Sei sulla pagina 1di 1

COMUNICATO STAMPA PATRIZIA TOIA, EURODEPUTATO DEL PARTITO DEMOCRATICO VICEPRESIDENTE DEL GRUPPO S&D L'Unione Europea ha il dovere

di impegnarsi per sradicare le discriminazioni Bruxelles, 11 ottobre 2011 Leggiamo dalle cronache di questi giorni che in Egitto, a causa delle gravissime violenze contro i copti, in atto un esodo di 100.000 cristiani, mentre alcune comunit cristiane, insediate da lungo tempo in Medio Oriente, sono oggetto di rappresaglia e vittime di violenza e omicidi. necessario fare s che tutti i gruppi religiosi del mondo possano riunirsi e praticare il proprio culto liberamente e che l'Unione Europea condanni tutte le forme di intolleranza contro le persone a motivo della loro religione o del loro credo, dovunque esse vengano perpetrate. Lo afferma Patrizia Toia, deputata europea del Partito Democratico e Vicepresidente del gruppo S&D al Parlamento Europeo, con uninterrogazione scritta da lei presentata a Catherine Ashton, Alto Rappresentante dellUnione Europea per gli Affari Esteri. I diritti umani sono universali e qualsiasi discriminazione o violenza nei confronti di un individuo a causa della sua fede religiosa una violazione dei valori propugnati dall'Unione e deve essere condannata con forza, dovunque si svolga e chiunque ne sia la vittima. Occorre intervenire al pi presto e con forza affinch sia garantita la libert di religione. L'Unione Europea ha il dovere di impegnarsi a sradicare la discriminazione e l'intolleranza e ad affrontare la situazione delle minoranze religiose, anche attraverso unazione di monitoraggio nelle delegazioni dell'UE in tutto il mondo prosegue Toia. Forse il caso di verificare che il governo transitorio in Egitto punisca i responsabili delle violenze contro i copti e prevenga attacchi inaccettabili di estremisti, la cui intolleranza va condannata e combattuta. LUnione Europea deve rafforzare la propria cooperazione solo con i governi che apertamente combattono l'intolleranza e proteggono i diritti umani conclude Patrizia Toia.

Potrebbero piacerti anche