La parola censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione Il censimento ha origine molto antiche. Fin dalla preistoria luomo ha sentito il dovere di conoscere la propria comunit e tutti i suoi servizi. Dalla preistoria fino allantica Roma ..
La storia
Il termine viene dal latino censere e significa valutare. Le prime informazioni riguardo ad indagini sulla popolazione risalgono addirittura al 3800 a.C. quando i Sumeri svolsero vere e proprie indagini per misurare la quantit di uomini e beni di cui si poteva disporre. Le informazioni acquisite erano utili soprattutto in caso di guerra o di carestie. Si sa di censimenti compiuti dalle civilt mesopotamiche, dagli Egizi, cos come dai Greci, dai Cinesi e dal popolo ebraico.
Nel libro dei fuochi erano: -registrati i nuclei famigliari attraverso le case. -specificati tutti i componenti -indicati gli uomini economicamente attivi
Unaltra eccezione il censimento del 1936, svolto a soli cinque anni dal precedente a seguito di una riforma legislativa del 1930 che ne aveva modificato la periodicit, subito dopo riportata a cadenza decennale e rimasta invariata fino a oggi (ultima rilevazione: 9 ottobre 2011). A partire dalla sua fondazione, nel 1926, a occuparsi dei censimenti l'Istituto nazionale di statistica (Istat).
L'Istat il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e delle amministrazioni pubbliche. La sede centrale dell'Istat a Roma. Una rete di uffici regionali rappresenta l'Istituto su tutto il territorio nazionale. In ogni regione e provincia autonoma presente infatti una struttura che opera a stretto contatto con gli enti locali.
Evoluzione matrimoni
(1865 in poi .)
Nel 1865 la maggior parte degli uomini si sposava intorno ai 25/29 anni,mentre le donne tra i 21/24 anni. Nel 2009 let cambiata: sia uomini che donne si sposano tra i 30/39 anni.
Cambiamento nellistruzione
Solo dal censimento del 1971 si comincia a chiedere ai cittadini se sanno leggere e scrivere, se hanno frequentato la scuola elementare e media; indicando il tipo di scuola superiore o luniversit frequentata.
Dalla tabella possiamo intuire che il numero degli analfabeti dal 1971 molto cambiato: se nel 1971 erano pari a 5.456.000, nel 2001 risulta diminuito a soli 783 mila cittadini.
Creato dalla 3 D