Sei sulla pagina 1di 95

Universit degli Studi G.

dAnnunzio di Chieti-Pescara

Universitatea de Arhitectura si Urbanism I. Mincu

Bucharest, 9.12.2011

Il palazzo Brancoveanu a Potlogi. Dal rilievo al restauro


prof. arch. Stefano DAvino
sdavino@unich.it

DAL RILIEVO AL RESTAURO. INDICAZIONI METODOLOGICHE


1. 2. 3. 4. 5. 6. Osservazione diretta Studio storico-documentario ed archivistico Rilievo diretto e rilievo strumentale Metodi e strumenti per lanalisi del degrado Il degrado delle superfici I meccanismi del danno - Fondazioni - Strutture verticali - Volte - Solai e coperture 7. Progetto dinsieme 8. Il restauro delle superfici 9. Il consolidamento strutturale 10. Adeguamento tecnologico ed impiantistico

Studio storico-documentario

The court residence at Potlogi (1698)

water

garden

princes house chapel entrance yard annexes gate servants building kitchen

Potlogi court, the relation loggia

garden

water

(photo around 1900)

Potlogi court (photo around 1900)

Potlogi palace

(photo around 1900)

Lettura storica della struttura

Rilievo diretto e rilievo strumentale

16

Pianella (Pe), S. Maria Maggiore. Scansione di punti mediante stazione totale. Campagna di rilievo 2004

Pianella (Pe), S. Maria Maggiore. Scansione di punti mediante stazione totale. Campagna di rilievo 2004

La rappresentazione dellarchitettura. Gli eidotipi

Metodi e strumenti per lanalisi del degrado

Cross-section (sezione opaca)

Cross-section (sezione opaca)

Analisi termografiche

Analisi in laboratorio dei sali solubili

Strumenti per lanalisi igrometrica: per disidratazione (1) per conduzione (2)

Stefano DAvino, D.S.S.A.R.R. Universit degli Studi di Chieti-Pescara G. dAnnunzio

Indagini strutturali condotte mediante martinetti singoli

Indagini strutturali. Micrometro

Roma, Campidoglio, palazzo Nuovo. Rilievo del degrado

Il degrado delle superfici

Lacuna dellintonaco Rifacimento con malta di cemento Reintegrazione con malta di calce

Lacuna dellintonaco Reintegrazione con malta di calce

Presenza di tracce di decorazione a stucco Raccordo formale con intonaco

Pulitura e consolidamento delle decorazioni a stucco

53

Pulitura, consolidamento e integrazione sintetica delle decorazioni a stucco

54

Intonaci decoesi con perdita dei decori Consolidamento dellintonaco e recupero della decorazione originaria

Microiniezioni di malte premiscelate o resine acriliche (silicato detile)

Intervento di consolidamento delle superfici intonacate

1. Identificazione delle aree dintonaco distaccate dal supporto 2. Pulitura dellinterstizio intonaco/supporto mediante aspirazione delle polveri residue 3. Bagnatura fino al rifiuto dellinterstizio 4. Iniezione a bassa pressione di miscela consolidante (calce idraulica, pozzolana super ventilata, resina vinilica, fluidificante) ovvero Iniezione con resina acrilica (negli interstizi pi ridotti) 5. Re adesione dellintonaco al supporto mediante pressione

Roma, Campidoglio, consolidamento degli stucchi

Stuccatura preventiva delle lesioni

Iniezione consolidante (Primal)

Roma, Campidoglio, consolidamento degli stucchi

Stuccatura definitiva delle lesioni

Erosione dellintonaco Rifacimento con malta di calce

Presenza di rappezzi cementizi dintonaco Velatura con strato di calce

Presenza di intonaco a cemento Rifacimento con malta di calce

Distacco di intonaco per incompatibilit chimico-fisica Rifacimento con malta di calce

Presenza di colature di cemento Eliminazione mediante strumenti meccanici

Presenza di licheni Eliminazione mediante biodeteriogeni

Pulitura degli elementi lapidei con strumenti meccanici

Roma, S. Andrea Della Valle.

Pulitura mediante microsabbiatrice

Microsabbiatura

Esempi di campionatura

Metodi avanzati

Pulitura con laser

Rimozione meccanica di polveri e sostanze soprammesse

1
1. Debiotizzazione per mezzo di applicazione di complessanti Debiotizzazione mediante intervento meccanico con bisturi

2.

Diffusa presenza di macchie nellintonaco Pulitura mediante impacchi con sostanze solventi

Resti di intonaci coperti da strati di polvere Distacco dellintonaco dal supporto murario Consolidamento, pulitura e integrazione sintetica degli intonaci affrescati

PULITURA Impacchi solventi (AB 57)

Eliminazione dei sali mediante applicazione di soluzione AB 57 in impacchi di cellulosa

I meccanismi del danno. Fondazioni

Fessurazione dellarco sottostante lo scalone daccesso per cedimento fondale Intervento di consolidamento fondale mediante micropali

Consolidamento fondale mediante inserimento di pali-radice

I meccanismi del danno. Murature verticali

Degrado dellapparecchio murario per dilavamento della malta Cuciture armate e iniezioni di malta fluida

Placcaggio con fasce FPR per contrastare sforzi di taglio (1) e compressione (2) 1 2

Diffusa umidit di risalita Realizzazione di una barriera di sbarramento mediante coli di resine

Deumidificazione mediante intercapedine ventilata

Napoli, chiostro di S. Chiara

SISTEMI DI DEUMIDIFICAZIONE. Barriere chimiche mediante coli di resine

Intervento di deumidificazione mediante luso di barriere chimiche che impediscono la trasmigrazione delle particelle dacqua

SISTEMI DI DEUMIDIFICAZIONE. Barriere chimiche a percolazione

I meccanismi del danno. Volte

Circoscritti fenomeni di fessurazione nelle volte Applicazione allestradosso di fasce in FPR

Fenomeni di cedimento di un arco con profilo a sesto pieno

Roma, ponte Nomentano. Consolidamento realizzato mediante incollaggi con fibra aramidica

I meccanismi del danno. Solai e coperture

Connessioni tra elementi lignei con ridotto grado di vincolo

Comportamento non omogeneo fra le diverse strutture lignee

Difformit nelle sezioni lignee Discontinuit degli elementi soggetti a trazione Rifacimento della copertura lignea

Consolidamento degli elementi orizzontali. Solidarizzazione della capriata agli apparecchi murari verticali

Collegamento di solai lignei alle pareti

Roma, mura Aureliane (R. 2002-03)

SIGNIFICATIVA LA FASE DI LETTURA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Esiste un evidente rapporto fra tecnica costruttiva, comportamento strutturale e meccanismo di collasso. IL RAPPORTO CON LA STORIA Lo studio delle fasi e delle logiche costruttive degli edifici permette di porsi nelle migliori condizioni per condurre un intervento rispettoso dello sviluppo diacronico delle architetture e della materia. LA CULTURA DELLA MANUTENZIONE La carenza di manutenzione induce ad una riduzione della capacit di contrastare i danni

Potrebbero piacerti anche