Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nella famiglia il marito era il capo assoluto e godeva della pi completa autorit sui figli e sulla moglie. I rapporti fra gli abitanti delle colonie e la madrepatria (Inghilterra) non erano molto buoni. Ogni colonia, che disponeva di una propria assemblea elettiva, avrebbe voluto governarsi da s; e invece i governatori nominati da Londra le tenevano sotto controllo. Sul piano economico, poi, il contrasto era assoluto. Per il governo inglese, i territori americani dovevano soltanto fornire materie prime (grano, legname, pellicce, ferro) ed essere un mercato per la produzione inglese, senza possedere industrie coloniali. Dovevano insomma vendere le materie prime delle colonie all Inghilterra, importare i manufatti dalla madrepatria stessa e pagarli ad un prezzo fissato dagli inglesi. Una situazione questa, che non poteva durare nel tempo. Fin quando i coloni ebbero bisogno di essere protetti dall Inghilterra, contro i francesi che li circondavano, sopportarono a malincuore. Dopo le guerre coloniali con la Francia, la minaccia svan. La guerra contro la Francia era costata una cifra colossale. Per raddrizzare il proprio bilancio, il governo inglese introdusse numerose tasse, alcune delle quali colpivano solo le colonie. I coloni reagirono prontamente, facendosi sentire contro il parlamento di Londra, non ritenendo giusta la decisioni di sottostare alle tasse da parte dellInghilterra. Difatti, nel parlamento inglese non cerano deputati che rappresentavano le colonie, per cui non cera nessun diritto a tassarli. La protesta impression il governo e le tasse furono cancellate, tranne il dazio (tassa) sulle importazioni del tea, mantenuto per affermare che, comunque, il parlamento inglese aveva il diritto di tassare le colonie americane. Nel 1773, per ribellarsi un gruppo di americani travestiti da pellirosse gett in mare il carico di tea di alcune navi giunte nel porto di Boston. Da qui inizi il ricorso alle armi da parte dei coloni americani. Il re Giorgio III di Inghilterra decise di opporre le sue truppe contro i ribelli delle colonie, per riportare lordine e lobbedienza. Nell aprile 1775, truppe inglesi si scontrarono con reparti di coloni a Lexington e a Concord. Le ostilit erano ormai aperte. Un congresso di delegati delle colonie riunitosi a Filadelfia organizz un esercito di volontari, affidandone il comando a George Washington. Ci malgrado, le colonie americane esitavano di fronte allidea di una separazione netta dalla Inghilterra: il congresso tent dunque di giungere ad un accordo. Ma re Giorgio III respinse ogni forma di compromesso, ritenendo i coloni americani dei ribelli.
La rottura fu definitiva ed al congresso non rimase che proclamare il 4 luglio 1776 una solenne Dichiarazione d indipendenza delle colonie. Nasceva cos il primo nucleo degli Stati Uniti. Mentre Washington cerc di dare un assetto militare ai suoi ribelli contro la Gran Bretagna, un grande diplomatico Benjamin Franklin decise di prendere contatti con le altre potenze europee per avere degli alleati contro lInghilterra. Cos Francia, Spagna e Olanda decisero di scendere in campo contro gli inglesi per via di vecchi conti da regolare con essi. E lesercito inglese venne sconfitto a Yorktown in Virginia, nel 1781. LInghilterra si decise allora a firmare la pace e, col trattato di Parigi del 1783 riconobbe lindipendenza delle colonie americane. Quando la guerra ebbe fine, gli americani si trovarono a discutere un problema importantissimo: che tipo di Stato dovevano organizzare? La costituzione approvata nel 1787 da unassemblea composta da rappresentanti di tutte le colonie, stabil che il nuovo Stato fosse di tipo federale. Ogni Stato, cio, avrebbe deciso da solo, con un proprio governatore ed una propria assemblea, i propri problemi interni. Un solido governo centrale avrebbe invece provveduto ai problemi comuni a tutti gli stati che avrebbero dato vita agli Stati Uniti dAmerica. La costituzione, in vigore ancora oggi con poche modifiche, molto agile: il capo dello Stato e del governo un presidente eletto dal popolo. Il potere legislativo spetta a due assemblee composte da rappresentanti di tutti gli stati, la camera dei rappresentanti ed il senato. Il potere giudiziario affidato ad una magistratura indipendente. Primo presidente americano fu George Washington. La Dichiarazione d indipendenza diceva con chiarezza che tutti gli uomini, e quindi anche tutti gli abitanti degli Stati Uniti erano liberi ed uguali. Ma era cos per tutti? Gli indiani, per esempio che occupavano enormi territori sui quali potevano estendersi milioni di coloni, come venivano considerati? E la schiavit dei negri? I quali erano costretti a sottostare ai padroni e lavorare duramente nelle piantagioni. Proclamare la libert politica come diritto di tutti e perseguitare gli indiani o schiavizzare i negri era certo una contraddizione profonda. Questioni sociali che tormentarono duramente la nascita degli Stati Uniti e lavvento della democrazia. Federazione: lega di Stati, di cui ciascuno ha le proprie leggi, ma sono
poi retti tutti da una Costituzione comune. Confederazione: unione politica di pi Stati con degli interessi comuni a livello internazionale. Alcuni articoli costituzionali americani: art.1: tutti i poteri legislativi sono conferiti ad un Congresso degli Stati Uniti composto da un senato e da una camera dei rappresentanti. Art.2: Il presidente degli Stati Uniti sar investito del potere esecutivo. Art.3: Il potere giudiziario viene affidato ad una corte suprema ed a quelle corti che il congresso pu istituire. Il giudizio per tutti i crimini dovr avvenire mediante giuria.