Sei sulla pagina 1di 3

I MALAVOGLIA

Caratterizzazione psicologica di Padron Ntoni E il capofamiglia, il pi anziano. E un pescatore amante del mare. Inizialmente il narratore non descrive in modo dettagliato il personaggio, dice solo che un vecchi curvo, ma in seguito, quando si ammala, lo descrive con maggiore attenzione, come se attraverso la descrizione fisica emergesse anche il profilo psicologico e affettivo. Lanziano estremamente attaccato alla casa del nespolo, casa per cui ha lavorato per ottenerla, e a conferma di ci riporto un estratto dal nono capitolo dei malavoglia : <<il povero vecchio non aveva il coraggio di dire alla nuora che dovevano andarsene con le buone dalla Casa del Nespolo,che fosse come andarsene dal paese, espatriare, che cera ancora il letto di Luca e il chiodo dove Bastianazzo appendeva il giubbone. Quando il vecchio staccava un chiodo, faceva una scrollatina di capo>> Padron Ntoni la personificazione della societ contadina, arcaica, conservatrice, che non ha nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso. La sua visione de l mondo legata al lavorare e tacere, lui stesso dice <<bisogna vivere come siamo nati; bella o no, la vita non labbiamo fatta noi cos; meglio contenersi che lagnarsi>>. La sua cultura e il suo comportamento deriva dalla sua esperienza di vita e da quella dei suoi avi, tramandata sotto forma di proverbi (<<il motto degli antichi mai ment>>). Con questo personaggio Verga celebra la sua teoria dellostrica, della famiglia, e del lavoro. Padron Ntoni quindi un uomo che si rassegna alle circostanze, in questo caso essere un pescatore di un piccolo paese (ricordiamo <<sei quello che stato tuo padre, e quello che stato tuo nonno>>) e che si accontenta del minimo indispensabile per sopravvivere.

Caratterizzazione psicologica di Ntoni Ntoni lopposto di suo nonno. Ci viene presentato come <<un bighellone di ventanni, che si buscava tuttora qualche scappellotto dal nonno, e qualche pedata pi gi per rimettere lequilibrio, quando lo scappellotto era stato troppo forte>>. lunico personaggio antietico allinterno della famiglia, in quanto Bastianazzo, suo padre <<non si sarebbe soffiato il naso se suo padre non gli avesse detto soffiati il naso>>. Il giovane che dopo aver conosciuto il mondo della citt, grazie al servizio di leva, e della facile ricchezza preso da un senso di inquietudine, e si p accorto che ormai ad Acitrezza <<non si sta bene e non i potrebbe stare meglio; linquietudine pel benessere>> e la <<vaga bramosia dellignoto>> cominciano a renderlo insofferente ad una vita di lavoro e sacrificio, ed inizier a distaccarsi

progressivamente dai modelli di vita della famiglia e del villaggio; la sua ribellione finir col diventare vero e proprio antagonismo; Ntoni non desidera affatto <<ricominciare da capo a far la stessa cosa, al pari delllasino di compare Mosca>>; non accetta pi la tradizione e vede il passato come qualcosa di negativo. Riteniamo per che Ntoni non un rivoluzionario, e la sua volont di cambiare strettamente legata al successo economico; a questo punto risulta ovvia la conclusione del romanzo, con la sconfitta del giovane ribelle, che serve a fortificare al teroia dellostrica di Verga. Alla fine il giovane, a causa del desiderio di migliorare ha rovinato le sorti della famiglia. Ntoni non pu ritornare nel nido. Non pu perdonare se stesso anche se gli altri, Mena, Alessi, Nunziata, sarebbero pronti a riaccoglierlo; Per questo motivo se ne andr a cercare fortuna in un altro paese dove nessuno conosce il suo passato burrascoso.

Ricorstruisci in modo schematico la perdita della casa del nespolo dei Malavoglia (tutte le fasi). Segnala i responsabili e le loro motivazioni. La casa del Nespolo lunico bene in grado di saldare il debito dei lupini contratto con lo Zio Crocifisso. Egli ormai stufo di sentirsi ripetere di rimandare il saldo del debito, fino ad arrivare al punto di dover chiedere a Padron Ntoni di lasciargli la casa. Ma i Malavoglia sono troppo affezionati alla loro abitazione poich lhanno acquistata con fatica lavoro, e non sono minimamente decisi ad abbandonarla. I Malavoglia si rivolgono cos ad un avvocato, che d ragione a loro e li invita ad aspettare visto che la casa dotale. Lo Zio Crocifisso allora convince Compare Tino Piedipapera a comprare da lui il debito dei lupini, facendogli credere che per lui sar un vero affare. Piedipapera, il cui animo non crudele tanto quanto lo Zio Campana di Legno, si sente in colpa per quello che ha fatto e non se la sente di chiedere a Padron Ntoni la Casa del Nespolo alla quale tutta la famiglia legata, ma costretto a farlo perch rimasto senza soldi e non ha nemmeno di che sfamarsi. I Malavoglia sono addolorati e con grande dispiacere una notte, per non farsi vedere da nessuno, lasciano la loro casa curando di non dimenticare in essa nulla. Vanno cos ad abitare in unaltra casa vicino a quella degli Zuppiddu. La Casa del Nespolo passa cos in mano di Compare Tino che la deve rivendere allo Zio Crocifisso per riavere i suoi denari. In seguito la famiglia Malavoglia vende la Provvidenza al fine di racimolare denari per ricomprare la casa del nespolo, mai dimenticata. Alla fine il minore dei fratelli, Alessi, continuando a fare il pescatore, ricostruisce alla fine il nucleo famigliare e ricompra la "casa del nespolo". Acquistata la casa, ci che resta della famiglia far visita all'ospedale al vecchio Padron 'Ntoni, per informarlo della compravendita e annunciargli un suo imminente ritorno a casa. questa l'ultima gioia per il vecchio, che muore proprio nel giorno del suo agognato ritorno: neanche il desiderio di morire nella casa dov'era nato viene dunque esaudito.

Padron Ntoni la cuasa della rovina della famiglia? Se s, perch? Se no, perch? Padron Ntoni ha acquistato da un abitante di Acitrezza, detto zio Crocifisso, un ingente numero di lupini da rivendere in un paese vicino, ma durante il tragitto la barca fa naufragio e la famiglia malavoglia costretta comunque a pagare il debito contratto con lo zio Crocifisso. Nonostante fosse un debito contratto a voce, e quindi facile da non rispettare, lanziano capofamiglia fermo nei suoi ideali arriva addirittura a pignorare la casa pur di saldare il debito. A prima vista potrebbe sembrare che sia proprio costui ad aver causato la rovina della famiglia, ma Padron Ntoni ha agito in buona fede pensando solo ai benefici che i Malavoglia avrebbero potuto trarne. Lunica colpa che si pu addossare a Padron Ntoni quella di voler convertire di punto in bianco una barca da pesca in una barca da traino. Che effetto hanno le teorie rivoluzionare di Don Franco il farmacista su il giovane Ntoni? < - Eh!, Disse lo speziale, bella giustizia che certuni abbiano a rompersi la schiena contro i sassi, e degli altri stiano colla pancia al sole, a fumar la pipa, mentre gli uomini dovrebbero essere tutti fratelli, lha detto Ges, il pi gran rivoluzionario che ci sia stato, e i suoi preti al giorno doggi fanno i birri e le spie! [] Tutto il sistema cos; pagar degli sfaccendati per non far niente, e farci le corna, a noi che li paghiamo! ecco che cos. Della gente che ha quattro tar al giorno per stare a passeggiare sotto le finestre della Zuppiddu! - Che bella cosa, disse Ntoni, quattro tar al giorno per andare a passeggiare di qua e di l. Io vorrei essere guardia doganale.>> E con queste parole che Don Franco, speziale del paese mette Ntoni contro il brigadiere e gli infarcisce la testa di idee rivoluzionare. Don Franco fa delle diffamazioni sul lavoro delle guardie doganali, e il giovane Ntoni le scambia per vere. Il ragazzo prova dellastio verso Don Michele perch esso incarna il mestiere che avrebbe voluto fare lui, poich oziando riesce a portare <<il pane a casa>>. Ricordiamo che Ntoni in una situazione difficile : fa il mantenuto, si ubriaca costantemente la sera, non lavora ed depresso per essere tornato in paese senza aver guadagnato i soldi che sognava.

Potrebbero piacerti anche