Sei sulla pagina 1di 5

Lezione 6

file è un "contenitore di informazioni", le quali vengono memorizzate "a byte (a loro volta
formati da 8 bit). Specificare cos'è un byte ci porterebbe lontano, possiamo semplicemente
considerarlo come una "unità di misura".

Dove vengono memorizzate? Sulle memorie permanenti, ovvero dischi, CD, Dvd, Memorie
Usb.

Ciò che è di fondamentale importanza, invece, è comprendere come quelle informazioni


vengono interpretate ed utilizzate. A tal fine, possiamo dividere tutti i possibili file nelle
seguenti categorie:

programmi: insiemi di istruzioni che vengono eseguite dal processore;

dati: lettere, tabelle, immagini, grafici, suoni, filmati, archivi di posta elettronica, percorsi
o punteggi dei videogiochi, ecc.;

configurazioni: informazioni che servono ai programmi per funzionare correttamente;

link: sono dei finti file, in realtà sono dei semplici collegamenti ad altri file esistenti su
disco;

Ogni programma può leggere soltanto i dati di cui conosce il formato (e che quindi riesce
ad interpretare correttamente): è inutile tentare di aprire un filmato con un programma di
elaborazione testi, perché è assai improbabile che quest'ultimo "sappia interpretare" il
filmato (d'altronde non è il suo compito!). Nonostante ciò che solitamente si dice,
cliccando, ad esempio, su una lettera scritta con Word voi non aprite la lettera, bensì
eseguite il programma Word che a sua volta apre la lettera in questione e la visualizza a
video: questo è possibile perché il file manager che usate riconosce che un file il cui nome
termina con ".doc" è stato scritto con Word, e quindi esegue per voi il programma giusto.
Come è fatto un computer (struttura)

L a struttura del
calcolatore
M emorie
M emoria centrale
permanenti

C pu

U nità di ingresso/uscita
3

L a cpu
È costituita da un
unico circuito
integrato: il
microprocessore
C ircuito integrato
Programmabile
D igitale
Elettronico

 Effettua non solo le operazioni matematiche, ma anche le operazioni logiche


(uguaglianza, maggiore…)

 Controlla il funzionamento del microprocessore (interno) e dei trasferimenti


dell’informazione all’esterno (Traffico con le memorie)

Quindi la cpu o microprocessore è il componente fondamentale di ogni PC.


Per funzionare ha bisogno di istruzioni, ovvero programmi che lo istruiscano. Tali
programmi li acquistiamo, scarichiamo dalla rete ecc.

Essi sono memorizzati su dispositivi di memoria permanente. Nel computer abbiamo il


disco rigido o hard disk che li contiene. Non solo programmi ma anche i dati che
produciamo devono essere conservati e quindi memorizzati nelle memorie
permanenti.

Aprendo risorse del computer, possiamo visualizzare le periferiche di memorizzazione


permanenti a disposizione. Il disco rigido è individuato con la lettera C:. Con il doppio
click ho la possibilità di vederne il contenuto.
Notiamo la presenza di file e di cartelle

Le cartelle sono contenitori di altri file e di altre cartelle. Con il doppio click possiamo
vederne il contenuto.

Notiamo la complessità della struttura ed inoltre guardiamo l’indirizzo nella apposita


barra. Prima era così :
Ora dopo il doppio click su programmi è:

Per risalire nella struttura utilizziamo il pulsante:

Per facilitare l’uso da parte dell’utente del disco per poter memorizzare i
propri lavori, è stata creata una cartella documenti raggiungibile con
semplicità da:

Potrebbero piacerti anche