Sei sulla pagina 1di 2

ALCUNI APPUNTI SULLARTE CONTEMPORANEA AFRICANA 1. temi e questioni le scuole e la firma (es.

Tingatinga) il rapporto con la TV la riproduzione delle figure il rapporto con la natura: un mondo naturale per lo pi conosciuto solo indirettamente le matrici e i riferimenti diretti e indiretti: o larte copta e ortodossa (cfr.Etiopia), larte di Venezia e quella Portoghese (es. Azulejos) loZimbabwe style o le tradizioni espressive africane: un minimo di dettagli espressivi, curve o la tradizione calligrafica islamica e indiana (tra laltro i bassorilievi lignei su porte, tombe, moschee) e il senso dell orror vacui o il riferimento al mondo magico (mganga, shetanis) o larte contemporanea occidentale (es. Ricasso e la decostruzione delle forme e di riflesso la ripresa occidentale dellarte primitiva)

2. Stilemi e tratti della composizione: luso della masonite come materiale luso di lacche (e il loro impatto sulla composizione) linserimento di testi forme codificate fondali e mancanza di orizzonte (i limiti delle superfici e le inquadrature: il mare urbano, i paesaggi stilizzati, lamplificazione di singoli elementi) la libert nelluso dei colori luso di forme astratte e di rappresentazioni non realistiche le rappresentazioni fantastiche e il riferimento fiabesco/favolistica tratti di innovazione: prospettive, colore e inquadrature dallalto (soprattutto negli stili city life)

3. Alcuni motivi: Storie Animali City life

Educazione e divulgazione Politica

Tra le fonti da considerare: Hadithi, 1988

Potrebbero piacerti anche