Sei sulla pagina 1di 7

Titulo: Dall'altra parte di Wikipedia: migliorare la produzione di testo in italiano L2 attraverso l'edizione di voci dell'enciclopedia libera online.

Autor: Marco Sbicego Nvel: Misto, da B1 a C2, in coppie "bilanciate" di alunni con livelli complementari. Habilidades: Abilit primaria: produzione scritta. Abilit secondaria\funzionale: comprensione scritta. Objetivos: Perfezionamento delle abilit di produzione scritta, comprensione del funzionamento di piattaforme wiki, abilit collaborative e di aiuto reciproco, imparare a seguire stilemi, imparare a seguire istruzioni con precisione. Tempo previsto: 3 settimane, cos divise: 2 ore a settimana di lezioni in presenza nel laboratorio d'informatica pi lavoro autonomo a casa con revisione online. Recursos digitais: Un computer con connessione banda larga ad internet per ogni coppia di alunni (meglio se uno a testa); in laboratorio, ogni alunno avr un computer connesso. Si raccomanda, bench non indispensabile, un pendrive per alunno. Ogni alunno creer inoltre un proprio account (gratuito) su it.wikipedia.org. Insumo: Nella prima lezione in laboratorio stata presentata Wikipedia agli alunni, concentrandosi sulle funzioni e modalit di edizione, in particolare attraverso la lettura commentata delle seguenti pagine:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raccomandazioni_e_linee_guida http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_voce http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Pagina_delle_prove

A fini di modello ed esempio si far inoltre uso di voci esistenti, complete ed allo stato di abbozzo, come quella su Olavo Bilac, e le si confronter con la versione delle stesse sull'edizione in portoghese di Wikipedia. Se ne emerger l'ulteriore necessit, nella lezione successiva il docente potr approfondire alcune questioni attraverso la lettura con gli alunni della Guida essenziale e del Tutorial. Descrio da atividade: In questa attivit, gli alunni, uniti in coppie "bilanciate" (secondo il concetto di "andaime" gi commentato in questa sede col Prof. Rmulo), creeranno la versione in italiano di voci enciclopediche assenti o solo abbozzate ("stub") legate alla loro realt brasiliana; nel caso specifico, si scelto di realizzare le voci di importanti autori ed opere della letteratura brasiliana, permettendo cos anche l'attuazione di un lavoro interdisciplinare con l'insegnante di Portoghese. Ogni coppia elaborer da zero, o dallo stato di abbozzo ove esistente, una voce che non solo sia corretta in italiano, ma che risponda anche alle rigorose norme stilistiche e formali di Wikipedia. Il fatto di stare producendo un contenuto pubblico, universalmente disponibile, servir d'incentivo (meccanismo della "retribuzione" verso una risorsa web a cui gli studenti tanto devono...). Nella prima lezione in presenza, gli alunni saranno introdotti a principi e funzionamento di Wikipedia; avranno poi una settimana, gi divisi in coppie, per scegliere (in accordo con i docenti) l'autore o l'opera che intendono trattare, per svolgere la ricerca di fonti su di esso, e per sperimentare (da utenti registrati) la piattaforma e le norme di edizione e di formattazione, ciascuno nella sua pagina di prova individuale. Nella seconda lezione, ogni coppia registrer un account utente specifico a nome della coppia; il nome di questo account seguir un formato standard deciso dal docente (es.: FT1LIC09_xxx_xxx , dove "xxx" sar il primo nome dei due alunni). Nella pagina delle prove di questo account utente la coppia inizier la stesura concreta della voce enciclopedica, sotto la guida del docente. Tale stesura continuer, a casa, durante la settimana successiva; il docente, che conoscendo il nome di ogni account avr accesso alle pagine in questione, indirizzer e corregger la stesura del testo tramite la funzione "discussione" di

dette pagine, nel corso della settimana. La terza ed ultima lezione in presenza verter sulla discussione, da parte del docente, dell'esperienza svolta e dei progressi compiuti dagli alunni, nonch nella revisione di eventuali ultimissimi dettagli dubbi e, finalmente, si provveder a spostare le voci create dalle pagine di prova alla pagina della voce in questione, pubblicandola cos su Wikipedia in forma conclusiva. Plano B: Date le caratteristiche del progetto, che si basa sulla possibilit di accedere a Wikipedia ed editarla, i problemi possono essere di due nature: hardware (malfunzionamento dei computer) o connettivi (malfunzionamento dell'accesso ad Internet). Il primo caso, meno probabile, richiederebbe il ritorno temporaneo ai cari, vecchi sistemi "carta e penna", tecnologie da millenni infallibili. Quindi, nello specifico, il docente potr condurre la classe in biblioteca e far svolgere sui libri il lavoro di ricerca circa autori ed opere oggetto del progetto, orientando gli alunni a sintetizzare e prendere appunti sui loro quaderni. Nel secondo caso invece, cio qualora la connessione ad Internet venga meno, si potr temporaneamente passare a redigere le voci in un editore di testo, per poi inserirle online non appena la connessione sia ristabilita; anche in questo caso, la parte di ricerca potr passare dall'online (siti) al cartaceo (biblioteca). Contexto tecnolgico: Wikipedia, come noto, una risorsa online ad accesso libero e gratuito. Gli alunni potranno creare un proprio account ed accedervi liberamente sia da casa che dal laboratorio scolastico. Dato che la scuola in cui insegno una costosa scuola privata, nessuno degli alunni che la frequentano meno che benestante: ossia, tutti hanno a disposizione computer e connessione ad Internet a casa. Molti degli alunni possiedono inoltre un notebook, che, nei modi e tempi in cui ci permesso dai docenti, usano spesso a scuola. All'interno della scuola non sono presenti computer in ogni classe, ma sono disponibili, oltre ad una sala multimediale e a tre lavagne elettroniche, due laboratori di informatica, uno con 18 postazioni e l'altro con 28; il numero pi che sufficiente per ogni necessit, dato che la scuola ha classi ridotte (20 alunni per classe in media - e, per la legge italiana, nessuna classe pu comunque avere pi di 30 alunni). Ogni postazione composta da un thin client con connessione Ethernet e porte USB, e da un monitor (14 o 15 pollici); i computer di uno dei due laboratori supportano sia Window che Linux in dual boot, gli altri solo Windows. Pur limitati quanto a potenza (sarebbe impensabile ad esempio farvi girare Adobe InDesign o Movie Maker), i terminali svolgono senza alcun problema i compiti di tipo office e la navigazione in Internet. ---------------------------------------Carissimi, dato che, come noto, non potr essere presente a Belm per presentare i risultati del progetto elaborato durante il corso, mi parso opportuno scrivere qui un breve post conclusivo, per condividere gli esiti dell'esperienza. Come sapete, il mio progetto verteva sul perfezionamento dell'abilit di produzione scritta tramite l'elaborazione di voci (relative ad autori ed opere della letteratura brasiliana) sulla versione italiana di Wikipedia. Dopo circa tre settimane di lavoro con la classe, svoltosi sia in presenza, nel laboratorio d'informatica della mia scuola, che a distanza, correggendo gli elaborati da casa, stamattina abbiamo sostanzialmente concluso i lavori; dopo tanti sforzi (beh, almeno da parte di alcuni alunni - in una classe qualche svogliatello c' sempre...) oggi i ragazzi hanno finalmente potuto dare i ritocchi finali alle loro voci e pubblicarle "ufficialmente" su Wikipedia. La soddisfazione di molti di loro nel vedere i propri testi pubblicati online a disposizione del mondo intero stata straordinaria, e da sola, lasciatemelo dire, ripaga di tante notti insonni passate al computer a correggere online i loro errori di italiano e a sistemare la formattazione. Nel complesso, insomma, l'attivit stata un successo; la grande maggioranza dei ragazzi ha lavorato con entusiasmo e il "prodotto finale" risultato di ottimo livello; ma ci che pi importante, credo, che gli alunni non solo hanno perfezionato le loro competenze in lingua italiana, ma hanno appreso

molte altre cose importanti, sia sotto l'aspetto tecnico che sotto quello dell'importanza della libera circolazione delle idee. A titolo di esempio, fra le 12 voci enciclopediche create o completate, eccovi un paio di casi: Due pagine create ex novo: Ziraldo...

... e il romanzo L'Alienista di Machado de Assis.

Una voce incompleta (abbozzo o "stub"): Dom Casmurro com'era prima del nostro "intervento"...

... e Don Casmurro com' ora, dopo il lavoro degli alunni.

Infine, un esempio di come abbiamo lavorato a distanza: una delle pagine di discussione degli alunni, con le mie brevi indicazioni di correzione.

Potrebbero piacerti anche