Sei sulla pagina 1di 1

V I

P I A C E ?
VENERD 2 MARZO 2012

il MICROFESTIVAL POETICO e LETTERARIO di ALESSANDRIA

IN OCCASIONE DELLA SESTA PUNTATA PRESENTA UN

SEMINARIO DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA E NO


come trasformare un romanzo in un film, un racconto in un saggio cortometraggio, un saggio in un documentario Istruzioni pratiche
FRANCO GALLIANI coordiner gli interventi dello sceneggiatore Claudio Braggio, autore del lungometraggio attualmente in fase di produzione STORIE DEL MONFERRATO NOIR (www.storiedelmonferrato.com), e della film-maker Wilma Massucco, autrice del film documentario LA VITA NON PERDE VALORE dedicato a Padre Giuseppe Berton e agli ex bambini soldato della Sierra Leone (www.bluindaco.org) CASE HISTORY

circolo LISOLA RITROVATA via S. M. di Castello, 8 ALESSANDRIA


(dalle ore 18,oo alle 19,45 - partecipazione gratuita)
WILMA MASSUCCO - Originaria di Tagliolo Monferrato (Alessandria), dopo una laurea in Ingegneria Chimica e 15 anni di attivit in azienda, oggi Freelance, specialit INTERVISTA, con pubblicazioni su: Il Manifesto, Terra, Buddismo & Societ, Nuovo Rinascimento, Azione Non Violenta, Scienza e Pace, La Stampa. Dal 2010 collabora con Armadilla, ONG capofila di EUGAD (progetto di cooperazione internazionale a supporto degli Obiettivi del Millennio), al quale contribuisce attraverso Interviste, Articoli e partecipazione alla stesura dei Manuali per Opinion Leaders. Nellambito di Eugad ha partecipato inoltre, insieme al team RAI TG1, alla realizzazione di Documentari in Sierra Leone. E titolare e fondatrice di Bluindaco Productions www.bluindaco.org, casa di produzione e distribuzione di prodotti audio video di interesse culturale e sociale in genere. Nel 2012 esordisce come film maker con il Documentario LA VITA NON PERDE VALORE, Padre Berton e gli ex bambini soldato della Sierra Leone (DVD COL ITA / ENG 53) di cui regista e produttore. Oltre a fare un atto di denuncia nei confronti dei bambini soldato, una piaga che purtroppo ancora diffusa in molti Paesi, e a presentare attraverso la figura di Padre Berton e del Family Homes Movement un modello educativo esemplare, il film approfondisce tematiche che possono riguardare ciascuno di noi. Chi guarda il film pu identificarsi con il proprio senso di solitudine, le proprie paure, il disvalore della propria vita, e pu anche intuire come riscattarsi da questa sofferenza (Bluindaco Productions - 2012). CLAUDIO BRAGGIO - Nato a Torino, vive in Alessandria. Ha studiato sceneggiatura alla Scuola Holden di Torino (1999, con Antonio Leotti, Marco Ponti, Gino Ventriglia, Antonello Grimaldi, Domenico Procacci) ed ha frequentato seminari di approfondimento (Silvia dAmico Bendic e Giorgio Arlorio in Asti, Suso (Giovanna) Cecchi dAmico in Bologna, 2000, poi Furio Scarpelli a Gavi Ligure, Alessandria, 2001). Alla Scuola Holden ha seguito seminari sulla narrazione (Erri De Luca, Francesco Piccolo, Giulio Mozzi, Annalisa Garavaglia per lHolden III) e sulla poesia (Paola Mastrocola, Luca Ragagnin, Aldo Nove, Elena Varvello).Firma una ventina di sceneggiature fra cui Caristo, la citt rubata (docu-fiction, 2008 regia di Max Chicco), La tua voce arriver (videoclip, 2009) e Andrea Vochieri, il processo 1833 (documentario, 2011); di questi ultimi ha curato anche la regia. Ha scritto sceneggiature e testi di alcuni inserti per Rai Uno Mattina (2010) per la regia di Luigi Gorini. Ha pubblicato i saggi sulla sceneggiatura Titolo di lavorazione (con sceneggiatura, nellantologia Ed subito sera, Kinesis, 2004) e Scrivere cinema low-budget in Alessandria (Opificio delle Arti, 2009). Ha pubblicato racconti umoristici in antologie, fra cui Perch non lo ammazziamo come fanno al cinema? (Tutto il nero del Piemonte, 2007) e La nebbia si tagliava col coltello (primo classificato al concorso Parole in corsa ATM 2008; pubblicato anche nellantologia Scrivere viaggiare, 2009). Con il regista Max Chicco ed il giornalista Massimo Taggiasco ha fondato lassociazione culturale Storie del Monferrato.

Potrebbero piacerti anche