>
Facolt di Psicologia
Offerta formativa Composizione della Facolt di Psicologia 4 10
>
Corsi di laurea
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano degli studi 11 14
>
>
facolt di psicologia
Preside: Walter Gerbino <preside.psico@units.it> Sede: via SantAnastasio 12, 34134 Trieste Per informazioni generali scrivere a: <psico@psico.units.it> Sito web: www.psico.units.it Centro Servizi: via SantAnastasio 12 (IV piano), 34134 Trieste Alessandra Russian, segretario didattico-amministrativo di facolt <arussian@units.it> tel. 040 558 2720 Roberto Bressan, segreteria didattica <robressan@units.it> tel. 040 558 2721 Graziella Tomas, segreteria didattica <tomas@units.it> tel. 040 558 2759 Orario di apertura del Centro Servizi: dal luned al venerd, 9-13 Segreteria studenti: piazzale Europa 1, 34127 Trieste <psicologia.studenti@amm.units.it> tel. 040 558 3712/2986 Aule: Le lezioni del corso di laurea triennale si svolgono prevalentemente nellaula magna di via Baciocchi (laterale di via Lazzaretto Vecchio). Il resto dellattivit didattica si svolge in via SantAnastasio 12, dove hanno sede anche il Dipartimento di Psicologia e il Settore Psicologia del Servizio Bibliotecario di Ateneo (SBA). Dipartimento di Psicologia: via SantAnastasio 12 (IV piano), 34134 Trieste Piera Amoroso, segreteria amministrativa <amoroso@units.it> tel. 040 558 2711 Carmen Picciano, segreteria amministrativa <picciano@units.it> tel. 040 558 2713 Settore Psicologia dello SBA: via SantAnastasio 12 (II piano), 34134 Trieste Nicoletta Rusconi, responsabile del settore <biblioteca@psico.units.it> tel. 040 558 2745
>
facolt di psicologia
>
Offerta formativa
Avvertenza
I piani di studio possono subire modifiche minori, anche in corso danno. Gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito web di Facolt. I corsi sono generalmente articolati in moduli da 6 cfu (ordinamento 2010) o 4 cfu (ordinamento 2008), anche laddove non esplicitamente indicato.
Nel 2011/2012 sono attivi i primi due anni della laurea in Scienze e tecniche psicologiche ed entrambi gli anni della laurea magistrale in Psicologia secondo il nuovo ordinamento 2010 che non prevede curricula. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti completano gli studi secondo lordinamento vigente nellanno di immatricolazione. Come specificato nella certificazione EuroPsy www.inpa-europsy.it, la formazione dello psicologo richiede il completamento di un percorso almeno quinquennale. La Facolt ha quindi finalizzato il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche alla prosecuzione nel corso di laurea magistrale in Psicologia, fermo restando che un titolo universitario di primo livello offre autonome opportunit di lavoro, oltre a permettere laccesso ad altre lauree magistrali. Va ricordato che labilitazione alla professione di psicologo (sezione A dellAlbo) richiede il superamento di un esame di stato cui pu accedere soltanto chi possieda la laurea magistrale in Psicologia e abbia completato un tirocinio professionale supervisionato della durata di un anno, svolto dopo il conseguimento della laurea magistrale (fatti salvi i diritti di chi avesse svolto il tirocinio in base a regolamenti precedenti). La laurea magistrale in Psicologia lunico titolo accademico valido per laccesso sia allesame di stato per psicologo sia alle scuole di specializzazione universitarie di area psicologica, come le scuole di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita e Neuropsicologia attivate dalla Facolt, che propongono un percorso quinquennale di alta formazione abilitante allesercizio della psicoterapia. La laurea magistrale inoltre titolo indispensabile per laccesso al dottorato di ricerca, che avvia alla carriera di ricercatore. AllUniversit di Trieste attiva la scuola di dottorato in Neuroscienze e scienze cognitive, articolata negli indirizzi neurobiologia e psicologia.
>
facolt di psicologia
Domanda di ammissione
La domanda di partecipazione allesame di ammissione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche va presentata on line, entro i termini e secondo le modalit che saranno indicate nel bando per lammissione. Deve presentare domanda di partecipazione allesame di ammissione anche chi, avendo richiesto liscrizione al secondo o terzo anno, non avesse ricevuto formale accettazione della propria richiesta entro il termine per liscrizione allesame di ammissione. La domanda di partecipazione allesame di ammissione valida solo se accompagnata dalla ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa fissata per lammissione. Il modulo per la domanda di partecipazione allesame di ammissione scaricabile alla pagina www.units.it/immatricolazioni.
>
Esame di ammissione
Lesame di ammissione si svolge nella prima met di settembre. Gli interessati devono presentarsi muniti di documento di identificazione, ricevuta della domanda di partecipazione e ricevuta del pagamento della tassa. Lesame di ammissione riguarda le seguenti aree: logica e matematica, inglese, biologia, cultura generale, comprensione di testi. Le conoscenze richieste sono a livello della scuola media superiore. Il risultato nella prova viene ottenuto sommando i parziali relativi alle varie aree. Leventuale graduatoria, che verr stilata qualo-
>
facolt di psicologia
Per limmatricolazione al primo anno nel 2011/2012 sono disponibili 150 posti, di cui 10 riservati a studenti stranieri non comunitari. Ai fini dellammissione viene stilata una graduatoria che tiene conto sia del voto di maturit sia del risultato ottenuto nellesame di ammissione. La partecipazione allesame di ammissione obbligatoria in tutti i casi di iscrizione al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, inclusi i passaggi di corso e i trasferimenti da altra universit. Per le scadenze e ogni altra informazione va consultato il bando di ammissione disponibile sul sito www.units.it.
ra il numero dei partecipanti sia superiore ai posti disponibili, terr conto del voto di maturit (25%) e del risultato della prova (75%). Lesame si tiene comunque, indipendentemente dal numero di iscritti e di presenti. Se i presenti sono in numero superiore al contingente prefissato il risultato ha valenza selettiva (poich possono formalizzare liscrizione soltanto gli ammessi in base alla graduatoria di merito); altrimenti ha valenza solo orientativa (vengono comunicati anche i risultati ottenuti nelle diverse aree della prova). In entrambi i casi pu formalizzare liscrizione soltanto chi abbia completato la prova desame e restituito il modulo compilato.
Lavoratori studenti
Per i lavoratori studenti prevista l'erogazione della didattica secondo modalit a distanza, tutor e ufficio di segreteria dedicati. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.corsiadistanza.units.it o rivolgersi alla Segreteria dei corsi a distanza (campus di piazzale Europa, edificio centrale, piano soppalco, stanza 312): Stefano Brumat <brumat@ing.units.it> tel. 040 558 3121 fax 040 558 2949
Immatricolazione
I candidati ammessi devono formalizzare la domanda di immatricolazione al primo anno del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche entro i termini indicati nel bando relativo allammissione. Ai fini dellammissione vale la graduatoria di merito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli eventuali posti vacanti sono pubblicizzati mediante affissione di apposito avviso agli albi di segreteria e sul sito web dellateneo, allindirizzo: www.psico.units.it. facolt di psicologia
>
Nel 2011/12 si completa lattivazione del corso di laurea magistrale (classe LM-51) senza curricula (ordinamento 2010).
>
>
>
A chi rivolgersi?
www.psico.units.it Numero Verde 800 236916 Presso la Facolt di Psicologia (via SantAnastasio 12)
Informazioni sui piani di studio: docenti di riferimento e manager didattico Tutor: <tutorpsico@units.it> tel. 040 558 2795 Tirocini: prof.ssa Giovanna Pelamatti <pelamat@units.it> (stanza 438, IV piano) tel. 040 558 2722, mercoled 16-17.30 tutor tirocini <tirocinipsico@units.it> tel. 040 558 2795 (luned ore 9-13) Consultazione biblioteca e prestito libri: II piano <biblioteca@psico.units.it> tel. 040 558 2745, dal luned al venerd 9-19 direttore: Nicoletta Rusconi <rusconi@units.it> Informazioni generali sulla Facolt: manager didattico <manager.did@psico.units.it> (stanza 218b, II piano), tel. 040 558 2765
Docenti di riferimento
Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24)
Didattica convenzionale prof.ssa Maria Chiara Passolunghi <passolu@units.it> prof.ssa Lisa Di Blas <diblali@units.it> Didattica a distanza (lavoratori studenti) prof.ssa Gisella Paoletti <paolet@units.it>
facolt di psicologia
Informazioni e raccolta segnalazioni: rappresentanti degli studenti <rap.studenti@psico.units.it> tel. 040 558 2795
>
>
facolt di psicologia
Orari, appelli desame, programmi dei corsi: Roberto Bressan <robressan@units.it> (stanza 437, IV piano), tel. 040 558 2721 dal luned al venerd 9-11, luned e mercoled 15-17
>
>
Nel 2011/2012 sono attivati: - il primo e secondo anno con lordinamento 2010 della classe L-24, ex DM 270/2004; - il terzo anno con lordinamento 2008 della classe L-24, ex DM 270/2004.
Obiettivi e articolazione
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche fornisce una formazione di base utilizzabile per laccesso alla laurea magistrale in Psicologia, unico titolo accademico valido per labilitazione alla professione di psicologo, previo completamento di un tirocinio annuale e superamento dellesame di stato per la sezione A dellAlbo. La laurea in Scienze e tecniche psicologiche permette comunque, previo completamento di un semestre di tirocinio professionale post-lauream, di accedere all'esame di stato per la sezione B dellAlbo e di svolgere attivit di livello tecnico-operativo. Il corso di laurea permette di acquisire: Piero Giulio Giulianini conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche; conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica; competenze ed esperienze applicative; competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; adeguate abilit nell'utilizzo dellinglese, in ambito psicologico e per lo scambio di informazioni generali.
Professori associati
Laura Ballerini Sergio Carlomagno Serena Cattaruzza Gianfranco Dalla Barba Lisa Di Blas Donatella Ferrante Gisella Paoletti Maria Chiara Passolunghi Patrizia Romito
Ricercatori
facolt di psicologia Paolo Bernardis Andrea Carnaghi
>
Giacomo Bonetti <giakobonett@yahoo.it> Ludovico Giorio < ludovico82ts@hotmail.it> Matteo Pennone <matpenna90@hotmail.it> Niccol Zarotti <nickz89@hotmail.it>
>
10
11
>
corsi di laurea
Attivit formative
La laurea in Scienze e tecniche psicologiche prevede lacquisizione di 180 crediti formativi universitari (cfu), cos ripartiti: - 150 cfu per esami con voto definiti dalla Facolt, relativi alle attivit formative definite nei commi 1a (attivit di base), 1b (attivit caratterizzanti), 5b (attivit affini e integrative), 5c (conoscenze linguistiche), dellart. 10 del DM 270/2004; - 12 cfu corrispondenti ad attivit formative scelte dallo studente (art. 10 DM 270/2004, comma 5a); - 14 cfu per attivit volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche nonch abilit informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per linserimento nel mondo del lavoro, nonch attivit volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio pu dare accesso, tra cui i tirocini formativi e di orientamento (art. 10 DM 270/2004, comma 5d); - 4 cfu per la prova finale (art 10 DM 270/2004, comma 5c).
tore in tecniche psicologiche e svolgere le attivit riservate descritte nellart. 3 della Legge 170/2003. - svolgere attivit non riservate agli iscritti agli albi professionali, in strutture pubbliche e private che eroghino servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunit.
Tirocinio professionale
La Facolt organizza, nel rispetto del Regolamento approvato anche dal Consiglio dellOrdine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, il tirocinio professionale valido per laccesso allesame di stato, della durata di un semestre (500 ore), successivo al conseguimento del titolo di laurea.
Esame di Stato
Possono accedere allesame di stato per la sezione B dellAlbo degli Psicologi i laureati in Scienze e tecniche psicologiche che abbiano completato un tirocinio di 500 ore, da svolgersi nellarco di un semestre. Superato lesame di stato, il laureato pu iscriversi alla sezione B dellAlbo e svolgere le attivit previste dalla normativa sulle professioni regolamentate di ambito psicologico. La sezione B articolata in due settori professionali: - tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro; - tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunit. Le attivit riservate ai professionisti abilitati nei due settori sono descritte nellart. 3 della L. 170/2003. Per le modalit di svolgimento dellesame di stato si rinvia al competente ufficio dellamministrazione centrale e alle informazioni disponibili alla pagina www.psico.units.it/fac/ES_STATO.pdf
Prova finale
La prova finale del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta che documenti il possesso delle competenze teoriche e metodologiche acquisite. Lo studente prepara in modo autonomo la relazione per la prova finale, attenendosi al formato specificato dalla facolt e utilizzando le conoscenze relative alla presentazione e interpretazione di dati scientifici fornite negli insegnamenti curriculari. L'ammissione alla prova finale subordinata al giudizio positivo sul testo scritto espresso da una commissione nominata dal preside. In sede di prova finale la commissione di laurea valuta testo scritto e presentazione orale con un punteggio aggiuntivo rispetto al punteggio base, che tiene conto del profitto negli studi e della loro durata, secondo criteri definiti nel regolamento didattico del corso di laurea. corsi di laurea
>
12
13
>
corsi di laurea
Piani di studio della laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24 ex D.M. 270/2004)
I piani di studio definiti dalla facolt rispondono ai requisiti previsti dallo standard europeo Europsy (www.inpa-europsy.it), a condizione che tutti gli insegnamenti a scelta appartengano ai settori scientifico disciplinari M-PSI. Come previsto dalle recenti disposizioni ministeriali, il totale degli esami inferiore a 20. Gli esami definiti dalla Facolt sono 16; gli esami a scelta dello studente (12 crediti) equivalgono convenzionalmente a un ulteriore esame.
ORDINAMENTO 2010 I anno INSEGNAMENTO Introduzione alla psicologia Psicologia dei processi cognitivi 1 Biologia Psicologia dello sviluppo Psicologia dinamica Psicologia sociale Psicopedagogia Totale I anno
CREDITI MODULI 8 8 8 12 14 4 54
Neurofisiologia Psicologia clinica Psicologia della personalit Psicometria 2 attivit ex DM 270/2004, art. 10, comma 5d prova finale Totale III anno
III anno (a esaurimento, ordinamento 2008) INSEGNAMENTO CREDITI MODULI Neurofisiologia Psicologia clinica Psicologia della personalit Psicometria 2 attivit ex DM 270/2004, art. 10, comma 5d prova finale Totale III anno 8 8 8 12 14 6 56 Neuropsicologia clinica, Psicopatologia
corsi di laurea
II anno INSEGNAMENTO
Introduzione alle neuroscienze Psicologia dei processi cognitivi 2 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Psicometria 1 Lingua inglese esami a scelta, tra i seguenti
Intervento psicologico e tutela del minore (4 cfu) Introduzione alla psicologia dello sport (4 cfu) Psicologia dinamica progredito (4 cfu) Psicologia di comunit (4 cfu) altri insegnamenti pertinenti attivati in ateneo
>
14
Totale II anno
64
15
>
corsi di laurea
>
Il corso di laurea magistrale in Psicologia (classe LM-51) fornisce le conoscenze e le abilit definite nello standard di certificazione EuroPsy www.inpa-europsy.it, necessarie per lo svolgimento dellanno di tirocinio professionale supervisionato e per accedere allesame di stato per psicologo. La laurea magistrale in Psicologia inoltre titolo necessario per laccesso ai percorsi universitari di terzo livello, quali il dottorato di ricerca e le scuole di specializzazione di area psicologica. Il corso di laurea magistrale in Psicologia permette di acquisire: - unavanzata preparazione in pi ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia; - la capacit di stabilire le caratteristiche rilevanti di persone, gruppi, organizzazioni e situazioni e di valutarle con gli appropriati metodi psicologici (test, intervista, osservazione); - la capacit di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, gruppi, organizzazioni e comunit. - la capacit di valutare la qualit, lefficacia e l'appropriatezza degli interventi; - la capacit di assumere la responsabilit degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari; - la padronanza di strumenti informatici e telematici rilevanti per la ricerca e comunicazione scientifica; - una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, della lingua inglese, con specifico riferimento al lessico psicologico; - adeguata conoscenza delle problematiche connesse alla professione di psicologo e alla sua deontologia.
>
17
>
parte di un professionista autorizzato. Per le modalit di svolgimento dellesame di stato si rinvia al competente ufficio dellAmministrazione centrale e alla pagina www.psico.units.it/fac/ES_STATO.pdf
Piani di studio della laurea magistrale in Psicologia (classe LM-51 ex D.M. 270/2004)
Attivit formative
La laurea magistrale in Psicologia prevede lacquisizione di 120 crediti (cfu), cos ripartiti: - 82 cfu derivanti dal superamento di esami con voto definiti dalla Facolt, nellambito delle attivit caratterizzanti e affini o integrative (DM 270/2004, art. 10, commi 1a e 5b); - 8 cfu corrispondenti ad attivit formative scelte dallo studente (DM 270/2004, art. 10, comma 5a); - 15 cfu per la preparazione della tesi di laurea (DM 270/2004, art. 10, comma 5c); - 15 cfu corrispondenti ad attivit formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche nonch abilit informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per linserimento nel mondo del lavoro, nonch attivit formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio pu dare accesso, tra cui, in particolare i tirocini formativi e di orientamento (DM 270/2004, art. 10, comma 5d).
I anno INSEGNAMENTO Apprendimento matematico: valutazione e intervento Istruzione multimediale Metodologia della ricerca psicosociale Neurofisiologia avanzato Neuropsicofarmacologia Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica progredito
CREDITI MODULI 6 6 10 6 6 6 12
12
Totale I anno
64
>
18
19
>
CREDITI MODULI 18
Cognizione sociale, Psic. delle decisioni Scienze della visione, Attenzione e vigilanza
attivit ex DM 270/2004, art. 10, comma 5d 15 prova finale 15 Totale II anno 56 Potranno essere approvati piani di studio che prevedano un massimo di 12 esami. Convenzionalmente gli 8 cfu per esami a scelta dello studente (DM 27/2004, art. 10, comma 5a) equivalgono ad un esame.
20
>