13,075 4,000 13,100 10,800 10,000 8,500 4,000 Travi superiori Colonne superiori Colonne inferiori Travi inferiori Piastre e varie Parti in pressione Fluido in prova Tramogge Refrattario cielo Refrattario ingresso Refrattario uscita Isolamento pareti Refrattario tramogge Totali - Kg Peso totale - Kg Struttura 3,216 4,008 1,830 2,218 570 15,000 11,000 3,600 12,500 2,200 5,200 2,183 36,480 15,442 100,005 mm 15,000 11,000 56,380 2,183 Totale PxL 849,931,816 Tubi e collettori Fluido in prova Refrattario Isolamento PxL 41,566,800 34,035,936 3,568,500 9,005,080 3,420,000 196,125,000 143,825,000 14,400,000 163,750,000 23,760,000 52,000,000 18,555,500 145,920,000
VERIFICA SECONDO CNR-UNI 10011 Lunghezza fisica = Profilato: Area della sezione - A = W3 (asse debole) = i min = Beta (asse debole = asse 3) = Lambda = 10,650 HEB 300 14,910 571,000 75.80 1.40 197 mm
CARICHI RISULTANTI DAL CALCOLO NELLA CONDIZIONE PIU' GRAVOSA Da elevazione 0,00 a elevazione 4.000 Combinazione n 4 - Peso in esercizio + Vento X-X + Neve Carico assiale - N = Momento secondo l'asse forte - M2 = Momento secondo l'asse debole - M3 = s= 350,000 40,350,000 86,760,000 616.86 N N.mm N.mm N/mmq > 195 N/mmq
Da elevazione 4.000 a elevazione 12.900 Combinazione n 4 - Peso in esercizio + Vento X-X + Neve Carico assiale - N = Momento secondo l'asse forte - M2 = Momento secondo l'asse debole - M3 = s= 122,000 5,400,000 49,170,000 163.69 N N.mm N.mm N/mmq < 195 N/mmq
Verifica alla base nelle condizioni peso massimo Combinazione n 3 - Peso in prova Carico assiale - N = Momento secondo l'asse forte - M2 = Momento secondo l'asse debole - M3 = s= 350,000 40,350,000 86,760,000 616.86 N N.mm N.mm N/mmq > 195 N/mmq