2 UdA In Italia: conoscere gente, salutare, presentarsi Obiettivi. Ascolta http://tts.imtranslator.net/67rw o leggi:
salutare, presentarsi; chiedere e dare informazioni relative a: nome, origine, nazionalit, et, studi, professione; conoscere lora e i giorni; ascoltare, leggere, comprendere, scrivere, sviluppare il lessico di base; riflettere sulla grammatica italiana (articoli, sostantivi, aggettivi, verbi ausiliari al presente, pronomi personali, interrogativi); stimolare linteresse degli studenti con attivit brevi, motivanti, ludiche e di autoriflessione; presentare alcuni elementi della civilt italiana; sviluppare la capacit dautoapprendimento e di autovalutazione; promuovere luso delle tecnologie.
2 UdA
- Come stai? - Sto (molto) bene/ male/ cos cos./ Non c male.
2 UdA
2. Attivit. Lasciate un messaggio di saluto alla segreteria telefonica di un amico a seconda dell'ora (9.00, 15.00, 19.00, 24.00). Non dimenticate anche di dire il vostro nome.
2 UdA
Irene
2 UdA
4. Attivit. Completate i mini-dialoghi. 1 mini-dialogo - Ciao! - Ciao! - Come ti chiami? - Mi chiamo (1) .................. . E tu? - (2) .......................... . - Piacere! - Piacere! - Di dove sei? - Sono di (3) ............ - Anchio! - E, che fai? - Sono studente/studentessa della facolt (4) ............ . Tu? - Io sono (5) ........................... .
2 UdA
2 mini-dialogo R - Ciao! T - Ciao! R - Come (1) ....... ........? T - Mi chiamo Tonino. (2) ....... .........? R (3) ..... ............... Roberto. T (4) ............! R - Piacere! T - Di dove sei? R - (5) ........... ....... Pisa. E tu? T (6) .............. ......! T- E, che (7) ...........? R - Sono studente della (8) ................ di medicina. Tu? T - Io sono (9) ................... ........ ................... ................ . 5. Attivit. a) Rileggete i 2 dialoghi precedenti (4 e 5) e completate le frasi. Nome: - Mi chiamo Dina. (1) -Tu .......... ....... .................? Origine: - Sono di Veria. (2) -Tu ...... ........... ............? Nazionalit: - Sono greca. (3) -Tu ...... ....... ....................... ..........? Et: - Ho 18 anni. (4) -Tu .................... ................ ...........? Studi/professione: - Sono studentessa. (5) -Tu ............. ...............? http://trova-amici.amici.alice.it/trovaamici/home/index. html? pmk=hpcom2 Completate la scheda con il vostro nome, cognome, nazionalit e origine, per partecipare al forum Trova Amici.
2 UdA
6. Attivit. Ascolterete le presentazioni di 8 studenti italiani che partecipano al Forum Bar-Caff. Completate lo schema. Forum 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. NOMI CITT DI ORIGINE SALUTI
[1]: Un saluto ai ragazzi del forum! Mi chiamo Barbara e sono di Firenze. Non vedo lora di conoscervi meglio. Ciao, ciao! Barbara. [2]: Ciao a tutti! Mi chiamo Daniela. Sono molto contenta di iniziare questa esperienza. Vivo a Venezia. Spero di conoscervi presto. Buona giornata a tutti! Daniela. [3]: Ciao a tutti e a tutte! Sono Giulia e scrivo da Milano; sono molto felice di conoscervi. A presto! Giulia. [4]: Ciao a tutti! Mi chiamo Gian Marco. Scrivo da Roma. Amo molto larte. Sono molto contento di partecipare a questo forum. Un caro saluto a tutti voi! Gian Marco. [5]: Salve a tutti! Sono Rosario. Vivo a Reggio Calabria da molti anni. Sono felice di iniziare questa avventura con voi. Per ora, vi saluto! Rosario. [6]: Sono Marina e abito a Verona. Voglio conoscervi tutti quanti! Ci sentiamo, Marina. [7]: Buongiorno! Mi chiamo Francesca. Sono lieta di conoscervi, anche se virtualmente. Abito a Napoli. Alla prossima! Francesca. [8]: Cari colleghi, sono Matteo, ho 20 anni e vivo a Pisa. Spero di realizzare un buon lavoro con tutti voi. Un saluto e un abbraccio, Mat.
2 UdA
7. Riflessione sulla grammatica. Osservate i 4 paragrafi. Alla scoperta della grammatica. Discussione in plenum. Poi, completate le attivit: 9-14.
I. SOSTANTIVI MASCHILE SINGOLARE: MASCHILE PLURALE: FEMMINILE SINGOLARE: FEMMINILE PLURALE: II. ARTICOLO DETERMINATIVO MASCHILE, SINGOLARE: MASCHILE, PLURALE: FEMMINILE, SINGOLARE: FEMMINILE, PLURALE: -o, -e , -a -i, -i, -i -a, -e, - -e, -i ,- ragazz -o, giornal -e, problem -a ragazz -i, giornal -i, problem -i ragazz -a, chiav -e, citt - ragazz -e, chiav -i, citt -
il ragazzo, il giornale, lalbero, lo studente, lo zio i ragazzi, i giornali, gli alberi, gli studenti, gli zii la ragazza, la chiave, lidea le ragazze, le chiavi, le idee
III. ARTICOLO INDETERMINATIVO MASCHILE, SINGOLARE: Un ragazzo, un giornale, un albero uno studente, uno zio FEMMINILE, SINGOLARE: Una ragazza, una chiave, unidea IV. AGGETTIVI SINGOLARE SINGOLARE: MASCHILE PLURALE: SINGOLARE SINGOLARE: FEMMINILE PLURALE -o, -e -i, -i -a, -e -e, -i italian -o, frances -e italian -i, frances i italian -a, frances -e italian -e, frances -i
2 UdA
Dizionario italiano http://www.dizionario.rai.it/sfoglia.aspx?treeID=7 8. Attivit. a) Articolo, determinativo, maschile. Inserite i sostantivi nei quadretti adatti. Poi, svolgete tutto al plurale. b) Trovate 5 sostantivi maschili che cominciano per b e 5 che cominciamo per o (entro 2 minuti) accompagnati dallarticolo determinativo.
giorno, ristorante, aeroporto, zero, bagno, scalino, piatto, pesce, sconto, zio, oceano, gusto, amore, studente, museo, elefante, piatto, ospedale. IL L LO
2 UdA
9. Attivit. a) Articolo, determinativo, femminile. Inserite i sostantivi nei quadretti adatti. Poi, svolgete tutto al plurale. b) Trovate 5 sostantivi femminili che cominciano per m e 5 che cominciamo per i (entro 2 minuti) accompagnati dallarticolo determinativo.
piazza, opera, idea, stazione, moda, piscina, ora, cosa, scatola, mensa, agenzia, gonna, pensione, ambulanza, casa, lezione, uscita, musica, et.
LA
10
2 UdA
Canzone, Peppino Capri, Le donne amano http://www.youtube.com/watch?v=siZccIRsovk 10. Attivit. a) Articoli: maschile o femminile? Inserite i sostantivi nei quadretti adatti. Poi, scrivete gli articoli e svolgete tutto al plurale.
lettera, zero, ora, aereo, tempo, cravatta, gatto, zebra, spagnolo, scuola, famiglia, universit, studente, giorno, emozione, birra, farfalla, ragazza, sconto, pensione, scandalo, zaino, solitudine, abitudine.
b) Detto 10 sostantivi (maschili, femminili, senza articolo). Trovate se sono maschili o femminili il pi presto possibile.
11
2 UdA
Scioglilingua. Provate a ripetere anche voi! http://www.youtube.com/watch?v=nPz0gdtHWvE&NR=1 11. Attivit. a) Aggettivi: maschile, femminile. Formulate la frase, secondo lesempio. esempio: Jim: americano/greco Cathrin: americano/greco Non sono americano, sono greco. Non sono americana, sono greca.
STUDENTI ISCRITTI ALLA SCUOLA DI GRECO UNIVERSIT DI SALONICCO 1. David: italiano/ svizzero 2. Jean: inglese/ francese 3. Tina: tedesco/ spagnolo 4. Marc: greco/ australiano 5. Paul: olandese/ svedese 6. Wendy: spagnolo/ inglese 7. Gretel: danese/ tedesco 8. Emilia: irlandese/ italiano 9. Hos: cinese/ messicano 10. Marie: americano/ francese Non avete solo voi dei problemi di pronuncia. Una scena dal film Pink Panther. b) Formulate gli aggettivi maschili (singolare) dei corrispondenti aggettivi inglesi: patient, egoist, sentimental, flexible, furious, romantic, possible, dynamic, terrible, anxious, tragic, regolare.
12
2 UdA
http://www.youtube.com/watch?v=uvpikUEIaLI&NR=1 12. Attivit. Sostantivi: maschile o femminile? Scrivete una M o una F accanto alla coppia adatta.
A. 1. mare azzurro 2. giornale italiano 3. un olandese 4. organizzazione svedese 5. antica chiave 6. unolandese 7. abitudine particolare 8. universit francese 9. ristorante arabo 10. origine irlandese 11. arte moderna 12. ponte vecchio 13. ospedale generale 14. stazione internazionale 15. luned scorso
B. 1. prossimo aprile 2. pesce fresco 3. cane simpatico 4. caff dolce 5. stivale moderno 6. sapore delizioso 7. paese extracomunitario 8. patente europea 9. solitudine eccezionale 10. quartiere messicano 11. citt francese 12. film interessante 13. programma difficilissimo 14. televisione cinese 15. panorama particolare
13
2 UdA
13. Attivit. Articolo indeterminativo, aggettivi e pronome interrogativo chi esempio: Fred, americano: Diana, americana: Chi Fred? un ragazzo americano. Chi Diana? una ragazza americana.
STUDENTI DEL PROGRAMMA ERASMUS UNIVERSIT DI SALONICCO 1. Pierre, francese 2. Marco, filandese 3. Brigitte, francese 4. Walter, inglese 5. Carla, italiana 6. Giorgio, greco 7. Sally, inglese 8. Pietro, italiano 9. Maria, spagnola 10. Donna, filandese 11. Edda, tedesca 12. Pedro, spagnolo 13. Elena, greca 14. Hans, tedesco
14
2 UdA
Per chi conosce il tedesco. Una scena dal film La vita bella. http://www.youtube.com/watch?v=0Y9aKqawdUQ&feature=related 14. Attivit. Leggete i seguenti tre mini-dialoghi. Completate la nazionalit e let dei ragazzi (sotto le foto). E poi lo schema della pagina 18. 1 mini dialogo Presso il Centro Linguistico Giorgio - Ciao, sono Giorgio. Io sono greco, di Salonicco e ho 18 anni. Tu chi sei? Ivan - Ciao! Io sono Ivan, sono russo, di Mosca e ho 19 anni. Lei Caterina, francese, di Parigi, ha 20 anni. Giorgio - Piacere!
15
2 UdA
2 mini dialogo Durante lintervallo Maria - Buongiorno, ragazzi! Noi siamo Maria e Hans. Siamo studenti! Lui Hans, tedesco e io sono inglese. Abbiamo 21 anni. E voi chi siete? Enzo - Buongiorno! Noi siamo Enzo e Diana. Diana americana e io sono italiano. Abbiamo 22 anni. Io sono di Roma e lei di Florida. Loro sono 2 ragazzi filandesi, sono Gretel e Marc. Hanno 20 anni. Maria - Piacere!
Marc-Gretel
Maria
Hans
Enzo
Diana
Nazionalit: Et:
...... ......
...... ......
..... .....
.... ....
16
2 UdA
3 mini dialogo Prima di entrare in classe Sofia - Buonasera! Siamo tutte studentesse. Siamo straniere. Brigitte olandese, Kim spagnola, Barbara danese, Roberta belga, Sofia (io) sono portoghese. M- Buonasera! Anche noi siamo studenti! Piacere! Quanti anni avete? Sofia - Brigitte 18 anni, Kim 19 anni, Barbara 17 anni, Roberta 20 anni e io 22 anni. M - Bene! Ciao!
17
2 UdA
Completate lo schema. Discussione in plenum. ESSERE io tu lui,lei noi voi loro 15. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. AVERE io tu lui,lei noi voi loro
Com Maria? (simpatica) Com Luigi? (magro e alto) Com Pietro? ( basso e grasso) E Lei signora, com? (triste) Come sono Bruno e Paola? (brutti) Come siete voi? (gentili) Come sono queste signore? (belle) E Lei signore com? (allegro) Il verbo essere http://www.ilsonline.it/italiano/dizionarioverbi/essere.html
18
2 UdA
Il verbo avere http://www.ilsonline.it/italiano/dizionarioverbi/avere.html 16. Attivit. Che ora ? - Che ore sono?
Sono le 7.
Sono le 10 e 10.
Sono le 6 e un quarto.
luna e mezza.
17. Attivit. Che giorno ? Oggi ... luned, marted, mercoled, gioved, venerd, sabato, domenica. Che giorno e il 25 marzo? Il 28 ottobre? Il 17 novembre? Il 15 agosto?
19
2 UdA
18. Attivit. Osservate il seguente schema. Scegliete le espressioni che andrebbero meglio per unemail indirizzata ad un vostro amico italiano. Corrispondenza personale Caro/a + Nome, Carissimo/a + Nome Caro/a signore/a Saluti Cordiali saluti Baci e abbracci Un grosso abbraccio Alla prossima A presto
20
2 UdA
Cruciverba, Sudoku, ecc http://www.cruciverbaonline.it/ Cruciverba, in varie lingue http://www.languagegames.org/la/crossword/italian.asp 20. Attivit. Intervistate pi compagni che potete, in modo tale da riempire uno schema simile al seguente, entro 3 minuti. Rivolgete ai vostri compagni le domande esclusivamente in italiano!! NOME 1 2 ORIGINE QUAL LA TUA PAROLA PREFERITA?
21
2 UdA
Ecc. 21. Attivit. Osservate le foto. Chi sono? (nome, cognome, nazionalit, ...). Preparazione di Network. Al ristorante: Pianeta Hollywod
- Qual la tua attrice preferita? .................................................... - Qual il tuo attore preferito? ....................................................
22
2 UdA
Ritratti di varie personalit http://www.magixl.com/cliparts/cinema_hollywood_actors.php 22. Attivit ludica. Scegliete un giocatore. Lui pensa ad un personaggio famoso. Non svela il suo nome. Gli studenti gli rivolgono domande che richiedono solo risposte Si o NO (per esempio: donna? inglese?, ecc.). Scopo del gioco: indovinare il personaggio con meno domande possibili. Chi indovina il personaggio diventa il prossimo giocatore.
23
2 UdA
23. Attivit. Bevande e dolci italiani. Osservate le foto. Discussione in plenum. Limoncello Spritz Spumante
24
2 UdA
TIME-OUT
25
2 UdA
1. Vignette
26
2 UdA
Fonti http://www.fanofunny.com/ladose/archivio/622.html , http://comics.com/peanuts 2. You tube. Lezioni di Italiano (easy tour) http://www.youtube.com/watch?v=qZtUaUq67w4&NR=1 3. Links. Rai tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html e Radio Italia http://www.radioitalia.it/
5. You tube. Che ne dici di una bella pizza italiana? http://www.youtube.com/watch?v=w3M4mSVkYTQ&feature=related 6. Scaricare. Riviste in varie lingue (per studenti) http://www.elimagazines.com/2010/download.html
27
2 UdA
7. Link. Pinacoteca di Brera. Visita virtuale http://www.brera.beniculturali.it/Page/t01/view_html?idp=100 8. Canzone italiana. Ascoltate due volte la canzone di Laura Pausini. Completate gli spazi (8). http://www.youtube.com/watch?v=mqDJfzIIGRI Dentro te ascolta il tuo cuore Ascolta il tuo cuore (dallalbum Le cose che vivi E nel silenzio troverai le parole 1996) Chiudi 6. . occhi e poi tu lasciati andare Prova a arrivare dentro il pianeta del cuore Ehi adesso come 1. .. E difficile capire Tradita da una storia finita Qual la cosa giusta da fare E di fronte a te lennesima salita. Se ti batte nella testa 7. ............. emozione Un po ti senti sola, Lorgoglio che ti piglia Nessuno che ti possa ascoltare Le notti in cui il rimorso ti sveglia Che divida con te i tuoi guai. Per la paura di sbagliare Mai, tu non mollare mai. Ma se ti ritroverai Rimani come 2. .., Senza stelle da seguire Insegui il tuo destino Tu 8. .............. rinunciare mai. Perch tutto il dolore che 3. . dentro Credi in te! Ascolta il tuo cuore Non potr mai cancellare il tuo cammino Fai quel che dice anche se fa soffrire E allora scoprirai Chiudi 6. ........... occhi e poi tu lasciati andare Che la storia di ogni nostro minuto Prova a arrivare dentro il pianeta del cuore Appartiene soltanto a 4. . . Non ti ingannerai Ma se ancora resterai Se ascolti il tuo cuore Persa senza una ragione Apri le braccia fino quasi a toccare In 5. mare di perch Ogni mano ogni speranza ogni sogno che vuoi
[14]: gli
[9]: stai
[15]: un
[17]: . 6
[12]: noi
[13]: un
28
2 UdA
Perch poi ti porter fino al cuore di ognuno di noi. Ogni volta che non sai cosa fare Prova a volare dentro il pianeta del cuore APPENDICE
Tu tu prova a volare Do do do dov il pianeta del cuore Tu tu tu dentro il pianeta del cuore.
1. Biografia (Diario , ). ( / )
(): : : ( , , , , ()- , , / - ): (, , ):
29
2 UdA
30
2 UdA
(tratto dal PEL di E. Papadaki e MG Galluzzo, 2007) 2. Quiz. Prova a fare i seguenti due quiz. Cliccare su quiz 1 e quiz 2.
3. Appunti -
31