Sei sulla pagina 1di 2

Titolo. La seconda legge di OHM Obbiettivo.

Verificare che la resistenza di un filo metallico dipende dalla lunghezza di esso, dalla sua sezione e dal materiale. Materiale. Basetta metallica, amperometro, voltometro,generatore di tensione variabile continua, cavi di connessione, pinza di coccodrillo, metro p. 1m s. 0,01 m Procedimento parte 1. Dopo aver montato il circuito inseriamo in esso una d.d.p. di 2 V e misuriamo l' intensit di corrente nel circuito. Successivamente variamo la lunghezza del filo conduttore e ripetiamo l'esperimento. Tabelle & Grafici :
d.d.p. ( V ) 2 2 2 2 2 i(A) 0,387 0,473 0,610 0,973 1,251 R() 5,168 4,228 3,279 2,055 1,599 L(M) 1 0,8 0,6 0,4 0,3 R:i 13,35 8,94 5,37 2,11 1,28

6,000

5,000

4,000

resistenza

3,000

2,000

1,000

0,000 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

intensit di corrente

Procedimento parte 2. Per la seconda fase del esperimento variamo la sezione del filo conduttore e misuriamo l' intensit di corrente mantenendo costante una d.d.p. di 1V. Tabella & Grafici :
0,00100 0,00070 0,00050 0,00035 R(m) 0,00050 0,00035 0,00025 0,00018 S ( m ) d.d.p. ( V ) 0,00000157 1 0,00000077 1 0,00000039 1 0,00000019 1 I(A) 1,593 0,762 0,461 0,192 R() 0,63 1,31 2,17 5,21 Rxs 0,00000099 0,00000101 0,00000085 0,00000100

Procedimento parte 3. Per la terza fase del nostro esperimento verifichiamo che la intensit di corrente dipende dal tipo materiale di cui costruito il filo. Tabelle & Grafici :
Filo kostantana messing 0,5 0,5 d.d.p. ( V ) 0,5 0,5 i(A) 0,200 1,461

Conclusioni : Abbiamo verificato che la resistenza di un filo metallico dipende dalla sua lunghezza, sezione, e dal materiale di cui fatto.

Potrebbero piacerti anche