Sei sulla pagina 1di 1

Il muro di sostegno in cemento armato maggiormente utilizzato per altezze di terrapieno superiore a 3 m, in quanto le elevate caratteristiche di resistenza del

l materiale impiegato (conglomerato cementizio armato) permettono di ottenere spessori notevolmente minori di quelli necessari per il muro a gravit. formato da una parete verticale e da un solettone di base e proprio questultimo elemento, per effetto del contributo fornito dal peso della terra gravante sulla porzione a monte del solettone, assicura la stabilit al ribaltamento dellintero manufatto. La parete verticale risulta incastrata alla base sul solettone e, quindi, soggetta a flessione e taglio; pertanto occorre posizionare armature metalliche nella parte tesa della parete. Il solettone di base viene scomposto in: - solettone interno, incastrato sulla parete verticale, soggetto al peso della terra sovrastante e alla reazione del terreno sottostante, per effetto dellazione di schiacciamento. Potendo prevalere sia il carico superiore sia la reazione inferiore, il solettone interno progettato con armatura doppia simmetrica; - solettone esterno, anchesso incastrato sulla parete verticale, soggetto alla sola reazione del terreno sottostante, risulta teso esclusivamente nella zona inferiore. DIMENSIONAMENTO MURO IN C.A. Mentre i muri di sostegno a gravit sono dimensionati, mediante la formula di verifica a ribaltamento, imponendo che il momento resistente MR sia maggiore del 50% rispetto al momento spingente MS, i muri di sostegno in cemento armato sono dimensionati con criteri empirici. spessore parete in sommita: a 20 cm spessore parete alla base: bp 1/10 h lunghezza solettone di base: s 1/2 h lunghezza solettone interno: si 1/3 h lunghezza solettone esterno: se s-si-bp spessore solettone: hs bp+5 cm altezza parete verticale: hp h-hs

Al dimensionamento di massima fa seguito il procedimento di calcolo delle armature metalliche nella parete verticale, con relative verifiche a flessione e taglio.

Potrebbero piacerti anche