Sei sulla pagina 1di 2

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M.

PANETTI - BARI

Laboratorio Sistemi automatici


Data Cognome e Nome

Relazione N. 1
Classe

21/10/08

BOVINO SILVANO

5 ^ ETA

Oggetto: Scopo:

Trasduttore di temperatura(pt100) Verifica del funzionamento del trasduttore di temperatura


SCHEMA DI MONTAGGIO

Componenti ed Apparecchi utilizzati

Generatore di tensione , resistenze(1-8) , Pt100 , 3 operazionali LF411,voltmetro.


.. .. .. ..

Grafico

.......

Cenni teorici

Il pt100 un sensore di precisione al platino con una caratteristica molto lineare e ha un campo di funzionamento da 0 a 250o C. Nel momento in cui viene superata la temperatura limite di 250o C opportuno inserire un apposito circuito di linearizzazione che rende la caratteristica ancora lineare.

Il circuito nello schema, realizzato in ambiente software Pspice si divide in 3 blocchi fondamentali : 1o BLOCCO = Sensore (Pt100) inserito nel ponte di weatstone che ha la seguente caratteristica : Rt = {R0*(1+*temp)} dove 100 il valore della resistenza a temperatura ambiente , un coefficiente medio del valore di (3.85*10^-3); 2o BLOCCO = costituito da due buffer montati con loperazionale LF411 che servono per isolare il circuito da eventuali corti e sbalzi di tensione sul carico; 3o BLOCCO 3= costituito da un amplificatore differenziale che fa la differenza tra le due tensioni e La amplifica. Osservazioni e conclusioni Trattandosi di un trasduttore lineare, il nostro pt100 teoricamente dovrebbe restituire in uscita una caratteristica lineare. Nello schema ottenuto per si nota che questultima lineare fino alla temperatura di 70 o C. di conseguenza opportuno implementare un circuito di linearizzazione che mantenga lineare la caratteristica del trasduttore superata tale temperatura. Tale circuito trova spazio nelle applicazioni domestiche e/o professionali come trasduttore di temperatura per lattivazione di impianti demergenza o di condizionamento attraverso la rilevazione della temperatura atmosferica, del suolo ecc.

Potrebbero piacerti anche