Esame aFISICA

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

ESAME A 1. Due masse m1 = 2m e m2 = m si trovano su due piani inclinati (ad angoli rispetto alla base: e , risp.

.), che convergono a un vertice V. Le due masse sono collegate mediante una corda inestendibile che passa su una carrucola situata in V. Non c attrito. a) quanto vale (in funzione dei tre parametri: m, e ) laccelerazione di m2 ? (3p.) b) per quali valori degli angoli c equilibrio? (2p.) E, se c equilibrio, quanto vale T ? (1p.) c) se m1 scende di h, di quanto sale m2 ? (2p.) d) e in tal caso, di quanto si sposta verticalmente il baricentro del sistema delle due masse? (2p.) 2. Unasta lunga L e di massa M ha un estremo vincolato a un punto fisso O , intorno al quale pu ruotare liberamente. Laltro estremo regge una massa m. a) quanto vale il momento dinerzia della sola asta? (2p.) b) se una corda verticale legata al baricentro dellasta la mantiene in equilibrio in posizione orizzontale, quanto vale la tensione T della corda? (3p.) E la forza vincolare in O ? (2p.) c) se, immergendo totalmente in acqua la massa m si osserva che la tensione della corda si dimezza, quanto vale la densit della massa m? (3p.) 3. Discutere il fenomeno della conduzione termica.(2p.) Fare una figura chiara (1p.). Definire il flusso termico H (2p.) e spiegare come si ottiene lequazione differenziale (5p.)

Potrebbero piacerti anche