Sei sulla pagina 1di 11

Campi elettromagnetici II

9060F Teoria generale


Politecnico di Torino Pagina 9 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
ONDE PIANE
( ) ( ) { }
t j
e r E Re t , r


( )
r k j
o
e E r E

onda piana progressiva
( )
r k j
o
e E r E

onda piana regressiva
con
o
E vettore complesso non dipendente da r .
VELOCITA DI FASE E LUNGHEZZA DONDA
k

k
v
f

velocit di fase
k
2
lunghezza donda
EQUAZIONI DI MAXWELL
Equazioni della divergenza

'



0 H k H
0 E k E
Equazioni di rotore

'



E H k
H E k
o
o
Equazione donda 0 k k
2

Relazioni di ortogonalit

'

H Z E
E k

Y H
RELAZIONI DI AMMETTENZA-IMPEDENZA

Y
POLARIZZAZIONE
' ' '
E j E E + 2 componenti in quadratura nel tempo
y E x E E
y x
+ 2 componenti in quadratura nello spazio
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 10 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
( )
( )
[ ]
jkr j j
oy ox
e e x e E x E r E
ox ox oy
+
ox oy

POLARIZZAZIONE LINEARE
n
Se n pari:
ox
oy
E
E
tg
Se n dispari:
ox
oy
E
E
tg
POLARIZZAZIONE CIRCOLARE
( ) 1 n 2
2
+


oy ox
E E
k k k
o

ONDE PIANE OMOGENEE E NON OMOGENEE
Mezzo\Caratteristiche k
' ' '
k , k
Tipo di onda
Senza perdite R k
0 k
' '

Omogenea
Senza perdite R k
0 k k
' ' '

Non omogenea
Con perdite C k
' ' '
k // k
Omogenea
Con perdite C k
' ' '
k , k qualunque
Non omogenea
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 11 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
ONDE PIANE NEI MEZZI MATERIALI

j j
r 0
' ' '


r 0
'
' '
tg
0
r
r r 0 0
2 2 2
j k



Ipotesi: 1
r

0 0
2
0
k
0
r 0
j k k


Mezzo buon conduttore
r
0
>>>

j 1
k


0
2
profondit di penetrazione
( ) j 1 R Z
s
+

2
R
0
s
resistenza superficiale
Mezzo buon dielettrico
1
r 0
<<<

,
_


r 0
r 0
2
j
1 k k

,
_

r 0 r
0
2
j
1
Z
Z
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 12 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
RIFLESSIONE DI ONDE PIANE - INCIDENZA NORMALE
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) [ ]

'

+
t v z t v z e
1
t , z h
t v z t v z e t , z e
1 e 1 i 1
1 e 1 i 1
i
i
0 z
( ) ( )
( ) ( )

'

1
]
1

1
]
1


t v z e t , z h
t v z e t , z e
2
1
2
i
2
2
2
1
2
i 2
0 z
1 2
1 2
+


1 2
2
2
1
+

+
RIFLESSIONE DA DUE SUPERFICI DI DISCONTINUITA- INCIDENZA NORMALE
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] T k 2 t v z e 1 t v z e t v z e t , z e
1 i
1 k
2
2 1
2
1 2 1 i 1 1 i 1
+ +

1 2
1 2
1
+

;
2 3
2 3
2
+

;
2
v
l
T , con:
1
: impedenza intrinseca del mezzo 1;
2
: impedenza intrinseca del mezzo 2;
3
: impedenza intrinseca del mezzo 3;
l v T
2
: lunghezza del mezzo 2.
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 13 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
RIFLESSIONE DI ONDE PIANE IN REGIME SINUSOIDALE
( )

'


+
+
+
z jk
r
z jk
i
i
z jk
r
z jk
i
k i
k i
e E e E
Z
1
H
e E e E E
0 z

'

z jk
t
2
z jk
t
2
i
e E
Z
1
H
e E E
0 z
i r
E E
1 2
1 2
Z Z
Z Z
+


i t
E T E
1 2
2
Z Z
Z 2
+

Per interfaccia solo dielettrica ( 1
2 r 1 r
):
2 r 1 r
2 r 1 r
+

;
2 r 1 r
1 r
2
T
+

.
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 14 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
LINEE DI TRASMISSIONE
Si si considera unalinea di trasmissione caratterizzata da
1
Z ,
1
k , chiusa su una linea di
lunghezza infinita e diversi parametri caratteristici
2
Z ,
2
k , allora:
Nella linea 1:
z jk
1
z jk
1
tot
1 1
e V e V V +
+
;
( )
z jk
1
z jk
1
1
z jk
1
z jk
1
tot
1 1 1 1
e V e V
Z
1
e I e I I +
+ +
Nella linea 2:
z jk
2
tot
2
e V V
+
;
( )
z jk
2
2
z jk
2
tot
2 2
e V
Z
1
e I I
+ +

Alla discontinuit:
+

1 1
V V ;
+

1 1
I I ;
+ +

2 2
V T V ;
1 2
1 2
Z Z
Z Z
+

;
+
+
1
Z Z
Z 2
T
2 1
2
.
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 15 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
CALCOLO DELLA RIFLESSIONE DI ONDE PIANE MEDIANTE LINEE DI
TRASMISSIONE INCIDENZA NORMALE

'

+
t 2
r 1
i 1
E V
E V
E V

'

+
t 2
r 1
i 1
H I
H I
H I
1
1
1 1
Z

;
2
2
2 2
Z

.
1 r 1 r 1 1
c
f 2
k k

;
2 r 2 r 2 2
c
f 2
k k

.
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 16 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
RIFLESSIONE DI ONDE PIANE E MEZZI STRATIFICATI INCIDENZA OBLIQUA
Si considerano mezzi con caratteristiche elettriche differenti ed unonda piana incidente:
Vettore donda: z k x k k
i
z
i
x
i
+ .
Modulo quadro:
2
i i i
2
i
z
2
i
x
2
i
k k k k + , con:
i
i i
x
sin k k ;
i
i i
z
cos k k .
In generale londa piana la somma di 2 onde piane, unoda TE e unonda TM.
ONDA PIANA TM
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 17 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
Campo E : giacente nel piano xz.
( )
r k j
oz ox
r k j
o
i i
e z E x E e E E

+
Campo H: giacente lungo y
r k j
o
r k j
o
i i
e y H e H H


H ha solo una componente trasversale
y
H
E ha una componente trasverasale
x
E ed una componente longitudinale
z
E
Linea equivalente:

'

z
z
k
Z
k k

'


+ +
V E
V E
x
x

'


+ +
I H
I H
y
y
ONDA PIANA TE
Campo E : giacente lungo y
r k j
o
r k j
o
i i
e y E e E E


Campo H: giacente nel piano xz.
( )
r k j
oz ox
r k j
o
i i
e z H x H e H H

+
E ha solo una componente trasversale
y
E
H ha una componente trasverasale
x
H ed una componente longitudinale
z
H
Linea equivalente:

'

z
z
k
Z
k k

'


+ +
V E
V E
y
y

'


+ +
I H
I H
x
x
Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 18 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
CAMPO ELETTRICO INCIDENTE
( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j
i
i
TM i
i
TM
i
TE
r k j i
TM
i
TE
i
TM
i
TE
i
i i
e z sin 0 E x cos 0 E y 0 E e 0 E 0 E E E E

+ +
CAMPO ELETTRICO RIFLESSO
( ) ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j r
TM
r
TE
r k j r r
r r
e 0 E 0 E e 0 E r E


z k x k k
r
z
r
x
r
+
Il campo riflesso associato ad una tensione regressiva:
i
z
r
z
k k ; la componente trasversale
rimane invariata:
i
x
r
x
k k .
z k x k k
i
z
i
x
r
: le componenti trasversali poich sono esprimibili in funzione di tensioni e
correnti, campo riflesso e incidente sono legati dal coefficiente di riflessione
( ) ( )y 0 E 0 E
i
TE TE
r
TE

( ) ( ) x cos 0 E 0 E
i
i
TM TM
r
TE , x

La componente longitudinale TM deve essere soddisfatta la relazione di ortogonalit tra E e
H: 0 k E
r r
ed inoltre: ( ) ( ) z cos 0 E tg 0 E
i
i
TM TM i
r
TM
.
Espressione finale del campo riflesso:
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j
i
i
TM i
i
TM TM
i
TE TE
r
r
e z sin 0 E x cos 0 E y 0 E r E

+
CAMPO ELETTRICO TRASMESSO
( ) ( )
r k j
e 0 E r E
+ +
+

ragionando in modo analogo si ottiene:
( ) ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j
t i i
i
TM TM
i
TE TG
e z tg cos x cos 0 E y 0 E r E
+
+
+ +
dove:
TE
A
B
TE
V
V

+
;
TM
A
B
TM
V
V

+

Campi elettromagnetici II
9060F Teoria generale
Politecnico di Torino Pagina 19 di 31
Data ultima revisione 10/04/01 Autore: Daniele Trinchero
Politecnico di Torino
CeTeM
CAMPO MAGNETICO H
Campo riflesso e trasmesso si trovano con relazioni duali.
Dato:
( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j i
TM i
i
TE i
i
TE
r k j i
TM
i
TE
i
TM
i
TE
i
i i
e y 0 H z sen 0 H x cos 0 H e 0 H 0 H H H H

+ + + +
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] y 0 H z sen 0 H x cos 0 H r H
i
TM TM
I
i
i
TE i
i
TE TE
I r
+ +
dove:
TE TE
I

Coeff. di riflessione di tensione
TM TM
I

Coeff. di riflessione di corrente
( ) ( ) ( ) ( ) [ ]
r k j i
TM TM
I
t i i
i
TE TE
I t
t
e y 0 H z tg cos x cos 0 H r H

+ +
dove:
TE
A
B
TE
I
I
I

+
;
TM
A
B
TM
I
I
I

+

ONDE PIANE INCIDENZA OBLIQUA
Angolo di Brewster
1
2
i i
tg

, sapendo che
i
langolo per il quale 0
||
.
Angolo limite (NB.
e
langolo per cui si ha trasmissione radente)
e r
2 2
sin k k

Potrebbero piacerti anche