Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ELETTROLISI:
produzione di una reazione chimica per mezzo di una
corrente elettrica
All’interfaccia ANODO-
SOLUZIONE gli anioni
CEDONO il loro eccesso
Elettrodi di elettroni all’elettrodo e
si ha reazione di
OSSIDAZIONE
35,0 g
————— = 1,102 eq = 1.102 F
31.77 g/eq
1 F : 96500 C = 1.102 F : x C
96500 C·mol–1 ·1,102 F = 106150 C = 106 ·103 C
2 H + + 2 e– → H 2
2 Cl- → Cl2 + 2 e–
Ossidazione Riduzione
Zn(s) → Zn2+ + 2 e– Cu2+ + 2 e– → Cu(s)
e- Catodo
Anodo +
-
Zn
elettrodi
ioni e
concentrazione
Scomparto Scomparto
ANODICO A / An+ (cA) // Bm+ (cB) / B CATODICO
Interfaccia elettrodo-soluzione
Ponte salino
• Due o più sostanze di una stessa fase sono separate da una virgola
La forza con cui gli elettroni sono spinti a fluire lungo il circuito
esterno tra le due semicelle di una pila è la risultante:
• della tendenza a ossidarsi (potenziale di
ossidazione) della coppia redox funzionante da anodo
dal momento che non esiste ossidazione se non esiste anche riduzione,
e viceversa è impossibile misurare tale tendenza ossido-riduttiva per
una sola semicella
Si può misurare solamente la differenza di potenziale tra
le 2 semicelle
semireazione anodica
H2 (1 atm) → 2 H+ (1 M) + 2 e–
semireazione catodica
2 H+ (1 M) + 2 e– → H2 (1 atm)
anodo catodo
H2 (1 atm) → 2 H+ (1 M) + 2 e– (Ag+ + e– → Ag(s))
Cu2+ + 2 e– → Cu E° = +0.34 V
Zn2+ + 2 e– → Zn E° = –0.763 V
Zn + Cu2+ → Zn2+ + Cu
∆E° = E°catodo – E°anodo = +0,34 – (–0,763) = +1.103 V
IL POTENZIALE DI SEMICELLA
L'EQUAZIONE DI NERNST
2,3·R·T [C]c·[D]d
E = E° – ———— · log ————
n·F [A]a·[B]b
A 25 °C:
0,0591 [C]c·[D]d
E = E° – ——— · log ————
n [A]a·[B]b
Esempio 5. Calcolare il potenziale relativo all’elettrodo normale a idrogeno di un
pezzo di zinco immerso in una soluzione 2,5x10-2 M in solfato di zinco. Il potenziale
standard per la coppia Zn2+/Zn vale –0,76 V.
Zn2+ + 2 e– → Zn
2,3·R·T 1
E = E° Zn2+/Zn – ———— · log ————
n·F [Zn2+ ]
2,3·R·T
E = E° Zn2+/Zn + ———— · log [Zn2+ ]=
n·F
= -0,76 + (0,0591/2) log 2,5x10-2 = -0,807 V
Esempio 6. Calcolare il potenziale di un elettrodo di platino immerso in una
soluzione acquosa a pH 1 in cui è presente lo ione MnO4- in concentrazione 10
volte più grande di quella dello ione Mn2+.
Il potenziale standard per la coppia MnO4-/Mn2+ vale +1,51 V.
Qcat [Fe2+]2[Hg2Cl2]
Qr = —— = ————————
Qan [Fe3+]2[Hg]2[Cl−]2
Esempio 7. Calcolare la f.e.m. della pila
Sn | Sn2+ (0,1 M) || Zn2+ (0,2 M) | Zn
Specificare inoltre qual’ è il processo ossido-riduttivo spontaneo che avviene.
0,0591
E H2= E° H+/ H2 + ———· log [H+]2 = 0 + 0,0591 log (0,01) = -0,118 V
2
0,0591
ECl= E°Pb/Pb2+ + ——— · log [Pb2+ ]= -0,13 + (0,0591/2) log 0,5= -0,139 V
2
2 H+ + Pb → H2 + Pb2+
• ∆E = Ecat – Ean = 0
• quoziente di reazione è uguale alla costante di equilibrio (Qr = K)
2,3·R·T 2,3·R·T
∆E = ∆E° – ——— · log Qr 0 = ∆E° – ——— · log K
nF nF
n· F·∆E°
———
n·F·∆E° 2,3·R·T
log K = ———— K = 10
2,3·R·T
Esempio 9. Calcolare la costante di equilibrio per la seguente reazione
n· F·∆E°
———
2,3·R·T
K = 10
2·0,62
———
0,059
K = 10 = 1021
LE PILE A CONCENTRAZIONE
pila di concentrazione
una cella il cui potenziale dipende solamente dalla differenza di
concentrazione di una stessa coppia redox
2,3 RT [Mn+]dil
∆E(in V) = – ——— log ————
nF [Mn+]conc
Esempio 10. Calcolare la f.e.m. della seguente pila
Zn | Zn2+ (0,01 M) || Zn2+ (0,5 M) | Zn
Sapendo che Zn2+ + 2 e– → Zn E° = –0,763 V
0,0592 1 0,0592 1
Ecat = E°Zn2+/Zn – ——— log —–— = –0,763 – ——— log —–
n [Zn2+] n 0,5
0,0592 1 0,0592 1
Ean = E°Zn2+/Zn – ——— log —–— = –0,763 – ——— log ——
n [Zn2+] n 0,01
0,0592 1 1
∆E = Ecat – Ean = –0,763 + 0,763 – ——— log –— – ——
n 0,5 0,01
0,0592 0,01
∆E = – ——— log —— = –0,0296·log 0,02 =
+0,0503
2 0,5
Esempio 11. Determinare la f.e.m. della pila
Cu | CuSO4 (1 M) || CuSO4(0,2 M) | Cu
Calcolare le concentrazioni quando dopo un certo periodo di funzionamento la f.e.m.
della pila si è ridotta della metà.
nF [Mn+]conc 2 1
0,0591 0,2 + x
( 0,021 V / 2 ) = - ——— log ———— = + 0,021 V
2 1- x