Sei sulla pagina 1di 1

Sede: r|a Prato, 15 PAlA220l0 S,0 (8S) - Ie|. 035-80.70.00 - ema||: |afo6j|tak,oe|hado.|t - www.j|tak,oe|hado.

|t


ASS00IA2I0N
INIkNA2I0NAl


JITAKYOII BLO
ua|rers|t aropea Art| Nart|a|| e 0a|tara 0r|eata|e

Ioadatore e 0|rettore Ieca|co: Sk0I0 N0k SIA8IlINI


SALUTO

Esistono 2 diversi tipi di saluto:
il saluto in piedi TACHI REI (con e senza armi)
il saluto da seduti ZA REI (con e senza armi)

Saluto in piedi (TACHI REI)
Dalla posizione di MUSUBI DACHI si guarda negli occhi la persona che si ha davanti quindi
si inclina il busto in avanti senza abbassare lo sguardo, mantenendo le mani sulle cosce.
Lo stesso saluto ma pi accentuato lo si compie quando si entra nel Dojo o ci si allena con
un SENPAI. Un saluto pi profondo facendo scivolare le mani fino alle ginocchia lo si esegue
in segno di grande rispetto davanti allo SHINDEN (l'altare) ad un maestro di grado elevato
e ad invitati particolarmente importanti.

Saluto in piedi con la SPADA
Nella posizione di MUSUBI DACHI, la mano sinistra tiene la mano poggiata al fianco con il
filo della spada rivolto verso l'alto. Il pollice sinistro poggiato sulla TSUBA. L'impugnatura
posta verso il centro del corpo e la punta della spada a 35 verso il basso. Con il braccio
destro, steso naturalmente lungo i fianchi, e la mano poggiata sulla coscia, si esegue quindi
il saluto simile al precedente.

Saluto in piedi con il BO
Nella posizione di MUSUBI DACHI, la mano destra impugna il BO con il palmo verso l'alto
esattamente al suo centro. L'inclinazione del BO di 45 in modo che la punta sia al centro
del corpo a circa 25 cm. dal pavimento. Il braccio sinistro steso naturalmente lungo l'anca
e la mano sulla coscia. Si esegue quindi il saluto simile a quello precedente.

Saluto da seduti (ZA REI)
SEIZA la posizione seduta tipica dei giapponesi. La colonna vertebrale diritta, le spalle e
la colonna vertebrale decontratte, le mani sono appoggiate sulla parte alta delle cosce
senza allargare le dita e tenendo i gomiti naturalmente chiusi, Lo spazio tra le ginocchia
di circa 30 cm. La testa spinge verso l'alto, gli occhi sono naturalmente aperti, la lingua
tocca il palato e la bocca chiusa e rilassata. La respirazione deve essere lunga e profonda
mentre l'energia KI concentrata nel SEIKA TANDEN allo stesso tempo distribuita in tutto il
corpo.
A partire da questa posizione ci si inclina facendo scivolare al suolo prima la mano sinistra
poi la destra. I pollici e gli indici si toccano in modo da formare un triangolo mentre i gomiti
restano vicini alle ginocchia mentre ci si inclina. Come per il saluto in piedi l'inclinazione del
busto varia e bisogna fare attenzione che il busto e la testa si pieghino in un solo
movimento. Quando si saluta un insegnante o una persona di grado elevato ci si inclina e si
attende che egli si sia rialzato prima di ritornare in SEIZA.

Saluto da seduti con la SPADA
A partire dalla posizione SEIZA ci si inclina appoggiando contemporaneamente le mani al
suolo.

Potrebbero piacerti anche