Sei sulla pagina 1di 10

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha un angolo retto in C e lati di lunghezza a, b, c (vedi g. (1)).

Le funzioni trigonometriche dellangolo sono denite nel modo seguente: a seno di = sin = c b c a tangente di = tg = b coseno di = cos = cotangente di = cot = secante di = sec = c b c a b a

cosecante di = csc =

B
c

Figura 1: Il triangolo ABC Si consideri, ora, un sistema di coordinate Oxy (vedi gg. (2)). Sia P un punto del piano Oxy di coordinate x, y: P = P (x, y). La distanza di P dallorigine O ` positiva e si indica e 2 2 . Langolo descritto in senso antiorario, a partire da OX, si considera con r = x + y positivo. Se esso ` descritto in senso orario, a partire da OX, ` considerato negativo. e e Chiamiamo X OX e Y OY gli assi delle x e delle y, rispettivamente. Indichiamo con I, II, III, IV i vari quadranti (primo, secondo, terzo, quarto quadrante, rispettivamente). In gura (2)1 , ad esempio, langolo ` nel secondo quadrante, mentre in gura (2)2 ` nel terzo quadrante. e e Per un angolo in un qualsiasi quadrante le funzioni trigonometriche sono denite cos` : sin = y/r cos = x/r tg = y/x cot = x/y sec = r/x csc = r/y

Y II
P(x,y)
r y

Y I II I

X
y

O P(x,y)

O
r

III Y

IV

III

IV Y

Figura 2: Quadranti del cerchio trigonometrico. RELAZIONE TRA GRADI E RADIANTI Un radiante ` quellangolo () al centro di una circonferenza di centro O e raggio r, sotteso e da un arco M N di lunghezza uguale a quella del raggio r (vedi g. (3)). Tenendo conto che 2 radianti equivalgono a 360 si ha: 1 radiante =180 / = 57.29577... 1 = radianti = 0.01745... radianti 180

Per passare dalla misura in gradi ( ) alla misura in radianti (rad ) si usa la proporzione : 180 = rad : .

N
r r

MN=r O

Figura 3: Radiante.

PRINCIPALI RELAZIONI TRA LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE sin = cos = tg = 1 csc 1 sec

1 sin = cot cos

cot =

1 cos = tg sin sin = 1 cos2 cos = 1 sin2 tg = sec2 1 sec = tg2 + 1 cot = csc2 1 csc = cot2 + 1

(il segno davanti alla radice dipende dal quadrante in cui cade )

sin2 + cos2 = 1 SEGNI E VARIAZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Quadrante I II III IV sin + 01 + 10 0 1 1 0 cos + 10 0 1 1 0 + 01 tg + 0 0 + 0 0 cot + 0 0 + 0 0 sec + 1 1 1 + 1 csc + 1 + 1 1 1

VALORI DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE DI ANGOLI SPECIALI


0 Angolo = 0 (rad.) 15 = 12 6 4 3 sin 0 2 31 4 1/2 2/2 3/2 2 3+1 4 1 2 3+1 4 3/2 2/2 1/2 2 31 4 0 1/2 1 2 2 1 3 2 cos 1 2 3+1 4 3/2 2/2 1/2 2 31 4 0 2 31 4 1/2 2/2 3/2 2 3+1 4 1 1 3 2 1 2 2 1 2 tg 0 2 3 cot 2+ 3 sec 1 2 31 2 3/3 2 2 2 3+1 3 2 3+1 2 2 2 3/3 2 31 1 2 3 3 csc 2 3+1 2 2 2 3/3 2 31 1 2 31 2 3/3 2 2 2 3+1 2 2 2 3 3

30 = 45 = 60 = 75

3/3 1 3 2+ 3

3 1 3/3 2 3

5 = 12 2

90 =

2+ 3

0 2

7 105 = 12 120 = 135 = 150 = 165 2 3 3 4 5 6

3 1 3/3 2 0 1 3 3 1 3 3 1 3 3 0 3

3/3 1 3 2+ 3

11 = 12

180 = 210 = 225 = 240 = 270 = 300 = 330 = 7 6 5 4 4 3 3 2 5 3 11 6

3 1 1 3 3 0 1 3 3

2 2 2 2 3 3 1

1 1 3 2 1 2

0 1 2 1 3 2 1

1 2 3 3

360 = 2

FUNZIONI DI ANGOLI NEGATIVI sin() = sin cos() = cos tg () = tg csc() = csc sec() = sec cot() = cot FORMULE DI ADDIZIONE sin( ) = sin cos cos sin cos( ) = cos cos tg ( ) = cot( ) = tg tg 1 tg tg cot cot 1 cot cot sin sin

sin( + ) sin( ) = sin2 sin2 = cos2 cos2 cos( + ) cos( ) = cos2 sin2 = cos2 sin2 FORMULE DI DUPLICAZIONE sin 2 = 2 sin cos = 2 tg 1 + tg2 1 tg2 1 + tg2

cos 2 = cos2 sin2 = 1 2 sin2 = 2 cos2 1 = tg2 = 2tg 1 tg2 cot2 1 2 cot

cot 2 =

FORMULE DI BISEZIONE sin cos tg = 2 = 2 1 cos 2 1 + cos 2 1 cos sin 1 cos = = 1 + cos 1 + cos sin 1 + cos 1 + cos sin = = 1 cos sin 1 cos

= 2 = 2

cot

POTENZE DI FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 sin2 = (1 cos 2) 2 1 cos2 = (1 + cos 2) 2 tg2 = 1 cos 2 1 + cos 2 1 + cos 2 1 cos 2

cot2 =

1 sin3 = (3 sin sin 3) 4 1 cos3 = (3 cos + cos 3) 4 1 sin4 = (3 4 cos 2 + cos 4) 8 1 cos4 = (3 + 4 cos 2 + cos 4) 8 SOMMA, DIFFERENZA E PRODOTTO DI FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 1 sin + sin = 2 sin ( + ) cos ( ) 2 2 1 1 sin sin = 2 cos ( + ) sin ( ) 2 2 1 1 cos + cos = 2 cos ( + ) cos ( ) 2 2 1 1 cos cos = 2 sin ( + ) sin ( ) 2 2 1 sin sin = {cos( ) cos( + )} 2 1 cos cos = {cos( ) + cos( + )} 2 1 sin cos = {sin( ) + sin( + )} 2 1 cos sin = {sin( + ) sin( )} 2 tg + tg = tg tg = sin( + ) cos cos sin( ) cos cos sin( + ) sin sin sin( ) sin sin

cot + cot = cot cot =

RIDUZIONE AL PRIMO QUADRANTE 90 2 cos sin cot tg csc sec 180 sin cos tg cot sec csc 270 3 2 cos sin cot tg csc sec k(360 ) 2k (k intero) sin cos tg cot sec csc

sin cos tg cot sec csc

sin cos tg cot sec csc

ULTERIORI FORMULE DI RIDUZIONE sin = cos( 90 ) = sin( 180 ) = cos( 270 ) cos = sin( 90 ) = cos( 180 ) = sin( 270 ) tg = cot( 90 ) = tg ( 180 ) = cot( 270 ) cot = tg ( 90 ) = cot( 180 ) = tg ( 270 ) sec = csc( 90 ) = sec( 180 ) = csc( 270 ) csc = sec( 90 ) = csc( 180 ) = sec( 270 ) RELAZIONE FRA FUNZIONI DI ANGOLI Funzione sin sin = u u 1 u2 u 1 u2 1 u2 u 1 1 u2 1 u cos = u 1 u2 tg = u u 1 + u2 1 1 + u2 u 1 u 1 + u2 1 + u2 u cot = u 1 1 + u2 u 1 + u2 1 u u 1 + u2 u 1 + u2 sec = u u2 1 u 1 u u2 1 1 u2 1 u u u2 1 csc = u 1 u u2 1 u 1 u2 1 u2 1 u u2 1 u

cos

u 1 u2 u u 1 u2 1 u 1 1 u2

tg

cot

sec

csc

RELAZIONE FRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO PIANO Per ogni triangolo piano ABC di lati a, b, c ed angoli , , (vedi gura seguente) valgono i seguenti risultati:

A
c

Teorema dei seni:

a b c = = sin sin sin b2 + c2 a2 2bc 2 + a2 b2 c cos = 2ac 2 + b2 c2 a cos = 2ab cos =

Teorema del coseno: a2 = b2 + c2 2bc cos ; b2 = c2 + a2 2ac cos ; c2 = a2 + b2 2ab cos ; Teorema delle tangenti:
1 tg 2 ( ) ab = 1 a+b tg 2 ( + )

tg 1 ( ) bc 2 = b+c tg 1 ( + ) 2 tg 1 ( ) ca 2 = c+a tg 1 ( + ) 2 RELAZIONI ESPONENZIALI ( in radianti), EQUAZIONE DI EULERO ei = cos + i sin , sin = cos = ei ei 2i ei + ei 2 ei ei ei + ei (i = 1)

tg = i

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE Se x = sin y allora y = sin1 x (2) ` langolo il cui seno ` x. La (2) ` la funzione inversa della (1) e si chiama arcoseno di x (si indica con e e e arcsin x o sin1 x) Si tratta di una funzione polidroma di x ed ` un insieme di funzioni univoche dette e rami. La stessa cosa vale per le altre funzioni trigonometriche inverse arccos x (cos1 x), arctg x (tg1 x), arccot x (cot1 x), arcsec x (sec1 x), arccsc x (csc1 x). Usualmente, per evitare le dicolt` connesse alla polidromia della funzione, se ne utilizza un ramo a particolare detto ramo principale e i valori relativi a tale ramo sono detti valori principali. VALORI PRINCIPALI DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE (1)

(sin1 x) 2 2

1x1 1x1 <x< <x< 2 2 x1 x 1 x1 x 1

0 (cos1 x) < (tg1 x) < 2 2

0 < (cot1 x) < 0 (sec1 x) <

(sec1 x) < 0 < (csc1 x)

2 2

< (csc1 x)

N.B. Non vi accordo generale sulle denizioni di cot1 x, sec1 x e csc1 x per valori negativi di x.

ALCUNE RELAZIONI TRA LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE (per i valori principali) arcsin x + arccos x = 2 arctg x + arccot x = 2 arcsin(x) = arcsin x arccos(x) = arccos x arctg (x) = arctg x arccot (x) = arccot x

Mentre le precedenti relazioni valgono sia per x < 0 che per x > 0, le seguenti valgono solo per x 0: arcsin x = arccsc arccos x = arcsec arctg x = 1 x 1 x

1 arctg 2 x 1 arccot 2 x

arccot x =

arcsec x = + arcsec (x) arccsc x = + arccsc (x) Le seguenti relazioni sono, invece, valide solo per x < 0: arcsin x = arccsc arccos x = arcsec arctg x = arccot 1 x 1 x

1 1 = arctg x 2 x 1 3 1 = arccot x 2 x

arccot x = + arctg arcsec x = arccos arccsc x =

3 1 = arccsc x = arcsec (x) = arccsc (x) x 2 2

3 1 arcsec x = arcsin = arccsc (x) = arcsec (x) 2 x 2

Se = arcsin x, allora: sin = x, cos = 1 x2 , csc = 1 , x

x tg = , 1 x2 1 1 x2 sec = . , cot = x 1 x2

Se = arccos x, allora: sin = 1 x2 , 1 csc = , 1 x2 Se = arctg x, allora: x sin = , 1 + x2 1 + x2 , csc = x 1 cos = , 1 + x2 sec = 1 + x2 , tg = x , cot = 1 . x cos = x, sec = 1 , x 1 x2 tg = , x x cot = . 1 x2

Potrebbero piacerti anche