Sei sulla pagina 1di 2

Modalit organizzative

Gli studenti dovranno inviare il modulo allegato discrizione alla Agenzia Keluar, Via Assetta 16/B, 10128 Torino, oppure telefonare al numero 011/5162979, fax 011/5175486. e-mail info@keluar.it L'iscrizione gratuita. La spesa complessiva di 360(trecentosessanta), comprensiva di tutte le attivit di docenza e di laboratorio, vitto, alloggio, attivit sportive e mezzi di trasporto ( treno + autobus privato) per raggiungere la sede. Il team organizzativo del Campus si riserva di poter aggiungere e offrire dei servizi sportivi opzionali a costi agevolati

Estremi per effettuare il bonifico: Banca Popolare di Novara Ag. Via Assetta Torino IBAN IT 10 E 05608 01014 000000118426 BIC NVRBIT2NM44 La quota di partecipazione dovr pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2010 Destinatari
Tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria superiore, che si sono iscritti entro i termini indicati, e hanno provveduto ad inviare il modulo di iscrizione riportato a fianco.

Modulo di iscrizione Obiettivi del corso CAMPUS estivo 2010 di Matematica, Fisica e Sport
Cognome: Nome: Luogo di nascita:(prov.) Data di nascita: . Residenza: vian Citt:CAP: tel. Scuola di provenienza. Tel..Citt: Affrontare preventivamente i nodi concettuali pi rilevanti dellalgebra lineare e della geometria analitica dello spazio, argomenti in cui gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea scientifici, economici e del politecnico evidenziano maggiori difficolt. Dare agli studenti lopportunit di valutare la propria preparazione in riferimento ai contenuti matematici e fisici proposti, propedeutici a tutti i corsi di laurea scientifici, economici e del politecnico. Perfezionare le proprie conoscenze disciplinari in fisica moderna. Conoscere i principi elementari teorici e pratici per svolgere attivit di osservazione astronomica guidata da esperti.

Associazione per lInsegnamento della Fisica


sezione Settimo Torinese C/o Dipartimento Fisica - Via Pietro Giuria 1

Associazione Subalpina Mathesis


C/o Dipartimento di Matematica via Carlo Alberto 40

Allegare al fax copia ricevuta del bonifico bancario effettuato .


Spazio riservato alla famiglia dello studente partecipante al Campus (minorenne) Il sottoscritto genitore dello studente. Autorizza la permanenza del proprio figlio al Campus ........................................................................... .......................................................................... Firma.
Informativa ai sensi della Legge 675/96 LAIF in collaborazione con lagenzia organizzatrice, in qualit di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati lei forniti: Le informazioni verranno utilizzate nel rispetto della legge 675/96, al solo scopo di promuovere future e analoghe iniziative. In ogni momento, potr avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione.

CAMPUS ESTIVO 2010 di Matematica, Fisica e Sport


Strutturato e organizzato con corsi e laboratori particolarmente adatti per tutti quegli studenti del III , IV e V anno della scuola secondaria superiore, orientati ad iscriversi ad un corso di laurea delle Facolt di Scienze Matematiche, di Economia o del Politecnico/Architettura e a quelli che vogliono affrontare gli ultimi anni delle scuole superiori con competenze scientifiche pi approfondite.

Strutturazione delle attivit didattiche


Al mattino lezioni di matematica (algebra lineare e geometria analitica) tenute da docenti universitari. Dopo la lezione teorica, seguiranno gli allievi durante le esercitazioni, che si svolgeranno in piccoli gruppi . Nel pomeriggio i partecipanti potranno seguire corsi di approfondimento di matematica (corso di crittografia) di fisica e di analisi storico architettonico sul territorio. Inoltre, si prevedono dei momenti dinterazione molto interessanti tra lo sport e la fisica. Tutte le attivit sportive verranno seguite da un quipe specializzata di docenti laureati in Scienze Motorie. In serata, conferenze concernenti argomenti innovativi di carattere scientifico e attivit notturne di osservazioni astronomica.

Unico turno 18 Luglio - 25 Luglio 2010 Luogo di svolgimento Comune di Bard


Il Comune di Bard un bellissimo Borgo medievale, situato a 381 metri s.l.m. il cui fondo valle lambito dalle acque rapide della Dora Baltea. Sulla sommit delle rocce spicca imponente il celebre Forte militare le cui fondamenta risalgono allepoca Romana. La peculiarit del Borgo sono i monumenti di rara bellezza tutti degni di visita.

Causale del bonifico << Quota adesione Campus estivo Matematica Fisica e Sport 2010>>

Direzione Scientifica prof. re Michele Maoret Comitato Scientifico


Prof. Giorgio Ferrarese - Dipartimento di Matematica dellUniversit degli Studi di Torino. Prof.ssa Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica dellUniversit degli Studi di Torino. Prof. Marcello Schiara Ordinario del Politecnico di Torino Prof.ssa Daniela Marocchi Dipartimento di Fisica dellUniversit degli Studi di Torino. Prof. Piero Galeotti - Dipartimento di Fisica dellUniversit degli Studi di Torino. Prof. Tommaso Marino - Segretario A.I.F. della Sez. di Settimo Torinese, docente di fisica del Liceo Scientifico Curie di Grugliasco e supervisore SIS Piemonte. Prof. Michele Maoret - Vicesegretario A.I.F. della Sez. di Settimo Torinese, docente di matematica e fisica del Liceo Scientifico F. Fa di Bruno di Torino. Prof. Gianluca Destro - Docente di Scienze Motorie Universit di Torino. Ing. Salvador Emanuele - Ingegnere nucleare del Politecnico di Torino. Prof.ssa Donatella Crosta - Docente di Fisica del Liceo Scientifico Tecnologico "G. Peano" di Torino. Prof. Dino Galante - Docente di Fisica ITIS Maxwell di Nichelino (TO). Prof.ssa Patrizia Bonetto Architetto e docente di Tecnologia, Disegno e Storia dellArte del Liceo Scientifico Tecnologico G. Peano di Torino Dott. Antonio Lo Campo Giornalista scientifico e collaboratore dellinserto Tutto Scienze de La Stampa di Torino. Le attivit formative del Campus sono seguite e verificate continuamente da docenti qualificati delle scuole superiori, dellUniversit, da ricercatori e professionisti nellambito della divulgazione scientifica. Al termine del percorso, a cura del comitato scientifico, sar rilasciato a tutti un attestato di partecipazione. La responsabilit civile durante la permanenza dei ragazzi negli ambienti del Campus sar coperta da apposita polizza assicurativa.

basi e trasformazioni lineari - punti, rette e piani nello spazio ordinario tridimensionale - curve e superfici. Laboratorio di Crittografia ing. re Emanuele Salvador Il problema dello scambio delle chiavi - Crittografia Antica: Scitala Lacedemonica - Disco di Enea - Atbash, Albam, Atbah - Cifratura di Cesare - Il disco di Leon Battista Alberti - Tavola di Vigenre - La crittografia dalla seconda met del XIX secolo alla Grande Guerra - Playfair cipher - Cifra campale germanica o ADFGVX - Crittografia nella II Guerra Mondiale: La macchina Enigma - Numeri Primi e Aritmetica Modulo n - La nascita della Crittografia a chiave pubblica - Diffie, Hellman e Merkle RSA. Laboratorio di Equazioni Differenziali prof. re Michele Maoret (Solo per gli studenti della classe V) Concetti generali sulle equazioni differenziali ordinarie - Equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali di Eulero, di Bernouilli, di Clairaut Il problema di Cauchy. Equazioni differenziali lineari di ordine n, a coefficienti costanti e omogenee - Metodo della variazione delle costanti arbitrarie per la risoluzione di equazioni differenziali lineari complete di ordine superiore al primo, a coefficienti costanti. - Sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Esempi di equazioni differenziali nelle applicazioni a problemi di geometria. Laboratorio di Radioattivit le sostanze radioattive e la statistica di Poisson prof. ri Dino Galante e Tommaso Marino Attraverso l'utilizzo di un contatore Geiger verranno effettuati esperimenti sulla radioattivit di alcune sostanze. I dati raccolti verranno analizzati mediante l'utilizzo di un foglio di calcolo: verr mostrato come il comportamento di un fenomeno casuale quale il decadimento radioattivo pu essere descritto attraverso un modello statistico utilizzato in ambiti diversi (sociologia, biologia, logistica, ...). Il programma prevede una parte matematica sulla statistica, una parte sperimentale e una nota divulgativa sull'utilizzo dell'energia nucleare. Laboratorio di Fisica prof. ssa Donatella Crosta Applicazioni tecnologiche della meccanica quantistica Limiti della filosofia classica lo spettro del corpo nero e la relazione di Planck effetto fotoelettrico e la teoria di

Einstein - lo spettro dellidrogeno e le orbite stazionarie di Bohr - lo spettro a righe i livelli energetici del mercurio e la lunghezza donda di De Broglie - diffrazione di elettroni da un cristallo lequazione di Schrodinger lesperimento di Franck e Hertz il principio di indeterminazione di Heisenberg. Laboratorio di Geometria Descrittiva prof. ssa Patrizia Bonetto La storia e le applicazioni della geometria descrittiva, i suoi codici di rappresentazione, esempi di modelli in cui la teoria della rappresentazione geometrica, analizza le relazioni con la matematica e larchitettura. Il tesoro della geometria, la sezione aurea in geometria, in arte e in architettura. L epoca rinascimentale e il significato artistico della: Proporzione divina - I solidi platonici di Leonardo da Vinci - La relazione tra il numero aureo e la successione di Fibonacci. Le opere artistiche e matematiche dell architetto Guarini Guarino a Torino. Laboratorio dello Sport prof. re Gianluca Destro Le attivit motorie e sportive verranno presentate ed affrontate a diretto contatto con la natura circostante; si proporranno attivit quali corsa campestre, nordic walking, mountain bike, orienteering e arrampicata. Inoltre saranno previsti tornei sportivi di giochi di squadra, al fine di migliorare ed approfondire la conoscenza reciproca tra i vari partecipanti alla scuola estiva.

CORSI E LABORATORI
Corso di Matematica prof. re Giorgio Ferrarese Spazi vettoriali - dipendenza e indipendenza lineare calcolo matriciale studio dei determinanti delle matrici e loro propriet - risoluzione di sistemi di equazioni lineari

Per informazioni sugli aspetti organizzativi e didattici scrivere al prof. Michele Maoret e-mail: maoretmichele@tiscalinet.it Per informazioni sugli aspetti amministrativi contattare il dott. Gabriele Bartesaghi e-mail gabriele.bartesaghi@keluar.it presso Agenzia Keluar, Via Assetta 16/B, 10128 Torino, oppure telefonare al numero 011/5162979, fax 011/5175486.

Potrebbero piacerti anche