Sei sulla pagina 1di 2

Ca|abr|a Agr|co|tura

L'aLLlvlL agrlcola colnvolge la magglor parLe degll ablLanLl della Calabrla anche se sl llmlLa al soll spazl
planegglanLl Lungo le cosLe sl svlluppano colLure reddlLlzle come le barbableLole da zucchero Labacco
florl orLaggl ullvl e arance 1lplca colLura dl quesLa reglone e ll cedro e ll bergamoLLo ll quale vlene
esporLaLo ln LuLLo ll mondo MolLo abbondanLe e anche la colLlvazlone dl flchl e mandorll Le zone
colllnarl vengono colLlvaLe a vlLl La pasLorlzla e ln decllno menLre florenLl sono gll allevamenLl dl bovlnl
Sebbene la Calabrla sla clrcondaLa dal mare la pesca non e molLo svlluppaLa 1lplca e la pesca del
pescespada nelle zone vlclno allo SLreLLo dl Messlna 8agnara Calabra e Scllla
nel seLLore prlmarlo lagrlcolLura e svlluppaLa sopraLLuLLo nella colLlvazlone dl ullvl (la reglone e al
secondo posLo ln lLalla per la produzlone dl ollo dopo la uglla) dl vlLl e dl agruml(uno dl essl e ll
bergamoLLo che e alla base dl molLl profuml) ll prlnclpale mercaLo agrlcolo e CaLanzaro sede del
Comalca ll prlnclpale mercaLo agroallmenLare della Calabrla MolLo praLlcaLo anche lallevamenLo
sopraLLuLLo dl ovlnl e caprlnl nelle aree dellenLroLerra ed anche la pesca e dlscreLamenLe svlluppaLa
MolLl sono gll elemenLl che penallzzano la reglone una morfologla che lascla ben poco spazlo
all'agrlcolLura e che rende dlsagevoll le comunlcazlonl e cosLosl l LrasporLl una poslzlone geograflca
esLrema che raccorda la Calabrla con due alLre aree lndusLrlalmenLe deboll la Slcllla e la Campanla
dalle quall qulndl non pu essere lncenLlvaLa una sLorla che dall'epoca romana ln pol e sempre sLaLa
caraLLerlzzaLa da lsolamenLo e da emarglnazlone non rlsolLl ne dallo sLaLo borbonlco ne dallo sLaLo
nazlonale
Anche ln epoca recenLe l'lnLervenLo pubbllco ha mancaLo la reallzzazlone del polo dl svlllppo" che
doveva essere cosLlLulLo dal cenLro slderurglco dl Clola 1auro programmaLo per rlsolvere l probleml
economlcl della reglone sln dagll annl SeLLanLa nel conLempo sl e avuLa una forLe emlgrazlone e vla vla
hanno perso peso le aLLlvlL Lradlzlonall l'agrlcolLura la pasLorlzla l'arLlglanaLo senza che vl
nascessero per lnlzlaLlva locale o per lnLervenLo esLerno lmprese lndusLrlall
ll numero degll addeLLl (16) e ll Lrlplo della medla nazlonale ln Lermlnl dl reddlLo prodoLLo l valorl
medl resLano molLo bassl 1uLLavla a parLlre dagll annl ClnquanLa del novecenLo varle planure cosLlere
sono sLaLe bonlflcaLe sopraLLuLLo sullo lonlo menLre grandl opere ldraullche hanno permesso
l'lrrlgazlone dl vasLl comprensorl (nelle valll del CraLl e del Cosclle ad esemplo) l buonl Lerrenl sono
LuLLavla ancora scarsl e ln plu sono varlamenLe dlslocaLl nel LerrlLorlo mal collegaLl dalle sLrade rurall se
non del LuLLo lsolaLl Lra dl loro
1ra le alLre prlnclpall cause del perduranLl rlLardl nel seLLore agrlcolo sl annoverano la scarslL dl caplLall
e l'eccesslva frammenLazlone del fondl agrarl (ln genere mlsurano pochl eLLarl) faLLorl che non
permeLLono dl razlonallzzare le colLure dl avvlare una dlffusa commerclallzzazlone o dl sosLenere
un'adeguaLa aLLlvlL dl Lrasformazlone manlfaLLurlera
Alla cereallcolLura esLenslva sl accompagna l'orLlcolLura (paLaLe flnocchl melanzane ecc) La Calabrla e
la seconda produLLrlce ln lLalla dl agruml (dopo la Slcllla ln parLlcolare ha ll prlmaLo per le clemenLlne l
cedrl e l bergamoLLl) e dl ollve (dopo la uglla) plu rldoLLa e la vlLlcolLura che fornlsce uve da Lavola e
anche vlnl dl quallL Lra cul ad esemplo ll Clr
Cosplcue resLano le rlsorse foresLall l'uLlllzzo delle aree boschlve e affldaLo a un'apposlLa azlenda la
loresLale appunLo che ha funzlonaLo spesso da serbaLolo dl manodopera ln una reglone a forLe
dlsoccupazlone 8enche depauperaLl l boschl della Calabrla fornlscono buonl quanLlLaLlvl dl legname e
alLrl prodoLLl L'allevamenLo sl basa sugll ovlnl e sul caprlnl ma e poco svlluppaLo cosl come la pesca
faLLo abbasLanza sLrano per una reglone cul lo svlluppo cosLlero assegnerebbe ln Leorla una vocazlone
marlLLlma Llplca e la pesca del pesce spada
Igtaz|on
Le dlfferenLl condlzlonl cllmaLlche della reglone favorlscono anche una dlversa vegeLazlone da zona a
zona ual llvello del mare flno al 600 meLrl (plano medlLerraneo) predomlna la macchla medlLerranea
conullvl leccl e alLre planLe Llplche del cllma medlLerraneo ual 700 meLrl flno al 1000 meLrl (plano della
bassa monLagna appennlnlca) lnvece cresce una vegeLazlone dl Lranslzlone casLagnl e
alLre quercehanno la loro domlnanza ual 1000 meLrl ln su (plano monLano) domlnano le specle Llplche
del cllma dl monLagna composLe da fagglo abeLe blanco dal plnl e dal larlcl Sulle Serre calabresl ll
plano monLano lnlzla ln alcunl punLl anche a 800 meLrl Come non clLare ll famoso plno lorlcaLo
(lloos belJtelcbll) slmbolo lndlscusso del arco nazlonale del olllno CuesLa anLlca rellqula vlve solo sul
olllno menLre fuorl dal LerrlLrlo lLallano lo sl Lrova sul 8alcanl

Biondo tardivo di Trebbisacce
Frutta fresca arancia
Amarene sciroppate
Sciroppati
astagne al mosto cotto
Conserve Sciroppate

astagne di alabria
Frutta secca
la variet pi diffusa sul territorio Calabrese.

Potrebbero piacerti anche