Sei sulla pagina 1di 1

Para el mircoles 21 de marzo Traduzca al espaol el siguiente texto: LA LOCALIT DI CERIGNOLA Sembra che l'origine di Cerignola sia datata

324 a.C., anno in cui, a seguito della distruzione di Cerina per mano di Alessandro il Molosso, gli abitanti scmpati alla strage perpetratata dal re degli Epiri si rifugiarono in un oppidolum, un centro di raccolta di frumento poco distante, dove fondarono una nuova citt. Alcune fonti storiche indicano Keraunaia e Salaria come principali insediamenti dell'area dove si sviluppa oggi Cerignola. Passata alternativamente sotto i domini normanno e svevo, la citt, divenuta nel frattempo famosa con il nome di Cerignola, divenne dominio di Carlo I d'Angi. Nel corso della guerra fra Giovanna I e Luigi d'Ungheria nel XIV secolo, l'insediamento sub terribili devastazioni fino a quando fu ceduto dagli Angioini a Giovanni Caracciolo nel 1418; dai Caracciolo la citt pass nel 1611 alla famiglia Pignatelli di Monteleone e quindi ai Pignatelli di Bisaccia. Cerignola attravers momenti di progressiva decadenza dovuti alle guerre, alle carestie e ai terremoti che sconvolsero il territorio in quegli anni. Tra i secoli XV-XVII i confini della citt si estesero progressivamente; svariati ordini religiosi eressero oltre l'antico cuore urbano monasteri, chiese ed edifici. L'abolizione del feudalesimo decret nell'Ottocento la fine del dominio feudale sulla citt. Con Bonaparte e Murat Cerignola conobbe una rinascita culturale e politica e avvi un periodo di prosperit economica. Le passioni, gli ideali e l'azione politica degli abitanti di Cerignola furono decisivi durante il Risorgimento italiano. Da questo momento in poi, Cerignola segu le sorti del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana, divenendo il centro importante e prospero odierno.

Potrebbero piacerti anche