Sei sulla pagina 1di 400

Il Casalasco

primo studio su un territorio poco conosciuto


ma dalle grandi potenzialit
- elementi per una strategia di sviluppo -
V N Z
VITALENOVELLOZANE&CO.
Agenzi a Cremona Svi l uppo
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 2
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 3
SOMMARIO
PREMESSA ................................................................................................................................................ 12
SCHEDE DI SINTESI ............................................................................................................................... 19
1. IL PROFILO TERRITORIALE ............................................................................................................... 35
1.1 I CARATTERI STRUTTURALI DEL TERRITORIO: QUADRO DINSIEME .................................................................................................... 35
1.2 I CARATTERI DEL PAESAGGIO AGRICOLO........................................................................................................................................................ 35
1.3 I CARATTERI DEL PAESAGGIO URBANO .......................................................................................................................................................... 36
1.4 AMBIENTI E ZONE VEGETALI .............................................................................................................................................................................. 36
1.5 I FIUMI ......................................................................................................................................................................................................................... 38
1.6 INIZIATIVE A TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE LOCALE ......................................................................... 43
1.7 CASCINE E ARCHITETTURA UMANA ............................................................................................................................................................... 45
1.8 SINTESI CONCLUSIVA ............................................................................................................................................................................................ 49
2. LA STORIA ............................................................................................................................................ 57
2.1 PREMESSA .................................................................................................................................................................................................................. 57
2.2 LE ORIGINI.................................................................................................................................................................................................................. 57
2.3 IL PERIODO MEDIEVALE ....................................................................................................................................................................................... 58
2.4 LEPOCA RINASCIMENTALE ................................................................................................................................................................................ 59
2.5 IL SETTECENTO E LOTTOCENTO ...................................................................................................................................................................... 60
2.6 IL RISORGIMENTO E LUNIT DITALIA ............................................................................................................................................................ 61
2.7 IL NOVECENTO ......................................................................................................................................................................................................... 61
2.8 SINTESI CONCLUSIVA ............................................................................................................................................................................................ 62
3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ................................................................................................... 65
3.1 POPOLAZIONE E TERRITORIO ............................................................................................................................................................................. 65
3.2 LIMMIGRAZIONE .................................................................................................................................................................................................... 84
3.3 SINTESI CONCLUSIVA ............................................................................................................................................................................................ 93
4. IL QUADRO ECONOMICO GENERALE .......................................................................................... 97
4.1 CONTESTO REGIONALE ........................................................................................................................................................................................ 97

4.2 PROVINCIA DI CREMONA: RAFFRONTO TRA CIRCONDARI ....................................................................................................................100
4.2.1 IMPRESE ...................................................................................................................................................................................... 100
4.2.2 DENSIT IMPRENDITORIALE ............................................................................................................................................. 103
4.2.3 ADDETTI .................................................................................................................................................................................... 104
4.2.4 DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE.............................................................................................................................. 106

4.3 DETTAGLIO COMUNALE .....................................................................................................................................................................................107
4.3.1 IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVIT ................................................................................................................................ 107
4.3.2 Densit imprenditoriale ........................................................................................................................................................... 108
4.3.3 ADDETTI NELLE IMPRESE ................................................................................................................................................... 111
4.3.4 DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE PER SETTORE DATTIVIT ......................................................................... 112

4.4 ANALISI DEI TREND STORICI ............................................................................................................................................................................113
4.4.1 PERIODO 1961-2001 .............................................................................................................................................................. 113
4.4.1.1 TREND PER SETTORE DATTIVIT E PER COMUNE ........................................................................................ 114
4.4.2 PERIODO 2002-2007 .............................................................................................................................................................. 125
4.4.2.1 TREND PER SETTORE DATTIVIT E PER COMUNE ........................................................................................ 125
4.5 SINTESI CONCLUSIVA .........................................................................................................................................................................................132
5. IL MONDO DEL LAVORO ................................................................................................................. 135
5.1 INTRODUZIONE: IL MONDO DEL LAVORO CREMONESE ......................................................................................................................135
5.1.1 IL TASSO DI ATTIVIT E LA FORZA LAVORO ............................................................................................................... 136
5.1.2 IL TASSO DI OCCUPAZIONE .............................................................................................................................................. 137
5.1.3 IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE ....................................................................................................................................... 139

5.2 IL CASALASCO .........................................................................................................................................................................................................139
5.2.1 TREND STORICI OCCUPAZIONALI AI CENSIMENTI ................................................................................................. 139
5.2.2 OFFERTA DI LAVORO POTENZIALE ................................................................................................................................. 141
5.2.3 TREND OCCUPAZIONALI RECENTI ............................................................................................................................... 143

5.3 SINTESI CONCLUSIVA ..........................................................................................................................................................................................149
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 4
SOMMARIO
6. AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE ......................................................................................... 153
6.1 INTRODUZIONE .....................................................................................................................................................................................................153

6.2 AZIENDE, ADDETTI E SUPERFICI AGRICOLE .................................................................................................................................................154

6.3 LA CONDUZIONE DELLE AZIENDE ................................................................................................................................................................168

6.4 LUTILIZZAZIONE DEI TERRENI ........................................................................................................................................................................171

6.5 LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE ..............................................................................................................................................................176
6.5.1 IL POMODORO DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI ....................................................................................................... 176
6.5.2 IL FLOROVIVAISMO DI PIADENA E DRIZZONA ......................................................................................................... 184
6.5.3 IL MELONE DI CASTELDIDONE .............................................................................................................................................. 190

6.6 SINTESI CONCLUSIVA ..........................................................................................................................................................................................193
7. LINDUSTRIA ...................................................................................................................................... 199
7.1 PANORAMICA GENERALE CON RAFFRONTI REGIONALI E PROVINCIALI .........................................................................................199

7.2 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI .........................................................................................................................................................................202
7.2.1 IMPRESE ...................................................................................................................................................................................... 202
7.2.2 DENSIT IMPRENDITORIALE ............................................................................................................................................. 205
7.2.3 ADDETTI .................................................................................................................................................................................... 207
7.3 DETTAGLIO COMUNALE .....................................................................................................................................................................................211
7.4 IL DISTRETTO INDUSTRIALE DEL LEGNO CASALASCO-VIADANESE .................................................................................................221

7.5 SINTESI CONCLUSIVA ..........................................................................................................................................................................................229
8. I SERVIZI ............................................................................................................................................. 233
8.1 PANORAMICA GENERALE .................................................................................................................................................................................233
8.1.1 RAFFRONTI REGIONALI E PROVINCIALI ....................................................................................................................... 233
8.1.2 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI ...................................................................................................................................... 234
8.1.3 CONSIDERAZIONI GENERALI ........................................................................................................................................... 236

8.2 SERVIZI PUBBLICI ..................................................................................................................................................................................................237
8.2.1 CONSORZIO DI BONIFICA NAVAROLO....................................................................................................................... 237
8.2.2 CASALASCA SERVIZI ............................................................................................................................................................. 239
8.2.3 GRUPPO PADANIA ACQUE ................................................................................................................................................ 243
8.2.4 CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI ............................................................................................................. 246
8.2.5 CONSORZIO FORESTALE PADANO................................................................................................................................ 250
8.2.6 GAL OGLIO PO ....................................................................................................................................................................... 254
8.2.7 PARCO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DI CASALMAGGIORE ............................................................................. 258
8.2.8 PROGETTO SPECIALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI ............................................................................................ 260
8.2.9 SINTESI CONCLUSIVA .......................................................................................................................................................... 261

8.3 LE UNIONI DEI COMUNI ....................................................................................................................................................................................263
8.3.1 LA NORMATIVA ............................................................................................................................................................................ 263
8.3.2 LE CARATTERISTICHE DELLE UNIONI ................................................................................................................................. 264
8.3.3 LE UNIONI DEI COMUNI DEL CASALASCO ................................................................................................................ 265
8.3.4 SINTESI CONCLUSIVA .......................................................................................................................................................... 273

8.4 IL SISTEMA CREDITIZIO ......................................................................................................................................................................................275
8.4.1 IL SISTEMA CREDITIZIO PROVINCIALE .......................................................................................................................... 275
8.4.2 IL SISTEMA CREDITIZIO DEL CASALASCO ......................................................................................................................... 283
8.4.3 SINTESI CONCLUSIVA .......................................................................................................................................................... 292

8.5 IL SISTEMA COMMERCIALE ...............................................................................................................................................................................293
8.5.1 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI ...................................................................................................................................... 293
8.5.2 DETTAGLIO COMUNALE .................................................................................................................................................... 299
8.5.2.1 INIZIATIVE DI COMMERCIO LEGGERO ........................................................................................................... 301
8.5.3 LA DISTRIBUZIONE MODERNA .............................................................................................................................................. 302
8.5.4 SINTESI CONCLUSIVA ................................................................................................................................................................ 306
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 5
SOMMARIO
8.6 IL SISTEMA TURISTICO ...................................................................................................................................................................................................309
8.6.1 STRUTTURE RICETTIVE ........................................................................................................................................................ 310
8.6.2 FLUSSI TURISTICI ..................................................................................................................................................................... 315
8.6.3 PRINCIPALI ATTRATTIVE TURISTICHE DEL TERRITORIO ......................................................................................... 321
8.6.4 SINTESI CONCLUSIVA ......................................................................................................................................................... 323

8.7 IL SISTEMA SCOLASTICO.....................................................................................................................................................................................326
8.7.1 SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE ............................................................................................................................ 326
8.7.2 SISTEMA SCOLASTICO DEL CASALASCO ..................................................................................................................... 328
8.7.2.1 SCUOLA DELLINFANZIA ......................................................................................................................................... 328
8.7.2.2 SCUOLA PRIMARIA ..................................................................................................................................................... 332
8.7.2.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...................................................................................................... 334
8.7.2.4 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.............................................................................................. 337
8.7.2.5 UNIVERSIT ................................................................................................................................................................... 341
8.7.2.6 OFFERTA FORMATIVA COMPLEMENTARE ......................................................................................................... 345
8.7.3 SINTESI CONCLUSIVA .......................................................................................................................................................... 346

9.LA STRUTTURA DELLA MOBILIT, LA SITUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E
DEI SERVIZI DI TRASPORTO ........................................................................................................... 349
9.1 INTRODUZIONE .....................................................................................................................................................................................................349

9.2 LA MOBILIT DELLE PERSONE .........................................................................................................................................................................349
9.2.1 LA DOMANDA RIPETITIVA ................................................................................................................................................. 349

9.3 ANALISI DELLA RETE VIARIA: SPOSTAMENTI CON IL MEZZO INDIVIDUALE ...................................................................................351
9.3.1 CARATTERISTICHE DELLA RETE STRADALE ESISTENTE ........................................................................................ 351
9.4 DOMANDA DI MOBILIT ....................................................................................................................................................................................354
9.4.1 I PESI INSEDIATIVI ESISTENTI E LEVOLUZIONE STORICA ...................................................................................... 354
9.4.2 LA DOMANDA DI INTERRELAZIONI .............................................................................................................................. 356
9.4.3 I FLUSSI DI TRAFFICO ............................................................................................................................................................ 357

9.5 TRASPORTO MERCI ................................................................................................................................................................................................359
9.5.1 GENERALIT ............................................................................................................................................................................ 359
9.5.2 POLI ATTRATTORI DI TRAFFICO MERCI ........................................................................................................................ 359
9.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO PESANTE .......................................................................................................................................... 360

9.6 ANALISI FLUSSI / CAPACIT ................................................................................................................................................................................361

9.7 LA RETE FERROVIARIA ..........................................................................................................................................................................................362
9.7.1 LA RETE FERROVIARIA ATTUALE ...................................................................................................................................... 362
9.7.2 LINEE DI INTERVENTO ......................................................................................................................................................... 365
9.7.3 ANALISI DEGLI ITINERARI ................................................................................................................................................... 365

9.8 IL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO: LUTILIZZO DEGLI AUTOSERVIZI DI LINEA .....................................................................368
9.8.1 INDAGINE DEI PUNTI DI INEFFICIENZA DELLA RETE ............................................................................................. 368
9.8.2 FERMATE E NODI DI INTERSCAMBIO ............................................................................................................................ 369
9.8.3 NUOVE ROTTE ........................................................................................................................................................................ 369
9.8.4 IL NUOVO SERVIZIO A CHIAMATA STRADIBUS ...................................................................................................... 369
9.8.5 SVILUPPI FUTURI DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI .................................................................................. 373
9.9 SINTESI CONCLUSIVA ..........................................................................................................................................................................................373
CONCLUSIONI ...................................................................................................................................... 377
PERSONE INTERVISTATE CON LE QUALI CI SIAMO CONFRONTATI ...................................... 379
BIBLIOGRAFIA....................................................................................................................................... 380
ALLEGATI ................................................................................................................................................ 383
A. BENEVENTO E LA SUA PROVINCIA ............................................................................................. 384
B. AGRICOLTURA IDROPONICA: IL CASO INGLESE DEL THANET EARTH ........................ 387
C. IL BEAUFORTAIN E LA NORMATIVA FRANCESE SULLE FORME DI AGGREGAZIONE
COMUNALE ........................................................................................................................................... 390
D. ARTICOLI PROF. MARCO VITALE SULLE DINAMICHE DEL SETTORE CREDITIZIO .......... 394

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 6
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 7
I NTRODUZIONE
Lo studio che presentiamo, realizzato con la grande competenza che gli riconosciuta, ma anche con grande passio-
ne, dallo studio Vitale-Novello-Zane, emblematico n dal titolo rispetto alla realt del Casalasco: un territorio poco
conosciuto ma dalle grandi potenzialit.
Poco conosciuto il territorio, verrebbe da dire, a partire dalla stessa sua popolazione. Ecco dunque che questo studio
colma una lacuna, offrendo uno strumento scientico di conoscenza, propedeutico a ogni iniziativa che guardi a un
possibile rilancio e sviluppo.
Le pagine che leggerete riservano anche alcune sorprese. Fra le cose che pi mi hanno colpito c un aggettivo: equi-
librato. Esso infatti ritorna come un lo rosso che attraversa i diversi capitoli, se si eccettua laspetto demograco che
invece in sofferenza, dando cos conto di un territorio che, nonostante qualche forma di isolamento o forse proprio
grazie ad esso- ha costruito un proprio modello dando al suo sviluppo una coerenza e, appunto, salvaguardando un
equilibrio fra la ruralit prevalente e una presenza industriale che tuttavia signicativa, una bellezza ambientale
basata sulla presenza dellacqua di due umi e unazione delluomo che lha saputa valorizzare
Questo studio mostra anche una contraddizione, fra lapparente carenza identitaria e invece uno sviluppo degno di
nota, seppur recente, di strutture di cooperazione territoriale, sia pubbliche che private, tese a valorizzare il territorio
o a razionalizzarne i servizi. Ebbene, questo lavoro e soprattutto ci che sta a monte di esso, cio la richiesta della sua
redazione venuta dai Comuni e dalle forze vive del Casalasco, pu essere il primo passo concreto per superare questa
(apparente?) contraddizione.
Un territorio equilibrato, dunque. Ma di un equilibrio che oggi, se non precario, certamente pu essere denito fragile.
E se gli stessi estensori dello studio individuano nella Provincia listituzione che deve svolgere il compito di monitoraggio
e di coordinamento delle azioni che, puntando alla crescita, non consentano per il suo snaturamento, dal basso,
cio dal territorio stesso, che deve nascere questa consapevolezza e partire lazione politica, programmatica e ammi-
nistrativa che vada in quella direzione.
Il Circondario, come spiega bene lo studio Vitale-Novello-Zane, pu essere lo strumento utile e necessario, perch oltre
alla necessit del mettersi insieme per gestire servizi in modo pi efciente ed efcace riducendone i costi, immette il
concetto della scelta di costruire unidentit territoriale forte, indispensabile per costruire un vero Sistema Casalasco
economicamente saldo e socialmente coeso che possa interagire e competere con altri territori.
Vorrei inne sottolineare la conclusione di questo studio, nella quale gli autori auspicano che esso sia non un punto
darrivo, ma di partenza per nuove conoscenze, nuova consapevolezza, nuove azioni davvero comuni. E lo spirito giusto,
e sono certo che lo spirito che sta animando tutto il Casalasco.
Agostino Alloni
Vicepresidente della Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 8
I NTRODUZIONE
Lavorare sullo sviluppo locale vuol dire creare unidentit di sistema in grado di affrontare il contesto globale. Reindu-
stria, in qualit di Agenzia di Sviluppo Locale per la Provincia di Cremona ha visto in questo concetto il punto focale
delle attivit di supporto alla crescita e alla promozione della provincia sulla quale opera.
Per afancare in modo concreto ed efcace i processi di denizione strategica dei propri soci, Reindustria ha cercato
di porre unattenzione particolare allo studio delle peculiarit del territorio provinciale. Questo lavoro di ricerca, che
segue a quello presentato un anno fa sul Cremasco, ha offerto moltissime occasioni di conoscenza e approfondimento
del sistema territoriale Casalasco, fatto di persone, Comuni e amministratori, imprese, imprenditori e lavoratori, fatto
dal suo bellissimo paesaggio e dai suoi due umi, dalle sue citt e dai suoi paesi, dalle splendide cascine e dalle vivaci
attivit economiche che dimostrano la voglia di fare, portando dinamismo con profondo rispetto per lelevato valore
della qualit di vita.
Dinamismo che vuol anche dire cambiamento, capacit di valorizzare le proprie radici per guardare al futuro con
maggiore lucidit e coraggio. Per questo lo studio sar un utilissimo strumento di guida alla denizione delle strategie e
alla visione prospettica del territorio, a disposizione di tutti coloro che lo vorranno utilizzare, offrendo cos nuovi spunti
che consentano a questo lavoro di non poter mai essere concluso bens sempre incominciato.
Agostino Savoldi
Presidente di Reindustria
Per la prima volta si voluto dedicare al casalasco un lavoro attento di studio e analisi, andando a evidenziare le
potenzialit di questo territorio, sia per quanto riguarda leconomia, sia per quanto riguarda lambiente naturale e la
qualit della vita.
Una ricerca che fa emergere come, da Crema passando per Cremona no ad arrivare a Casalmaggiore, vi sia nella
nostra provincia una palpabile intraprendenza, una grande voglia di fare impresa e, nel contempo, un forte attacca-
mento alle tradizioni agricole, tradizioni che contribuiscono a preservare lambiente, risorsa essenziale del territorio e
delle persone che lo vivono.
Uno studio che rappresenta un punto di partenza per una lettura strategica del territorio, strumento indispensabile per
lelaborazione di un piano strategico condiviso in cui le idee, gli sforzi e le aspettative di tutte le forze politiche, sociali
ed economiche delineano le future linee di sviluppo.
Giandomenico Auricchio
Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 9
I NTRODUZIONE
Lo studio che questa Amministrazione Comunale ha voluto e supportato rappresenta il primo lavoro di ricerca socio-
economica sul territorio Casalasco. Il coinvolgimento, nel corso dei lavori svoltisi nel 2008, di tutti i soggetti economici,
politici, sociali e culturali che operano nel Casalasco ha portato alla strutturazione di uno studio che ricco di spunti,
interventi e documentazione. Una bussola preziosissima per costruire percorsi strategici di sviluppo che ha rivelato da
subito le enormi potenzialit che il territorio possiede.
Questo lavoro si inquadra nella volont del Comune di Casalmaggiore di approfondire la conoscenza per utilizzare
in modo pi consapevole gli strumenti di pianicazione strategica e territoriale, come momento fondamentale per
facilitare una riessione negli enti locali sulle possibili forme di aggregazione come i Circondari. Il quadro che emerge
fornisce dati aggiornati sulle dinamiche sociali ed economiche dellarea, inserendo la stessa nel pi ampio contesto della
Provincia di Cremona e tenendo conto delle importanti relazioni e interazioni con i territori limitro di altre Province e
Regioni.
Fondamentale sar ora fare in modo che lo studio sia sempre aperto, a fronte dei dinamismi locali che saranno oggetto
di attento monitoraggio da parte dellOsservatorio Permanente dellEconomia Casalasco Viadanese che si occuper di
mantenere aggiornati i dati relativi alla situazione territoriale.
Luciano Toscani
Sindaco di Casalmaggiore
Lattenzione di una banca locale al territorio in cui opera non deve prescindere dalla continua conoscenza dello
stesso. Questa la mission statutaria che ha spinto Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo ad accettare la par-
tecipazione a questo studio, per far parte di un gruppo di lavoro sia come comitato operativo che strategico in
grado di elaborare quella che si caratterizza come la prima analisi socio-economica nella storia in grado di fotografare
il Circondario del Casalasco.
Unanalisi territoriale che non scivolata nellerrore di isolare il contesto casalasco, ma ha saputo tenere in conside-
razione le forti relazioni economiche e sociali che i 20 comuni coinvolti hanno con alcuni centri connanti, che fanno
parte amministrativamente delle province di Brescia, Mantova e Parma.
Ecco quindi che si delinea il grande valore aggiunto di questo studio: la capacit di coinvolgere attori sociali - pubblici
e privati - attorno alla realizzazione di progetti comuni, contribuendo in modo consapevole alla creazione delle linee
guida per lo sviluppo del Casalasco.
Il messaggio di Cassa Padana, in un momento in cui tutto sembra instabile e carente di concretezza, dunque di
investire in modo coerente nel nostro territorio, per promuovere e valorizzare ci in cui crediamo, per impegnarci a
crescere insieme.
Luigi Pettinati
Direttore Generale di Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 10
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 11
Si riportano di seguito la composizione del Comitato Strategico e del Comitato Operativo.
Dal Comitato Strategico dipesa lindividuazione delle linee generali del progetto, degli obiettivi di
breve e medio termine e delle strategie operative conseguenti
Il Comitato Operativo ha svolto il lavoro di raccolta, analisi dei dati e ha effettuato le interviste con
i soggetti del territorio.
Membri Comitato Strategico
Marco Vitale (Vitale-Novello-Zane & Co.)
Agostino Alloni (Vice-Presidente Provincia di Cremona)
Agostino Savoldi (Assessore Economia Provincia di Cremona e Presidente Reindustria)
Luciano Toscani (Sindaco Casalmaggiore)
Ludovico Gardani (Assessore Comune di Casalmaggiore e Consigliere Reindustria)
Matteo Rossi (Assessore Comune di Casalmaggiore)
Luigi Pettinati (Cassa Padana)
Domenico Fazzi (Sindaco di Martignana Po)
Gianmario Magni (Sindaco di Scandolara Ravara)
Giuseppina Botti (GAL Oglio Po)
Maria Grazia Cappelli (Camera di Commercio di Cremona)
Membri Comitato Operativo
Stefano Zane (Vitale-Novello-Zane & Co.)
Nicola Boni (Vitale-Novello-Zane & Co.)
Alessandra Ginelli (Reindustria)
Marina Salomone (Reindustria)
Cristina Carri (Reindustria)
Benedetta Cherubini (Cassa Padana)
Lara Pelizzoni (GAL Oglio Po)
Anna Chiara Pisu (GAL Oglio Po)
Enrico Maffezzoni (Camera di Commercio di Cremona)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 12
PREMESSA
Prima di iniziare la nostra analisi sul territorio del Casalasco
ci preme fare alcune puntualizzazioni su concetti che
saranno il lo conduttore del nostro studio e che possono
essere inquadrati allinterno della pi ampia denizione
di sviluppo e di cultura. Aspetti questi indissolubilmente
legati tra loro nelle complesse dinamiche territoriali che
deniscono poi la c.d. economia urbana.
Riteniamo infatti che, soprattutto quando si analizzano
territori minori o pezzi di aree pi ampie ma caratterizzati
da elementi culturali, storici o economici comuni e
unicanti, i parametri di riferimento diventano sempre
meno quantitativi e sempre pi qualitativi e le analisi ed
i confronti puramente statistici rischiano di essere anche
fuorvianti.
Nellanalisi sul Casalasco ci troviamo proprio in questa
situazione: una parte della provincia di Cremona che
storicamente di conne, con importanti relazioni sociali
ed economiche con i territori limitro che fanno parte di
altre provincie e di altre regioni.
quindi fondamentale prima di analizzare i numeri, che
comunque sono sempre il punto di partenza necessario,
specicare brevemente cosa intendiamo per sviluppo e per
cultura e come questi concetti entrino nella dinamica dei
territori, anche e soprattutto, in chiave strategica futura.
Sviluppo
Secondo un approccio economicista dominate ma criticabile,
il termine sviluppo lo si faceva coincidere con quello di
crescita economica. Eppure si tratta di due termini molto
diversi tra loro. Lattuale cultura vede il predominio del
PIL e per sviluppo si intende solo laumento del PIL, cio
laumento dei beni materiali disponibili e commercializzati
pi il costo di produzione dei servizi della pubblica
amministrazione.
Da tempo si sono levate voci critiche su questa visione
ristretta di sviluppo, anzi su questa confusione tra crescita
e sviluppo. Possiamo citare lefcace e incisiva parte
iniziale della Populorum Progressio (1967) di Paolo VI:
Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica.
Per essere autentico sviluppo deve essere integrale, il che vuol
dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto luomo.
Lo sviluppo correttamente inteso supera la tradizionale
dicotomia tra avere ed essere. Si tratta di avere di pi per
essere di pi.
Sul piano politico, ricordiamo il discorso di Robert Kennedy
davanti agli studenti dellUniversit del Kansas, nel 1968:
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base
dellindice Dow-Jones n i successi del Paese sulla base del
Prodotto interno lordo. Il PIL non tiene conto della salute delle
nostre famiglie, della qualit della loro educazione o della gioia
dei loro momenti di svago. Pu dirci tutto sullAmerica, ma non
se possiamo dirci orgogliosi di essere americani. Non possiamo
misurare lo spirito nazionale sulla base dellindice Dow Jones, n
i successi del Paese sulla base del Prodotto interno lordo. Il PIL
comprende anche linquinamento dellaria, la pubblicit delle
sigarette. Mette nel conto le serrature speciali per le nostre
porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle.
Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza
per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la
produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende
la ricerca per disseminare la peste bubbonica, si accresce con
gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte e
aumenta quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi
popolari.
Sul piano teorico, citiamo leconomista Giorgio Fu che in
un saggio del 1993 (Crescita economica. Le insidie delle cifre)
pose in guardia contro i limiti della contabilit nazionale e
sollecit una lettura pi articolata e critica dello sviluppo
economico. Leconomista Sylos Labini diceva di aver stimato
che il reddito medio del quartiere Zen di Palermo era
superiore a quello di Siena, ma lui preferiva vivere a Siena.
E potremmo aggiungere che se la Sicilia si fosse riempita di
fabbriche di lupara il PIL sarebbe esploso, ma la qualit della
vita in Sicilia sarebbe peggiorata.
Dopo di allora numerosi studiosi si sono mossi da una
critica allunilateralit del PIL (da noi lultimo contributo
lagile volumetto di Pierangelo Dacrema, La dittatura del
PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo. Marsilio ed.,
2007), alla proposta di indici alternativi. Tra essi spicca
Robert Costanza, docente di economia ecologica al Gund
Institute dellUniversit del Vermont, che, insieme ad altri 12
economisti, ha elaborato e pubblicato un nuovo complesso
indice denominato: Genuine Progress Indicator.
Ora, pian piano, si sta facendo strada anche nella pratica
economica un giudizio pi articolato sul concetto di sviluppo
economico. Basti pensare alle classiche tra le citt che
sono basate su una serie di indici e parametri complessi e
generali, e non solo su quelli economici. Ma lindicatore in
questa direzione di pi generale utilizzazione lIndice di
sviluppo umano (ISU o nella terminologia internazionale
HDI, Human Development Index). Sviluppato nel 1990
dal Premio Nobel per leconomia, lindiano Amartya Sen
e dalleconomista pakistano Mahbub ul Haq, lISU ora
utilizzato dalle Nazioni Unite per valutare lo sviluppo
della qualit della vita nei Paesi membri. Lindicatore, oltre
allindice PIL, utilizza altri indicatori come laspettativa
di vita e il livello di istruzione. Lultimo Rapporto sullo
Sviluppo Umano, pubblicato nel Novembre 2007, vede
lIslanda, la Norvegia, lAustralia ai primi posti, e la Guinea
Bissau, il Burkina Faso e la Sierra Leone agli ultimi. LItalia
ventesima, in calo di tre posizioni rispetto allanno
precedente. Secondo questo approccio: Lo sviluppo
umano il processo che permette alle persone di ampliare
le proprie gamme di scelte. Il reddito una di queste scelte,
ma non rappresenta la somma totale delle esperienze umane.
La salute, listruzione, lambiente salubre, la libert dazione e
di espressione sono fattori altrettanto importanti (Rapporto
UNDP n. 3). Il concetto sottostante che questi fattori non
si acquistano solo con maggiori disponibilit economiche,
ma richiedono che si mettano allopera una serie articolata
di fattori e di valori.
Laccettazione dellISU-HDI, dopo uniniziale difdenza,
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 13
PREMESSA
oggi acquisita sia nellambiente scientico che presso i
grandi organismi internazionali. LOCSE, ad esempio, nel
documento Shaping the 21st Century ha incluso nella
propria strategia una serie di obiettivi misurati dallISU. La
Commissione Europea sta lavorando ad un nuovo indice
statistico che permette di misurare, oltre alla ricchezza
prodotta, anche i progressi ambientali e nella qualit di
vita. Una versione preliminare sar pronta entro il 2009,
come stato comunicato a Bruxelles in una conferenza dal
titolo signicativo: Beyond GDP (oltre il PIL). Ma la cosa
pi interessante che questo indice incomincia ad essere
usato anche nella vita pratica. Vi sono fondi di investimento
della categoria fondi Valori Responsabili (correntemente
nota come fondi etici) che lo usano per le scelte concrete
di investimento. La componente obbligazionaria dei fondi
Valori Responsabili investita in titoli di Stato solo di
quei paesi che superano un esame basato su un elevato
numero di indicatori sociali e ambientali, tali da evidenziare
un impegno reale a migliorare la qualit della vita dei
cittadini. Tra gli indicatori utilizzati dai gestori di fondi di
Valori Responsabili, c appunto lIndice di Sviluppo Umano
(ISU). Analogo rigore viene applicato da questi fondi nella
scelta, selezionatissima, dei titoli azionari nei quali investire.
La cosa interessante che questi fondi, nel 2007, sono tra
quelli che hanno realizzato i migliori rendimenti.
In sostanza non crediamo che ci libereremo facilmente
del PIL, che ha reso e continua a rendere buoni servizi.
Ma fondamentale far crescere in noi una concezione
pi sosticata e integrale del concetto di sviluppo che
certamente non pu coincidere con quello della pura
crescita dei beni materiali. Ci tanto pi vero per le
economie sviluppate dove allabbondanza di beni materiali
corrisponde spesso una sconcertante povert di beni che
chiamiamo pubblici che contribuiscono anchessi, in
modo essenziale, alla qualit della vita e quindi alla qualit
di sviluppo.
Cultura
In Italia c soprattutto una concezione di cultura, di stampo
umanistico, come un bene ristretto alle sfere pi elevate
dellattivit intellettuale delluomo, se non addirittura in
contrasto con le discipline pratiche, una visione, questa, di
matrice letteraria e spiritualista che ha radici lontane nel
tempo e che ha a lungo e infaustamente dominato il nostro
pensiero.
Prezzolini (nelle sue memorabili lezioni alla Columbia
University del 1948, raccolte nel volume LItalia nisce. Ecco
quel che resta) delinea magistralmente questo passaggio:
Tale lascito dellUmanesimo uno degli ostacoli che hanno
impedito allItalia moderna di essere schiettamente moderna.
In quel periodo comincia la separazione della letteratura che
sar da allora in poi creazione delle classi colte soltanto dalla
gente comune, separazione che diviene uno degli aspetti della
civilt italiana la quale contraddistinta da vette eccelse ma
solitarie. Possiede opere di primordine ma priva di una cultura
che abbia partecipi le masse. Il Rinascimento fu la rivoluzione
spirituale delle classi ricche. Non raggiunse il popolo. In Germania,
invece, la Riforma fu una rivoluzione nazionale che modic e
la condizione dei governanti e quella dei contadini. Lunit della
fede e della cultura prevalse soltanto durante i primi secoli, per
essere distrutta pi tardi dallaffermarsi dellUmanesimo. Nella
storia italiana non si trovan dora innanzi opere che non siano in
qualche modo connesse con la cultura classica, se si eccettuano
quelle di artisti come il Cellini o Leonardo. Tale condizione
permane no ai nostri giorni. LItalia contemporanea d al
mondo gure eminenti dotate dimmaginazione potente e di
pensiero creativo, ma conta le percentuali pi alte di analfabeti
(1948); ha prodigiose realizzazioni individuali ma senza la
partecipazione del popolo intero. Si possono leggere centinaia
di opere e migliaia di pagine della letteratura umanistica senza
incontrare idee nuove o senza trovarvi idee. Si pu dire che
da quel tempo che la vita italiana sia stata dominata dalla
tendenza a considerare le cose dette come cose fatte. Si dedic
alla maniera di esprimere le cose tutto quel calore che un
altro popolo avrebbe usato per compierle. Da allora gli italiani
non hanno mai separato azioni e gesta dalla retorica e pochi
sono stati gli intellettuali e gli uomini daffari liberi da questo
difetto.
La nozione di cultura a cui noi ci riferiamo molto diversa
ed piuttosto quella del Rosmini: Per cultura intendiamo
quel corredo di cognizioni alla mano su diverse materie che
luomo sacquista or collesercizio delle sue facolt or colla
convivenza co saggi. Questa molteplice cultura unita allabito
di maneggiare le proprie facolt abbrevia incredibilmente il
tempo e la fatica di imparare. Oppure quella del Webster
Dictionary: The integrated pattern of human behaviour that
includes thought, speech, action and artefacts, and depends
on mans capacity for learning and transmitting knowledge to
succeeding generation; oppure ancora quella pi secca di
un uomo daffari americano: The way we do things around
here.
Economia urbana
Questa impostazione e questa denizione del concetto
di sviluppo e di cultura si incrocia anche con gli sviluppi
delleconomia urbana negli ultimi dieci, quindici anni. In
questo periodo lo studio delleconomia urbana ha segnato
grandi progressi. E questo perch ci si accorti che il
vero motore dello sviluppo sono le citt e i territori e
le strategie delle citt e dei territori. Cosa sarebbe lItalia
se Napoli, Palermo, Bari, Agrigento avessero un processo
di trasformazione e di sviluppo come quello che ha avuto
Genova, e che sta avendo Torino? Ogni citt ha le sue
specicit. Ma laccumularsi e lincrociarsi di esperienze ha
permesso il formarsi se non di una vera e propria teoria, di
un insieme di conoscenze sistematiche, che servono come
metro di misura e di raffronto.
Possiamo sintetizzare tali conoscenze in cinque punti
chiave:
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 14
PREMESSA
Il patrimonio storico culturale e la bellezza del paesaggio -
urbano come fattori di sviluppo; centralit del concetto di
abitabilit
sempre pi chiaro che la valorizzazione del
patrimonio storico culturale delle citt e la bellezza
del paesaggio urbano non sono in contrasto con
lo sviluppo economico ma ne sono un ingrediente.
Mettiamo da una lato Siena, Bergamo, Mantova,
Salisburgo, Vienna ma anche Genova, dove una
provvidenziale decisione comunale dei primi anni 80
ha impedito ogni nuova costruzione sulle colline e
dove negli ultimi dieci anni c stato uno straordinario
recupero qualitativo del paesaggio urbano, e dallaltra
mettiamo Gela, Palermo, Alcamo Marina, Agrigento.
Quale di questi due gruppi di citt ha avuto il maggiore
e migliore sviluppo? Nel primo gruppo di citt si
costruito ma, insieme, si edicato; nelle seconde si
forse costruito di pi, ma si solo costruito, non
si edicato (nel termine edicare vi la radice di
aedes, dimora, che indica qualcosa di accogliente,
di gradito, che induce al bene, da cui edicante).
Il patrimonio storico culturale identit, ricerca
e valorizzazione del proprio saper fare cio della
propria cultura. La bellezza del paesaggio urbano lo
specchio dei rapporti sociali ed economici. Non pu
esserci buona vita sociale ed economica nella Gela
contemporanea. Pu esserci invece certamente nel
casalasco. Questa visione sostenuta soprattutto da
un lone di pensiero francese nel quale spicca Hugues
de Varine, teorico e pratico dello sviluppo locale e
del ruolo centrale nello stesso del patrimonio storico
culturale delle citt e in genere dei luoghi. Il suo
ultimo libro, tradotto in italiano, signicativamente
intitolato: Le radici del futuro (Le racines du futur in
edizione italiana 2005 Clueb, Bologna). Non esiste
futuro senza radici. Come non esiste futuro buono
senza bellezza. La Piazza del Campo a Siena non nasce
per caso, ma come visione concreta di cosa , anzi di
cosa deve essere una citt, di cosa il buon governo.
Non un accidente; una consapevole scelta. Le citt
in forma si sono date lobiettivo centrale di realizzare
una nuova abitabilit. Il concetto di abitabilit un
concetto denso di signicati. Mentre il concetto di
vivibilit sul lo della sopravvivenza (un luogo dove
si pu sopravvivere) il concetto di abitabilit (a cui
spesso faremo riferimento) indica un luogo dove si
vive bene, dove la vita non una lotta continua ma
uno stare assieme con gioia, dove la citt aiuta i suoi
cittadini a vivere e rispettarsi reciprocamente e non
li opprime, dove si viene volentieri, dove si sa come
attrarre i giovani, i creativi ed i talenti, e dove la
bellezza un obiettivo della citt.
La citt rete -
Un secondo importante lone di pensiero
sviluppatosi negli ultimi anni la visione della citt
rete. Lo sviluppo e la collocazione di una citt non si
misura pi secondo la sua grandezza o secondo una
gerarchia di appartenenza territoriale, ma secondo
la sua capacit di inserirsi in una molteplicit di reti,
anche internazionali. Bergamo, ad esempio, una
citt piccola ma poderosamente inserita nella rete
internazionale delle attivit manifatturiere di qualit.
Ci non frutto del caso, ma di una visione lucida e
coerente della sua classe dirigente. Ed oggi Bergamo
conta almeno dieci imprese che si collocano ai vertici
mondiali nella rispettiva categoria. Pi recentemente
Bergamo si inserita, con vigore, anche nella rete
del turismo culturale-gastronomico ed diventata
oggetto di visita da parte di molti cittadini europei
che amano passeggiare nelle strette vie medioevali,
mangiar bene in piazza Colleoni, assistere ad un
buono spettacolo.
Anche questo sviluppo frutto di una lucida strategia
cittadina che ha saputo valorizzare la sua storia ed i
suoi doni, ma anche di una scelta operativa precisa.
La citt ha puntato sul proprio aeroporto, facendolo
diventare un terminale importante di una delle
maggiori compagnie aree europee di low cost. Sono
stati il low cost e lampio numero di collegamenti
aerei che hanno, in pochi anni, collocato Bergamo
nella grande rete dei visitatori europei per brevi visite
(i turisti del week-end), con un impulso alleconomia
cittadina di grande portata.
La citt creativa -
Vi un terzo lone di pensiero, ancora pi recente,
che non contraddice la teoria della citt rete (la cui
rappresentante principale resta Saskia Sassen) ma la
integra e la arricchisce. il lone di pensiero sulla
citt creativa, il cui testo pi importante quello di
Charles Laundry, The Creative City: a Toolkit for Urban
Innovators (Earthscan Publications Ltd., Londra, prima
edizione 2000, poi ripubblicato ogni anno). Questo
pensiero parte dalla osservazione che il 21 secolo
sar, come non mai, il secolo delle citt. Per la prima
volta nella storia umana pi della maggioranza delle
persone vivr in citt, mentre venti anni fa solo il
29 per cento viveva in citt. Gi oggi, in Europa, il 75
per cento della popolazione vive in citt. Tuttavia la
maggioranza degli abitanti non felice di vivere in citt
nel modo in cui ci vive attualmente (lunica eccezione
a noi nota Vienna, dove unindagine di alcuni anni fa
evidenziava che oltre il 95 per cento dei viennesi era
felice di vivere a Vienna, una percentuale straordinaria).
Unindagine inglese del 1997 evidenziava, invece,
che l84 per cento dei cittadini vorrebbe vivere
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 15
PREMESSA
in piccoli villaggi, mentre solo il 4 per cento viveva
effettivamente in un villaggio. Scrive Charles Laundry:
Noi non possiamo creare un numero sufciente di
villaggi per soddisfare queste aspirazioni. Ma possiamo
invece agire per rendere le nostre citt un luogo dove
sia desiderabile vivere. Per questo ci vuole pensiero
ed azione. Per questo ci vuole la Creative City dove
amministratori e cittadini affrontino e risolvano i
problemi e le prospettive in modo creativo. Vi sono
ormai numerose citt nei posti pi diversi del mondo
(da Barcellona a Bangalore, dal cluster lungo il ume
Emscher nella Ruhr a Sidney, da Vienna a Monaco di
Baviera, da Bergamo a Mantova) che hanno imparato
a cavalcare e guidare i cambiamenti e gli sviluppi della
vita socio-economica. Ma la maggioranza sembrano
vittime passive del cambiamento, semplicemente
accettando che esso avvenga. Riscoprire la creativit
urbana un compito complesso e non facile, ma
molti esempi stanno a dimostrare che possibile.
Imparare da questi esempi e dalla buona teoria
sviluppata sugli stessi necessario e utile. E una delle
domande fondamentali da porsi : per quali ragioni i
creativi che, in gran parte, coincidono con i giovani,
dovrebbero essere attratti dalla nostra citt e venire
nella stessa o, almeno, non lasciarla?
La metropoli policentrica: la Citt di Citt -
La visione della citt metropolitana dalla quale tutto
emana e tutto dirige e che, caso mai, si degna di dare,
via via, qualche aiuto alle sue desolate periferie,
obsoleta. Oggi si parla di Polycentric Metropolis
(The Polycentric Metropolis. Learning from Mega-
City Regions in Europe, Peter Hall and Kathy Pain,
Earthscan Publications Ltd., Londra, 2006), secondo
la terminologia messa a punto nellambito di una
grande ricerca sviluppata con il sostegno dellUnione
Europea. Secondo questa ricerca il nuovo fenomeno
che caratterizza il XXI secolo il passaggio dal
concetto di Metropolis a quello di Polyopolis
o polycentric megacity region. Mentre gli studi
pionieristici su questo lone risalgono agli anni 60 e
70, solo recentemente e grazie soprattutto allo studio
di Hall e Pain ed al forte impulso ricevuto dallUnione
Europea, il tema diventato di grande attualit. La citt
policentrica rappresentata da una vasta area con uno
o pi centri di riferimento ma formata da un insieme
di citt di varia dimensione, interconnesse tra loro
attraverso una serie di connessioni (networked),
ma ciascuna dotata di una propria autonoma funzione
e vocazione nella prospettiva di una nuova divisione
funzionale del lavoro. su questo lone che si sta
muovendo anche il Professor Balducci, direttore del
dipartimento di urbanistica del Politecnico di Milano,
che sta conducendo unaffascinante e importante
ricerca sulla Lombardia milanese, denita come
Citt di Citt. Non pi centro e periferia. Non
pi singola metropoli. La realt lombarda evidenzia
un sistema di singole citt, ciascuna dotata di una
propria identit; di una propria storia; di proprie
caratteristiche e specializzazioni inserite in reti locali
o internazionali che si intrecciano tra loro in un
processo di specializzazione e di mutuo arricchimento.
Scrive il Prof. Balducci nel rapporto La Citt di
Citt, un Progetto strategico per la regione urbana
milanese. E le sde fondamentali da affrontare sono:
competitivit, attrattivit, coesione sociale, coesione
territoriale, abitabilit. E lenfasi posta proprio sul
concetto di abitabilit, che riteniamo un concetto
affascinante e fertile: Ma la sda fondamentale per
il futuro della metropoli e della regione urbana dalla
quale dipenderanno anche gli esiti delle precedenti
rappresentata dalla necessit di conseguire un miglior
livello di abitabilit complessiva. Solo se sapr offrire
una buona qualit della vita, assicurare un livello di
salute ambientale adeguato a garantire un contesto
sociale attivo e attento alle trasformazioni, divenendo
un luogo nel quale vivere e lavorare sia meno difcile
e faticoso di quanto non appaia oggi, Milano potr
continuare ad essere un centro propulsore dello
sviluppo. Tutto ci vale per tutti e lapproccio citt
di citt stato da noi utilizzato anche nella nostra
analisi del cremasco ed intendiamo adottarlo, facendo
le debite proporzioni, al Casalasco.
Fare leva sulla citt -
Negli anni 80 fu chiesto al sindaco di una media
citt americana, che laveva guidata da una crisi
profondissima negli anni 70 ad una vera e propria
rinascita economica e sociale, quale era stato
lingrediente principale di questa rinascita, su quali
risorse aveva potuto contare. La sua risposta,
semplice ed efcace, mi ha sempre colpito: ho fatto
leva sulla citt (Have leveraged the city). nella
citt che ci sono le risorse intellettuali, professionali,
imprenditoriali, nanziarie, necessarie per lo sviluppo,
per affrontare i cambiamenti, per disegnare il nuovo
volto della citt. Il politico e lamministratore accorto
non cerca di succhiare tali risorse per fare poi lui
stesso le cose che i cittadini possono fare meglio, ma
cerca di suscitare, esaltare, guidare queste energie. Egli
cerca di elaborare la rotta comune e di far crescere il
consenso sulla stessa; egli pu fare sintesi. Pu battere
il tempo, ma poi solo se tutti e ognuno al proprio
posto remano con ordine e convinzione la citt va
avanti. Non si crea sviluppo economico senza gli
imprenditori, agenti primi dello sviluppo economico;
non si edica senza i costruttori; non si fa il nuovo
stadio senza nanza privata e questa non si muove se
lo stadio non viene concepito come il centro di un
progetto pi complesso; non si abbellisce il panorama
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 16
PREMESSA
urbano senza la partecipazione dei cittadini; non si
migliora la vita civile senza coinvolgere le persone
di cultura; non si utilizzano in modo intelligente al
servizio della citt le nuove aree urbane liberate
dal cambiamento delle attivit senza coinvolgere i
grandi architetti ed urbanisti e i grandi nanziatori ed
afdandole solo agli ufci comunali o agli architetti di
partito o alle vuote casse pubbliche; non si ripensa la
citt senza pensiero.
Ora, poste le basi dei concetti di sviluppo e di cultura,
possiamo tirare le la facendo emergere anche il ruolo
degli enti locali, prendendo le mosse proprio da Hugues
de Varine, il grande teorico francese degli sviluppi locali,
che basa il suo approccio su una constatazione. Si chiede
de Varine: quali sono i beni propri di una comunit? E
risponde: sono tre, il territorio, la popolazione, la cultura
della popolazione.
I tre fattori chiave dello sviluppo sono: territorio,
popolazione, cultura.
Il lo del ragionamento sin qui condotto ci porta dritti
a capire come in questo contesto sia importante il ruolo
degli enti locali, ed in primo luogo dei comuni, singoli o,
ancor pi, in forma associata o aggregata. Sono loro che
presidiano la qualit del territorio. Sono loro che devono
trovare un fruttuoso equilibrio tra le spinte del mercato
ed il dovere, costituzionalmente fondato dallArt. 9 della
Costituzione, di tutela del paesaggio e del patrimonio
storico e artistico della Nazione.
In accordo con queste linee di fondo cercheremo di leggere
e di interpretare i dati statistici, cercando poi di individuare
quali potrebbero essere gli elementi per una strategia di
sviluppo. Sviluppo secondo i criteri in precedenza deniti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 17
PREMESSA
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 18
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 19
SCHEDE DI SI NTESI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 20
PROFILO TERRITORIALE
Punti di forza Punti di debolezza
Buon grado di conservazione e mantenimento delle -
caratteristiche rurali.
Territorio indissolubilmente legato ai umi, il Po e -
LOglio.
Bassa consapevolezza delle caratteristiche unitarie -
del territorio.
Rischio di perdere i connotati che caratterizzano e -
conferiscono valore.
TERRITORIO DI ELEVATO VALORE MATERIALE ED IMMATERIALE
Direttive strategiche
Preservare le caratteristiche del territorio individuando percorsi di sviluppo equilibrati e coerenti che ne -
valorizzino le indubbie specicit.
Possibilit di avviare un percorso per la creazione di un ecomuseo. -
Specico piano pluriennale di comunicazione condiviso dai comuni e afdato ad un soggetto specializzato, per -
valorizzare il territorio come tale, la sua integrit, naturalit, ricchezza dacqua, con lobbiettivo di una valorizzazione
sia sotto il prolo dei prodotti agricoli e agroalimentari, che del turismo compatibile.
SCHEDE DI SI NTESI
Il territorio del Casalasco caratterizzato da un grande
valore ambientale, paesaggistico, naturalistico storico e
culturale. Il prolo rurale ancora molto forte e i umi,
il Po e lOglio, sono indissolubilmente legati al territorio e
alla sua storia.
Il patrimonio territoriale, in tutte le sue dimensioni
materiali e immateriali, deve essere tutelato, protetto e
salvaguardato quale ingrediente essenziale per uno sviluppo,
anche economico, della comunit.
Il Casalasco dominato dallacqua che costituisce elemento
essenziale del paesaggio. Le amministrazioni pubbliche
ma anche le popolazioni devono perci attrezzarsi sul
piano culturale, istituzionale ed operativo, per unequa,
comprensibile, trasparente e partecipata politica di
allocazione della risorsa acqua tra i vari utilizzi concorrenti
ed alternativi.
in questo quadro che proponiamo una forte linea
strategica nellambito delle energie rinnovabili, meglio
illustrata nel capitolo dei servizi pubblici.
Raccomandiamo di approfondire seriamente lopportunit
per il territorio, o per una parte individuata di esso,
di creazione di un ecomuseo, che non si ponga il solo
obiettivo di accedere ai nanziamenti regionali ma che sia
vera espressione dellimpegno di idee e di solidariet delle
popolazioni e del territorio nel suo insieme.
Sar fondamentale che gli organismi locali pongano in
essere una forte azione di marketing territoriale per
promuovere e valorizzare il territorio nella sua dimensione
integrale e unitaria, con uno specico piano pluriennale,
gestito professionalmente. Questo potrebbe essere uno
dei primi compiti del nascente Circondario.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 21
SCHEDE DI SI NTESI
LA STORIA
Punti di forza Punti di debolezza
Consolidata cultura rurale. -
Esperienze unicanti in corso, sul fronte amministrativo, -
che superano il localismo comunale.
Esperienze positive di collaborazione sia sul fronte -
privato sia su quello pubblico.
Apparente mancanza di una vera e propria identit -
culturale unitaria e unicante.
Presenza di consolidati campanilismi. -
ASSENZA DI UN PERCORSO STORICO FONDATO
SU UNIDENTIT COMUNE DEL COMPRENSORIO
Direttive strategiche
Sviluppare unidentit comune fondata sulle cose concrete di cui il territorio necessita e sulle opportunit che lo -
stesso offre.
Rafforzare, consolidare e valorizzare tutte le strutture comuni: nel pubblico Casalasca Servizi e Consorzio -
Casalasco Servizi Sociali, nel privato Consorzio Casalasco del Pomodoro.
Dare vita al Circondario e continuare a coltivare le Unioni di comuni. -
Nel corso della storia non si mai avviato un percorso di
costruzione di una identit comune di circondario, le cause
sono probabilmente molteplici tra le quali lincapacit di
Casalmaggiore di assurgere a punto di riferimento ed il
carattere rurale della popolazione.
Negli ultimi anni si evidenziano importanti segni di forme
cooperazione allinterno del territorio, sul fronte privato,
come il caso del Consorzio Casalasco del Pomodoro, e sul
fronte pubblico, come i casi della Casalasca Servizi e del
Consorzio Casalasco Servizi Sociali.
Queste realizzazioni, per certi versi esemplari, indicano
la direzione di marcia da seguire. facendo le cose di
interesse comune che si creano infatti le premesse per
unidentit pi marcata, pur senza perdere di vista che
anche il Casalasco, come tutte le zone di frontiera, deve
avere delle connessioni profonde con gli altri territori
contigui.
Da un punto di vista amministrativo suggeriamo di
proseguire nellesperienza delle Unioni dei Comuni, poich
riteniamo che lelevata frammentazione comunale ed i
problemi conseguenti possono essere superati con tale
strumento operativo.
Riteniamo altres strategico lavvio del Circondario che
pu diventare il luogo di sintesi delle istanze e dei progetti
del territorio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 22
SCHEDE DI SI NTESI
LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE
Punti di forza Punti di debolezza
Forte incremento della dinamica migratoria: lincidenza -
della popolazione straniera superiore alla media
provinciale.
La popolazione straniera risulta discretamente -
integrata ed istruita.
Diminuzione complessiva della popolazione dal -
1941 ad oggi.
Spopolamento delle aree rurali. -
Popolazione pi anziana rispetto al dato medio -
provinciale.
QUADRO DEMOGRAFICO NON TRA I PIU POSITIVI
IN VISTA DI UN PROCESSO DI SVILUPPO LOCALE
Direttive strategiche
Evitare di subire passivamente levoluzione demograca consci del fatto che la stessa ha avuto, ed ha tuttora, -
rilevante inuenza sullidentit locale, che per sua natura in continua evoluzione.
Coniugare il fenomeno migratorio con percorsi di sviluppo che siano in grado di valorizzare tutte le risorse -
umane a disposizione attraverso la promozione di iniziative tese ad accelerare lintegrazione culturale.
Attivare un percorso di sviluppo locale in grado di conservare e attrarre giovani nel territorio. -
Landamento demograco generale negativo, caratterizzato
da saldi naturali negativi, da una popolazione anziana e da
una forte spopolamento del territorio a partire dal 1941.
Riteniamo che i dati demograci siano laspetto pi negativo
emerso dallanalisi svolta.
Solo negli ultimi anni, grazie al contributo di un signicativo
fenomeno migratorio, la popolazione totale ha smesso di
decrescere.
necessario disegnare, quindi, un opportuno percorso di
sviluppo locale per arrestare il deusso demograco e,
allinterno del quale, dare particolare attenzione ai temi
dellintegrazione sociale per quanto riguarda la popolazione
straniera, mentre per la popolazione autoctona lobiettivo
dovr essere quello di mantenere sul territorio i giovani e
se possibile cercare di attrarne da fuori. Non sono certo
operazioni semplici ma sono indubbiamente realizzabili,
prova ne lesperienza di vari territori italiani che sono
riusciti ad innestare percorsi virtuosi che hanno fermato
il declino demograco. In allegato, a titolo di esempio,
riportiamo lesperienza della provincia di Benevento.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 23
SCHEDE DI SI NTESI
I settori economici pi rilevanti sono agricoltura, che
raggruppa il maggior numero di imprese, e industria, con
il maggior numero di addetti. In entrambi i settori sono
presenti specializzazioni di nicchia di livello nazionale.
Il settore dei servizi presente in misura marginale rispetto
al resto della provincia, ci come conseguenza della
struttura produttiva presente ma anche per la vicinanza ad
altri centri, anche fuori provincia, che completano lofferta
di servizi.
La dimensione delle imprese particolarmente ridotta, sono
quindi auspicabili forme di cooperazione e collaborazione
per fare fronte alle sde del mercato, per creare sinergie,
condividere servizi di utilit comune e per tutelare il
patrimonio ambientale del territorio.
IL QUADRO ECONOMICO GENERALE
Punti di forza Punti di debolezza
Il settore agricolo il settore di riferimento del -
circondario e raggruppa il pi alto numero di imprese
attive, seguito dal settore industriale.
La densit imprenditoriale del Casalasco presenta il -
tasso complessivo pi elevato della provincia nel settore
dellagricoltura, dellindustria e del commercio.
Casalmaggiore rappresenta il centro di riferimento -
economico dellarea.
Le imprese artigiane rappresentano una componente -
importante del sistema economico, in particolare
nelle sezioni delle attivit manifatturiere e delle
costruzioni.
I comuni a maggior vocazione agricola risultano -
essere quelli che nel corso degli anni hanno avuto la
maggior diminuzione di popolazione, evidenziando
cos il fenomeno dello spopolamento delle
campagne.
La densit imprenditoriale del settore dei servizi la -
pi bassa della provincia.
Dimensione media delle imprese inferiore rispetto -
agli altri due circondari in tutti i settori dattivit.
Considerando i trend storici recenti (2002-2006), -
il numero di imprese del Casalasco cresce meno
signicativamente rispetto agli altri circondari.
TERRITORIO A FORTE VOCAZIONE AGRICOLA
CON UN SISTEMA ECONOMICO FONDATO SU PICCOLE E MICRO IMPRESE
E CON LA PRESENZA DI SPECIALIZZAZIONI INDUSTRIALI DI NICCHIA.
Direttive strategiche
Il territorio presenta un patrimonio di piccole e micro imprese, che dovranno trovare la loro ragione di esistere -
in un contesto economico e culturale vivace, che ne riconosca la funzione e che riesca a mettere in atto le
necessarie attivit di sistema che consentono di superare i vincoli ed i limiti delle ridotte dimensioni aziendali.
Ci non potr che avvenire valorizzando le specializzazioni esistenti.
Sforzo complessivo del pubblico e del privato per un progetto di sviluppo basato sulle specicit locali, che -
abbia come valori fondanti la coesione sociale e territoriale e come punto di partenza la riscoperta dellunit
territoriale e culturale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 24
SCHEDE DI SI NTESI
IL MONDO DEL LAVORO
Punti di forza Punti di debolezza
Signicativo dinamismo dei rapporti di lavoro della -
popolazione in et lavorativa con riferimento al
settore agricolo.
Maggior presenza di lavoratori extracomunitari -
rispetto agli altri circondari.
La percentuale di popolazione in et lavorativa -
leggermente inferiore a quella degli altri circondari.
Lindice di dipendenza superiore a quello degli altri -
circondari.
MONDO DEL LAVORO DISCRETAMENTE DINAMICO CARATTERIZZATO DA
PREVALENZA DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E
MAGGIORE RICHIESTA DI MANODOPERA NON QUALIFICATA.
Direttive strategiche
Gestire le politiche occupazionali nellottica di favorire la creazione di un sistema economico che valorizzi le risorse -
interne, ma anche capace di attrarre e mantenere nel territorio risorse esterne (anche extracomunitarie).
Favorire uno sviluppo coordinato con le peculiarit territoriali (agricoltura, orovivaismo, legname) anche -
attraverso adeguate iniziative sul fronte della formazione ai vari livelli.
Il quadro generale della situazione occupazionale
sostanzialmente positivo ancorch inuenzato della
dinamiche demograche che, come abbiamo visto, sono
caratterizzate da forti criticit.
Le dinamiche occupazionali riettono le peculiarit di
uneconomia in cui lagricoltura uno dei settori trainanti.
Di ci si ha evidenza da una maggiore richiesta, rispetto agli
altri due circondari, di manodopera non qualicata e dal
consistente numero di avviamenti e cessazioni di rapporti
di lavoro dovuti alla stagionalit delle attivit.
In questo quadro non pu che essere strategica la
formazione ai vari livelli, soprattutto per i giovani. Una
formazione fortemente legata e al servizio delle
specializzazioni produttive del territorio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 25
SCHEDE DI SI NTESI
AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE
Punti di forza Punti di debolezza
Qualit del territorio e della terra. -
Presenza di colture specializzate di nicchia e di qualit -
(ortofrutticole).
Ciclo internazionale di rinnovata valorizzazione delle -
produzioni della terra.
Consorzio Casalasco del Pomodoro: caso di eccellenza -
nella trasformazione e commercializzazione agro-
industriale di prodotti del territorio.
Florovivaismo e coltivazione del melone rappresentano -
importanti specializzazioni produttive.
Frammentazione delle superci medie e ridotta -
dimensione delle aziende agricole.
Saturazione delle superci coltivabili. -
RILEVANTE PRESENZA DI UNAGRICOLTURA DI QUALIT SPECIALIZZATA.
LE SUPERFICI COLTIVABILI HANNO RAGGIUNTO LA MASSIMA ESTENSIONE
POSSIBILE NEL TERRITORIO.
Direttive strategiche
Inserirsi attivamente nel nuovo ciclo economico caratterizzato da un ritorno allagricoltura ed a una valorizzazione -
dei prodotti della terra.
Selezionare attentamente le coltivazioni su cui puntare in considerazione della saturazione delle superci coltivabili, -
tramite speciche analisi di sostenibilit e prottabilit economico-commerciale e sostenibilit ambientale,
ampliando lanalisi anche agli assetti della logistica e dei trasporti.
Rafforzare le politiche da poco avviate tese alla valorizzazione delle produzioni locali come risultato della qualit -
e genuinit della terra casalasca e delle sue tradizioni.
Capitalizzare la presenza del Consorzio Casalasco del Pomodoro: ogni altro eventuale progetto agro-industriale -
dovrebbe fare riferimento allesperienza e alle competenze dello stesso in campo industriale e commerciale.
Avviare progetti di liera per le produzioni specializzate, che avvicinino i produttori al mercato di consumo. -
Porre lagricoltura al centro di una strategia del territorio volta a valorizzare il territorio nel suo insieme. -
Sostenere e potenziare tutte le attivit di ricerca e formazione connesse allagricoltura e allagroalimentare (come -
il Parco Scientico-Tecnologico di Casalmaggiore).
Lagricoltura e la trasformazione dei prodotti della terra
uno dei settori pi importanti del territorio, con grande
diffusione di imprese, addetti e superci coltivate.
Esistono importanti specializzazioni produttive quali
il pomodoro da industria (Consorzio Casalasco del
Pomodoro), coltivazioni ortofrutticole (melone in
particolare) e orovivaismo. La dimensione delle aziende
particolarmente ridotta, si raccomanda quindi di perseguire
forme di collaborazione per rafforzare le azioni dirette alla
promozione, valorizzazione e commercializzazione dei
prodotti.
La centralit del settore dellagricoltura per il Casalasco
deve per andare oltre alla funzione meramente
produttiva. Lagricoltura ha ormai funzioni diverse, pi
ampie e penetranti per lo sviluppo socio-economico di
un territorio. La qualit del territorio, dei suoi prodotti e
delle nicchie agricole, la fertilit della terra e la ricchezza di
acqua sono tutti elementi che vanno riuniti in una visione
unitaria di valorizzazione del territorio, coerentemente a
quanto detto nel primo capitolo e a quanto diremo nel
capitolo dedicato al turismo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 26
SCHEDE DI SI NTESI
INDUSTRIA
Punti di forza Punti di debolezza
Presenza di aziende leader nel loro campo a livello -
nazionale, che creano occupazione.
Presenza di casi di eccellenza imprenditoriale in settori -
quali la siderurgia e la trasformazione del legno.
Nel territorio presente una sviluppata liera del -
legno.
La presenza della realt industriale non avvertita -
dagli abitanti del circondario.
Mancanza di interazione e rapporti tra le imprese. -
Scarsit di manodopera qualicata. -
Assenza di un progetto comune per la formazione. -
Scollamento in atto tra gli attori operanti nella -
liera del legno e mancanza di un soggetto capola
coordinatore delle diverse esigenze della liera
stessa.
LINDUSTRIA UNA REALT DEL CIRCONDARIO CHE SEMBRA SFUGGIRE ALLA LETTURA DI
COLORO CHE VI RISIEDONO E VI OPERANO QUOTIDIANAMENTE.
I RAPPORTI TRA LE IMPRESE, ANCHE ALLINTERNO DELLO STESSO
SETTORE, NON SEMPRE SONO COLLABORATIVI.
LA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO RAPPRESENTA UNA ECCELLENZA A
LIVELLO NAZIONALE.
Direttive strategiche
Sfruttando la presenza della liera del legno, impostare un ragionamento sullopportunit di stimolare una -
valorizzazione a livello distrettuale, cominciando a individuare un soggetto di riferimento che riesca a fare sintesi
dei vari interessi nellottica di uno sviluppo complessivo del settore, afnch lo stesso possa denirsi a pieno
titolo distretto industriale ed in tal modo essere di sprone anche per altri operatori economici.
Assecondare e promuovere tutte le iniziative atte ad impostare uno stretto confronto e collaborazione con il -
mondo dei pioppicoltori a partire dal livello locale.
Avviare un serio progetto formativo coinvolgendo nello stesso anche gli operatori economici e che veda come -
punto di riferimento lIstituto Santa Chiara.
Coinvolgere le imprese principali negli sviluppi strategici del territorio. -
La rilevanza del settore industriale del Casalasco
generalmente poco percepita, mentre esistono signicative
realt industriali specializzate, in particolare, nel settore
della lavorazione del legno e della siderurgia.
Gli operatori attivi nella lavorazione del legno hanno
storici legami con i pioppicoltori locali che rischiano per
di allentarsi per la tendenza in atto, a livello nazionale,
della riduzione delle superci coltivate a pioppo. quindi
fondamentale ricercare tutte le possibili forme di confronto
e collaborazione tra gli operatori della liera, a partire dal
livello locale, per trovare una strada condivisa di reciproca
sostenibilit e soddisfazione.
Al di l dei singoli comparti industriali riteniamo
fondamentale che venga superata la generale convinzione
che lindustria nel Casalasco sia poco presente e che abbia
un ruolo marginale nelleconomia del territorio. Riteniamo
invece che sia necessario un approccio, in ottica di settore,
che si coordini con una politica di gestione del territorio a
livello di circondari, in modo da trovare il giusto equilibrio
tra sviluppo industriale e tutela dellambiente e del
paesaggio, che uno degli asset principali del Casalasco.
Ci tanto pi vero se si pensa anche ai riessi che le
nuove infrastrutture viarie progettate possono avere nel
territorio, aspetto questo affrontato nellultimo capitolo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 27
SCHEDE DI SI NTESI
SERVIZI PUBBLICI
Punti di forza Punti di debolezza
Presenza di realt locali che fungono da forze -
aggreganti per il territorio.
Segnali forti che il territorio in grado di dare risposte -
concrete, condivise e innovative alle sollecitazioni che
richiedono un approccio di sistema.
Non si sono rilevate particolari debolezze in questo -
settore se non la possibilit di poter fare sempre
meglio; caratteristica peraltro comune a tutti i
territori.
IL TERRITORIO DIMOSTRA DI POTER DIALOGARE E AFFRONTARE INSIEME
IMPORTANTI TEMATICHE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE

Direttive strategiche
Ricercare possibili sinergie e collaborazioni tra i soggetti che operano in ambiti di attivit contigui (Consorzio -
Forestale Padano e Casalasca Servizi, Gal Oglio Po e Reindustria).
Avvio di un processo che possa dare corso a nuove iniziative nel campo dei servizi pubblici e/o trovare una -
forma aggregata per la gestione degli stessi. In questo contesto Casalasca Servizi potrebbe essere lo strumento
operativo.
Avviare uno speciale progetto energia, valutando tutte le opportunit legate alle fonti rinnovabili che il -
territorio offre (corsi dacqua, fotovoltaico e biomasse da residui agricoli e legnosi) e facendo leva sui soggetti
e sulle competenze presenti e che si stanno sviluppando a livello locale (Consorzio di Bonica Navarolo, Parco
Scientico-Tecnologico di Casalmaggiore).
Nel Casalasco esistono diverse realt, sia pubbliche che
private, attive nellambito di servizi di tipo pubblico,
intendendo come tali la gestione di servizi che hanno
importanti effetti e ricadute sul territorio e la sua
popolazione.
Nel settore delle utility presente la Casalasca Servizi,
societ facente capo ai comuni del Casalasco (e dal
2008 partecipata anche da 22 comuni del Cremonese) e
operativa nel campo dei servizi ambientali.
Il campo dei servizi sociali afdata al Consorzio
Casalasco Servizi Sociali, soggetto espressione dei comuni
del Casalasco, operativo dal 2008 nella denizione delle
politiche e nella gestione operativa dei servizi sociali
operando in stretta connessione con le realt private del
terzo settore locale.
Allinterno dei temi legati allo sviluppo locale risulta molto
attivo il Gal Oglio Po, soggetto impegnato in numerosi
progetti e iniziative nellambito della valorizzazione rurale,
turistica e culturale del territorio. Lattivit del Gal inoltre
diretta a favorire e incentivare i rapporti e le relazioni tra i
vari attori locali del territorio, pubblici e privati.
Larea dei servizi pubblici sembra quindi un terreno in cui
le realt locali del Casalasco, pubbliche e private, hanno
dato prova di riuscire a cooperare e collaborare dando una
risposta a livello di circondario a determinate necessit
comuni.
Nellesplorare nuovi campi di intervento da gestire con un
approccio a livello di territorio, individuiamo come linea
strategica la generazione di energia da fonti rinnovabili.
Raccomandiamo di dare corso ad uno speciale progetto
energia che studi le concrete possibilit, tramite il supporto
di seri professionisti, di un approccio integrato utilizzando
le risorse di cui ricco il territorio, primariamente acqua
e residui agricoli e legnosi. Un progetto di questa portata
pu avere una molteplicit di vantaggi: fornire energia agli
operatori locali a condizioni vantaggiose, diventare ulteriore
elemento di caratterizzazione del territorio come territorio
integro e rispettoso dellambiente, assicurare ai comuni
nuove entrate che potrebbero essere particolarmente
interessanti.
Un simile ambizioso progetto, che mette a sistema i
settori produttivi del Casalasco, potrebbe essere altres un
importante strumento per la proposizione di un sistema
Casalasco teso a valorizzare in chiave moderna le storiche
specializzazioni del territorio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 28
SCHEDE DI SI NTESI
SISTEMA CREDITIZIO
Punti di forza Punti di debolezza
Maggior numero di sportelli per abitante rispetto al -
Cremonese e al Cremasco.
Minore diffusione, rispetto al Cremonese e al -
Cremasco, del sistema di credito cooperativo.
IL SISTEMA FINANZIARIO, NEL COMPLESSO, SEMBRA IN GRADO DI RISPONDERE IN MISURA
ADEGUATA ALLE NECESSITA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE LOCALI.
Direttive strategiche
Sostenere ogni progetto di rafforzamento del credito cooperativo locale che funga da stimolo e da elemento -
unicante per il territorio e la sua identit.
Partecipazione del sistema creditizio alle analisi di sviluppo strategico. -
In termini quantitativi (istituti e sportelli) il sistema
creditizio casalasco appare sufcientemente strutturato
per rispondere alle esigenze delle famiglie e delle imprese
del territorio.
Riteniamo che vi sia spazio, e necessit, per un rafforzamento
del credito cooperativo quale componente essenziale
per un percorso articolato di sviluppo locale. Le banche
caratterizzate da un forte legame con il territorio possono
infatti svolgere un ruolo cruciale partecipando attivamente
alle proposte e alla progettualit dei percorsi strategici di
sviluppo locale.
Tale coinvolgimento si rende necessario in misura ancora
pi forte nellattuale contesto di crisi economica e
nanziaria internazionale, siamo infatti convinti che uno
degli effetti della crisi in corso sia il rilancio del valore
locale del credito e degli istituti bancari locali.
A nostro avviso siamo allinizio di una nuova stagione nella
quale lunione tra territori e istituti bancari locali torna
ad essere unasse portante per lo sviluppo. Mai come in
questo momento necessaria una visione strategica
unitaria a salvaguardia delle realt economiche locali.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 29
SCHEDE DI SI NTESI
SISTEMA COMMERCIALE
Punti di forza Punti di debolezza
Forte radicamento della rete tradizionale di vendita. -
Comprensorio provinciale col maggior numero di -
esercizi commerciali per abitante
Ruolo comprensoriale svolto dai comuni maggiori a -
servizio dei comuni limitro.
Esperienze innovative di commercio leggero. -
Distribuzione moderna limitata essenzialmente a -
pochi supermercati.
Dipendenza dei piccoli comuni da quelli pi -
popolati
Rischio di deserticazione commerciale per nove -
comuni del comprensorio.
STRUTTURE COMMERCIALI MODERNE CONCENTRATE IN POCHI CENTRI CHE SONO A SERVIZIO
DELLINTERO CIRCONDARIO E CONTEMPORANEA PRESENZA DI UNA RETE TRADIZIONALE DI
VENDITA.
Direttive strategiche
Promuovere e governare levoluzione verso un sistema commerciale che coniughi strutture moderne di medie -
dimensioni e punti di vendita al dettaglio specializzati e qualicati. Ci con lo scopo di interrompere il fenomeno
in atto della deserticazione commerciale che provoca evidenti effetti negativi sulle comunit locali pi piccole.
Porre grande attenzione in questo processo di riposizionamento del sistema commerciale alle implicazioni di -
carattere sociale, specie con riferimento alla popolazione anziana dei comuni minori.
Coinvolgere il sistema commerciale nel pi ampio processo di sviluppo locale. -
Studiare la possibilit di cooperative di consumo partecipate dai principali comuni per le zone pi deboli. -
Il tessuto commerciale del Casalasco rappresentato,
prevalentemente, dalla rete tradizionale di vendita,
con una presenza della distribuzione moderna limitata
essenzialmente ai supermercati.
La diffusione degli esercizi commerciali per abitante risulta
essere la pi elevata dei circondari provinciali, ma abbiamo
anche vericato come ci siano numerosi comuni in cui al
fenomeno della perdita di esercizi commerciali si afanca
unelevata anzianit della popolazione. Questi fenomeni
sono parte rilevante dellimpoverimento sociale, in cui
diventa sempre pi difcile, specie per la popolazione
anziana, vivere senza un supporto esterno, in genere
garantito dalla famiglia.
In questo contesto di particolare rilievo positivo il
servizio di trasporto pubblico a chiamata (Stradibus) che
collega i centri minori e maggiormente isolati.
Vi una concentrazione degli esercizi in pochi comuni cui
fanno riferimento le popolazioni dei comuni minori, alcuni
a rischio di deserticazione commerciale.
Sia le caratteristiche della zona, sia la portata della crisi
economica internazionale, forse propongono lopportunit
di riscoprire, riadattandolo ai tempi, un antico istituto che
in passato, soprattutto in territori decentrati, ha avuto una
grande funzione, cio le cooperative di consumo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 30
SCHEDE DI SI NTESI
SISTEMA TURISTICO
Punti di forza Punti di debolezza
Territorio ben conservato, alta qualit ambientale. -
Presenza di due importanti umi (Po e Oglio) e -
vicinanza a signicativi centri di richiamo turistico.
Scarsa consapevolezza interna e insufciente -
valorizzazione e promozione allesterno delle
attrattive del territorio.
INTERESSANTI POTENZIALIT INESPRESSE DEL TERRITORIO.
Direttive strategiche
Potenziamento delle iniziative tese ad accrescere la consapevolezza nella popolazione del valore e delle potenzialit -
del territorio.
Ricercare sempre pi strette forme di collaborazione e coordinamento per inserirsi attivamente nei circuiti -
turistici di Sabbioneta, Colorno, Parma, Cremona e Mantova.
Potenziare le attivit di richiamo turistico legate alla presenza dei umi. -
Valorizzare le peculiarit ambientali, naturalistiche e storico-artistiche del Casalasco. -
Lanciare uno specico progetto di comunicazione per vendere il territorio. -
Il territorio del Casalasco ricco di attrattive e potenzialit
turistiche grazie alle sue peculiarit di tipo naturalistico-
ambientali e storico-artistiche. Riteniamo vi sia poi una
grande opportunit legata al fatto di essere in posizione
centrale rispetto a poli attrattori di importanti ussi
turistici, con i quali si dovrebbe operare in maniera sempre
pi coordinata e integrata: Cremona, Mantova e Sabbioneta
(entrate a far Parte dellUnesco nel 2008), Colorno e Parma.
quindi necessario che il Casalasco si coordini in maniera
stretta con le realt circostanti con lobiettivo di valorizzare
i propri beni, materiali e immateriali, promuovendo un
territorio certamente omogeneo ma nello stesso tempo
composito e diversicato nelle sue peculiarit.
In questo contesto i umi, e specialmente il Po, svolgono un
ruolo essenziale anche alla luce dei progetti di valorizzazione
gi avviati a livello nazionale (Progetto Strategico Speciale
Valle del ume Po).
Il Casalasco rientra a pieno titolo in quei contesti
non prettamente a vocazione turistica ma con elevate
potenzialit ambientali e culturali, che possono sviluppare
moderne forme di turismo che diventano fonte di reddito,
anche integrativo, come nel caso del sistema agricolo.
Il Casalasco infatti un territorio che pu sviluppare il
lone del turismo compatibile, ossia quel tipo di turismo
alla ricerca di esperienze di tipo ambientali, rurali e
naturalistiche. Un turismo che punta alla riscoperta dei
valori e delle tradizioni locali, dei prodotti agroalimentari e
dei luoghi legati ad essi. La presenza dei umi, Po e Oglio,
rappresenta una risorsa fondamentale del territorio che
pu essere valorizzata in misura ben maggiore rispetto a
quanto stato fatto n doggi.
La premessa di tutto ci per la piena consapevolezza, da
parte della popolazione locale, delle attrattive del proprio
territorio e lo sviluppo di un rinnovato e moderno senso
dellospitalit. Essenziale in questo quadro dinsieme
perci la salvaguardia e la tutela delle bellezze del territorio,
accompagnata da una forte azione di comunicazione
che riguardi il territorio nella sua dimensione unitaria e
complessiva.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 31
SCHEDE DI SI NTESI
SISTEMA SCOLASTICO
Punti di forza Punti di debolezza
Le scuole dinfanzia, primarie, secondarie di primo e -
secondo grado risultano ben distribuite sul territorio.
Presenza di unofferta complementare (corsi -
professionali e post-universitari) a supporto del
distretto orovivaistico.
Incremento progressivo tra i nuovi iscritti degli -
studenti stranieri.
Sistema scolastico di base e complementare -
poco legato alle realt economico-produttive del
territorio.
SISTEMA SCOLASTICO ADEGUATO
NELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE MA POCO PRESENTE NELLAZIONE
DI SUPPORTO ALLE ATTIVIT PRODUTTIVE.
Direttive strategiche
Intensicare e sostenere la collaborazione tra il mondo scolastico e il mondo professionale, dellindustria e dei -
servizi, afnch si aviino iniziative congiunte che favoriscano lo sviluppo locale, specie in quei settori economici in
cui il Casalasco si distingue.
Valutare lopportunit di coinvolgere direttamente nellIstituto Santa Chiara operatori dellindustria locale. -
Il modello dell economia della conoscenza deve rappresentare il modello chiave allinterno del quale inquadrare -
una proposta di politica industriale e di sviluppo economico.
Nellottica di una popolazione sempre pi multietnica, auspicabile limplementazione di programmi volti a -
favorire lintegrazione e in grado di poter individuare potenziali risorse che potrebbero essere utili per lo sviluppo
futuro del territorio.
Il quadro del sistema scolastico di base del Casalasco
caratterizzato da una adeguata distribuzione delle strutture
scolastiche rispetto alla popolazione residente e da un
buon ventaglio dofferta.
Abbiamo invece riscontrato una certa debolezza nel
dialogo tra il mondo della formazione e le imprese. Ai
nostri giorni un progetto di sviluppo locale si deve fondare
necessariamente sulla centralit delleconomia della
conoscenza, cio quellampio e trasversale sistema, anche e
soprattutto di relazioni, che consente la trasmissione delle
conoscenze, tecniche e non, e che pone la centralit della
risorsa umana.
quindi necessario che a tale sda si dia una risposta a
livello si sistema, che veda quindi tutti gli attori economici,
privati e pubblici, istituzionali e sociali, afancati in un
progetto comune. per questo motivo che pensiamo che
un coinvolgimento degli operatori dellindustria locale
nellIstituto Santa Chiara possa essere una seria risposta.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 32
SCHEDE DI SI NTESI
MOBILIT E INFRASTRUTTURE
Punti di forza Punti di debolezza
Il trafco stradale non ha ancora raggiunto i livelli di -
insostenibilit vericatisi altrove nella provincia.
Nuovo progetto in corso per spostare una parte -
rilevante del trafco pesante su rotaia.
Presenza di un sistema di trasporto pubblico a -
chiamata.
Presenza di barriere e ostacoli naturali -
(essenzialmente i umi) che non rendono agevole lo
sviluppo della dotazione infrastrutturale.
CONTESTO INFRASTRUTTURALE POTENZIABILE MA SENZA PREGIUDICARE LA QUALITA
PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE DEL TERRITORIO

Direttive strategiche
Considerare attentamente tutte le implicazioni derivanti dallo sviluppo delle reti e dal potenziamento dei trafci. -
In particolare per quanto concerne i progetti di forte impatto ambientale, quali la realizzazione di nuovi tratti
autostradali.
Porre attenzione alle necessit e ai delicati equilibri territoriali e ambientali, anche per salvaguardare la qualit -
della vita della popolazione. La Provincia di Cremona dovr svolgere un ruolo centrale in questo senso.
Il trafco veicolare del territorio non ha raggiunto livelli
di criticit e saturazione individuabili in altre zone della
provincia, segno di uno sviluppo economico in equilibrio
con il territorio.
Vi un importante progetto ferroviario, in project nancing,
per alleggerire il trafco di mezzi pesanti gravitante attorno
ai poli industriali di Casalmaggiore e Viadana.
Il sistema di trasporto pubblico sperimenta Stradibus, un
servizio a chiamata che essenziale per la mobilit delle
fasce di popolazione pi deboli (anziani prima di tutto) che
risiedono nei comuni minori.
In questo quadro sostanzialmente positivo, deve essere
posta grande attenzione ai progetti infrastrutturali relativi
ai nuovi tratti autostradali i cui tracciati interesseranno il
territorio del Casalasco (Tirreno-Brennero e Cremona-
Mantova). Auspichiamo quindi che la Provincia di Cremona
svolga opportuno compito di governo e monitoraggio
con la visione dinsieme necessaria per salvaguardare
il territorio, le sue peculiarit e la qualit della vita della
popolazione. Tali iniziative possono infatti rappresentare un
motore di sviluppo per i commerci e le attivit industriali
del Casalasco, ma contemporaneamente possono costituire
una potenziale minaccia dal momento che alterano gli
equilibri e gli assetti dellarea.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 33
SCHEDE DI SI NTESI
CONCLUSIONI
Direttive strategiche
Promuovere in tempi rapidi listituzione del Circondario come luogo di confronto e sintesi delle istanze locali nei -
confronti del territorio stesso e delle istituzioni sovraordinate.
Considerare il presente lavoro come punto di partenza per un percorso diretto a tenere vive le indicazioni -
strategiche emerse ed a dare avvio operativo alle stesse.
Dare continuit al gruppo di lavoro nelle sue articolazioni (Comitato Strategico e Comitato Operativo) -
coinvolgendo anche altri soggetti a seconda delle tematiche e ricercando forme di collaborazione innovative.
Fare leva sulle forze, sulle competenze e sulle capacit del territorio. -
Riteniamo che sia forte la necessit per listituzione del
Circondario del Casalasco come luogo di confronto e di
sintesi delle istanze del territorio nei confronti degli enti
amministrativi superiori ma soprattutto nei confronti del
territorio stesso. Dovr essere il luogo della condivisione
delle politiche locali, dove formare ununica voce
amministrativa del territorio che poi dialogher sui temi
di interesse dello stesso con i soggetti di volta in volta
interessati, siano essi pubblici che privati.
Auspichiamo che il presente lavoro non rappresenti un punto
di arrivo ma, al contrario, di partenza. Crediamo infatti che il
gruppo di lavoro che ha partecipato a questo studio debba
continuare nella sua attivit, dandosi lobbiettivo di porre le
premesse per lavvio delle progettualit qui individuate. Un
gruppo di lavoro che abbia quindi un taglio pragmatico ed
operativo, e che si rapporti allistituendo circondario che
sar invece il momento della sintesi politica.
Dovr essere un luogo dove si lavora insieme, dove si
identicano progetti di interventi coerenti con il quadro
complessivo della situazione di fatto e degli obiettivi
strategici individuati. Un luogo che di volta in volta, su
specici temi, si pu aprire agli altri attori coinvolgibili,
sperimentando anche nuove modalit di azione e
cooperazione, ma sempre facendo leva sulle forze umane e
morali presenti nella societ e nel territorio.
Reindustria potrebbe essere il punto di riferimento
per questa iniziativa, sia perch riteniamo che abbia
un approccio ai problemi e alle questioni che affronta
coerente alle considerazioni esposte, sia perch essa stessa
una manifestazione reale di quanto la collaborazione
tra pubblico e privato, se ben gestita e fatta su obiettivi
coerenti e condivisi, possa essere di utilit alla comunit
che la esprime.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 34
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 35
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
I CARATTERI STRUTTURALI DEL 1.1
TERRITORIO: QUADRO DINSIEME
1
Il territorio del Casalasco - cos come lintera area
della provincia di Cremona - completamente
pianeggiante, essendo situato nella zona sud-orientale
della bassa pianura lombarda.
Molteplici sono le forme e le strutture uviali presenti
nel territorio provinciale, le quali sono funzione
della portata dei corpi idrici, del tipo di sedimenti
attraversati, delle direttrici di scorrimento imposte
dalla tettonica e della presenza dei umi. Al riguardo
si possono distinguere differenti zone, ciascuna
caratterizzata da ben denite tipologie dellalveo e da
differenti strutture geomorfologiche; in particolare si
possono osservare aree con tipologia a isole, in cui il
ume scorre allinterno di unampia golena, ma anche
zone con tipologia a meandri.
Fra le strutture uviali vanno citate per importanza
ecologica e paesaggistica i meandri abbandonati, gli
argini naturali, le scarpate morfologiche ed i terrazzi
alluvionali.
Il Casalasco situato nella zona orientale della
provincia di Cremona, allinterno della pianura
cremonese-casalasca, bordata dai umi Po ed Oglio,
di pi antico sviluppo e con pochi corpi idrici naturali
interni, allungati con prevalente direzione ovest-est.
Il Cremonese si trova nella zona della pianura bordata
a meridione dalla valle del Po e a settentrione e ad
oriente dalla valle dellOglio, il Casalasco situato
invece quasi interamente nella valle del Po.
Le golene delle valli uviali, elemento che pi di ogni
altro rende merito della siograa provinciale, pur
nelle differenze di prolo, di andamento e di ampiezza
sono tutte paesaggisticamente caratterizzate dalla
verticalit propria della pioppicoltura.
La valle del Po, caratterizzata da un ampio sviluppo
areale, da piccole scarpate e da rilevanti strutture
uviali abbandonate, particolarmente ricca di
zone umide e di zone ad alto valore naturalistico e
paesaggistico.
La porzione pi orientale della valle caratterizzata
dalle strutture pensili del Po e dellOglio, nei pressi
della conuenza di questultimo nel primo in territorio
mantovano, che delimitano una conca, bonicata
a scopi agricoli allinizio del secolo
2
, costituita da
un paleoalveo del ume Po. Cos il territorio
caratterizzato dalla presenza di un sistema insediativo
che si sviluppa lungo la serie di argini articiali costruiti
nel tempo seguendo il corso del ume, compresi i
vecchi alvei. Queste strutture hanno consentito
alluomo di recuperare via via nuovo terreno agricolo,
imbrigliando lalveo attivo del Po in una stretta fascia
uviale.
I CARATTERI DEL PAESAGGIO AGRICOLO 1.2
Lagricoltura - per la sua presenza storica sul
territorio, per la quantit di supercie utilizzata, e per
i processi produttivi e mercantili sviluppati - stata la
generatrice dei maggiori cambiamenti nel paesaggio
provinciale.
L AGRICOLTURA COME COMPONENTE
FONDAMENTALE DEL PAESAGGIO
Gli elementi fondanti del paesaggio agricolo lombardo
tradizionale sono il sistema di regimazione idraulica,
tra cui spiccano i fontanili, le siepi e i lari. Questi
elementi, tra loro fortemente connessi, rappresentano
lesito a livello paesaggistico di una cultura, anche
economica, volta ad usufruire di tutti i prodotti della
natura, cultura che stata egemone allinterno del
mondo contadino con intensit differenti nel corso
dei secoli, in funzione del modicarsi delle necessit.
Un elemento che caratterizza linsieme del paesaggio
agricolo lombardo la cascina, alla quale sar dedicato
nel proseguo della trattazione un paragrafo specico.
Le coltivazioni agricole riettono sia le esigenze di
mercato, che le condizioni morfologiche e pedologiche
locali, soprattutto dove queste assumono caratteri
particolari. Ad esempio, nelle aree golenali, dove
forte il rischio di esondazioni e danni alle normali
coltivazioni della provincia, ampie porzioni di territorio
sono interessate da pioppeti la cui verticalit spezza
la monotonia della pianura coltivata.
Il Casalasco costituisce un ambito caratterizzato da
speciche coltivazioni agricole. unarea in cui si
evidenzia una certa vocazione orticola (cocomeri,
meloni, zucche, insalate, patate e pomodori), ove
comunque predominano i cereali e le altre coltivazioni
tipiche della provincia di Cremona; marginale la
supercie agricola destinata alla coltivazione di alberi
1
Per la redazione di questo capitolo si fatto riferimento al capitolo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della provincia di Cremona
dedicato al Sistema paesistico-ambientale.
2
Si veda in merito il paragrafo 8.2.1, allinterno del capitolo dei servizi, dedicato al Consorzio di Bonica Navarolo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 36
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
da frutto e la presenza di vigneti i cui prodotti sono
destinati allautoconsumo.
Nel ume Po si possono distinguere due sezioni: una
connessa allarea golenale, dove in genere si trovano
gli ultimi ambienti naturali, ed una esterna a tale
area, dove il paesaggio dominato dallagricoltura.
Nel ume Oglio tutto il territorio, anche quello in
sponda al ume, utilizzato per lagricoltura; le
eccezioni sono date dalle riserve naturali, che in
genere tutelano tratti naturalistici spesso connessi a
pregevoli elementi uviali.
I CARATTERI DEL PAESAGGIO URBANO 1.3
Il territorio della provincia di Cremona presenta
molteplici fenomeni insediativi dovuti ai differenti
caratteri sico-naturali che hanno inuenzato nel
tempo lorganizzarsi dei centri edicati.
I Romani arrivarono in questa zona intorno al 222
a.C. dopo aver scontto i Galli e fondarono la
colonia di Cremona (219 a.C.). Essi strutturarono
il paesaggio dellarea attraverso la costruzione del
cardo (corrispondente alla via che ora congiunge
Cremona a Robecco puntando a nord) e del
decumano (corrispondente allattuale via Postumia
che si presenta perpendicolare alla via per Brescia).
Intorno al 42 a.C. il territorio provinciale fu oggetto
di unaltra centuriazione, che interess la zona
centrale intorno alla citt di Cremona, dove la qualit
del suolo per le coltivazioni agricole era migliore.
Questa centuriazione non venne realizzata nelle
zone ove la morfologia del terreno non garantiva
una sufciente sicurezza idraulica: lungo le rive
del Po e dellOglio, in corrispondenza della loro
conuenza e lungo le rive del fu lago Gerundo. Sui
terreni centrali si insediarono paesi, cascine, nuclei
abitati di piccola entit e a carattere agricolo. Centri
come Pizzighettone, Soncino, Calvatone, Piadena e
Casalmaggiore incrementarono la loro importanza in
rapporto alla localizzazione sulle direttrici principali e
secondarie delle centuriazioni.
I principali nuclei abitativi sorsero in prevalenza
ai margini e lungo le sponde dei umi Oglio (Isola
Dovarese, Ostiano, Scandolara Ripa dOglio) e Po
(Casalmaggiore, S.Daniele Po, Martignana Po, ecc.)
al ne di sfruttare i vantaggi dei corsi dacqua senza
correre il rischio dinondazioni.
Successivamente, il territorio provinciale conobbe
un susseguirsi di domini da parte dei Bizantini, dei
Longobardi, dei Franchi e del potere ecclesiastico.
Nei secoli successivi, quando i cittadini si riunirono
sotto gli organismi comunali, vennero ad acuirsi le
rivalit economiche che si trasformarono in lotte
che dureranno per duecento anni porteranno alla
costruzione di alcune rilevanti forticazioni.
Nei primi decenni del XIV secolo durante lepoca
viscontea la sistemazione irrigua trasform la
sionomia del paesaggio attraverso opere di bonica
che acquisirono grandi quantit di terreno fertile per
le coltivazioni, con il conseguente stanziarsi delle
popolazioni sui terreni prosciugati.
Nelle epoche successive molte comunit rurali
diventano sempre pi importanti e rivendicano la
loro autonomia nei confronti di Cremona, la quale
perde via via la preminenza sul territorio.
A partire dagli anni 50 del Novecento, in provincia
di Cremona il movimento dalle campagne alle citt,
seppur meno evidente rispetto ad altre realt della
regione, ha dato vita ad una crescita delle aree
urbane.
Attualmente la struttura insediativa della provincia
caratterizzata da pochi centri di grandi dimensioni, che
costituiscono i poli urbani attrattori di nuove attivit
e insediamenti, e molti centri minori che costellano il
territorio a maggiore carattere agricolo.
La presenza di numerosi piccoli centri una
caratteristica della provincia di Cremona ed in
particolare del Casalasco.
PRESENZA DI NUMEROSI COMUNI DI
PICCOLE DIMENSIONI
AMBIENTI E ZONE VEGETALI 1.4
Lintera area casalasca completamente pianeggiante,
appena digradante verso il Po, con unaltitudine che
oscilla, mediamente, fra i venti ed i cento metri sul
livello del mare.
La zona attraversata o lambita da numerosi umi,
dei quali i principali sono sicuramente il Po (che
costituisce lintero conne meridionale e separa la
provincia cremonese dallEmilia) e lOglio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 37
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
Il clima quello tipico delle valle padana, bench
lequidistanza dalle Alpi e dagli Appennini e
labbondanza delle acque ne mitighi gli eccessi; la
media delle temperature del mese pi freddo
sempre superiore a 0C, mentre quella del mese pi
caldo oscilla attorno ai 29C. La piovosit molto
abbondante in primavera ed in autunno; la neve oggi
rara mentre abbastanza frequenti sono le grandinate
estive. La forte umidit di tutto il territorio favorisce,
soprattutto in autunno, la formazione di nebbie
persistenti.
Il territorio costituito da macchie boschive
golenali, incolti e arbusteti afancati da greti e
sabbioni. La diversit dei sedimenti deposti dai umi
e il comportamento delle correnti determinano
variabilit ambientali nella ora: infatti ci dipende
dal differente quadro geomorfologico, idrologico
e geologico del casalasco rispetto al resto della
provincia di Cremona.
Dal punto di vista prettamente orealistico possibile
distinguere tre aree principali:
La zona del bosco di pianura
Costituita da specie arboree di latifoglie e caducifoglie;
oggi tale zona limitata, concentrata attorno ai
principali corsi dacqua, mentre la prevalenza del
territorio stata convertita in area ad uso agricolo.
I boschi deniti ripariali (che crescono vicino alle
rive) sono maggiormente conservati per due ordini
di motivi: in primo luogo essendo vicini allacqua
sono ricchi di selvaggina e per secoli hanno assunto il
ruolo di riserve di caccia; inoltre la paura di piene ed
inondazioni ha fatto s che le zone coltivate fossero
maggiormente distanti dalle rive, risparmiando in tal
modo la supercie e il patrimonio boschivo.
Si osserva inoltre che la vegetazione presenta una
straticazione verticale: in alto, no ai 20 metri, sono
alberi, ad un livello intermedio, da uno ad otto metri,
arbusti e in basso, in raso a terra, erbe.
Pi vicini allacqua crescono i salici arbustivi (salice
bianco e di ripa), primi alberi che si incontrano in
quanto gli unici in grado di sopportare i lunghi periodi
di inondazione.
Comune altres il pioppo; si distinguono in particolare
il pioppo bianco, quello nero ed il canadese. Altres si
possono osservare olmo e farnia, una sorta di quercia
tipica della pianura, amante di terreni fertili.
Le specie di arbusti sono una quindicina, tra cui il
sambuco nero, il ligustro e il sanguinello; lo strato
erbaceo, pi tto dove il bosco meno ombroso
costituito da moltissime specie, tra cui si cita a titolo
di esempio la viola e il tarassaco.
Le zone umide
Con tale denizione si ricomprendono tutte le aree
umide permanenti, dove possono essere osservate
solo specie in grado di sopravvivere completamente
sommerse o col fusto almeno parzialmente immerso
senza marcire. Alcune specie sono in grado di
ancorarsi al fondo per resistere alla corrente ed altre
hanno fusti sommersi e foglie galleggianti, altre inne
sono completamente galleggianti.
Esemplari vegetali tipici delle zone umide sono le
canne, gli iris gialli e ninfee.
Greti e sabbioni
Sono inne presenti nel casalasco ambienti naturali
del tutto peculiari, meritevoli di considerazione da un
punto di vista geologico. Greti e sabbioni sono infatti
quelle aree che, a causa delle piene dei umi, vengono
a trovarsi alternativamente nel corso di un anno,
interamente sommerse dalle acque oppure esposte
al sole e alla calura.
Rappresentano una situazione ecologica in continuo
mutamento, in quanto correlata allandamento annuale
dei corsi dacqua; pochi sono gli alberi che riescono
a sopravvivere sui sabbioni, mentre la prevalenza del
manto vegetale costituita da erbe e arbusti.
Il paesaggio riette le forze che hanno agito e che
agiscono su un territorio e quindi la sua analisi deve
focalizzarsi sulla lettura delle trasformazioni siche
operate dalluomo, le quali connettono in modo
stretto la componente sico-naturale con quella
antropica. Lo stesso Piano territoriale paesistico
regionale (PTPR) individua la specicit del paesaggio
lombardo nel modo semplice, razionale e pragmatico
con cui luomo ha utilizzato, senza soverchiarne i
caratteri, le risorse e gli spazi naturali, la qual cosa
fa intravedere unadesione storicamente consolidata
del disegno antropico al disegno naturale. Daltra
parte, oramai unanimemente riconosciuto come
questo rapporto sia ora ampiamente trascurato, per
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 38
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
cui le recenti trasformazioni del paesaggio denotano
uno scollamento tra cultura e natura e un difcile
riconoscimento degli elementi storici.
I FIUMI 1.5
Nel processo di costruzione del territorio e del
paesaggio assume una notevole importanza lazione
delle acque, le quali hanno inciso i territori montani e
riempito prima e sagomato poi il bacino padano. Infatti,
con i cambi climatici che hanno provocato la fusione
dei ghiacciai, si sono avuti il trasporto e la deposizione
dei sedimenti montani verso lasse del ume Po e
da qui verso lAdriatico e successivamente, con lo
stabilizzarsi delle condizioni climatiche, si avuta la
rielaborazione, e in misura minore il trasporto e la
deposizione, dei sedimenti e la formazione delle attuali
strutture uviali. Inoltre, parallelamente allinstaurarsi
di condizioni climatiche favorevoli nellarea padana,
lacqua ha contribuito allo sviluppo delle comunit
biotiche ed al miglioramento della fertilit dei suoli,
favorendone anche linsediamento delluomo.
Molteplici sono le forme e le strutture uviali
presenti nel territorio provinciale, le quali sono
funzione della portata dei corpi idrici, del tipo di
sedimenti attraversati, delle direttrici di scorrimento
imposte dalla tettonica e della presenza dei umi. Al
riguardo si possono distinguere due zone, ciascuna
caratterizzata da ben denite tipologie dellalveo e
da differenti strutture geomorfologiche: nella parte
settentrionale della provincia si ha una zona con
tipologia a isole susseguente ad unarea con tipologia
a canali intrecciati, in cui il ume scorre allinterno
di unampia golena; nella parte centro-meridionale si
ha una zona con tipologia a meandri. Fra le strutture
uviali vanno citate per importanza ecologica e
paesaggistica i meandri abbandonati (lanche), gli
argini naturali, le scarpate morfologiche ed i terrazzi
alluvionali
Nellarea casalasca i umi hanno da sempre
condizionato in maniera rilevante lo sviluppo non
solo del patrimonio vegetale, ma anche di tutte le
attivit umane; infatti la costruzione dei centri abitati,
lo sviluppo degli insediamenti umani tanto abitativi
quanto economici, la suddivisione delle zone agricole
risultano pesantemente condizionate dalla presenza
di corsi dacqua e dal rischio pi o meno eventuale di
piene ed inondazioni.
I FIUMI, PO E OGLIO, CARATTERIZZANO
E QUALIFICANO FORTEMENTE
IL TERRITORIO
Altres la conformazione delle reti e servizi di mobilit
risulta alterata, e cos lintero sistema economico e
sociale della zona.
Emerge quindi la necessit, nellanalisi del territorio
casalasco, di focalizzare lattenzione sui due corsi
dacqua che maggiormente interessano la struttura e
leconomia dellarea: il Po e lOglio.
Il Po
3
Il grande Po come si suole denirlo in letteratura
in onore tanto alla sua estensione territoriale sia in
termini di ampiezza che di percorso coperto quanto
alla portata, attraversa nel suo corso terre dal grande
spessore storico, determinando a sua volta lo sviluppo
di ambienti e aree peculiari.
Nella sua lunga marcia il grande ume si trova a
lambire anche una parte della provincia cremonese
e viene ad attraversare il territorio casalasco nella
parte a sud dello stesso, lungo il conne con lEmilia
Romagna.
Da sempre lo scorrere del ume condiziona la vita
dellarea; del Po si ricordano in particolare le piene
e le inondazioni, vericatesi molte volte nel corso
dei secoli e delle quali lultima che ha procurato
ingenti danni a popolazione, economia e territorio,
si vericata a met del secolo; accanto ad essa, ad
essere tuttora viva nella mente degli abitanti, la piena
registratasi allinizio di questo secolo (nel 2000), che
fortunatamente stata contenuta anche grazie alle
moderne tecniche e architetture di difesa, ma che
ha comunque suscitato notevole preoccupazione e
allarme per la dimensione e la rilevanza assunta.
Ovviamente tali tragedie hanno condizionato
le modalit di sviluppo dei comuni interessati,
determinando la diffusione di dighe, canali e sistemi
architettonici di difesa. Altres diffusa la letteratura
in merito a tali eventi, con testi che spaziano dalla
ricostruzione e analisi delle cause alla considerazione
3
Fonti: 1951 2001 cinquantanni di Po, a cura dellAssociazione proloco di Casalmaggiore, Dina Felisati, In principio era il Po storia, cultura e ambiente, ed.
Marsilio, 1998.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 39
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
delle conseguenze, spesso ricchi di documentazione
fotograca.
La provincia di Cremona, riconoscendo il valore
storico-culturale e naturalistico del corso dacqua,
insieme ad altre tre province lombarde (Lodi, Pavia
e Mantova), ha gi attivato svariati progetti per la
sua difesa e valorizzazione, per la conservazione del
mondo agricolo a cui legato, la pianura coltivata
e il fascino delle rogge e canali, delle acque placide
apportatrici di fertilit e benessere.
In particolare sono stati realizzati il Parco Golena
Po, che interessa le aree golenali nei comuni di
Casalmaggiore e Martignana Po, e la riserva naturale
di Lanca di Gerole, il Lancone di Gussola (Figura 2).
Figura 1 - Immagine del Parco Golena Po

Fonte: sito internet parcogolenapo.it
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 40
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
rilevante segnalare che per i primi mesi del 2009
in programma la messa in funzione del nuovo
attracco di Casalmaggiore. Lattracco sar inizialmente
destinato alle motonavi ma in seguito, grazie ad
idoneo adattamento, potr essere utilizzato anche da
imbarcazioni da piccolo diporto
4
.
La gestione dellattracco sar condivisa con
lA.I.PO (Azienda Interregionale per il ume Po)
5
e
permetter a Casalmaggiore di diventare laffaccio sul
Po di Sabbioneta, Parma e Colorno, cosa di non poco
conto da un punto di vista turistico, considerato che
dal 2008 Sabbioneta, con Mantova, sono entrate a far
parte della lista del Patrimonio Unesco.
Quanto espresso con riferimento alle opportunit
legate al turismo uviale viene supportato dai dati
sulla navigabilit del ume. Infatti il pescaggio delle
imbarcazioni turistiche generalmente compreso
tra i 90 e i 120 cm, e nel tratto che interessa
Casalmaggiore, ossia Cremona - Foce Mincio, le acque
del ume garantiscono una profondit sufciente per
larga parte dellanno.
Infatti nel periodo 1998-2007 la media annua dei
giorni in cui il ume si assestato ad una profondit
maggiore di 70 cm sono stati 357, maggiore di 90 cm
sono stati 350, maggiore di 100 cm sono stati 348 e
maggiore di 120 cm sono stati 339.
Il dettaglio annuale e mensile dei dati rappresentato
dalle tabelle seguenti:
4
Nellarea casalasca-cremonese sono gi stati fatti investimenti per la progettazione e realizzazione di altri attracchi uviali, come nei comuni di Motta Baluf,
San Daniele Po e Stagno Lombardo, per i quali stata per presa in considerazione solo la navigazione per il turismo di massa in quanto lattracco idoneo a
barche di grandi dimensioni, mentre si potrebbero integrare le opere gi realizzate con altre accessorie (pontili per lormeggio di imbarcazioni medio-piccole)
per soddisfare sia le esigenze delle popolazioni locali che del turismo minore.
5
Gi Magistrato per il Po.
Figura 2 Parchi e riserve del Casalasco lungo il Po
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 41
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
5erie storica deIIe pernanenze (in giorni) dei fondaIi deI Po aIIe diverse profondit
Anno TotaIe gen feb nar apr nag giu Iug ago set ott nov dic
1998 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
1999 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2000 365 31 29 31 30 31 30 31 31 30 31 29 31
2001 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2002 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2003 353 31 28 31 30 31 26 23 31 30 31 30 31
2004 366 31 29 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2005 356 31 28 31 30 31 30 25 28 30 31 30 31
2006 313 31 28 31 30 31 8 6 26 30 31 30 31
2007 353 31 28 31 30 31 30 21 29 30 31 30 31
lonte: ANl - Az|endo eg|ono|e per |o Nov|goz|one lnterno
Azzo Totale gez |eb mar apr mag glu lug ago set ott zov olc
1998 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
1999 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2000 359 31 29 31 30 31 29 26 31 30 31 29 31
2001 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2002 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2003 345 31 28 31 30 31 26 15 31 30 31 30 31
2004 366 31 29 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2005 337 31 28 31 30 31 23 14 27 30 31 30 31
2006 300 31 28 31 30 31 3 4 20 30 31 30 31
2007 332 31 28 31 30 31 30 7 22 30 31 30 31
lonte: ANl - Az|endo eg|ono|e per |o Nov|goz|one lnterno
Azzo Totale gez |eb mar apr mag glu lug ago set ott zov olc
1998 362 31 28 31 30 31 30 29 30 30 31 30 31
1999 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2000 358 31 29 31 30 31 29 25 31 30 31 29 31
2001 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2002 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2003 340 31 28 31 30 30 26 14 28 30 31 30 31
2004 366 31 29 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2005 330 31 28 31 30 31 20 11 26 30 31 30 31
2006 298 31 28 31 30 31 3 3 19 30 31 30 31
2007 327 31 28 31 30 27 30 6 22 30 31 30 31
lonte: ANl - Az|endo eg|ono|e per |o Nov|goz|one lnterno
Azzo Totale gez |eb mar apr mag glu lug ago set ott zov olc
1998 356 31 28 31 30 31 30 25 28 30 31 30 31
1999 361 31 28 31 30 31 28 29 31 30 31 30 31
2000 350 31 29 31 30 31 29 17 31 30 31 29 31
2001 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2002 365 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
2003 328 31 28 31 30 30 24 13 19 30 31 30 31
2004 357 31 29 31 30 31 29 23 31 30 31 30 31
2005 308 31 28 31 30 31 13 9 13 30 31 30 31
2006 289 31 28 31 30 31 2 0 14 30 31 30 31
2007 315 31 28 31 30 25 30 2 16 30 31 30 31
lonte: ANl - Az|endo eg|ono|e per |o Nov|goz|one lnterno
Pernanenza dei fondaIi deI fiune Po neI tratto Crenona - Foce Mincio per vaIori cn. 70
Pernanenza dei fondaIi deI fiune Po neI tratto Crenona - Foce Mincio per vaIori cn. 90
Pernanenza dei fondaIi deI fiune Po neI tratto Crenona - Foce Mincio per vaIori cn. 100
Pernanenza dei fondaIi deI fiune Po neI tratto Crenona - Foce Mincio per vaIori cn. 120

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 42
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
LOglio
6
Bench il principale ume dellarea casalasca sia
indubbiamente il Po, non si pu trascurare lOglio,
secondo ume per importanza della zona, che chiude
il territorio a nord, verso il conne mantovano:
infatti la regione casalasca pu essere considerata
racchiusa tra questi due corsi idrici che la delimitano
rispettivamente a nord e a sud.
Minore per nomea e per portata, tuttavia anche
lOglio ha da sempre rivestito un ruolo cruciale per la
regione. Il suo corso infatti sede del Parco Regionale,
in cui al suggestivo ambiente agricolo si intervallano
bodri e meandri.
Parlando di aree protette e oggetto di conservazione
il territorio del Casalasco interessato dalla riserva
naturale Le Bine (comuni di Acquanegra sul Chiese e
Calvatone) presenza del Parco Oglio Sud (Figura 3),
parco uviale che si sviluppa lungo lasta del ume
Oglio nel tratto che fa da conne tra le province di
Cremona e Mantova. Il tratto planiziale precedente,
dalluscita dal lago dIseo , invece, protetto dal
Parco Oglio Nord (che non riguarda il territorio
casalasco).
Il Parco Oglio Sud parco regionale della regione
Lombardia dal 1988 ed occupa una supercie di
12.800 ettari. La sede amministrativa a Calvatone.
6
Fonte: materiale in distribuzione a cura del Gruppo di Azione Locale GAL Oglio Po.
Figura 3 - Comuni del Parco Oglio Sud
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 43
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
INIZIATIVE A TUTELA E VALORIZZAZIONE 1.6
DEL PATRIMONIO NATURALE LOCALE
Pur nella unitariet del territorio casalasco,
caratterizzato dal prevalente carattere rurale
dello stile di vita, i due corsi dacqua, Po e Oglio,
conferiscono ai loro territori e ambienti, caratteri e
strutture differenti. Infatti la variet e i caratteri della
vegetazione, bench simili, risultano nettamente pi
marcati nel caso del Po a seguito della dimensione del
corso dacqua, della portata e della accentuazione del
fenomeno delle secche e delle piene.
Lo scorrere dei umi sempre stato fonte di fertilit
per le aree ad esso circostanti, tanto che la stessa
vegetazione come innanzi illustrato, stata spesso
sacricata a favore della coltivazione.
Lalternarsi delle piene e delle secche, il ciclo delle
stagioni, sono elementi che da secoli condizionano,
con ripercussioni che tuttora proseguono, negli stili di
vita e nelle abitudini della popolazione. Chiaramente
lavvento dei moderni sistemi di coltivazione e
irrigazione, lo sviluppo della tecnica, levolversi degli
stili di vita, etc, hanno determinato radicali mutamenti
nella vita dei residenti casalaschi, ma tuttavia permane
una fetta di popolazione, ovviamente pi anziana, che
custodisce gelosamente le tradizioni e i rituali del
tempo che fu.
Siamo quindi in presenza di localit con un patrimonio
culturale specico e di grande valenza, caratterizzato
da tradizioni, usi e costumi, ma anche architettura.
La Provincia ha gi attivato diverse iniziative per la
promozione e la valorizzazione dellarea, tra le quali
si citano le principali:
Creazione di percorsi ciclabili -
7
La bicicletta lo strumento considerato maggiormente
idoneo per cogliere gli aspetti anche meno evidenti di
un territorio, che attraverso una libera scelta di tempi
lenti, consente di assimilare in tranquillit latmosfera
carica di rimandi culturali, ambienti suggestivi e
genuini sapori. un modo alternativo ai moderni
criteri massicanti di praticare sport e fare turismo,
ed pure in grado di consentire lautentica scoperta
della realt, allo stesso tempo comune e diversicata,
dei comuni e borghi attraversati.
Svariati sono gli itinerari proposti, e non questa
la sede per proporne una dettagliata elencazione;
infatti esistono e sono in distribuzione presso tutti
gli ufci turistici del territorio provinciale, diversi
depliant e guide degli stessi, con la riproduzione della
cartina dellarea coperta e tutte le altre informazioni
necessarie per intraprendere il percorso. Basti
qui solo precisare che il Casalasco interessato
dallimportante tracciato della Pista del Po, percorso
interno al Parco Locale di Interesse Sovracomunale
Golena del Po, che inizia a Cremona e termina a
Casalmaggiore
8
. ancora in fase di progettazione la
Ciclabile Postumia, da Cremona a Calvatone, che si
snoda lungo le tracce della Postumia romana unendo
il capoluogo al Parco dellOglio.
La cura dei depliant e lo sviluppo degli itinerari
molto dettagliata e precisa: basti sapere che le
tratte coprono chilometraggi e pendenze diverse,
in modo da esser realizzabili da parte di utenze con
possibilit, tanto siche quanto temporali, variamente
diversicate; inoltre si sottolinea come ogni itinerario
permetta tanto la scoperta dellambiente naturale,
quanto lattraversamento dei borghi e della storia,
contribuendo a rilanciare le visite a chiese, cascine
ed edici storici che dovessero incontrarsi. In questi
percorsi non secondaria la valorizzazione e la
riscoperta del patrimonio gastronomico locale, con
soste nei locali pi tipici ove si conservano le specialit
della tradizione.
7
Fonte: Mappa degli itinerari, Un Po di bicicletta: Cremona e il suo territorio, a cura dellAssociazione Po di Lombardia, Terre dacqua, materiale distribuito dal
GAL Oglio Po.
8
Si riporta quanto descritto nella pubblicazione Un Po di bicicletta: Cremona e il suo territorio: Quello del Parco Sovracomunale della Golena del Po rappresenta
certamente uno dei percorsi pi signicativi per conoscere ed apprezzare lambiente uviale padano ed i suoi caratteri principali. Articolato lungo sessanta chilometri tra
Cremona e Casalmaggiore, con la coda aggiuntiva di sette chilometri in aperta golena casalasca, il tracciato si dipana, infatti, in larghissima parte lungo argini comprensoriali,
strade alzaie e vicinali. Ben dieci sono i territori comunali attraversati: Cremona, Gerre de Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve dOlmi, San Daniele Po, Motta Baluf, Torricella del
Pizzo, Gussola, Martignana Po e Casalmaggiore, solcando la pianura cremonese sud-orientale no ai conni con le province di Mantova e Parma. Di tanto in tanto il percorso
incontra centri abitati, allinterno dei quali locchio attento sapr riconoscere le testimonianze di inscindibile legame con il ume e le attivit che intorno ad esso sono orite
nel corso dei secoli. Tutto parla del ume in questi paesi e nelle loro campagne: la toponomastica di cascine e strade, le rogge, le santelle e gli oratori, le baracche dei pescatori
e le barche di legno, la ora e la fauna. Non di rado si possono incontrare zone umide, paleoalvei, paludi, stagni e bodri, alcuni dei quali vincolati dalla legge regionale 86/83
come monumenti o riserve naturali. La pista offre anche numerosi spunti di interesse sotto il prolo storico architettonico, nonch occasioni di piacevole ristoro enogastro-
nomico. Litinerario, a tratti dedicato ed a tratti ad uso promiscuo con veicoli a motore e mezzi agricoli, si sviluppa su strade asfaltate o sterrate a basso trafco utilizzando
prevalentemente il sistema arginale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 44
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
Navigazione in battello -
9
Anche il battello, al pari della bicicletta, ritenuto
congeniale per la scoperta dellarea, grazie al
ribaltamento di prospettiva che si gode tramite il
lento scivolare sulle acque del ume.
Nel settore nautico esistono diverse proposte e
iniziative volte alla promozione di itinerari per la
riscoperta del territorio e la valorizzazione delle
risorse tanto storico-artistiche, quanto naturalistiche.
In particolare tale attivit ha luogo lungo il Po che
rappresenta un lo conduttore che attraversa zone
di altissimo interesse turistico e ricreativo. Arteria
di collegamento in un certo senso dimenticata
e sottoutilizzata, il grande ume cuce insieme e
mette in comunicazione diverse localit di grande
interesse. La possibilit di navigare lungo il ume offre
loccasione per vedere le tracce della paziente opera
delluomo, volta a contenere lenergia del ume, a
prevenire le sue potenzialit catastroche di alluvione,
a sfruttarne le azioni beneche di risorsa idrica e di
via di trasporto. Il ume anche un luogo di svago e
di divertimento.
Vi sono mezzi nautici dedicati che offrono servizi
di crociera, i principali sono le motonavi Mery e
Stradivari
10
. Entrambe percorrono il tratto navigabile
del bacino del Po, con diversi itinerari tra i quali
possibile scegliere, ovviamente anche compatibilmente
al periodo dellanno in cui effettuata la crociera
11
.
La Stradivari, che rappresenta la motonave pi grande,
presenta una lunghezza di 62 mt., una larghezza di 10
mt. E pu raggiungere una velocit di crociera pari a
10 nodi (circa 13 Km/h); ha una capienza no a 400
passeggeri di cui 280 al coperto.
Alla scoperta del Grande Fiume -
12
Uno dei progetti principali attivati di recente Alla
scoperta del Grande Fiume, una iniziativa questa che
consente di avvicinare il mondo delle scuole e dei
giovani alle tradizioni pi remote legate appunto ai
corsi dacqua e, nel caso in esame, del Po.
Alla ricerca del Grande Fiume infatti un viaggio
di formazione intrapreso dagli studenti dellUniversit
degli Studi di Scienze Gastronomiche con sedi a
Pollenzo frazione di Bra (Cuneo) e Colorno (Parma)
in occasione del cinquantenario della trasmissione
televisiva Rai Viaggio nella valle del Po, alla ricerca dei
cibi genuini di Mario Soldati. Il primo esperimento ha
avuto luogo nellanno accademico 2007/2008.
Gli studenti affrontando un percorso lungo il Po
che li porta dal Monviso allAdriatico, sperimentano
un nuovo modello di didattica in cui possibile
confrontarsi direttamente con una civilt, quella
sviluppatasi sulle sponde del ume Po, ricca di
tradizioni, storie, tecniche e vita.
Il tragitto si svolge in bicicletta e in nave per scoprire
realt che con gli abituali mezzi di trasporto non si
vedono, o non si vogliono vedere.
Le tappe del viaggio sono state pensate in modo da
percorrere lintero corso del ume toccando tutte le
citt capoluogo di provincia e molti comuni importanti
da un punto di vista storico, culturale o gastronomico
nello sviluppo della civilt del ume. I comuni sede
di tappa hanno un ruolo importante nella logistica
del viaggio, contribuendo in diversi modi, dal pasto
al soggiorno, alla messa a disposizione di spazi per
conferenze, incontri e manifestazioni.
Il percorso si svolge su strade a non grande
percorrenza, il pi vicino possibile al ume, in modo
da ridurre la distanza tra gli studenti e loggetto della
loro ricerca, e avvicinare la prospettiva a quella delle
popolazioni che basavano la loro cultura alimentare
sul sistema uviale.
Durante i giorni di viaggio gli studenti seguono i
corsi dellanno accademico, partecipano a conferenze
con importanti esponenti della cultura e incontrano
personaggi del giornalismo e dello spettacolo.
Nel corso delle tappe si attraversano le 4 regioni
(Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto) e le
13 province (Alessandria, Cremona, Cuneo, Ferrara,
Lodi, Mantova, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia,
Rovigo, Torino, Vercelli) bagnate dal ume Po.
Una parte consistente di Alla ricerca del Grande
Fiume quella dedicata alla didattica: 50 ore sono
dedicate a lezioni del secondo e terzo anno di studi,
9
Fonte: Terre dacqua, materiale distribuito dal GAL Oglio Po, Le strade dacqua manuale della navigazione uviale, a cura del GAL Oglio Po.
10
Fonte: Portour.
11
Nel Casalasco le motonavi possono fermare a Motta Baluf, con linaugurazione del nuovo attracco pubblico potranno a breve fermare anche a Casalmag-
giore.
12
Fonte: sito internet allascopertadelgrandeume.it.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 45
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
mentre 30 sono occupate da conferenze, visite e
lezioni di professori ospiti
13
.
Il progetto Alla ricerca del Grande Fiume porta
con s due grandi novit sul piano della didattica.
LUniversit si muove lungo il corso del ume
trasferendo le lezioni fuori dalle aule. Durante le varie
tappe del viaggio iniziano alcuni corsi accademici,
arricchiti dallintervento di personalit del mondo
della cultura che spiegano la civilt del sistema uviale
padano, e ne testimoniano le emergenze ambientali,
storiche, gastronomiche. Gli studenti non sono
esclusivamente fruitori del viaggio bens direttamente
coinvolti nella sua organizzazione, sperimentando in
modo diretto cosa signichi progettare un evento
culturale di grandi dimensioni come questo.
A tal ne, nei mesi precedenti il viaggio, gli studenti
approfondiscono la conoscenza del sistema sociale e
culturale dei territori toccati nelle varie tappe.
Inoltre lesperienza Alla ricerca del Grande Fiume
riveste anche valore scientico, in quanto si propone
di vericare la salute del Po con analisi delle acque e
dei sedimenti
14
.
stata poi svolta una campagna di indagine ambientale
sullansa del Po ed alle conuenze dei suoi afuenti
principali. La campagna consistita nella raccolta e
interpretazione di dati di monitoraggio ambientale
esistenti e nella analisi di quattro componenti
dellecosistema uviale: le acque, i sedimenti, la
morfologia del ume e gli invertebrati acquatici.
CASCINE E ARCHITETTURA UMANA 1.7
15
Un altro elemento peculiare dellarea casalasca,
come di tutta la pianura in generale, riguarda i fattori
antropici, ossia quegli aspetti dellopera delluomo che
nel corso del tempo hanno strutturato il territorio e
trasformato il paesaggio. Nella pianura padana, ricca
di dotazioni naturalistiche e dal favorevole habitat
per linsediamento delluomo, le trasformazioni
antropiche sono state pervasive: le opere di bonica
e di regimazione idraulica, i nuclei storici e gli
insediamenti sparsi sul territorio, le opere romane e
la trama dei percorsi storici di epoca tardomedioevale
ci mostrano la storia delluomo e la sua conquista
dello spazio naturale no allinizio di questo secolo.
La principale opera che le popolazioni locali
effettuarono nel corso del tempo fu la bonica di
vaste aree che risultavano inaccessibili ed insalubri.
Lattuale siograa restituisce ancora i segni di questa
lenta opera di conquista delle paludi allagricoltura,
condotta attraverso unattenta regimentazione
idrica e capace di farsi interprete delle acclivit
e del terreno. Questo si osserva, per esempio, nel
sistema dei colatori della valle dellAdda (opere edili
che agevolano lo scorrimento del corso idrico anche
a seguito di variazioni di portata), che costituisce
unopera di adattamento delluomo alle variazioni
morfologiche legate allo spostamento del corso del
ume, realizzatosi nellarco di qualche migliaio di
anni.
Le opere insediative e infrastrutturali si sono
conformate alla naturalit dei luoghi no agli inizi di
questo secolo, quando sono subentrate dinamiche
legate ad una maggior sfruttamento delle risorse
naturali. Nella provincia, la prima infrastruttura
idraulica che ha modicato lo stretto rapporto che
si era andato ad instaurare nel tempo tra luomo e gli
13
Gli studenti del secondo anno affrontano le prime lezioni di Antropologia, tenute dal professor Piercarlo Grimaldi, e quelle di Zoologia del professor Ettore
Tibaldi. Tre sono i corsi che iniziano per il terzo anno: Storia della Gastronomia, tenuta dal Rettore Alberto Capatti, Tecnologie Alimentari con il professor Marco
Riva ed Estetica, con il professor Nicola Perullo.
Le lezioni vertono su tematiche collegate al viaggio stesso, come ad esempio la cucina dei luoghi attraversati, o la tecnologia di produzione dei prodotti tipici della
valle del Po. In alcuni casi i professori dellUniversit sono afancati da docenti collaboratori esterni.
Inne, 30 ore sono dedicate a conferenze e ad altri momenti di formazione non curriculare. Pensati per poter affrontare argomenti non necessariamente legati
alle scienze gastronomiche, ma fondamentali per la comprensione della cultura dei territori lungo il Po, questi momenti completano la didattica del viaggio.
14
Questa attivit coordinata da un apposito Comitato Scientico cos composto:
Prof. Ezio Pelizzetti, Magnico Rettore dellUniversit degli Studi di Torino;
Prof. Silvano Focardi, Magnico Rettore dellUniversit degli Studi di Siena;
Prof. Pier Francesco Ghetti, Magnico Rettore dellUniversit Ca Foscari di Venezia;
Prof. Silvestro Greco,coordinatore scientico ICRAM.
15
Fonti: sito internet Provincia di Cremona, PGT Lombardia, sito internet Regione Lombardia. Cento cascine cremonesi, A. Locatelli e G. Solari, Madoglio Editore,
1991 (ed. promossa dalla Banca Popolare di Cremona). Cascine, frammenti del ricordo. Provincia di Cremona Settore Territorio, 2003.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 46
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
ambienti stato il canale Marzano-Vacchelli, progettato
dallingegnere Pietro Vacchelli e realizzato tra il 1887
ed il 1892 dal Consorzio Irrigazioni Cremonesi,
lungo 34 chilometri e situato in provincia di Cremona,
dove attraversa i comuni di Spino dAdda, Palazzo
Pignano, Vaiano Cremasco e Trescore Cremasco,
per poi giungere a Crema e quindi prosegue verso
Salvirola, dove il suo corso si divide. La sua portata
di 38,5 metri cubi di acqua al secondo e consente
lirrigazione di unarea di ottantamila ettari; tale opera
risulta meritevole di considerazione poich nella sua
costruzione ha abbattuto conni naturali e scavalcato
valli uviali al ne di fornire un maggior apporto idrico
allagricoltura della pianura cremonese.
Anche le cascine, che costituiscono un elemento
strutturante del paesaggio agricolo della provincia di
Cremona, si ritrovano in tutta la zona pianeggiante
con caratteri differenti tra larea casalasca e quelle
cremonese e cremasca in funzione delle differenti
tecniche costruttive, dimensioni fondiarie e funzioni
da svolgere.
Al riguardo, stato effettuato un censimento della
Provincia di Cremona del patrimonio edilizio
agricolo provinciale al ne di vericarne lo stato di
conservazione e di integrit per poter elaborare
opportune strategie di intervento.
Come accennato poco sopra, nel territorio provinciale
si osservano tre differenti tipi di cascine:

nel Cremasco, dove prevalgono le piccole
unit poderali a base familiare, la cascina
funge anche da abitazione ed costituita da
corpi di fabbrica giustapposti con la presenza
di un porticato antistante (Figura 4);
nel Cremonese, caratterizzato invece da
poderi pi vasti, elemento tipico del paesaggio
la cascina isolata, in cui la struttura a corte
chiusa, spesso volta a garantirne la difesa
(cascine forticate), si coniuga con la necessit
di ospitare i braccianti agricoli (Figura 5);
nelle cascine del Casalasco si ritrovano
frammiste le due precedenti tipologie in
funzione delle dimensioni poderali e delle
modalit di conduzione delle aziende agricole
ed inoltre appaiono i caratteri delledilizia
rurale mantovana ed emiliana, riesso della
posizione geograca di questo territorio
(Figura 6).
Attualmente il territorio provinciale non urbanizzato
quasi completamente addomesticato alle forme
industriali di conduzione dellagricoltura rimanendo
solo in alcune plaghe marginali, quali le porzioni
prossime ai umi, la presenza di formazioni contenenti
specie originarie della foresta planiziale. Inoltre, i
cambiamenti colturali legati alla meccanizzazione
agraria e alla diffusione della cerealicoltura hanno
notevolmente impoverito il paesaggio agricolo.
Figura 4 Esempio di cascina cremasca
Fonte: Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 47
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
La cascina casalasca -
16
Dal punto di vista formale la cascina casalasca
monofamiliare, e presenta elementi simili a quella
del cremonese, quali laia, i enili e la stalla, ma a
differenza di questaltra non possiede le abitazioni dei
salariati, in quanto il lavoro dei campi era in passato
svolto dagli stessi componenti del nucleo familiare.
Unanalisi architettonica evidenzia una pendenza del
tetto di circa 30, nonch la presenza di comignoli ad
esso sovrastanti.
Il rustico di unico blocco con tetto enorme a
due spioventi che copre il complesso stalla enile
porticato; questultimo viene ricavato (e non
aggettato) in un lato lungo per mezzo di alcune
campate di archi, separati da enormi pilastri. Tutti i
rimanenti lati delledicio sono chiusi, fatta eccezione
Figura 5 Esempio di cascina cremonese
Fonte: Provincia di Cremona
Figura 6 Esempio di cascina casalasca
Fonte: Provincia di Cremona
16
Fonte: Cascine, frammenti del ricordo, Provincia di Cremona Settore Territorio, anno 2003.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 48
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
per un altro arco che immette su entrambi i lati brevi
della costruzione nel porticato stesso.
Nella cascine dei piccoli proprietari terrieri del
Casalasco, la casa di abitazione presenta spesso alla
mezzeria del tetto una torretta colombaia e ai soliti
locali aggiunge la sta, che a differenza delle cascine
cremonesi non pi quindi ricavata solo in un angolo
della cucina.
Al primo piano sono site le camere da letto, mentre
raro avere un secondo piano adibito a granaio. Da
sottolineare altres al pianterreno la presenza della
cantina, talvolta leggermente interrata, che conteneva
solo il vino e le vettovaglie di consumo giornaliero,
mentre le vere scorte erano conservate in una
seconda cantina, di dimensioni maggiori, posta in
direzione Nord.
Il casalasco caratterizzato dalla presenza di
insediamenti modesti e di piccole dimensioni, ma
interessante studiarne la disposizione; infatti si osserva
la tendenza al raggruppamento in piccole comunit
paesane, da cui si origina un paesaggio e uno stile di
vita molto differenti dal resto del cremonese.
I casini sono una seconda costruzione tipica del
casalasco, ed erano adibiti al ricovero di emergenza
di contadini ed animali, quando non come deposito
per attrezzi.
In Tabella 2 si riepilogano i dati essenziali delle cascine
afferenti il territorio casalasco; in particolare si indica
il numero complessivo delle cascine afferenti un dato
comune, il numero delle stesse che risultano tuttora
in attivit o abitate, il numero di quelle in abbandono
e che riportano la presenza di animali, tanto a ni
agricoli quanto agrituristici:
TabeIIa 2 - Dati suIIe cascine casaIasche
COMUNE n. conpIessivo ln attivit Abitate
5Iegate
daII'agricoItura
VincoIate Con aninaIi ln abbandono
Ca' D'Azorea 34 28 27 3 14 3
Calvatoze 10 8 8 1 3 1
Casalmagglore 64 38 42 12 10 13
Castelolooze 5 4 4 1 1
Clzgbla oe'8ottl 28 21 25 4 1 13 3
Drl oza 18 12 10 3 3 1
Gussola 21 14 14 5 2 2
Martlgzaza Po 14 5 5 2 7
Motta 8alu||l 37 22 29 11 1 2 4
Plaoeza 18 15 13 3 4
Plvarolo oel Pe 39 24 31 10 8 5
S. Glovazzl lz Croce 13 11 8 1 4 1
S.Martlzo oel Lago 29 18 22 4 2 2 7
Scazoolara 56 32 44 15 3 9
Solarolo 22 17 19 2 4 3
Splzeoa 14 13 13 1 5
Torzata 15 9 3 4 1 4 2
Torre oe'Plcezarol 25 18 20 3 7 4
Torrlcella oel Pl o 28 16 17 4 1 8
voltloo 22 20 22 2 7
Totall casalasco 512 345 369 90 5 97 74
Totale provlzclale 4.277 3.061 3.311 799 46 1.621 407
11,97 11,27 11,14 11,26 10,86 5,98 18,18

lonte: Cosc|ne n [romment| d| r|cordov, o curo de||o Prov|nc|o d| Cremono, onno 2003
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 49
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
Come emerge dai dati sopra illustrati, il numero
delle cascine presenti nel territorio casalasco solo
una esigua percentuale del dato a livello provinciale
(11,97%), ma rilevante notare come quasi tutte
risultino ancora legate allattivit (ben 345 su un
totale di 512, pari al 67,38% delle stesse) e come
altres risultino tuttoggi abitate (369, pari al 72,00%
del totale a livello casalasco). pertanto degna di nota
losservazione che nella regione casalasca al giorno
doggi esista ancora un forte legame con il mondo
rurale, e che a maggior ragione larchitettura agricola
sia una componente imprescindibile del paesaggio
casalasco.
LARCHITETTURA AGRICOLA QUALE
ELEMENTO TIPICO DEL PAESAGGIO
In questo contesto ambientale, paesaggistico e
culturale, risulta quanto mai evidente la necessit di
precisi indirizzi circa il recupero e la valorizzazione
delle cascine. Si tratta di una problematica alquanto
complessa, legata da un lato al valore architettonico,
ambientale e tipologico delledicio, dallaltro alle
disponibilit, anche economiche, di chi dovr in
concreto attuare lintervento.
Riteniamo che il tema vada affrontato in maniera
molto seria inserendolo, come avremo modo di
approfondire nel capitolo dedicato allagricoltura,
nel pi ampio tema delle opportunit di sviluppo del
settore agroalimentare ed in particolare al concetto
di multifunzionalit che sempre pi si abbina al
settore primario e al quale si associano valenze di
natura turistica e di valorizzazione del territorio. Temi
questi che creano le condizioni per i cosiddetti redditi
integrativi legati allattivit agricola
17
.
SINTESI CONCLUSIVA 1.8
Dalle brevi annotazioni con le quali abbiamo voluto
presentare il territorio del Casalasco emerge con
forza ed evidenza il pregio dello stesso, fondato
sulla conservazione e sul mantenimento di quelle
caratteristiche rurali che nel corso dei secoli luomo,
con la sua costante attivit, ha modellato.
un territorio indissolubilmente legato ai umi, il
Po e lOglio, che da sempre hanno condizionato, e
condizioneranno, nel bene e nel male questa porzione
della Pianura Padana.
In questo contesto il territorio assume quindi un
elevato valore, materiale e immateriale, che deve
essere preservato e salvaguardato come patrimonio
della comunit locale. Si tratta di un patrimonio
storico, culturale e paesaggistico che sempre pi
un ingrediente essenziale per lo sviluppo, anche
economico, di un territorio.
Il patrimonio storico, culturale ed ambientale ricerca
e valorizzazione della cultura locale e la bellezza
del paesaggio lo specchio dei rapporti sociali ed
economici.
Per questo motivo il primo capitolo di questo studio
dedicato al territorio.
Senza un uso equilibrato dello stesso (che per
sua natura una risorsa nita), senza la coesione
territoriale e quindi senza la coesione sociale,
una comunit non potr raggiungere un duraturo
sviluppo economico. nostra convinzione infatti che
il territorio ed il paesaggio abbiano anche un valore
economicamente rilevante. Daltra parte il ruolo
concreto ed essenziale della tutela del paesaggio
come bene, anche economico, non solo frutto di
un lone culturale importante, che si sta sempre pi
affermando ed allargando.
17
Un esempio di un progetto di rilancio delle cascine sono: Le fattorie didattiche. La Regione Lombardia ha infatti attivato un progetto, denominato Fattorie
didattiche, a cui hanno aderito centoventisette fattorie certicate, in collaborazione con le Associazioni agrituristiche (Agriturist, Terranostra, Turismo Verde),
per offrire alle scuole, alle famiglie e pi in generale ai consumatori, la possibilit di scoprire lambiente rurale, lorigine degli alimenti e le tecniche di lavorazione
dei prodotti tipici, attraverso il contatto diretto con la campagna, gli animali e la vita contadina.
Liniziativa un utile strumento per far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, il lavoro dellagricoltore, apprezzando contestualmente le ricchezze
ambientali e culturali del territorio; inoltre rappresenta una opera mirata ad affermare una corretta informazione alimentare, basata sulla conoscenza del ciclo
produttivo degli alimenti che, nel caso delle fattorie didattiche, diretta e concreta. Con la stretta collaborazione con Agriturist, Terranostra e Turismo Verde,
attualmente esiste una vera e propria rete regionale di Fattorie Didattiche che, rispettando specici requisiti di qualit, si impegnano quotidianamente a far
apprezzare, soprattutto ai bambini e ai ragazzi, i valori della cultura contadina, i sapori genuini della buona tavola e tradizioni locali spesso dimenticate.
Larea casalasca ha al suo interno una delle 127 fattorie regionali, lAirone, in localit Drizzona.
Il progetto Fattorie Didattiche si inserisce nel quadro di interventi regionali nalizzati al recupero a ni turistici del patrimonio rurale, in quanto consente la pos-
sibilit di riscoprire la campagna, lambiente che li circonda, ma anche gusti, tradizioni e mestieri ormai dimenticati, in uno scenario/laboratorio reale e naturale.
Non ancora possibile fornire dati quantitativi in merito al progetto. Non sono ancora state infatti predisposte stime del tasso di risposta e di gradimento
dimostrato dallutenza poich liniziativa piuttosto recente.
A Casalmaggiore attualmente in fase di progettazione una iniziativa di cascina didattica; il Comune ha infatti intenzione di acquistare una cascina dell800 posizio-
nata proprio allingresso del Parco Golena del Po e vicina ai poli scolastici obbligatori. Nelle intenzioni vi inoltre lidea di ospitarvi il museo della civilt contadina.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 50
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
IL TERRITORIO ED IL PAESAGGIO
HANNO UN VALORE ECONOMICO
RILEVANTE PER UN DURATURO
SVILUPPO
Esso diventato infatti parte del nostro ordinamento
giuridico, con la Convenzione Europea del Paesaggio
adottata nel 2000 dal Comitato dei Ministri del
Consiglio dEuropa e sottoscritta e raticata da tutti
i Paesi, compresa lItalia ed esclusa la Bielorussia (L.
14, del 9 gennaio 2006, Ratica ed esecuzione della
Convenzione europea sul paesaggio).
Questa convenzione (che oggi una legge italiana) pu
essere vista anche come una forma di realizzazione
del nostro antisegnano e lungimirante art.9, comma
2, della Costituzione italiana.
Come scrive molto bene Luisa Bonesio
18
il paesaggio
come luogo dellabitare non rappresenta pi uno
stato danimo o unesigenza estetica ma unesigenza
fondamentale dellidentit delle comunit locali:
Quando interventi inopportuni, disordinati, dissonanti
vengono attuati sul territorio, esso nisce in una
progressiva illeggibilit e disorganizzazione, che si
trasforma in impossibilit di riconoscimento da parte
della comunit, con effetti di ulteriore degrado, incuria,
vandalismo, ma anche disgregazione e malessere sociale.
Gran parte della responsabilit del degrado o della
distruzione irreversibile delle identit territoriali ricade
sullideologia dellindiscutibile primato di uneconomia
incurante e miope degli effetti a lungo termine, e sulla
convinzione che, rispetto alla centralit del suo valore, non
sia possibile porre limiti reali, tanto meno quelli legati a
signicati apparentemente immateriali come la bellezza
e la conservazione della memoria; ma altrettanto e
forse inscindibilmente, su forme di amnesia sociale, di
trascuratezza, deresponsabilizzazione come sul proliferare
di non-luoghi.
La concezione contenuta nella Convenzione Europea
del paesaggio rappresenta una svolta epocale, come
sottolinea ancora Luisa Bonesio: Ma, soprattutto, nelle
misure della Convenzione viene affermata la necessit
di integrare il paesaggio nella politica di pianicazione
territoriale e urbanistica e nella politica culturale,
ambientale, agricola, sociale ed economica, cos come in
altre politiche dagli effetti diretti o indiretti sul paesaggio.
Dichiarazione che discende da unaffermazione pi forte,
che consiste nel riconoscere giuridicamente il paesaggio
come una componente essenziale del quadro di vita
delle popolazioni, come espressione della diversit del
loro patrimonio comune culturale e naturale e come
fondamento della loro identit. Da questione dellestetica,
vagheggiamento di anime belle attardate, il paesaggio si
trova di colpo al centro della questione (culturale, ma
anche sociale, politica ed economica) dellidentit locale
delle popolazioni. Il paesaggio deve diventare un tema
politico di interesse generale, poich contribuisce in modo
molto rilevante al benessere dei cittadini europei che non
possono pi accettare di subire i loro paesaggi, quale
risultato di evoluzioni tecniche ed economiche decise
senza di loro. Il paesaggio una questione che interessa
tutti i cittadini e deve venire trattato in modo democratico,
soprattutto a livello locale e regionale.
Il territorio ed il paesaggio del Casalasco sono
indubbiamente dominati dallacqua, dalla presenza
di due importanti umi che, come abbiamo
visto, caratterizzano questi luoghi. Non si pu
quindi prescindere dal fare in questa sede alcune
considerazioni, molto dattualit, relative proprio al
tema dellacqua.
Negli anni recenti si sono moltiplicate le fonti, ufciali,
scientiche e giornalistiche, che parlano apertamente
di una guerra dellacqua come caratteristica dei
prossimi anni. Tra le tante fonti che potremmo citare
ne scegliamo intenzionalmente una normalmente
lontana da questi temi e, signicativamente, di matrice
nanziaria. LAssociazione per lo Sviluppo degli Studi
di Banca e Borsa (Colloqui di Sadiba n. 25 del 2007)
scrive:
Ogni anno da tempo andiamo individuando al di l dei
temi propri della nostra professione lemergenza che ci
pare debba occupare e forse condizionare lo scenario
macro nel contesto mondiale che trova rilievo nella
nostra denuncia. Ora ci sembra di renderci conto che
lacqua la grande emergenza che regoler il futuro
della convivenza mondiale per lenorme conseguenza che
avr nella vita e nella sopravvivenza delle popolazioni del
nuovo secolo.
18
Luisa Bonesio, Paesaggio. Identit e comunit tra locale e globale, ed. Diabasis, 2007.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 51
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
Se il petrolio per tradizione loro nero, lacqua di
certo il moderno oro blu.
Nonostante il 70% della supercie del pianeta ne sia
coperto, solo una sua piccola frazione, il 2,5% dolce, e di
questa il 70% congelata nelle calotte polari, il rimanente
in forma umida nel terreno.
Ne deriva che meno dell1% delle risorse dacqua dolce
della terra siano disponibili per un utilizzo da parte
delluomo.
Tanto che da anni gli esperti mettono in guardia:
dappertutto, non escluso il Medio Oriente, le possibili guerre
del XXI secolo saranno combattute pi per il dominio e il
controllo dellacqua, piuttosto che del petrolio.
Siamo riportati allantica domanda, senza per risposte
inequivocabili: lacqua, e pi in generale i beni naturali,
sono beni commerciali di consumo come tutti gli altri
o elementi costitutivi della natura e come tali diritti
inalienabili dellUmanit?
Molti si domandano quali siano le ragioni di tanto
accanimento della Cina sul Tibet. Pochi ricordano
che dalle montagne del Tibet partono i quattro pi
importanti umi dellAsia e che, quindi, controllo del
Tibet vuol dire controllo delle grandi acque. Del resto
anche da noi bastata la siccit del 2003 (quella che
fu chiamata lestate africana del 2003) e quelle pi
brevi del 2006 e del 2007 per far partire tensioni e
lotte sociali ed economiche intorno alla distribuzione
del prezioso bene comune, tra societ elettriche e
agricoltori della bassa e tra citt e campagna, tensioni
che sono una piccola prova dorchestra di tensioni
ben pi gravi se unaccorta politica non liberer il
tema dellacqua dalla pressione delle grandi lobby
ponendolo su un piano di condivisa equit, equilibrio,
trasparenza e di gestione nellinteresse pubblico di
questo bene comune primario.
Le amministrazioni pubbliche competenti quindi non
solo devono gestire lacqua con il rispetto dei vincoli
sopra citati e con il rispetto del paesaggio, inteso
come valore anche economicamente rilevante, ma
devono attrezzarsi, sul piano culturale, istituzionale
e operativo, per unequa, comprensibile, trasparente,
partecipata politica di allocazione della risorsa acqua
tra i vari utilizzi concorrenti e alternativi
19
.
NECESSIT DI UNA CORRETTA
ED EQUA GESTIONE DELLA
RISORSA ACQUA
A tal ne necessario prepararsi in modo adeguato
come suggerisce il CNEL
20
:
Fare del bilancio idrico, a partire da quello di
bacino idrograco, uno strumento ordinario da
porre a base delluso della risorsa idrica ed in
particolare dei programmi di sviluppo produttivo
ed urbanistico.
Introdurre, nel quadro della elaborazione dei piani
di bacino, il Management Plan come strumento
di analisi delle implicazioni economiche derivanti
dalle misure nalizzate allottimale gestione
idrogeologica del distretto.
Denire, in modo non equivoco che le priorit
nelluso della risorsa sono luso potabile e luso
agricolo/alimentare.
Rafforzare i rapporti di coerenza tra Piani di
bacino, Piani di tutela e Piani dAmbito e gli altri
livelli di pianicazione territoriale e settoriale.
Nella redazione dei Piani regolatori comunali e
nei Piani territoriali di coordinamento prevedere,
come elemento vincolante, la redazione del
bilancio idrico.
in questo quadro di riferimento generale che
riteniamo che per il Casalasco si possa prospettare
una forte linea strategica nellambito delle energie
rinnovabili con specico riferimento allacqua di cui
il territorio particolarmente dotato. Un progetto,
come meglio illustrato nel capitolo dei servizi pubblici
basato su minicentrali idroelettriche che sfruttano
i salti, anche piccoli, o la corrente dei corsi dacqua.
Si tratterebbe di iniziative rispettose del necessario
equilibrio ambientale e paesaggistico che, inserite
in un ampio sistema coordinato delle varie attivit
economiche, valorizzerebbero e caratterizzerebbero
il territorio.
19
In tema di irrigazione, sicurezza e gestione idraulica dei corsi d acqua del territorio, si veda il paragrafo 8.2.1 dedicato al Consorzio di Bonica Navarolo.
20
Parere CNEL approvato nellassemblea plenaria del 5 giugno 2008 e frutto di ampie consultazioni avviate inzialmente nella riunione del Gruppo di lavoro
del 15 maggio 2007.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 52
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
I territori, intesi nel senso pi ampio della parola,
sono sempre pi in competizione tra loro in termini
di qualit delle infrastrutture, dei servizi al cittadino,
dei progetti innovativi, dellattrazione di competenze
eccellenti, della qualit della vita. Le caratteristiche
del nuovo sviluppo economico e tante esperienze
meritevoli hanno dimostrato che non esiste conitto
tra sviluppo economico pieno, tutela dellambiente e
qualit della vita.
Lobiettivo quindi del Casalasco, come daltra parte di
tanti altri territori, quello di impostare un disegno di
crescita e sviluppo che tuteli e valorizzi le sue risorse,
partendo da quelle ambientali.
Il concetto che sintetizza meglio quanto n qui
illustrato quello della abitabilit, a cui faremo
spesso riferimento nel nostro lavoro. Con tale
termine ci si riferisce ad una propriet complessa
e multidimensionale che supera la dimensione della
vivibilit (legata alla sopravvivenza) e fa riferimento
ad unidea di abitare diversa e pi ampia di quella
abituale, unidea dinamica e non statica, che include
le molteplici interazioni sociali e i differenti modi
di utilizzo del territorio da parte dei cittadini, dei
residenti e dei non residenti, in una ricerca continua
di armonia, equilibrio e coerenza dei vari elementi
costitutivi (materiali ed immateriali) di un territorio
e della sua gente.
A questo riguardo riteniamo che il territorio del
Casalasco, o una sua porzione da individuare, abbia le
caratteristiche per avviare il percorso per la creazione
di un ecomuseo che si fondi, e al contempo valorizzi,
tutte le caratteristiche del territorio che abbiamo
cercato di riassumere in questo capitolo.
Pensiamo principalmente ad unarea che faccia
riferimento ai due umi, che abbiamo visto segnare
e caratterizzare il territorio. Un primo riferimento,
da approfondire con ulteriori analisi, potrebbe essere
larea del Parco Golena del Po, area golenale in riva
al Po di elevato pregio ambientale. Tra laltro bisogna
evidenziare come esista gi un ecomuseo proprio in
un territorio limitrofo al Casalasco, lEcomuseo Valli
Oglio Chiese di Canneto sullOglio, a riprova che
larea ha certamente delle peculiarit su cui fondare
un tale progetto e con la prospettiva di poter mettere
in campo efcaci azioni coordinate con lecomuseo
gi esistente.
PU ESSERE AVVIATO UN PROGETTO
PER UN ECOMUSEO CHE VALORIZZI
LE PECULIARIT DEL CASALASCO
Ricordiamo che gli ecomusei, secondo le parole
di Hugues de Varine, il padre degli ecomusei, sono:
qualcosa che rappresenta ci che un territorio , e ci
che sono i suoi abitanti, a partire dalla cultura viva delle
persone, dal loro ambiente, da ci che hanno ereditato dal
passato, da quello che amano e che desiderano mostrare
ai loro ospiti e trasmettere ai loro gli. Un tale processo si
costruisce gradatamente, con alti e bassi. Lecomuseo non
un museo, ovunque e pu morire se la gente non ne
ha pi bisogno. [...]
La creazione di un ecomuseo un processo vivo che
ha un inizio, ma non ha necessariamente una ne.
essenzialmente un percorso collettivo, che si costruisce
identicando gli elementi che ne faranno parte,
valorizzandoli, collegandoli tra loro, magari trasformandoli.
Non si possono denire delle tappe precise, ma gli strumenti
sono molti: la parola, lo sguardo, il dibattito, lescursione,
lesposizione, lincontro tra abitanti e specialisti, linvito alla
visita di persone esterne, la partecipazione alle decisioni
di pianicazione (cosa distruggere o costruire, come
riutilizzare, etc...). [...]
Lo sviluppo di un ecomuseo un processo che inuenza
fortemente gli abitanti di un territorio, coinvolgendoli e
responsabilizzandoli. La partecipazione a tale dinamica ha
un forte valore pedagogico e formativo. Inoltre un ecomuseo
produce attivit ed opportunit di lavoro direttamente
(restauro, pianicazione, gestione, animazione, mediazione,
accompagnamento dei visitatori) e indirettamente (attivit
commerciali locali, prodotti tipici e derivati, rinascita dei
mestieri e delle produzioni tradizionali)
21
.
La Regione Lombardia ha recepito questa idea di
ecomuseo con la legge regionale n.13 del 12 luglio
2007 (Riconoscimento degli ecomusei per la
valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali
ai ni ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed
economici) e con successive deliberazioni della
giunta regionale quali la n.8/6643 del 20 febbraio 2008
(Criteri e linee guida per il riconoscimento degli
ecomusei in Lombardia) e la n.8/7618 dell11 luglio
2008 (Modalit per la presentazione e la valutazione
dei progetti presentati dagli ecomusei riconosciuti
21
Da un intervista di Hugues de Varine su Piemonte Parchi n. 137 giugno 2004.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 53
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
e dalla Rete degli Ecomusei) che ssa, tra laltro, i
criteri per lassegnazione dei contributi regionali per i
progetti presentati da ecomusei riconosciuti.
Dobbiamo per altro evidenziare il rischio che la citata
Legge regionale sugli ecomusei, prevedendo contributi,
faccia presentare proposte, che possono poi anche
essere accettate, solo per accedere a detti contributi.
Riteniamo questa una contraddizione negativa. Un
ecomuseo pu essere aiutato da una buona legge ma
non pu nascere e vivere solo su obbiettivi di risorse
economiche pubbliche. Un ecomuseo infatti nasce
non per i contributi pubblici a cui pu accedere ma
per suscitare quellimpegno di idee e solidariet di
persone e territorio di cui parla Hugues de Varine.
Fortunatamente la Legge regionale lombarda ha
percepito il rischio ed ha ascoltato i suggerimenti di
Hugues de Varine, impostando linee di fondo e non
un approccio burocratico. Nonostante ci il pericolo
evidenziato rimane comunque sempre elevato.
In Lombardia, nel 2008, sono stati riconosciuti
18 ecomusei a fronte di 34 richieste inoltrate. La
Provincia di Cremona e la Provincia di Lodi sono
state le uniche a non avere riconosciuti ecomusei a
fronte di una domanda ciascuna
22
:
Si riporta di seguito il dettaglio degli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia nel corso del 2008:
22
La proposta avanzata dalla Provincia di Cremona (Il territorio come Ecomuseo) non stata accettata dalla Regione in quanto non possiede i requisiti minimi
previsti dalla deliberazione della giunta regionale n.8/6643 del 20 febbraio 2008. In particolare:
lecomuseo proposto non riferito ad uno specico territorio ben identicato e circoscritto, contraddistinto da una storia e da unidentit culturale, -
sociale ed economica, denita ed omogenea;
una dimensione territoriale provinciale troppo ampia non consente di individuare ed attuare le modalit di coinvolgimento e di partecipazione della -
popolazione locale al progetto eco museale, nonch lesistenza di forme concrete di partecipazione della comunit alla costruzione delle decisioni.
PPOv|NC|A Plcbleste pervezute
Lcomusel
rlcozosclutl
|stltutl ecomuseall
zoz rlcozosclutl
Plcbleste rltlrate
8ergamo 7 4 2 1
8rescla 7 4 3 -
Cremoza 1 - 1 -
Lecco 2 1 1 -
Lool 1 - 1 -
Maztova 4 2 2 -
Mllazo 4 3 1 -
Pavla 5 2 1 2
Sozorlo 3 2 1 -
Totale 34 18 13 3
lonte: eg|one Lom5ord|o

Provlzcla Comuze ol rl|erlmezto Dezomlza loze


vllmlzore ol Scalve Lcomuseo oelle Oroble - La Straoa veroe
valtorta Lcomuseo ol valtorta
Talegglo Lcomuseo ol val Talegglo
SaztgOmobozo Terme Lcomuseo valle |magza
Cervezo Lcomuseo Cozcareza-Moztagza ol Luce
8lezzo Lcomuseo oel vaso Pe e oella valle oel Magll
Toscolazo Maoerzo Lcomuseo oella valle oelle Cartlere ol Toscolazo Maoerzo
Ceto Lcomuseo Nel 8osco oegll Alberl oel Paze
Tre o sullgAooa Lcomuseo Aooa ol Leozaroo
Parablago Lcomuseo oel Paesagglo ol Parablago
Corbetta Lcomuseo oellgLst Tlclzo. percorsl tra storla, saperl e mestlerl |z Curla Plcta
Castel ogArlo Lcomuseo oella rlsala oel |luml e oel paesagglo rurale maztovazo
Cazzeto sullgOgllo Lcomuseo valll Ogllo Cblese
Ferrera Lrbogzoze Lcomuseo oel paesagglo lomelllzo
Sazta Margberlta ol Sta||ora Lcomuseo |l Grazo lz Lrba
Gerola Alta Lcomuseo oella valgerola
Albareoo per Saz Marco Lcomuseo valle oel 8ltto ol Albareoo
Provlzcla ol Lecco Calol locorte Lcomuseo oella valle Saz Martlzo
lonte: eg|one Lom5ord|o
Provlzcla ol Sozorlo
Provlzcla ol 8ergamo
Provlzcla ol 8rescla
Provlzcla ol Maztova
Provlzcla ol Mllazo
Provlzcla ol Pavla

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 54
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
Riteniamo quindi che a fronte anche di un quadro
normativo adeguato e di esperienze in corso con
le quali poter fare sistema, quella dellecomuseo sia
unopportunit molto interessante per il Casalasco
che meriterebbe la massima considerazione, evitando
gli errori del passato e tenendo per altro ben vive
le parole di Hugues de Varine, sempre dalla citata
intervista: Lecomuseo un organismo vivente, e come
tutte le cose viventi unico. Non esistono due ecomusei
simili. Per questo il mio timore che queste realt
vive vengano imbrigliate e imprigionate da strutture
organizzative centrali, anche se costituite con il migliore
degli intenti.
In molte parti del presente lavoro il territorio e le
tematiche ad esso correlate sono emerse come
centrali, evidenziandone quindi tutti i suoi connotati
ambientali, sociali ed economici. Il tema del territorio,
e quindi della sua tutela e valorizzazione, si congura
perci tra i pi pregnanti per lindividuazione delle
linee strategiche di sviluppo del casalasco.
Il territorio e lambiente sono infatti il punto di
riferimento per il settore agroalimentare, come
vedremo nel capitolo ad esso dedicato, nellottica di un
approccio allagricoltura secondo una strategia volta a
valorizzarne la multifunzionalit. Si pensi al riguardo
al tema dei redditi integrativi che possono derivare
da iniziative turistiche che coniugano, esaltandone la
tipicit, le produzioni locali, il consumo in loco delle
stesse e la fruizione del territorio. Ci non possibile
se non vi una forte attenzione, attraverso politiche
ed iniziative speciche, allambiente ed al paesaggio
nei termini in cui stato dinnanzi denito.
Non sono estranee al tema ambientale nemmeno
le politiche industriali e le iniziative di insediamenti
produttivi la cui localizzazione deve essere
attentamente valutata per gli effetti immediati che ha
sullequilibrio che caratterizza il casalasco.
Equilibrio che, come vedremo nel capitolo dedicato alla
mobilit e alle infrastrutture, pu correre seri rischi
con la realizzazione delle nuove importanti arterie
viarie (Tirreno-Brennero e Cremona-Mantova) che
attraverseranno il Casalasco. Anche questo delicato,
ma molto sentito, aspetto dovr essere governato al
meglio in unottica e con una visione molto ampia che
tenga necessariamente conto di tutte le esigenze.
In sostanza gli attori del Casalasco, ed in primo luogo
gli amministratori pubblici, dovranno sempre pi
porre al centro dellattenzione, per le implicazioni
naturalmente trasversali, il tema della tutela e
della valorizzazione del territorio, dellambiente e
del paesaggio, convinti del fatto che si tratta di un
patrimonio irrinunciabile, che ha, come riteniamo
il nostro lavoro possa ampiamente dimostrare, un
elevato e positivo valore economico, proponendosi
anche come una grande opportunit per uno sviluppo
locale duraturo.
quindi compito degli organismi locali quello di
mettere in campo tutte le azioni possibili per una
efcace attivit di comunicazione e di promozione
del territorio.
NECESSIT DI UN PIANO DI
COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO
Crediamo che uno dei primi compiti del circondario
appena nato dovr essere proprio quello, con il
supporto di professionisti molti seri, di lavorare ad un
piano pluriennale di comunicazione e valorizzazione
del territorio in tutte le sue caratteristiche, non
diretto quindi a settori specici ma abbracciando nella
misura pi ampia tutte le sue dimensioni, in modo tale
che sar il consumatore/fruitore a scegliere da quali
aspetti del territorio essere attratto.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 55
1.
I L PROFI LO TERRITORIALE
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 56
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 57
2.
LA STORIA
2.1 PREMESSA
La conoscenza della storia di un territorio utile al
ne di comprenderne lidentit della popolazione e la
sua cultura, e diviene elemento essenziale nellampio
processo di individuazione delle possibili linee
strategiche di sviluppo che dovranno essere coerenti
con le caratteristiche storiche salienti della comunit
stessa.
Si ritenuto opportuno perci, dopo la presentazione
del territorio nel precedente capitolo, proporre una
breve digressione sulle vicende storiche che hanno
interessato il Casalasco nel corso dei secoli passati.
Riteniamo infatti che non possa essere possibile
proporre un progetto complessivo di sviluppo del
comprensorio senza aver dapprima delineato quanto
accaduto in precedenza nel territorio oggetto
del nostro studio. Non possibile in ultima analisi
pensare alle azioni future senza avere memoria di
quelle passate.
Consultando gli scritti dedicati alla provincia di
Cremona emerso come nel corso della storia con il
termine circondario del Casalasco non siano sempre
stati individuati i 20 comuni che oggi lo comprendono,
bens una parte molto pi ristretta dello stesso. In
particolare il Casalasco comprendeva nei secoli scorsi
i seguenti nove comuni: Casalmaggiore, Gussola,
Martignana di Po, Rivarolo del Re, San Martino del
Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda e
Torricella del Pizzo.
Si tratta in sostanza dei comuni della fascia meridionale
dellodierno comprensorio, gravitanti direttamente
intorno a Casalmaggiore.
Abbiamo poi riscontrato come non esista letteratura
specica dedicata al Casalasco inteso come
circondario, ma siano stati pubblicati libri dedicati
ai singoli comuni del comprensorio, e soprattutto a
Casalmaggiore
23
.
Per approfondirne le dinamiche storiche abbiamo
quindi consultato storici locali che ci hanno delineato
le vicende passate del circondario
24
.
Poste tale premesse nel prosieguo del capitolo
saranno analizzate le principali vicende storiche
di Casalmaggiore, il capoluogo del Casalasco, che
possono comunque delineare, con le dovute limitazioni
derivanti dallobbiettivo del presente lavoro, la storia
del Casalasco.
2.2 LE ORIGINI
25
Casalmaggiore, capoluogo del comprensorio del
Casalasco, una cittadina posta sulla riva sinistra del
Po, nel lembo sud-orientale della pianura lombarda.
La citt sorge a breve distanza dallargine maestro del
grande ume che insieme ad un sistema articolato di
altre arginature la difende dalle possibili minacce di
inondazioni.
Le origini di Casalmaggiore, nonostante molte ricerche
e qualche scoperta, costituiscono ancora un mistero
per gli storici. Negli anni Settanta, per esempio,
numerosi ritrovamenti di reperti che risalgono allEt
del bronzo testimoniano che la zona era abitata gi
in et preistorica, ma nessun reperto aforato nel
luogo preciso in cui oggi sorge Casalmaggiore.
Secondo la tradizione il toponimo deriva da castra
maiora, cio accampamento principale. Nel 69 d.C.
infatti limperatore romano Ottone durante la lotta
con Vitellio avrebbe posto sullantica strada degli argini
un grande accampamento in contrapposizione del
castra Vitelliana eretto dal suo nemico a Viadana.
Gli storici locali danno scarso avallo a questa
tradizione e basandosi sul vocabolo Casale, di
derivazione barbara, ne spostano le origini tra il IV e
il V secolo d.C.
Antiche notizie di Casalmaggiore sono state reperite
in pergamene del IX secolo, che fanno cenno ad un
Castrum Casalis Maioris, intendendo con questo
termine gi un organismo unitario composto dal
23
Tra gli altri si segnalano: A. Bonaglia, A. Bonazzi, Vicobellignano e il Casalasco dalle origini al 1200, Zanetti editore, Montichiari (BS) 1995; AA.VV., Per i 250 anni di
Casalmaggiore citt, atti di convegno, Biblioteca Mortara, 2005; E. Lodi, Memorie istoriche di Casalmaggiore, Turris, Cremona, 1992; AA.VV., Let progettuale. Scienza,
arte e industria a Casalmaggiore (1820-1911), Biblioteca Mortara, 2006; L. Briselli, L. Roncai, M.Brignani, Casalmaggiore, Madoglio editore, 2006; AA.VV., Casalmag-
giore, Editrice Telesio Nuove Carte, Milano, 1991; G. Fallini, Castelletto dei Ponzone. Una famiglia, un feudo, Bini Fernando Spa, 1996; S. Masi (a cura di), La pietra che
racconta la storia di Scandolara Ravara e Castelponzone, Comune di Scandolara Ravara, 2006, AA.VV., Casalmaggiore. Due secoli di storia, Circolo culturale F. Turati,
Casalmaggiore, 1992; R.Ronda, L.Valenti, 1951-2001. Cinquantanni di Po, Pro Loco Casalmaggiore, 2002.
24
In particolare sugli aspetti storici sono stati intervistati Sonia Sbolzani (storica del territorio), Gabriella Malanca Marinoni (sindaco di Piadena), Gianmario
Magni (sindaco di Scandolara Ravara), Anna Chiara Pisu e Lara Pelizzoni (Gal Oglio Po).
25
Per la redazione di questo capitolo si fatto riferimento ai seguenti testi: AA.VV., Per i 250 anni di Casalmaggiore citt, atti di convegno, Biblioteca Mortara,
2005; E. Lodi, Memorie istoriche di Casalmaggiore, Turris, Cremona, 1992; L. Briselli, L. Roncai, M.Brignani, Casalmaggiore, Madoglio editore, 2006; AA.VV., Casalmaggio-
re, Editrice Telesio Nuove Carte, Milano, 1991; AA.VV., Casalmaggiore. Due secoli di storia, Circolo culturale F. Turati, Casalmaggiore, 1992.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 58
2.
LA STORIA
burnus Casalis Maioris, dalle clausurae (immediati
sobborghi della citt) e dai vici del territorio
circostante.
Romani, Barilli e altri storici locali affermano che il
primo documento in cui si fa cenno a Casalmaggiore
risale al 585. Si trova in uniscrizione collocata sotto
unimmagine della Vergine rinvenuta nella Chiesa di
San Giovanni Battista che sorgeva un tempo dove
oggi lIsolabella. Lesistenza di Casalmaggiore dunque
documentata sul nire del VI secolo e, almeno a
giudicare dallampiezza della chiesa, doveva gi avere
dimensioni non trascurabili.
Oltre che nei documenti scritti, notizie della storia
antica di Casalmaggiore possono essere recuperate
negli scavi archeologici e nei reperti da questi portati
alla luce.
Allet del bronzo risale il materiale scoperto nei
pressi del santuario della Madonna della Fontana di
Casalmaggiore e di Fossacaprara. La stazione nea,
individuata casualmente durante lavori di aratura
nel 1970, non ha rivelato nei reperti (frammenti di
ceramiche, materiali ed utensili dosso e corno)
novit o aspetti di eccezionale importanza, ma
merita tuttavia attenzione per la sua posizione
geograca, essendo lunica stazione nea rintracciata
nel Casalasco. Questo materiale fornisce inoltre
preziose notizie sullambiente che doveva presentare
un terreno a dossi alternati ad avvallamenti umidi
e paludosi, alquanto impervio anche a causa della
densa vegetazione che lo ricopriva. Lambiente poco
si adattava, perci, ad unintensa attivit di carattere
agricolo e favoriva piuttosto la pastorizia (di ovini e
suini al libero pascolo) e la raccolta di ghiande e radici.
Il ritrovamento di reperti ossei di animali selvatici
sottolinea poi lattivit della caccia svolta nei boschi
circostanti il villaggio.
Il paesaggio non deve aver subito eccessivi cambiamenti
neppure nellepoca romana, quando questa parte
della pianura padana era una zona spesso invasa dalle
acque straripate che luomo argina lentamente con
opere secolari di bonica.
Proprio queste opere causano la scomparsa, secondo
alcuni studiosi, di un ume che da Casalmaggiore (sul
Po) portava a Piadena (sullOglio) e che si trova ancora
segnato sulle carte del XVI secolo. Questa via uviale,
sicuramente navigabile, doveva avere una notevole
portata dacqua se, come sembra, solo per effetto
della sua spinta il Po fu costretto a deviare verso Sud,
creando quella grande ansa che comprende oggi alla
sua sinistra il territorio viadanese-casalasco.
2.3 IL PERIODO MEDIEVALE
Nellalto Medioevo, Casalmaggiore entra a far parte
del ducato bresciano
26
, e la sua collocazione su una
strada direttamente collegata alla capitale del ducato
stesso rafforza limportanza della posizione geograca
di Casalmaggiore quale roccaforte posta sulle rive del
Po.
Col passare dei decenni, al centro forticato si
sostituisce il borgo forticato abitato da una
popolazione agricola ed artigiana raggruppata intorno
alla vecchia rocca, gi esistente nel 1012 poco prima
che Casalmaggiore diventi propriet del duca di
Ferrara dopo che di questo ducato viene investito
Tedaldo di Canossa. La citt passa quindi a Matilde di
Canossa e nel secolo XII cade sotto la giurisdizione
del vicino Libero Comune di Cremona, che allepoca
il principale porto uviale della zona.
La sua collocazione al conne dei territori di
Cremona, Mantova e Parma la rendono ben presto
oggetto di aspra contesa tra questi rissosi vicini. Nel
sec. XIII le guerre toccano spesso Casalmaggiore
che viene anche incendiata ed occupata pi volte dai
mantovani, no a quando cadde sotto la dominazione
della signoria gonzaghesca.
Tra il Trecento e il Quattrocento Casalmaggiore passa
sotto il controllo dei Visconti di Milano, di Venezia, di
Francesco Sforza I, di Ludovico il Moro e inne del
doge Agostino Barbarigo.
Dagli statuti che Casalmaggiore si d nel 1424 si ricava
che il governo della citt afdato a un Podest di
nomina regia; egli amministrava la giustizia civile e
criminale secondo le norme di un codice sempre
contenuto negli Statuti. Lamministrazione municipale
era coadiuvata da un Consiglio generale, composto
da quaranta abitanti della citt e da un rappresentante
per ogni frazione, tutti di nomina annuale. Le cause
riguardanti il Comune erano di competenza di questo
consiglio, fra i cui membri venivano in seguito elette
quattro persone che formavano il consiglio dei
quattro deputati con carica bimestrale.
26
Il Re longobardo Agilulfo (591-616), dopo aver scontto i Bizantini che si erano rafforzati tra lOglio, il Mincio e il Po, suddivise il territorio cremonese in tre
parti: quella orientale, da Suzzara e Guastalla no ad est di Sospiro, fu attribuita al ducato di Brescia; al centro fu costituita la corte regia di Sospiro; ad Ovest il
territorio fu assegnato al ducato di Bergamo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 59
2.
LA STORIA
Al tempo degli Statuti Casalmaggiore possiede il
territorio di Roncadello, Casalbellotto, Quattrocase,
Staffolo, Vicomoscano, Motta, Cappella, Camminata,
Gambalone, Rivarolo del Re, Villanova, Fossacaprara.
In quellepoca Vicoboneghisio, Vicobellignano e
Agoiolo sono considerati semplici vicinie, e Valle,
Breda Azzolini, Brugnolo, come altre piccole localit,
non hanno riconoscimento giuridico.
La citt possiede un Codice dei dazi, una Camera
mercantile e un Corpo di guardie che vigilano contro
il contrabbando sul Po.
Se sul piano ecclesiastico Casalmaggiore stata sempre
aggregata, come vicariato, alla diocesi di Cremona, su
quello giuridico amministra direttamente labitato e
il territorio circostante, essendo quindi indipendente
dal capoluogo.
Leconomia di Casalmaggiore si sempre fondata
sullagricoltura. Allepoca molto importante la
coltivazione della vite e copiosa la produzione di vino,
tanto da fornire abbondante materia di esportazione
soprattutto sotto la dominazione veneziana. Accanto
allattivit agricola si sviluppa lallevamento del
bestiame; tra le colture specializzate rilevante quella
dello zafferano e lallevamento dei bachi da seta.
Casalmaggiore inoltre importante centro di trafci,
citt di conne tra pi Stati e la sua economia trae
sempre forte sostegno da un commercio orente.
Notevole, in particolare, il commercio dei tessuti, ma
si scambiano, soprattutto lungo la via del grande ume,
anche altri prodotti locali come i salumi e le maioliche.
Esisteva infatti un porto sul Po molto movimentato
che arriva a contare una otta di sessanta imbarcazioni
di grande dimensione e altrettante piccole. Durante
la dominazione veneziana Casalmaggiore conosce un
periodo di tale prosperit dei commerci da essere
chiamata la piccola Venezia.
Nel XV secolo a Casalmaggiore sono diversi rispetto
a Cremona sia il valore della moneta sia le unit di
misura utilizzate nelle diverse situazioni. Dagli Statuti
della Magnica Comunit di Casalmaggiore si ricava
che lunit di misura per i laterizi (altra attivit
economica tipica della zona) il calmiero. Il marted
si tiene il mercato, mentre la Fiera, che anticamente
aveva luogo per San Francesco, viene spostata a
novembre dal 1499.
Leconomia casalasca riceve un grave colpo
dallinondazione del Po del 1437, che compromette la
coltivazione dei vigneti. Nel 1440 si devono arretrare
gli argini di fronte allantica chiesa di San Bartolomeo,
alla quale sono afdate le anime degli abitanti del
Borgo superiore e che sar poi demolita allinizio del
Seicento.
I veneziani sono di nuovo padroni della citt nel
1447 proprio mentre scoppia una grave pestilenza.
La Repubblica di Venezia fa di Casalmaggiore un
punto avanzato della sua espansione in terraferma:
fornisce alla citt una notevole otta armata, utilizzata
per sferrare attacchi via ume contro Cremona e
nello stesso tempo accorda ai casalaschi numerosi
privilegi.
La peste del 1450, che colpisce gran parte della
penisola ed probabilmente dovuta allo straordinario
movimento di gente vericatosi in occasione del
Giubileo, dimezza la popolazione casalasca.
Nonostante due pestilenze, un saccheggio, numerosi
passaggi di truppe e di domini, la citt pare vivere
in questo secolo una stagione di grande vitalit; le
calamit sono in breve superate in un fervore di
commerci che procurano una notevole prosperit.
2.4 LEPOCA RINASCIMENTALE

Agli inizi del XVI secolo Venezia riconferma dapprima
i privilegi di cui gode Casalmaggiore, ma negli anni
successivi non rinuncia periodicamente a tentare di
annettere la citt padana al suo dominio. Per circa un
decennio Casalmaggiore gode i vantaggi dellilluminata
dominazione veneziana: vengono cos cancellati i segni
delle devastazioni che nel secolo precedente avevano
in parte compromesso il suo sviluppo economico.
I marchesi di Mantova conquistano Casalmaggiore
nel 1509. Quando il re di Francia Francesco I si
impadronisce del ducato di Milano, Casalmaggiore
segue le sorti della metropoli. Nel 1516 la citt viene
infeudata, insieme a Soncino, Treviglio e Valenza, al
Gran Maestro di Francia Artuto Goffrier, mentre
lanno seguente limperatore tedesco Massimiliano
I, scacciati i francesi da Milano, infeuda a sua volta
Casalmaggiore al marchese Lodovico Gonzaga.
Tempi tristi per attendono la citt: un saccheggio nel
1522, lanno successivo unalluvione, subito dopo una
pestilenza. Il papa Clemente VII concede un giubileo al
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 60
2.
LA STORIA
Vicariato di Casalmaggiore: lo spostamento di enormi
masse di fedeli non fa altro che aggravare il contagio.
Numerose altre vittime sono provocate da una febbre
pestilenziale nel 1528.
Linfeudazione ai Gonzaga termina nel 1532;
nonostante che per altri due secoli essi tentino
di ritornare in possesso di Casalmaggiore, non
riusciranno a raggiungere il loro scopo.
Tornata sotto il dominio diretto degli Sforza, la citt
ospita con grandi festeggiamenti limperatore Carlo V
durante il suo viaggio in Italia.
Nel 1545, passato il ducato di Milano al re di Spagna
Carlo V, il centro casalasco viene venduto a Tommaso
Giovanni Marini per 46.000 scudi doro. In questo
periodo limportanza militare del luogo tale che nel
1559 il governatore di Milano fa misurare il territorio
con lintenzione di forticarlo.
La posizione strategica della citt viene riconosciuta
indirettamente anche da Filippo II di Spagna che nel
1564 la riscatta dalla infeudazione ai Marini, ai quali
viene restituita la somma versata.
Nel 1568 Casalmaggiore viene ceduta per 60.109 scudi
a Don Francesco Ferdinando De Avalos, marchese di
Pescara, che la possiede no al 1618
27
.
Con il riscatto dalla infeudazione De Avalos si apre
per Casalmaggiore un breve periodo di vita quasi
da libero comune, funestato per da innumerevoli
sciagure.
Un anno particolarmente disastroso il 1629. Durante
la guerra tra il Duca di Savoia e gli Spagnoli per il
possesso del Monferrato, Casalmaggiore invasa per
un lungo periodo e deve fornire alle truppe ingenti
quantit di alimenti, tanto che alla ne di trova in
grave crisi.
Alcuni mesi dopo truppe tedesche, di passaggio
alla volta di Mantova, saccheggiano la citt. Alla loro
partenza si manifesta come crudele lascito la peste, in
seguito alla quale muore un terzo della popolazione.
Anche in questo periodo la citt mantiene una
grande importanza strategica e si trova nel numero
delle Terre Separate dello stato di Milano, zone di
conne che godono di speciali privilegi e di autonomia
giurisdizionale.
Nel 1647 Casalmaggiore viene invasa dalle truppe
del duca di Modena in lotta contro gli Spagnoli, i
quali tagliano largine del Po vicino a Casalmaggiore
credendo di danneggiare i nemici. Avuta la peggio, i
modenesi abbattono le forticazioni e saccheggiano
Casalmaggiore. Vengono perdute in questo periodo
numerose opere darte custodite nelle chiese e nei
palazzi.
2.5 IL SETTECENTO E LOTTOCENTO
Dal 1649 al 1717 per 68 anni Casalmaggiore viene
infeudata ai Salvaterra in seguito alla volont della
camera regia di Milano di rimpinguare le nanze dello
Stato.
Nei primi decenni del secolo una controversia oppone
Casalmaggiore a Viadana, in quanto i viadanesi e in
particolare gli abitanti della frazione di Cicognara
tentano di avanzare i loro conni nel territorio della
frazione casalasca di Roncadello.
Nello stesso periodo nasce una grave crisi anche con i
parmigiani che attentano al diritto di Casalmaggiore di
tenere un porto tra la citt e Fossacaprara e cercano
di impedire ai casalaschi luso della sponda destra del
ume, da tempi immemorabili in loro godimento per
lattracco dei mulini.
Dal 1717 Casalmaggiore torna ad essere
denitivamente autonoma e sostituisce al titolo di
semplice borgo quello di citt, concessole con decreto
dallimperatrice Maria Teresa dAustria nel 1754
28
.
Nel XVIII secolo prende forma la provincia di
Casalmaggiore, comprendente le zone dellodierno
comprensorio Oglio-Po. Lintera provincia presenta
unestensione di 1 milione e duecentomila pertiche
milanesi
29
, conta 95mila abitanti e rimane in vita no
al 31 marzo 1791, allorquando viene soppressa.
Con lentrata dei francesi in Lombardia, nel maggio 1796,
ha inizio per Casalmaggiore un periodo caratterizzato
dallalternarsi nella regione della dominazione
francese e austriaca. La posizione geograca della
citt e la ricca campagna che la circonda la rendono,
purtroppo, soggetta ad imposizioni e requisizioni da
parte dei francesi, che alimentano il malcontento della
popolazione no a provocare una rivolta culminata
nelluccisione del comandante francese Lecompte,
che qualche settimana prima si era reso colpevole
di oltraggio alla sacra immagine della Madonna della
27
Al periodo di dominazione dei De Avalos risale il primo stemma della citt. In esso gura una torre merlata ed aperta con un cane seduto.
28
A questepoca risale il secondo stemma della citt, in cui appare una corona e unaquila imperiale nella parte superiore e una torre merlata con la porta
aperta in quella inferiore.
29
Una pertica milanese corrisponde a 654,5 metri quadrati.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 61
2.
LA STORIA
Fontana, ritenuta miracolosa da tutta la popolazione.
Nel 1805, con la nascita del Regno dItalia napoleonico,
viene organizzato un nuovo sistema di suddivisione
del territorio e Casalmaggiore entra a far parte del
dipartimento dellAlto Po, con capoluogo Cremona, e
viene nominata a capo del IV distretto.
Con il trattato di Vienna del 1815 tutta la Lombardia
unita a Venezia e torna allAustria. Ci porta ai
casalaschi alcuni beneci (meno tasse, ne della
coscrizione obbligatoria), ma anche il dominio di una
potenza straniera.
Lultimo grande riconoscimento che Casalmaggiore
riceve dai sovrani austriaci il conferimento del
titolo di citt regia, operato dallo stesso imperatore
Francesco II con il decreto del 5 maggio 1816.
Dal 1816 al 1848 non si verica a Casalmaggiore
nessun grande avvenimento storico, se si esclude il
passaggio di alcuni illustri personaggi quali limperatore
Francesco I (nel 1815) e il vicer Ranieri in compagnia
dello stesso imperatore (nel 1825).
2.6 IL RISORGIMENTO E LUNIT DITALIA
Nel dicembre 1848 limperatore dAustria
Ferdinando I abdica in favore del nipote arciduca
Francesco Giuseppe. Negli anni che seguono si
verica un cambiamento nella mentalit dei casalesi
che guardavano al Piemonte come ispiratore di ideali
di libert e indipendenza: il desiderio di una Patria
unita si rafforza sempre di pi. Gi nel marzo 1848 si
forma in citt un Comitato segreto rivoluzionario;
sono accolte con entusiasmo le truppe toscane ed
emiliane che transitano per recarsi a combattere a
anco dei Piemontesi e molti casalesi vi si aggregarono
volontariamente. Segue un tentativo di ribellione,
subito sedato, al presidio austriaco che si trova nella
citt.
Il 13 giugno 1859 Casalmaggiore e i territori
circostanti sono sgombrati dalle truppe austriache.
Quattro giorni dopo Casalmaggiore viene annesso al
Piemonte.
Lapprossimarsi della ne dellepoca risorgimentale
siglata per Casalmaggiore dalla visita di un importante
personaggio che contribuisce al successo dellideale
unitario: Giuseppe Garibaldi, il quale vi giunge il 2 aprile
1862 accolto da grandi manifestazioni di entusiasmo.
Raggiunta lunit dItalia e sopitisi gli animi,
Casalmaggiore vive una intensa ne del secolo;
di quegli anni la costruzione della ferrovia Brescia-
Parma e del ponte ferroviario sul Po; lerezione
del nuovo palazzo municipale; la costruzione del
duomo sul luogo del precedente Santo Stefano, ma
con facciata su piazza Marini anzich su via Formis;
la costruzione dellimponente zucchericio della
Saccarifera lombarda, che costituir per decenni un
asse portante delleconomia locale; il cimitero urbano
attuale; lilluminazione pubblica.
2.7 IL NOVECENTO
I primi anni del Novecento registrano ancora
imponenti lavori di pubblica utilit: la rete fognaria,
lacquedotto, la pavimentazione in pordo delle vie
cittadine.
Nel XX secolo, immersa nel corso della storia
nazionale, Casalmaggiore vive il secolo breve tra
guerre, dittature, riprese politiche ed economiche.
Le condizioni dei lavoratori allinizio del secolo sono
molto precarie e la miseria regna fra i ceti pi umili: ci
sono scioperi e rivendicazioni salariali.
Con linizio della Grande Guerra a Casalmaggiore
sono subito reclutate circa mille persone a cui se
ne aggiungono molte altre in seguito. Viene istituito
un comitato per inviare al fronte indumenti di lana,
confezionati da signore locali, ed altri generi di
conforto.
La disfatta di Caporetto ha riessi anche a
Casalmaggiore dove arrivano in continuazione
truppe di fanti ed artiglieri provenienti dal sud che
sono smistati per le varie zone di guerra. Dopo la
rma dellarmistizio molti reduci tornano a casa
e raccontano le peripezie, i sacrici e i pericoli
superati, ma tanti purtroppo sono feriti gravemente o
muoiono e sono sepolti in qualche cimitero di guerra
del Carso.
Negli 1921-24 Casalmaggiore conosce la violenza
fascista: le squadre dazione di Vicomoscano e del
vicino mantovano distruggono le cooperative rosse e
la camera del lavoro. Il passaggio dal sindaco elettivo
al podest per decreto segna la ne del Consiglio
comunale. Il regime fascista detiene in modo assoluto
tutti i poteri e anche i casalesi ne eseguiranno
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 62
2.
LA STORIA
disciplinatamente ordini e direttive.
Con lavvento della seconda guerra mondiale
centinaia di casalesi partono in armi per lAfrica, la
Francia, la Grecia, la Jugoslavia e la Russia e la citt di
Casalmaggiore oggetto anche di bombardamento.
La Resistenza vede tra le proprie la anche molti
casalaschi, che operano sulle colline di Parma e a Valle
di Casalbellotto.
La ne della guerra, pur con alcuni episodi di
ritorsione tra le parti, riporta la tranquillit. Inizia
la fase di ricostruzione che porta pian piano allo
sviluppo dellindustria in una economia che era stata
no ad allora essenzialmente agricola e commerciale.
Accanto alla citt da sempre il Po, uno dei suoi simboli
e fedeli compagni, ma anche terribile avversario nella
piena del 1951.
Nel novembre di quellanno il ume dopo giorni di
pioggia ininterrotta si gona a dismisura. Le acque
sopravanzano gi largine. I cittadini sono chiamati al
lavoro dalle campane a martello e dai suoni di allarme
delle sirene. Sullargine si riempiono sacchetti di terra
e si costruisce un sopralzo ad altezza uomo per alcuni
chilometri. Contro di esso preme una massa enorme
di acqua. La lotta prosegue estenuante per alcuni
giorni. Casalmaggiore al centro dellattenzione della
stampa nazionale ed estera. Una rottura dellargine
avrebbe portato alla completa distruzione della citt e
allinondazione di una vasta zona depressa tra lOglio
e il Po. Fortunatamente il pericolo viene scampato.
La relativa decadenza economica degli anni Sessanta
pare essersi arrestata negli anni Ottanta con il sorgere
di alcune imprese di dimensioni considerevoli oltre
al rafforzarsi di molte piccole aziende, costituenti la
base del mondo produttivo casalasco.
Negli anni recenti il Po torna protagonista con altre
due piene nel 1994 e nel 2000.
2.8 SINTESI CONCLUSIVA
Laspetto principale che emerge ripercorrendo i
fatti del passato, lassenza nel corso della storia
della percezione di unidentit comune a livello
comprensoriale. Ogni comune infatti possiede vicende
storiche proprie di cui va ero e nel corso dei secoli
non mai emersa dal basso la volont di costituire
una unit politico-amministrativa territoriale. In altri
termini, lo sforzo di tenere insieme dal punto di vista
geo-politico il comprensorio non mai scaturito da
una volont popolare di appartenenza al circondario,
ma stato semplicemente imposto dai diversi
dominatori che si sono succeduti sul territorio: dal
Ducato di Milano ai Gonzaga, dai Francesi agli Spagnoli,
dagli Austriaci ai Savoia.
Non mai stata perci presente nella popolazione una
vera e propria identit culturale, sintesi delle diverse
peculiarit locali e elemento aggregante duraturo.
DEBOLE PERCEZIONE DI IDENTIT E
APPARTENENZA AL CIRCONDARIO
Quali le cause di questo fenomeno? I nostri
interlocutori ci hanno segnalato diversi elementi che
hanno potuto inuire sulla mancanza di una identit
comprensoriale, tra i quali segnaliamo in questa sede:
lincapacit di Casalmaggiore di assurgere a
punto di riferimento del Circondario, per motivi
essenzialmente dimensionali (risulta essere molto
pi grande rispetto agli altri comuni) e geograci
(essendo situato nella parte meridionale del
circondario non risulta centrale rispetto alla
localizzazione degli altri centri; inoltre posto
al conne di tre province: Cremona, Mantova e
Parma).
la mentalit degli abitanti dellarea, che essendo
principalmente di natura contadina risulta poco
comunicativa e poco propensa ai cambiamenti.
Ci troviamo quindi ad analizzare un territorio che
nellottica dei suoi abitanti non attualmente percepito
come circondario e non lo stato nemmeno nei
secoli passati.
Lunico elemento che nel corso della storia ha
aggregato tutti i venti comuni oggetto di studio stata
la Diocesi di Cremona, la quale oltre a comprendere i
comuni della provincia di Cremona (a eccezione della
zona del Cremasco) ingloba anche alcuni paesi del
bergamasco e del mantovano.
stato quindi laspetto religioso che nel corso dei
secoli riuscito a ricondurre ad unit le peculiarit
dei piccoli centri, riuscendo a tenere insieme le
diverse realt non per imposizione ma per reciproca
consapevolezza degli abitanti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 63
2.
LA STORIA
Peraltro la nostra analisi
30
evidenzia come sul fronte
delle attivit reali i cittadini del Casalasco hanno saputo
realizzare, in tempi relativamente recenti, momenti di
cooperazione e di lavoro comune molto signicativi;
sul fronte privato vedi il caso del Consorzio Casalasco
del Pomodoro e sul fronte pubblico vedi i casi della
Casalasca Servizi e del Consorzio Casalasco Servizi
Sociali.
RECENTI POSITIVI ESEMPI DI ATTIVIT
REALIZZATE IN COMUNE
Queste realizzazioni, per certi versi esemplari,
indicano la direzione di marcia. facendo le cose di
interesse comune che si creano infatti le premesse per
unidentit pi marcata, pur senza perdere di vista che
anche il Casalasco, come tutte le zone di frontiera,
deve avere delle connessioni profonde con gli altri
territori contigui.
Sulla questione della apparente scarsa coesione e delle
difcolt a fare sistema nel Circondario, dobbiamo
poi segnalare che da un punto di vista amministrativo
negli ultimi anni, in forza di disposizioni legislative
incentivanti, sono nate, anche nel Casalasco, le
Unioni dei comuni. Ad oggi se ne contano cinque che
interessano tredici comuni.
Abbiamo approfondito il tema in un apposito paragrafo
allinterno del capitolo relativo ai servizi, a cui quindi
rimandiamo.
30
Si vedano in particolare i capitoli relativi allagricoltura e ai servizi pubblici.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 64
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 65
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.1 POPOLAZIONE E TERRITORIO
Il territorio del Casalasco si estende per 365 kmq
nella zona meridionale della provincia di Cremona,
occupando il 21% dellintera estensione territoriale
provinciale. Al 31 dicembre 2007 nei 20 comuni
costituenti il comprensorio del Casalasco risultano
residenti 38.929 abitanti, pari all11% della popolazione
provinciale.
La Tabella 1 raffronta i dati del Casalasco con quelli
della provincia di Cremona, della Regione Lombardia
e del territorio italiano nel suo complesso.
Allocchio spicca un dato signicativo: quello della
densit abitativa. Il rapporto tra abitanti e supercie
del Casalasco, pari a 106,7 ab./Km
2
, risulta il pi
basso tra gli altri quattro dati presi come termine di
paragone.
BASSA DENSIT ABITATIVA
La Figura 1 mostra come il Casalasco sia il territorio
di conne tra le province di Cremona, Mantova e
Parma. In termini chilometrici Casalmaggiore risulta
equidistante (40 Km) da Mantova e Cremona, mentre
dista soltanto 25 km da Parma.
La linea di conne meridionale del Casalasco
costituita dal ume Po che separa il territorio dalla
provincia di Parma. Ad Ovest e a Nord invece il
comprensorio conna con la Provincia di Mantova.
interessante notare come la zona orientale del comune
di Casalmaggiore proiettata completamente nel
territorio mantovano, essendo inserita tra i comuni di
Sabbioneta e Viadana, qualicandosi quasi come una
enclave cremonese in territorio mantovano.
Dalla gura 1 emerge inoltre come tracciando una
circonferenza di raggio pari a di 38 Km con centro
in Casalmaggiore, nellarea del cerchio rientrino
pressoch totalmente i territori comunali di quattro
capoluoghi di provincia: Cremona, Mantova, Parma e
Reggio Emilia.
Alla luce delle considerazioni test esposte, nelle
analisi compiute in altre parti del presente lavoro
non si potr non tenere conto anche delle relazioni
intercorrenti tra il Casalasco e le altre province
limitrofe, lombarde ed emiliane.
In questo capitolo sulla demograa il confronto
numerico si limiter invece ad inquadrare il Casalasco
nellambito della provincia di Cremona.
Tabella 1 Dati demograci e territoriali

unit 20 115 1.546 8.101


Km
2
365 1.771 23.863 314.935
ol cul. % 0,0 0,0 40,5 35,2
% 0,0 0,0 12,4 41,6
% 100,0 100,0 47,0 23,2
unit 38.929 355.938 9.642.406 59.619.290
ab./Km
2
106,7 201,0 404,1 189,3
lonte: uot| lstot e Prov|nc|o Cremono, 2007
Provlzcla ol
Cremoza
Lombarola
colllza
plazura
Popola loze resloezte
Dezslt abltatlva
|talla
Numero Comuzl
Super|lcle terrltorlale totale
moztagza
Uzlt ol
mlsura
Casalasco

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 66


3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Il Casalasco risulta essere la zona meno estesa in
termini di supercie, la meno abitata e quella con la
minore densit, pari a 106,7 abitanti per Kmq contro
i 189,6 del Cremonese ed i 277,6 del Cremasco (che
risulta larea della provincia di Cremona a maggiore
densit abitativa).
Figura 1 Area geograca circostante il Casalasco
La dimensione del Casalasco viene chiaramente espressa dalla Tabella 2 che confronta i dati della popolazione
e del territorio dei tre circondari nei quali viene suddivisa la provincia di Cremona.
Tabella 2 Dati demograci e territoriali

uzlt 20 47 48 115
Km
2
365 833 573 1.771
20,6 47,0 32,4 100,0
uzlt 38.929 157.933 159.076 355.938
10,9 44,4 44,7 100,0
ab./Km
2
106,7 189,6 277,6 201,0
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| dot| lstot e Prov|nc|o Cremono, 2007
Popola loze resloezte
Dezslt
Uzlt ol
mlsura
Casalasco
Totale
provlzcla
Numero Comuzl
Super|lcle terrltorlale
Cremozese Cremasco

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 67


3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
In Tabella 3 e Tabella 4 sono riportati i dettagli di
popolazione e supercie dei 115 comuni della provincia
di Cremona suddivisi per circondari aggiornati al 31
dicembre 2007.
TabeIIa 3 ~ PopoIazione conunaIe aI 31.12.2007
Conune
PopoIazione
residente
2007
Conune
PopoIazione
residente
2007
Conune
PopoIazione
residente
2007
1 Cremoza 71.998 1 Crema 33.595 1 Casalmagglore 14.592
2 Soreslza 9.236 2 Castelleoze 9.392 2 Plaoeza 3.576
3 Pl lgbettoze 6.743 3 Pazolzo 8.753 3 Gussola 2.931
4 Castelveroe 5.380 4 Plvolta ogAooa 7.743 4 Plvarolo oel Pe eo Uzltl 1.999
5 Casalbuttazo eo Uzltl 4.120 5 Sozclzo 7.586 5 Torre oegPlcezarol 1.812
6 vescovato 3.910 6 Splzo ogAooa 6.868 6 Saz Glovazzl lz Croce 1.860
7 Perslco Doslmo 3.295 7 O||azezgo 5.758 7 Scazoolara Pavara 1.547
8 Sosplro 3.102 8 8agzolo Cremasco 4.827 8 Martlgzaza ol Po 1.616
9 Ostlazo 3.012 9 vallate 4.430 9 Calvatoze 1.294
10 Sesto eo Uzltl 2.902 10 valazo Cremasco 3.872 10 Clzgla oeg8ottl 1.218
11 Pobecco ogOgllo 2.314 11 Pala o Plgzazo 3.852 11 Solarolo Palzerlo 1.033
12 Saz 8assazo 2.169 12 Dovera 3.877 12 Motta 8alu||l 1.003
13 Azzlcco 2.038 13 Agzaoello 3.577 13 Torrlcella oel Pl o 737
14 Grumello Cremozese 1.947 14 Sergzazo 3.498 14 Splzeoa 622
15 Gaoesco Pleve Delmoza 1.954 15 Plpalta Cremasca 3.310 15 Castelolooze 579
16 Casalmorazo 1.642 16 Maolgzazo 3.026 16 CagogAzorea 518
17 Pleve S. Glacomo 1.573 17 Pomazezgo 2.925 17 Drl oza 537
18 Splzaoesco 1.529 18 Trescore Cremasco 2.765 18 Torzata 511
19 Pescarolo eo Uzltl 1.564 19 Plazezgo 2.519 19 Saz Martlzo oel Lago 509
20 Paoerzo Pozcblelll 1.466 20 Moztoolze 2.464 20 voltloo 435
21 Saz Dazlele Po 1.472 21 Capralba 2.427
22 Stagzo Lombaroo 1.478 22 Mozte Cremasco 2.213
23 Corte oegFratl 1.426 23 Cbleve 2.071
24 Groztaroo 1.405 24 | azo 1.994
25 Po agllo eo Uzltl 1.372 25 Capergzazlca 1.983
26 Malagzlzo 1.325 26 Casale Cremasco-vlo. 1.808
27 Pleve ogOlml 1.293 27 Trlgolo 1.722
28 |sola Dovarese 1.259 28 Creoera Pubblazo 1.668
29 8ozemerse 1.340 29 Casaletto vaprlo 1.650
30 Acquazegra Cremozese 1.253 30 Plcezgo 1.648
31 Gerre oegCaprloll 1.252 31 Cremosazo 1.395
32 Formlgara 1.125 32 Camlsazo 1.319
33 Corte oegCortesl 1.076 33 Casaletto Cereoazo 1.179
34 Gabblozeta 8lzazuova 976 34 Salvlrola 1.142
35 Olmezeta 968 35 Gezlvolta 1.125
36 Clcogzolo 919 36 Plerazlca 1.135
37 Pesslza Cremozese 708 37 Plpalta Arplza 1.037
38 A azello 699 38 Flesco 1.098
39 Crotta ogAooa 650 39 Oulztazo 882
40 Scazoolara Plpa ogOgllo 624 40 Mosca azo 839
41 8oroolazo 589 41 Campagzola Cremasca 689
42 volozgo 579 42 Gomblto 653
43 Cella Datl 557 43 Casaletto Sopra 543
44 Cappella Caztoze 566 44 Plpalta Guerlza 474
45 Cappella oegPlcezarol 438 45 Tlcezgo 450
46 Derovere 341 46 Castel Gabblazo 456
47 Castelvlscoztl 349 47 Cumlgzazo sul Navlgllo 433
48 Torllzo vlmercatl 406
TotaIe 157.933 159.076 38.929
TotaIe Provincia di Crenona 355.938
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| Annuor|o Stot|st|co eg|ono|e 2007
CREMONE5E CREMA5CO CA5ALA5CO

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 68


3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
TabeIIa 4 ~ 5uperficie conunaIe
Conune
5uperficie
kn
2
Conune
5uperficie
kn
2
Conune
5uperficie
kn
2
1 Cremoza 70,4 1 Sozclzo 45,3 1 Casalmagglore 63,7
2 Stagzo Lombaroo 40,0 2 Castelleoze 45,0 2 Plvarolo oel Pe eo Uzltl 27,3
3 Pl lgbettoze 32,1 3 Crema 34,6 3 Gussola 25,4
4 Castelveroe 30,9 4 Plvolta ogAooa 29,9 4 Torrlcella oel Pl o 24,3
5 Soreslza 28,5 5 Pazolzo 22,2 5 Plaoeza 19,8
6 Sesto eo Uzltl 26,5 6 Dovera 20,5 6 CagogAzorea 17,1
7 Paoerzo Pozcblelll 23,9 7 Splzo ogAooa 19,9 7 Torre oegPlcezarol 17,1
8 Casalbuttazo eo Uzltl 23,2 8 Gezlvolta 18,7 8 Scazoolara Pavara 17,1
9 Saz Dazlele Po 22,7 9 Trlgolo 16,2 9 Motta 8alu||l 16,7
10 Grumello Cremozese LD UN|T| 22,2 10 Pomazezgo 14,9 10 Saz Glovazzl lz Croce 16,1
11 Pesslza Cremozese 22,1 11 Creoera Pubblazo 14,4 11 Martlgzaza Po 14,7
12 Perslco Doslmo 20,5 12 Capralba 13,4 12 Clzgla oeg8ottl 14,4
13 Po agllo eo Uzltl 20,4 13 Plcezgo 12,6 13 Calvatoze 13,5
14 Corte oegFratl 20,3 14 O||azezgo 12,5 14 voltloo 12,3
15 Ostlazo 19,4 15 Sergzazo 12,5 15 Drl oza 11,7
16 Pleve ogOlml 19,4 16 Agzaoello 12,1 16 Solarolo Palzerlo 11,5
17 Azzlcco 19,3 17 Moztoolze 11,8 17 Castelolooze 10,8
18 Cella Datl 19,1 18 Plpalta Cremasca 11,8 18 Saz Martlzo oel Lago 10,4
19 Sosplro 19,1 19 Camlsazo 10,8 19 Splzeoa 10,3
20 Pobecco ogOgllo 18,1 20 Maolgzazo 10,8 20 Torzata 10,3
21 vescovato 17,4 21 8agzolo Cremasco 10,4
22 Splzaoesco 17,2 22 vallate 9,8
23 Gaoesco-Pleve Delmoza 17,1 23 Gomblto 9,1
24 Pescarolo eo Uzltl 16,6 24 Casale Cremasco-vlo. 9,0
25 Gabblozeta 8lzazuova 15,8 25 Pala o Plgzazo 8,9
26 Pleve Saz Glacomo 14,9 26 Casaletto Sopra 8,6
27 Cappella oegPlcezarol 14,2 27 Flesco 8,1
28 Saz 8assazo 13,9 28 Tlcezgo 8,1
29 Cappella Caztoze 13,2 29 Mosca azo 7,9
30 Crotta ogAooa 13,0 30 Salvlrola 7,4
31 Corte oegCortesl 12,8 31 Plpalta Arplza 6,9
32 Formlgara 12,7 32 Capergzazlca 6,8
33 Groztaroo 12,2 33 Cumlgzazo sul Navlgllo 6,6
34 Casalmorazo 12,2 34 Casaletto Cereoazo 6,5
35 A azello 11,2 35 Cbleve 6,3
36 Malagzlzo 10,8 36 valazo Cremasco 6,3
37 Derovere 9,9 37 | azo 6,3
38 Castelvlscoztl 9,7 38 Trescore Cremasco 5,9
39 |sola Dovarese 9,4 39 Plazezgo 5,9
40 Acquazegra Cremozese 9,2 40 Cremosazo 5,8
41 Olmezeta 9,2 41 Castel Gabblazo 5,8
42 Gerre oegCaprloll 8,1 42 Torllzo vlmercatl 5,7
43 8oroolazo 8,1 43 Casaletto vaprlo 5,4
44 volozgo 8,0 44 Campagzola Cremasca 4,6
45 Clcogzolo 7,0 45 Plpalta Guerlza 3,0
46 8ozemerse 5,9 46 Oulztazo 2,8
47 Scazoolara Plpa ogOgllo 5,7 47 Plerazlca 2,8
48 Mozte Cremasco 2,4
TotaIe 833,2 573,0 364,5
TotaIe Provincia di Crenona 1.770,6
CREMONE5E CREMA5CO CA5ALA5CO
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lS7A7, 2002
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 69
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La Tabella 5 presenta i dati di popolazione, supercie e densit dei 20 Comuni del Casalasco.
TabeIIa 5 ~ PopoIazione e densit abitativa conunaIe
Unit
cunuIo

1 Casalmagglore 14.592 37,5 37,5 63,7 229,1


2 Plaoeza 3.576 9,2 46,7 19,8 180,3
3 Gussola 2.931 7,5 54,2 25,4 115,6
4 Plvarolo oel Pe eo Uzltl 1.999 5,1 59,3 27,3 73,3
5 Torre oegPlcezarol 1.812 4,7 64,0 17,1 106,1
6 Saz Glovazzl lz Croce 1.860 4,8 68,8 16,1 115,2
7 Scazoolara Pavara 1.547 4,0 72,7 17,1 90,6
8 Martlgzaza ol Po 1.616 4,2 76,9 14,7 109,9
9 Calvatoze 1.294 3,3 80,2 13,5 96,1
10 Clzgla oeg8ottl 1.218 3,1 83,3 14,4 84,5
11 Solarolo Palzerlo 1.033 2,7 86,0 11,5 90,2
12 Motta 8alu||l 1.003 2,6 88,6 16,7 60,2
13 Torrlcella oel Pl o 737 1,9 90,5 24,3 30,3
14 Splzeoa 622 1,6 92,1 10,3 60,2
15 Castelolooze 579 1,5 93,6 10,8 53,6
16 CagogAzorea 518 1,3 94,9 17,1 30,2
17 Drl oza 537 1,4 96,3 11,7 45,7
18 Torzata 511 1,3 97,6 10,3 49,8
19 Saz Martlzo oel Lago 509 1,3 98,9 10,4 49,1
20 voltloo 435 1,1 100,0 12,3 35,3
TotaIe 38.929 100,0 364,4 106,8
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot, 2007
Conune
PopoIazione residente 2007
5uperficie
Kn
2
Densit
ab./Kn
2

Il comune di Casalmaggiore risulta, ovviamente,
essere il pi grande del Casalasco sia in termini di
popolazione sia in termini di estensione territoriale.
In particolare nel capoluogo comprensoriale
(che ricopre il 18% della supercie territoriale
del circondario) risiede il 37% della popolazione
circondariale.
A CASALMAGGIORE CONCENTRATA
IL 37% DELLA POPOLAZIONE
DEL CIRCONDARIO
Degli altri 19 comuni facenti parte del Casalasco
soltanto due (Piadena e Gussola) superano i 2.000
abitanti. Se si somma la popolazione dei primi tre
comuni si raggiunge il 54% del totale circondariale,
denotando una polverizzazione della popolazione
in comuni di dimensioni talvolta molto piccole e
quindi una bassa concentrazione della popolazione
nei centri di maggiori dimensioni.
La densit media del Casalasco risulta pari a 106,8
abitanti per Km
2
. Questo numero, per, risulta poco
signicativo in quanto elevata la variabilit del dato
medio. Osservando la Figura 2 si nota come ben 11
Comuni abbiano una densit inferiore a 90 ab./Km
2

e come i dati di Casalmaggiore (229 ab./ Km
2
) e di
Piadena (180 ab./ Km
2
) risultino abbondantemente
sopra la media.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 70
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Figura 2 Densit abitativa comunale
interessante notare come i paesi con la densit pi
bassa siano, ad eccezione di Torre de Picenardi, quelli
della fascia occidentale del Casalasco, connante con
il Cremonese.
La maggiore densit si concentra invece lungo
la direttrice Piadena-Casalmaggiore nella fascia
orientale del Casalasco, che attraversata dalla strada
di maggior trafco dellarea, la ex strada statale 343
Asolana (oggi Strada Provinciale 343) che collega
Parma a Montichiari, attraversando quattro province:
Parma, Cremona, Mantova e Brescia (Figura 3).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 71
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Figura 3 Casalasco e Strada Provinciale 343
La presenza di una maggiore densit nei centri situati
nei pressi della principale arteria stradale della zona
pu costituire segno di come le vie di comunicazione
incidano sullinsediamento demograco. In particolare
in siffatta zona pu essere riscontrabile, seppur in
proporzioni ridotte, una conurbazione lineare, ossia
una grande area urbana che abbraccia il territorio di
diversi comuni e che forma quasi ununica grande area
edicata sviluppata lungo una direttrice longitudinale.
Vedremo poi che proprio lungo questasse che
si sviluppano le principali attivit economiche del
circondario.
Per avere un quadro informativo maggiormente
signicativo abbiamo aggregato i comuni, ad
eccezione di Casalmaggiore che stato considerato
singolarmente, in tre classi in base al numero della
popolazione residente al 31/12/2007 (Tabella 6).
A Casalmaggiore risiede il 37% della popolazione,
a Piadena e Gussola i due paesi con popolazione
compresa tra 2001 e 4000 abitanti complessivamente
il 17%.
Il comprensorio comprende poi 9 comuni con una
popolazione compresa tra i 1.001 e i 2.000 abitanti,
nei quali risiede il 32% della popolazione, e 8 comuni
popolati da meno di mille persone che racchiudono il
14% degli abitanti del circondario.
TabeIIa 6 ~ Conuni per cIassi di popoIazione

CIassi di popoIazione N. Conuni PopoIazione
Casalmagglore 1 14.592 37
tra 2.001 e 4.000 2 6.507 17
tra 1.001 e 2.000 9 12.379 32
lz|erlore a 1.000 8 5.451 14
TotaIe 20 38.929 100
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot, 2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 72
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La Figura 4 evidenzia la distribuzione spaziale delle classi di popolazione rafgurate in Tabella 6.
Figura 4 Distribuzione spaziale classi di popolazione
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 73
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Dal 1941 al 2007 la popolazione residente nel
Casalasco diminuita del 30% passando dalle 55.717
unit del 1941 alle 38.929 del 2007 (Figura 5).
Figura 5 ~ Trend 1941- 2007 popoIazione deI CasaIasco
55.717
54.763
48.704
41.401
38.379
36.784
37.209
38.929
30.000
35.000
40.000
45.000
50.000
55.000
60.000
1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007


PopoIazione residente
lonte: Nostro e|o5oroz|one su dot| lstot
Scomponendo la variazione globale del periodo
osservato per singolo decennio (Tabella 7) si evince
come la popolazione comprensoriale diminuisca
ininterrottamente per i primi cinque periodi (dal
1941 al 1991). INSERT 13 Nel decennio 1991-2001
e nei sette anni dal 2001 al 2007 invece si assiste ad
una inversione di tendenza con un incremento della
popolazione rispettivamente dell1,2% dal 1991 dal
2001 e del 4,6,% dal 2001 al 2007. In questultimo anno
il numero totale degli abitanti del Casalasco ritorna ad
essere vicino a quello del 1981. Nel complesso quindi
la popolazione dagli inizi degli anni 80 non ha subito
variazioni signicative come quelle vericatesi negli
anni precedenti ed in particolare nel decennio 1961-
1971, quando la diminuzione si attestata al 15%.
TabeIIa 7 ~ Variazione popoIazione
Periodo
Variazione deIIa
popoIazione residente
1941 - 1951 -1,7
1951 - 1961 -11,1
1961 - 1971 -15,0
1971 - 1981 -7,3
1981 - 1991 -4,2
1991 - 2001 1,2
2001 - 2007 4,6
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot

Il trend decrescente della popolazione riguarda tutti
i 20 comuni del circondario (Tabella 8). Dal 1941 al
2007, infatti, nessun comune registra un incremento
della popolazione, anzi, quasi la met dimezza i
propri abitanti e soltanto in due comuni (Piadena
e Casalmaggiore) la diminuzione inferiore ai dieci
punti percentuali.
Sono emblematiche le riduzioni registrate a Ca
dAndrea (-71%, da 1.807 a 518), Voltido (-66%, da 1.299
a 435), Drizzona (-60%, da 1.355 a 537) e Torricella
del Pizzo (-57%, da 1.724 a 737). Osservando i dati
assoluti, per, la riduzione maggiore da attribuire al
comune di Rivarolo del Re ed Uniti, che in 67 anni ha
perso 1.504 abitanti (-43%).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 74
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
, inoltre, interessante notare come nel 1941 nessun
Comune del Casalasco avesse una popolazione
inferiore ai 1.000 abitanti.
Osservando la Figura 6 si evidenzia come i paesi con
la maggiore variazione negativa siano quelli della fascia
occidentale del comprensorio.
TabeIIa 8 ~ Variazione popoIazione conunaIe 1941 - 2007
assoIuta
Plaoeza 3.672 3.576 -96 -2,6
Casalmagglore 15.345 14.592 -753 -4,9
Martlgzaza ol Po 1.795 1.616 -179 -10,0
Gussola 3.660 2.931 -729 -19,9
Saz Glovazzl lz Croce 2.549 1.860 -689 -27,0
Calvatoze 2.012 1.294 -718 -35,7
Torre oegPlcezarol 3.111 1.812 -1.299 -41,8
Splzeoa 1.089 622 -467 -42,9
Plvarolo oel Pe eo Uzltl 3.503 1.999 -1.504 -42,9
Clzgla oeg8ottl 2.277 1.218 -1.059 -46,5
Scazoolara Pavara 2.888 1.547 -1.341 -46,4
Solarolo Palzerlo 1.946 1.033 -913 -46,9
Motta 8alu||l 2.110 1.003 -1.107 -52,5
Torzata 1.079 511 -568 -52,6
Castelolooze 1.319 579 -740 -56,1
Saz Martlzo oel Lago 1.177 509 -668 -56,8
Torrlcella oel Pl o 1.724 737 -987 -57,3
Drl oza 1.355 537 -818 -60,4
voltloo 1.299 435 -864 -66,5
CagogAzorea 1.807 518 -1.289 -71,3
TotaIe 55.717 38.929 -16.788 -30,1
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot e U[[|c|o Stot|st|co Prov|nc|o d| Cremono
Conune
1941
residenti
2007
residenti
Variazione
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 75
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La Tabella 9 mostra i dati sulle variazioni storiche
e decennali ripartite per classi di comuni. Anche in
questo caso prevale, almeno no al 1991, il segno
negativo ovunque, a testimonianza che il fenomeno
in oggetto abbia interessato tutti i comuni e tutti i
decenni.
Sul punto importante sottolineare come la
suddivisione dei comuni in classi basata sulla
popolazione al 2007; di conseguenza - come gi
osservato in precedenza - la fascia da 0 a 1.000
abitanti nel 1941 era inesistente in quanto tutti i 20
comuni superavano questa soglia dimensionale.
Analizzando il dato pi nel dettaglio emerge una
diversa evoluzione demograca tra Casalmaggiore e i
comuni pi piccoli.
Il capoluogo muove da una popolazione iniziale (1941)
di 15.345 unit. Nel decennio 1941-1951 gli abitanti
diminuiscono dell1%, nelle due successive decadi il
calo invece rispettivamente del 7% e del 6%.
Dal 1971 al 1991 la popolazione resta stabile, per
poi innestare un percorso di crescita, che comincia
nellultimo decennio del secolo scorso e continua nei
primi anni del nuovo millennio.
Negli altri comuni, invece, la popolazione diminuisce
Figura 6 Variazione popolazione comunale 1941-2007
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 76
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
incessantemente dal 1941 no al 1991. Nel decennio
1991-2001 aumentano gli abitanti soltanto nei
due comuni della fascia 2.001-4.000 ab. (Piadena e
Gussola), mentre nelle restanti due classi la variazione
decennale preceduta ancora dal segno meno.
Negli ultimi sette anni osservati, inne, la popolazione
rimane stabile nei 9 comuni pi piccoli del circondario,
cresce negli altri 10.
Dai dati emerge quindi come il Casalasco sia stato
interessato negli anni 50, 60 e 70 da un massiccio
fenomeno migratorio caratterizzandosi come una
tipica area di fuga.
MASSICCIO SPOPOLAMENTO RURALE
NEI DECENNI PASSATI
Nel circondario, cos come nel resto della provincia, in
quel periodo le attivit nei campi erano predominanti,
perci la concorrenza delle attivit secondarie e
terziarie delle zone limitrofe nonch il necessario processo
di ammodernamento delle strutture agricole inuiscono
sullo spopolamento delle zone pi tipicamente rurali. Ma
insieme alle motivazioni strettamente economiche del
TabeIIa 9 ~ Trend e variazioni popoIazione 1941- 2007
1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007
15.345 15.185 14.066 13.161 13.204 13.168 13.818 14.592
var. storlca -1,0 -8,3 -14,2 -14,0 -14,2 -10,0 -4,9
var. oecezzlo -1,0 -7,4 -6,4 0,3 -0,3 4,9 5,6
7.332 7.378 7.196 6.870 6.613 6.287 6.316 6.507
2 comuzl var. storlca 0,6 -1,9 -6,3 -9,8 -14,3 -13,9 -11,3
var. oecezzlo 0,6 -2,5 -4,5 -3,7 -4,9 0,5 3,0
20.081 19.509 16.893 13.791 12.278 11.692 11.660 12.379
8 comuzl var. storlca -2,8 -15,9 -31,3 -38,9 -41,8 -41,9 -38,4
var. oecezzlo -2,8 -13,4 -18,4 -11,0 -4,8 -0,3 6,2
12.959 12.691 10.549 7.579 6.284 5.637 5.415 5.451
9 comuzl var. storlca -2,1 -18,6 -41,5 -51,5 -56,5 -58,2 -57,9
var. oecezzlo -2,1 -16,9 -28,2 -17,1 -10,3 -3,9 0,7
55.717 54.763 48.704 41.401 38.379 36.784 37.209 38.929
20 comuzl var. storlca -1,7 -12,6 -25,7 -31,1 -34,0 -33,2 -30,1
var. oecezzlo -1,7 -11,1 -15,0 -7,3 -4,2 1,2 4,6
lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot e U[[|c|o Stot|st|co Prov|nc|o d| Cremono
TotaIe
CasaInaggiore
ab. 2.001 - 4.000
ab. 1.001 - 2.000
ab. 1 - 1.000

Figura 7 ~ Trend popoIazione CasaIasco 1941 - 2007
4.500
6.500
8.500
10.500
12.500
14.500
16.500
18.500
20.500
1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007
Casalmagglore ab. 2.001 - 4.000 ab. 1.001 - 2.000 ab. 1 - 1.000

lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 77
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
fenomeno (offerta altrove di nuovi posti di lavoro extra
agricoli e riduzione dei posti di lavoro agricoli locali) sullo
spopolamento gioca un ruolo determinante la complessa
causale sociologica che rappresentata dallattrattiva della
vita nella grande citt o, comunque, della vita urbana
31
.
Il trend decrescente della popolazione che ha
interessato il Casalasco nel corso degli anni
osservati si registra con proporzioni simili anche
nel comprensorio del Cremonese, mentre il terzo
circondario della provincia di Cremona, il Cremasco,
risulta essere in controtendenza rispetto alle altre
due zone.
In particolare nel corso dei 67 anni osservati la
popolazione del Cremonese decresce del 17%, quella
del Cremasco aumenta del 28%. Nel complesso la
popolazione provinciale passa dalle 369.515 unit del
1941 alle 355.938 del 2007 (-4%).
31
G.Corna Pellegrini-L. Ferrario, Cremona: elementi duna politica di sviluppo, Amministrazione Provinciale di Cremona, 1965.
Figura 8 ~ Trend popoIazione Circondari 1941 - 2007
35.000
55.000
75.000
95.000
115.000
135.000
155.000
175.000
195.000
1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007
Casalasco Cremozese Cremasco

lonte: nostro e|o5oroz|one su dot| lstot e Prov|nc|o d| Cremono
Dalla Figura 8 emergono due aspetti interessanti: a)
nel 2007 il Casalasco presenta la stessa popolazione
del 1981; negli ultimi 27 anni, quindi, le oscillazioni si
sono bilanciate tra di loro; b) dal 2001, dopo alterne
vicende passate, la popolazione aumenta in tutti e tre
i circondari.
Lanalisi delle dinamiche demograche procede con
lindagine della struttura della popolazione, muovendo
dallo studio della composizione delle variazioni
demograche, distinguendo quindi tra saldo naturale
(differenza tra nati e morti) e saldo anagraco o
migratorio (differenza tra iscritti e cancellati) la cui
somma algebrica va a costituire il complessivo saldo
totale della popolazione. Lindagine si sofferma sul
periodo pi recente: gli anni dal 2001 al 2007 (Tabella
10).
Nel periodo analizzato il saldo naturale, in linea con
la tendenza nazionale, risulta sempre negativo per il
Cremonese ed il Casalasco; nel Cremasco, invece,
positivo negli ultimi tre anni osservati.
Il saldo migratorio, invece, risulta sempre positivo e,
invertendo leffetto del dato precedente, consente di
realizzare una crescita demograca in tutte e tre le
aree della provincia di Cremona. Da rilevare come nel
2007 il saldo migratorio provinciale, pari a 6.071, sia
il pi elevato del periodo considerato. Tale risultato
trascina anche il saldo totale su livelli superiori (pari
a 5.532) rispetto a tutto il periodo osservato.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 78
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Per i 20 comuni del Casalasco abbiamo approfondito
la dinamica dei saldi naturali e migratori dal 1982 in
poi. I dati sono riportati nelle prossime tre tabelle.
Innanzitutto emerge come per tutti gli anni osservati
il saldo naturale sia stato negativo e quello migratorio
positivo. Il saldo totale invece negativo dal 1982
al 1991 e dal 1993 al 1995; presenta una risultanza
positiva nel 1992 e dal 1996 al 2007.
SALDO NATURALE TUTTORA
NEGATIVO. SALDO MIGRATORIO
POSITIVO E SOSTENUTO
Levoluzione negativa del saldo naturale mostra valori
elevati (superiori a 200) no al 1999. Dal 2000 in poi
il dato in costante declino segno di una ripresa delle
nascite.
Il saldo migratorio comincia a crescere in maniera
consistente nei primi anni Novanta, ma raggiunge
picchi considerevoli a cavallo del nuovo millennio
(454 nel 1999, 582 nel 2003) e nellultimo anno
considerato (627 nel 2007).
Il saldo totale, crescente dal 1996 in poi, assume valori
rilevanti nel 2003 (394), nel 2004 (319) e nel 2007
(501) sulla spinta della dinamica migratoria.
Tabella 10 Saldi demografici per Circondario
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
2001 -113 -728 -43 -884
2002 -194 -734 -73 -1.001
2003 -188 -837 -206 -1.231
2004 -97 -540 -18 -655
2005 -140 -585 70 -655
2006 -94 -593 76 -611
2007 -126 -492 79 -539
2001 289 1.023 915 2.227
2002 411 1.238 2.092 3.741
2003 582 2.220 2.583 5.385
2004 416 1.311 2.252 3.979
2005 201 946 1.710 2.857
2006 334 574 1.701 2.609
2007 627 2.659 2.785 6.071
2001 176 295 872 1.343
2002 217 504 2.019 2.740
2003 394 1.383 2.377 4.154
2004 319 771 2.234 3.324
2005 61 361 1.780 2.202
2006 240 -19 1.777 1.998
2007 501 2.167 2.864 5.532
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat
Saldo migratorio
Saldo totale
Saldo naturale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 79
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
L
e

d
i
n
a
m
i
c
h
e

d
e
m
o
g
r
a


c
h
e
T
a
b
e
l
l
a

1
1


S
e
r
i
e

s
t
o
r
i
c
a

s
a
l
d
o

n
a
t
u
r
a
l
e

C
o
m
u
n
e
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
1
9
9
2
1
9
9
3
1
9
9
4
1
9
9
5
1
9
9
6
1
9
9
7
1
9
9
8
1
9
9
9
2
0
0
0
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
6
2
0
0
7
C
a
'
d
'A
n
d
r
e
a
5
-
3
-
5
-
9
-
9
-
6
-
8
-
3
-
5
-
7
-
7
-
5
-
7
-
1
0
-
2
-
4
-
3
-
8
-
7
-
8
0
-
5
-
6
-
5
2
-
4
C
a
l
v
a
t
o
n
e
-
5
-
1
6
-
5
-
7
-
6
-
1
3
-
1
4
-
5
0
-
4
-
3
-
1
-
1
-
8
-
6
-
8
-
2
-
4
-
1
5
-
7
-
1
2
-
3
4
1
-
6
-
1
C
a
s
a
l
m
a
g
g
i
o
r
e
-
2
4
-
1
0
6
-
5
5
-
7
9
-
7
0
-
9
3
-
5
1
-
5
4
-
6
3
-
3
9
-
7
8
-
6
6
-
1
0
2
-
6
6
-
7
3
-
3
7
-
7
2
-
4
0
-
3
3
-
2
6
-
7
2
-
5
1
-
2
5
-
1
7
-
1
5
-
1
2
C
a
s
t
e
l
d
i
d
o
n
e
1
-
1
0
-
5
-
3
-
9
-
4
-
1
1
0
-
9
4
-
3
-
8
-
1
0
-
5
-
3
-
1
0
-
8
-
1
0
-
1
2
-
6
-
4
-
1
1
-
5
-
6
-
4
C
i
n
g
i
a

d
e
'
B
o
t
t
i
-
4
8
-
4
7
-
3
8
-
3
3
-
4
3
-
2
6
-
1
9
-
3
1
-
2
8
-
3
4
-
5
2
-
3
3
-
4
6
-
3
7
-
4
1
-
2
8
-
2
4
-
2
4
-
1
7
-
1
1
-
1
8
-
4
0
-
3
0
-
1
8
-
2
9
-
2
3
D
r
i
z
z
o
n
a
-
4
-
6
-
1
4
-
7
-
3
-
4
2
-
8
-
5
-
4
-
7
-
6
-
3
-
1
0
1
-
2
-
1
0
-
9
-
5
1
-
7
-
2
-
2
2
G
u
s
s
o
l
a
-
9
-
3
1
-
2
7
-
2
5
-
1
9
-
1
3
-
3
0
-
2
2
-
1
5
-
1
1
-
1
8
-
2
3
-
2
0
-
3
2
-
2
5
-
2
0
-
1
0
-
1
8
-
1
1
-
1
1
-
1
9
-
4
5
-
9
-
4
-
1
7
M
a
r
t
i
g
n
a
n
a

d
i

P
o
-
6
-
4
-
7
-
7
-
1
3
-
9
-
5
-
1
2
-
5
-
1
-
4
-
7
-
7
0
-
1
0
-
4
-
7
-
3
-
7
2
-
1
2
-
2
7
4
-
4
5
M
o
t
t
a

B
a
l
u
f
f
i
-
2
-
8
-
1
5
-
1
3
-
1
0
-
8
-
6
-
4
-
1
3
-
1
-
5
-
4
-
1
2
-
3
-
8
-
4
-
8
1
-
9
-
8
-
5
-
1
0
1
-
7
1
-
6
P
i
a
d
e
n
a
-
2
5
-
2
4
-
2
9
-
3
3
-
1
5
-
3
9
-
5
-
2
2
-
1
5
-
4
0
-
9
-
2
7
-
2
1
-
3
1
-
2
1
-
3
1
-
2
3
-
3
2
-
2
0
-
9
-
1
0
-
2
4
-
2
5
-
1
1
-
1
5
-
1
5
R
i
v
a
r
o
l
o

d
e
l

R
e

e
d

U
n
i
t
i
-
1
3
-
2
0
-
1
5
-
2
1
-
2
-
1
3
-
1
9
-
1
7
-
1
3
-
2
1
-
1
4
-
8
-
1
7
-
8
6
-
1
6
-
6
-
1
3
-
9
-
1
0
-
3
-
2
1
-
1
1
-
1
5
7
-
8
S
a
n

G
i
o
v
a
n
n
i

i
n

C
r
o
c
e
-
1
0
-
1
7
-
1
5
-
5
-
1
4
-
1
5
-
9
-
1
9
-
2
0
-
1
3
-
4
-
1
4
-
5
-
1
1
-
8
-
7
-
1
3
-
2
8
-
7
5
-
4
-
6
-
1
-
1
8
-
5
-
2
S
a
n

M
a
r
t
i
n
o

d
e
l

l
a
g
o
-
2
-
6
0
-
8
-
1
-
6
-
4
-
2
-
1
-
8
0
-
9
-
4
-
7
-
4
0
-
1
-
4
-
3
1
-
1
-
3
5
-
4
0
-
2
S
c
a
n
d
o
l
a
r
a

R
a
v
a
r
a
-
2
0
-
1
1
-
1
0
-
1
3
-
1
7
-
1
7
-
1
8
-
1
2
-
1
8
-
1
7
-
3
-
9
-
9
-
9
-
8
-
1
4
-
1
1
0
-
5
9
-
6
-
8
-
4
-
4
-
7
4
S
o
l
a
r
o
l
o

R
a
i
n
e
r
i
o
-
9
-
8
-
3
-
4
-
1
7
-
1
0
-
1
6
-
1
8
-
1
2
-
8
-
4
1
-
1
3
-
2
4
-
5
-
1
3
-
2
-
1
0
-
2
-
2
2
3
-
5
5
-
1
0
S
p
i
n
e
d
a
0
-
5
-
5
-
1
-
1
0
1
-
6
-
8
-
9
-
7
-
2
-
8
-
1
0
-
7
-
4
-
7
-
5
-
3
-
5
-
6
-
4
3
-
1
-
7
-
6
-
8
T
o
r
n
a
t
a
-
7
-
6
-
3
-
3
-
1
1
-
1
1
-
3
-
5
-
3
-
9
-
7
-
7
-
4
1
-
4
-
4
2
3
-
4
-
1
-
6
6
-
2
1
3
-
6
T
o
r
r
e

d
e
'
P
i
c
e
n
a
r
d
i
-
7
-
9
-
8
-
1
1
-
7
-
2
0
-
1
6
-
1
6
-
1
6
-
3
-
7
-
1
5
-
1
6
-
1
7
-
9
-
1
4
-
1
6
-
1
2
-
1
6
-
2
3
-
6
-
1
0
-
3
-
1
2
-
8
-
1
4
T
o
r
r
i
c
e
l
l
a

d
e
l

P
i
z
z
o
-
1
-
8
-
4
-
1
8
-
2
-
6
-
1
5
-
8
-
6
-
1
4
-
1
0
-
1
0
-
6
-
1
5
-
7
-
3
-
3
-
3
1
1
-
3
-
5
1
-
5
-
5
-
7
V
o
l
t
i
d
o
3
-
3
-
5
-
4
-
2
-
6
-
5
-
7
-
2
-
3
-
8
-
5
-
3
0
-
2
-
2
-
4
-
3
-
3
-
2
0
-
4
3
-
2
0
2
T
o
t
a
l
e
-
1
8
3
-
3
4
8
-
2
5
5
-
2
9
3
-
2
8
4
-
3
1
7
-
2
6
4
-
2
6
3
-
2
6
1
-
2
4
1
-
2
4
2
-
2
6
5
-
3
1
9
-
2
7
0
-
2
3
5
-
2
1
7
-
2
2
9
-
2
0
4
-
1
8
1
-
1
1
3
-
1
9
4
-
1
8
8
-
9
7
-
1
4
0
-
9
4
-
1
2
6

T
a
b
e
l
l
a

1
2


S
e
r
i
e

s
t
o
r
i
c
a

s
a
l
d
o

m
i
g
r
a
t
o
r
i
o

C
o
m
u
n
e
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
1
9
9
2
1
9
9
3
1
9
9
4
1
9
9
5
1
9
9
6
1
9
9
7
1
9
9
8
1
9
9
9
2
0
0
0
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
6
2
0
0
7
C
a
'
d
'A
n
d
r
e
a
2
-
1
9
-
2
5
-
1
1
-
1
6
-
1
2
1
7
-
3
6
1
3
-
2
3
5
-
1
1
-
1
3
-
3
-
1
6
-
2
0
9
-
5
4
1
8
-
1
3
-
9
C
a
l
v
a
t
o
n
e
1
1
3
3
-
2
-
3
1
3
3
3
8
4
1
4
1
4
-
6
-
6
-
1
9
1
1
-
4
0
1
5
-
1
5
0
2
2
2
1
-
8
1
2
1
2
C
a
s
a
l
m
a
g
g
i
o
r
e
4
7
4
3
8
5
4
1
8
5
4
3
5
6
3
1
1
1
1
0
1
5
3
1
1
2
8
6
7
8
1
6
1
1
5
8
2
2
8
1
4
8
1
2
0
9
6
2
0
4
2
2
1
1
3
0
5
4
2
4
6
1
1
4
C
a
s
t
e
l
d
i
d
o
n
e
-
7
2
1
1
2
1
8
0
3
-
5
-
5
1
1
5
1
4
0
2
0
2
-
1
6
-
6
-
4
2
0
2
2
3
7
-
2
7
-
3
C
i
n
g
i
a

d
e
'
B
o
t
t
i
1
3
4
3
1
6
3
2
7
-
1
1
2
7
3
7
1
9
3
1
2
4
1
3
1
1
2
9
2
5
7
3
5
2
5
1
9
1
2
4
5
2
5
1
8
3
5
D
r
i
z
z
o
n
a
-
1
8
3
6
8
0
-
1
0
-
4
-
1
1
-
1
-
8
6
-
1
9
4
6
5
7
9
7
-
8
0
-
1
1
6
-
2
1
8
G
u
s
s
o
l
a
2
0
4
1
3
2
4
2
0
2
7
4
9
4
-
5
3
7
1
5
-
6
3
2
2
6
1
3
5
1
1
1
7
3
3
4
2
2
3
6
1
3
9
-
3
5
1
6
7
5
M
a
r
t
i
g
n
a
n
a

d
i

P
o
1
4
-
2
2
8
3
-
3
1
2
-
6
2
6
8
1
3
1
9
2
7
2
5
1
6
1
0
2
8
3
1
2
2
5
3
5
6
6
2
5
0
2
4
1
2
3
M
o
t
t
a

B
a
l
u
f
f
i
-
1
7
-
2
-
2
2
9
-
8
-
1
-
1
6
6
-
4
6
-
1
7
1
8
-
1
8
1
2
2
1
8
1
4
-
2
2
4
-
8
2
6
-
4
3
1
P
i
a
d
e
n
a
1
7
2
3
-
5
-
2
3
-
5
8
1
4
5
-
2
0
2
9
3
0
3
7
3
4
3
8
1
1
-
1
-
3
7
-
8
7
1
9
4
1
5
0
3
6
-
1
5
1
2
3
6
R
i
v
a
r
o
l
o

d
e
l

R
e

e
d

U
n
i
t
i
1
5
-
6
2
2
-
1
4
-
4
-
3
2
-
1
4
5
2
3
1
7
1
3
1
5
1
6
-
4
1
3
1
6
9
1
6
1
6
8
4
3
2
6
1
8
4
2
4
S
a
n

G
i
o
v
a
n
n
i

i
n

C
r
o
c
e
1
2
2
-
1
3
9
4
4
6
-
1
2
1
1
2
7
1
2
2
-
3
1
4
1
5
7
1
8
6
1
9
3
6
4
0
5
8
1
9
7
5
1
2
2
S
a
n

M
a
r
t
i
n
o

d
e
l

l
a
g
o
1
-
3
0
-
1
-
7
-
2
-
1
0
-
7
1
6
-
2
0
-
1
0
7
-
2
1
1
-
1
3
-
4
1
6
4
3
1
4
6
1
3
1
4
1
1
-
1
5
9
S
c
a
n
d
o
l
a
r
a

R
a
v
a
r
a
-
1
4
-
1
1
1
9
3
-
1
7
8
7
-
1
3
0
9
1
6
-
2
-
1
7
-
2
2
1
1
0
5
5
3
0
3
-
1
6
-
7
4
1
-
1
2
3
-
2
1
-
7
S
o
l
a
r
o
l
o

R
a
i
n
e
r
i
o
1
7
-
2
0
1
6
-
9
-
2
1
0
-
4
5
1
4
1
5
1
0
0
-
6
-
4
9
1
2
-
3
1
1
3
6
-
2
5
2
1
7
1
1
1
1
5
S
p
i
n
e
d
a
1
2
7
-
2
3
-
1
5
4
-
4
-
9
-
6
-
1
4
4
6
-
5
6
1
6
7
1
1
7
3
3
-
2
-
1
1
1
8
-
2
5
9
T
o
r
n
a
t
a
1
-
2
2
1
3
1
1
-
6
1
-
2
1
6
-
9
-
5
1
7
-
3
6
3
3
7
1
3
8
-
2
3
2
-
5
-
1
0
6
T
o
r
r
e

d
e
'
P
i
c
e
n
a
r
d
i
2
2
-
1
8
1
9
-
2
0
1
0
5
1
5
-
1
1
4
-
1
1
1
1
6
-
4
2
1
1
-
3
1
0
-
1
3
1
-
9
1
5
-
4
1
2
1
7
T
o
r
r
i
c
e
l
l
a

d
e
l

P
i
z
z
o
7
-
7
-
5
-
3
-
5
5
1
2
-
1
0
-
4
-
1
-
2
-
4
2
8
-
8
1
6
1
3
1
2
6
-
2
6
1
1
1
-
4
2
7
V
o
l
t
i
d
o
-
8
-
1
6
5
-
5
7
9
1
-
3
-
8
-
7
6
-
1
0
1
3
-
4
1
-
1
-
9
1
3
-
5
1
-
9
0
-
6
1
8
-
1
2
-
7
T
o
t
a
l
e
1
3
7
5
3
1
8
7
6
4
3
1
0
7
1
4
1
3
3
2
3
1
1
8
4
2
5
6
2
2
2
1
8
6
1
9
4
2
8
2
2
6
6
3
6
9
4
5
4
3
1
8
2
8
9
4
1
1
5
8
2
4
1
6
2
0
1
3
3
4
6
2
7

F
o
n
t
e
:

n
o
s
t
r
a

e
l
a
b
o
r
a
z
i
o
n
e

s
u

d
a
t
i

I
s
t
a
t
F
o
n
t
e
:

n
o
s
t
r
a

e
l
a
b
o
r
a
z
i
o
n
e

s
u

d
a
t
i

I
s
t
a
t
T
a
b
e
l
l
a

1
3


S
e
r
i
e

s
t
o
r
i
c
a

s
a
l
d
o

t
o
t
a
l
e
C
o
m
u
n
e
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
1
9
9
2
1
9
9
3
1
9
9
4
1
9
9
5
1
9
9
6
1
9
9
7
1
9
9
8
1
9
9
9
2
0
0
0
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
6
2
0
0
7
C
a
'
d
'A
n
d
r
e
a
7
-
2
2
-
3
0
-
2
0
-
2
5
-
1
8
9
-
6
1
6
-
9
1
-
2
-
2
1
-
1
5
-
7
-
4
-
2
-
9
-
8
9
-
1
0
-
2
1
3
-
1
1
-
1
3
C
a
l
v
a
t
o
n
e
-
4
-
3
-
2
-
9
-
9
0
1
9
3
4
1
0
1
1
8
-
7
-
2
7
5
-
1
2
-
2
1
1
-
1
6
-
2
-
1
2
1
9
2
5
-
7
6
1
1
C
a
s
a
l
m
a
g
g
i
o
r
e
2
3
-
6
3
3
0
-
3
8
-
6
2
-
3
9
-
1
6
9
4
8
6
2
-
2
5
1
6
5
-
1
6
1
2
8
8
1
2
1
1
5
6
1
0
8
8
7
7
0
1
3
2
1
7
0
1
0
5
3
7
2
3
1
1
0
2
C
a
s
t
e
l
d
i
d
o
n
e
-
6
1
1
7
-
2
-
1
-
4
-
8
-
5
-
1
4
1
5
2
1
9
-
1
0
-
3
-
3
-
8
-
2
4
-
1
6
-
5
2
2
-
4
1
9
-
4
-
7
1
-
7
C
i
n
g
i
a

d
e
'
B
o
t
t
i
-
3
5
-
4
-
2
2
-
1
-
3
6
-
2
7
-
7
-
2
4
9
-
1
5
-
2
1
5
5
-
3
3
-
2
6
-
1
2
-
3
-
1
7
1
1
8
8
-
6
-
3
6
-
2
5
7
-
1
1
1
2
D
r
i
z
z
o
n
a
-
2
2
-
3
5
1
2
-
7
-
1
3
-
8
-
9
-
9
-
1
3
2
5
3
1
-
4
6
5
8
7
-
1
7
-
5
-
1
0
-
1
-
4
-
1
1
0
G
u
s
s
o
l
a
1
1
-
2
7
-
1
4
-
1
1
1
4
-
2
6
-
1
3
-
1
1
-
1
6
1
9
5
2
-
2
6
0
1
-
7
4
1
9
9
2
2
3
1
4
5
7
4
4
-
4
4
1
2
5
8
M
a
r
t
i
g
n
a
n
a

P
o
8
-
6
-
5
1
-
1
0
-
1
2
7
-
1
8
-
3
5
4
2
1
1
2
2
7
1
5
1
2
3
2
5
2
4
2
4
4
1
5
4
6
9
5
4
2
0
1
2
8
M
o
t
t
a

B
a
l
u
f
f
i
-
1
9
-
1
0
-
1
7
-
1
1
-
1
-
1
6
-
7
-
2
0
-
7
-
5
1
5
-
5
1
5
-
2
6
8
-
6
2
-
1
6
-
7
1
4
-
7
1
9
-
3
2
5
P
i
a
d
e
n
a
-
8
-
1
-
3
4
-
5
6
-
2
0
-
3
1
9
-
1
7
-
3
5
-
1
1
2
1
6
7
1
3
7
-
1
0
-
3
2
-
6
0
-
4
0
-
1
3
1
0
3
1
2
6
1
1
-
2
6
-
3
2
1
R
i
v
a
r
o
l
o

d
e
l

R
e

e
d

U
n
i
t
i
2
-
2
6
7
-
3
5
-
6
-
1
6
-
1
7
-
3
1
-
8
2
3
3
0
-
2
8
2
-
3
1
0
-
4
7
6
5
2
2
1
5
3
1
1
1
6
S
a
n

G
i
o
v
a
n
n
i

i
n

C
r
o
c
e
2
-
1
5
-
2
8
4
-
1
0
-
1
1
-
3
-
2
0
1
-
1
2
2
3
3
9
-
3
-
1
4
6
8
-
6
-
1
0
-
1
2
4
3
2
3
4
5
7
1
7
0
1
2
0
S
a
n

M
a
r
t
i
n
o

d
e
l

l
a
g
o
-
1
-
9
0
-
9
-
8
-
8
-
1
4
-
9
1
5
-
2
8
-
1
0
-
3
-
6
4
-
1
7
-
4
1
5
0
0
1
5
5
1
0
1
9
7
-
1
5
7
S
c
a
n
d
o
l
a
r
a

R
a
v
a
r
a
-
3
4
-
2
2
9
-
1
0
-
3
4
-
9
-
1
1
-
1
3
1
2
-
8
1
3
1
4
-
2
6
-
1
1
1
3
-
4
4
4
3
0
-
2
-
7
-
1
3
3
3
-
1
6
-
1
-
2
8
-
3
S
o
l
a
r
o
l
o

R
a
i
n
e
r
i
o
8
-
2
8
1
3
-
1
3
-
1
9
0
-
2
0
-
1
3
2
7
6
1
0
-
1
9
-
6
1
3
7
-
1
6
9
2
6
-
4
3
4
2
0
6
1
6
-
5
S
p
i
n
e
d
a
1
2
2
-
7
2
-
2
5
5
-
1
0
-
1
7
-
1
5
-
8
2
8
-
4
-
1
2
2
-
6
1
4
6
1
2
9
1
-
1
2
1
1
-
3
1
1
T
o
r
n
a
t
a
-
6
-
8
1
8
0
0
-
1
7
-
2
-
7
1
3
-
1
8
-
1
2
-
4
3
-
2
2
-
1
5
1
0
9
7
-
8
9
0
-
4
-
7
0
T
o
r
r
e

d
e
'
P
i
c
e
n
a
r
d
i
1
5
-
2
7
1
1
-
1
3
-
7
-
1
0
-
1
1
-
1
-
1
7
-
2
-
3
-
7
-
5
-
1
1
-
1
3
-
1
2
-
5
-
1
5
-
6
-
3
6
-
5
-
1
9
1
2
-
1
6
4
3
T
o
r
r
i
c
e
l
l
a

d
e
l

P
i
z
z
o
6
-
1
5
-
9
-
2
1
-
7
-
1
-
3
-
9
-
6
-
1
8
-
1
1
-
3
-
1
0
-
1
3
1
-
1
1
1
3
1
0
2
2
7
-
5
1
1
2
-
4
-
9
2
0
V
o
l
t
i
d
o
-
5
-
1
9
0
-
9
5
3
-
4
-
1
0
-
1
0
-
1
0
-
2
-
4
1
0
-
4
-
1
-
3
-
1
3
1
0
-
8
-
1
-
9
-
4
-
3
1
6
-
1
2
-
5
T
o
t
a
l
e
-
4
6
-
2
9
5
-
6
8
-
2
2
9
-
2
8
1
-
2
1
0
-
1
2
3
-
2
3
0
-
3
0
-
5
7
1
4
-
4
3
-
1
3
3
-
7
6
4
7
4
9
1
4
0
2
5
0
1
3
7
1
7
6
2
1
7
3
9
4
3
1
9
6
1
2
4
0
5
0
1

F
o
n
t
e
:

n
o
s
t
r
a

e
l
a
b
o
r
a
z
i
o
n
e

s
u

d
a
t
i

I
s
t
a
t
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 80
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La provincia di Cremona, nei suoi 3 circondari,
certamente unarea di forte attrazione di popolazione
straniera.
Specicando la composizione del saldo totale positivo
e andando a separare la componente autoctona
da quella determinata dagli stranieri (Tabella 14),
appare evidente come la crescita della popolazione
provinciale sia da attribuire quasi esclusivamente alla
dinamica dellimmigrazione straniera. Il saldo straniero
totale infatti pari a 5.350 unit, di cui 662 come
saldo naturale positivo, contro un saldo totale della
popolazione autoctona pari a 182, composto da un
saldo migratorio positivo pari a 1.383 e da un saldo
negativo naturale pari a 1.201.
Approfondendo sul periodo 2003-2007 i movimenti
della popolazione (Tabella 15) dei singoli circondari
emerge come il Casalasco ed il Cremonese registrino
tendenze differenti rispetto a quelle del Cremasco.
Infatti mentre nei primi due comprensori la variazione
positiva della popolazione dovuta soltanto ai ussi
migratori stranieri, nel Cremasco si verica anche un
consistente incremento della popolazione autoctona.
Per effettuare ulteriori raffronti sulle dinamiche
demograche tra i circondari, i dati regionali e
nazionali, sono stati analizzati i movimenti demograci
rapportati a 1.000 abitanti e relativi allanno 2007
32

(Tabella 16).
32
Gli indici sono calcolati come valore assoluto/popolazione il tutto moltiplicato per 1.000.
Tabella 15 Variazione popolazione italiana a straniera
Casalasco variazione
popolazione
2003 2004 2005 2006 2007
Autoctoni -136 -143 -175 -81 -94
Stranieri 530 462 236 321 595
Totale 394 319 61 240 501
Cremonese variazione
popolazione
2003 2004 2005 2006 2007
Autoctoni -359 -562 -569 -866 -434
Stranieri 1.742 1.333 930 847 2.601
Totale 1.383 771 361 -19 2.167
Cremasco variazione
popolazione
2003 2004 2005 2006 2007
Autoctoni 903 629 896 841 696
Stranieri 1.474 1.605 884 936 2.168
Totale 2.377 2.234 1.780 1.777 2.864
Fonte: Nostra elaborazione su dati Ufficio statistica provincia di Cremona

Tabella 14 Saldi provinciali autoctoni e stranieri
Provincia di Cremona 2007
Popolazione
autoctona
Popolazione
straniera
Popolazione
totale
Saldo naturale -1.201 662 -539
Saldo migratorio 1.383 4.688 6.071
Totale 182 5.350 5.532
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 81
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La provincia di Cremona presenta un saldo totale
(15,5) superiore rispetto alla media della Lombardia
(10) e del territorio nazionale (8,4). Il dato provinciale
peraltro deriva da un saldo naturale per 1.000 abitanti
negativo (-1,5) contro il dato positivo della Lombardia
(1,1) e negativo a livello nazionale (-0,08).
Per quanto concerne il saldo migratorio per 1.000
abitanti il dato della provincia di Cremona (17)
maggiore sia di quello regionale (8,9) sia di quello
nazionale (8,4).
A livello comprensoriale il Casalasco presenta un
saldo naturale negativo (-3,2) come il Cremonese
(-3,1). Simile al comprensorio del capoluogo anche
il saldo migratorio per 1.000 abitanti pari a 16,1 nel
Casalasco e a 16,8 nel Cremonese. Il Cremasco,
invece, presenta tutti i saldi positivi.
Nel 2007 il Casalasco registra quindi la crescita
totale per 1.000 abitanti inferiore rispetto al dato
provinciale, ma pi elevata rispetto a quello nazionale
e regionale.
Analizzando la composizione della popolazione
residente per classi di et (Tabella 17) emerge come
il Casalasco registri una percentuale di popolazione
in et lavorativa (tra i 25 a i 64 anni) pari al 54,4%,
inferiore sia al Cremonese (56,2%) sia al Cremasco
(58,1%). Per quanto concerne la popolazione giovanile
(under 25) e quella anziana (over 64), invece, i dati del
Casalasco risultano intermedi tra quelli del Cremasco
(circondario con la popolazione pi giovane) e quelli
del Cremonese (comprensorio con pi anziani). In
particolare, nel Casalasco la popolazione giovanile
ammonta al 22,5%, quella anziana al 23,1%.
Tabella 16 Indici demografici ogni 1.000 abitanti
Anno 2007 Casalasco Cremonese Cremasco
Provincia di
Cremona
Lombardia Italia
Nati per 1.000 abitanti 8,61 8,64 9,35 8,95 9,99 9,64
Morti per 1.000 abitanti 11,84 11,75 8,85 5,21 8,86 9,71
Saldo naturale per 1.000 abitanti -3,24 -3,12 0,50 -1,51 1,12 -0,08
Saldo migratorio per 1.000 abitanti 16,11 16,84 17,51 17,06 8,93 8,47
Saldo totale per 1.000 abitanti 12,87 13,72 18,00 15,54 10,06 8,40
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat
Tabella 17 Popolazione per classi di et (%)
0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 oltre 64 totale
Casalasco 12,3% 10,1% 13,3% 16,0% 13,6% 11,5% 23,1% 100,0%
Cremonese 11,4% 8,4% 13,5% 16,1% 13,9% 12,8% 23,9% 100,0%
Cremasco 13,0% 10,6% 14,3% 17,0% 14,3% 12,6% 19,1% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio statistica della Provincia di Cremona, 2007
CLASSI DI ETA'

Figura 9 Popolazione per classi di et (%)
22,5%
19,9%
23,6%
54,4%
56,2%
58,1%
23,1% 23,9%
19,1%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Casalasco Cremonese Cremasco
oltre 64 anni tra 25 e 64 anni minori di 25 anni

Fonte: nostra elaborazione su dati dellUfficio statistica della Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 82
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La Tabella 18 evidenzia lindice di vecchiaia, determinato
dal rapporto tra la popolazione con et superiore
ai 64 anni e quella con et inferiore ai 14 anni ed
esprimente quindi il numero di over 64 per ogni
100 under 14.
Il Casalasco presenta un dato totale pari a 187,4
superiore rispetto alla media provinciale (177,1) e al
dato del Cremasco (146,6), inferiore rispetto al dato
del Cremonese (209,2).
In sintesi, quindi, la popolazione del Casalasco risulta
pi anziana della media provinciale, ancorch pi
giovane di quella del circondario del capoluogo.
Anche nel confronto con i dati medi lombardi e italiani
(tra di loro allineati) si osserva come la popolazione
del Casalasco risulti essere pi anziana (in provincia
di Cremona solo il circondario Cremasco ha degli
indici simili a quelli regionali e nazionali).
ELEVATO INDICE DI VECCHIAIA
In Tabella 19 sono riportati altri due indici di analisi
della struttura della popolazione per fasce di et.
In particolare lindice di dipendenza
33
, che rappresenta
il divario tra la popolazione potenzialmente lavorativa
rispetto a quella non lavorativa (bambini e anziani),
risulta essere in aumento in tutti i territori considerati
nel periodo 1998-2007, segno che la popolazione
non lavorativa, in rapporto a quella lavorativa,
cresciuta. Allinterno di tale dinamica il Casalasco si
colloca per su valori superiori a tutte le altre aree di
riferimento; nel confronto con i valori medi regionali
e nazionali quello casalasco risulta essere pi elevato,
rispettivamente, di 4,7 punti e 3,4 punti.
Per quanto riguarda lindice di ricambio
34
invece, che
evidenzia la relazione tra coloro i quali stanno per
lasciare il mondo lavorativo e coloro che vi stanno per
entrare, si osserva un trend casalasco in diminuzione
dal 1998 al 2007, segno che la popolazione in procinto
di uscire dal mondo del lavoro, sebbene superiore a
quella che vi sta per entrare, in rapporto diminuita.
Confrontando il dato del Casalasco al 2007 (121,3)
con gli altri territori si nota che inferiore al dato
medio provinciale (133,4) e lombardo (131,8) ma
superiore a quello medio nazionale (111,9).
Tabella 18 Indice di vecchiaia
Uomini Donne Totale
Casalasco 146,5 231,8 187,4
Cremonese 157,5 264,7 209,2
Cremasco 119,7 174,9 146,6
Provincia Cremona 138,5 218,3 177,1
Lombardia 113,3 174,7 143,1
Italia 115,0 170,0 141,7
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio statistica della
Provincia di Cremona, 2007

33
Determinato come rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in et 0-14 anni e quella in et da 65 anni in poi e al denominatore
la popolazione in et 15-64 anni.
34
Determinato come rapporto percentuale tra la popolazione della classe 60-64 anni e quella della classe 15-19 anni.
Tabella 19 Indici di dipendenza e di ricambio
1998 2007 1998 2007
Casalasco 53,1 55,0 145,8 121,3
Cremonese 49,1 54,6 165,6 149,6
Cremasco 42,6 46,7 114,5 122,2
Provincia di Cremona 46,7 51,0 138,9 133,4
Lombardia 43,1 50,3 130,1 131,8
Italia 47,5 51,6 106,2 111,9
Fonte: Annuario Statistico Regionale Lombardia e ISTAT
Indice di dipendenza Indice di ricambio

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 83
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
In Tabella 20 viene proposta una simulazione
dellandamento prospettico, nel periodo 2008
2012, dellindice di ricambio dei tre comprensori
della provincia di Cremona. Tale simulazione stata
costruita proiettando la popolazione residente al
31.12.2007 anno per anno per il periodo considerato,
non vengono quindi considerati i fenomeni migratori
n in entrata n in uscita.
Fatta questa premessa metodologica si osserva come
landamento dellindice di ricambio per il Casalasco
sia crescente no al 2010, arrivando a 147,0 (il
maggior incremento si verica tra il 2008 ed il 2009
con un incremento di 8,3 punti), poi nel 2011 e 2012
si stabilizza intorno a 143.
La stessa dinamica, ma su valori maggiori, osservabile
per lindice di ricambio del Cremonese, mentre quello
del Cremasco crescente no al 2011 e si stabilizza
su un valore pari circa a 158 nel 2012.
Tabella 20 Proiezione indice di ricambio
Casalasco 2008 2009 2010 2011 2012
Popolazione 15-19 anni 1.721 1.696 1.704 1.694 1.659
Popolazione 60-64 anni 2.234 2.342 2.505 2.428 2.382
Proiezione Indice di ricambio 129,8 138,1 147,0 143,3 143,6
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Cremonese 2008 2009 2010 2011 2012
Popolazione 15-19 anni 6.179 6.156 6.072 6.118 6.153
Popolazione 60-64 anni 10.145 10.641 11.183 10.916 10.665
Proiezione Indice di ricambio 164,2 172,9 184,2 178,4 173,3
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Cremasco 2008 2009 2010 2011 2012
Popolazione 15-19 anni 7.106 7.040 7.049 6.914 6.890
Popolazione 60-64 anni 9.573 10.187 10.906 10.919 10.872
Proiezione Indice di ricambio 134,7 144,7 154,7 157,9 157,8
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

In Tabella 21 vengono presentati gli indici demograci,
con riferimento al periodo 2001-2007, che
costituiscono sostanzialmente unanalisi di riepilogo
degli indicatori commentati precedentemente in
tema di saldi naturali e migratori.
Il tasso medio di natalit
35
del Casalasco (0,87%)
leggermente superiore a quello medio della provincia
di Cremona (0,86%) ma inferiore al dato lombardo
e italiano. Per contro il tasso medio di mortalit
36

casalasco (1,23%) risulta essere, insieme al Cremonese,
il peggiore dei territori qui considerati nel confronto,
da ci deriva un tasso medio di crescita naturale
37

(-0,36%) signicativamente peggiore dei valori medi
riscontrati a livello regionale (0,06%) e italiano
(-0,02%). Allinterno della provincia di Cremona
il tasso medio casalasco di crescita naturale pi
vicino a quello cremonese (-0,42%) rispetto a quello
cremasco (sostanzialmente coincidente con il valore
medio italiano -0,02%).
Per quanto riguarda i fenomeni migratori si osserva
un rapporto medio degli iscritti/popolazione
38
(4,08%)
pi elevato sia di quello medio provinciale (4,00%)
che di quello italiano (3,22%) ma inferiore a quello
regionale (4,44%), lo stesso discorso risulta vericarsi
anche con riguardo al rapporto medio cancellati/
35
Tasso medio di natalit: rapporto tra il numero dei nati vivi dellanno e lammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 100.
36
Tasso medio di mortalit: rapporto tra il numero dei decessi nellanno e lammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 100.
37
Tasso medio di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalit ed il tasso di mortalit.
38
Rapporto medio iscritti/popolazione: rapporto tra il numero degli iscritti dellanno e lammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 100.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 84
3.2 LIMMIGRAZIONE
Un importante impatto sulle dinamiche demograche
test descritte viene fornito dal fenomeno
dellimmigrazione che anche nella provincia di
Cremona, come in altre zone dellItalia, assume
rilevanza crescente.
Abbiamo quindi ritenuto opportuno effettuare
unanalisi del fenomeno e delle sue dinamiche. I
dati seguenti si riferiscono alluniverso costituito
dal segmento regolare della popolazione immigrata,
mentre sono esclusi il segmento dei clandestini e
quello dei naturalizzati.
Dai dati raccolti dallufcio statistico della Provincia
di Cremona presso gli ufci anagrafe dei Comuni,
gli stranieri residenti in provincia di Cremona al
31 dicembre 2007 sono 30.209 pari all8,5% della
popolazione provinciale.
Dal 1991, anno in cui la Provincia ha iniziato la
rilevazione del fenomeno, al 2007 gli stranieri sono
cresciuti di 27.842 unit. Si osserva come nellultimo
anno osservato si registri il pi consistente incremento
di sempre, pari a 5.364 individui.

popolazione
39
. La risultante di queste due componenti,
rappresentata dal tasso medio migratorio
40
, colloca
il Casalasco (1,08%) su di un livello inferiore, ma
non distante, da quello medio provinciale (1,11%) e
regionale (1,02%). Le differenze pi consistenti del
dato casalasco, rispetto alle altre aree considerate,
si individuano nei confronti del dato medio italiano
(0,69%) e nei confronti del Cremasco (1,32%),
rispettivamente in senso positivo e negativo.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
39
Rapporto medio cancellati/popolazione: rapporto tra il numero dei cancellati dellanno e lammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per
100.
40
Tasso medio migratorio: differenza tra il rapporto medio iscritti/popolazione e il rapporto medio cancellati/popolazione.
Tabella 21 Tassi demografici
Tasso medio
di natalit
2001/2007
Tasso medio
di mortalit
2001/2007
Tasso medio
di crescita
naturale
2001/2007
Rapporto
medio
iscr./pop.
2001/2007
Rapporto
medio
canc./pop.
2001/2007
Tasso medio
migratorio
2001/2007
Casalasco 0,87% 1,23% -0,36% 4,08% 3,00% 1,08%
Cremonese 0,81% 1,23% -0,42% 3,78% 2,86% 0,92%
Cremasco 0,91% 0,92% -0,01% 4,19% 2,87% 1,32%
Provincia di Cremona 0,86% 1,09% -0,23% 4,00% 2,88% 1,11%
Lombardia 0,93% 0,88% 0,06% 4,44% 3,42% 1,02%
Italia 0,95% 0,97% -0,02% 3,22% 2,53% 0,69%
Fonte: Annuario Statistico Regionale Lombardia e ISTAT
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 85
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
Figura 10 Andamento popolazione straniera
-3.000
2.000
7.000
12.000
17.000
22.000
27.000
32.000
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2.367 2.597
3.006 2.929
3.643
3.976
4.975
6.320
7.925
9.570
11.333
13.545
17.291
20.691
22.741
24.845
30.209
Provincia di Cremona
Andamento demografico dei cittadini stranieri residenti

Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona
Il Casalasco (Tabella 22) risulta essere il circondario
con la maggiore incidenza degli stranieri sul totale dei
residenti. Al 31 dicembre 2007 nel comprensorio di
Casalmaggiore risiedono 4.486 stranieri pari all11,5%
della popolazione. Nel Cremonese lincidenza degli
stranieri pari al 9,3%, nel Cremasco si attesta al
7,0%.
LA POPOLAZIONE STRANIERA
RAPPRESENTA L11,5% DEI RESIDENTI
Tabella 22 Popolazione straniera e incidenza percentuale
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Popolazione al 31.12.2007 38.929 157.933 159.076 355.938
Stranieri residenti 4.486 14.667 11.056 30.209
% popolazione straniera 11,5% 9,3% 7,0% 8,5%
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2007

Per quanto concerne la ripartizione per area di
provenienza (Tabella 23) il 33,3% degli stranieri del
Casalasco proviene dal continente africano, il 22,7%
da Paesi europei non appartenenti allU.E., il 27,6%
dallAsia. Per quanto concerne la concentrazione
degli stranieri allinterno della provincia di Cremona,
il 48,6% di essi risiede nel Cremonese, il 36,6% nel
Cremasco e il 14,8% nel Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 86
In Tabella 25 viene riportato il riepilogo dei singoli
Paesi secondo la nazionalit degli stranieri residenti
nel Casalasco al 31 dicembre 2006. Nel complesso i
Paesi rappresentati ammontano a 62.
Quasi un quarto (24,8%) dei 3.891 stranieri residenti
risulta essere di nazionalit indiana, dopo lIndia i
Paesi maggiormente rappresentati sono lAlbania e il
Marocco, da dove provengono rispettivamente il 15%
ed il 14,9% della popolazione straniera casalasca. I
residenti appartenenti a queste prime tre nazionalit
rappresentano pi della met del totale della
popolazione straniera, precisamente il 54,8%.
Gli altri Paesi caratterizzati da unincidenza
percentuale di una certa consistenza sono Romania
e Ghana con rispettivamente il 9,3% e 9,2%, seguono
Serbia e Tunisia con il 4,4% e 4,2%e Nigeria con il
2,5%. In questi otto Paesi si concentra circa l85%
della popolazione straniera totale del circondario, il
restante 15% distribuito tra le altre 54 nazionalit
presenti.
A livello provinciale (Tabella 24) il Paese straniero
maggiormente rappresentato la Romania con 6.981
persone immigrate. Seguono India (4.941), Marocco
(40.43) e Albania (3.167). Questi quattro Paesi
raggruppano il 63,4% della popolazione immigrata.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
Tabella 23 Popolazione straniera dei circondari per nazionalit (Continente)
Provenienza
Europa (UE) 679 15,1% 4.426 30,2% 2.970 26,9% 8.075 26,7%
Europa (extra UE) 1.020 22,7% 2.340 16,0% 2.067 18,7% 5.427 18,0%
Africa 1.492 33,3% 4.065 27,7% 3.266 29,5% 8.823 29,2%
America 56 1,2% 323 2,2% 970 8,8% 1.349 4,5%
Asia 1.239 27,6% 3.509 23,9% 1.782 16,1% 6.530 21,6%
Oceania - 0,0% 3 0,0% 1 0,0% 4 0,0%
Apolide - 0,0% 1 0,0% - 0,0% 1 0,0%
-
Totale 4.486 100,0% 14.667 100,0% 11.056 100,0% 30.209 100,0%
% su tot. Provincia 14,8% 48,6% 36,6% 100%
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2007
Casalasco Cremonese Cremasco Totale

Tabella 24 Popolazione straniera provinciale per nazionalit (Paese)
Paese N %
Romania 6.981 23,1%
India 4.941 16,4%
Marocco 4.043 13,4%
Albania 3.167 10,5%
Egitto 1.572 5,2%
Tunisia 890 2,9%
Cina 766 2,5%
Ucraina 530 1,8%
Costa d'Avorio 477 1,6%
Senegal 459 1,5%
Serbia 448 1,5%
Ghana 430 1,4%
Per 389 1,3%
Nigeria 359 1,2%
Ecuador 354 1,2%
Algeria 222 0,7%
Altri Paesi 4.181 13,8%
Totale 30.209 100,0%
Fonte: Osservatorio provinciale sull'immigrazione,
settembre 2008 su dati 2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 87
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
Tabella 25 Nazionalit popolazione straniera del Casalasco
Stato Estero N residenti % cumulato
India 966 24,8% 24,8%
Albania 585 15,0% 39,9%
Marocco 581 14,9% 54,8%
Romania 361 9,3% 64,1%
Ghana 359 9,2% 73,3%
Serbia 173 4,4% 77,7%
Tunisia 162 4,2% 81,9%
Nigeria 97 2,5% 84,4%
Ucraina 64 1,6% 86,0%
Macedonia 57 1,5% 87,5%
Egitto 50 1,3% 88,8%
Algeria 50 1,3% 90,1%
Senegal 40 1,0% 91,1%
Cina 40 1,0% 92,1%
Montenegro 36 0,9% 93,1%
Costa d'Avorio 29 0,7% 93,8%
Polonia 25 0,6% 94,4%
Pakistan 20 0,5% 95,0%
Sudan 20 0,5% 95,5%
Brasile 15 0,4% 95,9%
Cuba 13 0,3% 96,2%
Croazia 12 0,3% 96,5%
Bosnia-Erzegovina 11 0,3% 96,8%
Vietnam 10 0,3% 97,0%
Moldova 9 0,2% 97,3%
Stati Uniti d'America 6 0,2% 97,4%
Germania 6 0,2% 97,6%
Congo 6 0,2% 97,7%
Francia 5 0,1% 97,9%
Rep. Dominicana 5 0,1% 98,0%
Colombia 5 0,1% 98,1%
Camerun 5 0,1% 98,3%
Burkina Faso 5 0,1% 98,4%
Argentina 5 0,1% 98,5%
Slovacchia 4 0,1% 98,6%
Russia 4 0,1% 98,7%
Guinea 4 0,1% 98,8%
Thailandia 4 0,1% 98,9%
6 Stati con 3 residenti 18 0,5% 99,4%
6 Stati coon 2 residenti 12 0,3% 99,7%
12 Stati con 1 residente 12 0,3% 100,0%
Totale 3.891 100,0%
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 88
A livello provinciale il 74% degli stranieri in et
lavorativa (15-64 anni), il 25% ha unet inferiore a 14
anni e solo il 2% sono anziani (Tabella 27).
Negli ultimi 7 anni (Tabella 26) gli stranieri residenti
nella provincia di Cremona sono aumentati del 166%.
Quelli residenti nel Casalasco e nel Cremonese
sono pi che raddoppiati, mentre quelli residenti nel
Cremasco sono pi che triplicati.
Osservando la Figura 11 si nota come i maggiori
aumenti si siano vericato in tutti e tre i circondari
nel 2003 (+23% Casalasco, +24% Cremonese e +37%
Cremasco). Anche nel 2007 lincremento su base
annua stato particolarmente consistente, pari al
15% nel Casalasco, 22% nel Cremonese e 24% nel
Cremasco.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
Tabella 26 Andamento popolazione straniera per circondario
Circondario 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 2.048 2.342 2.872 3.334 3.570 3.891 4.486
Cremonese 6.050 7.214 8.956 10.289 11.219 12.066 14.667
Cremasco 3.235 3.989 5.463 7.068 7.952 8.888 11.056
Totale 11.333 13.545 17.291 20.691 22.741 24.845 30.209
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2007

Figura 11 Variazioni % annue stranieri residenti
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007
14%
23%
16%
7%
9%
15%
19%
24%
15%
9%
8%
22%
23%
37%
29%
13%
12%
24%
Stranieri residenti
Variazioni % su base annua
Casalasco Cremonese Cremasco

Fonte: nostra elaborazione su dati Ufficio statistica provincia di Cremona
Tabella 27 Popolazione straniera per fascia di et (%)
Fasce di et Casalasco Cremonese Cremasco Totale
da 0 a 14 anni 28% 25% 23% 25%
da 15 a 64 anni 70% 74% 76% 74%
da 65 anni 2% 2% 1% 2%
Totale 100% 100% 100% 100%

Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2007
Il Casalasco registra unincidenza di quattro punti
inferiore alla media provinciale per la popolazione
straniera dai 15 ai 64 anni ed un incidenza superiore
per quella in et giovanile.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 89
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.
Il circondario in oggetto presenta, quindi, un elevato
grado di attrazione per gli stranieri e soprattutto per
quelli in et giovanile (i quali o sono arrivati dai loro
Paesi in tenera et oppure, pi probabilmente, sono
nati nel Casalasco).
Approfondendo i dettagli comunali per larea del
Casalasco
41
(Tabella 28) emerge che ben 12 comuni
su 20 hanno unincidenza percentuale degli stranieri
residenti superiore al 10%. A Solarolo Rainerio gli
stranieri ammontano al 17% dei residenti, cio uno
ogni 5,9; sono invece il 15,2% a Torricella del Pizzo e
il 13,3% a Casteldidone.
Casalmaggiore, invece, presenta unincidenza inferiore
alla media comprensoriale. Nel capoluogo gli stranieri
sono soltanto il 9,7%.
Il comune con la minore incidenza (3,7%) Torre
de Picenardi dove risiede uno straniero ogni 27,4
abitanti.
41
Dati al 2006.
Tabella 28 Dettaglio comunale popolazione straniera e totale per sesso
mas chi femmine totale mas chi femmine totale
Solarolo Rainerio 92 85 177 508 530 1.038 17,05%
Torricella del Pizzo 59 50 109 364 353 717 15,20%
Casteldidone 49 29 78 309 277 586 13,31%
Tornata 32 34 66 260 251 511 12,92%
San Giovanni in Croce 115 105 220 839 901 1.740 12,64%
Ca' d' Andrea 37 29 66 258 273 531 12,43%
Motta Baluffi 69 44 113 483 495 978 11,55%
Gussola 177 152 329 1.408 1.468 2.876 11,44%
Cingia de' Botti 76 55 131 581 625 1.206 10,86%
Martignana Po 87 71 158 747 741 1.488 10,62%
Scandolara Ravara 87 76 163 767 783 1.550 10,52%
Piadena 206 166 372 1.708 1.846 3.554 10,47%
San Martino del Lago 28 22 50 249 253 502 9,96%
Casalmaggiore 765 638 1.403 7.072 7.418 14.490 9,68%
Rivarolo del Re ed Uniti 101 83 184 1.012 971 1.983 9,28%
Calvatone 57 46 103 648 635 1.283 8,03%
Spineda 27 17 44 293 328 621 7,09%
Drizzona 16 18 34 268 259 527 6,45%
Voltido 15 10 25 234 206 440 5,68%
Torre de' Picenardi 30 36 66 888 921 1.809 3,65%
Totale 2.125 1.766 3.891 18.896 19.534 38.430 10,12%
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona, 2006
S tranieri Totale res identi
Comune
% s tranieri s u
res identi

In Tabella 29 sono rappresentate le prime tre
nazionalit straniere, disposte in ordine decrescente,
presenti nei 20 comuni del Casalasco.
Soffermandosi sulle percentuali riferite ai totali nei
singoli comuni, si nota come vi siano situazioni in cui una
determinata nazionalit rappresenti pi dei due terzi
del totale degli stranieri residenti. Ci in particolare si
verica per gli stranieri di nazionalit indiana residenti
a Casteldidone (88% del totale), Motta Baluf (83%),
Cingia de Botti (80%) e Martignana Po (72%).
Osservando i dati in valore assoluto invece, nei
comuni diversi dal capo-circondario spicca Gussola
con i suoi 121 residenti di nazionalit albanese (e pari
al 52% degli stranieri residenti), seguito da Solarolo
Rainerio con 95 residenti indiani (pari al 60% degli
stranieri).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 90
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
Tabella 29 Prime tre nazionalit di stranieri per comune del Casalasco
Comune Stato Estero Totale
% sulle prime
3 nazionalit
India 32 58%
Egitto 15 27%
Marocco 8 15%
Marocco 37 54%
Romania 25 36%
Nigeria 7 10%
Romania 229 42%
Marocco 213 39%
Jugoslavia 103 19%
India 62 84%
Romania 10 14%
Ghana 2 3%
India 80 70%
Romania 23 20%
Marocco 11 10%
India 22 71%
Romania 8 26%
Ucraina 1 3%
Albania 132 51%
India 96 37%
Marocco 33 13%
Albania 91 70%
Marocco 20 15%
Ghana 19 15%
India 91 76%
Romania 19 16%
Marocco 10 8%
Marocco 105 43%
India 89 37%
Tunisia 49 20%
India 107 61%
Romania 45 26%
Marocco 23 13%
India 83 40%
Romania 70 33%
Marocco 56 27%
India 25 60%
Marocco 11 26%
Tunisia 6 14%
Serbia 49 48%
India 38 37%
Algeria 16 16%
India 100 64%
Albania 41 26%
Jugoslavia 15 10%
Romania 26 54%
Marocco 19 40%
Ucraina 3 6%
Marocco 28 42%
Romania 25 38%
Albania 13 20%
India 27 46%
Egitto 20 34%
Romania 12 20%
India 57 60%
Marocco 21 22%
Jugoslavia 17 18%
Marocco 17 61%
India 10 36%
Brasile 1 4%
Fonte: Ufficio statistica Provincia di Cremona
CINGIA DE' BOTTI
SOLAROLO RAINERIO
PIADENA
VOLTIDO
GUSSOLA
TORNATA
MARTIGNANA PO
TORRE DE' PICENARDI
MOTTA BALUFFI
TORRICELLA DEL PIZZO
DRIZZONA
SPINEDA
CA' D'ANDREA
RIVAROLO DEL RE ED UNITI
CALVATONE
SAN GIOVANNI IN CROCE
CASALMAGGIORE
SAN MARTINO DEL LAGO
CASTELDIDONE
SCANDOLARA RAVARA

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 91
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
La Provincia di Cremona ha attivato dal 2001 un
osservatorio sullimmigrazione che a dicembre 2007
ha redatto il VII Rapporto sullintegrazione degli
immigrati in provincia di Cremona
42
.
Attraverso unanalisi pluridimensionale, che monitora
annualmente i) la struttura demograca, sociale e
territoriale, ii) le relazioni con la comunit di origine
e con quella di accoglimento, iii) linserimento
scolastico e lavorativo e iv) gli aspetti pi signicativi
della vita nella nuova societ, viene misurato il grado
di integrazione degli immigrati nella provincia di
Cremona.
Il risultato del 2007 positivo, infatti viene rilevato un
dato di integrazione pari a 7,7 in una scala che va da
1 (minima integrazione) a 10 (massima integrazione).
Il dato risulta maggiore di mezzo punto rispetto a
quello del 2006.
Nello studio si legge: per quanto riguarda la stabilit
della presenza possiamo notare laumento dei proprietari
di casa, saliti al 23% nel 2006, ma anche lincremento dei
ricongiungimenti familiari (+46%) o lulteriore allineamento
della presenza femminile a quella maschile, ormai quasi
paritarie. Tutti segnali che inducono a considerare che gli
immigrati sono qui per restare, per vivere stabilmente
nel cremonese con la propria famiglia. Sul versante
In Figura 12 rappresentata la densit di residenti
stranieri sul territorio come percentuale totale
della popolazione. interessante evidenziare come i
comuni con il maggior numero di residenti stranieri
siano quelli della fascia centrale del circondario, cio
quelli caratterizzati dalla minore densit abitativa
come evidenziato nella precedente Figura 2.
Figura 12 Densit demografica stranieri residenti


42
VII Rapporto sullintegrazione degli immigrati in provincia di Cremona - Lintegrazione degli immigrati in provincia di Cremona tra pregiudizi e realt, anno
2006 , Ludovico Gardani, Osservatorio sullimmigrazione della Provincia di Cremona, dicembre 2007.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 92
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
dellinserimento lavorativo sale la quota di lavoratori
autonomi (9,6%) e si potenzia la partecipazione femminile
al mondo del lavoro (34,1%), mentre si ridimensiona il
tasso di disoccupazione che passa dal 7,6% al 5,9%. []
capacit di produrre reddito, sottolineata sia dallaumento
delle rimesse effettuate (16,5 milioni di euro complessivi),
sia dai livelli di spesa e dagli stili di consumo che appaiono
sempre pi equiparabili a quelli degli italiani. Nel 2006
gli immigrati residenti in Provincia di Cremona hanno
acquistato ben 392 automobili nuove ed hanno speso
circa 204 euro mensili per lacquisto di beni non di prima
necessit.
[] Certamente resta il problema dellintensit dei
comportamenti devianti, con tassi di denuncia pi alti
rispetto alla popolazione autoctona che, sebbene ascrivibili
alla componente irregolare degli immigrati, va affrontato
seriamente perch pu mettere a repentaglio lintero
processo di integrazione della popolazione straniera
residente in provincia di Cremona.
Laspetto estremamente utile rappresentato dal
rapporto redatto dalla Provincia il tentativo, a
nostra avviso pienamente raggiunto, di dimostrare
quanto siano ancora forti in Italia, i pregiudizi nei
confronti del fenomeno dellimmigrazione. Pregiudizi
che nella maggior parte dei casi risultano immotivati
e distanti dalla realt dei fatti. Lintegrazione infatti,
come dimostrato dalle evidenze numeriche, un
dato in continuo miglioramento e forse possiamo
anche dire acquisito nei fatti, anche se non ancora
totalmente percepito.
Limmigrazione non un fenomeno contingente o
temporaneo, una caratteristica ineludibile del mondo
moderno e delle societ pi evolute. Limmigrato,
come giustamente si ricorda nel Rapporto alla
ricerca di migliori condizioni di vita e per questo si sposta
dove pu realizzarle, cio dove la domanda del mercato
offre possibilit di trovare lavoro, occupazione o il modo
di fare impresa. I ussi migratori, inoltre, sono diretti nei
territori a pi forte vocazione comunitaria, dove le reti di
solidariet e di assistenza sono ancora forti e possono
garantire accoglienza e servizi. qui che limmigrato
cerca di radicarsi attraverso i ricongiungimenti familiari e
di riprodurre il modello di famiglia esistente, fondato sul
sostegno interno anzich sullistituzionalizzazione, che,
tra laltro, concorre a sostenere attraverso listituto delle
badanti. Ed ancora in questi territori che gli immigrati
possono inserirsi pi agevolmente, distribuendosi nei piccoli
e medi centri che li compongono, evitando fenomeni di
marginalizzazione e di inazione delle periferie sempre
pi spesso fonti di fortissime tensioni.
Il Casalasco come abbiamo potuto vedere, e come
avremo modo di approfondire nel corso del presente
lavoro, si presenta come un territorio a forte richiamo
di immigrazione e sar proprio questo aspetto a
caratterizzare lo sviluppo territoriale di questa area.
provato infatti che gli immigrati sono qui per restare,
crescente infatti lanzianit migratoria e consolidato
il fenomeno del ricongiungimento familiare.
ormai consolidata anche la constatazione che la
mano dopera immigrata complementare e non
sostitutiva della forza lavoro nazionale e come tale
una risorsa per leconomia dei territori dove si
insediata.
Meno acquisito invece il dato, giustamente posto in
evidenza dal Rapporto, del livello di istruzione della
popolazione immigrata. Risulta infatti che poco meno
dell8% degli immigrati nel cremonese ha conseguito una
laurea; uno su tre il diploma superiore; la maggioranza, il
53%, ha terminato il ciclo dellobbligo; soltanto un 6,5%
non in possesso di alcun titolo formale. E se consideriamo
i livelli di istruzione superiore relativi alla popolazione
cremonese, 26% i diplomati e 6,5% i laureati, dovremmo
completamente ribaltare laffermazione di partenza in :
Sono pi istruiti di noi.
vero che vi sono numerosi ostacoli, non solo
culturali ma anche legali, nel riconoscimento dei
titoli di studio degli immigrati, ma certamente quello
della valorizzazione del patrimonio umano, anche
immigrato, e sar uno dei temi forti e sdanti anche
per il territorio del Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 93
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
3.3 SINTESI CONCLUSIVA
Nel corso dellanalisi contenuta nelle pagine
precedenti sono emersi in particolare i seguenti
aspetti che qualicano le dinamiche demograche del
Casalasco:
a) La diminuzione della popolazione dal 1941 ad oggi.
Sul punto occorre rimarcare come tutti i comuni
del comprensorio hanno visto diminuire il numero
dei residenti nel corso del periodo osservato. Il
decremento della popolazione dal 1941 al 2007
stato pari al 30% a livello circondariale, con punte del
60-70% in alcuni comuni. La maggiore diminuzione si
vericata negli anni 1961-1971 quando il Casalasco
stato interessato da fenomeni di fuga massiccia
dai piccoli comuni e conseguente spopolamento delle
aree che a quel tempo erano prettamente rurali.
Negli ultimi anni invece si registrata uninversione di
tendenza con il numero degli abitanti che nel 2007
tornato sugli stessi livelli del 1981, grazie alla dinamica
migratoria.
b) Un maggiore grado di densit abitativa
comprensoriale concentrato lungo la direttrice della
ex SS 343 Asolana.

c) Popolazione mediamente pi anziana rispetto al
dato medio provinciale.
d) Una elevata incidenza del fenomeno
dellimmigrazione. Nel Casalasco lincidenza della
popolazione straniera risulta superiore alla media
provinciale e a quella degli altri due circondari in
cui suddivisa la provincia di Cremona. Il trend
della popolazione immigrata, costituita per il 70% da
persone giovani e in et lavorativa, crescente ed in
alcuni comuni del comprensorio si attesta su valori
superiori al 15% dei residenti complessivi.
Il quadro demograco che emerso dallanalisi
non tra i pi positivi in prospettiva dellavvio di
un processo di sviluppo locale, anzi riteniamo che i
dati demograci siano il dato pi negativo risultante
dallanalisi.
QUADRO DEMOGRAFICO NON POSITIVO
per altro un quadro comune a molte zone dellItalia
caratterizzate negli anni passati da importanti e
consistenti fenomeni di abbandono delle campagne
verso le citt e da un progressivo invecchiamento
della popolazione residente.
Si deve in questo contesto anche sottolineare come
nelle campagne dedite da sempre allagricoltura
erano proprio i contadini i depositari della tradizione
e dellidentit di un territorio.
Allinizio del XX secolo il 95% della popolazione
mondiale era costituita da contadini
43
. Oggi i contadini
sono solo la met degli abitanti del globo e la loro
classe va gradualmente sparendo. Questo fenomeno
ha caratterizzato, e caratterizza ancora, anche il
territorio del Casalasco. Ci non quindi ininuente
sullevoluzione dellidentit locale che, come tutte le
cose umane, in continuo divenire e mutare. perci
essenziale che il territorio e tutte le forze sociali che
lo costituiscono abbiano chiara questa evoluzione e
che quindi riescano, se non a pilotarla, ad assecondarla
attraverso la sua comprensione, afnch lo sviluppo
locale (sia sociale sia economico) si fondi sulla piena
coscienza dellidentit locale, comunque presente
anche se in evoluzione, e non si attivino processi non
coerenti con il comune sentire e la cultura locale, che
e sar fortemente ancorata al territorio ed alle sue
specicit.
Negli ultimissimi anni si sta assistendo a dei segnali di
risveglio demograco sotto la spinta dellimmigrazione
di popolazioni straniere. Sostenuti fenomeni
immigrativi devono peraltro essere gestiti con grande
attenzione per favorire i pi alti livelli di integrazione
possibile ricordando che, come fenomeno sociale
universalmente valido, gi la prima generazione
di individui nati da famiglie immigrate perde la
caratterizzazione dello straniero raggiungendo una
piena e totale integrazione.
Riteniamo infatti che il Casalasco debba fare un
grosso sforzo, inizialmente anche di natura culturale,
per coniugare il fenomeno migratorio con percorsi
di sviluppo locale che siano in grado di valorizzare
tutte le risorse umane a disposizione attraverso
la promozione di iniziative tese ad accelerare, se
possibile, lintegrazione culturale, promuovendo
uno sviluppo anche economico che non snaturi le
43
R. Kapuscinski, Laltro, Feltrinelli, Milano, 2007.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 94
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
caratteristiche proprie del territorio, ma anzi che si
fondi proprio su di esse, adattandole ai giorni nostri
ed alle sde che si pongono per il futuro.
Nonostante ci, a nostro avviso, gli aspetti positivi
dovuti ai fenomeni migratori non sono sufcienti, in
quanto il declino della popolazione, che nei decenni
precedenti trovava giusticazione nella riduzione
di una eccessiva popolazione rurale, oggi non
pi accettabile e rappresenta un serio segnale di
allarme. Bisogna infatti ben evidenziare che vi sono
stati molti casi di territori che hanno attraversato
le medesime problematiche riuscendo a superarle
tramite limpostazione di un processo virtuoso che
ha fermato il declino demograco.
NECESSIT DI FAVORIRE
LINTEGRAZIONE, MANTENERE E
ATTRARRE I GIOVANI NEL TERRITORIO
Uno di questi casi rappresentato dalla provincia
di Benevento, dove il deusso demograco, causato
dal contesto rurale e dalla marginalizzazione del
territorio montano, stato affrontato e contrastato
con efcaci iniziative volte a creare nel territorio
nuove competenze, attivit e giovani. Il caso di
Benevento verr pi specicatamente trattato in un
apposito allegato.
quindi necessario ricercare anche nel Casalasco
lavvio di attivit per trattenere i giovani o addirittura
attrarne. Su questo punto faremo accenni allinterno
dei vari capitoli ma in chiave unitaria si tratta di
puntare soprattutto su attivit di ricerca pratica ed
al servizio delle principali attivit della zona, sia nel
settore agricolo sia nel settore industriale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 95
3.
LE DI NAMICHE DEMOGRAFICHE
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 96
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 97
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.1 CONTESTO REGIONALE
Nellapproccio allo studio del quadro economico
del Casalasco, come in tutto il presente lavoro, il
comprensorio viene inserito nel pi ampio contesto
del sistema economico provinciale e regionale.
Se si considera il Pil provinciale totale 2007 (Tabella 1),
Cremona si impone come la provincia che fa segnare,
rispetto al 2006, la performance pi signicativa
(+7,0%) tra le provincie lombarde.
Il PIL cremonese rappresenta il 3,3% del PIL lombardo,
e tale valore in linea con i dati demograci (la
popolazione della provincia di Cremona, infatti
rappresenta il 3,67% della popolazione lombarda).
Tabella 1 - PIL totale delle provincie lombarde. Anno 2007.
Mln %
Milano 153.384,80 47,7% 4,80
Brescia 37.459,80 11,6% 6,10
Bergamo 33.925,70 10,5% 6,70
Varese 24.085,20 7,5% 4,70
Como 15.127,70 4,7% 4,90
Pavia 13.619,20 4,2% 5,70
Mantova 13.297,70 4,1% 5,20
Cremona 10.621,30 3,3% 7,00
Lecco 9.033,40 2,8% 4,00
Lodi 5.978,00 1,9% 5,50
Sondrio 5.094,50 1,6% 6,00
LOMBARDIA 321.627,30 100% 5,30
Fonte: Istituto Tagliacarne
PIL Totale
Province
Variazione
2006-2007
%
Prendendo in considerazione, invece, il Pil per abitante
(Tabella 2), la provincia di Cremona si posiziona al
5 posto regionale e al 15 nazionale, recuperando,
a seguito della crescita del PIL complessivo vista
in precedenza, ben 7 posizioni in un anno nella
graduatoria nazionale. Anche Lodi e Sondrio hanno
realizzato una buona performance recuperando
rispettivamente 7 e 6 posizioni rispetto al 2006.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 98
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Nel 2007 il tasso di disoccupazione della provincia
di Cremona (Tabella 3), pari al 3,1%, si colloca tra
le quattro province lombarde con il dato pi basso,
insieme a Varese (2,9%), Lecco (2,6%) e Bergamo
(2,6%).
Da notare come nel 2006 Cremona risultava essere
la provincia con il maggiore tasso di disoccupazione
in Lombardia, pari al 4,5%.
Nel 2007 il dato provinciale cremonese
sostanzialmente allineato con il dato medio regionale
(3,4%) e pari alla met di quello italiano (6,1%).
Tabella 2 - PIL pro capite delle provincie lombarde. Anno 2007.
Milano 39.442,10 1 0 0
Mantova 33.366,90 9 0 -1
Bergamo 32.396,40 11 0 1
Brescia 31.258,80 12 0 -1
Cremona 30.208,00 15 7 6
Sondrio 28.214,30 31 6 10
Varese 28.131,80 32 1 0
Lodi 27.631,10 36 7 -1
Lecco 27.536,90 39 0 -11
Como 26.372,00 48 0 -2
Pavia 26.054,80 50 3 2
LOMBARDIA 33.635,90
Fonte: Istituto Tagliacarne
Differenza di
posizione con il
2006
Differenza di
posizione con il
2004
Province
PIL Pro capite
()
Posizione 2007 in
Italia

Tabella 3 - Tasso di disoccupazione delle provincie lombarde. Periodo 2004-2007. Valori in percentuale.
Provincia 2004 2005 2006 2007
Sondrio 4,2 4,0 3,5 4,4
Lodi 4,2 3,5 3,2 4,1
Como 3,4 4,1 3,8 3,9
Milano 4,6 4,2 3,9 3,8
Pavia 4,3 4,3 4,3 3,7
Mantova 3,2 3,9 3,0 3,4
Brescia 3,5 4,2 3,7 3,2
Cremona 4,3 4,4 4,5 3,1
Varese 3,5 5,1 3,8 2,9
Lecco 2,7 3,2 3,2 2,6
Bergamo 3,6 3,2 3,0 2,6
LOMBARDIA 4,0 4,1 3,7 3,4
Italia 8,0 7,7 6,8 6,1
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Osservando il numero di imprese totali iscritte al
registro della Camera di Commercio al 31 dicembre
2007 (Tabella 4) la provincia di Cremona all 8
posto rispetto alle undici provincie lombarde, con
28.427 imprese attive, che corrispondono al 3,5% del
totale delle imprese lombarde.
Considerando le imprese per settore di attivit
economica
44
, il settore maggiormente rappresentato
nella provincia di Cremona quello dellIndustria,
dove attivo il 32% delle aziende cremonesi. Segue il
44
Nella classicazione delle diverse attivit dimpresa abbiamo fatto riferimento alla classicazione ATECO 2002, raggruppando sotto la voce Agricoltura le
attivit attinenti allagricoltura in senso stretto, alla silvicoltura, alla pesca e ai servizi connessi, sotto la voce Industria le attivit di estrazione mineraria, mani-
fatturiera, distribuzione di energia elettrica, gas e acqua e le attivit nel settore delle costruzioni, sotto la voce Commercio lattivit di commercio al dettaglio
e allingrosso, sotto la voce Servizi le attivit connesse allospitalit turistica e alla ristorazione, ai trasporti, le attivit nanziarie ed immobiliari, i servizi alle
imprese, listruzione, la sanit e lassistenza sociali.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 99
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
settore dei Servizi con il 27%, quello del Commercio
con il 23% e da ultimo il settore agricolo, nel quale
opera il 18% delle imprese.
Una distribuzione molto simile delle imprese nei
quattro settori individuati si pu trovare nella
provincia di Pavia.
Tabella 4 - Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese per sezione di attivit economica al 31.12.2007.
N. % N. % N. % N. % N. %
Milano 5.627 2% 94.846 28% 86.330 25% 151.879 45% 338.682 100%
Brescia 12.103 11% 36.468 33% 25.981 24% 34.635 32% 109.187 100%
Bergamo 5.545 7% 33.096 39% 19.436 23% 26.522 31% 84.599 100%
Varese 2.310 4% 24.163 38% 15.699 25% 21.647 34% 63.819 100%
Pavia 8.221 18% 14.078 32% 10.650 24% 11.686 26% 44.635 100%
Como 2.495 6% 16.854 38% 10.396 23% 14.697 33% 44.442 100%
Mantova 9.419 24% 12.537 32% 8.796 22% 8.806 22% 39.558 100%
Cremona 5.043 18% 9.021 32% 6.642 23% 7.721 27% 28.427 100%
Lecco 1.246 5% 9.203 38% 5.825 24% 7.769 32% 24.043 100%
Lodi 1.623 10% 5.676 35% 3.758 23% 5.069 31% 16.126 100%
Sondrio 3.288 21% 4.516 29% 3.288 21% 4.566 29% 15.658 100%
Lombardia 56.920 7% 260.458 32% 196.801 24% 294.997 36% 809.176 100%
Italia 922.641 18% 1.411.723 27% 1.417.277 27% 1.423.280 28% 5.174.921 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
TOTALE Agricoltura Industria Commercio Servizi

Figura 1 - Distribuzione delle imprese nella provincia di Cremona al 31.12.2007.
Agricoltura
18%
Industria
32%
Commercio
23%
Servizi
27%

Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
Cremona e provincia (100%)
Abbiamo calcolato la densit imprenditoriale, per ogni
provincia lombarda, al 31 dicembre 2007, che mostra
il numero di imprese attive per ciascun residente
e che d una prima indicazione della propensione
imprenditoriale di un territorio (Tabella 5).
Cremona presenta un tasso pari al 7,99%, che risulta
essere inferiore al tasso medio della Lombardia
(8,39%) e al tasso nazionale (8,68%).
La provincia con il tasso di imprenditorialit pi
elevato nel 2007 risulta essere Mantova (9,80%)
seguite da Brescia (9,01) e da Milano (8,67).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 100
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.2 PROVINCIA DI CREMONA: RAFFRONTO TRA
CIRCONDARI
4.2.1 IMPRESE
Nel Casalasco, al 31 dicembre 2007, risultano attive
3.984 imprese, che corrispondono al 14% delle
imprese presenti nella provincia di Cremona (Tabella
6).
NEL CASALASCO PRESENTE IL 14%
DELLE IMPRESE PROVINCIALI
Il dato risulta essere, in valore assoluto, decisamente
inferiore rispetto ai comprensori del Cremasco
e del Cremonese. Pi avanti, misurando la densit
imprenditoriale cercheremo di approfondire questo
aspetto.
Nel comprensorio del Cremonese operano 12.450
imprese, pari al 44% del totale della provincia, mentre
i comuni del comprensorio del Cremasco sono sede
di 11.993 aziende, che rappresentano il 42% delle
aziende di tutta la provincia di Cremona.
Tabella 5 Densit imprenditoriale nelle province lombardeal 31.12.2006.
Tasso di imprenditorialit
N. % N. % %
Mantova 39.558 4,89% 403.665 4,19% 9,80%
Brescia 109.187 13,49% 1.211.617 12,57% 9,01%
Milano 338.682 41,86% 3.906.726 40,52% 8,67%
Sondrio 15.658 1,94% 181.338 1,88% 8,63%
Pavia 44.635 5,52% 530.969 5,51% 8,41%
Cremona 28.427 3,51% 355.947 3,69% 7,99%
Bergamo 84.599 10,45% 1.059.593 10,99% 7,98%
Como 44.442 5,49% 578.175 6,00% 7,69%
Varese 63.819 7,89% 863.099 8,95% 7,39%
Lodi 16.126 1,99% 219.670 2,28% 7,34%
Lecco 24.043 2,97% 331.607 3,44% 7,25%
Lombardia 809.176 100,00% 9.642.406 100,00% 8,39%
Italia 5.174.921 59.619.290 8,68%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere e ISTAT
Imprese Residenti

Tabella 6 - Imprese per comprensorio al 31.12.2007 .
N. % N. % N. % N. %
IMPRESE
al 31/12/2007
3.984 14% 12.450 44% 11.993 42% 28.427 100% 809.176 5.174.921
Fonte: nostre elaborazioni su dati Infocamere
LOMBARDIA ITALIA
CREMASCO CREMONESE CASALASCO PROVINCIA CR

Osservando la distribuzione delle imprese per
settore dattivit nei tre comprensori (Tabelle 7 e
Figura 3) si nota che, con riferimento al comprensorio
del Casalasco, il settore che raggruppa il pi alto
numero di imprese attive quello dellAgricoltura,
che ricopre il 33,4% del totale delle imprese presenti
nel comprensorio (le imprese agricole del Casalasco
corrispondono al 26,4% delle imprese agricole
provinciali).
UN TERZO DELLE IMPRESE DEL
CASALASCO APPARTENGONO AL
SETTORE AGRICOLO
Nei comprensori del Cremonese e del Cremasco,
invece, lAgricoltura risulta essere, in termini
percentuali, il settore con il minor numero di
imprese.
Il secondo settore per numero di imprese attive nel
Casalasco quello industriale e rappresenta il 28%
delle aziende casalasche e il 12,3% delle aziende
industriali provinciali. Nel Cremonese e nel Cremasco,
invece, lIndustria ricopre la prima posizione per
numero di imprese, rappresentando rispettivamente
il 30,4% e il 34,3% delle imprese presenti allinterno
del comprensorio. Il settore industriale del Cremasco
conta un numero particolarmente elevato di imprese,
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 101
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
infatti vi ha sede il 45,7% delle imprese industriali
provinciali; le stesse rappresentano il 14% delle
imprese totali della provincia di Cremona.
Nel Casalasco le aziende attive nel settore del
Commercio (20,4% del comprensorio) sono superiori
a quelle attive nel settore dei Servizi (17,9%). La
situazione capovolta negli altri comprensori, dove
le imprese attive nei Servizi sono sempre maggiori di
quelle attive nel Commercio.
Di tutte le imprese attive nel settore del Commercio e
dei Servizi nella provincia di Cremona, rispettivamente
il 46,4 e il 46,1% hanno sede nel Cremonese.
Tabella 7 - Imprese per settore di attivit al 31.12.2007. Percentuali sul comprensorio.
N. % N. % N. % N. % N. %
Agricoltura 1.332 33,4% 2.019 16,2% 1.692 14,1% 5.043 17,7% 56.920 7,0%
Industria 1.114 28,0% 3.788 30,4% 4.119 34,3% 9.021 31,7% 260.458 32,2%
Commercio 811 20,4% 3.079 24,7% 2.752 22,9% 6.642 23,4% 196.801 24,3%
Servizi 715 17,9% 3.504 28,1% 3.378 28,2% 7.597 26,7% 285.831 35,3%
Non classificate 12 0,3% 60 0,5% 52 0,4% 124 0,4% 9.166 1,1%
TOTALE 3.984 100% 12.450 100% 11.993 100% 28.427 100% 809.176 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
LOMBARDIA CASALASCO CREMASCO CREMONESE PROVINCIA CR

Tabella 8 - Imprese per settore di attivit al 31.12.2007. Percentuali sul totale delle aziende provinciali
per sezione dattivit.
LOMBARDIA
N. % N. % N. % N. % N.
Agricoltura 1.332 26,4% 2.019 40,0% 1.692 33,6% 5.043 100,0% 56.920
Industria 1.114 12,3% 3.788 42,0% 4.119 45,7% 9.021 100,0% 260.458
Commercio 811 12,2% 3.079 46,4% 2.752 41,4% 6.642 100,0% 196.801
Servizi 715 9,4% 3.504 46,1% 3.378 44,5% 7.597 100,0% 285.831
Non classificate 12 9,7% 60 48,4% 52 41,9% 124 100,0% 9.166
TOTALE 3.984 14,0% 12.450 43,8% 11.993 42,2% 28.427 100,0% 809.176
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
CASALASCO CREMASCO CREMONESE PROVINCIA CR

Figura 2 - Imprese per settore di attivit al 31.12.2007. Percentuali sul totale delle imprese nella provincia
di Cremona.
Agricoltura
4,71%
Industria
3,94%
Commercio
2,87%
Servizi
2,53%
Agricoltura
5,98%
Industria
14,55%
Commercio
9,72%
Agricoltura
7,13%
Industria
13,38%
Commercio
10,88%
CREMONESE
44%
CASALASCO
14%
CREMASCO
42%

PROVINCIA DI CREMONA (100%)
Servizi
11,94%
Servizi
12,38%
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 102
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Le imprese artigiane
45
sono una componente
importante, sia numericamente che economicamente,
nel panorama imprenditoriale cremonese.
Le imprese artigiane a livello provinciale rappresentano
il 35% delle imprese (Tabella 9).
Nel Casalasco questa incidenza invece pari al 31%,
contro il 38% del Cremasco, con la maggiore incidenza,
ed il 33% del Cremonese.
A livello di singola attivit economica si evidenzia una
certa omogeneit nei tre circondari, con una maggiore
concentrazione nei settori delle Costruzioni
46
e delle
Attivit Manifatturiere
47
.
Nel Casalasco evidente una maggior presenza di
imprese artigiane nel settore delle Costruzioni: 45%
del totale delle imprese, contro il 40% del Cremasco
ed il 42% del Cremonese.




Agricoltura
33,4%
Industria
28,0%
Commercio
20,4%
Servizi
17,9%
Non classificate
0,3%
CASALASCO (100%)
Agricoltura
16,2%
Industria
30,4%
Commercio
24,7%
Servizi
28,1%
Non classificate
0,5%
CREMONESE (100%)
Industria
34,3%
Commercio
22,9%
Servizi
28,2%
Non classificate
0,4%
CREMASCO (100%)
Figura 3 - Imprese per settore di attivit nei tre circondari della provincia di Cremona. Anno 2007
Agricoltura
14,1%
45
Si parla di impresa artigiana per denotare unattivit economica di produzione di beni o di servizi gestita direttamente dal titolare, che vi deve svolgere diret-
tamente il proprio lavoro, anche manuale.
Per ottenere la qualica di artigiana limpresa deve essere iscritta allAlbo Provinciale delle Imprese Artigiane, tenuto dalla Camera di Commercio. Tra i requisiti
oggettivi che riguardano i limiti dimensionali (secondo la legge 443/85) si annoverano:
- da 18 a 22 dipendenti per limpresa che non lavora in serie;
- no a 12 dipendenti per limpresa che lavora in serie purch con lavorazione non del tutto automatizzata;
- da 32 a 40 dipendenti per limpresa che svolge la propria attivit nei settori delle lavorazioni artistiche tradizionali e dellabbigliamento su misura;
- 8 dipendenti per limpresa di trasporto;
- da 10 a 14 dipendenti per limpresa edile.
46
Dobbiamo qui rammentare che nel settore edile vi sono consistenti forme di imprenditorialit artigiana che nascondono rapporti di lavoro parasubordinati
e il dato complessivo potrebbe essere parzialmente viziato.
47
Da sottolineare la particolare importanza, anche per la rinomanza in campo internazionale, dellartigianato manifatturiero artistico relativo alla realizzazione
di strumenti musicali con particolare riferimento alla liuteria per cui Cremona famosa nel mondo e allarte organaria, la cui presenza assai signicativa so-
prattutto nel Cremasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 103
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.2.2 DENSIT IMPRENDITORIALE

La densit imprenditoriale, misurata dal rapporto tra il
numero di imprese attive e la popolazione residente,
un indice che consente di dare una prima indicazione
della propensione imprenditoriale di un territorio.
Non fornisce certamente indicazioni qualitative
sulleconomia di un territorio, ma senzaltro utile
nei confronti tra territori e tra i diversi settori
dellattivit economica.
Il Casalasco (Tabella 10) presenta il tasso complessivo
pi elevato (10,23%) della provincia di Cremona,
superando anche il tasso della Lombardia (8,39%).
ELEVATA DENSIT IMPRENDITORIALE
Analizzando lo stesso tasso nei diversi settori di
attivit, risulta evidente che il Casalasco primeggia,
rispetto agli altri due comprensori, in tutti i settori
tranne che in quello dei Servizi, dove, per contro,
risulta avere il tasso inferiore (1,8% contro il 2,2% del
Cremonese e il 2,1% del Cremasco).
evidente la vocazione agricola del Casalasco: se
nel settore dellIndustria e del Commercio il tasso
di imprenditorialit del Casalasco prevale di poche
frazioni di punto percentuale rispetto al tasso degli
altri due comprensori, nel settore agricolo il tasso
dimprenditorialit presenta un ampio margine
rispetto al corrispondente tasso del Cremonese e
del Cremasco, infatti pari al 3,4%, contro quello del
Cremonese pari all1,3% e quello del Cremasco pari
all1%.
Tabella 9 - Imprese artigiane attive per sezione di attivit economica al 31 dicembre 2006
Sezione di attivit
Agricoltura e pesca 42 3,4% 62 1,5% 80 1,8% 184 1,9%
Attivit manifatturiere 336 27,4% 1.101 26,8% 1.352 30,2% 2.789 28,4%
Costruzioni 548 44,7% 1.735 42,2% 1.786 39,9% 4.069 41,4%
Commercio 77 6,3% 272 6,6% 279 6,2% 628 6,4%
Alberghi e ristoranti 1 0,1% 3 0,1% 8 0,2% 12 0,1%
Trasporti e comunicazioni 72 5,9% 341 8,3% 363 8,1% 776 7,9%
Intermediazione monetaria e finanziaria - - 2 0,0% 2 0,0% 4 0,0%
Immobiliari, noleggio e ricerca 19 1,5% 125 3,0% 158 3,5% 302 3,1%
Istruzione 3 0,2% 10 0,2% 6 0,1% 19 0,2%
Altri servizi pubblici 128 10,4% 459 11,2% 445 9,9% 1.032 10,5%
Non classificate - - 2 0,0% 2 0,0% 4 0,0%
Totale 1.226 100,0% 4.112 100,0% 4.481 100,0% 9.819 100,0%
Totale imprese 3.999 12.337 11.828 28.164
% imprese artigiane 30,7% 33,3% 37,9% 34,9%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Infocamere
Casalasco Cremasco Cremonese Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 104
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.2.3 ADDETTI
Con riferimento al numero degli addetti gli ultimi
dati disponibili con sufciente grado di attendibilit
sono quelli che si rilevano dalla statistica Istat-Asia
48
relativamente ai settori dellIndustria, del Commercio
e dei Servizi, mentre per quanto riguarda il settore
dellAgricoltura dobbiamo accontentarci dei dati
del Censimento dellAgricoltura del 2000.
questa, a nostro avviso, una rilevante lacuna nel
sistema statistico nazionale che evidenziamo ogni
qual volta ci rapportiamo allanalisi degli addetti per
settore. pur vero che lattivit agricola spesso
caratterizzata dal fenomeno del secondo lavoro
e dellattivit in alcune zone c.d. hobbystica,
ma altrettanto forte la necessit di dati certi ed
aggiornati anche per quanto riguarda gli addetti per
settore, soprattutto nei momenti di analisi e di studio
che precedono necessariamente lavvio di progetti
strategici di sviluppo locale.
Dal quadro danalisi cos composto, emerge che
nel Casalasco impegnato il 13% del totale degli
addetti nella provincia di Cremona, che se rapportato
al dato di incidenza media delle imprese visto in
precedenza che ci diceva che il 14% delle imprese
provinciali localizzato nel Casalasco, evidenzia
immediatamente una seppur lieve dimensione delle
imprese del circondario Casalasco, aspetto questo
che affronteremo nelle prossime pagine.
Analizzando i valori per settori di attivit economica a
livello comprensoriale (Tabella 11 e Tabella 12), si nota
che nel Casalasco gli addetti agricoli rappresentano
una percentuale del 31% sugli addetti totali, pari a
pi del doppio della percentuale che gli stessi addetti
rappresentano negli altri comprensori (14% nel
Cremonese e 13% nel Cremasco).
SIGNIFICATIVA CONCENTRAZIONE
DEGLI ADDETTI IN AGRICOLTURA
In tutti e tre i comprensori lIndustria ricopre il ruolo
pi importante in termini di numero di addetti.
Se la percentuale di addetti nel settore del Commercio
del Casalasco risulta essere di poco inferiore rispetto
alla corrispondente percentuale presente negli altri
comprensori (13% nel Casalasco, 17% nel Cremonese
e 16% nel Cremasco), nel settore dei Servizi si nota
una maggiore differenza: nel Casalasco solo il 18%
degli addetti lavora nei Servizi, nel Cremonese la
percentuale risulta essere del 31% e nel Cremasco
arriva al 28%. Gli addetti nei Servizi del Cremonese
risultano essere il 49% degli addetti nei Servizi della
provincia di Cremona.
Tabella 10 - Densit imprenditoriale per numero di abitanti
Densit imprenditoriale per 100 abitanti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia Lombardia
A) Popolazione residente al 31/12/2007 38.929 157.933 159.076 355.938 9.642.406
B) Totale imprese attive al 31/12/2007 3.984 12.450 11.993 28.427 809.176
Densit imprenditoriale (B/A * 100) 10,23% 7,88% 7,54% 7,99% 8,39%
Agricoltura
C) Imprese attive 1.332 2.019 1.692 5.043 56.920
Densit imprenditoriale (C/A * 100) 3,42% 1,28% 1,06% 1,42% 0,59%
Industria
D) Imprese attive 1.114 3.788 4.119 9.021 260.458
Densit imprenditoriale (D/A * 100) 2,86% 2,40% 2,59% 2,53% 2,70%
Commercio
E) Imprese attive 811 3.079 2.752 6.642 196.801
Densit imprenditoriale (E/A * 100) 2,08% 1,95% 1,73% 1,87% 2,04%
Servizi
F) Imprese attive 727 3.564 3.430 7.721 294.997
Densit imprenditoriale (F/A * 100) 1,87% 2,26% 2,16% 2,17% 3,06%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere, ISTAT e Provincia di Cremona
48
LArchivio Statistico delle Imprese Attive (A.S.I.A.) una banca dati creata dallIstat che raccoglie dati statistici forniti dalle diverse Amministrazioni Pubbli-
che.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 105
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Si conferma quindi la maggior propensione agricola
del Casalasco che abbiamo evidenziato nelle pagine
precedenti e resa evidente dal maggior tasso di
densit imprenditoriale di questo settore nellambito
provinciale.
Tabella 11 - Addetti per settore di attivit economica. Percentuali sulla provincia di Cremona. Anno 2005.
N. % N. % N. % N. %
Agricoltura* 4.951 26% 7.580 40% 6.529 34% 19.060 100%
Industria 6.085 13% 20.250 42% 22.274 46% 48.610 100%
Commercio 2.047 11% 8.795 47% 7.860 42% 18.703 100%
Servizi 2.892 9% 16.428 49% 13.932 42% 33.252 100%
TOTALE 15.976 13% 53.054 44% 50.595 42% 119.625 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - ASIA 2004
* per l'Agricoltura i dati sono riferiti al Censimento Agricoltura del 2000
CASALASCO CREMASCO CREMONESE PROVINCIA CR

Tabella 12 - Addetti per settore di attivit economica. Percentuali sul comprensorio. Anno 2005.
N. % N. % N. % N. %
Agricoltura* 4.951 31% 7.580 14% 6.529 13% 19.060 16%
Industria 6.085 38% 20.250 38% 22.274 44% 48.610 41%
Commercio 2.047 13% 8.795 17% 7.860 16% 18.703 16%
Servizi 2.892 18% 16.428 31% 13.932 28% 33.252 28%
TOTALE 15.976 100% 53.054 100% 50.595 100% 119.625 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - ASIA 2004
* per l'Agricoltura i dati sono riferiti al Censimento Agricoltura del 2000
CASALASCO CREMASCO CREMONESE PROVINCIA CR

Figura 4 - Addetti per settoredi attivit economica.



Agricoltura
31%
Industria
38%
Commercio
13%
Servizi
18%
CASALASCO (100%)
Agricoltura
14%
Industria
38%
Commercio
17%
Servizi
31%
CREMONESE (100%)
Agricoltura
13%
Industria
44%
Commercio
16%
Servizi
28%
CREMASCO (100%)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 106
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.2.4 DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE
Dallosservazione del numero medio di addetti nelle
imprese (Tabella 13 e Figura 5) si nota immediatamente
che le aziende del Casalasco presentano una
dimensione media inferiore rispetto alle aziende
degli altri due circondari in tutti i settori dattivit, in
particolar modo per quanto riguarda lagricoltura.
RIDOTTA DIMENSIONE MEDIA
DELLE IMPRESE
NellIndustria il numero medio di addetti casalaschi
(5,6) prossimo a quello degli altri due circondari
(5,7) e vicino a quello medio regionale (5,9).
Le dimensioni delle imprese dellintera provincia di
Cremona, specialmente quelle del Casalasco, sono
inferiori alle medie registrate dal sistema economico
lombardo.
questo un fatto noto in ambito provinciale ed
evidenziato anche dalla Camera di Commercio
nellanalisi in occasione della V Giornata dellEconomia,
dove evidenzia i limiti delle stesse nelleconomia
odierna, sul fronte della sda competitiva, anche
internazionale, e sulla capacit di investire in ricerca e
nellinnovazione.
Sono questi indubbiamente dei problemi reali ma
probabilmente il tema per il Casalasco andr affrontato
con un approccio molto focalizzato sui settori specici
e sulle nicchie di mercato in cui operano le imprese,
piuttosto che auspicando un semplice processo di
aggregazione, difcile se non impossibile da attuare.
Questo tema avremo modo di svilupparlo nel
prosieguo del lavoro occupandoci dei singoli settori
produttivi.
Tabella 13 e Figura 5 Numero medio di addetti nelle imprese. Anno 2005.
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia CR Lombardia
Agricoltura* 2,9 3,6 3,8 3,5 3,2
Industria 5,6 5,7 5,7 5,7 5,9
Commercio 2,5 2,8 2,8 2,8 3,2
Servizi 4,2 4,9 4,4 4,6 5,0
Totale 3,7 4,4 4,4 4,3 4,6
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT (A.s.i.a.) 2005
(*) I dati dell'Agricoltura si riferiscono al Censimento Agricoltura del 2000

0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
Agricoltura Industria Commercio Servizi Totale
2,9
5,6
2,5
4,2
3,7
3,8
5,7
2,8
4,4 4,4
3,6
5,7
2,8
4,9
4,4
3,5
5,7
2,8
4,6
4,3
3,2
5,9
3,2
5,0
4,6
Numero medio di addetti nelle imprese
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR Lombardia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 107
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.3 DETTAGLIO COMUNALE
4.3.1 IMPRESE PER SETTORE DATTIVIT
Analizzando il dettaglio comunale del numero di
imprese (Tabella 14), si nota che nei primi 4 Comuni
concentrato il 60% delle imprese casalasche. In
particolare nel comune di Casalmaggiore presente
il 39,2% del totale delle imprese del comprensorio.
A CASALMAGGIORE CONCENTRATO
IL 39,2% DELLE IMPRESE DEL
CIRCONDARIO
Il Capoluogo del circondario primeggia in tutti i settori
dattivit allinterno del proprio comprensorio, infatti
rappresenta il 26,9% delle imprese agricole, il 41,6%
delle imprese industriali, il 47,1% delle imprese attive
nel Commercio e il 49,5% di quelle attive nei Servizi.
Notevole questultimo dato dal quale si evince che
quasi la met dei servizi del Casalasco hanno sede a
Casalmaggiore.
Se nei settori dellIndustria, del Commercio e dei
Servizi i Comuni che, per numero di imprese, seguono
Casalmaggiore, con notevole distacco, sono i comuni
di Piadena e di Gussola, nel settore dellAgricoltura il
comune in seconda posizione per numero di imprese
Rivarolo del Re ed Uniti. In questultimo comune le
imprese agricole sono 118 e rappresentano il 52,4%
delle imprese comunali.
Per quanto riguarda la distribuzione delle imprese
per settore di attivit allinterno di ciascun comune
(Tabella 15), si nota che a Casalmaggiore il settore
predominante quello dellIndustria, nel quale opera
il 29,6% delle imprese comunali. Segue il settore del
Commercio (24,4%), dei Servizi (23,0%) e il settore
dellAgricoltura (22,9%).
Afancando i dati riguardanti la popolazione residente
nei comuni del Casalasco, interessante osservare che
la percentuale di imprese agricole aumenta l dove
diminuisce il numero di abitanti, infatti il comune con
la maggiore percentuale di imprese agricole Voltido
(70,4%) che il comune con il numero inferiore di
abitanti dellintero comprensorio.
Questa analisi, aggiunta alle evidenze dei trend
demograci, mostra con chiarezza come i comuni
a maggior vocazione agricola (rappresentati qui dal
numero di imprese agricole) siano quelli che nel
corso degli anni hanno avuto la maggior diminuzione
della popolazione, ad evidenza del fenomeno dello
spopolamento delle campagne che ha caratterizzato
queste aree.
Sono infatti proprio i comuni di Voltido, C dAndrea,
Drizzona e Torricella del Pizzo quelli che hanno
registrato la maggior variazione negativa della
popolazione dal 1941 al 2007.
Tabella 14 - Imprese per settore di attivit nel Casalasco. Anno 2007. Percentuali sul settore
N. % N. % N. % N. % N. %
CASALMAGGIORE 358 26,9% 463 41,6% 382 47,1% 360 49,5% 1.563 39,2%
PIADENA 55 4,1% 101 9,1% 97 12,0% 70 9,6% 323 8,1%
GUSSOLA 105 7,9% 86 7,7% 62 7,6% 48 6,6% 301 7,6%
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 118 8,9% 61 5,5% 26 3,2% 20 2,8% 225 5,6%
SAN GIOVANNI IN CROCE 48 3,6% 67 6,0% 45 5,5% 33 4,5% 193 4,8%
SCANDOLARA RAVARA 84 6,3% 35 3,1% 31 3,8% 23 3,2% 173 4,3%
TORRE DE PICENARDI 45 3,4% 47 4,2% 28 3,5% 28 3,9% 148 3,7%
CALVATONE 55 4,1% 44 3,9% 21 2,6% 19 2,6% 139 3,5%
MARTIGNANA PO 41 3,1% 54 4,8% 20 2,5% 19 2,6% 134 3,4%
SOLAROLO RAINERIO 46 3,5% 17 1,5% 16 2,0% 17 2,3% 96 2,4%
CINGIA DE' BOTTI 41 3,1% 16 1,4% 25 3,1% 20 2,8% 102 2,6%
MOTTA BALUFFI 47 3,5% 16 1,4% 10 1,2% 9 1,2% 82 2,1%
CASTELDIDONE 49 3,7% 12 1,1% 7 0,9% 8 1,1% 76 1,9%
DRIZZONA 26 2,0% 21 1,9% 12 1,5% 15 2,1% 74 1,9%
TORRICELLA DEL PIZZO 39 2,9% 16 1,4% 7 0,9% 8 1,1% 70 1,8%
SPINEDA 34 2,6% 19 1,7% 6 0,7% 6 0,8% 65 1,6%
SAN MARTINO DEL LAGO 39 2,9% 11 1,0% 1 0,1% 6 0,8% 57 1,4%
TORNATA 27 2,0% 18 1,6% 6 0,7% 5 0,7% 56 1,4%
CA' D'ANDREA 37 2,8% 4 0,4% 5 0,6% 7 1,0% 53 1,3%
VOLTIDO 38 2,9% 6 0,5% 4 0,5% 6 0,8% 54 1,4%
TOTALE 1.332 100% 1.114 100% 811 100% 727 100% 3.984 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
TOTALE
CIRCONDARIO
CASALASCO
Agricoltura Industria Commercio Servizi

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 108
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.3.2 DENSIT IMPRENDITORIALE
Considerando la densit imprenditoriale
49
a livello
comunale per ogni settore di attivit e rappresentando
su carta geograca i dati ottenuti (dati al 2006), si pu
osservare che la concentrazione di imprese industriali,
commerciali e dei servizi si sviluppa lungo unasse che
attraversa longitudinalmente il territorio Casalasco
e raccoglie, procedendo da sud a nord, i comuni di
Casalmaggiore, Martignana Po, San Giovanni in Croce,
Piadena e Drizzona. Questarea collegata dalla
ex Strada Statale 343 Asolana (SS 343), ora Strada
Provinciale, che ha origine a Parma e termina nei
pressi di Montichiari, nel bresciano.
Nel settore agricolo (Tabella 16) i comuni che
presentano la concentrazione di imprese agricole
pi elevata rispetto al numero di abitanti sono
Casteldidone (8,87%), Voltido (8,86%), San Martino
del Lago (7,75%) e C dAndrea (7,34%), cio i
comuni connanti larea prima individuata a maggior
concentrazione industriale.
La densit imprenditoriale maggiore nellIndustria
(Tabella 17) riscontrabile nei comuni di Drizzona
(3,80%), San Giovanni in Croce (3,68%), Martignana
Po (3,29%) e Casalmaggiore (3,27%).
Per quanto riguarda il settore del Commercio, la
concentrazione di imprese pi elevata nei comuni
di Drizzona (3,04%), San Giovanni in Croce e Piadena
(entrambi 2,76%) e Casalmaggiore (2,62%).
Le imprese operanti nel settore dei servizi sono
particolarmente concentrate nel comune di
Casalmaggiore (2,35%), Drizzona (2,28%) e Piadena
(2,17%).
Tabella 15 - Imprese per settore di attivit nel Casalasco. Anno 2007. Percentuali sul totale comunale.
N. % N. % N. % N. % N. % N. %
CASALMAGGIORE 358 22,9% 463 29,6% 382 24,4% 360 23,0% 1.563 100,0% 14.592 37,5%
PIADENA 55 17,0% 101 31,3% 97 30,0% 70 21,7% 323 100,0% 3.576 9,2%
GUSSOLA 105 34,9% 86 28,6% 62 20,6% 48 15,9% 301 100,0% 2.931 7,5%
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 118 52,4% 61 27,1% 26 11,6% 20 8,9% 225 100,0% 1.999 5,1%
SAN GIOVANNI IN CROCE 48 24,9% 67 34,7% 45 23,3% 33 17,1% 193 100,0% 1.860 4,8%
SCANDOLARA RAVARA 84 48,6% 35 20,2% 31 17,9% 23 13,3% 173 100,0% 1.547 4,0%
TORRE DE PICENARDI 45 30,4% 47 31,8% 28 18,9% 28 18,9% 148 100,0% 1.812 4,7%
CALVATONE 55 39,6% 44 31,7% 21 15,1% 19 13,7% 139 100,0% 1.294 3,3%
MARTIGNANA PO 41 30,6% 54 40,3% 20 14,9% 19 14,2% 134 100,0% 1.616 4,2%
SOLAROLO RAINERIO 46 47,9% 17 17,7% 16 16,7% 17 17,7% 96 100,0% 1.033 2,7%
CINGIA DE' BOTTI 41 40,2% 16 15,7% 25 24,5% 20 19,6% 102 100,0% 1.218 3,1%
MOTTA BALUFFI 47 57,3% 16 19,5% 10 12,2% 9 11,0% 82 100,0% 1.003 2,6%
CASTELDIDONE 49 64,5% 12 15,8% 7 9,2% 8 10,5% 76 100,0% 579 1,5%
DRIZZONA 26 35,1% 21 28,4% 12 16,2% 15 20,3% 74 100,0% 537 1,4%
TORRICELLA DEL PIZZO 39 55,7% 16 22,9% 7 10,0% 8 11,4% 70 100,0% 737 1,9%
SPINEDA 34 52,3% 19 29,2% 6 9,2% 6 9,2% 65 100,0% 622 1,6%
SAN MARTINO DEL LAGO 39 68,4% 11 19,3% 1 1,8% 6 10,5% 57 100,0% 509 1,3%
TORNATA 27 48,2% 18 32,1% 6 10,7% 5 8,9% 56 100,0% 511 1,3%
CA' D'ANDREA 37 69,8% 4 7,5% 5 9,4% 7 13,2% 53 100,0% 518 1,3%
VOLTIDO 38 70,4% 6 11,1% 4 7,4% 6 11,1% 54 100,0% 435 1,1%
TOTALE 1.332 33% 1.114 28% 811 20% 727 18% 3.984 100% 38.929 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
Agricoltura Popolaz. residente Industria Commercio Servizi
CIRCONDARIO
CASALASCO
TOTALE

49
Misurata dal rapporto tra il numero di imprese attive e la popolazione residente nel medesimo territorio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 109
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 16 e Figura 6 Densit imprenditoriale comprensorio Casalasco. Agricoltura.
CASTELDIDONE 8,87
VOLTIDO 8,86
SAN MARTINO DEL LAGO 7,75
CA' D'ANDREA 7,34
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 5,85
SCANDOLARA RAVARA 5,74
SPINEDA 5,64
TORRICELLA DEL PIZZO 5,58
TORNATA 5,48
MOTTA BALUFFI 5,01
SOLAROLO RAINERIO 4,91
DRIZZONA 4,74
CALVATONE 4,67
GUSSOLA 3,82
CINGIA DE' BOTTI 3,32
MARTIGNANA PO 2,89
SAN GIOVANNI IN CROCE 2,87
TORRE DE PICENARDI 2,60
CASALMAGGIORE 2,55
PIADENA 1,58
Densit imprenditoriale.
Comprensorio Casalasco.
Agricoltura.

Tabella 17 e Figura 7 - Densit imprenditoriale comprensorio Casalasco. Industria.
DRIZZONA 3,80
SAN GIOVANNI IN CROCE 3,68
MARTIGNANA PO 3,29
CASALMAGGIORE 3,27
TORNATA 3,13
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 2,98
PIADENA 2,93
SPINEDA 2,90
CALVATONE 2,88
GUSSOLA 2,75
TORRE DE PICENARDI 2,49
SCANDOLARA RAVARA 2,32
TORRICELLA DEL PIZZO 2,23
SAN MARTINO DEL LAGO 2,19
CASTELDIDONE 1,88
SOLAROLO RAINERIO 1,83
MOTTA BALUFFI 1,43
CINGIA DE' BOTTI 1,16
VOLTIDO 1,14
CA' D'ANDREA 0,94
Densit imprenditoriale.
Comprensorio Casalasco.
Industria.

Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere, ISTAT e
Provincia di Cremona
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere,
ISTAT e Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 110
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 18 e Figura 8 - Densit imprenditoriale comprensorio Casalasco. Commercio.
DRIZZONA 3,04
SAN GIOVANNI IN CROCE 2,76
PIADENA 2,76
CASALMAGGIORE 2,62
GUSSOLA 2,19
CINGIA DE' BOTTI 2,16
SCANDOLARA RAVARA 2,13
CALVATONE 1,79
SOLAROLO RAINERIO 1,73
TORRE DE PICENARDI 1,49
MARTIGNANA PO 1,41
CASTELDIDONE 1,19
TORNATA 1,17
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 1,11
TORRICELLA DEL PIZZO 0,98
SPINEDA 0,97
CA' D'ANDREA 0,94
MOTTA BALUFFI 0,92
VOLTIDO 0,91
SAN MARTINO DEL LAGO 0,20
Densit imprenditoriale.
Comprensorio Casalasco.
Commercio.
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere
ISTAT e Provincia di Cremona

Tabella 19 e Figura 9 - Densit imprenditoriale comprensorio Casalasco. Servizi.
CASALMAGGIORE 2,35
DRIZZONA 2,28
PIADENA 2,17
GUSSOLA 1,70
SAN GIOVANNI IN CROCE 1,67
TORRE DE PICENARDI 1,55
CASTELDIDONE 1,54
SOLAROLO RAINERIO 1,45
SCANDOLARA RAVARA 1,42
CINGIA DE' BOTTI 1,41
CALVATONE 1,40
SAN MARTINO DEL LAGO 1,39
VOLTIDO 1,36
CA' D'ANDREA 1,32
MARTIGNANA PO 1,28
TORNATA 1,17
TORRICELLA DEL PIZZO 1,12
MOTTA BALUFFI 1,02
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 1,01
SPINEDA 0,97
Densit imprenditoriale.
Comprensorio Casalasco.
Servizi.
Fonte: nostre elaborazioni su dati InfoCamere,
ISTAT e Provincia di Cremona

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 111
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.3.3 ADDETTI NELLE IMPRESE
Anche per lanalisi del numero di addetti a livello
comunale sussiste il problema, riscontrato in
precedenza a livello comprensoriale, relativo alla
mancanza di dati statistici aggiornati. Per i settori
dellIndustria, del Commercio e dei Servizi disponiamo
dei valori al 2005, mentre per lAgricoltura abbiamo
fatto riferimento al Censimento Agricoltura del
2000.
Dalla Tabella 20 risulta che il principale polo di
attrazione occupazionale del Casalasco senza dubbio
alcuno il comune di Casalmaggiore: vi impegnato
quasi il 40% degli addetti dellintero comprensorio.
Seguono il comune di Piadena (8,6%) e il comune
di Rivarolo del Re (6,5%). Casalmaggiore a livello
di residenti rappresenta il 37,5% della popolazione
del Circondario; raffrontando quindi questo dato
con lincidenza degli addetti vista poco fa (40%) si
conferma il ruolo di attrattore occupazionale per il
territorio.
A CASALMAGGIORE CONCENTRATO
IL 40% DEGLI ADDETTI DEL
CIRCONDARIO
Tabella 20 Numero di addetti per settore di attivit del Casalasco. Percentuali sul comprensorio.
Casalmaggiore 1.025 20,7% 2.708 44,5% 1.099 53,7% 1.542 53,3% 6.374 39,9%
Piadena 161 3,3% 447 7,3% 263 12,8% 507 17,5% 1.378 8,6%
Rivarolo del Re ed uniti 402 8,1% 443,47 7,3% 46 2,3% 153 5,3% 1.045 6,5%
San Giovanni in Croce 210 4,2% 488 8,0% 106 5,2% 113 3,9% 917 5,7%
Gussola 386 7,8% 287 4,7% 119 5,8% 53 1,8% 845 5,3%
Scandolara Ravara 278 5,6% 314 5,2% 52 2,5% 58 2,0% 702 4,4%
Solarolo Rainerio 218 4,4% 295 4,8% 28 1,4% 57 2,0% 597 3,7%
Torre de' Picenardi 173 3,5% 220 3,6% 44 2,1% 95 3,3% 532 3,3%
Calvatone 271 5,5% 139 2,3% 41 2,0% 36 1,2% 487 3,0%
Martignana Po 223 4,5% 165 2,7% 53 2,6% 31 1,1% 472 3,0%
Motta Baluffi 187 3,8% 167 2,7% 19 0,9% 53 1,8% 426 2,7%
Drizzona 125 2,5% 131 2,2% 56 2,7% 48 1,6% 360 2,3%
Cingia de' Botti 174 3,5% 78 1,3% 51 2,5% 29 1,0% 332 2,1%
Casteldidone 225 4,5% 23 0,4% 13 0,6% 17 0,6% 278 1,7%
Tornata 121 2,4% 84 1,4% 21 1,0% 12 0,4% 238 1,5%
Ca' d'Andrea 190 3,8% 15 0,2% 8 0,4% 10 0,3% 223 1,4%
Torricella del Pizzo 152 3,1% 26 0,4% 14 0,7% 30 1,0% 222 1,4%
Spineda 155 3,1% 26 0,4% 14 0,7% 13 0,4% 208 1,3%
Voltido 136 2,7% 20 0,3% 0 0,0% 17 0,6% 173 1,1%
San Martino del Lago 139 2,8% 9 0,1% 1 0,0% 19 0,7% 167 1,0%
Totale 4.951 100% 6.085 100% 2.047 100% 2.892 100% 15.976 100%
Agricoltura* Industria Commercio Servizi Totale
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT (A.s.i.a.) 2005 - (*) I dati dell'Agricoltura si riferiscono al Censimento Agricoltura del 2000.
Con riferimento alla distribuzione degli addetti per
settore di attivit allinterno di ogni comune (Tabella
21), si nota come, tendenzialmente, nei comuni dove
pi alto il numero degli abitanti prevalgono gli addetti
nel settore dellIndustria (sono evidenziati in grassetto
nella colonna Industria i comuni dove i relativi addetti
superano unincidenza del 40%), mentre nei comuni
con ridotto numero di abitanti prevalgono gli addetti
nel settore dellAgricoltura (sono evidenziati in
grassetto i comuni dove lincidenza degli addetti
supera il 50%).
Anche qui si conferma quanto lo sviluppo industriale
sia rilevante nella crescita demograca; infatti i comuni
a maggior vocazione industriale sono quelli che nel
periodo 1941-2007 hanno contenuto la variazione
negativa di popolazione che ha caratterizzato la storia
degli ultimi 50 anni del Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 112
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 21 - Numero di addetti per settore di attivit del Casalasco. Percentuali sul totale comunale.
Casalmaggiore 1.025 16,1% 2.708 42,5% 1.099 17,2% 1.542 24,2% 6.374 100% 14.259 37%
Piadena 161 11,7% 447 32,4% 263 19,1% 507 36,8% 1.378 100% 3.557 9%
Rivarolo del Re ed uniti 402 38,5% 443 42,4% 46 4,4% 153 14,7% 1.045 100% 1.972 5%
San Giovanni in Croce 210 22,9% 488 53,3% 106 11,5% 113 12,3% 917 100% 1.670 4%
Gussola 386 45,7% 287 33,9% 119 14,1% 53 6,3% 845 100% 2.865 8%
Scandolara Ravara 278 39,6% 314 44,7% 52 7,4% 58 8,3% 702 100% 1.578 4%
Solarolo Rainerio 218 36,5% 295 49,4% 28 4,7% 57 9,5% 597 100% 1.022 3%
Torre de' Picenardi 173 32,5% 220 41,4% 44 8,2% 95 17,9% 532 100% 1.805 5%
Calvatone 271 55,7% 139 28,5% 41 8,5% 36 7,3% 487 100% 1.278 3%
Martignana Po 223 47,3% 165 35,0% 53 11,2% 31 6,5% 472 100% 1.468 4%
Motta Baluffi 187 43,9% 167 39,1% 19 4,5% 53 12,5% 426 100% 981 3%
Drizzona 125 34,8% 131 36,4% 56 15,7% 48 13,2% 360 100% 528 1%
Cingia de' Botti 174 52,4% 78 23,6% 51 15,4% 29 8,6% 332 100% 1.217 3%
Casteldidone 225 80,9% 23 8,4% 13 4,7% 17 6,1% 278 100% 585 2%
Tornata 121 50,8% 84 35,3% 21 8,8% 12 5,2% 238 100% 518 1%
Ca' d'Andrea 190 85,2% 15 6,7% 8 3,6% 10 4,5% 223 100% 542 1%
Torricella del Pizzo 152 68,4% 26 11,8% 14 6,2% 30 13,6% 222 100% 726 2%
Spineda 155 74,4% 26 12,6% 14 6,7% 13 6,2% 208 100% 652 2%
Voltido 136 78,8% 20 11,4% 0 0,0% 17 9,8% 173 100% 452 1%
San Martino del Lago 139 83,0% 9 5,2% 1 0,6% 19 11,2% 167 100% 518 1%
Totale 4.951 31,0% 6.085 38,1% 2.047 12,8% 2.892 18,1% 15.976 100% 38.193 100%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT (A.s.i.a.) 2005 - (*) I dati dell'Agricoltura si riferiscono al Censimento Agricoltura del 2000
Agricoltura* Residenti al 2005 Industria Commercio Servizi Totale

50
In questi comuni sono presenti delle signicative realt industriali di cui si parler nel capitolo relativo allindustria.
Tabella 22 Numero medio di addetti nelle imprese del Casalasco per settore di attivit.
Agricoltura* Industria Commercio Servizi Totale
Solarolo Rainerio 4,4 17,3 1,4 4,7 7,0
Motta Baluffi 3,9 11,1 1,8 4,9 5,4
San Giovanni in Croce 3,9 8,7 2,2 3,5 4,6
Drizzona 4,8 6,2 3,8 3,7 4,6
Casalmaggiore 2,4 5,8 2,9 4,7 3,9
Rivarolo del Re ed uniti 2,9 7,8 2,1 9,0 5,5
Scandolara Ravara 2,8 8,1 1,6 2,6 3,8
Tornata 3,7 3,5 3,5 3,1 3,4
Piadena 2,7 4,5 2,5 6,2 4,0
Torre de' Picenardi 3,9 4,9 1,4 3,4 3,4
Cingia de' Botti 4,0 5,2 2,0 2,0 3,3
Voltido 3,1 6,6 0,0 2,8 3,1
Calvatone 4,4 4,0 1,9 2,0 3,0
Martignana Po 4,3 3,7 2,9 1,5 3,1
Gussola 2,8 3,7 1,8 1,2 2,4
Ca' d'Andrea 4,0 3,8 1,6 1,7 2,7
Spineda 4,1 1,5 2,3 2,2 2,5
San Martino del Lago 3,8 0,6 1,0 3,1 2,1
Casteldidone 3,6 2,1 1,9 1,9 2,4
Torricella del Pizzo 3,2 1,7 2,0 3,8 2,7
Totale 2,9 5,6 2,5 4,2 3,7
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT (A.s.i.a.) 2005 - (*) I dati dell'Agricoltura si riferiscono al 2000.
4.3.4 DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE PER
SETTORE DATTIVIT
Abbiamo calcolato il numero medio di addetti alle
imprese dei comuni del Casalasco per lanno 2005 per
i settori dellIndustria, del Commercio e dei Servizi,
mentre per lAgricoltura abbiamo fatto riferimento ai
valori dellanno 2000.
A livello generale il settore con il maggior numero di
addetti medi per impresa lIndustria, con un valore
pari a 5,6. Allinterno di questo settore rilevano in
misura signicativa i comuni di Solarolo Rainerio e
Motta Baluf, caratterizzati, rispettivamente, da un
valore pari a 17,3 e 11,1
50
.
Il secondo settore in graduatoria rappresentato
dai Servizi, con un dato pari a 4,2 addetti, segue il
settore dellAgricoltura con un dato di circondario
pari a 2,9.
Lultimo settore il Commercio, con un valore medio
pari a 2,5.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 113
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.4 ANALISI DEI TREND STORICI
Con lobiettivo di approfondire levoluzione del
sistema economico del Casalasco abbiamo effettuato
un approfondimento sui trend storici dal 1961 ad
oggi per quanto riguarda il numero di imprese e degli
addetti per i vari settori economici.
Nellanalisi dei trend storici abbiamo considerato due
macro intervalli temporali:
- il primo dal 1961 al 2001 per il quale abbiamo
analizzato i dati dei censimenti;
- il secondo, che mostra i trend pi recenti, dal 2002
al 2007 con i dati raccolti annualmente dalla Camera
di Commercio.
Con riferimento allanalisi del dettaglio comunale
per settore dattivit, precisiamo che per i settori
dellIndustria, del Commercio e dei Servizi possibile
considerare anche il Censimento del 1951, mentre
per il settore dellAgricoltura la raccolta dei dati
censuari ha inizio solo dal 1961.
Inoltre precisiamo che nelle tabelle elaborate,
convenzionalmente, indichiamo come riferimento
temporale gli anni dei censimenti dellIndustria e dei
Servizi: i dati sullAgricoltura sono in realt riferiti agli
anni dei censimenti agricoli, sfasati solo di qualche
mese rispetto a quelli dellIndustria e dei Servizi.
4.4.1 PERIODO 1961-2001
Raffrontando la dinamica dei tre circondari della
provincia di Cremona per quanto riguarda il trend
del numero di imprese, rilevate puntualmente ai
Censimenti, emerge che il comprensorio del Casalasco
(Tabella 23) presenta, rispetto agli altri comprensori,
la variazione negativa pi signicativa, in percentuale,
nel periodo 1961-2001: -34,7%.
I comprensori del Cremasco e del Cremonese
registrano un decremento del numero di imprese pi
contenuto, rispettivamente del -0,9% e del -17,8% .
Il numero di imprese del Casalasco presenta una
diminuzione costante nel periodo considerato,
passando da un numero di imprese pari a 6.422 nel
1961 a 4.191 nel 2001.
Il numero delle imprese del Cremasco e del
Cremonese, invece, presenta un andamento
molto simile nel periodo 1961-1981, dapprima
una diminuzione (rispettivamente pari a -9,7% e
-7,5% dal 1961 al 1971) e in seguito un incremento
(rispettivamente pari a +9% e +8,3% dal 1971 al
1981). Nei ventanni successivi (dal 1981 al 2001)
il numero totale di imprese del Cremasco varia di
poche decine di unit, mentre quello del Cremonese
si riduce no a raggiungere un peso sul totale delle
imprese della provincia di Cremona quasi pari a quello
del Cremasco (circa 42%).
Tabella 23 Numero di imprese per comprensorio. Censimenti. Periodo 1961-2001.
Totale imprese
Var. %
1961-2001
CASALASCO 6.422 20,3% 5.836 20,2% 5.713 18,6% 5.033 17,9% 4.191 15,7% -34,7%
CREMONESE 13.948 44,2% 12.902 44,7% 13.971 45,5% 12.057 42,9% 11.462 42,8% -17,8%
CREMASCO 11.221 35,5% 10.130 35,1% 11.043 35,9% 11.025 39,2% 11.124 41,5% -0,9%
PROVINCIA DI CREMONA 31.591 100% 28.868 100% 30.727 100% 28.115 100% 26.777 100% -15,2%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2001 1991 1961 1971 1981

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 114
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.4.1.1 TREND PER SETTORE DATTIVIT E PER COMUNE
Dallanalisi dellandamento del numero di imprese
del Casalasco per settore dattivit (Tabella 24),
si possono individuare due settori in crescita nel
periodo 1961-2001: lIndustria e i Servizi.
I settori dellAgricoltura e del Commercio presentano
invece un trend negativo costante (Figura 11).
Risulta molto evidente la diminuzione del numero
di imprese agricole. Complessivamente nel periodo
1961-2001 il settore dellAgricoltura registra un
decremento del -57,9%, passando da 4.005 aziende
nel 1961 a 1.688 nel 2001.
Il numero delle imprese industriali cresce nel periodo
1961-2001 del 22%: inizialmente, nel periodo 1961-
1981 cresce del 56,3% per poi diminuire no al 2001
del -21,9%.
Il numero di imprese del settore Commercio registrato
ai Censimenti presenta una diminuzione nel corso del
periodo considerato pari complessivamente a -36,2%,
con unaccentuazione della negativit a partire dal
1981.
Il settore dei Servizi del Casalasco ha pi che
raddoppiato il numero di imprese nel periodo 1961-
2001, passando da 319 aziende a 673, seguendo un
andamento simile a quello delle imprese industriali, ma
quando, nel periodo 1991-2001, queste proseguono
la crisi, il settore dei Servizi si ulteriormente
sviluppato.
Figura 10 - Numero di imprese per comprensorio. Censimenti. Periodo 1961-2001.
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
1961 1971 1981 1991 2001
CREMONESE CREMASCO

CASALASCO
Tabella 24 - Imprese del Casalasco per sezione dattivit. Dati ai Censimenti. Periodo 1961-2001.
Totale imprese
Var. %
1961-2001
Agricoltura 4.005 62,4% 3.262 55,9% 2.586 45,3% 2.311 45,9% 1.688 40,3% -57,9%
Industria 844 13,1% 966 16,6% 1.319 23,1% 1.254 24,9% 1.030 24,6% 22,0%
Commercio 1.254 19,5% 1.223 21,0% 1.160 20,3% 893 17,7% 800 19,1% -36,2%
Servizi 319 5,0% 385 6,6% 648 11,3% 575 11,4% 673 16,1% 111,0%
CASALASCO 6.422 100% 5.836 100% 5.713 100% 5.033 100% 4.191 100% -34,7%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2001 1991 1961 1971 1981
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 115
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Figura 11 - Imprese del Casalasco per sezione dattivit. Dati ai Censimenti. Periodo 1961-2001.
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
1961 1971 1981 1991 2001
Agricoltura Industria Commercio Servizi

Dallosservazione dei dettagli comunali del numero
di imprese del comprensorio del Casalasco risulta
che lunico comune a presentare un incremento
nel periodo 1961-2001 quello di Casteldidone
(+30,14%), dove per altro il numero di imprese in
valore assoluto tra i pi contenuti passando da 73 nel
1961 a 95 nel 2001.
I comuni di Casalmaggiore e di Piadena sembrano
subire meno il trend negativo del comprensorio,
registrando i decrementi pi esigui del numero di
imprese, rispettivamente -15,17% e -11,83%.
Osservando la Figura 12 si nota che i comuni che
nel periodo considerato registrano le maggiori
diminuzioni del numero di imprese (oltre -50%)
sono quelli pi lontani dalla ex Strada Statale 343
Asolana, ora Strada Provinciale, confermando quanto
evidenziato in precedenza circa la localizzazione delle
imprese, che nel tempo ha trovato sviluppo lungo la
linea di comunicazione Parma-Brescia.
Tabella 25 Numero di imprese del Casalasco. Dettaglio comunale. Dati ai Censimenti.
Var. %
1961-2001
Ca' d'Andrea 170 2,6% 135 2,3% 122 2,1% 109 2,2% 77 1,8% -54,71%
Calvatone 267 4,2% 222 3,8% 225 3,9% 208 4,1% 160 3,8% -40,07%
Casalmaggiore 1.832 28,5% 1.760 30,2% 1.911 33,5% 1.703 33,8% 1.554 37,1% -15,17%
Casteldidone 73 1,1% 53 0,9% 52 0,9% 53 1,1% 95 2,3% 30,14%
Cingia de' Botti 237 3,7% 201 3,4% 168 2,9% 134 2,7% 108 2,6% -54,43%
Drizzona 137 2,1% 134 2,3% 98 1,7% 79 1,6% 82 2,0% -40,15%
Gussola 508 7,9% 504 8,6% 466 8,2% 419 8,3% 326 7,8% -35,83%
Martignana Po 234 3,6% 209 3,6% 190 3,3% 159 3,2% 128 3,1% -45,30%
Motta Baluffi 206 3,2% 218 3,7% 160 2,8% 141 2,8% 101 2,4% -50,97%
Piadena 372 5,8% 376 6,4% 403 7,1% 372 7,4% 328 7,8% -11,83%
Rivarolo del Re ed Uniti 474 7,4% 401 6,9% 392 6,9% 361 7,2% 252 6,0% -46,84%
San Giovanni in Croce 294 4,6% 240 4,1% 225 3,9% 201 4,0% 172 4,1% -41,50%
San Martino del Lago 133 2,1% 95 1,6% 105 1,8% 80 1,6% 60 1,4% -54,89%
Scandolara Ravara 318 5,0% 290 5,0% 275 4,8% 234 4,6% 188 4,5% -40,88%
Solarolo Rainerio 226 3,5% 166 2,8% 167 2,9% 155 3,1% 121 2,9% -46,46%
Spineda 189 2,9% 159 2,7% 130 2,3% 103 2,0% 72 1,7% -61,90%
Tornata 151 2,4% 107 1,8% 106 1,9% 78 1,5% 71 1,7% -52,98%
Torre de' Picenardi 259 4,0% 258 4,4% 254 4,4% 214 4,3% 151 3,6% -41,70%
Torricella del Pizzo 210 3,3% 179 3,1% 161 2,8% 136 2,7% 84 2,0% -60,00%
Voltido 132 2,1% 129 2,2% 103 1,8% 94 1,9% 61 1,5% -53,79%
CASALASCO 6.422 100,0% 5.836 100,0% 5.713 100,0% 5.033 100,0% 4.191 100,0% -34,74%
CREMASCO 11.221 10.130 11.043 11.025 11.124 -0,86%
CREMONESE 13.948 12.902 13.971 12.057 11.462 -17,82%
PROVINCIA DI CREMONA 31.591 28.868 30.727 28.115 26.777 -15,24%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
1961 1971 1981 1991 2001

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 116
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Approfondendo lanalisi comunale per settore
di attivit per il periodo 1961-2001 ed iniziando
dallAgricoltura (Tabella 26), emerge che lincremento
generale delle imprese nel comune di Casteldidone,
che come abbiamo notato in precedenza lunico
comune a registrare nel periodo un aumento del
numero di imprese, dovuto ad un signicativo
incremento delle imprese agricole: +70,27%.
Casteldidone anche lunico comune in cui crescono le
imprese agricole. Tale dinamica positiva concentrata
nel decennio 1991-2001 in cui le imprese agricole
passano da 19 a 63.
Nel comune di Casteldidone si sviluppata infatti
unimportante specializzazione produttiva agricola:
la coltivazione del melone, che verr analizzata
specicatamente nel capitolo dedicato allagricoltura.
Tutti gli altri comuni del Casalasco dimezzano il
numero di imprese agricole sul proprio territorio nel
periodo considerato (tranne il comune Scandolara
Ravara dove la diminuzione comunque del -44,58%),
con punte oltre -70% nei comuni di San Giovanni in
Croce e Tornata.
Figura 12 - Variazione percentuale del totale delle imprese nel Casalasco dal 1961 al 2001

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 117
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 26 e Figura 13 Imprese agricole del Casalasco, dettaglio comunale.
Var. %
1961-2001
Ca' d'Andrea 119 3,0% 96 2,9% 86 3,3% 82 3,5% 58 3,4% -51,26%
Calvatone 188 4,7% 148 4,5% 130 5,0% 124 5,4% 85 5,0% -54,79%
Casalmaggiore 1.004 25,1% 846 25,9% 669 25,9% 604 26,1% 465 27,5% -53,69%
Casteldidone 37 0,9% 23 0,7% 16 0,6% 19 0,8% 63 3,7% 70,27%
Cingia de' Botti 135 3,4% 103 3,2% 73 2,8% 59 2,6% 47 2,8% -65,19%
Drizzona 105 2,6% 108 3,3% 67 2,6% 52 2,3% 33 2,0% -68,57%
Gussola 342 8,5% 307 9,4% 219 8,5% 214 9,3% 141 8,4% -58,77%
Martignana Po 165 4,1% 124 3,8% 97 3,8% 87 3,8% 54 3,2% -67,27%
Motta Baluffi 148 3,7% 152 4,7% 86 3,3% 84 3,6% 68 4,0% -54,05%
Piadena 144 3,6% 109 3,3% 91 3,5% 71 3,1% 54 3,2% -62,50%
Rivarolo del Re ed Uniti 347 8,7% 279 8,6% 237 9,2% 223 9,6% 145 8,6% -58,21%
San Giovanni in Croce 177 4,4% 123 3,8% 97 3,8% 74 3,2% 52 3,1% -70,62%
San Martino del Lago 109 2,7% 68 2,1% 57 2,2% 53 2,3% 40 2,4% -63,30%
Scandolara Ravara 166 4,1% 146 4,5% 128 4,9% 114 4,9% 92 5,5% -44,58%
Solarolo Rainerio 162 4,0% 119 3,6% 104 4,0% 95 4,1% 67 4,0% -58,64%
Spineda 141 3,5% 107 3,3% 78 3,0% 60 2,6% 44 2,6% -68,79%
Tornata 117 2,9% 74 2,3% 76 2,9% 59 2,6% 35 2,1% -70,09%
Torre de' Picenardi 141 3,5% 115 3,5% 94 3,6% 76 3,3% 49 2,9% -65,25%
Torricella del Pizzo 153 3,8% 122 3,7% 104 4,0% 92 4,0% 48 2,8% -68,63%
Voltido 105 2,6% 93 2,9% 77 3,0% 69 3,0% 48 2,8% -54,29%
CASALASCO 4.005 474,5% 3.262 337,7% 2.586 196,1% 2.311 184,3% 1.688 163,9% -57,85%
CREMASCO 5.719 3.900 2.779 2.423 1.716 -69,99%
CREMONESE 5.279 3.890 3.197 2.789 2.079 -60,62%
PROVINCIA DI CREMONA 15.003 11.052 8.562 7.523 5.483 -63,45%
Fonte: nostre elaborazioni su dai Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
1961 1971 1981 1991 2001


Ricordiamo che i Censimenti dellAgricoltura
vengono rilevati solo dal 1961 in poi, mentre il primo
Censimento dellIndustria e dei Servizi risale al 1951.
Disponiamo quindi della serie storica 1951-2001 dei
Censimenti per i settori dellIndustria, del Commercio
e dei Servizi. (Tabella 27, Tabella 28 e Tabella 29).
interessante osservare che i comuni di Casalmaggiore
e Drizzona sono gli unici a presentare un incremento
in tutti e tre i settori per il periodo 1951-2001. A
Casalmaggiore si sono sviluppate in particolar modo
le aziende del settore dei Servizi (+108,76%), seguite
da quelle del Commercio (+32,63%, laumento pi
signicativo del comprensorio in questo settore)
mentre le imprese industriali sono aumentate in modo
meno evidente (+2,66%). Nel comune di Drizzona
invece laumento distribuito in maniera pi uniforme
nei tre settori, in prima posizione lIndustria (+28%),
poi i Servizi (+25%) e il Commercio (+13,3%).
Il comune che registra lincremento pi elevato nel
settore dellIndustria Martignana Po, +142,86%,
che peraltro registra anche un aumento del 25% del
numero di imprese nel settore del Commercio ed
invece un decremento nel settore dei Servizi pari a
-16,67%.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 118
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Nel settore dei Servizi registrano incrementi
interessanti, oltre a Casalmaggiore e Martignana Po, i
comuni di Casteldidone (+71,43%), Gussola (+80,77),
Piadena (+120%), San Giovanni in Croce (+73,68%),
Tornata e Torricella del Pizzo che rispettivamente
triplicano e raddoppiano le imprese del settore.
Tra i comuni che registrano la maggior diminuzione
delle imprese vi il comune di Voltido che perde
l80,95% delle imprese industriali, il 71,43% del
Commercio e il 28,57% delle imprese di servizi.
I comuni di Ca dAndrea e Motta Baluf registrano
decrementi in percentuale quasi identici nel settore
dellIndustria e del Commercio (-73% e -52%)
e nel settore Servizi le imprese diminuiscono
rispettivamente del -62% e -40%.
Tabella 27 e Figura 14 Imprese settore Industria del Casalasco, dettaglio comunale.
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 22 2,6% 11 1,1% 13 1,0% 10 0,8% 8 0,8% -73,33%
Calvatone 25 3,0% 23 2,4% 41 3,1% 42 3,3% 37 3,6% 2,78%
Casalmaggiore 255 30,2% 321 33,2% 522 39,6% 492 39,2% 425 41,3% 2,66%
Casteldidone 16 1,9% 11 1,1% 16 1,2% 17 1,4% 13 1,3% -38,10%
Cingia de' Botti 40 4,7% 40 4,1% 30 2,3% 26 2,1% 15 1,5% -68,75%
Drizzona 12 1,4% 8 0,8% 14 1,1% 11 0,9% 27 2,6% 28,57%
Gussola 49 5,8% 65 6,7% 99 7,5% 98 7,8% 78 7,6% -7,14%
Martignana Po 21 2,5% 25 2,6% 35 2,7% 32 2,6% 34 3,3% 142,86%
Motta Baluffi 20 2,4% 26 2,7% 26 2,0% 25 2,0% 12 1,2% -73,33%
Piadena 70 8,3% 100 10,4% 116 8,8% 111 8,9% 101 9,8% 5,21%
Rivarolo del Re ed Uniti 55 6,5% 53 5,5% 85 6,4% 82 6,5% 58 5,6% -26,58%
San Giovanni in Croce 41 4,9% 44 4,6% 61 4,6% 63 5,0% 54 5,2% 10,20%
San Martino del Lago 10 1,2% 11 1,1% 31 2,4% 18 1,4% 11 1,1% -56,00%
Scandolara Ravara 73 8,6% 65 6,7% 61 4,6% 52 4,1% 37 3,6% -53,75%
Solarolo Rainerio 21 2,5% 18 1,9% 21 1,6% 28 2,2% 19 1,8% -51,28%
Spineda 21 2,5% 16 1,7% 23 1,7% 27 2,2% 13 1,3% -40,91%
Tornata 15 1,8% 16 1,7% 9 0,7% 17 1,4% 23 2,2% 53,33%
Torre de' Picenardi 42 5,0% 67 6,9% 78 5,9% 69 5,5% 42 4,1% -23,64%
Torricella del Pizzo 26 3,1% 28 2,9% 28 2,1% 20 1,6% 19 1,8% -9,52%
Voltido 10 1,2% 18 1,9% 10 0,8% 14 1,1% 4 0,4% -80,95%
CASALASCO 844 100,0% 966 100,0% 1.319 100,0% 1.254 100,0% 1.030 100,0% -15,23%
CREMASCO 1.839 2.192 3.489 4.081 4.010 91,59%
CREMONESE 2.964 3.217 4.094 3.845 3.419 -2,03%
PROVINCIA DI CREMONA 5.647 6.375 8.902 9.180 8.459 24,43%
Fonte: nostre elaborazioni su dai Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2001 1961 1971 1981 1991



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 119
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 28 e Figura 15 - Imprese settoreCommercio, Casalasco, dettaglio comunale.
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 23 1,8% 22 1,8% 16 1,4% 9 1,0% 8 1,0% -52,94%
Calvatone 39 3,1% 38 3,1% 36 3,1% 25 2,8% 22 2,8% -24,14%
Casalmaggiore 495 39,5% 479 39,2% 472 40,7% 396 44,3% 378 47,3% 32,63%
Casteldidone 16 1,3% 12 1,0% 11 0,9% 6 0,7% 7 0,9% -30,00%
Cingia de' Botti 50 4,0% 39 3,2% 36 3,1% 28 3,1% 25 3,1% -24,24%
Drizzona 16 1,3% 15 1,2% 8 0,7% 10 1,1% 17 2,1% 13,33%
Gussola 87 6,9% 90 7,4% 95 8,2% 63 7,1% 60 7,5% 11,11%
Martignana Po 33 2,6% 41 3,4% 37 3,2% 28 3,1% 25 3,1% 25,00%
Motta Baluffi 28 2,2% 32 2,6% 35 3,0% 23 2,6% 12 1,5% -52,00%
Piadena 124 9,9% 124 10,1% 125 10,8% 102 11,4% 85 10,6% -10,53%
Rivarolo del Re ed Uniti 51 4,1% 54 4,4% 53 4,6% 39 4,4% 27 3,4% -46,00%
San Giovanni in Croce 55 4,4% 53 4,3% 42 3,6% 35 3,9% 33 4,1% -5,71%
San Martino del Lago 11 0,9% 11 0,9% 10 0,9% 4 0,4% 2 0,3% -88,24%
Scandolara Ravara 57 4,5% 58 4,7% 52 4,5% 38 4,3% 33 4,1% -32,65%
Solarolo Rainerio 38 3,0% 25 2,0% 25 2,2% 21 2,4% 16 2,0% -36,00%
Spineda 22 1,8% 27 2,2% 20 1,7% 7 0,8% 5 0,6% -70,59%
Tornata 17 1,4% 15 1,2% 16 1,4% 1 0,1% 7 0,9% -46,15%
Torre de' Picenardi 61 4,9% 58 4,7% 47 4,1% 37 4,1% 29 3,6% -40,82%
Torricella del Pizzo 20 1,6% 19 1,6% 15 1,3% 13 1,5% 5 0,6% -64,29%
Voltido 11 0,9% 11 0,9% 9 0,8% 8 0,9% 4 0,5% -71,43%
CASALASCO 1.254 100,0% 1.223 100,0% 1.160 100,0% 893 100,0% 800 100,0% -7,62%
CREMASCO 2.957 3.159 3.234 2.762 2.703 27,62%
CREMONESE 4.576 4.298 4.079 3.375 3.017 -7,93%
PROVINCIA DI CREMONA 8.787 8.680 8.473 7.030 6.520 4,14%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
1961 1991 1971 1981 2001




I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 120
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 29 e Figura 16 Imprese settore Servizi del Casalasco, dettaglio comunale.
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 6 1,9% 6 1,6% 7 1,1% 8 1,4% 3 0,4% -62,50%
Calvatone 15 4,7% 13 3,4% 18 2,8% 17 3,0% 16 2,4% -5,88%
Casalmaggiore 78 24,5% 114 29,6% 248 38,3% 211 36,7% 286 42,5% 108,76%
Casteldidone 4 1,3% 7 1,8% 9 1,4% 11 1,9% 12 1,8% 71,43%
Cingia de' Botti 12 3,8% 19 4,9% 29 4,5% 21 3,7% 21 3,1% 10,53%
Drizzona 4 1,3% 3 0,8% 9 1,4% 6 1,0% 5 0,7% 25,00%
Gussola 30 9,4% 42 10,9% 53 8,2% 44 7,7% 47 7,0% 80,77%
Martignana Po 15 4,7% 19 4,9% 21 3,2% 12 2,1% 15 2,2% -16,67%
Motta Baluffi 10 3,1% 8 2,1% 13 2,0% 9 1,6% 9 1,3% -40,00%
Piadena 34 10,7% 43 11,2% 71 11,0% 88 15,3% 88 13,1% 120,00%
Rivarolo del Re ed Uniti 21 6,6% 15 3,9% 17 2,6% 17 3,0% 22 3,3% -33,33%
San Giovanni in Croce 21 6,6% 20 5,2% 25 3,9% 29 5,0% 33 4,9% 73,68%
San Martino del Lago 3 0,9% 5 1,3% 7 1,1% 5 0,9% 7 1,0% 16,67%
Scandolara Ravara 22 6,9% 21 5,5% 34 5,2% 30 5,2% 26 3,9% 13,04%
Solarolo Rainerio 5 1,6% 4 1,0% 17 2,6% 11 1,9% 19 2,8% 0,00%
Spineda 5 1,6% 9 2,3% 9 1,4% 9 1,6% 10 1,5% 0,00%
Tornata 2 0,6% 2 0,5% 5 0,8% 1 0,2% 6 0,9% 200,00%
Torre de' Picenardi 15 4,7% 18 4,7% 35 5,4% 32 5,6% 31 4,6% 47,62%
Torricella del Pizzo 11 3,4% 10 2,6% 14 2,2% 11 1,9% 12 1,8% 100,00%
Voltido 6 1,9% 7 1,8% 7 1,1% 3 0,5% 5 0,7% -28,57%
CASALASCO 319 100,0% 385 100,0% 648 100,0% 575 100,0% 673 100,0% 54,00%
CREMASCO 706 879 1.541 1.759 2.695 283,36%
CREMONESE 1.129 1.497 2.601 2.048 2.947 158,74%
PROVINCIA DI CREMONA 2.154 2.761 4.790 4.382 6.315 177,10%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
1961 1971 1981 1991 2001



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 121
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Con riferimento agli addetti, disponiamo dei dati
relativi ai Censimenti dellIndustria e dei Servizi,
mentre non possibile indicare lo stesso per il
settore dellAgricoltura, se non ricorrendo a stime
troppo grossolane per poter essere ritenute di un
qualche signicato e utilit
51
.
Osservando dunque il dettaglio comunale del
numero di addetti nelle imprese del settore Industria
del Casalasco (Tabella 30), si nota un incremento del
92,23% per il periodo 1951-2001.
In particolare si nota che aumentano gli addetti
industriali nei comuni dove, come osservato pocanzi,
aumenta il numero delle unit locali industriali
(Martignana Po, Casalmaggiore, Piadena, San Giovanni
in Croce, Tornata), ma si osserva un aumento anche in
alcuni comuni dove il numero di imprese diminuisce
(quali Rivarolo del Re ed Uniti e Solarolo Rainerio),
espressione dunque di crescita dimensionale delle
aziende presenti, come vedremo in seguito nellanalisi
del trend della dimensione media delle imprese.
51
Nei censimenti, infatti, solitamente il dato numerico non viene nemmeno riportato, ma si fa riferimento alle ore e ai giorni lavorati, in quanto un settore in
cui da sempre molto diffuso il doppio lavoro e qualsiasi stima sarebbe troppo azzardata.
Tabella 30 - Numero di addetti totale nelle imprese del settore Industria del Casalasco.
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 85 51 24 24 44 30 -64,71%
Calvatone 55 59 118 169 208 211 283,64%
Casalmaggiore 1.648 2.093 1.896 2.315 2.643 2.875 74,45%
Casteldidone 29 23 29 151 59 24 -17,24%
Cingia de' Botti 91 85 107 139 148 92 1,10%
Drizzona 36 21 15 88 57 154 327,78%
Gussola 303 465 471 429 395 334 10,23%
Martignana Po 22 49 143 150 126 139 531,82%
Motta Baluffi 84 129 71 87 154 160 90,48%
Piadena 338 522 580 690 615 534 57,99%
Rivarolo del Re ed Uniti 127 113 246 266 323 530 317,32%
San Giovanni in Croce 79 138 144 252 325 476 502,53%
San Martino del Lago 43 20 13 52 34 19 -55,81%
Scandolara Ravara 146 234 270 303 343 335 129,45%
Solarolo Rainerio 51 55 68 59 142 265 419,61%
Spineda 34 51 36 44 40 28 -17,65%
Tornata 22 28 23 38 74 89 304,55%
Torre de' Picenardi 156 183 297 471 337 214 37,18%
Torricella del Pizzo 37 43 37 36 35 29 -21,62%
Voltido 26 15 20 24 34 21 -19,23%
CASALASCO 3.412 4.377 4.608 5.787 6.136 6.559 92,23%
CREMASCO 11.062 13.130 20.049 23.597 24.357 23.405 111,58%
CREMONESE 17.711 22.810 24.092 27.867 25.112 21.678 22,40%
PROVINCIA DI CREMONA 32.185 40.317 48.749 57.251 55.605 51.642 60,45%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat
Il settore del Commercio del Casalasco nel periodo
1951-2001 (Tabella 31) registra un aumento del
numero di addetti, rispetto allIndustria e rispetto ai
Servizi che analizziamo in seguito, meno signicativo
e pari al 13,02%. Casalmaggiore e Martignana Po
sono i comuni che presentano laumento maggiore
del numero di addetti, registrando rispettivamente
un +83,19% e un +103,13%. Questi incrementi
compensano una generale e sensibile diminuzione del
numero di addetti nella maggior parte dei comuni del
Casalasco. Nei comuni di Spineda e San Martino del
Lago la diminuzione degli addetti nel Commercio nel
periodo 1951-2001 addirittura superiore all80%, ad
evidenza della profonda trasformazione che il settore
ha sperimentato nel corso degli ultimi 50 anni, creando
sul territorio poli commerciali a servizio di territori
pluricomunali.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 122
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Nel periodo 1951-2001 gli addetti alle unit locali
del settore Servizi nel Casalasco aumentano del
85,03% (Tabella 32). I comuni dove vi laumento
pi signicativo sono Casalmaggiore (+174,32%),
Casteldidone (+100%), Gussola (+120,41%), San
Giovanni in Croce (+161,76) e Tornata (+750%). In
questultimo comune gli addetti passano da 1 a 17 nel
decennio 1991-2001.
Tabella 31 - Numero di addetti totale nelle imprese del settore Commercio del Casalasco.
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 34 43 32 25 27 17 -50,00%
Calvatone 54 60 60 56 44 36 -33,33%
Casalmaggiore 601 911 921 1.079 1.047 1.101 83,19%
Casteldidone 24 29 18 21 17 12 -50,00%
Cingia de' Botti 84 109 96 79 63 51 -39,29%
Drizzona 33 31 29 19 29 41 24,24%
Gussola 106 135 155 153 109 109 2,83%
Martignana Po 32 53 61 71 63 65 103,13%
Motta Baluffi 46 47 75 51 32 27 -41,30%
Piadena 183 251 267 288 235 218 19,13%
Rivarolo del Re ed Uniti 98 95 116 75 57 39 -60,20%
San Giovanni in Croce 67 107 75 62 62 68 1,49%
San Martino del Lago 23 24 20 16 4 3 -86,96%
Scandolara Ravara 86 100 91 86 59 45 -47,67%
Solarolo Rainerio 49 56 41 48 42 26 -46,94%
Spineda 32 32 39 26 9 5 -84,38%
Tornata 23 31 24 23 2 11 -52,17%
Torre de' Picenardi 87 120 103 87 67 51 -41,38%
Torricella del Pizzo 37 35 28 19 20 10 -72,97%
Voltido 21 23 13 15 10 9 -57,14%
CASALASCO 1.720 2.292 2.264 2.299 1.998 1.944 13,02%
CREMASCO 4.310 6.160 6.330 6.926 6.608 7.550 75,17%
CREMONESE 7.607 10.277 9.686 10.169 9.530 9.201 20,95%
PROVINCIA DI CREMONA 13.637 18.729 18.280 19.394 18.136 18.695 37,09%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat
Tabella 32 Numero di addetti totale nelle imprese del settore Servizi del Casalasco.
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 9 9 8 7 10 3 -66,67%
Calvatone 25 19 16 25 43 31 24,00%
Casalmaggiore 257 273 344 572 553 705 174,32%
Casteldidone 7 5 8 10 12 14 100,00%
Cingia de' Botti 33 20 26 48 31 30 -9,09%
Drizzona 4 5 3 19 6 6 50,00%
Gussola 49 69 66 110 80 108 120,41%
Martignana Po 23 23 21 24 16 22 -4,35%
Motta Baluffi 20 15 11 17 14 18 -10,00%
Piadena 137 154 187 238 257 215 56,93%
Rivarolo del Re ed Uniti 50 43 23 33 42 45 -10,00%
San Giovanni in Croce 34 46 42 47 63 89 161,76%
San Martino del Lago 7 5 6 5 7 8 14,29%
Scandolara Ravara 40 39 33 55 46 38 -5,00%
Solarolo Rainerio 22 6 5 20 15 29 31,82%
Spineda 12 5 10 12 10 13 8,33%
Tornata 2 2 2 5 1 17 750,00%
Torre de' Picenardi 41 33 35 60 56 50 21,95%
Torricella del Pizzo 7 13 13 18 14 12 71,43%
Voltido 9 6 8 10 4 5 -44,44%
CASALASCO 788 790 867 1.335 1.280 1.458 85,03%
CREMASCO 1.493 1.701 2.150 3.654 4.872 7.103 375,75%
CREMONESE 3.839 4.667 5.285 7.604 7.343 8.418 119,28%
PROVINCIA DI CREMONA 6.120 7.158 8.302 12.593 13.495 16.979 177,43%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 123
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Calcolando il numero medio di addetti nelle
imprese per settore dattivit per il periodo 1951-
2001
52
(Tabella 33) si pu osservare landamento
dimensionale delle aziende nei diversi comuni del
Casalasco.
La crescita dimensionale pi evidente si coglie nel
settore dellIndustria, ove in tutti i comuni (tranne
in quello di Torricella del Pizzo) vi un aumento
del numero medio di addetti nelle unit locali. In
particolare presentano aumenti rilevanti i comuni di
Solarolo Rainerio (da 1,3 addetti nel 1951 a 13,98
addetti nel 2001), Motta Baluf (da 1,9 a 13,3),
Rivarolo del Re ed Uniti (da 1,6 a 9,1) e San Giovanni
in Croce (da 1,6 a 8,8).
52
Dimensione media delle imprese: rapporto tra il numero di addetti e le imprese nel medesimo periodo.
Tabella 33 - Numero medio di addetti per impresa nel settore Industria del Casalasco.
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 2,8 2,3 2,2 1,8 4,4 3,8 32,35%
Calvatone 1,5 2,4 5,1 4,1 5,0 5,7 273,27%
Casalmaggiore 4,0 8,2 5,9 4,4 5,4 6,8 69,94%
Casteldidone 1,4 1,4 2,6 9,4 3,5 1,8 33,69%
Cingia de' Botti 1,9 2,1 2,7 4,6 5,7 6,1 223,52%
Drizzona 1,7 1,8 1,9 6,3 5,2 5,7 232,72%
Gussola 3,6 9,5 7,2 4,3 4,0 4,3 18,71%
Martignana Po 1,6 2,3 5,7 4,3 3,9 4,1 160,16%
Motta Baluffi 1,9 6,5 2,7 3,3 6,2 13,3 614,29%
Piadena 3,5 7,5 5,8 5,9 5,5 5,3 50,17%
Rivarolo del Re ed Uniti 1,6 2,1 4,6 3,1 3,9 9,1 468,42%
San Giovanni in Croce 1,6 3,4 3,3 4,1 5,2 8,8 446,74%
San Martino del Lago 1,7 2,0 1,2 1,7 1,9 1,7 0,42%
Scandolara Ravara 1,8 3,2 4,2 5,0 6,6 9,1 396,11%
Solarolo Rainerio 1,3 2,6 3,8 2,8 5,1 13,9 966,56%
Spineda 1,5 2,4 2,3 1,9 1,5 2,2 39,37%
Tornata 1,5 1,9 1,4 4,2 4,4 3,9 163,83%
Torre de' Picenardi 2,8 4,4 4,4 6,0 4,9 5,1 79,64%
Torricella del Pizzo 1,8 1,7 1,3 1,3 1,8 1,5 -13,37%
Voltido 1,2 1,5 1,1 2,4 2,4 5,3 324,04%
CASALASCO 2,8 5,2 4,8 4,4 4,9 6,4 126,76%
CREMASCO 5,3 7,1 9,1 6,8 6,0 5,8 10,43%
CREMONESE 5,1 7,7 7,5 6,8 6,5 6,3 24,94%
PROVINCIA DI CREMONA 4,7 7,1 7,6 6,4 6,1 6,1 28,95%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

Nel settore del Commercio del Casalasco si nota
un aumento pi contenuto di addetti medi per unit
locale rispetto al settore industriale (da 2,0 nel 1951 a
2,4 nel 2001) e le aziende che registrano una crescita
pi signicativa sono quelle dei comuni di Martignana
Po (da 1,6 a 2,6 addetti), Voltido (da 1,5 a 2,3) e
Casalmaggiore (da 2,1 a 2,9).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 124
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Nel settore dei Servizi si osserva lesiguo numero
medio di addetti per unit locale (Tabella 35), che
fotografa realt composte da 1 o 2 addetti. Cresce
la dimensione delle unit locali dei comuni di Motta
Baluf e di San Giovanni in Croce. Nel comune di
Tornata il numero medio di addetti passa da 1 a 2,8
nellultimo decennio.
Tabella 34 - Numero medio di addetti per impresa nel settore Commercio del Casalasco .
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 2,0 1,9 1,5 1,6 3,0 2,1 6,25%
Calvatone 1,9 1,5 1,6 1,6 1,8 1,6 -12,12%
Casalmaggiore 2,1 1,8 1,9 2,3 2,6 2,9 38,12%
Casteldidone 2,4 1,8 1,5 1,9 2,8 1,7 -28,57%
Cingia de' Botti 2,5 2,2 2,5 2,2 2,3 2,0 -19,86%
Drizzona 2,2 1,9 1,9 2,4 2,9 2,4 9,63%
Gussola 2,0 1,6 1,7 1,6 1,7 1,8 -7,45%
Martignana Po 1,6 1,6 1,5 1,9 2,3 2,6 62,50%
Motta Baluffi 1,8 1,7 2,3 1,5 1,4 2,3 22,28%
Piadena 1,9 2,0 2,2 2,3 2,3 2,6 33,14%
Rivarolo del Re ed Uniti 2,0 1,9 2,1 1,4 1,5 1,4 -26,30%
San Giovanni in Croce 1,9 1,9 1,4 1,5 1,8 2,1 7,64%
San Martino del Lago 1,4 2,2 1,8 1,6 1,0 1,5 10,87%
Scandolara Ravara 1,8 1,8 1,6 1,7 1,6 1,4 -22,30%
Solarolo Rainerio 2,0 1,5 1,6 1,9 2,0 1,6 -17,09%
Spineda 1,9 1,5 1,4 1,3 1,3 1,0 -46,88%
Tornata 1,8 1,8 1,6 1,4 2,0 1,6 -11,18%
Torre de' Picenardi 1,8 2,0 1,8 1,9 1,8 1,8 -0,95%
Torricella del Pizzo 2,6 1,8 1,5 1,3 1,5 2,0 -24,32%
Voltido 1,5 2,1 1,2 1,7 1,3 2,3 50,00%
CASALASCO 2,0 1,8 1,9 2,0 2,2 2,4 22,35%
CREMASCO 2,0 2,1 2,0 2,1 2,4 2,8 37,26%
CREMONESE 2,3 2,2 2,3 2,5 2,8 3,0 31,38%
PROVINCIA DI CREMONA 2,2 2,1 2,1 2,3 2,6 2,9 31,64%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

Tabella 35 - Numero medio di addetti per impresa nel settore Servizi del Casalasco.
1951 1961 1971 1981 1991 2001
Var. %
1951-2001
Ca' d'Andrea 1,1 1,5 1,3 1,0 1,3 1,0 -11,11%
Calvatone 1,5 1,3 1,2 1,4 2,5 1,9 31,75%
Casalmaggiore 1,9 3,5 3,0 2,3 2,6 2,5 31,40%
Casteldidone 1,0 1,3 1,1 1,1 1,1 1,2 16,67%
Cingia de' Botti 1,7 1,7 1,4 1,7 1,5 1,4 -17,75%
Drizzona 1,0 1,3 1,0 2,1 1,0 1,2 20,00%
Gussola 1,9 2,3 1,6 2,1 1,8 2,3 21,93%
Martignana Po 1,3 1,5 1,1 1,1 1,3 1,5 14,78%
Motta Baluffi 1,3 1,5 1,4 1,3 1,6 2,0 50,00%
Piadena 3,4 4,5 4,3 3,4 2,9 2,4 -28,67%
Rivarolo del Re ed Uniti 1,5 2,0 1,5 1,9 2,5 2,0 35,00%
San Giovanni in Croce 1,8 2,2 2,1 1,9 2,2 2,7 50,71%
San Martino del Lago 1,2 1,7 1,2 0,7 1,4 1,1 -2,04%
Scandolara Ravara 1,7 1,8 1,6 1,6 1,5 1,5 -15,96%
Solarolo Rainerio 1,2 1,2 1,3 1,2 1,4 1,5 31,82%
Spineda 1,2 1,0 1,1 1,3 1,1 1,3 8,33%
Tornata 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 2,8 183,33%
Torre de' Picenardi 2,0 2,2 1,9 1,7 1,8 1,6 -17,39%
Torricella del Pizzo 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,0 -14,29%
Voltido 1,3 1,0 1,1 1,4 1,3 1,0 -22,22%
CASALASCO 1,8 2,5 2,3 2,1 2,2 2,2 20,14%
CREMASCO 2,1 2,4 2,4 2,4 2,8 2,6 24,10%
CREMONESE 3,4 4,1 3,5 2,9 3,6 2,9 -15,25%
PROVINCIA DI CREMONA 2,7 3,3 3,0 2,6 3,1 2,7 0,12%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 125
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Analizziamo ora i trend pi recenti in modo da
cogliere levoluzione in corso del sistema economico
del Casalasco.
4.4.2 PERIODO 2002-2007
Possiamo considerare soltanto il numero delle
imprese attive, mentre non disponibile una serie
storica del numero di addetti (presente peraltro,
come notato allinizio del capitolo, solo per lanno
2005 per i settori Industria, Commercio e Servizi), di
conseguenza non possibile analizzare il trend della
dimensione media delle aziende. Per quanto riguarda
il dettaglio comunale stato possibile effettuare il
confronto per il periodo 2002-2006.
4.4.2.1 TREND PER SETTORE DATTIVIT E PER COMUNE
Il trend negativo del numero di imprese riscontrato
nel periodo 1961-2001 si inverte a livello provinciale
nel 2002, infatti nel periodo 2002-2007 (Tabella 36
e Figura 17) si verica una crescita nel Cremonese
(6,5%) e nel Cremasco (6,8%) che compensa il lieve
calo registrato nel Casalasco (-0,2%).
A livello provinciale in questo periodo il numero di
imprese cresce di circa 1.500 unit, pari al 5,6%.
Tabella 36 - Numero di imprese per comprensorio. Periodo 2002-2007.
Totale imprese
Var. %
2002-2007
CASALASCO 3.990 14,8% 3.975 14,7% 4.006 14,5% 4.022 14,4% 3.999 14,2% 3.984 14,0% -0,2%
CREMONESE 11.691 43,4% 11.750 43,4% 12.033 43,6% 12.235 43,8% 12.337 43,8% 12.450 43,8% 6,5%
CREMASCO 11.232 41,7% 11.345 41,9% 11.530 41,8% 11.681 41,8% 11.828 42,0% 11.993 42,2% 6,8%
PROVINCIA DI CREMONA 26.913 100% 27.070 100% 27.569 100% 27.938 100% 28.164 100% 28.427 100% 5,6%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2002 2003 2004 2005 2007 2006

Figura 17 - Numero di imprese per comprensorio. Periodo 2002-2007.
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
2002 2003 2004 2005 2006 2007
CREMONESE CREMASCO

CASALASCO
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 126
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Analizzando i trend recenti per settore dattivit del
Casalasco (Tabella 37 e Figura 18), si osserva che
aumenta il numero di imprese dellIndustria e dei
Servizi (rispettivamente del 12,3% e dell 14,4%),
mentre continua a diminuire il numero di imprese nel
settore dellAgricoltura (-11,5%) e del Commercio
(-6,5%).
Tabella 37 - Imprese del Casalasco per sezione dattivit. Periodo 2002-2007.
Totale imprese
Var. %
2002-2007
Agricoltura 1.505 37,7% 1.449 36,5% 1.426 35,6% 1.417 35,2% 1.378 34,5% 1.332 33,4% -11,5%
Industria 992 24,9% 1.031 25,9% 1.060 26,5% 1.082 26,9% 1.096 27,4% 1.114 28,0% 12,3%
Commercio 867 21,7% 848 21,3% 838 20,9% 829 20,6% 819 20,5% 811 20,4% -6,5%
Servizi 625 15,7% 645 16,2% 673 16,8% 684 17,0% 695 17,4% 715 17,9% 14,4%
Non classificate 1 0,0% 2 0,1% 9 0,2% 10 0,2% 11 0,3% 12 0,3% 1100,0%
CASALASCO 3.990 100% 3.975 100% 4.006 100% 4.022 100% 3.999 100% 3.984 100% -0,2%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2005 2004 2002 2003 2007 2006

Figura 18 - Imprese del Casalasco per sezione dattivit. Periodo 2002-2007.
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Agricoltura Industria Commercio Servizi

Osservando i dettagli comunali, emerge che nel
periodo 2002-2006 (Tabella 38) il comune di
Martignana Po registra la crescita del numero di
imprese maggiore: +17,86%, seguito dai comuni di San
Giovanni in Croce (+9,77%) e San Martino del Lago
(+9,43%).
Il comune di Piadena presenta un incremento del
numero di imprese del 3,42% e quello di Casalmaggiore
del 2,49%.
interessante osservare che il comune di Casteldidone
quello che perde il maggior numero di imprese nel
periodo 2002-2006 tra tutti i comuni del Casalasco,
con un decremento costante e una differenza di
periodo pari a -11,24%. Ricordiamo che Casteldidone
lunico comune ad aver registrato un aumento del
numero di imprese nel periodo 1961-2001.
Un altro comune ad avere una diminuzione costante
del numero di imprese nel periodo considerato
Torricella del Pizzo (-10,13%).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 127
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Tabella 38 - Imprese del Casalasco per sezione dattivit. Dettaglio comunale. Periodo 2002-2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
Ca' d'Andrea 59 1,48% 56 1,41% 56 1,40% 56 1,39% 56 1,40% -5,08%
Calvatone 135 3,38% 130 3,27% 136 3,39% 140 3,48% 138 3,45% 2,22%
Casalmaggiore 1.526 38,25% 1.537 38,67% 1.545 38,57% 1.553 38,61% 1.564 39,11% 2,49%
Casteldidone 89 2,23% 86 2,16% 85 2,12% 83 2,06% 79 1,98% -11,24%
Cingia de' Botti 102 2,56% 101 2,54% 93 2,32% 93 2,31% 97 2,43% -4,90%
Drizzona 72 1,80% 74 1,86% 75 1,87% 74 1,84% 73 1,83% 1,39%
Gussola 323 8,10% 319 8,03% 309 7,71% 304 7,56% 301 7,53% -6,81%
Martignana Po 112 2,81% 111 2,79% 120 3,00% 127 3,16% 132 3,30% 17,86%
Motta Baluffi 83 2,08% 86 2,16% 89 2,22% 88 2,19% 82 2,05% -1,20%
Piadena 323 8,10% 323 8,13% 343 8,56% 345 8,58% 335 8,38% 3,72%
Rivarolo del Re ed Uniti 225 5,64% 220 5,53% 221 5,52% 217 5,40% 217 5,43% -3,56%
San Giovanni in Croce 174 4,36% 175 4,40% 184 4,59% 188 4,67% 191 4,78% 9,77%
San Martino del Lago 53 1,33% 55 1,38% 57 1,42% 61 1,52% 58 1,45% 9,43%
Scandolara Ravara 198 4,96% 195 4,91% 190 4,74% 188 4,67% 180 4,50% -9,09%
Solarolo Rainerio 101 2,53% 98 2,47% 99 2,47% 101 2,51% 103 2,58% 1,98%
Spineda 65 1,63% 63 1,58% 65 1,62% 67 1,67% 65 1,63% 0,00%
Tornata 59 1,48% 58 1,46% 60 1,50% 64 1,59% 56 1,40% -5,08%
Torre de' Picenardi 157 3,93% 156 3,92% 151 3,77% 150 3,73% 147 3,68% -6,37%
Torricella del Pizzo 79 1,98% 81 2,04% 77 1,92% 72 1,79% 71 1,78% -10,13%
Voltido 55 1,38% 51 1,28% 51 1,27% 51 1,27% 54 1,35% -1,82%
CASALASCO 3.990 100,00% 3.975 100,00% 4.006 100,00% 4.022 100,00% 3.999 100,00% 0,23%
CREMASCO 11.232 11.345 11.530 11.681 11.828 5,31%
CREMONESE 11.691 11.750 12.033 12.235 12.337 5,53%
PROVINCIA DI CREMONA 26.913 27.070 27.569 27.938 28.164 4,65%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2002 2003 2004 2005 2006 Var. %
2002-2006

Figura 19 - Variazione percentuale del numero totale di imprese del Casalasco. Periodo 2002-2006.

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 128
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Con riferimento al settore dellAgricoltura nel periodo
2002-2006 (Tabella 39), risulta che vi siano solo due
comuni del Casalasco a registrare un aumento del
numero di imprese: San Martino del Lago (+8,33%)
e Torre de Picenardi (+4,44%). Altri due comuni non
presentano variazioni del numero di aziende agricole:
Motta Baluf e Solarolo Rainerio. Tutti gli altri comuni
registrano una variazione in diminuzione del numero
di aziende agricole ed in particolare i comuni di
Gussola (-17,91%), Torricella del Pizzo (-13,04%),
Rivarolo del Re ed Uniti (-12,12%), Casteldidone
(-11,86%) e Casalmaggiore (-11,06%).
A tal riguardo riportiamo quanto scritto nel
Rapporto 2007 della V Giornata dellEconomia: A
proposito del comparto agricolo giova per sottolineare
come gi da diversi decenni si assista ad una tendenza
sempre pi accentuata verso lespansione delle realt
pi rilevanti e produttive, costituite dalle aziende agricole
di maggiori dimensioni, e la conseguente e progressiva
marginalizzazione di quelle pi piccole che vanno
via via scomparendo. Ma questo un aspetto che
approfondiremo nel capitolo dedicato allAgricoltura.
Tabella 39 e Figura 20 - Aziende agricole del Casalasco. Dettaglio comunale. Periodo 2002-2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
Ca' d'Andrea 42 2,79% 41 2,83% 41 2,88% 41 2,89% 39 2,83% -7,14%
Calvatone 61 4,05% 60 4,14% 64 4,49% 65 4,59% 60 4,35% -1,64%
Casalmaggiore 416 27,64% 386 26,64% 374 26,23% 376 26,53% 370 26,85% -11,06%
Casteldidone 59 3,92% 58 4,00% 57 4,00% 56 3,95% 52 3,77% -11,86%
Cingia de' Botti 43 2,86% 41 2,83% 37 2,59% 37 2,61% 40 2,90% -6,98%
Drizzona 26 1,73% 27 1,86% 26 1,82% 25 1,76% 25 1,81% -3,85%
Gussola 134 8,90% 127 8,76% 122 8,56% 114 8,05% 110 7,98% -17,91%
Martignana Po 47 3,12% 45 3,11% 44 3,09% 44 3,11% 43 3,12% -8,51%
Motta Baluffi 49 3,26% 53 3,66% 52 3,65% 51 3,60% 49 3,56% 0,00%
Piadena 59 3,92% 60 4,14% 58 4,07% 57 4,02% 56 4,06% -5,08%
Rivarolo del Re ed Uniti 132 8,77% 126 8,70% 126 8,84% 121 8,54% 116 8,42% -12,12%
San Giovanni in Croce 52 3,46% 50 3,45% 52 3,65% 52 3,67% 50 3,63% -3,85%
San Martino del Lago 36 2,39% 38 2,62% 38 2,66% 40 2,82% 39 2,83% 8,33%
Scandolara Ravara 98 6,51% 95 6,56% 94 6,59% 94 6,63% 89 6,46% -9,18%
Solarolo Rainerio 51 3,39% 47 3,24% 49 3,44% 51 3,60% 51 3,70% 0,00%
Spineda 38 2,52% 36 2,48% 36 2,52% 37 2,61% 35 2,54% -7,89%
Tornata 29 1,93% 29 2,00% 29 2,03% 29 2,05% 28 2,03% -3,45%
Torre de' Picenardi 45 2,99% 45 3,11% 44 3,09% 46 3,25% 47 3,41% 4,44%
Torricella del Pizzo 46 3,06% 47 3,24% 45 3,16% 42 2,96% 40 2,90% -13,04%
Voltido 42 2,79% 38 2,62% 38 2,66% 39 2,75% 39 2,83% -7,14%
CASALASCO 1.505 100,00% 1.449 100,00% 1.426 100,00% 1.417 100,00% 1.378 100,00% -8,44%
CREMASCO 1.792 1.763 1.754 1.748 1.728 -3,57%
CREMONESE 2.113 2.065 2.072 2.099 2.071 -1,99%
PROVINCIA DI CREMONA 5.410 5.277 5.252 5.264 5.177 -4,31%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2002 2003 2004 2005 2006 Var. %
2002-2006


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 129
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Il comune con il maggior sviluppo industriale nel
periodo 2002-2006 il comune di Martignana Po, nel
quale le imprese industriali aumentano del 36,11%,
passando da 36 a 49 (Tabella 40).
Altri comuni con signicativo incremento del numero
di imprese dellIndustria sono Piadena (+26,83%), San
Giovanni in Croce (+23,08%), Spineda (+28,57%)
e Voltido (25%). Si conferma quindi lo sviluppo in
precedenza evidenziato lungo la linea di comunicazione
stradale Parma-Brescia.
Solo quattro comuni registrano una diminuzione del
numero di aziende industriali: Ca dAndra (-16,67%),
Cingia de Botti (-17,65%) Tornata (-23,81%), e
Torricella del Pizzo (-15,79%).

Tabella 40 e Figura 21 - Aziende del settore Industria del Casalasco. Dettaglio comunale. Periodo 2002-
2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
Ca' d'Andrea 6 0,60% 4 0,39% 4 0,38% 4 0,37% 5 0,46% -16,67%
Calvatone 36 3,63% 34 3,30% 37 3,49% 35 3,23% 37 3,38% 2,78%
Casalmaggiore 418 42,14% 445 43,16% 462 43,58% 470 43,44% 474 43,25% 13,40%
Casteldidone 11 1,11% 10 0,97% 11 1,04% 11 1,02% 11 1,00% 0,00%
Cingia de' Botti 17 1,71% 18 1,75% 16 1,51% 15 1,39% 14 1,28% -17,65%
Drizzona 20 2,02% 19 1,84% 20 1,89% 21 1,94% 20 1,82% 0,00%
Gussola 74 7,46% 80 7,76% 79 7,45% 78 7,21% 79 7,21% 6,76%
Martignana Po 36 3,63% 38 3,69% 44 4,15% 45 4,16% 49 4,47% 36,11%
Motta Baluffi 13 1,31% 12 1,16% 14 1,32% 15 1,39% 14 1,28% 7,69%
Piadena 82 8,27% 87 8,44% 92 8,68% 100 9,24% 104 9,49% 26,83%
Rivarolo del Re ed Uniti 53 5,34% 53 5,14% 55 5,19% 57 5,27% 59 5,38% 11,32%
San Giovanni in Croce 52 5,24% 53 5,14% 53 5,00% 56 5,18% 64 5,84% 23,08%
San Martino del Lago 11 1,11% 11 1,07% 12 1,13% 14 1,29% 11 1,00% 0,00%
Scandolara Ravara 39 3,93% 39 3,78% 40 3,77% 39 3,60% 36 3,28% -7,69%
Solarolo Rainerio 18 1,81% 18 1,75% 17 1,60% 17 1,57% 19 1,73% 5,56%
Spineda 14 1,41% 16 1,55% 16 1,51% 18 1,66% 18 1,64% 28,57%
Tornata 21 2,12% 21 2,04% 21 1,98% 24 2,22% 16 1,46% -23,81%
Torre de' Picenardi 48 4,84% 50 4,85% 48 4,53% 45 4,16% 45 4,11% -6,25%
Torricella del Pizzo 19 1,92% 19 1,84% 16 1,51% 15 1,39% 16 1,46% -15,79%
Voltido 4 0,40% 4 0,39% 3 0,28% 3 0,28% 5 0,46% 25,00%
CASALASCO 992 100,00% 1.031 100,00% 1.060 100,00% 1.082 100,00% 1.096 100,00% 10,48%
CREMASCO 3.766 3.801 3.875 3.922 4.016 6,64%
CREMONESE 3.228 3.342 3.497 3.577 3.634 12,58%
PROVINCIA DI CREMONA 7.986 8.174 8.432 8.581 8.746 9,52%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2006 2004 2005 2002 2003 Var. %
2002-2006



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 130
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Il settore del Commercio (Tabella 41) registra una
generale diminuzione del numero di imprese (-5,54% a
livello di comprensorio) e gli unici comuni a registrare
un aumento signicativo del numero di aziende nel
periodo 2002-2006 sono Martignana Po (+31,25%) e
San Giovanni in Croce (+20%).
Tabella 41 e Figura 22 - Aziende del settore Commercio del Casalasco. Dettaglio comunale. Periodo 2002-
2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
Ca' d'Andrea 6 0,69% 6 0,71% 5 0,60% 5 0,60% 5 0,61% -16,67%
Calvatone 21 2,42% 21 2,48% 19 2,27% 22 2,65% 23 2,81% 9,52%
Casalmaggiore 394 45,44% 390 45,99% 382 45,58% 378 45,60% 379 46,28% -3,81%
Casteldidone 9 1,04% 10 1,18% 8 0,95% 7 0,84% 7 0,85% -22,22%
Cingia de' Botti 25 2,88% 25 2,95% 25 2,98% 26 3,14% 26 3,17% 4,00%
Drizzona 15 1,73% 15 1,77% 15 1,79% 15 1,81% 16 1,95% 6,67%
Gussola 76 8,77% 73 8,61% 67 8,00% 66 7,96% 63 7,69% -17,11%
Martignana Po 16 1,85% 15 1,77% 17 2,03% 18 2,17% 21 2,56% 31,25%
Motta Baluffi 12 1,38% 12 1,42% 13 1,55% 11 1,33% 9 1,10% -25,00%
Piadena 111 12,80% 103 12,15% 107 12,77% 105 12,67% 98 11,97% -11,71%
Rivarolo del Re ed Uniti 25 2,88% 24 2,83% 24 2,86% 22 2,65% 22 2,69% -12,00%
San Giovanni in Croce 40 4,61% 40 4,72% 46 5,49% 47 5,67% 48 5,86% 20,00%
San Martino del Lago 2 0,23% 2 0,24% 2 0,24% 1 0,12% 1 0,12% -50,00%
Scandolara Ravara 40 4,61% 39 4,60% 33 3,94% 33 3,98% 33 4,03% -17,50%
Solarolo Rainerio 18 2,08% 19 2,24% 20 2,39% 20 2,41% 18 2,20% 0,00%
Spineda 8 0,92% 7 0,83% 7 0,84% 6 0,72% 6 0,73% -25,00%
Tornata 4 0,46% 4 0,47% 6 0,72% 6 0,72% 6 0,73% 50,00%
Torre de' Picenardi 35 4,04% 31 3,66% 30 3,58% 31 3,74% 27 3,30% -22,86%
Torricella del Pizzo 7 0,81% 7 0,83% 7 0,84% 7 0,84% 7 0,85% 0,00%
Voltido 3 0,35% 5 0,59% 5 0,60% 3 0,36% 4 0,49% 33,33%
CASALASCO 867 100,00% 848 100,00% 838 100,00% 829 100,00% 819 100,00% -5,54%
CREMASCO 2.765 2.786 2.797 2.800 2.779 0,51%
CREMONESE 3.173 3.143 3.138 3.148 3.121 -1,64%
PROVINCIA DI CREMONA 6.805 6.777 6.773 6.777 6.719 -1,26%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2002 2003 2004 2005 2006 Var. %
2002-2006



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 131
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Con riferimento al settore dei Servizi, si osserva che
il comune di Martignana Po registra lincremento
maggiore del numero di imprese (+46,15%), infatti le
aziende dei servizi passano da 13 a 19 (Tabella 42).
A Casalmaggiore le imprese dei Servizi aumentano del
13,09% incrementandosi costantemente e passando
da 298 del 2002 a 337 del 2006. Anche il comune di
Gussola presenta una crescita costante del numero
di imprese nei Servizi, che passano da 39 nel 2002 a
47 nel 2006.
Gli unici comuni che presentano una diminuzione del
numero di imprese attive sono Casteldidone (-10%),
Cingia de Botti (-5,88%) e San Giovanni in Croce
(-6,67%) e Torre de Picenardi (-3,45%).
Tabella 42 e Figura 23 - Aziende del settore Servizi del Casalasco. Dettaglio comunale. Periodo 2002-2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
Ca' d'Andrea 5 0,80% 5 0,78% 6 0,89% 6 0,88% 7 1,01% 40,00%
Calvatone 17 2,72% 15 2,33% 16 2,38% 18 2,63% 18 2,59% 5,88%
Casalmaggiore 298 47,68% 315 48,84% 323 47,99% 325 47,51% 337 48,49% 13,09%
Casteldidone 10 1,60% 8 1,24% 9 1,34% 9 1,32% 9 1,29% -10,00%
Cingia de' Botti 17 2,72% 17 2,64% 15 2,23% 14 2,05% 16 2,30% -5,88%
Drizzona 11 1,76% 13 2,02% 13 1,93% 13 1,90% 12 1,73% 9,09%
Gussola 39 6,24% 39 6,05% 40 5,94% 45 6,58% 47 6,76% 20,51%
Martignana Po 13 2,08% 13 2,02% 15 2,23% 20 2,92% 19 2,73% 46,15%
Motta Baluffi 9 1,44% 9 1,40% 10 1,49% 11 1,61% 10 1,44% 11,11%
Piadena 70 11,20% 72 11,16% 83 12,33% 82 11,99% 76 10,94% 8,57%
Rivarolo del Re ed Uniti 15 2,40% 17 2,64% 16 2,38% 17 2,49% 20 2,88% 33,33%
San Giovanni in Croce 30 4,80% 32 4,96% 33 4,90% 32 4,68% 28 4,03% -6,67%
San Martino del Lago 4 0,64% 4 0,62% 5 0,74% 6 0,88% 6 0,86% 50,00%
Scandolara Ravara 21 3,36% 22 3,41% 23 3,42% 22 3,22% 22 3,17% 4,76%
Solarolo Rainerio 14 2,24% 14 2,17% 13 1,93% 12 1,75% 14 2,01% 0,00%
Spineda 5 0,80% 4 0,62% 6 0,89% 6 0,88% 6 0,86% 20,00%
Tornata 5 0,80% 4 0,62% 4 0,59% 4 0,58% 6 0,86% 20,00%
Torre de' Picenardi 29 4,64% 30 4,65% 29 4,31% 28 4,09% 28 4,03% -3,45%
Torricella del Pizzo 7 1,12% 8 1,24% 9 1,34% 8 1,17% 8 1,15% 14,29%
Voltido 6 0,96% 4 0,62% 5 0,74% 6 0,88% 6 0,86% 0,00%
CASALASCO 625 100,00% 645 100,00% 673 100,00% 684 100,00% 695 100,00% 11,20%
CREMASCO 2.908 2.991 3.084 3.175 3.260 12,10%
CREMONESE 3.174 3.195 3.303 3.380 3.458 8,95%
PROVINCIA DI CREMONA 6.707 6.831 7.060 7.239 7.413 10,53%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Annuario Statistico Regione Lombardia
2002 2003 2004 2005 2006 Var. %
2002-2006



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 132
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
4.5 SINTESI CONCLUSIVA
Il Casalasco rappresenta allincirca il 13-14%
delleconomia della provincia di Cremona, infatti vi
trovano collocazione il 14% delle imprese provinciali
ed il 13% degli addetti della provincia, con l11% della
popolazione provinciale residente nel circondario.
Il Cremonese ed il Cremasco, utilizzando lo stesso
approccio, rappresentano rispettivamente il 44%
ed il 42% delleconomia della provincia, realizzando
quindi una performance rispetto allincidenza della
popolazione in linea per quanto riguarda il Cremonese
e di poco inferiore relativamente al Cremasco.
Complessivamente quindi pare che la struttura
economica dellarea, nel suo complesso, realizzi delle
performance positive e comunque in linea con la
struttura demograca esistente.
Dal punto di vista congiunturale, il quadro economico
complessivo fotografa il territorio del Casalasco
inserito allinterno di un contesto provinciale
che registra nel 2007 una forte crescita del Pil, sia
in termini totali che pro-capite. Se si considera il
Pil provinciale totale, Cremona si impone come
la provincia che fa segnare, rispetto al 2006, la
performance pi signicativa (+7,0%) in una classica
che vede solamente aree del Centro-Nord tra le
tredici province pi dinamiche. Con riferimento al Pil
pro-capite, la provincia di Cremona migliora di sette
posizioni nella graduatoria delle province nazionali,
arrivando ad essere la quindicesima a livello nazionale.
Le ragioni sottostanti a questa dinamica provinciale
particolarmente positiva possono essere ricondotte
al buon andamento del settore manifatturiero e
dellexport relativo allo stesso
53
.
Leconomia casalasca caratterizzata da una elevata
polverizzazione delle imprese, la maggiore della
provincia, e le stesse sono caratterizzate da una
dimensione media molto contenuta.
ELEVATA POLVERIZZAZIONE
IMPRENDITORIALE
ancora molto importante il settore agricolo che
sempre il settore economico di riferimento con il
33% delle imprese ed il 31% degli addetti, seguito, al
28% dallindustria.
Sul tema della dimensione delle imprese ci preme
qui fare una puntualizzazione a livello generale
sottolineando che poich non progettabile, e neanche
augurabile, che in certi settori di forza delleconomia
del Casalasco nascano imprese di grandi dimensioni,
la via maestra quella di consorziarsi e trovare forme
di collaborazione e unione. Le autorit pubbliche
devono quindi impegnarsi per rafforzare il pi possibile
questa tendenza, gi sperimentata in modo efcace in
un comparto quale quello agroalimentare
54
.
La polverizzazione delle imprese su tante unit
sparse sul territorio pone invece problemi relativi
allequilibrio ambientale, alla gestione del territorio,
alla proliferazione delle aree artigianali comunali
che, se non inserite in un progetto con denite
linee strategiche, pu rompere il delicato equilibrio
sociale ed ambientale. Certamente la presenza
di unagricoltura diffusa un forte aiuto per la
stabilizzazione ambientale e per riconoscere alla
stessa anche il suo essenziale valore economico.
Il settore dei servizi presente in maniera molto
ridotta rispetto al resto della provincia. Daltra parte
questa sottoterziarizzazione la conseguenza della
struttura produttiva presente che, proprio per le
sue caratteristiche, sembra che origini una inferiore
domanda di servizi.
TERZIARIO POCO SVILUPPATO
Nel corso degli approfondimenti settoriali
cercheremo per di approfondire le caratteristiche
di questa inferiore domanda e capire se si tratta di
un fenomeno naturale rispetto ai settori di attivit o
se invece vi siano delle carenze nellofferta di servizi
piuttosto che carenze di sensibilit al tema sul fronte
della domanda, cosa che evidenzierebbe una carenza
di natura imprenditoriale e culturale.
Dallanalisi dei trend storici emerso con evidenza
che il territorio del Casalasco, almeno secondo le
evidenze statistiche a disposizione, non ha seguito lo
sviluppo e la crescita che il resto della provincia di
Cremona ha conseguito. Negli ultimi anni il territorio
sembra essere stato meno brillante, probabilmente
subendo gli eventi che, anche con modalit nuove
e talvolta irruente, hanno caratterizzato linizio del
nuovo secolo.
53
Rivista della CCIAA di Cremona Cremona, Il settore manifatturiero cremonese nel 2007 visto attraverso lindagine congiunturale trimestrale, Cremona, 2007.
54
Si veda il caso del Consorzio Casalasco del Pomodoro nel capitolo dedicato allagricoltura.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 133
4.
I L QUADRO ECONOMICO GENERALE
Casalmaggiore indubbiamente il centro di riferimento
economico dellarea: sono qui infatti localizzate il 39%
delle imprese del circondario ed il 40% degli addetti.
CASALMAGGIORE IL CENTRO DI
RIFERIMENTO ECONOMICO
Ci che cercheremo di vericare nello sviluppo del
lavoro se a tale dato corrisponda anche un ruolo di
guida attiva e riconosciuta nella denizione e proposta
di linee e strategie di sviluppo per il circondario.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 134
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 135
5.
I L MONDO DEL LAVORO
5.1 INTRODUZIONE: IL MONDO DEL LAVORO
CREMONESE
Levoluzione statistica del mondo del lavoro misurata
da due fattori: la demograa e la propensione a
partecipare al mercato del lavoro, espressa dal tasso
di attivit.
Negli ultimi anni, in Italia, la contrazione della
popolazione in et lavorativa, a seguito del
progressivo invecchiamento della popolazione, non
ha impedito laumento delle forze lavoro, anche
grazie allincremento della partecipazione al mercato
del lavoro, permessa in particolare dalla crescita del
tasso di attivit femminile e dal consistente fenomeno
immigratorio specie extracomunitario.
Nel 2006, allinterno del territorio lombardo (Tabella
1), Milano rappresenta, ovviamente, il principale
mercato di riferimento con quasi 1,8 milioni di
occupati, seguita da Brescia (519 mila), Bergamo
(466 mila) e Varese (387 mila). A seguito delle minori
dimensioni demograche provinciali a Cremona la
dimensione del mondo del lavoro pi contenuta:
145 mila occupati e 7 mila disoccupati.
In Italia e in Lombardia si registra una crescita del
tasso di attivit
55
nel periodo 2004-2006, a seguito
della crescita della forza lavoro e della popolazione
in et lavorativa. In provincia di Cremona il tasso si
attestato, nel 2006, al 67,1%, crescendo rispetto
al tasso del 2005 (66%), ma rimanendo inferiore al
valore del 2004 (67,5%).
Con riferimento al tasso di occupazione, si nota un
incremento 2004-2006 sia a livello nazionale che a
livello regionale. Nello stesso periodo considerato,
nella provincia di Cremona il tasso assume un
andamento altalenante: dapprima diminuisce passando
da 64,5% nel 2004 a 63% nel 2005, successivamente si
incrementa no al 64,1% nel 2006.
Il tasso di disoccupazione italiano diminuisce
costantemente dal 2004 al 2006, passando dall8% al
6,8%. Il tasso lombardo presenta un valore decisamente
pi contenuto e, sebbene cresca impercettibilmente
nel 2005 rispetto al 2004, diminuisce nel 2006
arrivando ad essere pari al 3,7%.
Il tasso di disoccupazione della provincia di Cremona,
pur essendo un tasso pi contenuto rispetto al
dato nazionale, risulta essere lunico, tra i tassi delle
province lombarde, ad incrementarsi di un decimo di
punto percentuale ogni anno e si attesta a 4,5% nel
2006.
55
Il tasso di attivit misura il rapporto percentuale tra la Forza di Lavoro e la Popolazione in et lavorativa di un territorio. La Forza di Lavoro la somma delle
persone occupate e delle persone in cerca di occupazione; la Popolazione in et lavorativa la popolazione residente compresa tra i 15 e i 64 anni di et.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 136
5.
I L MONDO DEL LAVORO
5.1.1 IL TASSO DI ATTIVIT E LA FORZA LAVORO
Il tasso di attivit un indicatore fondamentale del
potenziale di lavoro delleconomia, misurando la parte
di popolazione che partecipa attivamente al mercato
del lavoro, a prescindere dal fatto che siano occupate
oppure in cerca di lavoro.
Dalla scomposizione del tasso di attivit (Figura
1), si riconosce che nella provincia di Cremona la
popolazione maschile presenta un tasso di attivit
maggiore rispetto a quella femminile, fatto questo che
rispecchia la situazione regionale e nazionale. Tuttavia
a livello provinciale si osserva un leggero calo del tasso
di attivit maschile (al contrario di quanto avviene a
livello regionale, dove si incrementa), mentre il tasso
femminile presenta una crescita nel 2006 rispetto
al 2005, pur attestandosi ad un valore inferiore del
2004.
Anche nella forza lavoro si nota una composizione
prevalentemente maschile: nel 2006 il 59% degli
occupati e di coloro che sono in cerca di occupazione
sono uomini, mentre il 41% sono donne.
Si nota uninversione di tendenza nella composizione
della forza lavoro: se nel 2005 diminuisce il numero
di donne e aumenta quello degli uomini rispetto al
2004, nel 2006 diminuisce il numero di uomini e si
incrementa il numero di donne, peraltro di una quota
pi rilevante rispetto alla diminuzione maschile.
Quindi, il pi elevato tasso di attivit registrato nella
provincia di Cremona nel 2006, rispetto al 2005,
principalmente dovuto ad una crescita dellofferta di
lavoro femminile, cui si accompagna solo una modesta
riduzione di quella maschile.
Tabella 1 Principali indicatori del mondo del lavoro. Periodo 2004-2006.
Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi LOMBARDIA ITALIA
577.851 382.087 119.957 2.582.313 706.433 801.972 337.939 229.426 259.577 217.752 145.188 6.350.299 39.016.635
di cui: Forze di lavoro
A) Occupati 387.045 245.996 77.389 1.789.993 465.858 519.431 218.571 148.673 176.015 146.475 97.740 4.273.186 22.988.216
B) Disoccupati 15.095 9.666 2.815 71.887 14.294 20.164 9.769 6.962 5.474 4.813 3.280 164.219 1.673.412
A + B 402.140 255.662 80.204 1.861.880 480.152 539.595 228.340 155.635 181.489 151.288 101.020 4.437.405 24.661.628
Non forze di lavoro 175.711 126.425 39.753 720.433 226.281 262.377 109.599 73.791 78.088 66.464 44.168 1.923.090 14.355.007
Tasso (%) di:
Attivit (FL / pop. 15-64) 70,3 66,6 66,3 70,8 67,7 67,1 67,0 67,1 69,2 68,8 70,0 69,1 62,7
Occupazione (Occupati / pop. 15-64) 67,6 64,1 63,9 68,1 65,7 64,6 64,1 64,1 67,1 66,6 67,7 66,6 58,4
Disoccupazione (Disoccupati / FL) 3,8 3,8 3,5 3,9 3,0 3,7 4,3 4,5 3,0 3,2 3,2 3,7 6,8
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi LOMBARDIA ITALIA
566.519 379.765 120.113 2.590.804 702.434 797.993 335.480 229.256 258.066 217.437 143.323 6.341.190 38.875.440
di cui: Forze di lavoro
A) Occupati 374.276 246.330 74.211 1.756.054 458.995 511.163 220.323 145.880 172.852 143.614 90.203 4.193.901 22.562.829
B) Disoccupati 20.038 10.472 3.052 76.308 15.085 22.227 9.918 6.740 6.952 4.726 3.224 178.742 1.888.565
A + B 394.314 256.802 77.263 1.832.362 474.080 533.390 230.241 152.620 179.804 148.340 93.427 4.372.643 24.451.394
Non forze di lavoro 172.205 122.963 42.850 758.442 228.354 264.603 105.239 76.636 78.262 69.097 49.896 1.968.547 14.424.046
Tasso (%) di:
Attivit (FL / pop. 15-64) 68,9 67,5 63,7 69,6 67,7 66,7 67,9 66,0 68,7 67,6 65,2 68,3 62,4
Occupazione (Occupati / pop. 15-64) 65,3 64,7 61,1 66,7 65,5 63,9 64,9 63,0 66,0 65,5 63,0 65,5 57,5
Disoccupazione (Disoccupati / FL) 5,1 4,1 4,0 4,2 3,2 4,2 4,3 4,4 3,9 3,2 3,5 4,1 7,7
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi LOMBARDIA ITALIA
566.651 378.251 120.164 2.589.338 699.408 794.822 333.778 229.455 257.678 217.087 142.155 6.328.787 38.827.322
di cui: Forze di lavoro
A) Occupati 384.682 246.214 74.777 1.712.822 444.870 509.643 219.939 148.278 176.703 141.058 92.644 4.151.630 22.404.430
B) Disoccupati 13.926 8.749 3.285 83.338 16.757 18.575 9.950 6.734 5.779 3.883 4.087 175.063 1.960.393
A + B 398.608 254.963 78.062 1.796.160 461.627 528.218 229.889 155.012 182.482 144.941 96.731 4.326.693 24.364.823
Non forze di lavoro 168.043 123.288 42.102 793.178 237.781 266.604 103.889 74.443 75.196 72.146 45.424 2.002.094 14.462.499
Tasso (%) di:
Attivit (FL / pop. 15-64) 70,1 67,3 64,1 69,2 66,6 66,5 68,7 67,5 70,1 66,5 67,7 68,3 62,5
Occupazione (Occupati / pop. 15-64) 67,6 64,9 61,4 66,0 64,2 64,1 65,6 64,5 67,8 64,7 64,8 65,5 57,4
Disoccupazione (Disoccupati / FL) 3,5 3,4 4,2 4,6 3,6 3,5 4,3 4,3 3,2 2,7 4,2 4,0 8,0
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Popolazione et lavorativa (15-64)
Popolazione et lavorativa (15-64)
Popolazione et lavorativa (15-64)
ANNO 2006
ANNO 2005
ANNO 2004

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 137
5.
I L MONDO DEL LAVORO
5.1.2 IL TASSO DI OCCUPAZIONE
Con riferimento al tasso di occupazione della
provincia di Cremona, si osserva una variazione in
diminuzione nel 2005 seguita da un incremento nel
2006, come notato pocanzi. Tale incremento ha
interessato esclusivamente la componente femminile,
come si nota nella Figura 3, dove si osserva che il
tasso di occupazione maschile, che rimane sempre pi
alto del tasso femminile, presenta una, seppur lieve,
diminuzione in tutto il periodo considerato, mentre
quello femminile aumenta di 2,4 punti percentuale dal
2005 al 2006.
Figura 1 Tasso di attivit maschile e femminile. Periodo 2004-2006.
2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006
maschi femmine maschi femmine maschi femmine
Provincia di CR Lombardia Italia
77,3 77,1 76,9
57,1
54,3
56,8
77,9 78,1 78,7
58,5 58,3
59,4
74,5 74,4 74,6
50,6 50,4 50,8
Tasso di attivit

Figura 2 Composizione della Forza lavoro per sesso. Provincia di Cremona. Periodo 2004-2006.
50.000 55.000 60.000 65.000 70.000 75.000 80.000 85.000 90.000 95.000
2004
2005
2006
2004
2005
2006
i
h
c
s
a
m
e
n
i
m
m
e
f
91.249
92.042
91.982
63.763
60.579
63.652

Forza lavoro - Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 138
5.
I L MONDO DEL LAVORO
La Figura 5 mostra che, a livello provinciale, vi
stato un incremento occupazionale per i lavoratori
dipendenti, che peraltro rappresentano circa i tre
quarti della popolazione occupata nel periodo 2004-
2006.
Dallanalisi degli occupati per settore dattivit, si nota
che nella provincia di Cremona il numero totale di
persone occupate cresce nel 2006 rispetto al 2005
dell1,9%, attestandosi a 148.673 unit, mentre in
precedenza, dal 2004 al 2005 era diminuito dell1,6%.
Nella Figura 4 si evidenzia che la crescita del 2006
delloccupazione ha riguardato il settore agricolo e il
settore dei servizi.
Figura 3 Tasso di occupazione per sesso. Periodo 2004-2006.
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
2004 2005 2006
Maschi 75,1% 74,9% 74,6%
Femmine 53,4% 50,6% 53,0%
Totale 64,5% 63,0% 64,1%

Provincia di Cremona - Tasso di occupazione
Tabella 2 Numero di persone occupate per settore dattivit. Provincia di Cremona. Periodo 2004-2006.
N. % N. % N. % N. % N. %
2004 6.982 4,7% 49.550 33,4% 9.959 6,7% 81.786 55,2% 148.277 100,0%
2005 9.520 6,5% 50.054 34,3% 9.228 6,3% 77.078 52,8% 145.880 100,0%
2006 10.278 6,9% 47.289 31,8% 8.699 5,9% 82.407 55,4% 148.673 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

Figura 4 Occupati per settore dattivit. Provincia di Cremona.
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
2004
2005
2006
4,7% 6,5% 6,9%
6,7%
6,3%
5,9%
33,4%
34,3%
31,8%
55,2%
52,8%
55,4%
Agricoltura
Costruzioni
Industria
Servizi

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 139
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Figura 5 Occupati per posizione di attivit economica. Provincia di Cremona.
72,8%
73,5%
74,2%
27,2%
26,5% 25,8%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
2004 2005 2006 2004 2005 2006
dipendenti indipendenti

5.1.3 IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Come anticipato il tasso di disoccupazione della
provincia di Cremona risulta essere notevolmente
inferiore al tasso nazionale, ma superiore al tasso
medio regionale.
Il tasso di disoccupazione femminile nella provincia
di Cremona (Figura 6) sensibilmente pi alto del
tasso di disoccupazione maschile, rispecchiando
la situazione regionale e nazionale. Il tasso di
disoccupazione maschile del 2006 (3%) presenta un
incremento rispetto al 2005 (2,8%), mentre quello
femminile si riduce dal 6,9% al 6,6%.
Figura 6 Tasso di disoccupazione per sesso. Periodo 2004-2006.
0,0%
1,0%
2,0%
3,0%
4,0%
5,0%
6,0%
7,0%
2004 2005 2006
Maschi 2,8% 2,8% 3,0%
Femmine 6,5% 6,9% 6,6%
Totale 4,3% 4,4% 4,5%
Provincia di Cremona - Tasso di disoccupazione

5.2 IL CASALASCO
5.2.1 TREND STORICI OCCUPAZIONALI AI
CENSIMENTI
Considerando le rilevazioni effettuate dallIstat alle
date dei Censimenti (e quindi lultimo dato si riferisce
al 2001) in merito al numero di occupati per sezione
di attivit economica (Tabella 3), si nota che il trend
del numero di occupati nei tre comprensori assume
un andamento differente. Nel Casalasco non vi
sono rilevanti oscillazioni nel periodo 1971-2001, gli
occupati sono 16.718 nel 1971 e 16.783 nel 2001.
OCCUPAZIONE STABILE NEGLI
ULTIMI DECENNI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 140
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Nel comprensorio del Cremasco si nota invece un
andamento costantemente crescente del numero
di occupati, che passa dai 48.897 del 1971 ai 62.951
del 2001. Inne, il trend del numero di occupati nel
comprensorio del Cremonese risulta leggermente
in diminuzione, passando da 64.753 unit nel 1971 a
62.934 unit nel 2001.
Se, quindi, dal 1971 al 2001 la popolazione occupata
provinciale aumenta del 9,5%, lo si deve essenzialmente
allapporto degli occupati cremaschi, che, nel 2001,
raggiungono circa lo stesso numero registrato nel
Cremonese. Daltra parte questo trend il riesso
della dinamica demograca analizzata nel capitolo
specico.
Approfondendo il comprensorio del Casalasco e
osservando la scomposizione del numero di occupati
per sezione di attivit economica, si nota che il
settore agricolo presenta un signicativo e costante
decremento, passando da 4.872 occupati nel 1971 a
1.543 nel 2001.
SIGNIFICATIVO CALO
DELLOCCUPAZIONE IN AGRICOLTURA
Per contro, vi sono due sezioni dattivit che registrano
un incremento: la prima quella manifatturiera ed
estrattiva, che nel periodo considerato passa da
4.884 a 5.791 occupati, la seconda lattivit che
comprende servizi pubblici e privati differenti dai
servizi di trasporto e comunicazioni e differenti dai
servizi di intermediazione monetaria e nanziaria, che
registra un incremento notevole, passando da 1.815
occupati nel 1971 a 4.395 occupati nel 2001.
Tabella 3 Occupati ai censimenti per sezione di attivit economica.
1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001
Agricoltura e pesca 4.872 3.462 2.295 1.543 7.512 5.661 4.564 3.608 10.817 7.626 5.125 4.197 23.201 16.749 11.984 9.348
Attivit manifatturiere e estrattive 4.884 4.826 5.313 5.791 22.430 23.634 22.774 22.145 22.448 21.287 20.116 17.734 49.762 49.747 48.203 45.670
Costruzioni 1.100 1.281 1.134 1.119 4.036 4.206 4.412 4.868 4.771 4.304 4.345 4.214 9.907 9.791 9.891 10.201
Energia elettrica, gas e acqua 53 121 77 61 525 617 445 543 332 1.246 654 671 910 1.984 1.176 1.275
Commercio 2.260 2.667 2.153 2.072 6.654 8.947 8.487 8.968 9.687 11.485 8.953 8.589 18.601 23.099 19.593 19.629
Trasporti e comunicazioni 576 731 560 435 1.311 1.904 2.217 2.530 3.012 3.659 2.778 2.248 4.899 6.294 5.555 5.213
Intermediaz. monetaria e finanziaria 158 437 288 347 602 2.323 1.766 2.192 1.117 2.933 1.915 2.163 1.877 5.693 3.969 4.702
Altri servizi pubblici e privati 1.815 2.098 3.433 4.395 5.827 7.327 13.686 18.097 12.569 13.206 20.308 23.118 20.211 22.631 37.427 45.610
Totale 15.718 15.623 15.253 15.763 48.897 54.619 58.351 62.951 64.753 65.746 64.194 62.934 129.368 135.988 137.798 141.648
Occupati per sezione di attivit
economica
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia

Figura 7 Occupati ai censimenti nei tre comprensori della provincia di Cremona.
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
1971 1981 1991 2001
Casalasco Cremasco Cremonese

Fonte: ISTAT (Censimenti della popolazione)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 141
5.
I L MONDO DEL LAVORO
5.2.2 OFFERTA DI LAVORO POTENZIALE
Lofferta di lavoro potenziale di lungo periodo
rappresentata dal numero di residenti in et compresa
tra i 15 e i 64 anni e dal peso che questa parte di
popolazione ha sul totale dei residenti.
Analizzando il periodo 2004-2006 si nota che
nella provincia di Cremona tale peso in leggera
diminuzione, passando da 66,28% nel 2004 a 65,48%
nel 2006 (Tabella 4).
Anche in tutti e tre i comprensori la suddetta
percentuale risulta in diminuzione nel periodo
considerato, ma si osservano andamenti diversi della
popolazione in fascia det lavorativa (15-64 anni). Nel
Casalasco si registra una diminuzione nel periodo
2004-2005 e un incremento nel periodo successivo
2005-2006. La popolazione nella fascia det 15-64 del
Cremasco risulta invece sempre in aumento, mentre
quella del Cremonese in costante diminuzione.
Ci signica che, l dove si registra un aumento
della popolazione in fascia det lavorativa ma una
diminuzione del peso percentuale della stessa sulla
popolazione totale ( questo il caso del Casalasco per
il periodo 2005-2006 e del Cremasco per i periodi
2004-2005 e 2005-2006), la popolazione totale
aumenta pi che proporzionalmente dellofferta di
lavoro potenziale e dunque, in prospettiva, il sistema
economico potr in futuro contare su una maggior
offerta di lavoro.
Osservando i dettagli comunali del peso percentuale
della popolazione in et lavorativa sulla popolazione
totale, si nota che tale valore inferiore nei paesi
dove prevalente lattivit agricola (come notato nel
quadro economico generale, C dAndrea, Cingia de
Botti, Motta Baluf, San Martino del Lago, Solarolo
Rainerio, Torricella del Pizzo).
Figura 8 Occupati ai censimenti nel comprensorio del Casalasco per sezione dattivit.
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
1971 1981 1991 2001
Agricoltura e pesca Attivit manifatturiere e estrattive Costruzioni
Energia elettrica, gas e acqua Commercio Trasporti e comunicazioni
Intermediaz. monetaria e finanziaria Altri servizi pubblici e privati

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 142
5.
I L MONDO DEL LAVORO
In Tabella 5 sono riportati due indici di analisi della
struttura della popolazione utili per valutare il
divario della popolazione lavorativa rispetto a quella
non lavorativa (Indice di dipendenza
56
) e il rapporto
tra coloro che stanno per lasciare il mondo del
lavoro e coloro che vi stanno per entrare (Indice di
ricambio
57
).
Con riferimento allindice di dipendenza si nota una
percentuale pi elevata nei comuni pocanzi citati, a
prevalente attivit agricola, e peraltro nei comuni di
C dAndrea, Solarolo Rainerio e Torricella del Pizzo
il trend nel periodo 2004-2006 risulta crescente.
A livello comprensoriale lindice risulta essere in
aumento in tutti e tre i comprensori per il periodo
considerato, indicando cos una crescita della
popolazione non lavorativa (bambini e anziani) in
rapporto a quella lavorativa, e il valore pi elevato
risulta essere quello del Casalasco, che anche
superiore al valore provinciale.
Per quanto riguarda lindice di ricambio, si nota che nel
2006 il rapporto percentuale risulta sempre maggiore
di 100 (quindi la popolazione che sta per uscire dal
mercato del lavoro maggiore di quella che sta per
entrarvi) tranne che nel comune di Martignana Po,
dove il valore risulta pari a 85,7%. Il valore ottimale
dovrebbe tendere a 100, in modo che non vi siano
squilibri sia dal punto di vista di uneccessiva offerta
di forza lavoro, che dal punto di vista di una sua
carenza di fronte alla richiesta di lavoro del sistema
economico.
Nel periodo 2004-2006, i comuni del Casalasco
nei quali il rapporto tende a bilanciarsi sono Cingia
deBotti, Gussola, San Giovanni in Croce e Solarolo
Rainerio.
Tabella 4 Popolazione in et lavorativa (15- 64 anni) e popolazione totale del Casalasco.
pop. 15-64
% sulla pop.
totale
pop. totale pop. 15-64
% sulla pop.
totale
pop. totale pop. 15-64
% sulla pop.
totale
pop. totale
Ca' d'Andrea 327 61,81% 529 330 60,89% 542 322 60,64% 531
Calvatone 847 65,91% 1.285 839 65,65% 1.278 839 65,34% 1.284
Casalmaggiore 9.287 65,30% 14.222 9.257 64,92% 14.259 9.390 64,80% 14.490
Casteldidone 385 65,03% 592 380 64,96% 585 373 63,65% 586
Cingia de' Botti 648 53,55% 1.210 654 53,74% 1.217 654 54,23% 1.206
Drizzona 353 66,35% 532 349 66,10% 528 352 66,79% 527
Gussola 1.855 63,77% 2.909 1.819 63,49% 2.865 1.816 63,12% 2.877
Martignana Po 919 64,99% 1.414 960 65,40% 1.468 988 66,40% 1.488
Motta Baluffi 592 61,54% 962 601 61,26% 981 603 61,66% 978
Piadena 2.335 65,17% 3.583 2.281 64,13% 3.557 2.252 63,37% 3.554
Rivarolo del Re ed Uniti 1.259 63,94% 1.969 1.263 64,05% 1.972 1.250 63,04% 1.983
San Giovanni in Croce 1.059 63,45% 1.669 1.050 62,87% 1.670 1.095 62,93% 1.740
San Martino del Lago 311 60,86% 511 319 61,58% 518 309 61,43% 503
Scandolara Ravara 964 61,05% 1.579 938 59,44% 1.578 915 59,03% 1.550
Solarolo Rainerio 606 59,65% 1.016 607 59,39% 1.022 615 59,25% 1.038
Spineda 407 63,49% 641 416 63,80% 652 396 63,77% 621
Tornata 327 62,64% 522 318 61,39% 518 307 60,08% 511
Torre de' Picenardi 1.190 65,35% 1.821 1.175 65,10% 1.805 1.168 64,57% 1.809
Torricella del Pizzo 427 58,49% 730 423 58,26% 726 413 57,60% 717
Voltido 275 63,07% 436 291 64,38% 452 278 63,18% 440
CASALASCO 24.373 63,92% 38.132 24.270 63,55% 38.193 24.335 63,32% 38.433
CREMASCO 104.457 68,45% 152.612 104.823 67,89% 154.392 105.503 67,56% 156.169
CREMONESE 100.625 64,74% 155.424 100.163 64,30% 155.785 99.588 63,93% 155.766
PROVINCIA DI CREMONA 229.455 66,28% 346.168 229.256 65,81% 348.370 229.426 65,48% 350.368
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale
2004 2005 2006
56
Determinato come rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in et 0-14 anni e quella in et da 65 anni in poi e al denominatore
la popolazione in et 15-64 anni.
57
Determinato come rapporto percentuale tra la popolazione della classe 60-64 anni e quella della classe 15-19 anni.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 143
5.
I L MONDO DEL LAVORO
5.2.3 TREND OCCUPAZIONALI RECENTI
Con riferimento ai trend occupazionali pi recenti,
analizziamo i dati forniti dai quattro Centri per
lImpiego (CPI) della provincia di Cremona (che
hanno sede a Cremona, Crema, Casalmaggiore e
Soresina). Tali dati sono di natura amministrativa
e sono conteggiatati sulla base di dichiarazioni dei
lavoratori e dei datori di lavoro, che sono obbligatorie,
e da comunicazioni da parte di altri enti, non sempre
obbligatorie o disponibili.
58
Segnaliamo che la confrontabilit dei dati relativi alla
serie storica riportata in Tabella 6, in Tabella 7 e in
Figura 10, a seguito di unimplementazione avviata nel
2006 del sistema di archiviazione della provincia di
Cremona, che lultimo centro di elaborazione dei
dati raccolti dai Centri per limpiego, potrebbe, nella
sua attendibilit, essere leggermente viziata.
Nella Figura 9 mostrata la suddivisione territoriale
della Provincia di Cremona per ciascun Centro per
lImpiego.
Tabella 5 Indice di dipendenza e indice di ricambio del Casalasco.
2004 2005 2006 2004 2005 2006
Ca' d'Andrea 61,8% 64,2% 64,9% 145,5% 161,1% 147,4%
Calvatone 51,7% 52,3% 53,0% 145,3% 119,3% 144,4%
Casalmaggiore 53,1% 54,0% 54,3% 120,6% 109,7% 119,0%
Casteldidone 53,8% 53,9% 57,1% 126,1% 107,4% 110,7%
Cingia de' Botti 86,7% 86,1% 84,4% 165,9% 132,6% 107,8%
Drizzona 50,7% 51,3% 49,7% 145,5% 193,3% 147,6%
Gussola 56,8% 57,5% 58,4% 125,8% 121,9% 103,3%
Martignana Po 53,9% 52,9% 50,6% 108,6% 105,1% 85,7%
Motta Baluffi 62,5% 63,2% 62,2% 122,5% 119,0% 117,8%
Piadena 53,4% 55,9% 57,8% 141,6% 117,3% 135,7%
Rivarolo del Re ed Uniti 56,4% 56,1% 58,6% 140,0% 152,1% 167,6%
San Giovanni in Croce 57,6% 59,0% 58,9% 117,6% 97,3% 100,0%
San Martino del Lago 64,3% 62,4% 62,8% 138,9% 113,6% 113,0%
Scandolara Ravara 63,8% 68,2% 69,4% 164,7% 144,1% 139,7%
Solarolo Rainerio 67,7% 68,4% 68,8% 182,1% 163,4% 107,1%
Spineda 57,5% 56,7% 56,8% 153,8% 158,3% 244,4%
Tornata 59,6% 62,9% 66,4% 100,0% 100,0% 109,1%
Torre de' Picenardi 53,0% 53,6% 54,9% 128,0% 122,1% 140,9%
Torricella del Pizzo 71,0% 71,6% 73,6% 131,0% 142,3% 123,1%
Voltido 58,5% 55,3% 58,3% 122,2% 100,0% 123,5%
Casalasco 56,5% 57,4% 57,9% 130,5% 119,3% 122,5%
Cremasco 46,1% 47,3% 48,0% 126,9% 127,0% 120,2%
Cremonese 54,5% 55,5% 56,4% 157,1% 127,3% 146,1%
Provincia di CR 50,9% 52,0% 52,7% 139,7% 113,5% 131,2%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale
Indice di dipendenza Indice di ricambio

58
LIstat invece riporta dati di natura statistica. Il dato statistico basato su interviste, campioni di raccolta e modelli di calcolo. A causa di ci, i dati dei Centri
per lImpiego e i dati dellIstat non sono conciliabili. Non ci stato possibile scendere a livello di circondario nellanalisi della disoccupazione. Infatti il numero di
disoccupati a livello provinciale di fonte amministrativa (determinato dalla somma dei disoccupati dei quattro Centri per lImpiego) risultato molto diverso dal
numero di disoccupati di fonte statistica (Istat), in virt della citata diversit della natura dei dati.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 144
5.
I L MONDO DEL LAVORO
La provincia di Cremona presenta nel periodo 2004-
2007 un saldo, tra i rapporti di lavoro avviati e quelli
cessati, sempre positivo.
Il trend positivo del periodo considerato determinato
principalmente dalle attivit manifatturiere (anche se
la crescita in diminuzione) e dallistruzione (con un
considerevole incremento nel 2007). Tutte le sezioni
di attivit hanno, nel periodo, un saldo positivo
ad eccezione delle attivit immobiliari, noleggio,
informatica, ricerca ed altre attivit.
Segnaliamo inoltre il saldo positivo degli avviamenti
nella sezione dei servizi domestici presso famiglie
e convivenze, probabilmente determinato dalla
regolarizzazione di posizioni lavorative che in
precedenza non emergevano. In Tabella 7 sono
riportati i saldi degli avviamenti e delle cessazioni per
qualica per le quali segnaliamo il peso crescente di
professioni variamente qualicate.
Figura 9 Competenza territoriale dei Centri per lImpiego della Provincia di Cremona.

Tabella 6 Saldo degli avviamenti e delle cessazioni della provincia di Cremona per sezione di attivit.
2004 2005 2006 2007
Agricoltura, caccia e silvicoltura +213 +441 +233 +186
Pesca, piscicoltura e servizi connessi -1 - - -
Estrazione di minerali +4 -13 +14 +37
Attivit manifatturiere +2.947 +2.105 +914 +729
Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua +50 +424 +53 +30
Costruzioni +549 +347 +350 +442
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, ecc. +1.211 +562 +696 +467
Alberghi e ristoranti +378 +136 +395 +36
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni +109 +496 +129 -82
Intermediazione monetaria e finanziaria +199 +41 +129 -5
Attivit immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attivit -2.058 -2.377 -35 -997
Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria +313 +57 +185 +110
Istruzione +26 -73 +315 +1.566
Sanit e altri servizi sociali +318 +246 +283 +390
Altri servizi pubblici, sociali e personali +273 +68 +54 +300
Servizi domestici presso famiglie e convivenze +83 +191 +231 +739
Settore non disponibile +147 +43 -28 +685
Totale +4.761 +2.694 +3.918 +4.633

(Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 145
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Con riferimento allanno 2007, possibile scomporre
il dato provinciale in avviamenti e cessazioni (e loro
saldo) rispetto ai diversi Centri per limpiego presenti
sul territorio (Tabella 8). Riportiamo i dati degli
avviamenti e alle cessazioni del rapporto di lavoro per
tipologia di rapporto di lavoro, per categoria di qualica
del lavoratore e per sezione dattivit. Sarebbe stato
opportuno il raffronto con il numero di lavoratori
occupati presenti in ciascun Centro. Tuttavia tale dato
non disponibile, in quanto la rilevazione del numero
di occupati effettuata a livello provinciale e con
metodo statistico (quindi non suddivisibile per ciascun
singolo comune o comprensorio). Abbiamo quindi
provveduto, nellintento di attribuire un denominatore
comune per il raffronto dei valori tra i diversi Centri,
a rapportare il saldo avviamenti-cessazioni con la
popolazione residente in et lavorativa (15-64 anni),
suddivisa nei territori di competenza di ciascun
Centro.
Il saldo tra avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro
dichiarati al Centro per limpiego di Casalmaggiore
per il 2007 positivo ed pari a 400 e corrisponde
all1,59% della popolazione residente in et lavorativa
(15-64 anni).
SALDI OCCUPAZIONALI POSITIVI
NEL 2007
Tra gli altri Centri per limpiego si evidenzia quello
di Cremona, per lelevato saldo positivo (2.324, 3%
della popolazione in et lavorativa). Il CPI di Soresina
registra un saldo pari a 583, che in percentuale sulla
popolazione in et lavorativa (1,61%) risulta simile a
quello del CPI di Casalmaggiore.
Con riferimento alla tipologia del contratto di lavoro,
si nota che in tutti i CPI sono prevalenti i contratti a
tempo determinato, sia per numero di avviamenti, che
per numero di cessazioni. Tuttavia bisogna considerare
che possibile, ma non quanticabile, una duplicazione
della rilevazione dei contratti a tempo determinato a
seguito dei rinnovi alla scadenza.
Nel CPI di Casalmaggiore, il 66% degli avviamenti
e il 68% delle cessazioni riconducibile a contratti
di lavoro a tempo determinato, mentre circa il 21%
degli avviamenti e il 20% delle cessazioni riguarda i
contratti a tempo indeterminato.
Come anticipato pocanzi, calcolando la percentuale
sulla popolazione residente in fascia det lavorativa si
rendono maggiormente confrontabili i dati tra i diversi
Centri. Si nota cos che il Centro di Casalmaggiore
presenta una signicativa percentuale degli avviamenti
(17,21%), che, sebbene risulti inferiore a quella del
CPI di Cremona (21,55%), superiore a quella del
CPI di Crema (15,18%) e simile a quella del CPI di
Soresina (17,26%).
Si denota dunque una discreta vivacit del mondo
Tabella 7 - Saldo degli avviamenti e delle cessazioni della provincia di Cremona per qualifica.
2004 2005 2006 2007
Legislatori, dirigenti ed imprenditori -8 +36 +9 +3
Professioni intellettuali elevata specializzazione -27 +45 +264 +577
Professioni intermedie (tecnici) +598 +464 +372 +1.833
Professioni esecutive di amministrazione e gestione +922 +274 +836 +964
Professioni di vendita e servizi alle famiglie +1.015 +524 +1.335 +857
Artigiani, operai specializzati e agricoltori +284 +258 +613 +587
Conduttori impianti, di macchinari e operai d'assemblaggio +280 +288 +173 +366
Personale non qualificato +1.477 +506 +255 -695
Qualifica non disponibile +220 +299 +61 +141
Totale +4.761 +2.694 +3.918 +4.633
(Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego)
Figura 10 Andamento del saldo degli avviamenti e delle cessazioni della provincia di Cremona.
-
+500
+1.000
+1.500
+2.000
+2.500
+3.000
+3.500
+4.000
+4.500
+5.000
2004 2005 2006 2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 146
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Distinguendo le dichiarazioni per qualica del
lavoratore, si osserva che la categoria del Personale
non qualicato presenta il pi elevato numero di
avviamenti e di cessazioni in tutti i Centri. Nei CPI
di Casalmaggiore, Crema e Soresina tale categoria
seguita da quella delle Professioni di vendita e servizi
alle famiglie, mentre nel CPI di Cremona seguita
dalla categoria Professioni intermedie (tecnici).
Osservando il rapporto percentuale del saldo tra
avviamenti e cessazioni sul totale della popolazione
residente in fascia det lavorativa (15-64 anni) si
nota che il Personale non qualicato del CPI di
Casalmaggiore registra il valore (0,82%) pi elevato
tra i quattro CPI della provincia di Cremona.
PARTICOLARE INCIDENZA DI FIGURE
PROFESSIONALI NON QUALIFICATE
NEL 2007
del lavoro nellarea del Casalasco, con una netta
prevalenza, tra i nuovi contratti avviati, di quelli a
tempo determinato.
Tabella 8 Saldo avviamenti e cessazioni per tipologia rapporto di lavoro. Anno 2007.
Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo
Lavoro a tempo determinato 2.880 2.680 200 7.984 8.762 -778 10.445 9.056 1.389 3.981 3.686 295
Lavoro a tempo indeterminato 934 806 128 3.514 3.089 425 3.642 3.222 420 1.549 1.426 123
Formazione, inserimento, apprendistato 13 9 48 24 13 228 287 216 261 27 9 81
Contratti di lavoro atipici 290 242 11 978 750 95 1.093 832 156 378 297 52
Lavoro autonomo 188 177 4 1.287 1.192 11 1.111 955 71 291 239 18
Lavoro o attivit Socialmente Utile 6 3 3 1 0 1 27 25 2 0 0 0
Associati in partecipazione 10 4 6 17 8 9 33 8 25 14 0 14
Totale 4.321 3.921 400 13.805 13.814 -9 16.638 14.314 2.324 6.240 5.657 583
Popolazione in et lavorativa (15-64 anni) Comuni CPI Casalmagg.: 25.105 Comuni CPI Crema: 90.968 Comuni CPI Cremona: 77.192 Comuni CPI Soresina: 36.161
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Lavoro a tempo determinato 11,47% 10,68% 0,80% 8,78% 9,63% -0,86% 13,53% 11,73% 1,80% 11,01% 10,19% 0,82%
Lavoro a tempo indeterminato 3,72% 3,21% 0,51% 3,86% 3,40% 0,47% 4,72% 4,17% 0,54% 4,28% 3,94% 0,34%
Formazione, inserimento, apprendistato 0,05% 0,04% 0,19% 0,03% 0,01% 0,25% 0,37% 0,28% 0,34% 0,07% 0,02% 0,22%
Contratti di lavoro atipici 1,16% 0,96% 0,04% 1,08% 0,82% 0,10% 1,42% 1,08% 0,20% 1,05% 0,82% 0,14%
Lavoro autonomo 0,75% 0,71% 0,02% 1,41% 1,31% 0,01% 1,44% 1,24% 0,09% 0,80% 0,66% 0,05%
Lavoro o attivit Socialmente Utile 0,02% 0,01% 0,01% 0,00% 0,00% 0,00% 0,03% 0,03% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Associati in partecipazione 0,04% 0,02% 0,02% 0,02% 0,01% 0,01% 0,04% 0,01% 0,03% 0,04% 0,00% 0,04%
Totale 17,21% 15,62% 1,59% 15,18% 15,19% -0,01% 21,55% 18,54% 3,01% 17,26% 15,64% 1,61%
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA

Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
Tabella 9 Saldo avviamenti e cessazioni per qualifica del lavoratore. Anno 2007.
Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo
Artigiani, operai specializzati e agricoltori 489 468 21 1.091 946 145 1.873 1.692 181 662 597 65
Conduttori impianti, operai assemblaggio 413 450 -37 947 834 113 1.800 1.659 141 709 645 64
Legislatori, dirigenti ed imprenditori 12 13 -1 25 17 8 26 35 -9 7 3 4
Personale non qualificato 1.627 1.421 206 5.933 7.365 -1.432 4.593 4.051 542 2.398 2.378 20
Professioni di vendita e servizi alle famiglie 695 641 54 2.194 1.999 195 2.634 2.269 365 903 763 140
Professioni di amministrazione e gestione 305 265 40 1.155 832 323 1.615 1.291 324 489 369 120
Professioni intellett. elevata specializzazione 168 138 30 354 288 66 909 637 272 163 129 34
Professioni intermedie (tecnici) 570 489 81 2.041 1.470 571 2.715 2.279 436 830 714 116
Non disponibile 42 36 6 65 63 2 473 401 72 79 59 20
Totale 4.321 3.921 400 13.805 13.814 -9 16.638 14.314 2.324 6.240 5.657 583
Popolazione in et lavorativa (15-64 anni) Comuni CPI Casalmagg.: 25.105 Comuni CPI Crema: 90.968 Comuni CPI Cremona: 77.192 Comuni CPI Soresina: 36.161
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Artigiani, operai specializzati e agricoltori 1,95% 1,86% 0,08% 1,20% 1,04% 0,16% 2,43% 2,19% 0,23% 1,83% 1,65% 0,18%
Conduttori impianti, operai assemblaggio 1,65% 1,79% -0,15% 1,04% 0,92% 0,12% 2,33% 2,15% 0,18% 1,96% 1,78% 0,18%
Legislatori, dirigenti ed imprenditori 0,05% 0,05% 0,00% 0,03% 0,02% 0,01% 0,03% 0,05% -0,01% 0,02% 0,01% 0,01%
Personale non qualificato 6,48% 5,66% 0,82% 6,52% 8,10% -1,57% 5,95% 5,25% 0,70% 6,63% 6,58% 0,06%
Professioni di vendita e servizi alle famiglie 2,77% 2,55% 0,22% 2,41% 2,20% 0,21% 3,41% 2,94% 0,47% 2,50% 2,11% 0,39%
Professioni di amministrazione e gestione 1,21% 1,06% 0,16% 1,27% 0,91% 0,36% 2,09% 1,67% 0,42% 1,35% 1,02% 0,33%
Professioni intellett. elevata specializzazione 0,67% 0,55% 0,12% 0,39% 0,32% 0,07% 1,18% 0,83% 0,35% 0,45% 0,36% 0,09%
Professioni intermedie (tecnici) 2,27% 1,95% 0,32% 2,24% 1,62% 0,63% 3,52% 2,95% 0,56% 2,30% 1,97% 0,32%
Non disponibile 0,17% 0,14% 0,02% 0,07% 0,07% 0,00% 0,61% 0,52% 0,09% 0,22% 0,16% 0,06%
Totale 17,21% 15,62% 1,59% 15,18% 15,19% -0,01% 21,55% 18,54% 3,01% 17,26% 15,64% 1,61%
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA

Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
Nella Tabella 10 sono esposti gli avviamenti e le
cessazioni dei rapporti di lavoro con il relativo saldo
per sezione dattivit del lavoratore.
La sezione dattivit che presenta il maggior numero
di avviamenti e di cessazioni in tutti i CPI della
provincia di Cremona, sia per quanto riguarda il
dato in valore assoluto che il rapporto percentuale
sulla popolazione residente in fascia det lavorativa,
risulta essere quella relativa alle Attivit immobiliari,
noleggio, informatica, ricerca ed altre attivit.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 147
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Osservando il rapporto percentuale sulla popolazione
residente compresa tra i 15 e 64 anni, si nota che
il CPI di Casalmaggiore registra un signicativo
valore nella sezione dattivit Agricoltura, caccia e
silvicoltura (2,48% per gli avviamenti e 2,43% per
le cessazioni), che risulta essere superiore ai valori
degli altri CPI. Il saldo risulta essere quasi nullo e
considerando il dato precedentemente rilevato
in merito alla tipologia del rapporto di lavoro, che
faceva emergere una netta maggioranza dei contratti
a tempo determinato, possiamo sostenere che quasi
tutti i contratti di lavoro avviati nel settore agricolo
hanno natura temporanea. Completando il quadro
con le informazioni precedentemente rilevate (la
forza lavoro pi ricercata quella non qualicata),
possiamo sostenere che le dinamiche del mondo
del lavoro del Casalasco risentono delle peculiarit
del settore agricolo e ne subiscono le conseguenze,
identicate nella stagionalit e quindi intermittenza
del rapporto di lavoro e nella bassa qualica di
manodopera richiesta. Confermiamo dunque con dati
empirici le osservazioni raccolte nelle interviste che
abbiamo effettuato agli operatori locali.
Tabella 10 Saldo avviamenti e cessazioni per sezione dattivit del lavoratore. Anno 2007.
Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo Avviamenti Cessazioni Saldo
Agricoltura, caccia e silvicoltura 622 611 11 361 351 10 955 911 44 777 710 67
Alberghi e ristoranti 109 108 1 299 278 21 471 465 6 136 118 18
Altri servizi pubblici, sociali e personali 136 124 12 368 357 11 809 705 104 176 142 34
Attivit immobiliari, noleggio, ICT, ricerca, altre 857 806 51 4.799 6.190 -1.391 4.073 3.666 407 1.497 1.502 -5
Attivit manifatturiere 689 630 59 1.820 1.678 142 2.076 1.861 215 1.005 940 65
Commercio all'ingrosso e al dettaglio 260 220 40 1.436 1.256 180 1.266 1.131 135 448 415 33
Costruzioni 152 125 27 704 563 141 1.036 905 131 375 307 68
Estrazione di minerali 1 1 0 39 36 3 10 5 5 1 2 -1
Intermediazione monetaria e finanziaria 17 27 -10 69 77 -8 87 82 5 20 25 -5
Istruzione 517 457 60 1.941 1.445 496 2.307 1.705 602 672 559 113
Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 3 3 0 0 0 0 0 0 0
Produz. e distrib. energia elettrica, gas e acqua 1 1 0 48 32 16 33 30 3 23 18 5
Pubblica amministr. e difesa; assicuraz. sociale 381 369 12 210 200 10 935 873 62 193 181 12
Sanit e altri servizi sociali 159 131 28 435 321 114 738 612 126 394 376 18
Servizi domestici presso famiglie e convivenze 174 61 113 333 101 232 602 304 298 134 69 65
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 93 99 -6 389 524 -135 451 417 34 153 132 21
Settore non disponibile 153 151 2 551 402 149 789 642 147 236 161 75
Totale 4.321 3.921 400 13.805 13.814 -9 16.638 14.314 2.324 6.240 5.657 583
Popolazione in et lavorativa (15-64 anni) Comuni CPI Casalmagg.: 25.105 Comuni CPI Crema: 90.968 Comuni CPI Cremona: 77.192 Comuni CPI Soresina: 36.161
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Avv./Pop. et
lav.
Cess./Pop.
et lav.
Saldo/Pop.
et lav.
Agricoltura, caccia e silvicoltura 2,48% 2,43% 0,04% 0,40% 0,39% 0,01% 1,24% 1,18% 0,06% 2,15% 1,96% 0,19%
Alberghi e ristoranti 0,43% 0,43% 0,00% 0,33% 0,31% 0,02% 0,61% 0,60% 0,01% 0,38% 0,33% 0,05%
Altri servizi pubblici, sociali e personali 0,54% 0,49% 0,05% 0,40% 0,39% 0,01% 1,05% 0,91% 0,13% 0,49% 0,39% 0,09%
Attivit immobiliari, noleggio, ICT, ricerca, altre 3,41% 3,21% 0,20% 5,28% 6,80% -1,53% 5,28% 4,75% 0,53% 4,14% 4,15% -0,01%
Attivit manifatturiere 2,74% 2,51% 0,24% 2,00% 1,84% 0,16% 2,69% 2,41% 0,28% 2,78% 2,60% 0,18%
Commercio all'ingrosso e al dettaglio 1,04% 0,88% 0,16% 1,58% 1,38% 0,20% 1,64% 1,47% 0,17% 1,24% 1,15% 0,09%
Costruzioni 0,61% 0,50% 0,11% 0,77% 0,62% 0,15% 1,34% 1,17% 0,17% 1,04% 0,85% 0,19%
Estrazione di minerali 0,00% 0,00% 0,00% 0,04% 0,04% 0,00% 0,01% 0,01% 0,01% 0,00% 0,01% 0,00%
Intermediazione monetaria e finanziaria 0,07% 0,11% -0,04% 0,08% 0,08% -0,01% 0,11% 0,11% 0,01% 0,06% 0,07% -0,01%
Istruzione 2,06% 1,82% 0,24% 2,13% 1,59% 0,55% 2,99% 2,21% 0,78% 1,86% 1,55% 0,31%
Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Produz. e distrib. energia elettrica, gas e acqua 0,00% 0,00% 0,00% 0,05% 0,04% 0,02% 0,04% 0,04% 0,00% 0,06% 0,05% 0,01%
Pubblica amministr. e difesa; assicuraz. sociale 1,52% 1,47% 0,05% 0,23% 0,22% 0,01% 1,21% 1,13% 0,08% 0,53% 0,50% 0,03%
Sanit e altri servizi sociali 0,63% 0,52% 0,11% 0,48% 0,35% 0,13% 0,96% 0,79% 0,16% 1,09% 1,04% 0,05%
Servizi domestici presso famiglie e convivenze 0,69% 0,24% 0,45% 0,37% 0,11% 0,26% 0,78% 0,39% 0,39% 0,37% 0,19% 0,18%
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 0,37% 0,39% -0,02% 0,43% 0,58% -0,15% 0,58% 0,54% 0,04% 0,42% 0,37% 0,06%
Settore non disponibile 0,61% 0,60% 0,01% 0,61% 0,44% 0,16% 1,02% 0,83% 0,19% 0,65% 0,45% 0,21%
Totale 17,21% 15,62% 1,59% 15,18% 15,19% -0,01% 21,55% 18,54% 3,01% 17,26% 15,64% 1,61%
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA

Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
utile completare lanalisi con losservazione
delle stesse dinamiche del mondo del lavoro con
riferimento alle dichiarazioni pervenute ai Centri per
lImpiego riguardanti i lavoratori extracomunitari.
Nella provincia di Cremona, i lavoratori extracomunitari
rappresentano il 12,9% degli avviamenti, il 13% delle
cessazioni e l 11,9% del saldo.
Nel Centro per limpiego di Casalmaggiore la
percentuale pi elevata, rappresentano infatti il 15,9%
degli avviamenti, il 15,2% delle cessazioni e il 22% del
saldo totale. Ci a conferma della maggior presenza
extracomunitaria nel circondario gi analizzata nel
capitolo dedicato alla demograa.
RILEVANTE PRESENZA DI OCCUPATI
STRANIERI, SOPRATTUTTO CON
MANSIONI POCO QUALIFICATE
Tra i quattro Centri della provincia di Cremona, il
Centro di Casalmaggiore risulta cos essere quello con
la percentuale maggiore di dichiarazioni di avviamento
e cessazione riguardanti lavoratori extracomunitari.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 148
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Sempre con riferimento al territorio assegnato
al Centro di Casalmaggiore, si nota che la maggior
parte degli avviamenti e delle cessazioni dei lavoratori
extracomunitari riguarda il Personale non qualicato.
A seguire, considerando i valori assoluti, vi la qualica
riguardante gli Artigiani, gli operai specializzati e gli
agricoltori. Questultima categoria rappresenta circa
un quarto del totale degli avviamenti e delle cessazioni
nel CPI di Casalmaggiore (e in quello di Soresina).
Osservando il saldo si nota che quello riguardante
il Personale non qualicato positivo, mentre quello
degli Artigiani, degli operai specializzati e degli
agricoltori quasi nullo. Ci potrebbe signicare che
il settore agricolo non contribuisce ad un aumento
durevole delloccupazione extracomunitaria, poich il
numero di contratti aperti in un anno pari a quello
degli estinti.
Confrontando il rapporto dei saldi sulla popolazione
straniera in fascia det lavorativa, si nota che il valore
del Personale non qualicato del CPI di Casalmaggiore
il pi elevato tra tutti i saldi dei quattro CPI.
Tabella 11 Avviamenti e Cessazioni extra comunitari. Anno 2007.
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA ALTRO CPI Totale
Avviam. Totali 4.321 13.805 16.638 6.240 11.271 52.275
Avviam. Extracom. 685 1.285 1.831 933 1.992 6.726
% extracomunitari 15,9% 9,3% 11,0% 15,0% 17,7% 12,9%
Cessazioni Totali 3.921 13.814 14.314 5.657 9.936 47.642
Cessaz. Extracom. 597 1.294 1.588 857 1.837 6.173
% extracomunitari 15,2% 9,4% 11,1% 15,1% 18,5% 13,0%
Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
Tabella 12 Saldo avviamenti e cessazioni extra comunitari per qualifica del lavoratore. Anno 2007.
Saldo Saldo Saldo Saldo
Valore assoluto (N.) e valore percentuale sul totale
italiani e stranieri (%)
N. % N. % N. N. % N. % N. N. % N. % N. N. % N. % N.
Artigiani, operai specializzati e agricoltori 118 24,1% 117 25,0% 1 133 12,2% 104 11,0% 29 347 18,5% 327 19,3% 20 163 24,6% 152 25,5% 11
Conduttori impianti, macchinari, operai assemblaggio 88 21,3% 74 16,4% 14 74 7,8% 58 7,0% 16 234 13,0% 195 11,8% 39 108 15,2% 95 14,7% 13
Legislatori, dirigenti ed imprenditori 0 0,0% 0 0,0% 0 0 0,0% 0 0,0% 0 0 0,0% 0 0,0% 0 0 0,0% 0 0,0% 0
Personale non qualificato 389 23,9% 323 22,7% 66 901 15,2% 981 13,3% -80 855 18,6% 772 19,1% 83 526 21,9% 498 20,9% 28
Professioni di vendita e servizi alle famiglie 65 9,4% 59 9,2% 6 138 6,3% 118 5,9% 20 289 11,0% 211 9,3% 78 112 12,4% 95 12,5% 17
Professioni esecutive di amministrazione e gestione 16 5,2% 12 4,5% 4 15 1,3% 8 1,0% 7 47 2,9% 32 2,5% 15 16 3,3% 7 1,9% 9
Professioni intellettuali elevata specializzazione 2 1,2% 1 0,7% 1 10 2,8% 12 4,2% -2 20 2,2% 20 3,1% 0 2 1,2% 3 2,3% -1
Professioni intermedie (tecnici) 5 0,9% 6 1,2% -1 11 0,5% 11 0,7% 0 22 0,8% 18 0,8% 4 2 0,2% 3 0,4% -1
Non disponibile 2 4,8% 5 13,9% -3 3 4,6% 2 3,2% 1 17 3,6% 13 3,2% 4 4 5,1% 4 6,8% 0
Totale 685 15,9% 597 15,2% 88 1.285 9,3% 1.294 9,4% -9 1.831 11,0% 1.588 11,1% 243 933 15,0% 857 15,1% 76
Pop. straniera in fascia d'et lavorativa (15-64) CPI Casalmaggiore: 2.794 CPI Crema: 5.533 CPI Cremona: 6.531 CPI Soresina: 3.035
Valore percentuale sulla popolazione straniera in
fascia d'et lavorativa (15-64 anni)
Saldo Saldo Saldo Saldo
Artigiani, operai specializzati e agricoltori 0,04% 0,52% 0,31% 0,36%
Conduttori impianti, macchinari, operai assemblaggio 0,50% 0,29% 0,60% 0,43%
Legislatori, dirigenti ed imprenditori 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Personale non qualificato 2,36% -1,45% 1,27% 0,92%
Professioni di vendita e servizi alle famiglie 0,21% 0,36% 1,19% 0,56%
Professioni esecutive di amministrazione e gestione 0,14% 0,13% 0,23% 0,30%
Professioni intellettuali elevata specializzazione 0,04% -0,04% 0,00% -0,03%
Professioni intermedie (tecnici) -0,04% 0,00% 0,06% -0,03%
Non disponibile -0,11% 0,02% 0,06% 0,00%
Totale 3,15% -0,16% 3,72% 2,50%
0,26% 0,20% 0,13% 0,13%
28,04% 24,31% 30,74% 28,24%
0,31% 0,31% 0,07% 0,10%
0,34% 0,28% 0,07% 0,10%
4,43% 3,23% 3,69% 3,13%
0,72% 0,49% 0,53% 0,23%
0,00% 0,00%
13,09% 11,82% 17,33% 16,41%
5,37% 5,01%
3,58% 2,99% 3,56% 3,13%
Avviamenti Cessazioni
Avviamenti Cessazioni Avviamenti Cessazioni
Avviamenti Cessazioni
5,31% 5,01%
0,00% 0,00%
0,20% 0,20%
0,05% 0,04%
23,22% 23,39%
2,49% 2,13%
0,27% 0,14%
0,18% 0,22%
1,34% 1,05%
0,00% 0,00%
16,28% 17,73%
Avviamenti Cessazioni
Avviamenti Cessazioni
2,40% 1,88%
21,37%
11,56%
2,11%
0,43%
0,04%
0,21%
0,18%
Avviamenti
Cessazioni
Cessazioni
4,19%
2,65%
0,00%
0,18%
0,07%
24,52%
3,15%
0,00%
13,92%
2,33%
0,57%
0,07%
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA
Avviamenti
4,22%

Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
Dallanalisi delle sezioni di attivit, risulta di immediata
evidenza lelevata percentuale di avviamenti e
cessazioni extracomunitarie nella sezione Servizi
domestici presso famiglie e convivenze, in tutti e
quattro i CPI della provincia di Cremona. Nel CPI
di Casalmaggiore rappresentano il 42,53% degli
avviamenti il 37,7% delle cessazioni totali, ma nei CPI
di Crema e di Soresina la percentuale addirittura
maggiore, pari rispettivamente a 52,25% e 49,50% per
Crema e 48,51% e 52,17% per Soresina.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 149
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Tabella 13 - Saldo avviamenti e cessazioni extracomuni tari per sez. dattivit del lavoratore. Anno 2007.
Saldo Saldo Saldo Saldo
Valore assoluto (N.) e valore percentuale sul totale
italiani e stranieri (%)
N. % N. % N. N. % N. % N. N. % N. % N. N. % N. % N.
Agricoltura, caccia e silvicoltura 79 12,70% 82 13,42% -3 68 18,84% 64 18,23% 4 217 22,72% 183 20,09% 34 151 19,43% 153 21,55% -2
Alberghi e ristoranti 16 14,68% 17 15,74% -1 23 7,69% 24 8,63% -1 68 14,44% 95 20,43% -27 19 13,97% 16 13,56% 3
Altri servizi pubblici, sociali e personali 19 13,97% 10 8,06% 9 43 11,68% 42 11,76% 1 53 6,55% 55 7,80% -2 27 15,34% 25 17,61% 2
Attivit immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre 241 28,12% 248 30,77% -7 564 11,75% 742 11,99% -178 699 17,16% 649 17,70% 50 364 24,32% 379 25,23% -15
Attivit manifatturiere 145 21,04% 121 19,21% 24 171 9,40% 139 8,28% 32 210 10,12% 170 9,13% 40 122 12,14% 96 10,21% 26
Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione 28 10,77% 19 8,64% 9 26 1,81% 17 1,35% 9 71 5,61% 49 4,33% 22 31 6,92% 17 4,10% 14
Costruzioni 34 22,37% 27 21,60% 7 96 13,64% 62 11,01% 34 126 12,16% 127 14,03% -1 54 14,40% 47 15,31% 7
Estrazione di minerali 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 1 2,78% -1 1 10,00% 1 20,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0
Intermediazione monetaria e finanziaria 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 2 2,60% -2 2 2,30% 2 2,44% 0 2 10,00% 0 0,00% 2
Istruzione 0 0,00% 0 0,00% 0 5 0,26% 5 0,35% 0 10 0,43% 9 0,53% 1 0 0,00% 0 0,00% 0
Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0
Produzione, distribuzione energia elettrica, gas e acqua 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0 0 0,00% 0 0,00% 0 2 8,70% 2 11,11% 0
Pubblica amministrazione e difesa 0 0,00% 0 0,00% 0 3 1,43% 3 1,50% 0 3 0,32% 4 0,46% -1 0 0,00% 2 1,10% -2
Sanit e altri servizi sociali 11 6,92% 5 3,82% 6 31 7,13% 19 5,92% 12 52 7,05% 36 5,88% 16 35 8,88% 34 9,04% 1
Servizi domestici presso famiglie e convivenze 74 42,53% 23 37,70% 51 174 52,25% 50 49,50% 124 179 29,73% 92 30,26% 87 65 48,51% 36 52,17% 29
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 25 26,88% 28 28,28% -3 49 12,60% 91 17,37% -42 66 14,63% 57 13,67% 9 44 28,76% 31 23,48% 13
Non disponibile 13 8,50% 17 11,26% -4 32 5,81% 33 8,21% -1 74 9,38% 59 9,19% 15 17 7,20% 19 11,80% -2
Totale 685 15,85% 597 15,23% 88 1.285 9,31% 1.294 9,37% -9 1.831 11,00% 1.588 11,09% 243 933 14,95% 857 15,15% 76
Pop. straniera in fascia d'et lavorativa (15-64) CPI Casalmaggiore: 2.794 CPI Crema: 5.533 CPI Cremona: 6.531 CPI Soresina: 3.035
Valore percentuale sulla popolazione straniera in
fascia d'et lavorativa (15-64 anni)
Saldo Saldo Saldo Saldo
Agricoltura, caccia e silvicoltura -0,11% 0,07% 0,52% -0,07%
Alberghi e ristoranti -0,04% -0,02% -0,41% 0,10%
Altri servizi pubblici, sociali e personali 0,32% 0,02% -0,03% 0,07%
Attivit immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre -0,25% -3,22% 0,77% -0,49%
Attivit manifatturiere 0,86% 0,58% 0,61% 0,86%
Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione 0,32% 0,16% 0,34% 0,46%
Costruzioni 0,25% 0,61% -0,02% 0,23%
Estrazione di minerali 0,00% -0,02% 0,00% 0,00%
Intermediazione monetaria e finanziaria 0,00% -0,04% 0,00% 0,07%
Istruzione 0,00% 0,00% 0,02% 0,00%
Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Produzione, distribuzione energia elettrica, gas e acqua 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Pubblica amministrazione e difesa 0,00% 0,00% -0,02% -0,07%
Sanit e altri servizi sociali 0,21% 0,22% 0,24% 0,03%
Servizi domestici presso famiglie e convivenze 1,83% 2,24% 1,33% 0,96%
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni -0,11% -0,76% 0,14% 0,43%
Non disponibile -0,14% -0,02% 0,23% -0,07%
Totale 3,15% -0,16% 3,72% 2,50%
1,13% 0,90% 0,56% 0,63%
28,04% 24,31% 30,74% 28,24%
2,74% 1,41% 2,14% 1,19%
1,01% 0,87% 1,45% 1,02%
0,05% 0,06% 0,00% 0,07%
0,80% 0,55% 1,15% 1,12%
0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
0,00% 0,00% 0,07% 0,07%
0,03% 0,03% 0,07% 0,00%
0,15% 0,14% 0,00% 0,00%
1,93% 1,94% 1,78% 1,55%
0,02% 0,02% 0,00% 0,00%
3,22% 2,60% 4,02% 3,16%
1,09% 0,75% 1,02% 0,56%
0,81% 0,84% 0,89% 0,82%
10,70% 9,94% 11,99% 12,49%
3,32% 2,80% 4,98% 5,04%
1,04% 1,45% 0,63% 0,53%
Avviamenti Cessazioni Avviamenti Cessazioni
Avviamenti Cessazioni Avviamenti Cessazioni
0,58% 0,60%
23,22% 23,39%
0,56% 0,34%
3,14% 0,90%
0,89% 1,64%
0,00% 0,00%
0,00% 0,00%
0,05% 0,05%
0,00% 0,02%
0,00% 0,04%
0,09% 0,09%
3,09% 2,51%
0,47% 0,31%
1,74% 1,12%
0,42% 0,43%
0,78% 0,76%
10,19% 13,41%
Avviamenti Cessazioni
Avviamenti Cessazioni
1,23% 1,16%
0,82%
1,00%
0,61%
21,37%
Cessazioni
Cessazioni
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,18%
24,52%
2,93%
0,61%
0,36%
8,88%
4,33%
0,68%
0,97%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
1,22%
1,00%
0,47%
0,89%
2,65%
0,39%
0,00%
0,00%
5,19%
8,63%
0,68%
0,57%
2,83%
Avviamenti
Avviamenti
CASALMAGGIORE CREMA CREMONA SORESINA

Fonte: nostre elaborazioi su dati Provincia di Cremona e Centri per l'impiego
5.3 SINTESI CONCLUSIVA
59
Dallindagine campionaria condotta dallIstat
emerge per la provincia di Cremona una struttura
occupazionale con buone basi, soprattutto se
confrontata con il panorama nazionale.
Il tasso di occupazione provinciale nel 2006 pari
al 64,1%, pi elevato rispetto a quello nazionale
(58,4%) e vicino al tasso regionale (66,6%). Il tasso
di disoccupazione risulta pari al 4,5%, ampiamente
al di sotto del tasso nazionale (6,8%), tuttavia risulta
essere leggermente al di sopra degli altri tassi di
disoccupazione delle provincie lombarde.
La popolazione in et lavorativa del Casalasco
rappresenta il 63,32% della popolazione totale,
lindice di dipendenza nel 2006 (pari a 57,9%) risulta
essere il pi elevato tra i comprensori della provincia
di Cremona e lindice di ricambio pari a 122,5%,
sostanzialmente allineato a quello del Cremasco e
migliore di quello del Cremonese. Tali indici denotano
quindi per il Casalasco una struttura del mondo del
lavoro con qualche elemento di debolezza, ma non
negativa. Infatti abbiamo riscontrato un discreto
dinamismo della struttura occupazionale caratterizzata
da una prevalenza dei rapporti di lavoro a tempo
determinato (come, del resto, negli altri circondari)
e con una maggiore richiesta di manodopera non
qualicata. Il Centro per lImpiego di Casalmaggiore
si distingue per una signicativa percentuale degli
avviamenti e delle cessazioni sulla popolazione in et
lavorativa con riferimento al settore agricolo.
Abbiamo notato che le dinamiche del comprensorio
del Casalasco risentono dellinuenza del mondo
agricolo e sono specchio delle sue peculiarit,
riconosciute nellintermittenza e nella stagionalit
dellattivit e la richiesta di una manodopera poco, o
per nulla, qualicata.
59
La raccolta dei dati quantitativi utilizzati nel presente capitolo ha avuto delle limitazioni dovute alle modiche normative intervenute a partire dal 2002. Queste
hanno avuto infatti una profonda inuenza sullattivit di produzione statistica da parte degli enti preposti, del Ministero del lavoro e delle Istituzioni locali. Il
susseguirsi di norme ha di fatto mutato il ruolo del servizio pubblico per limpiego: da intermediari obbligati dellincontro tra domanda e offerta di lavoro (con
un ruolo che si era a poco a poco sminuito a quello di mera ratica), i vecchi ufci di collocamento sono diventati (o sono sulla strada di diventare) centri di
orientamento, riqualicazione e ricollocazione dei lavoratori, in linea con quanto prescritto dalla strategia europea per loccupazione.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 150
5.
I L MONDO DEL LAVORO
Loccupazione extracomunitaria nel Casalasco
molto signicativa confermando quindi i rilievi e le
considerazioni emerse nellanalisi demograca, dove
abbiamo segnalato, e qui lo ricordiamo, la necessit
che il fenomeno migratorio venga governato al
meglio con lobiettivo di ottenere il massimo grado di
integrazione. In questo senso un efcace ed efciente
mercato del lavoro, che valorizzi tutte le risorse a
disposizione, svolge un ruolo insostituibile.
Sul fronte delle debolezze riscontrate, derivanti
principalmente dalla struttura demograca, le stesse
possono essere superate solo da iniziative ampie che
riescano per un verso ad attrarre risorse umane
giovani da altri territori e per laltro a mantenere in
loco le risorse autoctone attraverso percorsi che
diano risposte concrete. Come avremo modo di
approfondire nel prosieguo dello studio, riteniamo
che le risposte pi efcaci siano quelle che partendo
dalla specicit del territorio, attraverso una loro
valorizzazione, facciano parallelamente leva sulle
forze umane e morali della gente del luogo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 151
5.
I L MONDO DEL LAVORO
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 152
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 153
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
6.1 INTRODUZIONE
Prima di effettuare unanalisi specica dellagricoltura
nel Casalasco, si provveduto a inquadrare il settore,
secondo il valore aggiunto e il numero di imprese,
allinterno del panorama provinciale lombardo.
In Tabella 1 proposta la classica delle province
lombarde secondo lincidenza percentuale del
settore primario sul totale delleconomia della
provincia stessa (dati al 2005). Si osserva come la
provincia di Cremona risulti essere in testa con un
peso pari al 5,21%, seguita da vicino dalla provincia
di Mantova con il 5,15%. Al terzo posto si trova la
provincia di Lodi con il 3,85%, seguita da tre province
con unincidenza inferiore al 3%, cio Pavia (2,80%),
Sondrio (2,33%) e Brescia (2,15%). Bergamo si colloca
al settimo posto con unincidenza prossima all1% e
le rimanenti provincie, Como, Lecco, Varese e Milano
sono caratterizzate da un peso inferiore all1%.
Sempre in Tabella 1 possibile anche osservare
lincidenza delle imprese agricole sul totale delle
imprese (dati al 2006). La classica provinciale secondo
questa grandezza vede Mantova al primo posto con
unincidenza del 24,11%, seguita da Sondrio (21,63%)
e Pavia (19,18%). Cremona al quarto posto con il
18,32%, valore analogo alla media italiana (18,13%).
Tabella 1 % valore aggiunto dellagricoltura sul VA totale e % imprese agricole sul totale imprese
% VA agricoltura
(2005)
% Imprese agricole
(2006)
Cremona 5,21 18,32
Mantova 5,15 24,11
Lodi 3,85 10,38
Pavia 2,80 19,18
Sondrio 2,33 21,63
Brescia 2,15 11,47
Bergamo 1,01 6,70
Como 0,68 5,61
Lecco 0,46 5,06
Varese 0,29 3,63
Milano 0,19 1,67
Lombardia 1,13 7,16
Italia 2,26 18,13
Fonte: Unioncamere - Atlante della competitivit delle province
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 154
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Questo quindi il contesto a cui appartiene
lagricoltura casalasca, cio ad unarea provinciale dove
il peso del valore aggiunto agricolo il pi elevato
tra quelli delle province lombarde, comprese quelle
caratterizzate dalla medesima morfologia pianeggiante
del territorio, e dove le imprese operanti nel settore
primario rappresentano quasi un quinto del totale.
Negli approfondimenti successivi quindi, ove stato
possibile e ritenuto signicativo, sono stati effettuati
dei confronti non solo tra i circondari della provincia
di Cremona ma anche con le altre due province
lombarde connanti dove il settore primario assume
un ruolo di assoluto rilievo, cio Mantova e Lodi.

Si premette, come nota metodologica al presente
capitolo, che la grande maggioranza dei dati analizzati
fa riferimento alle date dei censimenti dellagricoltura,
dei quali il pi recente il censimento dellanno
2000. Le rilevazioni statistiche relative al settore
dellagricoltura non sono infatti complete, aggiornate
ed accessibili come per gli altri settori economici,
specialmente a livello comunale. Riteniamo questa una
grave mancanza in quanto lagricoltura italiana ha un
ruolo di primo piano dal punto di vista economico e
sempre pi anche da quello ambientale e paesaggistico.
Limpossibilit di avere dati aggiornati non permette
quindi di osservare, e conseguentemente di porre in
atto politiche corrette e tempestive, per levoluzione
di un settore centrale per leconomia e per il territorio
in generale.
6.2 AZIENDE, ADDETTI E SUPERFICI AGRICOLE
Nel Casalasco, al 2006, sono presenti 1.378 imprese
(Tabella 2) appartenenti al settore dellagricoltura, le
quali costituiscono pi di un quarto (precisamente il
26,6%) di quelle provinciali (pari a 5.177).
Un indicatore in grado di evidenziare in misura
inequivocabile la spiccata specializzazione e diffusione
agricola del territorio casalasco quello della densit
imprenditoriale agricola
60
(Figura 2) confrontata con
quella degli altri circondari della provincia di Cremona
e delle altre provincie lombarde a specializzazione
agricola qui considerate, cio Mantova e Lodi.
Tale indice, pari a 3,59 per il Casalasco, infatti
signicativamente pi elevato sia del Cremonese
pari a 1,33, che del Cremasco pari a 1,11 ma anche
rispetto a quello di Mantova, 2,42 e Lodi, 0,75.
TERRITORIO AD ELEVATA DENSIT
IMPRENDITORIALE AGRICOLA
Figura 1 % Valore aggiunto dellagricoltura sul VA totale e % imprese agricole sul totale imprese
0,00%
5,00%
10,00%
15,00%
20,00%
25,00%
CR MN LO PV SO BS BG CO LC VA MI
% VA agricoltura (2005) 5,21% 5,15% 3,85% 2,80% 2,33% 2,15% 1,01% 0,68% 0,46% 0,29% 0,19%
% Imprese agricole (2006) 18,3% 24,1% 10,4% 19,2% 21,6% 11,5% 6,7% 5,6% 5,1% 3,6% 1,7%

60
Lindice calcolato dal rapporto, moltiplicato per 100, tra aziende agricole e popolazione residente. Per lindice di densit imprenditoriale a livello comunale
si veda il capitolo sul Quadro economico generale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 155
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Daltro canto se invece ci si sofferma sulla dimensione
media delle aziende agricole casalasche attraverso
lanalisi degli addetti medi
61
per azienda (Tabella 2 e
Figura 3), si osserva come questa sia inferiore rispetto
a quella degli altri territori considerati. Nelle aziende
del Casalasco lavorano infatti, mediamente, 2,9 addetti
contro una media della provincia di Cremona pari a
3,5, di 3,3 per Mantova e 3,8 per Lodi.
Una prima considerazione quindi quella che nel
Casalasco rilevante la presenza di aziende agricole,
le cui dimensioni sono per ridotte.
DIMENSIONE MEDIA RIDOTTA DELLE
AZIENDE AGRICOLE
61
Lindice stato calcolato come rapporto tra addetti e aziende al censimento 2000 in quanto non possibile calcolarne uno omogeneo (aziende e addetti di
uno stesso anno) pi recente.
Tabella 2 Aziende, popolazione e densit imprenditoriale al 2006. Addetti medi al censimento 2000
Casalasco Cremonese Cremasco
Provincia di
CR
Provincia di
MN
Provincia di
LO
Aziende agricole 1.378 2.071 1.728 5.177 9.604 1.626
Popolazione residente 38.433 155.766 156.169 350.368 397.533 215.386
Densit imprenditoriale (Aziende/Popolazione)*100 3,59 1,33 1,11 1,48 2,42 0,75
Addetti medi alle aziende agricole 2,9 3,6 3,8 3,5 3,3 3,8
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, CCIAA e Istat
Figura 2 Densit imprenditoriale agricola al 2006 (%)
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di
CR
Provincia di
MN
Provincia di
LO
3,59
1,33
1,11
1,48
2,42
0,75
Densit imprenditoriale agricola
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 156
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Scendendo nel dettaglio comunale e considerando il
numero di aziende agricole al 2006 (Tabella 3, Figura 4),
si osserva una concentrazione di aziende nei comuni
situati nellarea centro-orientale del circondario, dove
cio sono localizzati i comuni pi grandi (ad eccezione
di Spineda e Tornata).
Solo a Casalmaggiore situato pi di un quarto (370
aziende, pari al 26,9%) di tutte le aziende casalasche,
e aggiungendo i comuni di Rivarolo del Re ed Uniti
(8,4%), Gussola (8,0%) e Scandolara Ravara (6,5%)
si arriva alla met delle aziende del circondario (685
aziende sulle 1.378 totali, pari al 49,7%).
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di
CR
Provincia di
MN
Provincia di
LO
2,9
3,6
3,8
3,5
3,3
3,8
Addetti medi alle imprese agricole

Tabella 3 Aziende agricole al 2006
Comuni N %
CASALMAGGIORE 370 26,9%
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 116 8,4%
GUSSOLA 110 8,0%
SCANDOLARA RAVARA 89 6,5%
CALVATONE 60 4,4%
PIADENA 56 4,1%
CASTELDIDONE 52 3,8%
SOLAROLO RAINERIO 51 3,7%
SAN GIOVANNI IN CROCE 50 3,6%
MOTTA BALUFFI 49 3,6%
TORRE DE PICENARDI 47 3,4%
MARTIGNANA PO 43 3,1%
CINGIA DE' BOTTI 40 2,9%
TORRICELLA DEL PIZZO 40 2,9%
SAN MARTINO DEL LAGO 39 2,8%
CA' D'ANDREA 39 2,8%
VOLTIDO 39 2,8%
SPINEDA 35 2,5%
TORNATA 28 2,0%
DRIZZONA 25 1,8%
TOTALE 1.378 100,0%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 157
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Passando allosservazione degli addetti alle aziende
agricole (alla data del censimento del 2000), Tabella
4 e Figura 5, si vede come venga sostanzialmente
confermata la distribuzione e la concentrazione a
livello di circondario gi riscontrata con riferimento
al numero di aziende.
A Casalmaggiore sono presenti poco pi di un quinto
degli addetti totali del circondario (1.025 addetti, pari
al 20,7%) e i primi 5 comuni raggruppano quasi la
met degli addetti casalaschi (2.362 addetti su 4.951,
pari al 47,7%).
Figura 4 Aziende agricole per comune al 2006


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 158
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Tabella 4 Addetti alle aziende agricole al censimento 2000
Comuni N %
CASALMAGGIORE 1.025 20,7%
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 402 8,1%
GUSSOLA 386 7,8%
SCANDOLARA RAVARA 278 5,6%
CALVATONE 271 5,5%
CASTELDIDONE 225 4,5%
MARTIGNANA di PO 223 4,5%
SOLAROLO RAINERIO 218 4,4%
SAN GIOVANNI IN CROCE 210 4,2%
CA' D'ANDREA 190 3,8%
MOTTA BALUFFI 187 3,8%
CINGIA DE' BOTTI 174 3,5%
TORRE DE' PICENARDI 173 3,5%
PIADENA 161 3,3%
SPINEDA 155 3,1%
TORRICELLA DEL PIZZO 152 3,1%
SAN MARTINO DEL LAGO 139 2,8%
VOLTIDO 136 2,7%
DRIZZONA 125 2,5%
TORNATA 121 2,4%
TOTALE 4.951 100,0%
Fonte: CCIAA di CR
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 159
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Figura 5 Addetti alle aziende agricole al censimento 2000


In Tabella 5 e Figura 6 viene rappresentato il dettaglio
comunale degli addetti medi alle imprese agricole al
censimento del 2000.
A differenza di quanto osservato in relazione al
numero assoluto di aziende e addetti analizzati
precedentemente, i comuni con valori di addetti medi
per azienda pi elevati sono concentrati nellarea
nord-occidentale del circondario. Fa eccezione
Martignana Po, geogracamente collocato nella parte
meridionale del circondario ma allo stesso tempo
caratterizzato dallindice pi elevato, pari a 4,1 addetti
medi per azienda.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 160
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Si vede chiaramente quindi come allinterno del
circondario siano distinguibili due diverse aree:
la prima, identicabile con i comuni adiacenti alle
provincia di Parma, in cui la diffusione di imprese
maggiore ma queste sono per lo pi di ridotte
dimensioni, la seconda, costituita dai comuni posti
verso il Cremonese, dove vi un numero pi basso di
aziende che hanno per dimensioni medie superiori.
Tabella 5 Addetti medi alle aziende agricole al censimento 2000
Comuni N
MARTIGNANA di PO 4,1
SAN GIOVANNI IN CROCE 4,0
DRIZZONA 3,8
CINGIA DE' BOTTI 3,7
CASTELDIDONE 3,6
TORRE DE' PICENARDI 3,5
SPINEDA 3,5
SAN MARTINO DEL LAGO 3,5
TORNATA 3,5
CA' D'ANDREA 3,3
SOLAROLO RAINERIO 3,3
CALVATONE 3,2
TORRICELLA DEL PIZZO 3,2
SCANDOLARA RAVARA 3,0
PIADENA 3,0
VOLTIDO 2,8
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 2,8
MOTTA BALUFFI 2,8
GUSSOLA 2,7
CASALMAGGIORE 2,2
Fonte: CCIAA di CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 161
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Figura 6 Addetti medi alle imprese agricole al censimento 2000


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 162
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Passando ad analizzare il trend della supercie agraria
totale (SAT) (Tabella 7), si vede chiaramente come il
Casalasco si collochi in controtendenza rispetto agli
altri Circondari della provincia di Cremona ma anche
verso Mantova e Lodi. La dinamica della SAT dal 1982
al 2000 risulta infatti non essere negativa (ma anzi
caratterizzata da un leggero incremento) solo per il
Casalasco (0,1%) a fronte di contrazioni rilevate in
tutte le altre aree considerate, provinciali ed extra
provinciali.
TENUTA DELLE ESTENSIONI DELLE
SUPERFICI AGRICOLE NEL TEMPO
Sostanzialmente dal 1982 al 2000 la porzione di
territorio casalasco potenzialmente destinato ad
utilizzi agricoli rimasta immutata (anche se
osservabile, e lo stesso vale per il Cremonese, un
incremento nel corso degli anni 80, poi annullato nel
decennio successivo). Riteniamo che tale condizione sia
signicativa e sia da collocare in stretto collegamento
non solo con il settore economico dellagricoltura
ma anche con pi generali tematiche ambientali e
territoriali. La prima evidenza di questo dato infatti
che il territorio del Casalasco, da almeno ventanni,
non sta subendo fenomeni di urbanizzazione, o
comunque di trasformazione del territorio rilevanti,
tali da contrarre le aree potenzialmente ad uso
agricolo/naturale. Questo, in prima istanza, appare un
fatto positivo e sar quanto mai opportuno cercare
di approfondire come questa risorsa venga gestita,
tutelata e valorizzata.
Nei confronti effettuati larea che vede decrescere pi
intensamente la rispettiva SAT il Cremasco (7,1%),
seguito dalla provincia di Lodi (6,6%). La provincia di
Cremona e quella di Mantova sono sostanzialmente
allineate con riduzioni della SAT rispettivamente del
3,5% e del 3,8%.
Nelle successive tre tabelle vengono riportati i
trend alle date dei censimenti dellagricoltura del
1982, 1990 e 2000 con riferimento al numero delle
imprese agricole
62
alla supercie agraria totale (SAT)
e al rapporto delle due precedenti grandezze, ossia la
supercie agraria media per impresa agricola.
Per quanto riguarda il trend del numero delle imprese
agricole (Tabella 6), chiaramente individuabile un
fenomeno di ridimensionamento e assestamento in
tutte i territori osservati.
La provincia di Cremona registra una essione, lungo
lintero periodo considerato, del 36%, al cui interno il
Casalasco (34,7%) caratterizzato da una diminuzione
prossima a quella cremonese (35%) e meno marcata
di quella cremasca (38,3%). La provincia di Mantova
(34,6%) appare del tutto allineata con il trend casalasco
mentre Lodi larea che si difende meglio registrando
la essione pi contenuta, pari al 31,0%.
62
Il trend non stato volutamente integrato con le imprese agricole al 2006 in quanto non sarebbero stati possibili i confronti effettuati nelle tabelle successive
relativamente alle superci agrarie. Ci per assenza di dati aggiornati successivi ai censimenti. Per losservazione del trend storico completo del numero di im-
prese agricole si rimanda quindi al capitolo sul Quadro economico generale.
Tabella 6 - Imprese agricole aicensimenti (n)
1982 1990 2000 Var% 82/00
Casalasco 2.586 2.311 1.688 -34,7%
Cremonese 3.197 2.789 2.079 -35,0%
Cremasco 2.779 2.423 1.716 -38,3%
Provincia di Cremona 8.562 7.523 5.483 -36,0%
Provincia di Mantova 18.067 16.201 11.819 -34,6%
Provincia di Lodi 2.588 2.311 1.786 -31,0%
Fonte: CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 163
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Tabella 7 Superficie agraria totale (SAT) ai censimenti (ettari)
1982 1990 2000 Var% 82/00
Casalasco 30.634 30.729 30.665 0,1%
Cremonese 72.874 73.408 71.026 -2,5%
Cremasco 49.333 49.165 45.854 -7,1%
Provincia di Cremona 152.840 153.302 147.545 -3,5%
Provincia di Mantova 198.008 196.942 190.394 -3,8%
Provincia di Lodi 67.543 66.571 63.074 -6,6%
Fonte: CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura

Risulta interessante determinare levoluzione della
supercie totale agraria media come risultante dal
rapporto tra la SAT ed il numero di imprese agricole
(Tabella 8).
La prima considerazione che nel periodo osservato,
in tutti i territori considerati la SAT media aumenta,
anche con tassi rilevanti. Questo fenomeno deve
essere inquadrato nel contesto dei processi di
consolidamento e specializzazione che il settore ha
attraversato negli anni (e probabilmente non ancora
conclusi) dove il numero delle imprese calato
sensibilmente accompagnandosi ad aumenti della
dimensione media aziendale. A tal riguardo viene cos
indicato nel 5 Rapporto Federalimentare ISMEA
dellottobre 2007:
In particolare, per la fase agricola, considerati i processi
gi in atto e riscontrabili dallanalisi delle tendenze recenti,
ulteriormente rafforzati dallimplementazione delle nuove
organizzazioni comuni di mercato (OCM) di settore,
verosimile ipotizzare che anche nei prossimi anni si
possa assistere ad un intenso processo di concentrazione,
attraverso un progressivo aumento del peso delle aziende
di maggiori dimensioni, in possesso di know-how e di risorse
in grado di determinare un miglioramento complessivo
della produttivit media. Tale tendenza dovrebbe essere
ulteriormente rafforzata dal processo di graduale uscita
dal mercato delle aziende pi piccole e marginali.
Larea dove si identica lincremento pi sostenuto
dal 1982 al 2000 risulta essere il Casalasco dove si
passa da 11,8 ettari a 18,2 ettari, pari ad una crescita
del 53,4%. Nonostante questo incremento la SAT
media del Casalasco risulta la seconda pi bassa del
campione osservato. Nel 2000 la provincia di Mantova
e la provincia di Lodi si collocano agli estremi della
graduatoria riferita alla SAT media, essendo titolari,
rispettivamente, del valore pi basso (16,1) e di quello
pi alto (35,5).
Tabella 8 SAT media per impresa agricola ai censimenti (ettari/imprese)
1982 1990 2000 Var% 82/00
Casalasco 11,8 13,3 18,2 53,4%
Cremonese 22,8 26,3 34,2 49,9%
Cremasco 17,8 20,3 26,7 50,5%
Provincia di Cremona 17,9 20,4 26,9 50,7%
Provincia di Mantova 11,0 12,2 16,1 47,0%
Provincia di Lodi 26,1 28,8 35,3 35,3%
Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura
Si presenta di seguito il dettaglio comunale del
Casalasco, alla data del censimento 2000, con
riferimento al numero di aziende agricole, supercie
totale e supercie media (Tabella 9).
Il comune dove presente il maggior numero di
aziende Casalmaggiore (465), lo stesso comune allo
stesso lultimo nella graduatoria secondo la supercie
media per azienda (12,7 ettari). La stessa situazione
osservabile anche per i comuni di Rivarolo del Re
ed Uniti e Gussola, connotati dalla presenza di molte
aziende ma mediamente di pi ridotte dimensioni.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 164
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Osservando la cartina (Figura 7) si nota come i comuni
del Casalasco caratterizzati dalle superci agricole
aziendali pi estese sono raggruppati nella fascia nord
occidentale del circondario (fa eccezione il comune di
Calvatone, in penultima posizione con unestensione
media aziendale pari a 13,3 ettari). Nella fascia sud
occidentale, tra i comuni che si affacciano al ume
Po, spicca il comune di Torricella del Pizzo, secondo
nella graduatoria di circondario con un valore medio
di 31 ettari.
Quanto pi ci si avvicina alla provincia di Mantova, che
abbiamo visto avere la supercie media aziendale pi
contenuta, tanto pi la supercie aziendale agricola
diminuisce, ad evidenza, molto probabilmente, delle
similitudini esistenti nelle coltivazioni di queste aree.
Tabella 9 Aziende agricole, superficie totale e superficie media al censimento 2000
Aziende (n)
Superficie
(ettari)
Sup. media
(ettari)
Torre de' Picenardi 49 1.598 32,6
Torricella del Pizzo 48 1.489 31,0
Ca' d'Andrea 58 1.699 29,3
Piadena 54 1.523 28,2
Voltido 48 1.323 27,6
Drizzona 33 891 27,0
Cingia de' Botti 47 1.214 25,8
Tornata 35 897 25,6
San Giovanni in Croce 52 1.222 23,5
Spineda 44 1.018 23,1
Motta Baluffi 68 1.395 20,5
Martignana di Po 54 947 17,5
San Martino del Lago 40 676 16,9
Rivarolo del Re ed uniti 145 2.434 16,8
Scandolara Ravara 92 1.450 15,8
Solarolo Rainerio 67 976 14,6
Casteldidone 63 903 14,3
Gussola 141 1.951 13,8
Calvatone 85 1.133 13,3
Casalmaggiore 465 5.926 12,7
Totale
1.688 30.665 18,2
Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di CR
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 165
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
In Tabella 10 vengono indicate, con riferimento alla
data dellultimo censimento, le seguenti tre dimensioni
relative allestensione territoriale e al relativo utilizzo
(tutte misurate in ettari per rendere pi agevole il
confronto):
supercie totale -
supercie agraria totale (SAT) -
supercie agraria utilizzata -
63
(SAU)
Figura 7 Superficie aziendale media per comune al censimento 2000


63
Supercie agricola utilizzata (SAU): insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti
da frutto. Essa costituisce la supercie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. esclusa la supercie investita a funghi in grotte,
sotterranei ed appositi edici (Istat).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 166
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Suddividendo la supercie agraria totale in classi di
superci allanno 2000 (Tabella 11), si nota come,
allinterno della provincia di Cremona, nel Casalasco
vi siano 93 superci agrarie che singolarmente si
estendono per meno di un ettaro. Nel Cremonese
e nel Cremasco si riscontrano valori inferiori, pari,
rispettivamente, a 76 e 51 ettari. Sempre a livello
provinciale, il Casalasco risulta essere il circondario
con il maggior numero di aree nelle classi tra 2 e
5 ettari e tra 5 e 10 ettari mentre in tutte le classi
successive, quindi dai 10 ettari in poi, risulta sempre il
circondario con il minor numero di superci.
Tra le tre province analizzate, Cremona risulta quella
con lincidenza della SAT sulla supercie totale pi
alta, pari all83,3%. Allinterno della provincia di
Cremona il Casalasco si posiziona al secondo posto,
dietro il Cremonese, con unincidenza percentuale
pari all84%.
Le medesime graduatorie valgono anche con
riferimento alla SAU, dove nel Casalasco il territorio
destinato ad utilizzi agricoli rappresenta il 76,3% del
totale (valore sostanzialmente coincidente a quello
medio della provincia di Cremona). Le province
di Mantova e Lodi, rispetto al Casalasco, sono
caratterizzate da valori inferiori di circa 5 punti
percentuali.
Lincidenza della SAU sulla SAT pi elevata in
provincia di Cremona che nelle province di Mantova
e Lodi. In tutti e tre i circondari cremonesi supera
infatti il 90% e tale circostanza porta a ritenere che
lestensione dedicata allagricoltura difcilmente potr
aumentare, mentre si potr puntare su incrementi
nella produttivit e su una accurata selezione delle
colture a pi alto valore aggiunto.
Tabella 10 Superficie totale, SAT e SAU al censimento 2000 (ettari)
Sup. totale SAT SAU Sup. totale SAT SAU SAU/SAT
Casalasco 36.500 30.665 27.841 100% 84,0% 76,3% 90,8%
Cremonese 83.300 71.026 64.756 100% 85,3% 77,7% 91,2%
Cremasco 57.300 45.854 42.437 100% 80,0% 74,1% 92,5%
Provincia di Cremona 177.100 147.545 135.034 100% 83,3% 76,2% 91,5%
Provincia di Mantova 233.900 190.394 166.840 100% 81,4% 71,3% 87,6%
Provincia di Lodi 78.200 63.074 56.083 100% 80,7% 71,7% 88,9%
Fonte: CCIAA di CR, Unioncamere - Atlante della competitivit delle province, Istat - censimenti dell'agricoltura

Figura 8 - SAT e SAU in % sulla superficie totale al censimento 2000
60,0%
65,0%
70,0%
75,0%
80,0%
85,0%
90,0%
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di
Cremona
Provincia di
Mantova
Provincia di
Lodi
SAT 84,0% 85,3% 80,0% 83,3% 81,4% 80,7%
SAU 76,3% 77,7% 74,1% 76,2% 71,3% 71,7%

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 167
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Passando allosservazione percentuale dei medesimi
dati, in modo tale da poterli confrontare anche con le
province di Mantova e Lodi, si osserva come un terzo
delle superci del Casalasco (33,3%) siano concentrate
nella classe tra 20 e 50 ettari, la stessa incidenza
riscontrabile anche nella provincia di Mantova. In
provincia di Lodi sono invece maggiormente diffuse
le aree pi estese, quelle cio comprese tra 50 e 100
ettari (pari al 32,9%) e oltre 100 ettari (33,9%).
Passando poi ad analizzare il numero di imprese
agricole (in valore assoluto e percentuale) per classe
di supercie agraria totale allultimo censimento del
2000 (Tabella 12), si pu notare come, in aderenza
con quanto visto nella tabella precedente, il Casalasco
(180 aziende) superi il Cremonese (136 aziende) ed
il Cremasco (95 aziende) nella classe pi bassa, quella
cio inferiore ad un ettaro, ed in quelle comprese da
2 a 5 ettari e da 5 a 10 ettari.
Se si guarda alla distribuzione percentuale delle
aziende si nota come nel Casalasco la classe di
supercie inferiore ad 1 ettaro (10,7%) la seconda
pi elevata dopo Lodi (11,1%), e la medesima
classica si ripete anche nelle successive tre classi
dove il circondario casalasco sempre al secondo
posto per incidenza percentuale (al primo posto si
colloca sempre Mantova). Ne deriva che il 53,7% delle
imprese casalasche hanno una supercie inferiore ai
10 ettari, concentrazione analoga a quella mantovana
(54,5%) ma superiore a Lodi (40,9%), al Cremonese
(38,3%) e al Cremasco (36,2%).
La classe di supercie dove concentrato il maggior
numero di imprese del Casalasco quella compresa
tra i 20 e i 50 ettari (19,4%) mentre le classi successive
sono quelle in cui se ne concentra la minor parte, il
6,1% tra i 50 e 100 ettari e il 2,2% oltre i 100 ettari.
Tabella 11 SAT per classe di superficie al censimento 2000 (valori assoluti e%)
Meno di 1
ettaro
Da 1 a 2
ettari
Da 2 a 5
ettari
Da 5 a 10
ettari
Da 10 a 20
ettari
Da 20 a 50
ettari
Da 50 a 100
ettari
Oltre 100
ettari
Totale
Casalasco 93 220 995 1.980 4.473 10.217 6.760 5.927 30.665
Cremonese 76 238 808 1.874 4.663 17.016 20.584 25.767 71.026
Cremasco 51 128 649 1.826 5.300 15.621 12.923 9.356 45.854
Provincia di Cremona 220 586 2.452 5.681 14.437 42.854 40.267 41.050 147.545
Provincia di Mantova 5.291 2.055 8.148 18.197 38.587 62.774 33.837 21.505 190.394
Provincia di Lodi 443 251 703 1.887 4.124 13.539 20.763 21.364 63.074
Fonte: CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura
Meno di 1
ettaro
Da 1 a 2
ettari
Da 2 a 5
ettari
Da 5 a 10
ettari
Da 10 a 20
ettari
Da 20 a 50
ettari
Da 50 a 100
ettari
Oltre 100
ettari
Totale
Casalasco 0,3% 0,7% 3,2% 6,5% 14,6% 33,3% 22,0% 19,3% 100,0%
Cremonese 0,1% 0,3% 1,1% 2,6% 6,6% 24,0% 29,0% 36,3% 100,0%
Cremasco 0,1% 0,3% 1,4% 4,0% 11,6% 34,1% 28,2% 20,4% 100,0%
Provincia di Cremona 0,1% 0,4% 1,7% 3,9% 9,8% 29,0% 27,3% 27,8% 100,0%
Provincia di Mantova 2,8% 1,1% 4,3% 9,6% 20,3% 33,0% 17,8% 11,3% 100,0%
Provincia di Lodi 0,7% 0,4% 1,1% 3,0% 6,5% 21,5% 32,9% 33,9% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 168
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
6.3 LA CONDUZIONE DELLE AZIENDE
Passando ad approfondire la forma di conduzione
delle aziende agricole (Tabella 13), si osserva come
nel Casalasco 1.482 aziende, pari all87,8, sono gestite
tramite lattivit diretta del coltivatore
64
. Tale incidenza
pressoch identica a quella del Cremonese (87,9%)
e signicativamente inferiore a quella caratterizzante
il Cremasco, pari al 95,6%. Nel confronto con le altre
provincie considerate, il Casalasco allineato con la
situazione mantovana (86,4%) ma superiore di 7,5
punti rispetto a Lodi.
Le aziende condotte a mezzo della collaborazione di
addetti salariati sono, nel Casalasco, 178 e pesano per
il 10,5%, incidenza inferiore a tutti gli altri territori
considerati, eccezion fatta per il Cremasco dove tale
forma di conduzione rappresenta solo il 4,3% delle
aziende.
Si segnala come nel Casalasco, alla data del censimento,
siano presenti 28 aziende, rappresentanti l1,7% del
totale del circondario, gestite attraverso forme non
rientranti in quelle classiche della conduzione diretta
del coltivatore o di quella della conduzione con
salariati.
In Tabella 14 e Tabella 15 vengono riportati,
rispettivamente, sempre per forma di conduzione, la
SAU totale e la SAU media aziendale.
Soffermandosi su questultima, si osserva come il
Casalasco sia caratterizzato dal secondo valore
pi basso (dopo Mantova) per quanto riguarda la
coltivazione diretta del coltivatore, con un dato pari
a 16,38 ettari. I valori pi elevati sono riscontrabili in
provincia di Lodi, con 32,79 ettari e nel circondario
Cremonese con 31,33 ettari. Anche con riferimento
alla forma di conduzione a mezzo di salariati, il
Casalasco si mantiene su valori inferiori rispetto
alla maggioranza degli altri territori con un dato
pari a 19,58 ettari. Mantova risulta ancora larea con
il valore pi basso di tutti, pari a 11,40 ettari. Nella
categoria residuale delle altre forme di conduzione
spicca lelevato valore di Lodi, pari a 14 ettari medi
per azienda.
Guardando alla SAU totale media per azienda, il
Casalasco, con 16,49 ettari, il secondo territorio
caratterizzato dal valore pi basso, essendo preceduto
solo da Mantova con 14,12 ettari. Si nota come il
differenziale rispetto alle altre aree sia signicativo,
i valori pi alti, cio quelli di Lodi (31,40) e del
Cremonese (31,15 ettari), sono pari al doppio di
quello del Casalasco, e anche rispetto al Cremasco il
dato medio casalasco inferiore di 8,24 ettari.
64
Nella classe Conduzione diretta del coltivatore vengono ricomprese anche le realt in cui collabora allinterno dellazienda manodopera familiare o extra-
familiare, la discriminante che non siano presenti lavoratori salariati.
Tabella 12 Aziende per classe di superficie agraria totale al censimento 2000 (valori assoluti e %)
Meno di 1
ettaro
Da 1 a 2
ettari
Da 2 a 5
ettari
Da 5 a 10
ettari
Da 10 a 20
ettari
Da 20 a 50
ettari
Da 50 a 100
ettari
Oltre 100
ettari
Totale
Casalasco 180 156 292 278 314 328 103 37 1.688
Cremonese 136 162 244 254 319 520 292 152 2.079
Cremasco 95 87 193 247 359 487 187 61 1.716
Provincia di Cremona 411 405 729 779 992 1.335 582 250 5.483
Provincia di Mantova 996 1.115 2.144 2.190 2.547 2.112 552 163 11.819
Provincia di Lodi 198 145 193 194 251 373 290 142 1.786
Fonte: CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura
Meno di 1
ettaro
Da 1 a 2
ettari
Da 2 a 5
ettari
Da 5 a 10
ettari
Da 10 a 20
ettari
Da 20 a 50
ettari
Da 50 a 100
ettari
Oltre 100
ettari
Totale
Casalasco 10,7% 9,2% 17,3% 16,5% 18,6% 19,4% 6,1% 2,2% 100,0%
Cremonese 6,5% 7,8% 11,7% 12,2% 15,3% 25,0% 14,0% 7,3% 100,0%
Cremasco 5,5% 5,1% 11,2% 14,4% 20,9% 28,4% 10,9% 3,6% 100,0%
Provincia di Cremona 7,5% 7,4% 13,3% 14,2% 18,1% 24,3% 10,6% 4,6% 100,0%
Provincia di Mantova 8,4% 9,4% 18,1% 18,5% 21,6% 17,9% 4,7% 1,4% 100,0%
Provincia di Lodi 11,1% 8,1% 10,8% 10,9% 14,1% 20,9% 16,2% 8,0% 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di CR, Istat - censimenti dell'agricoltura

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 169
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Passando ad analizzare la composizione della
manodopera agricola per categoria (Tabella 16),
si vede come nel Casalasco pi di un terzo della
medesima (precisamente il 33,6%, per 1.662 unit)
rappresentata dallo stesso conduttore.
IN UN TERZO DELLE AZIENDE IL
CONDUTTORE RAPPRESENTA LUNICA
MANODOPERA
Tale incidenza pi elevata rispetto alle altre aree
considerate, il dato medio della provincia di Cremona
infatti pari al 28,3%, quello di Mantova 29,4% e
quello di Lodi 25,7%.
La manodopera familiare operante nelle aziende
agricole del Casalasco rappresentata da 2.818 unit
per un peso pari al 56,9% sul totale, incidenza vicina a
quella osservabile nella provincia di Lodi (56,1%).
La manodopera extrafamiliare presente nel Casalasco
rappresentata da 471 unit per un peso relativo del
9,5%. Tale incidenza superiore solo a Mantova, pari
all8,7%.
Tabella 13 Aziende agricole per forma di conduzione al censimento 2000 (valori assoluti e %)
n % n % n % n %
Casalasco 1.482 87,8% 178 10,5% 28 1,7% 1.688 100,0%
Cremonese 1.828 87,9% 250 12,0% 1 0,0% 2.079 100,0%
Cremasco 1.640 95,6% 74 4,3% 2 0,1% 1.716 100,0%
Provincia di Cremona 4.950 90,3% 502 9,2% 31 0,6% 5.483 100,0%
Provincia di Mantova 10.209 86,4% 1.607 13,6% 3 0,0% 11.819 100,0%
Provincia di Lodi 1.435 80,3% 350 19,6% 1 0,1% 1.786 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Altre forme Totale aziende
Conduzione diretta
del coltivatore
Conduzione con
salariati

Tabella 14 SAU per forma di conduzione al censimento 2000 (valori assoluti e %)
Ettari % Ettari % Ettari % Ettari %
Casalasco 24.279 87,2% 3.485 12,5% 77 0,3% 27.841 100,0%
Cremonese 57.277 88,5% 7.475 11,5% 4 0,0% 64.756 100,0%
Cremasco 39.239 92,5% 3.184 7,5% 14 0,0% 42.437 100,0%
Provincia di Cremona 120.795 89,5% 14.144 10,5% 95 0,1% 135.034 100,0%
Provincia di Mantova 148.506 89,0% 18.327 11,0% 6 0,0% 166.839 100,0%
Provincia di Lodi 47.061 83,9% 9.008 16,1% 14 0,0% 56.083 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Totale SAU
Conduzione diretta
del coltivatore
Conduzione con
salariati
Altre forme

Tabella 15 SAU media aziendale per forma di conduzione al censimento 2000 (ettari)
Casalasco
Cremonese
Cremasco
Provincia di Cremona
Provincia di Mantova
Provincia di Lodi
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Conduzione diretta
del coltivatore
Conduzione con
salariati
Altre forme Totale SAU
16,38 19,58 2,75 16,49
31,33 29,90 4,00 31,15
24,73
24,63
14,12
31,40 14,00
2,00
3,06
7,00 43,03
28,18
11,40
25,74
23,93
24,40
14,55
32,79

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 170
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
In Tabella 18 viene indicata la presenza di mezzi
meccanici, per titolo di possesso, allinterno delle
aziende agricole.
Il Casalasco si distingue per avere le percentuali pi
basse per le aziende agricole che, a qualsiasi titolo
(in propriet o forniti da terzi) utilizzano mezzi
meccanici.
BASSA INCIDENZA DELLA
MECCANIZZAZIONE AGRICOLA DOVUTA
ALLA DIMENSIONE AZIENDALE E
ALLA TIPOLOGIA DELLE COLTIVAZIONI
Le aziende casalasche che li utilizzano sono infatti
1.389 e rappresentano l82,3% del totale contro una
media provinciale cremonese del 90%. In provincia di
Mantova le aziende che utilizzano mezzi meccanici
sono il 93% del totale e in provincia di Lodi il 94,2%.
Dalle interviste con gli operatori del settore emerso
che la pi ridotta meccanizzazione agricola dovuta
esclusivamente alla dimensione media dei terreni e
al tipo di coltivazioni del territorio, aspetto che sar
approfondito nelle pagine che seguono.
Questi dati, letti contestualmente con quelli sulla
dimensione media delle aziende agricole, esprimono
un tessuto produttivo di aziende mediamente dalle
ridotte dimensioni, dove il grosso della manodopera
rappresentata dal conduttore stesso e dalla sua
famiglia.
Suddividendo la supercie agraria totale (SAT) delle
aziende agricole per titolo di possesso dei terreni
(Tabella 17), si nota come nel Casalasco 8.371 ettari,
pari al 27,3% del totale del circondario, siano di
propriet di chi conduce lazienda. Tale incidenza, tolto
il Cremasco (28%) caratterizzato da un dato molto
vicino a quello del Casalasco, signicativamente
pi bassa di quelle riscontrabili nelle altre aree qui
considerate (Cremonese 41%, Mantova 40%, Lodi
39,8%).
Laftto dei terreni nel Casalasco, con unincidenza
pari al 12,7%, diffuso in misura simile a quello degli
altri territori (si distingue Lodi con il 22%).
Nel Casalasco le forme miste di possesso dei terreni
(parte in propriet e parte in aftto) pesano per il
60% del totale. Tale rilevante incidenza pi elevata
delle altre aree e probabilmente deve essere letta
insieme al dato di Tabella 13, confermando che nel
Casalasco vengono sperimentate in misura maggiore
forme di conduzione e di gestione meno tradizionali.
Tabella 16 Manodopera agricola per categoria al censimento 2000 (addetti)
Coniuge
Altri
familiari
Altri
parenti
A tempo
indeterm.
A tempo
determ.
n % n n n n % n n n % n %
Casalasco 1.662 33,6% 942 1.686 190 2.818 56,9% 166 305 471 9,5% 4.951 100,0%
Cremonese 2.032 26,8% 1.254 2.246 512 4.012 52,9% 842 694 1.536 20,3% 7.580 100,0%
Cremasco 1.691 25,9% 1.050 2.344 731 4.125 63,2% 490 223 713 10,9% 6.529 100,0%
Provincia di Cremona 5.385 28,3% 3.246 6.276 1.433 10.955 57,5% 1.498 1.222 2.720 14,3% 19.060 100,0%
Provincia di Mantova 11.638 29,4% 8.032 14.539 1891 24.462 61,8% 1.461 1.996 3.457 8,7% 39.557 100,0%
Provincia di Lodi 1.736 25,7% 1.082 2.191 521 3.794 56,1% 1.059 169 1.228 18,2% 6.758 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Conduttore
Manodopera familiare
Totale
Totale generale
Totale
Extrafamiliare

Tabella 17 SAT per titolo di possesso dei terreni al censimento 2000 (ettari e %)
Ettari % Ettari % Ettari % Ettari %
Casalasco 8.371 27,3% 3.904 12,7% 18.390 60,0% 30.665 100,0%
Cremonese 29.088 41,0% 8.355 11,8% 33.585 47,3% 71.027 100,0%
Cremasco 12.856 28,0% 6.701 14,6% 26.297 57,3% 45.855 100,0%
Provincia di Cremona 50.314 34,1% 18.960 12,9% 78.272 53,0% 147.547 100,0%
Provincia di Mantova 76.093 40,0% 25.189 13,2% 89.111 46,8% 190.394 100,0%
Provincia di Lodi 25.081 39,8% 13.865 22,0% 24.128 38,3% 63.074 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Solo in propriet Solo in affitto Misto Totale
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 171
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
6.4 LUTILIZZAZIONE DEI TERRENI
In Tabella 19 rappresentato il quadro della supercie
agricola secondo lutilizzazione dei terreni.
La SAT del Casalasco risulta cos suddivisa: l87,6% del
totale destinata ai seminativi
65
, tale incidenza risulta
essere seconda solo al Cremonese (89,7%). Seguono
le coltivazioni legnose con il 2,0% e i prati permanenti
e pascoli con l1,2%.
Si osserva come le coltivazioni legnose rappresentino
una specializzazione del Casalasco rispetto al resto
della provincia di Cremona, essendo invece pi simile
al contesto mantovano (2,6%).
Lo scarso utilizzo dei terreni per i prati permanenti
e pascoli accomunano il Casalasco con il Cremonese,
distinguendo molto nettamente queste due aree
dal resto dei territori presi a confronto, e in special
modo nei confronti del Cremasco (25,8%), dove
lallevamento particolarmente diffuso e sviluppato.
Passando ad analizzare il resto della supercie agricola,
si trova ulteriore conferma della specializzazione
casalasca nei confronti del legno (e sulla quale verr
sviluppato uno specico approfondimento allinterno
del capitolo relativo allindustria ma anche un
approfondimento sul settore orovivaistico le cui
coltivazioni entrano in questa categoria). Le colture
boschive infatti, rappresentano il 4,8% della SAT,
secondo valore superiore rispetto agli altri territori
dopo Mantova (5%).
A conferma invece della specializzazione agricola, in
via generale, del Casalasco, il dato sulla supercie
agraria non utilizzata, il suo 0,2% infatti il valore pi
basso.
65
Il glossario Istat relativo allultimo censimento dellagricoltura denisce i seminativi come piante erbacee soggette allavvicendamento colturale, che prevede
una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni. I principali gruppi di colture che rientrano nei seminativi sono: cereali, legumi secchi, barbabietola da
zucchero e piante industriali, patata e ortive, ori e piante ornamentali, sementi e piantine, foraggere avvicendate e terreni a riposo.
In Tabella 20 viene presentato il dettaglio comunale
dellutilizzazione della SAU allinterno del Casalasco.
Per quanto riguarda i seminativi al primo posto si
colloca Casalmaggiore con 4.985 ettari pari al 18,6%
del totale della supercie utilizzata a seminativo nel
Casalasco. Al secondo posto posizionato Rivarolo
Tabella 18 Aziende agricole che utilizzano mezzi meccanici (n e %)
n % n % n % n % n %
Casalasco 1.389 82,3% 1.317 78,0% 494 29,3% 40 2,4% 1.688 100,0%
Cremonese 1.929 92,8% 1.703 81,9% 1.358 65,3% 53 2,5% 2.079 100,0%
Cremasco 1.616 94,2% 1.553 90,5% 699 40,7% 38 2,2% 1.716 100,0%
Provincia di Cremona 4.934 90,0% 4.573 83,4% 2.551 46,5% 131 2,4% 5.483 100,0%
Provincia di Mantova 10.996 93,0% 9.658 81,7% 8.027 67,9% 465 3,9% 11.819 100,0%
Provincia di Lodi 1.683 94,2% 1.422 79,6% 1.318 73,8% 42 2,4% 1.786 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Aziende con mezzi
in compropriet
Totale aziende Aziende con mezzi
Aziende con mezzi
forniti da terzi
Aziende con mezzi
di propriet
Tabella 19 Superfici per tipo di utilizzo dei terreni al censimento 2000 (ettari e %)
Ettari % Ettari % Ettari % Ettari % Ettari % Ettari % Ettari % Ettari %
Casalasco 26.853 87,6% 616 2,0% 372 1,2% 27.841 90,8% 1.484 4,8% 76 0,2% 1.264 4,1% 30.665 100,0%
Cremonese 63.686 89,7% 162 0,2% 908 1,3% 64.756 91,2% 2.435 3,4% 451 0,6% 3.385 4,8% 71.026 100,0%
Cremasco 30.536 66,6% 56 0,1% 11.845 25,8% 42.437 92,5% 1.437 3,1% 475 1,0% 1.505 3,3% 45.854 100,0%
Provincia di Cremona 121.075 82,1% 834 0,6% 13.125 8,9% 135.034 91,5% 5.355 3,6% 1.002 0,7% 6.154 4,2% 147.544 100,0%
Provincia di Mantova 153.508 80,6% 4.906 2,6% 8.425 4,4% 166.840 87,6% 9.443 5,0% 1.656 0,9% 12.454 6,5% 190.394 100,0%
Provincia di Lodi 48.370 76,7% 67 0,1% 7.646 12,1% 56.083 88,9% 2.508 4,0% 821 1,3% 3.662 5,8% 63.074 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Seminativi Coltivazioni legnose
Prati permanenti e
pascoli
Superficie agraria
non utilizzata
Totale SAU Colture boschive Totale SAT Altra superficie
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 172
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Osservando la rappresentazione dei dati precedenti
sulle cartine geograche (Figure 9, 10 e 11), si pu
vedere come i terreni ad utilizzo seminativo sono
concentrati specialmente nelle zone estreme del
Circondario, quella sud-orientale e quella nord-
occidentale. Le coltivazioni legnose sono per lo pi
localizzate invece nella fascia centro-orientale del
Casalasco, mentre i prati permanenti e pascoli si
trovano soprattutto nei comuni situati nella fascia
centrale.
del Re ed Uniti con l8,6% della supercie totale,
seguono Ca dAndrea (5,9%), Gussola (5,8%) e Torre
de Picenardi (5,3%).
Passando alle coltivazioni legnose, a Piadena
concentrato il 46,5% della supercie utilizzata per le
coltivazioni legnose, segue San Giovanni in Croce con
il 14,9% e Casalmaggiore con il 9,1%. Il dato di Piadena
da ricondurre alla diffusa presenza del orovivaismo
nel territorio comunale, cos come si specicher in
misura pi approfondita in seguito.
Le superci utilizzate per prati permanenti e pascoli
sono localizzate principalmente nei comuni di Gussola
(26,6%), Solarolo Rainerio (14%), San Giovanni in
Croce (13,8%), Piadena (12,7%), Spineda (11,2%) e
Drizzona (10%).
Tabella 20 - SAU per tipo di utilizzo dei terreni al censimento 2000 (ettari e %)
Ettari % Ettari % Ettari % Ettari %
Casalmaggiore 4.985 18,6% 56 9,1% 2 0,4% 5.042 18,1%
Rivarolo del Re ed uniti 2.322 8,6% 18 2,9% 11 3,0% 2.352 8,4%
Gussola 1.545 5,8% 21 3,4% 99 26,6% 1.665 6,0%
Ca' d'Andrea 1.589 5,9% 1 0,1% 4 1,1% 1.594 5,7%
Torre de' Picenardi 1.433 5,3% 17 2,8% 0,0% 1.450 5,2%
Piadena 1.137 4,2% 287 46,5% 47 12,7% 1.471 5,3%
Torricella del Pizzo 1.331 5,0% 3 0,4% 0,0% 1.334 4,8%
Scandolara Ravara 1.352 5,0% 3 0,4% 0,0% 1.355 4,9%
Motta Baluffi 1.242 4,6% 17 2,8% 0,0% 1.259 4,5%
Voltido 1.253 4,7% 4 0,7% 0,0% 1.257 4,5%
San Giovanni in Croce 982 3,7% 92 14,9% 51 13,8% 1.125 4,0%
Cingia de' Botti 1.147 4,3% 2 0,4% 0,0% 1.150 4,1%
Calvatone 994 3,7% 19 3,1% 25 6,7% 1.038 3,7%
Spineda 937 3,5% 3 0,4% 42 11,2% 982 3,5%
Solarolo Rainerio 866 3,2% 10 1,7% 52 14,0% 928 3,3%
Martignana di Po 723 2,7% 8 1,3% 0,0% 731 2,6%
Casteldidone 872 3,2% 7 1,1% 0,0% 879 3,2%
Tornata 853 3,2% 8 1,3% 2 0,4% 863 3,1%
Drizzona 675 2,5% 41 6,6% 37 10,0% 753 2,7%
San Martino del Lago 615 2,3% 0 0,1% 0,0% 616 2,2%
Totale 26.853 100,0% 616 100,0% 372 100,0% 27.841 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat - censimento dell'agricoltura 2000
Seminativi Coltivazioni legnose
Prati permanenti e
pascoli
Totale SAU

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 173
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Figura 9 Distribuzione % SAU ad utilizzo seminativo


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 174
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Figura 10 Distribuzione % SAU destinati a coltivazioni legnose


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 175
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
In Tabella 21 rappresentata la distribuzione della
supercie agricola utilizzata (SAU) secondo le varie
coltivazioni e destinazioni allinterno del circondario
casalasco.
Si nota quindi come 11.076 ettari, pari al 39,4% della
supercie totale sia destinata alla coltivazione del
mais, segue il frumento con 6.214 ettari pari al 22,1%.
Complessivamente quindi le coltivazioni di mais
e frumento occupano il 61,5% dei terreni agricoli
utilizzati.
Vi poi un 6,1% rappresentato da terreni a riposo
per varie ragioni (rotazioni colturali e pratiche
agronomiche di tipo diverso), segue la barbabietola
da zucchero con il 5,5% della SAU, il pomodoro con
il 5,1%, lerba medica con il 5,1% e altre coltivazioni
minori.
Figura 11 Distribuzione % terreni destinati a prati permanenti e pascoli


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 176
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Al di l delle coltivazioni principali che occupano pi
della met della SAU casalasca, cio mais e frumento,
nel territorio sono presenti nicchie di coltivazioni
specializzate che sebbene non tutte interessino
rilevanti estensioni territoriali e/o quantit prodotte,
rappresentano delle eccellenze del settore primario
riconosciute a livello nazionale.
Si tratta in particolare dei pomodori di Rivarolo del
Re ed Uniti con il Consorzio Casalasco del Pomodoro,
dei meloni di Casteldidone con lAssociazione
dei Produttori di Melone di Casteldidone e del
orovivaismo di Piadena e Drizzona, appartenenti al
comprensorio orovivaistico cannetese.
Per queste singole specializzazioni produttive
dedichiamo di seguito degli specici approfondimenti.
6.5 LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE
6.5.1 IL POMODORO DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI
Nel Circondario casalasco la coltivazione di pomodoro
interessa 18 comuni, per unestensione territoriale
pari a 1.446 ettari, cio il 5,1% dellintera SAU. Larea
del Circondario dove sono maggiormente localizzate
le SAU coltivate a pomodoro quella sud-orientale
(Figura 12).
I comuni dove si concentrano maggiormente le
produzioni (Tabella 22) sono Rivarolo del Re ed Uniti
con 386 ettari, pari al 26,7% del totale e Casalmaggiore
con 259,5 ettari, pari al 17,9%, complessivamente
quindi nei due comuni si trova il 44,6% dellintera
supercie coltivata a pomodoro.
Tabella 21 Distribuzione SAU per utilizzo nel Casalasco (ettari e %)
Ettari %
Mais 11.076 39,4%
Frumento 6.214 22,1%
Riposo 1.727 6,1%
Barbabietola da zucchero 1.557 5,5%
Pomodoro 1.446 5,1%
Erba medica 1.433 5,1%
Altri cereali 1.029 3,7%
Orzo 715 2,5%
Vivai 661 2,4%
Girasole da granella 471 1,7%
Prato e foraggere 406 1,4%
Seminativi ritirati dalla produzione 274 1,0%
Altri seminativi 271 1,0%
Altro 215 0,8%
Patata 193 0,7%
Erbaio 140 0,5%
Cocomero 87 0,3%
Melone 81 0,3%
Piante arboree da frutto 75 0,3%
Zucca 29 0,1%
Totale 28.099 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati SIARL - giugno 2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 177
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Figura 12 Distribuzione % SAU destinata alla coltivazione di pomodori



I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 178
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Accanto alla semplice coltivazione del pomodoro,
si sviluppata nel corso degli anni una liera agro-
industriale che a partire dal seme gestisce direttamente
la raccolta e il confezionamento nale, con unattivit
che coinvolge attualmente circa 800 addetti tra forza
lavoro diretta e indiretta.
La maggior parte delle aziende agricole locali attive
nella coltivazione di pomodoro da industria ha
dato infatti vita, nel 1977, al Consorzio Casalasco
del Pomodoro, nato come cooperativa agricola con
lo scopo di commercializzare il pomodoro fresco
coltivato dai propri soci.
Successivamente, negli anni Ottanta, il Consorzio decise
di iniziare direttamente lattivit di trasformazione del
pomodoro e nel 1982 fu realizzato lo stabilimento
di Rivarolo del Re ed Uniti destinato proprio alla
trasformazione del pomodoro in concentrati, polpe
e passati. Nel corso degli anni 90 il Consorzio inizia
lattivit di copacking, ovvero la produzione di sughi
e condimenti per le principali marche internazionali;
sono stati poi avviati gli investimenti per gli impianti di
confezionamento. Nel 2005 il Consorzio, in piena fase
espansiva, ha acquisito lo stabilimento di Rivarolo del
Re della San Pellegrino, no a quel momento attivo
nella produzione di calze, riconvertendolo in polo
produttivo allavanguardia per la produzione di sughi
e assorbendo in tal modo alcune decine di addetti
dello stesso.
Per un approfondimento sullattivit del Consorzio e
sulle dinamiche in atto nel mercato di riferimento, si
riporta di seguito uno stralcio della relazione sulla
gestione del bilancio 2007 del Consorzio stesso:
Nel corso del 2007 cresciuta ancora la propensione
del mercato verso lutilizzo di sughi; il consumatore nale
richiede infatti prodotti gi pronti alluso, con ricette
sempre pi elaborate e porzioni sempre pi piccole, in
cui la componente di servizio diviene un fattore critico
di successo. Rispetto ai citati andamenti di mercato, si
rivelata particolarmente azzeccata lidea imprenditoriale
del Casalasco di proseguire e implementare gli investimenti
fatti negli anni passati, al ne di consolidare la presenza
nel settore merceologico delle salse, sughi e condimenti con
un importante <<valore aggiunto>> per il consumatore,
da afancare alla tradizionale produzione di passata,
polpa e concentrato di pomodoro.
La nostra cooperativa, che destina allesportazione
in via diretta o indiretta una quota signicativa della
propria produzione, ha operato sul mercato puntando
sulla diversicazione delle produzioni, la selezione di
mercati sicuri e il consolidamento delle quote commerciali.
Tali risultati sono stati conseguiti grazie agli elevati
standard produttivi e qualitativi, che hanno consentito di
fronteggiare efcacemente la concorrenza e di rinnovare
o stipulare nuovi signicativi contratti pluriennali con le
maggiori multinazionali della distribuzione.
Tabella 22 SAU casalasca destinata alla coltivazione di pomodoro
Ettari %
Rivarolo del Re ed Uniti 386,0 26,7%
Casalmaggiore 259,5 17,9%
Ca' d'Andrea 127,6 8,8%
Gussola 112,1 7,7%
Casteldidone 92,3 6,4%
Tornata 79,4 5,5%
Scandolara Ravara 68,4 4,7%
Martignana di Po 52,5 3,6%
Torricella del Pizzo 52,1 3,6%
San Giovanni in Croce 46,6 3,2%
Piadena 40,9 2,8%
Calvatone 31,6 2,2%
Voltido 25,9 1,8%
Solarolo Rainerio 25,4 1,8%
Motta Baluffi 18,0 1,2%
San Martino del Lago 10,2 0,7%
Spineda 9,1 0,6%
Torre de' Picenardi 8,5 0,6%
Totale 1.446,1 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati SIARL - giugno 2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 179
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Il Consorzio Casalasco del Pomodoro oggi uno dei
principali produttori di polpe, concentrati e succhi
per lindustria alimentare nazionale e internazionale
in grado di fornire sia semilavorati da utilizzare come
ingredienti sia sughi e condimenti pronti. I prodotti
del Consorzio vengono anche inseriti nei circuiti
della grande distribuzione europea con marchio
dellinsegna.
Di seguito si riporta un riepilogo dei principali marchi
e Gruppi serviti attualmente dal Consorzio Casalasco
del Pomodoro.
Tabella 23 Principali marchi e Gruppi serviti dal Consorzio Casalasco del Pomodoro
Principali
Marchi/Gruppi serviti
Settore Nazione
Aldi Grande distribuzione organizzata Germania
Barilla Alimentare Italia
Campbell's Alimentare USA
Carrefour Grande distribuzione organizzata Francia
EuroSpin Discount Italia
Gallina Blanca Alimentare Spagna
Knorr
(1)
Alimentare Regno Unito/Paesi Bassi
Kraft Alimentare USA
Lidl Discount Germania
Nestl Alimentare Svizzera
Panzani Alimentare Francia
Parmalat Alimentare Italia
Santal Alimentare Italia
Unilever Beni di largo consumo Regno Unito/Paesi Bassi
Willys Discount Svezia
Fonte: Consorzio Casalasco del Pomodoro
(1) Principale marchio del Gruppo Unilever
Osservando i dati del bilancio riclassicato del
Consorzio Casalasco del Pomodoro si nota come
dal 2006 al 2007 vi sia un consistente incremento
del valore della produzione (+17,8 Mil./ pari ad
una variazione del 33,3%). La crescita dellattivit
dovuta anche al fatto che nel corso del 2007
entrata a pieno regime la nuova unit produttiva
acquisita dalla San Pellegrino e poi riconvertita per
la produzione di sughi; di tale evento si ha evidenza
anche nellincremento del numero di addetti (+45,
pari ad una variazione del 22,7%).
Lincremento delle immobilizzazioni nanziare (+4,9
Mil./) si riferisce ad investimenti in partecipazioni di
societ del settore di cui si parler poco oltre.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 180
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Dati bilancio riclassificato Consorzio Casalasco del Pomodoro
Conto economico
2006
(/000)
%
2007
(/000)
%
Valore della produzione 53.757 100,0% 71.641 100,0%
Costi operativi (41.762) -77,7% (57.294) -80,0%
Valore aggiunto 11.995 22,3% 14.347 20,0%
Costo del lavoro (6.723) -12,5% (7.810) -10,9%
Margine operativo lordo (EBITDA) 5.272 9,8% 6.537 9,1%
Ammortamenti (3.281) -6,1% (3.716) -5,2%
Risultato operativo (EBIT) 1.991 3,7% 2.821 3,9%
Proventi e oneri finanziari (1.823) -3,4% (2.531) -3,5%
Risultato gestione straordinaria 14 0,0% (64) -0,1%
Risultanto ante imposte (EBT) 181 0,3% 227 0,3%
Imposte (152) -0,3% (155) -0,2%
Risultato netto 29 0,1% 71 0,1%
Cash flow (utile+amm.+rettifiche) 3.310 6,2% 3.787 5%
Stato patrimoniale
Crediti vs soci per versamenti ancora dovuti
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta a breve
Posizione finanziaria netta a M/L termine
Posizione finanziaria netta
Totale a pareggio
Personale
Dirigenti
Impiegti e quadri
Operai e altri
Totale
Indici economico-finanziari
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)
Fonte: nostre elaborazioni su bilancio della Societ
3,49% 4,42%
0,22% 0,52%
(3,38) (3,67)
(8,36) (7,67)
3,70% 3,94%
160 202
198 243
2006 2007
2006 2007
3 2
35 39
(36.578) (40.770)
(44.071) (50.158)
57.102 63.809
57.102 63.809
13.032 13.651
(7.492) (9.388)
(18.323) (20.337)
24.862 26.118
(1.250) (517)
527 5.506
30.148 34.938
43.184 46.455
2006 2007
28.908 28.709
3.343 3.270
712 723

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 181
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Nel 2000 il Consorzio Casalasco del Pomodoro
stato uno dei quattro soci fondatori
66
del Consorzio
Interregionale Ortofrutticoli (CIO), unAssociazione
di Organizzazioni di Produttori (AOP) che unisce
circa 1.100 aziende agricole e trasforma attualmente
circa 850.000 tonnellate di pomodoro fresco allanno
(circa un quarto dellintera produzione nazionale, la
met di quella del Nord Italia).
Il CIO rappresenta uno dei primi gruppi a livello
europeo di trasformazione del pomodoro da industria
e derivati, principalmente polpa, concentrati, passati,
sughi e condimenti.
66
Insieme alle organizzazioni di produttori operanti nella trasformazione del pomodoro da industria: AINPO-Parma, ARP-Piacenza e COPADOR-Parma.
Tabella 24 Dati su Consorzio Casalasco del Pomodoro e CIO Parma
Dati generali
Consorzio
Casalasco del
Pomodoro
CIO Parma
Aziende agricole associate (n) 150 1.100
Pomodoro fresco lavorato (tonn.) 130.000 850.000
Polpe e concentrati trasformati (tonn.) 40.000 192.000
Salse e condimenti commercializzati (tonn.) 30.000 30.000
Ettari terreni coltivati a pomodoro 2.000 20.000
Fonte: Consorzio Casalasco del Pomodoro e Unaproa

Nel corso del 2007 il Consorzio Casalasco del
Pomodoro ed il CIO, attraverso una societ di
nuova costituzione, la Boschi Food & Beverage
Spa partecipata direttamente da entrambi ma con
il Consorzio Casalasco del Pomodoro titolare di
ampia maggioranza nel capitale (80% mentre in
capo CIO vi il rimanente 20%), hanno effettuato
rilevanti investimenti in una doppia direzione. Da
una parte stato acquisito il ramo dazienda della
Boschi Luigi & Figli Spa, appartenente al Gruppo
Parmalat, comprensivo degli stabilimenti di Felegara
e Fontanellato (provincia di Parma), attivo nella
produzione di prodotti complementari al Consorzio
quali succhi di frutta (per Santal), minestre (per
Knorr) e integratori (per Isostar). Dallaltra sono
stati acquistati, sempre dal Gruppo Parmalat, tre noti
marchi del mercato del pomodoro (Pom, Pomito e
Pais) con lo scopo di rafforzare lidentit e la posizione
commerciale.
Si riporta quanto specicato dal Consorzio nella
relazione al bilancio 2007 in merito ai predetti
investimenti: Lanno 2007 stato caratterizzato dal
perfezionamento dellimportante operazione che ha
condotto alla creazione del <<gruppo Casalasco>>,
tramite la costituzione di Boschi Food & Beverage Spa,
controllata all80%, e la successiva acquisizione da parte di
questultima del ramo dazienda gi di Boschi Luigi & Figli
Spa nonch nellambito della stessa operazione dei
marchi Pom, Pomito e Pas da Parmalat Spa. Loperazione
principalmente motivata dalle sinergie che si realizzano
per effetto dellintegrazione fra le due aziende, che
possono riassumersi nella presenza sugli stessi mercati,
nel ricorso alla medesima tecnica della produzione in
ambiente asettico e nel conseguente utilizzo di impianti
simili, nella creazione di un gruppo leader nel mercato
della produzione di prodotti a base pomodoro con elevato
contenuto di servizio.
Per dare un inquadramento maggiormente esaustivo,
anche dal punto di vista dimensionale, delloperazione
condotta da parte del Consorzio Casalasco del
Pomodoro e CIO, si presenta di seguito un dettaglio
delle vendite e la riclassicazione del bilancio, relativo
agli ultimi due esercizi sociali sotto il controllo del
Gruppo Parmalat, della societ acquisita.
Nel 2006 la met delle vendite della Boschi Luigi &
Figli Spa erano rappresentate dai succhi (49,8%), con
un incremento del 5,8% rispetto al 2005. La seconda
linea di prodotti per fatturato era rappresentata dai
derivati del pomodoro con unincidenza del 21,4%
(nel 2005 era il 24,1%). In terza posizione vi la
vendita di prodotti da The con un peso percentuale di
poco inferiore al 18%. Seguono la vendita di minestre
e zuppe, le quali rappresentano circa il 10% del
fatturato.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 182
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Per quanto riguarda lanalisi dellandamento aziendale
complessivo, si premette che la societ in oggetto,
dalle informazioni tratte dal bilancio di esercizio
2006, era nel pieno di una fase di ristrutturazione.
Dalla ne del 2004 al maggio 2006 stata infatti in
Amministrazione Straordinaria e dal maggio 2006
poi entrata nella procedura di concordato.
Lesperienza del Consorzio Casalasco del Pomodoro
rappresenta indubbiamente un caso di eccellenza
imprenditoriale del territorio che, a partire da una
produzione agricola di qualit stato in grado di
impostare, attraverso un lavoro comune degli operatori
del settore, un efcace sistema di trasformazione
industriale e di commercializzazione.
CONSORZIO CASALASCO DEL
POMODORO COME CASO DI
ECCELLENZA IMPRENDITORIALE DEL
TERRITORIO
Le positive dinamiche di sviluppo che abbiamo
viste devono essere poste al centro delle riessioni
strategiche del territorio nel suo complesso poich
sviluppi industriali cos rilevanti si accompagnano
inevitabilmente a richieste di nuove e pi evolute
professionalit. In territori, quali il Casalasco,
caratterizzati da uneconomia prettamente agricola,
uno spinto sviluppo industriale va seguito con
grande attenzione afnch il territorio stesso non
risulti impreparato, ma anzi sia in grado di fornire un
adeguato sostegno al processo in corso.
Tabella 25 Ripartizione vendite Boschi Luigi & Figli Spa
/000 % /000 %
Succhi 49.045 46,7% 51.909 49,8%
Derivati pomodoro 25.313 24,1% 22.332 21,4%
The 18.732 17,8% 18.334 17,6%
Minestre e zuppe 10.096 9,6% 11.065 10,6%
Altri ricavi 1.880 1,8% 600 0,6%
Totale 105.066 100,0% 104.240 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su bilancio della Societ
2005 2006 Ripartizione
fatturato
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 183
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 184
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
A livello interregionale limportanza della coltivazione
e della trasformazione del pomodoro testimoniata
anche dalla relativamente recente iniziativa (del
27 luglio 2007) rappresentata dalla costituzione
dellAssociazione per il Distretto del pomodoro
da industria. Essa riunisce i principali soggetti della
liera agroalimentare e i rappresentanti istituzionali
delle province aderenti; tra i soci fondatori vi sono
la Province di Piacenza, la Provincia di Cremona e
la Provincia di Parma, a cui, nel settembre 2008, si
aggiunta la Provincia di Mantova. Le quattro province
congiuntamente producono e lavorano circa il 35%
del pomodoro nazionale.
Tra gli obiettivi dellAssociazione vi il rafforzamento
della competitivit del sistema produttivo, il
miglioramento della qualit delle produzioni e la loro
valorizzazione, la promozione per la riduzione dei
costi di produzione e trasformazione del pomodoro.
Si riporta di seguito stralcio dello statuto inerente
loggetto dellAssociazione:
Art. 2 OGGETTO.
1. LAssociazione ha lo scopo di rafforzare la posizione
competitiva del sistema produttivo territoriale nel settore
del pomodoro da industria, attraverso strumenti atti a
favorire il confronto, il coordinamento e la cooperazione
tra i soggetti della liera e lattuazione di un complesso
organico dazioni volte a:
- promuovere lelaborazione condivisa di politiche
nalizzate al miglioramento della qualit delle produzioni
e alla loro valorizzazione;
- creare occasioni dapprofondimento, analisi e confronto
atte a migliorare le forme contrattuali, a supporto e mai in
contrasto con quanto deve necessariamente essere oggetto
di decisione in altri e appropriati contesti istituzionali;
- analizzare e promuovere le iniziative che possono
contribuire, anche indirettamente e mediante azioni
di sistema, ad una riduzione dei costi di produzione
del pomodoro e dei costi di trasformazione, nonch
ad una riduzione degli effetti potenzialmente negativi
sullambiente di tali attivit;
- promuovere forme di coordinamento e rafforzamento
dellattivit di ricerca e sperimentazione in questo campo,
nalizzata ad un pi efcace impiego nel contesto
produttivo;
- vericare le possibilit dimpiego, anche ai ni di
produzione denergia, dei sottoprodotti della lavorazione
del pomodoro da industria;
- promuovere iniziative atte a valorizzare le capacit e le
competenze professionali degli operatori dellintera liera
e a promuovere la buona occupazione nel settore;
- promuovere lelaborazione e la realizzazione, da
parte dei soggetti direttamente interessati, dazioni di
valorizzazione della distintivit della produzione nazionale
e di quella locale.
6.5.2 IL FLOROVIVAISMO DI PIADENA E DRIZZONA
Per la redazione del presente paragrafo si far ampio
riferimento alla recente ricerca: La pratica del Vivaismo
nei Territori del Basso Oglio Mantovano e Cremonese:
opportunit e problemi
70
, pubblicata a Cremona nel
corso del 2007.
Nellarea a cavallo tra la provincia di Mantova e il
circondario Casalasco, territorio ad alta vocazione
per la coltivazione grazie alla presenza di terreni fertili,
pianeggianti ed elevata disponibilit idrica, vi un
comparto dellagricoltura che sta avendo signicativi
sviluppi, si tratta dellattivit orovivaistica. Si stima
che il comparto coinvolga unoccupazione, diretta e
indiretta, pari a circa 2.000 persone
71
.
Per vivaismo si intende quella parte di agricoltura
che si occupa della produzione di piante, con
determinati requisiti di ordine genetico e sanitario,
da destinare alla realizzazione di impianti arborei,
arbustivi ed erbacei con nalit diverse. Il vivaismo
si occupa della propagazione, della crescita e della
commercializzazione di piante. unattivit che
presenta aspetti tecnici, produttivi e di organizzazione
aziendale che si differenziano in funzione sia del tipo
di piante oggetto di propagazione e di allevamento, sia
della loro futura utilizzazione.
70
Ricerca frutto della collaborazione di: Istituto Postuniversitario Santa Chiara di Casalmaggiore, Facolt di Agraria dellUniversit Cattolica di Piacenza, Gal Oglio
Po, Provincia di Cremona, Centro Servizi Florovivaismo, Facolt di Architettura del Politecnico di Milano.
71
Fonte: Centro Servizi Florovivaismo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 185
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Si possono distinguere, nellambito dellattivit
vivaistica, alcune branche specialistiche che presentano
una propria sionomia produttiva:
vivaismo viticolo; -
vivaismo olivicolo; -
vivaismo frutticolo; -
vivaismo orticolo; -
vivaismo forestale; -
vivaismo ornamentale -
Tra il ume Oglio e il ume Chiese localizzato
uno dei pi importanti comprensori orovivaistici a
livello europeo, dove si trovano i principali produttori
nazionali di alberature a foglia caduca (appartenenti
alla categoria del vivaismo ornamentale).
TRA I FIUMI OGLIO E CHIESE VI
UNO DEI PRINCIPALI COMPRENSORI
FLOROVIVAISTICI DEUROPA
Il nucleo originario del comprensorio stanziato
attorno allabitato di Canneto sullOglio e nel corso
del tempo si allargato occupando aree in provincia
di Cremona e lambendo il territorio bresciano. Tutta
larea caratterizzata da una tta rete di canali irrigui
variamente intersecati tra loro.
Una ricognizione delle aree interessate (effettuata
tramite acquisizione di foto satellitari ed aeree
nel periodo 2000/2003) identica 31 comuni per
unestensione di terreni coltivati a vivai di complessivi
1.735,01 ettari dislocati su tre province (Tabella 26).
La maggior parte delle aree investite a vivaio sono
disposte nei due comuni mantovani di Canneto
sullOglio (32,9%) e Acquanegra sul Chiese (11,7%)
dove complessivamente si trova il 44,6% dellarea
totale. Seguono due comuni del Casalasco, Piadena e
Drizzona dove sono concentrate, rispettivamente, il
10,8% e l8,6% dellarea totale.
Complessivamente si nota come nel mantovano
sia concentrato il 59,1% delle superci totali, nella
provincia di Cremona il 39,3% e nel bresciano un
residuale 1,6%.
Il dato riferito alla provincia di Cremona costituito
preminentemente da comuni del Casalasco, 12
comuni su 16, per una supercie di 619,51 ettari
72
,
pari al 35,7% del totale.
72
Si nota come questo dato sia inferiore a quanto indicato in Tabella 21 (661 ettari). Bisogna per specicare che i due dati non sono perfettamente confrontabili
perch si riferiscono a periodi diversi e sono stati rilevati da enti diversi con differenti metodologie.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 186
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Tabella 26 Aree comunali comprensorio florovivaistico cannetese (ettari e %)
Comuni Area (ettari) %
Canneto sull'Oglio 571,41 32,9%
Acquanegra sul Chiese 203,74 11,7%
Casalromano 90,09 5,2%
Asola 81,32 4,7%
Marcaria 32,67 1,9%
Bozzolo 25,17 1,5%
San Martino Argine 8,34 0,5%
Rivarolo Mantovano 5,20 0,3%
Casalmoro 4,27 0,2%
Mariana Mantovana 1,91 0,1%
Redondesco 1,49 0,1%
Castel Goffredo 0,43 0,0%
Totale provincia di Mantova 1.026,04 59,1%
Piadena 186,78 10,8%
Drizzona 148,66 8,6%
Torre de Picenardi 66,28 3,8%
Calvatone 63,68 3,7%
Isola Dovarese 52,19 3,0%
C D'Andrea 32,84 1,9%
San Giovanno in Croce 32,48 1,9%
San Martino Del Lago 32,48 1,9%
Tornata 24,32 1,4%
Solarolo Rainerio 22,82 1,3%
Ostiano 6,16 0,4%
Voltido 5,70 0,3%
Pessina Cremonese 3,17 0,2%
Cingia De Botti 2,14 0,1%
Casteldidone 1,33 0,1%
Volongo 0,02 0,0%
Totale provincia di Cremona 681,05 39,3%
Casalasco 619,51 35,7%
Fiesse 23,97 1,4%
Remedello 2,47 0,1%
Gambara 1,48 0,1%
Totale provincia di Brescia 27,92 1,6%
Totale comprensorio 1.735,01 100,0%
Fonte: ricerca "La pratica del Vivaismo nei Territori del Basso
Oglio Mantovano e Cremonese: opportunit e problemi"
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 187
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Il orovivaismo nellarea cannetese non unattivit
recente, si tratta di uno sviluppo e specializzazione
dalle antiche eccellenze del territorio nella
coltivazione di frutta e ortaggi
73
. Tale pratica nata
con la coltivazione delle minuscole ortaglie cannetesi,
si quindi ampliato alla coltivazione in pieno campo
per poi allargarsi in principio ad occupare le aree
limitrofe del territorio mantovano e successivamente
Figura 13 - Comprensorio florovivaistico ettari coltivati per comune


73
Riteniamo utile riportare qualche notazione storica sullorigine del orovivaismo cannetese tratto dal volume: La pratica del Vivaismo nei Territori del Basso Oglio
Mantovano e Cremonese: opportunit e problemi. Difcile ravvisare con esattezza lorigine del vivaismo; pi plausibile pensare ad una progressiva specializzazione
della tradizione orticola []. del 1631 una relazione sulle attivit cannetesi [] nella quale si illustra con efcacia la qualit dei prodotti orticoli locali [].
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 188
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
oltre il ume Po, il Casalasco, dove si trovano il 36%
circa degli impianti per una supercie di circa 620
ettari. quindi unarea a ridosso del ume Oglio,
connante con le province di Mantova, Cremona
e Brescia contrassegnata da tratti di omogeneit
dove si andata specializzando la produzione di
piante prevalentemente ornamentali a foglia caduca,
divenute elemento caratterizzante dellestetica del
territorio. Negli ultimi anni hanno subito una forte
accelerazione anche le innovazioni tecniche e colturali
per lintroduzione di un numero sempre maggiore di
specie, per lampliarsi e lafnarsi della tecnica della
coltivazione in vaso, per la meccanizzazione di alcune
fasi della lavorazione, per lintroduzione di pi efcaci
mezzi e metodi di movimentazione e trasporto
74
.
Quello che risulta invece essere un fenomeno
recente la sostituzione del vivaismo alle tradizionali
colture agricole con riessi sia sulle produzioni
sia sulla diversa gestione del paesaggio e del
territorio agrario se vero che lespansione delle
colture vivaistiche vista lentit del fenomeno dal
punto di vista economico, occupazionale e delle
superci interessate ha innescato in questa area
una inversione di tendenza nel riuso delle cascine
storiche. In numerosi casi esse sembrano recuperare
utilit riconvertendo il loro ruolo in centri gestionali,
espositivi e commerciali dei prodotti delle nuove
coltivazioni. Dallagricoltura monoculturale a
prevalente indirizzo cerealicolo, che non aveva pi
bisogno della cascina e del controllo in loco perch
gestita prevalentemente a distanza e attraverso le
prestazioni dopera di aziende contoterziste (le uniche
in grado di ammortizzare gli elevatissimi investimenti
costituiti dalle macchine sempre pi complesse,
plurifunzionali e tecnologicamente avanzate) ad un
riuso della cascina come insediamento produttivo
di prima lavorazione. Si rende per necessario
accostare, alle strutture e ai volumi tradizionali, nuovi
corpi di fabbrica che rispondono a necessit precise,
come le serre ed i ricoveri coperti, i quali necessitano
di sviluppi in altezza molto diversi dalledilizia rurale
storica. semmai questo il fenomeno da osservare e
governare, studiando un inserimento adeguato delle
nuove attrezzature nel paesaggio tradizionale
75
.
Attualmente il comprensorio si caratterizza per un
elevato livello di specializzazione, ogni realt aziendale
produce il medesimo materiale vegetale nei differenti
stadi di sviluppo. Nel corso degli anni si assistito
a mutamenti relativi alladeguamento delle strutture
aziendali e dei sistemi di produzione come lutilizzo
di serre climatizzate e/o fredde, ombrai, laghetti di
raccolta dellacqua piovana.
Per quanto riguarda le caratteristiche delle aziende
operanti nel comprensorio orovivaistico cannetese,
queste sono specializzate nella produzione di
piante e arbusti a foglia caduca (a margine vengono
coltivate anche piante sempreverdi). Le specie in
coltivazione sono oltre trecento e le relative vendite
sono equamente destinate al mercato nazionale ed
europeo.
[] leccellenza dei prodotti ha sempre avuto come presupposto laccurata selezione delle specie ed un costante miglioramento della competenza e dellabilit
nella riproduzione e nella propagazione degli individui migliori. Da qui il probabile progressivo passaggio dalla semplice commercializzazione dei prodotti (frutti,
ortaggi) a quella degli individui vegetali produttori (semi, alberi, arbusti) accuratamente selezionati, con la conseguente espansione dei semenzai, delle coltiva-
zioni di talee e giovani piante dapprima ai terreni immediatamente contigui labitato, poi in pieno campo. []. La grande esperienza acquisita nella selezione e
riproduzione di piante ad uso alimentare, agrario, industriale e forestale costitu certamente la base ideale per fare fronte in tempi rapidi allemergere di nuove
esigenze di mercato che vedevano un progressivo incremento della richiesta di importazione, acclimatazione e fornitura di piante ornamentali, anche rare ed
esotiche, non pi circoscritte ai ristretti ed elitari ambiti degli orti botanici o dei giardini nobiliari, ma ormai accessibili anche alla piccola committenza borghese e
allamministrazione pubblica, aprendo una nuova prospettiva di mercato nella realizzazione di viali e giardini, pubblici e privati. intorno alla met dellOttocento
che il termine vivaio nel Cannetese sostituisce, differenziandone il signicato, lantico appellativo di ortaglia, termine mantenuto solo per gli appezzamenti coltivati
a frutta e ortaggi, ori e piccoli individui da trapianto, prevalentemente ad uso domestico, da vendere direttamente in loco o da portare nei vicini mercati. Il vivaio
diventa una coltura agraria a tutti gli effetti e si differenzia per uso e gestione dalla vecchia ortaglia.
74
Op. cit.
75
O
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 189
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Nel territorio presente uno specica realt
che offre servizi dedicati al comparto, si tratta del
Centro Servizi per il Florovivaismo (CSF) con sede
a Canneto sullOglio stato costituito nel 1999 su
stimolo della provincia di Mantova, ed operativo
dal 2002. Il CSF ha natura giuridica di consorzio (fra
i soci, attualmente pari a 32
76
, gurano anche enti
pubblici tra cui la Provincia di Mantova e la Provincia
di Cremona) ed ha come obbiettivo laggregazione
dellofferta del comparto vivaistico, nella fattispecie
di quello ornamentale a foglia caduca, attraverso la
ricerca tecnologica, il trasferimento delle innovazioni,
la formazione, la promozione, e la prestazione di
assistenza tecnica, legale, organizzativa e di mercato
connessa allo sviluppo ed al rinnovamento delle
imprese associate.
Dallanno di fondazione il Centro si occupa della
partecipazione ad eventi eristici, organizzando e
gestendo manifestazioni nazionali o europee
77
.
A conferma del dinamico sviluppo del settore e della
volont di rafforzare lidentit produttiva locale, il
Centro Servizi per il Florovivaismo nel settembre
2007 ha ufcialmente presentato il marchio Planta
Regina, rappresentativo delle produzioni locali di
piante caducifoglie ad alto fusto. Fare uso del marchio
comporta ladesione, da parte degli associati, ad un
disciplinare di coltivazione. Tale disciplinare identica
le caratteristiche e le tecniche di coltivazione in modo
da assicurare la qualit delle piante quanticandone allo
stesso tempo la produzione in modo da coordinare
lofferta. Lassociato pu scegliere di dedicare al
progetto soltanto una parte della propria produzione,
che viene comunque quanticata e identicata da
specialisti del consorzio
78
.
Il CSF inoltre impegnato in una collaborazione
con il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR)
per lapprofondimento sulla capacit di assorbire
linquinamento da parte delle aree boschive. Il
consorzio funge da braccio produttivo ed operativo
del progetto, in quanto proprio nella zona di Canneto
sono coltivate le specie migliori utilizzate per
lassorbimento delle emissioni di gas dannosi e indicate
altres come funzionali nei progetti di urbanizzazione
e riqualicazione territoriale.
Attualmente sono allo studio 24 specie e si prevede
che il progetto duri 2 anni, fornendo i primi risultati
nel 2009.
Per quanto riguarda lofferta di formazione su temi
che riguardano il orovivaismo (Tabella 27), questa
riconducibile ai seguenti istituti/corsi:
76
Di cui 24 appartenenti alla provincia di Mantova, 7 a quella di Cremona e 1 a quella di Brescia.
77
Tra cui Flomart-Mior di Padova, Hortus hungaricus di Budapest (Ungheria), Green is life di Varsavia (Polonia).
78
Ad oggi non esistono ancora riscontri statistici sullefcacia del marchio in quanto i primi esemplari verranno venduti a partire dallautunno 2008.
Tabella 27 Offerta formativa
Istituto Tipologia Localit
Istituto Bonsignore Istituto superiore Remedello (BS)
Istituto Stanga Istituto superiore Cremona
Sede distaccata dell'Universit Cattolica di Piacenza
- Facolt di Agraria -
Politecnico di Milano Facolt universitaria Mantova
Politecnico di Milano
- Ingegneria Ambientale -
Universit degli Studi di Parma
- Facolt di ingegneria -
Istituto Postuniversitario S.Chiara Formazione postuniversitaria Casalmaggiore
Fonte: ricerca "La pratica del Vivaismo nei Territori del Basso Oglio Mantovano e Cremonese: opportunit e
problemi" (2007)
Facolt universitaria Cremona
Facolt universitaria Parma
Facolt universitaria Cremona

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 190
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
I comuni casalaschi interessati dalla produzione di
meloni, come si vede in Figura 14, sono concentrati
nellarea centrale e sud-orientale ai conni con la
provincia di Mantova.
LIstituto Bonsignore e lIstituto Stanga sono istituti
di agraria, per quanto riguarda invece lofferta del
Politecnico di Mantova e dellUniversit degli Studi di
Parma, si tratta di corsi specici inerenti i giardini, il
paesaggio e lambiente.
Presso lIstituto Santa Chiara di Casalmaggiore hanno
invece sede corsi teorico-pratici per operatori del
verde in collaborazione con il Politecnico di Milano,
lUniversit Cattolica di Piacenza e le associazioni
vivaistiche del territorio, oltre che convegni sul
settore.
Appare chiaro come il comparto orovivaistico
rappresenti una rilevante componente dellagricoltura
specializzata locale, che una delle direzioni di marcia
di sviluppo del territorio. Le autorit pubbliche
dovrebbero quindi sostenere attivamente il comparto
con il rafforzamento e potenziamento delle iniziative
di formazione e promozione gi in essere.
6.5.3 IL MELONE DI CASTELDIDONE
La produzione di meloni a livello di circondario
casalasco occupa 80,6 ettari ed pari allo 0,3% della
SAU totale. Nonostante la ridotta estensione delle
superci destinate a tale coltivazione, che si estende
anche nei comuni connanti appartenenti alla
provincia di Mantova, rappresenta una specializzazione
rilevante per i principali comuni interessati. Si stima
che nellarea Casalasco-Mantovana vengano prodotti
circa 55.000 tonnellate di meloni allanno pari a circa
il 10% della produzione nazionale per unoccupazione
stimata di circa 1.500 addetti tra diretti e indiretti
79
.
IL 10% DELLA PRODUZIONE
NAZIONALE DI MELONI PROVIENE
DALLAREA CASALASCO- MANTOVANA
I comuni casalaschi dove localizzata la SAU
destinata alla coltivazione di meloni sono in tutto 8
e quelli dove si trovano le maggiori estensioni sono
San Giovanni in Croce con 32,5 ettari, pari al 40,4%,
segue Casteldidone con il 31,1% e Casalmaggiore con
il 17,5%.
79
Fonte: Associazione Produttori Melone di Casteldidone.
Tabella 28 SAU casalasca destinata alla coltivazione di meloni
Ettari %
San Giovanni in Croce 32,5 40,4%
Casteldidone 25,1 31,1%
Casalmaggiore 14,1 17,5%
Spineda 4,9 6,1%
Gussola 2,8 3,5%
Rivarolo del Re ed Uniti 0,6 0,7%
Solarolo Rainerio 0,4 0,5%
Martignana di Po 0,2 0,2%
Totale 80,6 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati SIARL - giugno 2007
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 191
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Tra i comuni dove si coltiva il melone quello che
maggiormente lega il suo nome a questa specica
produzione senza dubbio Casteldidone ( infatti
presente anche lAssociazione Produttori di Meloni
di Casteldidone). Come si apprende infatti dal sito
internet del Comune stesso: Il territorio di Casteldidone
non si differenzia molto dalla realt economica degli altri
centri del comprensorio Oglio-Po: laspetto dominante
quello agricolo basato sulla piccola propriet contadina,
dato leccessivo frazionamento del territorio avvenuto
Figura 14 Distribuzione % SAU destinata alla coltivazione di meloni


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 192
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
nei secoli XVI e XVII ad opera delle Confraternite e dei
Consorzi di Carit allora molto attivi. Ma questa realt
una caratteristica della zona e pertanto gli agricoltori
hanno cercato di sfruttare al meglio questa condizione
avvicinandosi ed adottando un agricoltura specializzata.
Cos gli agricoltori di Casteldidone sono riusciti, sfruttando
le caratteristiche del terreno, a realizzare una vera e
propria coltivazione a livello industriale: quella del melone.
Questa produzione costituisce oggi una delle fonti di
maggior reddito per lagricoltura locale.
A conferma della tradizione che lega Casteldidone alla
produzione di meloni vi una sagra tipica organizzata
sin dal 1972.
Per quanto riguarda le principali criticit connesse
alla produzione di meloni, vi la forte stagionalit
produttiva
80
e la necessit di allargare il mercato
attraverso azioni di marketing, promozione
e comunicazione a livello locale, nazionale e
internazionale. Proprio nellottica di questultimo
punto si inserisce il recente progetto promosso dal
GAL Oglio Po, e che coinvolge altri sette partner
81
,
con lobbiettivo di creare un modello innovativo
di gestione della liera agroalimentare per la
trasformazione dellortofrutta, a partire dal melone ed
includendo anche altri prodotti della zona. Il progetto
prevede la trasformazione degli ortaggi in prodotti
di quarta gamma
82
, ossia venduti in contenitori di
plastica sigillati, dopo essere stati tagliati e puliti, in
modo che possano essere consumati crudi, senza
ulteriore manipolazione da parte del consumatore. In
tal modo si offre al consumatore nale un maggior
servizio.
Il progetto prevede poi una liera produttiva dedicata
alla trasformazione delle produzioni ortofrutticole
locali in forme conservate per ovviare alla stagionalit
dei consumi (confetture, mostarde, salse, canditure
ecc.). Tali prodotti sarebbero facilmente trasportabili
e commerciabili su mercati anche molto distanti.
Scopo di questi progetti anche quello di incrementare
le potenzialit produttive del territorio, inducendo
ampliamenti a coltivo e conseguente crescente
dinamica occupazionale determinata dallindotto.
Peraltro questi potenziali ampliamenti, in
considerazione della gi vista pressoch saturazione
delle aree coltivabili, passerebbe attraverso una
riconversione delle produzioni, aspetto questo che
richiederebbe un confronto tra le redditivit delle
singole produzioni ed una analisi strategica delle
possibili evoluzioni dei mercati di sbocco.
Anche lampio tema della commercializzazione e
della pura trasformazione (o puro confezionamento
nel caso della IV gamma) dovrebbe a nostro avviso
essere adeguatamente approfondito in unottica di
mercato, magari prendendo spunto da quanto fatto
molto positivamente dal Consorzio Casalasco del
Pomodoro.
Sono questi dei temi che potrebbero essere
approfonditi in uno studio ad hoc sulle prospettive
dellagroalimentare casalasco che consenta di
individuare i possibili scenari strategici per queste
produzioni specializzate che hanno un profondo
legame con il territorio di origine.
Per quanto riguarda invece laspetto pi vicino ai
temi del marketing e della promozione, sono in
corso le pratiche amministrative per la concessione
del marchio IGP (Indicazione Geograca Protetta)
da parte della Commissione Europea, al melone
prodotto nellarea casalasca-viadanese.
80
Il mercato del melone presenta generalmente un andamento ciclico, basato su cadenze stagionali, ci in conseguenza della stagionalit delle produzioni legate
prevalentemente al periodo estivo.
81
Il progetto si chiama Equal Innovazione del Gusto: nuove professionalit per nuovi mercati e i partner sono: Centro Itard (Associazione senza scopo di lucro
nata a Piacenza nel 1987 per favorire la ricerca e la formazione), Coldiretti Mantova, Coldiretti Cremona, Confederazione Italiana Agricoltori Cremona, Associa-
zione Produttori Melone di Casteldidone, Consorzio di Tutela Melone di Viadana, Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Bellaguarda di Viadana.
82
La classicazione completa delle diverse forme esistenti sul mercato, secondo il tipo di trasformazione e di confezionamento degli ortaggi, rappresentata da:
I gamma gli ortaggi nella loro presentazione tradizionale;
II gamma le conserve vegetali;
III gamma gli ortaggi congelati;
IV gamma gli ortaggi preparati, tuttavia freschi e naturali, senza alcun tipo di additivo;
V gamma gli ortaggi precotti, grigliati o scottati a vapore, senza laggiunta di conservanti o condimenti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 193
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
6.6 SINTESI CONCLUSIVA
Lagricoltura senza dubbio per il Casalasco un settore
di primaria importanza, con una grande diffusione di
aziende, di superci coltivate e con differenti variet
di produzioni. Tali caratteristiche vanno considerate
allinterno del contesto macroeconomico, in cui sono
in atto sostenuti incrementi, a livello internazionale, nei
prezzi dei prodotti agricoli. Tali dinamiche comportano
e incentivano un ritorno allagricoltura, alimentando
una rinnovata sensibilit verso i prodotti della terra
e favorendo i redditi agricoli. Il contesto generale
quindi assolutamente favorevole e da cogliere come
grande opportunit inserendovisi attivamente, con
lungimiranza e a livello di sistema.
Accanto alle produzioni principali di mais e frumento
ci che caratterizza lagricoltura casalasca la diffusa
presenza di produzioni ortofrutticole specializzate,
alcune delle quali rappresentano vere e proprie
eccellenze a livello nazionale come il pomodoro da
industria, il orovivaismo e il melone. La presenza
di queste colture nel territorio resa possibile
dallattivit del Consorzio di Bonica Navarolo, come
meglio illustrato allinterno del paragrafo sui servizi
pubblici
83
.
PRESENZA DI SPECIALIZZAZIONI CHE
SONO ECCELLENZE NAZIONALI
A livello strutturale si identicano alcune criticit
sotto il prolo dimensionale delle aziende agricole,
mediamente pi piccole di quelle delle aree prese a
confronto, ossia i circondari cremonese e cremasco
e le provincie di Mantova e di Lodi. Le piccole
dimensioni aziendali sono di per s naturale ostacolo
allinserimento efcace nei canali di sbocco delle
produzioni che permettano una valorizzazione adeguata
dei prodotti del territorio. Tali problematiche venivano
gi sollevate molto chiaramente dalle considerazioni
di Giacomo Corna Pellegrini nel 1965
84
che, anche
se riferite alla condizione generale della provincia di
Cremona, riteniamo valide e perfettamente riferibili
anche al Casalasco odierno: Rispetto alle esigenze
di una moderna conduzione dellazienda agraria, i
fenomeni sopra rilevati debbono in buona misura essere
considerati con una certa preoccupazione. Le esigenze
della meccanizzazione, quelle di una utilizzazione
industrializzata dei prodotti, non meno di quelle del
loro collocamento su difcili mercati di sbocco, mal si
conciliano con dimensioni aziendali relativamente piccole
quali abbiamo mediamente constatato.
In un territorio dove dominano realt
dimensionalmente minori, la strada per perseguire in
misura efcace la commercializzazione dei prodotti
non pu prescindere dalla gestione in forma associata,
nelle diverse forme possibili, di quei servizi e di
quelle funzioni che altrimenti sarebbero impossibili o
comunque inefcaci a livello di singola entit.
PERSEGUIRE FORME ASSOCIATE DI
COLLABORAZIONE TRA LE AZIENDE
Limportanza della promozione e dellattenzione alla
commercializzazione verso i mercati di sbocco, del
mettersi insieme per perseguire maggiore efcienza
era gi ben presente nel Corna Pellegrini del 1965:
Allo stadio attuale di evoluzione della produzione agraria
si rileva il condizionamento sempre pi rilevante di
fattori esterni allazienda, soprattutto i mercati di sbocco
dei prodotti, i quali sembrano attenuare lincidenza dei
fattori di carattere sico, (riguardanti la struttura sico-
meccanica dei terreni, la loro origine, il loro grado di
acidit) che hanno avuto a sempre un ruolo primario
nelluso e destinazione di terreni. La vocazione agraria
di un terreno non pu quindi basarsi, ora men che mai,
soltanto sulla sua fertilit naturale, o sulla suscettibilit di
miglioramento, quanto piuttosto e altres sulla prospettiva
di collocamento della sua produzione, la quale deve
assicurare il massimo reddito a coloro che vi sono addetti
e nello stesso momento deve rispondere alle esigenze dei
consumatori di una economia contraddistinta da redditi
sempre pi elevati e da consumi sempre pi complessi.
[]. Vorremmo innanzitutto sottolineare la persistente
posizione di debolezza dei produttori agricoli che, se
no ad ieri era da imputarsi allimperfezione dei mercati,
ora si ulteriormente accentuata a causa delle radicali
trasformazioni avvenute nei processi di distribuzione.
Infatti la tendenza moderna ad apprestare i beni, e fra
questi anche quelli alimentari, attraverso una divisione delle
operazioni fra pi imprese situate <<a valle>> di quella
agricola ha fatto s che mentre da un lato si assicurano
ai consumatori beni migliori e costanti per qualit con
razionali canali distributivi, dallaltro lato si accresciuta
linstabilit e lincertezza nellattivit di produzione del
83
Si tratta del paragrafo 8.2.1.
84
G. Corna Pellegrini, Cremona: elementi duna politica di sviluppo, Amministrazione Provinciale di Cremona, 1965, pag. 44.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 194
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
coltivatore che si ripercuote in un contenimento dei relativi
redditi. Da tempo i produttori hanno innalzato difese al
prezzo dei loro prodotti riunendo le loro offerte mediante
organizzazioni consortili. Occorre per allargare queste
forme di organizzazione economica di autodifesa creando
opportune cooperative di vendita o di mercato. Attraverso
ad esse le aziende agricole, pur mantenendo la propria
autonomia di gestione, possono realizzare nel momento
del collocamento dei prodotti una forma di integrazione
orizzontale in grado di favorire economie notevoli nei costi
unitari.
Le associazioni cooperative fra i coltivatori rappresentano
cio uno stadio di sviluppo dellorganizzazione agricola che
dovr crescere ulteriormente, coprendo lintera gamma
della produzione da immettere sul mercato, in modo da
assumere una posizione di forza contrattuale che non
sarebbe possibile a ciascuna azienda isolatamente. []
gli squilibri dipendenti dalla troppo debole posizione
delle aziende agricole sul mercato sono ovviabili o
almeno attenuabili soltanto mediante il potenziamento
o la creazione di cooperative o enti adatti alla bisogna,
cio capaci di coordinare funzioni tipiche dellattivit
imprenditiva che tuttora sono assolte, con scarsi risultati,
individualmente e separatamente da ciascun coltivatore.
quindi fondamentale puntare con forza verso
forme di collaborazione tra le aziende produttrici,
e in questo senso sono certamente positive, e da
sviluppare ulteriormente, le esperienze dei consorzi
ortofrutticoli e della loro attivit tesa alla formazione,
alla promozione e valorizzazione dei prodotti, alla
distribuzione verso adeguati canali di vendita e, in
generale, alla gestione in comune di tutti quei servizi
che possono essere concretamente ed efcacemente
organizzati e forniti solo in forma associata. In
questo contesto sono quindi certamente positive le
esperienze del Consorzio Casalasco del Pomodoro
di Rivarolo del Re e della OPO Bellaguarda
85
di
Bellaguarda di Viadana.
Dallaltro lato sar opportuno rafforzare anche
le iniziative dei cosiddetti farmers market, ossia i
mercati contadini
86
che accorciando passaggi della
liera distributiva, tramite la cessione diretta ai
consumatori nali, permettono ai coltivatori di veder
loro riconosciuto un maggior valore per lattivit
svolta.
FAVORIRE LE FILIERE CORTE
Lo sviluppo di questo tipo di iniziative stato anche
oggetto di recenti interventi da parte del legislatore
nazionale che si dimostrato particolarmente
sensibile verso questa tematica
87
Il contesto quindi
favorevole e la diffusione di queste iniziative pu
certamente portare signicativi beneci rafforzando
lidentit locale ed il legame con il territorio e
potenzialit anche sotto laspetto turistico.
Riteniamo anche di porre con forza la necessit,
emersa nel corso dellanalisi del settore del
melone, che venga avviato un serio e professionale
approfondimento, in ottica di mercato, sulle prospettive
dellagroalimentare casalasco ed in particolare delle
sinergie, soprattutto industriali e commerciali, tra le
diverse specializzazioni esistenti sul territorio (con
particolare riferimento a quanto fatto dal Consorzio
Casalasco del Pomodoro).
85
Si tratta di una delle principali cooperative italiane tra quelle specializzate in angurie e meloni, le cui aziende associate appartengono soprattutto alla zona del
Casalasco-Viadanese.
86
Attualmente ne viene organizzato uno, da Coldiretti Cremona, il sabato mattina a Casalmaggiore al quale partecipano 10/15 aziende agricole locali con la
vendita di produzioni a seconda della stagionalit delle stesse.
87
Ci si riferisce in particolare al D.M. del 20 novembre 2007 che, in attuazione di quanto previsto dalla Finanziaria 2007, denisce le linee di indirizzo per la
realizzazione dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 195
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
Una ulteriore area di approfondimento, anche
scientico, dovrebbe essere quella che, partendo dalla
rilevata saturazione delle aree coltivabili, affronti il tema
delleventuale possibilit/necessit di riconversione
delle produzioni. A nostro avviso tale studio dovrebbe
richiedere un confronto tra le redditivit (attuali e
prospettiche) delle singole produzioni, integrata da
unanalisi strategica di ampio respiro delle possibili
evoluzioni dei mercati di sbocco, guardando anche agli
aspetti tecnologici e scientici in corso nel mondo.
Tale analisi dovrebbe poi prendere attentamente in
considerazione anche gli aspetti legati ai trasporti e
alla logistica.
NECESSIT DI UNANALISI
STRATEGICA ED ECONOMICA SULLE
COLTIVAZIONI DI NICCHIA
CONSIDERANDO LA SATURAZIONE
DELLE SUPERFICIE COLTIVABILI
A tal ne proponiamo in allegato una presentazione
di una rilevante esperienza in corso in Inghilterra di
agricoltura idroponica.

Ma la centralit del settore dellagricoltura per un
territorio come quello del Casalasco, in larghissima
parte salvaguardato nei suoi caratteri paesaggistici e
ambientali originari, deve avere un ruolo che vada al
di l della sola funzione produttiva.
convinzione ormai diffusa e consolidata che
lagricoltura possa e debba avere funzioni diverse,
pi estese e penetranti per lo sviluppo socio-
economico di un territorio. Oltre alle pi dirette
integrazioni con le attivit secondarie (come nel
caso del Consorzio Casalasco del Pomodoro) ci
sono molteplici potenzialit da sviluppare anche
con i servizi e i valori immateriali in generale (basti
pensare allimportanza della qualit della vita). Si pensi
alle potenzialit di una valorizzazione del patrimonio
culturale ed ambientale, alla realizzazione di strutture
leggere per la fruizione del territorio, alla creazione di
proposte turistiche-enogastronomiche (ed in questo
senso risulta determinante il cammino intrapreso per
il riconoscimento del marchio IGP al melone dellarea
casalasca-viadanese).
Il termine che sintetizza questa concezione
multifunzionalit e pu essere messa in atto
attraverso vari percorsi che individuano nellofferta
di servizi, soprattutto di natura turistica ma non
solo, unindispensabile via per valorizzare, e tutelare
allo stesso tempo, il territorio agricolo e creando
le condizioni per unintegrazione dei redditi legati
allattivit primaria.
In questa direzione si pu immaginare che una qualche
funzione possa essere utilmente individuata anche
nel patrimonio rappresentato dalle numerosissime
cascine presenti sul territorio. Nel Casalasco sono
infatti presenti 512 cascine
88
, 74 delle quali, pari al
14,5%, in stato di abbandono.
Cascine
n n %
Casalasco 512 74 14,5%
Cremonese 2.083 196 9,4%
Cremasco 1.682 137 8,1%
Provincia di Cremona 4.277 407 9,5%
Fonte: Provincia di Cremona
Cascine in stato di
abbandono

Riportiamo, quale sintesi che riteniamo efcace del
concetto di multifunzionalit, quanto indicato dal 5
Rapporto Federalimentare ISMEA:
Lagricoltura sta vivendo un periodo d cambiamenti di
assoluto rilievo che riguardano, tra laltro, il concetto stesso
di attivit agricola ed il suo ruolo nella societ. Da una
agricoltura monofunzionale, essenzialmente nalizzata
alla produzione di alimenti, attraverso modelli produttivi
orientati allo sfruttamento delle economie di scala e alla
crescita della produttivit, si fatta strada in questi anni
lidea di unagricoltura multifunzionale, che svolge molteplici
ruoli sociali, ambientali, territoriali, paesaggistici, perno
88
Cascine, frammenti del ricordo, Provincia di Cremona Settore Territorio, 2003.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 196
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
culturali. Si tratta di un concetto ancora in formazione,
ma evidente che la produzione di alimenti solo una
delle tante funzioni della moderna agricoltura, che utilizza
modelli produttivi orientati alle economie di scopo ed alle
sinergie/esternalit territoriali. Essa deve garantire:
il mantenimento e la capacit riproduttiva delle -
risorse naturali;
il reddito degli imprenditori e la capacit a dare -
occupazione;
la sicurezza dei consumatori e lautonomia dei -
territori.
I pionieri di questo cambiamento, che vede protagonista
un nuovo spirito e una nuova cultura imprenditoriale, in
Italia come nel resto dEuropa, sono principalmente le
imprese giovani.
La parte nale dellestratto qui riportato pone
con evidenza anche il problema anagraco
dellagricoltura e di come sia necessario che
lagricoltura stessa, secondo il nuovo concetto della
multifunzionalit, si riappropri della propria immagine
e dignit nella societ afnch i giovani si avvicinino
ad essa con rinnovato entusiasmo e possano trovarvi
adeguate opportunit e soddisfazioni economiche ma
anche sociali.
In generale quindi la qualit dei prodotti e delle
nicchie agricole del Casalasco, la fertilit della terra,
la ricchezza dacqua, sono tutti elementi che vanno
riuniti in una visione unitaria di valorizzazione del
territorio e dei suoi prodotti a sostegno sia del
settore agricolo e agroalimentare ma anche a diretto
benecio della componente turistica
89
. Ci colleghiamo
quindi a quanto da noi raccomandato nelle conclusioni
del capitolo dedicato al territorio, con riferimento
alla forte azione integrata di comunicazione che gli
organismi locali dovrebbero porre in essere per
promuovere e far conoscere il territorio nella sua
dimensione unitaria. Promuovendo il territorio come
valore in s si promuovono infatti di riesso anche i
suoi prodotti e le sue varie attrattive.
89
Per quanto riguarda laspetto turistico si rimanda al paragrafo dedicato allinterno del capitolo dei servizi.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 197
6.
AGRICOLTURA E AGROALI MENTARE
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 198
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 199
7.
I NDUSTRIA
7.1 PANORAMICA GENERALE CON RAFFRONTI
REGIONALI E PROVINCIALI
Nel precedente capitolo sul Quadro economico
generale stato affrontato per grandi linee anche
lanalisi del settore industria che ora nel presente
capitolo sar ripreso e approfondito pi in dettaglio.
Lindagine muover da alcune considerazioni generali
sulla produzione e sul fatturato industriale delle
singole province della Lombardia per poi giungere
allanalisi puntuale di imprese attive e addetti occupati
nei tre circondari della provincia di Cremona e al
dettaglio comunale relativo al Casalasco.
Nellintero capitolo saranno considerate come
industriali le seguenti sezioni di attivit economiche
appartenenti alla classicazione Ateco 2002 utilizzata
dallIstat:
estrazione di minerali energetici; 1
attivit manifatturiere; 2
produzione e distribuzione di energia elettrica, 3
gas e acqua;
costruzioni. 4
La Tabella 1 confronta le medie annue dellindice della
produzione industriale delle singole province della
Lombardia dal 2000 al 2007, prendendo come base
di riferimento lanno 2000 (ponendolo pari a 100).
Le medie annue rappresentano le medie dei singoli
indici trimestrali corrette per il numero dei giorni
lavorativi.
La Tabella 2 evidenzia invece le variazioni percentuali
annue dellindice della produzione industriale con
riferimento allultimo quadriennio.

Tabella 1 Medie annue dellindice della produzione industriale per provincia.
Base anno 2000=100
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Varese 99,4 97,6 97,3 97,6 96,7 99,5 101,7
Como 90,2 88,3 87,1 86,9 86,7 88,5 89,8
Lecco 95,8 95,8 95,3 95,0 95,5 99,5 102,1
Sondrio 99,1 100,2 102,3 104,7 107,6 109,2 110,1
Milano 100,5 99,8 100,0 100,6 100,8 103,7 105,5
Lodi 100,5 99,8 100,9 101,8 101,3 100,7 102,9
Bergamo 100,7 99,6 99,3 99,9 100,2 104,5 106,6
Brescia 100,3 100,2 100,0 101,5 101,2 106,0 108,9
Pavia 100,1 99,4 97,2 96,7 94,9 98,5 99,9
Mantova 101,0 102,7 104,2 105,1 105,3 108,2 111,5
Cremona 102,6 104,8 104,1 106,4 108,6 113,4 115,7
Lombardia 100,6 100,1 99,9 100,6 100,7 104,3 106,6
Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Confindustria Lombardia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 200
7.
I NDUSTRIA
Dallanalisi risulta come la produzione industriale
cremonese registri un trend crescente nel periodo
osservato, riportando valori superiori alla media
regionale in tutti e sette gli anni.
In particolare si pu notare come lindice della provincia
di Cremona risulti essere in termini percentuali il pi
elevato tra tutte le province lombarde in tutti gli anni
indagati.
Nellultimo quadriennio i singoli incrementi annuali
dellindice della produzione industriale di Cremona
sono superiori allincremento percentuale regionale
dal 2004 al 2006, mentre nel 2007 la produzione
Cremonese cresce di un decimo di punto in meno
rispetto a quella lombarda.

La Tabella 3 riporta le medie annue dellindice del
fatturato industriale del periodo 2000-2007, calcolato
considerando sempre come anno base il 2000 e
deazionando i valori (per tale motivo nella tabella
lindice del 2000 non risulta pari a 100).
La Tabella 4 invece riporta le variazioni percentuali
annuali dellindice del fatturato industriale per lultimo
quadriennio.
Tabella 2 - Variazioni percentuali dellindice della produzione industriale per provincia.
2002/2001 2003/2002 2004/2003 2005/2004 2006/2005 2007/2006
Varese -1,8 -0,3 +0,3 -0,9 +2,8 +2,2
Como -1,9 -1,2 -0,3 -0,2 +2,1 +1,4
Lecco -0,0 -0,5 -0,4 +0,5 +4,3 +2,6
Sondrio +1,1 +2,1 +2,3 +2,7 +1,5 +0,8
Milano -0,7 +0,2 +0,6 +0,2 +2,9 +1,7
Lodi -0,8 +1,1 +0,9 -0,5 -0,6 +2,2
Bergamo -1,1 -0,4 +0,6 +0,4 +4,2 +2,0
Brescia -0,1 -0,2 +1,5 -0,3 +4,8 +2,8
Pavia -0,6 -2,3 -0,5 -1,8 +3,7 +1,5
Mantova +1,6 +1,5 +0,8 +0,2 +2,7 +3,1
Cremona +2,2 -0,7 +2,2 +2,1 +4,4 +2,1
Lombardia -0,5 -0,2 +0,7 +0,1 +3,6 +2,2

Tabella 3 Medie annue dellindice del fatturato industriale totale per provincia.
Base 2000=100 (valori deflazionati)
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Varese 94,7 93,2 90,4 89,7 89,5 88,4 90,0 89,3
Como 92,3 89,8 88,5 85,9 85,9 83,7 84,8 84,6
Lecco 100,0 97,2 95,8 95,4 93,9 93,1 95,2 95,9
Sondrio 93,6 94,5 91,8 94,1 94,4 96,5 95,2 93,6
Milano 99,0 103,6 104,5 104,9 105,2 106,1 108,4 107,7
Lodi 102,6 102,1 101,0 100,2 102,6 100,8 100,2 102,0
Bergamo 92,3 92,4 91,4 91,8 90,3 89,6 92,4 91,0
Brescia 94,5 94,4 94,3 93,3 92,6 92,0 94,5 94,8
Pavia 95,3 96,4 96,4 93,1 91,9 90,0 91,8 91,9
Mantova 90,6 91,0 93,0 94,7 95,3 95,6 98,3 98,4
Cremona 90,3 90,2 90,7 90,5 91,4 92,1 93,5 93,3
Lombardia 94,3 93,6 92,7 92,5 92,4 91,9 94,3 94,2
Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Confindustria Lombardia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 201
7.
I NDUSTRIA
Lindice della provincia di Cremona risulta stazionario
no al 2003, aumenta dal 2004 al 2006, e si contrae
nuovamente nel 2007.
Nel complesso lindice cremonese aumenta di tre
punti percentuali, mentre quello regionale rimane
sostanzialmente inalterato. Per quanto concerne le
altre province, invece, soltanto Milano e Mantova
registrano un incremento percentuale superiore a
quello di Cremona.
Sintetizzando quindi si pu affermare che lindustria
cremonese in termini di produzione industriale
presenta nel periodo indagato un andamento positivo
registrando incrementi annui superiori rispetto a
quelli dellindustria regionale in generale e delle
singole province in particolare.
Dal punto di vista del fatturato, invece la provincia di
Cremona risulta la terza miglior provincia in termini
di crescita alle spalle di Milano e Mantova.
Tabella 4 - Variazioni percentuali dellindice del fatturato industriale totale per provincia.
2002/2001 2003/2002 2004/2003 2005/2004 2006/2005 2007/2006
Varese -2,8 -0,7 -0,2 -1,3 +1,8 -0,8
Como -1,3 -2,5 -0,1 -2,5 +1,2 -0,3
Lecco -1,3 -0,4 -1,6 -0,9 +2,3 +0,7
Sondrio -2,7 +2,4 +0,2 +2,2 -1,3 -1,7
Milano +0,9 +0,3 +0,3 +0,8 +2,2 -0,6
Lodi -1,1 -0,7 +2,4 -1,8 -0,5 +1,8
Bergamo -1,1 +0,4 -1,6 -0,8 +3,1 -1,5
Brescia -0,1 -1,0 -0,8 -0,7 +2,7 +0,3
Pavia -0,1 -3,2 -1,4 -2,0 +2,0 +0,1
Mantova +2,0 +1,7 +0,6 +0,3 +2,8 +0,1
Cremona +0,5 -0,3 +1,1 +0,7 +1,5 -0,2
Lombardia -0,9 -0,2 -0,0 -0,6 +2,6 -0,1

Figura 1 - Evoluzione degli indici di produzione e fatturato industria le
80,0
85,0
90,0
95,0
100,0
105,0
110,0
115,0
120,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Fatturato Cremona Fatturato Lombardia
Produzione Cremona Produzione Lombardia

Confrontando gracamente entrambi gli indici (Figura
1) emerge come in provincia di Cremona la produzione
industriale abbia registrato variazioni annue pi
accentuate rispetto a quelle registrate dal fatturato
industriale. In particolare la tendenza crescente
dellindice dei beni prodotti risulta maggiore rispetto
a quella dellindice del fatturato, evidenziandosi in
ci una ridotta valorizzazione di quanto prodotto.
Una possibile spiegazione di questo effetto potrebbe
essere la difcolt delle imprese nellincrementare
i prezzi dei prodotti niti, in quanto probabilmente
nel periodo analizzato la dinamica concorrenziale si
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 202
7.
I NDUSTRIA
basata sul fattore prezzo e quindi non ha consentito
ritocchi al rialzo di tale leva competitiva. Daltro canto
landamento in parola potrebbe anche essere dovuto
ad un aumento delle scorte di magazzino e quindi
alle difcolt riscontrate nel trasferire sui mercati di
sbocco lintera produzione effettuata.
7.2 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI
7.2.1 IMPRESE
Nella provincia di Cremona sono presenti, a ne
2006, 8.746 imprese industriali, di cui 4.822 (55,1%)
appartenenti al comparto delle costruzioni, 3.869
(44,2%) rientranti nella sezione delle attivit
manifatturiere, 37 (0,4%) attive nella produzione e
distribuzione di energia elettrica, gas e acqua e le
restanti 18 (0,2%) dedite allestrazione dei minerali.
La maggior parte delle imprese industriali della
provincia sono localizzate nel Cremasco e nel
Cremonese. In particolare il 45,9% delle imprese
del settore secondario (4.016) sono localizzate
nel circondario di Crema, mentre il 41,6% (3.634)
risiedono nel comprensorio del capoluogo di
provincia.
Nel territorio oggetto di studio nel presente lavoro
risultano presenti, a ne 2006, 1.096 imprese industriali
(pari al 12,5% su base provinciale).
NEL CASALASCO PRESENTE IL 12,5%
DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
DELLA PROVINCIA
In particolare 617 sono attive nella sezione delle
costruzioni (56,3% del totale comprensoriale), 476
in quella della manifattura (43,4%) e 3 nellestrazione
dei minerali (0,3%). Non sono presenti nel Casalasco
imprese attive nella produzione e commercializzazione
di energia elettrica, acqua e gas.
Tabella 5 - Imprese attive nelle sezioni dell'industria
Imprese attive nelle sezioni dell'industria Casalasco Cremonese Cremasco Provincia Lombardia
Estrazione di minerali 3 7 8 18 496
Attivit manifatturiere 476 1.536 1.857 3.869 123.709
Prod. e distr. di energia elettr., gas, acqua 0 20 17 37 647
Costruzioni 617 2.071 2.134 4.822 133.665
Totale 1.096 3.634 4.016 8.746 258.517
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2006)

Tabella 6 - Imprese attive nelle sezioni dell'industria
Imprese attive nelle sezioni dell'industria Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 16,7% 38,9% 44,4% 100,0%
Attivit manifatturiere 12,3% 39,7% 48,0% 100,0%
Prod. e distr. di energia elettr., gas, acqua 0,0% 54,1% 45,9% 100,0%
Costruzioni 12,8% 42,9% 44,3% 100,0%
Totale 12,5% 41,6% 45,9% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2006)

Tabella 7 - Imprese attive nelle sezioni dell'industria
Imprese attive nelle sezioni dell'industria Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 0,3% 0,2% 0,2% 0,2%
Attivit manifatturiere 43,4% 42,3% 46,2% 44,2%
Prod. e distr. di energia elettr., gas, acqua 0,0% 0,6% 0,4% 0,4%
Costruzioni 56,3% 57,0% 53,1% 55,1%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2006)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 203
7.
I NDUSTRIA
Considerando limportanza del comparto
manifatturiero allinterno dei tre circondari e la
varia composizione delle attivit che ne fanno parte,
si analizzer ora in dettaglio la relativa struttura
scomponendola in sottosezioni di attivit economica
e approfondendone quindi la composizione specica
(Tabella 8).
Tabella 8 - Imprese manifatturiere per sottosezione di attivit
Imprese attive nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 76 226 270 572
Industrie tessili e dell'abbigliamento 56 170 130 356
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 5 8 16 29
Industria del legno e dei prodotti in legno 39 90 141 270
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 21 103 78 202
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 0 3 1 4
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 9 22 33 64
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 11 37 59 107
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 17 46 48 111
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 124 307 503 934
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 41 126 196 363
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 24 144 204 372
Fabbricazione di mezzi di trasporto 2 12 20 34
Altre industrie manifatturiere 51 242 158 451
TOTALE 476 1.536 1.857 3.869
Nostra elaborazione su dati InfoCamere al 31 dicembre 2006
In particolare le attivit sono state scomposte nelle
seguenti 14 categorie Ateco 2002:
Industrie alimentari, delle bevande e del 1.
tabacco;
Industrie tessili e dellabbigliamento; 2.
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti 3.
in cuoio, pelle e similari;
Industria del legno e dei prodotti in legno; 4.
Fabbricazione di pasta-carta, carta, cartone, 5.
prodotti di carta; stampa ed editoria;
Fabbricazione di coke, rafnerie di petrolio, 6.
trattamento dei combustibili nucleari;
Fabbricazione di prodotti chimici e di bre 7.
sintetiche e articiali;
Fabbricazione di articoli in gomma e materie 8.
plastiche;
Fabbricazione di prodotti della lavorazione di 9.
minerali non metalliferi;
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in 10.
metallo;
Fabbricazione di macchine ed apparecchi 11.
meccanici;
Fabbricazione di macchine elettriche e 12.
apparecchiature elettriche, elettroniche ed
ottiche;
Fabbricazione di mezzi di trasporto; 13.
Altre industrie manifatturiere. 14.
A livello provinciale la sottosezione economica di
attivit manifatturiera che pesa percentualmente di
pi (Tabella 9) quella relativa alla metallurgia e alla
produzione dei metalli. In questo comparto risultano
infatti attive, al 31 dicembre 2006, 934 imprese pari al
24,1% del totale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 204
7.
I NDUSTRIA
La metallurgia la sottosezione dominante in tutti
e tre i comprensori: nel Casalasco (124 societ) e
nel Cremasco (503 aziende) lincidenza percentuale
delle imprese appartenenti a questo comparto
superiore a quella provinciale (essendo pari al 26,1%
nel circondario di Casalmaggiore e al 27,1% in quello
di Crema), mentre nel Cremonese (307 imprese) il
peso sul totale risulta essere inferiore di quattro punti
percentuale rispetto al valore medio provinciale.
Le altre sottosezioni maggiormente rappresentate
a livello provinciale sono lalimentare (572 imprese
pari al 14,8% delle imprese manifatturiere attive in
provincia a ne 2006), la produzione di macchine
elettriche ed elettroniche (372 imprese pari al 9,6%)
e quella di macchine e apparecchi meccanici (363
imprese, 9,4%).
Si nota che anche per tutti e tre i circondari lindustria
alimentare sempre collocata al secondo posto come
numero di imprese. Nel Casalasco vi sono infatti 76
imprese, nel Cremonese 226 e nel Cremasco 270. A
livello di incidenza percentuale lindustria alimentare
pesa nel Casalasco per il 16%, valore pi elevato di
quello medio provinciale (14,8%).
Dalla terza posizione in graduatoria in poi, lincidenza
delle sottosezioni varia a seconda del comprensorio.
Nel Casalasco la terza attivit il tessile-abbigliamento
(56 imprese, 11,8%), seguito dalla produzione di
macchine ed apparecchi meccanici (41 societ, 8,6%)
e dallindustria del legno (39 aziende, 8,2%).
Nel Cremonese la sottosezione che si colloca dietro
la metallurgia e lindustria alimentare lindustria
tessile e dellabbigliamento (170 imprese, 11,1%)
seguita dallelettronica in senso lato (144 imprese,
9,4%) e dalla produzione di macchine ed apparecchi
meccanici (126 imprese, 8,2%).
Nel Cremasco, inne, in terza posizione nella
graduatoria delle sottosezioni della manifattura si
trova la fabbricazione di macchine elettriche ed
elettroniche (204, 11%), dalla produzione di macchine
ed apparecchi meccanici (196 imprese, 10,6%) e dal
comparto del legno (141 imprese, 7,6%).
Nella Tabella 10 viene analizzata la concentrazione/
localizzazione delle diverse tipologie di attivit
manifatturiere tra i tre circondari della provincia di
Cremona.
Tabella 9 - Imprese manifatturiere per sottosezione di attivit
Imprese attive nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 16,0% 14,7% 14,5% 14,8%
Industrie tessili e dell'abbigliamento 11,8% 11,1% 7,0% 9,2%
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 1,1% 0,5% 0,9% 0,7%
Industria del legno e dei prodotti in legno 8,2% 5,9% 7,6% 7,0%
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 4,4% 6,7% 4,2% 5,2%
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 0,0% 0,2% 0,1% 0,1%
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 1,9% 1,4% 1,8% 1,7%
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 2,3% 2,4% 3,2% 2,8%
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 3,6% 3,0% 2,6% 2,9%
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 26,1% 20,0% 27,1% 24,1%
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 8,6% 8,2% 10,6% 9,4%
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 5,0% 9,4% 11,0% 9,6%
Fabbricazione di mezzi di trasporto 0,4% 0,8% 1,1% 0,9%
Altre industrie manifatturiere 10,7% 15,8% 8,5% 11,7%
TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Nostra elaborazione su dati InfoCamere al 31 dicembre 2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 205
7.
I NDUSTRIA
Nel complesso le attivit manifatturiere sono
concentrate per il 48% nel Cremasco, per il 39,7% nel
Cremonese e per il restante 12,3% nel Casalasco.
Nel comprensorio di Casalmaggiore non risulta
concentrata nessuna sottosezione di attivit
manifatturiera provinciale; tra quelle ivi localizzate
presentano una percentuale pari o superiore al 15%:
le imprese conciarie (17,2%), le imprese fabbricanti
prodotti derivanti da minerali non metalliferi (16,2%) e
le industrie del tessile e del legno (15,2% entrambe).
Nel Cremonese, invece, risultano concentrate
le aziende appartenenti alla categoria delle altre
industrie manifatturiere (53,7%), le industrie tessili
(47,8%), lindustria della carta (51%), la fabbricazione
di coke e le rafnerie (75%).
Nel Cremasco sono concentrate il maggior numero di
imprese appartenenti: allindustria alimentare (47,4%),
allindustria conciaria (55,2%), allindustria del legno
(51,5%), allindustria chimica (51,6%), alla fabbricazione
della gomma e delle materie plastiche (55,1%), alla
metallurgia (54%), alla fabbricazione di macchine ed
apparecchi meccanici (54,3%), alla produzione di
macchine elettriche ed elettroniche (54,8%) e alla
produzione di mezzi di trasporto (58,8%).
La fabbricazione di prodotti derivanti dalla lavorazione
di minerali non metalliferi presente per il 42,3% nel
Cremasco e per il 41,4% nel Cremonese.
7.2.2 DENSIT IMPRENDITORIALE
Di seguito viene rappresentato lindice di densit
imprenditoriale per circondario declinato secondo le
singole sezioni del settore industria.
Come si pu notare (Tabella 11) a livello complessivo
il Casalasco il comprensorio che presenta la pi
elevata densit imprenditoriale industriale, riportando
un indice pari a 2,85 che risulta superiore sia al dato
degli altri due circondari (il Cremonese presenta un
valore pari a 2,58, il Cremasco a 2,33) sia allindice
di densit imprenditoriale industriale dellintera
provincia di Cremona (pari a 2,50) e della Regione
Lombardia (pari a 2,71).
NEL CASALASCO VI LA PI
ALTA DENSIT IMPRENDITORIALE
INDUSTRIALE
Crediamo che questo primo dato debba essere
considerato ed interpretato con la dovuta attenzione.
infatti convinzione generalizzata che il Casalasco
sia un territorio dove il settore industriale abbia una
presenza marginale o comunque inferiore rispetto agli
altri circondari della provincia, Cremasco in primis.
Lindice di densit imprenditoriale rivela invece una
realt completamente diversa, dove la diffusione delle
aziende industriali , in rapporto alla popolazione
residente, superiore rispetto al resto della provincia
di Cremona.
Tabella 10 - Imprese manifatturiere per sottosezione di attivit
Imprese attive nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 13,3% 39,5% 47,2% 100,0%
Industrie tessili e dell'abbigliamento 15,7% 47,8% 36,5% 100,0%
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 17,2% 27,6% 55,2% 100,0%
Industria del legno e dei prodotti in legno 14,4% 33,3% 52,2% 100,0%
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 10,4% 51,0% 38,6% 100,0%
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 0,0% 75,0% 25,0% 100,0%
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 14,1% 34,4% 51,6% 100,0%
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 10,3% 34,6% 55,1% 100,0%
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 15,3% 41,4% 43,2% 100,0%
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 13,3% 32,9% 53,9% 100,0%
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 11,3% 34,7% 54,0% 100,0%
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 6,5% 38,7% 54,8% 100,0%
Fabbricazione di mezzi di trasporto 5,9% 35,3% 58,8% 100,0%
Altre industrie manifatturiere 11,3% 53,7% 35,0% 100,0%
TOTALE 12,3% 39,7% 48,0% 100,0%
Nostra elaborazione su dati InfoCamere al 31 dicembre 2006
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 206
7.
I NDUSTRIA
Entrando nello specico delle quattro sezioni
componenti il settore industria balza subito
allocchio come lindice di densit imprenditoriale
riferito allestrazione dei minerali e alla produzione e
distribuzione di energia elettrica, gas e acqua presenti
valori molto bassi in tutti e tre i circondari, in linea
per con la tendenza provinciale e regionale.
Le costruzioni invece sono lattivit industriale
caratterizzata dai valori pi elevati in tutti e tre i
comprensori, in forza della elevata polverizzazione
imprenditoriale caratteristica di questo settore che,
come noto, spesso cela dietro la presenza di imprese
rapporti di lavoro che poco hanno a che fare con
lattivit imprenditoriale vera e propria.
Anche in questa fattispecie il Casalasco risulta essere
il territorio con lindice pi elevato. Nel comprensorio
di Casalmaggiore sono attive 1,61 imprese della
sezione Costruzioni ogni 100 abitanti, mentre nel
Cremonese e nel Cremasco lindice di densit pari
rispettivamente a 1,37 e 1,33. Questi ultimi due dati
risultano inferiori sia alla media provinciale (pari a
1,38) sia a quella regionale (1,40).
Per quanto riguarda le attivit manifatturiere il dato
del Casalasco, pur essendo inferiore rispetto allindice
regionale, ancora una volta superiore a quello
provinciale e degli altri due circondari, a riprova
che nel territorio lindustria produttiva ha un sua
rilevanza.
Nel Casalasco a ne 2006 sono infatti attive 1,24
imprese manifatturiere ogni 100 abitanti, 0,05 in
pi rispetto al Cremonese e 0,26 in pi rispetto al
Cremasco. Il dato provinciale risulta pari a 1,10, quello
regionale a 1,30.
La Tabella 12 presenta lindice di densit imprenditoriale
calcolato con riferimento alle sottosezioni facenti
parte delle attivit manifatturiere.
pur vero che questo dato, preso da solo, pu essere
fuorviante e certamente non esaustivo nellillustrare
la realt produttiva di un territorio, ma altrettanto
vero che, se rapportato al comune sentire, pu essere
una rappresentazione di quanto il Casalasco non abbia
piena coscienza di s.
Tabella 11 - Densit imprenditoriale industriale
Densit imprenditoriale per 100 abitanti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia Lombardia
A) Popolazione residente 38.433 156.169 155.766 350.368 9.545.441
Estrazione di minerali
B) Imprese attive 3 8 7 18 496
- Densit imprenditoriale (B/A*100) 0,01 0,01 0,00 0,01 0,01
Attivit manifatturiere
C) Imprese attive 476 1.857 1.536 3.869 123.709
- Densit imprenditoriale (C/A*100) 1,24 1,19 0,99 1,10 1,30
Prod. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
D) Imprese attive 0 17 20 37 647
- Densit imprenditoriale (D/A*100) 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01
Costruzioni
E) Imprese attive 617 2.134 2.071 4.822 133.665
- Densit imprenditoriale (E/A*100) 1,61 1,37 1,33 1,38 1,40
Totale industria
F) Imprese attive 1.096 4.016 3.634 8.746 258.517
- Densit imprenditoriale (F/A*100) 2,85 2,57 2,33 2,50 2,71
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2006)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 207
7.
I NDUSTRIA
In tutti e tre i circondari la sottosezione con la
maggiore densit imprenditoriale la metallurgia, che
riporta valori pari a 0,32 nel Casalasco e nel Cremasco,
0,27 a livello provinciale e 0,20 nel Cremonese.
Osservando gli altri dati emerge come il Casalasco
riporti lindice pi elevato in quattro sottosezioni della
manifattura: alimentare (0,20), tessile-abbigliamento
(0,15), legno (0,10) e lavorazione di minerali non
metalliferi (0,04).
7.2.3 ADDETTI
Lanalisi della densit imprenditoriale non sufciente
per evidenziare la specializzazione economica di un
territorio verso una specica sezione industriale; tale
propensione deve infatti essere pi opportunamente
analizzata in termini economici (Pil o fatturato) o in
termini dimensionali che possono essere misurati dal
numero di addetti.
In merito a questultimo aspetto, le Tabelle 13 e 14
evidenziano la distribuzione degli addetti per sezione
economica dellindustria al 2004. Rispetto ai valori
sulle imprese, quelli relativi agli addetti subiscono
un aggiornamento pi lento da parte degli enti di
raccolta ed elaborazione di dati statistici, questo il
motivo per cui nelle nostre elaborazioni relative alle
imprese lanno di riferimento il 2006, mentre per
quanto riguarda gli addetti il 2004.
Al 31 dicembre 2004 la maggior parte degli addetti
provinciali nellindustria (34.386 unit pari al 76,6%)
lavora nella sezione delle attivit manifatturiere. A
livello comprensoriale il Cremonese e il Casalasco
confermano il dato percentuale provinciale (nel
circondario di Cremona gli addetti nella manifattura
sono 14.606, pari al 75% del totale degli occupati
comprensoriali nellindustria, in quello di Crema si
attestano a 15.366, 76,8% del totale comprensoriale)
mentre il Casalasco riporta un valore percentuale
superiore di cinque punti a quello provinciale: nel
territorio oggetto di studio del presente lavoro infatti
lavorano nella manifattura 4.413 addetti su 5.416
occupati nellindustria.
L81,5% DEGLI ADDETTI INDUSTRIALI
APPARTENGONO ALLE ATTIVIT
MANIFATTURIERE
La seconda sezione per numero di occupati
rappresentata dalle costruzioni, che occupano al 31
dicembre 2004 nellintero territorio provinciale 9.524
addetti (pari al 21,2% degli occupati nellindustria).
Nel Casalasco le costruzioni occupano 997 addetti,
pari al 18,4% dei lavoratori del settore industriale;
nel Cremonese la percentuale di occupati nelle
costruzioni pari al 21,4% (4.172 addetti), mentre
nel Cremasco si attesta al 21,8% (4.355 addetti).
Le altre due sezioni impiegano invece piccole
percentuali di addetti. Fa eccezione soltanto il dato
del Cremonese in merito agli occupati nella sezione
della produzione e distribuzione di energia elettrica,
gas e acqua che risulta essere pari al 3,3% del totale
comprensoriale degli addetti nellindustria (636 su
19.474).
Tabella 12 - Densit imprenditoriale per sottosezione di attivit economica
Densit imprenditoriale per 100 abitanti
Sottosezione di attivit economica
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 0,20 0,14 0,17 0,16
Industrie tessili e dell'abbigliamento 0,15 0,11 0,08 0,10
Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 0,01 0,01 0,01 0,01
Industria del legno e dei prodotti in legno 0,10 0,06 0,09 0,08
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 0,05 0,07 0,05 0,06
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 0,00 0,00 0,00 0,00
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 0,02 0,01 0,02 0,02
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 0,03 0,02 0,04 0,03
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0,04 0,03 0,03 0,03
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 0,32 0,20 0,32 0,27
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 0,11 0,08 0,13 0,10
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 0,06 0,09 0,13 0,11
Fabbricazione di mezzi di trasporto 0,01 0,01 0,01 0,01
Altre industrie manifatturiere 0,13 0,15 0,10 0,13
Nostra elaborazione su dati InfoCamere al 31 dicembre 2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 208
7.
I NDUSTRIA
Osservando la distribuzione percentuale degli addetti
nellindustria (Tabella 15) si nota come essi siano
ripartiti in maniera pressoch eguale tra il Cremasco
(44,6%) e il Cremonese (43,4%).
Nel Casalasco sono presenti invece il 12,1% degli
occupati nellindustria: in particolare il comprensorio
di Casalmaggiore accoglie il 12,8% degli addetti
provinciali nelle attivit manifatturiere, il 10,5% degli
addetti nelle costruzioni e il 2,8% degli occupati nella
sezione estrazione di minerali.
Tabella 13 - Addetti nell'industria per sezioni economiche
Addetti nell'industria. Sezioni economiche Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 5 60 114 179
Attivit manifatturiere 4.413 14.606 15.366 34.386
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 1 636 172 810
Costruzioni 997 4.172 4.355 9.524
Totale 5.416 19.474 20.008 44.898
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)

Tabella 14 - Addetti nell'industria per sezioni economiche
Addetti nell'industria. Sezioni economiche Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 0,1% 0,3% 0,6% 0,4%
Attivit manifatturiere 81,5% 75,0% 76,8% 76,6%
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 0,0% 3,3% 0,9% 1,8%
Costruzioni 18,4% 21,4% 21,8% 21,2%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)

Tabella 15 - Addetti nell'industria per sezioni economiche
Addetti nell'industria. Sezioni economiche Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 2,8% 33,5% 63,7% 100,0%
Attivit manifatturiere 12,8% 42,5% 44,7% 100,0%
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 0,1% 78,6% 21,3% 100,0%
Costruzioni 10,5% 43,8% 45,7% 100,0%
Totale 12,1% 43,4% 44,6% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Istat e Infocamere (2004)

La ridotta dimensione delle imprese operanti nella
provincia di Cremona viene alla luce se si analizza il
dato relativo agli addetti medi per impresa, ottenuto
rapportando il numero complessivo degli addetti
al totale delle imprese attive al 31 dicembre 2004.
Analizzando la Tabella 14 emerge come il dato medio
provinciale sia pari a 5,3 occupati per impresa, mentre
quello dei singoli comprensori oscilli tra il 5,1 del
Casalasco e il 5,6 del Cremonese.
In via generale si pu affermare che la ridotta
dimensione delle imprese sia un vincolo allo sviluppo
per le stesse in termini di maggiore efcienza
economica, internazionalizzazione, capacit di
investimento, creazione di speciche competenze
di marketing e di distribuzione, formazione di
una struttura manageriale professionale. Queste
considerazioni generali vanno poi per calate nelle
singole realt territoriali di riferimento, dove anche
aziende di ridotte dimensioni possono affrontare e
superare i vincoli precedentemente descritti se sono
in grado di trovare e percorrere efcaci forme di
collaborazione associata.
In questo contesto svolgono indubbiamente un ruolo
fondamentale le associazioni di imprese, di categoria
in primis, che possono offrire una via di accesso
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 209
7.
I NDUSTRIA
facilitata ad una serie di servizi e informazioni che
difcilmente una piccola, o addirittura micro-impresa,
da sola potrebbe affrontare
90
.
Indagando le singole sezioni interessante notare la
ridottissima dimensione assunta dalle imprese delle
costruzioni che occupano a livello provinciale 2,1
addetti, contro gli 8,5 delle attivit estrattive, gli 8,8
della manifattura e i 16,2 della sezione delle utilities.
Per quanto riguarda i singoli circondari il Casalasco
presenta la dimensione media minore in tre sezioni:
estrazione di minerali (1,7 addetti per impresa),
utilities (1) e costruzioni (1,7). Nella sezione delle
attivit manifatturiere invece il comprensorio di
Casalmaggiore registra la dimensione media pi
elevata: 9,4 addetti per impresa contro i 9,3 del
Cremonese, gli 8,2 del Cremasco e gli 8,8 della
provincia di Cremona.
LA DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE
MANIFATTURIERE SUPERIORE
AL DATO PROVINCIALE
Ci ad ulteriore evidenza che le attivit produttive
del territorio hanno una certa rilevanza, anche
dimensionale.
Entrando nello specico delle singole sottosezioni
delle attivit manifatturiere emerge come nel
Casalasco ci sia una elevata concentrazione di
addetti nellindustria del legno rispetto agli altri due
comprensori (Tabella 17 e Tabella 18).
90
Sul territorio casalasco operano, come del resto in tutta la provincia di Cremona, le tradizionali associazioni (Associazione Industriali, Associazione Artigiani,
API).
Tabella 16 - Addetti medi nellindustria per sezioni economiche
Addetti medi nell'industria. Sezioni economiche Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Estrazione di minerali 1,7 8,5 10,4 8,5
Attivit manifatturiere 9,4 9,3 8,2 8,8
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 1,0 23,6 7,8 16,2
Costruzioni 1,7 2,2 2,2 2,1
Totale 5,1 5,6 5,2 5,3
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)
Tabella 17 - Addetti nelle attivit manifatturiere
Addetti nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 486 3.683 2.041 6.210
Industrie tessili e dell'abbigliamento 357 1.220 934 2.511
Industrie conciarie, fabbrr. di prodotti in cuoio, pelle e similari 23 45 52 120
Industria del legno e dei prodotti in legno 739 300 426 1.465
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 280 676 778 1.734
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, tratt. dei combustibili nucleari 0 370 0 370
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 26 568 817 1.412
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 127 485 741 1.352
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 235 437 476 1.147
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 854 3.507 3.913 8.274
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 357 1.701 2.858 4.916
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 371 805 1.355 2.530
Fabbricazione di mezzi di trasporto 6 302 648 955
Altre industrie manifatturiere 552 509 328 1.388
Totale 4.413 14.606 15.366 34.386
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 210
7.
I NDUSTRIA
Tale sottosezione, infatti, nel Casalasco occupa, al
31 dicembre 2004, 739 persone, pari al 16,8% degli
addetti comprensoriali nella manifattura; mentre negli
altri due circondari gli occupati nellindustria del legno
sono 300 nel Cremonese (2,1%) e 426 nel Cremasco
(2,8%).
Con questi dati il settore del legno si pone
indubbiamente nella posizione di rappresentare
una precisa specializzazione del sistema economico
Casalasco, prima anche del settore alimentare e del
generico metallurgico, il quale ancorch abbia delle
importanti presenze
91
al suo interno abbastanza
polverizzato. Per questa ragione al comparto del
legno verr dedicato uno specico focus.
Nel Casalasco, cos come nel Cremasco, lattivit
manifatturiera che occupa il maggior numero di addetti
la metallurgia, dove risultano occupati il 19,4% degli
addetti casalaschi e il 25,5% di quelli cremaschi. Nel
Cremonese invece la maggior parte degli addetti
(25,2%) occupato nellindustria alimentare.
A livello provinciale il 24,1% lavora nella produzione
di metallo, il 18,1% nellindustria alimentare e il
14,3% nella fabbricazione di macchine ed apparecchi
meccanici.
Nella Tabella 19 viene mostrata la distribuzione
degli addetti delle sottosezioni delle attivit tra i tre
circondari.
91
Gruppo Marcegaglia, Gruppo Cogeme-Siderimpex.
Tabella 18 - Addetti nelle attivit manifatturiere
Addetti nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 11,0% 25,2% 13,3% 18,1%
Industrie tessili e dell'abbigliamento 8,1% 8,4% 6,1% 7,3%
Industrie conciarie, fabbrr. di prodotti in cuoio, pelle e similari 0,5% 0,3% 0,3% 0,3%
Industria del legno e dei prodotti in legno 16,8% 2,1% 2,8% 4,3%
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 6,3% 4,6% 5,1% 5,0%
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, tratt. dei combustibili nucleari 0,0% 2,5% 0,0% 1,1%
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 0,6% 3,9% 5,3% 4,1%
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 2,9% 3,3% 4,8% 3,9%
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 5,3% 3,0% 3,1% 3,3%
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 19,4% 24,0% 25,5% 24,1%
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 8,1% 11,6% 18,6% 14,3%
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 8,4% 5,5% 8,8% 7,4%
Fabbricazione di mezzi di trasporto 0,1% 2,1% 4,2% 2,8%
Altre industrie manifatturiere 12,5% 3,5% 2,1% 4,0%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

Tabella 19 - Addetti nelle attivit manifatturiere
Addetti nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7,8% 59,3% 32,9% 100,0%
Industrie tessili e dell'abbigliamento 14,2% 48,6% 37,2% 100,0%
Industrie conciarie, fabbrr. di prodotti in cuoio, pelle e similari 19,1% 37,4% 43,5% 100,0%
Industria del legno e dei prodotti in legno 50,5% 20,4% 29,1% 100,0%
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 16,1% 39,0% 44,9% 100,0%
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, tratt. dei combustibili nucleari 0,0% 100,0% 0,0% 100,0%
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 1,9% 40,3% 57,9% 100,0%
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 9,4% 35,8% 54,8% 100,0%
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 20,4% 38,1% 41,5% 100,0%
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 10,3% 42,4% 47,3% 100,0%
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 7,3% 34,6% 58,1% 100,0%
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 14,6% 31,8% 53,5% 100,0%
Fabbricazione di mezzi di trasporto 0,6% 31,6% 67,8% 100,0%
Altre industrie manifatturiere 39,8% 36,6% 23,6% 100,0%
Totale 12,8% 42,5% 44,7% 100,0%
Nostra elaborazione su dati Istat - Asia (2004)
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 211
7.
I NDUSTRIA
I dati confermano quanto precedentemente esposto
in termini di importanza dellindustria del legno per
il comprensorio casalasco, il quale accoglie oltre la
met degli addetti provinciali in tale sottosezione.
Nel comprensorio di Casalmaggiore risultano poi
presenti il 39,8% degli addetti provinciali nelle
altre industrie manifatturiere, tra le quali si segnala
soprattutto lindustria dei mattoni.
Nel Cremonese risultano invece concentrati la
maggior parte degli addetti dellindustria alimentare,
tessile e rafnazione di petrolio. Nel Cremasco
sono concentrati gli addetti dellindustria conciaria,
cartiera, chimica, metallurgica, della gomma, della
produzione di macchine elettriche ed elettroniche,
della produzione di macchine ed apparecchi meccanici
e della fabbricazione di mezzi di trasporto.
Inne approfondendo i dati degli addetti medi per
impresa a livello di sottosezione economica delle
attivit manifatturiere (Tabella 20), si osserva come
a livello provinciale spicchi il dato relativo alla
fabbricazione di coke e rafnazione di petrolio con 74
addetti medi
92
dovuto alla presenza a Cremona della
Tamoil, segue la fabbricazione di mezzi di trasporto
con un dato di 36,7.
92
Si nota che nonostante lunico circondario con un valore diverso da zero sia il Cremonese (92,6), il dato non coincide ma superiore a quello provinciale
(74,1). La ragione di ci dovuta al fatto che al 2004 presente unazienda del Cremasco in cui per non risultano addetti.
Tabella 20 - Addetti medi nelle attivit manifatturiere
Addetti medi nelle attivit manifatturiere
Sottosezione di attivit economica
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 6,4 16,9 7,8 11,2
Industrie tessili e dell'abbigliamento 5,8 6,5 6,2 6,3
Industrie conciarie, fabbrr. di prodotti in cuoio, pelle e similari 5,7 5,0 3,3 4,1
Industria del legno e dei prodotti in legno 18,0 3,1 3,1 5,3
Fabbr.pasta-carta,carta, cartone, prod. carta; stampa ed editoria 14,0 6,9 9,9 8,8
Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, tratt. dei combustibili nucleari 0,0 92,6 0,0 74,1
Fabbr. di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 4,4 25,8 24,8 23,1
Fabbr. di articoli in gomma e materie plastiche 12,7 12,4 11,8 12,1
Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 13,8 8,9 9,7 10,0
Metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo 7,5 11,7 7,9 9,1
Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 8,9 11,6 13,5 12,3
Fabbr. Macc. elettriche e apparecc. elettriche, elettroniche ed ottiche 14,3 5,3 7,0 6,8
Fabbricazione di mezzi di trasporto 5,8 37,8 38,1 36,7
Altre industrie manifatturiere 10,6 2,1 2,1 3,1
Totale attivit manifatturiere 9,4 9,3 8,2 8,8
Nostra elaborazione su dati Istat e Infocamere (2004)
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

Nel Casalasco vi sono ben 7 attivit manifatturiere
su 14 in cui la dimensione media aziendale superiore
rispetto a quella riscontrabile negli altri due circondari.
Le maggiori differenze dimensionali si riscontrano
nellindustria del legno che occupa in media 18 addetti
per impresa (contro i 3,1 presenti sia nel Cremonese
che nel Cremasco), nella fabbricazione di macchine
elettriche ed elettroniche con 14,3 addetti (contro
i 5,3 del Cremonese e i 7,0 del Cremasco), nella
fabbricazione di carta con 14 addetti (contro i 6,9 del
Cremonese e 9,9 del Cremasco), nella fabbricazione
e lavorazione di minerali non metalliferi con 13,8
addetti (contro gli 8,9 del Cremonese e i 9,7 del
Cremasco).
7.3 DETTAGLIO COMUNALE
Scendendo nellanalisi al dettaglio comunale, stata
incentrata lattenzione sulla sezione del settore
industria che rappresentata dal maggior numero di
imprese, ovvero le attivit manifatturiere.
Come si nota (Tabella 21) solo allinterno del
comune di Casalmaggiore si trova il 44% del totale
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 212
7.
I NDUSTRIA
Osservando la distribuzione territoriale delle
imprese manifatturiere (Figura 2) si osserva come
queste siano localizzate intorno allarea che fa capo
a Casalmaggiore (eccezion fatta per Casteldidone
dove sono presenti 5 imprese) e sulla direttrice verso
nord-ovest toccando i comuni limitro a Piadena, cio
Drizzona (17 imprese, 3,6%) e Torre de Picenardi (20
imprese, 4,2%).
imprese manifatturiere del circondario casalasco, se
si aggiungono poi le 44 imprese localizzate a Piadena
si raggiunge un peso percentuale del 53,5%. Segue
in terza posizione San Giovanni in Croce con 35
imprese (pari al 7,4%) nel cui territorio presente
una importante area dedicata allinsediamento di
realt produttive a livello artigianale
93
.
evidente come le attivit manifatturiere siano
fortemente concentrate: nei primi sette comuni si
trova l80% delle imprese manifatturiere casalasche.
Si vede anche come in ogni singolo comune presente
almeno unazienda: quelli in cui la presenza meno
signicativa sono C dAndrea, Torricella del Pizzo
e Voltido con 2 imprese a testa (pari allo 0,4% del
totale).
93
Per un approfondimento sulle aree industriali previste nel Casalasco dal PTCP della Provincia di Cremona si rimanda alla parte conclusiva del presente pa-
ragrafo.
Tabella 21 Imprese manifatturiere del Casalasco
Casalmaggiore 211 44,3%
Piadena 44 9,2%
San Giovanni in Croce 35 7,4%
Rivarolo del Re ed Uniti 28 5,9%
Gussola 26 5,5%
Torre de' Picenardi 20 4,2%
Drizzona 17 3,6%
Martignana di Po 15 3,2%
Scandolara Ravara 14 2,9%
Calvatone 13 2,7%
Cingia de' Botti 10 2,1%
Solarolo Rainerio 10 2,1%
Motta Baluffi 6 1,3%
Spineda 6 1,3%
Casteldidone 5 1,1%
San Martino del Lago 5 1,1%
Tornata 5 1,1%
Ca' d'Andrea 2 0,4%
Torricella del Pizzo 2 0,4%
Voltido 2 0,4%
Totale 476 100,0%
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2006)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 213
7.
I NDUSTRIA
Passando ad analizzare il numero degli addetti delle
imprese manifatturiere per comune (Tabella 22), ad
eccezione della prima posizione - che, come per le
imprese, ricoperta da Casalmaggiore con 2.011
addetti pari al 45,6% del circondario cambiano le
posizioni dei comuni successivi. Al secondo posto si
trova infatti San Giovanni in Croce con 331 addetti pari
al 7,5%; nelle posizioni di rincalzo ci sono Scandolara
Ravara (278 addetti, 6,3%), Piadena (277 addetti, 6,3%)
e Solarolo Rainerio (271 addetti, 6,1%).
Figura 2 Distribuzione % imprese manifatturiere per Comune


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 214
7.
I NDUSTRIA
Osservando sulla cartina la distribuzione degli addetti
(Figura 3) emerge come il maggior numero di addetti
casalaschi alle imprese manifatturiere sia localizzato,
oltre che nellarea comunale di Casalmaggiore, nella
parte centrale del circondario, confermando quanto
visto precedentemente nellanalisi della distribuzione
delle imprese (Drizzona e Torre de Picenardi hanno
invero un minor peso dal punto di vista occupazionale
rispetto a quanto osservato per il relativo numero di
imprese).
Tabella 22 Addetti delle imprese manifatturiere del Casalasco
Casalmaggiore 2.011 45,6%
San Giovanni in Croce 331 7,5%
Scandolara Ravara 278 6,3%
Piadena 277 6,3%
Solarolo Rainerio 271 6,1%
Rivarolo del Re ed Uniti 217 4,9%
Martignana di Po 185 4,2%
Gussola 167 3,8%
Torre de' Picenardi 159 3,6%
Motta Baluffi 151 3,4%
Drizzona 117 2,6%
Calvatone 92 2,1%
Cingia de' Botti 64 1,5%
Tornata 37 0,8%
Casteldidone 25 0,6%
Voltido 15 0,3%
Ca' d'Andrea 8 0,2%
San Martino del Lago 4 0,1%
Spineda 3 0,1%
Torricella del Pizzo 2 0,0%
Totale 4.413 100,0%
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2004)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 215
7.
I NDUSTRIA
Figura 3 Distribuzione % addetti alle imprese manifatturiere


In Tabella 23 viene riportato il dettaglio comunale
relativo agli addetti medi alle imprese manifatturiere.
I valori comunali signicativamente pi elevati
rispetto alla media del circondario (pari a 9,4 addetti
medi) sono dovuti alla presenza di casi aziendali che
singolarmente creano unoccupazione compresa tra
i 100 e i 200 addetti. cos per Motta Baluf (30,2)
dove localizzata unazienda meccanica che produce
macchine per la lavorazione del legno
94
, segue
Solarolo Rainerio (24,7) dove presente unazienda
94
Si tratta della Storti Spa, di cui nel corso dellindagine stato intervistato il titolare.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 216
7.
I NDUSTRIA
attiva nella prima lavorazione del legno, e Scandolara
Ravara (17,4) dove presente unazienda attiva nella
produzione di pannelli in legno
95
.
95
A Solarolo Rainerio risiede la Invernizzi Spa, mentre a Scandolara Ravara si trova la Bini Fernando Spa. Entrambi gli imprenditori sono stati intervistati nel
corso dellanalisi.
Tabella 23 Addetti medi alle imprese manifatturiere
Motta Baluffi 30,2
Solarolo Rainerio 24,7
Scandolara Ravara 17,4
Martignana di Po 11,5
Casalmaggiore 10,1
San Giovanni in Croce 10,0
Voltido 7,5
Rivarolo del Re ed Uniti 7,5
Tornata 7,3
Torre de' Picenardi 6,9
Drizzona 6,9
Gussola 6,7
Piadena 6,6
Calvatone 6,2
Cingia de' Botti 5,4
Casteldidone 4,1
Ca' d'Andrea 4,0
Torricella del Pizzo 2,0
San Martino del Lago 0,8
Spineda 0,6
Totale 9,4
Nostra elaborazione su dati Infocamere (2004)

quindi evidente come la dinamica occupazionale di
alcune rilevanti aree del Casalasco sia strettamente
legata al settore allargato del legno, intendendo
con tale espressione non soltanto la lavorazione
diretta della materia prima ma anche la meccanica
e limpiantistica utilizzata nel settore. A questo
comparto dedicheremo, proprio per la sua valenza,
un apposito focus allinterno del presente capitolo,
analizzando in particolare il distretto industriale del
legno casalasco-viadanese.
Osservando la Figura 4 si nota poi come i comuni col
numero medio di addetti manifatturieri pi rilevante
sono principalmente localizzati nella fascia centro-
meridionale del comprensorio (fanno eccezione
Gussola e Torricella del Pizzo).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 217
7.
I NDUSTRIA
Figura 4 - Addetti medi alle imprese manifatturiere


I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 218
7.
I NDUSTRIA
Per concludere questa parte riportiamo lelenco
dei poli industriali previsti nel Casalasco dal Piano
territoriale di coordinamento provinciale (PTCP).
Il PTCP individua tre tipologie di aree industriali:
comunali, intercomunali, provinciali.
La prima categoria riguarda le aree di valenza
comunale, le quali sono di stretta competenza dei
Comuni poich appartengono alla componente
endogena dello sviluppo
96
.
La seconda categoria riguarda i poli di interesse
intercomunale, i quali hanno dimensioni che si
collocano nellintervallo compreso fra le soglie
dimensionali stabilite per le aree di valenza endogena
e i 250.000 mq. Tali aree, di carattere esogeno
97
,
trovano motivazione e manifestano i loro effetti
allinterno di ambiti territoriali circoscritti ad alcuni
comuni, per cui sono interessati dalla localizzazione
di attivit produttive di carattere locale provenienti
da pi comuni. La loro realizzazione e gestione
demandata ai Comuni interessati in accordo con la
Provincia.
La terza categoria riguarda i poli industriali di interesse
provinciale, i quali sono costituiti da aree di carattere
esogeno che hanno dimensioni superiori a 250.000
mq, per cui trovano motivazione e manifestano i loro
effetti in ambiti territoriali vasti e possono rispondere
anche alle esigenze di imprenditori esterni al contesto
provinciale. Essi sono di competenza della Provincia
e vengono individuate e gestite in accordo con il
Comune a cui appartiene il sito.
Il PTCP individua per gli insediamenti industriali
del Casalasco cinque poli sovracomunali di livello
intercomunale.
Il primo comprende i territori comunali di San Giovanni
in Croce e Solarolo Rainerio (allinterno dellarea
stato gi realizzato il primo comparto); il secondo
tocca i comuni di Ca dAndrea, Isola Dovarese e
Torre de Picenardi (il cui primo comparto in fase
di realizzazione); il terzo ingloba le aree di Calvatone
e Tornata ed legato alla nuova realizzazione delle
autostrade Tirreno-Brennero e Cremona-Mantova.
Il quarto polo, non ancora realizzato, racchiude i
territori comunali di Piadena e Drizzona; mentre il
quinto (anchesso non realizzato) ingloba i comuni di
Motta Baluf, Scandolara Ravara e Torricella del Pizzo
(Figura 5).
dal PTCP.
96
La componente endogena, di competenza comunale, riguarda linsieme delle espansioni e dei completamenti insediativi necessari a rispondere in modo ade-
guato ai fabbisogni dei processi sociali ed economici che hanno origine ed effetti allinterno di un singolo comune.
97
La componente esogena, di competenza provinciale, riguarda linsieme delle espansioni insediative necessarie a rispondere in modo adeguato ai fabbisogni dei
processi sociali ed economici che hanno origine allesterno di un singolo comune e che producono effetti signicativi, diretti o indiretti, sui sistemi territoriale,
ambientale e socio-economico di pi comuni.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 219
7.
I NDUSTRIA
Allo stato attuale non esiste nel Casalasco unarea
specica individuata come polo industriale di livello
provinciale, nonostante che il comune di Casalmaggiore
costituisca una polarit di grado provinciale in campo
produttivo.
Con lobiettivo di dare una consistenza al settore
industriale del Casalasco abbiamo individuato
le principali imprese manifatturiere residenti nel
circondario (Tabella 24)
98
.
In testa alla graduatoria si posiziona il Gruppo Co.Ge.
Me.-Siderimpex di Casalmaggiore che nel 2006 riporta
un fatturato di 69 milioni di euro. Seguono la Padania
Alimenti Srl di Casalmaggiore con 65 milioni si euro,
e il Gruppo Braga
99
di Casalmaggiore (63 milioni di
euro), la Bini Fernando Spa di Scandolara Ravara (45
milioni di ).
Quattro delle diciassette imprese industriali riportate
nella tabella operano nel settore del legno
100
, tre nella
metallurgia, due nellalimentare e nel cementiero, una
a testa nei settori: cartario, edile, immobiliare, delle
materie plastiche, meccanico e tessile.
Figura 5 - Aree industriali previste nel Casalasco dal PTCP.

Fonte: nostra elaborazione su informazioni Provincia di Cremona
98
In particolare vengono presentati i dati delle imprese casalasche inserite nella pubblicazione Made in Cremona 2007 edita dalla societ Bergamo 15 Srl. In
aggiunta a queste imprese verr poi presentata nella tabella anche la societ Marcegaglia Spa (residente in provincia di Mantova) che presente a Casalmaggiore
con uno stabilimento produttivo occupante 370 addetti.
99
Il Gruppo composto dalla Braga Spa e da Bragapan Srl.
100
Sul punto si rimanda allapprofondimento sul distretto casalasco-viadanese del legno contenuto nel prossimo paragrafo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 220
7.
I NDUSTRIA
Confrontando il fatturato 2006 con quello dellanno
precedente spicca soprattutto la crescita di Benvenuti
Costruzioni Spa (+143% da 7,469 milioni di euro a
18,119 milioni). Per quanto riguarda le altre imprese,
tutte registrano un incremento del giro daffari ad
eccezione di Stiliac e del Gruppo Sereni.
Nella tabella non stato riportato il fatturato di
Marcegaglia Spa in quanto tale impresa presente nel
Casalasco soltanto con uno stabilimento produttivo
ed avendo sede legale nella provincia di Mantova non
viene ricompresa nello studio Made in Cremona.
Abbiamo deciso per di riportarla nellelenco
perch la societ che occupa il maggior numero di
dipendenti (380, pari al 6% dei dipendenti complessivi
del Gruppo Marcegaglia).

Tabella 24 - Principali imprese industriali residenti nel Casalasco
Denominazione Comune Settore
Fatturato
2005
Fatturato
2006
Variazione
06/05 (%)
Dipendenti
2006
Gruppo Co.Ge.Me. - Siderimpex Casalmaggiore Metallurgia 58.124.000 69.400.773 19,4% 116
Padania Alimenti Srl Casalmaggiore Alimentare 61.659.000 65.028.988 5,5% 65
Gruppo Braga Casalmaggiore Legno 52.356.000 63.194.890 20,7% 169
Bini Fernando Spa Scandolara Ravara Legno 39.070.000 45.661.607 16,9% 200
Fir Elettromeccanica Srl Casalmaggiore Meccanica 30.203.000 32.146.000 6,4% 197
Invernizzi Spa Solarolo Rainerio Legno 26.822.000 28.613.063 6,7% 146
Industrie Emiliana Parati Spa Casalmaggiore Cartario 20.410.000 24.680.703 20,9% 116
Latteria di Piadena Sc Piadena Alimentare 20.518.000 21.561.591 5,1% 36
Benvenuti Costruzioni Srl Casalmaggiore Edilizia 7.469.000 18.119.316 142,6% 15
Gruppo Sereni Srl Martignana di Po Cemento 20.127.000 17.159.789 -14,7% 63
Stiliac Spa Casalmaggiore Metallurgia 15.367.000 14.618.762 -4,9% 79
Favagrossa Edoardo Srl Casalmaggiore Legno 12.855.000 13.869.169 7,9% 113
Sereni Coperture Srl Martignana di Po Cemento 8.025.000 8.655.717 7,9% 46
Sofisa Srl Casalmaggiore Immobiliare 6.798.000 8.224.599 21,0% 2
Alphaitalia Spa Casalmaggiore Tessile 6.598.000 7.543.154 14,3% 29
Rotofil Srl Casalmaggiore Materie plastiche 5.544.000 6.634.165 19,7% 16
Marcegaglia Spa* Casalmaggiore Metallurgia 370
391.945.000 445.112.286 13,6% 1.778
*Limitatatamente ai dati concernenti lo stabilimento produttivo di Casalmaggiore
Fonte: CCIA Cremona, Cerved, Rivista "Made in Cremona"
Totali

In merito agli addetti, dalla lettura dei dati emerge
come quasi la met (8 su 17) delle imprese maggiori
presenti un numero di dipendenti maggiore di cento.
In particolare alle spalle di Marcegaglia, le societ con
il pi alto tasso di occupati sono: Bini Fernando (200
addetti), Fir Elettromeccanica (197), Invernizzi (146),
Gruppo Braga (169), Gruppo Co.Ge.Me.-Siderimpex
e Industrie Emiliana Parati (116), Favagrosso Edoardo
(113). Le altre societ occupano dai quindici agli
ottanta lavoratori, eccetto la Sosa Srl che presenta
soltanto due dipendenti.
Riassumendo quindi possiamo affermare come
il settore industriale casalasco risulti abbastanza
concentrata dal punto di vista occupazionale in
quanto le 17 imprese maggiori assommano il 40%
della forza lavoro complessiva occupata nel comparto
manifatturiero.
Si evince inoltre come due siano i settori prevalenti:
il legno e la metallurgia. Il primo occupa il 35% degli
addetti complessivi nelle imprese riportate in tabella;
il secondo raggiunge quota 31%.
I dati numerici confermano perci quanto gi
affermato in precedenza: nel Casalasco il settore
industriale esiste e presenta anche numeri di tutto
rispetto con realt imprenditoriali che costituiscono
fonte notevole di occupazione soprattutto nei
comparti legno e metallurgia.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 221
7.
I NDUSTRIA
7.4 IL DISTRETTO INDUSTRIALE DEL LEGNO
CASALASCO-VIADANESE
101
Per la redazione del presente paragrafo, oltre alle
consuete fonti statistiche e camerali per i dati relativi al
numero di aziende, addetti e fatturato, si fatto anche
riferimento a specici incontri e approfondimenti
con rappresentanti appartenenti sia al mondo della
coltivazione del pioppo che a quello dei trasformatori
industriali del legno. In particolare le informazioni di
tipo quantitativo sulle produzioni del distretto sono
state fornite da Assopannelli, Associazione di categoria
facente parte di Federlegno-Arredo.
Il distretto industriale del legno casalasco-viadanese
nella sua attuale estensione stato ufcialmente
riconosciuto dalla Regione Lombardia, con
deliberazione della Giunta Regionale del 16 marzo
2001, ai sensi della legge 317, art. 36, del 5 ottobre
1991, e successive modicazioni e integrazioni.
Rispetto alla precedente delimitazione distrettuale,
effettuata dalla Regione Lombardia nel 1993, il nuovo
distretto del legno del Casalasco-Viadanese stato
complessivamente ampliato, con linserimento dei
comuni della provincia di Cremona, mentre sono stati
ridotti quelli della provincia di Mantova.
Attualmente il distretto si estende sul territorio di otto
comuni della provincia di Cremona (Casalmaggiore,
Cingia de Botti, Gussola, Martignana di Po, Rivarolo
del Re, San Giovanni in Croce, Scandolara Ravara,
Solarolo Rainerio) e cinque comuni della provincia
di Mantova (Borgoforte, Dosolo, Pomponesco,
Sabbioneta e Viadana), per una supercie complessiva
di 407 kmq e una popolazione residente al 31.12.2006
di 57.485 abitanti. Nel distretto sono insediate
complessivamente 899 imprese operanti nel settore
manifatturiero con 9.937 addetti. Nel settore del
legno operano invece 93 imprese per un totale di
2.305 addetti e quindi tale settore assorbe il 23%
degli occupati dellarea nelle attivit manifatturiere.
Leggendo i dati della Tabella 25 afora in maniera
chiara come in termini quantitativi la zona viadanese
inuisca maggiormente sul distretto rispetto a quella
casalasca. Nei cinque comuni mantovani infatti sono
presenti ben 62 imprese per complessivi 1.604 addetti.
Negli otto comuni del casalasco invece sono presenti
31 imprese che occupano 701 addetti
102
.
In particolare il comune col maggior numero di
imprese Viadana (26) con alle spalle Dosolo (20) e
Casalmaggiore (17). In termini di occupati, il maggior
numero di addetti presente a Viadana (630);
seguono Pomponesco con 575, Casalmaggiore (239),
Scandolara Ravara (195), Dololo (191) e Sabbioneta
(191).
In percentuale i due Comuni che registrano la
maggiore incidenza degli addetti nel settore del legno
rispetto agli addetti complessivi nella manifattura
sono Pomponesco e Scandolara Ravara. Nel comune
mantovano il 74% degli occupati complessivi della
manifattura lavora nel comparto del legno; mentre a
Scandolara tale percentuale raggiunge il 70%.
Le Figure 6 e 7 mostrano il territorio coperto dal
distretto del legno e la suddivisione tra la zona
casalasca e quella viadanese.
101
Le fonti per la redazione del presente paragrafo sono state:
Interviste con gli operatori; -
Indagine sulla liera bosco-legno - contenuta nel Piano generale di indirizzo forestale della Provincia di Cremona Settore Agricoltura, Caccia e Pesca,
redatto nel febbraio 2004;
Assopannelli (Federlegno-Arredo), - Rilancio della pioppicoltura in Lombardia e opportunit economiche e produttive collegate al legno di pioppo; Declino della
pioppicoltura in Italia e raccomandazioni per una strategia di rilancio.
Convegno organizzato da Regione Lombardia e Provincia di Cremona, - Il Pioppo in Lombardia, tradizione e innovazione, tenutosi a Cremona il 14 ottobre
2008.
102
Sul punto dobbiamo sottolineare come nel comune di Rivarolo del Re ed Uniti al 31 dicembre 2006 non siano presenti n imprese n unit locali operanti
nel settore del legno.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 222
7.
I NDUSTRIA
Tabella 25 - Distretto del legno casalasco-viadanese
nel settore
manifatturiero
nel comparto
legno
nel settore
manifatturiero
nel comparto
legno
Casalasco
CASALMAGGIORE 14.490 63,7 227,5 211 17 2011 239
CINGIA DE' BOTTI 1.206 14,4 83,7 10 1 64 17
GUSSOLA 2.877 25,4 113,5 26 5 167 88
MARTIGNANA DI PO 1.488 14,7 101,0 15 2 185 5
RIVAROLO DEL RE ED UNITI 1.983 27,3 72,7 28 0 217 0
SAN GIOVANNI IN CROCE 1.740 16,1 107,8 35 2 331 6
SCANDOLARA RAVARA 1.550 17,1 90,7 14 2 278 195
SOLAROLO RAINERIO 1.038 11,5 90,7 10 2 271 151
Totale Casalasco 26.372 190,1 138,7 349 31 3.524 701
% su totale distretto 45,9% 46,7% 38,8% 31,6% 35,5% 30,4%
Viadanese
BORGOFORTE 3.454 38,9 88,7 45 5 986 17
DOSOLO 3.323 26,0 128,0 57 18 578 191
POMPONESCO 1.673 12,3 136,1 21 8 776 575
SABBIONETA 4.326 37,4 115,6 58 6 487 191
VIADANA 18.337 102,2 179,5 369 30 3586 630
Totale Viadanese 31.113 216,8 143,5 550 67 6.413 1.604
% su totale distretto 54,1% 53,3% 61,2% 68,4% 64,5% 69,6%
TOTALE DISTRETTO 57.485 406,9 141,3 899 98 9.937 2.305
Fonte: ISTAT e Camere di commercio di Cremona e Mantova
Addetti (2004)
Comune
Popolazione
(2006)
Superficie
(Km
2)
Densit
Imprese (2006)

Figura 6 Il distretto del legno casalasco- viadanese

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 223
7.
I NDUSTRIA
La liera del legno cos come presente nel territorio
si snoda attraverso pochi e identicati passaggi.
I pioppicoltori acquistano dai vivaisti (specialmente
cuneesi) le pioppelle che provvedono a piantare e
manutenere nei loro terreni. Il ciclo di un impianto
dura dieci anni, termine in cui il pioppicoltore pu
cedere le piante per la trasformazione industriale. Tra
i trasformatori e i pioppicoltori si inserisce il ruolo dei
commercianti, i quali non si limitano ad acquistare e
rivendere il legname ma sono i soggetti che sicamente
prelevano le piante dal terreno effettuando la prima
lavorazione del prodotto attraverso il taglio a met
dei tronchi. A questo punto il legname viene venduto
ai trasformatori industriali.
La specializzazione produttiva nella lavorazione del
legno prende forma negli anni Cinquanta; da l in poi
nella storia del distretto si possono individuare due
periodi distinti.
Il primo compreso tra la met degli anni Cinquanta
e la met degli anni Settanta stato caratterizzato
dalla creazione di unampia base produttiva di artigiani
e imprese nei settori degli imballaggi del legno, del
pannello compensato e del pannello truciolare
grezzo.
Le prime realt industriali medio-grandi dellarea
sono legate alla trasformazione del legno di pioppo
soprattutto nel comparto dei pannelli compensati.
Gli imprenditori del settore erano buoni conoscitori
della materia prima in quanto, o erano gi imprenditori
dello stesso settore, o lo sono divenuti succedendo
allattivit di famiglia, o erano commercianti in
legname.
Accanto alle realt di media dimensione sono sorte
piccole imprese artigianali e familiari per la produzione
di pallet e casse dimballaggio utilizzando le parti
del pioppo normalmente scartate dallindustria del
compensato. Proprio la presenza di grandi imprese
di compensati con ingenti quantit di legno di scarto
da smaltire ha favorito la nascita di queste imprese
nella zona evidenziandosi, in ci, un elemento decisivo
per la coesistenza di lavorazioni complementari.
Poter avere un sito industriale vicino ai fornitori della
materia prima permetteva di abbattere notevolmente
lincidenza dei costi di trasporto che, per questi tipi
di prodotti, una componente importante del costo
di acquisto della materia prima.
Figura 7 - Il distretto del legno: suddivisi one dei comuni casalaschi e viadanesi

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 224
7.
I NDUSTRIA
In Tabella 27 abbiamo riportato le principali imprese
attive nel distretto in ordine di fatturato. Sette delle
dodici maggiori societ risiedono nel viadanese,
le restanti cinque nel casalasco. In particolare nella
provincia di Mantova sono presenti le tre imprese
che registrano sia nel 2005 sia nel 2006 il fatturato
pi elevato: la Sit Srl e la Sama Srl a Viadana, la Frati
Luigi Spa a Pomponesco.
Le principali imprese del legno del Casalasco sono
invece la Braga Spa di Casalmaggiore e la Bini
Fernando Spa di Scandolara Ravara. Entrambe le
societ presentano un fatturato pari a circa un terzo
rispetto alle prime della graduatoria, ma di molto
superiore se paragonato con quello delle altre tre
imprese casalasche inserite nella classica: la Invernizzi
Spa di Solarolo Rainerio, la Favagrossa Edoardo Srl e
la Bragapan Srl di Casalmaggiore.
In termini di dipendenti invece guida la graduatoria la
Frati Luigi con 357 occupati, seguita dalla Sit (285) e
dalla Bini Fernando (200).
Complessivamente le dodici imprese occupano il 71%
degli addetti complessivi del distretto evidenziando un
elevato grado di concentrazione della manodopera.
Nel secondo periodo dalla ne degli anni Settanta
ad oggi le aziende si sono specializzate nella
produzione dei pannelli listellari normali e speciali,
dei componenti semilavorati, degli imballaggi di legno
per ortofrutta no alla produzione di colle sintetiche
per il legno e di resine per limpregnazione delle carte
decorative ad uso nobilitazione dei pannelli.
Attualmente il comparto della trasformazione del
legno quindi composto dalle seguenti attivit
produttive:
Produzione di pannelli compensati;
Produzione di pannelli truciolari;
Produzione di pallet e casse per imballaggio;
Produzione di pannelli listellari;
Produzione di semilavorati in legno.
Lo sviluppo delle capacit impiantistiche e delle
specializzazioni produttive vericatosi nel distretto,
stato molto rilevante e di tipo esponenziale. La quantit
di materie prime legnose impiegate infatti passata
dalle circa 450.000 ton./anno del 1975, esclusivamente
costituite da legname di pioppo, alle oltre 3.000.000
ton./anno di oggi, costituite soprattutto da residui di
legno. Su questultimo aspetto basti infatti considerare
che sia lindustria dei pannelli compensati e listellari
che quella dei pannelli truciolati, nella loro fase di
avviamento e sviluppo usavano quasi esclusivamente
legname di pioppo: tronchi per i primi e ramaglia per
i secondi. Oggi il quadro completamente cambiato
proprio per la grande contrazione della produzione
delle piante di pioppo.
Il distretto industriale casalasco-viadanese produce
103
,
in termini percentuali rispetto a quanto prodotto a
livello nazionale, il 65% di pannello truciolare, il 65%
di pannello compensato
104
, il 60% di pannello listellare,
il 15% di imballaggi/pallet in legno (Tabella 26).
NEL DISTRETTO VIENE PRODOTTO
IL 65% DEI PANNELLI
IN LEGNO ITALIANI
103
Dati Assopannelli su stime CRIL aggiornate al 2006.
104
Il settore dei pannelli compensati, a livello nazionale, risulta essere il pi importante utilizzatore di legname di pioppo ed anche il settore
su cui stato basato lo sviluppo e la qualicazione dellintera pioppicoltura italiana.
Tabella 26 Dati sul distretto casalasco - viadanese
Pallet di legno
Pannello
compensato
Pannello
listellare
Pannello
truciolare
Resine per legno Totale
Produzione annuale 10.000.000 unit 240.000 mc 60.000 mc 2,2 milioni mc 600.000 ton.
Quota nazionale 15% 65% 60% 65% 70%
N addetti 300 750 300 1.450 200 3.000
Necessit annua di legname 550.000 ton. 500.000 ton. 150.000 ton. 2.300.000 ton. 3.500.000 ton.
Fonte: Assopannelli su stima Cril aggiornata al 2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 225
7.
I NDUSTRIA
Tabella 27 - Principali imprese del distretto casalasco-viadanese
Denominazione Sede legale
Fatturato
2005
Fatturato
2006
Variazione
06/05 (%)
Dipendenti
2006
Sit Srl Viadana 139.717.000 163.546.000 17,1% 285
Frati Luigi Spa Pomponesco 137.868.000 160.057.978 16,1% 357
Sama Srl Viadana 121.518.000 140.281.000 15,4% 160
Braga Spa Casalmaggiore 42.066.000 50.382.190 19,8% 127
Bini Fernando Spa Scandolara Ravara 39.070.000 45.661.607 16,9% 200
Igap Spa Viadana 24.585.000 39.349.730 60,1% 13
Panguaneta Spa Sabbioneta 29.626.000 35.716.035 20,6% 159
Sacic Legno Srl Viadana 29.087.000 33.798.987 16,2% 11
Invernizzi Spa Solarolo Rainerio 26.822.000 28.613.063 6,7% 146
Palm Spa Viadana 14.724.000 17.145.122 16,4% 34
Favagrossa Edoardo Srl Casalmaggiore 12.855.000 13.869.169 7,9% 113
Bragapan Srl Casalmaggiore 10.290.000 12.812.700 24,5% 42
628.228.000 741.233.581 18,0% 1.647
Fonte: Nostra elaborazione su dati Camera di commercio di Cremona e Mantova
Totale

A fronte di questa vincente specializzazione sul piano
della trasformazione industriale, nel corso degli anni si
sono progressivamente manifestate alcune signicative
criticit lungo la prima parte della liera, ossia nella
coltivazione del pioppo, che rischiano fortemente
di allentare i legami della coltura del pioppo con il
sistema di trasformazione industriale.
Come si detto il distretto casalasco-viadanese
sostanzialmente nato proprio grazie alla presenza di
pioppeti nelle aree golenali dei umi, e la pioppicoltura
italiana rappresenta da anni una specializzazione
colturale tra le pi avanzate a livello nazionale
ed internazionale. Nonostante tale posizione di
preminenza, la pioppicoltura italiana sta attraversando
una profonda crisi della quale si ha evidenza dalla
drastica riduzione delle superci coltivate. In Italia
queste sono infatti passate da 150.000 ettari degli
anni 70 agli attuali 95.000 ettari. Concentrando
poi lattenzione nella sola Pianura Padana, dove si
concentra larga parte degli impianti specializzati nella
coltivazione di pioppo, le superci coltivate sono
passate dai circa 65.000 ettari agli inizi degli anni 80
agli attuali 35.000 ettari (Tabella 28). Si stima che in
Lombardia la disponibilit di legname di pioppo si
sia dimezzata dal 1990 ad oggi, passando da oltre 1
milione di metri cubi agli attuali 500.000 metri cubi
annui, pari a circa 450.000 tonnellate annue. Quindi la
pioppicoltura lombarda in grado oggi di soddisfare
circa il 13% della domanda del distretto casalasco
viadanese, ed insieme al resto della pioppicoltura
italiana
105
arriva a coprirne circa l80%.
La naturale conseguenza della scarsit di materia prima
stato lincremento delle importazioni di legname
da pioppo da altri Paesi, soprattutto Francia e Paesi
dellest Europa
106
. La qualit del pioppo straniero
per universalmente riconosciuta come inferiore
rispetto a quella italiana, tanto che solitamente il
legname importato viene utilizzato, nella produzione
di mobilio, per gli strati interni mentre il legname
nazionale posizionato negli strati esterni per
nobilitare le produzioni.
105
Concentrata soprattutto in Piemonte, nel Veneto, in Friuli Venezia Giulia ed in Emilia Romagna.
106
Ma vi sono anche casi in cui i trasformatori industriali hanno localizzato siti produttivi direttamente allestero.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 226
7.
I NDUSTRIA
I motivi che nel tempo hanno determinato una
tale contrazione delle superci coltivate a pioppo
sembrano da ricondursi principalmente a orientamenti
di politica agricola territoriale, sia nazionali che
internazionali, cui si sono aggiunte tensioni legate a
dinamiche di mercato interne alla liera.
Gli interventi di politica agricola territoriale che si
sono succeduti infatti negli anni, hanno favorito il
crearsi di un quadro incerto e spesso contradditorio
in merito alla localizzazione della coltivazione del
pioppo e alla sua rimunerativit.
Sotto il prolo della localizzazione ricade la mutevolezza,
nel corso del tempo, dellorientamento pubblico
in merito alle aree da destinare alla coltivazione di
pioppo. Nel 1938, infatti, i terreni demaniali lungo i
umi, coerentemente con le migliori pratiche colturali,
furono destinati, secondo la normativa italiana, a
pioppicoltura, favorendo in questo modo fortemente
la crescita delle superci coltivate. Nei decenni
successivi hanno invece predominato orientamenti
differenti, concretizzatisi con interventi legislativi che
hanno stabilito come la prelazione sui terreni demaniali
golenali fosse attribuita agli enti pubblici con vincolo
di destinazione a parchi e riserve naturali per scopi di
riqualicazione ambientale. Provvedimenti successivi
hanno poi cercato di mitigarne gli effetti introducendo
strumenti per contemperare lutilizzo dei terreni a
scopo produttivo con la tutela ambientale.
A ci si aggiunge il fatto che a tuttoggi esiste una
differente classicazione del pioppo tra la normativa
comunitaria e quella italiana. Per lUE il pioppo
rientra infatti nelle produzioni forestali mentre in
Italia considerato una vera e propria coltura di tipo
agricolo. Tale disomogeneit classicatoria comporta
per la pioppicoltura provvedimenti regolamentari
penalizzanti e di controversa applicazione allinterno
del panorama nazionale
107
.
Sotto il prolo della rimunerativit rilevante
sottolineare come dal 1994, con lavvento delle
politiche comunitarie, la pioppicoltura ha iniziato
a godere di sostanziosi nanziamenti pubblici.
Inizialmente i costi relativi allimpianto delle pioppelle
erano infatti totalmente coperti dai nanziamenti
pubblici, in seguito i contributi si sono gradualmente
collocati su livelli molto pi bassi (arrivando a
coprire la met delle costi di impianto) in quanto le
politiche comunitarie prevedevano di distribuire le
risorse anche su altre tipologie di coltivazioni quali gli
impianti di essenze pregiate e le biomasse legnose da
cippato
108
per la produzione energetica.
In particolare la contribuzione rivolta a incentivare
la produzione di biomasse a scopo energetico ha
creato un vero e proprio spiazzamento nei confronti
della tradizionale coltivazione del pioppo a scopo
industriale. Il ciclo di maturazione del pioppo per la
trasformazione industriale infatti di tipo decennale,
mentre la coltivazione delle pioppelle per biomassa
ha, secondo i canoni della cosiddetta short rotation
forestry
109
, un ciclo pari a due anni.
107
Non raro che le singole Regioni italiane diano interpretazioni differenti ai vari provvedimenti normativi comunitari.
108


Il termine cippatura la versione italiana del vocabolo inglese chipping, che signica ridurre in scaglie. Esso identica unoperazione specica, che consiste
nel trasformare materiale legnoso di varia natura in frammenti di forma parallelepipeda. Ogni frammento ha una lunghezza compresa tra 2 e 5 cm, una larghezza
massima di 2 cm e uno spessore di qualche millimetro.
109
Coltura agraria, basata su specie forestali e destinata a produrre esclusivamente biomassa energetica. In linea generale, la short rotation forestry consiste
in una piantagione di specie forestali a rapida crescita, caratterizzata da una densit elevatissima e da una rotazione molto breve, compresa tra 2 e 5 anni. La
piantagione ceduata 56 volte nel corso del ciclo di coltura.
Tabella 28 Ettari di pioppeti coltivati
Anno
Ettari coltivati
Italia (ha)
Ettari coltivati
Lombardia (ha)
Quota
Lombardia/Italia
(%)
1950 35.000 nd nd
1960 60.000 nd nd
1970 150.000 65.000 43,3%
1980 130.000 55.000 42,3%
1990 105.000 40.000 38,1%
2000 95.000 35.000 36,8%
Fonte: Assopannelli

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 227
7.
I NDUSTRIA
In aggiunta a tali motivazioni di matrice regolamentare,
le criticit allinterno della liera sono state originate
anche da fattori strettamente di mercato, quali la
struttura e la congurazione degli operatori che
hanno contribuito, tendenzialmente, a contenere
sotto certi livelli i prezzi della materia prima.
I coltivatori, polverizzati e di ridotte dimensioni, non
sono infatti mai efcacemente riusciti a fare sistema
per congurarsi come un interlocutore aggregato
di fronte al mondo dellindustria, e tale incapacit
ha certamente avuto inuenze sulla redditivit della
prima parte della liera, acutizzate dalla dinamica
penalizzante degli incentivi pubblici.
Un altro fattore legato al ciclo produttivo della
materia prima, la durata decennale della maturazione
dei pioppeti a scopo industriale imporrebbe infatti
un confronto e una programmazione comune tra
coltivatori e trasformatori, cosa che in realt non si
mai realizzata. Si sono quindi vericati casi, nel corso
dei decenni, in cui vi stata grande abbondanza di
legname a fronte di un temporaneo rallentamento del
comparto industriale e viceversa, provocando forti
scompensi tra la domanda e lofferta
110
.
Dato tutte le criticit della liera qui sommariamente
esposte, si coglie proprio in questi mesi il sorgere di
una nuova iniziativa tesa a contribuire al superamento
delle difcolt evidenziate in unottica internazionale.
infatti in corso di costituzione unassociazione
internazionale
111
con funzioni di tavolo tecnico intorno
al quale riunire i rappresentanti delle parti interessate,
ossia coltivatori e trasformatori industriali con
lobbiettivo di rilanciare la pioppicoltura in Europa e
di integrare la liera del pioppo. Tale associazione avr
inoltre limportante compito di essere soggetto attivo
per rappresentare in sede comunitaria gli interessi
della pioppicoltura sensibilizzando adeguatamente
gli organi decisori (si ha infatti limpressione che la
pioppicoltura non goda di sufciente considerazione
in sede europea, anche per ragioni dovute alla relativa
scarsa conoscenza della stessa e delle sue implicazioni
economiche di liera).
Questo primo passaggio, che riteniamo fondamentale,
dovr essere il preludio alla formazione di una
visione dinsieme e alla formalizzazione di una
coerente strategia di liera anche a livello nazionale
e locale, che ponga le premesse per un rinnovato
sviluppo della pioppicoltura italiana quale primo
anello fondamentale di un comparto industriale di
eccellenza, allinterno del quale il distretto casalasco-
viadanese rappresenta la maggior parte della
produzione nazionale
112
. Intendiamo sottolineare che
ogni iniziativa di stampo nazionale e internazionale
certamente molto importante, ma che anche a
livello locale assolutamente necessario attivare e
promuovere con convinzione un dialogo costruttivo
tra gli operatori della liera del legno.
A questo punto ci sembra opportuno andare oltre
la semplice denizione legislativa del distretto del
legno casalasco-viadanese al ne di vericare se
nellarea esista davvero un distretto dal punto di vista
economico oppure sia presente semplicemente un
settore del legno abbastanza sviluppato.
110
Si riporta di seguito quanto indicato in proposito tra le considerazioni nali della ricerca condotta da Assopannelli, Declino della pioppicoltura in Italia e racco-
mandazioni per una strategia di rilancio:
Lindustria di trasformazione del legno di pioppo dovrebbe fare previsioni di medio-lungo termine, con aggiustamenti annuali, sui fabbisogni annuali di legname di pioppo
per singolo settore applicativo. Oggi queste previsioni risultano meno difcili che in passato in quanto i comparti produttivi sono gi sufcientemente assestati. Diventa quindi
possibile monitorare almeno annualmente i consumi di legname per singolo comparto e fare previsioni attendibili da trasmettere e discutere con gli enti che operano a
sostegno della pioppicoltura.
111
Lassociazione, costituita a Bruxelles sotto legida della Cei-Bois, la Confederazione europea delle industrie del legno, ha come primi rmatari e soci fondatori
gli operatori di cinque Paesi: Italia, Spagna, Francia, Belgio e Olanda.
112
A riprova di ci vi il fatto che lattuale presidente di Assopannelli il titolare di una importante azienda appartenente al distretto casalasco-viadanese.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 228
7.
I NDUSTRIA
Sul tema dei distretti industriali presente un
ampia bibliograa che analizza tale fenomeno sotto
diversi punti di vista sottolineandone talora i proli
strettamente economici, talaltra anche quelli di
carattere sociale. Ci sembra opportuno per poter
meglio analizzare un distretto cogliere entrambe le
fattispecie e quindi approcciare il fenomeno dal punto
di vista socio-economico.
Sul punto occorre innanzitutto rimarcare come,
seguendo limpostazione marshalliana il distretto
industriale sia denibile come unentit socio
territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva in
unarea territoriale circoscritta, naturalisticamente e
storicamente determinata, di una comunit di persone e
di una popolazione di imprese industriali
113
.
Dalla premessa test posta scaturisce un legame
strettissimo tra territorio, persone e imprese:
tre elementi che relazionandosi tra di loro fanno
germogliare il distretto
114
.
Lanalisi del distretto casalasco-viadanese evidenzia che
nellarea risulta presente una precisa specializzazione
nella lavorazione del legno, cos come unabbondanza
di piccole imprese, nella fattispecie falegnamerie, che
coesistono con realt industriali medio-grandi.
Per le sue caratteristiche sociali e non solo
economiche, il distretto industriale ed in generale
i sistemi economici locali, sono soggetti a continue
trasformazioni, quindi opportuno che tali sistemi si
attrezzino per far fronte ai continui cambiamenti ed
alle sde che il mercato, e pi in generale il mondo
esterno, propongono.
Uno sforzo particolare in tal senso dovr essere
indirizzato alla produzione di nuove conoscenze
speciche e allintroduzione di nuove gure
professionali che siano in grado di gestire le nuove
modalit di organizzazione della produzione allinterno
dellimpresa e tra le diverse imprese partner nel
processo produttivo.
Sul punto in merito al distretto casalasco-viadanese
sono emersi alcuni aspetti che al momento sembrano
trascurati a livello sistemico e che invece paiono
importanti da approfondire.
Ci riferiamo in particolare alle criticit emerse sul
piano della formazione della manodopera, della
mancanza di un centro di formazione dedicato al
settore, aspetto che stato toccato dalla maggior
parte degli imprenditori intervistati.
Levoluzione dei prodotti e dei sistemi produttivi
comporta mutamenti celeri e ingenti delle modalit
attraverso le quali lelemento personale contribuisce
alla creazione di valore nellambito della realt
industriale. Per tale ragione le risorse umane impiegate
nei processi di produzione devono essere altamente
qualicate e conseguentemente necessitano di
massicci periodi formativi.
Appare chiaro come un investimento in formazione
qualicata sia difcilmente sostenibile da una piccola
realt aziendale mentre risulti perfettamente
realizzabile se le imprese si raggruppano tra loro
e facendo sistema effettuano un investimento in
comune.
Purtroppo tale pratica non viene attualmente svolta
dalle imprese del distretto in oggetto e in ci si
evidenzia la difcolt delle singole realt produttive
di fare sistema fra di loro e di sfruttare le sinergie
scaturenti da una politica comune.
113
Becattini Giacomo, Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Il Mulino, Bologna, 1991.
114


Caratteristiche salienti di un distretto industriale vengono quindi ad essere:
unelevata - specializzazione in uno specico settore o comparto produttivo manifatturiero;
unelevata popolazione di - piccole e medie imprese, che, come ben noto, caratterizzano il tessuto industriale italiano;
una - scomposizione dei processi produttivi in fasi differenti caratterizzate da dimensioni ottimali ridotte, in base alle quali ogni azienda presente in un
determinato territorio distrettuale, in corrispondenza delle proprie competenze distintive, si fa carico della realizzazione di un segmento specico della
catena del valore. Lambiente del distretto quindi risulta essere non solo fortemente competitivo ma anche e soprattutto cooperativo, dove le parti inte-
ragiscono e cooperano attraverso un processo di intercambio;
lo sviluppo di - contratti di sub-fornitura e di comportamenti cooperativi tre le imprese locali, che, il pi delle volte, si congurano come i veri e propri
propulsori per limprenditorialit territoriale;
unelevata - mobilit tra la situazione di lavoratore dipendente e quella di lavoratore indipendente ed elevati tassi di nascita e di mortalit delle imprese
presenti nel territorio;
lo sviluppo di know-how produttivo e organizzativo comune incorporato nelle competenze della forza lavoro locale, che periodicamente rigenerato e -
ricontestualizzato nel corso del tempo attraverso processi di knowledge-exchange.
Garofoli G., Modelli locali di sviluppo, 1991, Franco Angeli, Milano - Brusco S., Paba S., Per una storia dei distretti produttivi italiani dal secondo dopoguerra agli anni
novanta, in Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, 1997, Donzelli, Roma.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 229
7.
I NDUSTRIA
Tra le motivazioni di questa mancata politica unitaria
sul fronte della formazione ci pare sia presente la
difcolt di individuare nel distretto un ente capola,
coordinatore delle politiche di tutte le imprese
presenti; un soggetto capace di ricondurre ad unit le
differenze tra le diverse aziende e valorizzare i punti
di forza delle singole realt. Ad esempio nel caso
specico della formazione lente capola potrebbe
riunire tutte le imprese e contattare specici enti
dediti alla formazione (come lIstituto Santa Chiara di
Casalmaggiore, ma anche Universit che potrebbero
trovare nellistituto di Casalmaggiore un luogo per
lo svolgimento di specici interventi) per pianicare
lorganizzazione di appositi programmi formativi.
Intendiamo sostenere che la collaborazione tra le
imprese risulta necessaria nello scenario competitivo
attuale, che muovendo da quella che stata denita
leconomia della conoscenza punta a scremare
sempre pi i player partecipanti al mercato e accetta
nellagone concorrenziale soltanto le imprese
innovative, capaci di mettersi continuamente in
discussione e di riformulare velocemente la propria
strategia per stare al passo con i tempi.
Alle imprese del casalasco quindi non resta che unire
le proprie forze e fare sistema al ne di continuare ad
essere pedine efcienti del mercato.
Riprendendo poi quanto affermato in precedenza ci
sentiamo di affermare che la capacit di tessere strette
relazioni collaborative tra le imprese, conferisce al
territorio la qualica di distretto vero e proprio, che
senza questi rapporti rischia di essere tale solo dal
punto di vista formale.
7.5 SINTESI CONCLUSIVA
Dallanalisi contenuta nelle pagine precedenti emerge
come lindustria sia una realt del circondario casalasco
che sembra sfuggire anche alla lettura di coloro i quali
vi risiedono ed operano quotidianamente.
Abbiamo infatti potuto constatare come vi sia una
diffusa percezione che inquadra il Casalasco come
un territorio prettamente agricolo, dove lindustria
presente in misura molto limitata e, eccetto rari
singoli casi specici, comunque espressione di attivit
a livello artigianale.
SCARSA PERCEZIONE DELLO
SVILUPPO E DELLE SPECIALIZZAZIONI
INDUSTRIALI DEL TERRITORIO
In realt, dallanalisi dei dati ma, anche dalle interviste
condotte direttamente ad operatori industriali
casalaschi di primo piano, emerge un quadro differente.
Il Casalasco infatti un territorio dove lindustria ha
un suo ruolo rappresentato da aziende, anche di medie
dimensioni, appartenenti a settori diversi, leader nel
loro campo a livello nazionale (ma non mancano
anche casi di aziende leader a livello internazionale),
che investono, sono innovative e creano occupazione,
complessivamente, per migliaia di persone.
Sono presenti casi di vera e propria eccellenza
imprenditoriale in diversi settori quali la siderurgia, la
meccanica e lindustria del legno.
PRESENZA DI ECCELLENZE
INDUSTRIALI
Con riferimento proprio al settore del legno
forse possibile immaginare che questo settore possa
essere oggetto di un qualche progetto specico,
atto a consolidarne ulteriormente lo sviluppo e le
competenze.
Il comparto infatti, inteso in senso allargato - cio
dalla meccanica per la lavorazione del legno alla
vera e propria produzione di semilavorati in legno
- rappresenta una specicit economico-produttiva
del territorio intorno alla quale si pu impostare
un serio ragionamento sullopportunit di stimolare
e accompagnare uno sviluppo e una valorizzazione
a livello distrettuale, cominciando a individuare un
soggetto di riferimento che riesca a fare sintesi dei vari
interessi ed esigenze, alcune volte in contrapposizione
tra loro, nellottica di uno sviluppo complessivo del
settore, e afnch lo stesso possa denirsi a pieno
titolo distretto industriale.
Ci dovrebbe essere accompagnato con interventi,
a partire dal territorio locale e non solo facendo
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 230
7.
I NDUSTRIA
afdamento su iniziative nazionali od europee, per
una stretta programmazione e collaborazione con la
pioppicoltura, si visto infatti che grande il rischio
di uno scollamento con il mondo dei coltivatori.
Andando al di l dei singoli settori produttivi, quello
che riteniamo fondamentale la necessit di superare
la generalizzata convinzione che nel Casalasco
lindustria non sia presente o che comunque abbia un
limitato ruolo nelleconomia del territorio. Queste
convinzioni devono infatti essere messe criticamente
in discussione se si vuole cercare di tracciare una
strategia di sviluppo per il territorio del circondario
che non sia slegata dalla realt effettiva dellattuale
contesto.
Questo approccio, che dovrebbe privilegiare unottica
di settore, dovrebbe necessariamente interpolarsi
con una politica di gestione del territorio a livello di
circondario, o quanto meno di area, in modo che la
tutela del territorio che abbiamo visto essere uno
degli asset principali del Casalasco sia considerata
centrale in ogni decisione.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 231
7.
I NDUSTRIA
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 232
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 233
8.
SERVIZI
8.1 PANORAMICA GENERALE
8.1.1 RAFFRONTI REGIONALI E PROVINCIALI
In provincia di Cremona, al 31.12.2006, sono presenti
14.132 imprese appartenenti al generico comparto
del terziario (Tabella 1). Di queste 6.719, pari al 47,5%,
fanno parte del commercio e 7.413 (pari al 52,5%)
operano in altri ambiti del terziario.
Cremona posizionata all8 posto (sulle 11 province
lombarde) nella graduatoria regionale per numero
di imprese, davanti a Lecco (13.399), Lodi (8.579) e
Sondrio (7.823). Al primo posto si colloca Milano con
234.935 imprese, pari al 48,6% del totale lombardo.
Le sezioni economiche, commercio a parte, in cui
sono concentrate la maggior parte delle imprese
cremonesi sono i servizi immobiliari, informatica,
noleggio e ricerca (2.797 imprese, pari al 19,8%),
seguiti da alberghi e ristoranti (1.412 imprese, pari al
10%) e dagli altri servizi pubblici (1.377 imprese, pari
al 9,7%).
Le imprese cremonesi del terziario rappresentano il
2,9% di quelle lombarde, posizionandosi su un livello
del tutto analogo a quello di Lecco (2,8%) (Tabella
2). Osservando la composizione percentuale delle
diverse attivit per provincia, posto pari a 100 il dato
della Lombardia, lincidenza di Cremona di mantiene
allinterno di un intervallo compreso tra l1,9% ed il
3,7%.
Tabella 1 N imprese del settore commercio e dei servizi al 31.12.2006
Commercio
Alberghi e
ristoranti
Trasporti e
comunicazioni
Intermed.
monetaria e
finanziaria
Immobiliari,
noleggio e
ricerca
Istruzione
Sanit e servizi
sociali
Altri servizi
pubblici
Totale
Milano 89.075 14.377 18.953 9.557 83.832 1.358 2.017 15.766 234.935
Brescia 26.103 6.220 3.819 2.485 14.814 257 411 4.832 58.941
Bergamo 19.514 4.053 2.878 1.904 12.154 231 410 3.972 45.116
Varese 15.718 3.048 2.113 1.581 10.210 205 360 3.338 36.573
Como 10.432 2.469 1.588 1.052 6.724 103 260 1.961 24.589
Pavia 10.642 2.200 1.487 915 4.262 93 208 2.046 21.853
Mantova 8.919 1.517 1.268 736 3.331 60 115 1.635 17.581
Cremona 6.719 1.412 1.018 618 2.797 70 121 1.377 14.132
Lecco 5.904 1.219 851 572 3.605 53 111 1.084 13.399
Lodi 3.719 727 701 363 2.201 35 67 766 8.579
Sondrio 3.341 1.493 598 319 1.301 37 68 666 7.823
Lombardia 200.086 38.735 35.274 20.102 145.231 2.502 4.148 37.443 483.521
Fonte: InfoCamere

Tabella 2 - % imprese del settore commercio e dei servizi al 31.12.2006
Commercio
Alberghi e
ristoranti
Trasporti e
comunicazioni
Intermed.
monetaria e
finanziaria
Immobiliari,
noleggio e
ricerca
Istruzione
Sanit e servizi
sociali
Altri servizi
pubblici
Totale
Milano 44,5% 37,1% 53,7% 47,5% 57,7% 54,3% 48,6% 42,1% 48,6%
Brescia 13,0% 16,1% 10,8% 12,4% 10,2% 10,3% 9,9% 12,9% 12,2%
Bergamo 9,8% 10,5% 8,2% 9,5% 8,4% 9,2% 9,9% 10,6% 9,3%
Varese 7,9% 7,9% 6,0% 7,9% 7,0% 8,2% 8,7% 8,9% 7,6%
Como 5,2% 6,4% 4,5% 5,2% 4,6% 4,1% 6,3% 5,2% 5,1%
Pavia 5,3% 5,7% 4,2% 4,6% 2,9% 3,7% 5,0% 5,5% 4,5%
Mantova 4,5% 3,9% 3,6% 3,7% 2,3% 2,4% 2,8% 4,4% 3,6%
Cremona 3,4% 3,6% 2,9% 3,1% 1,9% 2,8% 2,9% 3,7% 2,9%
Lecco 3,0% 3,1% 2,4% 2,8% 2,5% 2,1% 2,7% 2,9% 2,8%
Lodi 1,9% 1,9% 2,0% 1,8% 1,5% 1,4% 1,6% 2,0% 1,8%
Sondrio 1,7% 3,9% 1,7% 1,6% 0,9% 1,5% 1,6% 1,8% 1,6%
Lombardia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: InfoCamere

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 234
8.
SERVIZI
8.1.2 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI
Analizzando le imprese del terziario secondo i tre
circondari della provincia di Cremona (Tabella 4 e
Tabella 5), si nota come queste siano distribuite
secondo le seguenti percentuali: 46,6% nel Cremonese,
42,7% nel Cremasco e 10,7% nel Casalasco.
Delle 1.514 imprese del Casalasco, 819, pi della
met ovvero il 54,1%, fanno parte del commercio.
Allinterno del circondario casalasco lincidenza di
imprese commerciali superiore di 6,7 punti alla
situazione del Cremonese e di 8,1 punti rispetto al
Cremasco. A livello di provincia le imprese casalasche
del commercio rappresentano il 12,2% del totale.
Nel Casalasco le altre attivit rappresentate dal
maggior numero di imprese sono i servizi immobiliari,
noleggio, informatica e ricerca con 226 imprese, pari al
14,9%, seguono alberghi e ristoranti con 149 imprese
(pari al 9,8%) e altri servizi pubblici con 161 imprese
(pari al 10,6%). Peraltro tale graduatoria confermata
anche allinterno degli due circondari provinciali.
In Tabella 3 viene riportato lindice di specializzazione
delle attivit terziarie
115
, il quale fornisce una misura
dellincidenza degli addetti sulla popolazione totale di
un territorio.
Il valore riscontrabile per Cremona pari a 14,5 e
rappresenta il pi basso su base regionale, con un
dato non lontano da quello di Pavia (14,52) e Lodi
(14,95). Il dato medio lombardo pari a 21,42.
Tali valori denunciano chiaramente come in provincia
di Cremona i servizi abbiano raggiunto uno sviluppo
ed una diffusione ancora marcatamente troppo
limitata. Ci certamente anche dovuto al fatto che
le attivit di produzione e trasformazione agricola
ricoprono un ruolo di grande importanza. Ci detto
si ritiene per che vi siano indubbi spazi di crescita e
sviluppo per i settori del terziario, anche avanzato, che
fungano da naturale complemento ai settori primario
e secondario.
Nel contesto economico contemporaneo infatti
indispensabile, per i settori produttivi in senso stretto,
trovare nel territorio di riferimento quegli strumenti,
quelle competenze e quelle capacit di supporto
per stare sui mercati nazionali ed internazionali
mantenendo o raggiungendo una adeguata posizione
competitiva. poi vero peraltro che per le provincie
immediatamente vicine a Milano, come il caso di
Cremona, la domanda di servizi, soprattutto se ad alta
specializzazione, trova soddisfazione nel capoluogo
regionale.
Tabella 3 Indice di specializzazione del terziario al 31.12.2004
Indice di
specializzazione
(Addetti/Popolazione)*100
Milano 1.095.991 3.839.216 28,55
Brescia 210.272 1.169.259 17,98
Varese 145.818 843.250 17,29
Sondrio 30.123 179.089 16,82
Como 94.130 560.941 16,78
Bergamo 167.730 1.022.428 16,41
Mantova 62.637 390.957 16,02
Lecco 49.550 322.150 15,38
Lodi 31.265 209.129 14,95
Pavia 74.148 510.505 14,52
Cremona 50.176 346.184 14,49
Lombardia 2.011.837 9.393.108 21,42
Fonte: ASIA e InfoCamere
Addetti alle unit
locali
Popolazione

115
Lindice stato calcolato facendo riferimento ai dati sugli addetti pi recenti disponibili.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 235
8.
SERVIZI
Passando ad osservare la situazione relativa agli
addetti
116
(Tabella 6 e Tabella 7), si nota come gli
addetti provinciali alle attivit del terziario siano
complessivamente 50.176, di cui 4.594, pari al 9,2%,
relativi al Casalasco, 24.809, pari al 49,4% relativi al
Cremonese e 20.773, pari al 41,4%, del Cremasco.
NEL CASALASCO LOCALIZZATO IL
10,7% DELLE IMPRESE E IL 9,2% DEGLI
ADDETTI PROVINCIALI
DEL TERZIARIO
Nel Casalasco gli addetti del commercio sono 2.016
e rappresentano il 43,9% del totale circondario,
incidenza che scende al 34,9% per il Cremonese e al
37,8% per il Cremasco.
Nel Casalasco le altre attivit del terziario in cui
concentrata il maggior numero di addetti sono i servizi
immobiliari, informatica, noleggio e ricerca (19,3%
degli addetti casalaschi), trasporti e comunicazioni
(10,9%), alberghi e ristoranti (8,7%) e altri servizi
pubblici (7,2%). La medesima classica viene ricalcata
anche a livello provinciale.
Tabella 4 Imprese dei servizi al 31.12.2006
Commercio 819 54,1% 3.121 47,4% 2.779 46,0% 6.719 47,5%
Alberghi e ristoranti 149 9,8% 707 10,7% 556 9,2% 1.412 10,0%
Trasporti e comunicazioni 92 6,1% 449 6,8% 477 7,9% 1.018 7,2%
Intermediazione monetaria e finanziaria 51 3,4% 308 4,7% 259 4,3% 618 4,4%
Immobiliari, noleggio e ricerca 226 14,9% 1.250 19,0% 1.321 21,9% 2.797 19,8%
Istruzione 6 0,4% 38 0,6% 26 0,4% 70 0,5%
Sanit e servizi sociali 10 0,7% 63 1,0% 48 0,8% 121 0,9%
Altri servizi pubblici 161 10,6% 643 9,8% 573 9,5% 1.377 9,7%
Totale 1.514 100,0% 6.579 100,0% 6.039 100,0% 14.132 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Infocamere
Casalasco Cremasco Cremonese Totale


Tabella 5 - % imprese dei servizi al 31.12.2006
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Commercio 12,2% 46,5% 41,4% 100,0%
Alberghi e ristoranti 10,6% 50,1% 39,4% 100,0%
Trasporti e comunicazioni 9,0% 44,1% 46,9% 100,0%
Intermediazione monetaria e finanziaria 8,3% 49,8% 41,9% 100,0%
Immobiliari, noleggio e ricerca 8,1% 44,7% 47,2% 100,0%
Istruzione 8,6% 54,3% 37,1% 100,0%
Sanit e servizi sociali 8,3% 52,1% 39,7% 100,0%
Altri servizi pubblici 11,7% 46,7% 41,6% 100,0%
Totale 10,7% 46,6% 42,7% 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Infocamere

116
Secondo gli ultimi dati disponibili.
Tabella 6 Addetti dei servizi al 31.12.2004
Commercio 2.016 43,9% 8.657 34,9% 7.842 37,8% 18.515 36,9%
Alberghi e ristoranti 399 8,7% 2.618 10,6% 1.797 8,6% 4.813 9,6%
Trasporti e comunicazioni 503 10,9% 2.698 10,9% 1.869 9,0% 5.069 10,1%
Intermediazione monetaria e finanziaria 235 5,1% 1.614 6,5% 1.174 5,7% 3.023 6,0%
Immobiliari, noleggio e ricerca 886 19,3% 6.082 24,5% 5.913 28,5% 12.881 25,7%
Istruzione 14 0,3% 171 0,7% 88 0,4% 273 0,5%
Sanit e servizi sociali 211 4,6% 1.391 5,6% 775 3,7% 2.378 4,7%
Altri servizi pubblici 330 7,2% 1.577 6,4% 1.316 6,3% 3.223 6,4%
Totale 4.594 100,0% 24.809 100,0% 20.773 100,0% 50.176 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ASIA
Casalasco Cremonese Cremasco Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 236
8.
SERVIZI
Osservando lindice di specializzazione del terziario
117

dei tre circondari (Tabella 8), si riscontra come il
Casalasco sia caratterizzato dal valore pi basso,
pari a 12,05, segue il Cremasco con 13,61 ed il
Cremonese con 15,96. Allinterno delle diverse sezioni
economiche, il Casalasco non mai caratterizzato da
valori superiori rispetto ai dati medi provinciali, segno
che al di l del dato generale del comprensorio non
sono nemmeno presenti specializzazioni particolari
del terziario.
NEL CASALASCO LOCALIZZATO IL
10,7% DELLE IMPRESE E IL 9,2% DEGLI
ADDETTI PROVINCIALI
Naturalmente le considerazioni espresse in
precedenza per la provincia di Cremona devono essere
a maggior ragione ritenute valide per il circondario
casalasco. Essendo infatti, questo, il territorio a minor
specializzazione terziaria allinterno di una provincia
a sua volta caratterizzata dal dato pi basso nel
contesto regionale.
8.1.3 CONSIDERAZIONI GENERALI
Dalle interviste svolte con gli imprenditori industriali,
emerso come allinterno del territorio di riferimento
si avverta una certa carenza dellofferta di servizi a
supporto della loro attivit. Tale carenza costringe
gli imprenditori a ricercare i servizi allesterno del
territorio, anche se tale condizione non giudicata di
particolare criticit, data la vicinanza territoriale del
Casalasco con centri quali Cremona, Mantova, Parma,
Piacenza e Brescia (cui si aggiunge Milano nel caso
di servizi professionali particolarmente complessi e
specici).
Si pu quindi affermare come lassenza di unofferta
diffusa e adeguata di imprese operanti nei servizi
sia una debolezza del territorio in quanto il sistema
produttivo, non essendo afancato da un tessuto di
attivit terziarie locali, costretto a rivolgersi al di
fuori dello stesso.
Per altro grazie alla baricentricit del Casalasco,
rispetto ad altri rilevanti poli provinciali e regionali, le
aziende possono trovare risposta alle proprie necessit
allinterno del perimetro di unarea sostanzialmente
circostanziata.
Tabella 7 - % addetti dei servizi al 31.12.2004
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Commercio 10,9% 46,8% 42,4% 100,0%
Alberghi e ristoranti 8,3% 54,4% 37,3% 100,0%
Trasporti e comunicazioni 9,9% 53,2% 36,9% 100,0%
Intermediazione monetaria e finanziaria 7,8% 53,4% 38,8% 100,0%
Immobiliari, noleggio e ricerca 6,9% 47,2% 45,9% 100,0%
Istruzione 5,0% 62,8% 32,2% 100,0%
Sanit e servizi sociali 8,9% 58,5% 32,6% 100,0%
Altri servizi pubblici 10,2% 48,9% 40,8% 100,0%
Totale 9,2% 49,4% 41,4% 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati ASIA

Tabella 8 - Indice di specializzazione del terziario al 31.12.2004
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Commercio 5,29 5,57 5,14 5,35
Alberghi e ristoranti 1,05 1,68 1,18 1,39
Trasporti e comunicazioni 1,32 1,74 1,22 1,46
Intermediazione monetaria e finanziaria 0,62 1,04 0,77 0,87
Immobiliari, noleggio e ricerca 2,32 3,91 3,87 3,72
Istruzione 0,04 0,11 0,06 0,08
Sanit e servizi sociali 0,55 0,90 0,51 0,69
Altri servizi pubblici 0,86 1,01 0,86 0,93
Totale 12,05 15,96 13,61 14,49
Fonte: ASIA e InfoCamere

117
Calcolato come rapporto tra gli addetti del terziario e la popolazione totale. Il risultato stato quindi moltiplicato per 100.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 237
8.
SERVIZI
Durante le interviste ci stato manifestato che
una delle principali ragioni per cui nel circondario
non sono cresciute sufcienti realt del terziario
dovuta al fatto che la spinta della domanda interna
non mai stata cos consistente da raggiungere una
massa critica in grado di stimolare adeguatamente lo
sviluppo di competenze e professionalit locali.
Riteniamo allora che questa baricentricit geograca
debba essere interpretata come unopportunit
strategica per il Casalasco per sviluppare, al proprio
interno, conoscenze e competenze da poter offrire
anche ai territori circostanti, aumentando in questo
modo il proprio potenziale bacino di utenza.
LA BARICENTRICIT GEOGRAFICA
RAPPRESENTA UNOPPORTUNIT
Le competenze e le attivit terziarie che il territorio
dovrebbe sviluppare sono, prima di tutto, quelle
a supporto delle nicchie produttive esistenti, sia
nel settore primario che in quello secondario.
Si visto infatti come esistano signicativi casi
di specializzazione in agricoltura/agroindustria e
nellindustria, che avrebbero ulteriori indubbi vantaggi
competitivi se supportati da un adeguato complesso di
attivit terziarie. Ma in pi si potrebbe sviluppare una
sorta di specializzazione di liera che comprenda
quindi anche lofferta di servizi specici per queste
produzioni o per produzioni afni, in modo da poter
pensare ad un Sistema Casalasco.
Non si pu infatti prescindere dalle spinte strutturali
che caratterizzano le moderne dinamiche economiche
verso una sempre pi marcata terziarizzazione. Con
questo non si intende assolutamente ridimensionare
limportanza delle attivit agricole, industriali e
manifatturiere, ma si ritiene fondamentale che queste
possano trovare adeguato riscontro in servizi di livello
e quantit coerenti con levoluzione del contesto
competitivo nazionale e internazionale.
8.2 SERVIZI PUBBLICI
Riteniamo necessario dedicare un approfondimento
specico al sistema dei servizi pubblici, ossia quei
servizi che hanno ricadute sulla popolazione locale,
ma non necessariamente limitandosi allambito
locale, allinterno degli ampi temi quali quelli sociali,
ambientali, culturali, turistici ed anche tecnologici.
Sono tutti temi che inuiscono in maniera diretta
ed immediata sulla qualit della vita e sullabitabilit,
come in precedenza denita, di un territorio e sulle
sue prospettive di sviluppo.
Come abbiamo detto nella premessa al presente
studio, lo sviluppo, o almeno ci a cui noi facciamo
riferimento con il termine sviluppo, da intendersi
come qualcosa di pi sosticato ed integrale rispetto
alla crescita di valori strettamente economici.
Proponiamo quindi di seguito una panoramica degli
enti e dei soggetti che operano sul territorio del
Casalasco nella gestione dei servizi pubblici, precisando
che, da un punto di vista puramente statistico, alcune
delle aziende che incontreremo sono classicate
allinterno del settore industriale gi analizzato.
8.2.1 CONSORZIO DI BONIFICA NAVAROLO
118
Iniziamo lapprofondimento dei soggetti, che
svolgono e gestiscono un servizio di tipo pubblico
per il territorio, dal Consorzio di Bonica Navarolo.
Lattivit del Consorzio infatti indispensabile per
rendere possibili e sicuri linsediamento umano e
le attivit economiche del Casalasco, governando
le dinamiche idrauliche relative ai corsi dacqua del
territorio. Ci in quanto caratteristica peculiare
del Casalasco quella di essere territorialmente
soggiacente rispetto ai livelli idrometrici dei umi
Po e Oglio, con la conseguenza che il comprensorio
deve necessariamente essere soggetto allo scolo
meccanico delle acque
119
.
118
Il presente paragrafo stato realizzato a seguito di specica intervista con il direttore del Consorzio Navarolo, Ing. Eugenio Negri.
119
Basti pensare che per circa 100 giorni allanno vi la necessit dellutilizzo degli impianti idrovori per pompare lacqua in eccesso e permettere al territorio
di rimanere asciutto.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 238
8.
SERVIZI
La nascita del Consorzio di Bonica Navarolo risale
al 1921
120
quando le istituzioni pubbliche centrali
ravvisarono la necessit di bonicare e risanare il
territorio dal punto di vista idraulico.
Nella prima fase di attivit il Consorzio si occup,
quindi, del prosciugamento delle acque in eccesso
in quanto i terreni andavano sottacqua tre/quattro
volte allanno, e solo attraverso la costruzione di
canali di prosciugamento e grossi impianti idrovori
fu possibile contenere e governare il usso delle
acque. Successivamente la funzione del Consorzio fu
principalmente diretta alla gestione delle acque per lo
sviluppo dellirrigazione del settore agricolo. Nei mesi
estivi infatti i umi Po e Oglio arrivano a scorrere
diversi metri sotto il piano dei campi e quindi
necessaria lazione di impianti dedicati per sollevare
le acque e renderle disponibili per utilizzi irrigui.
Attualmente il Consorzio conta circa 33.000
consorziati fra coloro i quali hanno propriet
immobiliari e terreni nellarea di riferimento tra le
province di Cremona e Mantova, operando attraverso
un organico di 50 persone, con il compito di irrigare
e regolare il livello delle acque dedicando la propria
attivit a salvaguardia e tutela in tema di sicurezza
idraulica a tutti i soggetti, alle attivit economiche,
agricoltura in via principale, e allambiente allinterno
del territorio di riferimento. Dal punto di vista
nanziario, le spese di irrigazione vengono coperte al
100% dagli utenti agricoli, le spese di prosciugamento
sono coperte al 74% da utenti extra agricoli e il restante
26% da utenti agricoli. Lattivit ordinaria nanziata
dalutenza mentre quella di tipo straordinario dalla
Regione Lombardia e dallo Stato.

Il territorio di competenza del Consorzio comprende
47.792 ettari in 25 comuni, 13 del Casalasco e 12
della provincia di Mantova. Il territorio del Casalasco
rappresenta il 44,2% della supercie totale, la provincia
di Mantova il 55,8%.
Per meglio illustrare lattuale ambito di competenza
e attivit del Consorzio si riporta di seguito stralcio
dellart. 2 dello statuto relativo a Finalit e compiti del
Consorzio:
Ai ni della sicurezza idraulica del territorio, delluso
plurimo e della razionale utilizzazione a scopo irriguo
delle risorse idriche, della provvista, della regimazione
e della tutela delle acque irrigue, del risparmio idrico,
dellattitudine alla produzione agricola del suolo e dello
sviluppo delle produzioni agro-zootecniche e forestali,
N.
Comuni in Provincia di
Cremona
Superficie
(ettari)
Superficie
(%)
1 Casalmaggiore 6.369 13,3%
2 Rivarolo del Re 2.729 5,7%
3 Gussola 2.538 5,3%
4 Scandolara Ravara 1.647 3,4%
5 Martignana Po 1.473 3,1%
6 Torricella del Pizzo 1.294 2,7%
7 Spineda 1.033 2,2%
8 Calvatone 986 2,1%
9 San Giovanni in Croce 929 1,9%
10 Casteldidone 876 1,8%
11 Solarolo Rainerio 776 1,6%
12 Motta Baluffi 364 0,8%
13 San Martino del Lago 116 0,2%
Totale ettari 21.130 44,2%
N.
Comuni in Provincia di
Mantova
Superficie
(ettari)
Superficie
(%)
1 Viadana 9.946 20,8%
2 Sabbioneta 3.761 7,9%
3 Dosolo 2.601 5,4%
4 Gazzuolo 2.233 4,7%
5 Rivarolo Mantovano 2.062 4,3%
6 San Martino dall'Argine 1.703 3,6%
7 Bozzolo 1.615 3,4%
8 Pomponesco 1.229 2,6%
9 Commessaggio 1.160 2,4%
10 Suzzara 234 0,5%
11 Acquanegra sul Chiese 91 0,2%
12 Marcaria 27 0,1%
Totale ettari 26.662 55,8%
Totale complessivo 47.792 100,0%
Fonte: Statuto Consorzio di Bonifica Navarolo

120
Decreto Ministeriale n.2207-3272 del 16 luglio 1921.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 239
8.
SERVIZI
della salvaguardia e della valorizzazione del territorio, il
Consorzio espleta le funzioni ed i compiti che gli sono
attribuiti dalla disposizioni legislative e regolamentari,
ovvero che siano comunque necessari al conseguimento
dei propri ni istituzionali. In particolare provvede alle
attivit di seguito elencate:
a) elaborazione, nellambito delle proprie competenze, di
proposte e osservazioni concernenti il piano generale di
bonica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale;
b) adozione ed attuazione del piano comprensoriale di
bonica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale e del
piano di riordino irriguo;
c) progettazione, realizzazione e gestione delle opere
pubbliche di bonica avute in concessione dalla Regione
e dallo Stato, nonch di ogni altra opera pubblica di
interesse consortile;
d) progettazione, realizzazione e gestione di impianti
di produzione di energia elettrica nei canali consortili
e approvvigionamento di imprese produttive e attivit
civili con le acque uenti nei canali stessi per usi che
comportino la restituzione delle acque e siano compatibili
con le successive utilizzazioni;
e) promozione, realizzazione e concorso, anche attraverso
appositi accordi di programma, di azioni di salvaguardia
ambientale e paesaggistica, di valorizzazione economica
sostenibile, di risanamento delle acque, anche al ne della
utilizzazione irrigua e plurima, della rinaturalizzazione
dei corsi dacqua e della todepurazione [];
f) realizzazione di opere di prevenzione e protezione
dalle calamit naturali mediante interventi di ripristino
delle opere di bonica e di irrigazione di manutenzione
idraulica, di forestazione e di ripristino ambientale;
g) attuazione e promozione di attivit di studio, ricerca e
sperimentazione di interesse per la bonica, lirrigazione
e la tutela del territorio rurale, nonch di attivit di
informazione e formazione degli utenti e di diffusione
delle conoscenze circa la bonica e lirrigazione e le
risorse acqua e suolo;
h) espressione del parere sulle domande di concessione
di derivazione di acqua pubblica aventi rilevanza per il
comprensorio [];
i) [];
j) progettazione, realizzazione e gestione di strade,
acquedotti ed elettrodotti rurali, nonch opere di protezione
civile e opere di navigazione;
k) esercizio di ogni altro compito connesso e funzionale
alla difesa del suolo, alla conservazione dinamica e alla
valorizzazione del sistema e dello spazio rurale, alla difesa
della produzione e alla valorizzazione economico-agraria
del comprensorio, nonch alla tutela e gestione delle
risorse idriche attribuito dalla normativa vigente [];

Dallo statuto risulta quindi chiaro ed evidente come
il Consorzio abbia ampie e fondamentali funzioni e
responsabilit nellambito della gestione delle acque
del territorio, sia per quanto riguarda la sicurezza
delle persone in cui vi vivono sia con riferimento
alle attivit economiche, specialmente agricole, che vi
sono insediate.
Appare poi particolarmente interessante il punto
d) dello statuto in tema di produzione di energia
elettrica. Relativamente a questo aspetto rimandiamo
al paragrafo 8.2.8.
8.2.2 CASALASCA SERVIZI
La societ attiva nel settore dei cosiddetti servizi
ambientali, ossia nella raccolta differenziata, trasporto
e smistamento dei riuti solidi urbani (RSU). Fondata nel
1994 da 19 comuni del Casalasco, nel 1999 ha inaugurato
lattuale sede amministrativa ed operativa nella zona
artigianale del comune di San Giovanni in Croce.
Nel corso degli anni, attraverso vari aumenti di
capitale, sono entrati in societ altri comuni, anche
del Cremonese, e le societ AEM Gestioni
121
e TEA
Mantova
122
in qualit di soci privati.
Nel 2008, con il perfezionato dellingresso nel capitale
di 22 comuni del Cremonese, il numero complessivo
di soci ammonta a 46.
A livello operativo lattivit aziendale si volge
attraverso la raccolta differenziata porta a porta dei
riuti, i quali vengono poi portati, tramite appostiti
automezzi della Societ, al centro di smistamento di
121
Societ del gruppo Linea Group, attiva nella provincia di Cremona nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e calore, distribuzione di gas
metano, gestione del ciclo integrale dellacqua (captazione, distribuzione e vendita di acqua potabile, servizi di fognatura e depurazione), raccolta e smaltimento
di riuti, telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi alla mobilit.
122
Tea Mantova una societ fondata nel 1998 in seguito alla trasformazione in societ per azioni dellAzienda Servizi Municipalizzati di Mantova, nata nel 1903.
Oggi Tea opera sul territorio mantovano nei settori dellacqua, dellenergia e dellambiente. Sono soci di Tea Mantova i comuni: Acquanegra sul Chiese, Bagnolo
San Vito, Bigarello, Borgoforte, Bozzolo, Carbonara di Po, Castelbelforte, Castel dArio, Curtatone, Dosolo, Felonica, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Mantova,
Marcaria, Mariana Mantovana, Marmirolo, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pomponesco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Rivarolo Mantovano,
Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giorgio di Mantova, Schivenoglia, Sermide, Serravalle Po, Settimo Milanese, Sustinente, Suzzara, Viadana, Villa
Poma, Virgilio, Volta Mantovana.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 240
8.
SERVIZI
San Giovanni in Croce dove localizzata la piattaforma
di ritiro dei riuti raccolti ed il centro di travaso. I
riuti vengono poi ritirati da operatori specializzati
nello smaltimento delle singole categorie: plastica,
carta, vetro e lattine, umido, secco indifferenziato.
Nel corso del 2008 la Societ ha rinnovato il contratto
di servizio con i comuni serviti per una durata di 17
anni.
La gamma completa dei servizi gestiti dalla societ
rappresentata da:
raccolta riuti solidi urbani ed assimilati e la -
raccolta umido;
raccolte differenziate dei riuti: carta, vetro, -
bottiglie e contenitori in plastica, scarti verdi
e potature, legname, lattine e metalli ferrosi,
medicinali scaduti e pile esaurite, accumulatori
al piombo;
compostaggio; -
spazzamento stradale e dei marciapiedi; -
intermediazione per la raccolta e lo -
smaltimento di riuti speciali (pericolosi e
non) derivanti da attivit produttive;
assistenza ai comuni sulle problematiche -
ambientali in genere.
Osservando lattuale composizione della compagine
societaria (Tabella 9) si nota come i 500.000 di
capitale sociale siano per il 69,6% in capo direttamente
a comuni del Casalasco, seguono quote paritetiche
del 13,9% in capo ad AEM Gestioni e TEA Mantova
e un 2,7% di cui sono titolari alcuni comuni del
Cremonese.
Passando ad analizzare la composizione comunale
allinterno della quota dellazionariato casalasco
(Tabella 10), che come detto pari complessivamente
al 69,6% del capitale sociale, si vede come siano
presenti tutti i 20 comuni del Casalasco, con
Casalmaggiore titolare del 72,2%, pari al 50,25% del
capitale complessivo, rivestendo quindi il ruolo di
socio di maggioranza assoluta. Gli altri 19 comuni del
circondario hanno percentuali differenziate e molto
pi ridotte, le quali vanno dal 4,2% di Gussola allo
0,3% di Piadena e San Martino del Lago.
Lazionariato cremonese, cui fa capo il 2,7% di tutto il
capitale sociale, invece rappresentato da 24 comuni
(sui 47 totali del circondario) ed il comune cui fa capo
la quota maggiore Castelverde, con il 25,6% (pari
allo 0,68% del capitale sociale complessivo). Gli altri
due comuni con le quote pi elevate sono Volongo
(18% pari allo 0,48% complessivo) e Ostiano (13,2%
pari allo 0,35% complessivo).
Tabella 9 Azionariato Casalasca Servizi Spa
() %
Casalasco 347.900 69,6%
AEM Gestioni Srl 69.400 13,9%
Mantova Ambiente Srl 69.400 13,9%
Cremonese 13.300 2,7%
Totale 500.000 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su banca dati Cerved
Quota capitale sociale
Soci

Tabella 10 Azionariato comunale del Casalasco e del Cremonese


















() %
1 Casalmaggiore 251.250 72,2%
2 Gussola 14.600 4,2%
3 Torre de' Picenardi 12.050 3,5%
4 Scandolara Ravara 9.150 2,6%
5 San Giovanni in Croce 7.500 2,2%
6 Rivarolo del Re ed Uniti 6.500 1,9%
7 Calvatone 6.050 1,7%
8 Cingia de' Botti 5.000 1,4%
9 Motta Baluffi 4.850 1,4%
10 Torricella del Pizzo 4.200 1,2%
11 Ca' d'Andrea 3.650 1,0%
12 Solarolo Rainerio 3.650 1,0%
13 Spineda 3.650 1,0%
14 Drizzona 3.000 0,9%
15 Tornata 3.000 0,9%
16 Casteldidone 2.600 0,7%
17 Martignana di Po 2.400 0,7%
18 Voltido 2.400 0,7%
19 Piadena 1.200 0,3%
20 San Martino del Lago 1.200 0,3%
Totale Casalasco 347.900 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su banca dati Cerved
n Comuni soci
Quota capitale sociale
() %
1 Castelverde 3.400 25,6%
2 Volongo 2.400 18,0%
3 Ostiano 1.750 13,2%
4 Casalbuttano ed Uniti 500 3,8%
5 Persico Dosimo 500 3,8%
6 Sospiro 500 3,8%
7 Bordolano 250 1,9%
8 Azzanello 250 1,9%
9 Corte de' Frati 250 1,9%
10 Gadesco Pieve Delmona 250 1,9%
11 Grontardo 250 1,9%
12 Isola Dovarese 250 1,9%
13 Malagnino 250 1,9%
14 Paderno Ponchielli 250 1,9%
15 Pessina Cremonese 250 1,9%
16 Pieve d'Olmi 250 1,9%
17 Pieve San Giacomo 250 1,9%
18 Scandolara Ripa d'Oglio 250 1,9%
19 Gerre de' Caprioli 250 1,9%
20 Stagno Lombardo 250 1,9%
21 Olmeneta 250 1,9%
22 Pozzaglio ed Uniti 250 1,9%
23 Cicognolo 150 1,1%
24 Derovere 100 0,8%
Totale Cremonese 13.300 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su banca dati Cerved
n Comuni soci
Quota capitale sociale
Attualmente i Comuni
azionisti della Casalasca
Servizi sono in tutto
44, sui 115 dellintera
provincia (pari al
38,3%). Oltre a tutti i 20
comuni del circondario
casalasco ve ne sono
infatti 24 appartenenti
a quello cremonese
(Figura 1).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 241
8.
SERVIZI
Figura 1 Comuni azionisti della Casalasca Servizi


Si provveduto ad effettuare un confronto tra i dati
di bilancio della Casalasca Servizi e quelli delle princi-
pali societ italiane, a controllo comunale, attive nel-
la gestione dei servizi ambientali (Tabella 11). Per le
elaborazioni si fatto riferimento allo studio edito
da Fondazione Civicum e curato dallUfcio Studi di
Mediobanca Le societ controllate dai maggiori comuni
italiani: bilanci (edizione 2008). Ancorch il confronto
proposto sia con imprese di dimensioni sensibilmente
maggiori, riteniamo che possano emergere indicazio-
ni utili sulla stato di salute dellazienda casalasca. Per
quanto riguarda Asm (ora A2A) ed Hera, dal momen-
to che sono multiutility e gestiscono quindi pi tipolo-
gie di servizi, si ritenuto maggiormente signicativo
inserire solo i valori relativi ai servizi ambientali, di-
sponibili, limitatamente ai dati indicati in tabella, nella
nota integrativa dei rispettivi bilanci societari.
Osservando i dati si nota come la Casalasca Servizi
sia la societ con la pi alta incidenza dei costi opera-
tivi sul valore della produzione, pari al 66,3%, valore
simile a quello riscontrabile in Asia Napoli (66,1%).
Per contro il costo del lavoro della Casalasca Servi-
zi ha unincidenza pari al 22,4% ed notevolmente
inferiore rispetto alle altre societ, tra le quali si di-
stingue Amsa Milano con il dato pi elevato (pari al
49,3%). Casalasca Servizi ha poi il dato pi elevato
con riferimento al valore della produzione per ad-
detto (124.000 ) e quello pi basso per costo per
addetto (28.000 )
A livello di Margine operativo lordo
123
la Casalasca
Servizi si assesta sull11,3%, valore confrontabile con
quello realizzato da Ama Roma (12,3%).
Il risultato netto 2006 della Casalasca Servizi positi-
vo di circa 0,05 Mil./ , in contesto in cui due societ
sulle sette osservate chiudono in perdita (Asia Napoli
di quasi 30 Mil./ e Ama Roma di quasi 7 Mil./).
Dal punto di vista patrimoniale la Casalasca Servizi
ha un rapporto tra la posizione nanziaria netta e
Patrimonio netto pari a 2,17 volte, valore pi elevato
di Amsa Milano (0,68) e Amiat Torino (la cui posizione
nanziaria netta positiva) ma molto pi contenuto
di Ama Roma (10,89) e Asia Napoli (17,11).
Si evidenzia inne come la Casalasca Servizi abbia
il ROE (redditivit dei mezzi propri) pi elevato del
gruppo di societ esaminato, pari al 7,64%.
Emerge quindi un quadro positivo per la Casalasca
Servizi, sia sul fronte economico che su quello patri-
moniale-nanziario.
123
Il Margine operativo lordo indica la redditivit operativa di unimpresa al lordo delleffetto degli ammortamenti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 242
8.
SERVIZI
Tabella 11 Confronto con le principali societ di servizi ambientali a controllo comunale (dati di
bilancio 2006)
Dati di bilancio 2006
Conto economico (/000) % (/000) % (/000) % (/000) % (/000) % (/000) % (/000) %
Valore della produzione 5.559 100,0% 133.379 100,0% 165.461 100,0% 192.185 100,0% 310.526 100,0% 552.700 100,0% 567.068 100,0%
Costi operativi (3.687) -66,3% (109.369) -66,1% (79.341) -41,3% (107.409) -34,6% (275.500) -49,8% (232.048) -40,9%
Valore aggiunto 1.872 33,7% 133.379 100,0% 56.092 33,9% 112.844 58,7% 203.117 65,4% 277.200 50,2% 335.020 59,1%
Costo del lavoro (1.246) -22,4% (75.024) -45,3% (85.209) -44,3% (153.091) -49,3% (126.700) -22,9% (265.449) -46,8%
Margine operativo lordo (EBITDA) 626 11,3% 26.233 19,7% (18.932) -11,4% 27.635 14,4% 50.026 16,1% 150.500 27,2% 69.571 12,3%
Ammortamenti (352) -6,3% (14.997) -11,2% (5.804) -3,5% (18.461) -9,6% (27.014) -8,7% (33.037) -5,8%
Risultato operativo (EBIT) 273 4,9% 11.236 8,4% (24.736) -14,9% 9.174 4,8% 23.012 7,4% 36.534 6,4%
Proventi e oneri finanziari (111) -2,0% (2.449) -1,5% 605 0,3% (6.757) -2,2% (21.228) -3,7%
Rettifiche di valore di immobilizzazioni 0,0% 0,0% (449) -0,2% 0,0% 2.734 0,5%
Risultato gestione straordinaria 20 0,4% 43 0,0% (390) -0,2% 333 0,1% (505) -0,1%
Risultanto ante imposte (EBT) 182 3,3% (27.142) -16,4% 8.940 4,7% 16.588 5,3% 17.535 3,1%
Imposte (133) -2,4% (2.647) -1,6% (7.789) -4,1% (13.576) -4,4% (24.512) -4,3%
Risultato netto 50 0,9% (29.789) -18,0% 1.151 0,6% 3.012 1,0% (6.977) -1,2%
Interessi di terzi 0,0% 128 0,1% (2) 0,0%
Risultato netto di competenza degli azionisti 50 0,9% (29.789) -18,0% 1.279 0,7% 3.012 1,0% (6.979) -1,2%
Cash flow (Risultato netto+amm.+rettifiche) 402 7% (23.985) -14% 20.061 10% 30.026 10% 23.326 4%
Stato patrimoniale
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta a breve
Posizione finanziaria netta a M/L termine
Posizione finanziaria netta
Totale a pareggio
Personale
Addetti totali
Valore della produzione per addetto
Costo medio per addetto
Indici economico-finanziari
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)
Fonte: Fondazione Civicum, siti internet delle societ
45
124
(28)
(/000)
HERA (Bologna)
1
(17,11)
2,89
-14,95%
-42,67%
-930,62%
(54.770)
57.971
(/000)
2.164
76
(116.277)
(35)
44.372
(18.341)
57.971
3.201
(54.770)
4,77%
31,01%
3,81%
ASIA (Napoli)
(/000)
31.348
587
5
31.940
160.649
2.176
88
(39)
(/000)
0,02
0,02
30.244
6.247
(5.588)
659
29.585
(/000)
119.134
111.798
(83.885)
27.913
(117.462)
29.585
AMIAT (Torino)
(/000)
110.546
2.228
6.360
6,44%
4,69%
-10,66%
ASM (Brescia)
1
7.161
79
(37)
(/000)
(10,89)
(10,25)
65.476
(606.298)
(106.823)
(713.121)
778.597
(/000)
361.273
851.866
(332.836)
519.030
(101.706)
778.597
2.473
1.497
(/000)
2.380
4
AMA (Roma)
(/000)
299.137
50.989
11.147
2,52%
(/000)
(0,68)
(1.029)
(1.406)
AMSA (Milano)
(1.716)
(220)
(199)
90
(/000)
3.324
(/000)
7,41%
11,43%
2.054
649
(376)
(1,63)
(81.627)
201.298
(/000)
93
(46)
(2,17)
(2,25)
(123.598)
21.415
(127.354)
201.298
119.671
(12.782)
(68.845)
2.054
4,92%
13,31%
7,64%
Casalasca Servizi
(/000)
275.984
31.253
307.237
145.013

(1) Dati di bilancio relativi all'area d'affari "Servizi ambientali"
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 243
8.
SERVIZI
8.2.3 GRUPPO PADANIA ACQUE
Padania Acque attualmente un Gruppo, con sede a
Cremona, principalmente attivo nel settore dei servizi
acqua, gas e depurazione nel territorio della provincia
di Cremona.
La societ Padania Acque nata nel 1995 dalla
trasformazione del Consorzio per lacqua potabile
dei comuni, i quali, insieme alla Provincia di Cremona,
hanno approvato la trasformazione in Spa a prevalente
capitale pubblico estendendo lattivit della societ
anche alla gestione degli impianti di depurazione e alla
gestione della distribuzione del gas metano.
Oggi lattivit si estrinseca nelle seguenti attivit:
studio, costruzione e gestione di acquedotti in -
107 dei 112 comuni soci;
studio, costruzione e gestione di impianti di -
depurazione delle acque reue in 29 comuni;
gestione di impianti per la distribuzione del gas -
metano in 16 comuni;
prestazioni tecniche varie. -
Per quanto riguarda i dati principali relativi allattivit
del Gruppo:
176 pozzi artesiani utilizzati per -
approvvigionamento;
1.200 chilometri complessivi di lunghezza delle -
reti di distribuzione;
44 impianti di potabilizzazione gi funzionanti; -
69.000 clienti per un totale 210.000 persone -
servite;
14.500.000 m cubi annui di acqua erogata; -
oltre 7 milioni di euro annui di fatturazione -
acqua;
Il Gruppo composto da una capogruppo, Padania
Acque Spa, attiva nellerogazione di acqua potabile
e distribuzione di gas metano, ci sono poi due
controllate al 100%, la prima Padania Acque
Gestione Spa ed anchessa attiva nellerogazione di
acqua potabile, la seconda Padania Trading Srl ed
opera nella vendita presso i clienti nali di gas metano.
Segue la Idrodep Srl, controllata al 67% ed attiva
nella conduzione e manutenzione di impianti per la
depurazione dellacqua, e la Castel Spa, controllata
al 53,90% ed attiva nella realizzazione e gestione di
servizi informativi territoriali sovra comunali, quali la
cartograa e linformatizzazione
124
.
124
La societ ha iniziato la propria attivit nel 2006. Gli altri soci sono Iride Spa (23,1%) e AEM Cremona (23%).
125
Con digital divide si intende il divario esistente tra chi pu accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no. Tra le molteplici cause vi
rientrano le condizioni economiche, di istruzione e, in molti paesi, lassenza di infrastrutture dedicate.
Tabella 12 Gruppo Padania Acque
Societ Attivit Quota
Erogazione acqua potabile
Distribuzione gas metano
Padania Acque Gestione Spa Erogazione acqua potabile 100%
Padania Trading Srl Vendita clienti finali gas metano 100%
Idrodep Srl Conduzione e manutenzione impianti settore depurazione acque 67%
Castel Spa Realizzazione e gestione servizi informativi territoriali sovracomunali 53,90%
Fonte: Bilancio consolidato Padania Acque
Padania Acque Spa Capogruppo
Padania Acque detiene poi una partecipazione del
30% in Conve.CR Spa, societ costituita nel 2006
con la Provincia di Cremona, AEM Cremona, e SCRP
(Societ Cremasca Reti e Servizi) Crema. La societ,
ancora in fase di start-up, ha per oggetto la riduzione
del fenomeno del digital divide
125
nella provincia di
Cremona attraverso la realizzazione e promozione di
infrastrutture e servizi di telecomunicazione.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 244
8.
SERVIZI
In tutto il Casalasco il Gruppo Padania Acque
eroga i servizi idrici e in sette comuni gestisce
anche la distribuzione e vendita di gas metano:
Piadena, Drizzona, Scandolara Ravara, Torricella del
Pizzo, Cingia de Botti, Motta Baluf, Voltido. Sulla
rimanente del territorio casalasco, relativamente alla
distribuzione del gas metano opera la societ Thuga
Padana
126
, facente capo a E.ON Italia.
Per tutti i comuni del Casalasco il Gruppo cura
anche il SIT ovvero il Servizio Informativo Territoriale
attraverso la digitalizzazione della cartograa
e limplementazione di servizi connessi alle-
government.
I 113 soci di Padania Acque sono rappresentati dai
comuni della provincia di Cremona e dalla Provincia
stessa.
I soci rappresentati dai comuni (Tabella 13) sono 112
(sui 115 della provincia di Cremona), il Casalasco
presente con tutti i suoi 20 comuni, il Cremonese
con 46 comuni su 47 ed il Cremasco con 46 comuni
su 48.
Dal punto di vista delle quote sociali (Tabella 14) la
maggioranza relativa, pari al 34,2%, fa capo ai comuni
del Cremonese, segue il Cremasco con il 32,4%, il
Casalasco con il 21,2% e la Provincia di Cremona con
il 12,2%.
126
Thga Padana una delle 5 societ di distribuzione del Gruppo Thga Italia e opera in comuni dislocati in quattro regioni del Nord Italia: Piemonte, Lombardia,
Liguria, Emilia Romagna.
Nasce dalla fusione di 7 societ del Gruppo Metancastano (Metancastano Spa, Metancastano Srl, Sodime S.r.l., Casalasco Gas S.r.l., Casalasco Metano S.p.a., La
Metanifera Lodigiana S.r.l. e Metano Impianti S.p.a.) e di 5 societ del Gruppo S.E.I. GAS (S.E.I. GAS S.r.l., S.G.C. S.r.l., FIN.VICU S.r.l., Sigas S.r.l., Sedag S.r.l.).
Tabella 13 N comuni soci di Padania Acque
n Comuni soci %
Casalasco 20 17,9%
Cremonese 46 41,1%
Cremasco 46 41,1%
Totale 112 100,0%
Fonte: Bilancio Padania Acque

Tabella 14 Distribuzione capitale sociale
di Padania Acque
% Capitale sociale
Casalasco 21,2%
Cremonese 34,2%
Cremasco 32,4%
Provincia di Cremona 12,2%
Totale 100,0%
Fonte: Bilancio Padania Acque

Analizzando i dati dei bilanci consolidati 2006 e 2007
del Gruppo Padania Acque, si nota come a fronte di
un decremento del valore della produzione pari al
5,3% (in valore assoluto pari a 27,2 Mil./ nel 2007)
vi sia stata una contrazione dei costi operativi del
16,4% (lincidenza sul valore della produzione passa
dal 70,3% del 2006 al 62,1% del 2007). Leffetto un
valore aggiunto in aumento d 1,8 Mil./.
Il costo del lavoro aumenta del 9,8% a fronte di un
organico che cresce di 4 unit (95 addetti a ne
2007).
Il Gruppo ha rilevanti immobilizzazioni materiali,
connesse alla rete idrica di cui proprietaria, mentre il
capitale circolante risulta essere negativo in entrambi
gli esercizi (19,5 Mil./ nel 2007).
La posizione nanziaria negativa nel 2007 per 2,6
Mil./, assestandosi su livelli totalmente compatibili
con la patrimonializzazione e la redditivit.
Il cash ow generato nel 2007 pari a 5,2 Mil./.
La redditivit del capitale proprio (ROE) risulta essere
positiva e in crescita (dal 0,56% del 2006 passa allo
2,68% del 2007). Il risultato netto dellesercizio 2007
pari a 1,2 Mil./.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 245
8.
SERVIZI
Dati bilancio riclassificato del Gruppo Padania Acque
Conto economico
2006
(/000)
%
2007
(/000)
%
Valore della produzione 28.732 100,0% 27.211 100,0%
Costi operativi (20.212) -70,3% (16.888) -62,1%
Valore aggiunto 8.520 29,7% 10.323 37,9%
Costo del lavoro (3.790) -13,2% (4.161) -15,3%
Margine operativo lordo (EBITDA) 4.730 16,5% 6.162 22,6%
Ammortamenti (3.541) -12,3% (3.942) -14,5%
Risultato operativo (EBIT) 1.189 4,1% 2.220 8,2%
Proventi e oneri finanziari (108) -0,4% (118) -0,4%
Rettifiche di valore di immobilizzazioni (2) 0,0% (23) -0,1%
Risultato gestione straordinaria (58) -0,2% 56 0,2%
Risultanto ante imposte (EBT) 1.021 3,6% 2.135 7,8%
Imposte (771) -2,7% (897) -3,3%
Risultato netto 250 0,9% 1.238 4,5%
Interessi di terzi (27) (78)
Risultato netto di competenza degli azionisti 223 0,8% 1.160 4,3%
Cash flow (Risultato netto+amm.+rettifiche) 3.793 13% 5.203 19%
Stato patrimoniale
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta a breve
Posizione finanziaria netta a M/L termine
Posizione finanziaria netta
Totale a pareggio
Personale
Addetti totali
Valore della produzione per addetto
Costo medio per addetto
Indici economico-finanziari
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto) 2,68%
(44)
2007
(0,06)
(0,42)
8,16%
4,55%
(2.559)
(2.560)
48.796
2007
95
286
(37.085)
(19.570)
(3.769)
48.796
46.236
(1)
2007
70.074
1.732
329
72.135
17.515
4,14%
2,82%
0,56%
2006
0,06
0,56
(42)
2006
91
316
(2.736)
2.626
42.117
42.117
44.743
5.362
(36.156)
(22.083)
(3.265)
347
67.465
14.073
2006
65.668
1.450

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 246
8.
SERVIZI
Nel corso del 2008, per rispondere alle opportunit
di mercato e alla normativa regionale che impone di
suddividere il servizio idrico integrato in due tronconi,
patrimoniale e di erogazione, ossia gestione reti dal
punto di vista degli investimenti e il segmento invece
deputato al rapporto nale con la clientela, stata
sottoscritta unintesa tra i presidenti delle aziende
che operano nel servizio idrico della provincia
di Cremona, quali Padania Acque, Aem Cremona,
Scrp Crema, Aspm Soresina e Asm Castelleone per
la costituzione della Societ Patrimoniale Unica
denominata Cremona Acque. La nuova societ sar
unico soggetto provinciale che si occuper degli
investimenti nel settore idrico.
Laccordo prevede lindividuazione di Padania Acque
quale societ di partenza a cui verranno conferiti i
rami aziendali delle altre societ.
previsto che Padania Acque abbia tre rappresentanti
su cinque nel consiglio di amministrazione di Cremona
Acque, uno per ciascun circondario (cremasco,
cremonese, casalasco).
Per quanto riguarda la gestione del servizio di
erogazione, i soggetti in campo nel territorio quali
Padania Acque Gestione, SCS Crema e Aem stanno
valutando lopportunit di concorrere congiuntamente
alla partecipazione della gara ad evidenza europea per
lafdamento del servizio.
In questa fase di trasformazione e riorganizzazione,
il Gruppo ha inoltre in programma la cessione delle
attivit legate alla distribuzione e vendita del gas
metano.
8.2.4 CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI
In Lombardia la programmazione e la gestione dei
servizi sociali, normata dalle legge n.328 del 2000
con lobbiettivo di superare lambito di competenza
comunale, avviene tramite due strumenti, il primo il
Piano di Zona, documento triennale di pianicazione,
il secondo il Piano Operativo, di durata annuale
e con funzione di strumento tecnico-gestionale per
tradurre in termini concreti e attuativi le linee di
indirizzo del Piano di Zona. La redazione di entrambi
i documenti diretta competenza dei comuni, e degli
organi specicamente da questi costituiti, dellambito
territoriale di riferimento.
Il Piano di Zona del Casalasco, no al 2007, aveva
in Casalmaggiore il comune capola facendo
direttamente riferimento alle sue strutture e organico.
Nel corso del 2007 i 20 sindaci del circondario hanno
deciso di costituire un soggetto terzo, il Consorzio
Casalasco Servizi Sociali, che, pienamente operativo
da gennaio 2008, subentrato a Casalmaggiore quale
ente di riferimento che rappresenta tutti i comuni del
circondario nelle politiche sociali del Casalasco.
Lart. 3 dello statuto del Consorzio recita infatti: Il
Consorzio, strutturandosi in unorganizzazione comune
tra i consorziati, ha per oggetto la programmazione e
lesercizio di servizi pubblici che abbiano per oggetto attivit
rivolte a realizzare ni sociali, nellambito territoriale di
riferimento dei Comuni facenti parte del Distretto socio-
sanitario di Casalmaggiore dellASL di Cremona.
La costituzione di un ente terzo direttamente
responsabile sia delle politiche sociali che della
gestione operativa delle stesse una peculiarit
del distretto casalasco, che lo differenzia dagli altri
due distretti provinciali, quello cremonese e quello
cremasco, in cui i temi delle politiche sociali sono
gestiti dai comuni e dalle strutture degli stessi.
Per meglio illustrare e approfondire la funzione e gli
obbiettivi del Piano di Zona del Casalasco, di cui il
Consorzio divenuto ente di riferimento, si riporta di
seguito la premessa posta nellintroduzione del Piano:
La denizione di un sistema di welfare universalistico,
unitario e integrato rappresenta un elemento fondante
per lo sviluppo della coesione sociale e per la crescita
sociale ed economica del territorio casalasco.
Il sistema integrato dei servizi sociali costituisce una
importante esperienza di welfare territoriale, teso a
coniugare solidariet e sviluppo in un contesto che
promuove diritti di cittadinanza e responsabilit sociali:
un capitale sociale che alla base della qualit della
vita, fondato su unidea di solidariet non meramente
protettiva, ma attiva e dinamica.
LAccordo di Programma avviato nel 2002 fra i venti
Comuni del distretto casalasco ha rappresentato un
primo punto di intervento, rafforzando alcune scelte
strategiche che sono alla base della politica sociale, quali
la programmazione partecipata, la promozione delle reti
sociali, la valorizzazione delle professionalit, connesse ad
una idea della cittadinanza intesa come promozione del
benessere e costruzione di una rete di diritti e doveri.
Sono di fronte a noi i nuovi bisogni generati dalle
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 247
8.
SERVIZI
trasformazioni demograche, quali linvecchiamento
progressivo, le mutazioni profonde delle strutture familiari,
le differenze reddituali e il cambiamento degli stili di vita,
che necessitano di risposte differenziate e articolate.
Si richiede alle Istituzioni un forte ruolo di regia capace
di programmare, sollecitare la responsabilit sociale,
mobilitare tutte le risorse presenti nel territorio.
Il Piano di Zona consente di realizzare esperienze avanzate
di integrazione e di avviare, in modo omogeneo su tutto il
territorio, nuovi programmi di intervento a sostegno delle
famiglie, di protezione dei minori, di integrazione delle
persone disabili, di sostegno agli anziani non autosufcienti,
verso un sistema capace di accompagnare e sostenere le
persone nel loro percorso di vita.
In questo contesto appare sempre pi importante
consolidare la collaborazione tra le Istituzioni e il Terzo
settore, che punti ad una reciproca valorizzazione e
individui, nella scelta della programmazione, progettazione
e gestione partecipata e condivisa, un obiettivo prioritario
capace di affermare pienamente il valore della sussidiariet
nellambito degli interventi sociali.
Le domande sociali e i processi che riguardano la nostra
societ si connotano per una forte domanda di sostegno
al lavoro di cura, di promozione di equit tra le generazioni
e i generi, di promozione dei diritti dei giovani, di contrasto
delle povert e delle disuguaglianze.
Per questo con il Piano di Zona 2006-2008 intendiamo
coniugare lestensione dei diritti di cittadinanza con
linnovazione e la sostenibilit, rafforzando alcune scelte
strategiche che sono alla base della politica sociale. In
primo piano la scelta di un sistema connesso ad una
politica di sviluppo locale che da un lato metta al centro la
valorizzazione delle persone e mobiliti le competenze di
cui i cittadini dispongono e le risorse presenti sul territorio,
e dallaltro offra una rete di sostegno che favorisca
sicurezza, inclusione e coesione sociale.
Nel piano 2006-2008, frutto di un percorso concertativo
che ha coinvolto le Istituzioni e linsieme dei soggetti
rappresentativi delle diverse istanze sociali, si ritiene
importante:
considerare la famiglia con le sue potenzialit una
delle risorse pi importanti del sistema sociale, che va
sostenuta come luogo dove si sviluppano le relazioni
primarie;
sviluppare servizi diversicati e perseguire la massima
articolazione dellofferta rispetto al bisogno e nuove
opportunit di intervento;
estendere la cultura della prevenzione e della
domiciliarit;
garantire equit di accesso agli interventi anche
attraverso informazione e orientamento ai cittadini;
costruire un sistema informativo che metta in rete le
risorse umane e strumentali presenti;
strutturare la comunicazione intesa come modo per
garantire la partecipazione.
Per quanto riguarda lorganico del Consorzio, questo
attualmente cos composto:
Direttore -
Pedagogista -
Assistente sociale -
Istruttore direttivo -
Istruttore amministrativo -
Educatore -
6 Assistenti sociali -
A questi si aggiungono altri collaboratori e operatori
liberi professionisti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 248
8.
SERVIZI
Lassetto organizzativo del Consorzio impegnato
nelle tre macro aree di programmazione, produzione
e amministrazione.
Larea della programmazione rafforza il valore
strategico del Consorzio quale attore territoriale della
politica sociale, rappresenta larea dellindividuazione
e dellanalisi dei bisogni, della progettazione di
interventi e della gestione di alcune misure e interventi
specici.
Larea della produzione si occupa dellorganizzazione
e gestione operativa dei singoli servizi offerti, mentre
larea amministrazione competente per quanto
riguarda un efciente funzionamento interno del
Consorzio.
Le grandi aree sociali di intervento del Consorzio
riguardano:
Anziani -
Disabilit -
Minori e famiglia -
Fragilit (si compone delle aree immigrazione, -
salute mentale, dipendenze e nuove povert).
Il Consorzio garantisce un assistente sociale a tempo
pieno ogni 4.500 abitanti, contro uno standard
regionale di circa un operatore ogni 5.500 abitanti. Nei
tre comuni pi grandi, ossia Casalmaggiore, Piadena
e Gussola, vi un assistente sociale esclusivo per
comune, mentre per quanto riguarda gli altri comuni
minori stato organizzato un servizio che garantisce
la presenza dellassistente sociale in determinati giorni
(a partire dal 2002, il Piano di Zona prevede lobbligo
dellassistente sociale in tutti i comuni).
Attualmente il Consorzio Casalasco gestisce il 30-40%
del totale dei servizi socio-assistenziali erogati nel
territorio, la parte rimanente gestita direttamente
dai comuni (soprattutto per quanto riguarda il
sostegno economico ai redditi, integrazione di rette
ecc.).
Dal punto di vista nanziario lesercizio 2008
rappresenta il primo anno effettivo dellattivit del
Consorzio Casalasco Servizi Sociali. Terminato con il
31/12/2007 il periodo di transizione con il Comune
di Casalmaggiore, capola del piano di zona, dal nuovo
esercizio il Consorzio assume in carico tutte le poste
patrimoniali in gi carico al Comune relative alla
gestione dei servizi sociali.
Assetto organizzativo funzionale del Consorzio
Direttore
Programmazione Produzione
U.O. programmazione
(ex UdP )
Settore minori Settore disabili Settore anziani Settore adulti
Sistema informativo
(monitoraggi,
rendicontazioni , ecc.)
Progettazione e valutazione
(titoli sociali,
leggi di settore, ecc.)
Serv . Tutela Minori
Ser . Affidi
Serv . ADM
Progetti vari
Serv . NIL
Servizio disabili
distrettuale
Servio trasporto
Casa del Sole
Progetti vari
Sportello RSA e
ricoveri di sollievo
Servizio NIL
Progetti vari
Autorizz. al funz.to
accreditamento e
vigilanza/controllo
Amministrazione
U.O.
Affari generali
Contratti,
Deliberazioni,
Personale
Ragioneria
Servizio tesoreria
Protocollo
Economato
Settore territoriale
Servizio
sociale di base

Fonte: Consorzio Casalasco Servizi Sociali
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 249
8.
SERVIZI
Il Consorzio Casalasco nella gestione e organizzazione
della sua attivit collabora direttamente anche con le
realt del terzo settore del territorio.
Nel Casalasco infatti presente un panorama
diversicato di soggetti, anche originari di altre
province, impegnati nei diversi ambiti cos riepilogati
in Tabella 17.
Osservando le fonti di nanziamento del Consorzio,
nel 2007 pari a 1,7 Mil./, (Tabella 15) si nota come
i comuni apportino circa il 37% del totale, segue il
Fondo Nazionale per le Politiche Sociali con quasi il
30%, il Fondo Sociale della Regione Lombardia con
circa il 25% e la Provincia di Cremona che apporta
l8% del totale risorse.
Guardando invece alle voci di spesa per funzione
(Tabella 16), larea della programmazione assorbe
circa il 58% del totale, segue larea della produzione,
con circa il 31%, e larea dellamministrazione con il
6,8%. Il restante 3,4% accantonato a fondo.
29,7%
37,2%
8,0%
25,1%
Fonti di finanziament
Fondo Nazionale per le Politiche Sociali Comuni Provincia Fondo Sociale Regione
58,5%
31,3%
6,8%
3,4% Voci di costo
Area programmazione Area produzione Area amministrazione Fondo Consorzio
Tabella 15 Fonti di finanziamento 2007
%
Fondo Nazionale per le Politiche Sociali 507.306 29,7%
Comuni 633.793 37,2%
Provincia 136.599 8,0%
Fondo Sociale Regione 428.000 25,1%
Totale 1.705.697 100,0%
Fonte: Consorzio Casalasco Servizi Sociali

Tabella 16 Voci di costo 2007
%
Area programmazione 997.972 58,5%
Area produzione 534.485 31,3%
Area amministrazione 115.476 6,8%
Fondo Consorzio 57.764 3,4%
Totale 1.705.697 100,0%
Fonte: Consorzio Casalasco Servizi Sociali

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 250
8.
SERVIZI
La dinamicit del terzo settore locale dimostrata
anche dal fatto che nel corso del 2007 cinque
operatori ossia:
Cooperativa Santa Federici (disabili) -
Cooperativa Progetto Salute (servizi domiciliari, -
anziani)
Cooperativa Il Grappolo (infanzia, adolescenza) -
Cooperativa Gardenia (svantaggiati) -
Cooperativa Storti (disabili) -
hanno costituito il Consorzio Cooperative Solidali
del Casalasco, dando vita in tal modo ad un soggetto
con allinterno le competenze dei diversi ambiti di
intervento nel sociale ed in grado di offrire un servizio
efciente ed integrato.
8.2.5 CONSORZIO FORESTALE PADANO
Il Consorzio Forestale Padano, quale societ
cooperativa agricola con sede a Casalmaggiore,
un ente riconosciuto dalla Regione Lombardia
per la gestione agricola, forestale e ambientale del
territorio.
Fondato nel 1987, rappresenta una realt associativa
di riferimento nellarea del Casalasco, ma non solo,
per il settore ambiente.
Inizialmente il Consorzio fu costituito come consorzio
tosanitario del pioppo, quindi svolgendo la propria
attivit nellambito della coltivazione del pioppo
industriale.
Nel corso del tempo per analisi costi-beneci di
settore hanno spinto il Consorzio a mutare mission
abbandonando laspetto produttivo per spostarsi
verso lerogazione di servizio attraverso lattivit
di gestione del verde e dellambiente. In questo
senso inizi a gestire in concessione le aree forestali
demaniali golenali per conto dei comuni del territorio
con aree in fregio al Po che divennero quindi soci del
Consorzio.
Progressivamente, maturando una certa esperienza
in materia, i campi di intervento del Consorzio
si allargarono progressivamente aggiungendo alla
gestione forestale (circa 700 ettari di patrimonio
boschivo gestito suddiviso tra aree demaniali di golena
in concessione ai Comuni, aree demaniali di golena
in concessione al Consorzio stesso e aree agricole
private in gestione al Consorzio) anche la gestione
del verde, pubblico e privato, interventi di ingegneria
naturalistica e di rinaturalizzazione del paesaggio.
Tabella 17 Soggetti del Terzo Settore operanti nel Casalasco
Nome Comune Area di intervento
Cooperativa Santa Federici Casalmaggiore Disabili
Cooperativa Progetto Salute Casalmaggiore Servizi domiciliari, anziani
Cooperativa Il Grappolo Casalmaggiore Infanzia, adolescenza
Cooperativa Storti Casalmaggiore Disabilit
Cooperativa Gardenia Casalmaggiore Svantaggiati
Cooperativa il Gabbiano Pontevico Gestione RSA e asili nido
Cooperativa Agor Cingia de' Botti Disabili
Cooperativa il Giardino dei Bimbi Mantova Gestione asili nido
Cooperativa Scarabocchio Viadana Infanzia, adolescenza
Cooperaiva l'Albero Azzurro Ca' d'Andrea Infanzia, adolescenza
Cooperativa Altana Cremona Minori
Cooperativa Iride Cremona Minori
Fondazione Busi Casalmaggiore Anziani
Fondazione Aragona S. Giovanni in Croce Anziani
Fondazione Germani Cingia de' Botti Anziani
Servizi per lAccoglienza Soc. Coop. Sociale Onlus Cremona Immigrazione
Associazione Figli di Ges Sofferente Saronno Disabilit
Fonte: interviste ad operatori del settore

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 251
8.
SERVIZI
Il Consorzio oggi infatti cura direttamente la
progettazione e realizzazione di parchi pubblici
e giardini privati, interventi per la riqualicazione
ambientale e forestale anche con lapplicazione di
tecniche di ingegneria naturalistica, impiantistica di
vario genere, irrigazione e arboricoltura da legno.
A livello schematico le ampie competenze del Consorzio in tema ambientale si articolano su una serie
dettagliata di servizi cos riepilogati:
Progettazione e realizzazione
riqualicazione ambientale e forestale; -
interventi di ingegneria naturalistica; -
impianti di arboricoltura da legno; -
impianti di irrigazione -
parchi e giardini -
Assistenza tecnica specialistica
censimenti arborei e prove strumentali di stabilit -
consulenza sulle principali avversit delle piante forestali e ornamentali -
perizie e stime in ambito agro-forestale -
consulenza e assistenza per richieste di contributi comunitari e regionali -
Gestione e tutela del verde pubblico e privato
cura di parchi e giardini -
sfalcio banchine stradali e argini -
abbattimento e potature -
trattamenti tosanitari -
Forniture
essenze arboree forestali e ornamentali -
tutori e protezioni per impianti di arboricoltura -
elementi di arredo per parchi e giardini -
I clienti sono sia pubblici (comuni) che privati (aziende)
e appartengono prevalentemente alle province di
Cremona e Mantova, non mancando per commesse
anche in provincia di Piacenza.
La compagine societaria del Consorzio Forestale
Padano conta 51 soggetti, 27 dei quali sono
rappresentati da comuni della provincia di Cremona
e Mantova, mentre 24 sono soci privati delle province
di Cremona, Mantova e Brescia.
Dei 27 soci rappresentati dai comuni (Tabella 18
e Figura 2) 12 appartengono al Casalasco, 8 al
Cremonese e 2 al Cremasco. La provincia di Mantova
rappresentata da 5 comuni.
Tra i soci privati vi sono aziende agroforestali, vivaisti
ma anche cooperative sociali tanto che il Consorzio
coinvolge nella propria attivit anche una decina di
collaboratori diversamente abili.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 252
8.
SERVIZI
Tabella 18 Comuni soci del Consorzio Forestale Padano
Comune Provincia Circondario
San Giovanni in Croce CR Casalasco
Calvatone CR Casalasco
Solarolo Rainerio CR Casalasco
Casalmaggiore CR Casalasco
Cingia de' Botti CR Casalasco
Gussola CR Casalasco
Martignana Po CR Casalasco
Motta Baluffi CR Casalasco
Rivarolo del Re CR Casalasco
Scandolara Ravara CR Casalasco
Casteldidone CR Casalasco
Spineda CR Casalasco
Soncino CR Cremasco
Crema CR Cremasco
Gerre de' Caprioli CR Cremonese
Isola Dovarese CR Cremonese
Pieve d'Olmi CR Cremonese
San Daniele Po CR Cremonese
Sospiro CR Cremonese
Stagno Lombardo CR Cremonese
San Bassano CR Cremonese
Cremona CR Cremonese
Castiglione delle Stiviere MN
Canneto sull'Oglio MN
Suzzara MN
Marcaria MN
Mantova MN
Fonte: Consorzio Forestale Padano

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 253
8.
SERVIZI
Il volume di affari del Consorzio Forestale Padano
degli ultimi anni ha avuto incrementi molto rilevanti.
Nel 2003 era pari a 723.270, il budget 2008 di circa
3.000.000 (pari ad incremento del 15% rispetto al
fatturato del 2007).
Nella composizione del fatturato secondo i servizi
gestiti
127
, linstallazione di verde pubblico sta
progressivamente diventando rilevante tanto quanto
linstallazione di impianti forestali (ed in prospettiva
non escluso che possa superarla).
Per riguarda il patrimonio forestale gestito
direttamente dal Consorzio, questo va dagli 87 ettari
del 1998 ai 715 del 2008 (con un incremento del 22%
sullarea del 2007).
Figura 2 Comuni soci del Consorzio Forestale Padano


127
Di cui non disponibile il dettaglio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 254
8.
SERVIZI
8.2.6 GAL OGLIO PO
Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Oglio Po Terre
dacqua (societ consortile a responsabilit limitata
senza ni di lucro) opera dal 2002 nellarea casalasca-
viadanese con lo scopo di promuovere lavvio di nuove
iniziative economiche e favorire la valorizzazione
delle risorse umane e materiali del territorio,
stimolando la collaborazione tra enti pubblici locali
ed imprenditorialit privata.
Il Gal si costituito formalmente nel dicembre 2002
quale soggetto attuatore dellIniziativa Comunitaria
Leader Plus, acronimo per Liasons Entre Actions de
Developpement de lEconomie Rurale, che prevedeva
da parte degli Stati Membri una programmazione
dal basso (cosiddetta bottom-up) di azioni atte a
incentivare lo sviluppo delle zone rurali, caratterizzate
da bassa densit di popolazione e minore diffusione
dei servizi alla stessa.
In ambito locale, liniziativa Leader si sviluppata
attraverso la redazione e lattuazione di Piani di
Sviluppo Locale (PSL) pluriennali, a cura di specici
soggetti denominati appunto Gruppi di Azione Locale
(GAL).
Il Gal Oglio Po comprende ad oggi 72 soci, enti
pubblici e soggetti privati, rappresentativi della realt
istituzionale, sociale ed economica locale (enti locali
quali le due province di Cremona e Mantova e 41
comuni dellarea, associazioni di categoria agricole,
istituti bancari, associazioni senza scopo di lucro,
imprese private, ecc.).
Nel periodo 2002-2007 il Gal ha nanziato e gestito
sul territorio di riferimento, rappresentato da 36
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
2003 2004 2005 2006 2007 Bdg 2008
0
100
200
300
400
500
600
700
800
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Tabella 19 Fatturato () CFP
Anno Fatturato ()
2003 723.270
2004 1.111.657
2005 1.749.139
2006 1.619.747
2007 2.601.084
Bdg 2008 3.000.000
Fonte: Consorzio Forestale Padano

Tabella 20 Patrimonio forestale
Gestito (Ettari) dal CFP
Anno Ettari
1998 87
1999 179
2000 190
2001 210
2002 280
2003 320
2004 395
2005 450
2006 500
2007 590
2008 715
Fonte: Consorzio Forestale Padano

Fatturato Consorzio Forestale Padano
Patrimonio forestale gestito da Consorzio Forestale Padano
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 255
8.
SERVIZI
comuni delle province di Cremona e Mantova (in
particolare vi rientrano 22 comuni cremonesi
128
e 14
mantovani) oltre centoventi progetti, per un importo
complessivo pari a circa quattro milioni di euro.
128
Rispetto alla classicazione territoriale adottata nel presente studio, nel territorio di competenza del PSL 2000-2006 rientrano 19 comuni del Casalasco (non
ne fa parte Torre de Picenardi) e 3 comuni del Cremonese (Cella Dati, Derovere e San Daniele Po).
129
Attraverso bandi specici negli ultimi anni sono stati nanziati 10 Bed and Breakfast nelle province di Cremona (nei comuni di Drizzona, Cella Dati e Calva-
tone) e Mantova (nei comuni di Marcaria, Sabbioneta, Gazzuolo e Canneto sullOglio).
Figura 3 Territorio del PSL 2000-2006


Il PSL 2000-2006 ha sviluppato la propria strategia di
fondo intorno al tema Valorizzazione delle risorse
naturali e culturali e si articolato in tre loni
fondamentali:
Turismo rurale 1)
Allinterno di questo area sono stati realizzati
numerosi interventi, nanziati complessivamente per
1,3 Mil./, aventi ad oggetto:
il nanziamento per la creazione di 10 Bed and -
Breakfast
129
;
lorganizzazione di corsi di formazione cui hanno -
partecipato 60 gestori di Bed and Breakfast;
lo studio e predisposizione di 3 pacchetti turistici; -
la realizzazione di percorsi turistici; -
la realizzazione di un portale turistico; -
la realizzazione di un piano di comunicazione. -
Valorizzazione delle risorse culturali del 2)
territorio
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 256
8.
SERVIZI
In questarea di attivit, in cui sono stati investiti
complessivamente 1,2 Mil./, sono stati realizzati
interventi aventi ad oggetto:
la valorizzazione delle rilevanze preistoriche; -
varie azioni di animazione culturale; -
la creazione di reti teatrali e museali; -
il recupero di ambiti di evidente interesse storico. -
Diffusione di una cultura eco sostenibile 3)
Tale area ha visto diversi interventi nanziati per 0,3
Mil./ e si concretizzata nella realizzazione di tre
laboratori di didattica ambientale, conuiti nella rete
Naturlab:
Antropos: uomo, ambiente e natura Parco Oglio -
Sud, Marcaria, Viadana, Canneto sullOglio;
Eridano Comuni di Martignana Po, Casalmaggiore -
e Rivarolo del Re;
Le Genti, la terra, lacqua Comuni di Motta Baluf -
e San Daniele Po.
Sempre nellambito del Piano di Sviluppo Locale 2000-
2006 il Gal ha partecipato, in qualit di capola o partner,
a cinque progetti di cooperazione infraregionale e
transnazionale (realizzati in collaborazione con altri
Gruppi di Azione Locali italiani e stranieri) incentrati
sulla valorizzazione delle risorse naturalistiche e
culturali, nonch sui prodotti agroalimentari tipici, per
un costo totale di 600.000.
Al di l delliniziativa comunitaria Leader Plus, il Gal
ha inoltre gestito quattro altri progetti a valere su
bandi comunitari
130
, nazionali
131
e su altri loni di
nanziamento
132
.
Nei suoi primi cinque anni di attivit il Gal ha dunque
contribuito al rafforzamento dellimmagine delle risorse
locali, alla connessione fra operatori (creazione di reti),
alla crescita di competenze locali, allintroduzione di
strumenti della societ dellinformazione, al sostegno
di micro-attivit e di piccoli interventi strutturali, nel
rispetto della vocazionalit ambientale, culturale e
storica del territorio rurale.
Il Gal Oglio Po quindi, da soggetto attuatore
delliniziativa comunitaria Leader Plus, si
trasformato in una vera e propria agenzia di sviluppo
territoriale, capace di ascoltare i bisogni del territorio
e di rispondervi attraverso la catalizzazione di
risorse nanziarie provenienti da svariati loni
di nanziamento, attraverso lapplicazione di un
approccio bottom-up alle attivit di concertazione
territoriale e progettazione.
Per quanto riguarda il futuro dellarea di intervento
del Gal, il programma Leader non pi uniniziativa
comunitaria riproposta con cadenza periodica
dallUnione Europea, ma diventato a tutti gli effetti
il IV Asse del Piano di Sviluppo Rurale della Regione
Lombardia
133
. Per rispondere al cambiamento in atto
il Gal ha avviato, gi dal 2006, un intenso lavoro di
concertazione territoriale nalizzato ad individuare
il quadro complessivo dintervento del nuovo Piano
di Sviluppo Locale 2008-2013, che ha condotto alla
denizione del tema chiave Politiche integrate per
una cittadinanza rurale di qualit ed un rinnovato
rapporto tra cittadini, agricoltura ed istituzioni
locali.
Il nuovo PSL, ormai in fase di denizione, si articoler
quindi su tre loni strategici:
Agricoltura multifunzionale e sistema produttivo 1)
Le speciche azioni previste allinterno di questasse
concernono interventi tra i quali incentivi per le
liere corte, con lobbiettivo di favorire laccesso
al mercato per i produttori locali attraverso la
realizzazione di strutture di vendita anche presso le
130
PIC EQUAL II Innovazione del gusto: nuove professionalit per nuovi mercati, nanziato dal Fondo Sociale Europeo, in partenariato con: Federazione Pro-
vinciale Coldiretti Mantova e Cremona, Confederazione Italiana Agricoltori di Cremona, OPO di Bellaguarda, Associazione Produttori di Melone di Casteldidone,
Associazione produttori melone di Viadana, Centro Itard - ricerca formazione.
Progetto Sotto il segno dei Gemellaggi conanziato dal programma comunitario Town Twinning, in partenariato con le Province di Cremona e Mantova.
131
Progetto PAM-PAL activity monitor nanziato dal Ministero dellInnovazione e delle Tecnologie, Programma edemocracy, in collaborazione con lISCTI -
Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dellInformazione, organo del Ministero delle Comunicazioni, per la creazione di un portale interattivo
destinato a favorire un lo diretto tra cittadini e amministrazioni comunali. Attualmente il progetto coinvolge 13 comuni delle province di Cremona e Mantova:
Casalmaggiore, Cella Dati, Commessaggio, Drizzona, Ostiano, Piadena, Rivarolo Mantovano, S. Giovanni in Croce, S. Martino dallArgine, Solarolo Rainerio, Spineda,
Viadana e Voltido.
132
Progetto RICA - Rete Integrata di Cooperazione Agri business, conanziato dallIFAD - International Found for Agricoltural Developement e dai Ministeri
dellAgricoltura della Repubblica Serba e della Federazione della Bosnia Erzegovina, in partenariato con le Province di Cremona e Mantova, Associazione Provin-
ciale Allevatori di Cremona, Confcooperative di Cremona.
133
Vedasi il Regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, FEASR.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 257
8.
SERVIZI
aziende di produzione, la sperimentazione di progetti-
pilota di mercati contadini ed il consolidamento di
quelli gi esistenti. Si nota come queste iniziative si
collochino in totale sintonia con quanto indicato
nelle considerazioni nali al capitolo sullagricoltura
del presente lavoro.
Altre iniziative previste sono dirette a favorire laccesso
a nuove opportunit di mercato per il orovivaismo,
interventi a sostegno dellarboricoltura da legno in
golena, diversicazione delle attivit agricole.
Energie rinnovabili 2)
Il PSL prevede interventi per la promozione dellutilizzo
di fonti energetiche alternative come la diffusione
di conoscenza a riguardo, e il nanziamento per la
realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
su scala aziendale.
Cultura locale e territorio 3)
Il PSL prevede azioni volte alla promozione, diffusione
della conoscenza e valorizzazione del paesaggio
rurale, tra cui la realizzazione o il miglioramento di
aree attrezzate e percorsi, la realizzazione di punti
informativi, il miglioramento della segnaletica turistica,
il recupero strutturale e conservativo di antichi edici,
lorganizzazione di attivit promozionali speciche e
di itinerari turistici e culturali.
Sono inoltre previsti specici progetti per favorire
la creazione di un paniere dei prodotti dellOglio Po
tramite la diffusione di informazione e formazione
dei produttori locali, la realizzazione di un marchio
di qualit dei prodotti tradizionali dellOglio Po, la
promozione degli stessi, la diffusione dei prodotti
presso le strutture ricettive, il coinvolgimento
degli operatori commerciali locali nelle attivit
promozionali e nella vendita dei prodotti a marchio
Oglio Po, la partecipazione ad eventi eristici.
Target degli interventi delineati nellambito del futuro
PSL sar la compagine societaria del Gal, che dal
giugno 2008 si arricchita di cinque nuovi elementi:
i Comuni di Ostiano, Torre de Picenardi, Isola
Dovarese, Pessina Cremonese e Volongo.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 258
8.
SERVIZI
8.2.7 PARCO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DI
CASALMAGGIORE
Introduciamo di seguito la presentazione di
unesperienza in corso a Casalmaggiore di indubbia
valenza, che ancorch svolta da privati e non
esattamente afferente ad una abituale denizione di
servizi pubblici, pensiamo meriti, per lattivit svolta,
unattenzione in questo contesto. Ci riferiamo al
parco Scientico-tecnologico di Casalmaggiore.
Plantecho Srl e Incura Srl sono due societ private
dislocate a Casalmaggiore in unarea prossima
allOspedale Oglio Po, e operano nella ricerca
scientica e tecnologica in specici campi di attivit.
In particolare Plantechno, fondata a Casalmaggiore
nel 1995 dal Corrado Fogher, professore associato di
Genetica agraria alla facolt di Agraria dellUniversit
Cattolica di Piacenza, svolge attivit di ricerca applicata
alle piante per scopi farmaceutici, studia cio la
possibilit di un utilizzo dei vegetali come bioreattori
per produrre molecole farmaceutiche. Nei suoi
laboratori, complessivamente estesi per 1.500 m
2
,
sono impegnati 13 ricercatori (provenienti da varie
parti dItalia e anche dallestero come Bulgaria e Stati
Uniti).
Dal momento che in Italia non consentito
la coltivazione in pieno campo di organismi
geneticamente modicati (OGM), Plantecho effettua
la stessa negli Usa ed in America latina mentre in
Italia ha unautorizzazione ministeriale per effettuare
ridotte coltivazioni in serra (per complessivi 400
m
2
).
Figura 4 Territorio del PSL 2007-2013






I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 259
8.
SERVIZI
Fino in sostanza al 2007 la societ effettuava
unicamente attivit di ricerca e sviluppo (ha in essere
8 brevetti) ed infatti lattivit si basa su nanziamenti
pubblici ad hoc, tra cui quelli dellUe: una volta
presentato il progetto, Plantechno riceve i fondi per
svolgere lattivit di ricerca in laboratorio. Attualmente
la societ commercializzare sul mercato farmaceutico
la lattoferrina
134
umana prodotta in pianta e un enzima
terapeutico. Il fatturato totale del 2007 pari a 1,2
Mil./.

La seconda societ presente, sempre facente
riferimento al gruppo di ricercatori organizzati dal
Prof. Fogher, Incura, nata nel 2001.
La societ ha due sedi produttive, una a Casalmaggiore
specializzata in genetica molecolare e laltra situata
allinterno del Parco Tecnologico Padano di Lodi
135
,
specializzata in immunodiagnostica e puricazione di
proteine.
La ricerca di Incura ha come obiettivo principale
lanalisi di qualit nellambito delle produzioni agro-
alimentari tramite la progettazione e la realizzazione
di sistemi diagnostici specici.
I prodotti sono indirizzati principalmente allindustria
agro-alimentare ed ai laboratori privati e pubblici
(es. ARPA, Istituti Zooprolattici Sperimentali) che
effettuano controlli e veriche nelle varie liere. Il
fatturato 2006 pari a 1,1 Mil./.
Da diversi anni Plantechno impegnata nella ricerca e
sperimentazione per un utilizzo dei semi della pianta
di tabacco a scopo energetico.
A tal proposito, ma non solo, previsto che nei
prossimi mesi allinterno del Parco scientico-
tecnologico si insedi unazienda che, in stretta
collaborazione con Platechno, si dedicher alla
sperimentazione della pirogasicazione, bruciando
senza ossigeno le biomasse, compreso il pannello di
tabacco dopo lestrazione dellolio (verr costruito
a tal proposito un piccolo oleicio) e altre masse
legnose facilmente reperibili come sfridi nelle aziende
locali (sperimentando in tal modo un caso di liera
corta).
La mini-centrale con motore da 1 megawatt sar in
funzione per 8.000 ore lanno e lenergia prodotta sar
ceduta alloperatore elettrico mentre il calore della
cogenerazione verr utilizzato in teleriscaldamento
per alimentare i laboratori del Parco ed in parte
ceduta allospedale vicino.
Nel futuro sviluppo del Parco rientra poi la
possibilit (attualmente sono in corso dei contatti)
dellinsediamento di unazienda attiva nella coltura di
starter
136
per insaccati.
Il progetto completo del Parco scientico-tecnologico
di Casalmaggiore in prospettiva darebbe sbocco
lavorativo a 50/60 laureati in ambito biologico e
ingegneristico.
Intendiamo evidenziare come la realt del Parco
Scientico-Tecnologico di Casalmaggiore, che non ci
era stato segnalato dagli interlocutori del territorio,
a nostro avviso un punto di partenza nella corretta
direzione. Ci anche perch attraverso questo
parco scientico si stabilisce un collegamento con la
facolt di Agraria dellUniversit Cattolica di Piacenza,
134
La lattoferrina agisce legandosi e assorbendo il ferro, sostanza fondamentale per il nutrimento dei batteri; questi ultimi, privati del cibo, sono costretti ad
abbandonare le colonie diventando cos pi vulnerabili alle terapie farmacologiche.
135
Il Parco Tecnologico Padano (PTP) fa parte del Polo di Eccellenza per le Biotecnologie Agro-Alimentari promosso a Lodi dalla Regione Lombardia con il
sostegno degli Enti Territoriali e dellUniversit degli Studi di Milano.
Raccogliendo intorno a s una forte presenza universitaria, centri di ricerca privati, un incubatore di impresa di 2.000 m2 e un business park, il Polo mira a diven-
tare un motore di sviluppo per il territorio ed il cluster agrobiotecnologico del Sud-Europa.
Il Parco Tecnologico Padano dispone di un proprio centro di ricerca: il Centro Ricerche e Studi Agroalimentari (CERSA), al cui interno operano 6 sezioni con lo
scopo di svolgere ricerche genomiche innovative per ottenere colture e animali pi sani. Accanto ad esse una sezione dedicata alla cooperazione internazionale
mira a facilitare la condivisione dei risultati delle ricerche sia con i paesi tecnologicamente avanzati, sia con quelli in via di sviluppo. Il CERSA svolge inoltre intensa
attivit didattica e di divulgazione scientica.
In particolare le ricerche del PTP sono concentrate su temi di:
sicurezza alimentare; -
tutela della biodiversit; -
tracciabilit e difesa della tipicit; -
miglioramento genetico; -
resistenza alle patologie. -
136
Si tratta colture per favorire processi microbici di tipo fermentativo per la trasformazione della carne.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 260
8.
SERVIZI
bilanciando lassenza di una sede universitaria locale.
Sappiamo poi che sono in corso dei contatti con
Reindustria, noi incoraggiamo molto queste relazioni
perch sono iniziative che possono arricchire il
contesto locale e creare quel deposito di conoscenze
che sono le premesse per lattrazione dei giovani nel
territorio.
8.2.8 PROGETTO SPECIALE PER LE ENERGIE
RINNOVABILI
Pensiamo che una linea strategica promettente per il
territorio, per altro anche gi individuata nelle possibili
linee di azione del Gal Oglio Po, possa essere quella
della generazione di energia da fonti rinnovabili.
Il territorio del Casalasco infatti ha, a nostro avviso,
le potenzialit e le possibilit per avviare concreti
progetti nel campo delle biomasse (legno, liquami
da allevamento, scarti agricoli da coltivazioni), del
fotovoltaico ma soprattutto del mini-idroelettrico che
pu sfruttare la corrente degli importanti corsi dacqua
presenti ma anche piccoli salti. Sullo sfruttamento
di piccoli salti dacqua si segnala che nel Cremasco
sono in corso due iniziative facenti riferimento a SCS
Gestioni Srl
137
. In particolare ci si riferisce ad una mini
centrale idroelettrica presso il salto dacqua della
Roggia Comuna di Bagnolo Cremasco, la potenza di
questa mini-centrale pari a 90 kw e linizio per i
lavori della stessa sono previsti per i primi mesi del
2009. Vi poi una mini centrale idroelettrica che
riutilizza i salti dacqua sul colatore Cresmiero, presso
lex Linicio a Crema, attraverso linstallazione di una
centrale da 253 kw; questa centrale in fase di test e
a breve verr accesa.
Sono inoltre in fase di valutazione altri progetti di
utilizzo di salti dacqua presenti lungo il ume Adda,
Serio e Canale Vacchelli.
Riteniamo perci che su questo tema, caratterizzato
da elementi tecnici non affrontabili in questa sede,
vada avviato un serio e puntuale progetto speciale,
non solo strategico ma anche operativo, con la
collaborazione di operatori specializzati, gi attivi
professionalmente in questo specico ambito.
Noi pensiamo che un progetto di questo tipo possa
avere una molteplicit di vantaggi: fornire energia
elettrica agli operatori locali a condizioni vantaggiose,
diventare ulteriore elemento di caratterizzazione
del territorio come territorio integro e rispettoso
dellambiente, assicurare ai comuni nuove entrate
che potrebbero anche essere particolarmente
interessanti.
SVILUPPARE UN PROGETTO
INTEGRATO DEL TERRITORIO SULLE
ENERGIE RINNOVABILI
Altre zone hanno gi percorso progetti di questo
tipo, in particolare nel lodigiano dove sei centrali
idroelettriche
138
sono state dislocate sul canale Muzza
ad opera del Consorzio di bonica Muzza Bassa
Lodigiana, producendo 75 milioni di kwh allanno
tramite lo sfruttamento dei salti dacqua. Ci risulta poi
un progetto molto interessante nel pavese, sostenuto
fortemente dai comuni locali.
quindi caratteristico che per questa via si siano
incamminati i territori del Po, dove lelemento
unicante labbondanza di acqua; mentre, nelle valli
alpine, ormai super sfruttate, c una grande ostilit
delle popolazioni a permettere nuove prese dacqua.
Gli sviluppi tecnologici moderni permettono soluzioni
impensabili no a poco tempo fa e che ci sembrano
particolarmente interessanti proprio per un territorio
come il Casalasco.
Un progetto ambizioso nel campo delle energie
rinnovabili che unisca e metta a sistema i settori
produttivi che caratterizzano il Casalasco (agricoltura
e industria del legno in primis) potrebbe essere un
importante strumento per la proposizione di un
Sistema Casalasco teso a valorizzare, in chiave
moderna, le storiche specializzazioni del territorio.
La presenza del parco scientico-tecnologico di
Casalmaggiore che, come abbiamo visto, ha avviato
sperimentazioni anche nel campo energetico, non
pu che considerarsi sinergica a questo progetto
139
.
A tal riguardo rimandiamo anche ai contenuti
dellallegato al capitolo sullagricoltura, in cui
descritto un importante progetto britannico per la
coltivazione idroponica in serra. In questa iniziativa
vediamo uninteressante integrazione tra agricoltura
innovativa e produzione di energia elettrica.
137
Societ del Gruppo Linea Group Holding cui fanno capo i servizi industriali (ciclo idrico, servizi di igiene urbana, distribuzione gas) dellarea cremasca.
138
Societ del Gruppo Linea Group Holding cui fanno capo i servizi industriali (ciclo idrico, servizi di igiene urbana, distribuzione gas) dellarea cremasca.
139
Risulta poi particolarmente interessante quanto indicato nello statuto del Consorzio di Bonica Navarolo al punto d) (si veda il paragrafo 8.2.1), secondo il
quale il Consorzio provvede alla: progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica nei canali consortili [].
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 261
8.
SERVIZI
8.2.9 SINTESI CONCLUSIVA
Nel Casalasco operano diversi soggetti le cui attivit
rientrano allinterno dei servizi di tipo pubblico,
intendendo come tali la gestione di servizi che hanno
effetti e ricadute su tutto il territorio e la popolazione
locale. Questi operatori rientrano a pieno titolo tra
i soggetti che, secondo il loro specico ambito di
azione, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo
locale.
Tipologia servizio pubblico gestito Casalasca Servizi Gruppo Padania Acque Thuga Padana
Consorzio Casalasco Servizi
Sociali
Consorzio Forestale
Padano
GESTIONE RIFIUTI
- raccolta differenziata
- trasporto
- smistamento
CICLO IDRICO X
X X
(7 comuni del Casalasco) (13 comuni del Casalasco)
SIT (Servizio Informativo Territoriale) X
SERVIZI SOCIALI:
- anziani
- disabilit
- minori e famiglia
- fragilit (immigrazione, salute mentale,
dipendenze e nuove povert)
GESTIONE VERDE E AMBIENTE X
X
GAS
X

Per quanto riguarda lirrigazione, la sicurezza idraulica
e la gestione dei corsi dacqua, fondamentale lopera
del Consorzio di Bonica Navarolo. Attualmente
lattivit del Consorzio non ha pi, come in passato,
lunica funzione fondamentale dello scolo e irrigazione
dei terreni agricoli, ma la pi ampia salvaguardia
generale di tutto il territorio di riferimento e delle
attivit su questo insediate.
Sul fronte delle utility vi un soggetto che
diretta emanazione ed espressione del Casalasco, la
Casalasca Servizi, da anni operativa nel campo dei
servizi ambientali. La societ nel tempo cresciuta, si
strutturata, ha sviluppato servizi per i comuni serviti
in modo efcace ed efciente, come dimostrano gli
sviluppi del 2008, ossia lingresso nella compagine
sociale di 22 comuni del Cremonese e lestensione
della durata dei contratti con i comuni serviti a 17
anni. La Casalasca Servizi rappresenta unimportante
esperienza in cui i comuni del Circondario hanno
dato prova di poter agire insieme, di essere in
grado dare una risposta comune ad una esigenza del
territorio, con risultati positivi. Questo un fatto che
deve essere tenuto in grande considerazione perch
si inserisce in un contesto territoriale dove lavorare
insieme, condividere risorse in un continuo confronto
per uno scopo comune sembra la difcolt pi sentita
e radicata.
Intorno al tema del confronto e dellagire insieme
possibile individuare un nuovo segnale positivo,
rappresentato dal Consorzio Casalasco Servizi
Sociali.
Con questa recente esperienza le amministrazioni
comunali del circondario hanno scelto di dare vita ad
un ente terzo che li rappresentasse nella denizione
delle politiche e nella gestione operativa dei servizi
sociali, adottando una strada innovativa allinterno
del panorama provinciale. Anche in questo caso il
Casalasco dimostra che in grado di fornire una
risposta a livello di territorio a problematiche diffuse
in tutti i comuni che lo compongono. Pur con le
difcolt che nuove iniziative come queste possono
comportare, il Consorzio ormai avviato e ci sono
tutte le premesse perch possa fungere da costruttivo
luogo di confronto per affrontare insieme e dare
adeguate riposte ai bisogni delle fasce pi deboli della
popolazione.
Vi sono poi realt, quale quella del Consorzio
Forestale Padano, che sono lesempio di come il
territorio sia in grado di dare risposte innovative al
mutare di determinate condizioni che cambiano gli
scenari di riferimento.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 262
8.
SERVIZI
Allinterno dello sviluppo locale un ruolo di
grande rilievo viene svolto dal Gal Oglio Po.
Sono infatti numerose le iniziative e gli interventi
progettati, promossi e organizzati con lintento di
una valorizzazione rurale, turistica e culturale del
territorio. Per perseguire i propri obiettivi, il Gal
poi un soggetto in grado di favorire e incentivare i
rapporti, le relazioni e il dialogo tra i vari attori locali
del territorio, pubblici e privati. In questo contesto
sarebbero certamente positive ed auspicabili strette
forme di collaborazione con Reindustria. I due
soggetti rappresentano infatti livelli di progettualit
complementari per il territorio, essendo Reindustria
pi rivolta alle attivit produttive e ai progetti di
aggregazione di impresa ed il Gal verso il sistema
rurale, turistico e di culturale locale. Entrambi sono
molto impegnati nel marketing territoriale e la
compagine sociale afne.
Larea dei servizi pubblici sembra quindi essere un
terreno in cui il Casalasco dimostra e ha dimostrato
di poter superare in maniera positiva ed efcace gli
individualismi che storicamente lo attraversano. Tali
servizi svolgono infatti un ruolo aggregante che porta
nella corretta direzione, cio verso la collaborazione
comune pur mantenendo vive le singole identit
locali.
NEL CAMPO DEI SERVIZI PUBBLICI
IL TERRITORIO DIMOSTRA DI SAPER
PORTARE AVANTI PROGETTI
COMUNI IN MODO EFFICACE
Rappresenta levidenza che di fronte a sde comuni, la
risposta corretta quella del confronto e del dialogo,
per far emergere le competenze, le qualit, i punti
di forza del territorio e intraprendere percorsi di
sviluppo condivisi. quindi evidente come si debba
continuare su questa strada con una rafforzata
determinazione fondata proprio sui risultati raggiunti.
nostra opinione infatti che si debba sviluppare la
cooperazione e collaborazione tra gli enti locali
proprio sulle cose concrete, sui bisogni del territorio,
presenti e futuri. Lunitariet operativa e di intenti,
oltre a portare innegabili risultati in termini di
quantit, qualit ed efcienza dei servizi erogati,
contribuisce tra laltro a fare crescere nei territori
la consapevolezza di s e della cultura locale, specie
quando una parte consistente delle attivit (si veda
il caso dei servizi sociali) vengono svolte con il
contributo e la partecipazione attiva del terzo settore,
parte fondamentale della societ moderna.
La linea strategica giusta, a nostro avviso, deve quindi
essere quella di continuare lazione intrapresa,
cercando altres di individuare nuovi campi di
intervento che consentano di dare risposte adeguate
alla crescente e nuova domanda di servizi, ma anche
con lo scopo di ottenere le necessarie economie di
scala fondamentali per ridurre i costi di produzione. In
questo quadro potrebbe essere interessante valutare
le possibili forme di sinergia tra realt come quelle
della Casalasca Servizi e del Consorzio Forestale
Padano. Ci anche in considerazione del fatto che
entrambi, seppur in ambiti differenti, si occupano di
servizi per lambiente e che tra i soci gurano molti
comuni del territorio.
Relativamente a Padania Acque, attualmente in fase
di riorganizzazione e ridenizione del perimetro
di attivit, possiamo segnalare il rischio che le
esperienze attivate in settori diversi dal ciclo idrico,
e molto rilevanti per il territorio, vadano disperse o
che si blocchino nel loro sviluppo. Anche in questo
caso pensiamo che la Casalasca Servizi possa
essere il naturale soggetto con cui interfacciarsi per
fare diventare la stessa Casalasca Servizi il punto
di riferimento del territorio per lerogazione di
servizi pubblici, anche innovativi, ad elevato impatto
ambientale.
Riteniamo che una direzione strategica su cui
il territorio deve puntare con convinzione, sia
rappresentata dalla produzione di energia da fonti
rinnovabili. questo un tema che secondo noi va
affrontato e inquadrato allinterno di un progetto
integrato e sistematico, con il supporto di riconosciuti
professionisti del settore. Pensiamo ad un progetto
a livello di territorio che sia fortemente legato
ai settori di forza e alle risorse ambientali, come i
corsi dacqua e i residui agricoli e legnosi, e che sia
loccasione per far leva sulle competenze gi presenti
nel territorio (come il Parco Scientico-Tecnologico
di Casalmaggiore) e per costituirne di nuove.
Lobiettivo generale della ridenizione strategica
dellampio settore dei servizi pubblici non dovr
quindi essere solo la maggiore efcienza nella gestione
dei servizi pubblici o lo sviluppo di nuovi servizi,
ma lazione dovr rientrare in una visione ed in un
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 263
8.
SERVIZI
progetto comune per la gestione e la salvaguardia del
territorio, con lo scopo di aumentarne l abitabilit e
lattrattiva. Il ruolo degli enti locali, ed in primo luogo
dei comuni, quindi in questo campo determinante e
riteniamo pi efciente se gli stessi sono in grado di
raggiungere nel tempo modalit operative associate.
Non di meno rimane il fatto che i comuni, azionisti
delle imprese erogatrici di servizi, dovranno sempre
pi sviluppare la capacit di esercitare il proprio
ruolo di azionista, che diverso da quello di gestore
o fornitore di un servizio. Lazionista colui che ha
il potere e dovere di indicare le grandi strategie, di
nominare e revocare il presidente e lamministrare
delegato, nonch sostenere lintero consiglio di
amministrazione che dovr, in presenza di obiettivi
ambiziosi, essere credibile, autorevole e dotato della
necessaria professionalit.
8.3 LE UNIONI DEI COMUNI
Dedichiamo un capitolo specico ad analizzare le
esperienze in corso nel Casalasco con le Unioni dei
Comuni in quanto riteniamo che anche la capacit
di realizzare e gestire aggregazioni amministrative
su obiettivi specici, in chiave sia strategica che
operativa, sia un importante criterio di qualicazione
di un territorio.
Lesistenza di una forte quantit di piccoli comuni
uno degli elementi peculiari della realt amministrativa
italiana.
Considerando le criticit che oggi le amministrazioni
locali si trovano a fronteggiare tra le quali: i)
la molteplicit ed eterogeneit delle funzioni da
esercitare (accanto a quelle tradizionalmente assegnate
se ne sono aggiunte altre a causa del processo di
decentramento amministrativo); ii) il mutamento delle
attese da parte della societ locale nei riguardi del
miglioramento della qualit dei risultati, dellefcienza
e delleconomicit della pubblica amministrazione
locale i piccoli comuni sono esposti pi di altri a una
generale situazione di complessit a causa da un lato
della difcolt di garantire adeguati livelli di innovazione
e miglioramento attraverso lazione su fattori quali il
personale, le tecnologie e lorganizzazione, dallaltro
dellinsufciente forza contrattuale nel negoziare
con soggetti terzi condizioni di collaborazione
vantaggiose.
Per realizzare un effettivo esercizio da parte dei
piccoli comuni del ruolo di tutela degli interessi della
societ locale, il Testo unico sullordinamento delle
autonomie locali (Legge n. 267 del 18 agosto 2000) ha
denito un quadro di principi generali di regolazione
della cooperazione inter-istituzionale.
In tale ambito lUnione di comuni rappresenta una
possibile risposta per fronteggiare alcune delle
criticit tipicamente espresse dai piccoli comuni.
LUnione di comuni rappresenta un dispositivo
istituzionale stabile sul lungo periodo che ridenisce
il quadro di espressione dellautonomia di singoli
comuni a partire dalla realt, cos come si
storicamente determinata, regolando lintegrazione
di forme di rappresentanza politica, offerta di
prodotti amministrativi e iniziative di animazione e
promozione economica, sociale e ambientale locale
e delle espressioni delle culture delle popolazioni
coinvolte.
Attualmente in Italia risultano costituite 289 Unioni,
che coinvolgono nel complesso 1.317 Comuni per
un totale di 4.401.869 abitanti. Il 51% delle Unioni
localizzato nel Nord Italia, il 19% nel Centro, il 18% al
Sud e il 12% nelle isole.
8.3.1 LA NORMATIVA
Le Unioni di comuni sono disciplinate dallarticolo 32
del Testo unico degli enti locali n. 267 del 18 agosto
2000 (di seguito denominato Tuel).
Tale articolo di legge, composto da cinque commi,
il seguente:
1. Le Unioni di comuni sono enti locali costituiti da
due o pi comuni di norma contermini, allo scopo di
esercitare congiuntamente una pluralit di funzioni di
loro competenza.
2. Latto costitutivo e lo statuto dellunione sono
approvati dai consigli dei comuni partecipanti con le
procedure e la maggioranza richieste per le modiche
statutarie. Lo statuto individua gli organi dellUnione e
le modalit per la loro costituzione e individua altres
le funzioni svolte dallUnione e le corrispondenti
risorse.
3. Lo statuto deve comunque prevedere il presidente
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 264
8.
SERVIZI
dellUnione scelto tra i sindaci dei comuni interessati
e deve prevedere che altri organi siano formati da
componenti delle giunte e dei consigli dei comuni
associati, garantendo la rappresentanza delle
minoranze.
4. LUnione ha potest regolamentare per la disciplina
della propria organizzazione, per lo svolgimento
delle funzioni ad essa afdate e per i rapporti anche
nanziari con i comuni.
5. Alle Unioni di comuni si applicano, in quanto
compatibili, i principi previsti per lordinamento
dei comuni. Si applicano, in particolare, le norme in
materia di composizione degli organi dei comuni;
il numero dei componenti degli organi non pu
comunque eccedere i limiti previsti per i comuni
di dimensioni pari alla popolazione complessiva
dellente. Alle Unioni competono gli introiti derivanti
dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad
esse afdati.
Lart. 33 del Tuel disciplina invece lesercizio associato
di funzioni e servizi da parte dei comuni.
Tale articolo, suddiviso in cinque commi, recita:
1. Le regioni, nellemanazione delle leggi di conferimento
delle funzioni ai comuni, attuano il trasferimento delle
funzioni nei confronti della generalit dei comuni.
2. Al ne di favorire lesercizio associato delle funzioni
dei comuni di minore dimensione demograca,
le regioni individuano livelli ottimali di esercizio
delle stesse, concordandoli nelle sedi concertative.
Nellambito della previsione regionale, i comuni
esercitano le funzioni in forma associata, individuando
autonomamente i soggetti, le forme e le metodologie,
entro il termine temporale indicato dalla legislazione
regionale. Decorso inutilmente il termine di cui sopra,
la regione esercita il potere sostitutivo nelle forme
stabilite dalla legge stessa.
3. Le regioni predispongono, concordandolo con i
comuni nelle apposite sedi concertative, un programma
di individuazione degli ambiti per la gestione associata
sovracomunale di funzioni e servizi, realizzato anche
attraverso le unioni, che pu prevedere altres la
modica di circoscrizioni comunali e i criteri per
la corresponsione di contributi e incentivi alla
progressiva unicazione. Il programma aggiornato
ogni tre anni, tenendo anche conto delle unioni di
comuni regolarmente costituite.
4. Al ne di favorire il processo di riorganizzazione
sovracomunale dei servizi, delle funzioni e delle
strutture, le regioni provvedono a disciplinare, con
proprie leggi, nellambito del programma territoriale
di cui al comma 3, le forme di incentivazione
dellesercizio associato delle funzioni da parte dei
comuni, con leventuale previsione nel proprio
bilancio di un apposito fondo. A tale ne, le regioni si
attengono ai seguenti principi fondamentali:
a) nella disciplina delle incentivazioni:
1) favoriscono il massimo grado di integrazione tra i
comuni, graduando la corresponsione dei beneci in
relazione al livello di unicazione, rilevato mediante
specici indicatori con riferimento alla tipologia ed
alle caratteristiche delle funzioni e dei servizi associati
o trasferiti in modo tale da erogare il massimo dei
contributi nelle ipotesi di massima integrazione;
2) prevedono in ogni caso una maggiorazione dei
contributi nelle ipotesi di fusione e di unione, rispetto
alle altre forme di gestione sovracomunale;
b) promuovono le unioni di comuni, senza alcun
vincolo alla successiva fusione, prevedendo comunque
ulteriori beneci da corrispondere alle unioni che
autonomamente deliberino, su conforme proposta
dei consigli comunali interessati, di procedere alla
fusione.
8.3.2 LE CARATTERISTICHE DELLE UNIONI
La caratterizzazione dellUnione come ente locale di
fondamentale importanza per lesatta individuazione
del regime giuridico da adottare nei suoi confronti;
solamente lente locale, inteso come categoria
generale costituzionalmente prevista, pu essere
infatti destinatario della delega e trasferimento delle
funzioni amministrative nazionali e regionali.
In linea generale, se le Unioni sono equiparate ad
altri enti locali tradizionalmente consolidati a loro si
applicano tutte le disposizioni concernenti tali enti
locali, senza bisogno di ulteriori precisazioni e senza
lemanazione di speciche norme di rinvio, cos come
recita lart. 32, comma 1 del Testo Unico.
AllUnione attribuita soltanto la potest
regolamentare relativa alla disciplina della propria
organizzazione per lo svolgimento delle funzioni a
essa afdate, e dei rapporti con le amministrazioni
comunali che la costituiscono.
LUnione perci un ente derivato nel quale le norme
statutarie sono suscettibili di procurare gli effetti
desiderati solo se ricevono ladesione da parte di
tutte le amministrazioni comunali che in quellUnione
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 265
8.
SERVIZI
si riconoscono.
Allo statuto afdato il compito di denire lassetto
degli organi politici e le modalit della loro costituzione
ed elezione. Nello statuto debbono essere specicate
le funzioni da gestire in forma associata e disciplinate
le modalit di acquisizione e utilizzo delle risorse
nanziarie umane e strumentali. Esso diventa quindi
una nuova fonte di diritto per lordinamento degli enti
locali. Pertanto particolare attenzione dovr prestarsi
nelle predisposizioni degli statuti delle Unioni, che
diventano cos centri di riferimento normativo per
lesplicazione delle modalit e delle funzioni del nuovo
ente locale.
La precedente normativa prevedeva le c.d. Unioni
forzose dei comuni, per le quali la fusione, trascorsi
dieci anni dalla loro costituzione, era obbligatoria. Il
Testo Unico ha confermato leliminazione dellistituto
dellunione forzosa, incombenza che in passato ha
negativamente inuenzato la diffusione di processi di
unicazione.
La nuova legislazione considera listituto dellUnione
non pi come un primo passo verso la fusione, ma
come un modus operandi innovativo per la gestione
associata di funzioni e servizi. In questo senso il Testo
Unico ha sancito che le Unioni sono costituite, al pari
di altri istituti, per esercitare congiuntamente una
pluralit di funzioni.
LUnione da ente a scadenza diviene essendo
stato abolito anche il termine massimo decennale
di sua durata una forma di gestione coordinata di
funzioni e servizi tra i comuni, che pu eventualmente
sfociare anche in una fusione.
Lart. 32, comma 1 del Testo Unico elimina anche i
limiti demograci degli enti che possono costituire
unUnione: qualsiasi comune, di qualsiasi dimensione
demograca, pu decidere di creare unUnione con
altro comune.
Sottolineiamo inoltre come la precedente necessit
che gli enti fossero contermini stata attenuata,
cosicch oggi possono costituire lUnione pi comuni
di norma contermini. Scompare poi la necessit che
unUnione sia costituita solo tra comuni appartenenti
alla medesima provincia o regione.
Anche il preciso riferimento alla gestione di servizi
pubblici viene eliminato. Il comma 2, del richiamato
art. 32 del Testo Unico si riferisce genericamente
a funzioni, senza accennare alla gestione di servizi.
Larticolo di Legge lascia comunque alle Unioni
la competenza per la gestione anche di servizi dei
comuni partecipanti.
Nel precedente regime normativo lUnione era
istituita mediante approvazione, con unica delibera,
dellatto costitutivo e del regolamento dellUnione da
parte dei Consigli di ciascuno dei comuni associati. Il
nuovo sistema prevede invece che latto costitutivo
e lo statuto dellUnione siano approvati con le
procedure e la maggioranza richiesta per le modiche
statutarie.
Per la nascita giuridica dellente basta lapprovazione
nel medesimo testo deliberativo dello schema di atto
costitutivo e dello statuto. I sindaci successivamente
stipuleranno latto costitutivo ai ni della creazione
dellente utilizzando lo schema adottato dai Consigli
comunali.
Con lUnione, i territori ed i Comuni coinvolti possono
ritrovare nuovo slancio innovativo, esplicitando
una volont di collaborazione in ambiti territoriali
omogenei, spesso con vocazioni unitarie per storia
e cultura.
Le Unioni possono quindi diventare nuovi soggetti di
programmazione territoriale, nonch di accresciute
capacit e possibilit concrete di governo dei territori
da parte degli amministratori dei piccoli Comuni.
In tale prospettiva lUnione non deve essere concepita
come un ente diverso rispetto al Comune (come
invece sono per esempio le Comunit montane), ma
deve essere lo strumento attraverso cui il Comune
si riorganizza, ridenendo il personale e gli apparati
al ne di soddisfare nel migliore dei modi le esigenze
del cittadino.
8.3.3 LE UNIONI DEI COMUNI DEL CASALASCO
Al 31 dicembre 2006 raggruppando i 115 comuni della
provincia di Cremona nelle cinque classi dimensionali
riportate nella Tabella 21 emerge come la maggior
parte dei comuni abbia una popolazione inferiore
ai 2000 abitanti (78 comuni su 115, pari al 68%). In
particolare 33 comuni hanno meno di mille abitanti e
45 possiedono un numero di residenti compreso tra
1.001 e 2.000.
Queste due fasce dimensionali inglobano per soltanto
il 25% della popolazione provinciale, la maggior parte
della quale (54%) risiede nei 12 centri principali: i
tre capoluoghi dei circondari (che nel complesso
racchiudono il 34% dei residenti provinciali) e i 9
comuni con una popolazione compresa tra 5.001 e
10.000 abitanti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 266
8.
SERVIZI
La presenza da un lato di tanti piccoli comuni, e
dallaltro di normative regionali volte ad incentivare
le unioni con risorse nanziarie
140
, ha fatto s che nella
provincia di Cremona si costituissero 10 Unioni dei
comuni (Tabella 22 e Figura 5), delle quali ben cinque
sono nel Casalasco.
NEL CASALASCO CI SONO 5 UNIONI
DI COMUNI, DI CUI UNA DI TIPO
INTERPROVINCIALE
140
La prima norma a tal riguardo stata la Delibera del Consiglio regionale del 22 aprile 1998 n. 871 che ha previsto lerogazione annuale di contributi alle Unioni
no ad un massimo di dieci anni. Secondo la delibera in oggetto i contributi vengono erogati in base a cinque variabili: a) densit di popolazione dellUnione; b)
numero di comuni costituenti lUnione; c) standard medio di dotazione di personale; d) funzioni e servizi gestiti dallUnione; e) presenza di comuni decitari; f)
interventi straordinari necessari alla realizzazione dellUnione.
Gli indirizzi e i criteri sugli incentivi regionali alla gestione associata di funzioni e servizi comunali sono invece stati stabiliti dalla deliberazione della Giunta re-
gionale del 27 maggio 2003 n. 802.
Tabella 21 Suddivisione dei comuni della provincia di Cremona per classi dimensionali.
Classi di popolazione N. Comuni Popolazione %
oltre 10.000 3 118.788 34%
tra 5001 e 10.000 9 66.531 19%
tra 2.001 e 5.000 25 79.315 23%
tra 1.001 e 2.000 45 65.678 19%
inferiore a 1.000 33 20.056 6%
Totale 115 350.368 100%
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, 2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 267
8.
SERVIZI
Tabella 22 - Elenco Unioni dei comuni presenti in provincia di Cremona
Unione Circondario Comuni N abitant
Piadena 3554
Drizzona 527
Totale 4081
Scandolara Ravara 1550
Motta Baluffi 978
San Martino del Lago 503
Totale 3031
Solarolo Rainerio 1038
San Giovanni in Croce 1740
Voltido 440
Totale 3218
Rivarolo Mantovano 2714
Rivarolo del Re ed Uniti 1983
Spineda 621
Casteldidone 586
Totale 5904
Calvatone 1284
Tornata 511
Totale 1795
Casalbuttano ed Uniti 4063
Corte de'Cortesi con
Cignone
1081
Bordolano 600
Totale 5744
Corte de' Frati 1393
Pozzaglio ed Uniti 1359
Olmeneta 956
Totale 3708
Soresina 9108
San Bassano 2140
Annicco 1972
Trigolo 1687
Casalmorano 1668
Paderno Ponchielli 1476
Genivolta 1114
Azzanello 680
Cumignano sul Naviglio 424
Castelvisconti 337
Totale 20606
Castelleone 9194
Madignano 2977
Montodine 2403
Formigara 1101
Moscazzano 840
Totale 16515
Offanengo 5764
Romanengo 2819
Izano 1931
Salvirola 1116
Casaletto Sopra 539
Ticengo 453
Totale 12622
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat
Gerundo Cremasco
Piadena-
Drizzona
Fontanili
Casalasco
Cremasco
Soresinese
Cremonese /
Cremasco
Solarolo-San
Giovanni-
Voltido
Casalasco
Calvatone-
Tornata
Casalasco
Municipia Casalasco
Corte de Frati-
Olmeneta-
Pozzaglio
Cremonese
Foedus
Casalasco /
Mantovano
Casalbuttano-
Corte de
Cortesi-
Bordolano
Cremonese

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 268
8.
SERVIZI
Le cinque Unioni dei Comuni casalasche interessano 13 comuni del comprensorio della Provincia di Cremona
e un comune del mantovano (Figura 6).
In ordine di costituzione le cinque unioni sono:
Unione dei comuni di Piadena e Drizzona;
Unione Municipia;
Unione dei comuni di San Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio e Voltido;
Unione Foedus;
Unione dei comuni di Calvatone e Tornata.
Figura 5 Le Unioni dei comuni in provincia di Cremona

Figura 6 Unioni dei Comuni del Casalasco

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 269
8.
SERVIZI
1) LUNIONE DEI COMUNI DI PIADENA E
DRIZZONA
LUnione dei comuni tra Piadena e Drizzona sorta
nel 1998. Attualmente lUnione ha sede presso
il municipio di Piadena ed guidata dal sindaco di
Piadena Gabriella Malanca Marinoni.
Il consiglio dellUnione composto da tre
rappresentanti di ciascun comune aderente; due della
maggioranza consiliare , uno della minoranza.
Nella fase iniziale sono stati demandati allunione
11 servizi; a questi si sono aggiunti nel 2001 i servizi
anagrafe, stato civile ed elettorale e segreteria; nel
2003 inne stato attivato anche il servizio nanziario.
Ne consegue che i servizi attualmente gestiti in forma
unicata sono:
Polizia municipale; -
Attivit commerciali e produttive; -
Assistenza sociale; -
Pulizia e manutenzione strade; -
Servizio paghe; -
Ufcio tecnico; -
Cimiteri; -
Biblioteca; -
Diritto allo studio; -
Tributi; -
Formazione e aggiornamento professionale dei -
dipendenti;
Servizio anagrafe, stato civile ed elettorale; -
Servizio segreteria; -
Servizio nanziario. -
Allunione non stato trasferito il personale
dipendente che rimasto in carico dei singoli
comuni.
La quota parte del trasferimento di risorse nanziarie
da versare allUnione denita per ciascun comune
attraverso i seguenti criteri:
50% in rapporto al numero degli abitanti; -
10% in rapporto alla supercie territoriale; -
20% in rapporto allammontare delle entrate -
correnti;
20% in rapporto al patrimonio dellente risultante -
dal conto economico.
Nel bilancio di previsione 2007 sono appostati
50.303 euro di contributi regionali ordinari, 78.724
euro di contributi statali ordinari e 12.000 euro di
contributi regionali straordinari (per il diritto allo
studio). I trasferimenti comunali sono stati di 841.040
euro dal comune di Piadena e 176.195 dal comune di
Drizzona.
Il futuro dellUnione molto incerto, in quanto il 2008
sar lultimo anno in cui si riceveranno i nanziamenti
regionali e statali, che sono stati alla base della nascita
dellUnione stessa.
Il prossimo autunno quindi si dovr decidere se
continuare con la formula dellUnione oppure
ricorrere alla gestione associata dei servizi. Due forme
diverse tra loro, perch lUnione prevede un proprio
prolo giuridico (con presidente, giunta e consiglio), e
quindi una struttura che dovrebbe (o potrebbe) anche
interfacciarsi con i cittadini assumendo un proprio
prolo anche nel vissuto quotidiano; la gestione
associata scaturisce invece da una convenzione tra i
comuni per la gestione di determinati servizi e perci
non ha la valenza politica dellUnione.
Dalle interviste effettuate emerso come la
partecipazione dei cittadini allUnione sia ridotta, in
quanto per la maggior parte di loro linterlocutore
ancora il Comune visto che non c la percezione
dellUnione sovra-comunale.
I nostri interlocutori hanno altres evidenziato come
pur essendo vantaggiosa la continuazione dellUnione
non sia da escludere lidea di una gestione associata
dei servizi, mentre non appare per ora ipotizzabile
una fusione tra i due comuni.
Per quanto riguarda eventuali allargamenti
dellUnione, non mai stata considerata la possibilit
di apertura ad altri comuni limitro perch non cera
la volont di estendere le aree coinvolte ritenendo
che le maggiori dimensioni dellUnione potessero
comportare difcolt di gestione, annacquando le
singole identit.
Dalle interviste emerso inne come con le altre
Unioni ci sia soltanto un dialogo a livello di sindaci
ma non una collaborazione nello svolgimento di
speciche attivit.
2) LUNIONE DEI COMUNI DI CALVATONE E
TORNATA
LUnione dei comuni di Calvatone e Tornata sorta
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 270
8.
SERVIZI
nel 1999 e da statuto ha una durata di venti anni.
La popolazione residente nellUnione al 31 dicembre
2007 di 1.805 abitanti: 1.294 a Calvatone e 511
a Tornata. Lattuale presidente Bruno Tosatto,
sindaco di Calvatone, presso il cui municipio ha sede
lUnione.
Il primo servizio messo in comune stato quello della
nettezza urbana, poi sono stati delegati allUnione anche
i servizi anagraci a livello telematico, la segretaria
comunale, e lufcio ragioneria e contabilit.
Attualmente lUnione esercita in forma unicata per i
comuni aderenti le seguenti funzioni e servizi:
Segreteria; -
Paghe; -
Tributi; -
Aggiornamento professionale dei dipendenti; -
Pulizia e manutenzione strade; -
Raccolta riuti urbani; -
Manutenzione segnaletica stradale; -
Manutenzione del verde pubblico; -
Trasporto pubblico e scolastico; -
Gestione cimiteri; -
Attivit produttive e sportello unico delle -
imprese;
Assistenza sociale e domiciliare; -
Biblioteca; -
Acqua potabile. -
Dal 2003 inoltre larea industriale intercomunale
di Calvatone-Tornata gestita direttamente
dallUnione.
Si segnala poi come no al 2007 lUnione gestiva anche
il servizio di trasporto pubblico, esperienza terminata
con lintroduzione del servizio a chiamata Stradibus,
ora gestito a livello provinciale e con riscontri positivi
da parte dellutenza.
Il consiglio dellUnione composto da tre
rappresentanti di ciascun comune: il sindaco, un
consigliere di maggioranza ed uno di minoranza. La
giunta composta dal presidente e da due assessori.
I Comuni partecipano alle spese in base a quanto
stabilito nelle convenzioni che disciplinano i singoli
servizi afdati. Per le spese non disciplinate da apposita
convenzione la percentuale di partecipazione dei
Comuni pari al 70% per Calvatone e al 30% per
Tornata.
Nel bilancio di previsione 2008 sono stanziati 108.405
euro a titolo di contributi erariali, 58.979 euro come
contributi regionali e 12.815 euro come contributi
dai comuni. Sono presenti inoltre 52.148 euro a titolo
di accensione di prestiti.
Dal momento che i contributi regionali vengono
erogati soltanto per dieci anni, il futuro dellUnione
nonostante essa abbia una durata ventennale e lo
statuto contempli come al termine di tale periodo,
su conforme deliberazione dei consigli dei Comuni
associati e sentiti i cittadini mediante referendum, si
possa procedere alla fusione dei comuni - molto
incerto in quanto i contributi si esauriranno nel 2009.
Nelle interviste effettuate ci stato riferito come
per vagliare lopportunit di continuare lesperienza,
giudicata molto positiva, si sia in attesa di capire le
risorse destinate alle Unioni dalla prossima Legge
nanziaria.
Ci stato spiegato poi che i dubbi circa la continuit
e la consistenza dei nanziamenti pubblici sono stati
la ragione per cui non si mai effettuato il passaggio
allUnione degli organici comunali.
3) LUNIONE MUNICIPIA
LUnione Municipia stata costituita nel 2002 dalla
volont dei comuni di Scandolara Ravara, Motta Baluf
e San Martino del Lago di ridurre i costi dei servizi
condivisi e di creare il presupposto per rendere
possibile lintroduzione di nuovi servizi. Essa ha da
statuto una durata di dieci anni.
Al 31 dicembre 2006 nellUnione (la cui sede a
Motta Baluf) risiedono 3.031 abitanti, di cui 1.550
a Scandolara Ravara, 978 a Motta Baluf e 503 a San
Martino del Lago.

Uno dei primi servizi gestito dallUnione stato
quello di polizia locale, il cui onere ora totalmente
sostenuto in autonomia dal bilancio di Municipia
senza alcun intervento dei comuni partecipanti.
Sul punto si sottolinea inoltre come esistano
convenzioni con altri comuni della provincia di
Cremona (tra i quali Ca dAndrea, Torre de
Picenardi, Gussola, Cicognolo, San Giovanni in Croce)
per usufruire dei servizi forniti dalla polizia locale di
Municipia.
Investimenti ad interesse sovra comunale effettuati
dallUnione, e inseriti nel bilancio della stessa poich
nanziati tramite mutui in carico a Municipia, sono
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 271
8.
SERVIZI
stati lilluminazione pubblica, la potabilizzazione delle
acque e la biblioteca.
Attualmente allUnione sono afdate le competenze
amministrative concernenti le seguenti funzioni e
servizi:
assistenza sociale e domiciliare; -
realizzazione e gestione di sistemi informatici -
standardizzati e in rete;
servizi di protezione civile; -
consulenza scale; -
gestione servizio idrico integrato; -
gestione servizio raccolta riuti; -
diritto allo studio; -
segreteria; -
ufcio tecnico; -
polizia locale; -
servizio- cimiteriale; -
obiettori di coscienza; -
sportello unico; -
sicurezza posti di lavoro; -
contrattazione decentrata; -
manutenzione strade ; -
ufcio tributi; -
ufcio anagrafe e stato civile; -
elettorale; -
biblioteca; -
illuminazione pubblica; -
amministrativo; -
nanziario; -
gestione personale; -
I Comuni garantiscono allUnione le risorse necessarie
per la gestione corrente e per gli investimenti,
versando alla stessa una quota il cui ammontare
proporzionale al numero degli abitanti rilevati al 31
dicembre dellanno precedente allesercizio nanziario
in cui si redige il bilancio.
Da tale quota i Comuni detraggono le spese per
le funzioni ed i servizi afdati allUnione che hanno
sostenuto autonomamente.
Per il servizio di assistenza domiciliare il criterio
di compartecipazione dei Comuni per la gestione
corrente stabilito in una quota proporzionale
al numero degli assistiti al 31 dicembre dellanno
precedente allesercizio nanziario in cui si redige il
bilancio
141
.
Nel bilancio di previsione 2008 sono stati stanziati
185.000 euro a titolo di trasferimenti correnti dello
Stato, 191.338 euro a titolo di contributi regionali e
1.128.337 euro come trasferimenti dei comuni. Sono
stanziati inoltre 1.107.500 euro a titolo di entrate
derivanti da accensione di prestiti.
LUnione in oggetto lunica del Casalasco dotata
di un organico proprio (il personale vi stato
trasferito dai Comuni gradatamente nel corso del
tempo), comprendente tra lalto direttore generale,
responsabile tecnico e responsabile dei tributi in
grado di svolgere le relative funzioni a favore dei tre
comuni partecipanti.
Dalle interviste effettuate emerso come i cittadini
dei comuni coinvolti abbiano scarsa consapevolezza
del livello dei servizi erogati e del fatto che alcuni
di essi (ad esempio lassistente sociale piuttosto che
alcuni servizi alla persona) non sarebbero possibili
senza una gestione associata.
Al ne di creare nel territorio una maggiore
consapevolezza della presenza dellUnione viene
pubblicato un bollettino periodico informativo (tre
numeri allanno) in cui viene descritta ed illustrata
lattivit dellUnione e le novit presenti.
Secondo lo statuto lUnione costituita da tre organi:
i) presidente, il quale resta in carica un anno e a
turno rappresentato dal sindaco di uno dei comuni
partecipanti (attualmente tale carica ricoperta dal
sindaco di Scandolara Ravara Gianmario Magni); ii)
giunta (composta dai sindaci dei comuni membri) e iii)
consiglio (composto dal sindaco e da tre consiglieri
uno di minoranza per ciascun comune membro).
Alla ne del 2007, col ne di rendere lUnione in
grado di provvedere ad una programmazione secondo
obiettivi di medio periodo, era stata proposta una
modica allo statuto, secondo cui il presidente sarebbe
stato votato dal consiglio scegliendo tra una rosa di
candidati (non necessariamente sindaci) e valutando i
relativi programmi. Tale modica statutaria non stata
per approvata per lopposizione di San Martino del
Lago.
Nel corso delle interviste gli amministratori di
Municipia hanno sottolineato come la ragion
dessere di unUnione sia la ricerca di sinergie ed
141
Nella recente proposta di modica dello statuto dellUnione che stata bocciata vi era tra laltro la previsione che anche i trasferimenti relativi a questo
servizio fossero in ragione degli abitanti. Unaltra previsione contenuta nella proposta bocciata era quella di trasferire allUnione la gestione delle scuole.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 272
8.
SERVIZI
economie di scala per poter offrire maggiori servizi
e di migliore qualit. In una fase come quella attuale,
di contrazione delle risorse statali e regionali, tali
motivazioni acquisiscono ancora pi valore per
le Unioni reali ed effettive. Infatti le Unioni nate
solo per attirare risorse pubbliche, con in atto una
progressiva riduzione delle stesse, sono destinate allo
scioglimento.
Per quanto riguarda il futuro di Municipia al momento
non emergono particolari criticit, ma la mancata
approvazione delle modiche statutarie ha fatto
emergere delle tensioni tra i comuni membri.
4) LUNIONE FOEDUS
Sorta nel 2001, Foedus unUnione sovra-
provinciale in quanto composta da comuni delle
province di Cremona (Rivarolo del Re, Casteldidone
e Spineda) e Mantova (Rivarolo Mantovano).
Lattuale composizione risale al 2007, quando il
comune di Rivarolo del Re entrato a far parte
dellUnione contestualmente alluscita di San Martino
dallArgine (provincia di Mantova).
La motivazione che ha condotto alla costituzione
dellUnione stata la possibilit di attrarre nanziamenti
pubblici; in seguito perseguendo economie di scala ed
stata data la possibilit ai comuni minori di offrire
servizi altrimenti impossibili da gestire.
In passato altri comuni mantovani (Comessaggio,
Gazzuolo e Bozzolo) avevano presentato richiesta
di ammissione nellUnione, ma non sono stati accolti,
per motivi legati alla gestione dellintegrazione.
La sede dellUnione nel comune di Rivarolo
Mantovano, il cui sindaco Davide Cerasale lattuale
presidente di Foedus.
Il Consiglio dellUnione composto da tre
rappresentanti per ciascun Comune (tra cui il Sindaco
e un rappresentante della minoranza consiliare),
mentre la Giunta composta dai sindaci dei comuni
partecipanti.
Nello statuto si precisa che lUnione entro 10 anni
dalla sua costituzione pu addivenire alla fusione tra
i Comuni aderenti. La fusione avverr per solo tra
i Comuni che nella consultazione referendaria hanno
ottenuto la maggioranza assoluta dei voti favorevoli
purch i votanti raggiungano almeno il 60%.
Da Statuto i servizi esercitati in forma unicata
dallUnione sono:
manutenzione patrimonio;
paghe;
tributi;
aggiornamento professionale dei dipendenti;
pulizia e manutenzione strade;
raccolta differenziata riuti;
manutenzione segnaletica stradale;
manutenzione del verde pubblico;
trasporto pubblico e scolastico;
gestione cimiteri;
attivit produttive e sportello unico delle
imprese;
assistenza sociale e domiciliare;
ufci tecnico;
contratti e appalti;
servizi a rete;
servizi demograci, leva, elettorali;
depurazione;
servizi scolastici;
viabilit;
polizia municipale;
sistema informativo gestionale e rete
territoriale.
Al momento lUnione si sta organizzando in modo
tale che ogni singolo comune sia responsabile della
gestione di uno specico servizio. In particolare a
Rivarolo Mantovano lufcio tecnico (servizio in
fase di organizzazione) a Rivarolo del Re lufcio
tributi (servizio in fase di organizzazione), a
Casteldidone lufcio dei vigili (servizio gi effettivo)
e a Spineda lanagrafe (obiettivo solo per il futuro
perch al momento gli amministratori ritengono
particolarmente difcile convincere i comuni ad
accentrate i servizi anagraci).
Per quanto concerne la gestione dellorganico
risultano attualmente in carico allUnione soltanto i
vigili urbani, ma previsto nel prossimo futuro anche
il passaggio allUnione dei dipendenti dellufcio
tecnico e dei cantonieri.
La contribuzione dei singoli comuni allUnione
proporzionata ai parametri deliberati dal Consiglio
dellUnione in relazione ai singoli servizi.
Dalle interviste emerso come al momento non ci
siano ostacoli sul futuro dellUnione, la quale sembra
proseguire tranquillamente la sua esistenza, anche
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 273
8.
SERVIZI
se i cittadini non sono ancora ben consci delle sue
potenzialit, e soprattutto non ne avvertono ancora
la presenza.

5) LUNIONE SAN GIOVANNI IN CROCE SOLAROLO
RAINERIO VOLTIDO
LUnione dei comuni di San Giovanni in Croce,
Solarolo Rainerio e Voltido sorta nel settembre
2001 con lo scopo di aggregare e potenziare i servizi
offerti agli abitanti dei tre comuni
In principio cera la volont di arrivare ad una fusione
tra questi comuni, poi tramontata a causa di un
eccessivo spirito campanilistico (a cui vanno aggiunte
le storiche rivalit presenti tra Solarolo e San
Giovanni), che ha condotto a febbraio 2008 il sindaco
di Solarolo Fulvio Malinverno a dimettersi dalla carica
di presidente.
Dalle interviste effettuate emerso come la crisi sia
iniziata a seguito delle elezioni amministrative svoltesi
a San Giovanni ed continuata dopo la bocciatura
del progetto di costruzione una centrale di biomassa
da materiale da scarto presentato dal comune di
Solarolo.
LUnione comunque in questi anni non mai decollata
tanto che i servizi effettuati sono pochissimi (la
maggior parte di quelli previsti dallo Statuto sono
rimasti soltanto sulla carta) e i comuni stessi investono
limitate risorse nellUnione rispetto ai trasferimenti
regionali e statali. Nel 2007: sono stati ricevuti 70mila
euro dalla Regione, 6mila dallo Stato, e 45mila dai tre
comuni.
Gli unici asset acquistati dallUnione sono stati un
capannone, un trattore e un pulmino. I tre comuni poi
non vi hanno trasferito alcun dipendente.
8.3.4 SINTESI CONCLUSIVA
Lo strumento dellUnione si rivelato nel Casalasco
idoneo a permettere lintensicarsi di una dialettica
costruttiva tra i vari comuni solo no a quando sono
state disponibili risorse nanziarie erogate dalla
Regione e dallo Stato.
Le 5 Unioni costituitesi dopo un grande ottimismo
iniziale, dovuto quasi esclusivamente allottenimento
di nanziamenti statali e ragionali, hanno visto pian
piano scemare lentusiasmo che aveva contrassegnato
i momenti immediatamente successivi alla creazione.
I propositi iniziali di giungere ad una fusione tra i
comuni membri sono stati ben presto accantonati,
poich nessuna realt comunale ha voluto rinunciare
alla propria identit, preferendo, su alcuni aspetti,
linefcienza gestionale pur di mantenere in vita la
propria autonomia.
Facendo prevalere gli interessi individuali a quelli
di gruppo, si forse persa unoccasione unica di
ottenimento di economie di scala che, oltre a
garantire maggiori efcienze nella gestione dei servizi,
avrebbero potuto altres consentire ai piccoli centri
di far fronte a funzioni pi complesse, necessitanti di
elevate competenze professionali che un comune da
solo non pu permettersi.
I timidi tentativi compiuti da alcune Unioni del
Casalasco, di trasferire alle stesse lorganico personale
dei comuni, testimoniano uno sforzo proteso verso la
ricerca di risparmi di costo e eventuali sinergie, ma non
appaiono guidati da una reale volont di valorizzare
lUnione e di farla assurgere a realt sostitutiva dei
singoli comuni.
Riteniamo dal nostro punto di osservazione che,
vista lelevata frammentazione comunale presente
nel comprensorio oggetto di studio, lUnione possa
davvero rappresentare uno strumento capace di
traghettare il territorio verso nuovi sviluppi futuri.
LUNIONE DEI COMUNI QUALE
STRUMENTO AMMINISTRATIVO DA
RAFFORZARE
LUnione ha infatti le carte in regola per raggiungere
contemporaneamente importanti obiettivi: da un
lato la riduzione degli attori chiamati a scegliere
le linee-guida dello sviluppo comprensoriale,
dallaltro laccrescimento del potere contrattuale
dei piccoli comuni nelle sedi decisionali, nonch
una visione unitaria del territorio, senza creare
contemporaneamente ulteriori livelli istituzionali che
accrescono la burocrazia amministrativa.
La realt osservata interloquendo con gli operatori
politici e economici del Casalasco, quella di Unioni
che non sono state capaci di diventare elemento di
sintesi, e rappresentazione nelle sedi opportune, delle
esigenze territoriali. Noi riteniamo che le ragioni
secondo cui le Unioni di comuni, a livello nazionale,
trovano ostacolo ad un pieno e reale sviluppo sono
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 274
8.
SERVIZI
da leggere alla luce dellincultura politica del nostro
paese.
nostra opinione che le Unioni di per s non mettono
in discussione le identit, le specicit e le individualit
dei singoli Comuni. Anzi pensiamo che lo strumento
dellUnione, proprio perch aiuta ad affrontare e
superare problemi complessi che per le singole
municipalit potrebbero essere anche insormontabili,
consenta di salvaguardare la tipicit e lindividualit
che diversamente rischierebbe di disperdersi.
Un esempio molto forte di quanto un processo
associativo possa essere funzionale allo sviluppo
locale tratto dal caso francese del Beaufortain,
nelle alpi francesi, dove quattro comuni hanno
saputo rispondere insieme ad una profonda crisi
senza perdere la propria identit, anzi attivando
proprio su di essa il percorso di sviluppo. In allegato
riportiamo quindi una sintesi di questo caso, a nostro
avviso di eccellenza, e che pu essere tenuto come
indispensabile caso di studio e di riferimento.
Nellallegato esaminiamo anche le caratteristiche
principali della legislazione francese in materia delle
unioni dei comuni. Indubbiamente la legislazione
francese, che parte dal 1890 per arrivare al 1992 con
le Comunit dei Comuni (simili alle nostre Unioni)
molto pi sperimentata ed articolata, probabilmente
anche pi interiorizzata nella cultura amministrativa.
Proprio per questultimo motivo riteniamo che
lesperienza delle Unioni vada perseguita con tenacia
e convinzione, andando oltre nelle motivazioni ai
contributi pubblici (statali e/o regionali) e trovando
le vere ragioni nella solidariet tra le municipalit per
la realizzazione di progetti comuni utili e funzionali al
benessere delle rispettive comunit. Tale prospettiva
richiede indubbiamente unevoluzione nella cultura
amministrativa che non pu essere improvvisata
n imposta dallalto. Ci richiede tempo, umilt e
convinzione nel non abbandonare esperienze avviate
che possono evolvere positivamente nel tempo.
In questo contesto riteniamo che listituzione del
Circondario del Casalasco possa essere di grande
supporto proprio perch unulteriore occasione
di confronto e di sperimentazione di modalit
amministrative e gestionali condivise, utili non solo ad
affrontare e risolvere problemi concreti del territorio
ma anche a fare crescere una nuova cultura, anche
amministrativa, basata sulla solidariet e sullo stare
insieme.
IL CIRCONDARIO QUALE STRUMENTO
PER UNA POLITICA CONDIVISA DEL
TERRITORIO
Concludiamo il capitolo riportando uno stralcio del
documento, approvato al termine del Secondo forum
nazionale delle Unioni dei comuni, dal titolo Le
Unioni di Comuni: un movimento reale, una riforma
possibile
142
.

Le 290 Unioni di Comuni volontariamente costituite
negli ultimi anni tra oltre 1300 Comuni, seppur con le
difcolt dovute in gran parte allincertezza del quadro
normativo attuale, possono indicare quale debba essere lo
strumento per il raggiungimento di tali obiettivi.
Le Unioni di Comuni, se dotate di una normativa
aggiornata che accompagni il rispetto dellautonomia dei
Comuni, con vincoli precisi sulle effettivit della gestione
dei servizi e sul rapporto tra costi della gestione associata
e costi delle singole gestioni, rappresentano un modello
straordinario e innovativo per procedere ad una riforma
ormai inderogabile nel nostro Paese.
Con lUnione, i territori ed i Comuni coinvolti ritrovano
nuovo slancio innovativo, esplicitano una volont di
collaborazione tendenzialmente generalista su tutti i
temi, essibile ma anche tendenzialmente stabile e
permanente, costruita naturalmente e volontariamente su
ambiti territoriali omogenei, spesso con vocazioni unitarie
per storia e per cultura.
Le Unioni non sono solo buona gestione associata di
servizi, ma soprattutto nuovi soggetti di programmazione
territoriale, di riconquista di capacit e possibilit concrete
di governo dei territori da parte degli Amministratori dei
piccoli Comuni, capaci di conferire nuova vitalit alle
innumerevoli risorse locali ed accrescere la qualit della
vita delle popolazioni residenti.
LUnione, in questa prospettiva, non altra cosa, e non
deve essere unaltra cosa rispetto ai Comuni, come invece
sono state e sono le Comunit montane ed altri Enti
gestori, Enti terzi con propri apparati e funzioni.
Le Unioni possono essere e devono essere condotte ad
essere, strumenti attraverso i quali i Comuni si riorganizzano
e rideniscono il proprio personale ed i propri apparati,
i modi della propria azione amministrativa, per gestire
insieme le funzioni proprie e conferite.
Se la scelta strategica quella dellassociazionismo
intercomunale, se una scelta in gran parte necessitata,
se la sua pratica deve condurre ad una profonda riforma
142
In particolare il forum, intitolato Comuni, insieme, pi forti - Migliori servizi al cittadino, si svolto venerd 16 maggio 2008 al Palazzo delle Stelline di Milano.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 275
8.
SERVIZI
del sistema delle nostre autonomie comunali, interessando
direttamente migliaia e migliaia di Comuni e tanta parte
degli italiani, occorre che la complessit e la difcolt
dellimpresa sia affrontata come un grande obiettivo
unitario a livello nazionale. Occorre un modello unitario
di riferimento capace di rendere chiara ed esplicita la
direzione di marcia, di concentrare invece che disperdere
energie, risorse, esperienze, che possa contare su politiche
decise di sostegno e orientamento, semplici, chiare e
stabili nel tempo e politiche coerenti da parte di tutti i
livelli istituzionali. Il modello richiede politiche regionali
di importanza decisiva, capaci non di inventare sistemi
inutilmente e dannosamente autistici, ma di articolare le
azioni di orientamento e sostegno delle forme associative a
misura delle peculiari e diverse realt del Paese, rendendo,
per questa via, pi concreto, adeguato ed efcace il
processo di riforma.
Lidea del modello unitario ma essibile di riferimento
nazionale non solo non sminuisce n mortica il ruolo
delle Regioni ma lo valorizza, chiamandole ad un duplice,
fondamentale compito. Da un lato concorrere, a partire
dalle loro realt e dalle loro politiche, a elaborare, con lo
Stato e le autonomie locali, le possibili ed essenziali linee
unitarie del modello e delle politiche nazionali. Dallaltro
lato, spetta ancora ad esse, condividendole con il loro
sistema delle autonomie locali, disegnare concretamente,
considerando le proprie specicit, lassetto, le relazioni, le
modalit del sostegno della cooperazione intercomunale,
delle Unioni ma non solo.
Le alternative oscillano, di volta in volta, tra illusioni
illuministiche, una babele di forme associative senza
costrutto e senza futuro e diverse da Regione a Regione,
localismi folkloristici assistiti, espropriazione e svuotamento
delle competenze dei piccoli Comuni. Queste sono strade
pericolose per il Paese ed i cittadini, oltre che per i Comuni.
Per questo oggi siamo tutti chiamati a scegliere con
chiarezza e ad assumerci le conseguenti responsabilit.
Le Unioni sono anche una parte importante allinterno
del territorio di una Provincia o della Regione, punti di
riferimento sicuri, interlocutori attenti e responsabili per una
programmazione e per un rilancio dello sviluppo territoriale.
() Diverse Unioni mature si interrogano su ipotesi di
fusione. I percorsi che conducono da Unioni a fusioni
volontarie, anche solo di alcuni dei Comuni appartenenti,
e i processi diretti di fusione, in quanto fondati sulla
libera ed autonoma determinazione dei Comuni e delle
popolazioni coinvolte, devono essere anchessi fortemente
incentivati, non solo nanziariamente.
8.4 IL SISTEMA CREDITIZIO
8.4.1 IL SISTEMA CREDITIZIO PROVINCIALE
Nella regione Lombardia sono presenti 186 sedi di
Istituti Creditizi, 123 delle quali si trovano a Milano
(Tabella 23). Nel capoluogo si trovano tutte le sedi
delle banche estere presenti in Lombardia (59).
Brescia e Bergamo seguono per numero totale di sedi
bancarie, rispettivamente 19 e 16.
Cremona al quarto posto, con 8 sedi di Istituti
bancari, di cui 2 in forma giuridica di Societ per
Azioni e 6 di Credito Cooperativo.
Considerando il rapporto tra il numero di sedi
bancarie e abitanti, si nota che Milano in prima
posizione (3,17 banche ogni 100 mila abitanti), seguito
da Lodi (2,32 banche) e da Cremona (2,28 banche
ogni 100 mila abitanti).
Tabella 23 - Localizzazione delle banche per gruppi istituzionali al 31.12.2006 - Aziende per sede
amministrativa
S.p.a.
Popolari
Cooperative
Credito
cooperativo
Filiali di banche
estere
TOTALE Popolazione
Sedi di banche
ogni 100mila
abitanti
Milano 53 1 10 59 123 3.884.481 3,17
Lodi 1 1 3 0 5 215.386 2,32
Cremona 2 0 6 0 8 350.368 2,28
Sondrio 2 2 0 0 4 180.429 2,22
Brescia 7 1 11 0 19 1.195.777 1,59
Bergamo 5 1 10 0 16 1.044.820 1,53
Mantova 2 0 3 0 5 397.533 1,26
Lecco 0 1 2 0 3 327.510 0,92
Como 0 0 3 0 3 572.441 0,52
Varese 0 0 0 0 0 855.400 0,00
Pavia 0 0 0 0 0 521.296 0,00
Lombardia 72 7 48 59 186 9.545.441 1,95
Italia 244 38 436 74 792 59.131.287 1,34
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 276
8.
SERVIZI
Analizzando il numero di sportelli bancari presenti
sul territorio regionale, si nota che Milano registra,
come intuibile, il pi alto numero di sportelli in valore
assoluto (2.458), ma se lo stesso valore rapportato
al numero di abitanti, lindicatore ottenuto risulta
inferiore alla media regionale (63,28 sportelli ogni 100
mila abitanti per Milano, 65,42 per la Lombardia).
Cremona, invece, registra un totale di 275 sportelli e
risulta in ottava posizione su 11 province lombarde.
Tuttavia, se si considerano gli sportelli per abitante,
risulta in seconda posizione a livello regionale, con
un valore pari a 78,49 sportelli ogni 100 mila abitanti,
ampiamente sopra il valore medio nazionale (54,68)
e lombardo (65,42). Mantova il capoluogo con il
maggior numero di sportelli bancari rispetto alla
popolazione.
In Tabella 24 sono esposti gli Istituti bancari che
hanno sede nella provincia di Cremona, come detto
pocanzi si tratta di 2 Societ per Azioni, che fanno
capo ad un unico soggetto (il Banco Popolare) e di 6
Istituti di Credito Cooperativo. Si nota che il numero
di sportelli sul territorio provinciale dei sei Istituti di
Credito Cooperativo di poco inferiore al numero
di sportelli che fanno capo alle due banche in Societ
per Azioni.
Tabella 24 Istituti bancari con sede legale in provincia di Cremona
Categoria istituzionale Sede Sportelli
Societ per Azioni Banco Popolare - Banca Popolare di Cremona Cremona 42
Societ per Azioni Banco Popolare - Banca Popolare di Crema Crema 25
TOT. 67
Sistema Credito Cooperativo BCC Cremonese Casalmorano 20
Sistema Credito Cooperativo BCC Cremasca Crema 17
Sistema Credito Cooperativo BCC dell'Adda Rivolta d'Adda 10
Sistema Credito Cooperativo Cassa Rurale Cremasca Bagnolo Cremasco 9
Sistema Credito Cooperativo Dovera 5
Sistema Credito Cooperativo Offanengo 4
TOT. 65
Fonte: siti internet dei singoli Istituti Bancari
Denominazione Gruppo e Banca
BCC Offanengo
BCC Dovera e Postino

Tabella 25 - Localizzazione delle banche per gruppi istituzionali al 31.12.2006 Numero di sportelli
S.p.a.
Popolari
Cooperative
Credito
cooperativo
Filiali di banche
estere
TOTALE Popolazione
Sportelli ogni
100mila
abitanti
Mantova 253 36 32 0 321 397.533 80,75
Cremona 189 19 67 0 275 350.368 78,49
Brescia 625 73 176 1 875 1.195.777 73,17
Sondrio 31 94 2 0 127 180.429 70,39
Bergamo 545 38 116 0 699 1.044.820 66,90
Lecco 129 68 21 0 218 327.510 66,56
Lodi 70 35 37 0 142 215.386 65,93
Milano 1.836 414 133 75 2.458 3.884.481 63,28
Pavia 271 31 20 0 322 521.296 61,77
Como 247 60 41 0 348 572.441 60,79
Varese 360 92 8 0 460 855.400 53,78
Lombardia 4.556 960 653 76 6.245 9.545.441 65,42
Italia 24.619 3.838 3.748 128 32.333 59.131.287 54,68
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Lanalisi degli indicatori creditizi pone in primo luogo
la necessit di osservare lammontare dei depositi e
degli impieghi.
Lanalisi si pu riferire ai depositi e prestiti calcolati
per localizzazione degli sportelli o per localizzazione
della clientela.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 277
8.
SERVIZI
Nel primo caso vengono analizzati i depositi e gli
impieghi posti in essere dagli sportelli operanti sul
territorio a prescindere dalla localizzazione della
clientela; nel secondo caso invece si fa riferimento
proprio a questultima e quindi vengono considerati
i prestiti e i depositi anche se posti in essere fuori
provincia purch attribuibili a clienti aventi sede (o
residenza) nel territorio in esame.
Rimandando alle successive tabelle lanalisi e i
confronti approfonditi degli importi degli impieghi e
dei depositi, nella Tabella 26 ci limitiamo ad osservare
che nelle province di Cremona, Varese, Como, Brescia,
Pavia e Mantova il valore totale degli impieghi e dei
depositi per localizzazione degli sportelli inferiore
al corrispondente valore per localizzazione della
clientela. Questo signica che la clientela residente in
tali province trova soddisfazione alla propria domanda
di servizi bancari anche al di fuori della provincia di
appartenenza, ma potrebbe trattarsi anche dei casi
di coloro che abitano in zone di conne e non
di carenza dofferta da parte dellintero sistema
creditizio
143
.
143
A tale riguardo si deve altres precisare che i dati a disposizione relativamente alla raccolta non considerano i canali di raccolta diversi dai classici sportelli
bancari (es. Bancoposta e c/c online).
Tabella 26 - Impieghi e depositi delle banche per localizzazione della clientela e degli sportelli. Valori
totali e per abitante in migliaia di Euro. Consistenze al 31.12. 2007.
Impieghi Depositi Impieghi Depositi Impieghi Depositi Impieghi Depositi
Varese 18.093.746 10.614.750 18.298.958 10.821.100 21,2 12,4 21,4 12,7
Como 12.361.463 6.745.997 13.466.439 7.004.564 21,6 11,8 23,5 12,2
Sondrio 5.087.305 3.196.662 3.678.459 2.411.729 28,2 17,7 20,4 13,4
Milano 375.196.841 136.089.568 283.293.725 113.705.417 96,6 35,0 72,9 29,3
Bergamo 39.117.079 14.676.319 35.753.248 15.989.788 37,4 14,0 34,2 15,3
Brescia 45.972.373 16.224.025 50.341.434 17.168.190 38,4 13,6 42,1 14,4
Pavia 7.845.099 5.725.287 9.554.599 6.240.917 15,0 11,0 18,3 12,0
Cremona 8.267.774 3.939.015 8.650.821 4.043.883 23,6 11,2 24,7 11,5
Mantova 12.844.946 4.580.026 13.143.251 4.420.828 32,3 11,5 33,1 11,1
Lecco 5.854.426 3.698.464 5.196.338 4.462.599 17,9 11,3 15,9 13,6
Lodi 7.919.433 4.243.605 7.909.447 2.702.023 36,8 19,7 36,7 12,5
Lombardia 538.560.485 209.733.718 449.286.719 188.971.038 56,4 22,0 47,1 19,8
Italia 1.500.616.091 749.405.563 1.500.616.014 749.399.848 25,4 12,7 25,4 12,7
Fonte: Banca d'Italia
PER LOCALIZZAZIONE
DELLA CLIENTELA
TOTALE PER ABITANTE
PER LOCALIZZAZIONE
DELLA CLIENTELA
PER LOCALIZZAZIONE
DEGLI SPORTELLI
PER LOCALIZZAZIONE
DEGLI SPORTELLI

Nella nostra analisi ci soffermeremo maggiormente
sugli impieghi e sui depositi per localizzazione
degli sportelli, ma prima di proseguire apriamo una
breve parentesi sulla clientela del sistema creditizio,
osservando la distribuzione per comparti di attivit
economica della stessa per lanno 2005 (Tabella 27,
Tabella 28 e Figura 7).
Il confronto tra la composizione percentuale dei
depositi e degli impieghi relativamente allanno 2005
mostra che quasi i tre quarti (74,8%) dei depositi della
provincia di Cremona sono raccolti presso le famiglie,
mentre gli impieghi sono ovviamente utilizzati per
oltre la met (53,7%) dalle imprese industriali, anche
se una percentuale non irrilevante assorbita dalle
famiglie (44,5%).
Cremona risulta la seconda provincia in Lombardia
per percentuale di impieghi e depositi delle famiglie,
preceduta dalla provincia di Pavia. La percentuale di
impieghi delle famiglie e di depositi raccolti presso le
stesse della provincia di Cremona maggiore della
percentuale media regionale e di quella nazionale.
Si avverte cos un sistema creditizio provinciale
fortemente orientato e sorretto da una clientela di
tipo familiare.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 278
8.
SERVIZI
Osservando landamento della distribuzione
percentuale degli impieghi e dei depositi per comparti
di attivit economia della clientela nel periodo 2001-
2005, si osserva che la percentuale degli impieghi delle
imprese industriali rispetto al totale degli impieghi
della provincia di Cremona diminuisce nel periodo
considerato, passando dal 59,8% nel 2001 al 53,7% nel
2005, mentre aumenta la percentuale degli impieghi
delle famiglie, che passa da 38,4% nel 2001 a 44,5%
nel 2005.
Per quanto riguarda i depositi, invece, si nota una
leggera crescita percentuale sia dei depositi delle
imprese industriali (da 13,3% nel 2001 a 15,1% nel
2005), che dei depositi delle famiglie (da 71,1% nel
2001 a 74,8% nel 2005).
Tabella 27 Impieghi delle banche per comparti di attivit economica della c lientela al 31.12.2005. Valori
in milioni di Euro.
Varese 171,62 1,1% 129,46 0,9% 8.289,68 54,5% 6.558,95 43,1% 54,99 0,4% 15.204,70 100,0%
Como 182,83 1,6% 35,30 0,3% 6.313,39 56,2% 4.539,98 40,4% 170,67 1,5% 11.242,17 100,0%
Sondrio 42,41 1,3% 11,23 0,3% 1.922,48 59,6% 1.236,39 38,3% 14,05 0,4% 3.226,56 100,0%
Milano 2.465,71 1,1% 74.078,15 31,8% 117.830,94 50,6% 37.000,64 15,9% 1.550,41 0,7% 232.925,85 100,0%
Bergamo 201,86 0,8% 2.509,15 9,4% 15.662,49 58,5% 8.272,42 30,9% 121,13 0,5% 26.767,05 100,0%
Brescia 292,15 0,8% 5.269,38 13,9% 21.979,27 57,9% 10.267,01 27,1% 126,19 0,3% 37.934,00 100,0%
Pavia 109,43 1,4% 53,01 0,7% 3.616,39 45,9% 4.024,12 51,0% 83,91 1,1% 7.886,85 100,0%
Cremona 82,54 1,2% 6,41 0,1% 3.738,55 53,7% 3.099,30 44,5% 34,63 0,5% 6.961,43 100,0%
Mantova 96,34 0,9% 122,42 1,1% 7.067,65 64,9% 3.563,11 32,7% 36,33 0,3% 10.885,85 100,0%
Lecco 75,56 1,1% 52,48 0,8% 4.132,20 62,0% 2.381,51 35,7% 22,54 0,3% 6.664,30 100,0%
Lodi 44,15 1,0% 179,71 4,0% 2.335,24 51,5% 1.962,56 43,3% 12,85 0,3% 4.534,51 100,0%
Lombardia 3.764,60 1,0% 82.446,70 22,6% 192.888,26 53,0% 82.905,99 22,8% 2.227,68 0,6% 364.233,23 100,0%
Italia 54.969,32 4,4% 149.917,68 11,9% 640.459,20 50,7% 385.639,69 30,5% 31.519,22 2,5% 1.262.505,11 100,0%
Fonte: Banca d'Italia
Amministrazioni
Pubbliche
Imprese finanziarie Imprese industriali Famiglie Altro Totale

Tabella 28 - Depositi presso le banche per comparti di attivit economica della clientela al 31.12. 2005.
Valori in milioni di Euro.
Varese 108,47 1,1% 45,71 0,5% 2.350,77 23,2% 7.009,91 69,3% 603,06 6,0% 10.117,92 100,0%
Como 109,52 1,7% 25,98 0,4% 1.305,44 20,4% 4.587,34 71,7% 366,86 5,7% 6.395,13 100,0%
Sondrio 27,70 1,3% 7,57 0,3% 246,66 11,3% 1.486,13 68,0% 418,80 19,2% 2.186,86 100,0%
Milano 2.178,23 2,2% 22.798,39 22,9% 25.701,35 25,9% 45.434,03 45,7% 3.280,47 3,3% 99.392,47 100,0%
Bergamo 127,93 0,9% 998,45 7,0% 3.369,83 23,7% 8.498,03 59,8% 1.218,81 8,6% 14.213,05 100,0%
Brescia 197,23 1,3% 807,22 5,2% 3.591,97 23,3% 9.999,60 64,9% 818,65 5,3% 15.414,67 100,0%
Pavia 80,68 1,4% 21,57 0,4% 849,80 14,5% 4.602,85 78,8% 287,85 4,9% 5.842,75 100,0%
Cremona 62,62 1,6% 21,46 0,6% 577,11 15,1% 2.861,04 74,8% 304,29 8,0% 3.826,52 100,0%
Mantova 76,22 1,8% 29,59 0,7% 822,05 19,4% 3.053,89 71,9% 265,28 6,2% 4.247,03 100,0%
Lecco 60,92 1,5% 31,16 0,8% 903,22 22,2% 2.817,76 69,2% 258,87 6,4% 4.071,92 100,0%
Lodi 23,01 0,8% 502,41 17,3% 434,60 14,9% 1.809,64 62,2% 139,00 4,8% 2.908,66 100,0%
Lombardia 3.052,53 1,8% 25.289,52 15,0% 40.152,80 23,8% 92.160,18 54,7% 7.961,92 4,7% 168.616,96 100,0%
Italia 25.918,07 3,7% 52.603,88 7,5% 139.337,42 19,8% 441.464,25 62,8% 43.407,92 6,2% 702.731,53 100,0%
Fonte: Banca d'Italia
Amministrazioni Imprese finanziarie Imprese industriali Famiglie Altro Totale

Figura 7 Impieghi e depositi per comparti di attivit economica della clientela al 31.12.2005.
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Cremona
Lombardia
Italia
Impieghi
Amministrazioni Pubbliche Imprese finanziarie
Imprese industriali Famiglie
Altro

0% 20% 40% 60% 80% 100%
Cremona
Lombardia
Italia
Depositi
Amministrazioni Pubbliche Imprese finanziarie
Imprese industriali Famiglie
Altro

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 279
8.
SERVIZI
I

s
e
r
v
i
z
i

T
a
b
e
l
l
a

2
9

-

I
m
p
i
e
g
h
i

p
r
e
s
s
o

l
e

b
a
n
c
h
e

p
e
r

c
o
m
p
a
r
t
i

d
i

a
t
t
i
v
i
t


e
c
o
n
o
m
i
c
a

d
e
l
l
a

c
l
i
e
n
t
e
l
a
.

S
e
r
i
e

s
t
o
r
i
c
a
.
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
V
a
r
e
s
e
1
,
2
%
1
,
3
%
1
,
1
%
1
,
0
%
1
,
1
%
0
,
9
%
1
,
2
%
1
,
0
%
0
,
6
%
0
,
9
%
6
3
,
5
%
6
1
,
2
%
5
9
,
5
%
5
6
,
5
%
5
4
,
5
%
3
4
,
1
%
3
6
,
0
%
3
8
,
1
%
4
1
,
4
%
4
3
,
1
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
5
%
0
,
4
%
C
o
m
o
1
,
3
%
1
,
8
%
1
,
6
%
1
,
6
%
1
,
6
%
0
,
7
%
0
,
6
%
0
,
7
%
0
,
5
%
0
,
3
%
6
4
,
7
%
6
2
,
6
%
6
0
,
7
%
5
8
,
4
%
5
6
,
2
%
3
1
,
8
%
3
3
,
2
%
3
5
,
2
%
3
7
,
8
%
4
0
,
4
%
1
,
4
%
1
,
7
%
1
,
8
%
1
,
7
%
1
,
5
%
S
o
n
d
r
i
o
1
,
6
%
1
,
1
%
0
,
9
%
1
,
0
%
1
,
3
%
0
,
4
%
0
,
8
%
0
,
3
%
0
,
4
%
0
,
3
%
6
5
,
2
%
6
3
,
5
%
6
2
,
6
%
6
0
,
6
%
5
9
,
6
%
3
2
,
3
%
3
4
,
0
%
3
5
,
7
%
3
7
,
5
%
3
8
,
3
%
0
,
5
%
0
,
6
%
0
,
4
%
0
,
5
%
0
,
4
%
M
i
l
a
n
o
2
,
3
%
2
,
1
%
1
,
7
%
1
,
6
%
1
,
1
%
3
8
,
2
%
3
9
,
0
%
3
6
,
3
%
3
2
,
8
%
3
1
,
8
%
4
7
,
6
%
4
5
,
9
%
4
7
,
7
%
4
9
,
8
%
5
0
,
6
%
1
1
,
2
%
1
2
,
3
%
1
3
,
8
%
1
5
,
2
%
1
5
,
9
%
0
,
8
%
0
,
7
%
0
,
5
%
0
,
5
%
0
,
7
%
B
e
r
g
a
m
o
0
,
7
%
0
,
6
%
0
,
7
%
0
,
6
%
0
,
8
%
1
0
,
5
%
1
0
,
7
%
9
,
1
%
8
,
6
%
9
,
4
%
6
1
,
5
%
6
0
,
7
%
6
1
,
5
%
6
0
,
0
%
5
8
,
5
%
2
6
,
8
%
2
7
,
5
%
2
8
,
3
%
3
0
,
3
%
3
0
,
9
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
5
%
0
,
5
%
B
r
e
s
c
i
a
0
,
7
%
0
,
7
%
0
,
6
%
0
,
6
%
0
,
8
%
2
5
,
0
%
2
5
,
9
%
2
7
,
8
%
2
2
,
1
%
1
3
,
9
%
5
4
,
8
%
5
3
,
2
%
5
1
,
6
%
5
4
,
3
%
5
7
,
9
%
1
9
,
2
%
1
9
,
9
%
1
9
,
8
%
2
2
,
8
%
2
7
,
1
%
0
,
3
%
0
,
2
%
0
,
2
%
0
,
3
%
0
,
3
%
P
a
v
i
a
2
,
0
%
1
,
7
%
1
,
7
%
1
,
7
%
1
,
4
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
3
%
0
,
7
%
5
1
,
2
%
5
0
,
3
%
4
9
,
0
%
4
6
,
6
%
4
5
,
9
%
4
5
,
3
%
4
6
,
3
%
4
7
,
7
%
4
9
,
9
%
5
1
,
0
%
1
,
1
%
1
,
3
%
1
,
3
%
1
,
6
%
1
,
1
%
C
r
e
m
o
n
a
0
,
8
%
1
,
0
%
0
,
9
%
1
,
1
%
1
,
2
%
0
,
3
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
2
%
0
,
1
%
5
9
,
8
%
5
8
,
2
%
5
7
,
0
%
5
5
,
1
%
5
3
,
7
%
3
8
,
4
%
3
9
,
4
%
4
1
,
0
%
4
3
,
0
%
4
4
,
5
%
0
,
7
%
0
,
9
%
0
,
8
%
0
,
5
%
0
,
5
%
M
a
n
t
o
v
a
1
,
0
%
0
,
9
%
0
,
9
%
0
,
6
%
0
,
9
%
2
,
6
%
2
,
2
%
1
,
6
%
1
,
5
%
1
,
1
%
6
8
,
9
%
6
8
,
9
%
6
8
,
8
%
6
6
,
5
%
6
4
,
9
%
2
7
,
0
%
2
7
,
5
%
2
8
,
4
%
3
0
,
9
%
3
2
,
7
%
0
,
5
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
3
%
L
e
c
c
o
1
,
4
%
1
,
4
%
1
,
2
%
1
,
0
%
1
,
1
%
0
,
9
%
1
,
0
%
0
,
8
%
0
,
9
%
0
,
8
%
6
8
,
8
%
6
7
,
5
%
6
5
,
7
%
6
3
,
9
%
6
2
,
0
%
2
8
,
6
%
2
9
,
9
%
3
2
,
1
%
3
4
,
0
%
3
5
,
7
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
3
%
L
o
d
i
0
,
8
%
0
,
5
%
0
,
7
%
0
,
8
%
1
,
0
%
1
3
,
1
%
6
,
9
%
0
,
8
%
1
1
,
9
%
4
,
0
%
4
6
,
3
%
5
9
,
2
%
5
9
,
0
%
4
8
,
9
%
5
1
,
5
%
3
9
,
5
%
3
3
,
2
%
3
9
,
3
%
3
8
,
0
%
4
3
,
3
%
0
,
3
%
0
,
2
%
0
,
3
%
0
,
4
%
0
,
3
%
L
o
m
b
a
r
d
i
a
1
,
8
%
1
,
7
%
1
,
4
%
1
,
3
%
1
,
0
%
2
8
,
6
%
2
9
,
2
%
2
7
,
2
%
2
4
,
1
%
2
2
,
6
%
5
1
,
9
%
5
0
,
4
%
5
1
,
4
%
5
2
,
5
%
5
3
,
0
%
1
7
,
1
%
1
8
,
0
%
1
9
,
5
%
2
1
,
5
%
2
2
,
8
%
0
,
7
%
0
,
6
%
0
,
5
%
0
,
5
%
0
,
6
%
I
t
a
l
i
a
5
,
7
%
5
,
2
%
4
,
6
%
4
,
4
%
4
,
4
%
1
4
,
4
%
1
4
,
3
%
1
3
,
6
%
1
1
,
9
%
1
1
,
9
%
5
1
,
8
%
5
1
,
6
%
5
2
,
0
%
5
2
,
1
%
5
0
,
7
%
2
5
,
3
%
2
6
,
3
%
2
7
,
3
%
2
9
,
5
%
3
0
,
5
%
2
,
8
%
2
,
5
%
2
,
6
%
2
,
1
%
2
,
5
%
F
o
n
t
e
:

n
o
s
t
r
e

e
l
a
b
o
r
a
z
i
o
n
i

s
u

d
a
t
i

r
i
n
g

L
o
m
b
a
r
d
i
a
A
M
M
I
N
I
S
T
R
A
Z
I
O
N
I

P
U
B
B
L
I
C
H
E
I
M
P
R
E
S
E

F
I
N
A
N
Z
I
A
R
I
E
I
M
P
R
E
S
E

I
N
D
U
S
T
R
I
A
L
I
F
A
M
I
G
L
I
E
A
L
T
R
O

T
a
b
e
l
l
a

3
0

-

D
e
p
o
s
i
t
i

p
r
e
s
s
o

l
e

b
a
n
c
h
e

p
e
r

c
o
m
p
a
r
t
i

d
i

a
t
t
i
v
i
t


e
c
o
n
o
m
i
c
a

d
e
l
l
a

c
l
i
e
n
t
e
l
a
.

S
e
r
i
e

s
t
o
r
i
c
a
.
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
2
0
0
1
2
0
0
2
2
0
0
3
2
0
0
4
2
0
0
5
V
a
r
e
s
e
1
,
8
%
1
,
7
%
1
,
5
%
1
,
2
%
1
,
1
%
0
,
4
%
0
,
3
%
0
,
3
%
0
,
4
%
0
,
5
%
2
2
,
2
%
2
2
,
7
%
2
1
,
9
%
2
2
,
6
%
2
3
,
2
%
6
5
,
7
%
6
6
,
3
%
6
9
,
2
%
6
9
,
0
%
6
9
,
3
%
9
,
9
%
8
,
9
%
7
,
1
%
6
,
9
%
6
,
0
%
C
o
m
o
2
,
7
%
3
,
5
%
3
,
0
%
2
,
0
%
1
,
7
%
0
,
5
%
0
,
6
%
0
,
6
%
0
,
5
%
0
,
4
%
1
9
,
8
%
1
9
,
5
%
1
8
,
0
%
1
9
,
6
%
2
0
,
4
%
6
8
,
1
%
6
8
,
8
%
7
1
,
6
%
7
1
,
1
%
7
1
,
7
%
8
,
9
%
7
,
6
%
6
,
7
%
6
,
8
%
5
,
7
%
S
o
n
d
r
i
o
2
,
0
%
2
,
1
%
1
,
8
%
1
,
4
%
1
,
3
%
0
,
5
%
0
,
2
%
0
,
4
%
0
,
4
%
0
,
3
%
1
0
,
4
%
1
1
,
4
%
1
0
,
3
%
1
0
,
2
%
1
1
,
3
%
6
3
,
0
%
6
3
,
9
%
6
6
,
8
%
6
7
,
8
%
6
8
,
0
%
2
4
,
2
%
2
2
,
4
%
2
0
,
7
%
2
0
,
2
%
1
9
,
2
%
M
i
l
a
n
o
1
,
8
%
2
,
3
%
1
,
7
%
1
,
8
%
2
,
2
%
2
8
,
2
%
2
8
,
7
%
2
4
,
7
%
2
3
,
2
%
2
2
,
9
%
2
3
,
8
%
2
2
,
3
%
2
4
,
2
%
2
6
,
0
%
2
5
,
9
%
3
9
,
8
%
4
1
,
3
%
4
5
,
8
%
4
5
,
6
%
4
5
,
7
%
6
,
4
%
5
,
4
%
3
,
6
%
3
,
4
%
3
,
3
%
B
e
r
g
a
m
o
1
,
4
%
1
,
6
%
1
,
2
%
1
,
0
%
0
,
9
%
2
,
6
%
3
,
9
%
5
,
0
%
5
,
0
%
7
,
0
%
2
0
,
3
%
2
0
,
6
%
2
0
,
0
%
2
2
,
5
%
2
3
,
7
%
6
0
,
9
%
5
8
,
9
%
6
1
,
8
%
6
1
,
2
%
5
9
,
8
%
1
4
,
9
%
1
5
,
1
%
1
2
,
0
%
1
0
,
2
%
8
,
6
%
B
r
e
s
c
i
a
0
,
8
%
1
,
0
%
1
,
3
%
1
,
2
%
1
,
3
%
9
,
3
%
6
,
8
%
7
,
5
%
6
,
7
%
5
,
2
%
2
0
,
2
%
2
1
,
4
%
2
0
,
4
%
2
2
,
4
%
2
3
,
3
%
6
2
,
8
%
6
4
,
5
%
6
5
,
1
%
6
4
,
0
%
6
4
,
9
%
6
,
9
%
6
,
4
%
5
,
6
%
5
,
7
%
5
,
3
%
P
a
v
i
a
1
,
4
%
1
,
3
%
1
,
4
%
1
,
1
%
1
,
4
%
0
,
2
%
0
,
2
%
0
,
2
%
0
,
4
%
0
,
4
%
1
0
,
6
%
1
1
,
5
%
1
1
,
0
%
1
2
,
9
%
1
4
,
5
%
7
6
,
9
%
8
0
,
0
%
8
1
,
8
%
7
9
,
9
%
7
8
,
8
%
1
0
,
9
%
6
,
9
%
5
,
6
%
5
,
6
%
4
,
9
%
C
r
e
m
o
n
a
1
,
4
%
1
,
7
%
1
,
7
%
1
,
4
%
1
,
6
%
0
,
3
%
0
,
5
%
0
,
6
%
0
,
5
%
0
,
6
%
1
3
,
3
%
1
3
,
5
%
1
3
,
5
%
1
4
,
1
%
1
5
,
1
%
7
1
,
1
%
7
3
,
6
%
7
4
,
6
%
7
4
,
7
%
7
4
,
8
%
1
3
,
9
%
1
0
,
7
%
9
,
7
%
9
,
3
%
8
,
0
%
M
a
n
t
o
v
a
1
,
1
%
2
,
4
%
2
,
6
%
1
,
8
%
1
,
8
%
0
,
6
%
1
,
4
%
0
,
8
%
1
,
0
%
0
,
7
%
1
5
,
4
%
1
4
,
6
%
1
5
,
2
%
1
7
,
6
%
1
9
,
4
%
7
4
,
2
%
7
4
,
2
%
7
3
,
8
%
7
1
,
7
%
7
1
,
9
%
8
,
6
%
7
,
4
%
7
,
7
%
8
,
0
%
6
,
2
%
L
e
c
c
o
1
,
6
%
2
,
0
%
2
,
2
%
2
,
2
%
1
,
5
%
0
,
7
%
0
,
8
%
0
,
8
%
0
,
7
%
0
,
8
%
1
8
,
4
%
2
0
,
4
%
2
0
,
3
%
2
1
,
9
%
2
2
,
2
%
6
6
,
4
%
6
7
,
2
%
6
9
,
3
%
6
8
,
2
%
6
9
,
2
%
1
2
,
9
%
9
,
7
%
7
,
3
%
7
,
0
%
6
,
4
%
L
o
d
i
0
,
7
%
0
,
8
%
1
,
0
%
0
,
9
%
0
,
8
%
2
1
,
5
%
2
6
,
2
%
2
4
,
9
%
1
3
,
4
%
1
7
,
3
%
1
1
,
0
%
1
0
,
1
%
1
1
,
2
%
1
4
,
5
%
1
4
,
9
%
5
8
,
3
%
5
6
,
6
%
5
7
,
9
%
6
5
,
3
%
6
2
,
2
%
8
,
5
%
6
,
3
%
4
,
9
%
5
,
8
%
4
,
8
%
L
o
m
b
a
r
d
i
a
1
,
7
%
2
,
0
%
1
,
7
%
1
,
6
%
1
,
8
%
1
8
,
4
%
1
8
,
7
%
1
6
,
1
%
1
5
,
0
%
1
5
,
0
%
2
1
,
5
%
2
0
,
8
%
2
1
,
7
%
2
3
,
5
%
2
3
,
8
%
5
0
,
2
%
5
1
,
3
%
5
5
,
1
%
5
4
,
7
%
5
4
,
7
%
8
,
2
%
7
,
1
%
5
,
5
%
5
,
2
%
4
,
7
%
I
t
a
l
i
a
3
,
3
%
3
,
4
%
3
,
3
%
3
,
4
%
3
,
7
%
7
,
8
%
7
,
5
%
6
,
9
%
6
,
4
%
7
,
5
%
1
7
,
5
%
1
7
,
5
%
1
8
,
0
%
1
9
,
2
%
1
9
,
8
%
6
2
,
1
%
6
3
,
0
%
6
4
,
3
%
6
4
,
2
%
6
2
,
8
%
9
,
4
%
8
,
6
%
7
,
5
%
6
,
7
%
6
,
2
%
F
o
n
t
e
:

n
o
s
t
r
e

e
l
a
b
o
r
a
z
i
o
n
i

s
u

d
a
t
i

r
i
n
g

L
o
m
b
a
r
d
i
a
A
M
M
I
N
I
S
T
R
A
Z
I
O
N
I

P
U
B
B
L
I
C
H
E
I
M
P
R
E
S
E

F
I
N
A
N
Z
I
A
R
I
E
I
M
P
R
E
S
E

I
N
D
U
S
T
R
I
A
L
I
F
A
M
I
G
L
I
E
A
L
T
R
O

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 280
8.
SERVIZI
Interessante anche esaminare le caratteristiche
strutturali del sistema creditizio in base alle classi
dimensionali degli istituti bancari, utilizzando la
distinzione in Banche grandi e maggiori, Banche
medie e Banche piccole e minori
144
(Tabella 31 e
Figura 8).
Nella provincia di Cremona gli impieghi sono
concentrati in maggioranza nelle banche piccole e
minori (36,2%) e si nota che lincidenza delle banche
piccole e minori maggiore rispetto alle altre province
lombarde, preceduta solo dalla provincia di Sondrio.
Analoga distribuzione hanno i depositi, infatti il 44,8%
dei depositi della provincia di Cremona detenuto
presso banche piccole o minori, ed la percentuale
pi elevata di tutte le province lombarde, nonch
maggiore della media nazionale.
quindi evidente come la maggior presenza di
sportelli bancari per abitante vista in precedenza sia
frutto di una presenza capillare di banche di piccole
dimensioni, espressione del territorio.
Tabella 31 - Impieghi e depositi delle banche per localizzazione della clientela e gruppi dimensionali.
Consistenze al 31.12.2007. Valori in migliaia di Euro.
Impieghi
Varese 10.001.984 54,7% 4.534.583 24,8% 3.762.393 20,6% 18.298.958 100,0%
Como 5.969.075 44,3% 3.630.894 27,0% 3.866.472 28,7% 13.466.439 100,0%
Sondrio 435.362 11,8% 1.527.873 41,5% 1.715.226 46,6% 3.678.459 100,0%
Milano 157.940.298 55,8% 63.584.374 22,4% 61.769.054 21,8% 283.293.725 100,0%
Bergamo 18.001.916 50,4% 10.057.232 28,1% 7.694.102 21,5% 35.753.248 100,0%
Brescia 18.062.589 35,9% 18.027.464 35,8% 14.251.383 28,3% 50.341.434 100,0%
Pavia 4.344.430 45,5% 3.564.322 37,3% 1.645.849 17,2% 9.554.599 100,0%
Cremona 3.015.216 34,9% 2.501.583 28,9% 3.134.024 36,2% 8.650.821 100,0%
Mantova 4.975.668 37,9% 5.715.228 43,5% 2.452.357 18,7% 13.143.251 100,0%
Lecco 2.712.465 52,2% 1.248.283 24,0% 1.235.592 23,8% 5.196.338 100,0%
Lodi 3.393.361 42,9% 2.624.484 33,2% 1.891.603 23,9% 7.909.447 100,0%
Lombardia 228.852.364 50,9% 117.016.320 26,0% 103.418.055 23,0% 449.286.719 100,0%
Italia 669.831.558 44,6% 386.416.037 25,8% 444.368.420 29,6% 1.500.616.014 100,0%
Depositi
Varese 6.835.328 63,2% 2.292.273 21,2% 1.693.502 15,6% 10.821.100 100,0%
Como 3.142.509 44,9% 1.798.782 25,7% 2.063.275 29,5% 7.004.564 100,0%
Sondrio 168.430 7,0% 1.234.859 51,2% 1.008.442 41,8% 2.411.729 100,0%
Milano 64.783.563 57,0% 22.744.175 20,0% 26.177.681 23,0% 113.705.417 100,0%
Bergamo 9.010.593 56,4% 3.766.917 23,6% 3.212.280 20,1% 15.989.788 100,0%
Brescia 3.830.573 22,3% 7.336.469 42,7% 6.001.150 35,0% 17.168.190 100,0%
Pavia 3.106.368 49,8% 2.426.522 38,9% 708.030 11,3% 6.240.917 100,0%
Cremona 1.323.406 32,7% 910.746 22,5% 1.809.733 44,8% 4.043.883 100,0%
Mantova 1.441.988 32,6% 2.126.513 48,1% 852.328 19,3% 4.420.828 100,0%
Lecco 1.813.494 40,6% 1.814.624 40,7% 834.483 18,7% 4.462.599 100,0%
Lodi 1.561.405 57,8% 574.339 21,3% 566.281 21,0% 2.702.023 100,0%
Lombardia 97.017.657 51,3% 47.026.219 24,9% 44.927.185 23,8% 188.971.038 100,0%
Italia 335.839.078 44,8% 177.134.544 23,6% 236.426.228 31,5% 749.399.848 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Medie TOTALE Grandi e maggiori Piccole e minori

144
Nostro adattamento della classicazione originale della Banca dItalia, che prevedeva la suddivisione in cinque gruppi maggiori, grandi, medie, piccole e minori.
La classicazione effettuata sulla base della media entrata a 5 termini dei valori trimestrali del totale dei fondi intermediati, attribuendo peso 1 allultimo trime-
stre del 2000 e del 2001 e peso 2 ai trimestri intermedi. Criteri di attribuzione: - banche maggiori: fondi intermediati medi superiori a 45 miliardi di euro; - banche
grandi: fondi intermediati medi compresi tra 20 e 45 miliardi di euro; - banche medie: fondi intermediati medi compresi tra 7 e 20 miliardi di euro; - banche piccole:
fondi intermediati medi compresi tra 1 e 7 miliardi di euro; - banche minori: fondi intermediati medi inferiori a 1 miliardo di euro.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 281
8.
SERVIZI
Procediamo allanalisi dei depositi e degli impieghi
in base alla localizzazione degli sportelli, che, come
abbiamo gi detto, considera i depositi e gli impieghi
posti in essere dagli sportelli operanti sul territorio a
prescindere dalla localizzazione della clientela.
Nellanno 2007 gli impieghi bancari nella provincia di
Cremona sono cresciuti rispetto al 1999 del 112,1%
(Tabella 32), passando da un importo totale di quasi
3 miliardi di Euro nel 1999 ad oltre 8 miliardi di
Euro nel 2007. Lincremento percentuale nel periodo
considerato inferiore allincremento percentuale
regionale (pari a 155,4%), ma superiore allincremento
percentuale degli impieghi a livello nazionale (pari a
107,2%).
Limporto medio degli impieghi per abitante passato
da 11.659 Euro del 1999 a 23.597 Euro del 2007, con
un incremento pari al 102,4%, che risulta inferiore
allincremento medio regionale (142,6%), ma pari a
quello nazionale (102,1%).
Figura 8 Impieghi e depositi percentuali per gruppi dimensionali delle banche. Anno 2007.
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Cremona
Lombardia
Italia
Impieghi
Grandi e maggiori Medie Piccole e minori

0% 20% 40% 60% 80% 100%
Cremona
Lombardia
Italia
Depositi
Grandi e maggiori Medie Piccole e minori

Tabella 32 Impieghi in valore assoluto (milioni di Euro) e per abitante (Euro). Province lombarde.
1999 2007
Var.
1999-2007
1999 2007
Var.
1999-2007
Milano 140.767 375.197 166,5% Milano 37.462 96.589 157,8%
Brescia 20.999 45.972 118,9% Brescia 19.117 38.446 101,1%
Bergamo 12.410 39.117 215,2% Bergamo 12.858 37.439 191,2%
Varese 8.583 18.094 110,8% Mantova 15.762 32.312 105,0%
Mantova 5.895 12.845 117,9% Sondrio 13.235 28.196 113,0%
Como 6.420 12.361 92,5% Lodi 11.453 27.181 137,3%
Cremona 3.898 8.268 112,1% Lecco 11.483 24.181 110,6%
Lecco 3.554 7.919 122,8% Cremona 11.659 23.597 102,4%
Pavia 3.748 7.845 109,3% Como 11.901 21.594 81,5%
Lodi 2.242 5.854 161,2% Varese 10.515 21.152 101,2%
Sondrio 2.347 5.087 116,7% Pavia 7.533 15.049 99,8%
Lombardia 210.864 538.560 155,4% Lombardia 23.260 56.421 142,6%
Italia 724.326 1.500.616 107,2% Italia 12.558 25.378 102,1%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Impieghi /1mln Impieghi per abitante in Euro

Con riferimento ai depositi bancari nella provincia
di Cremona (Tabella 33), limporto totale nellanno
2007 pari a circa 4 miliardi di Euro, mentre nel 1999
era circa 3 miliardi di Euro. Lincremento nel periodo
1999-2007 stato del 26,9%, inferiore allincremento
regionale (65%) e nazionale (46,5%).
Il valore del deposito medio per abitante nella
provincia di Cremona passato da 9.287 Euro del
1999 a 11.243 Euro del 2007, con un incremento pari
al 21,1%, inferiore allincremento medio regionale
(56,7%) e nazionale (42,9%).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 282
8.
SERVIZI
Come si nota in Figura 10, Cremona presenta valori
di impieghi e depositi per abitante inferiori alla media
regionale, come del resto tutte le province lombarde,
tranne Milano, che presenta valori particolarmente
elevati. Gli importi medi per abitante della provincia
di Cremona non si discostano di molto dalla media
nazionale.
Come evidenziato dalla Figura 9, gli impieghi bancari
nella provincia di Cremona, sia in termini di valore
assoluto che di valore per abitante, registrano
una variazione 1999-2007 pi signicativa della
corrispondente variazione dei depositi nello stesso
periodo di tempo, cosa che nel periodo considerato
ha caratterizzato lintero territorio nazionale.
Tabella 33 - Depositi in valore assoluto (milioni di Euro) e per abitante (Euro). Province lombarde.
1999 2007
Var.
1999-2007
1999 2007
Var.
1999-2007
Milano 74.700 136.090 82,2% Milano 19.880 35.034 76,2%
Brescia 11.450 16.224 41,7% Sondrio 10.454 17.717 69,5%
Bergamo 9.611 14.676 52,7% Lodi 12.361 17.171 38,9%
Varese 7.620 10.615 39,3% Bergamo 9.958 14.047 41,1%
Como 4.798 6.746 40,6% Brescia 10.423 13.568 30,2%
Pavia 4.906 5.725 16,7% Lecco 9.157 12.957 41,5%
Mantova 3.813 4.580 20,1% Varese 9.335 12.409 32,9%
Lecco 2.834 4.244 49,7% Como 8.893 11.785 32,5%
Cremona 3.105 3.939 26,9% Mantova 10.194 11.521 13,0%
Lodi 2.419 3.698 52,9% Cremona 9.287 11.243 21,1%
Sondrio 1.854 3.197 72,4% Pavia 9.859 10.983 11,4%
Lombardia 127.108 209.734 65,0% Lombardia 14.021 21.972 56,7%
Italia 511.423 749.406 46,5% Italia 8.867 12.674 42,9%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Depositi /1mln Depositi per abitante in Euro

Figura 9 Serie storica degli impieghi e dei depositi della provincia di Cremona. Periodo 1999-2007
3.898
8.268
3.105
3.939
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Impieghi Depositi

11.659
23.597
9.287
11.243
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Impieghi Depositi

Impieghi e depositi (valori in Euro)
Impieghi e depositi per abitante (Valori in Euro)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 283
8.
SERVIZI
8.4.2 IL SISTEMA CREDITIZIO DEL CASALASCO
Nel territorio del Casalasco, al 2007, sono presenti 32
sportelli bancari, a fronte di 123 sportelli nel Cremasco
e 126 nel Cremonese. Il Casalasco presenta il maggior
numero di sportelli ogni mille abitanti rispetto agli
altri comprensori: 0,83 per il Casalasco, contro 0,79
per il Cremasco e 0,81 per il Cremonese.
NEL CASALASCO VI IL MAGGIOR
NUMERO DI SPORTELLI PER ABITANTE
MA IL MINORE RISPETTO
AL NUMERO DI IMPRESE
Valutando invece la concentrazione di imprese per
sportello, si nota che il Casalasco presenta il valore
pi elevato, pari a 125 imprese per sportello, a fronte
di 96 per il Cremasco e 98 per il Cremonese. Se,
dunque, il numero di sportelli rapportato al numero di
abitanti mostra una maggiore diffusione nel Casalasco,
si ha la situazione opposta considerando il numero di
imprese.
Il 43% degli sportelli presenti nel Casalasco (14
sportelli) sono a Casalmaggiore
145
, evidenziando
una notevole concentrazione sul capoluogo di
circondario.
Figura 10 Impieghi e depositi bancari per abitante delle province lombarde per localizzazione degli
sportelli. Valori in migliaia di Euro. Anno 2007.
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Milano Brescia Bergamo Mantova Sondrio Lodi Lecco Cremona Como Varese Pavia Lombardia Italia
96,6
38,4
37,4
32,3
28,2
27,2
24,2
23,6
21,6 21,2
15,0
56,4
25,4
35,0
13,6 14,0
11,5
17,7 17,2
13,0
11,2 11,8
12,4
11,0
22,0
12,7
Impieghi Depositi

145
Il Comune di Casalmaggiore risulta inoltre essere socio di Banca Popolare Etica, prima istituzione di nanza etica nata in Italia.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 284
8.
SERVIZI
Dalla Figura 11 e dalla Figura 12 risulta unequa
distribuzione del numero di sportelli in base alla
concentrazione della popolazione e delle imprese
nel territorio del Casalasco. Infatti nei comuni con
minor numero di abitanti, che sono anche quelli con
il minor numero di imprese, non vi sono sportelli
bancari. Gli abitanti e le imprese ivi presenti trovano
soddisfazione alla loro domanda di servizi bancari nei
comuni limitro, dove sempre presente almeno un
istituto bancario.
Tabella 34 Sportelli di Istituti bancari del Casalasco.
Popolazione Imprese
2007 31.12.2006 31.12.2006
Ca' d'Andrea - 531 - 56 -
Calvatone 1 1.284 0,78 138 138
Casalmaggiore 14 14.490 0,97 1.564 112
Casteldidone - 586 - 79 -
Cingia de' Botti 1 1.206 0,83 97 97
Drizzona - 527 - 73 -
Gussola 2 2.877 0,70 301 151
Martignana Po 1 1.488 0,67 132 132
Motta Baluffi 1 978 1,02 82 82
Piadena 4 3.554 1,13 335 84
Rivarolo del Re ed Uniti 1 1.983 0,50 217 217
San Giovanni in Croce 2 1.740 1,15 191 96
San Martino del Lago - 503 - 58 -
Scandolara Ravara 2 1.550 1,29 180 90
Solarolo Rainerio - 1.038 - 103 -
Spineda 1 621 1,61 65 65
Tornata - 511 - 56 -
Torre De' Picenardi 2 1.809 1,11 147 74
Torricella del Pizzo - 717 - 71 -
Voltido - 440 - 54 -
Casalasco 32 38.433 0,83 3.999 125
Cremonese 126 155.766 0,81 12.337 98
Cremasco 123 156.169 0,79 11.828 96
Provincia di Cremona 281 350.368 0,80 28.164 100
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
SPORTELLI BANCAR Sportelli ogni 1.000
abitanti
Concentraz. imprese
per sportello

Figura 11 Sportelli di Istituti bancari del Casalasco e popolazione residente al 31.12.2006

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 285
8.
SERVIZI
Osservando la serie storica del numero di sportelli a
partire dal 1999, si nota che nel Casalasco aumentano
di 3 unit (+10,3%), nel Cremasco e nel Cremonese
di 23 (facendo registrare rispettivamente un aumento
percentuale pari al 23% e al 22,3%).
Con riferimento ai comuni del Casalasco, si osserva
che a Casalmaggiore sono aumentati gli sportelli di
3 unit, a Scandolara Ravara di una unit, mentre a
Martignana Po uno dei due sportelli presenti nel 1999
ha chiuso nel 2003.
Il territorio del Casalasco ha quindi registrato negli
ultimi anni una crescita della diffusione del sistema
creditizio inferiore al resto della provincia di
Cremona.
Figura 12 Sportelli di Istituti bancari del Casalasco e imprese per comune al 31.12.2006.

Tabella 35 Sportelli bancari dei Comuni del Casalasco. Serie storica, periodo 1999-2007.
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ca' d'Andrea - - - - - - - - -
Calvatone 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Casalmaggiore 11 12 11 11 11 12 13 14 14
Casteldidone - - - - - - - - -
Cingia de' Botti 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Drizzona - - - - - - - - -
Gussola 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Martignana Po 2 2 2 2 1 1 1 1 1
Motta Baluffi 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Piadena 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Rivarolo del Re ed Uniti 1 1 1 1 1 1 1 1 1
San Giovanni in Croce 2 2 2 2 2 2 2 2 2
San Martino del Lago - - - - - - - - -
Scandolara Ravara 1 1 1 2 2 2 2 2 2
Solarolo Rainerio - - - - - - - - -
Spineda 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Tornata - - - - - - - - -
Torre De' Picenardi 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Torricella del Pizzo - - - - - - - - -
Voltido - - - - - - - - -
Casalasco 29 30 29 30 29 30 31 32 32
Cremonese 103 104 109 110 111 112 114 122 126
Cremasco 100 105 113 114 94 115 116 121 123
Provincia di Cremona 232 239 251 254 234 257 261 275 281
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
SPORTELLI BANCARI

Considerando la serie storica del numero di sportelli
ogni 10.000 abitanti e del numero di sportelli ogni
1.000 imprese, a partire dallanno 2000, e considerando
quanto precedentemente emerso nei capitoli
riguardanti la demograa e il quadro economico, si
pu osservare che non sempre lo sviluppo del sistema
creditizio ha seguito landamento demograco o
quello imprenditoriale. Infatti, se a Casalmaggiore
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 286
8.
SERVIZI
il numero di sportelli bancari coerentemente
aumentato, seguendo lincremento demograco e del
numero di imprese, non stato cos nei comuni di
Martignana Po e di San Giovanni in Croce, dove vi
stato un incremento della popolazione e del numero
di imprese, ma non vi stato uno sviluppo ulteriore
del sistema creditizio. Peraltro ricordiamo che nel
comune di Martignana Po il numero di sportelli in
valore assoluto addirittura diminuito.
Si osserva la situazione opposta nel comune di
Scandolara Ravara, dove a fronte di una diminuzione
demograca e del numero di imprese, si ha avuto un
incremento del numero di sportelli, raddoppiando
di fatto il numero di sportelli per abitante e per
impresa.
Tabella 36 Sportelli ogni 10.000 abitanti. Serie storica.
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ca' d'Andrea - - - - - - - -
Calvatone 7,95 8,01 8,06 7,94 7,78 7,82 7,79 7,72
Casalmaggiore 8,73 7,96 7,89 7,79 8,44 9,12 9,66 9,59
Casteldidone - - - - - - - -
Cingia de' Botti 7,81 7,83 7,87 8,10 8,26 8,22 8,29 8,21
Drizzona - - - - - - - -
Gussola 7,23 7,14 7,12 6,98 6,88 6,98 6,95 6,81
Martignana Po 16,26 15,90 15,49 7,43 7,07 6,81 6,72 6,19
Motta Baluffi 10,47 10,33 10,47 10,32 10,40 10,19 10,22 9,97
Piadena 11,34 11,38 11,28 11,20 11,16 11,25 11,25 11,19
Rivarolo del Re ed Uniti 5,22 5,21 5,18 5,12 5,08 5,07 5,04 5,00
San Giovanni in Croce 13,05 12,96 12,67 12,41 11,98 11,98 11,49 10,75
San Martino del Lago - - - - - - - -
Scandolara Ravara 6,29 6,31 12,80 12,54 12,67 12,67 12,90 12,93
Solarolo Rainerio - - - - - - - -
Spineda 16,03 16,13 15,34 15,31 15,60 15,34 16,10 16,08
Tornata - - - - - - - -
Torre De' Picenardi 10,71 10,86 10,94 11,06 10,98 11,08 11,06 11,04
Torricella del Pizzo - - - - - - - -
Voltido - - - - - - - -
Casalasco 8,08 7,79 8,02 7,67 7,87 8,12 8,33 8,22
Cremonese 6,82 7,14 7,18 7,18 7,21 7,32 7,83 7,98
Cremasco 7,23 7,74 7,70 6,25 7,54 7,51 7,75 7,73
Provincia di Cremona 7,14 7,47 7,50 6,83 7,42 7,49 7,85 7,89
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia

Tabella 37 Sportelli ogni 1.000 imprese. Serie storica.
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Ca' d'Andrea - - - - - - - -
Calvatone 7,46 7,58 7,41 7,69 7,35 7,14 7,25 7,19
Casalmaggiore 7,97 7,22 7,21 7,16 7,77 8,37 8,95 8,96
Casteldidone - - - - - - - -
Cingia de' Botti 9,43 9,71 9,80 9,90 10,75 10,75 10,31 9,80
Drizzona - - - - - - - -
Gussola 6,19 6,21 6,19 6,27 6,47 6,58 6,64 6,64
Martignana Po 17,70 18,35 17,86 9,01 8,33 7,87 7,58 7,46
Motta Baluffi 13,70 12,82 12,05 11,63 11,24 11,36 12,20 12,20
Piadena 12,42 12,54 12,38 12,38 11,66 11,59 11,94 12,38
Rivarolo del Re ed Uniti 4,17 4,29 4,44 4,55 4,52 4,61 4,61 4,44
San Giovanni in Croce 12,35 12,05 11,49 11,43 10,87 10,64 10,47 10,36
San Martino del Lago - - - - - - - -
Scandolara Ravara 5,18 5,15 10,10 10,26 10,53 10,64 11,11 11,56
Solarolo Rainerio - - - - - - - -
Spineda 15,63 15,63 15,38 15,87 15,38 14,93 15,38 15,38
Tornata - - - - - - - -
Torre De' Picenardi 13,33 13,42 12,74 12,82 13,25 13,33 13,61 13,51
Torricella del Pizzo - - - - - - - -
Voltido - - - - - - - -
Casalasco 7,56 7,31 7,52 7,30 7,49 7,71 8,00 8,03
Cremonese 9,09 9,42 9,41 9,45 9,31 9,32 9,89 10,12
Cremasco 9,65 10,20 10,15 8,29 9,97 9,93 10,23 10,26
Provincia di Cremona 9,09 9,43 9,44 8,64 9,32 9,34 9,76 9,88
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 287
8.
SERVIZI
Osservando la serie storica dei depositi e degli
impieghi, in valore assoluto e per abitante (Tabella 38
e Tabella 39), si nota che i valori del Casalasco, sia in
termini assoluti che per abitante, risultano inferiori
rispetto ai valori degli altri comprensori per tutta la
durata del periodo considerato, come si evince anche
dalla Figura 13.
Il valore degli impieghi del Casalasco per abitante,
che costituisce unespressione pi raffrontabile
dellimporto in valore assoluto, passato da 7.603
Euro del 1999 a 15.481 Euro nel 2007 (con una
variazione del 103,6%), mentre i depositi sono passati
da 6.727 del 1999 a 7.644 nel 2007 (con una variazione
del 13,6%).
Tabella 38 Impieghi per circondari della provincia di Cremona. Serie storica dal 1999 al 2007.
Impieghi (/1000) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 281.360 331.163 346.775 371.352 422.916 417.922 435.804 500.407 598.671
Cremonese 2.256.144 2.340.675 2.415.740 2.858.460 2.943.910 3.281.601 3.396.034 4.048.352 4.510.305
Cremasco 1.360.138 1.534.840 1.792.525 1.968.768 2.166.837 2.438.238 2.489.799 2.880.844 3.158.798
Provincia di Cremona 3.897.641 4.206.678 4.555.041 5.198.579 5.533.663 6.137.761 6.321.637 7.429.603 8.267.774
Impieghi per abitante (Euro) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 7.603 8.924 9.320 9.924 11.184 10.960 11.411 13.020 15.481
Cremonese 14.799 15.359 15.818 18.650 19.036 21.114 21.799 25.990 28.515
Cremasco 9.444 10.567 12.277 13.302 14.409 15.977 16.126 18.447 20.569
Provincia di Cremona 11.688 12.567 13.559 15.349 16.140 17.731 18.146 21.205 23.597

Tabella 39 Depositi per circondari della provincia di Cremona. Serie storica dal 1999 al 2007.
Depositi (/1000) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 248.966 226.554 256.058 237.448 235.200 243.019 274.732 269.256 295.632
Cremonese 1.680.133 1.591.056 1.616.075 1.659.575 1.814.942 1.789.376 1.941.058 2.016.063 2.088.231
Cremasco 1.175.861 1.111.121 1.198.325 1.244.955 1.307.262 1.406.339 1.547.964 1.550.660 1.555.152
Provincia di Cremona 3.104.960 2.928.731 3.070.458 3.141.979 3.357.403 3.438.734 3.763.754 3.835.980 3.939.015
Depositi per abitante (Euro) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 6.727 6.105 6.882 6.346 6.220 6.373 7.193 7.006 7.644
Cremonese 11.021 10.440 10.582 10.828 11.736 11.513 12.460 12.943 13.203
Cremasco 8.164 7.650 8.207 8.412 8.693 9.215 10.026 9.929 10.127
Provincia di Cremona 9.311 8.749 9.140 9.277 9.793 9.934 10.804 10.948 11.243

Figura 13 Impieghi e depositi per abitante dei comprensori della provincia di Cremona. Valori in Euro.
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Impieghi
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia di Cremona

0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Depositi
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia di Cremona

Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Lindicatore in grado di rilevare in che misura il
risparmio (depositi) sia sufciente a nanziare le
attivit di terzi (impieghi), denominato scarto,
ottenuto dal rapporto tra le suddette entit.
Se il valore risulta superiore ad 1, gli impieghi sono
completamente coperti dai depositi, viceversa se il
valore inferiore allunit.
Come si evince dalla Tabella 40 e dalla Figura 14, il
valore dello scarto inferiore allunit in tutti e tre i
comprensori e peraltro risulta in diminuzione nellarco
di tempo considerato con un andamento altalenante
per i comprensori del Casalasco e del Cremonese.
Tabella 40 Scarto depositi/impieghi (per localizzazione degli sportelli). Serie storica.
Scarto (Depositi/Impieghi) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco 0,88 0,68 0,74 0,64 0,56 0,58 0,63 0,54 0,49
Cremonese 0,74 0,68 0,67 0,58 0,62 0,55 0,57 0,50 0,46
Cremasco 0,86 0,72 0,67 0,63 0,60 0,58 0,62 0,54 0,49
Provincia di Cremona 0,80 0,70 0,67 0,60 0,61 0,56 0,60 0,52 0,48
Lombardia 0,60 0,48 0,46 0,48 0,48 0,44 0,45 0,43 0,39
Italia 0,71 0,62 0,61 0,61 0,60 0,56 0,56 0,53 0,50

Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 288
8.
SERVIZI
Il valore dello scarto depositi/impieghi riferito ai
comprensori e alla provincia di Cremona per lanno
2007 superiore a quello regionale (Figura 15), cosa
che indica la provincia e i suoi comprensori come zona
di minori investimenti e di maggiore raccolta di credito
rispetto al sistema regionale. Losservazione opposta
pu essere fatta rispetto al sistema nazionale.
Figura 14 Scarto depositi/impieghi (per localizzazione degli sportelli). Serie storica.
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Casalasco Cremasco Cremonese

Scarto (Impieghi/Depositi)
Figura 15 Scarto depositi/impieghi (per localizzazione degli sportelli). Anno 2007.
0,30
0,32
0,34
0,36
0,38
0,40
0,42
0,44
0,46
0,48
0,50
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR Lombardia Italia
Scarto (Dep./Imp.) 0,49 0,49 0,46 0,48 0,39 0,50

Lattuale panorama provinciale, per circondario, di
distribuzione degli sportelli bancari riportato nella
Tabella 41 e nella Tabella 42, con distinzione in gruppi
istituzionali.
Dei 32 sportelli presenti nel comprensorio del
Casalasco, 26 (pari a 81,3%) appartengono a Istituti in
forma giuridica di Societ per azioni, 5 (pari al 15,6%)
a banche che appartengono al sistema del credito
cooperativo e 1 a Istituti in forma giuridica di Societ
Cooperativa (banche popolari).
DEI 32 SPORTELLI BANCARI PRESENTI,
26 APPARTENGONO A BANCHE
SOCIET PER AZIONI
AL NUMERO DI IMPRESE
Il Casalasco, rispetto agli altri comprensori, presenta
una percentuale maggiore di sportelli di banche
in Societ per azioni ed una percentuale minore
di sportelli di banche in societ cooperativa o
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 289
8.
SERVIZI
146
Ad integrazione di questi dati precisiamo che in provincia di Cremona sono operativi anche 14 sportelli di Tesoreria attivati dalle Banche di credito Coo-
perativo in comuni dove gli stessi non hanno agenzia. Alcuni di questi, su richiesta degli stessi comuni, forniscono in giorni prestabiliti anche servizio al pubblico.
Pi in dettaglio, 4 sono localizzati nel Casalasco, 1 nel Cremasco e 9 nel Cremonese. Relativamente al Casalasco, 2 sono attivati da Cassa Padana (nei comuni di
Torricella del Pizzo e Drizzona ) e 2 da Rivarolo Mantovano BCC (nei comuni Casteldidone e Solarolo Rainerio).

appartenenti al sistema del credito cooperativo, ci
vero soprattutto se confrontato con il dato del
Cremasco
146
.
Tra le banche in Societ per azioni, a livello provinciale,
lIstituto rappresentato dal maggior numero di sportelli
Intesa-San Paolo Spa, con 45 sportelli, pari al 22,8%.
Questo primato si conferma solo nel Casalasco, infatti
nel Cremasco lIstituto maggiormente rappresentato
la Banca Popolare di Crema Spa, con 25 sportelli,
pari al 33,8% degli sportelli del comprensorio, mentre
nel Cremonese la Banca Popolare di Cremona Spa,
con 23 sportelli, pari al 23,7%.
Con riferimento alle banche in forma di Societ
Cooperative, nel Casalasco vi solo uno sportello
della Banca Popolare dellEmilia Romagna, che risulta
essere la pi rappresentata anche nel Cremonese,
con 5 sportelli. Nel Cremasco invece prevale la Banca
Popolare di Sondrio, con 3 sportelli.
Il sistema del Credito Cooperativo ricopre circa un
quarto (24,6%) degli sportelli provinciali, e, sempre a
livello provinciale, le banche pi rappresentate sono
la Banca Cremasca BCC e la Banca Cremonese BCC,
con 17 sportelli a testa. La prima interamente e
solamente presente nel Cremasco, mentre la seconda
ha solamente uno sportello nel Cremasco e 16 nel
Cremonese.
Nel Casalasco la banca appartenente al sistema del
Credito Cooperativo pi rappresentata Cassa
Padana BCC, seguita dalla BCC Rivarolo Mantovano,
con 2 sportelli.
Come precedentemente riportato, gli Istituti che hanno
sede nel territorio provinciale sono la Banca Popolare
di Cremona (che risulta essere la pi rappresentata
nel Cremonese) e la Banca popolare di Crema (la pi
rappresentata nel Cremasco) per quanto riguarda le
banche in Societ per Azioni, la BCC Cremonese con
sede nel Cremonese (la pi rappresentata tra le BCC
del rispettivo comprensorio), la BCC Cremasca, la
Cassa Rurale Cremasca, le BCC dellAdda, la BCC di
Offanengo e la BCC di Dovera e Postino con sede
nel Cremasco.
Tabella 41 Sportelli per gruppi istituzionali della provincia di Cremona. Anno 2007.
Totale Societ per Azioni 26 81,3% 97 77,0% 74 60,2% 197 70,1%
Totale Societ Cooperative 1 3,1% 7 5,6% 7 5,7% 15 5,3%
Totale Credito Cooperativo 5 15,6% 22 17,5% 42 34,1% 69 24,6%
Totale 32 100,0% 126 100,0% 123 100,0% 281 100,0%
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia di Cremona
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 290
8.
SERVIZI
Raggruppando le banche presenti con almeno uno
sportello nel territorio provinciale sopra elencate
per soggetto bancario di appartenenza Tabella 43, si
nota la signicativit a livello provinciale del sistema
del Credito Cooperativo, che rappresentato da un
totale di 69 sportelli.
Seguono gli istituti appartenenti al gruppo Banco
Popolare con 68 sportelli e il gruppo Intesa San Paolo
con 48.
Il primato del sistema del Credito Cooperativo si
conferma solo nel Cremasco, infatti nel Casalasco
il gruppo Intesa San Paolo ad essere maggiormente
rappresentato (21,9%), seguito dal Banco Popolare e
dal gruppo Credit Agricole (entrambe con il 18,8%),
mentre nel Cremonese il Banco Popolare (19,8%),
seguito dal gruppo intesa San Paolo (19%) a precedere
il sistema del Credito Cooperativo (17,5%).
Tabella 42 Sportelli per Istituti bancari della provincia di Cremona. Anno 2007.
Intesa San Paolo S.p.a. 7 26,9% 21 21,6% 17 23,0% 45 22,8%
Cariparmaepiacenza S.p.a. 6 23,1% 18 18,6% 5 6,8% 29 14,7%
Banca popolare di Cremona S.p.a. 5 19,2% 23 23,7% 6 8,1% 34 17,3%
Banca Agr. Mantovana S.p.a. 3 11,5% 3 3,1% 3 4,1% 9 4,6%
Banca Pop. Verona S.p.a. 1 3,8% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,5%
Banco di Sicilia S.p.a. 1 3,8% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,5%
Unicredit Banca S.p.a. 1 3,8% 2 2,1% 2 2,7% 5 2,5%
BNL S.p.a. 1 3,8% 2 2,1% 1 1,4% 4 2,0%
Banco di Brescia S.p.a. 1 3,8% 3 3,1% 0 0,0% 4 2,0%
Banca Fideuram S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Intesa San Paolo PB S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Prossima S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Banca Aletti & c. S.p.a. 0 0,0% 0 0,0% 1 1,4% 1 0,5%
Banca Popolare di Crema S.p.a. 0 0,0% 0 0,0% 25 33,8% 25 12,7%
Bipielle S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 2 2,7% 3 1,5%
Credito Bergamasco S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 3 4,1% 4 2,0%
Monte dei Paschi di Siena S.p.a. 0 0,0% 2 2,1% 0 0,0% 2 1,0%
Banca Euromobiliare S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Credito Emiliano S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 1 1,4% 2 1,0%
Banca di Roma S.p.a. 0 0,0% 2 2,1% 1 1,4% 3 1,5%
Bipop Carire S.p.a. 0 0,0% 3 3,1% 1 1,4% 4 2,0%
Unicredit Banca d'impresa S.p.a. 0 0,0% 2 2,1% 0 0,0% 2 1,0%
Unicredit PB S.p.a 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Banca Reg. Europea Banca S.p.a. 0 0,0% 2 2,1% 3 4,1% 5 2,5%
Banca Popolare di Bergamo S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 1 1,4% 2 1,0%
BPCI S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Carige S.p.a. 0 0,0% 2 2,1% 0 0,0% 2 1,0%
Deutsche Bank S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 1 1,4% 2 1,0%
Unipol Banca S.p.a. 0 0,0% 1 1,0% 0 0,0% 1 0,5%
Banca di Bergamo S.p.a. 0 0,0% 0 0,0% 1 1,4% 1 0,5%
Totale Societ per Azioni 26 100,0% 97 100,0% 74 100,0% 197 100,0%
Banca Pop. Emilia Romagna S.c.r.l. 1 100,0% 3 42,9% 1 14,3% 5 33,3%
Banca di Piacenza S.c.p.a. 0 0,0% 1 14,3% 1 14,3% 2 13,3%
Banca popolare di Sondrio S.c.p.a. 0 0,0% 1 14,3% 3 42,9% 4 26,7%
Banca popolare di Milano S.c.r.l. 0 0,0% 2 28,6% 2 28,6% 4 26,7%
Totale Societ Cooperative 1 100,0% 7 100,0% 7 100,0% 15 100,0%
Cassa Padana BCC 3 60,0% 4 18,2% 0 0,0% 7 10,1%
Rivarolo Mantovano BCC 2 40,0% 0 0,0% 0 0,0% 2 2,9%
Agrobresciano BCC 0 0,0% 1 4,5% 0 0,0% 1 1,4%
Banca Cremasca BCC 0 0,0% 0 0,0% 17 40,5% 17 24,6%
Banca Centropadana BCC 0 0,0% 1 4,5% 0 0,0% 1 1,4%
Banca Cremonese BCC 0 0,0% 16 72,7% 1 2,4% 17 24,6%
Banca dell'Adda BCC 0 0,0% 0 0,0% 4 9,5% 4 5,8%
Caravaggio BCC 0 0,0% 0 0,0% 1 2,4% 1 1,4%
Cassa Rurale Cremasco BCC 0 0,0% 0 0,0% 9 21,4% 9 13,0%
Dovera e Postino BCC 0 0,0% 0 0,0% 5 11,9% 5 7,2%
Offanengo BCC 0 0,0% 0 0,0% 4 9,5% 4 5,8%
Treviglio BCC 0 0,0% 0 0,0% 1 2,4% 1 1,4%
Totale Credito Cooperativo 5 100,0% 22 100,0% 42 100,0% 69 100,0%
Totale 32 126 123 281
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia di Cremona
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 291
8.
SERVIZI
Tabella 43 Soggetti bancari per numero di sportelli nella provincia di Cremona. Anno 2007.
Agrobresciano BCC 0 1 0 1
Banca Cremasca BCC 0 0 17 17
Banca Cenropadana BCC 0 1 0 1
Banca Cremonese BCC 0 16 1 17
Banca dell'Adda BCC 0 0 4 4
Caravaggio BCC 0 0 1 1
Cassa Padana BCC 3 4 0 7
Cassa Rurale Cremasco BCC 0 0 9 9
Dovera e Postino BCC 0 0 5 5
Offanengo BCC 0 0 4 4
Rivarolo Mantovano BCC 2 0 0 2
Treviglio BCC 0 0 1 1
Totale 5 15,6% 22 17,5% 42 34,1% 69 24,6%
Banca Aletti & c. S.p.a. 0 0 1 1
Banca Popolare di Crema S.p.a. 0 0 25 25
Banca popolare di Cremona S.p.a. 5 23 6 34
Bipielle S.p.a. 0 1 2 3
BPV S.p.a. 1 0 0 1
Credito Bergamasco S.p.a. 0 1 3 4
Totale 6 18,8% 25 19,8% 37 30,1% 68 24,2%
Banca Fideuram S.p.a. 0 1 0 1
Intesa San Paolo PB S.p.a. 0 1 0 1
Intesa San Paolo S.p.a. 7 21 17 45
Prossima S.p.a. 0 1 0 1
Totale 7 21,9% 24 19,0% 17 13,8% 48 17,1%
Cariparmaepiacenza S.p.a. 6 18 5 29
Totale 6 18,8% 18 14,3% 5 4,1% 29 10,3%
Banca di Roma S.p.a. 0 2 1 3
Banco di Sicilia S.p.a. 1 0 0 1
Bipop Carire S.p.a. 0 3 1 4
Unicredit Banca d'impresa S.p.a. 0 1 0 1
Unicredit Banca S.p.a. 1 2 2 5
Unicredit PB S.p.a 0 1 0 1
Totale 2 6,3% 9 7,1% 4 3,3% 15 5,3%
B.R.E. Banca S.p.a. 0 2 3 5
Banca Popolare di Bergamo S.p.a. 0 1 1 2
Banco di Brescia S.p.a. 1 3 0 4
BPCI S.p.a. 0 1 0 1
Totale 1 3,1% 7 5,6% 4 3,3% 12 4,3%
B.A.M. S.p.a. 3 3 3 9
Monte dei Paschi di Siena S.p.a. 0 2 0 2
Totale 3 9,4% 5 4,0% 3 2,4% 11 3,9%
Banca Pop. Emilia Romagna S.c.r.l. 1 3 1 5
Totale 1 3,1% 3 2,4% 1 0,8% 5 1,8%
BNL S.p.a. 1 2 1 4
Totale 1 3,1% 2 1,6% 1 0,8% 4 1,4%
Banca popolare di Sondrio S.c.p.a. 0 1 3 4
Totale 0 0,0% 1 0,8% 3 2,4% 4 1,4%
Banca popolare di Milano S.c.r.l. 0 2 2 4
Totale 0 0,0% 2 1,6% 2 1,6% 4 1,4%
Banca Euromobiliare S.p.a. 0 1 0 1
Credito Emiliano S.p.a. 0 1 1 2
Totale 0 0,0% 2 1,6% 1 0,8% 3 1,1%
Carige S.p.a. 0 2 0 2
Totale 0 0,0% 2 1,6% 0 0,0% 2 0,7%
Banca di Piacenza S.c.p.a. 0 1 1 2
Totale 0 0,0% 1 0,8% 1 0,8% 2 0,7%
Deutsche Bank S.p.a. 0 1 1 2
Totale 0 0,0% 1 0,8% 1 0,8% 2 0,7%
Unipol Banca S.p.a. 0 1 0 1
Totale 0 0,0% 1 0,8% 0 0,0% 1 0,4%
Banca di Bergamo S.p.a. 0 0 1 1
Totale 0 0,0% 0 0,0% 1 0,8% 1 0,4%
Banca d'Italia Totale 0 0,0% 1 0,8% 0 0,0% 1 0,4%
TOTALE 32 100,0% 126 100,0% 123 100,0% 281 100,0%
Unipol
Veneto Banca
Gruppo Crdit Agricole
Banco Popolare
Banca
Credem
Intesa San Paolo
MPS
Sistema Credito Cooperativo
Soggetti Bancari
Bipiemme
Deutsche Bank
Banca Carige
Banca di Piacenza
UBI
UniCredit
Banca pop. Sondrio
BNP Paribas
BPER
Sportelli
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia di Cremona
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d'Italia
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 292
8.
SERVIZI
8.4.3 SINTESI CONCLUSIVA
Il sistema creditizio del Casalasco si colloca allinterno
di un quadro provinciale evoluto e in linea con il
sistema creditizio regionale.
In termini di quantit di soggetti e di numero di
sportelli bancari presenti sul territorio riteniamo
che il sistema creditizio del Casalasco risponda alle
esigenze della popolazione e delle realt economiche
del territorio.
Dallanalisi abbiamo riscontrato che il credito
cooperativo nel Casalasco, se rapportato alla
media provinciale ed ancor di pi allesperienza del
Cremasco, ha ancora spazio di crescita. Formuliamo
perci lauspicio che il territorio favorisca questa
crescita riconoscendo il ruolo essenziale di questa
forma di credito.
Riteniamo infatti fondamentale, nel quadro di un
percorso articolato di sviluppo locale, la presenza di
banche con un forte legame con il territorio, portatrici
di una progettualit che leghi saldamente gli istituti
di credito alle dinamiche della realt economica
locale del territorio stesso. Questo compito pu
indubbiamente essere svolto da qualsiasi istituto
bancario, indipendentemente dalla sua forma giuridica
o societaria, per altro lesperienza, soprattutto di
questi ultimi tempi, conferma quanto sia proprio il
sistema del credito cooperativo a svolgere questa
funzione essenziale a supporto delle economie locali.
Riteniamo che ci sia tanto pi vero specie in
questi periodi di forte turbolenze nanziarie ed
economiche. La grande crisi nanziaria e bancaria a
livello internazionale non sar senza effetti anche su
territori che come il Casalasco sono lontani dai punti
centrali della crisi.
Questa crisi anche frutto di una cultura e di una
politica che ha perseguito il gigantismo bancario ne
a s stesso ed il conseguente inevitabile distacco tra
banche e lelemento territoriale.
Questo pericolo era gi stato rilevato da una sede
internazionale importantissima come la Commissione
Ferguson del 2001 Working Party presieduta da
R.V. Ferguson (vice presidente della Federal Reserve
Systsem)
147
al quale hanno partecipato rappresentanti
dei ministri delle nanze e delle Banche Centrali di
Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia,
Giappone, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, UK e USA.
Questo rapporto pubblicato a gennaio del 2001
poneva in luce 6 punti critici del processo di
consolidamento bancario, tra i quali il rischio che il
management bancario assuma rischi troppo elevati
condando nella grande dimensione (incremento del
moral hazard) ed il pericolo di un rallentamento con
il contesto economico locale, osservazione questa
che si basava sui dati quantitativi che le banche dopo
la fusione o lacquisizione riducono la percentuale
di portafoglio in prestiti alle imprese di minori
dimensioni.
A questa voce ufciale stato dato poco peso dalla
cultura bancaria dominante e pochissimi sono stati
gli studiosi privati che hanno formulato critiche al
processo di consolidamento bancario. Tra questi
Marco Vitale, del quale in allegato diamo esempio di
alcuni dei suoi interventi.
Queste critiche che ebbero allora cos poca eco
riacquistano un grande peso proprio alla luce della
crisi nanziaria e bancaria in atto.
Anche se difcile in questo momento fare previsioni
noi siamo fermamente convinti che uno degli effetti
sar il rilancio del valore locale del credito e degli
istituti bancari locali.
LE BANCHE LEGATE AL TERRITORIO
SONO ESSENZIALI PER QUALSIASI
PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE
Pensiamo dunque che siamo allinizio di una nuova
stagione nella quale lunione tra territorio e istituti
bancari locali ritorna ad essere un fondamento per lo
sviluppo e che questo sia una grande opportunit per
le banche locali o comunque per quelle con una forte
vocazione locale.
Il rischio concreto che la crisi attuale porti una
contrazione, o nella migliore delle ipotesi, ad un
rallentamento del credito pone indubbiamente il
tema creditizio nanziario al centro dellattenzione.
In questo contesto risulta quindi necessario che sul
territorio si intraprenda, magari a seguito proprio
di questo studio, un percorso che veda i vari attori
confrontarsi e collaborare ricercando soluzioni,
anche innovative, alle difcolt comuni, con una
147
Il processo di consolidamento nel settore nanziario, Gruppo dei Dieci, gennaio 2001, traduzione a cura della Banca dItalia.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 293
8.
SERVIZI
visione strategica unitaria a salvaguardia delle realt
economiche del territorio. Forse il settore del
credito ed i suoi operatori, opportunamente stimolati
dai soggetti pubblici e non che hanno promosso il
presente studio possono proporsi come apripista
in questo modo condiviso di affrontare le sde e
le opportunit di un percorso di sviluppo locale.
Pensiamo infatti che vi sia lesigenza di un profondo
coinvolgimento dei soggetti bancari per promuovere
lo sviluppo locale attraverso la condivisione di idee,
proposte e progettualit.
8.5 IL SISTEMA COMMERCIALE
8.5.1 RAFFRONTO TRA CIRCONDARI
Al 31 dicembre 2007 in provincia di Cremona sono
presenti 6.642 esercizi commerciali, di cui 4.168
(62,8%) al dettaglio e 2.474 allingrosso (37,2%)
148
.
Il 46,4% degli esercizi commerciali (3.079) localizzato
nel circondario del Cremonese, il 41,4% nel Cremasco
(2.752) e il 12,2% nel Casalasco (811).
NEL CASALASCO VI IL 12,2% DELLE
IMPRESE COMMERCIALI PROVINCIALI
In tutti e tre i comprensori prevalgono nettamente
in termini numerici gli esercizi al dettaglio rispetto a
quelli allingrosso. Nel Cremonese i negozi al dettaglio
ammontano a 1.866 (60,6%) contro i 1.213 (39,4%)
allingrosso; nel Cremasco il 64,4% degli esercizi
commerciali (1.772) al dettaglio ed il restante
35,6 % allingrosso (980); inne nel Casalasco sono
presenti, a ne 2007, 530 dettaglianti (65,4%) e 281
grossisti (34,6%).
148
Ai sensi del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n.114 (rubricato Riforma della disciplina relativa al settore del commercio) per commercio allingrosso si
intende lattivit svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, allingrosso o al dettaglio,
o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Tale attivit pu assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione.
Per commercio al dettaglio si intende invece lattivit svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree
private in sede ssa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore nale. Ne consegue che la grande distribuzione inserita allinterno
del commercio al dettaglio.
Tabella 44 -Esercizi commerciali in Provincia di Cremona al 31.12.2007
Esercizi al
dettaglio
Esercizi
all'ingrosso
Totale
Casalasco 530 281 811
Cremonese 1.866 1.213 3.079
Cremasco 1.772 980 2.752
Totale 4.168 2.474 6.642
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2007)

Tabella 45 - Esercizi commerciali in Provincia di Cremona al 31.12.2007
Esercizi al
dettaglio
Esercizi
all'ingrosso
Totale
Casalasco 12,7% 11,4% 12,2%
Cremonese 44,8% 49,0% 46,4%
Cremasco 42,5% 39,6% 41,4%
Totale 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2007)
Tabella 46 - Esercizi commerciali in Provincia di Cremona al 31.12.2007
Esercizi al
dettaglio
Esercizi
all'ingrosso
Totale
Casalasco 65,4% 34,6% 100,0%
Cremonese 60,6% 39,4% 100,0%
Cremasco 64,4% 35,6% 100,0%
Totale 62,8% 37,2% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2007)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 294
8.
SERVIZI
Per quanto concerne la densit commerciale del
settore ingrosso il dato del Casalasco (pari a 0,7
grossisti ogni 100 abitanti) risulta in linea con la media
provinciale e inferiore di un solo decimo di punto
rispetto al dato del Cremonese.
Al 31 dicembre 2005 in provincia di Cremona risultano
occupati nel settore commercio 16.400 addetti, di cui
9.985 (60,9%) nel commercio al dettaglio e 6.416
(39,1%) in quello allingrosso.
A differenza di quanto osservato per il numero
di esercizi, per quanto riguarda la distribuzione
comprensoriale degli addetti la maggior parte degli
stessi risulta attiva nel Cremasco (7.374 addetti,
pari all81,7% dellintera forza lavoro commerciale
provinciale). Nel Cremonese lavorano nel commercio
7.260 addetti (80,4% del totale provinciale), mentre nel
Casalasco risultano occupati 1.766 addetti (19,6%).
Scomponendo il dato tra dettaglio e ingrosso emerge
come la maggior parte degli addetti nel settore
dettaglio (45,7%) risieda nel Cremasco, mentre il
maggior numero degli occupati nellingrosso (44,5%)
sono attivi nel Cremonese.
Nei tre circondari oltre la met degli addetti lavora
nel settore dettaglio. In particolare le percentuali di
ripartizione tra impiegati nel dettaglio e nellingrosso
oscillano tra il 61,9% contro 38,1% del Cremasco e il
57,2% contro 42,8% del Casalasco.
In termini assoluti nel comprensorio oggetto di studio
nel presente lavoro risiedono il 12,7% degli esercizi
al dettaglio e l11,4% di quelli allingrosso dellintera
provincia.
Ponderando il numero degli esercizi per la popolazione
residente emerge invece (Tabella 47) come nel
Casalasco sia presente il numero maggiore di esercizi
per abitante.
MAGGIORE INDICE DI DENSIT
COMMERCIALE RISPETTO AGLI ALTRI
CIRCONDARI
Nel comprensorio di Casalmaggiore sono localizzati
infatti 2,1 esercizi commerciali ogni 100 abitanti,
contro i 2,0 del Cremonese, gli 1,8 del Cremasco e
gli 1,9 della Provincia.
Questa tendenza viene confermata anche
scomponendo il dato generale tra esercizi al dettaglio
e allingrosso. Il Casalasco infatti presenta lindice
pi elevato di densit commerciale del settore
dettaglio (1,4 negozi ogni cento abitanti), precedendo
Cremonese (1,2%, stesso dato riportato dallintera
provincia) e Cremasco (1,1%).
Tabella 47 Indici di densit commerciale ogni 100 abitanti
Popolazione
al 31/12/06
Esercizi al
dettaglio x
100 ab.
Esercizi
all'ingrosso
x 100 ab.
Esercizi
commerciali
x 100 ab.
Casalasco 38.433 1,4 0,7 2,1
Cremonese 155.766 1,2 0,8 2,0
Cremasco 156.169 1,1 0,6 1,8
Totale 350.368 1,2 0,7 1,9
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2007) e Istat (2006)
Tabella 48 Addetti nel settore commercio al 31.12.2005
Addetti Dettaglio Ingrosso Totale
Casalasco 1.011 755 1.766
Cremonese 4.407 2.853 7.260
Cremasco 4.567 2.807 7.374
Totale 9.985 6.416 16.400
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2005)


Tabella 49 Addetti nel settore commercio al 31.12.2005
Addetti Dettaglio Ingrosso Totale
Casalasco 10,1% 11,8% 10,8%
Cremonese 44,1% 44,5% 44,3%
Cremasco 45,7% 43,7% 45,0%
Totale 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2005)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 295
8.
SERVIZI
Nella Tabella 51 viene riportata la dimensione media
degli esercizi commerciali misurata secondo il numero
medio di addetti. Dalla lettura dei numeri si evince
come il Casalasco presenti a livello complessivo il
dato pi piccolo: 2,2 addetti per esercizio contro i 2,7
del Cremasco, i 2,4 del Cremonese e i 2,5 della media
provinciale.
MINORE DIMENSIONE MEDIA DEGLI
ESERCIZI COMMERCIALI
Scomponendo il risultato complessivo tra esercizi
al dettaglio e allingrosso linterpretazione cambia.
Il Casalasco continua a registrare la dimensione
media pi piccola della Provincia nel commercio al
dettaglio, mentre in quello allingrosso con 2,7 addetti
per esercizio si posiziona subito dietro il Cremasco
(2,9) registrando una dimensione maggiore rispetto
al Cremonese (2,4 addetti per esercizio) e alla media
provinciale stessa (2,6).
Tabella 50 Addetti nel settore commercio al 31.12.2005
Addetti Dettaglio Ingrosso Totale
Casalasco 57,2% 42,8% 100,0%
Cremonese 60,7% 39,3% 100,0%
Cremasco 61,9% 38,1% 100,0%
Totale 60,9% 39,1% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2005)
Tabella 51 Dimensione media degli esercizi commerciali
Esercizi al
dettaglio
Esercizi
all'ingrosso
Totale
Casalasco 1,9 2,7 2,2
Cremonese 2,4 2,4 2,4
Cremasco 2,6 2,9 2,7
Totale 2,4 2,6 2,5
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIA Cremona (2007) e Istat (2006)
Levoluzione del settore nel corso degli anni evidenzia
andamenti diversi a seconda se si considera il
commercio al dettaglio o quello allingrosso.
La Tabella 52 e la Figura 16 evidenziano il trend del
numero di esercizi commerciali al dettaglio presenti
in provincia di Cremona dal 1961 al 2007.
A livello complessivo il loro numero diminuisce nei
quarantasei anni indagati del 30%, passando da 5.929
del 1961 a 4.168 del 2007.
In particolare il numero degli esercizi al dettaglio
cresce nei primi due decenni analizzati (+1,7% dal
1961 al 1971 e +10,4% dal 1971 al 1981) per poi
registrare una decisa diminuzione nei successivi due
decenni (-13,6% dal 1981 al 1991 e -25,5% dal 1991
al 2001) e un calo pi contenuto negli ultimi 6 anni
(-2,7%).
Tabella 52 Serie storica numero esercizi al dettaglio
N esercizi al
dettaglio
1961 1971 1981 1991 2001 2007
Variaz.
1961/2007
Casalasco 825 829 925 743 540 530 -36%
Cremonese 2.991 2.955 3.105 2.677 1.887 1.866 -38%
Cremasco 2.114 2.244 2.622 2.326 1.856 1.772 -16%
Totale provincia 5.929 6.028 6.652 5.746 4.283 4.168 -30%
Fonte: Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi, CCIAA di CR
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 296
8.
SERVIZI
Tutti e tre i comprensori presentano lo stesso
andamento osservato per lintera provincia, ma in
termini percentuali i risultati variano da zona a zona.
In particolare dal 1961 al 2007 il numero degli esercizi
commerciali si riduce del 38% nel Cremonese, del
36% nel Casalasco e soltanto del 16% nel Cremasco.
Nello stesso periodo temporale si registra invece
un incremento del 211% degli esercizi commerciali
allingrosso presenti nellintera provincia di Cremona
(Tabella 53 e Figura 17). Nello specico si assiste a
due grandi decenni di crescita (+125% tra il 1971 e
il 1981 e +32% tra il 1991 e il 2001) intercalati da
periodi di relativa stabilit.
Il comprensorio che presenta la maggiore crescita
degli esercizi allingrosso il Cremasco (+312%),
seguito dal Casalasco (+269%) e dal Cremonese
(+152%).
Figura 16 Serie storica numero esercizi al dettaglio
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
1961 1971 1981 1991 2001 2007
Numero esercizi
Casalasco Cremonese Cremasco Totale provincia

Tabella 53 Serie storica numero esercizi allingrosso
N esercizi
all'ingrosso
1961 1971 1981 1991 2001 2007
Variaz.
1961/2007
Casalasco 76 106 271 310 314 281 269%
Cremonese 482 431 1.060 879 1.193 1.213 152%
Cremasco 238 327 614 671 946 980 312%
Totale provincia 796 864 1.945 1.860 2.453 2.474 211%
Fonte: Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi, CCIAA di CR

Figura 17 Serie storica numero esercizi allingrosso
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
1961 1971 1981 1991 2001 2007
Numero esercizi
Casalasco Cremonese Cremasco Totale provincia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 297
8.
SERVIZI
Lanalisi delle serie storiche evidenzia quindi
levoluzione subita nel corso degli anni dal sistema
distribuivo cremonese che ha dovuto necessariamente
adeguarsi alle trasformazioni vericatisi nellambito
della liera produttiva dei beni ed in particolare
allallungamento dei canali distributivi con la comparsa
nellagone competitivo di nuovi player specializzati
in una determinata fase della trasformazione
commerciale.
Si assistito in particolare alla nascita di numerose
imprese commerciali posizionatesi tra il mondo
produttivo e quello del commercio al dettaglio, e
specializzate nella fornitura da un lato di servizi di
distribuzione capillare del prodotto, dallaltro di
servizi di approvvigionamento rapido e istantaneo
tendente a ridurre i tempi di immobilizzo delle scorte
nei magazzini dei dettaglianti.
Entrando nello specico della tipologia degli esercizi
commerciali al dettaglio la Tabella 54 riporta il
numero di negozi presenti in provincia di Cremona al
31.12.2007 nelle dodici sezioni in cui viene scomposto
il commercio al dettaglio:
commercio di autoveicoli;
manutenzione e riparazione di autoveicoli;
commercio di parti e accessori di
autoveicoli;
commercio, manutenzione e riparazione di
motocicli, accessori e pezzi di ricambio;
vendita al dettaglio di carburanti per
autotrazione;
commercio al dettaglio in esercizi non
specializzati;
commercio al dettaglio in esercizi specializzati
di prodotti alimentari, bevande e tabacco;
commercio al dettaglio di prodotti
farmaceutici, medicali, di cosmetici e di
articoli di profumeria;
commercio al dettaglio in esercizi specializzati
di altri prodotti (esclusi quelli di seconda
mano);
commercio al dettaglio di articoli di seconda
mano;
commercio al dettaglio al di fuori dei negozi;
riparazione di beni di consumo personali e
per la casa.
In tutti e tre i circondari la sezione che raggruppa
la maggior parte degli esercizi quella generica
e residuale dei negozi specializzati non rilevati
singolarmente. Tale categoria ingloba a ne 2007 il
34,9% degli esercizi al dettaglio casalaschi, il 33,8% di
quelli cremonesi e il 33,7% dei cremaschi.
Allinterno dei tre circondari non si rilevano particolari
differenze nella composizione strutturale del sistema
del commercio al dettaglio.
Tabella 54 Numero esercizi commercio al dettaglio
Commercio di autoveicoli 15 2,8% 64 3,4% 44 2,5% 123 3,0%
Manutenzione e riparazione di autoveicoli 62 11,7% 187 10,0% 209 11,8% 458 11,0%
Commercio di parti e accessori di autoveicoli 6 1,1% 34 1,8% 24 1,4% 64 1,5%
Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori e pezzi di ricambio 9 1,7% 17 0,9% 17 1,0% 43 1,0%
Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 15 2,8% 59 3,2% 50 2,8% 124 3,0%
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati 51 9,6% 133 7,1% 138 7,8% 322 7,7%
Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco in esercizi specializzati 51 9,6% 229 12,3% 173 9,8% 453 10,9%
Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di articoli di profumeria 16 3,0% 71 3,8% 72 4,1% 159 3,8%
Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) in esercizi specializzati 185 34,9% 630 33,8% 597 33,7% 1.412 33,9%
Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano 2 0,4% 12 0,6% 8 0,5% 22 0,5%
Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi 107 20,2% 348 18,6% 376 21,2% 831 19,9%
Riparazione di beni di consumo personali e per la casa 11 2,1% 82 4,4% 64 3,6% 157 3,8%
Totale 530 100,0% 1.866 100,0% 1.772 100,0% 4.168 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2007)
Commercio al dettaglio: numero esercizi Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

La Tabella 55 riporta il numero degli addetti negli
esercizi commerciali al dettaglio al 31.12.2005.
Le sezioni che occupano il maggior numero di
addetti sono il commercio di altri prodotti in
esercizi specializzati, la manutenzione e riparazione
di autoveicoli e il commercio di prodotti alimentari,
bevande e tabacco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 298
8.
SERVIZI
La Tabella 56 contiene i dati relativi al numero di
esercizi rientranti nelle sette sezioni in cui pu essere
scomposto il commercio allingrosso:
intermediari del commercio;
commercio allingrosso di materie prime agricole
e di animali vivi;
commercio allingrosso di prodotti alimentari,
bevande e tabacco;
commercio allingrosso di altri beni di consumo
nale;
commercio allingrosso di prodotti intermedi non
agricoli, di rottami e cascami;
commercio allingrosso di macchinari e
attrezzature;
commercio allingrosso di altri prodotti.
Al 31 dicembre 2005 la maggior parte dei grossisti
(60,2%) operanti nel territorio della provincia di
Cremona rientrano nella sezione Intermediari del
commercio; in particolare lincidenza di tale categoria
pari al 59,8% nel Casalasco, al 60,5% nel Cremasco
e al 60% nel Cremasco.
Dopo gli Intermediari del commercio, la sezione
maggiormente rappresentata il commercio di altri
beni di consumo nali, che raggruppa il 18,1% dei
grossisti casalaschi, l11,1% dei cremonesi e il 12% dei
cremaschi.
Per quanto concerne la ripartizione degli addetti tra
le diverse sezioni del commercio allingrosso (Tabel-
la 57), a livello provinciale alla ne del 2005 il 29%
degli addetti attivo nella sezione Intermediari del
commercio, il 21,2% nel commercio di prodotti in-
termedi non agricoli e il 19,3% nel commercio di altri
beni di consumo. A livello comprensoriale invece la
ripartizione presenta sfumature diverse. Nel Casala-
sco la maggior parte degli addetti (30,6%) attiva nel
commercio allingrosso di altri beni di consumo nale;
nel Cremonese il 32,9% degli addetti sono occupati
nella sezione Intermediari del commercio; inne nel
Cremasco il 25,5% dei lavoratori operano nel com-
mercio di prodotti intermedi non agricoli rottami e
cascami.

Tabella 55 Addetti commercio al dettaglio
Commercio di autoveicoli 51 5,0% 418 9,5% 257 5,6% 726 7,3%
Manutenzione e riparazione di autoveicoli 179 17,7% 510 11,6% 645 14,1% 1.333 13,4%
Commercio di parti e accessori di autoveicoli 8 0,8% 71 1,6% 122 2,7% 201 2,0%
Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori e pezzi di ricambio 12 1,2% 44 1,0% 28 0,6% 83 0,8%
Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 32 3,1% 175 4,0% 136 3,0% 343 3,4%
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati 117 11,6% 314 7,1% 601 13,2% 1.032 10,3%
Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco in esercizi specializzati 130 12,9% 567 12,9% 433 9,5% 1.130 11,3%
Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di articoli di profumeria 51 5,0% 249 5,6% 238 5,2% 538 5,4%
Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) in esercizi specializzati 315 31,1% 1.588 36,0% 1.470 32,2% 3.373 33,8%
Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano 2 0,2% 11 0,2% 12 0,3% 25 0,3%
Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi 106 10,5% 349 7,9% 542 11,9% 997 10,0%
Riparazione di beni di consumo personali e per la casa 9 0,9% 111 2,5% 83 1,8% 203 2,0%
Totale 1.011 100,0% 4.407 100,0% 4.567 100,0% 9.985 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2005)
Provincia Commercio al dettaglio: numero addetti Casalasco Cremonese Cremasco

Tabella 56 Esercizi commercio allingrosso
Intermediari del commercio 168 59,8% 734 60,5% 588 60,0% 1.490 60,2%
Commercio all'ingrosso di materie prime agricole e di animali vivi 10 3,6% 63 5,2% 33 3,4% 106 4,3%
Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco 18 6,4% 73 6,0% 74 7,6% 165 6,7%
Commercio all'ingrosso di altri beni di consumo finale 52 18,5% 135 11,1% 118 12,0% 305 12,3%
Commercio all'ingrosso di prod. intermedi non agricoli, rottami e cascami 22 7,8% 97 8,0% 96 9,8% 215 8,7%
Commercio all'ingrosso di macchinari e attrezzature 10 3,6% 104 8,6% 64 6,5% 178 7,2%
Commercio all'ingrosso di altri prodotti 1 0,4% 7 0,6% 7 0,7% 15 0,6%
Totale 281 100,0% 1.213 100,0% 980 100,0% 2.474 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2007)
Commercio all'ingrosso: numero esercizi Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 299
8.
SERVIZI
Tabella 57 Addetto commercio allingrosso
Intermediari del commercio 217 28,8% 939 32,9% 704 25,1% 1.860 29,0%
Commercio all'ingrosso di materie prime agricole e di animali vivi 43 5,7% 196 6,9% 242 8,6% 482 7,5%
Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco 114 15,1% 347 12,2% 283 10,1% 744 11,6%
Commercio all'ingrosso di altri beni di consumo finale 231 30,6% 439 15,4% 566 20,2% 1.236 19,3%
Commercio all'ingrosso di prod. intermedi non agricoli, rottami e cascami 114 15,1% 534 18,7% 715 25,5% 1.363 21,2%
Commercio all'ingrosso di macchinari e attrezzature 31 4,1% 335 11,8% 272 9,7% 639 10,0%
Commercio all'ingrosso di altri prodotti 4 0,6% 63 2,2% 25 0,9% 93 1,4%
Totale 755 100,0% 2.853 100,0% 2.807 100,0% 6.416 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2005)
Commercio all'ingrosso: numero addetti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia

Tabella 58 Esercizi commerciali presenti nei comuni casalaschi al 31.12.2007
Esercizi al
dettaglio
Esercizi
all'ingrosso
Totale
% sul
Totale
%
cumulata
Casalmaggiore 242 140 382 47% 47%
Piadena 64 33 97 12% 59%
Gussola 44 18 62 8% 67%
San Giovanni in Croce 27 18 45 6% 72%
Scandolara Ravara 22 9 31 4% 76%
Torre de' Picenardi 16 12 28 3% 80%
Rivarolo del Re ed Uniti 20 6 26 3% 83%
Cingia de' Botti 19 6 25 3% 86%
Calvatone 16 5 21 3% 88%
Martignana di Po 18 2 20 2% 91%
Solarolo Rainerio 6 10 16 2% 93%
Drizzona 4 8 12 1% 94%
Motta Baluffi 8 2 10 1% 96%
Torricella del Pizzo 4 3 7 1% 96%
Casteldidone 3 4 7 1% 97%
Spineda 5 1 6 1% 98%
Tornata 5 1 6 1% 99%
Ca' d'Andrea 4 1 5 1% 99%
Voltido 3 1 4 0% 100%
San Martino del Lago - 1 1 0% 100%
Totale 530 281 811 100%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di CR (2007)
Osservando i dati balza subito allocchio lelevatissi-
mo grado di concentrazione della distribuzione com-
merciale. Il 76% dei negozi concentrato infatti in soli
5 comuni, mentre le restanti 15 municipalit accolgo-
no soltanto il 24% degli esercizi.
SIGNIFICATIVA CONCENTRAZIONE
DEGLI ESERCIZI IN POCHI COMUNI
In particolare sotto questo punto di vista si osserva
lindiscussa posizione di leadership assunta da Casal-
maggiore, che accoglie allinterno dei propri conni il
47% (382 su 811) degli esercizi commerciali dissemi-
nati nel Casalasco alla ne del 2007.
Dietro al comune capoluogo del circondario ogget-
to di studio si posizionano Piadena (97 esercizi pari al
12% del totale comprensoriale), Gussola (62 negozi
pari all8%), San Giovanni in Croce (45 esercizi pari al
6%) e Scandolara Ravara (31 esercizi, corrispondenti
al 4% del totale del circondario).
Come si pu notare nella Figura 18, i comuni con la
pi alta presenza di esercizi commerciali sono loca-
lizzati nella zona centro-orientale del casalasco lungo
la direttrice tracciata dalla strada provinciale 343 (c.d.
8.5.2 DETTAGLIO COMUNALE

Il nostro studio proseguito con lanalisi della di-
stribuzione degli esercizi commerciali nei singoli
comuni facenti parte del comprensorio casalasco al
31.12.2007 (Tabella 58).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 300
8.
SERVIZI
Asolana).
Ripartendo il numero complessivo dei negozi tra
esercizi al dettaglio e allingrosso, non emergono si-
gnicative differenze rispetto a quanto gi esposto.
I primi cinque comuni accolgono il 75% degli esercizi
al dettaglio e il 78% di quelli allingrosso; in particola-
re a Casalmaggiore sono localizzati il 46% dei negozi
al dettaglio (242 su 530) ed esattamente la met di
quelli allingrosso (140 su 281).
I comuni con il maggior numero di esercizi sono altre-
s quelli che presentano la popolazione residente pi
elevata. Rapportando il numero di negozi al numero
di residenti si ottiene lindice di densit commerciale
esposto nella Tabella 59.
Figura 18 - Esercizi commerciali presenti nei comuni casalaschi al 31.12.2007

Tabella 59 Densit commerciale nei comuni del Casalasco
Esercizi
commerciali
Popolazione
residente al
31/12/2006
Esercizi
per 100
abitanti
Piadena 97 3.554 2,7
Casalmaggiore 382 14.490 2,6
San Giovanni in Croce 45 1.740 2,6
Drizzona 12 527 2,3
Gussola 62 2.877 2,2
Cingia de' Botti 25 1.206 2,1
Scandolara Ravara 31 1.550 2,0
Calvatone 21 1.284 1,6
Torre de' Picenardi 28 1.809 1,5
Solarolo Rainerio 16 1.038 1,5
Martignana di Po 20 1.488 1,3
Rivarolo del Re ed Uniti 26 1.983 1,3
Casteldidone 7 586 1,2
Tornata 6 511 1,2
Motta Baluffi 10 978 1,0
Torricella del Pizzo 7 717 1,0
Spineda 6 621 1,0
Ca' d'Andrea 5 531 0,9
Voltido 4 440 0,9
San Martino del Lago 1 503 0,2
Totale 811 38.433 2,1
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e CCIA di CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 301
8.
SERVIZI
Il comune con la maggiore concentrazione di esercizi
commerciali rispetto al numero di residenti Piade-
na, dove risultano presenti 2,7 esercizi ogni 100 abi-
tanti. Seguono nella graduatoria Casalmaggiore e San
Giovanni in Croce (2,6 esercizi ogni 100 residenti),
Drizzona (2,3) e Gussola (2,2).
I comuni invece con la pi bassa densit commercia-
le sono San Martino del Lago (0,2%), Voltido e Ca
dAndrea (0,9%), Spineda, Torricella del Pizzo e Mot-
ta Baluf (1%). Tutti questi comuni ad eccezione di
Spineda sono localizzati nella fascia occidentale del
Casalasco.
Da notare poi come in sedici comuni su venti preval-
ga il numero dei negozi al dettaglio, mentre a Solarolo
Rainerio, Drizzona, Casteldidone e San Martino siano
pi numerosi gli esercizi allingrosso.
Per quanto riguarda il numero degli addetti al com-
mercio operanti nel Casalasco (Tabella 60), il comu-
ne di Casalmaggiore ne ospita circa il 49% (873 su
1.775).
A CASALMAGGIORE CONCENTRATO
IL 49% DEGLI ADDETTI DEL
COMMERCIO DEL CASALASCO
Aggiungendo Piadena (236 addetti), San Giovanni in
Croce (130) e Gussola (115) si raggiunge il 76% degli
occupati nel commercio dellintero comprensorio.
Tabella 60 Addetti al commercio nei comuni casalaschi al 31.12.2005
N %
Casalmaggiore 477 386 863 48,6%
Piadena 127 109 236 13,3%
San Giovanni in Croce 47 83 130 7,3%
Gussola 93 22 115 6,5%
Martignana di Po 42 12 54 3,0%
Cingia de' Botti 33 18 51 2,9%
Scandolara Ravara 36 12 48 2,7%
Rivarolo del Re ed Uniti 32 14 46 2,6%
Torre de' Picenardi 31 14 45 2,5%
Drizzona 9 36 45 2,5%
Calvatone 25 17 43 2,4%
Solarolo Rainerio 9 12 21 1,2%
Motta Baluffi 11 8 18 1,0%
Spineda 12 2 14 0,8%
Torricella del Pizzo 7 7 14 0,8%
Casteldidone 8 5 13 0,7%
Tornata 9 2 11 0,6%
Ca' d'Andrea 7 1 8 0,5%
San Martino del Lago 0 1 1 0,1%
Voltido - - - 0,0%
Totale 1.015 760 1.775 100%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di CR (2005)
Totale
Addetti Dettaglio Ingrosso

In tutti i comuni risulta maggiore il numero degli ad-
detti nel commercio al dettaglio, tranne che a San
Giovanni in Croce, Drizzona e Solarolo Raineiro,
dove prevalgono gli occupati nellingrosso.
8.5.2.1 INIZIATIVE DI COMMERCIO LEGGERO
Allinterno del territorio comunale di Casalmaggiore
vi sono tre esercizi commerciali
149
che nel corso del
2008 hanno introdotto la vendita di detersivi sfusi,
ossia senza imballaggi. Il Comune di Casalmaggiore ha
infatti aderito al progetto Riducimballi, iniziativa per
la riduzione dei riuti alla fonte elaborata e realizzata
dallente di ricerca Ecologos di Torino.
Ecologos un Science Shop
150
che opera a livello locale ed
internazionale per sviluppare nuovi sistemi produttivi,
economici e tecnici che permettano il conseguimento
di una maggiore sostenibilit attraverso la denizione
149
Si tratta in particolare di un negozio alimentare, una gastronomia e un esercizio attivo nel commercio equo e solidale.
150
Un Science Shop un centro di ricerca composto da soggetti della societ civile i quali incentrano gli studi e le analisi su tematiche vicine ai bisogni pi vicini
e immediati della societ applicando a un approccio alla ricerca di tipo bottom-up. I Science Shop possono anche essere legati al mondo universitario.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 302
8.
SERVIZI
di politiche innovative di gestione delle risorse (mate-
riali, energetiche ed idriche) e dei riuti per le pubbli-
che amministrazioni e per il mondo imprenditoriale.
Attraverso tale iniziativa gli esercizi aderenti, pren-
dendo contatto con fornitori specializzati, hanno po-
sizionato allinterno del proprio negozio dispenser
per detersivi (per lavatrici, piatti, detergenti multiu-
so per la casa e ammorbidenti) che i clienti possono
direttamente utilizzare riempiendo proprie bottiglie
di plastica, riutilizzate poi negli acquisti successivi. Si
ottiene cos un risparmio di costo per i clienti e una
notevole riduzione dei riuti da imballaggio.
Il Comune di Casalmaggiore ha appoggiato e spon-
sorizzato liniziativa, curandone la comunicazione e
distribuendo gratuitamente contenitori vuoti al ne
di sensibilizzare e incentivare gli abitanti alluso.
Riteniamo questa unesperienza meritevole di atten-
zione e che potrebbe portare ad una estensione ad
altri comuni di questa iniziativa.
8.5.3 LA DISTRIBUZIONE MODERNA
Passiamo ora ad analizzare la presenza nella provincia
di Cremona degli esercizi commerciali rientranti nel-
la categoria della Grande distribuzione organizzata,
intendendo con tale denizione quattro diversi gene-
ri di esercizi: grandi magazzini, supermercati, ipermer-
cati e grande distribuzione specializzata
151
.
In particolare ai ni del nostro studio intendiamo
per:
Grande Magazzino: esercizio di vendita al
dettaglio operante nel campo non alimentare che
dispone di una supercie di vendita superiore ai
400 metri quadrati e di almeno 5 distinti reparti
(oltre leventuale annesso reparto alimentare),
ciascuno dei quali destinato alla vendita di articoli
appartenenti a settori merceologici diversi ed in
massima parte di largo consumo;
Supermercato: esercizio di vendita al dettaglio
operante nel campo alimentare (autonomo
o reparto di grande magazzino) organizzato
prevalentemente a libero servizio e con pagamento
alluscita, che dispone di una supercie di vendita
superiore ai 400 m
2
e di una vasto assortimento
di prodotti di largo consumo ed in massima parte
preconfezionati nonch, eventualmente, di articoli
non alimentari di uso domestico.
Ipermercato: esercizio al dettaglio con supercie
di vendita superiore a 2.500 m
2
, suddiviso in
reparti alimentare e non alimentare, ciascuno dei
quali aventi rispettivamente le caratteristiche di
supermercato e di grande magazzino.
Grande distribuzione specializzata: esercizio al
dettaglio operante nel settore non alimentare
(spesso appartenente ad una catena distributiva)
che tratta in modo esclusivo o prevalente una
specica gamma merceologica di prodotti su di
una supercie di vendita non inferiore ai 1.500
m
2
.
Al 31 dicembre 2006 in provincia di Cremona era-
no presenti 62 esercizi appartenenti al comparto
della distribuzione moderna, di cui 46 supermercati
(74,2%), 7 esercizi della G.D. specializzata (11,3%), 5
grandi magazzini (8,1%) e 4 ipermercati (6,5%).
Il 46,8% degli esercizi localizzato nel Cremonese, il
32,3% nel Cremasco e il 21% nel Casalasco.
NEL CASALASCO VI SONO 13 ESERCIZI
DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA
Entrando nello specico dei singoli comprensori
emerge come nel Casalasco siano presenti soltanto
12 supermercati e 1 grandi magazzino mentre risulti-
no assenti ipermercati ed grandi esercizi specializzati.
151
Sul punto precisiamo come nelle tabelle precedenti la grande distribuzione era ricompresa nella categoria del commercio al dettaglio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 303
8.
SERVIZI
Rapportando il numero degli esercizi alla popolazione
residente (Tabella 64), il Casalasco fa registrare per
ancora una volta i maggiore indici di densit della pro-
vincia. Nel circondario di Casalmaggiore sono infatti
localizzati 0,03 grandi magazzini ogni 1000 abitanti
contro gli 0,01 del Cremonese, del Cremasco e della
provincia. Il Casalasco presenta poi 0,31 supermercati
ogni 1000 abitanti contro gli 0,19 del Cremonese, gli
0,18 della Provincia e gli 0,07 del Cremasco.
Tabella 61 Numero di esercizi della GDO al 31.12.2006
Numero di esercizi Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0 2 2 4
Grande distribuzione specializzata 0 2 5 7
Grandi magazzini 1 2 2 5
Supermercati 12 23 11 46
Totale 13 29 20 62
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Tabella 62 Numero di esercizi della GDO al 31.12.2006
Numero di esercizi Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 6,9% 10,0% 6,5%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 6,9% 25,0% 11,3%
Grandi magazzini 7,7% 6,9% 10,0% 8,1%
Supermercati 92,3% 79,3% 55,0% 74,2%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Tabella 63 Numero di esercizi della GDO al 31.12.2006
Numero di esercizi Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 50,0% 50,0% 100,0%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 28,6% 71,4% 100,0%
Grandi magazzini 20,0% 40,0% 40,0% 100,0%
Supermercati 26,1% 50,0% 23,9% 100,0%
Totale 21,0% 46,8% 32,3% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Tabella 64 Indice di densit della distribuzione moderna
Numero di esercizi ogni 1000 ab. Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,00 0,01 0,01 0,01
Grande distribuzione specializzata 0,00 0,01 0,03 0,02
Grandi magazzini 0,03 0,01 0,01 0,01
Supermercati 0,31 0,15 0,07 0,13
Totale 0,34 0,19 0,13 0,18
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Per quanto concerne il numero degli addetti (Tabelle
65, 66 e 67) a ne 2006 i 62 esercizi della distribuzio-
ne moderna occupano 2.331 persone, di cui 1.038 gli
ipermercati, 966 i supermercati, 165 i grandi esercizi
specializzati e 162 i grandi magazzini.
Tabella 65 Addetti alla GDO al 31.12.2006

Addetti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0 647 391 1.038
Grande distribuzione specializzata 0 138 27 165
Grandi magazzini 13 26 123 162
Supermercati 178 541 247 966
Totale 191 1.352 788 2.331
Fonte: CCIAA di CR (2006)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 304
8.
SERVIZI
Il 58% degli occupati lavora nel Cremonese, il 33,8%
nel Cremasco e l8,2% nel Casalasco.
In particolare nel Cremasco si concentra il 75,9% de-
gli addetti nei grandi magazzini, mentre nel Cremo-
nese localizzato l83,6% degli occupati nella grande
distribuzione specializzata.
Passando allanalisi della supercie di vendita (Tabelle
da 68 a 70) emerge come il 43,6% della stessa sia
occupata dai supermercati, il 29,3% dagli ipermercati,
il 14,6% dai grandi magazzini e il 12,5 dalla grande
distribuzione specializzata.
Tabella 66 Addetti alla GDO al 31.12.2006

Addetti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 47,9% 49,6% 44,5%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 10,2% 3,4% 7,1%
Grandi magazzini 6,8% 1,9% 15,6% 6,9%
Supermercati 93,2% 40,0% 31,3% 41,4%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)


Tabella 67 Addetti alla GDO al 31.12.2006

Addetti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 62,3% 37,7% 100,0%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 83,6% 16,4% 100,0%
Grandi magazzini 8,0% 16,0% 75,9% 100,0%
Supermercati 18,4% 56,0% 25,6% 100,0%
Totale 8,2% 58,0% 33,8% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Tabella 68 Superficie di vendita della GDO al 31.12.2006
Superficie di vendita (m
2
) Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0 18.900 13.900 32.800
Grande distribuzione specializzata 0 10.486 3.460 13.946
Grandi magazzini 2.280 3788 10204 16.272
Supermercati 11.750 25.908 11.092 48.750
Totale 14.030 59.082 38.656 111.768
Fonte: CCIAA di CR (2006)
Tabella 69 - Superficie di vendita della GDO al 31.12.2006
Superficie di vendita (m
2
) Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 32,0% 36,0% 29,3%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 17,7% 9,0% 12,5%
Grandi magazzini 16,3% 6,4% 26,4% 14,6%
Supermercati 83,7% 43,9% 28,7% 43,6%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Oltre la met della supercie di vendita (52,9%) lo-
calizzata nel Cremonese, il 34,6% nel Cremasco e il
restante 12,6% nel Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 305
8.
SERVIZI
Per analizzare nel dettaglio la distribuzione moderna
nel comprensorio oggetto dindagine nel presente la-
voro, la Tabella 71 riporta la ripartizione comunale dei
supermercati localizzati nel Casalasco.
Come si pu osservare ben sette dei dodici super-
mercati sono localizzati a Casalmaggiore, mentre tre
sono situati a Piadena e uno a testa a San Giovanni in
Croce e a Solarolo Rainerio.
A Casalmaggiore sono occupati 121 dei 178 addet-
ti complessivi mentre i supermercati del capoluogo
comprensoriale coprono 6.723 m
2
, pari al 57% dellin-
tero spazio coperto dai supermercati nellintero ca-
salasco.
La Tabella 72 riporta inne i dati di supercie di ven-
dita e addetti relativi allunico grande magazzino pre-
sente nel Comune di Casalmaggiore.
Tabella 70 - Superficie di vendita della GDO al 31.12.2006
Superficie di vendita (m
2
) Casalasco Cremonese Cremasco Provincia
Ipermercati 0,0% 57,6% 42,4% 100,0%
Grande distribuzione specializzata 0,0% 75,2% 24,8% 100,0%
Grandi magazzini 14,0% 23,3% 62,7% 100,0%
Supermercati 24,1% 53,1% 22,8% 100,0%
Totale 12,6% 52,9% 34,6% 100,0%
Fonte: CCIAA di CR (2006)

Tabella 71 Supermercati nel casalasco
Supermercati Esercizi
Superficie di
vendita (m
2
)
Addetti
Casalmaggiore 7 6.723 121
Piadena 3 2.935 36
San Giovanni in Croce 1 1.100 12
Drizzona 1 992 9
Totale 12 11.750 178

Tabella 72 Grandi magazzini nel Casalasco

Grandi magazzini Esercizi
Superficie di
vendita (m
2
)
Addetti
Casalmaggiore 1 2.280 13
Totale 1 2.280 13

La Figura 19 evidenzia come i quattro comuni del
Casalasco che registrano la presenza di esercizi della
Grande distribuzione organizzata sono localizzati lun-
go un asse longitudinale in direzione Nord-Sud che
pu essere identicato con la bretella stradale pro-
vinciale 343 (c.d. Asolana).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 306
8.
SERVIZI
Tale localizzazione conferma quanto esposto gi in
precedenza in sede di commento degli esercizi al
commercio e al dettaglio: la zona del Casalasco mag-
giormente sviluppata sul piano commerciale quella
comprendente i comuni disposti lungo limportante
arteria stradale provinciale.
8.5.4 SINTESI CONCLUSIVA
In sintesi possiamo quindi affermare come il tessuto
commerciale del Casalasco sia costituito prevalen-
temente dalla rete tradizionale di vendita, con una
presenza della distribuzione moderna limitata essen-
zialmente ai supermercati. Ci sono pochi centri di at-
trattivit commerciale e si registra quindi una dipen-
denza dei piccoli comuni da quelli pi popolati.
Il Casalasco il comprensorio della provincia che
presenta per il maggior numero di esercizi commer-
ciali per abitante, evidenziando quindi una distribu-
zione commerciale che seppur concentrata in pochi
centri riesce comunque a servire lintero circondario.
Occorre quindi evidenziare il ruolo comprensoriale
svolto dai comuni maggiori per il commercio a servi-
zio dei comuni limitro pi piccoli. Anche dal punto
di vista della distribuzione moderna stato poi osser-
vato che il Casalasco presenta il maggior numero di
supermercati per abitante di tutta la Provincia.
Sul punto ci pare opportuno sviluppare alcune con-
siderazioni sullopportunit o meno di avviare cen-
tri della distribuzione moderna (ipermercati o centri
commerciali) in paesi di modeste dimensioni (come
quelli del Casalasco). Se da un lato le grandi super-
ci garantiscono una maggiore efcienza del sistema
distributivo, garantendo al consumatore nale prezzi
pi bassi dei prodotti rispetto a quelli praticati dagli
esercizi al dettaglio tradizionale, dallaltro essi potreb-
bero costituire una minaccia per la vita sociale del
piccolo comune.
Lesercizio al dettaglio infatti costituisce un aspetto
particolare della quotidianit dei comuni di ridotte
dimensioni, qualicandosi a volte come un polo di ag-
gregazione della comunit che vede nel piccolo nego-
zio di quartiere un luogo dove non effettuare soltanto
latto di acquisto, ma anche incontrarsi e socializzare.
Il centro commerciale e lipermercato perci, pur es-
sendo portatori di beneci in termini di condizioni
economiche e contrattuali, rischiano di impattare ne-
gativamente sugli aspetti di vita sociale delle comuni-
t, le quali potrebbero pesantemente risentire della
chiusura degli esercizi di vicinato.
Figura 19 Comuni del Casalasco con la presenza di esercizi della GDO

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 307
8.
SERVIZI
Per approfondire tale parte dobbiamo rimarcare
come ben nove dei venti comuni casalaschi (Figura
20) siano a rischio di deserticazione commerciale
secondo quanto riportato dallanalisi contenuta nel
programma triennale per lo sviluppo del settore
commerciale nella regione Lombardia.
RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE
COMMERCIALE NEI COMUNI MINORI
In particolare sono presenti nella graduatoria Voltido
con un livello di criticit
152
pari a 2; San Martino del
Lago, Casteldidone, Torricella del Pizzo, Ca dAndrea
e Spineda con un livello di criticit pari a 4; Solarolo
Rainerio, Tornata e Martignana di Po con un livello di
criticit pari a 5.
Si tratta di comuni situati alle due estremit, occiden-
tale ed orientale, del Casalasco; soprattutto sono i
comuni che presentano il numero minore di abitanti.
Come si evince inoltre dalla Tabella 73, i comuni che
presentano un pi elevato livello di criticit riportano
tutti un indice di vecchiaia superiore a 200: la popo-
lazione con et superiore a 65 anni quindi pi che
doppia rispetto a quella con et inferiore a 15 anni.
Tale correlazione evidenziando da un lato come i co-
muni stiano perdendo esercizi commerciali, e dallal-
tro come la loro popolazione sia in et avanzata porta
a confermare che tali centri rischiano quellimpoveri-
mento sociale di cui abbiamo accennato in preceden-
za, dove per la popolazione anziana diventa difcile
vivere senza un supporto esterno (in genere parenti
della famiglia) anche per la semplice difcolt di fare
gli acquisti per le necessit quotidiane.
In questo contesto rimarchevole ci che stato
avviato in provincia di Cremona, e nel Casalasco in
particolare, circa il trasporto pubblico su gomma. Ci
riferiamo allesperienza dello Stradibus, servizio di
Figura 20 Comuni casalaschi a rischio di desertificazione commerciale

152
Lo studio della Regione Lombardia identica cinque soglie di criticit:
Livello 1: comuni ad elevata deserticazione commerciale; -
Livello 2: comuni con presenze di deserticazione commerciale; -
Livello 3: comuni ad elevato rischio di deserticazione commerciale; -
Livello 4: comuni a rischio di deserticazione commerciale; -
Livello 5: comuni a rischio di situazioni di deserticazione commerciale; -
Livello 6: comuni a rischio di criticit della rete commerciale. -
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 308
8.
SERVIZI
In conclusione evidenziamo come il programma
triennale per lo sviluppo del settore commerciale
della Regione Lombardia qualicando il Casalasco e
lintera provincia di Cremona nel pi ampio ambito
della pianura lombarda ne detta i seguenti indirizzi di
riqualicazione e sviluppo commerciale:
riqualicazione, razionalizzazione e
ammodernamento degli insediamenti e dei poli
commerciali gi esistenti, compresi i parchi
commerciali di fatto;
valorizzazione dellarticolazione strutturale della
rete di vendita, con un limitato sviluppo della
media e grande distribuzione nei centri di storica
aggregazione commerciale;
qualicazione e specializzazione della rete di
vicinato;
promozione dellintegrazione con il commercio
ambulante e dellindividuazione di aree dedicate
agli operatori ambulanti;
disincentivo alla localizzazione delle attivit
commerciali in aree extraurbane;
integrazione della rete commerciale con i sistemi
produttivi locali;
possibilit di autorizzazione, in un solo esercizio,
dellattivit commerciale e di altre attivit di
interesse collettivo;
valorizzazione e promozione delle attivit
commerciali di prossimit nei piccoli comuni.
OPPORTUNIT DI RISCOPRIRE,
ADATTANDOLO AI TEMPI, LISTITUTO
DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO
A quanto sopra noi aggiungiamo la riessione secondo
cui sia la portata della crisi economica internazionale,
che profonda, sia le caratteristiche della zona, forse
propongono lopportunit di riscoprire, riadattandolo
ai tempi, un antico istituto che in passato, soprattutto
in territori decentrati, ha avuto una grande funzione,
cio le cooperative di consumo.
trasporto pubblico a chiamata, che collegando i centri
minori e pi isolati risponde alle esigenze di mobilit
soprattutto dei giovani ed anziani. Per un approfon-
dimento sul tema rimandiamo al capitolo dedicato
alla mobilit e alla situazione delle infrastrutture e dei
servizi di trasporto.
Tabella 73 - Indice di vecchiaia al 31.12.2006
Comuni
Indice di
vecchiaia
Cingia de' Botti 270,5
Torricella del Pizzo 266,3
Spineda 251,6
Ca' d'Andrea 242,6
Torre de' Picenardi 237,4
Casteldidone 232,8
Motta Baluffi 226,1
Voltido 224,0
Scandolara Ravara 219,1
Drizzona 218,2
Piadena 214,5
San Martino del Lago 203,1
Calvatone 189,0
Rivarolo del Re ed Uniti 179,8
Gussola 167,3
Solarolo Rainerio 161,1
San Giovanni in Croce 152,0
Casalmaggiore 151,1
Martignana di Po 140,4
Tornata 124,2

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 309
8.
SERVIZI
8.6 IL SISTEMA TURISTICO
Per lelaborazione del seguente approfondimento re-
lativo al sistema turistico del Casalasco, si provve-
duto ad effettuare dei confronti, oltre che con gli altri
circondari della provincia di Cremona, anche con altri
territori vicini caratterizzati da signicative attratti-
ve turistiche: i comuni di Mantova, Sabbioneta, Parma,
Colorno e le provincie di Mantova e Parma.
Ci in quanto Sabbioneta e Colorno sono due comu-
ni direttamente connanti con il Casalasco e caratte-
rizzati da interessanti ussi turistici attirati dalle bel-
lezze artistiche presenti, adeguatamente riconosciute
e valorizzate
153
. Cos come per le citt di Mantova e
Parma, ci ovviamente su scala maggiore (Figura 21).
Il Casalasco geogracamente al centro di queste
realt, e vi sono quindi grandi opportunit per inserir-
si attivamente intercettando ma anche alimentando i
relativi ussi turistici attraverso la promozione delle
bellezze naturali, paesaggistiche, storiche e culturali
del territorio.
153
Sabbioneta, denita la Piccola Atene dei Gonzaga considerata un modello di citt rinascimentale e nel 2008 entrata a far parte, contestualmente a
Mantova, del Patrimonio dellUmanit dellUNESCO.
Colorno turisticamente noto per la presenza del palazzo ducale, conosciuto anche come reggia di Colorno, costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Fran-
cesco Farnese sui resti di una rocca. Si riporta di seguito quanto descritto in merito nella pubblicazione LIdrovia Padana Storia, cultura, arte lungo le vie dacqua
venete, lombarde ed emiliane, a cura di S. Garbato, Editore Scip, Rovigo, 2008: Poco lontana Colorno con la sua reggia e siamo a soli dodici chilometri da Parma. Il grande
palazzo ducale, ribatezzato come reggia, frutto degli interventi, succedutisi nei secoli, legati alle famiglie che lhanno abitata. Allinizio cera una rocca trecentesca, che la
contessa Barbara Sanseverino aveva in seguito trasformato in un palazzo, sede di una rafnata corte e di una prestigiosa raccolta di dipinti di Tiziano, Correggio, Mantegna
e Raffaello. Passato, dopo la consca, ai Farnese nel 1612, il palazzo conobbe cinquantanni dopo, una nuova ristrutturazione voluta da Ranuccio II e continuata dal glio,
ormai ad apertura del Settencento, Francesco Farnese che si rivolse allarchitetto Ferdinando Bibbiena. Nel 1731, alla morte di Antonio Farnese, ultimo Duca di Parma, per
discendenza materna il ducato pass a Carlo III di Borbone che trasfer a Napoli le collezioni e gli arredi del palazzo. Nel 1749 il ducato pass a Filippo di Borbone, che
afd allarchitetto Ennemond Alexandre Petitot il compito di ristrutturare il palazzo, vennero usate prevalentemente maestranze francesi per far s che gli interni del palazzo
somigliassero alla reggia di Versailles in onore della moglie di Filippo, Luisa Elisabetta, glia prediletta di Luigi XV. Laspetto esterno del palazzo non venne modicato se non
per laggiunta dello scalone esterno. Il Teatro di Corte ospitava regolarmente compagnie francesi e italiane, tra cui quella del grande commediografo Carlo Goldoni. Con il
Congresso di Vienna nel 1815 il Palazzo venne assegnato alla moglie di Napoleone Maria Luigia dAsburgo, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1816 al 1847. Ella
rivolse diverse attenzioni sia al giardino, trasformato allinglese, che al Palazzo, restaurato nel 1817 e poi nel 1839. Alla sua morte tornarono i Borbone, con Carlo III e la
moglie, Luisa Maria du Berry. La reggia odierna una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili. Affascinanti sono gli appartamenti
del Duca e della Duchessa e la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e lorgano Serassi; lappartamento nuovo del Duca Ferdinando
e lOsservatorio Astronomico. Annesso alla Reggia, liberamente fruibile dal turista anche il Giardino Storico alla francese. Sono pure visitabili lAranciaia, antica serra per la
conservazione invernale delle piante di agrumi.
Figura 21 Casalasco, Colorno, Parma, Sabbioneta e Mantova
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 310
8.
SERVIZI
8.6.1 STRUTTURE RICETTIVE
In Tabella 74 si pu osservare come strutturata la
capacit ricettiva totale dei territori presi a confron-
to.
Nel Casalasco sono presenti 18 strutture, 12 delle
quali appartengono alla categoria degli alberghi e 6
appartengono a categorie ricettive di altro tipo. Nel
Cremonese le 43 strutture esistenti sono distribu-
ite tra 20 alberghi e 23 strutture extra-alberghiere.
La capacit ricettiva cremasca rappresentata da 24
strutture, delle quali 14 sono di tipo alberghiero.
Nel complesso, lofferta ricettiva del Casalasco, a li-
vello di strutture, rappresenta un quinto del totale
provinciale.
LOFFERTA RICETTIVA DEL
CASALASCO PARI AD UN QUINTO
DI QUELLA PROVINCIALE
Allarghiamo ora lo sguardo agli altri territori presi a
confronto. Sia in provincia di Mantova che il Provin-
cia di Parma il numero totale delle strutture ricet-
tive e molto pi elevato di quello della provincia di
Cremona. In provincia di Mantova vi sono infatti 319
strutture, la maggior parte delle quali (215) sono di
tipo extra alberghiero. Solo nel comune di Mantova
vi sono 54 esercizi, 14 di tipo alberghiero e 40 di tipo
extra-alberghiero.
In provincia di Parma ci sono 551 strutture, 261
delle quali alberghiere e 290 di tipo diverso. Solo nel
comune di Parma vi sono 88 esercizi (30 alberghi e
58 di altro tipo).
I comuni di Sabbioneta e Colorno sono caratterizzati
dalla presenza dello stesso numero di strutture
ricettive, 6 per entrambi, anche se distribuite al loro
interno in tipologie diverse.
A Sabbioneta le strutture esistenti sono equamente
suddivise tra alberghi e strutture extra-alberghiere,
entrambe le tipologie contano infatti 3 unit.
A Colorno prevalgono invece le strutture di tipo
extra-alberghiero con 5 esercizi contro 1 albergo.
Gi dallanalisi di questi primi dati appare evidente
come la provincia di Cremona nel complesso abbia
unofferta ricettiva diffusa sul territorio in misura
molto meno rilevante rispetto alle province limitrofe
pi turisticamente vocate. Basta il dato secondo il
quale il totale delle strutture ricettive provinciali, pari
a 85, sono inferiori a quelle presenti nel solo comune
di Parma (88).
La Figura 22 rappresentata la distribuzione casalasca,
a livello comunale, delle singole strutture ricettive. I 9
comuni in cui presente almeno una struttura ricet-
tiva sono localizzati nelle fascia centro-settentrionale
del circondario a cui si aggiungono i comuni di Cingia
de Botti a ovest (con un albergo) e Casalmaggiore a
sud (con 5 alberghi e 1 alloggio in aftto).
Tabella 74 Strutture ricettive totali al 2006 (n e %)
n % n % n %
Casalasco 12 26% 6 15% 18 21%
Cremonese 20 43% 23 59% 43 51%
Cremasco 14 30% 10 26% 24 28%
Provincia di Cremona 46 100% 39 100% 85 100%
Mantova 14 13% 40 19% 54 17%
Sabbioneta 3 3% 3 1% 6 2%
Provincia di Mantova 104 100% 215 100% 319 100%
Parma 30 11% 58 20% 88 16%
Colorno 1 0% 5 2% 6 1%
Provincia di Parma 261 100% 290 100% 551 100%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Provincia di Parma
Esercizi alberghie
Esercizi extra-
alberghieri
Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 311
8.
SERVIZI
In Tabella 75 vengono riportati i posti letto totali e
i posti letto medi (per singola struttura ricettiva)
suddividendoli tra gli esercizi alberghieri ed esercizi
extra-alberghieri.
Osservando i posti letto totali si nota come nel Ca-
salasco ne siano presenti 465, pari al 16,2% del totale
provinciale. Nel Cremonese ve ne sono 1.507 (pari
al 52,4% del totale provinciale) e nel Cremasco 904
(pari al 31,4% del totale provinciale).
In provincia di Mantova vi sono 5.666 posti letto, pari
pressoch al doppio di quelli presenti in provincia di
Cremona. Di questi 3.392, pari al 60% sono di tipo
alberghiero, 2.274, pari al 40%, sono invece di tipo
extra-alberghero.
In provincia di Parma i valori assoluti sono di dimen-
sioni molto pi consistenti, con 18.341 posti letto,
12.633 dei quali (pari a circa il 70%) di tipo alberghie-
ro e 5.708 (pari al 30%) extra-alberghiero.
Nonostante si sia osservato nella tabella precedente
che a Sabbioneta e Colorno via sia lo stesso numero
di strutture ricettive (pari a 6), molto diverso il nu-
mero totale di posti letto, pari a 66 per Sabbioneta e
a 151 per Colorno.
Per quanto riguarda invece la dimensione media del-
le strutture, determinata dal rapporto tra posti letto
totali e numero di esercizi, si nota come la provincia
di Cremona e quella di Parma siano allineate su, ri-
spettivamente, 34 e 33 posti letto medi.
In provincia di Mantova le dimensioni sono signicati-
vamente pi ridotte con un dato medio pari a 18.
Allinterno della provincia di Cremona il Casalasco
il circondario caratterizzato dalle dimensioni medie
inferiori, con 26 posti letto contro i 35 del Cremone-
se e i 38 del Cremasco.
LA DIMENSIONE MEDIA DELLE STRUT-
TURE RICETTIVE INFERIORE AL DATO
MEDIO PROVINCIALE
Figura 22 Distribuzione comunale delle strutture ricettive

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 312
8.
SERVIZI
In Figura 23 viene presentato il dettaglio comunale
casalasco dei posti letto totali per tutte le strutture
ricettive presenti. Si nota come Casalmaggiore
rappresenti una realt a s con 269 posti letto, seguono
a grande distanza Piadena e San Giovanni in Croce
con, rispettivamente, 43 e 42 posti letto, Drizzona, 34,
Torre de Picenardi, 22, Solarolo Rainerio, 19, Cingia
de Botti, 16, Gussola, 14 e Calvatone con 6 posti
letto (si tratta di un Bed & Breakfast).
Se poi si entra nel dettaglio della ripartizione tra al-
berghi ed esercizi di tipo diverso, il Casalasco confer-
ma la ridotte dimensioni negli alberghi (31 posti let-
to contro una media provinciale di 48) mentre negli
esercizi ricettivi di altro tipo si colloca su un valore
(16) pi elevato rispetto alla maggior parte degli altri
territori ( sostanzialmente pari al dato della provin-
cia di Cremona, superiore ai dati di Mantova, Sabbio-
neta, provincia di Mantova, Parma e Colorno).
Sabbioneta risulta essere il territorio con il dato me-
dio pi piccolo, pari a 11 posti letto.
Tabella 75 Posti letto totali e medi per le strutture ricettive al 2006 (n)
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Casalasco 367 30,6 98 16,3 465 25,8
Cremonese 1.053 52,7 454 19,7 1.507 35,0
Cremasco 790 56,4 114 11,4 904 37,7
Provincia di Cremona 2.210 48,0 666 17,1 2.876 33,8
Mantova 846 60,4 474 11,9 1.320 24,4
Sabbioneta 47 15,7 19 6,3 66 11,0
Provincia di Mantova 3.392 32,6 2.274 10,6 5.666 17,8
Parma 2.556 85,2 611 10,5 3.167 36,0
Colorno 77 77,0 74 14,8 151 25,2
Provincia di Parma 12.633 48,4 5.708 19,7 18.341 33,3
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Provincia di Parma
Esercizi alberghieri
Esercizi extra-
alberghieri
Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 313
8.
SERVIZI
Figura 23 - Distribuzione comunale dei posti letto delle strutture ricettive


Se si osserva in dettaglio la composizione dellofferta
alberghiera per categoria (Tabella 76), si nota come
in provincia di Cremona non vi sia alcuna struttura
della classe pi elevata, 5 stelle, mentre in provincia di
Mantova ce n una e in provincia di Parma due (una
delle quali situata nel comune di Parma).
Passando alla categoria successiva, 4 stelle, in provin-
cia di Cremona vi sono 11 alberghi, nessuno dei quali
si trova nel Casalasco (4 sono nel Cremonese e 7 nel
Cremasco), in provincia di Mantova ce ne sono 8 e in
provincia di Parma 29.
La categoria 3 stelle quella pi rappresentata in tut-
te e tre le province considerate. In provincia di Cre-
mona vi sono 19 alberghi di questi tipo, 6 dei quali
presenti nel Casalasco.
Per quanto riguarda le classe 2 stelle, in provincia di
Cremona vi sono 4 alberghi, nessuno dei quali loca-
lizzato nel Casalasco. In provincia di Mantova vi sono
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 314
8.
SERVIZI
24 strutture e in quella di Parma 70.
Lultima categoria, 1 stella, conta 12 alberghi a livello
di provincia di Cremona, 6 dei quali sono nel Casala-
sco. In provincia di Mantova ce ne sono 28 e in quella
di Parma 38.
Riassumendo le 12 strutture alberghiere del Casala-
sco si suddividono esattamente a met, 6 rientrano
nella categoria 3 stelle e 6 nella categoria ad 1 stella.
In Tabella 77 viene riportato il dettaglio delle varie
strutture ricettive extra-alberghiere per tipologia.
Le 39 strutture complementari della provincia di Cre-
mona sono rappresentate da 22 (pari al 56,4%) alloggi
agro-turistici, 11 (pari al 28,2%) strutture ricettive di
tipo diverso
154
, 5 aftta camere (pari al 12,8%) ed 1
campeggio.
Nel Casalasco presente 1 aftta camere, 3 alloggi
agro-turistici e 2 strutture di tipo diverso
155
.
Le 215 strutture ricettive extra-alberghiere della pro-
vincia di Mantova si suddividono in 97 alloggi agro-
turistici (pari al 45,1%), 72 strutture di altro tipo e 45
aftta camere (pari al 20,9%) ed 1 residenza di tipo
turistico-alberghiera (situata nel comune di Manto-
va).
In provincia di Parma le 290 unit turistiche comple-
mentari sono cos suddivise: 130 altre strutture ricet-
tive (pari al 44,8%), 86 afttacamere (pari al 29,7%),
56 alloggi agro-turistici (pari al 19,3%), 11 residenze
turistico-alberghiere (pari al 3,8%) e 7 campeggi (pari
al 2,4%).
Tabella 76 Strutture alberghiere per categoria al 2006 (n e %)
n % n % n % n % n % n %
Casalasco 0 0,0% 0 0,0% 6 50,0% 0 0,0% 6 50,0% 12 100,0%
Cremonese 0 0,0% 4 20,0% 8 40,0% 3 15,0% 5 25,0% 20 100,0%
Cremasco 0 0,0% 7 50,0% 5 35,7% 1 7,1% 1 7,1% 14 100,0%
Provincia di Cremona 0 0,0% 11 23,9% 19 41,3% 4 8,7% 12 26,1% 46 100,0%
Mantova 0 0,0% 3 21,4% 8 57,1% 1 7,1% 2 14,3% 14 100,0%
Sabbioneta 0 0,0% 0 0,0% 1 33,3% 0 0,0% 2 66,7% 3 100,0%
Provincia di Mantova 1 1,0% 8 7,7% 43 41,3% 24 23,1% 28 26,9% 104 100,0%
Parma 1 3,3% 7 23,3% 15 50,0% 2 6,7% 5 16,7% 30 100,0%
Colorno 0 0,0% 0 0,0% 1 100,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 100,0%
Provincia di Parma 2 0,8% 29 11,1% 122 46,7% 70 26,8% 38 14,6% 261 100,0%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna
Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stelle
154
Di queste 11 strutture 9 sono Bed & Breakfast e 2 sono case per ferie. Non stato inserito questo ulteriore dettaglio nella tabella in quanto non disponibile
per le altre aree considerate per il confronto.
155
Si tratta di due Bed & Breakfast, uno a Drizzona e laltro a Calvatone.
Tabella 77 - Strutture ricettive extra-alberghiere al 2006 (n e %)
n % n % n % n % n % n %
Casalasco 0 0,0% 1 16,7% 0 0,0% 3 50,0% 2 33,3% 6 100,0%
Cremonese 0 0,0% 4 17,4% 1 4,3% 10 43,5% 8 34,8% 23 100,0%
Cremasco 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 9 90,0% 1 10,0% 10 100,0%
Provincia di Cremona 0 0,0% 5 12,8% 1 2,6% 22 56,4% 11 28,2% 39 100,0%
Mantova 1 2,5% 15 37,5% 0 0,0% 7 17,5% 17 42,5% 40 100,0%
Sabbioneta 0 0,0% 1 33,3% 0 0,0% 0 0,0% 2 66,7% 3 100,0%
Provincia di Mantova 1 0,5% 45 20,9% 0 0,0% 97 45,1% 72 33,5% 215 100,0%
Parma 3 5,2% 26 44,8% 0 0,0% 2 3,4% 27 46,6% 58 100,0%
Colorno 1 20,0% 1 20,0% 0 0,0% 2 40,0% 1 20,0% 5 100,0%
Provincia di Parma 11 3,8% 86 29,7% 7 2,4% 56 19,3% 130 44,8% 290 100,0%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna
Resid. turistico-
alberghiere
Camere, ecc.
iscritte REC
Campeggi e
villaggi turistici
Alloggi agro-
turistici
Altre strutture
ricettive
Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 315
8.
SERVIZI
La prossima tabella (Tabella 78) presenta la situazione
relativa ai posti letto, totali e medi per esercizio, delle
strutture ricettive extra-alberghiere.
In provincia di Cremona la maggior parte dei posti
letto disponibili, pari a 284 (65 pari al 23% sono si-
tuati nel Casalasco), sono offerti dagli alloggi agro-
turistici. In seconda posizione si collocano i campeggi
con 244 posti letto
156
, le altre strutture ricettive con
92 posti letto
157
(11 nel Casalasco), afttacamere con
46 posti letto (22 nel Casalasco).
In provincia di Mantova i posti letto degli alloggi agro-
turistici, pari a 1.408, rappresentano il 62% dei 2.274
posti letto totali provinciali, seguono gli afttacamere
con 417 posti letto (pari al 18,3%), le altre strutture
ricettive con 367 posti letto (pari al 16,1%), le resi-
denze turistico-alberghiere con 82 posti letto
158
(pari
al 3,6%).
In provincia di Parma dei 5.708 posti letto esistenti,
2.157, pari al 37,8% sono concentrati nei campeggi,
seguono le altre strutture ricettive con 1.597 posti
letto (pari al 27,9%), gli afttacamere con un dato di
993 (pari al 17,4%), gli alloggi agro-turistici con 569
(pari a 10%) e le residenze turistico-alberghiere con
392 posti letto (pari al 6,9%).
Analizzando la dimensione media delle strutture to-
tali si nota come il Casalasco, con un dato pari a 16,3
posti letto, inferiore solo al Cremonese e alla pro-
vincia di Parma, entrambi con un dato medio di 19,7
posti letto. Sabbioneta caratterizzata dal valore pi
basso pari a 6,3 posti letto.
Il Casalasco si distingue poi nella dimensione media
degli alloggi in aftto con 22 posti letto, ma si specica
che il dato riferito ad ununica struttura situata a
Casalmaggiore. Per quanto riguarda gli alloggi agro-tu-
ristici, il Casalasco (21,7) caratterizzato dal secondo
valore pi elevato dopo Mantova (23,7), mentre nella
categoria residuale delle altre strutture ricettive il cir-
condario riporta uno dei dati pi bassi (5,5).
156
Si tratta di un unico campeggio situato allinterno dei conni comunali di Cremona.
157
Si tratta di 46 Bed & Breakfast e 46 case per ferie.
158
Si tratta di una sola struttura localizzata nel comune di Mantova.
159
Gli arrivi rappresentano il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato.
Tabella 78 - Posti letto totali e medi per le strutture ricettive extra-alberghiere al 2006 (n)
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Posti letto
totali
Posti letto
medi
Casalasco 0 0,0 22 22,0 0 0,0 65 21,7 11 5,5 98 16,3
Cremonese 0 0,0 24 6,0 244 244,0 111 11,1 75 9,4 454 19,7
Cremasco 0 0,0 0 0,0 0 0,0 108 12,0 6 6,0 114 11,4
Provincia di Cremona 0 0,0 46 9,2 244 244,0 284 12,9 92 8,4 666 17,1
Mantova 82 82,0 140 9,3 0 0,0 166 23,7 86 5,1 474 11,9
Sabbioneta 0 0,0 10 10,0 0 0,0 0 0,0 9 4,5 19 6,3
Provincia di Mantova 82 82,0 417 9,3 0 0,0 1.408 14,5 367 5,1 2.274 10,6
Parma 131 43,7 308 11,8 0 0,0 26 13,0 146 5,4 611 10,5
Colorno 28 28,0 13 13,0 0 0,0 27 13,5 6 6,0 74 14,8
Provincia di Parma 392 35,6 993 11,5 2.157 308,1 569 10,2 1.597 12,3 5.708 19,7
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna
Alloggi agro-turistici Altre strutture ricettive Totale
Resid. turistico-
alberghiere
Camere, ecc. iscritte
REC
Campeggi e villaggi
turistici

8.6.2 FLUSSI TURISTICI
Per quanto riguarda gli arrivi
159
totali (Tabella 79 e
Figura 24), si nota come il Casalasco sia caratte-
rizzato da valori particolarmente bassi rispetto agli
altri due circondari della provincia di Cremona. Nel
2005 infatti gli arrivi turistici nel Casalasco sono pari
a 9.970 contro i 62.297 del Cremonese e i 61.985
del Cremasco. Osservando poi il trend 2002-2005, il
Casalasco lunico circondario dove presente un
calo degli arrivi (-25%), in provincia di Cremona infatti
questi aumentano del 17,9% (passando da 113.874 a
134.252).
FLUSSI TURISTICI CONTENUTI ED IN
DIMINUZIONE NEGLI ULTIMI ANNI
Nel mantovano sono individuabili decrementi negli
arrivi 2002-2005 sia con riferimento al comune di
Mantova (-14,9%), che Sabbioneta (-12,2%), che allin-
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 316
8.
SERVIZI
tera provincia di Mantova (-10,0%).
Nel parmigiano solo Colorno caratterizzato da un
calo degli arrivi (-31,6%) che passano dai 7.275 del
2002 ai 4.976 del 2005. Il comune di Parma ha un in-
cremento del 21% mentre la provincia del 4,3%.
Se si osserva la distribuzione percentuale degli arri-
vi, distinguendo tra strutture di tipo alberghiero ed
extra-alberghiero (Tabella 80), si nota come gli arrivi
della prima tipologia siano per tutti gli anni e per tutti
i territori superiori al 90% del totale (lunica eccezio-
ne rappresentata da Sabbioneta nel 2004 dove gli
arrivi alberghieri sono pari a 89,8%).
Si nota come nel Casalasco per tre anni su quattro
(2002, 2003, 2005) gli arrivi presso le strutture extra-
alberghiere sono nulli (la stessa situazione si osserva
a Sabbioneta nel 2002 e a Colorno nel 2002, 2003 e
2004). Non siamo stati in grado di chiarire con cer-
tezza la ragione di tali anomalie ma sono probabil-
mente da ascrivere alla normativa sul segreto stati-
stico che impone stringenti limitazioni alla diffusione
dei dati turistici dei comuni con un numero limitato
di strutture ricettive.
Nella provincia di Mantova individuabile la pi alta
incidenza degli arrivi presso le strutture complemen-
tari (9,6% nel 2005).
Tabella 79 Arrivi totali presso tutte le strutture ricettive (n)
2002 2003 2004 2005 Var% 02-05
Casalasco 13.288 11.598 10.245 9.970 -25,0%
Cremonese 59.332 53.873 57.772 62.297 5,0%
Cremasco 41.254 53.525 58.879 61.985 50,3%
Provincia di Cremona 113.874 118.996 126.896 134.252 17,9%
Mantova 68.324 57.686 58.985 58.139 -14,9%
Sabbioneta 2.503 2.377 2.315 2.197 -12,2%
Provincia di Mantova 173.566 155.457 157.995 156.172 -10,0%
Parma 182.353 195.401 193.877 220.640 21,0%
Colorno 7.275 7.494 5.554 4.976 -31,6%
Provincia di Parma 487.312 495.023 477.663 508.118 4,3%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna

Figura 24 Andamento arrivi totali alberghieri ed extra-alberghieri
13.288
11.598
10.245
9.970
59.332 53.873
57.772
62.297
41.254
53.525
58.879
61.985
113.874
118.996
126.896
134.252
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
2002 2003 2004 2005
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di Cremona

Andamento arrivi totali alberghieri ed extra-alberghieri
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 317
8.
SERVIZI
In Tabella 81 viene presentata la distribuzione per-
centuale degli arrivi, presso la totalit delle strutture
ricettive, distinguendo tra italiani e stranieri.
Nel 2005 lincidenza pi elevata degli arrivi stranieri
pari al 38,7% e si trova a Sabbioneta, allestremo
opposto il Cremasco con un valore pari all11,8%.
Nel Casalasco, al 2005, pi di un quarto (25,6%) degli
arrivi sono stranieri, valore identico a quello medio
provinciale mantovano (25,6%).
Tabella 80 Arrivi totali presso le strutture alberghiere ed extra-alberghiere (%)
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Casalasco 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 99,7% 0,3% 100,0% 0,0%
Cremonese 91,7% 8,3% 95,1% 4,9% 93,2% 6,8% 99,7% 0,3%
Cremasco 99,9% 0,1% 100,0% 0,0% 99,4% 0,6% 99,3% 0,7%
Provincia di Cremona 95,6% 4,4% 97,8% 2,2% 96,6% 3,4% 99,5% 0,5%
Mantova 95,0% 5,0% 95,4% 4,6% 93,1% 6,9% 92,9% 7,1%
Sabbioneta 100,0% 0,0% 91,8% 8,2% 89,8% 10,2% 94,6% 5,4%
Provincia di Mantova 94,1% 5,9% 93,6% 6,4% 91,4% 8,6% 90,4% 9,6%
Parma 94,5% 5,5% 95,0% 5,0% 94,4% 5,6% 94,5% 5,5%
Colorno 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 98,1% 1,9%
Provincia di Parma 92,7% 7,3% 92,8% 7,2% 92,1% 7,9% 91,1% 8,9%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna
2002 2003 2004 2005

Tabella 81 Arrivi presso tutte le strutture ricettive per nazionalit (%)
Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri
Casalasco 76,9% 23,1% 76,8% 23,2% 78,6% 21,4% 74,4% 25,6%
Cremonese 59,0% 41,0% 61,0% 39,0% 59,9% 40,1% 67,0% 33,0%
Cremasco 84,5% 15,5% 85,9% 14,1% 87,1% 12,9% 88,2% 11,8%
Provincia di Cremona 70,3% 29,7% 73,7% 26,3% 74,0% 26,0% 77,4% 22,6%
Mantova 73,0% 27,0% 68,5% 31,5% 72,5% 27,5% 70,2% 29,8%
Sabbioneta 67,2% 32,8% 68,2% 31,8% 63,8% 36,2% 61,3% 38,7%
Provincia di Mantova 76,8% 23,2% 74,9% 25,1% 75,7% 24,3% 74,4% 25,6%
Parma 61,6% 38,4% 64,2% 35,8% 63,1% 36,9% 64,1% 35,9%
Colorno 83,3% 16,7% 86,9% 13,1% 82,9% 17,1% 81,7% 18,3%
Provincia di Parma 74,8% 25,2% 76,3% 23,7% 75,8% 24,2% 75,8% 24,2%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna
2002 2003 2004 2005

Passando ad analizzare le presenze
160
turistiche to-
tali (Tabella 82 e Figura 25) nel periodo 2002-2005,
si nota come gli unici andamenti positivi siano indi-
viduabili nel Cremasco (+8,4%) e nel comune di Par-
ma (+24,8%). Le variazioni negative pi sostenute ri-
guardano il Casalasco (-24,9%) e la citt di Mantova
(-24,6%). In particolare il Casalasco passa dalle 26.519
presenze del 2002 alle 19.906 del 2005.
A livello provinciale tutte e tre quelle osservate sono
caratterizzate da decrementi: Cremona -3,8%, Manto-
va -18,6% e Parma -2,3%.
160
Si tratta del numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 318
8.
SERVIZI
Nella suddivisione delle presenze turistiche tra strut-
ture alberghiere ed extra-alberghiere (Tabella 83), il
Casalasco caratterizzato da presenze extra-alber-
ghiere solo nel 2004 (pari allo 0,8%). Nel 2005 le pre-
senze extra-alberghiere del Cremonese pesavano per
il 9,8% del totale, contro il 5,4% medio provinciale.
Il valore pi alto raggiunto dal comune di Mantova
con il 21,5% delle presenze presso le strutture com-
plementari.
Tabella 82 Presenze totali presso tutte le strutture ricettive (n)
2002 2003 2004 2005 Var% 02-05
Casalasco 26.519 24.766 21.135 19.906 -24,9%
Cremonese 135.040 119.909 152.345 123.851 -8,3%
Cremasco 96.144 118.970 109.450 104.198 8,4%
Provincia di Cremona 257.703 263.645 282.930 247.955 -3,8%
Mantova 165.628 132.448 139.257 124.860 -24,6%
Sabbioneta 5.003 5.898 4.924 4.341 -13,2%
Provincia di Mantova 459.689 416.651 400.916 373.973 -18,6%
Parma 355.456 395.614 425.116 443.611 24,8%
Colorno 18.698 19.772 14.838 12.298 -34,2%
Provincia di Parma 1.649.533 1.702.207 1.651.612 1.611.335 -2,3%
Fonte: Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna

Figura 25 Andamento presenze totali alberghiere ed extra -alberghiere
26.519
24.766
21.135
19.906
135.040
119.909
152.345
123.851
96.144
118.970
109.450
104.198
257.703 263.645
282.930
247.955
0
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
300.000
2002 2003 2004 2005
-
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di Cremona

alberghiere Andamento presenze totali alberghiere ed extra
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 319
8.
SERVIZI
Tabella 83 - Presenze totali presso le strutture alberghiere ed extra - alberghiere (%).
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Alberghieri
Extra-
alberghieri
Casalasco 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 99,2% 0,8% 100,0% 0,0%
Cremonese 81,8% 18,2% 78,9% 21,1% 70,9% 29,1% 90,2% 9,8%
Cremasco 97,7% 2,3% 97,9% 2,1% 96,7% 3,3% 98,7% 1,3%
Provincia di Cremona 89,6% 10,4% 89,4% 10,6% 83,0% 17,0% 94,6% 5,4%
Mantova 83,7% 16,3% 81,3% 18,7% 80,2% 19,8% 78,5% 21,5%
Sabbioneta 100,0% 0,0% 93,6% 6,4% 88,5% 11,5% 89,1% 10,9%
Provincia di Mantova 89,2% 10,8% 88,3% 11,7% 86,1% 13,9% 83,4% 16,6%
Parma 93,3% 6,7% 93,8% 6,2% 91,5% 8,5% 88,5% 11,5%
Colorno 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 95,5% 4,5%
Provincia di Parma 88,8% 11,2% 88,1% 11,9% 86,2% 13,8% 84,6% 15,4%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna
2002 2003 2004 2005

Tabella 84 - Presenze presso tutte le strutture ricettive per nazionalit (%)
Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri
Casalasco 75,6% 24,4% 75,5% 24,5% 81,3% 18,7% 77,6% 22,4%
Cremonese 66,6% 33,4% 69,1% 30,9% 71,4% 28,6% 69,9% 30,1%
Cremasco 82,1% 17,9% 81,9% 18,1% 83,5% 16,5% 84,0% 16,0%
Provincia di Cremona 73,3% 26,7% 75,4% 24,6% 76,8% 23,2% 76,4% 23,6%
Mantova 77,0% 23,0% 74,1% 25,9% 78,6% 21,4% 74,1% 25,9%
Sabbioneta 72,0% 28,0% 78,8% 21,2% 72,4% 27,6% 66,3% 33,7%
Provincia di Mantova 78,4% 21,6% 77,6% 22,4% 77,8% 22,2% 75,6% 24,4%
Parma 66,8% 33,2% 67,6% 32,4% 67,4% 32,6% 69,6% 30,4%
Colorno 84,7% 15,3% 90,9% 9,1% 87,6% 12,4% 87,2% 12,8%
Provincia di Parma 84,3% 15,7% 84,5% 15,5% 83,7% 16,3% 84,1% 15,9%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna
2002 2003 2004 2005

Per quanto riguarda la distinzione delle presenze turi-
stiche tra italiane e straniere (Tabella 84), possibile
osservare che nel 2005 le presenze straniere nel Ca-
salasco rappresentano il 22,4% del totale. Tale inci-
denza viene superata solo dal Cremonese (30,1%), da
Sabbioneta (33,7%) e dalla citt di Parma (30,4%)
In Tabella 85 e Figura 26 possibile osservare landa-
mento 2002-2005 della permanenza media
161
(misu-
rata in giorni) dei turisti presso le strutture ricettive.
Tra tutte le aree analizzate non si notano particolari
differenze nellammontare medio dei giorni di per-
manenza, nel 2005 il valore pi basso era quello del
Cremasco con 1,7 giorni (si nota un costante e pro-
gressivo decremento dai 2,3 giorni del 2002) e quello
pi alto della provincia di Parma con 3,2 giorni.
Il Casalasco rimasto stabile lungo tutto il periodo
considerato con un dato medio intorno ai 2 giorni.
LA PERMANENZA MEDIA DEI TURISTI
PARI A 2 GIORNI
Lo stesso valore caratterizza Sabbioneta (2,0), Man-
tova (2,1) e Parma (2,0).
A livello di confronto provinciale la provincia di Cre-
mona si colloca su valori medi pi bassi per tutti gli
anni considerati rispetto a Mantova e Parma.
161
data dal rapporto tra il numero di notti trascorse (presenze) e il numero di clienti arrivati nella struttura ricettiva (arrivi).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 320
8.
SERVIZI
Lindice di utilizzazione delle strutture ricettive
162
(Ta-
bella 86) d una misura di quanto sia lo sfruttamento
della capacit ricettiva totale delle strutture turisti-
che. Lindice non tiene conto delle punte stagionali
ma rappresenta un valore medio annuo.
Il circondario Casalasco caratterizzato dal valore
pi basso, pari 11,7, segno che la capacit ricettiva
potenziale del territorio viene utilizzata, mediamente,
solo per poco pi di un decimo del totale.
BASSA SATURAZIONE DELLA
CAPACIT RICETTIVA
Segue Sabbioneta con 18,0 e la provincia di Mantova
con 18,1. Nella parte alta della classica vi sono il
comune di Parma con un dato pari a 38,4 ed il Cre-
masco con 31,6.
Tabella 85 Permanenza media totale (giorni)
2002 2003 2004 2005
Casalasco 2,0 2,1 2,1 2,0
Cremonese 2,3 2,2 2,6 2,0
Cremasco 2,3 2,2 1,9 1,7
Provincia di Cremona 2,3 2,2 2,2 1,8
Mantova 2,4 2,3 2,4 2,1
Sabbioneta 2,0 2,5 2,1 2,0
Provincia di Mantova 2,6 2,7 2,5 2,4
Parma 1,9 2,0 2,2 2,0
Colorno 2,6 2,6 2,7 2,5
Provincia di Parma 3,4 3,4 3,5 3,2
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna

Figura 26 Andamento permanenza media (giorni)
2,0
2,1
2,1
2,0
2,2
2,6
2,3
2,2
1,9
1,7
2,3
2,2
1,8
1,5
1,7
1,9
2,1
2,3
2,5
2,7
2002 2003 2004 2005
Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di Cremona

Andamento permanenza media (giorni)
162
Lindice stato calcolato come rapporto tra le presenze complessive negli esercizi turistici e la disponibilit di posti letto totali, nellipotesi di apertura per
365 giorni allanno (quindi al lordo delle chiusure stagionali).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 321
8.
SERVIZI
8.6.3 PRINCIPALI ATTRATTIVE TURISTICHE DEL TER-
RITORIO
Le maggiori opportunit per uno sviluppo equilibrato
del turismo nel territorio casalasco sono probabil-
mente da ricondurre alla bellezza e alla salvaguardia
di un paesaggio e di un ambiente di notevole quali-
t. Accanto a questo asse portante sono per anche
presenti diverse testimonianze storiche, artistiche,
culturali e museali che arricchiscono il potenziale tu-
ristico dellarea.
Di seguito viene presentato un elenco delle principali
attrattive turistiche del Casalasco ed aree limitrofe,
cui bisogna aggiungere il fascino complessivo dei sin-
goli borghi e dei numerosi palazzi, ville e chiese diffusi
su tutto il territorio.
Casalmaggiore
- Museo Diotti
Oltre a opere, studi e bozze del pittore Giuseppe
Diotti, importante esponente della pittura ottocente-
sca, tra neoclassicismo e romanticismo, il museo, inau-
gurato nel 2007, offre una panoramica della pittura
moderna locale, particolarmente ricca grazie alla pre-
senza in citt di una scuola di disegno attiva dallUnit
dItalia
163
. Una sezione di didattica conserva materiali
degli atelier (attrezzi e strumenti, schizzi e appunti,
libri, stampe, fotograe ecc.), e accoglie una biblioteca
specialistica e una sezione darte sacra con bozzetti
e cartoni che documentano lattivit decorativa nelle
chiese cremonesi intorno alla met del Novecento.
- Museo del Bijou
Dalla ne dellOttocento no al 1970, Casalmaggiore
fu una piccola capitale della bigiotteria, una realt in-
dustriale e artigianale che alimentava una vivace eco-
nomia locale. A testimonianza di questa attivit, ricca
anche di interessanti spunti per la storia del costume
e della moda, il museo, istituito nel 1986, ha ordinato
la sua esposizione in tre sezioni: una collezione di ol-
tre 20.000 pezzi che vanno da esempi dei cosiddetti
bijoux dimitation, che no agli anni Venti del Novecen-
to simulavano tecniche e motivi delloreceria dei
metalli preziosi, alla bigiotteria moderna, che utilizza
materiali innovativi e segue in modo pi stretto le
mode del tempo; una parte dedicata allesposizione di
attrezzi e macchine utensili impiegati nella lavorazio-
ne; e inne una vasta sezione archivistica, costituita da
documenti e immagini.
- Casalmaggiore International Festival
Ogni luglio per tre settimane, dal 1996, Casalmaggio-
re diventa una piccola capitale internazionale della
musica classica coinvolgendo concertisti provenienti
da decine di paesi del mondo. Oltre che nelle strut-
ture musicali di Casalmaggiore
164
il programma pre-
vede anche eventi disseminati tra Cremona, Parma e
Mantova.
Tabella 86 Indice di utilizzazione delle strutture ricettive (%)
2005
Casalasco 11,7
Cremonese 22,5
Cremasco 31,6
Provincia di Cremona 23,6
Mantova 25,9
Sabbioneta 18,0
Provincia di Mantova 18,1
Parma 38,4
Colorno 22,3
Provincia di Parma 24,1
Fonte: nostre elaborazioni su dati Annuario Statistico
Regionale della Lombardia, Regione Emilia-Romagna

163
Si tratta della Scuola di Disegno G.Bottoli, scuola darti e mestieri sorta dopo lUnit dItalia per la preparazione culturale e artistica degli artigiani e oren-
te soprattutto nei primi quarantanni del Novecento. Vi si conservano calchi in gesso e trattati ad uso didattico, oltre ad una serie di dipinti, disegni ed incisioni.
164
LIstituto S.Chiara, il Teatro comunale e lAuditorium S.Croce.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 322
8.
SERVIZI
Motta Baluf
- Acquario del Po
Lacquario comprende 42 vasche che riproducono
alcuni ambienti acquatici e propongono un campiona-
rio delle specie presenti nel grande ume: dal pesce
gatto al persico, dallanguilla al pesce siluro. Accan-
to alle vasche si trovano alcuni pannelli esplicativi e
una rassegna di strumenti da pesca, oltre a varie foto
depoca che ritraggono la vita sul ume.
Piadena
- Museo civico archeologico Platina
Nel museo, inaugurato nel 1960, sono esposti i nu-
merosi reperti rinvenuti nella zona. Molti periodi
storici sono rappresentati attraverso utensili, parti di
abitazioni, armi antiche, attrezzi di utilizzo domestico
descrivendo un percorso storico che partendo dal
Paleolitico giunge no alle invasioni barbariche.
Parco Oglio Sud
Il Parco Oglio Sud un parco uviale che si sviluppa
lungo lasta del ume Oglio nel tratto che fa da con-
ne tra le province di Cremona e Mantova. Il tratto
planiziale precedente, dalluscita dal Lago dIseo , in-
vece, protetto dal Parco Oglio Nord.
Il Parco Oglio Sud parco regionale della regione
Lombardia dal 1988 ed occupa una supercie di
12.800 ettari. La sede amministrativa a Calvatone.
Parco della Golena del Po
Il Parco della Golena del Po un PLIS (Parco Locale
di Interesse Sovracomunale) istituito dalla Regione
Lombardia nel 2006 e interessa i territori comunali di
Bonemerse, Casalmaggiore, Pieve dOlmi e San Da-
niele Po per unestensione di circa 2.588 ettari.
Lo scopo dellistituzione del Parco quello di conser-
vare le aree golenali del Po e i lembi residui di forma-
zioni boschive con prevalenza di salice bianco, ontano
e olmo. Le fasce pi esterne sono caratterizzate da
coltivazioni di pioppo industriale.
Viadana
Mu.Vi. (Musei Viadana) il nome del recente Centro
culturale polifunzionale dove hanno trovato nuova
sede il Museo della Citt Adolfo Ghinzelli (dedicato
allo studioso viadanese recentemente scomparso) e il
Museo Civico A.Parazzi con le sue sezioni dedicate
allarcheologia, alla pinacoteca, ai tessuti, e alle cera-
miche e terrecotte antiche, alla paleontologia. inol-
tre ospitata la Galleria civica darte moderna e con-
temporanea. La nascita del Museo Civico A.Parazzi,
che prende il suo nome dal fondatore, risale al 1880.
Il museo si articola in diverse sezioni. Rilevante quel-
la paleontologica e archeologica costituita da reperti
Pliocenici di et Giurassica ed Eocenica e molti altri
attribuibili al Neolitico della cultura dei vasi a bocca
quadrata. I reperti provengono da insediamenti ubi-
cati nel territorio di Viadana e in buona parte riferi-
bili alla Cultura Terramaricola (1500-1300 circa a.C.).
Allomogeneo complesso culturale fanno eccezione
una tomba dellet del Rame e alcuni reperti dellet
del Ferro. La sezione che testimonia il periodo roma-
no completata da una collezione egizia costituita
da ventinove pezzi. Ampia la raccolta di ceramiche,
suddivisa in tre sottosezioni, quella dedicata al grafto
delle fabbriche locali, quella alla fornace viadanese di
Portiolo e quella delle pi signicative fabbriche ita-
liane ed estere.
Canneto sullOglio
Il Museo Civico di Canneto sullOglio, inaugurato nel
1994 e costituito da:
- Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga,
che ripercorre la nascita e levoluzione dellindustria
locale dei balocchi classicati in base al materiale di
produzione e collocati secondo lordine cronologico.
Lesposizione integrata dalla presenza di stampi e
modelli per la produzione, da fotograe depoca del-
le fabbriche e da documenti darchivio che testimo-
niamo come Canneto sullOglio e i comuni limitro
dallinizio del Novecento agli anni Settanta fossero
uno dei pi importanti poli industriali del settore a
livello internazionale.
- Ecomuseo delle Valli Oglio-Chiese, punto di riferi-
mento per la riscoperta e la salvaguardia della cultura
del territorio interessato dai due umi. Nelle varie
sezioni tematiche vengono affrontati e descritti, oltre
ai temi naturalistici, diversi altri aspetti della storia e
della cultura del territorio come la tradizione orti-
cola del vivaio, i miti, i riti e il costume nella cultura
popolare, le origini degli insediamenti tra lOglio e il
Chiese, largilla materia prima della Pianura Padana, le
erbe commestibili nella tradizione popolare e il gio-
cattolo fatto in casa.
- Collezione darte Pietro Mortara, costituita da
quaranta opere pittoriche e una scultura realizzate
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 323
8.
SERVIZI
tra la ne dellOttocento e i primi decenni del No-
vecento in cui possibile osservare una panoramica
dalla Scapigliatura al post-Impressionismo lombardo.
Festival Terre dAcqua
LAssociazione Terre dAcqua nasce nel gennaio 2006
con lintento di istituire un sistema di sinergie al ser-
vizio dello spettacolo e della cultura attraverso un
percorso coordinato delle attivit teatrali volto a re-
alizzare una serie di azioni condivise a livello locale
nellambito delle arti performative (Prosa, Opera, Mu-
sica e Danza).
Costituitasi a suggello di uno studio di fattibilit com-
piuto per iniziativa del GAL Oglio Po, indirizzato alla
fondazione di una rete di teatri in un ampio territo-
rio a cavallo tra le province di Cremona e Mantova,
lAssociazione si pone quale missione fondamentale
la promozione, la produzione e la circuitazione di
eventi teatrali e musicali di elevata qualit rivolti sia
al pubblico costituito dalla popolazione residente che
a quello potenziale della regione Lombardia, delle
regioni connanti e a quello rappresentato dai ussi
turistici stagionali.
Attualmente lAssociazione Terre dAcqua costituita
da 18 Soci, 12 dei quali appartenenti al Casalasco: Ca-
salmaggiore, Casteldidone, Cella Dati, Commessaggio,
Dosolo, Gazzuolo, Gussola, Motta Baluf, Ostiano,
Piadena, Pomponesco, Rivarolo del Re, Rivarolo Man-
tovano, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, San Mar-
tino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio,
Spineda, Voltido.
Il Festival, giunto nel 2008 alla quarta edizione, preve-
de rappresentazioni di teatro di strada, musica, danza
e prosa.
8.6.4 SINTESI CONCLUSIVA
Dal quadro fornito con le analisi relative alle strutture
e ai ussi turistici, appare chiaro come il territorio
abbia interessanti potenzialit turistiche inespresse.
Nel Casalasco convivono infatti, in piena armonia,
peculiarit di tipo naturalistico-ambientali e storico-
artistiche. La qualit ambientale oggi rappresenta una
delle variabili pi signicative nella scelta di una desti-
nazione turistica e nel Casalasco questa certamente
presente e pu essere procuamente integrata anche
con il lone del turismo rurale, dove i turisti possono
fare esperienza dei luoghi entrando in contatto con
la storia e le speciche tradizioni che li connotano
come quelle artigianali e i prodotti tipici (questo
un punto che si innesta perfettamente con quanto
indicato nel capitolo sullagricoltura e agroalimentare
in tema di mercati contadini).
Il territorio si presta quindi molto bene a risponde-
re a quella domanda crescente di esperienze di tipo
slow living, di turismi lenti, anti-stress, che puntano alla
riscoperta di valori locali, della natura, del mondo ru-
rale, dellenogastronomia.
Accanto a queste esperienze vi sono poi i piccoli bor-
ghi, le pievi, le cascine e i palazzi, le strutture museali
ed eventi artistico-musicali.
Il Casalasco pu essere quindi un territorio ideale per
ospitare il cosiddetto turismo sostenibile, un turismo
che cio tenda al giusto punto di equilibrio tra il us-
so dei visitatori e la tutela del patrimonio ambienta-
le, artistico e culturale delle destinazioni. Un turismo
che sia in grado di offrire una fruizione di qualit ai
turisti ma anche alle comunit ospitanti senza com-
promettere la qualit della vita delle stesse.
TERRITORIO IDEALE PER ATTRARRE
IL TURIMO SOSTENIBILE
Le peculiarit del territorio Casalasco vengono cos
efcacemente riassunte dalla guida del Touring Club
Italiano Cremona e il suo territorio pubblicata nel
dicembre 2007: Siamo nellestremo margine sud-orien-
tale della provincia di Cremona, dove i conni ammini-
strativi giocano a incastrarsi come in un puzzle con quelli
della provincia di Mantova. Sono <<Terre dacqua>>,
come recita felicemente una denominazione usata dalle
promozioni turistiche per sottolineare la peculiare identit
territoriale di questo lembo tra Po e Oglio. una sorta di
terra di mezzo dove, ancora una volta, la scoperta della
lentezza, nel sommesso frusciare delle ruote di bici sul-
la strada, nel rilassato sguardo rivolto a una piazza o a
unansa di ume, nei piaceri della buona tavola che qui
si contamina di tradizioni diverse oltre al Cremonese, il
Mantovano e il Parmense, appena al di l del Po invita
e cattura il turista in cerca di una esperienza di viaggio
di qualit.
Attualmente queste attrattive turistiche del Casala-
sco risultano essere poche conosciute ai pi e quin-
di rimangono isolate, e poco, se non per nulla, va-
lorizzate. invece fondamentale che il territorio sia
consapevole sue delle ricchezze e che queste, oltre
ad essere oggetto di opportune azioni di marketing
territoriale, vengano messe in rete tra di loro con
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 324
8.
SERVIZI
specici percorsi turistici integrati con quelli che si
sviluppano nella aree circostanti tra Cremona, Sab-
bioneta, Colorno, Mantova e Parma, sotto limpulso
anche del fatto nel corso del 2008 sia Mantova che
Sabbioneta sono entrate a far parte del Patrimonio
dellUmanit dellUnesco.
FONDAMENTALE COORDINARSI E
OPERARE IN RETE CON LE LOCALIT
DI RICHIAMO TURISTICO CIRCOSTANTI
I singoli territori non possono agire efcacemente se
operano in maniera indipendente e slegata, devono
invece cercare di mettere in campo una progettualit
comune che valorizzi tutte le ricchezze di un contesto
allargato, in modo tale da coordinare lofferta turistica
e la relativa comunicazione. quindi necessario che il
Casalasco si coordini in maniera stretta con le realt
circostanti (come Sabbioneta e Colorno) per dare il
giusto valore e promuovere efcacemente quello che
un territorio certamente omogeneo ma allo stesso
tempo composito e diversicato nelle sue peculiarit
e attrattive turistiche.
Il territorio cui il Casalasco appartiene veniva descrit-
to con queste parole dal Corna Pellegrini
165
gi nel
1965: ci sembra che il movimento turistico non sia
adeguato allimportanza di parecchi centri [] anche
sotto il prolo dei rispettivi patrimoni artistici. Daltronde
le possibilit di intensicazione del turismo collegato ap-
punto ai centri storico-artistici, sono dipendenti in buona
misura da un miglioramento e miglior diffusione delle at-
trezzature alberghiere. Per altro verso gioverebbe invece,
unazione di pubblicit e di pubbliche relazioni.
Circa il turismo di soggiorno le prospettive sembrano a
prima vista negative, date le caratteristiche sico-ambien-
tali del territorio; peraltro riteniamo che molte interessanti
iniziative potrebbero svilupparsi []. Per esempio in-
dubbia la possibilit di valorizzazione delle zone uviali.
Inoltre pi duno dei minori centri agricoli presenta, nel-
le stagioni primaverili e autunnali, attrattive di bellezza,
quiete e salubrit da soddisfare crescenti esigenze di di-
stensione quali maturano sempre pi rapidamente nella
vorticosa vita delle grandi citt. []. Certo il fenomeno
potrebbe essere opportunamente stimolato e guidato con
una opportuna politica delle Amministrazioni preposte al
settore, sia in tema di pubblicit che, soprattutto, in tema
di salvaguardia alle bellezze naturali e di dotazione delle
necessarie infrastrutture.
Nel 1965 il Corna Pellegrini indicava espressamente
la valorizzazione delle zone uviali come leva per
attrarre e incentivare lo sviluppo turistico.
Larga parte del Casalasco lambito dal tracciato del
ume Po (i comuni rivieraschi sono cinque: Motta
Baluf, Torricella del Pizzo, Gussola, Martignana Po e
Casalmaggiore
166
) e per tale ragione il Po deve neces-
sariamente far parte integrante dellofferta turistica
del territorio, ad oggi ancora molto debole e poco
sviluppata. Il ume certamente importante e pro-
fondamente legato alle popolazioni che vi vivono a
contatto ma no ad ora non pienamente concepito
come risorsa ad elevata valenza turistica n a livello
locale n a livello centrale.
Un segnale positivo di cambiamento in tale senso, a
livello centrale, rappresentato dal recente docu-
mento del 20 marzo 2008: Progetto Strategico Spe-
ciale Valle del Fiume Poin attuazione della delibera
CIPE del 21/12/2007 che inserendosi allinterno del
Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 prevede una
dotazione nanziaria di 180 milioni di euro (a vale-
re sulle risorse del Fondo per la aree sottoutilizzate)
lungo quattro obiettivi specici:
migliorare le condizioni di sicurezza idraulica 1.
e recuperare gli spazi di mobilit del ume
nei territori di pianura;
promuovere la conservazione dellintegrit 2.
ecologica della fascia uviale e della risorsa
idrica del Po;
valorizzare il patrimonio naturale e culturale 3.
della regione uviale, migliorando la fruibilit
per la popolazione locale e per lo sviluppo
del turismo sostenibile;
165
G. Corna Pellegrini, Cremona: elementi duna politica di sviluppo, Amministrazione Provinciale di Cremona, 1965, pag. 118.
166
Si riporta quanto descritto in merito in LIdrovia Padana Storia, cultura, arte lungo le vie dacqua venete, lombarde ed emiliane, a cura di S. Garbato, Editore Scip,
Rovigo, 2008 Procedendo tra la provincia di Cremona e quella di Parma, in un territorio ricco di proposte e di occasioni di visitazione uniche, che testimoniano una trascorsa
grandezza, ma anche un presente operoso, si pu fare sosta a Casalmaggiore, il cui attracco permette di raggiungere subito la zona verde di Lido Po e da l portarsi sullargine
che offre al turista scorci sui monumenti del centro storico e un panorama del ume, che scorre a ridosso della citt. Affascinante unescursione nel non lontano Parco Golena
del Po, nellarea golenale. Qui, in corrispondenza degli specchi dacqua ci sono lembi residui di formazioni boschive con prevalenza di salice bianco, ontano nero e olmo, mentre
le fasce pi esterne sono caratterizzate da coltivazioni estensive e da pioppeti. possibile anche raggiungere lattracco di Motta Baluf nella golena della sponda sinistra del
Po. Lattracco non si trova sullasta uviale ma in una sorta di lago interno, in unarea precedentemente destinata alle escavazioni delle sabbie e dei depositi uviali. Lattracco
costituito da un pontone galleggiante, ancorato alla riva con una struttura che permette di assecondare le notevoli oscillazioni di livello del ume.
Nelle immediate vicinanze del pontile situato lAcquario del ume Po, una struttura di rilevante potenziale turistico.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 325
8.
SERVIZI
rafforzare il sistema complessivo della 4.
governance del ume Po, aumentare il livello
di conoscenza e partecipazione al ne di
migliorare la capacit di programmazione
e attuazione degli interventi, in ottica di
sostenibilit.
Per quanto riguarda il tema qui trattato, ossia lo
sviluppo turistico, viene specicato: Il terzo obbiettivo
si concentra sulle potenzialit del patrimonio naturale,
culturale e identitario presente della regione uviale di
costituire la base per il miglioramento della qualit della
vita delle popolazioni locali e per lattrattivit territoriale
e per lo sviluppo di attivit economiche eco-compatibili e
del turismo sostenibile.
Il perseguimento di tale obbiettivo, oltre che a rispondere
a esigenze ampiamente manifestate dalle comunit locali
che in modo crescente manifestano il desiderio di riscoprire
il Po, qualica la strategia complessiva promuovendo una
visione del ume quale risorsa da valorizzare e non quale
elemento sico del territorio da cui difendersi o da subire
come un vincolo allo sviluppo.
Nel documento vengono poi identicate le azioni
generali lungo cui perseguire gli obiettivi di sviluppo
turistico:
valorizzazione del paesaggio e della cultura -
locale anche attraverso percorsi ecomuseali;
completamento della ciclovia del Po e della -
rete dei sentieri ad essa collegata;
sviluppo della rete per la navigabilit -
turistica;
potenziamento dei servizi per la fruibilit e -
il turismo e la valorizzazione dei prodotti
(enogastronomici) locali;
completamento del sistema dei portali -
turistici del Po e promozione unitaria del
territorio uviale
Nel documento viene quindi specicato: Laumento
della fruizione da parte degli abitanti della regione
uviale del Po costituisce uno degli obbiettivi portanti
del Progetto speciale. largamente condiviso il fatto che
ci possa contribuire alla messa a valore di importanti
risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e culturali
ancora poco conosciute e apprezzate. Ci consente
di riportare al centro dellagenda politica il ume nella
sua visione dinsieme, anzich nella pi limitata visione
connessa alle criticit ambientali e di sicurezza idraulica.
In tal senso laumento della fruizione pu agevolare
e completare il raggiungimento di obiettivi legati alla
sicurezza, alla quantit e alla qualit delle acque e al
miglioramento dello stato ecologico e paesaggistico. Il suo
perseguimento favorisce laumento della consapevolezza
e della responsabilit degli attori locali nel processo di
tutela e valorizzazione del territorio.
Il Casalasco deve quindi cogliere questa importante
opportunit per inserirsi quale soggetto proponente
allinterno di un progetto che rappresenta una chiara
presa di coscienza, anche da parte delle istituzioni,
che la valenza turistica del ume una risorsa
fondamentale da sviluppare e valorizzare con la
partecipazione attiva di tutto il territorio.
RISCOPRIRE E VALORIZZARE IL FIUME
PO COME RICHIAMO TURISTICO
Riteniamo infatti che questi contesti non prettamente
a vocazione turistica, ma con elevate potenzialit
ambientali e culturali, possono sviluppare moderne
forme di turismo che valorizzino il territorio e che
siano anche fonte di redditi, talvolta integrativi come
nel caso del sistema agricolo, che consentano un
equilibrato sviluppo locale.
Indubbiamente un ruolo determinante dovr essere
svolto dalla popolazione locale che dovr sviluppare un
rinnovato senso dellospitalit. Tale attitudine diviene
tanto pi radicata quanto pi il percorso turistico
rispettoso delle comunit locali, del territorio e della
cultura delle popolazioni. A tale proposito riportiamo
i principi che, lEnglish Tourist Board, riassume
efcacemente nei seguenti sette punti:
Lambiente possiede un valore intrinseco, che 1.
viene reso disponibile come risorse turistica,
ma questa opzione non pu andare a discapito
delle future generazioni pregiudicandone il
godimento.
Il turismo va concepito nel vantaggio reciproco 2.
delle comunit locali e dei visitatori.
Vanno graduati gli impatti, in modo tale che 3.
lesercizio durevole dellattivit turistica
non abbia come conseguenza il progressivo
depauperamento delle risorse ambientali.
Il turismo deve mantenersi coerente con le 4.
specicit culturali e naturali dei luoghi.
Nelle localit turistiche va conservata 5.
larmonia fra bisogni dei visitatori, della
comunit ospitante e dellambiente
interessato.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 326
8.
SERVIZI
Gli adattamenti, indispensabili, non devono 6.
avvenire al prezzo di questi principi
irrinunciabili.
dovere di tutti, operatori turistici, comunit 7.
locali, istituzioni pubbliche, rispettare questi
principi collaborando per la loro concreta
realizzazione.
Vogliamo qui riprendere quanto gi espresso nelle
conclusioni del capitolo relativo allagricoltura
con riferimento alla necessit di un forte progetto
pluriennale di comunicazione, che si ponga lobbiettivo
di promuovere la bellezza e la ricchezza del territorio
in senso integrato e non solo, quindi, di singoli aspetti
dello stesso.
NECESSIT DI UN PROGETTO DI
COMUNICAZIONE INTEGRATO
DEL TERRITORIO
Una forte azione di comunicazione, che abbia ad
oggetto il territorio nella sua dimensione unitaria e
complessiva, lascer ai visitatori la possibilit di scelta
e di essere quindi attratti dalle diverse caratteristiche
del territorio quali quelle di tipo naturalistico,
paesaggistico, gastronomico o culturale.
A completamento di questi concetti rimandiamo
a quanto da noi esposto, nel capitolo dedicato al
territorio, circa gli ecomusei e la possibilit concreta
che il Casalasco avvii un tale percorso.
8.7 IL SISTEMA SCOLASTICO
8.7.1 SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE
167
Nella provincia di Cremona sono presenti 340
istituzioni scolastiche, considerando lintero ventaglio
dofferta, dalle scuole di infanzia sino allUniversit, ed
enumerando le scuole statali, comunali e paritarie.
Nel comprensorio del Casalasco sono presenti 43
istituti scolastici: 19 Scuole dinfanzia, 14 Scuole di
istruzione primaria, 7 Scuole di istruzione secondaria
di primo grado e 3 scuole di istruzione secondaria di
secondo grado. Negli altri due comprensori il numero
di scuole sensibilmente superiore, ma, come vedremo
nei capitoli successivi, tale numero proporzionale alla
popolazione presente nel territorio che rappresenta,
a seconda della fascia det, la potenziale domanda di
studenti per ogni Istituto.
167
Il sistema scolastico italiano basato attualmente sulla suddivisione tra scuola pubblica (che si fonda su nanziamenti statali) e scuola privata. I livelli scolari
sono in ambedue i casi cos suddivisi:
- scuola dinfanzia (3-5 anni)
- scuola primaria (6-10 anni)
- scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
- scuola secondaria di secondo grado (14-18 anni).
La scuola obbligatoria no al completamento del ciclo medio inferiore, dopo il quale gli studenti sono chiamati a scegliere se proseguire o meno gli studi.
Nellambito della scuola media superiore, si distinguono i licei (classico, scientico, artistico, linguistico) e gli istituti tecnici professionali.
Per lapprofondimento sul sistema scolastico abbiamo fatto riferimento ai dati disponibili nel rapporto La popolazione scolastica in provincia di Cremona. Anno 2006-
2007, curato dallufcio di statistica della Provincia di Cremona.
Ai 340 Istituti scolastici della provincia di Cremona
corrispondono 50.040 iscritti, dei quali 4.267
frequentano uno degli istituti scolastici presenti nel
comprensorio del Casalasco.
Considerando la dimensione media degli istituti,
misurata dal numero di iscritti per istituto, si nota
che quelli del Casalasco presentano una dimensione
minore rispetto ai corrispondenti istituti degli altri
due comprensori e questo dipende dalla distribuzione
territoriale delle risorse scolastiche, che riteniamo
comunque essere adeguata. Laggregazione di pi
istituti per aumentare i limiti dimensionali ed ottenere
Tabella 87 Numero di Istituti scolastici nella provincia di Cremona. A.S. 2006-2007.
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Scuole di infanzia 19 60 61 140
Scuole di istruz. primaria 14 45 51 110
Scuole di istruz. secondaria 1 grado 7 21 22 50
Scuole di istruz. secondaria 2 grado 3 19 13 35
Universit 0 4 1 5
Totale 43 149 148 340
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 327
8.
SERVIZI
cos un risparmio amministrativo e gestionale deve
sempre essere ponderata con la garanzia della
copertura territoriale, necessaria per la soddisfazione
del bisogno formativo della popolazione, specie nelle
sue fasce det pi giovani.
Tabella 88 Numero di iscritti agli Istituti scolastici nella provincia di Cremona. A.S. 2006-2007.
Iscritti Iscr./istituto Iscritti Iscr./istituto Iscritti Iscr./istituto Iscritti Iscr./istituto
Scuole di infanzia 985 52 3.726 62 4.158 68 8.869 63
Scuole di istruz. primaria 1.584 113 6.392 142 6.885 135 14.861 135
Scuole di istruz. secondaria 1 grado 965 138 3.805 181 4.166 189 8.936 179
Scuole di istruz. secondaria 2 grado 733 244 7.299 384 6.899 531 14.931 427
Universit 0 0 1.404 351 1.039 1.039 2.443 489
Totale 4.267 99 22.626 152 23.147 156 50.040 147
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Cremonese Totale Casalasco Cremasco
Negli ultimi anni sempre pi signicativa la presenza
degli studenti extracomunitari in tutte le categorie di
istituti scolastici, contribuendo cos in modo decisivo
allaumento della popolazione scolastica. Nellanno
scolastico 2006/2007 nelle scuole della provincia
di Cremona, Universit esclusa, la percentuale di
studenti extracomunitari pari al 11,2% del totale di
studenti iscritti.
LIMMIGRAZIONE CONTRIBUISCE
ALLINCREMENTO DELLA
POPOLAZIONE SCOLASTICA.
LINCIDENZA DEGLI STUDENTI
STRANIERI PI ELEVATA DELLA
MEDIA PROVINCIALE
Il Casalasco presenta la percentuale pi elevata
di studenti extracomunitari rispetto agli altri
comprensori, pari al 18,4%, contro il 13,5% del
Cremonese e il 7,6% del Cremasco.
signicativo osservare che la percentuale di studenti
extracomunitari pi elevata nelle scuole materne
ed elementari rispetto alle scuole medie e superiori.
Si nota che la percentuale decresce allaumentare
del grado dellistituto nella scala gerarchica
dellordinamento scolastico, costituendo un evidente
indicatore della modicazione in corso della societ
odierna.
In merito alla provenienza degli studenti
extracomunitari si nota, a livello provinciale, una
prevalenza degli studenti indiani (19,8% degli studenti
extracomunitari), seguiti dagli studenti rumeni
168

(16,7%), dagli studenti marocchini (16,1%) e dagli
studenti albanesi (12,1%).
168
Dal primo gennaio 2007 la Romania entrata a far parte dellUnione Europea. Per mantenere una continuit storica dei dati, consideriamo qui extracomu-
nitari anche gli studenti rumeni dellanno scolastico 2006/2007.
Tabella 89 Studenti extracomunitari. Anno scolastico 2006/2007.
Scuole di infanzia 218 22,1% 630 16,9% 364 8,8% 1.212 13,7%
Scuole di istruz. primaria 342 21,6% 1.059 16,6% 645 9,4% 2.046 13,8%
Scuole di istruz. secondaria 1 grado 163 16,9% 526 13,8% 382 9,2% 1.071 12,0%
Scuole di istruz. secondaria 2 grado 64 8,7% 640 8,8% 285 4,1% 989 6,6%
Totale 787 18,4% 2.855 13,5% 1.676 7,6% 5.318 11,2%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Totale

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 328
8.
SERVIZI
8.7.2 SISTEMA SCOLASTICO DEL CASALASCO
8.7.2.1 SCUOLA DELLINFANZIA
Nel Casalasco trovano sede 19 istituti dellinfanzia, dei
quali 14 sono a gestione statale, mentre 5 a gestione
non statale (comunale o paritaria). Gli iscritti totali
alle scuole dinfanzia del Casalasco sono 985, il 75%
dei quali frequenta una scuola a gestione statale.
Territorialmente non risultano squilibri dal punto
di vista della distribuzione delle scuole in confronto
al numero di abitanti, infatti il comune che risulta
avere il numero pi elevato di bambini residenti nella
fascia det che va dai 3 ai 5 anni Casalmaggiore,
sul cui territorio hanno sede 6 istituti dellinfanzia.
La Figura 27 mostra che i comuni sprovvisti di una
scuola dellinfanzia risultano essere anche quelli con
il minor numero di potenziali alunni e si intuisce che i
bambini trovano collocamento nelle scuole dinfanzia
dei comuni limitro, che presentano un numero di
iscritti pi elevato rispetto ai bambini residenti in et
compresa tra i 3 e i 5 anni.
Tabella 90 Provenienza degli studenti extracomunitari della provincia di Cremona. A.S. 2006/2007.
Paese di provenienza
INDIA 210 26,7% 611 21,4% 233 13,9% 1.054 19,8%
ROMANIA 54 6,9% 511 17,9% 322 19,2% 887 16,7%
MAROCCO 108 13,7% 482 16,9% 265 15,8% 855 16,1%
ALBANIA 112 14,2% 316 11,1% 213 12,7% 641 12,1%
TUNISIA 36 4,6% 114 4,0% 42 2,5% 192 3,6%
EGITTO 8 1,0% 97 3,4% 83 5,0% 188 3,5%
JUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 57 7,2% 81 2,8% 19 1,1% 157 3,0%
CINA 3 0,4% 82 2,9% 24 1,4% 109 2,0%
COSTA D'AVORIO 5 0,6% 91 3,2% 9 0,5% 105 2,0%
GHANA 76 9,7% 12 0,4% 1 0,1% 89 1,7%
Altri Paesi 118 15,0% 458 16,0% 465 27,7% 1.041 19,6%
Totale 787 100,0% 2.855 100,0% 1.676 100,0% 5.318 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 329
8.
SERVIZI
In merito agli alunni extracomunitari che frequentano
gli istituti dellinfanzia del Casalasco, si nota che la
percentuale rispetto al totale degli studenti pari
al 22,1%, superiore rispetto a quella degli altri due
comprensori (nel Cremasco pari a 8,8% e nel
Cremonese a 16,9%). Gli alunni extracomunitari del
Casalasco si concentrano per la maggior parte nelle
scuole a gestione statale, dove rappresentano il 26,9%
degli studenti totali, mentre risulta decisamente
inferiore la percentuale nelle scuole a gestione non
statale (12,1% nelle scuole a gestione comunale e
6,7% in quelle paritarie).
Tabella 91 Istituti ed iscritti alle scuole dellinfanzia. Anno scolastico 2006-2007.
Istituti Iscritti Istituti Iscritti Istituti Iscritti Istituti Iscritti
Ca' d'Andrea 14 -
Calvatone 1 44 1 44 37 44
Casalmaggiore 4 228 2 178 6 406 403 68
Casteldidone 1 13 1 13 9 13
Cingia de' Botti 1 40 1 40 30 40
Drizzona 10 -
Gussola 1 58 1 31 2 89 73 45
Martignana di Po 40 -
Motta Baluffi 1 43 1 43 22 43
Piadena 1 76 1 76 84 76
Rivarolo del Re ed Uniti 1 55 1 55 56 55
San Giovanni in Croce 1 81 1 81 57 81
San Martino del Lago 7 -
Scandolara Ravara 1 35 1 35 41 35
Solarolo Rainerio 1 32 1 32 27 32
Spineda 0 0 1 20 1 20 16 20
Torre de' Picenardi 1 51 1 51 37 51
Tornata 18 -
Torricella del Pizzo 21 -
Voltido 8 -
Casalasco 14 743 2 33 3 209 19 985 1.010 52
Cremonese 41 2.299 12 852 7 575 60 3.726 3.784 62
Cremasco 33 2.093 3 322 25 1.743 61 4.158 4.228 68
Provincia di Cremona 88 5.135 17 1.207 35 2.527 140 8.869 9.022 182
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Statale Comunale Paritaria Totale Bambini
per istituto
Popolaz.
Et 3-5
anni

Figura 27 Scuole dellinfanzia e popolazione in et 3-5 anni del Casalasco. A.S. 2006-2007.

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 330
8.
SERVIZI
Circa il 51% degli alunni extracomunitari delle scuole
dinfanzia del Casalasco proviene dai seguenti tre
Paesi: dallIndia (21,1%), dal Marocco (18,3%) e dal
Ghana (12,8%).
Tra i comuni del Casalasco che presentano una
percentuale particolarmente signicativa di alunni
extracomunitari vi sono i comuni di Motta Baluf
(37,2%) e Solarolo Rainerio (34,4%). Considerando
il dato osservato nel capitolo sulla demograa,
ricordiamo che Solarolo Rainerio il comune con
la maggior percentuale di stranieri rispetto alla
popolazione residente, pari al 17,05%, mentre Motta
Baluf presenta una percentuale pari al 11,55%.
Tabella 92 Alunni extracomunitari frequentanti le scuole dellinfanzia. A.S. 2006-2007.
Iscritti % sul tot. Iscritti % sul tot. Iscritti % sul tot. Iscritti % sul tot.
CALVATONE 10 22,7% 10 22,7%
CASALMAGGIORE 79 34,6% 9 5,1% 88 21,7%
CASTELDIDONE 2 15,4% 2 15,4%
CINGIA DE' BOTTI 11 27,5% 11 27,5%
GUSSOLA 12 20,7% 5 16,1% 17 19,1%
MOTTA BALUFFI 16 37,2% 16 37,2%
PIADENA 22 28,9% 22 28,9%
RIVAROLO DEL RE ED UN 10 18,2% 10 18,2%
SAN GIOVANNI IN CROCE 13 16,0% 13 16,0%
SCANDOLARA RAVARA 6 17,1% 6 17,1%
SOLAROLO RAINERIO 11 34,4% 11 34,4%
SPINEDA 2 10,0% 2 10,0%
TORRE DE' PICENARDI 10 19,6% 10 19,6%
Casalasco 200 26,9% 4 12,1% 14 6,7% 218 22,1%
Cremonese 443 19,3% 172 20,2% 15 2,6% 630 16,9%
Cremasco 227 10,8% 13 4,0% 124 7,1% 364 8,8%
Provincia di Cremona 870 16,9% 189 15,7% 153 6,1% 1.212 13,7%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Statale Comunale Paritaria Totale

Tabella 93 Provenienza degli studenti extracomunitari che frequentano le scuole dellinfanzia. A.S.
2006-2007.
Paese di provenienza
INDIA 46 21,1% 142 22,5% 57 15,7% 245 20,2%
MAROCCO 40 18,3% 119 18,9% 67 18,4% 226 18,6%
ROMANIA 14 6,4% 95 15,1% 68 18,7% 177 14,6%
ALBANIA 27 12,4% 70 11,1% 44 12,1% 141 11,6%
TUNISIA 12 5,5% 45 7,1% 18 4,9% 75 6,2%
EGITTO 4 1,8% 33 5,2% 24 6,6% 61 5,0%
GHANA 28 12,8% 2 0,3% 0,0% 30 2,5%
JUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 14 6,4% 11 1,7% 1 0,3% 26 2,1%
ALGERIA 13 6,0% 7 1,1% 5 1,4% 25 2,1%
NIGERIA 9 4,1% 10 1,6% 5 1,4% 24 2,0%
COSTA D'AVORIO 0,0% 22 3,5% 2 0,5% 24 2,0%
CINA 0,0% 15 2,4% 4 1,1% 19 1,6%
PERU' 0,0% 4 0,6% 14 3,8% 18 1,5%
SENEGAL 1 0,5% 7 1,1% 6 1,6% 14 1,2%
ECUADOR 0,0% 1 0,2% 9 2,5% 10 0,8%
Altri Paesi 10 4,6% 47 7,5% 40 11,0% 97 8,0%
Totale 218 100,0% 630 100,0% 364 100,0% 1.212 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 331
8.
SERVIZI
Analizzando gli iscritti agli istituti dellinfanzia negli
ultimi tre anni scolastici disponibili, si nota che il
Casalasco lunico comprensorio a registrare un
aumento del numero di iscritti totale in tutto il
periodo considerato.
Distinguendo tra iscritti italiani e stranieri, evidente
che, nelle scuole del Casalasco, si riduce il numero di
iscritti italiani (-1% circa ogni periodo) ed aumenta
quello degli extracomunitari (+5,8% nel primo
periodo e +8,5% nel secondo), dunque sono questi
ultimi a contribuire allincremento complessivo dei
bambini iscritti.
Anche negli altri due comprensori si osservano
dinamiche molto simili, con un aumento degli alunni
extracomunitari. Il loro incremento signicativo in
termini percentuali, in particolar modo nellultimo
anno scolastico (+26,4% nel Cremasco e +17,3%
nel Cremonese), ma in termini assoluti non riesce
a compensare la diminuzione degli iscritti italiani,
cosicch gli iscritti complessivi risultano diminuire
(nellultimo anno gli studenti extracomunitari iscritti
aumentano di 76 alunni nel Cremasco e di 93 nel
Cremonese, ma gli alunni italiani diminuiscono di 118
unit nel Cremasco e di 122 nel Cremonese).
Tabella 94 Serie storica degli iscritti alle scuole dellinfanzia.
Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale
Calvatone 10 28 38 10 29 39 10 34 44
Casalmaggiore 62 331 393 74 314 388 88 318 406
Casteldidone 4 14 18 1 14 15 2 11 13
Cingia de' Botti 13 22 35 13 19 32 11 29 40
Gussola 15 73 88 16 75 91 17 72 89
Martignana Po 3 28 31 2 31 33 0 0 0
Motta Baluffi 9 28 37 8 23 31 16 27 43
Piadena 25 57 82 22 60 82 22 54 76
Rivarolo del Re ed Uniti 4 46 50 9 47 56 10 45 55
San Giovanni in Croce 7 47 54 12 54 66 13 68 81
San Martino del Lago 3 16 19 1 19 20 0 0 0
Scandolara Ravara 9 25 34 11 17 28 6 29 35
Solarolo Rainerio 15 20 35 11 21 32 11 21 32
Spineda 3 18 21 4 17 21 2 18 20
Torre de' Picenardi 8 29 37 7 34 41 10 41 51
Casalasco 190 782 972 201 774 975 218 767 985
Var. % 5,8% -1,0% 0,3% 8,5% -0,9% 1,0%
Cremonese 525 3.147 3.672 537 3.218 3.755 630 3.096 3.726
Var. % 2,3% 2,3% 2,3% 17,3% -3,8% -0,8%
Cremasco 276 3.895 4.171 288 3.912 4.200 364 3.794 4.158
Var. % 4,3% 0,4% 0,7% 26,4% -3,0% -1,0%
Provincia di CR 991 7.824 8.815 1.026 7.904 8.930 1.212 7.657 8.869
Var. % 3,5% 1,0% 1,3% 18,1% -3,1% -0,7%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
A.S. 2004-2005 A.S. 2005-2006 A.S. 2006-2007

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 332
8.
SERVIZI
8.7.2.2 SCUOLA PRIMARIA
Nel Casalasco sono presenti 14 istituti scolastici
per gli alunni della scuola primaria e sono tutti
a gestione statale. Il Cremasco e il Cremonese
hanno rispettivamente 51 e 45 istituti. Gli alunni
che frequentano una scuola primaria del Casalasco
sono 1.584, numero proporzionale alla popolazione
residente nel comprensorio in fascia det 6-10 anni
e anche la distribuzione territoriale degli istituti
(Figura 29) sembra bilanciata rispetto a coloro che
potrebbero potenzialmente usufruire del servizio
scolastico.
Gli alunni extracomunitari sono 342 e corrispondono
al 21,6% degli iscritti totali. Come abbiamo
precedentemente notato per la scuola dinfanzia, anche
per la scuola primaria si nota che il Casalasco possiede
la percentuale pi elevata di studenti extracomunitari
rispetto ai comprensori della provincia di Cremona,
infatti nel Cremasco gli studenti extracomunitari
sono il 9,6% degli iscritti e nel Cremonese risultano
essere il 16,7%. Anche con riferimento alla scuola
primaria, come per quella dellinfanzia, si nota che tra
i comuni ad avere la percentuale pi alta di iscritti
extracomunitari vi il comune di Solarolo Rainerio.
Figura 28 Serie storica degli iscritti alle scuole dellinfanzia.
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
4.500
04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07
Casalasco Cremonese Cremasco
Totale Stranieri Italiani

Tabella 95 - Istituti ed iscritti alle scuole primarie. Anno scolastico 2006-2007
Statale Paritaria Statale Paritaria Statale Paritaria
Calvatone 1 54 8 14,8% 42
Casalmaggiore 3 665 142 21,4% 657
Cingia de' Botti 1 65 19 29,2% 48
Gussola 1 141 27 19,1% 145
Martignana Po 1 50 12 24,0% 58
Motta Baluffi 1 66 17 25,8% 40
Piadena 1 158 34 21,5% 135
Rivarolo del Re ed Uniti 1 79 8 10,1% 79
San Giovanni in Croce 1 88 15 17,0% 71
Scandolara Ravara 1 71 21 29,6% 65
Solarolo Rainerio 1 65 24 36,9% 52
Torre de' Picenardi 1 82 15 18,3% 71
Casalasco 14 1.584 342 21,6% 1.642
Cremonese 42 3 5.850 542 1.059 9 16,7% 6.287
Cremasco 48 3 6.519 366 645 14 9,6% 6.976
Provincia di Cremona 104 6 13.953 908 2.046 23 13,9% 14.905
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Istituti Iscritti di cui stranieri Pop. Et
6-10 anni
%
stranieri

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 333
8.
SERVIZI
Figura 29 Distribuzione territoriale delle scuole primarie rispetto alla popolazione in fascia det
-10 anni

6
Tabella 96 Provenienza degli iscritti extracomunitari alla scuola primaria. A.S. 2006-2007.
Paese di provenienza
INDIA 92 26,9% 215 20,3% 90 14,0% 397 19,4%
MAROCCO 52 15,2% 204 19,3% 117 18,1% 373 18,2%
ROMANIA 16 4,7% 215 20,3% 133 20,6% 364 17,8%
ALBANIA 47 13,7% 108 10,2% 72 11,2% 227 11,1%
TUNISIA 23 6,7% 54 5,1% 15 2,3% 92 4,5%
JUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 34 9,9% 37 3,5% 6 0,9% 77 3,8%
EGITTO 4 1,2% 38 3,6% 34 5,3% 76 3,7%
CINA 1 0,3% 27 2,5% 10 1,6% 38 1,9%
COSTA D'AVORIO 2 0,6% 30 2,8% 4 0,6% 36 1,8%
PERU' 0,0% 8 0,8% 20 3,1% 28 1,4%
GHANA 25 7,3% 2 0,2% 0,0% 27 1,3%
ECUADOR 0,0% 1 0,1% 25 3,9% 26 1,3%
NIGERIA 7 2,0% 17 1,6% 2 0,3% 26 1,3%
ALGERIA 8 2,3% 12 1,1% 5 0,8% 25 1,2%
UCRAINA 2 0,6% 8 0,8% 10 1,6% 20 1,0%
SENEGAL 3 0,9% 5 0,5% 11 1,7% 19 0,9%
MACEDONIA 6 1,8% 8 0,8% 1 0,2% 15 0,7%
BULGARIA 1 0,3% 2 0,2% 11 1,7% 14 0,7%
TURCHIA 0,0% 10 0,9% 3 0,5% 13 0,6%
BRASILE 1 0,3% 2 0,2% 7 1,1% 10 0,5%
Altri Paesi 18 5,3% 56 5,3% 69 10,7% 143 7,0%
Totale 342 100,0% 1.059 100,0% 645 100,0% 2.046 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR

Con riferimento alla serie storica degli ultimi tre anni
scolastici, purtroppo non abbiamo a disposizione la
distinzione tra studenti extracomunitari e studenti
italiani iscritti allanno scolastico 2004-2005.
Come mostra la Tabella 96, la maggior parte degli
studenti extracomunitari che frequenta una scuola
primaria del Casalasco proviene dallIndia (26,9%) e
insieme agli studenti che provengono dal Marocco
(15,2%) e dallAlbania (13,7%) costituiscono oltre
il 50% degli studenti extracomunitari delle scuole
primarie del Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 334
8.
SERVIZI
Si osserva che nel triennio considerato aumenta in tutti
i comprensori il numero totale di iscritti alle scuole
primarie. Con riferimento alla variazione positiva
tra lanno scolastico 2005-2006 e lanno 2006-2007
si pu affermare che decisivo il contributo degli
studenti extracomunitari, infatti questi aumentano
del 14,8% nel Casalasco, del 12,9% nel Cremonese e
del 22,2% nel Cremasco, contro una, seppur leggera,
diminuzione degli iscritti italiani (-0,2% nel Casalasco
e nel Cremasco e -0,4% nel Cremonese).
8.7.2.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le scuole secondarie di primo grado presenti nel
Casalasco sono 7, tutte a gestione statale, e raccolgono
965 iscritti, 163 dei quali sono extracomunitari
(16,9%).
Nel Cremonese e nel Cremasco gli istituti secondari
di primo grado risultano essere rispettivamente 21 e
Tabella 97 Serie storica degli iscritti alla scuola primaria.
Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale
Calvatone n.d. n.d. 49 7 43 50 8 46 54
Casalmaggiore n.d. n.d. 637 108 526 634 142 523 665
Cingia de' Botti n.d. n.d. 53 12 40 52 19 46 65
Gussola n.d. n.d. 128 23 104 127 27 114 141
Martignana Po n.d. n.d. 47 12 36 48 12 38 50
Motta Baluffi n.d. n.d. 63 20 58 78 17 49 66
Piadena n.d. n.d. 148 33 121 154 34 124 158
Rivarolo del Re ed Uniti n.d. n.d. 90 16 77 93 8 71 79
San Giovanni in Croce n.d. n.d. 84 13 62 75 15 73 88
Scandolara Ravara n.d. n.d. 72 17 56 73 21 50 71
Solarolo Rainerio n.d. n.d. 66 19 54 73 24 41 65
Torre de' Picenardi n.d. n.d. 85 18 67 85 15 67 82
Casalasco n.d. n.d. 1.522 298 1.244 1.542 342 1.242 1.584
Var. % 1,3% 14,8% -0,2% 2,7%
Cremonese n.d. n.d. 6.261 938 5.357 6.295 1.059 5.333 6.392
Var. % 0,5% 12,9% -0,4% 1,5%
Cremasco n.d. n.d. 6.619 528 6.251 6.779 645 6.240 6.885
Var. % 2,4% 22,2% -0,2% 1,6%
Provincia CR n.d. n.d. 14.402 1.764 12.852 14.616 2.046 12.815 14.861
Var. % 1,5% 16,0% -0,3% 1,7%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
A.S. 2004-2005 A.S. 2005-2006 A.S. 2006-2007

Figura 30 Serie storica degli iscritti alla scuola primaria.
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07
Casalasco Cremonese Cremasco
Totale Stranieri Italiani

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 335
8.
SERVIZI
22, con la presenza di 2 istituti a gestione privata nel
Cremonese e 1 nel Cremasco. Il numero di iscritti
signicativamente maggiore rispetto al Casalasco
(3.805 nel Cremonese e 4.166 nel Cremasco), ma
proporzionale al numero potenziale di alunni,
calcolato considerando la popolazione residente nella
fascia det compresa tra gli 11 e i 13 anni.
Anche dalla Figura 31 si evince una equilibrata
distribuzione territoriale degli istituti nel Casalasco.
Tabella 98 Scuole secondarie di primo grado, istituti ed iscritti. A.S. 2006-2007.
Statale Paritaria Statale Paritaria Statale Paritaria
Casalmaggiore 1 415 59 14,2% 410
Gussola 1 108 17 15,7% 75
Piadena 1 111 20 18,0% 78
Rivarolo del Re ed Uniti 1 59 0 0,0% 53
San Giovanni in Croce 1 115 31 27,0% 58
Scandolara Ravara 1 99 30 30,3% 32
Torre de' Picenardi 1 58 6 10,3% 26
Casalasco 7 0 965 0 163 0 16,9% 1.004
Cremonese 19 2 3.515 290 520 6 13,8% 3.642
Cremasco 21 1 4.075 91 382 0 9,2% 4.223
Provincia di Cremona 47 3 8.555 381 1.065 6 12,0% 8.869
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Istituti Iscritti di cui stranieri %
stranieri
Pop. Et
11-13

Figura 31 Distribuzione territoriale degli istituti di scuola secondaria di primo grado. A.S. 2006-2007.

Gli studenti indiani (34,4%) e gli studenti albanesi
(17,8%) costituiscono pi della met degli iscritti
extracomunitari alle scuole secondarie di primo
grado del Casalasco.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 336
8.
SERVIZI
Considerando landamento degli iscritti alle scuole
secondarie di primo grado, si osserva che nel Casalasco
appare in costante diminuzione il totale complessivo
degli iscritti, mentre negli altri due comprensori il
numero totale degli alunni sempre in aumento.
Scomponendo gli iscritti tra italiani e stranieri, si nota
che nel Casalasco gli iscritti italiani risultano sempre
in diminuzione nel periodo considerato, mentre quelli
extracomunitari registrano un aumento, che tuttavia
risulta inferiore, in termini assoluti, alla diminuzione
degli studenti italiani e dunque il numero complessivo
di studenti diminuisce dell1,1% nellanno scolastico
2005-2006 e del 1,6% nel 2006-2007.
Gli altri due comprensori si distinguono dal Casalasco
per tre peculiarit. Innanzi tutto, come anticipato,
risulta sempre crescente il numero totale di studenti
(+1% e +2,2% nel Cremonese e +1,1% e +1,8%
nel Cremasco), inoltre nellultimo anno scolastico
considerato risulta crescente anche il numero di
iscritti italiani (+1,2% nel Cremonese e +0,3% nel
Cremasco) ed inne si registra un aumento degli
iscritti extracomunitari pi signicativo rispetto al
comprensorio del Casalasco, sia nellanno scolastico
2005-2006 (+23,8% nel Cremonese e +45% nel
Cremasco) che nellanno scolastico 2006-2007
(+8,9% nel Cremonese e +18,6% nel Cremasco).
Tabella 99 Provenienza degli studenti extracomunitari degli istituti secondari di primo grado. A.S.
2006-2007.
Paese di provenienza
INDIA 56 34,4% 128 24,3% 43 11,3% 227 21,2%
MAROCCO 14 8,6% 98 18,6% 63 16,5% 175 16,3%
ROMANIA 14 8,6% 84 16,0% 62 16,2% 160 14,9%
ALBANIA 29 17,8% 62 11,8% 49 12,8% 140 13,1%
JUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 7 4,3% 24 4,6% 7 1,8% 38 3,5%
EGITTO 0 0,0% 12 2,3% 20 5,2% 32 3,0%
ECUADOR 0 0,0% 0 0,0% 31 8,1% 31 2,9%
CINA 0 0,0% 25 4,8% 3 0,8% 28 2,6%
COSTA D'AVORIO 2 1,2% 18 3,4% 3 0,8% 23 2,1%
UCRAINA 0 0,0% 6 1,1% 14 3,7% 20 1,9%
TUNISIA 1 0,6% 11 2,1% 8 2,1% 20 1,9%
EX JUGOSLAVIA 9 5,5% 5 1,0% 2 0,5% 16 1,5%
PERU' 0 0,0% 3 0,6% 12 3,1% 15 1,4%
MACEDONIA 6 3,7% 9 1,7% 0 0,0% 15 1,4%
GHANA 12 7,4% 2 0,4% 0 0,0% 14 1,3%
Altri Paesi 13 8,0% 39 7,4% 65 17,0% 117 10,9%
Totale 163 100,0% 526 100,0% 382 100,0% 1.071 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 337
8.
SERVIZI
8.7.2.4 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il comune di Casalmaggiore lunico fra i comuni del
Casalasco ad ospitare istituti scolastici di secondo
grado.
CASALMAGGIORE LUNICO COMUNE
DEL CIRCONDARIO DOVE SI TROVANO
ISTITUTI SCOLASTICI
SECONDARI DI SECONDO GRADO
Pi precisamente, presente un unico istituto, che
sviluppa tre indirizzi riconosciuti dal Ministero
dellIstruzione: un liceo classico, un istituto tecnico
industriale e un istituto per geometri.
Nelle nostre analisi statistiche (Tabella 101 e seguenti)
faremo riferimento a questi tre indirizzi. Tuttavia si
precisa che lIstituto G. Romani di Casalmaggiore
ha sviluppato, a partire dagli anni 90, la seguente
organizzazione interna: al liceo classico tradizionale
stata afancata una sperimentazione linguistica (liceo
linguistico sperimentale); allITIS stata afancata
una sperimentazione scientico-tecnologica (liceo
scientico tecnologico) di durata quinquennale e
un triennio per operatori delle telecomunicazioni
(qualica professionale); la specializzazione offerta
dallITIS unicamente ad indirizzo informatico.
Gli iscritti totali allIstituto di Casalmaggiore nellanno
scolastico 2006-2007 sono 733, dei quali 64 risultano
essere extracomunitari, pari all8,7%.
Tabella 100 Serie storica degli iscritti alle scuole secondarie di primo grado.
Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale
Casalmaggiore 47 368 415 61 360 421 59 356 415
Gussola 16 95 111 14 87 101 17 91 108
Piadena 13 81 94 13 92 105 20 91 111
Rivarolo del Re ed Uniti 11 37 48 13 40 53 0 59 59
San Giovanni in Croce 23 82 105 21 88 109 31 84 115
Scandolara Ravara 27 113 140 29 92 121 30 69 99
Torre de' Picenardi 11 68 79 4 67 71 6 52 58
Casalasco 148 844 992 155 826 981 163 802 965
Var. % 4,7% -2,1% -1,1% 5,2% -2,9% -1,6%
Cremonese 390 3.297 3.687 483 3.240 3.723 526 3.279 3.805
Var. % 23,8% -1,7% 1,0% 8,9% 1,2% 2,2%
Cremasco 222 3.826 4.048 322 3.772 4.094 382 3.784 4.166
Var. % 45,0% -1,4% 1,1% 18,6% 0,3% 1,8%
Provincia di Cremona 760 7.967 8.727 960 7.838 8.798 1.071 7.865 8.936
Var. % 26,3% -1,6% 0,8% 11,6% 0,3% 1,6%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
A.S. 2004-2005 A.S. 2005-2006 A.S. 2006-2007

Figura 32 - Serie storica degli iscritti alle scuole secondarie di primo grado.
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07
Casalasco Cremonese Cremasco
Totale Stranieri Italiani

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 338
8.
SERVIZI
Con riferimento alla provenienza degli studenti
stranieri iscritti allistituto di istruzione superiore
del Casalasco, si osserva che il 25% di nazionalit
indiana, il 17,2% ghanese, il 15,6% rumeno e il 14,1
albanese.
Tabella 101 Istituti ed iscritti alla scuola secondaria di secondo grado. A.S. 2006-2007.
Statali Paritari Statali Paritari Statali Paritari
Casalmaggiore 3 0 733 0 64 0 8,7% 676
Casalasco 3 0 733 0 64 0 8,7% 1.696
Cremona 14 2 6.952 189 610 0 8,5% 2.660
Soresina 3 0 158 0 30 0 19,0% 372
Cremonese 17 2 7.110 189 640 0 8,8% 6.204
Crema 9 2 6.480 257 283 0 4,2% 1.390
Pandino 1 0 122 0 2 0 1,6% 403
Soncino 0 1 0 40 0 0 0,0% 330
Cremasco 10 3 6.602 297 285 0 4,1% 7.187
Totale prov. CR 30 5 14.445 486 989 0 6,6% 15.087
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Istituti Iscritti di cui stranieri
% stranieri
Pop. Et
14-18

Tabella 102 Provenienza degli iscritti extracomunitari. A.S. 2006-2007.
Paese di provenienza
ROMANIA 10 15,6% 117 18,3% 59 20,7% 186 18,8%
INDIA 16 25,0% 126 19,7% 43 15,1% 185 18,7%
ALBANIA 9 14,1% 76 11,9% 48 16,8% 133 13,4%
MAROCCO 2 3,1% 61 9,5% 18 6,3% 81 8,2%
COREA DEL SUD 0 0,0% 32 5,0% 0 0,0% 32 3,2%
GIAPPONE 0 0,0% 28 4,4% 0 0,0% 28 2,8%
CINA 2 3,1% 15 2,3% 7 2,5% 24 2,4%
COSTA D'AVORIO 1 1,6% 21 3,3% 0 0,0% 22 2,2%
PERU' 0 0,0% 5 0,8% 15 5,3% 20 2,0%
EGITTO 0 0,0% 14 2,2% 5 1,8% 19 1,9%
GHANA 11 17,2% 6 0,9% 1 0,4% 18 1,8%
BRASILE 3 4,7% 8 1,3% 6 2,1% 17 1,7%
JUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 2 3,1% 9 1,4% 5 1,8% 16 1,6%
ECUADOR 0 0,0% 2 0,3% 13 4,6% 15 1,5%
POLONIA 0 0,0% 7 1,1% 5 1,8% 12 1,2%
GERMANIA 1 1,6% 8 1,3% 2 0,7% 11 1,1%
UCRAINA 0 0,0% 6 0,9% 5 1,8% 11 1,1%
FRANCIA 0 0,0% 11 1,7% 0 0,0% 11 1,1%
BULGARIA 0 0,0% 7 1,1% 3 1,1% 10 1,0%
Altri Paesi 7 10,9% 81 12,7% 50 17,5% 138 14,0%
Totale 64 100,0% 640 100,0% 285 100,0% 989 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Casalasco Cremasco Cremonese Provincia CR

Soffermandosi sullaspetto quantitativo della presenza
di istituti distruzione superiore nella provincia di
Cremona, senza entrare nei meriti qualitativi, si
osserva un ventaglio dofferta complessivamente
positivo. Infatti sono presenti 5 licei classici, 2 licei
scientici, 2 licei linguistici, 2 licei artistici, 11 istituti
tecnici, 11 istituti professionali, un istituto magistrale
e una scuola internazionale per liutai.
Osservando la distribuzione geograca degli studenti
si nota un leggero sbilanciamento verso la parte
settentrionale della provincia di Cremona, dove
presente un numero maggiore di istituti.
Tale fotograa, vista dal punto dosservazione del
Casalasco, si traduce in una mobilit interna che, come
evidenziato nella Tabella 104, crea un usso di 555
studenti (oltre la met dei ragazzi del Casalasco che
frequentano una scuola superiore) che ogni giorno
si recano a Cremona per frequentare un istituto
superiore.
CIRCA LA MET DEGLI STUDENTI
DEL CASALASCO SONO ISCRITTI AD
ISTITUTI SECONDARI DI
SECONDO GRADO DI CREMONA
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 339
8.
SERVIZI
Figura 33 Distribuzione territoriale provinciale degli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado.

Soresina 158
Soncino 40 Pandino 122
Casalmaggiore 733
Crema 6. 737
Cremona 7.141

Fonte: Provincia di Cremona, pubblicazione elettronica.
Tabella 103 Istituti di istruzione superiore della provincia di Cremona. A.S. 2006-2007.
ISTITUTO COMUNE Gestione
Totale
iscritti
Ist. d'istruzione superiore "G. ROMANI" - liceo classico Casalmaggiore Statale 262
Ist. d'istruzione superiore "G. ROMANI" - ITIS Casalmaggiore Statale 349
Ist. d'istruzione superiore "G. ROMANI" - geometri Casalmaggiore Statale 122
Totale Casalmaggiore 733
LICEO CLASSICO PARITARIO "DANTE ALIGHIERI" Crema Non st. 96
LICEO LINGUISTICO PARITARIO "W. SHAKESPEARE" Crema Non st. 161
LICEO CLASSICO "A. RACCHETTI" Crema Statale 954
LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" Crema Statale 940
Ist. profess. "STANGA" Crema Statale 204
Ist. profess. per i servizi turistici "P.SRAFFA''' Crema Statale 983
Ist. profess. per i servizi turistici "P. SRAFFA''' - serale Crema Statale 170
Ist. profess. per l'industria e l'artigianato "F. MARAZZI" Crema Statale 226
LICEO ARTISTICO STATALE "B. MURANI" Crema Statale 497
Ist. tecnico commerciale per Geometri ''L.PACIOLI''' Crema Statale 1.415
Ist. tecnico industriale "G. GALILEI" Crema Statale 1.091
Totale Crema 6.737
Ist. profess. industria e artigianato "STANGA" - Scuola di casearia Pandino Statale 122
Totale Pandino 122
Ist. profess. Servizi Sociali PARITARIO "SACRA FAMIGLIA" Soncino Non st. 40
Totale Soncino 40
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO PARITARIO "M. G. VIDA" Cremona Non st. 67
LICEO LINGUISTICO PARITARIO "BEATA VERGINE" Cremona Non st. 122
LICEO CLASSICO "DANIELE MANIN" Cremona Statale 732
Ist. MAGISTRALE "S.ANGUISSOLA" Cremona Statale 751
LICEO SCIENTIFICO "G. ASELLI" Cremona Statale 896
Ist. tecnico agrario "STANGA" Cremona Statale 140
Ist. profess. commerciale turistico ''EINAUDI''' Cremona Statale 987
Ist. profess. industria e artigianato "A. P. CIMINO" Cremona Statale 519
Ist. profess. internazionale di liuteria "STRADIVARI" Cremona Statale 202
LICEO ARTISTICO STATALE "B. MURANI" - Sez. staccata Cremona Statale 411
Ist. profess. industria e artigianato "STANGA" Cremona Statale 325
Ist. profess. commerciale turistico "ARCANGELO GHISLERI" Cremona Statale 185
Ist. tecnico commerciale "E. BELTRAMI" Cremona Statale 440
Ist. tecnico commerciale "E. BELTRAMI" - serale Cremona Statale 99
Ist. tecnico industriale ''J.TORRIANI''' Cremona Statale 987
Ist. tecnico per Geometri "P.VACCHELLI" Cremona Statale 278
Totale Cremona 7.141
Ist. profess. di stato per l'industria e l'artigianato "A.P. CIMINO" Soresina Statale 10
Ist. tecnico commerciale per geometri ''ALFREDO PONZINI''' Soresina Statale 148
Ist. tecnico commerciale per geometri ''A. PONZINI''' - serale Soresina Statale 0
Totale Soresina 158
TOTALE 14.931
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 340
8.
SERVIZI
Se, come osservato, vi sono 555 studenti che ogni
giorno emigrano dal Casalasco in direzione Cremona,
altrettanto vero che ve ne sono 273 che arrivano
dai paesi limitro della provincia di Mantova per
frequentare listituto Romani, che corrispondono a
poco meno del 35% degli studenti dellIstituto.
169
Si
conferma il ruolo comprensoriale di Casalmaggiore
anche per quanto riguarda listruzione superiore.
169
I dati sono riferiti alla rilevazione effettuata nel gennaio 2008 e che viene utilizzata dallistituto scolasticoRomaniper una stima degli iscritti al prossimo
anno scolastico.
Nella Figura 34 si pu osservare che la posizione
geograca dellistituto Romani risulta adeguata
rispetto alla popolazione residente nei comuni del
Casalasco compresa nella fascia det 14-18 anni.
Tabella 104 Mobilit interna. Provenienze degli studenti A.S. 2007/2008 rilevate nel mese di gennaio
2008
Crema Pandino Soncino Cremona Soresina
510 65,1% 0 0 0 555 0 1.066 7,02%
1 0,1% 149 3 2 5.360 125 5.640 37,14%
0 0,0% 5.393 92 16 67 37 5.605 36,91%
Provincia di Cremona 511 65,2% 5.542 95 18 5.982 162 12.311 81,07%
Provincia di Brescia 0 163 1 30 880 0 1.074 7,07%
Provincia di Mantova 273 34,8% 0 0 0 157 0 430 2,83%
Provincia di Piacenza 0 1 2 0 377 0 380 2,50%
Provincia di Bergamo 0 359 7 2 1 0 369 2,43%
Provincia di Lodi 0 262 4 0 40 0 306 2,02%
Provincia di Milano 0 254 4 0 2 0 260 1,71%
Provincia di Parma 0 0 0 0 42 0 42 0,28%
Provincia di Pavia 0 1 0 0 3 0 4 0,03%
Provincia di Ravenna 0 0 0 0 4 0 4 0,03%
Provincia di Como 0 3 0 0 0 0 3 0,02%
Provincia di Reggio Emilia 0 0 1 0 0 0 1 0,01%
Provincia di Lecco 0 0 1 0 0 0 1 0,01%
Provincia di Varese 0 0 1 0 0 0 1 0,01%
784 100,0% 6.585 116 50 7.488 162 15.186 100,00%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Totale
A
Z
N
E
I
N
E
V
O
R
P
COMUNE DELL'ISTITUTO DI DESTINAZIONE
Casalmaggiore
Totale
Casalasco
Cremasco
Cremonese
Figura 34 Distribuzione degli istituti scolastici superiori di secondo grado rispetto alla popolazione
residente in fascia det 14-18 anni.

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 341
8.
SERVIZI
Anche in merito alle scuole superiori, come in
precedenza abbiamo osservato per le altre categorie
scolastiche, si nota un decisivo contributo al numero
di iscrizioni degli studenti extracomunitari, sempre
superiore al numero di nuovi iscritti italiani. Se nel
Casalasco si registra un aumento percentuale degli
studenti assai signicativo (+71,4% nella.s. 2005-
2006 e + 77,8% nella.s. 2006-2007), si nota che gli
aumenti degli iscritti extracomunitari pi signicativi
in valore assoluto sono nel Cremonese per quanto
riguarda la.s. 2005-2006 (+90 studenti stranieri) e nel
Cremasco per quanto riguarda la.s. 2006-2007 (+82
studenti stranieri).
Tabella 105 Serie storica degli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado.
Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale
Casalmaggiore 21 639 660 36 627 663 64 669 733
Casalasco 21 639 660 36 627 663 64 669 733
Var. % 71,4% -1,9% 0,5% 77,8% 6,7% 10,6%
Cremona 479 6.638 7.117 586 6.578 7.164 610 6.531 7.141
Soresina 44 164 208 27 141 168 30 128 158
Cremonese 523 6.802 7.325 613 6.719 7.332 640 6.659 7.299
Var. % 17,2% -1,2% 0,1% 4,4% -0,9% -0,5%
Crema 178 6.397 6.575 201 6.416 6.617 283 6.454 6.737
Pandino 5 102 107 2 110 112 2 120 122
Soncino 0 34 34 0 36 36 0 40 40
Cremasco 183 6.533 6.716 203 6.562 6.765 285 6.614 6.899
Var. % 10,9% 0,4% 0,7% 40,4% 0,8% 2,0%
Provincia CR 727 13.974 14.701 852 13.908 14.760 989 13.942 14.931
Var. % 17,2% -0,5% 0,4% 16,1% 0,2% 1,2%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
A.S. 2004-2005 A.S. 2005-2006 A.S. 2006-2007

Figura 35 - Serie storica degli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado.
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07 04-05 05-06 06-07
Casalasco Cremonese Cremasco
Totale Stranieri Italiani

8.7.2.5 UNIVERSIT
Nel territorio della provincia di Cremona sono
presenti cinque sedi decentrate di Facolt universitarie,
che nellanno accademico 2006-2007 iscrivono 2.443
studenti, dei quali soltanto la minoranza, circa il 45%,
residente nella provincia di Cremona.
Nella Figura 36 si nota che gli studenti residenti fuori
dalla provincia di Cremona sono in maggioranza,
rispetto agli studenti residenti, nelle sedi universitarie
decentrate dellUniversit degli Studi di Milano a
Crema e dellUniversit degli Studi di Pavia a Cremona,
mentre le altre tre facolt registrano un numero di
iscritti che risiedono in provincia maggiore rispetto
ai non residenti.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 342
8.
SERVIZI
Gli studenti pi numerosi sono quelli dellunica sede
universitaria che presente a Crema (tutte le altre infatti
sono a Cremona), che costituisce un distaccamento
dellUniversit degli Studi di Milano ed ha un indirizzo
prevalentemente informatico, e costituiscono il 42,5%
di tutti gli studenti che frequentano un Universit
nella provincia di Cremona. Seguono gli studenti della
Facolt di Musicologia dellUniversit degli Studi di
Pavia (18,4% degli iscritti provinciali), gli studenti del
Politecnico di Milano (15%), gli studenti della Facolt
di Medicina dellUniversit degli Studi di Brescia
(13%) ed inne gli studenti della Facolt di Agraria ed
Economia dellUniversit Cattolica di Milano (11,1%).
Per un elenco dettagliato dei corsi attivati nellanno
accademico 2006-2007 si veda la Tabella 107.
Tabella 106 Universit presenti nella provincia di Cremona.
Universit degli Studi di Milano - Crema Crema 329 30,3% 710 52,3% 1.039 42,5%
Universit degli Studi di Pavia Cremona 150 13,8% 300 22,1% 450 18,4%
Politecnico di Milano Cremona 228 21,0% 138 10,2% 366 15,0%
Universit degli Studi di Brescia Cremona 204 18,8% 113 8,3% 317 13,0%
Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cremona 174 16,0% 97 7,1% 271 11,1%
Totale 1.085 100,0% 1.358 100,0% 2.443 100,0%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
UNIVERSITA' Sede
Residenti in
provincia di CR
Residenti fuori
provincia di CR
Totale

Figura 36 Provenienza degli studenti e ripartizione frequentanti nelle Universit provinciali.
0
200
400
600
800
Universit
degli Studi di
Milano -
Crema
Universit
degli Studi di
Pavia
Politecnico di
Milano
Universit
Cattolica del
Sacro Cuore
di Milano
Universit
degli Studi di
Brescia
Residenti in prov. CR Residenti fuori prov. CR

Universit
degli Studi di
Milano -
Crema
1.039
43%
Universit
degli Studi di
Pavia
450
18%
Politecnico di
Milano
366
15%
Universit
Cattolica del
Sacro Cuore
di Milano
271
11%
Universit
degli Studi di
Brescia
317
13%

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 343
8.
SERVIZI
Gli studenti universitari del Casalasco possono
godere anche dellofferta formativa presente nei
comuni limitro di Parma e Mantova.
AllUniversit degli Studi di Parma (Tabella 108)
sono presenti 12 Facolt, che iscrivono un totale di
quasi 30 mila studenti, di cui 1.357 provengono dalla
provincia di Cremona (pari al 4,6%). Distinguendo
gli iscritti allUniversit di Parma provenienti dalla
provincia di Cremona per comprensorio, si nota che
gli studenti provenienti dal Casalasco sono il 36%,
quelli provenienti dal Cremonese il 57,6% e quelli
provenienti dal Cremasco il 6,5%. Con riferimento a
tre Facolt (Agraria, Ingegneria, Medicina e Chirurgia)
gli studenti del Casalasco sono superiori agli studenti
provenienti dal Cremonese.
Alla data di stesura del presente lavoro non sono
disponibili i dati riguardanti gli studenti che frequentano
la Fondazione Universit di Mantova.
Tabella 107 - Corsi universitari presenti nelle facolt delle Universit cremonesi.
Universit Sede Facolt Corsi di laurea (L), Diplomi (D), Master (M)
(L)+(D):
Informatica
(L):
Scienze e tecnologie dell'informazione
Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
Tecnologie per la societ dell'informazione
(M)
Elettronica e sistemi digitali
(L):
Musicologia
Scienze letterarie
Filologia moderna
Paleografia e filologia musicale
Storia e didattica della musica
(L) Triennale primo livello:
Ingegneria informatica
Ingegneria gestionale
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(L):
Scienze e tecnologie agrarie
Scienze e tecnologie alimentari
Viticoltura ed enologia
Economia aziendale
(L) Specialistiche:
Ecomomia del sistema agro-alimentare
Difesa delle colture per una produzione ecocompatibile
Produzioni animali
Qualit e sicurezza alimentare
(D):
Economia e amministrazione delle imprese
(M) Primo livello:
Economia del sistema agro-alimentare
Management delle PMI
(L):
Fisioterapia
Assistenza sanitaria
Infermieristica
Tecnico sanitario di radiologia medica
2.443 100,0%
Iscritti
Universit degli Studi di Milano Crema
Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali, Agraria
1.039 42,5%
Universit degli Studi di Pavia Cremona
Musicologia e scuola di
Paleografia e filologia musicale
450 18,4%
Politecnico di Milano Cremona Ingegneria 366 15,0%
Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano
(sede staccata di Piacenza)
Cremona Agraria, Economia 271 11,1%
Universit degli Studi di Brescia Cremona Medicina e Chirurgia 317 13,0%

Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2007)
Tabella 108 Facolt dellUniversit degli Studi di Parma. Iscritti totali e iscritti della prov. di Cremona.
A.A. 2007/2008.
Totale Studenti
Iscritti
FACOLTA' DI AGRARIA 11 55,0% 1 5,0% 8 40,0% 20 100,0% 717
FACOLTA' DI ARCHITETTURA 21 35,0% 12 20,0% 27 45,0% 60 100,0% 1.441
FACOLTA' DI ECONOMIA 96 40,0% 3 1,3% 141 58,8% 240 100,0% 4.998
FACOLTA' DI FARMACIA 25 21,2% 2 1,7% 91 77,1% 118 100,0% 1.680
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 36 20,9% 11 6,4% 125 72,7% 172 100,0% 3.266
FACOLTA' DI INGEGNERIA 100 66,7% 5 3,3% 45 30,0% 150 100,0% 3.739
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 60 26,9% 23 10,3% 140 62,8% 223 100,0% 4.416
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 61 50,8% 7 5,8% 52 43,3% 120 100,0% 3.519
FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 7 18,4% 3 7,9% 28 73,7% 38 100,0% 1.013
FACOLTA' DI PSICOLOGIA 24 34,8% 8 11,6% 37 53,6% 69 100,0% 1.579
FACOLTA' DI SC. MATEMATICHE FISICHE NATURALI 42 31,8% 12 9,1% 78 59,1% 132 100,0% 2.680
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE 5 33,3% 1 6,7% 9 60,0% 15 100,0% 510
Totale 488 36,0% 88 6,5% 781 57,6% 1.357 100,0% 29.558
Fonte: nostre elaborazioni su dati Universit degli studi di Parma
Studenti dal
Casalasco
Studenti dal
Cremasco
Studenti dal
Cremonese
Totale studenti
dalla prov. CR

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 344
8.
SERVIZI
Nella Tabella 109 e nella Figura 37 riportata la
serie storica degli iscritti alle Facolt presenti nella
provincia di Cremona dallanno accademico 2000-
2001 allanno accademico 2006-2007. Si osserva una
lieve essione del numero totale di iscritti negli ultimi
due anni accademici considerati.
Il Polo Didattico e di Ricerca di Crema (Universit degli
Studi di Milano) nel corso del periodo considerato
quello che ha avuto la crescita pi signicativa,
attenuatasi negli anni pi recenti e stabilitasi su una
quota di circa 1.000 iscritti.
Come mostrato nella Figura 37, la Facolt di
Musicologia dellUniversit di Pavia e le sedi
distaccate del Politecnico di Milano e dellUniversit
Cattolica registrano una leggera diminuzione del
numero di iscritti a partire dallanno accademico
2003-2004. La sede decentrata della Facolt di
Medicina dellUniversit di Brescia registra invece un
incremento degli iscritti in tutti gli anni del periodo
considerato (tranne nellanno accademico 2004-
2005 in cui registra una seppur minima variazione in
diminuzione).
Considerando invece la distinzione tra studenti
residenti nella provincia di Cremona e studenti non
residenti, si osserva che negli ultimi due anni del
periodo considerato vi una diminuzione degli iscritti
provenienti da fuori provincia. Non siamo in grado
ora di stabilire se tale diminuzione da considerare
siologica, oppure se dovuta ad una carenza dofferta
del sistema universitario cremonese, oppure ancora
se da attribuire ad un miglioramento dellofferta
universitaria delle facolt presenti al di fuori del
territorio provinciale.
Tabella 109 Serie storica degli iscritti alle Facolt universitarie presenti nella provincia di Cremona

Studenti iscirtti 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Universit degli studi di Milano Crema 542 742 853 894 954 1.095 1.099 1.039
Universit degli Studi di Pavia 404 451 493 575 547 554 521 450
Politecnico di Milano 412 411 386 514 459 452 418 366
Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano 287 285 309 325 323 290 272 271
Universit degli Studi di Brescia 126 154 194 223 251 250 255 317
Totale studenti 1.771 2.043 2.235 2.531 2.534 2.641 2.565 2.443
Tot. Studenti residenti in Provincia 682 779 895 1.093 1.104 1.090 1.090 1.085
Tot. Studenti residenti fuori Provincia 1.089 1.264 1.340 1.438 1.430 1.551 1.475 1.358
Variazioni percentuali 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07
Universit degli studi di Milano Crema 36,9% 15,0% 4,8% 6,7% 14,8% 0,4% -5,5%
Universit degli Studi di Pavia 11,6% 9,3% 16,6% -4,9% 1,3% -6,0% -13,6%
Politecnico di Milano -0,2% -6,1% 33,2% -10,7% -1,5% -7,5% -12,4%
Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano -0,7% 8,4% 5,2% -0,6% -10,2% -6,2% -0,4%
Universit degli Studi di Brescia 22,2% 26,0% 14,9% 12,6% -0,4% 2,0% 24,3%
Totale studenti 15,4% 9,4% 13,2% 0,1% 4,2% -2,9% -4,8%
Tot. Studenti residenti in Provincia 14,2% 14,9% 22,1% 1,0% -1,3% 0,0% -0,5%
Tot. Studenti residenti fuori Provincia 16,1% 6,0% 7,3% -0,6% 8,5% -4,9% -7,9%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona

Figura 37 Serie storica degli iscritti alle facolt universitarie provinciali.
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Universit degli studi di Milano Crema Universit degli Studi di Pavia
Politecnico di Milano Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Universit degli Studi di Brescia

0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Totale studenti Tot. Studenti residenti in Provincia Tot. Studenti residenti fuori Provincia

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 345
8.
SERVIZI
8.7.2.6 OFFERTA FORMATIVA COMPLEMENTARE
A partire dallanno formativo 2004/2005 e in seguito
ad una revisione da parte della Regione Lombardia del
sistema della formazione professionale, la Provincia
si occupa prioritariamente della programmazione e
del nanziamento dei corsi appartenenti allarea del
Diritto Dovere di Istruzione e Formazione (DDIF)
per 12 anni o no al conseguimento di una qualica
professionale.
Riportiamo di seguito un elenco dei corsi di formazione
professionale attivati dagli operatori presenti sul
territorio provinciale e direttamente nanziati dalla
Provincia di Cremona per lanno formativo 2007-
2008.
Tabella 110 Corsi di formazione professionale direttamente finanziati dalla Provincia di Cremona (anno
formativo 2007-2008)
Tot.
di cui
donne
di cui
disabili
di cui
extracee
Istituto Post Universitario S. Chiara Operatore/trice per le cure estetiche 58 58 3 8
(Casalmaggiore) Totale 58 58 3 8
Scuola Edile Cremonese Operatore/trice edile e del territorio 95 0 4 26
(Cremona) Totale 95 0 4 26
IAL Lombardia Operatore/trice grafico/a 61 27 15 14
(Cremona) Operatore/trice meccanico/a 54 1 8 19
Totale 115 28 23 33
Operatore/trice alimentare e della ristorazione 52 33 3 18
Operatore/trice per le cure estetiche 117 114 3 13
(Cremona) Totale 169 147 6 31
Operatore/trice meccanico/a 63 0 8 22
Operatore/trice alimentare e della ristorazione 68 34 7 18
(Cremona) Totale 131 34 15 40
Operatore/trice meccanico/a 121 0 5 22
Operatore/trice per le cure estetiche 73 72 4 4
Operatore/trice elettrico/a e elettronico/a 56 0 1 10
(Crema) Totale 250 72 10 36
ISPE Operatore/trice per le cure estetiche 60 58 2 1
(Crema) Totale 60 58 2 1
Totale provinciale 878 397 63 175
Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Cremona
Operatore Qualifica
Iscritti
Fondazione Enaip Lombardia
CFP provinciale di Cremona
CFP provinciale di Crema

A completamento dellofferta scolastica del territorio
del Casalasco presente lIstituto Santa Chiara, Ente del
Comune di Casalmaggiore
170
, che nel proprio statuto
contempla nalit di promozione, organizzazione
e coordinamento di attivit e iniziative di carattere
formativo e culturale coniugate alla ricerca e alla
sperimentazione. Di seguito proponiamo lelenco
completo dei corsi attivati presso listituto per lanno
di formazione 2007/2008.
Trattasi di corsi per lo pi attinenti ai settori
economici pi rilevanti della provincia di Cremona e
del comprensorio del Casalasco evidenziati nel quadro
economico della presente analisi, come il settore
agricolo e agroalimentare e il distretto crescente del
orovivaismo.
170
LIstituto Santa Chiara ha sede nellex Monastero delle Clarisse di Casalmaggiore, un complesso cinquecentesco di 10.000 metri quadrati. Al suo interno vi
sono cinque cortili, una chiesa pubblica ed una monastica e a seguito di un progetto di recupero ed adeguamento dei locali si potuto effettuare il restauro di
numerose opere pittoriche ed affreschi. Ha potuto cos avviarsi una struttura polifunzionale, usufruibile sia per servizi di tipo formativo e didattico ma anche di
tipo congressuale e ricettivo, per i quali stata appositamente allestita una foresteria.
Positiva la collaborazione con il Comune di Casalmaggiore, grazie alla quale annualmente, nei mesi di luglio ed agosto si tengono dei master musicali interna-
zionali che si avvalgono di prestigiosi maestri ed idonee infrastrutture (Teatro comunale, Auditorium, le Chiese della zona). Inoltre hanno avuto seguito mostre
di rilevanza nazionale, come Il barocco nella Bassa (1999) e la mostra sul Parmigianino (2002), che si sono svolte in collaborazione anche con lAPIC (Asso-
ciazione Promozione Iniziative Culturali della Provincia di Cremona).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 346
8.
SERVIZI
8.7.3 SINTESI CONCLUSIVA
Dalla nostra analisi emerge un quadro del sistema
scolastico di base del Casalasco piuttosto positivo, con
una distribuzione adeguata delle strutture scolastiche
rispetto alla popolazione residente e con un buon
ventaglio dofferta.
Tra gli aspetti pi signicativi emersi vi senza dubbio
laumento progressivo tra i nuovi iscritti di studenti
stranieri. Il tema dellinserimento e laccoglienza
degli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano
sempre pi sentito da tutti coloro che operano,
collaborano e interagiscono con il mondo scuola.
dunque necessario un grande impegno per
promuovere forme efcaci e diffuse di accoglienza e
integrazione, in cui deve avere particolare rilevanza
non solo lapprendimento della lingua italiana come
lingua seconda per gli alunni stranieri e per i loro
genitori, ma anche la consapevolezza del ruolo
fondamentale che la scuola svolge nel processo di
integrazione sociale e culturale.
RUOLO FONDAMENTALE DELLA
SCUOLA PER FAVORIRE
LINTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI
Un altro aspetto che emerso durante la nostra analisi
riguarda la collaborazione tra il mondo scolastico e il
mondo professionale, dellindustria e dei servizi.
Nonostante, come abbiamo visto, siano presenti
diversi corsi di formazione professionale e corsi
post-universitari, in alcune interviste effettuate
ad operatori del territorio sono state evidenziate
alcune criticit, che riguardano laspetto formativo.
In particolare, dal focus sul settore del legname, una
criticit evidenziata (ma una debolezza abbastanza
generalizzabile anche ad altri settori) quella della
mancanza di professionalit adeguate per lo sviluppo
di nuovi prodotti. Levoluzione dei prodotti e dei
sistemi produttivi cambia molto velocemente e si
pu stare al passo solo avvalendosi di risorse umane
adeguatamente qualicate. A tal proposito ritenuto
fondamentale, da parte degli operatori che abbiamo
intervistato, cercare di collaborare con poli formativi
come lIstituto Santa Chiara di Casalmaggiore, con
il quale sono gi stati avviati colloqui in passato che
non hanno per portato, per quanto riguarda questo
settore, ad alcun progetto concreto, rimandando
su questo tema alle considerazioni esposte
nellapprofondimento di questo settore.
A questo riguardo riteniamo che un progetto di
sviluppo locale, e quindi anche economico, nei nostri
giorni debba fondarsi necessariamente sulla centralit
delleconomia della conoscenza, cio quellampio e
trasversale sistema, anche di relazioni, che consente
la trasmissione della conoscenze, tecniche e non, e
che pone la centralit della risorsa umana.
Molti giovani freschi di studio appaiono agli occhi delle
imprese non occupabili, per la semplice ragione che il
sapere acquisito a scuola non consente loro di generare
valore aggiunto sin dalle prime fasi dellinserimento
lavorativo. Le imprese oggi, a prescindere dalle loro
dimensioni, hanno necessit di lavoratori capaci non
solo di apprendere rapidamente ma anche di inserirsi
in modo positivo nei sistemi di relazioni. Quello
che si chiede che il sistema formativo sia in grado
di educare alla relazionalit. La conoscenza senza
capacit di relazionarsi non assicura infatti al suo
Tabella 111 Corsi di formazione postuniversitaria attivati presso lIstituto Santa Chiara.
Tipologia del corso Attestato rilasciato
Numero
indicativo di
studenti
MANUTENTORI DEL VERDE attestato di frequenza 20
CORSO DI ROSE ANTICHE E FRUTTI ANTICHI attestato di frequenza 15
ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER PICCOLI GRUPPI FERTIRRIGATORI attestato di frequenza o riconoscimento regionale 10
ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER PICCOLI GRUPPI INNESTATORI attestato di frequenza o riconoscimento regionale 10
ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER PICCOLI GRUPPI DI POTATORI attestato di frequenza o riconoscimento regionale 10
Attivit di formazione continua sul florovivaismo Corsi totali: 5 65
CORSO DI APICOLTURA attestato di frequenza 25
ADDETTO PRODUTTORE SALUMI DI ALTA QUALITA' attestato di frequenza 25
CORSO PER MAESTRI ASSAGGIAOTRI DI SALUMI attestato di frequenza 30
INFORMATICA DI BASE E AVANZATA attestato di frequenza 15
INGELSE COMMERCIALE IMPORT EXPORT attestato di frequenza 12
Corsi brevi di formazione continua Corsi totali: 5 107
ESTETICA SPORT BENESSERE QUALIFICA 2^ LIVELLO EUROPEO 25
TECNICO SERVIZI D'IMPRESA DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI D'IMPRESA 20
CORSO DI LAUREA IN SCIENZ EMOTORIE UNIVERSITA' DI PAVIA LAUREA IN SCIENZE MOTORIE 60
Fonte: Istituto Santa Chiara
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 347
8.
SERVIZI
possessore una elevata occupabilit. Daltro canto in
questa ottica essenziale il rapporto tra il mondo
del lavoro ed il mondo della scuola, occorre lavorare
infatti afnch vi sia pi formazione nel lavoro. La
ragione di ci sta nel fatto che i cicli tecnologici si
sono oggi accorciati enormemente. Negli ultimi anni
la loro durata infatti passata da una media di 30 anni
a 10 anni circa. Questo signica che se ieri un ciclo
tecnologico corrispondeva, pi o meno, ad un ciclo
di qualicazione del personale di unazienda, oggi la
medesima persona attraversa, durante lintero arco
della sua vita lavorativa, almeno tre cicli tecnologici.
E dunque un lavoratore deve rinnovare la propria
qualicazione almeno tre volte durante il proprio
ciclo lavorativo
171
.
Di buon auspicio e meritevoli dattenzione sono
senza dubbio le iniziative di formazione che verranno
attuate a partire dallanno di formazione 2009-2010
presso lIstituto Santa Chiara, in collaborazione con
operatori del settore siderurgico e con la Regione
Lombardia, che riguardano listituzione di corsi tecnico-
professionali, della durata di tre o cinque anni, e che
hanno lobiettivo di formare risorse specializzate.
PERSEGUIRE UN MAGGIOR
COLLEGAMENTO E COINVOLGIMENTO
DELLE IMPRESE CON LE
STRUTTURE FORMATIVE, PRIME FRA
TUTTE LISTITUTO S.CHIARA

A tal riguardo dobbiamo per segnalare con un certo
rammarico che dalle ultime informazioni ricevute pare
che questo progetto sia temporaneamente sospeso.
Non possiamo che auspicare che liniziativa riprenda
corpo e consistenza suggerendo altres che vengano
avviate anche opportune iniziative per coinvolgere
gli operatori economici in modo pi diretto e stabile
nellIstituto Santa Chiara, ipotizzando anche speciche
forme di partnership.
171
Stefano Zamagni, Economia della conoscenza, capitale umano, educazione, Terza Conferenza Nazionale AEEE-Italia, Economia della conoscenza, conoscenza delleco-
nomia, 5 novembre 2004, Universit Bocconi, Milano.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 348
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 349
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9. LA STRUTTURA DELLA
MOBILIT E LA SITUAZIONE DELLE
INFRASTRUTTURE E DEI SERVIZI DI
TRASPORTO
172

9.1 INTRODUZIONE
Come si soliti dire, la struttura degli spostamenti
di persone e di cose (mobilit) costituisce di fatto la
fotograa del ruolo di unarea, della sua congurazione
territoriale e morfologia insediativa, delle ragioni
economiche e di servizio che determinano tali
spostamenti.
E nel caso del Casalasco dalla lettura e dallanalisi
della mobilit generata emergono i diversi caratteri
di questo territorio:
- una netta prevalenza di pochi centri (Casalmaggiore
e Piadena), con unelevata attrazione degli stessi nei
confronti dei comuni del circondario e consistenti
relazioni con i territori degli altri poli regionali
extra-provinciali (Bergamo, Brescia, Parma, Piacenza,
Mantova);
- una forte dipendenza dal capoluogo del circondario,
che tende a congurarne parte del territorio come
periferia, con prevalenza degli spostamenti verso di
esso.
9.2 LA MOBILIT DELLE PERSONE
9.2.1 LA DOMANDA RIPETITIVA
Nel lasso temporale di una giornata feriale tipo, il
circondario Casalasco d origine ad un totale di
54.893 spostamenti intercomunali
173
contro i 249.666
del Cremonese e i 235.654 del Cremasco (Tabella 1).
Il Casalasco rappresenta quindi circa il 10,2% degli
spostamenti complessivi originati dalla provincia
(pari a 540.215), gli spostamenti del Cremonese
rappresentano il 46,2% e quelli del Cremasco il
43,6%.
IL CASALASCO PESA PER IL 10% SULLA
MOBILIT PROVINCIALE

Nel circondario Casalasco il 71,4% degli spostamenti
complessivi (pari a 39.202 spostamenti) avviene entro
larea dello stesso circondario; contro l83,9% (pari a
209.430 spostamenti) del dato cremonese ed il 78,0%
(pari a 183.743 spostamenti) di quello cremasco.
Per il contro nel Casalasco sono superiori le incidenze
degli spostamenti allesterno del circondario stesso,
sia con riferimento a destinazioni dirette verso gli altri
due circondari sia verso destinazioni extraprovinciali.
Nel caso infatti degli spostamenti diretti negli altri
due circondari, lincidenza percentuale del Casalasco
pari all8,2% contro il 5,2% del Cremonese e il
3,9% del Cremasco. Nel caso degli spostamenti
extraprovinciali, lincidenza del Casalasco pari al
20,4% contro l11% del Cremonese e il 18,1% del
Cremasco.
172
Si ringrazia lIng. Giorgio Spatti per i preziosi suggerimenti fornitici nella redazione del presente capitolo.
173
Dati riportati dal Piano Integrato della Mobilit (PIM) provinciale, approvato nel 2004. La fonte lIndagine Origine/Destinazione della Regione Lombardia,
anno 2002. Ad oggi non sono disponibili indagini pi recenti.
Tabella 1 Spostamenti della popolazione dei circondari per destinazione
V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %
All'interno del circondario 39.202 71,4% 209.430 83,9% 183.743 78,0% 432.377 80,0%
Verso gli altri circondari 4.481 8,2% 12.864 5,2% 9.274 3,9% 26.619 4,9%
Extraprovinciale 11.210 20,4% 27.372 11,0% 42.637 18,1% 81.219 15,0%
Totale 54.893 100,0% 249.666 100,0% 235.654 100,0% 540.215 100,0%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Provincia di CR
Destinazione dello spostamento
Casalasco Cremonese Cremasco

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 350
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Nelle tabelle seguenti sono indicati gli spostamenti
della popolazione dei singoli circondari verso
destinazioni interne alla provincia di Cremona,
secondo la tipologia di trasporto.
In Tabella 2 sono riportati i dati riferiti agli spostamenti
che hanno origine dal Casalasco. Si nota come sul
totale dei 43.683 spostamenti, 39.202 (pari all89,7%)
sono diretti in altri comuni del Casalasco stesso, 4.034
(pari al 9,2%) sono diretti verso il Cremonese e 447
(pari all1%) verso il Cremasco.
Il 67,2% degli spostamenti avvengono con il mezzo
privato, il mezzo pubblico utilizzato nel 3,9% dei
casi
174
.
Per quanto riguarda la tipologia del trasporto tra i
circondari, il mezzo privato utilizzato nell88,% dei
casi per gli spostamenti interni al circondario, mentre
pi di un quarto degli spostamenti con il mezzo
pubblico (26,1%) diretto verso il Cremonese.
174
Non stato peraltro possibile approfondire il dato relativo alla categoria residuale Altro.
Tabella 2 Spostamenti provinciali della popolazione del Casalasco per categoria di trasporto
V.A. % su tot V.A. % su tot V.A. % su tot V.A. % su tot V.A. %
Privato 25.845 88,1% 3.188 10,9% 311 1,1% 29.344 100,0% 29.344 67,2%
Altro 12.073 96,9% 293 2,4% 89 0,7% 12.455 100,0% 12.455 28,5%
Pubblico 1.203 71,1% 441 26,1% 47 2,8% 1.691 100,0% 1.691 3,9%
Privato e pubblico 81 42,0% 112 58,0% 0 0,0% 193 100,0% 193 0,4%
Totale 39.202 89,7% 4.034 9,2% 447 1,0% 43.683 100,0% 43.683 100,0%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Tot. spostamenti Casalasco Cremonese Cremasco Tot. spostamenti
In Tabella 3 vengono riportati gli spostamenti
interprovinciali che hanno origine dal Cremonese.
Dei 222.294 spostamenti totali pi del 94% (pari a
209.430) sono diretti verso destinazioni interne
al Cremonese stesso. Il 4% (pari a 8.844) degli
spostamenti sono diretti verso il Cremasco e l1,8%
(pari a 4.020) verso il Casalasco.
Il mezzo privato utilizzato nel 68,9% del totale degli
spostamenti. Il mezzo pubblico incide per il 5,7%.
Il 93,1% dei trasferimenti con il mezzo privato
riguardano spostamenti interni al Cremonese e la
medesima incidenza (93,2%) vale anche per il mezzo
pubblico.
Tabella 3- Spostamenti provinciali della popolazione del Cremonese per categoria di trasporto
V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %
Privato 3.189 2,1% 142.624 93,1% 7.428 4,8% 153.241 100,0% 153.241 68,9%
Altro 290 0,5% 54.042 98,2% 677 1,2% 55.009 100,0% 55.009 24,7%
Pubblico 418 3,3% 11.856 93,2% 444 3,5% 12.718 100,0% 12.718 5,7%
Privato e pubblico 123 9,3% 908 68,5% 295 22,2% 1.326 100,0% 1.326 0,6%
Totale 4.020 1,8% 209.430 94,2% 8.844 4,0% 222.294 100,0% 222.294 100,0%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Tot. spostamenti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di CR
In Tabella 4 sono riportati i dati degli spostamenti che
hanno origine dal Cremasco. I 193.017 trasferimenti
sono concentrati per il 95,2% (pari a 183.743)
allinterno del circondario stesso, il 4,6% (8.840)
diretto verso il Cremonese e il rimanente 0,2% (pari
a 434) verso il Casalasco.
Lutilizzo del mezzo privato rappresenta il 69,2% del
totale degli spostamenti, il mezzo pubblico incide per
il 5,2%.
Il mezzo privato utilizzato nel 94,2% dei casi per
spostamenti nel Cremasco stesso, la percentuale del
mezzo pubblico di poco superiore (95,3%).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 351
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.3 ANALISI DELLA RETE VIARIA: SPOSTAMENTI
CON IL MEZZO INDIVIDUALE
9.3.1 CARATTERISTICHE DELLA RETE STRADALE
ESISTENTE
La rete stradale nella provincia di Cremona costituita
da tratti autostradali, da strade provinciali e da strade
comunali come illustrato nella tabella seguente:
La rete di competenza provinciale caratterizzata
quasi interamente da sezioni stradali a carreggiata
unica con una corsia per senso di marcia e da
intersezioni a raso in gran parte organizzate con
rotatorie allungate sullasse con precedenza; solo negli
ultimi anni si sono introdotte rotatorie compatte alla
francese con precedenza ai veicoli circolanti sullanello.
Dieci risultano le intersezioni a livelli differenziati,
cinque delle quali interessano la SPCREXSS 415
PAULLESE.
Per quanto concerne larea casalasca lasse principale
della rete stradale la SPCREXSS 10 PADANA
INFERIORE, che collega Cremona, attraverso
Piadena, alla Provincia di Mantova, con una lunghezza
di 34 Km ed una sezione compresa tra 10,50 e 14,00
metri in Provincia di Cremona.
Il territorio casalasco inoltre attraversato
principalmente da alcune ex- strade statali (SPCREXSS
358 DI CASTELNUOVO, SPCREXSS 420
SABBIONETANA, SPCREXSS 343 ASOLANA).
Non esiste un collegamento diretto fra le citt
di Casalmaggiore e Cremona; ci si realizza solo
tramite la percorrenza di alcune strade ex-statali e
provinciali.
La provincia di Cremona delimitata per gran parte
dellestensione del suo conne da corsi dacqua che
formano una barriera naturale allo sviluppo della rete
viabilistica. In questo contesto i ponti di collegamento
con le province limitrofe risultano nodi fondamentali
per la rete stradale provinciale, e possono, in caso di
inagibilit anche momentanea, creare notevoli disagi
alla mobilit provinciale.
Nel Casalasco la problematica si pone in particolare
per i seguenti casi:
Tabella 4 - Spostamenti provinciali della popolazione del Cremasco per categoria di trasporto
V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %
Privato 298 0,2% 7.409 5,5% 125.890 94,2% 133.597 100,0% 133.597 69,2%
Altro 89 0,2% 722 1,5% 47.788 98,3% 48.599 100,0% 48.599 25,2%
Pubblico 47 0,5% 427 4,2% 9.576 95,3% 10.050 100,0% 10.050 5,2%
Privato e pubblico 0,0% 282 36,6% 489 63,4% 771 100,0% 771 0,4%
Totale 434 0,2% 8.840 4,6% 183.743 95,2% 193.017 100,0% 193.017 100,0%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Tot. spostamenti Casalasco Cremonese Cremasco Provincia di CR

Tabella 5 - Rete stradale cremonese
Autostrada A21 Piacenza-Brescia Strade provinciali Strade comunali
Competenza Autostrade Centro Padane S.p.A. di
Cremona
Provincia di Cremona Comuni della Provincia
di Cremona
Lunghezza
Km 89 circa
Km 899 circa di cui ex
strade statali Km
260 circa
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 352
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Tabella 6 - Barriere fluviali e nodi critici nel Casalasco
Fiume Strada Comune Collegamento
Po SPCREXSS 343 "Asolana" Casalmaggiore Prov. di Parma
Oglio SP 11 "S. Antonio - Isola Dovarese" Isola Dovarese Prov. Mantova
Oglio SPCREXSS 343 "Asolana Piadena Prov. Mantova
Oglio SP 31 "Calvatone-Tornata" Calvatone Prov. Mantova
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

Figura 1 Ponte sul Po di collegamento tra Casalmaggiore e la Provincia di Parma

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 353
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Figura 2 Ponte sullOglio a Isola Dovarese verso la Provincia di Mantova

Figura 3 Ponte sullOglio di collegamento tra Piadena e la Provincia di Mantova

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 354
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.4 DOMANDA DI MOBILIT
9.4.1 I PESI INSEDIATIVI ESISTENTI E LEVOLUZIONE
STORICA
La provincia di Cremona presenta nel 2007 una
popolazione complessiva di 355.938 abitanti con un
incremento dell 8,5% rispetto al 1991 (la popolazione
era pari a 327.784).
Il maggior polo ovviamente Cremona con quasi
71.998 abitanti nel 2007, ma con un decremento del
2,7% rispetto al 1991; il secondo polo provinciale
Crema con oltre 33.595 abitanti, rimasti costanti nel
periodo considerato (incremento dell1,2%) ; il terzo
polo Casalmaggiore con quasi 14.592 abitanti ed un
incremento del 10,7% rispetto al 1991.
La distribuzione territoriale degli abitanti molto
caratterizzata (Figura 5
175
): si riscontra una forte
concentrazione di popolazione attorno a Crema,
con signicativi incrementi del numero di abitanti,
in particolare nei Comuni pi prossimi a Milano;
attorno a Cremona la popolazione molto pi
diffusa, con incrementi di popolazione che sembrano
manifestare un fenomeno di decentramento dal
comune capoluogo; Casalmaggiore risulta, invece, un
polo insediativo senza la presenza di un hinterland
signicativo.
175
Limmagine tratta dal Pianto Integrato della Mobilit fa riferimento ai dati demograci del 2001. La situazione non nella sostanza mutata se riferita al
contesto attuale. Lo stesso discorso vale per la gura successiva.
Figura 4 Ponte sullOglio di collegamento tra Calvatone e la Provincia di Mantova

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 355
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Per quanto riguarda gli addetti, la provincia di
Cremona nel 2005
176
contava 119.625 addetti; il
maggiore polo risulta sempre Cremona con 25.253
addetti (rappresentanti il 21,11% del dato complessivo
provinciale); Crema per un totale di 11.945, pari al
9,9% del totale provinciale; Casalmaggiore presentava,
invece, 6.374 addetti , pari al 5,3% del totale (Figura
6).
La distribuzione territoriale degli addetti rispecchia
abbastanza la struttura distributiva degli abitanti;
con una forte concentrazione attorno a Crema ed
una distribuzione pi diffusa attorno a Cremona.
Levoluzione storica degli addetti nei comuni minori
risulta complessivamente meno negativa di quella
riscontrata a Crema ed a Cremona, con situazioni
molto eterogenee attorno a Crema e Cremona
di comuni che perdono addetti e di comuni che
registrano elevati incrementi di addetti.
176
Fonte: dati ISTAT ASIA 2004.
Figura 5 - Pesi insediativi in provincia di Cremona

Fonte: Piano Integrato della Mobilit (2004)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 356
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.4.2 LA DOMANDA DI INTERRELAZIONI
La struttura della domanda di mobilit pendolare
(Figura 7, Tabella 7) caratterizzata dalla forte polarit
dei Comuni di Cremona e Crema, che attraggono
(dati Censimento ISTAT 2001) rispettivamente 30.183
e 42.745 spostamenti pendolari, pari rispettivamente
al 36,93% e al 52,30% del totale calcolato a livello
provinciale. Questo pendolarismo di breve
raggio, cio generato in gran parte dai Comuni
dellhinterland dei due maggiori centri provinciali.
Figura 6 - Di stribuzione territoriale degli addetti in provincia di Cremona

Fonte: Piano Integrato della Mobilit (2004)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 357
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Come evidenziato dai dati ISTAT (Tabella 7), il territorio
casalasco rappresenta una ridotta componente
allinterno dello scenario complessivo della domanda
di mobilit della provincia; infatti la domanda di
spostamenti, tanto inter quanto intra comunali, in
tutti i casi presenta valori poco superiori al 10%
del dato calcolato a livello provinciale, nettamente
inferiori rispetto ai medesimi relativi al Cremasco e
al Cremonese.
Figura 7 - Traffico giornaliero medio in provincia di Cremona

Fonte: Piano Integrato della Mobilit (2004)
Tabella 7 - Domanda di spostamenti e pendolarismo
Casalasco 9.146 10,5% 8.806 10,8% 17.952 10,6%
Cremasco 34.244 39,4% 42.745 52,3% 76.989 45,6%
Cremonese 43.601 50,1% 30.183 36,9% 73.784 43,7%
Totale 86.991 100,0% 81.734 100,0% 168.725 100,0%
Fonte: Censimento Istat 2001
Nello stesso Fuori dal comune Totale

Da notare , inoltre, che mentre nel territorio casalasco
esigua la differenza tra spostamenti allinterno e al
di fuori del comune (10,5% contro 10,8%), per quanto
riguarda le aree di Crema e Cremona si nota una
forte differenziazione; nel panorama cremasco infatti
la prevalenza degli spostamenti diretta fuori dal
circondario, in direzione di Cremona e Milano, mentre
nello scenario cremonese la tendenza a permanere
allinterno del comune (50,1% contro 36,9%).
Ancora una volta si evidenzia la peculiarit del
Casalasco nel panorama complessivo provinciale.
9.4.3 I FLUSSI DI TRAFFICO
177
La struttura dei ussi di trafco sulla rete stradale
provinciale (Tabella 8) rispecchia la bipolarit di
Crema e Cremona e la forte domanda di mobilit
verso Milano, destinazione verso cui si concentra la
prevalenza di spostamenti.
177
Dati contenuto nel Piano Integrato della Mobilit della Provincia di Cremona del 2004.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 358
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
I ussi principali si registrano infatti sulla SPCREXSS
415 PUALLESE con un Trafco Giornaliero Medio
superiore a 42.000 veicoli in prossimit di Crema e
superiore a 33.000 veicoli al conne con la provincia
di Milano. Nellora di punta del mattino i sono pi
di 2.200 veicoli in prossimit di Crema e di 1.600 al
conne con la provincia di Milano.
Sempre con riferimento agli spostamenti verso e da
Milano, risulta molto consistente il trafco sopportato
dalla SP4 RIVOLTANA a Rivolta dAdda con un
TGM di quasi 30.000 veicoli.
Larea di Cremona presenta una struttura di trafci
assolutamente radiali: la direttrice primaria della
SPCREXSS 415 PAULLESE ha ussi costanti tra
Crema e Cremona con un Trafco Giornaliero Medio
(in sigla TGM) attorno ai 20.000 veicoli ed un trafco
automobilistico dellora di punta del mattino attorno
ai 1.000 veicoli.
Le altre principali radiali afferenti a Cremona sono la
SPCREXSS 498 SONCINESE con ussi signicativi
tra Castelverde e Cremona (TGM di 17.500 veicoli e
trafco automobilistico dellora di punta del mattino di
800 veicoli), la SPCREXSS 10 PADANA INFERIORE
verso la Provincia di Piacenza (trafco automobilistico
dellora di punta del mattino di 950 veicoli) e verso
Est con ussi signicativi no allincrocio con la SP
11 S. ANTONIO ISOLA DOVARESE (TGM
attorno ai 20.000 veicoli e trafco automobilistico
dellora di punta del mattino attorno agli 800 1.000
veicoli, con notevoli incrementi verso Cremona) e la
SP 87 GIUSEPPINA con ussi signicativi no alla
SP 30 TORRE PICENARDI MOTTA BALUFFI
(TGM attorno ai 15.000 20.000 veicoli e trafco
automobilistico dellora di punta del mattino attorno
ai 600 800 veicoli).
LE VIE DI MAGGIOR TRAFFICO SONO
LE STRADE PROVINCIALI ASOLANA
E SABBIONETANA

Nonostante la prevalenza degli spostamenti interessi
i poli abitativi di Crema e Cemona, tuttavia anche
il Casalasco mostra ussi di trafco signicativi
lungo la direttrice SPCREXSS 343 ASOLANA
SPCREXSS 358 DI CASTELNUOVO, con ussi
massimi a Casalmaggiore (TGM di 25.000 veicoli
e trafco automobilistico dellora di punta del
mattino superiore ai 1.000 veicoli); ussi abbastanza
signicativi emergono anche sulla SPCREXSS 420
SABBIONETANA afferente a Casalmaggiore (TGM
di 10.000 veicoli e trafco automobilistico dellora di
punta del mattino di 450 veicoli).
Tabella 8 Traffico veicolare sulle principali arterie stradali
Traffico
Giornaliero
Medio
Veicoli
nell'ora di
punta
Cremasco
SPCERXSS 415 "Paullese":
- in prossimit di Crema 42.000 2.200
- in prossimit provincia di Milano 33.000 1.600
SP 4 "RIVOLTANA" (Rivolta d'Adda) 30.000 1.700
SPCREXSS 472 "Bergamina" 22.000 1.000
Gronda Nord "MELOTTA" (tra Spino d'Adda e Soncino) 16.000 900
Cremonese
SPCERXSS 415 "Paullese" 20.000 1.000
SPCREXSS 498 "Soncinese" (tra Castelverde e Cremona) 17.500 800
SPCREXSS 10 "Padana Inferiore" 20.000 800
SP 87 "Giuseppina" 20.000 800
Casalasco
SPCREXSS 343 "Asolana" 25.000 1.000
SPCREXSS 420 "Sabbionetana" 10.000 450
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 359
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.5 TRASPORTO MERCI
9.5.1 GENERALIT
Nellambito del Piano Integrato della Mobilit la
Provincia di Cremona ha predisposto il Piano del
Trasporto Merci e della Logistica; pertanto, per una
trattazione pi analitica e completa dellargomento si
rimanda al relativo piano di settore. Le informazioni
disponibili riguardano:
- I poli generatori di trafco merci Studio sul
trasporto delle merci e della logistica a cura dellIng.
Aldo Molinari del settembre 2002
178
;
- I ussi di trafco pesante in 30 sezioni stradali
signicative della Provincia di Cremona Censimento
del trafco Redas / Goggi anno 1998;
- Le matrici Origine/Destinazione dei veicoli merci
in ingresso ed in uscita dalla Provincia di Cremona
Campagne di indagine Origine/Destinazione Provincia
di Cremona anno 2002.
9.5.2 POLI ATTRATTORI DI TRAFFICO MERCI
Lanalisi effettuata nel Piano provinciale della
localizzazione dei poli attrattori di trafco merci,
evidenzia una forte presenza di impianti produttivi
nel settore agroalimentare, soprattutto nella zona
meridionale della provincia di Cremona.
In particolare:
- la zona di Cremona presenta numerosi poli attrattori
di trafco merci, con la massima concentrazione al
Porto Canale;
- la zona di Crema, al di l della presenza di alcuni
Centri Commerciali, non manifesta particolari
concentrazioni di poli attrattori di trafco merci;
- allo stesso modo la zona di Casalmaggiore, al di fuori
di pochi casi di siti commerciali, non presenta poli di
rilevante attrazione.
Bisogna per considerare che i dati su cui si basa il
Piano provinciale si riferiscono ad una situazione ante
2004, mentre negli anni seguenti si osservato un
progressivo sviluppo delle attivit industriali allinterno
dellarea casalasca, con una conseguente crescita della
richiesta e dellesigenza di trasporto di merci.
Per esempio con riferimento agli operatori siderurgici,
tramite speciche interviste, abbiamo rilevato che lo
stabilimento del Gruppo Marcegaglia
179
movimenta
attualmente circa un centinaio di mezzi al giorno
tra ingressi e uscite, mentre il Gruppo Cogeme-
Siderimpex, movimenta circa 50 mezzi giornalieri.
Entrambe le aziende hanno poi in corso rilevanti
programmi di sviluppo che a partire gi dal prossimo
biennio incrementeranno signicativamente il trafco
di mezzi pesanti sulle vie di comunicazione del
territorio (Marcegaglia dal 2010 arriver a 150 mezzi
e il Gruppo Cogeme gi nel 2009 a 60).
Per quanto riguarda invece il settore della
trasformazione del legno, si stima che le sole
quantit in entrata di legname utilizzato dal distretto
Casalasco-Viadanese si aggirino intorno alle 3.500.000
tonnellate
180
, ci corrisponde approssimativamente
ad un totale di 400 mezzi pesanti al giorno.
In relazione a questa crescita del mondo industriale e
delle relative esigenze, stato dato avvio al progetto di
raccordo ferroviario tra Casalmaggiore e Viadana che
collegher le aree industriali comunali direttamente
alla linea ferroviaria Parma-Brescia
181
, come pi oltre
sar meglio specicato.
Per quanto riguarda il settore agroalimentare, vo-
gliamo segnalare che dalle nostre analisi e colloqui il
tema della logistica ed il costo dei trasporti non mai
emerso come aspetto critico.
APPROFONDIRE IL TEMA DE
TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PER
LA FILIERA AGROALIMENTARE

Noi riteniamo che abbia invece una valenza impor-
tante per lo sviluppo delle nicchie produttive che ca-
ratterizzano il Casalasco.
Suggeriamo quindi che quanto da noi indicato nel ca-
pitolo dedicato allagricoltura e agroalimentare, sulla
necessit di uno studio specico tramite il quale indi-
viduare le coltivazioni pi remunerative e a maggior
potenziale commerciale, comprenda anche una seria
e approfondita analisi degli aspetti legati ai trasporti
e alla logistica.
178
Fonte: tavola trasporto merci, Piano Viabilit Provincia di Cremona, anno 2004.
179
Per ulteriori dettagli sulle aziende industriali del territorio si veda il capitolo dedicato allindustria.
180
Dati Assopannelli (Federlegno-Arredo).
181
Basti pensare che grazie al raccordo ferroviario, lo stabilimento di Marcegaglia potr far circolare quasi la totalit delle materie prime in entrata su rotaia,
sostanzialmente dimezzando il numero dei suoi mezzi stradali.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 360
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO PESANTE
I ussi di trafco pesante rilevati sulla rete stradale
della provincia di Cremona non sono direttamente
correlabili alla localizzazione dei poli attrattori, in
quanto gli impianti produttivi del settore agro
alimentare generano trafco soprattutto in particolari
periodi dellanno.
Inoltre, in alcune sezioni stradali rilevate, in particolare
sugli assi primari, il trafco di attraversamento pu
essere prevalente rispetto al trafco generato nel
territorio provinciale.
In alcune sezioni stradali censite, la presenza di mezzi
pesanti risulta estremamente consistente (Tabella 9):
in 7 sezioni su 30 si registrano ussi giornalieri di
mezzi pesanti superiori a 2.000 veicoli ed in 10 sezioni
su 30 ussi giornalieri di mezzi pesanti compresi tra
1.000 e 2.000 veicoli.
In termini di mezzi pesanti, i maggiori ussi di trafco
giornalieri nellambito del Casalasco risultano essere
i seguenti:
- SPCREXSS 343 ASOLANA: con quasi 2.500
mezzi pesanti a Casalmaggiore per unincidenza poco
inferiore al 22% rispetto al trafco totale;
- SPCREXSS 358 DI CASTELNUOVO: con oltre
2.000 mezzi pesanti sempre a Casalmaggiore per
unincidenza di quasi il 17% rispetto al trafco totale.
Tabella 9 Ricorso a mezzi pesanti di spostamento
Totale giornata Leggeri Pesanti
% Pesanti
sul totale
Localit
Caslasco
SEZIONE 18 - SPCREXSS 343 8.901 2.465 21,70% Casalmaggiore
SEZIONE 17 - SPCREXSS 358 10.195 2.051 16,70% Casalmaggiore
SEZIONE 15 - SPCREXSS 343 4.844 1.991 29,10% Piadena
SEZIONE 16 - SPCREXSS 10 6.187 1.959 24,00% Piadena
SEZIONE 29 - SP 87 3.901 661 14,50% Solarolo Rainerio
SEZIONE 30 - SP 85 3.992 359 8,30% Gussola
Cremonese
SEZIONE 14 - SPCREXSS 10 8.326 2.681 24,40% Cicognolo
SEZIONE 12 - SPCREXSS 415 15.925 2.189 12,10% Cremona
SEZIONE 31 - SPCREXSS 10 15.471 1.640 9,60% Cremona
SEZIONE 12 - SPCREXSS 498 12.566 1.462 10,40% Castelverde
SEZIONE 9 - SPCREXSS 234 4.791 1.405 22,70% Pizzighettone
SEZIONE 18 - SPCREXSS 45BIS 5.027 1.080 17,70% Robecco dOglio
SEZIONE 27 - SP 87 9.444 755 7,40% Sospiro
SEZIONE 28 - SP 33 2.701 518 16,10% S. Daniele Po
SEZIONE 24 - SP 21 2.217 144 6,10% Robecco dOglio
SEZIONE 26 - SP 33 1.913 119 5,90% Pescarolo
SEZIONE 25 - SP 83 5.537 98 1,70% Persico
Cremasco
SEZIONE 4 - SPCREXSS 415 22.787 3.683 12,50% Vaiano Cremasco
SEZIONE 1 - SPCREXSS 415 22.978 3.321 12,60% Spino dAdda
SEZIONE 2 - SPCREXSS 472 11.347 2.614 18,70% Pandino
SEZIONE 7 - SPCREXSS 415 8.984 1.714 16,00% Castellone
SEZIONE 6 - SPCREXSS 235 10.501 1.472 12,30% Offanengo
SEZIONE 3 - SPCREXSS 591 9.837 1.376 12,30% Sergnano
SEZIONE 8 - SPCREXSS 498 4.523 1.301 22,30% Genivolta
SEZIONE 23 - SP 53 4.126 849 17,10% Credera Rubbiano
SEZIONE 5 - SPCREXSS 235 7.765 803 9,40% Bagnolo Cremasco
SEZIONE 20 - SP 35 10.801 672 5,90% Trescore Cremasco
SEZIONE 22 - SP 44 3.992 548 12,10% Casaletto di Sopra
SEZIONE 22 - SP 2 5.624 228 3,90% Pieranica
SEZIONE 19 - SP 1 2.957 57 1,90% Rivolta dAdda
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 361
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Flussi giornalieri di mezzi pesanti superiori ai 1.000
sono, comunque, stati registrati pressoch in tutte
le sezioni di rilevamento posizionate lungo le ex
strade statali.
In termini di mezzi pesanti, e sempre con riferimento
esclusivo al Casalasco, i maggiori ussi di trafco
nellora di punta del mattino (8,00 9,00) risultano
essere i seguenti (Tabella 10):
- SPCREXSS 343 ASOLANA a Casalmaggiore, con
oltre 200 mezzi pesanti, per unincidenza superiore al
27% rispetto al trafco complessivo;
- SPCREXSS 358 DI CASTELNUOVO a
Casalmaggiore, con oltre 160 mezzi pesanti, per
unincidenza di poco inferiore al 20% rispetto al
trafco totale.
Tabella 10 - Traffico di mezzi pesanti nel Casalasco
Ora di punta 8.00 9.00 Leggeri Pesanti
% Pesanti
sul totale
Localit
SEZIONE 18 SPCREXSS 343 569 214 27,30% Casalmaggiore
SEZIONE 17 SPCREXSS 358 668 163 19,60% Casalmaggiore
SEZIONE 15 SPCREXSS 343 329 149 31,20% Piadena
SEZIONE 16 SPCREXSS 10 401 142 26,20% Piadena
SEZIONE 29 SP 87 270 41 13,20% Solarolo Rainerio
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

9.6 ANALISI FLUSSI / CAPACIT
Nellambito del Piano Integrato della Mobilit della
Provincia di Cremona sono stati considerati, per tutti i
rami della rete viaria considerata nel grafo provinciale,
i rapporti ussi / capacit dellora di punta del mattino
8,00 9,00 (Figura 8). I ussi sono espressi in veicoli
omogeneizzati e sono ottenuti sommando i veicoli
leggeri e quelli pesanti. Questi ultimi per vengono
equiparati ai veicoli leggeri attraverso un coefciente
che, dai rilevamenti eseguiti in Provincia di Cremona,
pari a 2,3 (un veicolo pesante pari a 2,3 veicoli
leggeri).
La capacit quel usso veicolare il cui valore
funzione di precise condizioni operative riguardanti
la geometria della strada (larghezza della corsia e
della banchina, ostacoli laterali in banchina, velocit di
progetto e situazione plano-altimetrica del tracciato),
il trafco ed i dispositivi di regolazione e controllo.
Ogni ramo del grafo stradale stato classicato in 5
categorie in funzione del rapporto usso / capacit
espresso in percentuale:
0 30% - situazione di sottoutilizzo della
capacit stradale;
31 60% - situazione di capacit adeguata
ai ussi con ottimo livello di servizio;
61 80% - situazione accettabile, ma,
comunque, da monitorare in quanto
incrementi dei ussi potrebbero portare
livelli di servizio critici;
81 100% - situazione ai limiti della
congestione, che richiede interventi
adeguati;
> 100% - situazione inaccettabile, per la
quale sono richiesti interventi prioritari.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 362
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Complessivamente la rete viaria provinciale presenta
una capacit adeguata ai ussi; anzi gran parte della
rete presenta rapporti ussi / capacit nellora di
punta inferiori al 30%.
Emergono per alcune situazioni molto critiche o
comunque al limite della saturazione.
Nel territorio casalasco i rami pi critici che
presentano rapporti percentuali ussi / capacit
superiori al 100% sono i seguenti:
SP 4 RIVOLTANA: da Rivolta dAdda al 1.
conne provinciale con rapporto del 137%;
SPCREXSS 10 PADANA INFERIORE: tra 2.
Cremona ed il limite provinciale con rapporti
del 121 133%;
SPCREXSS 343 ASOLANA: dallintersezione 3.
con la SP 85 BASSA DI CASALMAGGIORE
a Casalmaggiore con rapporti del 102
121%.
9.7 LA RETE FERROVIARIA
9.7.1 LA RETE FERROVIARIA ATTUALE
Dal Piano provinciale della mobilit emerge che il
rapporto fra il totale della popolazione complessiva
del circondario casalasco e la quota potenzialmente
servita dalla ferrovia (evidentemente in termini di
accessibilit) pu essere migliorato, in quanto ad
oggi non stata creata una vera e propria rete di
collegamento diretta con larea cremasca e allo
stesso tempo per la dotazione di materiale rotabile
poco moderno.
La Tabella 11 indica gli spostamenti in treno tra i
comuni dei Circondari; si sottolinea anche in questo
caso la assenza di spostamenti tra larea cremasca e il
territorio casalasco per la sopraricordata assenza di
una linea diretta.


Figura 8 - Rapporti Flusso/ capacit

Fonte: Piano Integrato della Mobilit (2004)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 363
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
LAmministrazione provinciale di Cremona si sta
da tempo attivamente occupando del trasporto
ferroviario locale, evidenziandone le carenze che
riguardano soprattutto il comparto viaggiatori,
insoddisfacente in termini quantitativi e qualitativi.
La rete ferroviaria cremonese, tutta a semplice binario,
presenta in effetti numerosi elementi di criticit: colli
di bottiglia rappresentati dalle tratte Cremona -
Olmeneta, Cremona - Castelvetro e Brescia - S. Zeno
Folzano comuni a due linee; eccessiva distanza fra le
stazioni atte allincrocio; struttura inadeguata delle
stazioni stesse; soggezioni derivanti dai numerosi
passaggi a livello e dalla mancanza di sottopassaggi
nella maggior parte delle stazioni.
evidente come provvedimenti correttivi che abbiano
concreta efcacia si traducano inevitabilmente in
interventi infrastrutturali di peso nanziario non
trascurabile: il problema pu essere risolto, pertanto,
in un contesto pi ampio, di respiro nazionale.
Le linee cremonesi costituiscono parte rilevante della
rete complementare padana e, come tali, possono
svolgere un ruolo ben pi importante di quello, invero
modesto, avuto sinora.
noto che il rilancio del trasporto ferroviario,
viaggiatori e merci, richiede non soltanto il
compimento delle grandi opere, quali il sistema ad alta
capacit (AC), i trafori, i passanti ferroviari, ma anche
la razionale utilizzazione degli itinerari alternativi per
le merci, che hanno la funzione di scaricare i grandi
nodi troppo congestionati, come quello di Milano, che
condizionano pesantemente lintero sistema.
IL CASALASCO INTERESSATO
DALLA LINEA FERROVIARIA
BRESCIA-PIADENA-
CASALMAGGIORE- PARMA

Ad oggi, la provincia di Cremona interessata da
6 itinerari ferroviari di cui 5 (Treviglio-Olmeneta-
Cremona inaugurata nel 1863; Brescia-Olmeneta-
Cremona; Fidenza-Castelvetro-Cremona; Piacenza-
Castelvetro-Cremona; Codogno-Cremona-Mantova)
seguono uno schema radiale incentrato sul capoluogo
mentre la linea Brescia-Piadena-Casalmaggiore-Parma
interessa il Casalasco. Le caratteristiche tecniche delle
tratte costituenti i suddetti itinerari sono illustrate
nelle tabelle successive (Tabelle 12 e 13).
Tabella 11 - Spostamenti in treno tra i comuni
V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %
Casalasco 184 33,7% 362 66,3% 0 0,0% 546 100,0%
Cremonese 350 14,2% 1.585 64,2% 533 21,6% 2.468 100,0%
Cremasco 0 0,0% 490 29,0% 1.199 71,0% 1.689 100,0%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Casalasco Cremonese Cremasco Totale
Tabella 12 Caratteristiche tecniche delle principali tratte ferroviarie nella provincia di Cremona
Linea Tratta
Numero
binari
Trazione Segnalamento
Potenzialit
(treni/ giorno)
Lunghezza
media
sez.blocco-km
Brescia-Cremona Brescia-S.Zeno 1 Elettrica BECA 80 5,7
Brescia-Cremona S.Zeno-Olmeneta 2 Elettrica BECA 80 6,3
Treviglio-Cremona Treviglio-Cremona 1 Elettrica BECA 80 7,1
Piacenza-Castelvetro-Cremona Castelvetro-Cremona 1 Elettrica BECA 80 12,4
Codogno-Cremona-Mantova Codogno-Cremona 1 Elettrica BECA 80 6,8
Codogno-Cremona-Mantova Cremona-Mantova 1 Elettrica BECA 80 7,8
Brescia-Piadena-Parma - 1 Diesel BECA 80 7,0
Cremona-Fidenza - 1 Elettrica BECA 60 6,8
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)
Legenda:
Segnalamento: BECA = Blocco Elettrico, Conta Assi.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 364
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
La rete cremonese, per la posizione geograca di
Cremona, la sua conformazione, le connessioni
esistenti con le principali direttrici nazionali costituisce
di per s il nodo di importanti itinerari alternativi
trasversali est-ovest e longitudinali nord-sud (Figura
9).
In effetti gli scenari programmatici di sviluppo della
ferrovia recepiscono questo ruolo, tanto che il
Piano generale dei trasporti e della logistica ha fatto
esplicita menzione del potenziamento dellitinerario
merci medio padano, che interessa direttamente le
province di Cremona e Mantova.
Tabella 13 - Caratteristiche tecnichedelle principali tratte ferroviarie per il trasporto merci nella provincia
di Cremona
Linea Tratta
Codifica per il
trasporto
combinato
Categoria carico
Assiale
Restrizioni
Brescia-Cremona - P/C 45 C3 55 km/h se>B2
Treviglio-Cremona Treviglio-Cremona P/C 45 C3
Piacenza- Castelvetro-Cremona Castelvetro-Cremona P/C 45 D4
Codogno-Cremona-Mantova Codogno-Cremona P/C 46 D4
Codogno-Cremona-Mantova Cremona-Mantova P/C 47 D4 55 km/h se>C3
Brescia-Piadena-Parma - non codificata C3 55 km/h se>B2
Cremona-Fidenza - P/C 45 D4 -
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilit, 2004)

Legenda:
Categoria di carico assiale: Classifica Peso per asse Peso per metro corrente
D4 22,5 tonnellate 8,0 t onn/m
C3 20,0 tonnellate 7,2 tonn/m
B2 18,0 tonnellate 6,4 tonn/m
Figura 9 Itinerari ferroviari provinciali

Fonte: Piano Integrato della Mobilit (2004)
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 365
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.7.2 LINEE DI INTERVENTO
Da quanto sopra illustrato emerge in tutta evidenza
la necessit di miglioramenti e potenziamenti,
alcuni urgenti, per superare le pi gravi criticit.
La rete in realt ha beneciato in un recente passato di
interventi tecnologici signicativi, quali lelettricazione
della maggior parte delle linee, ladozione di sistemi di
segnalamento e blocco moderni e idonei a snellire il
trafco, lautomazione di numerosi passaggi a livello.
Ma tali interventi sono stati ispirati in generale a
criteri che hanno privilegiato leconomia di esercizio,
piuttosto che la potenzialit e la regolarit della
circolazione.
Esiste quindi una prima categoria di misure, da denirsi
diffuse e leggere, tendenti ad eliminare le carenze pi
evidenti, ferma restando la struttura a semplice binario
della rete: questa categoria abbraccia la riduzione della
lunghezza delle sezioni di blocco, dove esse risultino
eccessive, leliminazione almeno parziale dei passaggi
a livello, la creazione di sottopassaggi nelle stazioni
dincrocio, lelettricazione della Brescia Piadena
Parma, ancora a trazione diesel, la razionalizzazione
dei piazzali di alcune stazioni, anche ai ni di facilitare
i trasbordi.
La seconda categoria di interventi riguarda la
velocizzazione degli itinerari e, soprattutto, la
potenzialit, e consiste obbligatoriamente nel
raddoppio delle linee, anche parziale (raddoppi
selettivi), in funzione del grado di carico attuale e
futuro.
Si tratta di interventi pesanti dal punto di vista
dellimpegno nanziario e dellimpatto sul territorio,
ma ineludibili, per le ragioni gi evidenziate. In
proposito possibile stabilire scale di priorit, che
evidentemente dovranno considerare ai primi posti
leliminazione dei colli di bottiglia citati allinizio.
9.7.3 ANALISI DEGLI ITINERARI
Itinerario Basso Padano -
costituito dalla Voghera - Piacenza - Cremona -
Mantova e dalle prosecuzioni verso Verona - Brennero
e Monselice Padova.
Esso gi stato oggetto di programmi di
potenziamento, con la recentissima elettricazione
della tratta Piacenza - Cremona e, pi a est nella parte
comune allitinerario medio padano della Mantova
- Monselice.
da tenere presente che entrambi gli itinerari, basso
padano e medio padano, trovano compimento oltre
Monselice e Padova grazie alle importanti opere che
hanno portato alla creazione di una gronda veneta
per le merci, che si sviluppa a nord della Padova
Mestre e del nodo di Mestre, entrambi fortemente
congestionati.
La gronda veneta si dirama a Padova Campo Marte
dalla linea proveniente da Bologna e Monselice e
prosegue per Camposampiero Castelfranco Veneto
Treviso: essa oggi a trazione elettrica e quasi
completamente a doppio binario. Da Treviso trova
prosecuzione da un lato verso Udine e il transito di
Tarvisio, dallaltro attraverso la Treviso Portogruaro,
riaperta allesercizio, verso lo scalo di Cervignano e il
transito di Villa Opicina.
Itinerario Medio Padano e Gronda sud -
Le direttrici trasversali ovest - est comprendono
tradizionalmente litinerario medio padano, nella
parte centrale costituito dallasse Cremona Mantova,
sovrapposto al precedente.
La sua validit, messa un tempo in discussione, ora
di nuovo riconosciuta, anche per il fatto che nella
sua parte occidentale verrebbe a coincidere con la
cosiddetta Gronda sud di Milano. Questa avrebbe lo
scopo di dirottare a sud del nodo il trafco merci di
transito della direttrice AC Torino Venezia, fra Novara
e Treviglio, con lintento di separare la circolazione dei
treni viaggiatori a breve e lunga distanza da quella dei
convogli merci.
Itinerari longitudinali -
Gli itinerari longitudinali sono indispensabili per
assicurare i collegamenti dai valichi alpini, in particolare
dal Gottardo, verso sud.
Di tali itinerari quelli che dal transito di Chiasso
aggirano ad est il nodo di Milano interessano
direttamente la rete cremonese, lungo le direttrici
Seregno (Bergamo) - Treviglio Cremona Fidenza;
Bergamo - Brescia - Cremona Fidenza; Brescia
Piadena - Parma.
Litinerario dal nodo di Treviglio a Cremona e Fidenza
si sovrapporrebbe, nella tratta Treviglio - Crema -
Castelleone, alla ipotizzata Gronda sud.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 366
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Brescia - Parma -
Il potenziamento della Brescia - Piadena - Parma,
a partire dallelettricazione, utile non soltanto
per la fruibilit della linea nel quadro degli itinerari
alternativi, ma anche per rinforzare leffetto rete e
per servire adeguatamente Casalmaggiore ed il suo
territorio.
TI.BRE. ferroviario -
Il collegamento ferroviario Tirreno - Brennero (TI.BRE.)
nellarea centrale padana consiste essenzialmente
nella valorizzazione di una diagonale Verona - Parma,
gi esistente secondo due tracciati, via Piadena e via
Suzzara, entrambi tuttavia inadeguati nelle condizioni
attuali alle nuove funzioni.
Raccordo ferroviario fra la linea Parma-Brescia e -
le aree industriali di Casalmaggiore e Viadana
182
Il progetto di raccordo ferroviario ha lobbiettivo
di ridurre il trafco merci che attualmente insiste
sullassetto stradale limitrofo alle aree industriali di
Casalmaggiore e Viadana.
Il raccordo offrir infatti la possibilit, attraverso il
collegamento diretto dei poli industriali esistenti alla
rete ferroviaria, di incrementare luso del ferro in
sostituzione della gomma producendo forti beneci
sia sui costi della logistica sia sui costi ambientali e
sociali, riconducibili al trafco e alla conseguente
congestione stradale.
Tale iniziativa stata originata dalliniziativa della
Provincia di Mantova, la quale per prima ha iniziato
a studiare la possibilit di realizzare il raccordo
ferroviario. Intorno alla Provincia di Mantova si sono
poi raccolti una serie di altri soggetti istituzionali
e privati pi o meno interessati in misura diretta
alliniziativa.
Anche la Regione Lombardia istituzionalmente
interessata allintervento in quanto riconosciuto
di pubblica utilit e di interesse sovra locale, e a tal
ne demanda alla Provincia di Mantova, cui spetta
la funzione di coordinamento dellintervento, tutti i
compiti inerenti alla sua realizzazione.
Il progetto prevede che il raccordo ferroviario
183

parta dalla stazione di Casalmaggiore e si sviluppi
per un percorso di circa 18 km passando attraverso
Casalmaggiore per larea produttiva denominata
Fenil Rosso, biforcandosi per raggiungere gli argini
del Po, permettendo in questo modo la possibilit
dellintermodalit uviale, e larea industriale viadanese
denominata Gerbolina.
Il nuovo raccordo ferroviario permetter di realizzare
un collegamento diretto ferroviario (door to door),
eliminando le rotture di carico presso la stazione di
Casalmaggiore, i costi legati al carrellamento
184
e alla
congestione della viabilit stradale.
A regime il raccordo sar in grado di assorbire un
volume pari a circa 13 treni/giorno con la possibilit di
un ulteriore aumento di capacit in quanto il progetto
non prevede vincoli infrastrutturali di sviluppo. Negli
obbiettivi dei soggetti promotori vi infatti anche
quello di richiamare nuovi insediamenti che possano
avvantaggiarsi del raccordo ferroviario.
182
Fonte: intervista alle aziende vincitrici del bando di gara e documento della Provincia di Mantova, Progetto preliminare del Raccordo ferroviario fra la linea
Parma-Brescia e le aree industriali di Casalmaggiore e di Viadana.
183
Si tratta di una linea non elettricata a binario unico.
184
Gli scali di carrellamento sono quelli in cui avviene esclusivamente il carico dei carri ferroviari su carrelli stradali, o viceversa lo scarico dai carrelli stradali
in aree appositamente attrezzate con binari a raso.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 367
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Figura 10 Rappresentazione grafica del raccordo ferroviario

Fonte : Provincia di Mantova
Dal punto di vista operativo la realizzazione del
raccordo avverr tramite lo strumento giuridico
della concessione di lavori pubblici (D.lgs. 163/2006)
attraverso cui il concessionario, selezionato
attraverso gara pubblica, avr la responsabilit della
progettazione denitiva, progettazione esecutiva ed
esecuzione dei lavori pubblici, nonch la gestione
funzionale ed economica. La controprestazione a
favore del concessionario consiste nel diritto di gestire
funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti
i lavori realizzati con acquisizione dei relativi ricavi
per la durata della concessione. In particolare i ricavi
saranno rappresentati dallapplicazione dalle tariffe
ai soggetti interessati allutilizzo della capacit del
raccordo.
Al termine della concessione che durer trentanni,
tutti i beni e le superci realizzate, oggetto della
gestione funzionale ed economica da parte del
concessionario, entreranno a far parte del patrimonio
della Regione Lombardia.
Nel corso del 2008 la gara indetta dalla Provincia di
Mantova ha visto vincere unassociazione temporanea
dimpresa (ATI) dove la capogruppo rappresentata
dalla societ Comsa Italia
185
e dalla sua controllata
Valditerra Lavori Ferroviari Spa.
Si prevede che la messa in opera dellinfrastruttura
avvenga entro la ne 2010, linvestimento complessivo
per la realizzazione dellopera sar pari a 43 milioni di
euro e il risparmio complessivo annuo per trasporti,
da parte delle aziende del bacino, sar pari a 1,5
milioni di euro.
185
Comsa Italia fa parte del gruppo spagnolo Comsa, attivo in diversi settori tra i quali il principale rappresentato dai lavori ferroviari.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 368
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.8 IL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO:
LUTILIZZO DEGLI AUTOSERVIZI DI LINEA
Come verr delineato nel proseguo, luso dei servizi
di autolinea scarso, ma nel Casalasco in fase di
sperimentazione lutilizzo di un nuovo servizio di
autolinee, cosiddetto a chiamata, che rappresenta
un unicum nel panorama lombardo.
9.8.1 INDAGINE DEI PUNTI DI INEFFICIENZA DELLA
RETE
Dal Piano Integrato della Mobilit e dalle informazioni
in esso riportate si pu desumere come, con laumento
del trafco veicolare, i tempi di penetrazione di alcune
citt o di percorrenza di alcuni tratti di strada offerti
anche dal servizio di trasporto pubblico con autolinee
su gomma sono progressivamente aumentati: per
evitare di giungere quotidianamente in ritardo alle
fermate, le aziende sono state costrette ad adeguare i
tempi di percorrenza delle corse, incrementandoli in
media di 5 -10 minuti.
Talvolta, invece, interventi restrittivi dei comuni
hanno imposto allungamenti dei percorsi e
conseguentemente dei tempi.
Figura 11 Tracciato del raccordo ferroviario

Fonte: Provincia di Mantova
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 369
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.8.2 FERMATE E NODI DI INTERSCAMBIO
Sulle linee di trasporto pubblico locale le fermate
che costituiscono il capolinea o su cui convergono
pi collegamenti sono quelle che maggiormente
richiedono spazi attrezzati per lattesa, sia delle
persone che dei mezzi, e per le informazioni.
I principali poli attrattori confermati dal Piano
provinciale dei Trasporti sono quattro: Cremona,
Crema, Casalmaggiore e Soresina. In tali nodi, oltre
ad un consistente usso di mobilit attratta, si
determinano le maggiori possibilit di interscambio
fra la rete, sia su gomma, su cui convergono un gran
numero di linee, che su ferro, in quanto tutte le localit
sono dotate di stazione ferroviaria.
Ma gli interscambi non avvengono solo nei poli
principali: ci sono, per esempio, localit situate nei
pressi del conne provinciale che offrono ottimi
collegamenti con importanti centri esterni alla
provincia, nonch linee secondarie di apporto alla
ferrovia e a servizio delle aree a bassa domanda
di mobilit che si attestano in altri comuni della
provincia.
Inne, si devono prendere in esame i nodi di
interscambio ferro-ferro. Sul territorio provinciale ne
esistono solo tre: Olmeneta, Piadena e Cremona.
Allo stato attuale il nodo di Olmeneta non ha alcuna
valenza ai ni dellinterscambio passeggeri tra le linee,
probabilmente per la breve distanza che intercorre
con il capoluogo provinciale.
I poli di Piadena e Cremona, invece, attraggono ussi di
mobilit maggiori e quantitativamente molto differenti
fra loro, in rapporto alla quantit di linee, e quindi
di destinazioni, presenti oltre che di popolazione
residente nel bacino.
9.8.3 NUOVE ROTTE
La rete delle autolinee chiamata ad assolvere tutte
le richieste di modica, in particolare di percorso, per
raggiungere nuovi insediamenti abitativi, produttivi e
di servizi. In realt ci rientra nelle sue nalit, ma il
crescente proliferare del fenomeno di decentramento
delle funzioni in aree lontane dai servizi esistenti crea
grandissime difcolt di estensione del servizio.
I problemi sono riconducibili allincremento della
tortuosit dei percorsi e, di conseguenza, della
riduzione della velocit dei percorsi e alla impossibilit
di connessione con la rete esistente, con conseguente
necessit di creazione di una nuova linea.
In entrambi i casi si aggiunge un altro aspetto non
secondario, costituito dai costi del nuovo servizio
ai quali la nanza pubblica deve far fronte, che sono
andati progressivamente aumentando parallelamente
al diffuso aumento delle richieste di estensione.
9.8.4 IL NUOVO SERVIZIO A CHIAMATA STRADIBUS
La Provincia di Cremona, negli ultimi anni, in particolare
in concomitanza con la pubblicazione dei bandi
di gara per lassegnazione dei servizi di Trasporto
Pubblico Locale (TPL) di competenza, ha rivisitato
completamente lesistente rete dei servizi provinciali,
formulando unipotesi progettuale che razionalizza
lofferta di servizio, eliminando sovrapposizioni e
cercando di adeguare i programmi desercizio delle
varie linee alleffettiva richiesta, approfonditamente
vericata con indagini mirate.
Allinterno della rete di progetto sono state
individuate alcune aree a bassa domanda di mobilit;
in tali aree sia la normativa nazionale (art. 14 D.L.
422/1997) sia quella locale (Legge Regione Lombardia
22/1998) prevedono la possibilit di introdurre servizi
di trasporto essibili nalizzati a una riduzione dei
costi desercizio () oppure ad un aumento della
domanda trasportata tramite mezzo pubblico () a
parit di costi desercizio sostenuti ().
Per questo motivo la Provincia di Cremona ha
attivato nel 2004 Stradibus, un innovativo servizio
di trasporto pubblico essibile a prenotazione
telefonica, gestito da Cremona Trasporti s.c.a.r.l. e
attivo nella zona est del capoluogo provinciale, in
area casalasca, e nella zona ovest del capoluogo
provinciale, in area soresinese . Il territorio nel
quale opera questo servizio, che si congura come
la prima esperienza assoluta in Lombardia in ambito
extraurbano, presenta caratteristiche di viabilit e
di insediamenti tali da non poter essere servito con
le tradizionali linee di trasporto pubblico, che sono
vincolate a tragitti prestabiliti non idonei.
La Provincia di Cremona ha voluto offrire questo
servizio anche a chi abita in localit e cascine isolate,
avendo in tal modo lopportunit di potersi spostare
con un mezzo di trasporto alternativo al mezzo
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 370
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
privato verso i paesi pi importanti della zona, dove
sono localizzati i principali servizi.
Il territorio in cui si sviluppa il servizio di trasporto
Stradibus caratterizzato, in particolare, da piccoli e
isolati centri abitati, collegati tra loro da una viabilit
secondaria di limitata portata e abitati da un numero
ridotto di persone. Proprio per tali motivi non stato
possibile istituire un trasporto pubblico basato sulle
autolinee tradizionali, con percorsi ed orari ssi e
prestabiliti, ma si dovuto ricorrere ad un sistema
essibile come quello a chiamata, per rispondere
in maniera appropriata alle diversicate esigenze di
mobilit della popolazione.
IL SERVIZIO PUBBLICO A CHIAMATA
AGEVOLA LA MOBILIT DELLE FASCE
DI POPOLAZIONE PI DEBOLI

Giovani e anziani, che hanno minore autonomia,
hanno cos lopportunit di non sentirsi pi isolati e
di far parte di una collettivit pi ampia che diventa
possibile raggiungere direttamente e comodamente,
ma anche di arrivare altrove, per esempio a Cremona,
mediante linterscambio con il treno o con le autolinee,
grazie allistituzione di fermate di interconnessione
tra servizi diversi.
Gli utenti, alle cui esigenze di mobilit il servizio a
chiamata pu rispondere, appartengono alle pi
svariate categorie:
persone che si muovono saltuariamente e -
che hanno bisogno del servizio per scopi
personali e commerciali e per attivit di
tempo libero;
persone a mobilit limitata; -
anziani; -
studenti, per le attivit para-scolastiche e di -
tempo libero;
lavoratori, anche con turni particolari; -
persone che vivono una particolare fase della -
vita (malattia, infortunio, gravidanza, ecc.);
persone che non possono disporre di veicoli -
privati in zone e in ore non servite da sistemi
di trasporto pubblico tradizionale;
turisti. -
Molte delle localit che sono raggiunte da Stradibus,
proprio per le caratteristiche di essibilit che
lo contraddistinguono, sono state per la prima
volta toccate dal servizio di trasporto pubblico.
Il servizio di Stradibus interessa attualmente tredici
comuni del Casalasco, quindici del Cremonese, tre
del Cremasco e anche due nel mantovano.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 371
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
Figura 12 Comuni attraversati da Stradibus


Stradibus attivo i giorni feriali dal luned al sabato
ed possibile prenotare corse semplici andata e/o
ritorno per il giorno stesso giorno o per i successivi,
e corse periodiche, per una o pi persone, per un
periodo denito.
Il servizio facilmente riservabile tramite accesso
al relativo sito internet o tramite prenotazione
telefonica, con lindicazione solamente degli estremi
temporali (giorno e luogo) della corsa desiderata.
Il sistema tariffario applicato quello a zone provinciali,
con alcune varianti per gli spostamenti interni allarea
di sviluppo del servizio Stradibus, atte ad agevolare
lutenza, che si sposta su brevi tragitti. Sono state
infatti create quattro macro zone, composte da pi
comuni, allinterno delle quali verr applicata la tariffa
minima, corrispondente attualmente a 1,00 .
Nel caso il viaggio abbia origine o destinazione esterne
allarea del servizio a chiamata, la tariffa sar calcolata
aggiungendo alla classe tariffaria di Stradibus quella
del servizio tradizionale e il documento rilasciato
allutente sar unico.
Il prezzo del titolo di viaggio, relativo al trasporto
prenotato, viene comunicato allutente allatto della
prenotazione stessa.
Per quanto riguarda lo specico cremonese
importante porre laccento sul fatto che il sistema
di trasporto a chiamata pu risultare componente
fondamentale anche per il recupero, la valorizzazione
e la riqualicazione ambientale del territorio
interessato.
Le campagne cremonesi sono, infatti, disseminate di
eccezionali bellezze architettoniche, che vanno dal
grandioso insediamento agricolo, alla Pieve isolata,
al castello intorno al quale cresciuto il paese, ad
edici; alcune di queste versano in gravi condizioni
di degrado: la nuova modalit di trasporto potrebbe
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 372
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
anche essere procuamente impiegata, per visitare e
conoscere luoghi ed edici ignorati, alla riscoperta di
una cultura profondamente radicata sul territorio.
La positivit del servizio offerto da Stradibus
dimostrata dal numero di utenti trasportati, che
dallottobre 2007 si attestato su una media mensile
superiore alle quattromila unit, con punte massime
di quasi 5.400 viaggiatori.
Piadena il centro maggiore fra quelli serviti (oltre
7mila utenti nel calcolo delle salite/discese suddivise
per comune, seguita da Calvatone e Voltido), grazie
anche alla sua fermata della stazione Fs, che nello stesso
periodo ha superato le 13mila salite/discese complessive.
Stradibus sta aumentando dunque la sua penetrazione
nelle abitudini dei cittadini della zona come mezzo di
trasporto efcace per recarsi al lavoro, o per arrivare
a prendere altri mezzi di trasporto pubblico, ma anche
per recarsi nei centri vicini per diverse necessit, e
per raggiungere i quali spesso lunica alternativa al
mezzo privato.
Figura 13 - Utenza di Stradibus gennaio maggio 2008

Fonte: sito internet del servizio
La Provincia in questo periodo impegnata ad
estendere ed integrare il servizio Stradibus con
lobiettivo di ampliare il servizio anche al Comune di
Casalmaggiore che il principale attrattore di trafco
del Casalasco.
Un altro importante progetto in fase di implementazione
quello dellintegrazione ferro-gomma. In particolare
in fase di realizzazione un progetto pilota a
Pizzighettone che prevede lestensione del servizio
Stradibus e listituzione di una fermata di interscambio
autobus-treno. In questo caso il Comune ha stipulato
con RFI un contratto di comodato duso per lutilizzo
della stazione, oggi non presenziata dalla Ferrovie, e
le aree connesse. Il tutto per offrire ai pendolari un
servizio di collegamento con i treni da/per Milano,
raggruppando gli utenti attraverso un percorso che
interessa pi comuni (Acquanegra Cremonese, Crotta
dAdda, Sesto Cremonese e Grumello Cremonese)
con fulcro alla stazione di Ponte dAdda che sar
collegata alla fermata di Stradibus con sistemi di
comunicazione al pubblico in tempo reale (installati
da RFI per informare di eventuali ritardi di arrivo dei
treni).
Lintenzione della Provincia quella di estendere
questa esperienza a tutte le stazioni ferroviarie della
provincia non presenziate dalla Ferrovie (sono 15 su
17).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 373
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
9.8.5 SVILUPPI FUTURI DELLE INFRASTRUTTURE
TERRITORIALI
Come innanzi delineato, la rete infrastrutturale
casalasca molto vincolata, in ragione delle peculiarit
del territorio stesso e della presenza di una sola
strada statale (SP 10) che collega Cremona a Mantova,
mentre la prevalenza sono tratte comunali; inoltre si
osservato come, nonostante lo sviluppo intensivo
del servizio di trasporto pubblico, la prevalenza degli
utenti continui a ricorrere al mezzo privato per le
proprie esigenze di spostamento.
Alla luce di tali considerazioni appare determinante
il cambiamento dello scenario che sta venendo a
determinarsi nel territorio dal punto di vista dello
sviluppo della rete autostradale, e che verr a
modicare completamente la geograa infrastrutturale
dellarea nei prossimi anni.
Il territorio casalasco, infatti, verr ad essere percorso
tanto in senso latitudinale quanto longitudinale
da autostrade che si prevede avranno un trafco
rilevante.
I PROGETTI DEI TRATTI
AUTOSTRADALI CHE
INTERESSERANNO IL TERRITORIO:
TI-BRE E CR-MN
Nello specico in direzione nordsud vi il progetto
186

della cosiddetta TI.BRE., ossia Tirreno-Brennero,
tratta autostradale di intenso trafco, che come dice
il nome stesso, collega le localit tirreniche ai comuni
e alle aree site verso il passo del Brennero ed origina
da una vecchia concessione secondo cui si doveva
collegare lautostrada della Cisa con lautostrada del
Brennero.
Inoltre gi stato approvato ed in fase di valutazione
delle dinamiche e impatti ambientali il progetto di
realizzazione di una nuova tratta di collegamento
tra Cremona e Mantova, che inizialmente avrebbe
dovuto appoggiarsi alla rete ferroviaria in loco, ma
che successivamente, cos come richiesto dai vari
Comuni, stata spostata in conseguenze di opportune
modiche.
Ad oggi non esistono ancora dati sullo stato della
procedura o in merito alleffettivo inizio e sviluppo
dei lavori, essendo ancora in essere il dialogo con i
comuni interessati dal progetto per quanto concerne
lintegrazione e le problematiche emergenti date
dalla rete viaria attuale, oltre che naturalmente in
conseguenza delle specicit e vincoli ambientali-
territoriali.
Il completamento, una volta iniziati i lavori, previsto
ad una data stimata tra il 2012 ed il 2030 a seconda
dei differenti tratti che saranno oggetto di progressiva
realizzazione completamento e sempre in base alle
esigenze e specicit territoriali che dovessero
emergere nel corso dei lavori; il costo stimato pari
a complessivi 762 milioni di euro.
In tal modo la zona casalasca verrebbe ad essere
percorsa non solo in senso verticale dalla TI.BRE.,
ma altres in direzione orizzontale dalla nuova
Cremona-Mantova; la realizzazione di tale progetto
verr quindi a mutare radicalmente la geograa
del territorio e gli stessi equilibri oggi esistenti,
inuendo, come prevedibile, sulle future modalit di
spostamento e interrelazione.
Altri progetti sono poi la circonvallazione di Torre
de Picenardi a nord dellautostrada, in grado di
consentire un collegamento con la SP 29, nonch la
rimozione di un passaggio a livello a Pontirolo, per
realizzare linterramento dellelettrodotto e le piste
ciclabili su entrambi i lati della strada.
In merito allarea circostante il comune di Solarolo
va sottolineato che lautostrada pu riqualicare la
zona, dal momento che la Tibre avrebbe collegato la
SP 85 con lAsolana (SP 343), mentre in relazione a
Casalmaggiore si pensa debba essere realizzata una
circonvallazione, che sostituisca la Castelnuovese.
9.9 SINTESI CONCLUSIVA
Dallanalisi complessivamente svolta in merito al
sistema infrastrutturale ed alla richiesta di mobilit
dellarea casalasca sono emersi alcuni punti rilevanti:
Il numero degli spostamenti effettuati, ed in -
generale le modalit ed il trafco, allinterno
dellarea casalasca, inferiore a quello rilevato
allinterno dei territori cremonese e cremasco.
Riteniamo che ci possa essere sia causa che
effetto della caratterizzazione del Casalasco
186
Il progetto della TI-BRE stato presentato al CIPE e si in attesa dellapprovazione denitiva (fonte: Autocisa).
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 374
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
come unarea su cui si sperimenta uno sviluppo
economico in equilibrio con il territorio, con una
considerevole salvaguardia di questultimo, che,
come abbiamo visto nel presente lavoro, ha una
concreta possibilit di ulteriore valorizzazione
attorno alle eccellenze che si sono negli anni
sviluppate.
Un progetto infrastrutturale locale di rilievo per -
decongestionare le arterie di comunicazione dal
trafco di mezzi pesanti, sar senza dubbio il
collegamento ferroviario Casalmaggiore-Viadana
con la linea Parma-Brescia.
Il sistema di trasporto pubblico, sperimenta -
soluzioni avanzate, in particolare si sottolinea
la potenzialit offerta dal nuovo servizio di
fermata a chiamata denominato Stradibus, il cui
positivo riscontro testimoniato dalla crescita
dellutenza.
Allinterno del contesto territoriale deve essere
posta una forte attenzione intorno ai progetti relativi
alle due future nuove tratte autostradali: la Tirreno-
Brennero e la Cremona-Mantova.
Tali iniziative se da un lato possono rappresentare
un motore di sviluppo per i commerci e le attivit
industriali del Casalasco, dallaltro possono costituire
una potenziale minaccia in quanto fattori di profonda
alterazione degli equilibri e degli assetti dellarea.
Un concetto fondamentale da mettere nella dovuta
luce, infatti quello secondo cui lo sviluppo, in senso
lato, di un territorio, non dipende esclusivamente dalle
vie di comunicazione che lo attraversano. Anzi, un
processo di infrastrutturazione che fosse malgestito,
che non tenesse conto delle peculiarit locali, che
pregiudicasse laltissimo valore naturale, ambientale
e paesaggistico, avrebbe evidenti risvolti negativi
sullattrattivit del territorio e sulla qualit della vita
dei suoi abitanti.
GOVERNARE I PROGETTI
INFRASTRUTTURALI PER LA
SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

Ecco perch i progetti e gli sviluppi dei nuovi
tratti autostradali dovranno essere attentamente
monitorati e governati da un soggetto in grado di
avere la corretta visione dinsieme dellarea. Riteniamo
che tale ruolo possa e debba essere rivestito dalla
Provincia di Cremona.
Sar fondamentale infatti avere un approccio di sistema
che contrasti ogni eventuale spinta alla svendita del
territorio, per evitare che lo stesso venga sacricato
e compromesso in modo irreversibile. forte infatti il
rischio che se tali dinamiche non saranno gestite con
la dovuta attenzione, il Casalasco perder la ricchezza
e le potenzialit delle sue peculiarit territoriali (che,
come si visto nei capitoli precedenti del presente
studio, sono varie e signicative) per tendere nel
tempo a diventare un centro logistico della Lombardia
meridionale.
La sda che il territorio dovr affrontare nei
prossimi anni sar quindi duplice: da un lato si dovr
puntare sul rafforzamento delle reti di trasporto e
sul potenziamento dei trafci al ne di incentivare e
agevolare le attivit commerciali e la mobilit delle
persone, dallaltro si dovr far s che gli interventi
intrapresi, tanto a livello comunale quanto regionale
e nazionale, non determino uno squilibrio eccessivo
allinterno dellarea, e non alterino in maniera
peggiorativa, come purtroppo a volte succede, gli
stili di vita, le tradizioni della popolazione, lambiente
ed il paesaggio, che come abbiamo avuto modo di
approfondire in altre parti del presente lavoro, ha
anche un elevato valore economico.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 375
9.
MOBI LIT E I NFRASTRUTTURE
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 376
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 377
10.
CONCLUSIONI
In conclusione ci viene naturale proporre unultima
riessione sulla visione dinsieme del territorio del
Casalasco e sulle prospettive, anche operative, che lo
stesso, al termine di questo lavoro, ha di fronte a s.
Riteniamo che sia forte la necessit, e daltra parte ci
pare anche che i tempi e le coscienze siano maturi,
per listituzione del Circondario
187
del Casalasco
come luogo di confronto e di sintesi delle istanze
del territorio nei confronti degli enti amministrativi
superiori ma soprattutto nei confronti del territorio
stesso.
Il Circondario cos come emerge nelle bozze di
regolamento che abbiamo potuto prendere in visione
ci pare infatti il luogo adeguato ai ni della condivisione
delle politiche locali. Il luogo dove si forma ununica
voce amministrativa del territorio che poi dialogher
sui temi di interesse dello stesso con i soggetti di volta
in volta interessati siano essi pubblici che privati.
Abbiamo infatti vericato che il Casalasco riesce
ad avere un approccio unitario ai problemi ed alle
questioni concrete che ad esso si pongono. Si
tratta quindi ora di accettare la sda e trasporre
questa capacit operativa anche a livello politico
amministrativo creando un luogo non burocratico e
non di facciata, dove i Sindaci si confrontano, portano
le esigenze, le ambizioni le problematiche delle
proprie comunit ed insieme, in un quadro unitario
ed unicante, trovano le giuste risposte.
Un auspicio che facciamo al termine del nostro lavoro,
condiviso da tutti coloro che hanno partecipato
alla redazione dello stesso, che non ci si fermi
qui. Pensiamo infatti che le conclusioni emerse non
possono che essere il punto di partenza per la
verica e lattuazione delle direttive strategiche n
qui individuate.
Ci piace inquadrare questo lavoro nellambito dei
piani strategici dei territori che come tali hanno
come obiettivo la cooperazione tra vari soggetti,
pubblici e privati, per mobilitare risorse e coordinare
progettualit orientate alla competitivit territoriale.
Lelaborazione di un piano strategico un momento
di straordinaria importanza per un territorio poich
conuiscono in un progetto unitario e condiviso idee,
sforzi e aspettative delle forze politiche, economiche e
sociali che operano sul territorio liberando in questo
modo importanti energie creative.
Un piano strategico si differenzia notevolmente dalla
pianicazione urbana poich esso orientato ad
azioni socio economiche e culturali tra loro integrate,
piuttosto che alla regolamentazione delluso del
suolo, aspetto questultimo non di poco conto ma
che dovrebbe essere inserito nel pi ampio quadro
complessivo denito dalla pianicazione strategica.
Un piano strategico differisce anche dalla classica
pianicazione a medio e lungo periodo poich
supera ladattamento delle aspettative alle tendenze
considerate normali ed introduce lattenzione alle
nuove opportunit e ai nuovi obiettivi cercando di
mutare alcune tendenze in atto o di innescarne di
nuove strategicamente valide.
La pianicazione strategica perci unattivit
orientata a costruire uno scenario di futuro per un
territorio a partire dalle rappresentazioni espresse
dagli stessi attori locali, che diventano protagonisti sia
nella fase di elaborazione sia nella fase di attuazione. In
questo senso il valore aggiunto di un simile approccio
costituito dalla capacit di raccogliere vari soggetti
intorno ad un progetto comune, che diventa il loro
progetto, generando unimportante spinta verso il
rinnovamento ed il miglioramento dellefcacia del
governo del territorio.
Pensiamo perci che il gruppo di lavoro, con le sue
due articolazioni, Comitato Strategico e Comitato
Operativo, con il coinvolgimento dei soggetti
promotori delliniziativa, debba continuare la sua
attivit per effettuare le scelte, gli adattamenti e
gli aggiornamenti del presente studio inteso come
punto di partenza. Questo gruppo di lavoro avr,
come ha avuto nellevoluzione del progetto, un taglio
pragmatico ed operativo, rapportandosi allistituendo
circondario che sar invece il momento della sintesi
187
Lo Statuto della provincia di Cremona, secondo quanto previsto dallart. 21 del testo Unico sullordinamento degli enti locali, prevede listituzione dei
Circondari. Questa norma consente alle Provincie di scegliere, con listituzione dei Circondari, una formula organizzativa che permette di attuare il decentra-
mento degli ufci e dei servizi provinciali, facilitando la partecipazione dei cittadini. In data 28/01/2004 il Consiglio Provinciale ha modicato alcuni articoli dello
Statuto, confermando lIstituto dei Circondari e rimandando, per la loro costituzione, alle decisioni dei singoli Comuni. Infatti, a differenza di quanto stabilito dalla
precedente norma statutaria che identicava esattamente i Circondari ed i Comuni che ne facevano parte, il Consiglio provinciale ha ritenuto che non fosse
necessaria una partenza contemporanea dei Circondari, ma fosse invece opportuno, in considerazione anche delle diverse sensibilit territoriali emerse nei lavori
di unapposita Commissione, approntare norme che permettessero ai Comuni di poter usufruire di questo strumento, senza irrigidirne lappartenenza alluno o
allaltro circondario, stabilito dalla Statuto.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 378
10.
CONCLUSIONI
politica.
Immaginiamo un gruppo operativo, non un semplice
ufcio studi, dove con pragmatismo si mettano in
atto concreti interventi ed azioni comuni derivanti
dalla comune visione e dai comuni obbiettivi. Deve
essere un luogo dove si lavora insieme, dove si
identicano progetti di interventi coerenti con il
quadro complessivo della situazione di fatto e degli
obiettivi strategici individuati. Un luogo che di volta
in volta, su specici temi si pu aprire agli altri attori
coinvolgibili, sperimentando anche nuove modalit
di azione e cooperazione, ma sempre facendo leva
sulle forze umane e morali presenti nella societ e
nel territorio.
Ci permettiamo anche di proporre Reindustria
quale punto di riferimento per questa iniziativa
sia perch riteniamo che abbia un approccio ai
problemi e alle questioni che affronta coerente alle
considerazioni test esposte, sia perch essa stessa
una manifestazione reale di quanto la collaborazione
tra pubblico e privato, se ben gestita e fatta su
obiettivi coerenti e condivisi, possa essere di utilit
alla comunit che la esprime.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 379
11.
I NTERVISTE
PERSONE INTERVISTATE E CON LE QUALI CI SIAMO CONFRONTATI
Ringraziando quanti hanno collaborato allo sviluppo del presente studio elenchiamo di seguito, in ordine
alfabetico, le persone che abbiamo intervistato e con cui ci siamo confrontati sulle diverse tematiche. Rimane
nostra la responsabilit per tutti i contenuti del presente studio.
Avanzini Katia - Consorzio Casalasco Servizi Sociali
Bernardelli Emanuele - Casalasca Servizi
Bini Giuseppe - Bini Ferdinando Spa
Braga Giuseppe - Braga Spa
Cacciamani Cristina - Centro Servizi per il Florovivaismo
Caprioli Tiziano - OP ortofrutticola Bellaguarda
Cerasale Davide - Presidente Unione dei comuni Foedus e sindaco di Rivarolo Mantovano
Concari Maria Rosa - Istituto Santa Chiara
Dasti Giuseppe - Padania Acque
DellAsta Emilio - Consorzio Forestale Padano
Donelli Palmiro - Sistema Turistico Po di Lombardia
Ferrari Roberto - Marcegaglia Spa
Ferrari Sara - Cooperativa sociale Il Grappolo
Fogher Corrado - Parco Scientico Tecnologico di Casalmaggiore
Gazzotti Giulio - Pescatore professionista del Po
Gerevini Pierluigi - Confagricoltura e Associazione Pioppicoltori di Cremona
Ghisini Luigi - Padania Alimenti Spa
Invernizzi Laura - Invernizzi Spa
Lembo Angela, Garrone Claudio - Federlegno-Assopannelli
Magni Gianmario - Presidente Unione dei comuni Municipia e sindaco di Scandolara Ravara
Mainardi Nevio - Confederazione Nazionale dellArtigianato Casalmaggiore
Malanca Gabriella - Presidente Unione dei comuni Piadena, Drizzona e sindaco di Piadena
Malinverno Fulvio - Presidente Unione dei comuni S.Giovanni, Solarolo Rainerio, Voltido e sindaco di
Solarolo Rainerio
Negri Eugenio - Consorzio di Bonica Navarolo
Oliani Mauro - Gruppo Cogeme-Siderimpex
Oneta Leopoldo - Consorzio COCOSOL
Perini Massimo - Associazione produttori melone Casteldidone
Ridella Paolo - Centro Itard
Sbolzani Sonia - Studiosa di storia del territorio
Spatti Giorgio - Esperto di trasporti e logistica
Storti Giancarlo - Storti Spa
Tosatto Bruno - Presidente Unione dei comuni Calvatone, Tornata e sindaco di Calvatone
Vaia Costantino - Consorzio Casalasco del Pomodoro
Vicini Rosetta - Titolare di esercizio commerciale attivo nella vendita di prodotti senza imballo
Viola Gianluigi - Cassa Padana
Zampolli Andrea - Confagricoltura e Associazione Pioppicoltori di Mantova
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 380
12.
BI BLIOGRAFIA
AA.VV., Casalmaggiore, Editrice Telesio Nuove Carte, Milano, 1991.
AA.VV., Casalmaggiore. Due secoli di storia, Circolo culturale F. Turati, Casalmaggiore, 1992.
AA.VV., Let progettuale. Scienza, arte e industria a Casalmaggiore (1820-1911), Biblioteca Mortara, Casalmaggiore,
2006.
AA.VV., La pratica del Vivaismo nei Territori del Basso Oglio Mantovano e Cremonese: opportunit e problemi, Cremona,
2007.
AA.VV., Per i 250 anni di Casalmaggiore citt, atti di convegno, Biblioteca Mortara, Casalmaggiore, 2005.
Associazione Amici del Museo del Bijou di Casalmaggiore (a cura di), Il museo del bijou di Casalmaggiore dallidea
al progetto, Cremona, 1989.
Associazione Po di Lombardia (a cura di), Un Po di bicicletta: Cremona e il suo territorio.
Becattini G., Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Il Mulino, Bologna, 1991.
Bonaglia A., Bonazzi A., Vicobellignano e il Casalasco dalle origini al 1200, Zanetti Editore, 1995.
Bonesio L., Paesaggio. Identit e comunit tra locale e globale, Diabasis, 2007.
Brera F., Regis F., Le strade dacqua, Provincia di Cremona, 2007.
Briselli L., Roncai L., Brignani M., Casalmaggiore, Madoglio editore, Crema, 2006.
Brusco S., Paba S., Per una storia dei distretti produttivi italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Barca F.
(a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma, 1997.
Centro Servizi Florovivaismo, La mappatura dei vivai: storia ed economia del comprensorio cannetese, Canneto
sullOglio (MN), 2006.
Corna Pellegrini G.- Ferrario L., Cremona: elementi duna politica di sviluppo, Amministrazione Provinciale di
Cremona, 1965.
Dacrema P., La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo, Marsilio, 2007.
De Varine H., La dynamique du developpement local Le choix du Beaufortain, Asdic, 2006.
De Varine H., Le radici del futuro, il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Clueb, 2005.
Fallini G., Castelletto dei Ponzone. Una famiglia, un feudo, Bini Fernando Spa, 1996.
Felisati D., In principio era il Po storia, cultura e ambiente, Marsilio, Venezia, 1998.
Fu G., Crescita economica. Le insidie delle cifre, Il Mulino, Bologna, 1993.
Garbato S. (a cura di), LIdrovia Padana Storia, cultura, arte lungo le vie dacqua venete, lombarde ed emiliane,
Editore Scip, Rovigo, 2008.
Gardani L., Osservatorio sullimmigrazione della Provincia di Cremona, VII Rapporto sullintegrazione degli
immigrati in provincia di Cremona - Lintegrazione degli immigrati in provincia di Cremona tra pregiudizi e realt, anno
2006, dicembre 2007.
Garofoli G., Modelli locali di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1991.
Hall P., Pain K., Polycentric metropolis, Earthscan Publications, Londra, 2006.
Kapuscinski R., Laltro, Feltrinelli, Milano, 2007.
Laundry C., The creative city: a toolkit for urban innovators, Earthscan Publications, Londra, 2000.
Locatelli A. e Solari G., Cento cascine cremonesi, Madoglio Editore, Cremona, 1991.
Lodi E., Memorie istoriche di Casalmaggiore, Editrice Turris, Cremona, 1992.
Masi S. (a cura di), La pietra che racconta la storia di Scandolara Ravara e Castelponzone, Comune di Scandolara
Ravara, 2006.
Mecenero G., Storia del melone nel territorio viadanese-casalasco, Gal Oglio Po.
Polloni G., Ridella P., Le vie dacqua del nord Italia, Gal Venezia Orientale, Piacenza, 2006.
Prezzolini G., LItalia nisce. Ecco quel che resta, Bur, 2003.
Provincia di Cremona Settore Agricoltura, Caccia e Pesca, Piano generale di indirizzo forestale Indagine sulla
liera bosco legno, 2004.
Provincia di Cremona Settore Territorio, Cascine, frammenti del ricordo, 2003.
Provincia di Cremona Ufcio di statistica, La popolazione scolastica in provincia di Cremona. Anno 2006-2007.
Provincia di Cremona Ufcio di statistica, Rapporto sulla popolazione residente nei comuni della provincia di
Cremona e sulla presenza degli stranieri, 2007.
Provincia di Cremona, Piano Integrato della Mobilit, 2004.
Provincia di Cremona, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 381
12.
BI BLIOGRAFIA
Provincia di Milano e DIAP Politecnico di Milano, La citt di citt Un progetto strategico per la regione urbana
milanese, 2006.
Rapisarda Sassoon C., Cetti Serbelloni M., Turismo sostenibile: prospettive per la realt italiana, Network Sviluppo
Sostenibile, 2007.
Ronda R., Valenti L., 1951-2001. Cinquantanni di Po, Pro Loco Casalmaggiore, 2002.
Vitale M. (a cura di), Viaggio nelleconomia campana, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2008.
Vitale M., Economia e silenzio dei cattolici, in Club3, Roma, febbraio 2007.
Vitale M., Le banche, il mercato, gli Stakeholder, in Sistemi & Impresa n. 3, Este, Milano, aprile 2003.
Working Party - Gruppo dei Dieci, Il processo di consolidamento nel settore nanziario, gennaio 2001.
Zamagni S., Economia della conoscenza, capitale umano, educazione, Terza Conferenza Nazionale AEEE-Italia,
Economia della conoscenza, conoscenza delleconomia, 5 novembre 2004, Universit Bocconi, Milano.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 382
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 383
13.
ALLEGATI
ALLEGATI
Benevento e la sua provincia A.
Agricoltura idroponica: il caso inglese del Thanet Earth B.

Il Beaufortain e la normativa francese sulle forme di aggregazione comunale C.
Articoli Prof. Marco Vitale sulle dinamiche del settore creditizio D.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 384
13.
ALLEGATI
A. BENEVENTO E LA SUA PROVINCIA
188
La provincia di Benevento, con 290 mila abitanti circa
e unestensione di 2.071 kmq, la meno abitata e pi
piccola provincia della Campania (la contigua Avellino
la segue con 438 mila abitanti circa e una supercie
di kmq 2.792). La conca di Benevento (antico Sannio),
che forma il nucleo centrale del retroterra napoletano,
terra di montagne (55,2 per cento montagna, 44,8
per cento collina), come la contigua provincia di
Avellino (antica Irpinia). A nord di Benevento si eleva
il poderoso massiccio del Matese, mentre a Sud
il Sannio si salda con i Monti Irpini. Nellinsieme, la
zona coperta dalle due province forma il cuore del
piacevole, fresco e ricco di acqua, Appennino Campano.
Al di l della gradevolezza del territorio, il Sannio fa
parte di quelle aree appenniniche che sembravano
avviate ad una irreversibile povert e per le quali si
parlato di deserticazione sociale, fenomeno che ha
colpito molte zone del paese, comprese molte zone
alpine. Si parlato di tale fenomeno in relazione a
ben 2830 comuni italiani (pari al 35 per cento degli
stessi). La dorsale appenninica campana presentava
le tipiche criticit connesse alla marginalit e ad un
inesorabile spopolamento: incremento dellindice
di invecchiamento, riduzione del numero di aziende
agricole, perdita di tipicit ed identit locali, proprio
quelle risorse strategiche sulle quali si potrebbe,
invece, innestare una reazione. Siamo di fronte al
tipico serpente che si morde la coda: la mancanza
di servizi spinge il calo degli abitanti, che provoca
ulteriore diminuzione dei servizi pubblici, sino alla loro
cancellazione. Lo spopolamento allontana i giovani e
quindi spegne la speranza di nuove attivit creative
ed innovative che, senza giovani, non si possono
realizzare.
Dando prova di creativit istituzionale, nel giugno 2000
le Province di Avellino, Benevento, Campobasso e
Foggia stipularono degli accordi per una progettazione
comune in relazione ai problemi legati alla comune
base territoriale e cio la dorsale appenninica centro
meridionale con i connessi trend di deserticazione
sociale. Gli antichi irpini erano di stirpe sannitica e
di lingua osca e la loro terra rappresentava la parte
meridionale del Sannio. Anche nellordinamento
romano augusteo Beneventum e Abellinum (contigua
allodierna Avellino) erano considerate parte della
stessa area. Sorge evidente, anche se pu apparire
ingenua, la domanda perch queste due piccole
province cos simili per storia, natura, caratteristiche,
problemi, possibilit, non si integrino nellunica
provincia dellAlta Campania.
I dati socioeconomici della provincia di Benevento
non sono, in generale, buoni. Tra laltro, Benevento
ha il pi alto indice di vecchiaia della Campania,
come era da aspettarsi dopo il pericolo della temuta
deserticazione sociale. Buono lindice di rapine
denunciate per 100.000 abitanti, che pone Benevento
ad un onorevole 32 posto tra le province italiane,
superata, tra le province campane, solo da Avellino
con un ottimo 15 posto, a conferma che la zona
dellAlta Campania offre un buon ambiente in termini
di sicurezza (mentre Caserta e Napoli sono allultimo
posto in Italia). Ma le serie dei dati presentano una
caratteristica. Parecchi di essi, ed importanti, sono
negativi nel lungo periodo, ma hanno incominciato
a migliorare negli anni pi recenti. Ad esempio
la popolazione residente, che in diminuzione
nel periodo 1991-2002, ha incominciato, sia pure
lentamente, a crescere nel biennio 2003-2004. Il saldo
demograco, negativo nellintero periodo 1994-2002,
ha incominciato a crescere nel 2003-2004. In crescita
sono anche il valore aggiunto pro-capite e lammontare
delle spese per abitante, passate da 6703 euro nel
1995 a 9762 nel 2003 con un incremento del 45,6 per
cento, il pi elevato delle province campane. Il tasso
di non conseguimento della scuola dobbligo del
10,87 per cento, ben al di sotto della media campana
(15,29) e in linea con la media nazionale. Nel 2005 il
tasso di occupazione maschile del 61,0 per cento,
dopo Salerno (63,5) il migliore (con Avellino) della
Campania. Il tasso di occupazione femminile basso
(37,4 per cento) ma il pi elevato della Campania
(media 27,0), mentre il tasso di disoccupazione , con
Caserta, il pi basso della Campania. Gli indici delle
infrastrutture sociali (che segnalano il miglioramento
del capitale sociale), pur rimanendo insufcienti,
mostrano nellultimo decennio una vigorosa crescita.
Questi dati, e soprattutto i recenti trend, indicano
che la provincia di Benevento, lantico e combattivo
Sannio, si incamminata lungo un sentiero virtuoso.
La provincia di Benevento ha capito che il suo territorio,
con un ambiente gradevole e fresco, pu essere un
188
Tratto da Viaggio nelleconomia campana, a cura di Marco Vitale, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2008.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 385
13.
ALLEGATI
bene prezioso, soprattutto a ridosso di una grande
citt congestionata e in sofferenza come Napoli. Ha
incominciato cos a curare la sua abitabilit, le sue
qualit naturali e di accoglienza. Ha incominciato la
popolazione, curando i casali, le aziende agricole e
vinicole, le trattorie, ma ben presto gli amministratori
hanno fatto proprio il tema ed hanno lanciato, come
hanno fatto egregiamente al recente BIT di Milano,
Benevento come Giardino della Campania, il
Sannio come lUmbria e la Toscana. Una strategia
correttissima e che possiamo inquadrare nella
categoria della valorizzazione e modernizzazione
dei beni tradizionali; una strategia condivisa anche
dal presidente della Conndustria di Benevento, che
afferma: Sposiamo le strategie turistico ambientali e
quelle dellinnovazione, ma che richiama giustamente
lattenzione su quanto resta ancora da fare per
completare queste strategie: potenziare la ricerca e
soprattutto la trasferibilit delle nuove tecnologie
dai centri di ricerca alle imprese e il potenziamento
delle infrastrutture per far viaggiare meglio merci
persone e idee. I romani con lAppia che passa di qui
lo avevano capito che Benevento un crocevia di
sviluppo. Il riferimento al corridoio trasportistico
Napoli-Benevento-Bari, che sembra avviato in dirittura
darrivo, ma anche allADSL, lautostrada telematica,
lo strumento in grado pi di ogni altra infrastruttura di
rompere lisolamento di cui soffrono alcune parti del
Sud, del quale Benevento ancora priva. Ci sarebbe
altro da dire: gli stessi collegamenti con Napoli sono
scadenti; e vi sono debolezze strutturali in conitto
con la strategia turistico ambientale come, anche
qui, linsufciente gestione dei riuti testimoniata,
tra laltro, da un deprimente indice della raccolta
differenziata, ferma al 10,7 per cento.
Sottolineare le debolezze ed il grande lavoro che
resta da fare doveroso e utile. Ma ci non toglie che
la strategia di fondo (la basic strategy, come diciamo
nel linguaggio aziendale internazionale) sia corretta.
Ma non sufciente a spiegare quella inversione di
alcune serie di dati che hanno richiamato la mia
attenzione. Qui si innesta laspetto pi interessante
dello sviluppo del Sannio: lavere puntato con
decisione e coraggio sulleconomia della conoscenza
e dellinnovazione. Ho cercato, nella mia relazione, di
evitare personalizzazioni, ma qui non posso evitare
di parlare di una persona che stata ed il motore
di questa strategia: il presidente della Provincia di
Benevento (dal 1998) Carmine Nardone. Ne devo
parlare non solo per le sue realizzazioni, ma perch
ho trovato in lui nalmente un pensiero vero, un
pensiero profondo, un pensiero utile. Personalmente
stata una grande soddisfazione per me incrociarmi
con questo pensiero, perch da trentanni che dico
cose simili, sollevando il disprezzo dei meridionalisti in
servizio permanente effettivo. Allievo di Rossi Doria,
laureato in agraria ma con la passione dellhigh tech,
Nardone realizza a Benevento il pensiero profondo
di Rossi Doria, anticonformista e contrapposto al
mare di banalit che gli ufcianti tradizionali del
meridionalismo continuano a propinarci. Secondo
questo pensiero non bisogna proporre soluzioni
uguali per realt diverse; utilizzare modelli di
sviluppo puramente imitativi (adottare nelle aree
deboli soluzioni assunte in quelle forti) sbagliato;
lapproccio imitativo condanna i territori svantaggiati
a correre sempre in posizione arretrata, in una
frustrante rincorsa a colmare gap che non potranno
mai essere colmati; bisogna decentrare, nel senso di
promuovere energie, prospettive, innovazioni locali,
non concentrare. Per il presidente della Provincia
di Benevento necessario, nelle aree deboli e nel
Mezzogiorno, cambiare canovaccio:
necessario puntare allo sviluppo delle aree
territoriali pi deboli attraverso una produzione
specica di innovazione che diventa essa stessa
identit e specicit territoriale, in grado di garantire
monopoli temporanei e vantaggi ai territori di
riferimento. Ci comporta un approccio sistemico
allo sviluppo locale, dove ogni variabile interagisce
con le altre dellintero sistema, assegnando, per, alla
ricerca ed allinnovazione un ruolo essenziale per
la valorizzazione di ciascuna di esse. La rivoluzione
vera per il Mezzogiorno ed il Sannio oggi quella
di evitare la dipendenza tecnologica e lomologazione:
da questa consapevolezza deve partire la caparbia
ricerca dello sviluppo sostenibile del sistema locale.
sulla base di questo pensiero che nasce lUniversit
del Sannio (sede gemmata dallUniversit di Salerno
e autonoma solo dal 98) con una enfasi molto
forte sulla ricerca scientica e tecnologica, con
docenti giovani, motivati e sanamente ambiziosi.
Oggi lUniversit del Sannio tra le pi qualicate
universit del Sud nel campo della ricerca e la sua
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 386
13.
ALLEGATI
voce, in vari settori, conosciuta e ascoltata. E sempre
sulla base di questo pensiero che la Provincia di
Benevento realizza il MARSec (Mediterranean Agency
for Remote Sensing and Environmental Control), un
Centro per il monitoraggio satellitare del territorio
prevalentemente delle aree del Mediterraneo. La
creazione del Centro afdato, con gara internazionale,
alla societ californiana Sea Space, ha innestato nel
tessuto del Sannio una vera innovazione che lo pone
in questo campo a livello elevato su basi europee.
Il monitoraggio satellitare del territorio ha molte e
utilissime applicazioni (dal monitoraggio degli incendi
a quello delle dinamiche urbane, da quello delle frane
a quello delle acque). Il MARSec, che autonomo
ma lavora in stretto collegamento con lUniversit
del Sannio, ha stabilito una rete di convenzioni locali
e internazionali di grande interesse ed ha creato un
luogo capace non solo di trattenere giovani brillanti
ma di attrarli da altri paesi, un vero e proprio campus
di ricerca.
Queste realizzazioni hanno anche attratto nuove
imprese high tech impegnate soprattutto nella
progettazione e costruzione di piccoli satelliti, come la
Carlo Gavazzi, il consorzio Antares ed altre iniziative
interessanti come lo Space Camp Campania e la
SAB Aerospace, attivit che, tra laltro, si collegano
alla vocazione aerospaziale della Campania della quale
gi abbiamo parlato in relazione al CIRA di Capua.
Accanto allimpegno nellInformation and
Communication Tecnology, con le specializzazioni sopra
illustrate, la Provincia di Benevento punta molto
anche sulla ricerca nel settore agro-alimentare,
come si conviene alle caratteristiche e tradizioni del
territorio, e sullenergia pulita.
Ma leconomia della conoscenza, una volta avviata,
come una pianta generosa, emette sempre nuove
gemme. Cos la giusta richiesta del presidente della
Conndustria di Benevento di impegnarsi per il
trasferimento di tecnologie alle imprese trover
risposta dal Centro per lo Sviluppo Imprenditoriale
e il Trasferimento di Tecnologie, CE.S.I.T.T. della Piana
di Benevento in corso di costituzione in questi giorni,
un consorzio pubblico-privato dalle forti ambizioni
ma che parte bene, confortato anche dalle positive
esperienze beneventane sopra descritte. Positivo
anche laccordo tra Governo, Provincia, Comune
e Universit per linsediamento a Benevento della
Scuola di Alta Formazione per magistrati, che si
muove anchesso nel grande lone delleconomia
della conoscenza nella quale gli amministratori di
Benevento hanno creduto.
Io credo che il signicato dellesempio della Provincia
di Benevento vada oltre la Campania. un esempio
per tutti i luoghi che si sentono e sono marginali
e decentrati, come sono anche tante valli alpine.
Leconomia della conoscenza apre le sue porte a tutti
coloro che alimentano un pensiero corretto e sono
animati dalla volont di agire a favore della propria
terra e della sua popolazione.
Laltra riessione, che non deriva solo dal viaggio a
Benevento, essendo cresciuta in me durante tutto il
viaggio in Campania, ma che a Benevento si molto
rafforzata, il ruolo essenziale che la Provincia pu
avere, se ben guidata, tra una dimensione comunale
troppo piccola e una Regione statalista, centralista e
scimmiottante, in peggio, il governo centrale.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 387
13.
ALLEGATI
B. AGRICOLTURA IDROPONICA: IL CASO
INGLESE DEL THANET EARTH
In Gran Bretagna, nellisola di Thanet, nel Kent
britannico, in corso di realizzazione la pi grande
struttura per la coltivazione idroponica in serra
allinterno dellInghilterra, denominata Thanet
Earth
189
.
Liniziativa fa capo alla Fresca Group Ltd, consorzio di
produttori inglesi di frutta, insalata e verdura fresca
con un giro daffari
190
annuo pari a 440 milioni di euro
e con 1.000 addetti.
Il progetto prevede un investimento totale pari a 100
milioni di euro, per una realizzazione che si estender
su una supercie di 91 ettari
191
.
Obiettivo dichiarato del Thanet Earth quello di dare
un forte impulso alla produzione agricola interna
del Regno Unito, riducendo la dipendenza dalle
importazioni tramite un incremento pari al 15% della
produzione interna di verdure.
Verranno infatti coltivate 1,3 milioni di piante tra
pomodori, cetrioli e peperoni, e le piante saranno
distribuite in 7 serre (ciascuna con unestensione pari
a quella di dieci campi da calcio). La realizzazione, che
verr completata nel 2010, creer 550 nuovi posti
di lavoro in unarea considerata economicamente
svantaggiata.
189
Le fonti consultate per realizzare il presente focus sono state: Business Plan del progetto disponibile sul sito www.ukplanning.com; www.frescagroup.co.uk;
www.thanetearth.com; Annual Report 2008 Fresca Group Ltd.
190
Dati riferiti allesercizio chiuso al 30 aprile 2008.
191
Corrispondenti alla supercie di circa 80 campi di calcio.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 388
13.
ALLEGATI
Questo tipo di agricoltura industriale risulta essere
relativamente comune nei Paesi Bassi, mentre nel
Regno Unito non era mai stato tentato uno sviluppo
su una scala dimensionale quale quella del Thanet
Earth.
Nello specico il progetto prevede che cetrioli e
peperoni vengano raccolti continuamente da febbraio
a ottobre mentre i pomodori, senza soluzione di
continuit, per 52 settimane allanno. In particolare
si prevede di raccogliere, alla settimana, 2,5 milioni
di pomodori, 700.000 cetrioli e 560.000 peperoni.
Per le coltivazioni sono state strette partnership con
consorzi di produttori specializzati olandesi
192
.
Le colture del Thanet Earth saranno sospese in grandi
lari al softto (da 8 m di altezza) e coltivate con
metodo idroponico, senza quindi che le loro radici
tocchino mai il suolo.
La coltivazione idroponica (detta anche idrocoltura)
infatti una tecnica di agricoltura avanzata ed intensiva,
dove le piante vengono cresciute fuori suolo, in un
ambiente controllato (in serra) con acqua contenente
i minerali essenziali per la crescita. Il modello di
coltivazione ad agricoltura idroponica permette la
produzione di verdura di stagione in continuit, al
riparo dalle vicissitudini climatiche, grazie ai necessari
nutrimenti e ad illuminazione articiale che permette
lallungamento dei processi di fotosintesi anche per
una parte della notte.
La terra sostituita da un substrato inerte (quali
argilla espansa, perlite, vermiculite, bra di cocco, lana
di roccia come nel caso del Thanet Earth, zeolite, ecc.)
e la pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva
composta dallacqua e dai composti (per lo pi
inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi
necessari assunti normalmente con la nutrizione
minerale.
La circostanza che le piante vengono nutrite con
unacqua arricchita di sostanze nutritive anzich dal
suolo, consente la sospensione delle coltura in altezza
piuttosto che il larghezza facilitandone la raccolta
dei prodotti ed un controllo e monitoraggio delle
condizioni da computer in merito a nutrienti, luce e
temperatura, mantenuta costante a 28 C per tutto
lanno.
Le colture poi, proprio per il fatto di non essere a
contatto con la terra, saranno esenti quasi totalmente
da malattie e funghi. Il risultato dal punto di vista della
produttivit una coltivazione che rende dalle 2 alle
4 volte in pi.
Le piante coltivate nel Thanet Earth saranno appese
a grondaie e alimentate da un sistema a goccia con
acqua, azoto, fosforo, potassio e magnesio, mentre api
appositamente rilasciate allinterno provvederanno a
impollinare le piante. Vespe, coccinelle e altri insetti
verranno invece utilizzati per eliminare gli eventuali
parassiti che danneggiano le piante.
192
In particolare per i pomodori la collaborazione con Red Star, per i cetrioli con A&A e per i peperoni con Rainbow.











I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 389
13.
ALLEGATI
Lagricoltura idroponica del Thanet Earth un modello
incentrato sullefcienza produttiva, con indubbi riessi
positivi sia dal punto di vista economico-commerciale
che in termini di sostenibilit ambientale.
Sotto questultimo prolo verranno infatti realizzate
enormi riserve per la raccolta dellacqua piovana,
una per serra, e il riciclo dellacqua utilizzata nella
coltivazione idroponica consentir a Thanet Earth di
essere autosufciente da maggio a settembre.
Le serre saranno inoltre alimentate da un proprio
sistema di rifornimento energetico rappresentato da
7 mini-centrali a cogenerazione, le quali produrranno
calore ed energia elettrica (circa 32 MW) in quantit
sufciente per rifornire mezza isola di Thanet, il
settore nord-est che ingloba le citt di Margate,
Broadstairs e Ramsgate.
Lenergia elettrica generata combinata al calore
prodotto, verranno quindi trasmessi nella rete
nazionale mentre una parte delle emissioni di CO2
prodotta dalla combustione dei gas sar utilizzata per
arricchire latmosfera della serra.
Anche lilluminazione notturna delle serre avr il
minimo impatto visivo, grazie ad una struttura sfumata
sui lati e un tetto in grado di mantenere il 95% della
luce allinterno. Tutte le superci della struttura
saranno verniciate di bianco per riettere la luce del
sole.
Il progetto prevede poi la realizzazione di un centro
di confezionamento e un reparto commerciale,
per implementare una liera corta direttamente a
contatto sia con la clientela al dettaglio sia con la
grande distribuzione.
I responsabili del progetto ritengono come naturale
percorso delliniziativa la creazione di uno specico
marchio per le produzioni coltivate allinterno del
Thanet Earth.
Si prevede che i primi pomodori raggiungeranno
i supermercati per la ne del 2008 mentre per i
peperoni e cetrioli linizio della commercializzazione
previsto per il 2009.
La nitida lettura e interpretazione delle dinamiche
di mercato sono la premessa fondamentale per dare
corso ad iniziative ad alto contenuto innovativo, come
quella del Thanet Earth.
Questa lettura e interpretazione sono infatti,
seppur sinteticamente, efcacemente esplicitate
nellintroduzione del Business Plan del progetto:
The International horticulture sector is very dynamic,
which made decisiveness and sustainable entrepreneurship
necessary. The market structures are changing. The new
market structures calls for Just-in-Time and Just-in-Shape
deliveries. The markets will select their suppliers on delivery
performance; only those who can meet their requirements
will be qualied as preferred suppliers. The UK market
forces suppliers to adapt their systems and requirements:
efcient, effective, on time, in correct quantities, guaranteed
quality and preferable home grown products.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 390
13.
ALLEGATI
C. IL BEAUFORTAIN
193
E LA NORMATIVA
FRANCESE SULLE FORME DI
AGGREGAZIONE COMUNALE
Nel presente paragrafo si presenta il caso della valle
francese di Beaufort e di suoi quattro comuni che
hanno saputo operare congiuntamente, mettendo
in atto e sperimentando soluzioni innovative per
affrontare le difcolt che li accumunavano, riuscendo
al contempo a mantenere sempre vive le tradizioni e
le singole identit locali.
Il contesto territoriale si riferisce ad un comprensorio
delle Alpi francesi che raduna i comuni di Hauteluce,
Villard-sur-Doron, Queige e Beaufort, per una
popolazione che, nel periodo qui considerato, si
mediamente mantenuta intorno ai quattromila
abitanti (di cui circa duemila solo a Beaufort).
Il comprensorio si trova a 18 km da Albertville,
dove nel 1992 si tennero le Olimpiadi invernali, e per
raggiungerlo bisogna percorrere una strada tortuosa
lunga 18 km, che rende quindi il territorio molto
isolato.
193
Per la redazione del presente paragrafo si fatto riferimento alle seguenti fonti:
Hugues de Varine, - La dynamique du developpement local Le choix du Beaufortain, Asdic, 2006.
http://territoire.lebeaufortain.com -
Code gnral des collectivits territoriales -
www.intercommunalites.com -

Fonte: territoire.lebeufortain.com
La valle allinizio degli anni 60 ha dovuto affrontare una
crisi profonda, era infatti caratterizzata da uneconomia
rurale, che era gi in stato crisi, abbandono e
depauperamento. Nel corso degli anni 50 poi, le grandi
compagnie di elettricit avevano realizzato dighe per
la produzione di energia elettrica e queste avevano
occupato una larga parte di popolazione. Questa
occupazione aveva creato sviluppo e benessere che
improvvisamente si arrestarono quando questi grandi
cantieri nirono. La gente occupata si trov quindi
senza un lavoro ed esplose la disoccupazione. Il
territorio di Beaufort, territorio che si muove tra gli
800 e i 1.660 mt. e copre 27.000 ettari, aveva perci
tutte le caratteristiche per continuare a rimanere
isolato e impoverirsi.
Invece, negli ultimi quarantacinque anni, si realizzata
una ricostruzione, un recupero, uno sviluppo che ha
riportato anche ad una ripresa della popolazione
giovane, grazie ad una forte volont e progettazione
locale. Nel 1963-64 le persone responsabili della valle
(uno divenne poi Sindaco di Beaufort rimanendolo
no al 1989) si interrogarono sul futuro e disegnarono
unipotesi di sviluppo, che nei decenni successivi
stata la bussola per il comprensorio.
La prima decisione strategica che prese il territorio
fu quella di non abbandonare leconomia rurale in
quanto era ritenuta una delle risorse fondamentali da
valorizzare e su cui far leva per risollevare tutto il
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 391
13.
ALLEGATI
territorio. Ci si domandati quali fossero i motivi dello
stato di abbandono e quali gli strumenti per rimuovere
le cause dellabbandono stesso. Furono quindi messe
in atto azioni di modernizzazione, afancando gli
operatori con tutta una serie di strumenti di assistenza
tecnica, scientica e commerciale. La grande ricchezza
di questo paese era ed il formaggio di Beaufort, che
a quel tempo aveva un altro nome. Il formaggio di
Beaufort si produceva solo da maggio a settembre,
ma con lintervento degli esperti delluniversit di
Grenoble si studi come far s che il formaggio di
Beaufort potesse essere prodotto sempre e come
aiutare commercialmente i produttori, in modo da
portare questo formaggio continuativamente sui
mercati, attraverso delle reti di commercializzazione
efcaci. In questo modo la produzione di formaggio
raddoppiata nel giro di sei, sette anni e il prezzo e
quindi la remunerazione che i contadini sono riusciti
ad ottenere sul mercato - aumentato del 40%.
La seconda questione che il territorio si posto,
come ulteriore strada di sviluppo, stata quella di
identicare quale altra ricchezza vi fosse oltre al
formaggio, e la risposta fu rappresentata dal territorio
alpino e dalle potenzialit turistiche a questo legate.
Ci si quindi impegnati per lo sviluppo di un turismo
compatibile, predisponendo un piano urbanistico di
tutela dellidentit e del proprio patrimonio territoriale
per non farsi schiacciare dal turismo ma utilizzarlo in
misura equilibrata come leva di sviluppo. Le Olimpiadi
del 1992 ad Albertville furono loccasione che permise
allarea il lancio come comprensorio sciistico ma
lasciando al contempo il territorio preservato, perch
gli amministratori e la popolazione del Beaufortain
seppero cogliere intelligentemente quelloccasione
straordinaria come volano di sviluppo, senza lasciare
che una manifestazione una tantum permettesse di
deturpare irreversibilmente il territorio. Lanciarono
quindi il motto Non solo sci, convinti che la
monocultura sciistica, cui si erano abbandonate tante
altre localit montane, fosse da rifuggire in tutti i modi.
Il Beaufortain voleva invece percorrere una percorso
di sviluppo fondato su una molteplicit di culture, che
fanno la ricchezza di un territorio

Il terzo punto fondamentale che ha guidato la positiva
dinamica di Beaufort quello di aver inserito la
cultura come uno dei fattori chiave dello sviluppo.
Non la cultura letteraria o artistica o musicale, per le
quali vi comunque grande attenzione, ma la cultura
come modo dessere, di vivere, la valorizzazione delle
proprie radici, la cultura rurale, la cultura operaia -
perch in una parte della valle cerano anche delle
fabbriche -, la cultura dellaccoglienza. Avevano capito
che non avrebbero potuto fare turismo se prima non
avessero interiorizzato la cultura dellaccoglienza,
insegnandola ai giovani, aprendo delle scuole e dei
momenti di incontro e di formazione.
La prima realt dellassociazionismo culturale nata
nel 70 e si chiama Societ di Animazione di Beaufort.
Oggi ci sono a Beaufort 90 associazioni culturali, che
animano la vita e lavorano sui temi dello sviluppo
culturale.
Laltro punto fondamentale, che emerge da questa
esperienza, che queste associazioni civili non nascono
per contrapporsi agli amministratori pubblici, ma per
lavorare insieme con lo scopo di unire le forze, e di
portare alle amministrazioni pubbliche energie e idee,
disponibilit, capacit progettuale. A Beaufort si cos
creata una collaborazione procua tra i portatori di
energie, di pensiero, di competenze del territorio
da una parte, e dallaltra, la capacit di ascolto, di
recepimento da parte delle amministrazioni pubbliche
locali.
Un aspetto fondamentale che ha contribuito allo
sviluppo di Beaufort rappresentato dallevoluzione
della forma istituzionale aggregativa dei comuni
coinvolti. Questa ha avuto avvio tramite la costituzione
nel 1970 di una prima forma di organizzazione di
tipo intercomunale chiamata S.I.V.O.M. (Syndicat
Intercommunal Vocations Multiples) che nel tempo
si evoluta in una forma istituzionalmente pi
forte diventando nel 1992 una comunit di comuni
(communaut de comune). Maggiori dettagli sugli
aspetti normativi verranno sviluppati pi oltre.
I quattro comuni, che hanno una tradizione anche di
rivalit e di identit forte, hanno pian piano capito
che non poteva nascere un progetto di sviluppo
isolatamente, cos hanno cominciato a lavorare
insieme, senza rinunciare alla propria identit e
neanche ai propri interessi, che delle volte continuano
a contrapporsi, ma scoprendo che ci sono molte cose
che si possono fare solo insieme. Il territorio stato
lanciato turisticamente, non perch un comune ha fatto
del marketing per s stesso, ma perch tutti insieme
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 392
13.
ALLEGATI
hanno creato limmagine, la percezione, la conoscenza
del Modello Beaufortain. Anche la comunicazione ha
svolto infatti un ruolo molto rilevante, sia allinterno
della Valle, per creare la massima informazione e
consapevolezza, che allesterno della stessa, per farsi
conoscere ed apprezzare.
Partendo quindi da una situazione di crisi relativa ad una
valle alpina che era abbandonata e isolata, il territorio
si messo in gioco attraverso un grandissimo sforzo
sia progettuale che materiale con il risultato che oggi
una valle orente in cui la popolazione in crescita,
con i giovani che rimangono e trovano occupazione.
I cittadini di Beaufort volevano fortemente uno
sviluppo per il comprensorio e questo si sviluppato,
insieme alla sua popolazione. Ci stato possibile
perch n dallinizio hanno approvato un piano
territoriale molto forte, che ha chiarito le idee su
quello che si poteva fare e quello che non si poteva
fare, sviluppando e insieme proteggendo il loro
territorio.
Questo lavoro comune stato aiutato e favorito
anche da leggi molto efcaci, la Francia possiede infatti
una normativa particolarmente articolata sulle forme
di aggregazione comunale.
La normativa sulle varie forme di raggruppamento
comunale (c.d. intercommunalit)
194
contenuta
nel Code Gnral des collectivits territoriales, il quale
prevede che le stesse rientrino nella classicazione
generale degli EPCI, ossia enti pubblici di cooperazione
intercomunale volontaria (tablissement public de
coopration intercommunale).
Gli EPCI si suddividono in due grandi categorie, quelli
senza scalit propria e quelli a scalit propria.
Gli EPCI senza scalit propria sono chiamati
sindacati di comuni e si suddividono in tre tipologie
principali:
Sindacati a vocazione unica (SIVU) 9 , creati
dalla legge nel 1890, rappresentati da comuni,
anche non limitro, raggruppati per gestire
in forma associata un servizio dinteresse
intercomunale (come ladduzione dellacqua,
attivit scolastiche ed extrascolastiche,
gestione dellenergia elettrica ecc.);
Sindacati a vocazione multipla (SIVOM) 9 ,
previsti dalla legge dal 1959, permettono ai
comuni di associarsi per gestire pi attivit, a
differenza dei SIVU;
Sindacati misti 9 , previsti dalla legge dal 1955,
permettono la cooperazione tra un comune
ed una provincia, nonch tra un comune
ed una regione. Ci a differenza dei SIVU e
SIVOM, che disegnano solo lassociazionismo
tra comuni.
Gli EPCI a scalit propria sono deniti come
communauts e si concretizzano in tre forme
principali:
Comunit urbane 9 , sono previste dalla
legge dal 1966 per raggruppare pi comuni
con complessivamente pi di 500.000 abitanti
su un territorio unitario e perseguono le
seguenti nalit:
sviluppo economico, sociale e -
culturale dei comuni associati;
adattamento e trasformazione del -
territorio urbano;
equilibrio sociale dellabitato sul -
territorio dei comuni associati;
politica di sviluppo integrato del -
tessuto urbano;
gestione dei servizi di interesse -
collettivo;
protezione e valorizzazione -
dellambiente.
Comunit di agglomerazione 9 , istituite
dalle legge nel 1999 per associare pi comuni
in un territorio unitario e raggruppando
almeno 50.000 abitanti intorno a un comune
con una popolazione superiore a 150.000
abitanti. Perseguono le seguenti nalit:
sviluppo economico; -
organizzazione dei territori dei -
comuni associati;
politiche abitative per lequilibrio -
sociale;
politica di sviluppo integrato del -
tessuto urbano
194
Circa il 90% dei comuni francesi appartengono ad una forma di intercommunalit.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 393
13.
ALLEGATI
Devono inoltre assumere tre competenze
opzionali tra le seguenti:
realizzazione, organizzazione, -
manutenzione di strade e parcheggi
pubblici;
risanamento e recupero di aree del -
territorio;
gestione impianti idrici; -
protezione e valorizzazione -
dellambiente;
realizzazione, organizzazione e -
manutenzione di strutture culturali
e sportive.
Comunit di comuni 9 , istituite dal 1992
per raggruppare pi comuni, senza limiti
riguardanti la popolazione interessata, su
unarea territorialmente unitaria.
Le comunit di comuni erano in origine
destinate soprattutto allo spazio rurale, si
sono poi estese progressivamente alle aree
urbane di media dimensione.
Nellottica generale di una razionalizzazione
del territorio e delle possibili azioni per uno
sviluppo economico, le comunit di comuni
devono esercitare almeno una delle seguenti
competenze:
protezione e valorizzazione -
dellambiente;
politiche abitative; -
realizzazione, organizzazione e -
manutenzione delle strade;
realizzazione e gestione di strutture -
culturali e sportive e di attrezzature
per le scuole elementari
azione sociale di interesse -
comunitario
risanamento e recupero di aree del -
territorio.
Riteniamo particolarmente utile e interessante
specicare alcuni altri elementi normativi riguardanti
le comunit di comuni.
La comunit di comuni pu non prevedere un
termine temporale di scioglimento se i comuni che la
compongono non intendono stabilirlo. Vi un consiglio
della comunit, quale organo di indirizzo, allinterno
del quale sono rappresentati i singoli comuni. I
seggi sono stabiliti secondo accordi amichevoli tra i
comuni o, in alternativa, in funzione della consistenza
della popolazione comunale. Indipendentemente
dal metodo prescelto ciascun comune deve essere
presente con almeno un seggio e nessun comune pu
avere la maggioranza assoluta.
Dal punto di vista nanziario le risorse delle comunit
di comuni sono varie e nello specico differenziate
in:
entrate scali proprie; -
rendite mobiliari e immobiliari della comunit di -
comuni;
corrispettivi da parte di altre amministrazioni -
pubbliche e soggetti privati per servizi resi da
parte della comunit di comuni;
trasferimenti pubblici statali, regionali, provinciali -
e comunali;
donazioni e lasciti; -
tariffe, tasse e contributi per servizi gestiti dalla -
comunit di comuni;
possibilit di contrarre prestiti. -
La chiave di lettura ed il pensiero che sottende tutta
la disciplina francese sulle comunit di comuni (ma
certamente estendibile anche alle altre forme di
aggregazione comunale viste sopra) chiaramente
espressa nel primo articolo della legge che le
regolamenta: la comunit di comuni ha per oggetto
lassociazione dei comuni in un contesto di solidariet
al ne di elaborare un progetto comune di sviluppo e di
gestione del territorio.
Si pu quindi chiaramente vedere come la normativa
francese sulle forme di aggregazione comunale sia
particolarmente articolata, avanzata e primariamente
tesa allo sviluppo socio-economico dei territori,
partendo dalla fondamentale premessa secondo cui
determinate tematiche possono essere efcacemente
gestite solo attraverso un approccio di tipo
intercomunale.
Il Beaufortain, partendo dalla progettualit e dalle
energie presenti nel territorio, riuscito a moltiplicare
gli effetti dei propri sforzi beneciando di un quadro
legislativo particolarmente valido ed efcace.
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 394
13.
ALLEGATI
D.
ARTICOLI PROF. MARCO VITALE
SULLE DINAMICHE DEL SETTORE CREDITIZIO
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 395
13.
ALLEGATI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 396
13.
ALLEGATI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 397
13.
ALLEGATI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 398
13.
ALLEGATI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 399
13.
ALLEGATI
I L CASALASCO - elementi per una strategia di sviluppo - 400
13.
ALLEGATI

Potrebbero piacerti anche