Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dalla vinificazione alla raccolta, alle sacre che lo omaggiano: la storia del primissimo vino della vendemmia appena raccolta Tra la fine di ottobre e i primi di novembre tutta lItalia gli rende omaggio, da Nord a Sud, sagre e feste hanno un comune denominatore: il vino novello. Una delle prime bont di Bacco, questo vino rosso dal colore intenso e dai forti aromi il primo vino della vendemmia appena trascorsa e compare sulle nostre tavole nei primi giorni di novembre. Nella nostra penisola la produzione del novello spazia su quasi tutto il territorio nazionale, isole comprese e viene utilizzato qualsiasi tipo di uva (in preferenza rossa); tuttavia si privilegiano lAglianico, il Cannonau, il Barbera, il Merlot, il Nero dAvola, il Corvina, il Refosco, il Cabernet il Sauvignon e il Sangiovese. La sua caratteristica principale il processo di vinificazione, denominato "macerazione carbonica" delluva intera. La legge impone infatti di utilizzare almeno il 30% di vino ottenuto con questa tecnica. Si tratta di uno preciso procedimento, che prevede la sistemazione in opportuni contenitori di acciaio di interi grappoli d'uva appena raccolta, laggiunta artificiale di anidride carbonica e lelevazione del tutto ad una temperatura superiore ai 35. I grappoli sono lasciati ad autofermentare per un periodo che varia dai 5 ai 20 giorni, durante il quale gli zuccheri si trasformano in alcool, incitando la produzione di glicerolo. Successivamente luva viene pigiata e sottoposta a tradizionale fermentazione che dura circa 5-6 giorni. Il vino deve avere almeno 11 alcolici. Trasformato da mosto a
vino, il novello viene quindi travasato e immesso nel mercato. Proprio per il suo contenuto alcolico e polifenolico, questo vino deve essere bevuto giovane, la sua sensibilit alla maturazione e la freschezza degli aromi tendono infatti ad esaurirsi nell'arco di un anno appena. bene quindi non invecchiarlo troppo tempo e consumarlo preferibilmente entro i primi 6-12 mesi di vita. Per tale motivo il termine ultimo per limbottigliamento il 31 dicembre dellannata di produzione delle uve. Esistono poi i novelli miscelati con altro vino al momento dellimbottigliamento che sono i pi longevi e possono essere consumati fino ad agosto, mentre per i novelli 100% si suggerisce un consumo in tempi brevi. Oggi protetto e promosso dall'Istituto Vino Novello Italiano costituito nel 2000, il novello, rispetto al suo antenato francese, il Beaujolais ha una maggiore profusione di acido carbonico, un colore rosso brillante, dinamico e invitante e una morbidezza vellutata che ben si rileva al palato, grazie a qualche traccia zuccherina. Laltra caratteristica di questo vino che, sempre secondo una precisa legge, pu essere messo in commercio solo dopo la mezzanotte del 6 novembre dello stesso anno della vendemmia. E anche previsto che solo nellambito di alcune manifestazioni si possano degustare i novelli a partire dal 5 novembre: il dblocage della mezzanotte, che rende ancor pi esaltante lattesa per la sua uscita. Ed infatti a partire dalla prima settimana di novembre in tutta Italia, vengono organizzati eventi e manifestazioni interamente dedicate al vino novello. In alcuni casi le feste si svolgono nell'arco di una sola giornata o di una sola serata, in altri casi invece si organizzano veri e propri percorsi enogastronomici affinch oltre alle bont locali si possano anche apprezzare le bellezze di alcuni luoghi.
Tra le occasioni da non perdere si segnala, per la portata nazionale, San Martino in Cantina: il vino novello incontra i prodotti tipici. Da sempre la ricorrenza religiosa di San Martino annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, sono soliti dire che a San Martino ogni mosto diventa vino. Ed proprio per celebrare la nascita del vino novello, quello ottenuto dalla recente vendemmia, che, la seconda domenica di novembre, molte cantine di tutta Italia si aprono agli enoturisti per una degustazione speciale dei vini e dei prodotti di stagione.
italiane di circa 200 cantine per poter condividere con gli amanti del vino la gioia per il Novello da degustare con in numerosi prodotti tipici locali. Informazioni utili www.turismodelvino.it Dove: Tutta Italia
spunto per trascorrere i fine settimana assaggiando i prodotti regionali e scoprendo insieme a vignaioli e sommelier le note distintive del territorio dellEmilia Romagna. Ogni sabato sarete accolti dai vari produttori che oltre a farvi assaggiare i vini vi racconteranno la loro storia. Le domeniche invece sar la volta delle degustazioni e paragoni tra annate, terroir o metodi di vinificazione. Informazioni Utili www.enotecaemiliaromagna.it Dove: Enoteca Regionale Emilia Romagna , Piazza Rocca Sforzesca, Dozza (BO)
Informazioni utili www.ferrovieturistiche.it Dove: Presso Lambrate FS (partenza e arrivo) Piazza Enrico Bottini, Milano
PIEMONTE, NOVELLO
BARDOLINO,
LA
FESTA
DEL
Dal 5 al 6 novembre 2011 In Piazza del Porto per celebrare il primo vino della vendemmia Il Bardolino Novello stato il primo vino novello italiano ad ottenere nel 1987 la certificazione doc. E da quel giorno nella prima settimana di novembre viene festeggiato in Piazza del Porto. Anche questanno quindi il 5 e 6 novembre la cittadina piemontese rende omaggio a questo vino attraverso i canti degli Alpini e diversi stand enogastronomici.
Dal 4 al 6 novembre 2011E giunto alla XIV Edizione lappuntamento con i prodotti salentini, in primis il vino novello Il 4-5-6 Novembre si rinnova a Leverano, in provincia di Lecce, l'appuntamento "Novello in Festa", giunto alla sua XIV edizione. Per questa occasione, come accade tutti gli anni il centro storico della citt si trasformer in un grande stand enogastronomico; infatti in ogni via saranno allestiti chioschi in cui si potranno degustare i prodotti tipici della tradizione salentina. Un evento che ha come protagonista assoluto il vino novello prodotto a Leverano durante la vendemmia 2011 e che tutti avranno la possibilit di assaggiare.
Informazioni utili www.novelloinfesta.it Dove: Leveranno (Le)