Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
10121 TORINO ITALY VIA A. VOLTA, 9 TEL. 0115625834 011549041 FAX 011534154 e-mail: salamons@tin.it www.salamonprints.com
in copertina ICARE, 1947 (catalogo n. 9) in seconda e terza di copertina: LE CIRQUE, 1947 (catalogo n. 3)
Coordinamento logistico Elisabetta Rollier Collaborazioni tecniche Valentina Lutochin Elaborazioni fotografiche Lorenzo de Laugier Allestimento Benito Sclafani, Cristina Lopez Martinez
Come ebbe a dire lui stesso son figlio di un commerciante di sementi, al quale avrei dovuto succedere nella gestione del negozio, Matisse cambi il percorso segnato e a ventanni abbracci definitivamente la vocazione da artista fino a divenire un pioniere del modernismo. Lentusiasmo per i lavori di Gauguin, Seurat, e Van Gogh contribu allaffermazione di una poetica matissiana; la sua curiosit per le arti orientali, per quelleleganza lineare lo stile giapponese, per quellintricato ed esuberante decorativismo delle stoffe moresche e delle ceramiche persiane, la passione per larte africana, per quello schietto primitivismo, fatto di stilizzazione, minimalismo, intensit espressiva si riversarono sulla carta e sulla tavolozza. Nessun pittore moderno ha attribuito a stoffe e tappeti e maschere una cos grande importanza nelle sue creazioni. vero che non fu un bambino prodigio come Picasso, ma a 36 anni Matisse trov gli elementi che determineranno la formula unica e preziosa della sua arte. Il valore assoluto del colore in funzione creativa, linguaggio unico per dipingere un quadro, dove i segni densi di colore e di contrasti liquidano ogni tensione per orchestrare linee ritmiche e di ornamento. Matisse divenne la guida di quel fauvismo lanciato dalla provocatoria esposizione al Salon dAutomne del 1905, che scandalizz lepoca per la violenza selvaggia, tutta emotiva ed esistenziale, cos innaturale, del colore. Una formula, quella di Matisse, che verr elaborata di volta in volta nei suoi interni, chiusi o a volte aperti da una finestra panoramica, abitati da vasi di fiori, tavole apparecchiate, nature morte, tappezzati di tessuti sgargianti, visitati da donne esotiche, odalische o danzatrici, infuocati derotismo da nudi distesi dallincarnato rosaceo. Il colore lo segue fedele, come si evidenzia nei papiers dcoups dove tutto si gioca sulla vivacit cromatica, un saggio di intensa espressivit, dove sembra che lartista abbia voluto applicare le sue esperienze nelle composizioni con ritagli di carta. Protagonisti, il giallo, rosso, blu e verde. Colori luminosi ed equilibrati che esaltano la vitalit dei piani della scena, ma soprattutto emanano quella forte gioia di vivere che lartista ha sempre voluto esprimere.
Nessun artista aveva mai concepito una simile soluzione: pensare di poter esprimere unidea, una serie di concetti astratti, e di definirla tramite dei semplici ritagli di carta colorata e che questi, una volta assemblati, rappresentassero, in verit, le immagini pi essenziali fra le tante generate dagli artisti nellepoca pi sconvolgente di tutta larte figurativa. Vi giunse quasi per caso: convalescente da una grave malattia e non potendo dipingere, con le forbici inizi a ritagliare nella carta colorata silhouettes che poi assemblava badando unicamente allequilibrio delle forme e allarmonia dei colori. Matisse cre i suoi papiers gouaches dcoups pi con lo scopo di realizzare maquettes, bozzetti, per produrre cartelle di stampe, copertine di libri, tappeti, arazzi, ceramiche e vetrate, che non come opere autonome. Infatti, data la loro estrema semplicit e linearit, questi si prestavano facilmente ad essere trasferiti su altri supporti, senza perdere alcun fascino rispetto al bozzetto iniziale. Nella vasta e articolata produzione artistica di Matisse, le litografie da papier gouaches dcoups ricoprono un ruolo di fondamentale importanza, pur essendo, ancora oggi, laspetto della sua attivit meno noto al grande pubblico. Questi fogli di Jazz, Drnires uvres ed altri brillano per i loro straordinari colori. Realizzato con la particolare tecnica dei papiers dcoups, Jazz il capolavoro della maturit di Matisse, pubblicato nel 1947 da Triade, il geniale editore di origine greca che diede alle stampe molti dei capolavori di Matisse. Jazz ha avuto una vasta eco ed io ho sentito di dover continuare, perch finora il lavoro era vanificato da una mancanza di coordinamento tra i diversi elementi che agivano mediante sensazioni globali. Qualche volta sopravveniva la difficolt: linee, volumi, colori e quando li riunivo luno distruggeva laltro. Bisognava ricominciare, cercare la musica e la danza, trovare lequilibrio ed evitare il convenzionale. Il papier dcoup mi permette di disegnare nel colore. Si tratta per me di una semplificazione. Invece di disegnare il contorno e di inserirvi il colore, uno che modifica laltro, disegno direttamente nel colore che tanto pi calibrato in quanto non trasposto.... Non c frattura tra i miei vecchi quadri ed i dcoupages; ho solo raggiunto con pi assolutezza, con maggiore astrazione una forma decantata fino allessenziale ed ho conservato delloggetto il segno che sufficiente a farlo esistere nella forma sua propria.
BIOGRAFIA
Henri Matisse, pittore, scultore, incisore ed illustratore francese nasce a Le Cateau Cambrsis il 31 Dicembre 1869. Nel 1889 intraprende studi di legge a Parigi, si impiega in uno studio legale che lascia presto per dedicarsi alla pittura. Dal 1891 al 1892 studia allAcadmie Julian di Parigi e, nel 1893, entra come allievo nellatelier del pittore simbolista Gustave Moreau, il quale lo incoraggia a studiare i grandi maestri esposti al Louvre. Dopo una prima relazione dalla quale nacque una figlia, Henri Matisse sposa Amelie Parare dalla quale ebbe in successione due figli, Jean e Pierre. Per soddisfare i bisogni della famiglia Matisse trova lavoro come pittore di scene teatrali, mentre la moglie lavora come modista. Dopo un inizio pittorico alla ricerca di un proprio stile, durante una vacanza a Saint-Tropez conosce i neoimpressionisti ed i divisionisti. Sue opere figurano al primo Salon dAutomne del 1903. Nello stesso periodo inizia la collaborazione con Ambroise Vollard, famoso mercante parigino e, nella sua galleria, Matisse tiene la prima mostra personale nel 1904. Nel 1905 i quadri esposti al Salon dAutomne ottengono critiche severissime. Anche se le opere vengono bollate come indicibili aberrazioni e gli autori come fauves (belve), lesposizione segnala nascita di una nuova generazione di pittori di cui Matisse ne caposcuola. Tra il 1904 e il 1907 Matisse dipinge alcune opere fondamentali: Luxe, Calme et Volupt, La joie de vivre, Nu bleu, Luxe I. Il movimento dei Fauves il contributo francese alla nascita dellespressionismo, ma, contrariamente alle correnti tedesche, caratterizzate da atmosfere fosche e contenuti drammatici, il fauvismo rappresenta una variante mediterranea e solare dellespressionismo. I colori vivi, vero tratto caratteristico di questo movimento che esprime una indistruttibile gioia di vivere e che la costante in tutta la produzione di Henri Matisse, sono messi sulla tela in maniera violenta, e quasi sporca. I quadri di Matisse hanno la forza espressiva dei lavori di Van Gogh, Gauguin e Czanne, artisti che con le loro opere lo ispirano. Nel 1899 acquista Le tre bagnanti di Czanne, Testa di fanciullo di Gauguin e un disegno di Van Gogh. Nei primi anni del 900 Matisse stringe un legame di amicizia con Leo, Gertrude, Sarah e Michael Stein, quattro collezionisti che acquistano le sue opere e lo fanno conoscere agli americani di passaggio a Parigi. Nel 1906 il pittore conosce Pablo Picasso e Alfred Stieglitz che, nel 1908, organizza la prima mostra di Matisse nella sua galleria a New York. August Vollard, uno dei pi famosi mercanti darte francese, fa conoscere il lavoro di Matisse al collezionista russo Serghej Schukin, che tra il 1907 e il 1914 acquista molte sue opere.
Lo stile di Matisse evolve nella semplificazione delle forme, culminante nei due grandi pannelli La dance e La musique, realizzati tra il 1909 e il 1910 per Schukin stesso. Nel 1913 effettua un viaggio in Marocco, da cui trae ispirazione per una serie di opere famose. Nel 1917 si stabilisce a Nizza e, dopo le grandi tele dellultimo decennio, si dedica a opere di formato pi piccolo, ripetendo temi gi sperimentati: interni, nature morte, figure distese. Fra i temi pi originali espressi dal pittore, le Odalische, eseguite fra il 1921 ed il 1927 hanno un posto di notevole importanza. Matisse utilizza sempre colori primari stesi con forza e senza alcuna stemperatura tonale, accostando colori complementari per rafforzarne il contrasto timbrico; il risultato un insieme molto vivace con un evidente gusto della decorazione. Il mercato dellarte in crescita offre nel 1928 occasioni per grandi aste dove alcune opere di Matisse spuntano i prezzi pi alti tra quelle degli artisti della sua generazione. Nel 1930 lartista, la cui attivit pittorica si svolse per decenni nel tranquillo ambiente familiare, lontano dai clamori della vita mondana, trascorre tre mesi a Tahiti. La Kunsthalle di Basilea e il Museum of Modern Art di New York gli dedicano importanti mostre antologiche, mentre il pittore impegnato con la grande decorazione murale per la Barnes Foundation a Merion. Matisse continua la sua ricerca artistica, raffinando il suo stile fino a farlo giungere, in tarda et, alle soglie dellastrattismo, senza mai perdere il gusto originale per la forza espressiva del colore. Nel 1940 si separa ufficialmente dalla moglie, ma lanno dopo, colpito da un tumore allintestino, deve essere operato due volte, sfiora la morte ed esce dalla malattia debilitato e costretto a letto per molte ore al giorno. Dopo alcuni viaggi, nel 1949 il vecchio pittore ritorna a Nizza dove continua il lungo processo di semplificazione delle figure riducendole a principi ornamentali, come dai papiers dcoups degli anni 50, dai mosaici, dalle vetrate e dalle sculture eseguiti per la Cappella del Rosario di Vence (vicino a Cannes). Nel 1950 gli viene assegnato il Gran Premio per la pittura della Biennale di Venezia. Matisse stato il pi importante esponente della pittura fauve che, a differenza degli impressionisti, non teneva conto del dato atmosferico, del colore e della luce per portare agli eccessi le tonalit dei verdi, dei rossi, degli azzurri, per fare un quadro con lazzurro pi azzurro e con il rosso pi rosso possibile. Il pittore seguiva questo sogno anche negli ultimi anni di vita, quando, costretto a letto, dipingeva disteso, con le tele appoggiate sul muro di fronte, con una lunga canna su cui aveva applicato il pennello. I colori usati da Matisse rimarranno sempre molto intensi e, rispetto al periodo fauve, di grandissima raffinatezza: se nel momento fauve il colore viene urlato, nellultimo periodo il colore dellartista cantato. Henri Matisse muore a Nizza il 3 Novembre 1954.
LA DANSE, 1938
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 67. (mm. 332x392). [23032A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo di Verve vol. 1, n. 4. Impresso nel 1934 da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. Al verso le litografie Le pas du patineur-Le Lanc e Le pas du patineur-Le Retenu (Duthuit 721, 722). 2 LE CLOWN, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 381x289). [21071A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 3 LE CIRQUE, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 335x509). [21072A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 4 MONSIEUR LOYAL, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x299). [21073A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 5 LE CAUCHEMAR DE LLPHANT BLANC, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 381x588). [21074A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 6 LE CHEVAL, LCUYRE ET LE CLOWN, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x591). [21075A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali.
1 2
3 4
LE LOUP, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x585). [21076A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 8 LE COEUR, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 352x568). [21077A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 9 ICARE, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 378x259). [21078A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 10 FORMES, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 378x531). [21079A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 11 LENTERREMENT DE PIERROT, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 377x559). [21080A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 12 LES CODOMAS, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x598). [21081A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali.
10 9
11
12
13
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 381x589). [21082A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 14 LAVALEUR DE SABRES, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 365x283). [21083A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 15 LE COW-BOY, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x598). [21084A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 16 LE LANCEUR DE COUTEAUX, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 378x598). [21085A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 17 LE DESTIN, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 383x587). [21086A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 18 LE LAGON I, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 390x597). [21087A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali.
13 14
15
16
17
18
19
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 381x567). [21088A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 20 LE LAGON III, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 377x592). [21089A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 21 LE TOBOGAN, 1947
Litografia a colori da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 22. (mm. 280x307). [21090A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Jazz nella seconda edizione su tre del 2004, curata da Anthse di Parigi. Esiste una prima edizione di 370 esemplari del 1947 curata da Mourlot, e una terza edizione del 2005 curata da Guillbaud. In eccezionale stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 22 MILLE E UNA NOTTE, 1950
Litografia a colori da papier gouache-dcoup, firmata in lastra. (mm. 385x800). [23002A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Impresso da Mourlot nel 1954 per leditore Maeght. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 23 TRISTESSE DU ROI, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Antonioz pag. 389. (mm. 335x447). [18727A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Verve VII.27-28, Parigi 1953, edizioni Triade stampata da Mourlot. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. Al verso sono stampate due litografie dello stesso soggetto. 24 NU AUX ORANGES, 1954
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 316x217). [18916A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
19
20
22
21
23 24
25
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 317x192). [18917A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 26 ZULMA, 1950
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 318x165). [18918A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 27 VGTAUX , 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 318x148). [18919A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 28 FLEURS DE NEIGE, 1951
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, intitolata, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 320x148). [18920A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 29 NUIT DE NOL, 1951
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 327x135). [18921A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 30 POISSONS CHINOIS, 1951
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 315x149). [18922A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
25
26
27
28
29
30
31
LA NGRESSE, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 325x420). [19005A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 32 TRISTESSE DU ROI, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 330x445). [19006A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 33 LA PARRUCHE ET LA SIRNE, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 340x775). [19007A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con pieghe e margini editoriali. 34 NU BLEU I, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 333x130). [19008A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 35 NU BLEU II, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 318x202). [19769A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 36 NU BLEU III, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 294x182). [19770A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
31
32
33
34
35
36
37
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 262x238). [19771A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 38 NU BLEU V, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 335x197). [19772A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 39 NU BLEU VI, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 347x132). [19778A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 40 NU BLEU VII, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 356x100). [19779A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 41 NU BLEU VIII, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 330x240). [19780A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 42 LA PISCINE, PANNEAU A, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 356x1028). [19829A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con pieghe e margini editoriali.
37
38
39
40
42
41
43
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 356x528). [19830A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 44 LA PISCINE, PANNEAU B, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 356x1028). [20134A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con pieghe e margini editoriali. 45 NU BLEU IX, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 337x242). [20135A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 46 NU BLEU X, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 311x259). [20426A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 47 NU BLEU XI, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 323x225). [20427A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 48 NU BLUE XII, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 343x238). [20471A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
44 43
45
46
47
48
49
ACROBATES, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 240x235). [20472A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 50 DCORATION - MASQUES, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 322x927). [20516A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con pieghe e margini editoriali. 51 DCORATION - FRUITS, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 333x705). [20517A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con pieghe e margini editoriali. 52 APOLLON, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 334x443). [20762A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 53 LA GERBE, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, monogrammata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 333x396). [20763A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 54 LIERRE, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 235x238). [20764A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
50
49
51 52
53 54
55
LESCARGOT, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 240x241). [20765A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 56 SOUVENIR DOCANIE, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 239x240). [20818A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 57 LIERRE EN FLEUR, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup, firmata e datata in lastra. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 240x240). [20819A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 58 ACANTHES, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 310x350). [20820A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 59 BATEAU, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 277x215). [20821A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 60 BAIGNEUSE DANS LES ROSEAUX, 1952
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 300x435). [20822A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali.
55
56
58 57
60 59
61
VIGNE, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 320x113). [20823A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali. 62 COQUELICOTS, 1953
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (mm. 117x499). [20824A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con piega e margini editoriali. 63 ROSACE, 1954
Litografia a colori, da papier gouache-dcoup. Bibliografia: Duthuit 139. (diam. mm. 228). [20825A] Perfetto esemplare in edizione corrente. Tavola fuori testo per Dernires uvres de Matisse per Verve 35-36, impressa da Fernand Mourlot per leditore Emmanuel Triade nel 1958. In perfetto stato di conservazione, con margini editoriali.
BIBLIOGRAFIA E SSENZIALE
AA .VV. Matisse - La rvlation mest venue de lOrient, Roma 1998. AA .VV. Matisse e Triade, Firenze 1996. ANTHONIOZ M. Verve - The Ultimate Review of Art and Literature
(1937-1960), New York 1988. DUTHUIT-MATISSE M. - DUTHUIT C. Henri Matisse Luvre grav, 2 voll., Parigi 1983. DUTHUIT C. Henri Matisse - Catalogue raisonn des ouvrages illustrs, Parigi 1988. ESSERS V. Henri Matisse 1869-1954, Maestro del colore, Colonia 1990. M AEGHT Y. Maeght Laventure de lart vivant, Parigi 2006. NRET G. Henri Matisse - Carte ritagliate, Colonia 1999. SALAMON G.A. Le ultime opere di Henri Matisse, catalogo della mostra, Torino 2000.
62 61
63
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
1.600 800 1.200 250 300 500 250 250 1.400 350 350 400 280 700 450 250 250 200 200 200 800
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
180 450 250 250 300 200 200 400 220 400 450 380 250 320 320 280 180 250 250 250 500
43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63
500 500 400 400 400 400 350 300 280 500 300 250 200 200 250 200 200 450 220 300 100
Matisse 2008
CONDIZIONI DI VENDITA
Lautenticit delle stampe originali e la loro corrispondenza alle caratteristiche descritte nella nostra dichiarazione di autenticit, il cui logo registrato presso la Fondazione Custodia di Parigi (Lugt), edizione 2008-2009, sono assolutamente garantite. Nel caso laccurata e (per quanto possibile e con il massimo impegno) scrupolosa descrizione dovesse risultare inesatta, lopera, se evidente che non sia stata mal conservata o manomessa, verr ripresa e limporto pagato restituito. I prezzi sono da considerarsi cornice esclusae sono impegnativi in Euro per 120 giorni. Considerata lattuale situazione dei cambi valutari, i prezzi indicati non sono impegnativi, ci riserviamo pertanto la facolt di modificarli ogni qualvolta se ne presenti la necessit. nostra facolt concedere facilitazioni di pagamento a condizioni da concordare volta per volta e se loggetto viene consegnato, inteso il riservato dominio da parte nostra su questo fino al completamento dei pagamenti. Le facilitazioni concordate devono comunque essere sottoposte allapprovazione dellamministrazione. I pagamenti si intendono per contanti e anticipati, i prezzi sono netti, lIVA compresa. In caso di oggetti affidatici in conto-vendita da privati, lIVA, sempre compresa nel prezzo, riguarda solo le nostre competenze. Le tasse e le imposte eventualmente dovute per lesportazione sono a carico del committente. Leventuale fattura va richiesta al momento dellacquisto, fornendo: il nominativo o lesatta ragione sociale, lindirizzo fiscale, il codice fiscale e il numero di Partita IVA. LIVA non pi detraibile (regime del margine di cui allart. 36 comma 1 D.L. 41 del 22 02 95 convertito dalla legge 85 del 22 03 95 e successive modificazioni). Per le operazioni superiori ai 12.500,00 Euro, i clienti devono fornire tutti i dati richiesti dal D.L. 143 del 03 02 06. I dati da noi posseduti per poter inviare i nostri cataloghi o per poter concludere le vendite e gli acquisti sono trattati nel rispetto del D.L. 196 del 30 06 03, non contengono dati sensibili e non sono in nessun caso ceduti ad altri. Vengono anche usati per il rispetto del R.D. 773 del 1931 e del D.L. 41 del 22 01 04 (Pubblica Sicurezza e Beni Culturali). Le ricevute o scontrini fiscali o fatture vengono rilasciati al momento dei pagamenti. Non possibile acquistare con parziale o totale permuta le opere in catalogo per 45 giorni dalla pubblicazione di questo. In caso di mancato pagamento di tutto o di parte del dovuto, anche per oggetti acquistati e non ritirati, verranno conteggiati gli interessi passivi sul capitale residuo in ragione dello 0,035% al giorno dal 30 giorno dalla data di acquisto o dalla data di pagamento concordata, gli interessi vengono capitalizzati ogni 90 giorni, ed anche nostra facolt richiedere immediatamente il saldo dellintera somma dovuta, compresi gli interessi maturati e le spese, ed fin dora intesa la nostra libert e accettato il nostro titolo per poter agire anche giudizialmente per il recupero delle somme dovuteci. Il contratto di vendita degli oggetti concluso nel momento in cui il cliente manifesta, anche solo verbalmente e/o telefonicamente (le telefonate sono registrate), la propria accettazione alle nostre proposte di vendita (art. 1326 c.c.). Gli ordini telefonici devono essere seguiti dalla rimessa concordata entro 5 giorni feriali, dopo i quali loggetto nuovamente libero, ma il committente resta obbligato a pagare una penale del 50% del prezzo di listino. Non possibile riservare opere senza una caparra minima del 25%. Le consegne o le spedizioni avvengono solo a saldo avvenuto. Gli oggetti acquistati e non ritirati e quelli lasciati eventualmente in deposito con qualunque motivazione (solo a titolo esemplificativo conto-vendita, contolavorazione, restauro, perizia, garanzia, venduto, custodia, incorniciatura, ecc.) presso di noi verranno custoditi gratuitamente con la cura e diligenza del buon padre di famiglia ma non ci assumiamo in nessun caso la responsabilit per danni di qualunque natura, anche dolosa (solo a titolo esemplificativo allagamenti, furti, rapine o incendi, eventi atmoferici) incorsi agli oggetti di cui sopra (art. 1768 c.c.). Gli oggetti sopra citati non sono coperti da polizza assicurativa, il committente se la desidera deve espressamente richiederla e pagare il relativo costo. Le opere viaggiano a mezzo lettera raccomandata e/o assicurata pacco celere 1 pacco celere internazionale - corriere privato a seconda dellurgenza e della fragilit, a rischio e pericolo del committente e a sue spese compresa quella di una eventuale copertura assicurativa. Le nostre condizioni di vendita si intendono accettate senza riserve sia per le opere descritte in catalogo che per quelle fuori catalogo. Per tutto quanto non ivi contemplato ci si richiama al Codice Civile Italiano e agli usi e consuetudini della citt di Torino. Per ogni controversia lunico foro competente quello di Torino. (aggiornamento Gennaio 2008).
I pagamenti possono essere effettuati a mezzo: assegno bancario inviato a mezzo posta raccomandata o assicurata bonifico bancario sul conto corrente intestato a LArte Antica sas Deutsche Bank sede di Torino c/ c n. 90727 CIN V ABI 03104 CAB 01000 IBAN IT28V0310401000000000090727 SWIFT (BIC) DEUTITMMTOR contrassegno postale, e con le seguenti carte di credito: