Olimpia Fattoruso
principali nutrienti forniti
Tetraidrofolato Serina
S-adenosil- Glicina
metionina
Accettore
di metili
Vitamina B12
Metioni 5,10 metilentetraidrofolato
Accettore nasinta
metilato si
S-adenosil- MTHFR NADPH
omocisteina
5 Metiltetraidrofolato NADP +
Omocisteina
Cistationina
5,10-metenil-THF e 10-formil-THF
Cisteina
Purine: adenina e guanina
Solfato+H O
2
Fonti di vitamina C
Ortaggi prevalentemente a gemma; Frutta a carattere
acidulo
Pomodori, peperoni, cavolo, cavolo cappuccio bianco e rosso,
cavoletti di Bruxelles, broccoli, broccoletti di rapa, radicchio,
spinaci, patate novelle, frutta di sapore acidulo: limoni, arance,
mandarini, clementine, mandaranci, pompelmi), ananas, fragole
lamponi more kiwi
Pro-vitamina A (caroteni), vitamina C e altre vitamine
Fibra alimentare
Acqua
Alcuni alimenti possono fornire quantità significative di:
Minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro)
Vitamine del gruppo B
Glucidi (fruttosio nella frutta)
Antocianidi
ne
Flavonoi
di
Licopene
Carotenoidi Isoflavo
ni
Sulfuri allilici Glucosinati
PREBIOTICI
Sostanze di natura glicidica non
digeribili, che non vengono idrolizzate
dagli enzimi del tratto gastrointestinale
umano, ma che stimolano la crescita e/o
l’attività di uno o un limitato numero di
batteri nel colon, portando ad un
miglioramento della salute dell’ospite
PREBIOTICI
Carboidrati con un grado di
polimerizzazione > 2 e generalmente
< 10 non idrolizzabili
Substrato metabolico elettivo della
microflora intestinale di cui
stimolano la crescita
I prebiotici più studiati sono gli
oligofruttani (polimeri del fruttosio
che terminano con un glucosio). Essi
comprendono:
•Frutto-oligosaccaridi o FOS (<
10)
Cereali come Alimenti Funzionali
come possono essere
funzionalizzati?
Come fonte di fibra alimentare
Lesione cellulare
Malattie
cronico-
degenerative
Descrizione del metodo ORAC
Il metodo utilizza la BETA-FICOERITRINA (BETA-PE) come proteina
indicatrice (marker di fluorescenza) e il 2,2’-azobis (2-amindinopropano)
dicloridrato (AAPH), azocomposto solubile in acqua che forma, a velocità
costante, radicali perossilici acquosi.
1. 8-OH-deossiguanosina (8-oxo-dG)
0,2 g/l
Alcol e …. guida
Alcol e ….
guida
Metabolismo
dell’alcol
1. Assorbimento
Stomaco 20 %
Duodeno e
digiuno
80%
Metabolismo
dell’alcol
2. Distribuzione il picco
alcolemico
Metabolismo
dell’alcol …
Il picco alcolemico
… dopo assunzione di 1 dose di vino
A: digiuno
E: 6h dopo il
pasto
D: 4h dopo il
pasto
B: durante il
pasto
C: 2h dopo il pasto
3.Ossidazione dell’etanolo nel fegato
> 80 %
Metabolismo
dell’alcol
.Ossidazione dell’etanolo
3.Ossidazione
dell’etanolo
3.Ossidazione
dell’etanolo
ri che modificano il metabolismo e la ve
di eliminazione dell’etanolo
Il paradosso
francese…
mRMA proteina
CONCLUSIONI
NUTRIGENOMICA (2)