Sei sulla pagina 1di 19

Belcari Bernardo Classe VB Maturit scientifica anno scolastico 2008/09

Gioia Dolore Tristezza Letizia

MUSICA

Serenit Sensazioni SUONI personali

Immaginazione

Sinestesia musicale

Altri casi di sinestesia: aspetto dei colori:ruvido, liscio, vellutato ecc.

Ritornando alla sinestesia musicale, nel gergo della musica la tonalit di un suono corrisponde allaltezza del suono, da grave ad acuto. Esistono 24 tipi di tonalit (che si suddividono in minori e maggiori, divisi a loro volta in 12 tonalit , dal do maggiore al sol# minore).In musica ci sono molte affinit con il colore, dalle scale cromatiche alle scale diatoniche; ma forse lanalogia pi forte il timbro, ossia il colore del suono.

Il timbro il colore caratteristico di un suono.

pianoforte violoncello

clarinetto

oboe

Una stessa nota suonata da strumenti diversi produce una sensazione uditiva diversa = differente timbro emesso dallo strumento

Sebbene le percezioni di colore siano spesso personali, esiste una classificazione dei timbri utilizzata da musicisti e compositori riassunta nella seguente tabella:

ASPETTO FISICO DELLE ONDE SONORE (suoni) ED ELETTROMAGNETICHE (colori)

trasversali le onde sonore sono onde meccaniche longitudinali

frequenze < 15 Hertz: infrasuoni

onda sonora (acustica)

frequenze comprese tra i 15 e i 20.000 Hertz: percepibili dalluomo frequenze > 20.000 Hertz: ultrasuoni

Altezza Suono = descritto da 3 caratteristiche percettive: Intensit Timbro

Frequenza Ampiezza Spettro

Lunghezza donda, frequenza e ampiezza

Lunghezza donda

Frequenza

numero di oscillazioni complete che londa compie nellunit di tempo (di solito, in un secondo) = Hz

Ampiezza

Max spostamento dellonda

Intensit del suono (volume)

Onde elettromagnetiche

Onda elettromagnetica

Perturbazione di natura elettrica e magnetica che si propaga nello spazio

Sono onde elettromagnetiche:


La luce emessa dal sole, da una lampada o da qualunque sorgente in grado di illuminare gli oggetti. le radiazioni infrarosse emesse da corpi con una certa temperatura; le microonde emesse dagli omonimi forni che utilizziamo per scaldare rapidamente le vivande; le onde radio per mezzo delle quali sono possibili tutte le moderne telecomunicazioni (radio, televisione, cellulari...); i famosi raggi ultravioletti ai quali dobbiamo molta della "tintarella" estiva; i famigerati raggi X utilizzati in medicina per la radiografia delle ossa; i raggi sono radiazioni emesse nelle disintegrazioni nucleari ed estremamente dannose per i tessuti biologici.

Affinit tra i due tipi di onde

Le onde percepibili dalluomo ricoprono una gamma piuttosto esigua, poich la vista e ludito umano sono in grado di percepire solamente onde sonore ed elettromagnetiche aventi determinate frequenze

Frequenze onde sonore

Altezza del suono

Variazione lunghezza donda

Luce visibile

In acustica si parla di rumore colorato per indicare onde sonore in cui vi la prevalenza di certe componente spettrali rispetto ad altre. L'analogia si spinge oltre: si colora" il rumore usando la "tavolozza" dello spettro delle onde elettromagnetiche. Il rumore violetto, ad esempio, ricco di onde sonore di alta frequenza in contrapposizione al rumore rosso in cui prevalgono onde sonore di pi bassa frequenza.

Questa armonia tra musica e colore stata rappresentata da un maestro dellastrattismo, Vassilij Kandinskij

K. scrive a riguardo nel Il linguaggio dei colori: Si tratta di far scorrere lo sguardo su una tavolozza colorata per osservarne gli effetti. Questi sono di due tipi: si pu avere un'impressione meramente fisica e superficiale, di breve durata, che scompare quando lo stimolo viene meno; oppure un effetto psichico, un'azione pi profonda che provoca una vibrazione spirituale: la via che conduce il colore all'anima.

Il colore il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima il pianoforte dalle molte corde, l'artista la mano che toccando questo o quel tasto mette in vibrazione l'anima umana.

Ogni colore viene colto attraverso la sua risonanza interna ma anche in assonanza con stati d'animo, oggetti, suono di strumenti musicali.

Kandinskij stesso ha ricercato il 'suono interiore' dei colori, delle forme. Ne ha fatto addirittura un cardine della propria indagine pittorica

Ad ogni colore Kandiskij associa un suono, un timbro: Il BLU ha 'la vocazione alla profondit', richiama l'infinito, 'suscita la nostalgia della purezza e del soprannaturale'; nella sua dimensione pi scura 'ha il suono profondo di un organo'. Il GIALLO gioioso, pieno di energia, ma 'incapace di profondit'; quando la sua tonalit intensa, come 'il suono acuto di una tromba'. Il VERDE, che invece ricorda i toni ampi e pacati del violino, esprime una quiete appagata, serena, totalmente agli antipodi del ROSSO, colore irrequieto, vitalissimo, che per ' poco incline alla profondit'. Le sue vibrazioni fanno pensare ai 'toni appassionati e gravi del violoncello'. Il MARRONE, dal canto suo, poco dinamico, ma cela 'una grande bellezza interiore: il comportamento vigile, premuroso'. Il VIOLA invece 'ha in s qualcosa di malato, di spento'. Assomiglia al 'suono del corno inglese'. Immobile senza aspettative si presenta il GRIGIO: solo quando ha una tonalit molto chiara, ' percorso da una trasparenza, una segreta speranza'. Il NERO ' come un nulla senza possibilit, come un eterno silenzio senza futuro'. Dal punto di vista musicale si pu paragonare a 'una pausa finale. Il BIANCO, infine, comunica un silenzio immenso, ricco di potenzialit: ' la giovinezza del nulla, o meglio un nulla prima dell'origine'

IL SIMBOLISMO FRANCESE

Charles Baudelaire (1821-1867)

I fiori del male

Paul Verlaine (1844-1896) Arthur Rimbaud (1854-1891) Stphane Mallarm (1842-1898)

Il mondo un insieme simboli che ci parlano in misterioso linguaggio: n scienza n la ragione possono comprendere.

di un la lo

Dalla concezione di Baudelaire derivano i caratteri fondamentali della poesia simbolista:

La ricerca di una poesia pura, espressione diretta delle emozioni, L'uso dell'analogia e del simbolo, che consentono di istituire rapporti tra immagini e contenuti. L'uso di figure retoriche adatte a esprimere tali rapporti analogici: oltre alla metafora e alla similitudine, l'ossimoro, l'onomatopea e, soprattutto, la sinestesia La ricerca lessicale che tende a privilegiare le parole maggiormente dotate di forza evocativa, sia sul piano del significato, sia su quello del significante: da ci consegue, da una parte, la difficolt e una certa voluta ambiguit dei testi simbolisti, dall'altra la loro raffinata musicalit.

Compito del poeta: la poesia deve suggerire e alludere

Arthur Rimbaud nel 1872, instaura una fittissima rete di analogie fra i suoni e i colori, nel sonetto Vocali giungendo a intuizioni ardite: le lettere dellalfabeto sono associate ai colori e le sensazioni che nascono dalla forma delle vocali sono realizzate in immagini tramite la sinestesia.

A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu: voyelles, Je dirai quelque jour vos naissances latentes: A, noir corset velu des mouches clatantes Qui bombinent autour des puanteurs cruelles, Golfes dombre; E, candeurs des vapeurs et des tentes, Lances des glaciers fiers, rois blancs, frissons dombelles; I, pourpres, sang crach, rire des lvres belles Dans la colre ou les ivresses raverses; U, cycles, vibrements divins des mers virides, Paix des patis sems danimaux, paix des rides Que lalchimie imprime aux grands fronts studieux; O, supreme Clairon plein des strideurs raverses, silences raverses des Mondes et des Anges: O lOmga, rayon violet de Ses Yeux!

Una teoria elaborata personalmente: La Scala Eptatonale


Nella musica, le tonalit sono 12 ( sia minori che maggiori), e comprendono le note che chiamiamo DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI con le loro alterazioni (bemolle o diesis, che sono 5). Le scale conosciute nella musica sono moltissime, ma quelle pi note sono: la scala diatonica, esatonale, maggiore e quelle pi recenti, come la scala blues, cinese, araba ecc. Ho semplicemente assegnato tre colori particolari, i colori primari, alle note che stanno rispettivamente allinizio, nel mezzo e alla fine della scala DO maggiore

Do blu

Fa Giallo

Si - Rosso

Le note mancanti, il RE MI e il SOL LA corrisponderebbero ai colori interposti tra i primari. Mi sono accorto che la colorazione effettuata corrisponde casualmente allo spettro dei colori in ordine decrescente di frequenza a partire dal blu.

DO DO #

RE

MI b

MI

FA

FA #

SOL

LA# LA SI b

SI

Un altra coincidenza che mi ha stupito la classificazione dei colori, che viene suddivisa in 12 tonalit cromatiche, con il cerchio cromatico, che lo schema tipico utilizzato nella rappresentazione dello spettro dei colori. Ricordo che le tonalit sono, guarda caso, ben 12 che possono essere maggiori o minori.

L GRAZIE PER LATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche