Sei sulla pagina 1di 2

VERIFICA COGNOME

DI MA TEMA TlCA _

corso sperimentale NOME

sa H

Novembre'

Il

-------------------

FILA 2

QUESITO

l
?

x- cos x(e
X

Sia y=f(x)=
{

(1 )
x -I)

x <O x ~O

Dire sef

continua

e derivabile

in x

O e quanto vale, se esiste,

1'(0).

QUESITO

2
f(x)
= 2X4
-

Provare che la funzione

a3 x

+ a ha al pi due zeri reali, al variare del parametro

reale a .

QUESITO

3 che l'immagine di [a,b] mediante una funzione continua un intervallo chiuso e limitato.

Dimostrare

QUESITO

Stabilire il valore di verit delle seguenti proposizioni, motivando opportunamente la risposta.


a) La funzione f(x)
= cos(~)

limitata ed ha massimo massimo

e minimo assoluti in (-2,3]

in [0,2].

Vero/Falso,

perch?

2x-2 b) Se f continua c) y in (-2, 3] allora fassume oppure minimo

= ~x

4x3

+ 1-1 un infinitesimo

di ordine 3 per x -+ O.

QUESITO

S
= arctgx

Provare che f(x)

+ x In(1 + X2) - 2 strettamente

monotona

e, detta g la sua inversa, calcolare

g'(-2).

QUESITO

6
il dominio della derivata f(x) della seguente funzione e classificare gli eventuali punti di non derivabilit

Determinare

(angoli o cuspidi):

= In (1 +.z/7)

VERIFICA DI MA TEMA TICA COGNOME _

corso sperimentale NOME _

Novembre'

Il

FILA l

QUESITO

1
= f(x) =

Dimostrare che la funzione y

{I x la se
O se

x 1: O (con ex. > O) derivabile se e soltanto se a > l. x =O

QUESITO

Determinare per quali valori del parametro reale

l'equazione x-e" + 1 -

Oammette una sola soluzione positiva.

QUESITO

3 e dimostrare il teorema degli zeri

Enunciare

QUESITO

4 motivando opportunamente la risposta.

Stabilire il valore di verit delle seguenti proposizioni, a) La funzione f(x) =arctg(1 +x)
l-x

limitata ed ha massimo e minimo assoluti in [0,2]

b) Una funzione continua trasforma intervalli limitati in intervalli limitati c) y

= ~ x5

+ 5x4 + 1 - x un infinitesimo per x ~ +00.

QUESITO

5
2

Provare che f(x)

= {x sen

Yx xcosx

x < O continua, ma non derivabile in x x >O

= O.

QUESITO

,
Provare che f(x)
=

xe'

-l strettamente monotona e, detta g la sua inversa, calcolare g'( -1).

Potrebbero piacerti anche