Sei sulla pagina 1di 2

Esercizio 11 ( Lon1 Lat1 Lat2 Lat3 Lat4 Lat5 Lat6 Lat7 Lat8 Lat9 Lat10 LAT=[37, 38, 40.

] LON=[] FOR i:1:1:7 For j:1:1:10 ML[i,j]= (


[] [ ]

) Lon2 Lon3 Lon4 Lon5 Lon6 Lon7

Esercizio 12 Analogo al primo cambia lorigine Lon=lon+lon m.m. lon m.c. (fuso est)= = lon + 12.-15 Esercizio 13 Lat lon (meridiano centrale) x, y sul piano di gauss X,y gauss est, nord gauss-boaga -------Formule di Hirvonen (vogliono la lon riferita la meridiano centrale: longitudine(meridiano centrale) = longitudine + longitudine Monte Mario longitudine mc del fuso ) ne2ge procedura di verifica (vedi es prof) Esercizio 14 Opposto rispetto a prima Est, nordx,y X,ylat, lon(riferita al meridiano centrale) (Hirvonen) Lon = lon + lon mc del fuso Esercizio 15 ( ( ))

1 fuso est 1 fuso ovest

lon = lon 15 lon = lon -9

Esercizio 16 E UTM = E GB + delta E N UTM = N GB + delta N Esercizio 17 Distanza cartografica tra i due punti: Dc = sqrt(delta est^2 + delta nord^2) Ridotta alla superficie di riferimento: dc = dg * ml dg = dc / ml ( X di gauss = e falsa origine Distanza sul piano orizzontale: dg = do(1- Q/R) angoli di direzione: ( ) )

Convergenza del meridiano: ( ( ))

Riduzione alla corda: ( )( )

Potrebbero piacerti anche