Sei sulla pagina 1di 23

CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE IL PICCHIO

Un anno con Iccio Riccio


Testi a cura di Marialuisa Campani Immagini realizzate da Laura Serri

Quaderno didattico realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna

Il Percorso
Utenza
Sezioni della Scuola dellInfanzia con bambini di 4 anni
Il progetto si propone come un percorso di sensibilizzazione nei confronti del mondo animale cercando di far conoscere ai bambini la vita e le abitudini di esseri viventi cos vicini e cos sconosciuti, come possono essere quelli che vivono nel giardino di casa e delle scuola. Lanimale mascotte del percorso sar ICCIO IL RICCIO; attraverso una favola come filo conduttore e lo studio dellanimale nelle varie stagioni, Iccio far conoscere ai bambini la vita e le abitudini di altri animali. Il progetto si propone come percorso interdisciplinare collegando leducazione ambientale, alla attivit grafico/pittorica e manipolativa, alla attivit motoria mediante la simulazione del movimento degli animali.

Periodo di svolgimento
Un incontro in autunno, uno in inverno e uno in primavera.

Obiettivi
Creare le basi per un consapevole approccio con gli animali Conoscere la fauna locale, la vita, le abitudini e la loro importanza nellecosistema Stimolare lacquisizione di stili comportamentali compatibili e sostenibili per lambiente Stimolare laffezione nei confronti degli animali Far comprendere come un animale si possa amare anche solo con gli occhi, osservandolo nel suo ambiente senza bisogno di richiuderlo in gabbia Stimolare la creativit, la fantasia e lattivit manipolativa Sviluppare il gioco e lattivit di gruppo

Struttura del percorso


Un incontro di programmazione con gli insegnanti Tre incontri in classe in cui affrontare le seguenti tematiche e attivit: AUTUNNO Chi Iccio, come fatto, come vive e di cosa si nutre, le sue abitudini, i suoi amici, osserviamo la natura in questa stagione. Iccio si prepara per linverno; costruiamo il suo rifugio. INVERNO Cosa successo alla natura? Iccio e i suoi amici dove sono andati? Perch? Iccio fa un lungo sogno e incontra tanti amici lontani sotto uno strano telone!! Imitiamo il movimento di tutti questi nuovi amici e realizziamo il nostro riccio personale. PRIMAVERA- Iccio si risveglia e con lui tutta la natura. Come cambiata? Realizziamo la maschera di Iccio il Riccio Una uscita di due ore per assistere allo spettacolo teatrale Lallegro circo dei pensieri In sede di programmazione potranno essere suggerite altre attivit da realizzare con i bambini

La Carta didentit di Iccio Riccio


Nome comune: Riccio europeo Nome scientifico: Erinaceus europaeus Classe: Mammiferi Ordine: Insettivori Famiglia: Erinaceidi Data di nascita: il parto solitamente avviene tra maggio ed ottobre dopo una gestazione di 31 49 giorni. La stagione riproduttiva nel periodo da aprile ad agosto. Laccoppiamento avviene dopo un lungo corteggiamento durante il quale il maschio gira continuamente intorno alla femmina. Luogo di residenza: Europa ed Asia settentrionale. Vive nei boschi e negli arbusteti di pianura e di montagna, si pu trovare anche in campi, praterie e giardini. Si costruisce la tana con paglia e foglie nelle cavit dei tronchi, sotto le rocce o nei cespugli. Connotati e contrassegni salienti: lungo tra 13 e 30 cm, ha la coda corta, orecchie piccole ed occhi ben visibili. Presenta numerosi aculei (circa 6.000) ognuno dei quali non altro che un pelo modificato lungo circa 2-3 cm del diametro di 1-2 mm, compost interamente da sezioni a camere piene daria, che rafforzano, laculeo senza appesantirlo. Il pelo del muso e del ventre ispido e di colore marrone pallido. I piedi presentano 5 dita munite di artigli e poggiano completamente contro il suolo quando lanimale cammina. Il muso allungato e i denti sono ben sviluppati. Non hanno un vero e proprio repertorio di versi, ma possono produrre una variet di fischi e sbuffi; quando sono impauriti emettono occasionalmente un grido acuto simile a quello dei suini. Possiede una vista poco sviluppata che compensa con un udito e un olfatto finissimi: Riesce addirittura a sentire gli insetti che si muovo sotto terra. Abitudini: sono animali prevalentemente notturni e solitari. Trascorrono linverno in letargo. Se si sentono in pericolo si arrotolano su se stessi creando una palla di aculei. Se eccessivamente molestato pu mordere. Regime alimentare: mangia una vasta gamma di invertebrati ma preferisce coleotteri, lumache, carne e frutta. Ama in particolare millepiedi e scarabei, non disdegna, inoltre, rane, piccoli rettili, uccelli, giovani topi, piccole uova duccello, ghiande e bacche. estremamente goloso di latte, che per gli causa ventre gonfio e diarrea; se ingerito in gradi quantit pu persino provocarne la morte. Ecologia: contribuiscono a mantenere un corretto equilibrio ambientale cibandosi prevalentemente di insetti. Parassiti: pulci e zecche Curiosit: in alcuni paesi la carne del riccio considerata una leccornia, ad es. in Spagna era un cibo abituale da consumarsi durante la Quaresima. Credenze da sfatare: Il riccio trasporta la frutta infilzata sugli aculei (falso) Il riccio munge il latte delle vacche durante le ore notturne (vero)

Costruiamo la tana a Iccio Riccio


possibile costruire una tana nel proprio giardino per dare un rifugio a Iccio Riccio qualora ne avesse bisogno. Materiale occorrente: Alcune sagome in legno non trattato:
Descrizione Tetto Schiena Pareti laterali Fondo Fronte Tunnel (fondo e parte superiore) Tunnel (Pareti laterali) Zoccoli di sostegno Quantit 1 1 2 1 1 2 2 2 Dimensioni (base x altezza) 35 cm x 35 cm 30 cm x 30 cm 26 cm x 30 cm 30 cm x 30 cm 30 cm x 30 cm 35 cm x 15 cm 35 cm x 10 cm 5cm x 30 cm

Un tubo per lo sfiatatoio diametro 1,4 cm lunghezza 25 cm Alcuni chiodi Un piccolo pezzo di rete da porre sullo sfiatatoio affinch non sia otturato dal riccio. Ubicazione: la tana dovr essere collocata in luogo appartato e possibilmente lontana da vie di comunicazione. Note: Costruendo la tana per il riccio utilizzando le misure indicate si consentir allanimale di entrare nella tana, evitando che cani e gatti riescano a penetrarvi. Essa dovr essere ricoperta di terra ed in prossimit dellingresso non dovranno mancare foglie secche o fieno, con cui i ricci possano costruirvi il nido; ovviamente dovranno essere lasciati aperti ingresso e sfiatatoio. Attenzione: importante ridurre al minimo limpiego di veleni in giardino al fine di consentire la sopravvivenza del riccio.

Autunno

Io sono Iccio Riccio


Colorami

Autunno

Il men di Iccio Riccio


Completami e Colorami

Autunno

Scopriamo il giardino
Incolla qui i reperti che hai trovato.

Inverno

Il giardino in inverno
Disegno e Coloro ci che vedo

Inverno

Cosa fa Iccio Riccio


Colorami

Inverno

Iccio Riccio sogna gli amici del circo


Disegna e colora gli animali nel loro ambiente naturale

10

11

Inverno

Riccio Iccio ci augura Buon Natale


Ritaglia e completa il fronte del biglietto con la tua fantasia

12

13

Inverno

Riccio Iccio ci augura Buon Natale


Ritaglia e completa il retro del biglietto con la tua fantasia

14

15

Primavera

Il giardino in primavera
Incolla qui i reperti che hai raccolto

16

17

Primavera

Trascorriamo il carnevale con Iccio Riccio


Ritaglia e personalizza la maschera di Iccio Riccio

18

19

Primavera

Limpronta di Iccio Riccio


Cerca le impronte del riccio in giardino

20

Io lavoro con Iccio Riccio e i suoi amici

21

Io lavoro con Iccio Riccio e i suoi amici

22

Io lavoro con Iccio Riccio e i suoi amici

23

Potrebbero piacerti anche