Sei sulla pagina 1di 8

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

I processi comunicativi Uno dei veicoli pi importanti di diffusione della cultura il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione il linguaggio verbale spesso accompagnato da codici non verbali pur essendo universale, il linguaggio varia in funzione della struttura sociale e della cultura in una determinata societ il linguaggio pu denotare un concetto, cio etichettarlo in maniera univoca, e pu connotarlo, vale a dire riferirsi alle sue associazioni implicite, a significati ulteriori oltre ci che direttamente indica
1

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Il linguaggio poi al centro dei processi che vengono definiti di comunicazione di massa, su vasta scala e che raggiungono contemporaneamente milioni di persone i mezzi tecnici di questo tipo di comunicazione permettono un alto grado di fissazione, diffusione e riproducibilit dei contenuti, favorendo anche la partecipazione lapparato istituzionale che governa questi processi il sistema dellindustria culturale, inteso come insieme delle organizzazioni che producono e distribuiscono tali contenuti qui si produce poi il distanziamento spazio-temporale, inteso come distacco della forma simbolica trasmessa dal suo originario contesto di produzione e suo trasferimento in nuovi contesti collocati in tempi e luoghi differenti
2

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

La socializzazione La socializzazione quel processo attraverso il quale lindividuo diventa un essere pienamente sociale e si integra, in modo pi o meno completo, in un gruppo o in una comunit. Pu essere:
primaria, quando fa riferimento ai processi di acquisizione delle

conoscenze di base secondaria, quando fa riferimento allapprendimento di ruoli specializzati, legati alla scuola, al mondo del lavoro, alla cittadinanza legata ai riti di passaggio, che per nelle societ contemporanee sono in crisi a causa della condizione di moratoria sociale assunta dalla giovinezza
3

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Socializzazione come condizionamento (Parsons)


A fasi socializzazione. B; meccanismi specifici C: crisi di transizione

C4 Adolescenza G: Conseguimento a3 latenza b3 rifiuto di reciprocit a2 attaccamento amoroso b2 sostegno I: Integrazione C2 Crisi anale
4

C1 Crisi orale

A: Adattamento a4 maturit b4 manipolazione delle sanzioni a1 dipendenza orale b1 permissivit L: Latenza

C3 Crisi edipica

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Diversamente dal precedente, il paradigma dellinterazione considera la socializzazione un processo adattivo, in cui lindividuo ha un ruolo attivo e dialettico con gli altri con cui interagisce Piaget sottolinea che la formazione del giudizio morale nel bambino non dipende solo da una logica interna di sviluppo, ma dal carattere del sistema di interazione sociale in cui inserito, in particolare quando il bambino entra a far parte di gruppi di coetanei per Mead durante la socializzazione il bambino acquisisce la propria identit assumendo i ruoli e gli atteggiamenti delle persone per lui importanti, attraverso il linguaggio, ossia attraverso la comunicazione di simboli significativi
5

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Istituzionalizzazione e legittimazione Oltre alla socializzazione altri due processi sono molto importanti per la vita sociale e culturale listituzionalizzazione, intesa come il processo attraverso il quale alcune relazioni e azioni sociali vengono oggettivate e date per scontate dai componenti di un determinato gruppo sociale. Essa ha origine nella consuetudinariet la legittimazione, intesa come la spiegazione e giustificazione dellesistenza e delle funzioni delle istituzioni sociali. Essa, che Berger e Luckmann intendono come un oggettivazione di secondo grado, integra in un ordine simbolico e cognitivo pi elevato i singoli e parziali aspetti culturali

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Il cambiamento culturale Vi sono diversi tipi di spiegazione del cambiamento culturale


Livello macrosociale Livello microsociale

Spiegazioni endogene

Comte (legge dei 3 stadi) Weber (sviluppo del razionalismo) Durkheim (individualismo) Elias (potere e civilizzazione)

Tarde (leggi dellimitazione); Sperber(epidemiologia delle credenze) Weber (teoria del carisma) Inglehart (sviluppo dei valori postmaterialisti)

Spiegazioni esogene

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

La globalizzazione un forte fattore di cambiamento culturale, in particolare in tre aree: aumenta la consapevolezza in tutte le culture della dimensione globale del rischio ambientale e delle relazioni tra comportamenti inquinanti nelle diverse regioni del mondo disancora dal territorio le relazioni sociali e le forme culturali, spostandole talvolta in spazi immateriali e virtuali come possono essere quelli di internet tra culture locali e cultura globale si stabilisce un intreccio, in modi molto diversificati, che producono spesso forme culturali ibride o, come stata chiamata, una creolizzazione della cultura

Potrebbero piacerti anche