Sei sulla pagina 1di 2

Cattaneo Andrea 2^A Informatica 23/10/2011 Relazione N 05 Titolo. 2 Principio della dinamica Seconda parte Obbiettivo.

Verificare la relazione di proporzionalit tra accelerazione e massa quando la forza costante. Materiale. Rotaia a cuscino d'aria, compressore, slitta, gancio su astina, filo di seta inestendibile, carrucola, cronometro millesimale, fotocellule, piattello di portata masse aggiuntive. Procedimento. Il 2 Principio della dinamica che dice: la risultante delle forze applicate a un corpo uguale al prodotto della massa del corpo per l'accelerazione che esso acquista. Per verificare questa legge in laboratorio abbiamo utilizzato una rotaia a cuscino d'aria alimentata da un compressore e con il cronometro digitale di sensibilit 0.01s misuriamo il tempo impiegato dalla slitta a percorrere lo spazio, ad ogni misurazione aumentiamo la masse della slitta aggiungendo un pesetto da 0,05 kg senza variare la forza applicata.

Massa 0,2151 0,2651 0,3151 0,3651 0,4151

spazio 0,700 0,700 0,700 0,700 0,700

tempo 2,344 2,678 2,813 3,130 3,200

tempo2 5,494 7,172 7,913 9,797 10,240

acc m/s2 0,255 0,195 0,177 0,143 0,137

K=mxa 0,0548 0,0518 0,0557 0,0522 0,0568

0,250

0,200

0,150

Acc
0,100 0,050 0,000 0,2000 0,2500 0,3000 0,3500 0,4000 0,4500

Massa

Conclusione.

Dai dati si ricava che il prodotto della massa per laccelerazione costante e quindi dimostrato che massa e accelerazione sono legate da un rapporto di proporzionalit inversa.

Potrebbero piacerti anche