te rn In R OM A EDEMOM TRE UNI V E R SI TÁ DE G L I S T UDI
La Scuola Internazionale EDEMOM “European Doctorate in Electronic Materials,
Optoelectronics and Microsystems” prepara dottori di ricerca riconosciuti a livello europeo. Il titolo viene conferito dalle università aderenti che si consorziano ai sensi del D.M. 509/99, ad. 3, comma 9. La Scuola Dottorale ha carattere multi-disciplinare e punta a qualificare figure professionali nel mondo dell‛Elettronica e, più in generale, delle tecnologie dell‛Informazione e della Comunicazione. A tale fine intende svolgere attività di alta formazione e di ricerca scientifica nell‛ambito di componenti,circuiti e sistemi elettronici - dalle basse frequenze alle microonde, all‛ottica .
La Scuola è consorziata con:
Université Paris 7 Denis Diderot, France. Université de Nice Sophia-Antipolis, France Universidad Politécnica de Madrid, Spain Czech Technical University in Prague, Czech Republic Warsaw University of Technology, Poland La Scuola si indirizza a chi abbia già conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica o Fisica, oppure titolo ritenuto equivalente. E‛ aperta inoltre la partecipazione a cittadini extra-europei sulla base delle norme vigenti in ciascun paese e università. La disponibilità dei posti, così come le attività didattiche e gli argomenti di ricerca sarà pubblicizzata su web.
Aree di interesse nelle quali la Scuola intende svolgere attività presso Roma Tre sono:
Micro e Nano Tecnologie elettroniche
Optoelettronica Acustoelettronica Ottica non-lineare: dispositivi e applicazioni Dispositivi elettronici per alte frequenze Progettazione di circuiti integrati
Il corso di dottorato ha la durata di 3 anni. Un periodo fino ad un anno sarà svolto presso una delle Università consorziate su tema di ricerca concordato.
Informazioni possono essere ottenute presso la segreteria della scuola:
Lucia Ciarmoli, Stanza 79, tel. 06 5517 7293 Orario: tutti i giorni dalle 11 alle 16.
Polimero Conduttivo: L'industria medica è rivoluzionata per l'ingegneria dei tessuti e i biosensori, per ripristinare interi organi o diagnosticare malattie infettive