunci al fascino del termine scientifico ma raramente si premuri di definirlo. Nellintervista di P. Molinaro al biochimico G. Banfi, apparsa su La Gazzetta dello Sport del 31 luglio 2006 a proposito di uno scandalo doping scoppiato negli Stati Uniti, si parla del testosterone in questi termini: [...] un ormone steroideo prodotto dal nostro organismo. Anzich chiarire le idee di un lettore medio sul significato del termine in questione, la definizione introduce un ulteriore elemento di complessit, poich difficile che chi non sa cosa sia il testosterone sappia invece perfettamente cosa sia un ormone steroideo. Ancora pi emblematico larticolo di G. Lo Giudice, su La Gazzetta dello Sport del 13 aprile 2000, che nelle stesse pagine in cui viene spiegato esaurientemente cosa sia il tendine rotuleo che si rotto Ronaldo, propone un tecnicismo specifico a proposito dellinfortunio di un altro calciatore: [...] Recoba, a riposo per un problema alla cresta iliaca [...] Consultando il Grande Dizionario della Lingua Italiana (GRADIT) scopriamo che la cresta iliaca il bordo superiore dellosso iliaco, e che questo termine un tecnicismo specifico dellanatomia. Senza lausilio di stru-

524

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

VILLOSIO

menti lessicografici, non avremmo mai potuto risalire al suo significato; , inoltre, da presumere che il termine sia scivolato come acqua fresca nella coscienza e nellattenzione del lettore. Un articolo di D. Pelizzari, su La Gazzetta dello Sport del 2 marzo 2007, parla della dieta diversificata dei calciatori, a seconda del loro ruolo in campo: [...] Giorgio Calabrese spiega: Occorre trovare il bilanciamento in base al ruolo che latleta ricopre in campo. Il portiere, come il centravanti da area di rigore, svolge in genere un lavoro di tipo anaerobico, cio movimenti intensi ma brevissimi. I mediani, le ali, spesso anche i difensori centrali, invece, alternano scatti a una corsa regolare, di tipo aerobico, che consentono loro uno sforzo pi prolungato [...] In questo caso i termini sono glossati e non siamo in presenza di gravi inesattezze, sennonch la differenza tra lavoro aerobico e anaerobico andrebbe presentata innanzitutto nei termini di un maggiore o minore consumo di ossigeno, che la conseguenza di uno sforzo regolare (quello che si basa sulla resistenza) o eseguito a scatti (quindi basato sulla potenza). Per esigenze di spazio in questo caso la glossa non ci sembra esauriente n completa. La stessa cosa potremmo affermare a proposito di un pezzo di G. P. Ormezzano su La Stampa dell11 febbraio 2000: [...] Le fibre rosse (pi resistenza) o bianche (pi potenza) sono decise al concepimento. Il lettore che gi possieda qualche nozione di medicina sportiva sapr che latleta dotato di una muscolatura esplosiva presenta una maggiore percentuale di fibre bianche, mentre negli sport di resistenza agevolato chi dispone naturalmente di un maggior numero di fibre rosse. Quindi questo articolo, che pure non compare su una rivista specializzata ma nella sezione sportiva di un grande quotidiano nazionale, accessibile pienamente solo ad una certa fascia di utenti, vista la forte reticenza della glossa, che viene

messa quasi perch si costretti a farlo senza che vi sia una reale volont di chiarificazione del messaggio. Questultimo articolo introduce un problema a nostro giudizio fondamentale nel delineare i presupposti per unadeguata interazione tra le diverse esigenze del sottocodice medico e del linguaggio del giornalismo sportivo: la necessit maggiore o minore di spiegare i termini settoriali a seconda del loro grado di diffusione nella lingua comune. Nel GRADIT di De Mauro, accanto ai tecnicismi specifici sopra elencati, troviamo registrati sotto una marca duso prettamente tecnicospecialistico anche termini (da noi raccolti nei diversi articoli sondati) che fanno parte della competenza di un comune lettore, il quale in grado di riconoscerli malgrado non ne conosca lesatto significato: controlli ematici, simpamina, testosterone, globuli rossi, anfetamina, piastrine, ipertensione arteriosa, ecografia, risonanza magnetica, TAC, defibrillatore, tasso glicemico, carboidrati semplici e complessi, muscoli addominali e lombari, cortisone, stimolanti, emoderivati. Tra quelli che De Mauro classifica come duso comune, malgrado la loro provenienza di ambito settoriale, abbiamo trovato: metabolismo, ipertensione (senza aggettivo locativo), insulina, cortisone, antiinfiammatori, radiografia, doping. Immedesimandoci nel giornalista sportivo che si trova a dover utilizzare termini medici in un articolo, facile comprendere come un fattore primario di difficolt sia per lui costituito dal dubbio se glossare o meno detti termini. Si tratta di un problema che interessa in generale la pratica della divulgazione, ma che per quanto riguarda gli articoli di sport, che spesso devono concentrarsi sulla cronaca delle vicende o sui loro risvolti pi sensazionalistici, si configura come maggiormente complessa. In alcuni casi la decisione di non spiegare un certo termine indice dichiarato di superficialit, anche se dettata dal bisogno di concentrare il massimo dellinformazione in poche righe. Larticolo del 30 dicembre 2006 su La Stampa, che abbiamo gi esaminato nel paragrafo sulla sintassi e la testualit, un esempio di mancanza di chiarezza causata da una carenza di spazio:

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

525

VILLOSIO

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

[...] Sono previsti allenamenti aerobici di bassa intensit, lavoro aerobico a intermittenza, lavoro sulla forza esplosiva e sulla forza resistente con le macchine. In programma anche i test di Conconi (soglia anaerobica) e sulla pedana di Bosco per il controllo della forza esplosiva e alla pressa per il controllo della forza- potenza [...] circa 6080 minuti con lavoro aerobico a intermittenza, potenziamento muscolare con le macchine ed esercitazioni di forza dinamica [...] Termini che il GRADIT segnala come tecnico-specialistici (lavoro aerobico e soglia anaerobica) sono proposti senza alcun tipo di spiegazione, affidati completamente al grado maggiore o minore di competenza del lettore. Diverso il caso dellarticolo gi esaminato di Pellizzari che parla di dietologia dello sport: [...] Mangiando cibi con un basso tasso glicemico, come frutta e verdura, e trascurando i carboidrati semplici e complessi [...] A lungo termine cambia il rapporto metabolico dellorganismo [...]. In questo caso noi avremmo evitato lespressione tasso glicemico, sostituendola con lequivalente presenza di zuccheri, e avremmo spiegato la differenza tra carboidrati semplici e complessi e il significato di rapporto metabolico. Tuttavia possiamo comprendere che il giornalista, trovandosi alle prese col consueto problema dello spazio da economizzare e volendo mantenere una patina scientifica che nobilitasse lo stile del pezzo, abbia scelto di non precisare ulteriormente termini che sono presenti nel patrimonio linguistico comune e risultano decodificabili da un lettore medio. ? probabile che la maggior parte dei non specialisti sappia, seppur vagamente, cosa sono la glicemia o il metabolismo, mentre solo gli specialisti conoscono il significato di ?giunzione miotendinea o di spettrometria di massa. Si tratta, per il giornalista, di scegliere tra due opzioni, ovvero accontentarsi di farsi capire dallutenza oppure stimolarla ad uso appropriato e privo di banalizzazioni di certi termini. In questa duplice alternativa risiede, a

nostro giudizio, il confine tra informazione efficace e divulgazione corretta. Conclusioni Assistiamo in questi anni a una crescita esponenziale del numero di persone che praticano lo sport e che sono interessate anche ai risvolti medici delle singole discipline: in tanti confrontano le proprie prestazioni con quelle degli atleti professionisti, oppure si interessano a determinate patologie o a discorsi di fisiologia. Tuttavia lutenza (non solo quella medio-bassa) non va di regola a cercare le informazioni nelle sezioni dei giornali o nelle riviste dedicate alla divulgazione medica; viene invece in contatto con termini specialistici solo attraverso gli articoli di sport. Secondo la nostra opinione, un giornalista sportivo in grado di padroneggiare con esattezza e precisione il linguaggio della medicina, di usare i termini con puntualit e anche di rielaborarli a beneficio del pubblico (magari con il supporto di un piccolo glossario che spieghi i tecnicismi di maggiore occorrenza od oscurit), rappresenta uno strumento straordinario di diffusione, regolata e corretta, di un sottocodice nella lingua comune. In una societ dove le tele-comunicazioni evolvono con tanta rapidit e dove il ruolo del giornalista, da epico cantore di gesta sportive, si trasformato in commentatore di gesti tecnici che tutti sono in grado di vedere in televisione, auspicabile che chi scrive di sport, per catturare lattenzione e linteresse dei lettori, lavori su due aspetti: da un lato luso connotato ed evocativo del linguaggio (caratteristica peculiare del giornalismo sportivo fin dalle sue origini) dallaltro un impiego di termini tecnici della medicina che non risulti troppo oscuro o viceversa banalizzante. In questottica pu essere molto utile la collaborazione tra medico e giornalista, ma anche la conoscenza da parte di questultimo di aspetti strettamente linguistici che possano suggerire le modalit pi consone, a livello di produzione del testo, per presentare linformazione in modo chiaro, semplice e allo stesso tempo non ambiguo. Spiegare in modo chiaro in che cosa con-

526

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

SOTTOCODICE DELLA MEDICINA E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

VILLOSIO

sista la patologia di un certo calciatore e quali ne siano le cause, non serve solo a far capire se questultimo potr giocare o meno la finale di coppa del mondo; pu anche arricchire il vocabolario del lettore, se lo si guida alla comprensione e alluso di un termine settoriale sfruttando un argomento che cattura la sua attenzione. In termini ovviamente paradossali, potremmo trarre la conclusione che intere pagine di divulgazione medica sono potenzialmente in grado di produrre un minore riscontro nella lingua duso di un singolo articolo scritto con accuratezza sul ginocchio di Ronaldo. Bibliografia
1. Mengaldo PV. Il Novecento. In: Bruni F, editor. Collana di Storia della lingua italiana. Bologna: Il Mulino; 1994. p. 43.

2. Gotti M. I linguaggi specialistici: caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici. Firenze: La Nuova Italia; 1991. p. 17-163. 3. Serianni L. Un treno di sintomi: i medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente. Milano: Garzanti; 2005. p. 125. 4. Serianni L. Saggi di storia linguistica italiana. Napoli: Morano; 1989. p. 381. 5. Cassandro M. Aspetti sintattici e lessicali della lingua medica contemporanea. In: De Mauro T, editor. Studi sul trattamento linguistico dellinformazione scientifica. Roma: Bulzoni; 1994. p. 79-80. 6. De Mauro T. Linguaggi scientifici. In: De Mauro T, editor. Studi sul trattamento linguistico dellinformazione scientifica. Roma: Bulzoni; 1994. p. 310. 7. Dardano M. I linguaggi scientifici. In: Serianni L, Trifone P, editors. Storia della lingua italiana. Scritto e parlato. Vol. II. Torino: Einaudi; 1994. p. 498-9. 8. Dardano M. Profilo dellitaliano contemporaneo. In: Serianni L, Trifone P, editors. Storia della lingua italiana. Scritto e parlato. Vol. II. Torino: Einaudi; 1994. p. 363. 9. Beccaria GL. Italiano antico e nuovo. Milano: Garzanti; 1988. p. 184 e 162. 10. Dardano M. Il linguaggio dei giornali italiani. Bari: Laterza; 1973. 11. Serianni L. Un treno di sintomi: i medici e le parole. Milano: Garzanti; 2005. p. 84.

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

527

Congressi
February 4-6, 2009 Maastricht (Limburg, Netherlands) International Meeting on Early Intervention for Unicompartmental Knee Arthritis Contact: E-mail: info@imuka.eu Website: www.imuka.eu May 7-9, 2009 Las Vegas (NV, USA) 9th Annual MR Advances in Neuroradiology and Sports Medicine Imaging Contact: Stanford Radiology Continuing Medical Education Program 480 California Avenue, Suite 301, Palo Alto, CA 94306 USA - Tel. 1-888-5562230/1 650 473-5052 - Fax: 1 650 473-5062. E-mail: radiologycme@med.stanford.edu

March 11-15, 2009 Rosemont (IL, USA) 10th Annual AAOS/AOSSM Sports Medicine Course Contact: Customer Service - Tel. 1-800-626-6726/ 1-847-823-7186 - Fax:847-823-8125. E-mail: custserv@aaos.org

May 27-30, 2009 Seattle (WA, USA) 56th Annual Meeting of the American College of Sports Medicine (ACSM) Contact: Website: www.acsm.org/

April 2-4, 2009 Seoul (South Korea) Protein and Peptide Conference (PepCon 2009) Contact: Website: www.bit-pepcon.com

May 27-30, 2009 Vancouver (BC, Canada) 2009 Canadian Athletic therapy Association Annual Conference Contact: Website: www.athletictherapy.org

April 7-9, 2009 Amsterdam (The Netherlands) 4th International State-of-the-art Congress Rehabilitation: Mobility, exercise and sports Contact: Research Institute MOVE, Vrije Universiteit Amsterdam, Faculty of Human Movement Sciences, Van der Boechorststraat 7 Amsterdam 1081 BT The Netherlands - Tel. +31 20 598 2000 - Fax: +31 20 598 8529. Email: secretariaat@move.vu.nl Web Site: http://www.move.vu.nl/links/rehabmove2009

September 17-19, 2009 Prague (Czech Republic) The Prague Arthroscopy Course on Cartilage Surgery Contact: Milan HANDL, MD, PHD - Tel. 420-602238 530 - Fax 420-257-720 510. E-mail: milan.handl@lfmotol.cuni.cz

April 25-29, 2009 Tampa (FL, USA) 2009 AMSSM 18th Annual Meeting of the American Medical Society for Sports Medicine Contact: Website: www.newamssm.org/

December 3-6, 2009 Amritsar (Punjab, India) 12th Congress of Asian Federation of Sports Medicine Contact: Website: www.afsm2009.com

Vol. 61, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

529

Notiziario Federale
ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA
Il giorno 8 novembre 2008, presso il Marriott Park Hotel sito in Via Colonnello Tommaso Masala, 54 si svolta lAssemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della F.M.S.I. per il rinnovo degli Organi Centrali per il quadriennio olimpico 2009/2012. Hanno partecipato ai lavori assembleari rappresentanti di 97 Associazioni Medico Sportive Dilettantistiche su 98 aventi diritto di voto. stato confermato alla carica di Presidente Federale il Dott. Maurizio Casasco. La composizione dei nuovi Organi Centrali della F.M.S.I. (Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti) riportata integralmente sul sito federale (www.fmsi.it), nonch nelle pagine iniziali della Rivista. Il Comitato di Redazione formula ai neoeletti sinceri auguri di buon lavoro per il quadriennio olimpico 2009/2012.

PREMIO LEONARDO VECCHIET


La Commissione, nominata dal Consiglio Direttivo della F.M.S.I., per lattribuzione del Premio Leonardo Vecchiet alla migliore tesi sperimentale di Specializzazione in Medicina dello Sport discussa in Universit Italiane nellanno accademico 2006/2007, dopo aver valutato le tesi pervenute ed i curricula dei candidati, ha assegnato il Premio alla Dott.ssa Margherita RICCI, specializzata in Medicina dello Sport presso lUniversit degli Studi di Bologna discutendo la tesi dal titolo Limportanza dei markers di alterata eritropoiesi nella problematica del doping ematico negli atleti di endurance. Il Premio assegnato alla Dott.ssa Ricci consiste in: una targa ed un diploma attestanti il Premio Leonardo Vecchiet; un soggiorno completo di tre settimane presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma Giulio Onesti per frequentare un Master Specialistico in Medicina dello Sport presso lIstituto di Medicina e Scienze dello Sport del CONI; una borsa di studio di mille euro. La Commissione ha ritenuto altres di assegnare una menzione donore con la consegna di una targa ed un diploma a: Dott.ssa Laura Buscemi, specializzata in Medicina dello Sport presso lUniversit degli Studi di Verona, discutendo la tesi dal titolo Dermopatie ed attivit fisica in piscine coperte: analisi di un campione di quattro impianti natatori della citt di Verona; Dott. Stefano Crisostomi, specializzato in Medicina dello Sport presso lUniversit degli Studi di LAquila discutendo la tesi dal titolo Variazioni dello stress in rapporto allallenamento nei canottieri delite.

I Premi sono stati consegnati alla presenza della Famiglia Vecchiet durante lo svolgimento della Assemblea Nazionale della Federazione Medico Sportiva Italiana, svoltasi a Roma il giorno 8 novembre 2008.

Vol. 56, N. 4

MEDICINA DELLO SPORT

531

NOTIZIARIO FEDERALE

PREMIO UGO CASSINIS


La Commissione, nominata dal Consiglio Direttivo della F.M.S.I. per lattribuzione del Premio Ugo Cassinis al miglior lavoro scientifico pubblicato nella Rivista Federale Medicina dello Sport nellanno 2007, ha assegnato il Premio ex aequo a: Prof. LUIGI DI LUIGI, socio ordinario della Associazione Medico Sportiva Dilettantistica di Roma, per il lavoro dal titolo Linee guida per la concessione dellidoneit allattivit sportiva ed il monitoraggio degli atleti affetti da malattie del sistema endocrino, pubblicato nel III numero della Rivista Prof. PIERO VOLPI, socio ordinario della Associazione Medico Sportiva Dilettantistica di Milano, per il lavoro dal titolo Treatment of chronic patellar tendinosis with buffered platelet rich plasma: a preliminary study, pubblicato nel IV numero della Rivista..

I Premi, rappresentati dalla targa del Premio Ugo Cassinis per lanno 2007, sono stati consegnati durante lo svolgimento della Assemblea Nazionale della Federazione Medico Sportiva Italiana, tenutasi a Roma il giorno 8 novembre 2008.

532

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2008

FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

ROMA
CAPITALE MONDIALE DELLA MEDICINA DELLO SPORT NEL

2012
Il 20 novembre 2008 - LAssemblea della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport

(FIMS), composta da 117 Paesi, rappresentanti tutto il mondo e riunitasi a Barcellona, ha assegnato a Roma, citt candidata dalla FMSI, il XXXII Congresso Mondiale di Medicina dello Sport del 2012. la prima volta che avr luogo in Italia un Congresso Mondiale di Medicina dello Sport La vittoria della candidatura Italiana avvenuta al primo scrutinio e la Federazione Medico Sportiva Italiana ha superato le candidature di importanti Federazioni Nazionali di Medicina dello Sport, e le rispettive Citt candidate quali: Londra (Gran Bretagna), Salisburgo (Austria), Malmoe (Svezia), Anversa (Belgio-Olanda in cooperazione), Cracovia (Polonia). Leccellente risultato la testimonianza della credibilit della Federazione Medico Sportiva Italiana in campo Nazionale ed Internazionale.

Ringraziamenti
La Direzione e il Comitato di Redazione desiderano ringraziare gli Autori che nellarco del 2008 hanno inviato contributi scientifici alla Rivista Medicina dello Sport. Un ringraziamento particolare ai sottoelencati Colleghi che hanno prestato la loro opera in qualit di Referee per i lavori comparsi nel corso dellanno. G. SANTILLI

Marco BERNARDI Alessandro BIFFI Antonio BONETTI Marco BONIFAZI Giuliano CERULLI Fernando DI PAOLO Patrizia DARGENIO Marcello FAINA Claudio GALLOZZI Gian Pasquale GANZIT Franco GIADA Sergio LUPO Attilio PARISI Antonio PELLICCIA Maria Teresa PEREIRA Gabriele PETROLITO Antonella SANTILLI Franco SARDELLA Federico SCHENA Antonio TODARO Giancarlo TOPI Carlo TRANQUILLI Arsenio VEICSTEINAS

534

MEDICINA DELLO SPORT

Dicembre 2007

Rivista trimestrale della Federazione Medico-Sportiva Italiana

MEDICINA DELLO SPORT


VOLUME 61 - 2008 Indice alfabetico per materie e degli Autori

Indice alfabetico per materie


A Abdominal muscles, 313. Adipose tissue, 467. Adolescent, 365. Aged, 443. Aging, 121, 429. Anemia, 65. Aneurysm, 65. Ankle injuries, 373. Anthropometry, 29. Athletes, 477. B Blood pressare, 455. Body composition, 347. height, 197. Mass Index, 197. weight, 197. Body-mass index, 329. C Cardiorespiratory performance, 167. Cardiovascular diseases, 179. system, 121. Child, 197, 365. welfare, 45. Clinical protocols, 373. D Dancing, 429. Dehydration, 487. Diabetes mellitus, type 2, genetics, 57. Diet, 347. Dietary supplements, 347. Drinking, 139. E Electrocardiography, 45. Electromyography, 313. Energy metabolism, 429. Epidemiology, 111. Ergometer, 455. Exercise, 45, 57, 179, 299, 429, 455, 487. induced bronchospasm, prevalence, 167. Hallux Valgus, 497. Heart diseases, prevention and control, 45. septal defects, atrial, 159. physiology, 477. Homocysteine, 347. Hypertrophy, 477. J Joint Instability, 401. S K Knee, 65. L Lasers, 207. Lifestyle, 179. Ligaments, surgery, 65. M Malocclusion, complications, 147. Maximum aerobic power, 57. Motor activity, 121, 443. Muscle strength, 357. Muscles, 11, 121, 467. Musculoskeletal equilibrium, 497. N Nutrition surveys, 329. Nutritional status, 139. Wingate test, 21. Wounds and injuries, prevention and control, 111. Self concept, 121. Somatotypes, 357. Spinal curvatures, 11. Sports medicine, 45. Sports, 11, 139, 299, 365. T Tennis elbow, 207. Transcutaneous electric nerve stimulation, 207. V Vitamin B12, 347. Volleyball, 29. W test, 11, 21, 29, 147, 299, 313. therapy, 443. F Family history, 57. Folic acid, 347. Foot deformities, congenital, 497. joints, 373. Football, 111. H O Obesity, 197, 365. Overweight, 365. Oxidants, 487. Oxygen consumption, 21, 139. P Patch-clamp techniques, 159. Patella, 401. Patellofemoral pain syndrome, 401. Physical education and training, 329. Physical fitness, 159, 179. Posture, 147. Psychomotor performance, 357. Pyruvic acid, 467. R Recreational athletes, 167. Rectus abdominis, 313. Risk factors, 111, 179.

Vol. 61, 2008

MEDICINA DELLO SPORT

535

INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI

Indice alfabetico degli Autori


A Abbasi A., 299 Abdic N. A., 267 Abrignani M., 477 Afonso Jordao A., 347 Ahmetovic Z., 467 Albanese R., 357 Albert A., 29 Andreoli C., 247 Anedda A., 179, 389, 411 Angelozzi M., 147 Antonutto G., 429 Arpino M., 197 Assorgi R., 487 Attin D., 365 Attin G., 365 Aydin T., 167 D DAnastasio R., 357 DAndrea A., 89, 97 DAndrea L., 81, 89, 97, 105 DAntimo C., 247 De Blasis E., 487 De Luca B., 247 Degasperi G., 71 Di Blasio A., 357, 455 Di Caprio F., 65 Di Cesare A., 247, 313 Di Domenica F., 247 Di Giacinto B., 159, 487 Di Iorio A., 357 Dragoni S., 381 E Egidi F., 21 B Bakic V., 267 Bal F., 121 Benazzo F., 1 Berlutti G., 511 Bertone M., 487 Besi M., 121 Bianchi G., 45 Biffi A., 45 Bilotta T. W., 207 Bonetti A., 389, 411 Boschiero D., 261 Bottiglia Amici-Grossi F., 247 Bozaric A., 267 Braschi A., 477 Buda R., 65 F Faccini P., 381 Faina M., 121 Faiola F., 21 Faraglia E., 71 Fattorini L., 21 Ferrante M., 197 Ferrari L., 179 Ferrari P., 247 Flachi A., 365 Fontani G., 29 Formica L. M., 373 Fortuna D., 207 Francavilla G., 71, 477 Francavilla V. C., 477 G Gallina S., 455 Garcia Chiarello P., 347 Gelonesi F., 365 Gelsomini L., 207 Gheza A., 45 Giacobbe M. V., 223 Giannini S., 65 Giombini A., 313 Giordano U., 159 Gravante G., 57 Guidetti F., 247 H Hazneci B., 167 I Iacovazzi L., 147 Ieracitano V. M., 223, 247 Iorio E. L., 487 J Jourkesh M., 139 K Kezunovic M., 267 L Lamberti V., 261 Lpez-Miarro P. A., 11 M Madama M., 147 Magnanelli R., 373 Maifredi G., 45 Manili U., 121 Manno R., 121, 273, 443 Marinelli M., 373 Martelli G., 29 Melegati G., 247 Meta R., 159 Miranda C., 247 Mirri G., 121 Mohebi A., 299 Monea P., 365 Montaruli A., 329 Morandini C., 121 Morini S., 313 Mosca M., 65 Muscatello A., 487 Musicco M., 197 N Nerozzi E., 497 O Ongaro A., 247 Ostojic S. M., 139, 467 P Pallotto R., 373 Panetta V., 89, 97, 105 Paolone A., 247 Pasteur F., 247 Piazza M., 511 Piromalli S., 365 Pittiglio G., 21 Piva B., 247 Pizzini G., 329 Polonara S., 373 Pomara F., 57 Q Quattrini F. M., 21 R Ramundi C., 389 Ribeiro Garlipp M., 347 Ripani M., 313 Ripari P., 357, 455 Rizzo M., 487 Roberto D., 365 Rodio A., 21 Rodrguez-Garca P. L., 11 Romano P., 89, 97, 105 Rosa R. A., 443 Rossi G., 65 Rota A., 247 Roveda E., 329 Ruffilli A., 65 Russo G., 57 S Sablone A., 455 Saccocci R., 247 Sinz De Baranda P., 11 Saka T., 167 Sales Gomes G., 347 Salvia A., 247 Sannicandro I., 443 Sanson A., 261 Santelli F., 373 Santilli G., 197 Sardella F., 147 Sassarini G., 247 Sekir U., 167 Selletti L., 247 Silvestrini B., 197 Spataro A., 487 T Tartibian B., 299 Tentoni C., 497 Tuniz D., 429 Turchetta A., 159 V Valenti M., 147 Vannucchi H., 347 Veca M., 57 Venditti G., 147 Villosio M., 519 Vivarelli C., 429 Volpi P., 111, 401 Y Yildiz Y., 167 Yuste J. L., 11 Z Zadro I., 429 Zanon G., 1 Zati A., 207 Zhang L., 29

C Calvisi V., 147, 247 Calzolari A., 159 Campagna S., 45 Capasso L., 357 Carandente F., 329 Carvalho Degiovanni G., 347 Casasco M., 45 Casella A. M., 247 Caserta A., 247 Catalano G., 365 Cavalazzi E., 121 Cerulli C., 313 Chiarandini G., 429 Ciccarelli A., 313 Ciccarone G., 29 Cifra B., 159 Civino P., 455 Cloes M., 29 Colella D., 443 Colori B. C., 207 Crisostomi S., 487 Cristian Francavilla V. C., 71 Croisier J. L., 29

536

MEDICINA DELLO SPORT

Vol. 61, 2008

Potrebbero piacerti anche