Sei sulla pagina 1di 2

VerbaIe incontro AnnuaIe CPSST e RLS Area Centro

In data 18 ottobre si e svolto a Firenze l`incontro annuale tra CPSSN, CPSST e RLS dell`area
Centro cosi come previsto dall`accordo di relazioni industriali del 5 Iebbraio 2009.
Alla riunione erano presenti i 3 membri del Comitato Paritetico Sicurezza e Salute Nazionale, 5
membri del CPSST e 11 su 21 RLS.
All`ordine del giorno principalmente la discussione sull`avanzamento dei lavori riguardante
la valutazione eIIettuata in Telecom Italia sullo 'stress da lavoro correlato e varie ed eventuali.
I lavori sono stati introdotti da Claudio Capresi a nome del CPSST il quale ha aIIermato
che l`attivita dei componenti del comitato paritetico territoriale piuttosto che quello degli RLS sia
'incolore politicamente quindi esclusivamente indirizzata alla rimozione dei rischi e pericoli negli
ambienti e attivita lavorative presenti in azienda.
Questa aIIermazione e stata condivisa da tutti i presenti.
Altra comunicazione del CPSST e stata la decisione dello stesso di tenere un incontro
speciIico con gli RLS Liguri, recentemente assorbiti nell`area Centro, che per impegni sindacali
non rinviabili non hanno potuto partecipare a questa importante riunione..
E`stato speciIicato il ruolo del CPSST cosi come quello del CPSSN che, oltre ad avere un
ruolo politico Iinalizzato principalmente a redimere il conIlitto con l`azienda, hanno quello di Iare
sintesi tra le istanze e le segnalazioni poste dagli RLS sul Territorio di competenza alla Stessa.
Su quest`ultimo punto, la comunicazione e condivisione tra RLS e CPSST risulta essere un
elemento importantissimo che in quest`area ha presentato in passato delle criticita.
Al Iine di migliorare i canali di interIaccia tra gli stessi, il CPSST dell`Area Centro ha
comunicato e presentato l`attivazione di un Blog, il cui indirizzo e: http://cpatcentro.jimdo.com/,
nel quale potranno arrivare le comunicazioni, su argomenti che vedono coinvolti principalmente gli
Rls ed i lavoratori.
Lo stesso si pensa possa diventare un contenitore immediato e di Iacile consultazione di
verbali delle diverse riunioni che vedono coinvoltI i Comitati, di accordi e di tutte quelle
pubblicazioni e normative a supporto di tutti i soggetti di parte sindacale coinvolti nel sistema della
prevenzione e gestione della Salute e Sicurezza in Telecom Italia.
Il CPSST ha anche Iatto una breve sintesi dell`attivita svolta in quest`ultimo anno:

O 'eriIiche degli impatti sulla sperimentazione dello scooter MP3 Piaggio
O in dotazione ai tecnici.
O 'eriIica della sperimentazione Set Carabelli per salita sui pali con ramponi
O 'eriIica prima Iase e monitoraggio seconda Iase su Stress da Lavoro Correlato.
O 'eriIica Iormazione RLS

Successivamente, nei diversi interventi, gli RLS hanno ringraziato il CPSSN per la presenza, hanno
apprezzato l`impegno del CPSST per lo sIorzo costante di rappresentare alla linea Aziendale
competente le problematiche che dai territori vengono poste ed altrettanto apprezzamento e stato
espresso per la costituzione del Blog, giudicato utilissimo strumento di conIronto e conoscenza tra
RLS di realta territoriali diverse e lontane Ira loro.
InIine gli stessi hanno esposto numerose criticita, per lo piu comuni ai diversi territori di
appartenenza:

O Per il settore della rete sono state evidenziate le criticita inerenti la mancanza di
dotazione ai tecnici on Iield, quella riguardante i DPI, i ritardi nel reintegro degli stessi,
la cronicita dello stato di degrado dei locali sociali nei quali il personale, con particolare
Iocus sui locali non presidiati, si trova ad operare (permutatori, sale TX, locali igienici
ecc..). A tal riguardo e stata portata all`attenzione dei partecipanti al tavolo, la pratica
diIIusa dell`acquisto per mezzo dello stesso tecnico di strumenti di lavoro
(cacciaviti,Iorbici,pinze e pinzette,saldatori,gas,ecc..ecc..) con il rimborso successivo
dalle piccole spese, quindi senza alcuna certiIicazione Aziendale sulla conIormita alle
vigenti norme di sicurezza. E` necessario Iornire al tecnico una tabella con l`elenco di
tutta la dotazione di cui lo stesso ha bisogno per lavorare nel rispetto della norma, ma
soprattutto si chiede la disponibilita di detta attrezzatura presso i magazzini delle AOL.
Cosi come si denunciata la mancanza di strumenti da lavoro Iondamentali per il tecnico:
On-Field. PC, Golden modem, micro teleIoni. In alcuni casi sostituiti da strumenti
modiIicati non a norma e non omologati, vedi i Golden router o teleIoni modiIicati e
trasIormati in micro teleIoni artigianali.
O Sempre per la rete e stata segnalata una criticita riguardo la sostituzione delle autovetture
assegnate ai tecnici. In alcuni territori dell`area Centro sono state sostituite non piu del
50 delle vetture operanti, con molti casi di vetture circolanti con oltre 100/110 mila
chilometri all`attivo. Si ritiene quest`ultima una questione Iondamentale in materia di
sicurezza, considerato il discrimine esistente tra chi ha la vettura nuova, dotata di diversi
sistemi di sicurezza, e chi ha la vecchia, di Iatto sprovvista di quasi ogni sistema di
sicurezza. Si e chiesto allo CPSST se e possibile, visto che e stato Iatto a livello
territoriale alla quale non si e avuta alcuna risposta, Iare luce su quali siano i criteri
adottati nella sostituzione delle vetture.
O E` stato richiesto di aumentare il budget aziendale dedicato allo svolgimento dei corsi di
'guida sicura, oggi riservato a pochi tecnici all`anno, cioe e necessario che questo
prezioso intervento Iormativo di stampo 'antinIortunistico sia usuIruibile al maggior
numero di tecnici e coloro che utilizzano l`autovettura sociale. Questo in quanto l`auto
una delle cause piu Irequenti di inIortunio per i tecnici..

E` stato chiesto al CPSST di Iarsi portavoce di queste precise istanze e che ottenga
dall`Azienda risposte chiare riguardanti la dotazione minima di vestiario/DPI per Tecnico, la
distribuzione del DPI (pantalone) per i tecnici di genere Femminile e la loro igienizzazione.
Una risposta certa riguardante i tempi dell`immissione nel sistema FAS dell`interIaccia
'Funzionante della segnalazione anomalie e in particolare quella riguardante i DPI.
E` stata denunciata la diIIicolta da parte degli RLS dell`area Centro di risolvere le
diverse problematiche di cui sopra, che sistematicamente vengono segnalate da anni.
Si denunciano diIIicolta relazionali con alcuni settori dell`azienda e in particolare con
SPPA che da un lato, nel territorio si rende disponibile al dialogo e alla veriIica delle varie
criticita rappresentate dagli RLS ma dall`altro non coinvolge al tavolo territoriale le linee
tecniche e operative che per prime dovrebbero e potrebbero intervenire per la risoluzione dei
problemi inerenti la sicurezza.
A tal Iine e stato richiesto al CPSST che si Iaccia portavoce dell`istanza degli RLS, con
la richiesta Iormale di partecipazione ai tavoli territoriali delle linee operative, a seconda
dell`argomento trattato, cosi come avviene per gli incontri con i CPSST.
E` stato richiesto al CPSST un maggiore coinvolgimento degli RLS per la seconda Iase
del progetto di studio sullo 'Stress da Lavoro Correlato.
InIine e stato chiesto l`impegno da parte del CPSST aIIinche si Iaccia portavoce sulla
necessita che l`auricolare teleIonico sia considerato un DPI quindi inserito nel documento di
valutazione dei rischi, alla luce del Iatto che la maggior parte della popolazione aziendale
passa gran parte della giornata, sia in auto che all`interno degli uIIici utilizzando questo
strumento oramai diventato Iondamentale e indispensabile nell`esercizio della propria
attivita.

I componenti CPSST Area CE Gli RLS Area Centro

Firenze, 18 ottobre 2011

Potrebbero piacerti anche