Sei sulla pagina 1di 8

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

La genesi sociale dellidea di cultura

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

La nozione di cultura appartiene alla storia occidentale e non ha sempre equivalenti nelle altre civilt e societ. Nella ricostruzione della sua genesi sociale, si possono distinguere due concezioni fondamentalmente diverse: umanistica o classica, presenta la cultura come un ideale di formazione individuale, unattivit che consente di coltivare lanimo umano (dal verbo latino colere); antropologica o moderna, presenta la cultura come il variegato insieme dei costumi e delle abitudini delle diverse popolazioni del mondo, non concernendo quindi soltanto lindividuo, ma anche le collettivit in cui inserito.
1

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

Lidea di cultura in antropologia (tre componenti)

Complessi di norme e di credenze esplicite, elaborati in modi pi

o meno formalizzati Costumi e abitudini acquisite da esseri umani per il semplice fatto di vivere in determinate comunit, comprese quindi le azioni ordinarie della vita quotidiana Artefatti delle attivit umane, dalle opere darte vere e proprie agli oggetti di uso quotidiano e tutto quanto fa riferimento alla cultura materiale, al sapere necessario per vivere

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

Le caratteristiche che definiscono la cultura nella concezione descrittiva dellantropologia sono principalmente tre:

la cultura appresa e non riducibile alla dimensione

biologica dellesistenza umana la cultura rappresenta la totalit dellambiente sociale e fisico che opera delluomo la cultura condivisa allinterno di un gruppo o di una societ. Essa distribuita in maniera omogenea allinterno di tali gruppi o societ.

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura La cultura al centro degli interessi teorici e empirici della sociologia classica

Gli autori legati alla Scuola di Chicago:


- sono interessati alla vita culturale nelle citt americane - studiano i nuovi processi di integrazione, di comunicazione e mobilit sociale delle realt urbane - subiscono molto linfluenza dellantropologia culturale

William Thomas studia gli immigrati nelle citt statunitensi e ritiene che:
- le differenze di integrazione siano legate alla cultura - la cultura abbia un carattere interattivo e processuale

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

I coniugi Lynd analizzano la vita nelle middletowns e:


- spostano lattenzione su realt urbane diverse dalle metropoli - utilizzano metodi etnografici, come losservazione del partecipante - evidenziano la distruzione delle comunit e dei vicinati tradizionali - scoprono la resistenza al cambiamento nelle piccole citt

George Herbert Mead:


- sviluppa una teoria della socialit della mente - ritiene che il s si formi nella relazione con gli altri - attribuisce molta importanza al linguaggio

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

La cultura secondo la Scuola sociologica francese di Durkheim mile Durkheim, ponendosi il problema del perch la societ stia insieme, ritiene che ogni societ si stabilisce e permane solo se si costituisce come comunit simbolica Nel suo studio, e in quello dei suoi allievi, hanno una grande importanza le rappresentazioni collettive, cio insiemi di norme e credenze condivise da un gruppo sociale, sentite dagli individui come obbligatorie. Esse vengono considerate da Durkheim vere e proprie istituzioni sociali Esse costituiscono il cemento della societ, consentono la comunicazione tra i suoi membri e mutano con il cambiamento sociale
6

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

La cultura nella tradizione sociologica tedesca Max Weber e Georg Simmel ritengono che: la comprensione e la spiegazione non sono metodi antitetici nellanalisi dei fenomeni sociali e culturali, bens complementari il ruolo delle idee come motore degli eventi umani tanto importante quanto quello delle condizioni materiali di vita delle varie classi sociali credenze e valori sono concezioni del mondo che si costituiscono allinterno di contesti di interazione sociale, nella relazione con gli altri, assumendo in tal modo un carattere intersoggettivo

Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo I. La nascita del concetto scientifico di cultura

Alfred Weber ritiene che:


- vi sia una netta separazione tra il mondo della scienza e quello della cultura

- i prodotti della cultura non sono classificabili od ordinabili

Karl Mannheim e Max Scheler:


- elaborano i fondamenti della sociologia della conoscenza - ricercano le relazioni tra esistenza sociale e pensiero - mentre per Scheler i fattori sociali favoriscono solo la comparsa, in un dato periodo storico, di certe configurazioni di valori piuttosto che altre, per Mannheim essi condizionano anche il loro contenuto

Potrebbero piacerti anche