Sei sulla pagina 1di 4

33 ua||t de| software

er qua||t de| software sl lnLende la mlsura ln cul un prodoLLo sofLware soddlsfa un cerLo numero dl aspeLLaLlve
rlspeLLo sla al suo funzlonamenLo sla alla sua sLruLLura lnLerna Cran parLe della rlcerca nel campo delllngegnerla
del sofLware e dedlcaLa dlreLLamenLe o lndlreLLamenLe al Lema della quallL ln parLlcolare sl e cercaLo dl
sLablllre chlaramenLe cosa sl lnLenda per quallL del sofLware deflnendo un lnsleme dl parametr| d| qua||t
slgnlflcaLlvl dl reallzzare Lecnlche per m|surare ta|| parametr| rlspeLLo a un daLo slsLema sofLware dl svlluppare
Lecnologle (per esemplo llnguaggl dl programmazlone) e meLodologle (per esemplo dl anallsl e progeLLazlone)
che faclllLlno la reallzzazlone dl sofLware dl quallL
Non possiamo valutare la qualit del software in assoluto, ma solo alcune sue manifestazioni!
Cio equivale a dire che non possiamo valutare direttamente la qualita del soItware, ma
indirettamente, attraverso la valutazione di attributi che si correlano a questa, supponendo che la
relazione tra la qualita e questi attributi sia valida!
Ad esempio: non posso misurare l'usabilita e la manutenibilita in assoluto, ma debbo riIerirmi ad
altri attributi misurabili correlati ad esse.
Abbiamo dunque bisogno di modelli di qualita condivisi!
a quallL dl un prodoLLo sofLware sl caraLLerlzza aLLraverso un lnsleme flnlLo e deflnlLo dl aLLrlbuLl


l parametr| (o fattor|) rlspeLLo a cul sl pu mlsurare o deflnlre la quallL del sofLware vengono classlflcaLl ln
due famlglle parametr| estern| e parametr| |ntern| l prlml sl rlferlscono alla quallL del sofLware cosl
come e perceplLa dal suol uLenLl e lncludono correLLezza affldablllL robusLezza efflclenza usablllL
ecocompaLlblllL l secondl sl rlferlscono alla quallL del sofLware cosl come e perceplLa dagll svlluppaLorl e
lncludono verlflcablllL manuLenlblllL rlparablllL evolvlblllL rlusablllL porLablllL legglblllL
modularlL CeneralmenLe eslsLe una correlazlone fra quesLl due aspeLLl Come oggeLLo della nosLra anallsl
nol consldereremo solLanLo l parameLrl esLernl


Come oggeLLo della nosLra anallsl nol consldereremo solLanLo l parameLrl esLernl


O Correttezzu
Dn programma o slsLema sofLware sl dlce norretto se sl comporLa esaLLamenLe secondo quanLo prevlsLo
dalla sua speclflca del requlslLl ln Lermlnl plu lnformall un slsLema e correLLo se fa esaLLamenLe quello che
e sLaLo progeLLaLo per fare
nelllngegnerla del sofLware classlca (annl sessanLaannl seLLanLa) lo svlluppo dl sofLware correLLo venlva
unlversalmenLe conslderaLo lobleLLlvo pteJomlooote a cul praLlcamenLe LuLLl gll alLrl parameLrl dl quallL
erano flnallzzaLl MolLl modernl modelll dl processo sofLware vlceversa escludono la posslblllL dl
svlluppare rlspeLLo a una speclflco sLablllLa a prlorl ln modo deflnlLlvo e non amblguo e qulndl
lndlreLLamenLe negano alla cottettezzo un valore praLlco slgnlflcaLlvo ln ognl caso la correLLezza e una
quallL ossoloto (un slsLema correLLo o ooo lo ) e sosLanzlalmenLe lmposslblle da mlsurare (verlflcare)
non e posslblle stoblllte coo cettezzo che un slsLema sla correLLo
nelle meLodologle dl svlluppo e progeLLazlone aglll sl parla pluLLosLo dl soddlsfazlone del cllenLe
lnLendendo con quesLo che l requlslLl lnlzlall poLrebbero essere sLaLl modlflcaLl ma con ll consenso e a
plena soddlsfazlone del commlLLenLe
O XXVubtd
Dn slsLema e LanLo plu aff|dab||e quanLo plu raramenLe duranLe luso del slsLema sl manlfesLano
malfunzlonamenLl
Dna deflnlzlone plu speclflca ma non unlversalmenLe rlconoscluLa e basaLa sul conceLLo dl M18l
(,eoo 1lme 8etweeo lollote ll Lempo medlo che lnLercorre fra due falllmenLl successlvl) ln
Lermlnl lnvece plu vaghl (ma probabllmenLe plu slgnlflcaLlvl) sl pu anche dlre che laffldablllL e la
mlsura ln cul luLenLe pu fldarsl del sofLware quesLa deflnlzlone Llene conLo ln parLlcolare del
faLLo che malfunzlonamenLl qtovl sl conslderano sollLamenLe plu lnfluenLl nella valuLazlone
dellaffldablllL dl errorl mlnorl ln quesLo senso ll modo ln cul sl lnLende ll Lermlne affldablllL
pu varlare ln funzlone del Llpo dl uLenLe (per esemplo della sua capaclL dl adaLLarsl) e del Llpo dl
appllcazlone (per esemplo ln funzlone della sua crlLlclL)
!oiche l'aIIidabilita e concettualmente misurabile (una volta speciIicato un particolare modello, per
esempio MTBF o una variante pesata in Iunzione della gravita dei Iallimenti), questo parametro
viene spesso considerato la controparte "realistica" della correttezza.
O obuxtezzu
n termini generali, la robustezza di un sistema e la misura in cui il sistema si comporta in modo
7,430;40 in situazioni impreviste, non contemplate dalle speciIiche. Situazioni di questo tipo in
genere riguardano errori ed eccezioni di varia natura (dati di input scorretti, Iallimenti di
componenti soItware o hardware esterni al sistema e interagenti con esso, e cosi via). Anche in
questo caso, l'idea intuitiva della robustezza implica certamente considerazioni di valore sugli eIIetti
dannosi che il sistema o l'utente subiscono se il sistema reagisce in modo "irragionevole" a
situazioni impreviste.
O XXUenzu
Dn slsLema e efflclenLe se usa memorla CD e alLre rlsorse ln modo proporzlonaLo al servlzl che svolge
ovvero senza sprechl ll Lermlne presLazlonl ha un slgnlflcaLo correlaLo plu speclflco le presLazlonl lnfaLLl
sono da conslderarsl come uno degll elemenLl che poLrebbe essere speclflcaLo dal requlslLl (sl parla ln
quesLo caso dl requlslLl non funzlonall) Lfflclenza e presLazlonl sono dlfflcllmenLe predlclblll e qulndl non
raramenLe vengono prese ln conslderazlone solo a slsLema reallzzaLo LuLLavla gll lnLervenLl a posLerlorl per
mlgllorare ll comporLamenLo del slsLema rlspeLLo a quesLl parameLrl sono spesso esLremamenLe dlfflclll e
cosLosl lra l modelll uLlllzzaLl per mlsurare (o speclflcare) lefflclenza dl un slsLema sl possono clLare quelll
basaLl sulla complesslL algorlLmlca le mlsure sul campo le mlsure su modelll maLemaLlcl o modelll dl
slmulazlone
O xubtd
&n sistema e Iacile da usare se un essere umano lo reputa tale.
E una qualita soggettiva:
O dlpende dal conLesLo
O dlpende dall'esperlenza
interIaccia utente interviene molto sullamichevolezza di unapplicazione, ma anche in questo
caso e la Iormazione e la cultura dellutente a giudicare tale caratteristica.
O UoUomputbtd
&n sistema e ecocompatibile se tiene in conto nel suo disegno l'impatto del suo esercizio
sull'ambiente che lo circonda. 'ecocompatibilita equivale all'eIIicenza del sistema ambiente di cui
l'essere umano e parte.
O Uuubtd
&n sistema e scalabile se puo essere adattato a diversi contesti con Iorti diIIerenze di complessita
(per esempio database molto piccoli o molto grandi) senza che questo richieda la riprogettazione
dello stesso sistema. Solitamente, si richiede che le prestazioni di un sistema possano essere
aumentate "semplicemente" Iornendo al sistema stesso maggiori risorse di calcolo (processori piu
potenti, maggiori quantita di memoria, sistemi di memoria di massa piu capienti o piu veloci, e cosi
via).



Wlkl

SLablllre le caraLLerlsLlche dl quallL del prodoLLo sofLware
CuallL lnLerna la LoLallL degll aLLrlbuLl dl un prodoLLo ln Lermlnl del suol aspeLLl cosLlLulLlvl e
progeLLuall che deLermlnano la sua ablllL a soddlsfare blsognl deflnlLl e lmpllclLl quando usaLo
soLLo cerLe speclflche condlzlonl
CuallL LsLerna la mlsura ln cul un prodoLLo soddlsfa l blsognl espllclLl ed lmpllclLl quando usaLo
soLLo cerLe speclflche condlzlonl
CuallL ln Dso la mlsura ln cul un prodoLLo usaLo da uno speclflco uLenLe soddlsfa l suol blsognl
per ragglungere speclflcl obleLLlvl con efflcacla produLLlvlL e soddlsfazlone ln un parLlcolare
conLesLo dl uso
[disp microsoft]

Potrebbero piacerti anche