Sei sulla pagina 1di 14

Foglio1 La prima prova dellesame per labilitazione dei geometri consiste nella realizzazione del progetto di un edificio nei

limiti delle competenze professionali del geometra. Il progetto deve essere corredato da una relazione sui criteri adottati e dalla trattazione di alcune delle problematiche attinenti alla realizzazione delledificio (calcolo e disegno degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici, organizzazione del cantiere, contabilit dei lavori). La seconda prova, invece, pu consistere nella risoluzione di un problema riguardante lestimo oppure il rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dellestimo. Prova orale Questa fase dellesame di abilitazione dei geometri, che trae anche spunto dalla esposizione delle esperienze maturate durante il praticantato e dalla discussione delle prove scritto-grafiche, consiste nella trattazione pluridisciplinare dei seguenti argomenti: progettazione e realizzazione delle costruzioni edili, stradali ed idrauliche; strumenti, metodi e tecniche di rilevamento topografico e relative applicazioni; organizzazione della produzione cartografica e norme relative; teoria dellestimo e metodi di stima; aspetti professionali dellestimo edilizio, rurale, speciale e catastale e TOPOGRAFIA agrimensura Problemi sulle aree di figure p formula di camminamento Formula di Gauss Formule per il calcolo dell'area note le coordinate polari Formula di Bezout Formula di Cavalieri-Simpson Integrazione grafica Suddivisione di superfici triangolari Suddivisione di superfici poligonali Cenni sulla divisione dei terreni a diverso valore unitario Rettifica e spostamento dei confini Cenno su frazionamenti catastali e tipo mappale Spianamenti Volume di solidi prismatici a base triangolare Spianamenti con piano orizzo Spianamenti con pano inclina Spianamenti con piano orizzo di compenso spianamenti con piano inclinato di compenso Strade Elementi costitutivi di una strada Classificazione dlele strade Curve circolari Picchettamento delle curve circolari Studio preliminare e definitivodi in tracciato stradale Profilo longitudinale e problemi sulle livellette sezioni stradali Volume di solidi stradali Diagramma delle aree Diagramma di Bruckner

Saper calcolar poligono quals

Saper suddivid

saper rettificar

saper spostare

saper eseguire alle operazion rettifica e spos un confine

Spaer individu

Saper calcolar

Saper eseguir orizzontale o in

Saper eseguir orizzontale o in

Saper eseguir all'esecuzione

Saper calcolar

Saper eseguir tracciamento d

Saper studiare

Saper definire breve tratto di

Saper calcolar sezioni trasver

Saper calcolar

Saper rappres del solido

Saper valutare assoggettati i v

Saper redigere Pagina 1

Foglio1 Cantieri di compenso Fotogrammetria Principi generali di fotogrammetria Presa dei fotogrammi Cenni sulle operazioni di restituzione

del progetto st

Saper calcolar dei voli fotogra

Pagina 2

Foglio1

ESTIMO Ripasso matematica Ripasso problemi finanziari finanziaria ed applicati all'estimo economia agraria Estimo Generale Definizione di Estimo e il giudizio di stima Gli aspetti economici I procedimenti di stima L'attivit professionale del perito Estimo civile La gestione dei fabbricati La stima dei fabbricati La stima delle aree edificabili Caratteristiche dei fabbricati rurali per fini fiscali Condomini saper stimare le aree fabbricabili Saper compilare le tabelle condominiali Estimo catastale Catasto terreni Catasto fabbricati Conoscere le caratteristiche del catasto Conoscere i docuenti catastali Conoscere le norme relative alla conservazione del catasto Estimo Agario Stima dei fondi rustici Stima degli arboreti Stima delle scorte Stima dei prodotti in corso di maturazione Stima dell'indennit per chi ha eseguito miglioramenti su fondo altrui:affittuario ed usufruttuario Estimo legale Stima dei danni: caratteristiche del Saper analizzare una situazione legale contratto di assicurazione, stima dei danni da incendio e fabbricati Saper eseguire una stima legale Dani causati da sottrrazione di acque irrigue Espropriazioni per pubblica utilit Usufrutto Servit prediali coattive Successioni ereditarie Saper eseguire la descrizione di un fondo rustico

Saper applicare le formule finanziarie ai pro Saper redigere il bilancio estimativo Conoscere i proncipi generali dell'estimo Conoscere le principali norme che

regolano l'attivit professionale del perito e

Saper analizzare le caratteristiche dei fabb Saper eseguire la stima dei fabbricati Saper individuare le caratteristiche dei fabbricati rurali per fini fiscali Saper analizzare le caratteristiche delle aree fabbricabili

Saper eseguire la stima dei fondi e degli al

Pagina 3

Foglio1

Pagina 4

Foglio1

COSTRUZIONI Soluzioni travi iperstatiche da manuale Armatura pilastri in c.a. Armatura travi e flessione taglio. Ripasso: Sollecit. ComposteCalcoli relativi a elementi per coperture: Arcarecci a flessione deviata falsi punoni Progetto dimensionamento distinta ferri strutture elementari fondamentali Progetto e verifica elementi strutturlali soggetti a sollecitazioni composte risol. analitica per tentativi

1 Ripasso 4a:

Solai, scale e balconi

Schema statico analisi dei carichi armatura solai in latero-cemento scale anche a ginocchio balconi Plinto tozzo di sezione quadrata. plinto a mensola di sezione quadrata. Punzonamento. fondazione continua a cordolo sotto muro fondazione a trave rovescia con 2 o pi pilastri Premesse e condizioni per il calcolo della spinta e per i movimenti del masso di terra. Teoria di Coloumb; valore, posizione, direzione e diagramma della spinta senza e con sovraccarichi. Tabelle Carquot - Kerisel; valore, posizione, direzione e diagramma della spinta senza e con sovraccarico uniformemente ripartito Tipologia dei muri di sostegno pi usuali. Opere di drenaggio e completamento. Giustificazione e procedimento per le verifiche di stabilit e ribaltamento, scorrimento e schiacciamento Muri di sostegno a gravit: materiali e sezione; scelta della sezione di testa; Muri in C.A.: tipologia e modalit costruttiva Distribuzione e progetto delle armature, verifiche delle tensioni normali e tangenziali dei materiali. Verifiche di stabilit del manufatto Stabilit globale metodo delle striscedi Snellius

Progetto dimensionamento distinta ferri de

Fondazioni

Progetto dimensionamento grafica distinta Predimensionamento di massima dell'arma

Spinta terre

Calcolo disegno spinta terra con le mdalit

Muri di sostegno a gravit ed in cls armato

Grafica di massima Calcolo per le verifiche di stabilit

Progetto e dimensionaento verifiche grafica muro a gravit Progetto dimensionamento verifiche grafica distinta ferri muro a mensola in c.a. Soluzione grafica come da manuale

Strutture reticolari semplici Ipotesi fondamentali - metodo equilibrio dei nodi analitico della Ritter. Ponticelli pedonali Generalit tipologie di ponti Normativa di calcolo solo punti afferenti alla tipologia pedonale, tipi di carico, carico mobile. Passerelle in legno. Generalit Stevino carico piezometrico Spinta piana dell'acqua pr. Archimede vasi comunicanti Pascal Prezzi elementari - cenni analisi dei prezzi prezzi unitari Computo metrico estimativo Ripasso degli argomenti pi utili per una preparazione tecnica di base

Calcolo della tipologia: copertura pensilina alla Ritter. Dimensionamento elementi pi

predimensionamento progetto calcolo grafi

Idrostatica

Analisi della struttura di un muro di conteni

Contabilit dei lavori

Leggere computo metrico estimativo di sem fabbricati limitati alle voci pi importanti. Modalit utilizzo prezziari

Ripasso generale

Svolgimento esercizi mirati di progetto veri

Pagina 5

Foglio1

Pagina 6

Foglio1

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Tipi di intervento urbano nelle principali citt europee dalla rivoluzione industriale ad oggi Analisi di alcuni esempi significativi di architetture moderne e contemporanee Le tendenze future dell'architettura mondiale La legislazione urbanistica in Italia: storia ed attualit. Strumenti urbanistici generali ed esecutivi, vincoli e standards Piani generali e piani particolareggiati: Il PTCR, il PRG/PGT, i piani attuativi, il permesso di costruire, la DIA Vincoli esterni ed interni Schema funzionale e distributivo dell'edificio. Tipologie edilizie Il disegno tecnico alle varie scale, dalla rappresentazione del lotto edificabile all'edificio e a singoli particolari costruttivi. La relazione tecnica

Pagina 7

Foglio1

Pagina 8

Foglio1

DIRITTO Sapersi orientare nel panorama architettonico attuale, saper riconoscere autore, opere, stili saper fare collegamenti, saper trarre utili spunti ed ispirazioni dalle opere dei maestri dell'architettura moderna per le proprie proposte progettuali sapersi orientare tra regolamenti, norme e competenze che regolano l'attivit edilizia Le obblgazioni

Concetto Solidariet e p responsabilit Mora Diritti reali di g Tutela di credi

Il contratto

Saper correttamente interpretare gli strumenti tecnici di intervento

Concetto Element essen trascrizione Efficacia del co Risoluzione e nullit e annull

Capacit di applicare la metodologia progettuale alle specifiche situazioni di intervento. Saper correlare il quadro dei vincoli normativi ed urbanistici e le esigenze progettuali nella progettazione di spazi pubblici e collettivi

Rappresentanza Espropriazione per pubblica utilit Successioni

Mandato con e

Conoscenza d della rapprese

Successione le Successione n Successione t

Pagina 9

Foglio1

Pagina 10

Foglio1

Conoscenza del contetto civilistico di obbligazione

Conoscenza del concetto generale di contratto e di autonomia contrattuale nonch dei profili di invalidit dei negozi

Conoscenza della disciplina della rappresentanza nei contratti

Conoscenza della relativa disciplina

Pagina 11

Foglio1

Pagina 12

Foglio1

TOPOGRAFIA 1 RILIEVI PLANIMETRICI Introduzione Misura indiretta delle distanze Stazione e segnali eccentrici Triangolazioni Poligonali ?Intersezioni? 2 RILIEVI ALTIMETRICI Introduzione Misura diretta dei dislivelli Compensazione e livellazione composta 3 PIANI QUOTATI E CURVE DI LIVELLO Introduzione Piani quotati Piani a curve di livello 4 AGRIMENSURA Calcolo delle aree Divisione delle aree Rettifica e spostamento dei confini 5 SPIANAMENTI Introduzione Quote rosse Punti e linee di passaggio Calcolo volumi sterro e riporto Procedimento Spianamenti orizzontali Spianamenti orizzontali di compenso Spianamento secondo un piano inclinato Spianamento di compenso secondo un piano inclinato 6 STRADE Introduzione

1 ESTIMO Introduzione Interesse semplice Interesse composto Annualit Periodicit Interesse comvertibile Matematica finanziaria Riparti Statistica 2 ESTIMO GENERALE Introduzione Gli aspetti economici di stima I procedimenti di stima L'attivit professionale del perito 3 ESTIMO CIVILE La gestione dei fabbricati La stima dei fabbricati La stima delle aree edificabili La stima dei fabbricati rurali Condominio 4 ESTIMO RURALE Stima dei fondi rustici Stima degli arboreti Stima delle scorte Stima dei prodotti in corso di maturazione

Giudizi di convenienza dei miglioramenti fo Ripartizione delle spese consortili Stima delle cave Stima dei boschi Quotazione dei terreni Dati tecnici

Pagina 13

Foglio1 Indagini preliminari Dati di progetto Planimetria Problemi sulle curve circolari Picchettamento Profilo longitudinale problemi sulle livellette Sezioni trasversali Area di occupazione Volumi Diagrammi Listino prezzi agricolo 5 ESTIMO LEGALE La stima dei danni Espropriazione per pubblica utilit L'usufrutto Servit prediali coattive Superficie Successioni ereditarie 6 ESTIMO AMBIENTALE I beni pubblici Analisi costi benefici Valutazioni impatto ambientale Successioni ereditarie

Espropriazioni per causa di pubblica utilit 7 ESTIMO CATASTALE Catasto terreni Catasto fabbricati 8 ESTIMO CIVILE Quotazioni dei fabbriacti Costruzione dei fabbricati Condominio

Pagina 14

Potrebbero piacerti anche