Sei sulla pagina 1di 5

Microeconomia: consumatori, imprese, mercati

Vincolo di bilancio Retta di bilancio Statica comparata vincolo di bilancio Reddito nominale e reddito reale Tasse, sussidi, razionamento Lezione 2

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Bilancio del consumatore

Universit degli Studi di Urbino Carlo Bo Facolt di Economia - febbraio 2010 Prof. Marco A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Insieme di bilancio

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Retta di bilancio

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Esempio con due soli beni

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Esempio: libri e CD

Retta di bilancio
Esempio: una somma di denaro data (200 euro) va spesa (tutta) nellacquisto di due beni, libri (1) e dischi (2) i cui prezzi siano dati (rispettivamente 10 e 20 euro). Come viene distribuita la somma?
Notare le ipotesi fatte: denaro e prezzi sono dati; la somma va spesa tutta; solo due beni. Hanno lo scopo di semplificare il modello mettendo a fuoco il problema.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Linsieme delle alternative possibili


Come pu essere spesa la somma di denaro?

PRIMO PASSO: dobbiamo definire

1. Comprando solo libri: indichiamo il numero di libri col simbolo x1 ; otteniamo x1 = 200/10 = 20 2. Comprando solo dischi: indichiamo il numero di dischi col simbolo x2 ; otteniamo x2 = 200/20 = 10 3. Comprando un po di libri e un po di dischi. I casi 1 (x1 = 20 e x2 = 0) e 2 (x1 = 0 e x2 = 10) rappresentano le situazioni limite. Come possiamo rappresentare i casi intermedi?
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Il vincolo di bilancio

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Il vincolo di bilancio
(segue)

Calcolare un singolo caso intermedio facile: 1) si fissa la quantit di un bene (non superiore a quella massima); 2) si calcola la spesa corrispondente; 3) si ottiene la spesa per laltro bene per differenza; 4) se ne calcola la quantit. ESEMPIO: quanti dischi si possono acquistare se si comprano 6 libri? Il costo di 6 libri 10 6 = 60; restano disponibili 140 euro, con cui si possono comprare 140/20 = 7 dischi; la risposta perci x1 = 6 e x2 = 7.

La formula che abbiamo scritto ha due addendi al primo membro: prezzo dei libri (dato) per quantit di libri acquistata (variabile) pi prezzo dei dischi (dato) per quantit di dischi acquistata (variabile). Il totale d appunto la Spesa. Al secondo membro abbiamo la somma disponibile Spesa (data). Dora in poi la chiameremo Reddito (per fare prima). Il significato della formula perci:

C una formula generale per calcolare tutti i casi? S. questa: 10 x1 + 20 x2 = 200


OVVERO: la spesa per i libri pi quella per i dischi non

Spesa = Reddito
Dove ciascuna componente della spesa data dalla quantit acquistata moltiplicata per il suo prezzo

pu superare la somma disponibile per la spesa


Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Per questo la formula viene chiamata Vincolo di bilancio


Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Il vincolo di bilancio
(segue ancora)

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

(una formulazione pi generale)

Il vincolo di bilancio

La formula del vincolo di bilancio pu essere letta come unequazione con due variabili, ossia le due quantit x1 e x2. Se si fissa il valore di una variabile (per esempio x1), la formula permette di trovare il valore dellaltra (ossia x2). Diventa una normale equazione con una incognita (appunto x2) che pu essere facilmente risolta con i metodi imparati a scuola. Controllare che la soluzione

Nelle formule del vincolo di bilancio compaiono due variabili, le quantit dei beni x1 e x2, e tre dati, i due prezzi e il reddito. Tutto quel che abbiamo detto finora pu essere ripetuto anche quando i tre dati sono diversi (cambiano i risultati numerici ma non il modo con cui vengono ottenuti). Riscriviamo le formule in termini generali usiamo i simboli p1 e p2 per i prezzi e il simbolo m per il reddito

x2 = 10

1 x1 2

Applicando questa formula si ottiene subito il valore di x2 che pu essere acquistato per ogni dato valore di x1 rispettando il vincolo di bilancio (per es. quando x1 = 8, la formula d x2 = 6)
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Formula implicita
p1 x1 + p2 x2 = m

Formula esplicita
x2 = m p1 x1 p2 p2

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

La retta del bilancio

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

La retta del bilancio


(dalla formula al grafico)

11

Sappiamo che per rappresentare i modelli si possono usare anche i grafici. Facciamo il grafico del vincolo di bilancio con i numeri dellesempio precedente:

La formula esplicita del vincolo di bilancio una retta. Anche quella implicita p1 x1 + p2 x2 = m la stessa retta. La forma implicita comoda per costruire il grafico:(1) si pone x2 = 0 e si trova subito x1 = m/p1 ( il paniere in cui la retta incontra lasse orizzontale); (2) si pone x1 = 0 e si trova subito y2 = m/p2 ( il paniere in cui la retta incontra lasse verticale); (3) si traccia la retta unendo i due punti.

x2
10 7 3 B A C

Ogni pallino verde rappresenta un PANIERE


PANIERI:

x2

m/p2

A = (6 ; 10) B = (11 ; 3) C = (6 ; 7) 20 11 I panieri che si ricavano dalla formula si allineano sulla retta.

m/p1 (p1/p2)

x1

Notare il valore del coefficiente angolare

x1

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Statica comparata:

Aumento di p1

12

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Diminuzione di p1
m/p2 m/p1n

Statica comparata:

13

x2

m/p2 m/p1n
v m/p1 v (p1/p2)

x2

v m/p1

(p1/p2)

x1

x1

Che succede alla retta del bilancio se aumenta p1? Il paniere m/p1 si sposta a sinistra e la retta ruota verso il basso.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Che succede alla retta del bilancio se diminuisce p1? Il paniere m/p1 si sposta a destra e la retta ruota verso lalto.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Statica comparata:

Aumento di p2

14

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Statica comparata:

Aumento di m

15

x2
v m/p2

Notare che p1/p2 diminuisce (perch aumenta il denominatore (p1/pn) 2 m/p1 x1

m /p2 m /p2 (p1/p2)


v

x2

m/p2n

m /p1

m /p1

x1

Che succede alla retta del bilancio se aumenta p2? Il paniere m/p2 si sposta in basso e la retta ruota verso il basso.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Che succede alla retta del bilancio se aumenta m? I panieri m/p1 e m/p2 aumentano entrambi; la retta si sposta in alto. parallela a quella vecchia perch p1/p2 non cambia.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

bilancio, prezzi e reddito


x2
m/p2 m/p2 m/p1

Ancora su

16

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Prezzi relativi

17

Che succede alla retta del bilancio se aumentano sia p1 che p2 nella stessa proporzione? Indichiamo i nuovi prezzi come p1 e p2 dove un numero maggiore di uno ( > 1) La retta del bilancio si sposta in basso, perch sia il paniere m/p1 che il paniere m/p2 contengono meno beni (con prezzi pi alti si possono comprare meno beni)

Il rapporto p1/p2 si chiama prezzo relativo Il prezzo relativo misura quante unit del bene il cui prezzo al denominatore (p2) possono essere ottenute in cambio di una unit del bene il cui prezzo al numeratore (p1). Misura quanto vale un bene non in euro ma nei termini dellaltro.
= 1/2 = 0,5. Cedendo una unit del primo bene se ne pu ottenere mezza del secondo, ovvero il primo bene vale met del secondo (alternativamente, p2/p1 = 2, ovvero - ovvio - il secondo bene vale il doppio del primo).
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

m/p1

La nuova retta parallela, perch p1/p2 = p1/p2

x1 (p1/p2)

ESEMPIO: se p1 = 10 e p2 = 20, allora il prezzo relativo p1/p2

L aumento dei prezzi equivale a una diminuzione del reddito

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Retta del bilancio e prezzi relativi


x2 =

18
m p1 x1 p2 p2

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Retta del bilancio e reddito reale

19

Ricordando la formula (esplicita) della retta del bilancio, si vede che la sua inclinazione (in valore assoluto) misurata proprio dal prezzo relativo p1/p2 .

Ricordiamo che, nel vincolo di bilancio, m rappresenta la somma (data) disponibile per acquistare i beni. Labbiamo chiamata Reddito. Abbiamo visto che un aumento di m sposta in alto la retta del bilancio; il che rende acquistabili panieri che prima erano troppo costosi (viceversa una diminuzione di m). m > 0 maggiori possibilit di scelta: il consumatore diventa pi ricco. Abbiamo visto anche che un aumento in proporzione dei prezzi equivale a una diminuzione di m (sposta in basso la retta del bilancio). Questo aumento dei prezzi provoca una diminuzione del reddito reale

Ogni volta che ci si muove verso destra lungo la retta si ottiene un po di pi del primo bene rinunciando a un po del secondo. Il prezzo relativo p1/p2 misura proprio la quantit di x2 cui si rinuncia ogni volta che x1 aumenta di uno. Pi inclinata la retta, maggiore la quantit di x2 cui si rinuncia. x1 = +1 x2 = (p1/p2)

Il prezzo relativo una misura della scarsit dei due beni


Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Reddito reale e prezzi

20

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Reddito reale e prezzi


(un caso interessante)

21

Il REDDITO REALE aumenta ogni volta che la retta del bilancio si sposta verso lalto, rendendo possibile la scelta di panieri prima troppo cari. La crescita del reddito reale pu essere provocata da un aumento della somma m (il reddito nominale), oppure dalla diminuzione di un prezzo o di entrambi. Il REDDITO REALE diminuisce ogni volta che la retta del bilancio si sposta verso il basso, riducendo il numero dei panieri disponibili per la scelta. La diminuzione del reddito reale pu derivare da una riduzione della somma m (il reddito nominale), oppure dallaumento di un prezzo o di entrambi. Indichiamo il reddito reale col simbolo R. Avremo: m > 0 R > 0; p1 > 0 R < 0; p2 > 0 R < 0; ecc.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

ESERCIZIO: Cosa succede al reddito reale quando aumentano sia il reddito m che i due prezzi p1 e p2 nella stessa proporzione?

Per rispondere basta vedere cosa succede alla retta del bilancio. Moltiplichiamo m, p1 e p2 per lo stesso numero > 1. Cosa succede? Niente! Il numero sparisce e la formula rimane quella di prima.

Ricordiamo la formula:

x2 =

m p1 x1 p2 p2

RISPOSTA: Quando il reddito (nominale) aumenta come i prezzi la retta del bilancio non si sposta. Perci il reddito reale non cambia.
Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Tasse, sussidi e razionamento

22

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Tasse, sussidi e razionamento

23

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Tassa sul bene 1 oltre un certo livello

24

Economia - Consumatore (A.A. 2010-2011)

Razionamento del bene 1

25

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Corso di Microeconomia Prof. M.A. Marini

Potrebbero piacerti anche