Sei sulla pagina 1di 2
Stupr DocumeNTAZIONE Recensioni & faz.ioni a cura oi: Giorgio Andreina, Enzo Catfareli, Cesidio D'Amico, Franceso Giovinazzo, Elvira Matilde Perna, Giovanni Savastano. ‘ori, adesso hanno bisogno ai imparare a vivere atraver- so amore, la aisponibilta. Come pensare che sia lecito? ‘Amore e disponiiité. a chi ha commesso reati contro quello stesso amore? Suor Lida sa che a nulla serve un dito puntato e quanto invece possa essere utle una paro- la glusta deta ala persona pronta a rceverta Lettere dal carcere a testimoniare che non é facie vive- re privati della libert&, pur secondo giustzia; che non & facile vivere sapendo di avere commesso error € por- tame il peso. Queste testimonianze non rappresentano tutta la alta carceraria; molt non hanno neanche fatto caso alla presenza di una donna li per loro, molti non pensano di aver sbagiiato, molt non cercano o non cre- dono nella redenzione. Suor Maria Lidia parlando del carcere come “Iuogo di Bellezza’ dice perd di un seme che cattveria e omicidio non possano cancellare. Rac- conta, trait le loro stesse parole, di vitime a volte dei loro stessi reat. Di uomini che non sapevano di essere “bel”. (e.mp,) Q vale insegnante non ha mai awertto il senso di jsolamento di una quasiasi giorata lavorativa, ola rigidta burocratica delle mansion da ottemperare? uale alunno non ha mai sperimentato la fretta del cambio delfora e la dificolta ai rtagiare frammenti di sspazi comunicativi con le figure adulte di riterimento? LLanalisi emergente dalla ricerca Autostop per i futuro mette in rlievo un filo conduttore trasversale tra le di ‘verse realta confiuenti nella “dispersione scolastica’. Drop-out, dispersione, abbandono, mortal scolasti- cai testo fa luce sulle defnizioni di fenomeni spesso confusi ra loro, elo fa con un taglo storico-sociologico, ma anche cronachistico-esperienziale. Racconta pro- getti ver, realizzati negli anni dal CelS di Roma attra- Verso una ramificazione programmatica destinata a r- ‘modellarsi secondo le contingenze. Nel grande contenitore denominato Koiné, rivoto ad adolescenti a rischio di abbandono scolastico e di as- ‘sunzione di stupefacenti, gi intervent si dipanano e toc- 52 cano area delle dificolta psico-affettve, del cisagio, del tempo libero), della prevenzione e del counseling psi- cologice individualizzato, fino alla nuova proposta, Auto- stop peril futuro, intervento di sostegno socio-pedago- ico e di recupero scolastico per soggett a rischio di drop-out. La novitarsiede nellimpostazione di un lavo- 10 di rete nelfottca delormai consolidata psicologia si- ‘temico-relazionale. La circolarita di una rete comunica- tiva agile, funzionale ed elastica tra tut gli operator’ in campo scolastico-educativo risulta condizione essen- Ziale alla riconquista di senso-significato dell esperienza didattca. Tale signticato, perd, non va ricostruito solo attraverso le pur importanti specializzazioni protessio- nll riservate agli adulti in azione (iI mediatore socio- ‘educativa, il counselor psico-pedagogic, i tutor, ecc.), ma tramite un‘impostazione metodologica e concettuale cffettuata con e non sui diretiinteressati, i ragazzi. Nella fascia deta che segna il passaggio dalla media in- feriore alla superiore si annida il nucleo di maggiorr- schio di gispersione o abbandono. Si pud ricondurre ta- le fenomeno anche alla dificolta di comunicazione tra un adolescente che cambia repentinamente a livello Psicorfsico e una struttura, quella socio-scolastica, che ‘ende invece alla conservazione di sé? E la domanda- sfida lanciata da Autostop per il futuro, la cui filosofa di fondo consiste nel cercare di ‘resttuire ai ragazzi un motivo esistenziale per desiderare di apprendere".(.5.) 9 azienda Speciale Far- macosanitaria Capito- lina (Farmacap) ha organizzato nel maggio 2004 a Ro- ma un incontro internazionale sul delicato tema della salute mentale e dell'uso degli psicofarmaci. Vi han- no partecipato esperti di fama, tutti lanciando un al- larme sull’aumento del disagio psichico e sul perico- loso dilagare del ricorso a prescrizioni di medicine, anche in eta adolescenziale, fenomeno di particolarmente preoccupante per i bamt Stati Uniti. Le relazioni, in italiano tranne due in inglese, sono ben presentate e anticipate dalntroduzione di Giusy Ga- briele, psicologa e attuale presidente della Farmacap, € Mdettino a. 56/2008

Potrebbero piacerti anche