Sei sulla pagina 1di 1

Fattore di capacit: un parametro che mette in relazione il tempo di ritenzione di un analita col "tempo morto", ovvero il tempo impiegato

o da una sostanza non trattenuta dalla fase stazionaria per attraversare la colonna. Per tempo di ritenzione di una sostanza si intende il tempo impiegato dall'eluente (ovvero la fase mobile) per trascinarla via dalla fase fissa. Matematicamente esso determinato dal rapporto delle moli di analita presenti nella fase stazionaria e quelle presenti nella fase mobile, ovvero: k' = n(s)/n(m) Con opportune sostituzioni si arriva alla formula seguente: k' = t'(r)/t(0) che risulta molto pi semplice da applicare in quanto il tempo di ritenzione corretto t'(r), ovvero la differenza tra tempo di ritenzione e tempo morto, ed il tempo morto t(0) sono direttamente ricavabili dal cromatogramma. Selettivit: per avere una buona selettivit i picchi del cromatogramma devono essere il pi distanti possibili, ovvero sostanze di specie diversa devono avere tempi di ritenzione diversi. possibile migliorare la selettivit diminuendo la temperatura di lavoro. Da un punto di vista matematico, la selettivit definita come il rapporto dei fattori di capacit di due diverse sostanze sullo stesso cromatogramma, quindi: = t'(r2)/t'(r1) Quanto pi la selettivit maggiore di 1, tanto migliore sar la separazione cromatografica. Efficienza: avere una buona selettivit non basta. Infatti, anche se i picchi sono ben distanziati, possibile che siano talmente larghi che si sovrappongano fra loro. Per questo necessario che particelle di una stessa specie vengano eluite con la stessa velocit, di modo che la banda all'interno della colonna cromatografica sia il pi stretta possibile. Ci sono varie teorie su come sia possibile migliorare l'efficienza. La pi comune viene chiamata "Teoria dei piatti teorici". Questa si rif al metodo della distillazione frazionata, nel quale un maggior numero di piatti permette una migliore separazione fra sostanze con diverso punto di ebollizione.

Potrebbero piacerti anche