Sei sulla pagina 1di 25

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A.

A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

I BIOCARBURANTI PER AUTOTRASPORTO UNA SOLUZIONE POSSIBILE ?


I BIOCARBURANTI SONO PRODOTTI DERIVATI DALLA BIOMASSA CHE, OLTRE A PRESTARSI PER PRODURRE CALORE E/O ENERGIA ELETTRICA, POSSONO ESSERE USATI PER AUTOTRAZIONE, SIA MISCELATI CON I CARBURANTI DA COMBUSTIBILI FOSSILI E SIA, IN ALCUNI CASI, UTILIZZATI PURI.

LE DUE TIPOLOGIE PRINCIPALI DI BIOCOMBUSTIBILI SONO: OLII VEGETALI (BIOLI) ESTRATTI DA PIANTE OLEAGINOSE (COLZA, GIRASOLE, SOIA E PALMA), USATI SIA ALLO STATO GREGGIO CHE TRATTATI CHIMICAMENTE (ESTERI METILICI O ETILICI: BIODIESEL); POSSONO ESSERE USATI DAGLI ATTUALI MEZZI CHE UTILIZZANO IL GASOLIO SENZA BISOGNO DI MODIFICHE ALCOOL ETILICO (BIOETANOLO, BIOMETANOLO), OTTENUTO DA CULTURE ZUCCHERINE (CANNA DA ZUCCHERO, MAIS, SORGO ZUCCHERINO, FRUMENTO), O UN SUO DERIVATO CHIMICO, LMTBE (ETHYL-TETRA-BUTHYLETHER).

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

BIOETANOLO
LA FERMENTAZIONE ALCOOLICA UN PROCESSO DI TIPO MICRO-AEROFILO CHE OPERA LA TRASFORMAZIONE DEI GLUCIDI CONTENUTI NELLE PRODUZIONI VEGETALI IN BIOETANOLO (ALCOOL ETILICO).

RISULTA UN PRODOTTO UTILIZZABILE ANCHE NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA NORMALMENTE DI TIPO DUAL FUEL, COME RICONOSCIUTO FIN DALLINIZIO DELLA STORIA AUTOMOBILISTICA. SE, PER, LINIZIALE AMPIA DISPONIBILIT ED IL BASSO COSTO DEGLI IDROCARBURI AVEVANO IMPEDITO DI AFFERMARE IN MODO MOLTO RAPIDO LUSO DI ESSI COME COMBUSTIBILI, DOPO LO SHOCK PETROLIFERO DEL 1973 SONO STATI STUDIATI NUMEROSI ALTRI PRODOTTI PER SOSTITUIRE IL CARBURANTE DELLE AUTOMOBILI (BENZINA E GASOLIO).

OGGI, TRA QUESTI PRODOTTI ALTERNATIVI, QUELLO CHE MOSTRA IL MIGLIOR COMPROMESSO TRA PREZZO, DISPONIBILIT E PRESTAZIONI PROPRIO IL BIOETANOLO.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IN ALCUNI PAESI DEL SUDAMERICA VIENE UTILIZZATO PURO IN NORMALI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA OPPORTUNAMENTE TARATI.

NELL' IMMEDIATO POTREBBE ESSERE UTILIZZATO ADDITIVATO ALLA BENZINA FINO AL COMPLETO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE AGRICOLE DISPONIBILI SENZA DOVER LASCIARE IMPRODUTTIVE LE VASTE AREE PER LE QUALE OGGI SI INCENTIVA IL NON SFRUTTAMENTO IN BASE ALLE VIGENTI NORME SULLE ECCEDENZE AGROALIMENTARI.

I RESIDUI DI LAVORAZIONE E PRODUZIONE SONO SOSTANZE AZOTATE E MINERALI QUINDI FERTILIZZANTI CHE RIIMMESSI NEI TERRENI DI COLTURA COMPLETANO E CHIUDONO IL CICLO ENERGETICO, IN PRATICA SI SFRUTTA IL POTERE DEI VEGETALI DI PRODURRE ENERGIA PER AZIONE DELLA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DI ETANOLO POSSONO ESSERE RACCHIUSE NELLE SEGUENTI CLASSI: RESIDUI DI COLTIVAZIONI AGRICOLE; RESIDUI DI COLTIVAZIONI FORESTALI; ECCEDENZE AGRICOLE TEMPORANEE ED OCCASIONALI; RESIDUI DI LAVORAZIONE DELLE INDUSTRIE AGRARIE E AGRO - ALIMENTARI; COLTIVAZIONI AD HOC; RIFIUTI URBANI.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

PER QUANTO RIGUARDA LE COLTIVAZIONI AD HOC, QUELLE PI SPERIMENTATE E DIFFUSE SONO LA CANNA DA ZUCCHERO (SI VEDA L'ESPERIENZA BRASILIANA), IL GRANO, IL MAIS. CI SONO POI ALTRE COLTURE, QUALI LA BIETOLA, IL SORGO ZUCCHERINO, IL TOPINAMBUR ED ALTRE, CHE RIMANGONO ANCORA IN FASE SPERIMENTALE.

ESEMPI DELLA QUANTIT DI ETANOLO OTTENIBILE CON LE TECNOLOGIE STANDARD PER ETTARO DI COLTURA: CANNA DA ZUCCHERO MAIS BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PATATE 7 TONNELLATE 3 TONNELLATE 4 TONNELLATE 3 TONNELLATE

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL BIOETANOLO IN ITALIA
LE POTENZIALIT SONO DI OTTENERE 15 t/anno DI BIOMASSE PER ETTARO, CORRISPONDENTI A CIRCA 5 t DI BIOETANOLO.

ATTUALMENTE LA DISPONIBILIT DI BIOMASSE RESIDUALI (LEGNO, RESIDUI AGRICOLI E DELLINDUSTRIA AGROALIMENTARE, RIFIUTI URBANI E DELLINDUSTRIA ZOOTECNICA ECC.), IN ITALIA, CORRISPONDE AD UN AMMONTARE DI CIRCA 66 MLN t DI SOSTANZA SECCA LANNO.

TENUTO CONTO DI USI ALTERNATIVI DELLA BIOMASSA E DELLA DIFFICOLT DI ACCESSO A MOLTI LUOGHI DI PRODUZIONE E DI RACCOLTA, LA QUANTIT UTILIZZABILE PER FINI ENERGETICI DI 45 MLN t, I TERRENI NON UTILIZZATI PERCH POCO PRODUTTIVI PER PRODUZIONI AGRICOLE E INCOLTI PER LE NORME COMUNITARIE SULLE ECCEDENZE AGROALIMENTARI SONO ALMENO 20.000 km2 CHE SE UTILIZZATI A FINI ENERGETICI POTREBBERO PRODURRE CIRCA 30 MLN t DI BIOMASSA. SI POTREBBERO QUINDI OTTENERE 25 MLN t DI BIOETANOLO, CORRISPONDENTI A CIRCA UN TERZO DEI COMBUSTIBILI OGGI NECESSARI PER AUTOTRAZIONE.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL BIOMETANOLO

L'ALCOOL METILICO O SPIRITO DI LEGNO O CARBINOLO O METANOLO, DI FORMULA CH3OH, VENNE SCOPERTO NEL 1661 DA BOYLE NEI PRODOTTI DI DISTILLAZIONE DEL LEGNO.

NEL 1812 TAYLOR NOT CHE LE PROPRIET CHIMICHE DELL'ALCOOL METILICO E QUELLE DELL'ALCOOL ETILICO ERANO MOLTO SIMILI (DA QUI LA FRODE ALIMENTARE CHE PORT ALL'USO DEL METANOLO NELLA VINIFICAZIONE, CON ESITI SPESSO MORTALI).

NEL 1835 DUMAS E PLIGOT NE DETERMINARONO LA COSTITUZIONE.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IN NATURA SI TROVA SOTTO FORMA DI ESTERE: SALICILATO NELL'ESSENZA DI FIORI DI ARANCIO; OPPURE COME ETERE CON NUMEROSI FENOLI (EUGENOLO, VANILLINA, ECC.).

L'ALCOOL METILICO ERA OTTENUTO INDUSTRIALMENTE PER DISTILLAZIONE SECCA DEL LEGNO. IL DISTILLATO, DETTO ACIDO PIROLEGNOSO, CONTIENE IL 3-5% DI ALCOOL METILICO LA CUI SEPARAZIONE MOLTO LABORIOSA.

ATTUALMENTE TUTTO L'ALCOOL METILICO SI OTTIENE PER IDROGENAZIONE DELL'OSSIDO DI CARBONIO SECONDO LA REAZIONE CO+2H2 DCH3OH. BISOGNA OPERARE A 350-400 C E A CIRCA 200 ATM. IN PRESENZA DI OSSIDO DI CROMO E OSSIDO DI ZINCO.

IL PRODOTTO COS OTTENUTO PURO E LE RESE SONO PRESSOCH QUANTITATIVE. IL METANOLO UN LIQUIDO MOBILE CHE BOLLE A 67 C, MISCIBILE IN ACQUA E IN NUMEROSI SOLVENTI. INDUSTRIALMENTE VIENE IMPIEGATO COME SOLVENTE PER LA PRODUZIONE DI ETERI METILICI DEGLI ACIDI ORGANICI E INORGANICI. PER OSSIDAZIONE CON ARIA IN PRESENZ A DI RAME O ARGENTO D LA FORMALDEIDE.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

LUTILIZZAZIONE DEL GAS DI GASOGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PONE ALCUNE LIMITAZIONI LEGATE ESSENZIALMENTE AI PROBLEMI CONNESSI CON IL SUO IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO, CAUSA IL BASSO CONTENUTO ENERGETICO PER UNIT DI VOLUME. CI FA S CHE RISULTI ECCESSIVAMENTE COSTOSO IL TRASPORTO SU LUNGHE DISTANZE.

TALI INCONVENIENTI POSSONO ESSERE SUPERATI TRASFORMANDO IL GAS IN ALCOOL METILICO CHE PU ESSERE AGEVOLMENTE UTILIZZATO PER LAZIONAMENTO DI MOTORI.

IL METANOLO, PU ESSERE SUCCESSIVAMENTE RAFFINATO PER OTTENERE BENZINA SINTETICA CHE PU ESSERE PARAGONATA ALLE BENZINE TRADIZIONALI, OPPURE IMPIEGATO NELLA PRODUZIONE DEL BIODIESEL

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL BIODIESEL
IL BIODIESEL UN PRODOTTO NATURALE UTILIZZABILE COME CARBURANTE IN AUTOTRAZIONE E COME COMBUSTIBILE NEL RISCALDAMENTO, CON LE CARATTERISTICHE INDICATE RISPETTIVAMENTE NELLE NORME UNI 10946 ED UNI 10947.

RINNOVABILE, IN QUANTO OTTENUTO DALLA COLTIVAZIONE DI PIANTE OLEAGINOSE DI AMPIA DIFFUSIONE BIODEGRADABILE, CIO SE DISPERSO SI DISSOLVE NELLARCO DI POCHI GIORNI, MENTRE GLI SCARTI DEI CONSUETI CARBURANTI PERMANGONO MOLTO A LUNGO GARANTISCE UN RENDIMENTO ENERGETICO PARI A QUELLO DEI CARBURANTI E DEI COMBUSTIBILI MINERALI ED UNOTTIMA AFFIDABILIT NELLE PRESTAZIONI DEI VEICOLI E DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

SI OTTIENE DALLA SPREMITURA DI SEMI OLEOGINOSI DI COLZA, SOIA, GIRASOLE ECC.. E DA UNA REAZIONE DETTA DI TRANSESTERIFICAZIONE , CHE DETERMINA LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ALCOLICI DORIGINE (GLICEROLO) CON ALCOOL METILICO (METANOLO) ATTRAVERSO LA ROTTURA DELLA MOLECOLA DEL TRIGLICERIDE IN TRE MOLECOLE PI PICCOLE E QUINDI MENO VISCOSE.
BILANCIO DI MASSA SEMPLIFICATO DELL'INTERO PROCESSO 1000 kg DI OLIO RAFFINATO + 100 kg METANOLO = 1000 kg BIODIESEL + 100 kg GLICEROLO

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

DIFFERENTI TECNOLOGIE DI PROCESSO

A - PROCESSO A MEDIO-ALTA TEMPERATURA: UTILIZZATO PER GRANDI IMPIANTI; UTILIZZA CATALIZZATORE BASICO (KOH)

B - PROCESSO A TEMPERATURA AMBIENTE: UTILIZZATO PER PICCOLI IMPIANTI (1000-3000 t/anno). RICHIEDE POCA ENERGIA ED RELATIVAMENTE ECONOMICO. ANCHESSO UTILIZZA CATALISI BASICA

C - PROCESSO CONTINUO AD ALTA TEMPERATURA E PRESSIONE: CONSENTE DI LAVORARE OLI ACIDI E DI OTTENERE GLICERINA DI BUONA QUALIT

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

LA SUA PRODUZIONE DEL TUTTO ECOLOGICA, POICH NON PRESUPPONE LA GENERAZIONE DI RESIDUI, O SCARTI DI LAVORAZIONE. LA REAZIONE DI TRANSESTERIFICAZIONE PREVEDE LA GENERAZIONE DI GLICERINA QUALE SOTTOPRODOTTO NOBILE DALLELEVATO VALORE AGGIUNTO, DELLA QUALE SONO NOTI OLTRE 800 DIVERSI UTILIZZI.

L'UTILIZZO PU ESSERE DIRETTO POICH NON RICHIEDE ALCUN TIPO DINTERVENTO SULLA PRODUZIONE DEI SISTEMI CHE LO UTILIZZANO (MOTORI E BRUCIATORI) NELLAUTOTRAZIONE (MOTORI DIESEL) E NEL RISCALDAMENTO SIA PURO CHE MISCELATO CON IL NORMALE GASOLIO IN QUALSIASI PROPORZIONE.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL BIODIESEL IN AUTOTRAZIONE
IL FUNZIONAMENTO, L'USURA DEI MOTORI E LE PRESTAZIONI SONO DEL TUTTO ASSIMILABILI A QUELLE OTTENUTE CON GASOLIO TRADIZIONALE IN TERMINI DI RESA ED AFFIDABILIT.

PURO AL 100 % OD IN MISCELA CON GASOLIO IN QUALUNQUE PROPORZIONE, IN TUTTI I MEZZI DI TRASPORTO DOTATI DI MOTORE DIESEL DI RECENTE CONCEZIONE, I QUALI POSSONO USUFRUIRNE SENZA ACCORGIMENTI TECNICI PURO AL 100 % IN TUTTI I MEZZI DI TRASPORTO DOTATI DI MOTORE DIESEL DI PRODUZIONE ANTECEDENTE, CON LIEVI MODIFICHE DA ESEGUIRE IN OFFICINA (SOSTITUZIONE DI GUARNIZIONI E CONDOTTI IN GOMMA, EVENTUALI SEMPLICI MODIFICHE AL CIRCUITO DI INIEZIONE) IN MISCELA CON GASOLIO FINO AL 30- 40% SU TUTTI I MEZZI DI TRASPORTO DOTATI DI MOTORE DIESEL, DI QUALUNQUE ET, SENZA LA NECESSIT DI ACCORGIMENTI TECNICI.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

ASPETTI AMBIENTALI

IN CONFRONTO CON IL GASOLIO, IL BIODIESEL DETERMINA NUMEROSI EFFETTI POSITIVI PER LAMBIENTE

NON CONTRIBUISCE ALL EFFETTO SERRA POICH RESTITUISCE ALLARIA SOLO LA QUANTIT DI ANIDRIDE CARBONICA UTILIZZATA DA COLZA, SOIA E GIRASOLE DURANTE LA LORO CRESCITA RIDUCE LE EMISSIONI DI MONOSSIDO DI CARBONIO (- 35%) E DI IDROCARBURI INCOMBUSTI (- 20%) EMESSI NELLATMOSFERA NON CONTENENDO ZOLFO, IL BIODIESEL NON PRODUCE UNA SOSTANZA ALTAMENTE INQUINANTE COME IL BIOSSIDO DI ZOLFO E CONSENTE MAGGIORE EFFICIENZA ALLE MARMITTE CATALITICHE

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

DIMINUISCE, RISPETTO AL GASOLIO, LA FUMOSIT DEI GAS DI SCARICO EMESSI DAI MOTORI DIESEL E DAGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (- 70%)

NON CONTIENE SOSTANZE PERICOLOSISSIME PER LA SALUTE QUALI GLI IDROCARBURI AROMATICI (BENZENE, TOLUENE ED OMOLOGHI) O POLICICLICI AROMATICI GIOVA AL MOTORE GRAZIE AD UN SUPERIORE POTERE DETERGENTE CHE PREVIENE LE INCROSTAZIONI NON PRESENTA PERICOLI, COME LAUTOCOMBUSTIONE, DURANTE LA FASE DI DI TRASPORTO E DI STOCCAGGIO LA SUA DIFFUSIONE DETERMINA LATTIVAZIONE DI UN CIRCUITO VIRTUOSO CHE PROMUOVE LO SVILUPPO DI PRODUZIONI AGRICOLE NON DESTINATE ALLA ALIMENTAZIONE (NON FOOD), QUINDI NON GENERATRICI DI ECCEDENZE

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

EMISSIONI DI GAS

SONO EMERSI MOLTI ASPETTI VANTAGGIOSI NELLA VALUTAZIONE DEL BIODIESEL COME FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE ATTRAVERSO LA METODOLOGIA DELLA LIFE CYCLE ANALYSIS (SHEEHAN ET AL., 1998)

IL BILANCIO ENERGETICO DI SOLI 0,31 UNIT DI ENERGIA FOSSILE PER PRODURRE 1 UNIT DI BIODIESEL LE EMISSIONI DI CO2 SONO PARTICOLARMENTE BASSE ( UNA RIDUZIONE DEL 78% RISPETTO AL GASOLIO FOSSILE), SUGGERENDONE UN UTILIZZO URBANO LE EMISSIONI DI PARTICOLATO RISULTANO ESSERE COMPLESSIVAMENTE IL 32% DI QUELLE DEL GASOLIO (IL PARTICOLATO SOTTO AI 10 M -ALTAMENTE NOCIVO- INFERIORE DEL 68%)

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL MONOSSIDO DI CARBONIO CO IL 35% RISPETTO AL GASOLIO GLI OSSIDI DI ZOLFO SOX NON SUPERANO MAI L8% RISPETTO AL GASOLIO LA QUASI TOTALE ASSENZA DI ZOLFO E LE SUE PROPRIET CHIMICOFISICHE SUGGERISCONO LIMPIEGO DEL BIODIESEL COME ADDITIVO AL GASOLIO FINO A SPECIFICHE ULS (ULTRA LOW SULFUR)

EMISSIONI LOCALI

EMISSIONI GLOBALI

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

IL BILANCIO ENERGETICO
APPROSSIMATIVAMENTE POSSIBILE STABILIRE CHE LESTRAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELLOLIO DI SEMI RICHIEDONO CIRCA IL 41% DELLENERGIA DELLINTERO PROCESSO, LA RAFFINAZIONE NE RICHIEDE IL 23%, MENTRE LA TRANSESTERIFICAZIONE NE RICHIEDE IL 5% ED IL RESTANTE 31% RAPPRESENTA IL CONTENUTO ENERGETICO DEL METANOLO.
BILANCIO ENERGETICO PER LA PRODUZIONE DI BIODIESEL [GJ/ha] (SHARMER & GOSSE , 1996)

Energia per produrlo Energia ricavata dal Biodiesel Energia ricavata dai sottoprodotti

26- 35 42- 50 31- 37

LE VARIABILIT DEI VALORI DIPENDE DALLA RAFFINATEZZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO ADOTTATO (TRATTANDOSI DI UNA FONTE RINNOVABILE IL BILANCIO RISULTA ESSERE SEMPRE PI CHE POSITIVO). IMPORTANTISSIMO INOLTRE IL CONTRIBUTO DEI SOTTOPRODOTTI CHE GI DA SOLI RENDEREBBERO IL PROCESSO VANTAGGIOSO. NEL CASO DI IMPIEGO DI OLII USATI, I VANTAGGI SONO ULTERIORMENTE AMPLIFICATI.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

CONSIDERAZIONI ECONOMICHE
IPOTIZZANDO DI INVESTIRE A COLZA 300.000 ha, SI PRODURREBBERO, CON UNA RESA MEDIA DI 3 t/ha, 900.000 t/anno DI SEMI OLEOSI, TRASFORMABILI IN 350.000 t DI OLIO E 531.000 t DI PANELLO PROTEICO.

CONSEGUENTEMENTE, SONO PRODUCIBILI 336.300 t DI BIODIESEL (OLTRE A 40.356 t DI GLICERINA), CHE SOSTITUIREBBERO UNA QUANTIT PRATICAMENTE EQUIVALENTE DI GASOLIO. IN QUESTA IPOTESI, VERREBBERO CREATI QUASI 5.000 POSTI DI LAVORO (1 OGNI 70 t/anno DI PRODUZIONE). I MINORI INTROITI PER IL FISCO DERIVATI DALLA NECESSARIA DEFISCALIZZAZIONE DEL COMBUSTIBILE (CHE ALTRIMENTI NON RISULTEREBBE COMPETITIVO CON IL GASOLIO) RISULTEREBBERO COMPENSATI PER CIRCA IL 70% DALLA TASSAZIONE DELL'AUMENTO DEL FATTURATO GLOBALE INDOTTO DALLA PRODUZIONE DEL BIODIESEL.

LA RIMANENTE PARTE (CIRCA 36 MLN ) POTREBBE ESSERE CONSIDERATA A CARICO DEI VANTAGGI AMBIENTALI ACQUISITI (CORRISPONDENTI A CIRCA 0,09 PER LITRO DI BIODIESEL).

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

CONCLUSIONI SUL BIODIESEL

DA TUTTI GLI STUDI ED I DATI EMERGE QUANTO SIA VANTAGGIOSO E AUSPICABILE LUTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE PULITE E RINNOVABILI COME IL BIODIESEL IL BIODIESEL OLTRE AD ESSERE PULITO ED ECONOMICAMENTE CONVENIENTE, RAPPRESENTA UNA VALIDA VIA PER LA DIFFERENZIAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE, ESSENDO IN PROPOSITO LITALIA IL FANALINO DI CODA DELLA UE IN ULTIMO, MA NON PER IMPORTANZA, BENE PORRE LATTENZIONE SUL VALORE DEI SOTTOPRODOTTI DELLINTERO PROCESSO DI PRODUZIONE CHE, ANZICH IMBARAZZANTI E SCOMODI SCARTI DI LAVORAZIONE, COSTITUISCONO COPRODOTTI NOBILI DALLALTO VALORE AGGIUNTO, SIA IN TERMINI ENERGETICI CHE ECONOMICI

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

BIO-IDROGENO

UN PROGETTO INTEGRATO, CHE VEDE COINVOLTI LENEA E DIVERSE SOCIET INDUSTRIALI (ANSALDO, FIAT, PEUGEOT, RENAULT), NONCH UNIVERSIT ITALIANE E STRANIERE (LAQUILA, VIENNA, LONDRA, BELFAST, PATRASSO) ED ENTI DI RICERCA EUROPEI (VTT, ECN), SI PROPONE DI:

SVILUPPARE PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI LIQUIDI (ETANOLO) DA DESTINARE ALLA PRODUZIONE DI H2 PER AUTOTRAZIONE ON BOARD

SVILUPPARE PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE REFORMING CATALITICO DI OLI DI PIROLISI

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

SVILUPPARE, METTERE A PUNTO E CARATTERIZZARE UN PROCESSO DI GASSIFICAZIONE A VAPORE DI BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SYNGAS AD ALTO CONTENUTO DI IDROGENO PER LA GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

SVILUPPARE E CARATTERIZZARE UN PROCESSO DI GASSIFICAZIONE CON OSSIGENO PER LA PRODUZIONE DI UN SYNGAS AD ALTO CONTENUTO DI IDROGENO DA UTILIZZARE IN COMBUSTORI DI TURBINE A GAS E IN CALDAIE DI POST COMBUSTIONE

SVILUPPARE PROCESSI E TECNOLOGIE DI SEPARAZIONE DELLIDROGENO DAL GAS PRODOTTO DA IMPIANTI DI GASSIFICAZIONE CHE SFRUTTANO DIFFERENTI TECNOLOGIE.

Universit degli Studi di Siena Dipartimento di Chinmica Corso di Tecnologia ed Economia delle Fonti Energetiche A.A. 2004/2005 Responsabile Prof. Riccardo Basosi 1 Modulo Dott. Ing. Nicola Graniglia

LE ATTIVIT ENEA PREVISTE, SVOLTE PRESSO IL CENTRO RICERCHE TRISAIA, SONO COS ARTICOLATE:

OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRETRATTAMENTO DELLE BIOMASSE, DELLIDROLISI ENZIMATICA E DELLA FERMENTAZIONE PER RENDERE COMPETITIVA LA PRODUZIONE DI ETANOLO MEDIANTE PROCESSI BIOLOGICI

UPGRADING DEGLI OLI OTTENUTI DALLA PIROLISI DELLE BIOMASSE MEDIANTE STABILIZZAZIONE DEL PRODOTTO

MESSA A PUNTO DI DIFFERENTI TECNOLOGIE PER LA GASSIFICAZIONE DA BIOMASSE CON PRODUZIONE DI SYNGAS AD ALTO TENORE DI IDROGENO

SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL LARRICCHIMENTO IN IDROGENO DEL SYNGAS PRODOTTO

CLEANING

SPERIMENTAZIONE DELLINTEGRAZIONE DELLIMPIANTO DI GASSIFICAZIONE CON CELLA COMBUSTIBILE A CARBONATI FUSI (MCFC)

Potrebbero piacerti anche