Sei sulla pagina 1di 1

Lucia e lallontanamento dal paesello Durante la fuga verso il convento, Lucia sembra spaventata e scossa dagli avvenimenti della

notte. A causa del pudor e per il fatto che non ancora moglie di Renzo, lo evita e rifiuta gli aiuti che il giovane le offre lungo il percorso. Si sente in debito con Fra Cristoforo per il rimorso di non avergli confessato il piano del matrimonio per sorpresa. Dopo la preghiera con Padre Cristoforo, Lucia, o meglio Manzoni per mezzo di Lucia, dedica una vera e propria e poesia a tutto ci che fino a quel momento laveva circondata e che ora deve abbandonare. L Addio Monti si basa su ricordi, affetti e sogni per cui Lucia si lascia andare ad un pianto nascosto ma sentito: prima la nostalgia per gli elementi naturali (monti sorgenti dallacque;torrenti, dequali distingue lo scroscio), i suoni (come il suono delle voci domestiche), poi il disgusto per il caos delle citt (le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade), in seguito la divisione tra chi emigra per fare fortuna altrove e chi obbligato ad emigrare e infine la fede (Chi dava a voi). Lucia triste perch, prima delloltraggio di Don Rodrigo, si sentiva sicura e protetta in quei luoghi; ora non lo pi e, scorgendo il palazzotto elevato sulle case del villaggio, ha paura e sente i brividi sulla sua pelle (Lucia lo vide e rabbrivid). Il sentimento prevalente la nostalgia,ma non c la disperazione perch Lucia conosce la fede e crede nella Provvidenza.

Potrebbero piacerti anche