Sei sulla pagina 1di 61

Come un viandante nella notte, se la paura ti assale, canta e cammina! (S.

Agostino)

FACILISSIMO:
A = La B = Si C = Do D = Re E = Mi F = Fa G = Sol Regola 1: La Maiuscola maggiore, la minuscola e minore (A=La maggiore a=la minore) Regola 2: d sta per diesis (cd = do diesis minore) b sta per bemolle (Bb = Sib bemolle maggiore) Regola 3: 7 sta per settima: (C7 = Do settima) Regola 4: + e stanno per maggiore (aumentato) o minore (diminuito) (C7+ = Do Settima Maggiore ) Regola 5: Il segno sta per diminuito (fd Fa diesis diminuita) Regola 6. Per le musiche: A =4/4 A=2/4 a=1/4 a=1/8 a=1/16 /=barra della battuta +=in direzione sopra -=in direzione sotto _=legato )= pausa da = pausa da 1/8 =pausa da 1/16 A.=3/4 (il punto allunga di met valore la nota che lo precede)

PARTE PRIMA
CANTI DI AUTORI CRISTIANI

1001. LA NUOVA AUSCHWITZ (C. Chieffo) 1. (E) Io suonavo il violino ad Auschwitz, mentre mo(D)rivano gli altri E(E)brei; io suonavo il violino ad Auschwitz, mentre ucci(D)devano i fratelli (E) miei, mentre ucci(D)devano i fratelli (E) miei, mentre ucci(D)devano i fratelli (E) miei (D E). 2. Ci dicevano di suonare, suonare (D) forte e non fermarci (E) mai per coprire lurlo della morte, suonare (D) forte e non fermarci (E) mai, suonare (D) forte e non fermarci (E) mai, suonare (D) forte e non fermarci (E) mai (D E). (G) Non pos(D)sibile (F) essere come (e) loro (2v) 3. Nel mondo nuovo che ora abbiamo creato c la mi(D)seria, c lodio e il pec(E)cato, c la mi(D)seria, c lodio e il pec(E)cato, c la mi(D)seria, c lodio e il pec(E)cato (D E). 4. Ora siamo tornati ad Auschwitz, dove c stato (D) fatto tanto (E) male, ma non morto il male del mondo e noi (D) tutti lo possiamo (E) fare, e (D) noi tutti lo possiamo (E) fare, e (D) noi tutti lo possiamo (E) fare (D E). (G) Non dif(D)ficile (F) essere come (E) loro (2v) 5. Ora suono il violino al mondo mentre (D) muoiono i nuovi E(E)brei ora suono il violino al mondo, mentre uc(D)cidono i fratelli (E) miei, mentre uc(D)cidono i fratelli (E) miei, mentre uc(D)cidono i fratelli (E) miei (D E)... 1002. IO NON SON DEGNO (C. Chieffo) R./ Io non sono degno di (g) ci che fai per (d) me tu che ami tanto (Bb7) uno come (A7) me. (d) Vedi, non ho nulla (g) da donare a (d) te, ma se tu lo vuoi (A7) prendi (d) me. 1. Sono come la polvere al(a)zata dal (d) vento, sono come la pioggia ca(a)duta dal (d) cielo, (F) sono come una canna sbat(C)tuta dallura(F)gano, (d) se tu, Signore, non (A7) sei con (d) me. 2. Contro i miei nemici tu (a) mi fai (d) forte, io non temo nulla e a(a)spetto la (d) morte. (F) Sento che sei vicino e (C) che maiute(F)rai, (d) ma non sono degno di (A7) quello che mi (d) fai. 1003.BALLATA DEL POTERE (C. Chieffo) 1. (a) Lo dicevo tutto il giorno, questo (d) mondo non (a) giusto! E pensavo anche di notte: questa (d) vita non d (a) gusto! E dicevo: colpa (F) vostra, o bor(G)ghesi male(C)detti, tutta (a) colpa dei pa(E)droni, e noi altri pove(a)retti! E noi altri a lavorare sempre (d) l nelloffi(a)cina, senza tempo per pensare dalla (d) sera alla mat(a)tina. (a) Forza compagni, rovesciamo (E) tutto e costruiamo un mondo meno (a) brutto! 2. Per un mondo meno brutto, quanti (d) giorni e quanti (a) mesi, per cacciare (a) alla malora le (d) carogne dei bor(a)ghesi! Ma i compagni furon (F) forti e si (G) presero il po(C)tere; i miei amici furon (e)morti e li vidi io ca(a)dere. Ora tu dimmi come pu sperare un (E) uomo che ha in mano tutto, ma non ha il per(a)dono? 3. Come pu sperare un uomo quando il (d) sangue gi ver(a)sato quando lodio in tutto il mondo nuova(d)mente ha trion(a)fato? C bisogno di qual(F)cuno che ci (G) liberi dal (C) male, perch il (a) mondo tutto in(E)tero rimasto tale e (a) quale. la la la 1004. NON AVERE PAURA (C. Chieffo) R./ (E) Ma non avere paura, non ti fermare (B7) mai, perch il suo a(E)more fe(cd)dele e (E) non fi(B7)nisce (E) mai. 1. Quando (B7) sempre (Gd) dentro (cd) me (A) e non (B7) vedo (E) te (cd) c un ru(B7)more (Gd) nel mio (cd) cuor (E) e non (A) so per(E)ch.. 2. Non sa(B7)pere (Gd) cosa (cd) dir, (A) non sa(B7)per che (E) far (cd) fai si(B7)lenzio (Gd) dentro (cd) te (E) ed a(A)scolta (E) me. 3. Ogni (B7) volta (Gd) che tu (cd) vuoi, (A) tu mi (B7) trove(E)rai, (cd) e la(B7)more (Gd) mio lo (cd) sai (E) non fi(A)nisce (E) mai... 1005. MA PERCHE (C. Chieffo) R./ Ma per(e)ch, per(a)ch, per(e)ch, tu non ti (B7) lasci fare da (e) me? 1. Tutte le volte che (a) sono fug(e)gito col tuo ca(B7)vallo mi hai inse(e)guito, ma il tuo cavallo cor(a)reva pi (e) forte e mi hai strap(B7)pato dalla (e) morte. 2. Tutte le volte che (a) ho preso un (e) fiore dal tuo giar(B7)dino lho strap(e)pato: il fiore ha perso il (a) suo co(e)lore, nelle (B7) mani si sec(e)cato. 3. Tutte le volte che ho (a) detto: io (e) sono.. tu mi hai spez(B7)zato le reni di (e) schianto: poi mi hai donato il (a) tuo per(e)dono e mi hai co(B7)perto col tuo (e) manto. 1006. ALLELUJA DELLA FORZA (C. Chieffo) (introduzione) (d) al(g d g d g)lelu(d)ja (2v) R./ Viva (g) lanima (d) mia (g) per can(d)tare (a7) le tue (d) lodi. 1. Si(d)gnore sulla (G) cetra io ti (d) canto e (G) lodo il tuo (d) nome; del fiume scorre (G) lacqua a me dac(d)canto e io vivo la (G) tua immensa (d) pace. 2. Nella tua mano io(G) sono si(d)curo come (G) roccia alla (d) furia del vento, la spada e lo (G) scudo che mi hai (d) dato sono forti e non (G) temono (d) ferro. 3. La mia gente non (G) vuole che io (d) beva alla (G) tua (d) fonte ma la gente non (G) sa che chi (d) beve alla fonte non (G) avr pi (d) sete. 4. La tua pace im(G)mensa come il (d) mare che ri(G)specchia il cielo infi(d)nito; il tuo amore (G) rosso come il (d) sole che fa rosso il (G) cielo e il (d) mare. (finale: si ripete lintroduzione)

A 1007. IL FIUME E IL CAVALIERE 3 (C. Chieffo) 1. (D) Discese il cavaliere da (C) cavallo (D) e si tolse larma(C)tura (F) e balen il me(C)tallo nella pia(E)nura. E (A) accarezzo la (D) bestia, (A) e si diresse al (D) fiume, (A) scivol lelmo a (D) terra sulla (G) piume (E). R./ E bevve avida(D)mente dell(A)acqua del tor(D)rente (A) e vide la fe(D)rita e il suo (G) sangue... 2. (D) Il fiume gli parlava lenta(C)mente, (D) raccontandogli la (C) storia (F) di unansia dispe(C)rata di vit(E)toria (D) Ricordi la battaglia su quel (C) colle? (D) e il tuo furore an(C)tico? (F) Neppure allora hai (C) vinto il tuo ne(E)mico! (A) La pace che tu (D) cerchi, (A) il male che tas(D)sale (A) combattono da (D) sempre nel tuo (G) cuore (E). 3. (D) E mentre il sangue suo si univa all(C)acqua (D) e si scioglieva il (C) cuore (F) cap che era fi(C)nito il suo va(E)gare.(A) Allora vide in (D) fondo (A) allacqua che pas(D)sava (A) il volto della (D) pace che cer(C)cava (E). R./ E bevve avida(D)mente (A) dellacqua del tor(D)rente (A) e rivide la (D) casa e la sua (G) gente... 4.la la (come 1. fino a ..(E)nura..) 1008. LASCIATI FARE (C. Chieffo) R./ (E) Lasciati (B7) fare (E) da chi ti co(B7)nosce (E) Lasciati (B7) fare (E) da chi (B7) ama (E) te. 1. Il Signore (A) sa perfino (cd) quanti capelli hai (fd) sulla (B7) testa, (E) il Signore (A) sa perfino (E) i nomi (B7) delle (E) stelle. 2. Non ti affannare (A) per sapere (cd) cosa mangiare e (fd) cosa (B7) bere, (E) il Signore (A) veste (E) anche i (B7) gigli del (E) campo. 1009. AVREI VOLUTO ESSERE UNA BANDA (C. Chieffo) 1. (a) Si e vero, ha fatto lo spaz(d)zino, ma a(G)vevo un desi(F)derio dentro al (E7) cuore, e mi ri(a)cordo quando ero bam(d)bino che (G) lo chiedevo (F) sempre anche al Si(E7)gnore R./ Avrei voluto essere una banda, col direttore, pa pa pa che la co(E7)manda, ma una (D) piccola banda di pa(A)ese, pochi ele(F)menti (E7) senza pre(A)tese.. pa pa pa pa pa pa pa pa para para para para pa pa pa pa... Per volevo essere io tutto dalla grancassa pa pa pa al clari(E7)netto, la (D) tromba, il trombone e il sax te(A)nore e (C) nello stesso (E7) tempo il diret(A)tore (sullaria di Va pensiero) (A) Ma era un sogno perchero sto(E7)nato ed il tempo non sapevo te(a)ner! 2. Per seguir della musica le(d)brezza mi (G) misi a lavo(F)rar nella net(E7)tezza, ed ogni (a)banda che suonava in (d) piazza lascol(G)tavo abbrac(F)ciato alla ra(E7)mazza R./ (uguale a sopra. Alla fine: Amami Alfredo..) 3. Ma quella (a) sera cera molta (d) gente ed (G) io l in fondo (F) non sentivo (E7) niente.. al(a)lora sotto il palco sono an(d)dato.. chi sa(G)peva che sa(F)rebbe crol(E7)lato! R./ (A) Adesso suono sempre nella banda col direttore, pa pa pa, che la co(E7)manda: una (D) banda di grandi propor(A)zioni, solo di (F) trombe (E7) siamo due mili(A)oni pa pa pa pa pa pa pa para para para para para pa pa pa pa. Certo fra noi c un grande affiatamento e il direttore, pa pa pa, un grande por(E7)tento, un (D) tipo eccezzionale e cha dell(A)estro e (C) tutti qui lo (E7) chiamano ma(A)estro... 1010. MARTA, MARTA (C. Chieffo) 1. (e) Non so proprio come fare per(B7)ch non capisco (e) niente. Io non sento pi le voci, non (B7) vedo la mia (E) gente. R./ Buia era la notte senza stelle, buia era la notte per(B7)ch (E) Buia era la notte e senza stelle ve(fd)devo (B7) solo (E) me. 2. (e) Ma non vedi come sono, per(B7)ch non mi vuoi aiu(e)tare? Vedi come sono stanco? Nes(B7)suno mi sa ascol(e)tare.. 3. (e) Marta, Marta, tu tinquieti e ti af(B7)fanni per mille (e) cose, mentre una sola quella, (B7) quella che (E) vale!. R./ ... vedevi solo te! 1011. CANZONE DI MARIA CHIARA (C. Chieffo) 1. (d) La mia (C) porta sar (d) chiusa - per il (C) ricco e per il (d) forte, per tutti (C) quelli che non (F) hanno a(d)mato per chi ha gio(C)cato (d) con (C) la (d) morte. E per gli (C) uomini per(d)bene - per chi (C) cerca la sua (d) gloria - per tutti (C) quelli che non (F) hanno a(d)mato - e per i (C) grandi (d) del(C)la (d) storia. R./ Se non ritorne(C)rete come bam(d)bini non entre(G)re(F)te (d) mai (2v). 2. (d) Non c (C) posto per quell(d)uomo - che non (C) vende la sua (d) casa - per acqui(C)sta(F)re il (d) campo - dove ha na(C)scosto il (d) mio te(d)soro. / Ma per (C) tutti gli affa(d)mati - gli asse(C)tati di giu(d)stizia - ho spalan(C)cato (F) le mie (d) porte - ho prepa(C)rato (d) la (C) mia (d) gioia. 3. (d) Per chi (C) fu persegui(d)tato - per chi ha (C) pianto nella (d) notte - per tutti (C) quelli che (F) hanno a(d)mato - per chi ha per(C)duto (d) la (C) sua (d) vita. La mia (C) casa sar a(d)perta - la mia (C) tavola imban(d)dita - per tutti(C) quelli che (F) hanno a(d)mato - per chi ha per(C)duto (d) la (C) sua (d) vita.

1012. BALLATA DELLA SOCIETA

(C. Chieffo) 1. (D) Beati i furbi, beati i ricchi, beati quelli che han denaro in (A7) tasca, beati i forti ed i violenti, beati quelli che son po(D)tenti. Beati quelli che a questo mondo, giocano sempre al giro(A7)tondo, beati quelli che sulla terra vincono sempre la loro (D) guerra. 2. (d) Ma lamaro lamaro che c in (A7) me, sar mutato in alle(d)gria, ma lamaro, lamaro che c in (A7) me, sar mutato in alle(D)gria! 3.Quel giorno si far una grande festa e allora canteremo in(A7)sieme, (G) sar il bel giorno di una grande festa e al(A7)lora balleremo in(D)sieme. la la (quel giorno..) 1013. IL POPOLO CANTA LA SUA LIBERAZIONE (C. Chieffo) (C F7+ C F7+) 1. (C) Il cantastorie (F7+) ha cominciato a raccon(C)tare (F7+) (C) Il tessitore (F7+) ha cominciato a dipa(C)nare (F7+) (C) porta la calce (F7+) porta i mattoni il mura(C)tore (F7+) (C) cammina luomo (F7+) quando sa bene dove an(C)dare. R./ Il popolo canta (F7+) la sua libera(C)zione (F7+) (C) il popolo canta (F7+) la sua libera(C)zione (F7+ C F7+ C F7+ C F7+ C) 2. (C) Il cantastorie (F7+) ha cominciato a raccon(C)tare (F7+) (C) il tessitore (F7+) ha cominciato a dipa(C)nare (F7+) (C) sento la vita (F7+) che mi scoppia dentro al (C) cuore (F7+) (C) cammina luomo (F7+) quando sa bene dove an(C)dare. 1014. MARTINO E LIMPERATORE (C. Chieffo) (a G a G) (a) la la.. (G a G) (tutto due volte) 1. (a) Ti diranno che tuo pa(G)dre (a) era un personaggio stra(G)no (a) un poeta fal(G)lito, (a) un illuso di un cristia(G)no... (a) Ti diranno che tua ma(G)dre (a) era una sentimenta(G)le (a) che pregava ancora Di(G)o (a) mentre si dovrebbe urla(G)re. R./ (a) Tu non credere (e) mai (D) allimperatore (e) anche se il suo nome (D) societ, anche se si chiama ono(a)re, anche se il suo nome (D) popolo, anche se si chiama amo(a)re. 2. (a) Credi solo il nostro pa(G)dre (a) che venuto e che ver(G)r (a) a portare la giusti(G)zia (a) contro la malvagi(G)t. R./ (a) No, non credere (e) mai.. 3. (a) No, non credere alla scim(G)mia (a) e alla sua casuali(G)t (a) tienti stretto alla mia ma(G)no (a) anche se non ci sa(G)r la la la (come allinizio). 1015. LUI CI HA DATO (C. Chieffo) 1. (D) Io non so proprio (A7) come (D) far per ringraziare il (A7) mio Si(D)gnor. Ci ha dato i cieli (A7) da guar(D)dar e tanta gioia (A7) dentro al (D) cuor. R./ Lui ci ha dato i (b) cieli da guar(D)dar Lui ci ha dato la (b) bocca per can(D)tar. Lui ci ha db) mondo per a(D)mar e tanta gioia (A7) dentro al (D) cuor e tanta gioia (A7) dentro al (D) cuor 2. (D) Lui s chinato (A7) su di (D) noi ed disceso (A7) gi dal (D) ciel, per abitare in (A7) mezzo a (D) noi e per salvare (A7) tutti (D) noi. 3. E quando un d con (A7) lui sa(D)rem, nella sua casa a(A7)bite(D)rem, nella sua casa (A7) tutta d(D)or, con tanta gioia (A7) dentro al (D) cuor. 1016. IL SEME (C. Chieffo) 1. (d) Il Signore ha (g) messo un (d) seme nella (A7) terra del mio giar(d)dino, il Signore ha (g) messo un (d) seme nel pro(A7)fondo del mio mat(d)tino. 2. I(C)o (F) quando me ne sono ac(g)corto, sono (A7) sceso dal mio bal(d)cone e volevo guardarci (A7) dentro e volevo vedere il (d) seme. 3. Ma il Signore ha (g) messo il (d) seme nella (A7) terra del mio giar(d)dino, il Signore ha (g) messo il (d) seme alli(A7)nizio del mio cam(d)mino. 4. Io (C) vor(F)rei che fiorisse il (g) seme, io vor(A7)rei che nascesse il (d) fiore, ma il tempo del ger(A7)moglio lo conosce il mio Si(d)gnore. Io Signore.. (come allinizio). 1017. BALLATA DELLAMORE VERO (C. Chieffo) 1. (d) Io vor(A7)rei volerti (d) bene come ti (g) ama (d) Dio (A7) con la stessa pas(d)sione (A7) con la stessa (d) forza (g) con la stessa liber(F)t che (A7) non ho (d) io (2v) Mentre lamore (g) mio (C) piccolo come un bam(d)bino solo senza la (g) madre (C) sperduto in un giar(d)dino. 2. (d) Io vor(A7)rei volerti (d) bene come ti (g) ama (d) Dio (A7) con la stessa tene(d)rezza, (A7) con la stessa (d) fede (g) con la stessa liber(F)t che (A7) non ho (d) io (2v) Mentre lamore (g) mio (C) fragile come un (d) fiore, ha sete della (g) pioggia (C) muore se non c il (d) sole. 3. Io ti (A7) voglio (d) bene e ne rin(g)grazio (d) Dio (g) che mi d la tene(d)rezza (g) che mi d la (d) forza (g) che mi d la liber(F)t che (A7) non ho (d) io (2v) 1018. QUATTRO INFERMIERI (C. Chieffo) 1. (d) E quando io li vedo arri(A7)var dalla finestra dellospe(d)dale, io mi dimentico che sto (A7) male, scendo di corsa gi per le (d) scale. E.. pata(A7)trac! Quattro infer(D)mieri vestiti (G) male, mi traspor(A)tarono su per le (D) scale. Disse il dottore Guaglio ssi (G) ffesse! Mo ti dob(A)biamo rifare il (D) gesse. Ahi ahi ahi (A7) ahi! Mi son messo nei (D) guai! (G D A7 d) 2. (d) Per quasi un mese non vennero a(A7)mici, e quando vennero io fui fe(d)lice e quando poi se ne vollero an(A7)dare, io li volli accompa(d)gnare. E.. pata(A7)trac! 3. (d) Per quattro mesi non venne nes(A7)suno, credevo

A dessere a di(d)giuno, e tutti i giorni la stessa mi(A7)nestra, volli affaciarmi dalla fi(d)nestra. E.. 5 pata(A7)trac! 4. Quattro bec(d)chini vestiti in (G) nero mi traspor(A)tarono nel cimi(D)tero. Disse il Signore: Guaglio ssi (G) ffesse, ma in para(A7)diso ti prendo lo (D) stesso e poi mi ha (A7) messo.. anche le ali di (D) gesso (G D A7 D) 1019. IL GIOVANE RICCO (C. Chieffo) 1. (d) Lui (G) stava par(d)lando (G d) seduto (G) sopra i gra(d)dini di quella (G) casa (d) bianca (G d) in mezzo a (G) tanti bam(d)bini, (G d) erano (G) tutti su(d)dati (G d) Pietro cer(G)cava da (d) bere, (G d) cerano (G) anche i sol(d)dati (G d) io riu(G)scivo a ve(d)dere (G). R./ (d) Va (G) vendi tutto (d) quello che (G) hai (d) e (G) vieni con (d) me (G) (2v) 2. (d) Mi feci a(G)vanti pian (d) piano (G d), finch non (G) giunsi fra i (d) primi, (G d) tenevo (G) la testa (d) bassa (G) e gli (d) occhi (G) fissi ai gra(d)dini. (G d) Lui conti(G)nuava a par(d)lare, (G d) sembrava (G) dicesse a (d) me. (G d) Guardavo (G) fisso la (d) terra (G d) e mi chie(G)devo per(d)ch (G). 3. (d) Sentivo (G) quelle pa(d)role, (G d) ma non vo(G)levo ca(d)pire (G d) poi mi ri(G)prese la (d) folla (G d) e non lo (G) volli se(d)giure: (G d) Lui (G) stava par(d)lando (G d) seduto (G) sopra i gra(d)dini, (G d) di quella (G) casa (d) bianca, (G d) in mezzo a(G) tanti bam(d)bini (G). 1020. ECCO COME BELLO (Ciarlantini) R./ (G) Ecco com (G) bello che i fra(D)telli stiano in(G)sieme, ecco (G7) com (C) bello che i fra(a)telli (D7) stiano in(G)sieme. 1. (G) Ecco quanto (C) bello e (A) quanto so(D)ave (G) che i fra(C)telli (A) stiano in(A7)sie(D7)me. 2. (G) E come (C) olio profu(A)mato sul (D) capo, che (G) scende sulla (C) barba, sulla (A) barba di A(A7)ron(D7)ne. 3. E come ru(C)giada, ru(A)giada dall(D)Hermon, che (G) scende sui (G) monti, sui (A) monti di (A7) Sion (D7) (C G). 1021. SIGNORE FA DI ME UNO STRUMENTO DELLA TUA PACE (Ciarlantini) R./ (D) Signore fai di (G) me uno stru(e)mento della tua (A) pace, Si(G)gnore fai di (D) me uno stru(e)mento (A) della tua pa(D)ce. 1. Dove l(Fd)odio chio (Fd7) porti la(b)more, (fd) dove tri(Cd7)stezza chio porti la (fd) gioia, dove il (b) pianto chio porti il sor(e)riso ai dispe(D)rati chio (G) porti spe(D)ranza. 2. Dove la (Fd) guerra chio (Fd7) porti la (b) pace, (fd) dove ler(Cd7)rore chio porti la veri(fd)t, dove (b) buio chio porti la (e) luce, la mia (D) vita sia un (G) grido di (D) Te. 3. Ai miei fra(Fd)telli che (Fd7) sono nell(b)odio, (fd) f o Si(Cd7)gnore chio parli da(fd)more, dove (b) noia chio porti entu(D)siasmo sempre e do(D)vunque chio (G) parli di (D) Te. 1022. PRENDO LE ALI DELLAURORA (Ciarlantini - Bonfitto) R./ (C) Prendo le (G7) ali dellau(C)rora e vole(F)r verso il (C) sole (C7) la tua mon(F)tagna o Dio, la mia (C) casa, la mia (G7) ca(C)sa.
1. Sono ri(a)sorto e sono con (e) te, cammine(a)r con (e) Te, pren(F)dendoti per (G) mano... 2. Se vuoi la (a) pace, cammina con (e) me, se vuoi la (a) gioia (e) vieni, a(F)scolta la mia (G) voce...

1023. ALLELUJA (Ciarlantini - Scalella) (solo) (e) Alle(B7)luja, (C) Alle(D)luja (e) al(a C e)le(B7)lu(e)ja. (insieme con gli stessi accordi) (poi insieme a due voci con gli stessi accordi) (e) Alle(B7)luja, (e) Alle(D)luja, (e) al(B7 a e)le(B7)lu(e)ja. (e) Chi vorr salvare la sua vita la perder, dice il Si(B7)gnor chi perde(G)r la sua vita per (D) me (e) la salve(B7)r. Alleluja. 1024. NEI NOSTRI DONI (Ciarlantini - Chieffo) 1. Nei (D) nostri doni (A) o Ge(D)s ci presentiamo (A) tutti a (D) te. Tu sei qui in (A) mezzo a (D) noi per dirci sempre (A) il tuo a(D)mor. R./ Questo pane o (b) Dio il (fd) nostro a(D)mor, questo vino o (b) Dio il (f(D) cuor, la preghiera u(b)niti al(fd)ziamo a (D) te e tu ac(b)cetta (A) o Si(D)gnor e tu ac(b)cetta (A) o Si(D)gnor. 2. Un solo pane (A) tutti (D) noi, siamo la Chiesa (A) del tuo a(D)mor vino raccolto, of(A)ferto a (D) te per esser sempre (A) tutti in(D)siem. 3. Ogni famiglia, (A) la cit(D)t, i nostri amici (A) o Si(D)gnor abbiamo bisogno an(A)cor di (D) te e tutti a te ci (A) presen(D)tiam. P.S. La musica quella di Lui ci ha dato i cieli

1025. INNO A S. RITA (Ciarlantini)

1. (G) Amata dallEterno vi(a)vesti nel suo a(D7)more e a (b) Cristo tuo Si(e)gnore of(A)fristi la tua (D) vita. R./ (G) Rita sei per (C) noi un (a) se(D7)gno di spe(G)ranza il(G7)lumina il cam(C)mino pre(a)senta(D7)ci al Si(G)gnor (2v) 2. (G) Sposa fedele e saggia por(a)tasti a Dio il tuo (D) uomo, (b) madre ricca di (e) fede a(A)masti in Dio i tuoi (D) figli. 3. In quella notte di sangue gri(a)dasti il tuo per(D)dono e a (b) Dio Padre (e) buono i (A) figli affi(D)dasti. 4. Ricchezza della fede mi(a)stero della(D)more la (b) spina e il suo do(e)lore (A) Cristo ti do(ED)n... 1026. O DIO PADRE NOSTRO (Ciarlantini) (a) O Dio Padre (C) nostro (F) tu ci e(G)sorti a pregare (C) e ci doni (F) ci (G) che chie(C)diamo in(a) verit. Pregando (F) Te vi(G)viamo (C) meglio, siamo mi(F)gliori (D) o (G) Dio. Sto branco(C)lando in queste tenebre.. Esau(e)discimi, dammi la (G) mano (F) porgimi la tua (C) luce, ri(G)chiamami dal (a) male. (C) Possa sotto la tua (F) guida, ritor(G)nare in (F) me (C) stesso (G) e in (C) te. (F) A(C)men. 1027. PACE (Ciarlantini) R./ (solista) (d) E sia la (g) pace con (d) noi, e sia la (Bb) pace con (A) noi, e sia la (g) pace con (F) noi (A7) e sia la pace con (d) noi. (tutti) (d) E sia la (g) pace con (d) noi, tendi la (Bb) mano fra(A)tello, costruiamo un (g) mondo da(F)more (A7) e sia la pace con (d) noi. (solo) (F) La pace sia con te fra(C)tello mio (A) (e) la pace sia con (C) te so(Bb)rella (A) mia (C) Vittoria del Signore (E7) crocifis(a)so (F) la pace del Signore che (C) risor(A)to.. . 1028. BEATITUDINI (Ciarlantini) R./ (D) Dice il Signore (G) beato l(D)uomo che nella sua (fd) vita (G) cerca solo (A) me. (D) Dice il Signore: (G) beato l(D)uomo che nella sua (fd) vita (G) ama (A) solo (D) me (G D). 1. (d) Beati i (g) poveri in (d) spirito, per(F)ch di (C) essi il (F) Regno, be(d)ati gli afflitti perch sa(g)ranno conso(A)lati. (d) Beati i (d) miti, (F) eredite(C)ranno la (F) terra, be(d)ato chi ha fame e sete (g) della giu(A)stizia. 2. (d) Beati i (g) misericor(d)diosi, (F) essi a(C)vranno miseri(F)cordia, be(d)ati i puri di cuore: ve(g)dranno (A) Dio. (d) Beati i (g) persegui(d)tati: di (F) essi il (C) Regno dei (F) cieli, beati (d) voi perseguitati per me: io sa(g)r per (A) voi. 1029. ANNUNCIO (CL - V. Toscani) 1. (solo) (a) Quel che era (C) fin dal principio, (D) quello che ab(a)biamo udi(D)to, (a) quello che ab(G)biamo vedu(D)to (a) con i (G) nostri oc(D)chi, lo (a) annun(G)ciamo a voi (D) (tutti) lo (a) annun(G)ciamo avoi (D). R./ (tutti) (a) la la (G) la, (a) la la la (G) la, (a) la la (G) la la la (a) la (G) (a) la la (G) la, (a) la la la (G) la, (a) la la (G) la la la la (D) (ultima volta: A) 2. (s) (a) Quel che abbiamo (C) contemplato (D) e le nostre (a) mani hanno toc(D)cato (a) a riguardo (G) della paro(D)la (a) del(G)la (D) vita, lo (a) annun(G)ciamo a voi (D). (t) lo (a) annun(G)ciamo a (D) voi (D). 3. (s) (a) E la vita si (C) (D) manifestata e (a) noi ab(G)biamo vedu(D)to e ren(a)diamo (G) testimonian(D)za e (a) lo annun(G)ciamo a voi (D) e (a) lo annun(G)ciamo a voi (D). 4. (s) (a) E vi annunciano la (C) vita eterna (D), che era (a) presso il Pa(D)dre e (a) che si a noi ma(G)nifesta(D)ta e (a) lo annun(G)ciamo a voi (D) (t) e (a) lo annun(G)ciamo a voi (D). 5. (s) (a) Quel che noi ab(C)biamo (D) visto e udito lo (a) annun(G)ciamo a voi (D), (a) affinch (G) pure voi (D a) siate in comu(G)nione con noi (D a) (t) siate in comu(G)nione con noi (D). 6. (s) (a) Ma la nostra (C) comunione (D) col Padre (a) e col Fi(D)glio (a) suo (G) Ges Cri(D)sto (a) e con lo (G) Spirito San(D)to e la (a) vita (G) tra noi (D) (t) e la (a) vita (G) tra noi (D). 7. (s) (a) E noi vi diciamo (C) queste cose (D) affinch il vostro gaudio (D a) e il (G) nostro (D) gaudio (a) sia (G) per(D)fetto (a) e il (G) nostro (D) gaudio (a) sia (G) perfet(D)to. 1030. ANDATE IN MEZZO A LORO (CL - G. Foddai) 1. (e) Signore com (e) bello, non andiamo (e) via, faremo delle (B7) tende e dormiremo (e) qua; non scendiamo a (a) valle, dove laltra (e) gente, non vuole ca(B7)pire quello che tu (e) sei. R./ Ma il vostro posto (D) l, l in mezzo a (e) loro lamore che vi ho (D) dato portatelo nel (e) mondo io sono ve(D)nuto a salvarvi dalla (e) morte mio Padre mi ha man(D)dato ed io mando (e) voi. 2. Quando vi ho chia(a)mati eravate come (e) loro, col cuore di (B7) pietra, tardi a ca(e)pire, ci che io di(a)cevo non lo senti(e)vate E pazzo - si pen(B7)sava - non sa quello che (e) dice. 3. Adesso che ca(a)pite cos la mia pa(e)rola, volete stare (B7) soli e non pensare a (e) loro? A cosa servi(a)r lamore che vi ho (e) dato, se la vostra (B7) vita da soli vi(e)vrete? 4. Il tempo si fer(a)mato: bello stare in(e)sieme, perch pensare agli (B7) altri, che non ti hanno cono(e)sciuto? Possiamo masche(a)rare la sete da(e)more, facendo del (B7) bene solo se ne abbiamo (e) voglia. R2/ Ma il nostro posto e (D) l, l in mezzo a (e) loro lamore che ci hai (D) dato, portiamolo nel (e) mondo tu sei ve(D)nuto a salvarci dalla (e) morte tuo Padre ti ha man(D)dato e tu mandi (e) noi. 5. Scendete nella (a) valle, vivete nel mio a(e)more, da questo capi(B7)ranno che siete miei fra(e)telli, parlategli di (a) me,

arriveranno al (e) Padre se li saprete a(B7)mare, la

A 7

strada trove(e)ranno.

1031. IL PANE (CL - S. Pianori) R./ Dove troveremo (F) tutto il (G) pane (C) per sfamare (F) tanta (G) gente?(C) Dove troveremo (F) tutto il (G) pane, (C) se non ab(G7)biamo (C) niente (F C). 1. Io possiedo (D7) solo cinque (G7) pani, (C) io possiedo (F) solo due (G7) pesci, (C) io possiedo un (F) soldo sol(G7)tanto, (C) io (D7) non pos(G7)siedo (C) niente (F C). 2. Io so suo(D7)nare la chi(G7)tarra, (C) io so dipingere e (F) fare poe(G7)sie, (C) io so scrivere (F) e penso (G7) molto (C) io (D7) non so (G7) fare (C) niente (F C). 3. Io sono un (D7) tipo molto (G7) bello, (C) io sono (F) intelli(G7)gente, (C) io sono (F) molto (G7) furbo, (C) io (D7) non (G7) fare (C) niente (F C). R./ (ultimo)/ (C) Dio ci ha dato (F) tutto il (G) pane (C) per sfamare (F) tanta (G) gente, (C) Dio ci ha dato (F) tutto il (G) pane (C) anche se non ab(G7)biamo (C) niente (F C). 1032. RIMANI CON NOI (Bonfitto) R./ (G) Rimani con (a) noi per(D7)ch si fa (G) sera, con (e) te mange(D)remo la (D) cena; ri(G)mani con (C) noi, Si(A7)gnore, (D7) con (G) noi. 1. (G) Due vian(d)danti rattri(e)stati della (b) morte del Si(C)gnore,(a) Ri(F)sorto li accom(e7)pagna (a7) nascon(D)dendo il suo (G) nome. (e) Lamarezza (a) che loro in (D) cuore gli con(B7)fidano per (e) via, (cd) il Ri(Fd7)sorto li con(B7)sola, (e7) li rin(A7)cuora con pas(D7)sione.. 2. (G) Questi, arri(d)vati nel vil(e)laggio, linvi(b)tarono a re(C)stare, (a) dolce(F)mente conqui(e7)stati (a7) dal suo (D) modo di par(G)lare. (e) Ma spezzando a (a) tavola il (D) pane, rico(B7)nobbero il suo (e) gesto; (cd) Lui sor(Fd7)rise, poi scom(b7)parve, (e7) li la(A7)sci col cuor con(D7)tento.. 3. (G) Io mi accosto (d) oggi ai sacra(e)menti che con(b)tengono il tuo (C) gesto; (a) tu mi (F) dici sorri(e7)dendo: (a7) Al tuo (D) fianco sar (G) sempre. (e) Son risorto (a) per portar la (D) gioia ogni (B7) giorno nel tuo (e) cuore, (cd) sotto i (Fd7) segni della (b7) vita, (e7) sotto i (A7) segni della(D7)more.. 1033. ESCI DALLA TUA TERRA (CL - G. Coquito) R./ (E) Esci dalla tua (E7) terra e (A) va (B7) dove ti mostre(E)r (B7 E). Esci dalla tua (E7) terra e (A) va (B7) dove ti mostre(E)r (A E). 1. A(e)bramo, non partire, non an(a)dare, non lasciare la tua (B7) casa, cosa speri di tro(e)var? (B7 e) la strada sempre quella ma la (a) gente differente, ti ne(B7)mica, dove speri darri(e)var? Quello che lasci (A) tu lo conosci, (B7) il tuo Signore cosa ti (E) d? Un popolo, la (A) terra: la pro(E)messa. Pa(B7)rola di Jah(E)v (A E). 2. La (a) rete sulla spiaggia abbando(a)nata lhan lasciata i pesca(B7)tori, son partiti con Ge(e)s (B7 e).La folla che osannava se n an(a)data, ma il silenzio una do(B7)manda sembra ai dodici por(E)tar: quello che lasci (A) tu lo conosci, (B7) il tuo Signore cosa ti (E) d? Il centuplo quag(A)gi e letrni(E)t. Pa(B7)rola di Ge(E)s (A E). 3. Par(e)tire non tutto, certa(a)mente: c chi parte e non d (B7) niente, cerca solo liber(e)t (B7 e). Partire con la fede nel Si(a)gnore, con lamore aperto a (B7) tutti pu cambiar lumani(E)t. Quello che lasci (A) tu lo conosci, (B7) quello che porti vale di (E) pi. Andate e predi(A)cate il mio Van(E)gelo. Pa(B7)rola di Ge(E)s (A E). R./(ultimo)/ (E) Esci dalla tua (E7) terra e (A) va (B7) dove ti mostre(E)r (B7 E).Esci dalla tua (E7) terra e (A) va, (B7) sempre con te sa(E)r! (A E). 1034. COME GRANDE (CL - R. Grotti) 1. (d) Com (g) grande la (d) tua bon(A)t (F) che con(g)servi per (C7) chi ti (F) teme (g) e fai grandi (d) cose per chi (A7) ha rifugio in (d) te (g) e fai grandi (d) cose per chi (A) ama solo (d) te! 2. (d) Come un (g) vento (d) silen(A)zioso (F) ci hai rac(g)colti dai (C7) monti e dal (F) mare; (g) come unalba (d) nuova (A7) sei venuto a (d) me, (g) il tuo forte (d) braccio mi ha vo(A)luto qui con (d) s. 3. (d) Com (g) chiara (d) lacqua alla tua (A) fonte (F) per chi ha (g) sete ed (C7) stanco di cer(F)care: si(g)curo ha ritro(d)vato i (A7) segni del tuo a(d)more, (g) che si erano per(d)duti nell(A)ora del do(d)lore. 4. (d) Come un (g) fiore (d) nato fra le (A) pietre (F) va cer(g)cando il (C7) cielo su di (F) lui (g) cos la tua (d) grazia, il tuo (A7) Spirito per (d) noi (g) nasce per ve(d)dere il (A) mondo che tu (d) vuoi. 1035. GRAZIE SIGNORE (CL - A. Mascagni) 1. (D) Grazie, Si(b)gnore che (D) mhai dato in tuo (b) nome, (G) tanti fra(D)telli per ve(e7)nire (A7) fino a (D) te; grazie Si(b)gnore, per(D)ch hai dato il sor(b)riso (G) al nostro (D) volto per par(e7)larci (A7) del tuo a(D)mor R./ (D) la (G) la la la (E) la (A) la (2v) (D) la (b) la la la (e7) la (A7) la (D) la. (per seguire: A7) 2. (D) Grazie, Si(b)gnore, per(D)ch hai fatto del(b) mondo (G) la tua (D) casa, il tuo (e7) Re(A7)gno di(D)vino; perch po(b)tessimo a(D)marti ed a(b)marci (G) ovunque an(D)dremo (e7) ovun(A7)que sa(D)remo. 1036. NOI NON SAPPIAMO CHI ERA (CL - A. e G. Roscio - A. e G. Agape) R./ Noi non sappiamo chi era, (F) noi non sappiamo chi (a) fu (d) ma (F G) si fa(d)ceva chia(c)mare Ge(d)s. 1. Pietro lo incon(F)tr sulla (C) riva del (d) mare, Paolo lo incon(F)tr sulla (G) via di Da(a)masco. (d) Vieni fra(F)tello (G)

ci sar un (F) posto, (d) posto (C) anche per (d) te. 2. Maria lo incon(F)tr sulla (C) pubblica (d) strada, Disma lo incon(F)tr in (G) cima alla (a) croce.(d) Vieni fra(F)tello, (G) ci sar un (F) posto, (d) posto (C) anche per (d) te. 3. Noi lo incon(F)trammo all(C)ultima (d) ora, io lho incon(F)trato all(G)ultima (a) ora.. (d) Vieni fra(F)tello, (G) ci sar un (F) posto, (d) posto (C) anche per (d) te. R./ Ora sappiamo chi era, (F) ora sappiamo chi (a) fu: (d) era il migliore di tutti: si faceva chia(C)mare Ge(d)s. Ora sappiamo chi era, (F) ora sappiamo chi (a) fu, (d) ora aspettiamo che torni: vieni Si(C)gnore Ge(d)s! 1037. STAMANE SONO A MANI VUOTE (CL - L. Pecchi) 1. (D) Stamane (stasera sono a mani (G) vuote, o (D) Dio, io che ti posso rega(G)lare, o (D) Dio? (e) solo lama(D)rezza, (e) solo il mio pec(D)cato, (e) solo lama(D)rezza e il mio pec(E7)cato, o (A) Dio (A7) 2. (mattino) (D) Quel cielo chiaro che mi (G) ha svegli(D)ato ed il profumo delle (G) rose in (D) fiore (e) poi lama(D)rezza, (e) poi il mio pec(D)cato (e) poi lama(D)rezza e il mio pec(E7)cato, o (A) Dio (A7) 3.. (sera) (D) E la mia vita, il mio do(G)lore, o (D) Dio la mia gioia che ti (G) offro, o (D) Dio, (e) poi lama(D)rezza, (e) poi il mio pec(D)cato, (e) poi lama(D)rezza e il mio pec(E7)cato, o (A) Dio (A7). 4. (D) Son questi i miei poveri (G) doni, o (D) Dio, sono lofferta di sta(G)mane (sta(G)mane), o (D) Dio, (e) poi la spe(D)ranza, (e) poi la cer(D)tezza, (e) poi la spe(D)ranza del per(E7)dono, o (A) Dio... o (D) Dio (G D). 1038. IN COMUNIONE (CL - S. Pianori) 1. (b) Signore, ti ringrazio per(A)ch tu hai voluto che (D) io sedessi a (Fd) mensa con te e (b) per il tuo corpo che in (A) cibo mi hai dato e (D) per il tuo sangue che nel (Fd) calice hai versato. R./ Al(b)lora (Fd7) vieni con (b) me, in (D) comu(A7)nione con (D) me (Fd7 b) sino all(G)eterni(Fd)t (2v: vi(b)vrai) (b) la la (A7) la la la (D) la la (Fd7) la la la (b) la la (fd) la la la (b) la. 2. (b) Signore... per tutti i dolori che (A) hai sopportato, per (D) tutte la lacrime (Fd7) che hai versato, per (b) tutte le gioie che (A) non mi hai negato, per (D) tutto lamore che mi (Fd) hai donato. 1039. VIENI GESU VIENI (DAndrea) 1. (G) Vieni (C) Ges (G) vieni, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, e (e) spezza ancora il (C) pane, (D7) come fa(C)cesti un (G) d. 2. Vieni (C) tu che hai (G) fame, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, in(e)sieme spezze(C)remo, il (D7) pane (C) del Si(G)gnore. 3. Vieni (C) tu che (G) lotti, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, un (e) mondo di fra(C)telli, (D7) costrui(C)remo in(G)siem. 4. Vieni (C) tu che (G) cerchi, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, lin(e)quieto tuo (C) cuore ri(D7)poso trove(G)r. 5. Vieni (C) tu che (G) speri, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, in (e) Cristo la spe(C)ranza cer(D7)tezza (C) diver(G)r. 6. Vieni (C) tu che (G) ami, (a) vieni ac(D7)canto a (G) noi, sor(e)gente della(C)more il (D7) pane (C) del Si(G)gnor. 1040. CHE SIANO UNA COSA SOLA (CL - R. Grotti) R./ (E) Che siano una sola (cd) cosa (fd7) perch il mondo (B7) veda, che (B) siano un solo a(cd)more (fd7) perch il (B7) mondo (E) creda.. la la (si ripete vocalizzato). 1. La (E) macchina del (cd) mondo, lego(fd)ismo della (B7) gente (E) schiacciano e con(cd)dannano (fd7) chi non vale (B7) niente; da(E)vanti a queste (cd) cose (fd) c chi male(B7)dice, ma il (cd) figlio del po(A)tente (fd7) Cristo (B7) cosa (E) chiede? 2. Tutto il nostro (cd) male non ci (fd) porti delu(B7)sione ab(E)biamo la pro(cd)messa che (fd7) tutto cambie(B7)r; ed (E) anche se il tuo (cd) sforzo non (fd) sembra cambiar (B7) niente, (cd) no no ti fer(A)mare, ma (fd7) come (B7) Cristo (E) prega. 1041. POVERA VOCE (CL - A. Mascagni) 1. (E) povera voce (fd7) di un uomo (B7) che non (E) c, la nostra voce (fd7) se non ha (B7) pi un per(E)ch, deve gridare (fd7) deve implo(B7)rare (E) che il re(cd)spiro della (Fd) vita non abbia (B7) fine. Poi... 2. (E) Deve cantare, (fd7) perch la (B7) vita (E) c, tutta la vita (fd7) chiede le(B7)terni(E)t. Non pu morire, (fd7) non pu fi(B7)nire, (E) la nostra voce che la (Fd) vita chiede alla(B7)mor, non . 3. (E) povera voce (fd7) di un uomo (B7) che non (E) c: la nostra voce (fd7) canta con (B7) un per(E)ch.

1042. COME IL FIUME (Machetta) 1. (A) Come il (cd) fiume (b) che scende nel (fd) mar, (D) come il (E) vento su nel (D) ciel (A). R./ (cd)Cante(Fd7)r la mia liber(b)t (A) quando io vi(D)vr dellimmensi(A)t. 2. (A) Se la (cd) vita (b) con te io vi(fd)vr (D) la tri(E)stezza svani(D)r (A).

3. (A) La mia (cd) sete (b) di felici(fd)t solo (E)

A 9

Cristo spegne(D)r (A).

1043. HO ABBANDONATO (CL - A. e G. Roscio - A. e G. Agape ) 1. (G) Ho abbandonato (G7) dietro di (C) me ogni pa(G)ura, ogni (D7) dubbio per(G)ch, una grande gioia (G7) mi sento in (C) cuor, se penso a (G) quanto (D7) buono il Mio Si(G)gnor (C G).Ha fatto i cieli (C) sopra di (G) me, ha fatto il sole, il (C) mare, i (G) fior, (D7) ma il pi bel (a) dono (D7) che mi ha (G) fatto il mio (B7) Si(e)gnor (a) stata la (D7) vita ed il suo a(G)mor (C G). 2. Ho abbandonato (G7) dietro di (C) me ogni tri(G)stezza ed (D7) ogni do(G)lor e credo ancora (G7) in un mondo (C) che sar (G) diverso a (D7) causa del suo a(G)mor. Se poi un giorno (C) mi chiame(G)r, un lungo viaggio (C) io fa(G)r (D7) per monti e (a) valli al(D7)lor, a (G) tutti io (B7) di(e)r: sap(a)piate ch (D7) buono il mio Si(G)gnor (C G). 3. (come 1.). 1044. IN CHI (CL - S. Pianori) 1. (e) La mia forza sta in (a) chi (C) mi sapr libe(e)rare la mia forza sta in (a) chi (C) mi ha salvato dal male. R./ la la la la la (D) la la la (e) la la la la la la (D) la la la (e) la. 2. La mia forza sta in (a) chi (C) ha sofferto per (e) me, la mia fede sta in (a) chi (C) ha pagato per (e) me. 3. La mia pace sta in (a) chi (C) ha un amore pro(e)fondo, la mia pace sta in (a) chi (C) il Signore del (e) mondo. 4. La mia gloria sta in (a) chi (C) alla destra del (e) Padre, la mia gloria sta in (a) chi (C) presto ritor(e)ner. 1045. MARIA (CL - D. Semprini)
1. (D b G A) Ma(D)ri(D7+)a (b) tu che hai atteso nel si(G)lenzio (A) la sua Parola da(D)mor

R./ A(G)iu(D)ta(A)ci ad ac(D)co(G)glie(fd)re il (G) Figlio tuo che ora (E) vive in (A) noi 2. Ma(D)ri(D7+)a,(b) tu che sei stata cos (G) docile (A) dinanzi al tuo Si(D)gnor 3. Ma(D)ri(D7+)a, (b) tu che hai portato dolce(G)mente (A) limmenso dono da(D)mor 4. Ma(D)ri(D7+)a, (b) Madre umilmente tu hai sof(G)ferto (A) del suo pi grande do(D)lor 5. Ma(D)ri(D7+)a, (b) tu che ora vivi nella (G) gloria (A) accanto al tuo Si(D)gnor 1046. GRAZIE (CL - D. Aspesi) 1. (E) Grazie, Signore (B/) della (E) vita, (cd) grazie del giorno (A) che ci (B7) dai, (E) grazie, (E7) perch le (A) nostre ansia (E) prendi (B7) su di (E) te (A E B7) 2. (E) Grazie, Signore (B7) per gli a(E)mici, (cd) grazie, Sgnore (A) per la(B7)more, (E) grazie (E7) perch ci (A) hai insegnato a (E) tutti perdo(E)nar (A B E7) 3. (E) Grazie, Signore (B7) del la(E)voro, (cd) grazie, se noi sof(A)friam per (B7) te, (E) grazie (E7) se sempre (A) la tua mano(E) ci con(B7)forte(E)r. 4. (E) Grazie per ogni (B7) cosa (E) vera, (cd) grazie se guida (A) tu ci (B7) sei.(E) Grazie (E7) perch sen(A)za frontiere (E) tu ci (B7) vuoi a(E)mar (A E B7) 5. (E) Grazie per esse(B7)re ve(E)nuto, (cd) grazie per esse(A)re con (B7) noi, (E) grazie, (E7) ancora(A) ti diciamo: (E) grazie a (B7) te, Si(E)gnor (A E B7 E). 1047. IL SIGNORE E LA MIA SALVEZZA (CL - A. Marani) R./ (d) Il Signore la mia salvezza e con (F) Lui non (C) temo (F) pi, perch ho nel (g) cuore la cer(d)tezza, la sal(F)vezza (C) qui con (d) me. 1. (d) Ti lodo Signore perch un giorno (F) eri lon(C)tano da (F) me (C F), ora invece sei tor(g)na(d)to e mi hai (A7) preso con (d) te. 2. Bevete con gioia alle fonti, alle (F) fonti (C) della sal(F)vez(C)za (F) e quel giorno voi di(g)re(d)te: lodate il Signore invo(A7)cate il suo (d) nome. 3. Fate conoscere ai popoli tutto (F) quello che (C) Lui ha com(F)piu(C)to (F) e ricordino per (g) sem(d)pre, ricordino sempre che il (A7) suo Nome (d) grande. 4. Cantate chi ha fatto grandezze e sia (F) fatto sa(C)pere nel (F) mon(C)do, (F) grida forte la tua (g) gio(d)ia abitante di Sion, perch (A7) grande con te il Si(d)gnore. 1048. NARRANO I CIELI (CL - M. Valmaggi) R./ Narrano i cieli la (F) gloria di Dio, (C) lopera sua pro(G7)clama il firma(C)mento. 1. (C) Ciascun giorno con l(F)altro ne parla, luna notte con (D) laltra ne ra(G)giona,. (C) Non v lingua, non vi (F) sono parole (C) che comprendono (G7) la sua gran(C)dezza. 2. (C) La sua legge in (F) tutto perfetta e rallegra l(D)ani(G)ma. (C) Sono veraci i giu(F)dizi di Dio, (C) sono preziosi pi che l(G)oro ai miei (C) occhi. 3. Per ogni terra (F) corre la voce, ne giunge leco ai con(D)fini del (G) mondo. (C) E per questo che ti (F) seguo con gioia, (C) la tua parola pi (G) dolce del (C) miele.

1049. LAUDATO SII (CL - Seminario di Verona) R./ (D) Laudato sii o mi Signore, (b) laudato sii o mi Signore (G) laudato sii o mi Signore (A) laudato sii o mi Signore 1. (D) E per tutte le sue creature, (b) per il sole e per la luna (G) per le stelle e per il vento (A) per lacqua e per il fuoco 2. (D) Per sorella madre terra, (b) ci alimenta e ci sostiene (G) per i fiori, i frutti, lerba, (A) per i monti e per il mare

3. (D) Perch il senso della vita della vita (b) cantare e lodarti, (G) e perch la nostra vita (A) sia sempre una canzone.. 1050. TORNERO (CL - G. Ortolani) R./ (e) Torner, torner, da mio padre, da mio padre (G) ritorne(A)r da (B7) Lui, da (e) Lui. 1. Io credevo di sa(B7)pere camminare senza (e) Lui, senza il caldo del suo (B7) cuore nella notte mori(e)r. 2. Quando dissi al mio Si(B7)gnore: Dammi la mia liber(e)t; non mi chiese dove (B7) vai?, disse So che torne(e)rai. 3. Tanto freddo nel mio (B7) cuore, e non so pi dove an(e)dare, senza amici intorno a (B7) me, che mi parlino di (e) lui. 4. Ma io so che tu sei (B7) l e mi stai ad aspet(e)tar, so che quando torne(B7)r grande festa mi fa(e)r. 1051. BEATO LUOMO (CL - V. Casadei) R./ (b) Beato luomo che retto procede e non (A) entra a consiglio con gli (D) empi e non (e) va per la via dei pecca(b)tori, nel con(e)vegno dei (Fd) tristi non (b) siede. 1. Nella (D) legge del suo Si(A)gnore ha ri(b)posto (Fd) la sua (b) gioia, se l (D) scritta sulle (A) porte e la (b) medita di (Fd) giorno e di (b) notte. 2. E sa(D)r come l(A)albero ch pian(b)tato sulle (Fd) rive del (b) fiume, che d (D) frutti alla sua sta(A)gione n una (b) foglia a (Fd) terra (b) cade. 3. Non sa(D)r cos per chi (A) ama il male, la sua (b) via an(Fd)dr in ro(b)vina; il giu(D)dizio del Si(A)gnore gi (b) fatto (Fd) su di (b) lui. 4. Ma i tuoi (D) occhi o Si(A)gnore stanno (b) sopra il (Fd) mio cam(b)mino, me lhai (D) detto, son si(A)curo, non po(b)trai scor(Fd)darti di (b) me. 1052. LASCIA CHE IL MONDO RIDA DI TE (CL - A. Roscio) R./ (E) Lascia che il mondo (cd) rida di te, (fd) se la tua (B7) vita cam(E)biarlo potr. Lascia che il mondo (cd) rida di te (fd) se la tua (B7) vita la (E) gioia ti d. 1. Chi io sia (A) molti non sanno, (B7) che cosa centri (E) con il mondo, ma se un giorno di (A) me si accorgeranno (B7) la loro vita di (E) certo cambier. 2. Non ti fermare (A) quando mi incontri (B7) a ricercare la (E) verit, ma se accetti la (A) mia parola, al (B7) mondo intero por(E)tarla dovrai. 3. Credimi in fondo (A) non difficile (B7) questa tua vita (E) dentro nel mondo; basta soltanto che (A) tu impari (B7) cosa vuol dire a(E)mare gli altri. 1053. SE IL SIGNORE NON COSTRUISCE LA CITTA (CL - G. Maioli) R./ (D) Se il Si(A)gnore non (b) costruisce (fd) la citt (G) in(A)vano (b) noi mettiamo (E) pietra su (A7) pietra.. (D) Se la nostra (A) strada non (b) fosse la sua (fd) strada (G) in(A)vano (b) camminiamo (A7) camminiamo in(D)siame. 1. Cosa serve a (G) noi lavo(D)rare tutto il (C) giorno (D) per costruire (G) cose (d) che non han va(A)lore? (D) Non sono (G) altro che (D) gioie di un mo(C)mento, (D) ma che poi sva(G)niscono, sva(d)niscono (A7)come il (D) vento. 2. Cosa serve a (G) noi (D) piangere di do(C)lore, (D) ridere di (G) gioia, gio(d)care con un (A) fiore? (D) Dare il nostro (G) pane a chi (D) muore sulla (C) strada, (D) se non spe(G)riamo (d) solo (A7) nel suo (D) amore? 1054. SE QUALCUNO HA DEI BENI (Bonfitto) R./ (E) Se qualcuno ha dei (fd) beni in questo (B7) mondo, (E) e chiu(gd)desse il cuore agli (cd) altri nel do(B7)lor, come po(cd)trebbe la (E7) carit di (A) Dio (E) rima(cd)ne(B7)re in (E) lui? (A E). 1. (gd) Insegnaci, Signore, a mettere la nostra (cd) vita - (gd) al servizio di tutto il (B7) mondo. 2. (gd) Il pane e il vino che noi presen(cd)tiamo (gd) siano il segno dellunione fra noi. 3. (gd) La nostra Messa sia lincontro con (cd) Cristo - (gd) la comunione con quelli che (B7) soffrono. 4. (gd) Signore, santifica questi umili (cd) doni - (gd) e concedi la pienezza della tua (B7) grazia. 1055. BEATI QUELLI CHE ASCOLTANO (Bonfitto) R./ Beati (B7) quelli che a(e)scoltano (a) la Pa(D7)rola di (G) Dio (e) e la (B7) vivono ogni (e) giorno (a e). 1. (e) La tua Parola ha creato luni(a)verso - (B7) tutta la terra ci parla di te, Si(e)gnore. 2. La tua Parola si fatta uno di (a) noi - (B7) mostraci il tuo volto Si(e)gnore. 3. Tu sei il Cristo, la Parola del Dio vi(a)vente - (B7) che oggi parla al mondo con la (e) Chiesa. 4. Parlaci della tua verit o Si(a)gnore - (B7) ci renderemo testimoni del tuo insegna(e)mento. 1056. EVENU SHALOM (Perugini) 1. (d) Evenu shalom alejem (D7) evenu (g) shalom alejem evenu (A7) shalom a(d)lejem. R./ Evenu (A7) shalom, shalom, shalom ale(d)jem. 2. (d) E sia la pace con noi, (D7) e sia la (g) pace con noi e sia la (A7) pace con (d) noi. 3. Diciamo pace al mondo, (D7) cantiamo pace al (g) mondo, la nostra (A7) vita sia gio(d)iosa. 4. (d) E la paix soit avec nous, (D7) e la paix (g) soit avec nous, e la paix (A7) soit avec (d) nous.. 5. (d) Und sei der Friede mit uns, (D7) und sei der (g) Friede mit uns, und sei der (A7) Friede mit (d) uns.. 6. And be the peace with us, (D7) and be the (g) peace with us, and be the (A7) peace with (d) us.. 7. Y sea la paz con nosotros, (D7) y sea la (g) paz con nosotros, y sea la (A7) paz con no(d)sotros..

A 11 1057. HO LASCIATO MIO SIGNORE (DAndrea) R./ (D) Ho lasciato, o mio Signore, la mia casa, il mio la(A)voro per se(G)giure il tuo ide(D)ale e dedi(E7)carmi solo a (A7) te. Ho la(D)sciato o mio Signore, la mia fama, le mie ric(A)chezze per se(G)guire la tua chia(D)mata e lavo(A7)rare nella tua (D) vigna. 1. Signore, tu mi dicesti: va e (G) vendi (A7) quello che (D) hai e (G) dallo ai (D) poveri, poi (G) vieni (A7) e segui (D) me. 2. Signore, tu mi dicesti: va e rin(G)nega (A7) tutto te (D) stesso e (G) prendi la (D) croce, poi (G) vieni (A7) e segui (D) me. 1058. VIAGGIO NELLA VITA (Giosy Cento) 1. (E) Avevo tanta (fd) voglia di viag(B7)giare, tu (fd) mi dicesti: Vai! (B7) ed io par(E)tii. Son (fd) vivo dissi al(B7)lora ad una (gd) donna (cd), a (fd) te, amico (B7) mio, pensaci (E) tu. R./ Prendimi per mano Dio (B7) mio, (fd) guidami nel mon(B7)do a modo (E) tuo, la (fd) strada tanto (B7) lunga e tanto (gd) dura, (cd) pe(fd)r con te nel (B7) cuor non ho pa(E)ura. 2. Io (E) sono ancora (fd) giovane Si(B7)gnore, ma (fd) sono tanto (B7) vecchio dentro il (E) cuore. Le (fd) cose in cui cre(B7)devo mhanno de(gd)luso, (cd) io (fd) cerco solo a(B7)more e liber(E)t. 3. Un (E) giorno mi han pro(fd)posto un altro (B7) viaggio il (fd) cuore mi di(B7)ceva: non par(E)tire!. Quel (fd) giorno ero (B7) triste e me ne an(gd)dai, (cd) la (fd) strada per tor(B7)nar non trovo (E) pi.. 4. Per (E) me vicina or(fd)mai la grande (B7) sera, il (fd) sole muore (B7) verso loriz(E)zonte.. Io (fd) sento che il tuo (B7) regno pi vi(gd)cino: (cd) son (fd) pronto per il (B7) viaggio mio con (E) te. 1059. LA BALLATA DELLUOMO DI CARTONE (Perugini) 1. (E) Dai regimi che tutto prevedono e sanno, dal si(A)stema delluomo che ha sempre (E) ragione, dal (A) male di un uomo di legno e car(E)tone, pas(B7)sivo imballaggio delle al(E)trui idee. R./ Dacci o Signore la libert, dacci o Si(A)gnore la (E) libert dacci o Si(A)gnore la (E) libert col (B7) pane quoti(E)diano. 2. Dalluomo che offre soltanto pane, dall(A)uomo che offre sol(E)tanto cervello; dall(A)uomo che offre ne(E)anche quello, ep(B7)pure parla, parla e vuole (E) comandare. 3. Dai nuovi profeti della tecnologia, da un (A) mondo di buoni (E) di mestiere, dagli (A) intellettuali senza (E) fantasia, che su (B7) tutto teorizzano ma non (E) san vedere. 4. Noi non vogliamo osanna ritratti, che (A) pur il sole dellavvenire (E) sbiadir; (A) noi non vogliamo e(E)saltazioni che (B7) per le masse scordino lu(E)manit. R./ Vogliamo Signore la libert di (A) far la strada insieme te(E)nendoci per (cd) mano, (A) dacci o Signore la (E) libert col (B7) pane quotidi(E)ano... Dacci o Signore... 1060. SIGNORE CERCHIAMO IL TUO VOLTO (The house of the raising sun) 1. (b) Signore cer(D)chiamo il tuo (E) volto (G) nella (b) notte (D) della nostra (Fd) croce, (b) Signore mostra a (D) noi le tue (E) orme quag(G)gi, in (b) tutti (Fd) occhi (b) spenti (Fd). 2. Si(b)gnore cer(D)chiamo il tuo (E) volto (G) ab(b)biamo bi(D)sogno di (Fd) te, (b) Signor mostra a (D) noi il tuo (E) volto qug(G)gi (b) dove mag(Fd)giore il do(b)lor, dove mag(Fd)giore il do(b)lor. P.S. Per allungare il canto si pu ricominciare, facendo la prima strofa a bocca chiusa. 1061. NELLA CHIESA DEL SIGNORE (Bonfitto) R./ (C) Nella (e) Chiesa (C) del Si(a)gnore (F) tutti (G7) gli uomi(e7)ni ver(A7)ranno (d) se bus(G)sando (G9) alla sua (C) porta (a) solo a(D5/4)more (D7) trove(G7)ranno (ultima volta:C) 1. (a) Quando Pietro, gli (F) Apostoli e i fe(Bb)deli vi(g)vevano la (F) vera comu(C)nione, met(a)tevano in co(e7)mune i loro (F) beni (A7) e non (D) vera fra (D7) loro distin(G7)zione. 2. (a) E nessuno sof(F)friva umilia(Bb)zione, ma se(g)condo il bi(F)sogno di cia(C)scuno com(a)pivano una (e7) giusta divi(F)sione (A7) per(D)ch non fosse (D7) povero nes(G7)suno. 3. (a) Spezzando il pane (F) nelle loro(Bb) case, e(g)sempio davan (F) di fraterni(C)t lo(a)dando insieme (e7) Dio per queste (F) cose, (A7) go(D)dendo stima in (D7) tutta la cit(G7)t.

1062. DIO HA BISOGNO DEGLI UOMINI (DAndrea) R./ (C) Dio ha bisogno degli uomini (F) Dio ha bisogno di (C) me io sono lunica Bibbia che i (F) popoli (G7) leggono an(C)cora. 1. Dio non ha (F) mani, ha (G7) solo le mie (C) mani per (G7) fare il suo lavoro (C) oggi. 2. Dio non ha (F) piedi, ha (G7) solo i miei (C) piedi per gui(G7)dare il cammino degli (C) uomini. 3. Dio non ha (F) labbra, ha (G7) solo le mie (C) labbra per raccon(G7)tare di s agli (C) uomini. 4. Dio non ha (F) mezzi, ha (G7) solo il mio a(C)iuto per con(G7)durre gli uomini a (C) s.

1063. SIGNORE DA CHI ANDREMO? R./ (E) Signore da (B7) chi an(cd)dremo? (E6) Tu (A) solo hai pa(fd)role di (B7) vita! E (E) noi ab(Gd)biamo cre(cd)duto (E6) che il (A) Figlio di (B7) Dio sei (E) tu! 1. Io sono il pane di (A) vita, (B7) chi (E) viene a (cd) me non ha pi (fd) fame (B7) e chi (E) viene a (E7) me non ha pi (A) sete (a) co(E)s ha (A) detto Ge(B7)s. 2. (E) Non cercate il cibo che pe(A)risce, (B7) ma il (E) cibo che (cd) dura per la (fd) vita: (B7) quello (E) stesso che il (E7) Figlio vi da(A)r, (a) co(E)s ha (A) detto Ge(B7)s. 3. Io sono il pane del (A) cielo, (B7) chi ne (E) mangia a(cd)vr la vita e(fd)terna, (B7) perch il (E) pane che (E7) do la mia (A) carne (a), co(E)s ha (A) detto Ge(B7)s. 4. Io sono dal cielo di(A)sceso (B7) non per (E) fare la (cd) mia volon(fd)t, (B7) ma per (E) fare la (E7) volont del (A) Padre (a), co(E)s ha (A) detto Ge(B7)s. 5. Chi saccosta al banchetto del mio (A) corpo (B7) di(E)mora in (cd) me ed io in (fd) lui, (B7) ed in (E) lui sa(E7)r la vita e(A)terna (a), co(E)s ha (A) detto Ge(B7)s. 1064. RISPOSTA (Blowing in the wind) (B. Dylan) 1. (C) Quante le (F) strade che un uo(E)mo fa(a)r e (C) quando fer(F)marsi po(G)tr? (G7) Quanti (C) mari un gab(F)biano po(C)tr at(E)traver(a)sar per (C) giungere a (F) ripo(G7)sar? (G7) Quando (C) tutta la (F) gente del (C) mon(E)do ria(a)vr per (C) sempre la (F) sua liber(G7)t? R./ Ri(d)sposta non (G7) c per (C) luomo (E7) che non (a) sa che in (F) Cristo tro(G7)varla po(C)tr. 2. (C) Quando dal (F) mare un(C)on(E)da ver(a)r che i (C) monti la(F)vare po(G)tr? (G7) Quante (C) volte un (F) uomo do(C)vr (E) liti(a)gar sa(C)pendo che in(F)utile o(G)diar? (G7) E poi (C) quante per(F)sone do(C)vran(E)no mo(a)rir per(C)ch siano (F) troppe a mo(G)rir? 3. (C) Quanti can(F)noni do(C)vran(E)no spa(a)rar e (C) quando la (F) pace ver(G)r? (G7) Quanti (C) bimbi inno(F)centi do(C)vran(E)no mo(a)rir e (C) senza sa(F)perne il per(G)ch? (G7) Quanto (C) giovane (F) sangue ver(C)sa(E)to sa(a)r, fin(C)ch unalba (F) nuova ver(G)r? P.S. Loriginale in inglese e il ritornello stato cambiato per dare un senso cristiano (di speranza cristiana) al tutto. Un cristiano (specialmente nella celebrazione eucaristica) non pu essere del tutto senza speranza. 1065. SANTA MARIA DELLA SPERANZA (De Espinosa) R./ (a) Santa Maria (d) della spe(a)ranza, mantieni (d) viva la nostra at(a)tesa, man(a7)tieni (F) viva (G) la nostra at(a)tesa. 1. Ci hai dato laspet(G)tato di ogni (a) tempo, tante (C) volte pro(G7)messo dai pro(a)feti; ora (d) noi con fiducia doman(a)diamo (e) la (G) forza che d vita al mondo (a) nuovo. 2. (a) Sei apparsa come au(G)rora del gran (a) giorno, che ha (C) visto Dio ve(G7)nire sulla (a) terra. Ora (d) noi attendiamo il suo ri(a)torno (e) lot(G)tiamo per lavvento del suo (a) regno. 3. (a) Univi al tuo do(G)lore la spe(a)ranza, vi(C)vendo nella(G7)mor la lunga at(a)tesa. Ora (d) noi siamo con impegno lavo(a)riamo (e) al (G) nuovo rifiorire della terra. 4. (a) Speravi quando (G) tutti erano in(a)certi che (C) Cristo risor(G7)gesse dalla (a) morte. Ora (d) noi siamo certi che il Ri(a)sorto (e) (G) vita per il mondo ora e (a) sempre. 1066. SEI CON NOI UNO DI NOI (Machetta) R./ (D) Si(G)gnore mio (fd) Dio, io (e) credo (A9) in (D6) Te (b). Sei con (fd) noi uno di (b) noi sei con (fd) noi uno di (b) noi.. 1. Tu ci al(e)lieti la giovi(Fd7)nezza, tu com(b)prendi la nostra vita ogni gioia viene da (E) Te, ogni bel(A)lezza specchio di Te. 2. Sulla(e)sfalto delle (Fd7) strade, nei quar(b)tieri di chi soffre, nelle stanze di chi ha (E) fame, nelle (A) case di chi ha niente. 3. Nel fra(e)stuono di ogni (Fd7) giorno, nel si(b)lenzio della notte, sei conforto per chi (E) piange, sei com(A)pagno di chi solo. 1067. VOGLIO CANTARTI SIGNORE (DAndrea) 1. (G) Voglio can(D7)tarti Si(G)gnore sulla mia strada, voglio annun(b)ciarti Si(C)gnore (D7) ai miei fra(G6)telli, (G) perch solo (D7) tu sei la (G) vita, la pace, la(a)more (D7) (G) voglio can(b)tarti Si(C)gnore (D7) sulla mia (G) strada. 2. Voglio lo(D7)darti Si(G)gnore sulla mia strada, voglio che la mia (b) voce sia l(C)eco (D7) della tua (G6) gioia, (G) e che (D7) canti la (G) terra e canti il (a) cielo (D7) (G) voglio lo(b)darti Si(C)gnore (D7) sulla mia (G) strada. 3. Voglio ser(D7)virti Si(G)gnore sulla mia strada, voglio attac(b)carmi con (C) te (D7) sulla tua (G6) croce, perch (G) tu dai per (D7) noi il tuo (G) corpo ed il tuo (a) sangue, (G) voglio ser(b)virti Si(C)gnore (D7) sulla mia (G) strada. 4. Voglio per (D7) sempre Si(G)gnore sulla mia strada, sentire i tuoi (b) passi risuo(C)nare (D7) nella (G6) notte, fino all(G)alba del (D7) giorno (G) quando il tuo popolo riu(a)nito, (D7) cante(G)r Si(b)gnore il tuo ri(C)torno (D7) sulla mia (G) strada. 1068. SEI GRANDE DIO (Giosy Cento) 1. (E) C una vita che re(cd)spira in tutto luni(B7)verso, (fd) il (B7)cuore del (E) mondo, delle (B7) sue crea(E)ture, che grida (fd) forte questa (B7) sua can(E)zone (A E). R./ Sei grande Dio, sei grande (A) come il mondo (E) mio, sei immenso come il (fd) cielo, come il cuore dogni ma(B7)dre della (E) terra. 2. (E) Io ti porto il mio (cd) mondo pieno di pro(B7)blemi, (fd) ti (B7) porto il mio (E) cuore, anche (B7) se nel suo do(E)lore ti grida (fd) forte questa (B7) sua can(E)zone (A E). 3. (E) La speranza noi tof(cd)friamo, Dio delluni(B7/)verso: (fd) le

at(B7)tese del (E) mondo, del (B7) popolo, can(E)zone (A E).

A 13

Si(E)gnore, che loda e (fd) canta questa (B7) sua

1069. SIGNORE SEI TU IL MIO PASTORE (R. Jef) R./ (G) Si(C)gnore sei tu il mio pa(G)stor; nulla mi pu man(a)car (D7) nei tuoi pasco(G)li. 1. Tra lerbe verdeg(D7)gianti mi guidi a ripo(G)sar all(D7)acque tue tran(G)quille mi (e) fai tu (C) disse(D)tar. 2. Per me hai prepa(D7)rato il pane tuo im(G7)mortal il (D7) calice mhai (G7) colmo di (e) vino (C) cele(D)stial. 3. La luce e la tua (D7) grazia mi guideranno o(G)gnor da (D7) te mintrodur(G)ranno per (C) sempre o mio Si(D)gnor. 4. Se in valle tutto o(D7)scura io camminar do(G)vr vi(D7)cino a te Si(G)gnore pi (C) nulla io teme(D)r. 5. La tua miseri(D7)cordia tu mi conceda o(G)gnor e un (D7) d nella tua (G) casa ri(C)poser Si(D)gnor. 1070. CE CHI CERCA (Perugini) (C F C G) 1. (C) C chi (F) cerca (C) vita in un (G) soffio di (C) cenere (F C G) (C) che scorre (F) tra le (C) dita come la (D) sabbia ed il (G) tempo (C G G7). C chi (F) veglia in si(C)lenzio e si (G) chiude nel (C) cuore (F C G) (C) e rin(F)corre la (C) la (C) gioia con il (G) passo di un (C) bimbo (F C G). R./ (C) Se non sa(F)pessi che tu (C) sei, o Si(F)gnore (C) in ogni (F) cosa ti (C) cercherei (G C) ti cerche(F)rei nel (C) mondo che mhai (F) dato, ti (C) cercherei nel (G7) cuo(C)re (F C G). 2. (C) C chi (F) cerca a(C)more e si (G) ferma alla (C) carne (F C G) (C) sulle (F) strade del (C) mondo quando (D) cala la (G) notte (C G G7). (C) C chi (F) chiude la (G) mano in una (G) frangia di (C) vento (F C G) (C) che la(F)scia nel (C) pugno le (G) schegge di un (C) sogno (F C G). 3. (C) Se una (F) vita si (C) specchia nel (G) volto dun (C) fiore (F C G C) tu che sei a(F)more (C) dove ti (G) specchierai (C). 1071. ALLELUJA (Machetta) R./ (A) Alle(fd)luja, (A) alle(fd)luja, alle(D)lu(A)ja, alle(D)lu(A)ja, (fd) al(b E)lelu(A)ja. 1. La (fd) tua Parola, Si(cd)gnore, Pa(D)rola di (b) vita e(E)terna (passaggio di note vuote: E Fd Gd) 2. La tua (fd) croce, Si(cd)gnore, ci da(D)r la (b) tua sal(E)vezza. 3. Si(fd)gnore rimani con (cd) noi e a(D)vremo la (b) gioia e(E)terna. 1072. SANTA MARIA DEL CAMMINO (De Espinosa) 1. (C) Mentre trascorre la (F) vi(C)ta, solo tu non sei (C) mai (C7) (F) Santa Ma(d)ria del cam(C)mi(a)no (d) sempre sa(G7)r con (C)te. R./ (C7 F) Vieni o Madre, in (C) mezzo a (a) noi, (G) vieni Ma(G7)ria, quag(C)gi, (C7 F) cammineremo in(e)sieme a (a) te (G7) verso la liber(C)t. 2. (C) Quando qualcuno ti (F) di(C)ce: (G) Nulla mai cambie(C)r (C7) (F) lotta per (d) un mondo (C) nuo(a)vo (d) lotta per (G7) la veri(C)t. 3. (C) Lungo la strada la (F) gen(C)te (G) chiusa in se stessa (C) va; (F) offri per (d) primo la (C) ma(a)no (d) a chi vi(G7)cino a (C) te. 4. (C) Quando ti senti ormai (F) stan(C)co (G) e sembra inutile an(C)dar (C7 F) tu vai trac(d)ciando un cam(C)mi(a)no: un (d) altro (G7) ti segui(C)r. 1073. HO BEVUTO A UNA FONTANA (ACQUA, SOLE E VERITA') (Giosy) (A gd fd E7) (2v) 1. (A) Ho bevuto a una fon(cd)tana dacqua (D) chiara (E7), ch venuta gi dal (A) ciel; (fd) ho sognato nella (D) notte di tuf(E7)farmi nella luce del (A) sole; (D) ho cercato dentro (b) me la veri(E7)t. R./ Ed ho ca(A)pito, mio Si(cd)gnore che sei (D) tu la vera ac(E7)qua, sei tu il mio (fd) sole, sei (D) tu la veri(E7)t. Ed ho ca(A)pito, mio Si(cd)gnore, che sei (D) tu la vera ac(E7)qua, sei tu il mio (fd) sole, sei (D) tu la veri(E7)t. 2. (A) Tu siedi sul mio (cd) pozzo nel de(D)serto (E7) e mi chiedi un po' da (A) bere.. (fd) per il sole che ri(D)splende a mezzo(E7)giorno ti ri(A)spondo.. (D) ma tu sai gi dentro (b) me la veri(E7)t. 3. (A) Un cervo che cer(cd)cava un sorso d(D)acqua (E7) nel giorno corse e ti (A) trov.. (fd) Anchio vo cer(D)cando nellar(E7)sura sotto il (A) sole.. (D) e trovo dentro (b) me la veri(E7)t...

1074. VIENI ALLA CENA (A. Lagorio) (D) Vieni fratello, il Padre ti chiama (b) vieni alla (fd) cena c un (D) posto (A7) anche per (D) te! R./ Andiamo, fratelli, il Padre ci chiama, an(b)diamo alla (fd) Cena, c un (D) posto (A7) anche per (D) te. 1. Al (fd) nuovo ban(b)chetto Dio (D) chiama i figli (A7) suoi: Pa(fd)rola e (b) Pane, questo e (G) il dono del Si(D)gnor. 2. Il (fd) Pane (b) Cristo, il (D) vino il Sangue (A7) suo, con (fd) gioia an(b)diamo alla (G) mensa del Si(D)gnor. 3. In(fd)torno alla (b) mensa la(D)more cresce(A7)r, il (fd) Corpo di (b) Cristo un sol (G) corpo ci fa(D)r. 1075. CIELI E TERRA NUOVA (M. Piatti)

R./ (C) Cieli e terra (a) nuova (F) il Signor da(C)r in cui la giu(d)stizia (G7) sempre abite(C)r. 1. Tu sei figlio di (e) Dio e (B7) dai la liber(e)t (G) il tuo giudizio finale sa(D7)r la cari(G)t (G7). 2. Vinta sar la (e) morte: in (B7) Cristo risorge(e)rem e (G) nella gloria di Dio per (D7) sempre noi vi(G)vrem (G7). 3. Il suo regno di (e) vita, di a(B7)more e di veri(e)t, di (G) pace e di giustizia, di (D7) gloria e santi(G)t (G7). 1076. RESTA CON NOI (Machetta) 1. (G e a D) (G) Resta con (e) noi, Si(a)gnore la (D) sera, (G) resta con (e) noi e a(A)vremo la (D) pace. R./ (a) Resta con (D) noi, (e) non ci la(G)sciar, la (C) notte mai pi scen(D)de(G)r. (G7 C) Resta con (G) noi, (C) non ci la(G)sciar (G7) per le (C) vie del (a) mon(D7)do Si(G)gnor. 2. Ti porte(e)remo ai (a) nostri fra(D)telli, (G) ti porte(e)remo (A) lungo le (D) strade. 3. Voglio do(e)narti (a) queste mie (D) mani, (G) voglio do(e)narti (A) questo mio (D) cuore. 4. (G) Fammi sen(e)tire l(a)ansia dei (D) cuori, (G) fammi a(e)mare (A) chi non mi (D) ama. 1077. SALVE MADRE DELLAMORE (Machetta) R./ (G) Salve; Madre della(e)more, (C) salve (A) fonte della (D) vita! (a) Come una (D) mamma (B7) vivi accanto a (e) noi, (a) come una (D4) mam(D7 G)ma. (C G) Se senti(C)remo il tuo a(G)more (coro: Ma(C)ri(G)a) se segui(C)remo la tua (G) voce (coro: Ma(D7)ri(G)a) se vesti(C)remo la tua (b) forza (a) cambieremo il (D) mondo. Ma(G)ria (coro: Ma(C)ri(G)a)! 1. (b) Tu sei come (fd) noi, (b) tu, fiore della (A) terra, (G) tu sei tra (D) noi (e) la madre di (b) Dio (D7). 2. (b) Resta in mezzo a (fd) noi, (b) tu sorriso della (A) terra, (G) attorno a (D) te (e) la fede ci uni(b)r (D7). 1078. UNO MI HA DETTO (P. Zezinho) (G D C D7 G) 1. (G) Uno mi ha detto che i (a) fiumi (D) hanno la voglia del (G) mare, e che al di l delle (a) acque (D) sempre si pu ritor(G)nare, (G7) che le sorgive dei (C) monti (c) han nostalgia di an(G)dare, e gorgogliando, dan(D)zando, saltando, stri(D7)sciando ritornano al (G) mare e gorgogliando... 2. Uno mi ha detto che (a) fiori (D) guardano nel firma(G)mento, e nellattesa del (a) giorno, (D) danzano lieti nel (G) vento, (G7) e che ogni fiore del (C) campo (c) ringrazia il suo Si(G)gnore e molto presto al mat(D)tino col sole si (D7) sveglia cantando da(G)more e molto presto... R./ (G) Tutta la voglia che (D) muove, trasforma e rav(D7)viva le cose quag(C)gi oh oh (G) oh! Anche il mio cuore la (D) sente guardando la gente che cerca la(C)more oh (G) oh! 3. Uno mi ha detto: le (a) nubi (D) vagano inquiete nel (G) cielo e al di sopra dei (a) monti vedono Dio senza (G) velo; (G7) e ritrovandosi in(C)sieme (c) vogliono ricomin(G)ciare e rintronando, vo(D)lando, piangendo e cor(D7)rendo ritornano al (G) mare, e rintronando... 1079. AMARE COME GESU (P. Zezinho) (E A B7 E) 1. Un giorno una bambina si fer(B7)m, aveva carta e penna , l, con (E) s; doveva fare un compito e per(B7)ci guardandomi negli occhi doman(E)d: Vorrei sapere, (E7) padre, cosa (A) fa(fd7)re per a(E)vere la fe(B7)lici(E)t! R./ Amar come Ges am (A), so(B7)gnar come Ges sogn (E), pen(cd)sar come Ges pens (B7), scherzar come Ges scherz (E), sen(E7)tir come Ges sent (A), gio(B7)ir come Ges gioi(gd)va e (cd7) quando arriver la se(A)ra tu ti senti paz(B7)za di felicit (E) (2v). 2. Sentendomi dettare tutto (B7) ci, mi disse chera bello (ma) pe(E)r mi chiese di ripetere per(B7)ch potesse calma scrivere con (E) me. Con un sorriso an(E7)gelico ri(A)co(fd7)minci a pen(E)sare alla fe(B7)lici(E)t. 3. E quando, ripetendo, termi(B7)nai, dal foglio non staccava gli occhi (E) suoi; allora accarezzandola spie(B7)gai di scrivere con molta fedel(E)t. Ed alla soddi(E7)sfatta un bacio (A) mi (fd7) don e in(E)sieme a me co(B7)s can(E)t: R./ (poi finale) (cd7) quando arriver la se(B7)ra tu ti senti pazza di felicit...

1080. CANTO PER CRISTO (Alleluja di Taiz) 1. (C) Nella tua (e) notte un (F) fuoco danze(C)r, (F) la morte (C) vinta, alle(G)luja, (C) popolo (e) canta la (F) tua liber(C)t (F) allelu(C)ja, alle(G)lu(C)ja! 2. (C) Nella tua (e) alba un (F) canto echegge(C)r, (F) Cristo ri(C)sorto, alle(G)luja; (C) luomo op(e)presso giu(F)stizia cante(C)r, (F) allelu(C)ja, alle(G)lu(C)ja! 3. (C) Canto per (e) Cristo che (F) mi libere(C)r, (F) quando ver(C)r nella (G) gloria, (C) quando la (e) vita con (F) lui rinasce(C)r, (F) allelu(C)ja, alle(G)lu(C)ja. R./ (voce alta) Al le lu ja (voce bassa) (C) Allelu(G) ja, alle(a) luja, allelu(C) ja, Al le luja al le

A Allelu(C) ja, alle(G) luja, 15 (C) allelu(G) ja, lu ja allelu ja alle(a) luja, allelu(C) ja, (F) allelu(C) ja, alle lu ja. alle(G) lu(C) ja. 4. (C) Canto per (e) Cristo, in (F) lui rifiori(C)r (F) ogni spe(C)ranza per(G)duta, (C) ogni crea(e)tura con (F) lui risorge(C)r, (F) allelu(C)ja, alle(G)lu(C)ja! 5. (C) Canto per (e) Cristo: un (F) giorno torne(C)r, (F) festa per (C) tutti gli a(G)mici, (C) festa di un (e) mondo che (F) pi non mori(C)r, allelu(C)ja, alle(G)lu(C)ja! (F) 1081. JUBILATE DEO (CANONE) (Taiz) (C)Jubilate (a7)Deo (C)omnis ter(a)ra, (C)Servi(F)te (C)Domi(d)no (C)in lae(G)ti(C)tia. Alle(F)luja, (C)alle(a)luja, (C)in lae(G)ti(C)tia. Alle(F)luja, (C)alle(a)luja, (C)in lae(G)ti(C)tia. 1082. SE TU VEDRAI (Cristiani vari) 1. (E) Se tu vedrai il (A) sole bril(E)lare, alleluja, al(A)lelu(E)ja. Se ascolterai lo (A) scrosciare di un (E) fiume, alleluja al(A)lelu(E)ja. Se sentirai il (A) canto dei (E) monti, alleluja al(A(lelu(E)ja, allora (fd) solo tu (cd) prove(A)rai co(E)s la (B7) gio(E)ia (A E). R./ Quando poi scende(B7)r la sera, il si(E)lenzio con te parler. Una fiamma ri(B7)schiarer il tuo (A) viso bru(B7)ciato dal (E) sol. Tu devi or(cd)mai la (A) via se(E)guir che hai (cd) scelto in(fd)sieme a (B7) noi (E) vivi cantan(A)do la (E) tua fe(B7)lici(E)t. 2. Se tu vedrai un ce(A)spuglio fio(E)rito, alleluja al(A)lelu(E)ja. Se ascolterai il sus(A)surro del (E) vento, alleluja al(A)lelu(E)ja. Se sentirai il pro(A)fume dei (E) boschi, alleluja al(A)lelu(E)ja, allora (fd) solo tu (cd) prove(A)rai cos(E) la (B7) gio(E)ia (A E).
3. Se tu vedrai il sor(A)riso dun (E) bimbo, alleluja al(A)lelu(E)ja. Se ascolterai la can(A)zone del (E) cuore, alleluja al(A)lelu(E)ja. Se sentirai la dol(A)cezza da(E)mare, alleluja al(A)lelu(E)ja, allora (fd) solo tu (cd) prove(A)rai cos(E) la (B7) gio(E)ia (A E).

1083. DOMINIQUE (Suor Sorriso) R./ (A) Dominique, nique, nique con la (D) sua semplicit lavora in (A) pover(E)t, va do(A)vunque col suo amor per par(D)lare del Signore, per par(A)lare (E7) del Si(A)gnor. 1. Attraverso mari e monti predi(E)cando se ne (A) va, attra(B7)verso mari e monti predicando la bon(E)t (E7). 2. La mattina di buonora si rac(E)coglie per pre(A)gar, con le (B7) luci dellaurora incomincia a cammi(E)nar (E7). 3. Testa bassa, piedi scalzi per o(E)maggio allumil(A)t, prima an(B7)cor che il sol si alzi giunge fino alla cit(E)t (E7). 4. L davanti alla sua gente le sye (E) mani alza al (A) ciel, prega (B7) Dio Onnipotente, prega Dio con tutto il (E) cuor (E7). 5. E la gente che lascolta singi(E)nocchia con pie(A)t, piange (B7) spera, si converte alla santa cari(A)t. 1084. COME BELLO (Cristiani vari) R./ (a) Com (d) bello, (a) come d (E) gioia (a) che i fra(d)telli (E) stiano in(a)sieme
1. (F) E come unguento che dal (C) capo di(G)scende (F) gi sulla barba di A(E)ronne (2v) 2. (F) Come rugiada che dall(C)Ermon di(G)scende (F) gi sui monti di (E) Sion. 3. (F) Ci benedica il Si(C)gnore dall(G)alto la (F) vita ci dona in e(E)terno.

1085. DOVE CARITA E AMORE (T. Zardini) R./ (D) Dov cari(G)t e a(A)more, (G) qui (D) c (A) Di(D)o. 1. (D) Ci ha riuniti tutti insieme Cristo a(b)more, (G) godiamo esultanti nel Si(A)gnore, (b) temiamo ed a(G)miamo il Dio vi(A)ven(D)te (A) ed a(D)miamoci tra noi (D7) con (G) cuore sin(A)cero (A7). 2. (D) Mentre formiamo qui riuniti un solo (b) corpo, (G) evitiamo di dividerci tra (A) noi, (e) via le lotte ma(G)ligne, via le (A)li(D)ti, (A) e (D) regni in mezzo a (D7) noi (G) Cristo (A) Dio (A7). 3. (D) Fa che un giorno contempliamo il tuo (b) volto (G) nella gloria dei beati Cristo (A) Dio (b) e sar gioia im(G)mensa, gioia (A) ve(D)ra, (A) dure(F^D)r per tutti i (D7) secoli (G) senza (A) fine (A7). 1086. NOI CANTEREMO GLORIA A TE (Corale) 1. (E) Noi canteremo glo(B7)ria a (E) te (cd) Padre che dai la (fd) vi(E B7)ta, (cd) Dio dimmensa (A) ca(B7)ri(E)t, Tri(cd)nit infi(E)ni(B7 E)ta. 2. Tutto il creato vi(B7)ve in (E) te, (cd) segno della tua (fd) glo(E B7)ria, (cd) tutta la storia (A) ti (B7) da(E)r o(cd)nore (fd) e vit(E)to(B7 E)ria. 3. La Tua parola venne (B7) a (E) noi, (cd) annuncio del tuo (fd) do(E B7)no, (cd) la tua promessa (A) por(B7)te(E)r sal(cd)vezza (fd) e per(E)do(B7 E)no. 4, Dio s fatto co(B7)me (E) noi, (cd) nato da Ma(fd)ri(E B7)a (cd) egli nel mondo or(A)mai (B7) sa(E)r Ve(cd)rit (fd) Vita e (E) vi(B7 E)a. 5. Cristo il Padre ri(B7)ve(E)l, (cd) per noi apr il suo (fd) cie(E B7)lo, (cd) egli un giorno (A) tor(B7)ne(E)r glo(cd)rioso (fd) nel suo (E) re(B7 E)gno. 6. Manda Signore in mez(B7)zo a (E) noi, (cd) manda il Consola(fd)to(E B7)re, (cd) lo Spirito di (A) san(B7)ti(E)t, Spi(cd)rito (fd) della(E)mo(B7 E)re. 7. Vieni Signore in mez(B7)zo a (E) noi, (cd) vieni nella tua (fd) ca(E B7)sa, (cd) dona la pace e l(A)u(B7)ni(E)t, ra(cd)duna (fd) la tua (E) Chie(B7 E)sa.

1087. OGNI STRADA (Suor Sorriso) 1. (A) Ogni strada in questo mon(E)do ci con(A)duce verso il (E) ciel anche il (A) vento vaga(fd)bondo ci so(cd)spinge (E7) verso il (A) ciel! R./ E tutto quaggi ci parla da(b)mor (A) la gioia qui nel (E7) cuor; e (A) tutto quaggi ci (D) parla da(b)mor: (A) parla di te o (E7) mio Si(A)gnor. 2. Ogni angolo del mon(E)do co(A)sparso di bon(E)t ogni (A) uomo nel fra(fd)tello cerca un (cd) po' di (E7) cari(A)t. 3. Ogni viottolo sui mon(E)ti, ogni (A) strada di cit(E7)t fra le (A) gioie e fra le (fd) pene sono (cd) scuola (E7) di bon(A)t. 4. (A) Ogni strada nella vi(E)ta chiede (A) solo fedel(E)t nel Si(A)gnor chi si con(fd)fida nel Si(cd)gnor ri(E7)sorge(A)r. 1088. FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA (Baglioni - Ortolani) 1. (C) Dolce sen(e)tire (F) come nel mio (C) cuore (F) ora umil(C)mente (d) sta nascendo a(G)more, (C) Dolce ca(e)pire (F) che non son pi (C) solo (F) ma che son (C) parte (d) duna im(G)mensa (C) vita (E a) che gene(e)ro(F)sa risplende in(G)torno a (C) me, (E a) dono di (e) L(F)ui, del im(G7)menso a(G)mor. 2. (C) Ci ha dato i (e) cieli (F) e le chiare (C) stelle, (F) fratello (C) sole (d) e sorella (G7) luna, (C) la madre (e) terra con (F) frutti, prati e (C) fiori, (F) il fuoco, il (C) vento (d) laria e lacqua (C) pura, (F) fonte di (C) vita (d) per le (G7) sue crea(C)ture, (E a) dono di (e) L(F)ui, del suo im(G)menso a(C)mor (E a), dono di (e) Lu(F)i, del suo im(G7)menso a(C)mor. 1089. SYMBOLUM 77 (P. Sequeri) 1. (e) Tu sei la mia (C) vita (D) altro io non (G) ho, (e) tu sei la mia (C) strada (D) la mia veri(B7)t. (a) Nella tua pa(D7)rola (G) io cammine(e)r (C) finch avr re(D)spiro, fino a (G) quando tu vor(B7)rai.(a) Non avr pau(D7)ra sai, (G) se tu sei con (e) me: (C) io ti prego (D) resta con (e) me. 2. Credo in te Si(C)gnore (D) nato da Ma(G)ria, (e) Figlio eterno e (S C) santo (D) uomo come (B7) noi. (a) Morto per a(D7)more (G) vivo in mezzo a (e) noi: (C) una cosa (D) sola con il (G) Padre e con i (B7) tuoi, (a) fino a quando (D7) io lo so, (G) tu ritorne(e)rai (C) per aprirci il (D) regno di (e) Dio. 3. Tu sei la mia (C) forza (D) altro io non /G) ho; (e) tu sei la mia (C) pace (D) la mia liber(B7)t, (a) niente nella (D7) vita (G) ci separe(e)r, (C) so che la tua (D) mano forte (G) non li lasce(B7)r, (a) so che da ogni (D7) male tu (G9 mi libere(e)rai, (C) e nel tuo per(D)dono vi(e)vr. 4. (e) Padre della (C) vita, (D) noi crediamo in (G) te; (e) Figlio Salva(C)tore (D) noi speriamo in (B7) te; (a) Spirito da(D7)more (G) vieni in mezzo a (e) noi: (C) tu da mille (D) strade ci ra(G)duni in uni(B7)t (a) e per mille (D7) strade poi, (G) dove tu vor(e)rai (C) noi saremo il (D) seme di (e) Dio. 1090. TI RINGRAZIO (PADRE NOSTRO) (Scouts) (D) Ti ringrazio, o mio SI(b)gnore, per le (G) cose che sono nel (A) mondo, per la (D) vita, che (D7) tu mi hai do(G)nato, per la(D)more, (A7) che tu nutri per (D) me. / Quando il cielo si vela daz(b)zurro, io ti (G) penso e tu vieni a (A) me, non la(D)sciarmi (D7) vagare nel (G) buio, nelle (D) tenebre (A7) che la vita ci (D) d. ... (coro a bocca chiusa mentre si dice il PADRE NOSTRO) (parlato) (D) Padre nostro che sei nei (b) cieli sia santificato il tuo (G) nome venga il tuo regno, sia fatta la tua volon(A)t, come in cielo cos in terra (D) Dacci oggi il nostro pane quoti(D7)diano, rimetti a noi i nostri debi(G)ti, come noi li rimet(D)tiamo ai nostri debitori e non ci in(A7)durre in tentazione ma liberaci dal (D) male... (D7) Alle(G)luja o mio Si(D)gnore, alle(A7)luja o Figlio del (D) cielo (D7) alle(G)luja, o mio Si(D)gnore, alle(A7)luja, o Figlio del (D) ciel (G D). 1091. O SIGNORE (Perugini) (C) O Si(a)gno(F)re (G), o Si(C)gno(G a)re, o Si(e)gno(F)re, (G) o Si(C)gnor. (a G C E). 1. (a) Sulle strade (G) del (C) vento (E a) che soffia (G) nel mio (C) cuore, (a) acque (G) del tor(C)rente (E a) che scorre (G) con la (C) vi(G)ta. R./ (F) Dammi la mano e (C) guidami con (G) te, o Si(a)gnore (2v) 2. (a) Sulla storia (G) che (C) va (E a) col flusso (G) delle (C) on(G)de, sul (a) tempo (G) che (C) cade (E a) e (G) copre la (C) car(G)ne... 3. (a) Nella luce (G) del (C) giorno (E a), nel silenzio (G) della (C) not(G)te. (alla fine si ripete lintroduzione: o Signore..) 1092. E GIUNTA LORA (L. Scaglianti) 1. (E) E giunta lora (A) Padre per (E)me, ai miei a(cd)mici (fd) ho detto (B7) che questa la (E) vita: (A) conoscere (E) te (A) e il Figlio (B7) tuo, Cris(A)sto Ge(E)s (A E). 2. Erano tuoi, (A) li hai dati a (E) me; ed ora (cd) sanno (fd) che torno a (B7) te; hanno cre(E)duto, (A) conservali (E) tu (A) nel tuo a(B7)more, nell(A)uni(E)t (A E). 3. Tu mi hai mandato (A) ai figli (E) tuoi; la tua pa(cd)rola (fd) veri(B7)t e il loro (E) cuore (A) sia pieno di (E) gioia, (A) la gioia (B7) la gioia (B7) vera vie(A)ne da (E) te (A E). 4. Io sono in loro (A) e tu in (E) me; e sian per(cd)fetti (fd) nelluni(B7)t; e il mondo (E) creda (A) che tu mi hai man(E)dato (A) e li hai a(B7)mati come (A) ami (E) me. 1093. DAMMI UN CUORE SIGNORE (Autori Cristiani Vari)

A R./ (b) Dammi un (fd) cuore, Si(b)gnor (G) 17 grande (A) per a(D)mar (Fd) (b) Dammi un (Fd) cuore Si(b)gnor (A) pronto a lottare con (b) te, (A) pronto a lottare con (b) te. 1. Luomo (G) nuovo, crea(A)tore della (D) storia, costrut(G)tore di (A) nuova umani(D)t, (b) luomo (G) nuovo che (A) vive lesi(b)stenza (G) come un rischio che il (e) mondo cambie(Fd)r. 2. Luomo (G) nuovo che (A) lotta con spe(D)ranza nella (G) vita (A) cerca veri(D)t, (b) luomo (G) nuovo non (A) stretto da ca(b)tene, luomo (G) libero che e(e)sige liber(Fd)t. 3. Luomo (G) nuovo che (A) pi non vuol fron(D)tiere, n vio(G)lenze in (A) questa socie(D)t, (b) luomo (G) nuovo al (A) fianco di chi (b) soffre, divi(G)dendo con (e) lui il tetto e il (Fd) pan. 1094. CHI DARA DA BERE A ME (ACQUA PURA) (Autori Cristiani Vari) R./ (E) Chi dar da bere a me (B7) acqua pura, (E) acqua pura? Chi ha lacqua di felicit (B7) lacqua che dissete(E)r, (B7) lacqua che dissete(E)r? 1. Il (A) mondo un deserto, la (E) terra inarid, mi(A) lioni di assetati si (B7) sento(E)no mo(B7)rir. 2. Il (A) mio fratello ha sete, dell(E)acqua pi non ha; o(A)vunque voglia bere gli (B7) danno im(E)puri(B7)t. 3. Il (A) mio Signore lacqua della (E) vita che ci d; il (A) mio Signore lacqua che noi (B7) tutti (E) dissete(B7)r. 1095. SAPETE VOI (Autori Cristiani Vari) (C) Sapete voi che c nel mondo una gran (G7) casa, sapete voi che c nel mondo una gran (C) casa, sapete (C7) voi che c nel mondo una gran (F) casa: la gran (C) casa di no(G7)stro Si(C)gnor (F C). (C) Pieni di forza, di grazia e di (G7) gloria pieni di forza, di grazia e di (C) gloria pieni di (C7) forza, di grazia e di (F) gloria nella gran (C) casa di no(G7)stro Si(C)gnor (F C). P.S. Questa canzone bene farla tre volte (magari crescendo di un tono ogni volta) cos: 1av: prima parte normale - seconda parte con i gesti (pugni in basso - braccia a mezza altezza con palme aperte - braccia in alto) battendo le mani alla finale (nella gran casa..) 2av: Battere le mani nella prima parte e gesti nella seconda. 3av: come la 2a. 1096. GRAZIE SIGNORE (Machetta) R./ (G) Grazie, (e) Si(a)gnore, (D) rendiamo (G) grazie (e) a te che (C) regni nei (D7) secoli e(G)terni. 1. Perch ci hai (C) dato la (D7) fede. 2. Perch ci hai (C) dato il tuo a(D7)more. 3. Perch ci hai (C) dato il tuo (D7) pane. 4. Tu ci per(C)doni le (D7) colpe. 5. Tu ci ri(C)doni la (D7) vita. 6. Perch sei (C) sempre con (D7) noi. 7. A te can(C)tiamo con (D7) gioia. 1097. O DIO VOGLIO CAMMINARE CON TE (Autori Cristiani Vari) R./ (a) O Dio (d) voglio cammi(G7)nare con (C) te, (E) ti (a) voglio te(E7)nere per (F) mano e (a) tu mi guide(E7)rai come un (a) Padre. 1. (a) Io mabban(A7)doner a (d) te (G) e ti segui(C)r (E a) anche (A7) per le (d) vie (G) pi aspre e dif(C)fi(E)ci(a)li. 2. (a) Mi ri(A7)scalde(d)r (G) il calore della tua (C) mano (E a) io ti (A7) segui(d)r (G) anche se (C) sono (E) picco(a)lo. 1098. PREGHIERA DI SAN DAMIANO (Baglioni-Ortolani) 1. (d) Ogni (C) uomo (d) sempli(C)ce (d) porta in (C) cuore un (d) so(C)gno; (d) con a(C)more ed umil(C)t, (d) potr (C) costruir(C)lo. (F) Se con (C) fede (F) tu sa(C)prai (F) vive(C)re umil(F)men(C)te (G) se vorrai (Bb) ogni giorno (F) con il tuo su(C)dore(G) una pietra (Bb) dopo laltra (F) alto arrive(C)rai. 2. (d) Nella (C) vita (d) sempli(C)ce (d) trove(C)rei la (d) stra(C)da (d) che la (C) pace (d) done(C)r al (d) tuo (C) cuore (d) pu(C)ro. E (F)le gio(C)ie (F) sempli(C)ci so(F)no (C) le pi (F) bel(C)le (d) sono (C) quelle (d) che al(C)la fine (d) sono (C) le pi (d) gran(C)di. (G) Dai, e dai, (Bb) ogni giorno (F) con il tuo su(C)dore (G) una pietra (Bb) dopo laltra al(F)to arrive(C)rai. 1099. BENEDETTO NEI SECOLI IL SIGNORE (Autori Cristiani Vari) R./ (E) Benedetto nei secoli il Si(cd)gnore, bene(A)detto nei (fd) secoli il Si(B7)gno(E)re.
1. Ti presen(B7)tiamo Signore questo pane, frutto della terra e del (E) no(A)stro (E) la(B7)voro. 2. Ti presen(B7)tiamo Signore questo vino, frutto della vita e del (E) no(A)stro (E) la(B7)voro. 3. La soffe(B7)renza Signor ti presentiamo, tutte lopere nostre e la (E) vi(A)ta (E) in(B7)tera. 4. Deh, per la (B7) croce del tuo diletto figlio, questi nostri doni tu pro(E)pi(A)zio (E) ri(B7)cevi.

1100. COME IL CERVO ALLACQUA VA (Autori Cristiani Vari) 1. (E) Come il cervo all(B7)acqua (E) va, noi cos da (B7) Te ve(E)niam, grande sete ab(B7)biam di (E) Te, Dio Fonte (B7) della(E)mor. (B7) (A) Cammi(fd)niamo (B7) verso (E) Te (fd) fra gio(B7)iosi canti(E)ci, (E7 A) noi ve(fd)niamo al tuo al(E)tar (fd) per a(B7)marti o Si(E)gnor. 2. (E) Chi mi vede (B7) piange(E)re chiede: dov (B7) Di(E)o? Il Signore (B7) fra di (E) noi nel clamor di (B7) gioi(E)a (E7).(A) Ma or(fd)mai non (B7) pinge(E)r, (fd) ch il Si(B7)gnore Salva(E)tor

(E7 A) e se (fd) io (B7) soffrir, (fd) pense(B7)r a Te Si(E)gnor. 3. (E) Gloria a Dio (B7) Pa(E)dre, gloria al Figlio (B7) Reden(E)tor gloria allo (B7) Spiri(E)to, che ci unisce (B7) nella(E)mor (E7 A) Vien Si(fd)gnore, (B7) vien fra (E) noi, (fd) Amen (B7) Allelu(E)ja (E7 A) Vien Si(fd)gnore, (B7) vien fra (E) noi, (fd) Amen (B7) Allelu(E)ja. 1101. SENZA FRONTIERE (Gen) 1. (G) Chi pu fermare in cielo il volo dei gabbiani? (a) Chi pu fermare limpeto del mare? (C7) Chi pu fermare il vento? (F) Chi pu fermare le nubi del (E4) cielo?(E) Se la na(C)tura avesse frontie(F)re, sarebbe come un portone chiu(C)so, sarebbe unaquila senza a(G)li, o una fo(F)resta senza sentie(C)ro, sarebbe un (a) campo che non ha gra(F)no, un fiume (D) che non arriva al ma(G)re/: Ma la na (C)tura non (F) ha frontie(C)re, (F) tutta un (C) canto alla (a) libert(G), ed (C) ogni (a) angolo (C) della ter(a)ra, (F) porta lim(C)pronta (G) delluni(C)t (2v) (F C F C G). 2. Chi fermer lo sguardo che scruta le stelle?(a) Chi pu fermare un libero pensiero? (C7) Chi ferma la speranza? (F) Chi pu fermare lamore nel (E4) cuore? (E) Se il nostro (C) cuore avesse frontie(F)re, sarebbe un canto senza no(C)te, sarebbe un fuoco senza fiam(G)ma, sarebbe un (F)cielo senza stel(C)le, sarebbe in(a)verno senza esta(F)te, o morte (D) senza risurrezio(G)ne../: Ma il nostro (C) cuore non (F) ha frontie(C)re, il (F) vero (C) canto della (a) libert(G), (C) la spe(a)ranza di un (C) mondo nuo(a)vo, (F) porta lim(C)magine (G) delluni(C)t (2v). 3. E se la terra non avesse frontie(F)re, sarebbe un grande giardino in fio(C)re, sarebbe come un arcobale(G)no, la vera (F) perla della creazio(C)ne, sarebbe (a) bella come una ma(F)dre, sarebbe im(D)mensa come lamo(G)re../: La nostra (C) terra sen(F)za frontie(C)re, u(F)na spe(C)ranza che sa(a)r realt(G), quando (C) ogni (a) uomo si (C) sentir fi(a)glio, (F) di una (C) sola (G) umani(C)t! (2v). 1102. STELLE E LACRIME (Gen) (E) Stelle e lacrime quella notte, mentre infuria la guerra din(A)torno, nel cuore forte il do(Gd)lor, (B7) ma nell(E)anima una certezza, mentre (A) crolla ogni ideal che (Fd) passa: (fd) Dio solo non (E) muor. E in(a)tanto alta nel (E) ciel, gi(a)rava lOrsa Mag(E)gior e le (a) stelle, tutte le (E) stelle, sem(Fd)bravano (fd) cantar di Dio la(E)mor. Come (E) stelle brillano le lacrime, ma nel cuore rinasce la (A) vita, stelle e lacrime un solo A(Gd)mor, e di(A)scende gi dal (B7) cielo, una (E) voce che ri(A)schiara ogni do(E)lor, una (A) voce forte e (fd) viva :Tutto vince lA(E)mor! (2v) 1103. TI CERCO (Gen) (E) Dio, ti (a) prego, fammi sve(E)gliar un (D) giorno e sen(E)tir il canto degli (a) uomini che (E)han sco(D)perto la(E)mor e han dimenti(a)cato (E) lodio, le (D) guerre, le (E) bombe, le (D) razze, i co(E)lor, (a) io vorrei ve(E)der un nuovo (B7) mondo che ritrova la sua (E) fede in te, perch il suo (B7) vuoto solo tu lo puoi col(E)mar. An(E)chio ti (D) cerco e (E) tu lo sai, dove (D) mai, mai sei (E) tu? (2v). Quando sul (B7) mondo c la notte e un grido (E) sale al ciel, ma non ri(B7)spondono le stelle a quel per(E)ch... (parlato sul coro a bocca chiusa: Anchio ti cerco...). Io so che tu sei nei miei fratelli, so che la tua voce quella dei miei fratelli, so che hai tutti i colori della pelle, so che parli tutte le lingue del mondo, so che sei in tutte le nazioni, so che il tuo nome non ha confini nel tempo... (E) Dio ti (a) prego, fammi sve(E)gliar un (D) giorno e sen(E)tir il canto degli (a) uomini che (E) han sco(D)perto la(E)mor... 1104. LAMICO GEN (Gen) 1. (d G d A7) (2v) (d) Sei andato per il (Bb) mondo, senza un a(C)mico senza un per(A7)ch, (d) ma unamicizia (C) vera non hai tro(Bb)vato nel tuo cam(A7)min... un a(d)mico vuoi tro(G)var? Siamo (Bb) qui per (A7) te! Il se(d)greto ti do(G)niam che ti (Bb) d fe(A7)licit(D). R./ (D) E lamor, vero amor, (G) chiave dor che ti d (A7) Gen (D) credilo, cercalo, (G) vivilo sempre con (A7) Gen! 2. (d G d A7) (2v) (d) Fra tante cose (Bb) vane non hai tro(C)vato felici(A7)t (d) sei andato per il (C) mondo restando (Bb) solo col tuo do(A7)lor, se ci (d) dici il tuo do(G)lor, lo por(Bb)tiamo in(A7)siem, se la (d) gioia tu ci (G) dai, si mol(Bb)tipli(A7)ca tra noi(D). R./ 1105. TRE UOMINI CHE NON HANNO AVUTO PAURA DI MORIR (Gen) (Parlato, sulla strofa suonata) Il mondo ha pianto per tre uomini, il torchio dellangoscia ha schiacciato il nostro cuore. Abbiamo visto in voi il cammino dellumanit. Abbiamo ritrovato in voi ogni uomo che stato la voce della verit, della giustizia, delluniversale fraternit. Chi ha detto che sono morti? Essi sono vivi, sono vivi per sempre, perch non hanno avuto paura, paura di morire. (C) Canto per John, Martin Luther King e (G) Bob, un ri(F)cordo per tre (G) uomini (F) che non hanno a(G)vuto paura di mo(C)rir. Nobile John, hai aperto gi una (G) nuova frontiera, ma l(F)odio, impla(G)cabile, (F) ti ha fermato un (G) giorno, spezzando il tuo cam(C)min. Addio Luther King, sole nero brilli a(G)desso nel cielo, (F) ti seguir, ogni (G) uomo (F) che ha sete di giu(G)stizia e chiede liber(C)t. (Parlato) Bob, hai lottato per distruggere le barriere del razzismo e della povert, hai creduto nella pace. Questi semi di verit germoglieranno, perch bagnati dal tuo sangue. (C) Sorge con voi, la speranza di una (G) nuova libert, (F) or dietro a voi quanti (G) uomini (F) non avranno (G) pi paura di mo(C)rir... (G) paura di mo(C)rir... (G) paura di mo(C)rir... 1106. AMA E CAPIRAI

A (Gen) 19 (A) Sempre ho (D) chiesto il per(A)ch, sempre ho (D) domandato a (E7) te:(A) Dimmi per(D)ch c il do(A)lor, quando il mondo (E7)cerca a(A)mor?. Una pa(D)rola solo mi hai (D7)dato, come ri(G)sposta ai miei per(A7)ch, mi hai detto: (D) Ama, se vuoi ca(b)pire, vedrai la (fd) luce sgorgare in (A7) te... 1. (D) Ama, an(G)cora dici a (D) me, ama e (G) capirai per(A7)ch, (D) ama, non (G) rester il do(D)lor, troverai (A7) la(D)mor. (B7). 2. (E) Aimer cha(A)cun comme un a(E)mi, aimer jusq(A) donner sa (B7) vie, (E) aimer par-de(A)l les dou(E)leurs, cest trouver (B7) le bon(E)heur. (C7). 3. (F) Ama, se (Bb) quieres ser fe(F)liz, ama y (Bb) todo cambie(C7)r, (F) ama y a(Bb)s encontre(F)ras la alegria (C7) de a(F)mar. (D7). 4. (G) Love! and (C) youll be happy (G) too; smile! help the (C) one whos next to (D7) you, (G) try it! youll (C) find its really (G) true, that your life (D7) can be (G) new! 5. (E7 A) Ama se (D) queres ser fe(A)liz, ama e (D) tudo mude(E7)r, (A) ama e (D) assim encontre(A)ras a alegria (E7) de a(A)mar. (G7). 6. (C) Liebe! und (F) du verstehst das (C) Leid, liebe! dann (F) findest du die (G7) Freude, (C) Liebe! und (F) du bist endlich (C) frei, und dein Leben (G7) wird (C) neu...(A7). 7. (D) Ama, an(G)cora dici a (D) me, ama e (G) capirai per(A7)ch, (D) ama, non (G) rester il do(D)lor, troverai (A7) la(D)mor. 1107. VENITE ALLA FESTA (Gen) 1. (b) Oggi si prepara un banchetto nella casa del (D) re, il (b) figlio suo si sposa e questa festa deve essere la pi (A) grande che si fatta (D) mai.. (A7) tutto pronto gi da tempo: i vitelli grassi e il vino, arrivati da lon(D)tano, (G) anche i servi son par(E)titi per chiamare alla festa gli amici del (A) re. (B) Venite alla fe(Fd)sta (B) venite alla fe(Fd)sta (B) Venite alla fe(Fd)sta (F). 2. (b) Scende ormai la sera nella casa ancora vuota del (D) re gli a(b)mici han rifiutato, al banchetto non verranno, ma la (A) festa oggi si fa(D)r.. (A7) Dalle strade e dalle piazze e dai campi pi lontani arriveranno gli invi(D)tati, e sa(G)ranno ciechi e (E) zoppi che dai servi hanno sentito linvito del (D) re. (B) Venite alla fe(Fd)sta (B) venite alla fe(Fd)sta (B) venite alla fe(Fd)sta (F). 3. (E) Voi che dalla vita non a(Fd)vete avuto niente e siete (E) soli (B) venite alla fe(Fd)sta (E) voi che avete fame di giu(Fd)stizia e soffrite nel si(E)lenzio (B) venite alla fe(Fd)sta (E) tutti voi che siete umili(Fd)ati e disprezzati dalla (E) gente (B) venite alla fe(Fd)sta (3v). 1108. GIOCO DAMORE (Gen) 1. (D) Sempre riac(A7)cendo il mio (D) lume, (A7) sempre si spegne per(D)ch? Forse per(A7)ch mi vuoi (D) dire (A7) ch tutto un gioco da(D)more. (b) Volevo offrirti dei doni, un (fd) vaso colmar di vir(A7)t, (b) ma sempre (G) vuoto il mio (b) vaso, (fd) e sempre spoglia la (A7) casa, (G) prendi, Si(e)gnore, il mio (D) nulla, (A7) ci che io sono ti (D) do' (D A7 D A7 D). 2. (D) Come un bam(A7)bino che (D) piange, (A7) poi guarda in alto e sor(D)ride, metto e ri(A7)metto una (D) veste, (A7) come in un gioco da(D)more. (b) Vengo, continuo a giocare, (fd) questo mi basta per(A7)ch, (b) so gi che (G) tu vince(b)rai, (fd) solo mimporta da(A7)mare (G) sempre ri(e)cerco il tuo (D) volto, (A7) sempre ritorno da (D) te. (D A7 D A7 D). 3. (D) In questi(A7)stante so a(D)mare, (A7) cogli, Signor, questo (D) fiore, ho messo an(A7)cor la tua (D) veste, (A7) continuo il gioco da(D)more. 1109. DIO E AMORE (Gen) (A fd D E7) (2v) (A) Dio (fd) Padre (D) di tutti (E7) noi, fra(A)telli a(fd)miamo (D) solo (E7) Lui, (A) solo (cd) Lui (D) ch per (cd) noi, pi di (A) tutto, pi del (fd) sol, (D) pi dogni (E7) fior, (A) s, perch (fd) Lui, (D) Dio A(E7)mor: (A) Noi, cia(fd)scuno, Dio (D) ama immensa(E7)mente, (A) e allora (fd) noi vi(D)viamo per (E7) questo (A) grande a(cd)mor (D) che ci (cd) fa uno in (A) Lui e per (fd) Lui, (D) Dio A(E7)mor, (A) s, perch (fd) Lui, (D) Dio A(E7)mor.. Fra(A)telli, stiamo u(fd)niti, cre(D)diamo solo in (E7) Lui, re(A)stiamo nella(fd)more, vi(D)viamo della(E7)more, (A) sol di (cd) Lui, (D) ch per (cd) noi pi di (A) tutto, pi del (fd) sol, (D) pi dogni (E7) fior, (A) s, perch (fd) Lui, (D) Dio, A(E7)mor.. (A) Dio A(fd)more, (D) liber(E7)t, (A) Dio A(fd)more, (D) veri(E7)t, (A) Dio A(fd)more, (D) uni(E7)t, (A) s, noi i(fd)viamo (D) questo ide(E7)al, (A) non lo scor(fd)diamo (D) ma(E7)i, (A) ma(F)i (A). 1110. HO TANTA GIOIA (Gen) (E) Perch dentro di me c tanta (gd) gioia? (A) Perch tutte le cose intorno (B) cantano? Per(B7)ch? 1. Og(E)gi nel cuore (E7) ho tanta (A) gioia, e voglio a(B7)mare il mondo in(E)ter. In ogni volto (E7) vedo un a(A)mico, tutta la (B7) gente sorride a (E) me. (cd A a E) Oggi ho ca(gd)pito (fd) cos la (B7) vita (E) unavven(gd)tura (A) meravi(B7)gliosa, (E) perch ho sco(gd)perto da (A) te (B7) cos la(E)mor. 2. Solchi dorati (E7) sono le (A) strade, che mi con(B7)ducono vicino a (E) te. Vorrei gridare (E7) a tutti (A) quanti limmensa (B7) gioia che hai dato a me. (D E D Cd). 3. Og(Fd)gi nel cuore (Fd7) ho tanta (B) gioia e voglio a(Cd7)mare il mondo in(Fd)ter. In ogni volto (Fd7) vedo un a(B)mico, tutta la (Cd7) gente sorride a (Fd)me (E Fd). 1111. MARIA (Gen) 1. (C) Quando lA(d)mor (F G7) volle in terra re(C)gnar, (e a C) la sua Pa(d)ro(F)la (G7) volle a tutti annun(C)ziar, (e a C) le sue (e) celesti armonie bra(F)mavano qui tra (G7) noi risuo(C)nar. (G7 C). 2. Per realiz(d)zar (F G7) questo piano il Si(C)gnor, (e a C) volle tro(d)var (F G7) uno sfondo in un (C) cuor, (e a C) la luce (e) su questombra brill e l(F)armonia

sul si(G7)lenzio da(C)mor. R./ Chi (F) questa ombra mirabile, si (e) perde nel sole e risplende pi, chi (a) questo silenzio altissimo da(e)mor? Ma(G7)ria, sei (C) tu! (G7 C). 3. Vogliam di (d) te (F G7) in eterno can(C)tar, (e a C) immenso (d) ciel (F G7) che traspare il Si(C)gnor, (e a C) sei tu (e) la Madre e per te ve(F)nuto il Si(G7)gnor qui tra (C) noi: (Per finire) (G7) Sei (C) tu... (G7) Sei (C) tu... 1112. CAVALLUCCIO MARINO (Gen) 1. (D) Cera una volta (G) un cavalluccio del (D) mar, di ritorno dal congresso (A7) Gen, ed un (D) giorno di (G) festa volle prepa(D)rar il congresso dei (A7) Gen in fondo al (D) mar. Il pesce (G) luna chiam la (D) pista a illuminar, il pesce (G) sega i pali a ta(D)gliar, e poi la(G)mico martello bat(D)tendo arriv ed i pali ad uno ad (A7)uno pian(D)t. 2. (D) Il cavalluccio (G) tutti i pesci adu(D)n ed un bel discorso incomin(A7)ci: Cari a(D)mici del (G) mare il torneo sa(D)r penso proprio una (A7) bella novi(D)t. Abbiam de(G)ciso insiem di (D) stringerci la man, oh scusate (G) tanto, la pinna per nuo(D)tar, abbiam de(G)ciso - dicevo - (D) che si deve far amicizia fra (A7) tutti in fondo al (D) mar. 3. (D) Il pesce gatto (G) allor sorrise pian (D) pian ad un grosso e distinto pesce(A7)can; ammic(D)cava la (G) triglia con gran serie(D)t e dalla gioia ingras(A7)s anche il bacca(D)l. I pesci (G) luna allor di(D)vennero lampion e le stel(G)line brillarono nel (D) mar e con gran (G) gioia di tutti un (D) canto sinnalz e la festa al(A7)lora incomin(D)ci. 4. (D) Mentre un bel granchio (G) stava allingresso a fo(D)rar con le chele biglietti in quanti(A7)t, cera il (D) pesce (G) spada come control(D)lor e nocciole ven(A7)deva lo sto(D)rion. Tutte le an(G)guille allor si (D) presero per man e un grande (G) lazzo gir alto nel (D)mar, e i caval(G)lucci insiem si (D) misero a giostrar, gareggiando a (A7) gran veloci(D)t. 5. la la.. (D G D A7 , D G D A7 D) Il caval(G)luccio al fin (D) con sette color un bel di(G)segno compose in fondo al (D)mar. Ora il cong(G)resso finito.. (D) ma non finir/: Lunit di tutti i (A7) pesci in fondo al (D) mar (3v). 1113. GUARDA QUESTOFFERTA (Gen) 1. (d) Guarda questa offerta, (C) guarda noi, Si(d)gnor, (Bb) tutto noi tof(g)friamo per unirci a (A) te. R./ (d) Nella tua (g) Messa, (C) la nostra (F) Messa, (Bb) nella tua (g) vita, (C) la nostra (F) vita. (2v) (1a volta: A7) 2. (d) Che possiamo offrirti (C) nostro Crea(d)tor? (Bb) Ecco il nostro (g) niente, prendilo Si(A)gnor. 3. (d) Ecco questo pane: (C) la nostra (d) vita (Bb) ed in questo (g) vino le gioie e i do(A)lor. P.S. La terza strofa di P. Ciarlantini composta per loffertorio della Messa (menzione di pane e vino). 1114. JIM IL COWBOY (Gen) (Parlato) Jim era un giovane cowboy, che viveva nel Texas infuocato. Una notte il Guercio penetr nel suo ranch e gli rub i buoi pi belli. Quando Jim si accorse del furto and su tutte le furie. (C) Oh ippia (G7) oh (F C) grande ven(G7)detta presto fa(C)r e la pi(G7)stola svelto impu(C)gn.. (C) Partiva come un razzo, ma il piede del cavallo, (F) presto inciamp e lui vol e a terra poi piom(C)b. 2. (C) Trovato mezzo morto dal buon sceriffo Joe (F) che lo cur e gli parl di pace e di bon(C)t. Oh, ippia (G) oh (F C) tutta la (G7) rabbia or gli pas(C)s e ad a(G7)mare incomin(C)ci... (Parlato) Un giorno incontr il Guercio da Jack nel Gran Saloon. Trem costui pensando ai buoi, ma Jim lavvicin e gli parl: 3. (C) Amico vieni a bere, whisky ti voglio offrire (F) pi dei miei buoi vale tra noi saperci perdo(C)nar. Oh ippia (G) oh (F C) in viso il (G7) Guercio sillumi(C)n e tutti i (G7) buoi gli rido(C)n, trov un a(G7)mico Jim il cow(C)boy (Bb C). 1115. NASCE LAMORE (Gen) 1. (F) Fredda la (d) notte, (Bb) buio din(C)torno, (F) silente at(d)tesa, (Bb) sacro ti(C)mor, (F) brilla una (d) stella, (Bb) veglia la (C) terra, (F) sapre alla (d) vita, (Bb) palpita un (C7) cuor... R./ (F) Nasce Ge(a)s, (Bb) nasce lA(F)mor, gli angeli in (d) cielo (G7) cantano in (C) cor; (F) nasce Ge(a)s, (Bb)nasce lA(F)mor, gli angeli in (d) cielo, (C7) cantano in (F) cor. 2. (F) E se lA(d)more (Bb) regna fra (C) noi, (F) nei nostri (d) cuori (Bb) vive Ge(C)s, (F) splende la (d) luce, (Bb) in tutto (C) pace, (F) il Para(d)diso (Bb) in mezzo a (C7) noi... 1116. LA CASA (Gen) (C) Oggi qual(F)cuno mi ha (C) detto (F C): (a) Vieni ad abi(F)tare la mia (e) casa; (F) lanima ha esultato, e un (C) canto mi sgorgato dal (G7) cuor: R./ Oh com (C) bello e gio(F)ioso Signor(C), abi(F)tare nella tua (e) casa, (C) dove o(e)gnuno si ri(F)posa ed il (D7) cuore pieno di (G7) gioia, voglio can(C)tare sempre (F) voglio cantar(C) e do(F)nare la gioia Si(e)gnore, (C) per quest(e)armonia di(F)vina che la (C) tua di(G7)mora mi d(C). (C7) Sapienza e (F) luce in ogni (C) cosa ri(F)saltan lo splen(e)dor, a (F) casa tua Si(C)gnore vor(D7)r sempre abitar(G7).. (Per finire) /..che la tua di(G)mora mi (C)d (F C). 1117. THO TROVATO (Gen) R./ (C) Tho trovato, (F) s, (G7) tho trovato Si(C)gnore, (a F) tho cercato (d) e tho trovato Si(G7)gno(C)re 1. Tho sentito palpi(a)tare (F) nel silenzio duna (e) chiesa, (a) nel sospiro duna (F) folla che ti (G7) ama.(C) Tho trovato nella (e) gioia, (C7) tho parlato oltre le (F) stelle, (f) quando a sera nel si(C)lenzio (a) tornavo a (d) ca(G7)sa...

A R./ ... Si(C)gnor (a d G7) 21 2. Ti cerco e spesso ti (a) trovo, (F) ma dove sempre ti (e) trovo nel do(F)lore, un qualsiasi do(G7)lore. Sei (C) tu che mi vieni a visi(e)tare, son (C) io, che ti ris(F)pondo, (f) eccomi Si(C)gnore (f) eccomi Si(G7)gnor. R./ ... Si(C)gnor (e d G7 C) 1118. TALIT KUM (Gen) (Parlato sul coro a bocca chiusa) La fanciulla non morta, ma dorme.. Talit kum!... Io te lo dico, alzati!... Talit kum!... Talit kum!.. 1. (fd) Ti sei risvegliata dal (Cd) sonno, hanno (D) visto che la (E) morte non (fd) perch (A) uno che pu (E) dare la (A) vita, ti ha (Cd) detto: Talit (fd) kum!.. (Cd) Talit (fd) kum!.. (A) No, la morte non (E), un sonno soltan(fd)to, non (E) devi teme(A)re, vedi, sorto gi il so(E)le, ti attende la vi(D)ta, ti attende lamo(Cd)re.. Talit (fd) kum!.. (Cd) Talit (fd) kum!... oh.. (fd Cd D E fd). 2. E come risvegliarsi da un (Cd) sogno, e ve(D)dere che il fan(E)tasma non (fd) c, che (A) tutto inco(E)mincia da (A) ora, che hai (Cd) detto: Talit (fd) kum! (Cd) Talit (fd) kum!.. (A) No, la morte non (E), un sonno soltan(fd)to, non (E) devi teme(A)re, tu nel giorno del so(E)le verrai come allo(D)ra a dirmi per sem(Cd)pre: Talit (fd) kum!.. (Cd) Talit (fd) kum!.. oh.. (fd Cd D E fd). 1119. ZACCHEO (Gen) (d C Bb A d C Bd A7) 1. (d) Ges a Gerico tra tanta gente mentre pas(Bb)sava per la cit(A7)t, (d) sopra di un albero vide Zaccheo, che lo guardava (F Bb) e lo chia(A7)m: R./ Zac(d)cheo (Zaccheo) presto discendi, vieni quest(g)oggi per (C7) ripo(F)sar (A7) a (g) casa ver(A7)r da (d) te (C) da (d) te, da te.. 2. (d) Zaccheo accolse il suo Signore e i molti (Bb) beni per lui la(A7)sci. (d) Quel ch perduto Dio ha salvato, un uomo nuovo (F Bb) Zaccheo (A7) fu... R./ poi finale: Zaccheo.. Zacche(C d)o... 1120. TU NON PASSARE (Gen) 1. (g) S, siam contenti Si(F)gnor, quando un angel dal (C7) ciel riapre a noi loriz(F)zonte, (g) e fra le nubi ve(F)diam come luce spun(C7)tar un disegno da(F)mor... Coll(a)alba ri(d)torna la (a) luce, ma (E7) no, non tramonti mai (a) pi la tua splendida fi(d)gura, che nel (F) buio della notte a (E7) noi si svelata Si(a)gnor (F)... 2. (g) Si, nel deserto e (F) dolor, fiorito la(C7)mor, noi tabbiamo incon(F)trato. (g) Si, si, ridimmi an(F)cor tutto passa quag(C7)gi realt sei sol (F) tu. Pas(a)sata Si(d)gnore la (a) notte, ma (E) tu, non passare mai (a) pi, e chiudici incan(d)tati, dal tuo a(E)more nel tuo (D) cuore, Si(E7)gnor, Si(a)gnor... (f d a) 1121. SONO STRADE (Gen) 1. (Bb) Questa terra piena di (d) cose che tanti (Eb) uomini possono a(D)vere... Sono (G) strade sulle (C) quali cam(G)mino, sono frutti che (D) posso man(G)giare, sono fiori che (C) hanno un co(G)lore, e il (C) loro pro(G)fumo mi (D) pu innamo(G)rare... Sono voci, can(C)zoni, poe(G)sie, sono gioie, la(D)menti e si(G)lenzio, sono uomini, (C) donne e bam(G)bini, sono (C) sguardi di (G) vivi che (D) posso incon(G)trare.E se qual(F)cuno mi pu dire: A me non (G) basta, voglio di pi, io gli ri(F)spondo: S, c un mondo ancor pi (G) grande che puoi scoprir (F7). 2. (Bb) C una terra fatta di (d) cose che ancora (Eb) pochi sanno ve(D)dere.. Sono (G) strade so(C)spese nell(G)aria, sono frutti di un (D) altro sa(G)pore, sono fiori sboc(C)ciati per (G) sempre per(C)ch come (G) fiori han sa(D)puto mo(G)rire. Sono voci, can(C)zoni, poe(G)sie, che tu senti se in (D) te c il si(G)lenzio, sono anime (C) che sanno (G) dire per (C) chi sa ascol(G)tare pa(D)role pi (G) vere.. la la la..

1122. GRAZIE MAMMA (Gen) 1. (C) Voglio ringra(e)ziarti per il bene che mi (C) vuoi, il segreto (C) mamma (G7) della vita hai dato a (C) me. 2. Hai racchiuso in (e) cuore ogni affanno, ogni do(C)lor (F) solo il tuo sor(C)riso (G7) hai dischiuso per (C) me. (a) Grazie perch mi hai donato la (e) vita (F) mentre per te cera solo il do(G7)lor. (C) Ora il mio cuore ti (e) dice: (F) mamma, grazie per il tuo a(G7)mor 3. (C) Anche se do(e)mani (F) non sar vicina a (C) te, (F) rester il tuo a(C)more (G7) una luce in fondo al (C) cuor... (G7) una in fondo al (C) cuor... 1123. IO VORREI (Gen) 1. (D A7) Io vor(D)rei, io vorrei salire verso il (A7) ciel, su nel (G) ciel, per ve(A7)dere il mondo intero di las(D)s, (A7) io vor(D)rei viver come gli angeli del (A7) ciel, su nel (G) ciel, per vo(A7)lar felice nellimmensi(D)t (D7 G) s, vorrei vo(D)lar, (G) s, vorrei sa(A7)lire in ciel, (G) e da l por(D)tar (G) una luce (A7) splendida per noi quaggi... 2. Io vor(D)rei, dire a tutti che gioia non (A7) c, no, non (G) c se vi(A7)viamo ancora nellostili(D)t, (A7) Prende(D)rei, prenderei le stelle che po(A7)trei, prende(G)rei, per sal(A7)dare i cuori dellumani(D)t (D7 G) s, vorrei vo(D)lar, (G) l dove non (A7) c il mal (G) ed il mondo in(D)ter, (G) dare ci che a (A7) tutti d felicit... 3. Io vor(D)rei, io vorrei salire verso il (A7) ciel, su nel (G) ciel, su nel (D) ciel... (A7 D A7 D).

1124. I SUOI GRANDI PERCHE (Gen) (E A E B7) (2v) 1. (E) Un bambino si (A) stringe alla sua (E) mamma, poi (A) serio le do(E)manda i (B7) suoi grandi per(E)ch: Mamma per(A)ch la notte (B7) scura, per(A)ch mi fa pa(E)ura se (B7) tu non sei con (E) me? Perch nella notte spento il (fd) sole? Per(B7)ch son cadute quelle 2. (F) foglie? Per(b)ch (Cd) tante lacrime che (fd) scendo(a)no dal (E) cie(B7)lo? Per(E)ch quel bambino ha il viso (fd) nero? Per(B7)ch non lo lasciano gio(E)care, per(b)ch (Cd) quando i grandi fan la (fd) guerra (a) poi si (E) muo(B7)re? la la la la (E B7 E B7) 3. (E) Caro ri(A)sponde la sua (E) mamma di (A) notte il sole (E) dorme per (B7) far dormire (E) te. Se vedi la (A) notte tanto (B7) scura non (A) devi aver pa(E)ura, io (B7) son vicino a (E) te. Vedrai come tornano le (fd) foglie ritorne(B7)r tra gli uomini la(E)more e si gioche(b)r (Cd) bianchi e neri nella (fd) pace (a) sotto il (E) so(B7)le. la la la la (E B7 E B7)... 1125. IO CON VOI (SAL 1) (Giombini) 1. (A) Io con voi mi trovo (E) bene, perch (fd) siete sin(B7)ceri come (E) me.. (E7 A) Io con voi sono fe(D)lice (d) perch a(A)mate la (D) pace come (E) me. R./ (A) Come (D) alberi pian(A)tati lungo un (fd) fiume (D) noi aspe(E)tiamo la (A) nostra prima(E)vera, (A) come (D) alberi pian(A)tati lungo un (fd) fiume (D) daremo i (E) nostri (A) frutti. (2v) 2. (A) Io con voi mi sento (E) forte, perch o(fd)diate la vio(B7)lenza come (E) me.(E7 A) Io per voi darei la (D) vita (d) perch a(A)mate la (D) vita come (E) me. 1126. HO LOTTATO TANTO IN QUESTO GIORNO (SAL 3) (Giombini) 1. (d) Ho lottato tanto in questo giorno, ho sofferto in questo giorno, ne ho sentite tante, ne ho ve(g)dute tante in questo (d) gior(A d)no. R./ Ma ora (A) voglio addormen(d)tarmi fra le tue (C) braccia o Si(F)gnore, sicuro che do(C)mani, (g) che domani sa(A)r un giorno mi(d)gliore. (2v) 2. (d) Non c stato amore in questo giorno, non c stata pace in questo giorno, hanno pianto tanti, sono (g) morti tanti in questo (d) gior(A d)no. 1127. SE UN UOMO HA FAME (SAL 6) (Giombini) 1. (D) Se un uomo ha fame, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo ha (b) sete, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo (D) soffre, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo (D) cade, (G) l (A7) ci sei (D) tu. C (A7) sempre qualcuno che (D) paga per tutti, c (G) sempre qual(D)cu(A7)no, c (D) sempre qualcuno che (G) paga per tutti c (D) sempre qual(A7)cu(D)no (A). 2. Se un uomo piange, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo (b) ama, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo (D) prega, (G) l (A7) ci sei (D) tu (A). Se un uomo (D) muore (G) l (A7) ci sei (D) tu.. (G) l (A7) ci sei (D) tu... (G) l (A7) ci sei (D) tu... 1128. QUANDO BUSSERO [SAL 15(14)] (Giombini) 1. (D) Quando busser al(G)la tua (D) porta, avr (G) fatto (E) tanta (A) strada, avr (b) piedi (fd) stanchi e (G) nu(D)di, (G) avr (D) mani (A7) bianche e (D) pure (D7) avr (G) fatto (E) tanta (A) strada (D7) avr (G) piedi (A) stanchi e (D) nudi, avr (e) mani (A) bianche e (b) pure, (G) o mio Si(D)gno(A D)re (Bb7). 2. Quando (Eb) busser al(Ab)la tua (Eb) porta, avr (Ab) frutti (F) da por(Bb)tare, avr (C) ceste (g) di do(Ab)lo(Eb)re, (Ab) avr (Eb) grappo(Bb7)li damo(Eb)re. (Eb7) Avr (Ab) frutti (Bb7) da por(Eb)tare, avr (Ab) ceste (Bb7) di do(Eb)lore, avr (f) grappo(Bb7)li da(C)more, (Ab) o mio Si(Eb)gno(Bb (Eb)re. (B7) 3. Quando (E) busser al(A)la tua (E) porta, avr a(A)mato (Fd) tanta (B7) gente, avr a(cd)mici da (gd) ritro(A)va(E)re (A) e ne(E)mici per (B7) cui pre(E)gare. (E7) Avr a(A)mato (B7) tanta (E) gente, (E7) a(A)mici da (B7) rito(E)vare e ne(fd)mici per (B7) cui pre(cd)gare, (A) o mio Si(E)gno(B7 (E)re, (A) o mio Si(E)gno(B7 E)re. P.S. Naturalmente, se lesecuzione riesce difficile si pu fare tutto in D continuando con A7 tra una strofa e laltra. 1129. UNA VOCE MI DICEVA (Giombini) 1. (C) Una voce (a) mi dice(a)va (F) Dio non c, non (G) lo cerca(C)re.. lascia stare (a) pace e amo(e)re, (D) non spre(D7)care (G) la tua vi(G7)ta! (C) Io guardavo (G) tra le stelle (a) sentivo (e) quella voce (F) raccontarmi (C) cose vuote... (F6) raccon(G7)tarmi (C) cose vuo(F)te... (C) Io guardavo... 2. (C) Che timporta (a) se c gen(e)te (F) che non ha mai a(G)vuto nie(C)nte? Che timporta (a) se lonta(e)no (D) dai tuoi (D7) occhi (G) c chi muo(G7)re? (C) Io guardavo (G) tra le (G) stelle e (a) sentivo (e) quella voce (F) farsi sempre (C) pi lontana, (F6) farsi (G7) sempre (C) pi lonta(F)na.. (C) Io guardavo... (finale) (F6) Farsi (G7) sempre (C) pi lonta(a)na... (F6) farsi (G7) sempre (C) pi lon(F)ta(C)na..

1130. I CIELI PARLANO [SAL 19(18)]

A (Giombini) 23 1. (C) I cieli parlano (G) del mio Si(C)gnore, le stelle cantano (G7) canzoni (C) nuove. R./ (F) Gloria (C) gloria (G7) gloria al Si(C)gnore (2v) 2. Il sole splende (G) alto nel (C) cielo e mi riscalda (G7) col suo ca(C)lore. 3. Tutto perfetto (G) del mio Si(C)gnore, ogni sua legge (G7) parla da(C)more. 4.Ogni suo gesto (G) mi d co(C)raggio e mi fa fare (G7) cose gran(C)diose!

1131. ANIMA MIA CANTA CON ME [SAL 146(145)] (Giombini) R./ (D) Anima mia canta (A) con (D) me questa can(D7)zone di (G) gioia, Lui lass che mi (D) guarda e sorride (e) al(G)lelu(D)ja (2v). Mha (G) teso la mano nei (D) giorni di lotta, mha (e) dato un mo(A)tivo per (D) cre(A)dere in (D) me (D7). Mha (G) dato la luce nel (D) buio pi fitto mha (e) reso ca(A)pace da(D)mar. 1132. LE TUE MANI .(Giombini) 1. (E) Le tue mani son (B7) piene di (E) fiori: (cd) dove li por(gd)tavi fra(A)tello (E) mio? (B7) li por(E)tavo alla (B7) tomba di (E) Cristo, ma l(A)ho trovata (E) vuota, fra(B7)tello (E) mio! R./ (A) Al(B7)le(gd)lu(cd)ia (fd) alle(B7)lu(E)ia! (B7 A) Al(B7) le(gd)lu(c)ia 2. (B7) I tuoi (E) occhi ri(B7)flettono (E) gioia: (cd) dimmi cosa hai (gd) visto fra(A)tello (E) mio? (B7) Ho ve(E)duto mo(B7)rire la (E) morte, (A) ecco cosa ho (E) visto so(B7)rella (E) mia! 3. (B7) Hai por(E)tato una (B7) mano allo(E)recchio: (cd) dimmi cosa a(gd)scolti so(A)rella (E) mia? (B7) Sento (E) squilli di (B7) trombe lon(E)tane, (A) sento cori d(E)angeli fra(B7)tello (E) mio! 4. (B7) Stai can(E)tando unal(B7)legra can(E)zone (cd) dimmi perch (gd) canti fra(A)tello (E) mio? (B7) Perch (E) so che la (B7) vita non (E) muore (A) ecco perch (E) canto fra(B7)tello (E) mio! 1133. SENTO LA TUA MANO (Giombini) R./ (A E) Sento la tua (A) mano, po(E)sata sulla (D) spalla, ed il tuo (E) passo (D) sincrono col (A) mio (2v). E (fd) bello cammi(cd)nare accanto a (fd) te, un (D) padre sempre (G) giovane sei (A) tu e (E) non mi fai sen(A)tire la vita mia che (fd) vola coi miei pec(A)ca(E)ti... 1134. NESSUNO DI NOI (Giombini) (a) Nessuno di (d) noi tha mai ve(a)duto, ma la tua pa(e)rola (F) ci parla del tuo a(E)more (C7). R./ Si(F)gnore a(C7)iutaci ad a(Bb)mar(C7)ti di (F) pi, Signore a(C7)iutaci ad a(Bb)mar(C7)ci di (F) pi (Bb F) (2v). (parlato) (s = solo; t = tutti) 1. (s) Signore, aiuta chi ricerca affannosamente le prove della tua esistenza. (t) Signore, perdona chi si vanta di averle gi trovate. (s) Signore, aiuta chi ti cerca dove non sei. (t) Signore, perdona chi non ha il coraggio di seguirti ovunque. 2. (s) Signore, aiuta chi non ti sa pregare. (t) Signore, perdona chi lo fa soltanto nei momenti difficili. (s) Signore, aiuta chi troppo facilmente crede in te. (t) Signore, perdona chi per credere in te vuole miracoli. 3. (s) Signore, aiuta chi vede in te un giudice terribile e meschino. (t) Signore, perdona chi glielha insegnato. (s) Signore, aiuta chi non ti sa ascoltare. (t) Signore, perdona chi finge di non sentirti. 4. (s) Signore, aiuta chi sillude di amarti pi degli altri. (t) Signore, perdona chi va a dirlo in giro. (s) Signore, aiuta chi ha paura del tuo giudizio. (t) Signore, perdona chi giudica gli altri in nome tuo. 1135. QUESTA FAMIGLIA TI BENEDICE [SAL 134(133)] (Giombini) R./ (D) Questa fa(A)miglia (D) ti bene(A)dice (G) ti bene(D)dice Si(E)gno(A)re, (D) questa fa(A)miglia (D) ti bene(A)dice, (G) ti bene(D)dice, Si(A)gno(D)re. 1. Ti benedice perch ci hai fatto incon(e)trare perch ci hai (G) dato gioia e amore per vivere in(b)sieme perch ci hai (D) dato uno (D) scopo per conti(G)nuare questa fa(D)miglia ti bene(A)di(D)ce. 2. (D) Ti benedice perch ci doni pa(e)zienza e nel do(G)lore ci hai dato la forza di spe(b)rare perch la(D)voro e pane (D7) non ci fai man(G)care questa fa(D)miglia ti bene(A)di(D)ce. 1136. QUANDO CAMMINO PER IL MONDO [SAL 60(59)] (Giombini) (D b G A - G A) 1. (D) Quando cammino per il (b) mondo, il Si(G)gnore cam(A)mina avanti a (D) me (G A D) lo riconosco tra la (b) gente dogni (G) razza e (A) nazionali(D)t (2v) (la 1v per seguire: G A) / (D7) A (G) volte pe(A)r mi (D) fer(b)mo, per(G)ch la (A7) strada fati(D)cosa (D7) al(G)lora anche (A) Lui si (D) siede lag(b)gi e mas(G)petta sorri(D)den(A)te. 2. (D) Quando cammino per il (b) mondo, il Si(G)gnore cam(A)mina avanti a (D) me (G A D) e per le strade della (b) vita grido a (G) tutti la (A) mia felici(D)t (G A D). 1137. QUANDO NASCE UN BAMBINO

(Giombini) 1. (C) Quando (G) nasce un bam(F)bi(C)no, (F) ogni (C) volta, (F) ogni (C) volta Na(G)tale nel (C) mondo. (F) Non im(Bb)porta la (F) razza o il co(Bb)lore, (G) le sue (C) mani si (G) aprono in (C) pace (a) non im(d)porta la (a) forma degli (d) occhi (Bb) i suoi (Eb) occhi gi (Bb) guardano il (Bb) cielo, guardano il (Bb) cielo, guardano il cie(G)lo. 2. (C) Quando (G) nasce un bam(F)bi(C)no, (F) ogni (C) volta, (F) ogni (C) volta Na(G)tale nel (C) mondo.(F) Non im(Bb)porta se (F) stato vo(Bb)luto: (G) il suo (C) viso il (G) volto di (C) Dio, (a) non im(d)porta se (a) non sa' par(d)lare (Bb) il suo (Eb) essere (Bb) grida alla (Eb) vita, grida alla (Bb) vita, grida alla vi(G)ta.. 3. (C) Cristo (G) morto per (F) lu(C)i, (F) ed ha (C)chiesto, (F) ed ha (C) chiesto ad un (G) mondo di (C) guerra (F) che lo (Bb) lascino (F) vivere in (Bb) Dio (G) che lo (C) lascino (G) vivere in (C) pace: (a) non im(d)porta la (a) lingua che (d) parla, (Bb) non im(Eb)porta la (Bb) razza o il co(Eb)lore, no, non impor(Bb)ta, no, non impor(G)ta. (C) Quando (G) nasce un bam(F)bi(C)no, (F) ogni volta, (F) ogni (C) volta Na(G)tale nel (C) mondo. Quando (G) nasce un bam(F)bi(C)no (F C G C). 1138. PER LA LUCE [SAL 104(103)] (Giombini) 1. (D) Per la (e) luce che (b) mi d vita (G) ti bene(D)dico (A7) ti benedi(D)co per il (e) fuoco che (D) mi riscalda (G) ti bene(D)dico Si(A7)gnore (D) mio. 2. (D) Per la (e) terra che (b) mi d pane... (D) e per l(e)acqua che (b) mi disseta... 3. (D) Per la (e) gioia nel(b)la tua pace... (D) e per la (e) vita ol(b)tre la morte... 4. (D) Per a(e)vermi chia(b)mato figlio.. (D) e per (e) questo tuo (b) grande amore.. 1139. DIO SE FATTO COME NOI (Giombini) 1. (D) Dio s fatto (A) come (D) noi, per farci (G) come (A) Lui (D). R./ (G) Vieni (B7) Ge(e)s, (D) re(Fd)sta con (b) noi (G) re(D)sta (A) con (D) noi (G D). 2. (D) Viene dal (A) grembo di una (D) donna la Vergi(G)ne Ma(A)ria(D D7). 3. (D) Tutta la (A) storia laspet(D)tava, il nostro (G) Salva(a)tore (D D7). 4. (D) Egli era un (A) uomo come (D) noi e ci ha chia(G)mati a(A)mici(D D7). 5. (D) Egli ci ha (A) dato la sua (D) vita insieme a (G) questo (A) pane(DD7). 6. (D) Noi che man(A)giamo questo (D) pane saremo (G) tutti a(A)mici(DD7). 7. (D) Noi che cre(A)diamo nel suo a(G)more, vedremo (G) la sua (A) gloria (D D7). 8. (D) Vieni Si(A)gnore in mezzo a (D) noi, resta con (G) noi per (A) sempre (D D7). 1140. IO TI OFFRO (Giombini) (a G a G) R./ (a) Io ti (G) offro la mia (a) vita (G) o mio Signore (a) io ti (G) offro tutto di (a) me, tutto di (G) me, tutto di (a) me. 1. (F) Chiunque in te (C) spera non (d) resta de(a)luso (F) Chiunque in te (C) spera non (d) resta de(E)luso. 2. (F) Ci ha dato la (C) vita tra i (d) veri vi(a)venti e (F) non hai mai (C) tolto il tuo a(d)more da (E) noi. 1141. SCUSA SIGNORE (Biagioli - Aliscioni) 1. (G) Scusa Si(D7)gnore se bus(G)siamo alla (C) porta del tuo (C) cuore.. siamo (D7) noi.. (G) scusa Si(D7)gnore se chie(G)diamo mendi(C)canti della(G)more, un ri(D7)storo da (G) te. R./ (D7 G) Cos la foglia quando (C) stanca cade (G) gi, ma (e) poi la (b) terra ha una (C) vita sempre in (D7) pi.. Co(G)s la (a) gente quando (C) stanca vuole (G) te.. e (e) tu Si(b)gnore hai una (C)n vita sempre in (D7) pi.. sempre in (G) pi.. 2. (G) Scusa, Si(D7)gnore se en(G)triamo nella (C) reggia della (C) luce.. siamo (D7) noi.. (G) Scusa, Si(D7)gnore, se se(G)diamo alla (C) mensa del tuo (C) corpo per sa(D7)ziarci di (G) te.. 3. (G) Scusa, Si(D7)gnore, quando u(G)sciamo dalla (C) strada del tuo a(G)more.. siamo (D7) noi.. (G) Scusa, Si(D7)gnore, se ci (G) vedi solo all(C)ora del per(G)dono ritor(D7)nare da (G) te.. 1142. QUELLA [SAL87(86)] (Giombini) R./ (D) Quella la casa del Signore, la pi alta e (G) la pi (A) bella che (D) c (G A D) Quella la casa del Signore, la pi alta e (G) la pi (A) bella che (D) c (G D). 1. (D) Lui lha posta in cima a una montagna, come un (A7) faro, come un (D) faro, lui lha posta in cima a una montagna per tutti gli (G) uomini di (A) buona volon(D)t (G A). 2. (D) Ha le porte aperte giorno e notte quella (A7) casa, quella (D) casa; ha le porte aperte giorno e notte, perch noi (G) tutti presto a(A7)biteremo (D) l (G A). 1143. IL SIGNORE E LA LUCE [SAL 27(26)] (Giombini) 1. (E) Il Signore la (B7) luce che (A) vince la (E) notte R./ Gloria (gd) glo(cd)ria, can(fd)tiamo al Si(B7)gno(E)re gloria (gd) glo(cd)ria, can(fd)tiamo al Si(B7)gno(E)re (E). 2. Il Signore il co(B7)raggio che (A) vince il ter(E)rore 3. Il Signore il se(B7)reno che (A) vince la (E) pioggia 4. Il Signore la (B7) vita che (A) vince la (E) morte. 1144. ECCO IL NOSTRO CUORE [SAL 132(131)] (Giombini)

A R./ (G) Ecco il (A) nostro (D) cuore; per fare la 25 tua (C) casa non c (A) posto mi(D)gliore, (G) ecco il (A) nostro (D) cuore; per fare la tua (C) casa non c (D) posto mi(G)gliore (C G). 1. Non c mon(C)tagna pi (D) alta, n (C) roccia pi (D) dura n (C) spazio pi (D) grande su (C) tutta la (D) terra. 2. Ora tu (C) vuoi Si(D)gnore che (C) diamo la (D) vita, che (C) diamo la (D) gioia, la (C) pace, la(D)more. 1145. PADRE NOSTRO (Giombini) (C) Padre nostro, che (D) sei nei (C) cieli, (F) sia santifi(D)cato il nome (F) tuo, venga il tuo (C) regno, sia fatta (G) la tua volon(C)t, come in (F) cielo, (G) cos in (e) terra, (a) come in (d) cielo, cos in ter(F)ra (C). Dacci oggi il (D) nostro (C) pane, (F) dacci il nostro (D) pane quotidi(F)ano, rimetti a (C) noi i nostri (G) debi(C)ti, come (F) noi (G) li rimetti(e)amo (a) ai nostri debi(G)to(F)ri (C) e non cin(F)durre in tenta(C)zione, ma (F) liberaci (G) dal (C) male, (C7) e non cin(F)durre in tenta(C)zione, ma (F) liberaci (G) dal (F) ma(C)le. 1146. COL SOLE CHE NASCE [SAL 90(89)] (Giombini) (C) Col sole che (G) nasce (F) parla(f)mi Si(C)gnore, (G) fino a sta(a)notte (D7) fammi compa(G)gnia, mi(C)nuto per mi(G)nuto ti (F) senti(f)r vi(C)cino (G) e questo (a) mi da(F)r pi for(G7 C)za. (F) Su questo (e) triste mon(a)do tuo (d) Figlio (G) gi ve(C)nuto, (a) la strada ha (F) gi spianato (D7) ma ho pa(G)u(G7)ra... (C) Col sole... 1147. RISORGERE (Giombini) (G D) Ri(G)sorgere si(a)gnifica ri(e)nascere sa(C)pendo il per(D)ch della (G) vita! (D) Ri(G)sorgere si(a)gnifica gua(e)rire da (C) una lunga e (D) triste malat(e)tia... (1 voce) Ri(C)sorgere si(D)gnifica u(C)scire dall(D)ombra si(C)gnifica vo(D)lare incontro al (G) sole! si(G)gnifica vo(D)lare in(C) Alle(G)lu(A)ia contro al (C) sole! Alle(F)luia (C) Alle(G)luja (2 voce) Ri(C)sorgere si(D)gnifica u(C)scire dall(D)ombra (D)ia Ri(e)sorgere si(C)gnifica sve(G)gliarsi da un brutto (E) sogno risorgere si(E)gnifica sve(G)gliarsi (G7) Sve(C)gliamoci a(G)mici il (F) sole nel (C) cielo! (d) questo (G) nuovo (C) gior(a)no ri(D)sorto con (G) lui, un (C) uomo mi(G)gliore si (F) sveglia con (C) noi! (d) Al(G)le(C)lu(a F)ia (G C a d) Al(G)le(C)lu(a G)ia (F C) 1148. CREDO NELLA MIA VITA [SAL 88(87)] (Giombini) R./ (d) Credo nella mia (A) vita (F) cosa meravi(g)gliosa vo(d)luta da (A) Dio. (ultima volta, per finire: (d) Credo).
1. (d) Tutto di me appar(A)tiene a Dio e un (F) giorno voler verso di (g) Lui, (d) verso di (A) Lui...

2. (d) Mha fatto Lui e Lui (A) sa perch e (F) sa anche perch perdone(g)r (d) gli sbagli (A) miei... 1149. STRADE VUOTE [SAL77(76)] (Giombini) (C) Strade vuote (G7) strade senza (C) Te.. strade buie (G7) strade senza (C) Te... dove il mio passo ri(F)suona inutil(G7)mente strade (C) vuote.. strade (G7) vuote.. (C) Strade vuote (G7) strade senza (C) Te.. Strade buie (G7) strade senza (C) Te.. dove il mio passo ri(F)suona inutil(G7)mente strade (a) vuo(G C)te. (solo) Come po(F)tevo (G) dimenti(G7)care (C) tutto di te o mio Si(F)gnore io (D7) voglio ritor(G)nare da Te (G7). (C) Strade vuote.. 1150. LA MESSA E FINITA (Giombini) (E A E B7) (2v) La (E) Messa finita, ma (A) Cristo ri(B7)mane con (E) noi (E7) con (A) noi nella (B7) vita, (A) la Messa fini(E)ta (A E B7 E A E B7). (e) La Pa(A)rola che (E) ab(B7)biamo ascol(E)tato (A) con (B7) noi (E) la (A) gloria che (E) ab(B7)biamo canta(E)to (A) con (B7) noi (A) il pane (B7) che abbiamo man(E)giato con (cd) noi, (fd) con (B7) no(E)i. A E B7 E A E B7 (si ripete da: La Parola.. fino a qui, poi:) La (E) Messa finita, ma (A) Cristo ri(B7)mane (D) con (E) noi! 1151. PACE A TE (Giombini) (C) Pace a te, fra(f)tello (C) mio, pace a (a) te, so(G7)rella (C) mia, pace a (e) tutti gli (a) uomi(e)ni (F) di buona (G7) volon(C)t (F C). Pace nella scuola e (a) nella fabbrica, (C) pace nella politica e (G7) nello sport, (F) pace in famiglia, (e) pace in auto(a)mobile, (F) pace nella (C) Chie(G7 C)sa (F C). Pace a te.. P.S. Questo canto bello farlo cos: inizia una ragazza, continua un ragazzo e finiscono tutti insieme. La strofa la fa un solista. 1152. DI CHE TI STAI VANTANDO SORELLA MORTE (Giombini) (E) Di (B7) che ti stai van(A)tando (E A) so(B7)rella (E) mor(B7)te (cd) nel(gd)la tua fredda (A) ca(E)sa (Fd11) Lui (Fd)

non c (B7 E) Solo tre gior(B)ni (cd) tre lunghi (gd) giorni (A) ce lhai por(E)tato (B7) via (E) solo tre gior(B)ni (cd) tre lunghi (gd) giorni (A) ci hai fatto (E) piange(B7)re (Fd B7) A(A)desso pe(Gd)r (cd) egli las(B7)s che (E) canta alla (Eb) vita pi (Gd) vivo che (Fd) mai! (B) Amici (Fd) cari (gd) anche per (eb) noi (E) un terzo (B) giorno ar(Cd7)rive(Fd)r (B) Amici (Fd) cari (gd) anche per (eb) noi (E) un terzo (B) gior(E)no ar(B)ri(Fd7)ve(E)r. (B) Amici (Fd) cari (gd) anche per (eb) noi (E) un terzo (B) giorno ar(Cd7)rive(Fd7)r (B) Amici (Fd9 cari (gd) anche per (eb) noi (E) un terzo (B) gior(E)no ar(B)ri(Fd7)ve(E)r. (Fd7) Un terzo (B) giorno ar(B)ri(Fd)ve(B)r (B E). 1153. NOI CANTIAMO AL SIGNORE (Giombini - Scoponi) R./ (E) Noi cantiamo al Signo(B7)re (A)un (B7) cantico (E) nuovo Alle(E7)luja (A) Allelu(a)ja Alle(B7)lu(E)ja (A E). 1. LAngelo del Si(B7)gnore ap(A)parso a Ma(E)ria e le ha (E7) annun(A)ciato la Pa(B7)rola di (E) Dio. 2. Ecco che Ma(B7)ria (A) diventata (E) Madre parto(E7)rendo un (A) Figlio per la (B7) nostra sal(E)vezza. 1154. AMARTI E UNA FESTA (Giombini) (G C G D) (2v) A(G)marti una (C) festa Si(G)gnore (C D G) (G) gioia di co(b)lore (C) musica nel (C) cuore (C G D) a(G)marti la (C) danza, a(G)marti alle(C)gria, a(G)marti ve(A7)derti negli (D) altri! A(C)marti non essere mai (e) soli (C) amarti chia(D)marti ascol(G)tarti (e) come sas(a)petta un padre (D) che torna (G) dal lavoro (G7) Amarti (C) (D) questa (G) vita (e) che nono(a)stante tutto (D) diventa (G) bella (C D G). (G) Siamo (C) come bam(D)bini (G) ma forse (a) tu ci (D7) vuoi co(G)s (C G). Siamo (C) come bam(D)bini (G) ma forse (a) tu ci (D7) vuoi co(G)s (C G D G) (2v) 1155. UNA GUERRA DAMORE (Giombini) R./ (E) Una guerra damo(Fd)re combatte(A)remo (B7) in nome (E) suo! (2v) 1. Co(gd)raggio amico (cd) mio, tu (A) porta la tua (gd) croce ed io la (A) mia... (Fd) fa' (B7) presto amico (E) mio, Lui (fd) gi davanti a (B7) noi.. Lui (gd) gi davanti a (cd) noi.. Lui (A) gi davanti a (E) noi, ci (A) sta aspet(B7)tando.. 2. Co(gd)raggio amico (cd) mio, noi (A) siamo gi in (gd) molti e vin(A)ceremo.. (Fd) fa' (B7) presto amico (E) mio, pa(fd)recchi fra di (B7) noi.. pa(A)recchi fra di (E) noi so(A)no gi (B7) morti! 1156. QUANTO TI PIANSERO (Giombini) (solo) (d) Quanto ti (g) piansero (Bb) Jerusa(F)lem.. (g) Jerusa(d)lem.. (A7) Jerusa(d)lem.. R./ (d) Quanto ti (g) piansero (Bb) Jerusa(F)lem (g) i figli (d) tuoi nel ve(g)derti di(d)strutta! Quanto ti (g) piansero (Bb) Jerusa(F)lem, (g) Jerusa(d)lem (A7) Jerusa(d)lem.. Tanto tempo da al(C)lora pas(F)sa(d)to ma (C) c chi piange an(d)cora.. ma (C) c chi piange an(A7)cora.. per (Bb) quello che di (C) te non (g) risusci(A)tato!.. 1157. MISTERO DELLA FEDE (Giombini) (G) Mistero della fede! Annun(C)ciamo la tua (G) morte SI(a)gnore, (C) procla(e)miamo la (F) tua risurre(G)zione (G) nellat(F)tesa (D) della tua ve(e)nuta (A) nellat(F)tesa (G7) della tua ve(C)nu(F)ta (C) (2v).

1158. AMATEVI FRATELLI (Giombini) 1. (E)Amate(B7)vi fra(A)tel(E)li, come (cd) io ho a(Fd)mato (B7) voi a(gd)vrete (E) la mia gio(E)ia, che nes(fd)suno vi (B7) toglie(E)r a(gd)vremo (E) la sua gio(A)ia, che nes(fd)suno ci (B7) toglie(E)r. 2. Vivete in(B7)sieme u(A)ni(E)ti, come il (cd) Padre u(Fd)nito a (B7) me, a(gd)vrete (E) la mia vi(A)ta, se la(fd)more sa(B7)r con (E) voi, a(gd)vremo (E) la sua vi(A)ta, se la(fd)more sa(B7)r con (E) noi. 3. Vi dico (B7) queste pa(A)ro(E)le perch ab(cd)biate in (Fd) voi la (B7) gioia, sa(gd)rete (E) miei a(A)mici, se la(fd)more sa(B7)r con (E) voi, sa(gd)remo (E) suoi a(A)mici, se lA(fd)more sa(B7)r con (E) noi! 1159. ASTRO DEL CIEL (Franz Gruber) 1. (A) Astro del ciel, pargol divin, (E7) mite agnello, (A) Redentor (A7 D) Tu che i vati da (A) lungi sognar, (A7 D) tu che angeliche (A) voci nunziar, (E7) luce dona alle (A) menti, pace in(E7)fondi nei (A) cuor. 2. (A) Astro del ciel, pargol divin, (E7) mite agnello, (A) Redentor (A7 D) Tu sol nato a par(A)lare damor, (A7 D) Tu disceso a scon(A)tare lerror, (E) luce dona alle (A) menti, pace in(E7)fondi nei (A) cuor. 3. (A) Astro del ciel, pargol divin, (E7) mite agnello, (A) Redentor (A7 D) Tu di stirpe re(A)gale decor, (A7 D) tu virgineo (A) mistico fior, (E7) luce dona alle (A) menti, pace in(E7)fondi nei (A) cuor. P.S. Qualcuno ripete due volte luce dona..: nel qual caso la seconda volta si termina in ..(E) cuor. 1160. NOEL NOEL

A (Corale Francese) 27 1. (C) Noel, No(G)el, chiara (F) luce nel (C) ciel, nella (F) grotta a Be(C)tlemme nato (G) Ge(C)s. 2. (C) Lucente in (G) ciel una (F) stella spun(C)t ed un (F) gaudio inef(C)fabile il mondo in(G)non(D)d. 3. (C) Noel, No(G)el, (F) Noel, No(C)el, in(F)sieme ado(C)riamo il Bimbo (G) Ge(C)s. 1161. IN NOTTE PLACIDA (Franois Couperin) 1. (d) In notte placida per muto sentir dai (D7) campi del (G) ciel di(A7)scese la(D)mor all(b)alme fe(e)deli il (A7) Reden(D)tor, dai campi... 2. (D) Nellaura il palpito dun grande mister (D7) del nuovo Isra(G)el (A7) nato il Si(D)gnor il (b) fiore pi (e) bello (A7) dei nostri (D) fior, del nuovo.. (d) Cantate o (A7) popoli (d) gloria allAl(A7)tissimo (d) lanimo a(A7)prite a spe(d)ranza ed a(A7)mor (2v).. (si ripete 1. e 2.) 1162. TU SCENDI DALLE STELLE (S. Alfonso M. De Liguori) 1. (D) Tu scendi dalle stelle, o Re del cie(A7)lo e vieni in una grot(G)ta al (A) freddo e al ge(D)lo e (A) vieni in una grot(G)ta al (A7) freddo e al ge(D)lo. O Bam(A7)bino mio di(D)vino, io ti (A7) vedo qu a tre(D)mar, o Dio bea(A7)to, ahi quanto ti cost, l(G)a(A7)vermi ama(D)to, ahi (A7) quanto ti cost (G) la(A7)vermi a(D)mato. 2. (D) A te che sei del mondo il creato(A7)re mancano panni e fuo(G)co o (A) mio Signo(D)re, man(A7)cano panni e fuo(G)co o (A) mio Signo(D). Caro e(A7)letto pargo(D)letto, quanto (A7) questa pover(D)t pi minnamo(A7)ra, giacch ti fece amor (G) po(A)vero anco(D)ra, giac(A7)ch ti fece amor (G) po(A7)vero anco(D)ra. 1163. JINGLE BELLS (J. Pierpont) R./ (E)Jingle bells, jingle bells, jingle all the way, (A)oh! what fun it is to (E)ride in a (B7)one horse open sleigh, ehi, (E)jingle bells, jingle bells, jingle all the way, (A)oh! what fun it is to (E)ride in a (B7)one horse open (E)sleigh 1. Dashing through the snow, in a one horse open (A)sleigh, over the fields we (B7)go, laughing all the (E)way. Bells on bobtail ring, making spirits (A)bright, what fun it is to (B7)ride and sing a sleighing song to (E)night! 1164. DALLALTO DEI CIELI (Giombini) (forma di dialogo tra solo e coro) (s) (C) Dallalto dei (G) cieli di(F)scende Ge(C)s, (F) luce del (C) mondo - (t) (F) luce del (C) mondo! (s) Il Padre (G) suo ce(F)le(C)ste (F) lo ha man(C)dato - (t) (F) lo ha man(C)dato! (s) Il grembo (G) di Ma(F)ri(C)a (F) lo ha por(C)tato - (t) (F) lo ha por(C)tato! (s) A Lui che (G) ora (F) na(C)to (F) tutti can(C)tiamo - (t) (F) tutti can(C)tiamo! R./ Gloria nellalto dei (F) cie(C)li, (G) pace su tutta la (C) terra (2v) 1. (s) A(e)pritevi (D) porte del (e) mondo, (C) perch (e) entri il (D) Re della (e) gloria! (G7) 2. (s) Chi (e) questo (D) Re della (e) gloria? Il bam(e)bino che in (D) mezzo a (e) noi! 1165. VENITE FEDELI (J. Wade) 1. (E) Venite fe(B7)deli, (E) langelo cinvi(B7)ta, ve(A)nite, ve(B7)nite (E) a Be(Fd B)tlem. R./ (E) Na(A)to vede(E)te (fd) Cristo (E) Reden(Fd)to(B)re. Ve(E)nite adoriamo, venite adoria(B7)mo, ve(A)ni(E)te (fd) ado(B7)ria(E)mo (A) il (E) Cri(B7)sto Si(E)gnor. 2. (E) La luce del (B7) mondo (E) brilla in una grot(B7)ta; la (A) fede ci (B7) gui(E)da a Be(Fd B)tlem. 3. (E) La notte ri(B7)splende (E) tutto il mondo atten(B7)de; se(A)guiamo i pa(B7)sto(E)ri a Be(Fd B)tlem. 4. (E) Il Figlio di (B7) Dio, (E) Re delluniver(B7)so si (A) fatto Bam(B7)bi(E)no a Be(Fd B)tlem. 1166. O NOTTE LIMPIDA (O Tannenbaum) 1. (D) O notte limpida la (A7) gioia porti a (D) noi, tu ci ricordi che (A7) Cristo (D) nato. R./ Gioia (G) gioia in tutti (e) cuor, in tutti i (A7) cuor sa(D)r, o notte limpida la (A7) gioia porti a (D) noi. 2. O notte limpida la (A7) grazia porti a (D) noi. Cristo tra noi (A7) ecco venu(D)to. 3. O notte limpida la (A7) forza porti a (D) noi: tutti siam culla (A7) al Dio incar(D)nato. 1167. FERMARONO I CIELI (Popolare Napoletana) 1. (d) Fermarono i (A7) cieli la loro armo(d)nia, cantando Ma(A7)ria la nanna a Ge(d)s. Con voce di(A7)vina la Vergine (d) bella, pi vaga che (A) stella diceva co(d)s: R./ Dormi o (Eb) Fi(d)glio, (g) il mio cuore (A7) culla per (d) te (2v). 2. (d) Trem luni(A7)verso di gioia infi(d)nita e come ra(A7)pita la terra ascol(d)t. La notte sac(A7)cese di vivo

ful(d)gore, e il canto da(A)more ovunque echeg(d)gi. 3. (d) E gli angeli (A7) santi facevan bei (d) cori, guidando i pa(A7)stori al bimbo Ge(d)s. Nellumil pre(A7)sepio si fece mat(d)tino: la Madre e il Bam(A)bino splendevan da(d)mor. 1168. NINNA NANNA (J. Brahms) (C) Gi la notte sulla terra il suo vel re(G7)c e la (D7) luna dal ciel ti sor(G7)rise e ba(C)ci. (C7) Chiudi gli (F) occhi pic(C)cin, fa la (G7) nanna te(C)sor (C7) hai la (F) mamma vi(C)cin, che ti (d) ve(G7)glia col (C) cuor. P.S. Per allungare il canto si potrebbe rifarlo a bocca chiusa e poi ripeterlo di nuovo con le parole. 1169. GLORIA (Spiritual) 1. (D) Per i colli e le vallate cantan gli (A7) angeli del (D) ciel, sulle case addormentate scende un (A7) dolce ritor(D)nel. R./ (D) Glo(e - b - E - A)ria (D) in excelsis De(A)o (D) Glo(e - b - E - A)ria (D) in excelsis De(A D)o. 2. (D) Nel presepio abbandonato il di(A7)vino si po(D)s e dal fondo del creato ogni (A7) stella si fer(D)m. 3. (D) Salve, figlio del mistero, nato a (A7) piangere e a sof(D)frir tu dischiudi sol vero il (A7) mistero del gio(D7)ir. 1170. IL PANE CHE CI HAI DATO (Martiri Canadesi) 1. (D) Il pane che ci hai dato(A7) oggi mangiamo an(D)cor () Gloria al Signor (gloria al Signor) (2v) Gloria al Signor (D7) gloria al (G) Si(A7)gnor. R./ (D) Per questa (G) terra noi ti lo(D)diam (G) su questa (E) terra (A7) per te dan(D)ziam E battiamo le (E) mani (1-2-3) (A7) a te Si(D)gnor (1-2-3-4) e battiamo le (E) mani (1-2-3) (A7) a te Si(D)gnor (1-2-3-4) 2. (D) Il vino che ci hai dato (A7) oggi beviamo an(D)cor () Gloria al Signor (Gloria al Signor) (2v) Gloria al Signor (D7) gloria al (G) Si(A7)gnor. 3. (D) La gloria di cantarti (A7) riempie i nostri (C) cuor () Sia gloria a te (sia gloria a te) (2v) sia gloria a te (D7) sia glo(G)ria a (A7) te. (per finire) e battiamo le (E) mani (1-2-3) (A7) a te Si(D)gnor. 1171. PENTECOSTE (Neocatecumenali) R./ (d) Se senti un soffio nel (C) cielo, un (d) vento che scuote le (a) porte, a(d)scolta: una voce che (C) chiama, lin(d)vito ad andare lon(A)tano. C un (d) fuoco che (G) nasce in (A) chi sa aspet(d)tare, in chi sa nu(Bb)trire spe(A7)ranze da(d)mor. 1. (d) Erano poveri uomini, come me, (F) come te, a(Bb)vevano gettato le reti nel lago o (F) riscosso le tasse alle porte della cit(A7)t. (d) Chio mi ricordi, tra loro non cera neanche un dot(F)tore e (Bb) quello che chiamavano Maestro era (F) morto e sepolto anche (A) lui. 2. (d) Avevano un cuore nel petto, come me, (F) come te, che una (Bb) mano di gelo stringeva, avevano (F) occhi nudi di pioggia e un (A7) volto grigio di febbre e paura:(d) pensavano certo allamico per(F)duto, alla (Bb) donna lasciata sulla donna di casa, alla (F) croce piantata sulla cima di un (A) colle.. 3. (d) E il vento buss alla porta di casa, en(F)tr come un pazzo in tutta la stanza ed (Bb) ebbero occhi e voci di fiamma, u(F)scirono in piazza a cantare la (A) gioia. (d) Uomo che attendi nascosto nellombra, la (F) voce che parla proprio per te, ti (Bb) porta la gioia una buona notizia: il (F) mondo che viene migliore sa(A)r.

1172. RISUSCITO (Kiko) R./ (a) Risuscit, risuci(G)t, risusci(F)t, allelu(E)ja, allelu(a)ja, allelu(G)ja, allelu(F)ja, risusci(E)t. 1. (a) La morte, dove c la (G) morte, dov la mia (F) morte, dov la sua vit(E)toria? 2. (a) Allegria, allegria fra(G)telli, che se oggi noi a(F)miamo perch risusci(E)t! 3. (a) Se con Lui moriamo, con Lui (G) viviamo, con Lui can(F)tiamo, allelu(E)ja. 1173. RISURREZIONE (Mar. Canadesi) 1. (b) Signore, che ci hai (D) dato questo (G) giorno di (D) salvezza, ac(A)cetta che can(G)tiamo come sanno (A) i nostri (D) cuor. La (b) gioia di sa(D)perti qui ri(G)sorto in mezzo a (D) noi, ma (A) lascia che can(G)tiamo anche il nostro (A) do(D)lor. Per questo ti chie(fd)diamo di re(G)stare in mezzo a (A) noi (G) prendici per (D) mano, an(A)dremo dove (D) vuoi, per le citt dell(fd)uomo che (G) tu conosci (A) gi in (G) mezzo alla mi(D)seria di (A) questa umani(D)t. il povero che (fd) tende an(G)cora la sua (A) mano ma la (G) gente che (D) passa lo (A) vuole sempre (D) l. E c anche il sol(fd)dato con (G) il fucile in (A) mano, che (G) guarda un altro (D) uomo che (A) forse uccide(D)r. 2. Si(b)gnore, per(D)donaci, non (G) cambiato (D) niente, (A) tutto come (G) quando tu venisti (A) tra di (D) noi, a por(b)tarci la tua (D) voce, che chia(G)mava, che chia(D)mava i (A) sordi, chi non (G) sente, chi non vuole (A) mai sen(D)tir. E forse tu ve(fd)drai na(G)scosto fra di (A) noi qual(G)cuno che ha pro(D)messo di (A) fare come (D) te. E se ha in mano (fd) oro, se (G) giura in nome (A) tuo per(G)donalo se (D) puoi, co(A)me tentiamo (D) noi. Ma forse sulla (fd) strada qual(G)cuno incontre(A)remo che (G) per amore (D) nostro (A) soffre come (D) te. un negro un (fd) bianco e (G) tu labbracce(A)rai, in(G)sieme ce ne an(D)dremo fino (A) alla casa (D) tua, in(G)sieme ce ne an(D)dremo fino (A) alla casa (D) tua. 1174. VI DARO UN CUORE NUOVO (Neocatecumenali)

A R./ (a) Vi dar un cuore (E7) nuo(a)vo, (F) 29 metter dentro di (G) voi (a) uno spirito (E7) nuo(a)vo. 1. (C) Vi prender dalle (a) genti, (G) vi raduner da ogni (C) terra (F) e vi condurr sul vostro (E7) suolo. 2. (C) Vi asperger con acqua (a) pura, e (G) io vi purifiche(C)r e (F) voi sarete purifi(E)cati. 3. (C) Io vi libere(A)r (G) da tutti i vostri pec(C)cati e da (F) tutti i vostri (E) idoli. 4. (C) Porr il mio spirito dentro di (a) voi, (G) voi sarete il mio (C) popolo (F) e io sar il vostro (E) Dio. 1175. HANNO PRESO UN UOMO (Mar. Canadesi) 1. (D) Hanno preso un uomo a un (fd) angolo di strada e nes(b)suno lha di(e)feso e l(A)han portato (D) via. E sento una voce, (fd) una voce che mi chiama ma (b) sto seduto i(e)nerte, la (A) mano nella (D) mano. 2. (D) Hanno ucciso un angelo, (fd) era un angelo negro c (b) sangue sul suo (e) volto, e un (A) popolo lo (D) piange. E sento un urlo (fd) un urlo che mi chiama ma (b) ero seduto i(e)nerte, la (A) mano nella (D) mano. 3. (D) Nel Viet-nam ogni giorno (fd) dal cielo piove fuoco e (b) sulla terra (e) arsa un (A) bimbo gioca an(D)cora. E sento un pianto, (fd) un pianto che mi chiama ma (b) sto seduto i(E)nerte, la (A) mano nella (D) mano. 4. E chi ha amato noi, fin(fd)ch labbiamo ucciso ha il (b) corpo ancora (e) teso sul (A) legno della (D) croce. E so che mhai sorriso e (fd) so che lui che mi chiama ma (b) sto seduto i(e)nerte, la (A) mano nella (D) mano, (A) la mano nella (D) mano.. 1176. DALLINGIUSTIZIA CHE OFFENDE LUOMO (Mar. Canadesi) 1. Dallingiustizia che offende (b) luomo - (G) libera(A7)ci, Si(D)gnor. Dalla paura che lop(b)prime - (G) libera(A7)ci, Si(D)gnor. Dalla violenza e dalla (b) guerra - (G) libera(A7)ci, Si(D)gnor. Dalla fame e dalligno(b)ranza(G) libera(A7)ci, Si(D)gnor. 2. (D) Rendici ca(G)paci di a(D)mare - (G) ti pre(A)ghiamo a(D)scoltaci. Dacci la gioia che (G) viene da (D) te (G) ti pre(A)ghiamo a(D)scoltaci.Tieni per mano i (G) nostri a(D)mici - (G) ti pre(A)ghiamo a(D)scoltaci.Dai la pace ai per(G)segui(D)tati - (G) Ti pre(A)ghiamo a(D)scoltaci. 3. (D) Degli intolle(A)ranti e (e) dei raz(b)zisti - (G) o Si(A)gnore pie(D)t.Di chi non co(A)nosce il (e) suo vi(b)cino - (G) o Si(A)gnore pie(D)t.Di chi vuol ca(A)pire (e) senza a(b)mare (G) o Si(A)gnore pie(D)t. Di chi si (A) vuol sal(e)vare da (b) solo - (G) o Si(A)gnore pie(D)t (G) o Si(A)gnore pie(D)t (3v) N.B. Sarebbe bene fare il canto alternando il solista e il coro tra prima e seconda parte di ogni verso. 1177. VA SULLA TERRA (Neocatecumanli) 1. (e) V sulla (B7) terra (e) dille che (B7) tremi, (e) d alla (D) folgore (e) di destare il (B7) cielo, (e) di alle (B7) nuvole di (e) rompersi (B7) tutte, (e) chiama il mio (D) popolo (e) fa' chesso (B7) veda. R./ (e) ecco che (a) nasce (e) il nuovo mondo, (a) il mondo (e) vecchio (B7) gi non c (e) pi. 2. Scuoti la (B7) polvere, (e) alzati in (B7) piedi, (e) libera il (D) collo (e) dalle ca(B7)tene; (e) de(B7)naro sei (e) stato ven(B7)duto, (e) senza de(D)naro sa(e)rai riscat(B7)tato. 3. V sulla (B7) terra, (e) dille che (B7) tremi al (e) passo (D) dei messag(e)geri di (B7) pace. (e) Chiama il mio (B7) popolo (e) fa chesso (B7) veda, pro(e)clama a (D) tutti la (e) legge da(B7)more. 4. Gli antichi (B7) mali (e) sono cancel(B7)lati, gli (e) antichi (D) giorni (e) sono pas(B7)sati; le (e) antiche (B7) valli (e) sono col(B7)mate, le (e) antiche (D) strade (e) sono appia(B7)nate. 1178. LE MANI ALZATE (O. Vercruysse) R./ (C) Le mani al(F)zate verso (C) te (E7) Si(a)gnor (F) per of(C)frirti il mon(G)do; (C) le mani al(f)zate verso (C) te (E7) Si(a)gnor, (F) gioia in (C) me, nel pro(G)fon(C)do. 1. (C) Guardaci tu Signore siamo tuo(G c)i, (Ab) piccoli (Bb) siam davanti a (Eb te (G c). Come ruscelli siamo dacqua lim(G)pi(C)da (f) semplici e (C) puri in(G)nanzi a (C) te. 2. (C) Guardaci tu Signore siamo tuo(G c)i, (Ab) se via, (Bb) vita e veri(Eb)t (G c). Se ci terrai la mano nella ma(G c)no, (f) il cuore (C) pi non (G7) teme(C)r. 3. (C) Formaci tu Signore, siamo tuo(G c)i, (Ab) nulla noi (Bb) siamo senza (Eb) te (G c), fragili tralci uniti alla tua vi(G c)ta, (f) fecondi (C) solo u(G)niti a (C) te. 4. (C) Riempici tu Signore siamo tuo(G c)i, (Ab donaci (Bb) tu il Consola(Eb)tor (G c). Vivremo in te Signore della tua gio(G c)ia, (f) daremo (C) gioia al (G7) mondo in(C)ter. 5. (C) Usaci tu Signore, siamo tuo(G c)i, (Ab) nulla pos(Bb)siamo senza (Eb) te (G c) nel nome tuo potremo far prodi(G c)gi, (f) nulla po(C)tremo (G7) sena (C) te. 1179. ERANO UN CUORE SOLO (Neocatecumanli) R./ (a) Resta con noi, apri i nostri (F) occhi, manda il tuo (G) Spirito, e ti riconosce(a)remo e ti riconosce(e)remo allo spezzar del (a) pane, alle(F)luja, alle(G)luja, allelu(a)ja.. 1. Erano as(e)sidui nellascol(a)tare linsegna(e)mento degli A(a)postoli, nella comu(F)nione fraterna, nella frazione del (G) pane e nella pre(a)ghiera (e) e nella pre(a)ghiera.. 2. Tutti i cre(e)denti stavano in(a)sieme, mettendo in co(e)munione i loro (a) beni. E spezzavano il (F) pane nelle case prendendo i pasti con le(G)tizia e semplice (a) cuore, (e) e semplice (a) cuore. 3. Un cuore (e) solo e unanima (a) sola, nella stima di (e) tutti, lodavano Id(a)dio, e Dio raffor(F)zava con miracoli la parola degli A(G)postoli e lEvan(a)gelo, (e) lEvan(a)gelo.. 1180. VIENI SPIRITO DI CRISTO (Neocatecumanlii)

R./ (e) Vieni, vieni (a) Spirito damore ad (e) insegnar le cose di (b) Dio, (e) vieni, vieni (a) Spirito di pace a (e) suggerir le cose che (b) lui ha detto a (e) noi. 1. (e) Noi tinvochiamo (a) Spirito di Cristo, (e) vieni tu dentro di (b) noi, (e) cambia i nostri occhi (a) fa che noi vediamo (e) la bont di Dio per (B7) noi. 2. (e) Vieni o Spirito (a) dai quattro venti e (e) soffia su chi non ha (b) vita, (e) vieni, o Spirito e (a) soffia su di noi, per(e)ch anche noi rivi(B7)viamo. 3. (e) insegnaci a sperare, in(a)segnaci ad amare, in(e)segnaci a lodare Id(b)dio, in(e)segnaci a pregare, in(a)segnaci la via, in(e)segnaci tu luni(B7)t 1181. SI RIMANETE CON ME (Spirituals) 1. (C) Stasera (e) sono u(F)sci(G)to per can(a)ta(D7)re (G7) oh (C) yes! Stasera (e) sono ve(F)nu(G)to (C) per pre(D7)gare, (G7) oh (C) yes! La casa (e) del tuo (F) cie(G)lo (C) lumi(a7)no(D7)sa, (G7) oh (C) yes un posto (e) c per (F) noi (G) se (C) lo vor(D7)remo, (G) oh (C) yes, oh yes! R./ Rimanete con me (F) s, fino a quando il Si(G/)gnor (C) s, la sua (a) grazia da(e)r (D9) a (D7) noi (G7) oh (C) yes.. 2. (C) Appoggia (e) le gi(F)noc(G)chia (C) sulla (a) ter(D7)ra, (G) oh (C)yes, e prega (e) con un (F) cuo(G)re (C) umile e (D7) puro (G7) oh (C) yes, oh yes! 1182. MIO SIGNORE (Spirituals) 1. (E) Mio Si(A)gnore ricordati di (E) noi (E7 A) mio Signore ri(E)cordati di noi, mio Si(A)gnore ri(Gd)cordati di (cd) noi, non lasci(A)arci (B7) soli quag(E)gi (A E). 2. Spezza Si(A)gnore il pane del tuo a(E)mor, (E7 A) dona Signore per (E) cibo il corpo tuo, fa, o Signore, che (Gd) siamo tutti (cd) noi il tuo (A) corpo u(B7)nito a (E) te (A E). 3. Dona Si(A)gnore il (E) calice damor (E7 A) versa per noi il (E) sangue del dolor, dentro di (A) noi la (Gd) linfa del tuo a(cd)mor per do(A)narci (B7) sempre Si(E)gnor (A E). 4. Mio Si(A)gnore sei qui rimani in (E) me (E7 A) mio Signore sei (E) qui rimani in me, mio Si(A)gnore sei (Gd) qui rimani in (cd) me, la mia (A) gioia (B7) vera sei (E) tu (A E). 5. Vieni Si(a)gnore a vivere con (E) me, (E7 A) vieni Signore a (E) vivere con me, vieni Si(A)gnore a (Gd) vivere con (cd) me, chio mi (A) senta (B7) vivo per (E) te (A E). 6. Mio Si(A)gnore grazie del tuo a(E)mor, (E7 A) mio Signore (E) grazie del tuo amor, mio Si(A)gnore (Gd) grazie del tuo a(cd)mor, in e(A)terno (B7) ti cante(E)r (A E). 1183. CAMMINIAMO SULLA STRADA (Spirituals) 1. (D) Camminiamo (D7) sulla (G) strada che han per(D)corso i Santi (A) tuoi, tutti (D) si ri(D7)trove(G)ranno dove e(D)terno splen(A7)de il (D) sol. E quando in ciel, dei Santi tuoi la grande schiera arrive(A7)r o Si(D)gnor co(D7)me vor(G)rei (g) che ci (D) fosse un posto (A7) per (D) me. / E quando il sol, si spegner, e quando il sol si spegne(A7)r o Si(D)gnor co(D7)me vor(G)rei (g) che ci (D) fosse un posto (A7) per (D) me. 2. C chi dice (D7) che la (G) vita sia tri(D)stezza, sia do(A)lor, ma io (D) so che (D7) viene il (G) giorno in cui (D) tutto cam(A7)bie(D)r. E quando in ciel risuoner la tromba che ci chiame(A7)r o Si(D)gnor co(D7)me vor(G)rei (g) che ci (D) fosse un posto (A7) per (D) me. Il giorno che la terra e il ciel a nuova vita risorge(A7)ran o Si(D)gnor co(D7)me vor(G)rei (g) che ci (D) fosse un posto (A7) per (D) me. 1184. I BAMBINI NON SONO STANCHI (Spirituals) 1. (A) Non mi (E7) sento affatto (A6/9) stanco, hallelu(D A)ja sto cercando u(A7)na cit(D)t (E7), hallelu(D A)ja accom(fd)pagnami so(E5+)rella,(A9) halle(D)lu(Dd)ja la mia (A) forza (A7) tu sa(D)rai, (E7) hallelu(D A)ja! R./ Oh, Signore (fd) i (D) bam(b7)bini (E7) non son (A) stan(E)chi (fd) glory (cd) halle(D)lu(b7 A)ja! Quando nulla pi (b7) reste(cd)r del (fd) mon(cd A7)do (D) cante(E7)remo (A) oh (A7 D) glory, hallelu(cd b A)ja! 2. Cammi(E7)niamo sempre in(A6/9)sieme, hallelu(D A)ja il demonio (A7) vince(D)remo, (E7) hallelu(D A)ja, il suo (fd) regno cede(E5+)r, (A9) halle(D)lu(Dd)ja alla (A) forza (A7) del Si(D)gnore, (E7) hallelu(D A)ja! 1185. ECCO BUSSO (GO DOWN MOSES) (Spirituals) 1. (e) Ecco (a) busso: se (e) sente qualcuno e mi (C) apre (B7) mangeremo in(e)sieme. Fratelli in(B7)sieme (e) mangerem (B7) dello stesso (e) pan la pace (B7) che il Signo(e)re d (B7) sempre regne(e)r. 2. Ecco (a) prendi, a(e)mico, la mano, vieni, an(C)diamo (B7) mangeremo in(e)siem. E tu sta(B7)rai da(e)vanti a me, (B7) mangeremo in(e)siem e ride(B7)r se (e) ridi tu, (B7) mangeremo in(e)siem. 3. Ecco (a) prendi, a(e)mico il pane: il (C) corpo (B7) di nostro Si(e)gnor. Fratelli (B7) ora ci ha riu(e)niti (B7) questo stesso (e) pan lamore (B7) che il Si(e)gnore d (B7) sempre regne(e)r. 4. Ecco (a) vedi: for(e)miamo un solo corpo: vieni, an(C)diamo, (B7) noi vivremo in(e)siem. 1186. E LA MIA STRADA (Spirituals) 1. (D) E la mia strada, che porta a (A) te. E (A7) la mia strada, che porta a (D) te. 2. E (D7) la mia strada, che porta a (G) te E la mia (D) strada, Si(A)gnor, che porta a (D) te (G D). 3. E mio fratello, viene con (A) me; e (A7) mio fratello, viene con (D) me; e (D7) mio fratello, viene con (G) me lungo la (D) strada Si(A)gnor che porta a (D) te (G D). 4. E mia sorella... lungo la strada... 5. E la mia gente lungo la strada... 6. E batte le mani chi viene con me lungo la strada... 7. E tutti insieme cantiamo a te lungo la strada...

1187. OH, HAPPY DAY

(Spiritual) (G)Oh happy day (oh happy day(C)) / Oh, happy day(G)(oh happy day(E7)) / when Jesus (A7)washed (when Jesus washed(D7)) / oh when he wa(A7)shed (oh when he (D7)washed) / when Jesus (A7)washed (when Jesus washed(D7)) My sins away(G)(oh, happy day(C)) / oh (G)happy day (Oh happy day(C)) (2v) He taught me (G)how to (C)watch, fight and pray(G) (fight and pray) / (C) fight and pray(D7 C) and hell re(G)joice in (C)things evry (G)day / (C)evry (D7)day! 1188. GIORNO FELICE (OH HAPPY DAY) (Spirituals) (G C G D) (solo) (G) Giorno felice (coro: giorno fe(C)lice) giorno fe(G)lice (coro: giorno fe(C)lice) quando il Si(a7)gnore (coro: quando il Si(D7)gnore) ri(A7)sorto (coro: ri(D7)sorto) quando il Si(a7)gnore (coro: quando il Si(D7)gnore) ci ha sal(a7)vato (coro: ci ha sal(D7)vato) (tutti) (C) Egli ha por(G)tato la (C) croce per (G) noi (solo: per (D) noi) (C) e ci ha (G) dato la (C) vita per (G) sempre (solo: per (D) sempre). (G) Giorno felice... 1189. GERICO (Spirituals) R./ (d) Si combatte a Gerico, (g) Gerico, (d) Gerico, si combatte a Gerico con le (A7) armi del Si(d)gnor 1. DIsraele i re furon grandi per, il pi grande stato Giosu che le alte mura di Gerico senz(A7)armi ha fatto crol(d)lar. 2. Sulle mura Giosu salito per dar, il segnale ai suonator e le alte mura di Gerico le (A7) trombe han fatto crol(d)lar. (Finale) (eb) Si combatte a Gerico, (eb) Gerico, (eb) Gerico, si combatte a Gerico, vittoria (Bb7) del Si(eb)gnor! 1190. IO LA MIA VESTE (HEAVN HEAVN) (Spirituals) 1. (E) Io, la mia veste, tu , la tua veste, del Signor i bimbi hanno la veste, (E7) quando andr lass nel ciel (A7) avr un vestito an(E)chio (fd) e grider: (E) cielo (cielo (B7) cielo (cielo, (E) cielo (cielo), (E7) ma non tutti quelli che (A7) parlan del cielo an(E)dranno (cielo), (B7) cielo (cielo), cante(E)r nel (A7) cielo di (E) Dio. 2. (E) Io, le mie scarpe, tu, le tue scarpe, del Signor i bimbi hanno le scarpe, (E7) quando andr lass nel ciel, (A7) avr la scarpe an(E)chio, (fd) e grider: (E) cielo (cielo), (B7) cielo (cielo), (E) cielo (cielo), (E7) ma non tutti quelli che (A7) parlan del cielo an(E)dranno (cielo), (B7) cielo (cielo), cante(E)r nel (A7) cielo di (E) Dio. 3. (E6) Io, la mia (E7) arpa, (E6) tu , la tua (E7) arpa, (E6) del Signore i (E7) bimbi han tutti (E6) larpa, (E6) quando andr las(E7)s nel ciel, (A) avr un(A7)arpa anchio (E) e (fd7) grider: (E) cielo (cielo), (B7) cielo (cielo), (E) cielo (cielo), ma non tutti (E7) quelli che (A) parlan del (A) cielo an(E)dranno (cielo), (B7) cielo (cielo), corre(E)r nel (A) cielo (A7) di (E) Dio (oh).

A 31

1191. STANNO BUSSANDO (SOMEBODYS KNOCKIN AT YO DO) (Spirituals) (D) Stanno bus(e)sando alla tua (D) por(G D)ta, stanno bus(b)sando al(fd)la tua (a7) por(A7), (D6) per(D9)ch (D7+) tu non ri(E9)spondi, (D) forse Ge(e)s che cerca (D) te. (G D b) E (fd e) la (Fd) sua (b7) vo(E)ce: (D) forse Ge(e)s che cerca (D) te (G D). E (A7) la sua (fd) vo(D7+)ce (b6) forse Ge(E7)s (e7) che chiama (D6) te.. 1192. NESSUNO SA (NOBODY KNOWS) (Spirituals) R./ (E) Nessuno (A) sa il (E) mio dolor (E7) ma ben lo sa il Si(E)gnor, nessuno (A) sa il (E) mio dolor, glory (B7) allelu(E)ja. 1. Or triste e muto, or lieto son, o Si(B7)gnor, tal(E)volta infranto in terra il cuor, o (B7) Si(E)gnor oh.. 2. Se voi andrete innanzi a me, o Si(B7)gnor, a (E) tutti dite che verr, o (B7) Si(E)gnor, oh.. 1193. NOI CREDIAMO IN TE (KUMBAYA MY LORD) (Spirituals) 1. (D) Noi crediamo in te (G) o Si(D)gnor - noi spe(fd)riamo in te (G) o Si(A)gnor - (D) noi amiamo te (G) o Si(fd)gnor - (e) tu ci a(D)scolti (A7) o Si(D)gnor (G D). 2. (D) Noi cerchiamo te (G)o Si(D)gnor - noi pre(fd)ghiamo te (G) o Si(A)gnor (D) noi cantiamo a te (G) o Si(fd)gnor - (e) tu ci a(D)scolti (A7) o Si(D)gnor (G D). 3. Sei con noi, Signor (G) sei con (D) noi - nella (fd) gioia tu (G) sei con (A) noi - (D) nel dolore tu (G) sei con (fd) noi - (e) tu per (D) sempre (A7) sei con (D) noi (G D). 1194. PER LA VITA CHE CI DAI (MICHAEL ROWS THWE BOAT ASHORE) (Spirituals) 1. (D) Per la vita che ci dai, alle(G)lu(D)ja, ti rin(e)grazio mio Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 2. Per la gioia e per lamor, alle(G)lu(D)ja ti rin(e)grazio mio Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja.

3. Per il bene che ci vuoi, alle(G)lu(D)ja rin(e)graziamo te Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 4. Per la vita e per lamore, alle(G)lu(D)ja ringra(e)ziamo te Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 5. La tua morte ci salv, alle(G)lu(D)ja ringra(e)ziamo te Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 6. Il tuo amore ci riun, alle(G)lu(D)ja ringra(e)ziamo te Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 7. O Signore guardaci, alle(G)lu(D)ja daller(e)rore salva(A)ci, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 8. Se un dubbio c nel cuor, alle(G)lu(D)ja dona (e) fede e veri(A)t, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 9. Per la pace rendici, alle(G)lu(D)ja respon(e)sabili Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 10. Ove lodio regna ancor, alle(G)lu(D)ja fa che (e) noi portiam la(A)mor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 11. Chi soffre ci far, alle(G)lu(D)ja noi vogli(e)amo perdo(A)nar, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 12. Quando tristi ci sentiam, alle(G)lu(D)ja ti pre(e)ghiam non ci la(A)sciar, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 13. Per la gioia che ci dai, alle(G)lu(D)ja ringra(e)ziamo te Si(A)gnor, (b) alle(D)lu(A7 D)ja. 1195. PIETRO SUONA LA CAMAPANA (OH PETER, GO RING DEM BELLS) (Spirituals) 1. (E) O Pietro, din (A) don dun dan (a) suo(B7)na la cam(E)pa(A)na (B7) tu, (E) oggi (b6) ho sa(Cd)puto (Fd) che il (E) cielo an(B7)che per (E) me. 2. Mio padre, no, dove (A) sia non so, (a) mia (B7) madre, no, dove (E) sia non (B7) so, ma (E) ho sa(E7)puto (A) oggi che il (E) cielo an(B7)che per (E) noi. R./ Un (E) posto anche per (gd) noi, (B7) in (E) cielo (E7) anche per (A) noi, (B7) oh (E) gra(B7)zie, (b6) mio Si(Cd)gno(Fd)re, il (E) cielo an(B7)che per (E) me. 3. E dove sei fratello Mo(A)s, e dove (fd) sei (B7) fra(E)tello Daniel: di certo con (E7) E(A)lia lass, in (E) cielo (B7) col mio Si(E)gnor (E7 A A7 D E7 A e Fd B7 A E7 A B7). 1196. NOI VERREMO A TE (WE SHALL OVERCOME) (Spirituals) 1. (A) Noi ver(D)remo a (A) te, Signor, noi ver(D)remo a (A) te, Signor, noi ver(D)remo a (fd) te, (B7) Si(E)gnor. R./ (D) Nel profondo del (A) cuor (D) io credo (fd) che (A) noi ver(D)remo a (A) te (E7) Si(A)gnor (D A E7). 2. (A) Ci da(D)rai la (A) pace, ci da(D)rai la (A) gioia, e la (D) vera (fd) vi(B7 E)ta. 3. (A) Mano (D) nella (A) mano, mano (D) nella (A) mano, mano (D) nella (fd) ma(B7)no un (E) d. 4. (A) Bianchi e (D) neri in(A)sieme, bianchi e (D) neri in(A)sieme, bianchi e (D) neri in(fd)sie(B7)me un (E) d. 5. (A) Noi ri(D)sorge(A)remo, noi ri(D)sorge(A)remo, noi ri(D)sorge(fd)re(B7)mo un (E) d. 1197. VIENI QUI SIGNOR (KUMBAYA MY LORD) (Spirituals) 1. (D) Vieni qui Signor (G) vieni (D) qui - vieni (fd) qui Signor (G) - vieni (A) qui - (D) vieni qui Signor (G) vieni (fd) qui - (e) Si(D)gnore (A7) vieni (D) qui (G D). 2. (D) C chi piange Signor, (G) vieni (D) qui - c chi (fd) soffre Signor, (G) vieni (A) qui - (D) c chi spera Signor (G), vieni (fd) qui - (e) Si(D)gnore (A7) vieni (D) qui (G D). 3. (D) C chi ama Signor, (G) vieni (D) qui - c chi (fd) lotta Signor, (G) vieni (A) qui - (D) c chi muore Signor, (G) vieni (fd) qui - (e) Si(D)gnore (A7) vieni (D) qui (G D). 4. (D) Tu sei qui Signor, (G) tu sei (D) qui - tu sei (fd) qui Signor (G) tu sei (A) qui - (D) tu sei qui Signor, (G) tu sei (fd) qui - (e) Si(D)gnore (A7) tu sei (D) qui (G D). 1198. VIVA LA GENTE (Up with people) 1. (G) Ho visto stamattina mentre an(C)davo a lavo(G)rare il lattaio, il postino e la (A) guardia comu(D)nal. (G) Per la prima volta vedo (C) gente intorno a (G) me, (C) ieri non ci ba(G)davo, (C) non so (D) proprio per(G)ch. R./ Viva la gente, la (C) trovi ovunque (G) vai, viva la gente sim(A)patica pi che (D) mai (D7), se (G) pi gente guardasse alla (C) gente con fa(G)vor (G7) avremo (C) meno gente dif(G)ficile e (D) pi gente di (G) cuor, (G7) avremo (C) meno gente dif(G)ficile e (D) pi gente di (G) cuor. 2. Dal nord e dal sud li ve(C)devo arri(G)var, come grandi fiumi che di(A)scendono verso il (D) mar: (G) quasi una gran festa, fatta ap(C)posta per un (G) re.(C) Vale pi delle (G) cose la (C) gente ch qui con (G)me. 3. Dentro tutti quanti c del (C) bene, e c del (G) mal; ma in fondo ad ogni cuore na(A)scosto un capi(D)tal. Ed (G) ora un sol pensiero mi as(C)silla notte e (G) d: (C) renderli sempre pi (G) grandi, ch (D) Dio vuole co(G)s. 1199. LA TUA LIBERTA (Up with people) R./ (E) La tua (A) liber(E)t, chi la (A) paghe(E)r? C un prezzo (A) da pa(E)gar, se la vuoi (Gd) conser(cd)var, (A) la tua (B7) liber(E)t. 1. (E) Tanta gente parla della (D) libert: (E) credo che sia data in e(Fd)redi(B7)t, (E) ma la storia insegna che la (E7) perde(A)r (/) chi con la vita non la manterr. 2. Erano i romani dellan(D)tichit (E) fieri della loro grande (Fd) liber(B7)t. (E) Certi di spassarsela sem(E7)pre co(A)s (/) giunsero i barbari in un triste d. 3. Han pagato i padri con la (D) giovent (E) il riscatto dellantica (Fd) schiavi(B7)t; (E) se il loro esempio tu non (E7) segui(A)rai (/) quel che ti han dato presto perderai. P.S. Il segno (/) significa lo stop dellaccompagnamento. 1200. LA PELLE DI DIO (Up with people) 1. Buonanotte dissi al mio bam(G)bino (C) tanto stanco quando il (F) giorno fi(G)n. al(C)lora (C7) chiese: (F) Dimmi pap, la (C) pelle di Dio, che co(G7)lore (C) ha? R./ Di che colore la pelle di (e) Dio? Di (F) che colore la (G)

A pelle di (C) Dio? E nera (C7) rossa, gialla, bruna 33 (F) bianca perch (C) Lui ci vede uguali da(G7)vanti a (G) s. 2. Con occhi innocenti egli mi guar(G)d; men(C)tire non potevo quando (F) doman(G)d: Per(C)ch le (C7) razze (F) sodiano, pap, se (C) Cristo morto per lu(G7)mani(C)t? 3. Questo, figliolo, non continue(G)r; l(C)uomo al fine im(F)pare(G)r, (C) come dob(C7)biamo (F) vivere noi (C) figli di Dio, da, (G7) ora in (C) poi. 4. Disse un uomo allumani(G7)t: Per (C) essere unita sei (F) fatta (G) tu un (C) mondo (C7) nuovo pu ini(F)ziare da te, (C) tutte le razze sono un (G7) vanto per (C) te. 1201. LO SPIRITO DEL SIGNORE E SU DI ME (Cristiani Vari) Rit. Lo (G)Spirito del Signo(D)re su di (e)me (D), lo (G)Spirito del Signo(D)re mi ha con(G)sacrato, lo (C)Spirito del Si(D)gnore mi ha in(G)viato a por(C)tare il lieto an(G)nuncio ai (C)poveri.(G) 1. A fa(G)sciare le pia(D)ghe dei (e)cuori spez(G)zati, a procla(C)mare la liber(D)t degli (G)schiavi, a promul(C)gare lanno di (D7)grazia del Si(B7)gnore, e per conso(G)lare (D)tutti gli af(e)flitti dando (G)loro (D)una co(G)rona olio di gioia, (D)canto di (G)lode invece di (C)lutto e di do(B7)lore. Rit. 2. (G)Essi si chiame(D)ranno (e)querce di giu(G)stizia, la pianta(C)gione gra(D)dita al Si(G)gnore, (C)segno per (D7)tutti della sua (B7)gloria. E ricostrui(G)ranno le (D)vecchie ro(e)vine, rialze(G)ranno (D)gli antichi (G)ruderi, restaure(D)ranno citt deso(G)late e deva(C)state da pi genera(B7)zioni. Rit. 3. Ed (G)essi saranno chia(D)mati sacer(e)doti del Si(G)gnore, saranno (C)detti mi(D)nistri del nostro (G)Dio, e dalle na(C)zioni sa(D7)ranno ser(B7)viti. Ed essi go(G)dranno le (D)loro ric(e)chezze, trar(G)ranno (D)vanto dai loro (G)beni, avranno (D)gloria e non (G)vergogna, grida di (C)gioia e non di oppres(B7)sione.Rit. 4. Poi(G)ch io sono il Si(D)gnore che (e)ama la giu(G)stizia, dar (C)loro fedel(D)mente il giusto sa(G)lario, conclude(C)r con (D7)loro unalle(B7)anza. E saranno fa(G)mosi fra (D)tutti i (e)popoli, la loro (G)stirpe (D)tra le na(G)zioni. Chi li ve(D)dr ne avr (G)stima, perch (C)sono benedetti da (B7)Dio. Rit. 1202. E PACE INTIMA (Gen Verde) 1. (C)Le ore vo(d7)lano via, (C)il tempo s(F)avvi(G)cina, (C)lungo la stra(d)da (C)canto per (G4)te (G7). (a)Nella tua ca(e)sa so che(F) tincontre(C)r (d7)e sa(F)r una (D9)festa tro(C)varti an(G4/7)co(G)ra. Rit. (E)E pace in(A)tima (B7)la tua pre(A)sen(B7)za qui(E), mistero che(Fd7) non so (C)spiegarmi mai(E), cielo lim(A)pido, (B7) gioia (A)pu(B7)ra che(E) mi fa cono(Fd7)scere (C)chi sei per me(E). 2. (C)Sembra impossi(d7)bile ormai (C)pensare ad al(F)tre (G)cose, (C)non posso fa(d)re a (C)meno di (G4/7)te. (G7 a)Sembrano eter(e)ni gli attimi(F) che non ci (C)sei (d7)ed a(F)spetto (D9)solo di (C)ritro(G4/7)var(G7)ti. 3. (C)E la pi bel(d7)la poesia (C)dirti il mio s(F) per (G)sempre (C)e nel segre(d)to par(C)lare con (G4/7)te(G7). (a)Semplici co(e)se, paro(F)le che tu (C)sai, (d7)note (F)del mio (D9)canto nel (C)tuo si(G4/7)len(G7)zio.

1203. IL GIORNO ORMAI SCOMPARE (Cristiani Vari) 1. (b)Il giorno ormai scompa(Fd b)re, presto la (D)luce (Fd)muo(b)re, (A)presto la (D)notte (G)scende(D)r, (b)resta con noi, Si(Fd7)gno(b)re! 2. E in questa sera preghia(Fd b)mo: venga la (D)pace (Fd)ve(b)ra, (A)venga la (D)tua se(G)reni(D)t, )(b)la tua bont, Si(Fd7)gno(b)re. 3. La grande sera ci atten(Fd b)de quando la (D)notte (Fd)splen(b)de, (A)quando la (D)gloria (G)brille(D)r, (b)apparirai, Si(Fd7)gno(b)re. 4. A te, Creatore del mon(Fd b)do, gloria la (D)notte e il (Fd)giorno, (A)gloria la (D)Chiesa (G)cante(D)r, (b)acclamer, Si(Fd)gno(b)re. 1204. OH COME BELLO E GIOIOSO (Cristiani Vari) Rit. Oh (e)com' bello e gioio(C)so stare insie(D)me come fra(e)telli. 1. Come (G)olio che scende sulla te(D)sta profu(C)mando tutto il (e)volto. (2v) 2. Come (G)olio che scende sulla bar(D)ba profu(C)mando anche le (e)vesti 3. Come (G)rugiada che scende dall(D)Ermon sui (C)monti di Si(e)on. 4. L il (G)Signore ha mandato benedizio(D)ne e la(C) vita per sem(e)pre. 1205. IO CREDO: RISORGERO' (Ciarlantini) Rit. (e)Io credo, risorge(C)r questo mio (a)corpo ve(e)dr il (D)Salva(e)tore. 1. Prima che io nascessi, mio (a)Dio tu mi co(e)nosci. Ri(C)cordati Si(D)gnore che l'uomo come l'(G)erba (B7)come il fiore del (e)campo.Rit. 2. Padre che mi hai formato a im(a)magine del tuo (e) volto con(C)serva in me Si(D)gnore il segno della tua (G) gloria (B7) che risplenda in e(e)terno.Rit. 3. Cristo mio Redentore, ri(a)sorto nella (e) luce, io (C) spero in te Si(D)gnore, hai vinto, mi hai libe(G)rato, (B7) dalle tenebre e(e)terne.Rit. 4. Spirito della vita, che (a) abiti nel mio (e) cuore, ri(C)mani in me Si(D)gnore, rimani oltre la (G) morte (B7) per i secoli e(e)terni.Rit. 1206. E LA TUA GIOIA AVRO (Cristiani Vari)

1. (D) E gi sera, (fd)sono stanco, (G)io mi fermo qui, (D)ma la vita, (fd)la tua vita (G)non mi aspetter(D) (A)o Signore quante strade (G)da percorre(D)re da solo, (A)o Signore fa che veda (G)in chi soffre il (D)tuo sorriso (G)e la tua gio(D)ia avr(A). 2. (D) E domani un (fd)nuovo giorno (G)tu mi donerai (D)in un mondo (fd)da amare come (G)ami tu, o Signore(D) (A)quanta gente ha bisogno(G) del tuo amo(D)re, o Signore (A)la tua pace voglio dare(G) a chi non crede e(D) la tua gioia (G)avr (D)per sempre(A). 3. (D)La speranza (fd)che mi hai dato (G)non mi lascer: (D)una terra (fd)senza odio (G)presto scoprir(D). (A)Ho trovato tanta gente (G)che ha bisogno del (D)tuo amore, o Signore, (A)voglio dare la tua pace (G)a chi non crede (D)e la tua gioia (G) avr per (D) sempre (A). 1207. OGNI MIA PAROLA (Cristiani Vari) (D)Come la (A)pioggia e la (D)ne(A)ve (D)scendono (G)gi dal (A)cielo e (b)non vi ri(A)tornano (G)senza irri(A)gare e (G)far germo(A)gliare la (G)ter(A)ra. (D)Cos ogni mia pa(G)rola non ri(D)torner a (A)me (D)senza operare (G)quanto desi(A)dero, (b)senza aver compiuto (A)ci per cui la(G)vevo man(D)data. (G)Ogni mia paro(A)la... (G)ogni mia paro(A)la... 1208. ED OGGI ANCORA: ALLELUIA (Cristiani Vari) Rit. (d)Alle(g)luja(C7), alle(F)luja(Bb), alle(g)luja(A7), alle(d)luja! Alle(g)luja(C7), alle(F)luja(Bb), alle(g)luja(A7), alle(d)luja! (d)Ed oggi, ancora, mio Si(g)gnore, ascol(C)ter la tua Pa(F)rola che mi (Bb)guida nel cam(g)mino della vi(A)ta. Alleluja... 1209. AMICI MIEI (Spiritual) 1. (E) Amici miei, ve(A)nite (E) qui cantate insieme a (B) me, per(E)ch il Si(E7)gnor (A) qui per (E) noi, cantate insi(B)eme (B7) a (E) me. 2. (E) E' lui l'amor, (A) lui la (E) vita lui la via, la spe(B)ran(E)za, (E7) lui la (A) pa(E)ce cantiamo con (B7) gioia a (E) lui. 3. In lui il dolor of(A)fer(E)ta in lui la storia spe(B)ran(E)za in (E7) lui l'a(A)mor (E) vita cantiamo con (B7) gioia a (E) lui. 1210. PADRE MIO (Cristiani Vari) 1. (D) Padre mio, mi abbandono a te, di (e)me (G)fai quello che ti (A)piace. Gra(Fd)zie di ci che fai per (G)me (B), (E)spero (E7)solamente in (A)Te(A7). Pur(D)ch si compia il tuo volere in (e)me (G)e in tutti i miei fra(A)telli nien(Fd)te desidero di (G)pi(B), fa(E)re (E7)quello che vuoi (A)Tu(A7). Rit. Dam(D)mi che ti rico(E)nosca, (A)dammi che ti possa a(D)mare sempre (A)pi. (D)Dammi che ti resti accan(E)to (A)dammi d'essere l'a(D)mor. 2. (D)Fra le tue mani depongo la mia anima, con (e)tutto(G) lamore del mio(A) cuore, mio(Fd) Dio, la dono a (G)Te(B), (E)perch (E7)ti amo immensamen(A)te(A7). S, (D)ho bisogno di donarmi a Te sen(e)za mi(G)sura affidarmi alle tue ma(A)ni, per(Fd)ch sei il Padre (G)mio(B), per(E)ch (E7)sei il Padre (A)mio(A7). 1211. BENEDICI, O SIGNORE (Gen Verde) 1. (c) Nebbia e freddo, giorni lungi e am(Bb)ari mentre il seme (c)muore. Poi (Eb) il prodigio antico e sempre (Bb) nuovo del primo filo d(Ab)erba. E nel (Eb) vento dellestate (C) ondeggiano le (g)spighe a(Eb)vremo ancora (G)pa(C)ne(C7). (F)Benedi(C)ci, (F)o Si(C)gnore (Bb)questa of(F)ferta che por(d)tiamo a te. (F)Facci (C)uno (a)come il pane (Bb)che anche (F)oggi hai (G)dato a (C)noi. 2. (c) Nei filari dopo il lungo in(Bb)verno fremono le (c)viti. (Eb)La rugiada avvolge nel (Bb)silenzio i primi tralci (Ab)verdi. Poi i (Eb)colori dellautunno coi grappoli ma(g)turi a(Eb)vremo ancora (G)vi(C)no(C7). (F)Benedi(C)ci, (F)o Si(C)gnore (Bb)questa of(F)ferta che por(d)tiamo a te. (F)Facci (C)uno (a)come il vino (Bb)che anche (F)oggi hai (G)dato a (C)noi. 1212. PADRE NOSTRO (CIARLANTINI) (Ciarlantini) (E)Padre nostro che sei nei (A)cieli, (fd)sia santificato il tuo (B7)nome, venga il tuo (E)regno, (E7) sia fatta (A)la tua volon(fd)t come in (B7)cielo (A)cos in (E)terra. Dacci (cd)oggi il nostro pane quoti(gd)diano rimetti a (A)noi i nostri (B7)debiti come (E)noi li (E7)rimet(A)tiamo ai nostri debi(fd)tori (B7) e non c'in(A)durre in tenta(E)zione ma (a)liberaci dal (E)male. (fd)A(gd E)men. 1213. CANTA LA VITA UMANITA (Cristiani Vari) (C) Dalle (d)zolle di terra le pi ar(A)cane intrise di sudo(Bb)re tra mani consu(F)mate; da quelle (g)mani lintreccio di una (d)rete fili(Ab)grana di nodi nella sto(g)ria. (C)Dalla (d)storia fucina incand(A)escente di sogni e di ba(Bb)gliori di sete dinfi(F)nito; nellinfinito la (g)terra antica a (d)nuova il frutto delle zol(Ab)le, il sogno fatto (G)vita, la vera umanit!(C7) Canta la vita uma(d)nit, (g)canta la vita che (C)vivr. (a)Luce da sempre acce(D)sa in te, luce che(g) non(7) morir(C). (2v) Il (d)cielo ha colora(C)to la tua(Bb) sto(A)ria. Il (d)cielo ha colo(C)rato la tua(Bb) sto(A)ria. 1214. LA NUOVA GERUSALEMME (Cristiani Vari) Rit. Io vidi la nuova (D)Gerusa(e)lemme (2v) (C)scendere dal (D)cielo, da (B7)Dio. Ed era (G)bella (ed era bella)

A come una (D)sposa (come una sposa) (e)adorna 35 per il suo (C)spo(B7)so(e).(2v) 1. (e)Essa la di(C)mora di (D)Dio fra gli (e)uomini. (D)Egli porr la sua (C)tenda in mezzo a (B7)loro. Ed(C) essi saranno il suo (e)popolo. (C)Egli sar il Dio con lo(B7)ro. Asciughe(D)r ogni (C)lacrima dai loro (B7)occhi.Rit. 2. (e)E la morte(C), la morte (D)pi non ci (e)sar; (D)n lutto, n lamen(C)to, n affan(B7)no, per(C)ch cos dice il (e)Signore: le(C) cose di prima sono passa(B7)te; ecco io (D)faccio nuove(C) tutte le (B7)cose.Rit. 1215. MAGNIFICA IL SIGNORE ANIMA MIA (Neocatecumenali) Rit. (D)Magnifica il Signore anima mia, il mio (e)spirito (A) esulta in (D)Dio; alleluja, alle(fd)luja, alle(b)luja, alle(e)luja, (A)alle(D)luja, 1. Perch ha guardato l'umilt della sua (D7)serva, ecco (G)ora mi chiameran be(A)ata;(D) (D7)perch il Po(G)tente mi ha fatto grandi (A)cose e (D)Santo il suo Nome, Alle(e)luja,(A) Alle(D)luja...Rit. 2. Ha spiegato la potenza del suo (D7) braccio, ha dis(G)perso i superbi di (A) cuore (D D7) i po(G)tenti rovescia dai (A) troni e in(D)nalza gli umili e li ri(e)col(A)ma di ogni (D) bene.Rit. 3. Il suo servo Israele egli sol(D7)leva ricor(G)dando la sua miseri(A)cordia (D D7) pro(G)messa ad Abramo e ai nostri (A) padri e a (D) tutti i suoi figli perch (e) santo (A) il suo (D) nome...Rit. 1216. NEL SIGNORE (Cristiani Vari) 1. (C)Nel Signore (F)io ti do la (C)pace, pace a te, (F) pace a te;(C) nel Si(a)gnore (F)io ti do' la (C)pace, pace a te,(a) (G7)pace a te. 2. (C)Nel suo nome (F)resteremo u(C)niti, pace a te, (F) pace a te;(C) nel suo nome (E7)resteremo u(a)niti, (F)pace a te,(C) (G7)pace a te.(C) 3. E se anche (F) non ci cono(C)sciamo, pace a te(F), pace a te(C). E se (a) anche (F) non ci cono(C)sciamo pace a te (a G7) pace a te (C). 4. Lui conosce (F) tutti i nostri (C) cuori, pace a te(F), pace a te(C). Lui conosce (E7) tutti i nostri (a) cuori (F) pace a te (C G7) pace a te (C). 1217. SILENZIOSO DIO (Cristiani Vari) 1. (F)Io ti amo, (Bb)silenzioso (F)Dio, che ti nascondi (Bb)dentro un po' di (F)pane come un bam(Bb)bino (C)dentro la sua (F)mamma oggi tu (G)entri nella vita (C)mia.2. Io ti (F)adoro, (Bb)silenzioso (F)Dio, che mi hai creato (Bb)con immenso a(F)more e inviti l(Bb)uomo (C)nella casa (F)tua alla tua (G)mensa nellintimi(C)t. Rit. (F)Pane di vita (C7)sei, (Bb)Cristo Ges per (F)noi (d)e per l'e(C)terni(Bb)t (G)la vita ci da(C)rai (2v) 3. (F)Tu sazi l(Bb)uomo con la vita (F)tua, un infi(F)nito (Bb)dentro le crea(F)ture e luomo sen(Bb)te e (C)vede il volto (F)vero di un Dio (G)che vive nellumani(C)t.Rit.

1218. LUOMO NUOVO (Giombini) Rit. Dam(b)mi un cuo(Fd)re Si(b)gnor, gran(G)de (A)per ama(D)re. (b)Dammi un cuo(Fd)re Si(b)gnor, pron(A)to a lottare con (b)te. 1. L(b)uomo (G)nuovo crea(A)tore della sto(D)ria, costrut(G)tore di (A)nuova umani(D)t. L(b)uomo (G)nuovo che vi(A)ve lesisten(b)za co(G)me un rischio che il (e)mondo cambie(Fd)r.Rit. 2. (b)Luomo (G)nuovo che lot(A)ta con speran(D)za, nella (G)vita cer(A)ca veri(D)t. L(b)uomo (G)nuovo non stret(A)to da cate(b)ne, luo(G)mo libero che esi(e)ge liber(Fd)t.Rit. 3. L(b)uomo (G)nuovo che pi (A)non vuol frontie(D)re n vio(G)lenze in (A)questa socie(D)t. L(b)uomo (G)nuovo al fian(A)co di chi sof(b)fre divi(G)dendo con lui il (e)tetto il pa(Fd)ne.Rit. 1219. SHEMA ISRAEL (Cristiani Vari) Rit. (cd)Shem Israel, She(B)m Israel, A(A)donai elohenu, Adonai e(cd)had (2v) (cd)Ascolta Israele (cd)Shem Israel A(B)scolta Israele She(B)m Israel Il Si(A)gnore il nostro Dio A(A)donai Elohenu Il Signore (cd)uno Adonai (cd)ehad. 1. (cd)Amerai il Signore Dio tuo con (A)tutto il tuo (cd)cuore, con (A)tutta la tua (cd)mente, con (A)tutte le tue (Gd)forze. (cd)Poni queste mie pa(fd)role come se(B)gno ai tuoi (cd)polsi come segno tra i tuoi (fd)occhi sugli sti(B)piti della casa e sulle (Gd)porte. 2. (cd)Inculcale ai tuoi figli, Israel, par(A)lane in ca(Cd)sa, quan(A)do cammini per la stra(cd)da, quan(A)do ti corichi e ti al(fd)zi. (cd)Questo il mio comando per la (fd)vita e il se(B)condo simile al pri(cd)mo: ama il tuo prossimo come te (fd)stesso e avrai,(B) avrai la vita (Gd)eterna. 1220. GLORIA A CRISTO (Cristiani Vari) 1. (G)Gloria a Cri(D)sto, splen(e)dore eter(D)no del (a)Dio (D)vivente! Rit. (D)Glo(e)ria a (D)te, (a)Si(D)gnor! 2. (G)Gloria a Cri(D)sto sapien(e)za eter(D)na del (a)Dio (D)vivente! 3. (G)Gloria a Cris(D)to. Paro(e)la eter(D)na del (a)Dio (D)vivente! 4. (G)Gloria a Cri(D)sto che muo(e)re e ri(D)sorge per tut(a)ti i (D)fratelli 5. (G)Gloria a Cri(D)sto che ascen(e)de nei (D)cieli alla (a)destra del (D)Padre. 1221. ORA E' TEMPO DI GIOIA (Gen Rosso)

(D e7 D e7) 1. L'(D)eco (e7)torna d'anti(D)che (G)val(A)li, (D)la sua vo(e)ce non (D7+)porta (C7)pi (b)ricordo (fd)di som(G)messe (E7)lacrime(A) (D)di (c7)esi(D)lii in terre (A)lontane(D) Rit. (G)Ora tem(D)po di gio(D7)ia(D), (G)non (a7)ve (G)ne accor(C)ge(D4)te(D)? (G)Ecco fac(D)cio una co(a7)sa nuo(e)va, (B)nel deser(C7+)to una (b7)strada aprir... 2. (D)Come l'(e7)onda che(D) sulla (G)sab(A)bia (D)come le (e)orme (D7+)e poi (C7)pas(b)sa e va, (fd)cos (G)nel tem(E7)po si cancellano(A) (D)le (c7)ombre (D)scure del(A) lungo inverno(D).. 3. (D)Fra i(e7) sentieri dei(D) bos(G)chi (A)il (D)vento con (e)i ra(D7+)mi ri(C7)com(b)porr nuo(fd)ve ar(G)monie (E7)che trasformano(A) (D)i (c7)lamen(D)ti in canti (A)di festa(D). 1222. SANTO (ZAIRE) (Cristiani Vari) (E)Santo, (A)Santo, (E)San(B7 E)to (2v) I (E)cieli e la terra o Si(A)gnore, sono (E)pie(B7)ni di (E)te (2v) Rit.Osanna eh, O(A)sanna (E)eh, O(A)sanna a (B7)Cristo Si(E)gnor (2v) Bene(E)detto colui che (A)viene nel (E)nome (B7)tuo Si(E)gnor (2v) Rit. 1223. ALLELUJA (PASSERANNO I CIELI) (Cristiani Vari) Rit. (D)Allelu(A)ja, (b)alleluja, (fd)alleluja, (G)alleluja, (D)alle(A7)luja, al(D)leluja, (A7)alleluja, Pas(D)seranno i cie(A)li e (b)passer la (fd)terra, la(G) tua Parola (D)non pas(A7)ser, alle(D)luja al(A7)leluja(D)! 1224. GLORIA (GLORIA, GLORIA) (Cristiani Vari) (C)Glo(G)ri(C)a,(F G) (C)Glo(G)ri(C)a (F G) (C)a (e)Dio nell(a)alto dei (F)cieli (C)glo(G)ri(C)a (F G) (C)e (G)pa(C)ce (F G) (C)e (G)pace(C) (F G) (C)in (e)terra (a)agli (F)uomini (C)di buona (G)volon(C)t(C7). (F)Ti lodiamo (ti lodiamo), (C)ti benediciamo (ti benediciamo), (F)ti adoriamo (ti adoriamo), (G)ti glorifichiamo (ti glorifichiamo). (C)Ti (G)rendia(C)mo(F) (G) (C)gra(G)zie(C) (F G) (C)per (e)la (a)tua glo(F)ria (C)im(G)mensa(C). (E) Si(a)gnore Figlio uni(e)genito, Ges (F)Cristo. Si(G)gnore (C)Dio, (a)Agnello (E)di Dio, (F)Figlio del Pa(e)dre. (a)Tu che togli i pec(a)cati, (a)i peccati del (e)mondo (F)abbi pie(C)t di noi, (D)abbi (G)piet di noi. (a)Tu che togli i (e)peccati, (a)i peccati del (e)mondo (F)accogli (C)accogli (D)la nostra (G)supplica. (C)Tu che siedi alla (G)destra (a)alla destra del (E)Padre, (F)abbi pie(C)t di noi, (D)abbi pie(G)t di noi (C G C F G C G C F G C e a F C G C C7) Per(F)ch tu solo il Santo (perch tu solo il Santo), Tu (C)solo il Signore (tu solo il Signore).Tu (F)solo lAltissimo (tu solo lAltissimo) (G)Ges Cristo (Ges Cristo). (C)Con lo (G)Spirito(C F G) (C)San(G)to(C F G) (C)nella (e)gloria (a)di Dio (F)Padre. (C)Amen(G C F G). (2v) 1225. IL CANTO DELLA CENA (Jesus Christ Superstar) (D7+ G D7+ G A) 1. (D)Quando noi man(fd7)giamo questo (b)pa(D7)ne (G)costruiamo in(e)sieme luni(G6)t (A7); (D)oltre tutti i (Fd7)limiti dell(b)uomo (D7)Dio ci garan(G)tisce che lamore vince(D)r. (A) 2. (D)Quando noi be(fd7)viamo questo (b)vi(D7)no (G)ci sentiamo (e)forti di Ges(G6)su (A7), (D)che la fede (Fd7)rende pi si(b)cura (D7)per testimo(G)niare una sola veri(D)t. (A) 3. Quando ci tro(fd7)viamo qui riu(bni(D7)ti (G)torna la spe(e)ranza in mezzo a (G6)noi (A7) (D)di rifare (Fd7)luomo dal di (b)dentro (D7)nella prospet(G)tiva di una vita che ver(D)r. (A) 4. (D) Dio ci insegna a (fd7)credere nell(b)uo(D7)mo (G)Egli lo ha cre(e)ato figlio (G6)suo (A7) (D)perch il mondo (Fd7)sia trasfor(b)mato (D7)e si rea(G)lizzi in una nuova liber(D)t. 1226. KYRIE ELEISON (Cristiani Vari) 1. (D)Kyrie e(e)leison, (A)Christe e(D)leison, Kyrie e(b)leison, (G)Christe e(A)lei(D)son 2. Signore pie(e)t, (A)Cristo pie(D)t, Signore pie(b)t, (G)Cristo pie(A)t di (D)noi. 1227. SU ALI DAQUILA (Cristiani Vari) 1. (G)Tu che abiti al ri(D)paro del Signore (G)e che dimori alla sua (D)ombra (F)d al Signore: Mio rifu(Bb)gio, mia (G7)roccia in cui con(A4/7)fido. (A7) Rit. E ti rialze(D)r. ti (A)solle(D)ver su ali d'(e7)aquila, (A6)ti reg(A7)ger, sulla brez(a)za dell'al(D7)ba ti fa(G)r brillar(e) come il so(b)le, cos nelle sue (A4/7)ma(A7)ni vivrai(D). 2. (G7)Dal laccio del cacciatore (D) ti liberer (G7) e dalla carestia che di(D)strugge (F) poi ti coprir con le sue (Bb) ali e (G7) rifugio trove(A4/7)rai.(A7).Rit. 3. (G7)Non devi temere i ter(D)rori della notte (G7)n la freccia che vola di (D)giorno (F)mille cadranno al tuo (Bb)fianco ma (G7)nulla ti colpi(A4/7)r. (A7) Rit. 4. (G7)Perch ai suoi angeli ha (D)dato un comando(G7) di preservarti in tutte le tue(D) vie(F) ti porteranno sulle loro(Bb) mani con(G7)tro la pietra non inciampe(A4/7)rai.(A7) 1228. SALVE REGINA (Gen Verde) (G)Salve Re(D)gina, (C)Madre di miseri(G)cordia. Vita, dol(D)cezza, speranza (C)nostra (G)salve! Salve Re(D)gina! (2v). (G) A te ricor(a)riamo, (D)esuli figli di (G)Eva. A te sospiri(b)amo pian(C)genti in questa valle di (D)lacrime. (G) Avvocata (a)nostra, (D)volgi a noi gli occhi (G)tuoi, mostraci dopo questo e(b)silio, il (C)frutto del tuo seno Ge(D)s. (G)Salve Re(D)gina, (C)Madre di miseri(G)cordia. O clemente o (D)pia, o dolce (C)Vergine Ma(G)ria, Salve Re(D)gina! (D7 G)Salve Re(D)gina! (C)Sal(G)ve! (C)Sal(G)ve!

A 1229. ALLELUJA (LA NOSTRA FESTA) 37 (Cristiani Vari) Rit. (C)Alle(F)luja, alleluja, (C )allelu(G)ja, alleluja, (C)allelu(F)ja, alleluja, (C)al(G)lelu(C)ja. La nostra (F)festa non (G)deve fini(C)re, non (a)deve fini(d)re e (G) non finir(C) (2v) (C7)Per(F)ch la (G)festa (C)siamo noi che (F)camminia(G7)mo verso (C)te(C7), Per(F)ch la (G)festa (C)siamo noi can(D7)tando insieme co(G)s:(G7) Rit. 1230. TI ESALTO DIO MIO RE (SL 144) (Cristiani Vari) Rit. Ti esalto Dio, mio re, canter in eterno a te; io voglio lodarti, Signor e benedirti, Alleluja! 1. Il Si(C)gnore (G)degno d'ogni (D)lode(G), non si (C)pu misura(G)r la sua gran(D)dezza, ogni vi(e)vente pro(C6)clama la sua (G)gloria, (C) la sua (G)opera giu(D)stizia e veri(G)t.Rit. 2. Il Si(C)gnore pa(G)ziente e pie(D)toso, (G) lento all'(C)ira e (G)ricco di (D) grazia; tene(e)rezza ha per (C6) ogni crea(G)tura, (C) il Si(G)gnore (D) buono verso (G) tutti.Rit. 3. Il Si(C)gnore sos(G)tiene chi va(D)cilla (G) e ri(C)alza chi(G)unque ca(D)duto. Gli occhi di (e) tutti ri(C6)cercano il suo (G) volto, (C) la sua (G) mano prov(D)vede loro il (G) cibo.Rit. 4. Il Si(C)gnore pro(G)tegge chi lo (D) teme, (G) ma dis(C)perde i su(G)perbi di (D) cuore. Egli a(e)scolta il (C6) grido del suo (G) servo: (C) ogni (G) lingua bene(D)dica il suo (G) nome. 1231. ALZATI MIA DILETTA (Cristiani Vari) 1. (Uomo) (d)Alzati mia di(C)letta e vieni con (d)me, (C)dammi la (F)ma(A)no. (d)Nuove stra(C)de si (A7)aprono (d)da(Bb)vanti ai nostri (A)passi (2v)(A7) (d)Vieni con (g)me, l'esta(C)te gi fini(d)ta gli ultimi (g)fiori (C)coglier per (F)te, (g)li intrecce(d)r coi (Bb)tuoi ca(A)pelli (d)d'oro (Bb)come re(d)gina ti(C) incorone(F)r (2v) (d)Ti porte(g)r con (C) me nelle col(d)line, ti parle(g)r col (C) cuore sulle (F) labbra, (g) ti chiame(d)r mia (Bb) sposa e (A) mia co(d)lomba, (Bb) acqua di (d) fonte (C) io sar per (F) te (Bb) acqua di (d) fonte (C) io sar per te(d) 2. (Donna) (d) Eccomi, sono (C) pronta a venire con (d) te, (C) non ho pa(F)u(A)ra. (d) Nuove (C) strade i (A7) passi miei(d) con(Bb) te conosce(A)ranno (2v) (d) Verr con (g) te nei (C) campi e nelle (d) vigne frutti do(g)rati (C) coglier per (F) te, (g) ti cante(d)r dol(Bb)cissi(A)me can(d)zoni (Bb), danze di (d) gioia (C) danzer per (F) te (Bb) danze di (d) gioia (C) canter per te(d). (d)Ti chiame(g)r mio (C) sposo e mio di(d)letto, ti segui(g)r o(C)vunque tu vor(F)rai,(g) nel tuo ri(d)poso e (Bb) nella (A) tua fa(d)tica (Bb) terra acco(d)gliente (C) io sar per (F) te (Bb) terra acco(d)gliente (C) io sar per te(d). (2v) 3. (Insieme) (d) Le nostre mani u(C)nite costrui(d)ranno (C) giorni di (F) lu(A)ce, (d) mentre il (C) tempo (A7) fonder(d) le (Bb) nostre vite in (A)una (2v) (d)E passe(g)ranno i (C) mesi e le sta(d)gioni, la nostra (g) terra si (C) coprir di (F) frutti, (g)cadr la (d) neve sui (Bb) no(A)stri ca(d)pelli (Bb), ma il fuoco ac(d)ceso (C) non si spegne(F)r (Bb) ma il fuoco ac(d)ceso (C) non si spegner(d). 1232. RESTA QUI CON NOI (Cristiani Vari) 1. Le (D)ombre si distendono, (G)scende ormai la sera (D)e s'allontanano dietro i mon(e7)ti i riflessi di un gior(b)no che non fi(b7)nir di un (E7)giorno che ora cor(G)rer sempre, (D)perch sappia(fd7)mo che (G)una nuova vi(e7)ta da qui par(D)tita e mai pi (G) si fermer(A). Rit. (D)Resta qui con noi(fd7), il (G)sole scende gi(D), (e7)resta qui con no(A)i, Si(G)gnore, se(A)ra ormai(D); (D)Resta qui con noi(fd7), il (G)sole scende gi(D), (e7)se tu sei con no(A)i, la (G)notte (A)non verr.(D) 2. Davanti a noi l'umanit (G)lotta, soffre e spera, (D)come una terra che nell'(e7)arsura chiede l'acqua da un (b)cielo senza nuvole, ma che (E7)sempre le pu (G)dare vita. (D)Con te sa(fd7)remo (G)sorgente d'acqua (e7)pura, con te fra (D) noi, il de(G)serto fiori(A)r.Rit. 3. S'(D)allarga verso il mare il (G)tuo cerchio d'onda, (D)che il vento spinger fino a (e7)quando giunger ai con(b)fini di ogni cuo(b7)re, alle (E7)porte dell'amo(G)re vero. (D)Come una (fd7)fiamma che (G)dove passa (e7)brucia, cos il tuo a(D)more tutto il (G)mondo invade(A)r.Rit. 1233. VIVERE LA VITA (Gen Verde) 1. (C)Vivere la vi(G)ta con le gio(d)ie e coi dolo(F)ri di ogni gior(a)no (G) quello che Dio vuo(C)le da te(G). (C)Vivere la vi(G)ta e inabissar(d)ti nell'amo(F)re il tuo desti(a)no, (G) quello che Dio vuo(C)le da te (G). (F)Fare insieme agli altri la (G) tua (C)strada verso Lui(e), (F)correre con i fratel(G)li tuoi(C e) (F)Scoprirai allo(G)ra il cielo (C6)dentro di te(e), (F)una scia di (d)luce lascerai(G)... 2. (C)Vivere la vi(G)ta l'avventu(d)ra pi stupen(F)da dell'amo(a)re, (G) quello che Dio vuo(C)le da te(G). (C)Vivere la vi(G)ta e genera(d)re ogni momen(F)to il Paradi(a)so (G) quello che Dio vuo(C)le da te.(F) Vivere perch ritor(G)ni al (C) mondo l'unit(e), perch Dio sta nei fratel(G)li tuoi(C)...(e) (F) Scoprirai al(G)lora il cielo (C6) dentro di te(e), una scia di (d) luce lasce(G)rai... (C G d F a G C G C G d F a G C) 3. (F) Vivere perch ritor(G)ni al (C) mondo l'unit(e), (F) perch Dio sta nei fratel(G)li tuoi(C)... (F) Scoprirai al(G)lora il cielo (C6) dentro di te(e), (F)una scia di (d) luce lasce(G)rai, (F) una scia di (d) luce lasce(C)rai... 1234. RISURREZIONE (Gen Verde) 1. (D G6 D G6) Che (D)gioia ci hai (G6)dato Si(D)gnore del (G6)cielo, Si(D)gnore del (G6)grande uni(A4)ver(A)so! Che (D)gioia ci hai (G6)dato, ve(D)stito di (G6)luce ve(D)stito di (A)gloria infi(b)ni(G)ta, ve(D)stito di (A)gloria infi(G)nita(D G6 D G6). 2. Ve(D)derti ri(G6)sorto, ve(D)derti Si(G6)gnore, il (D)cuore sta (G6)per impaz(A4)zi(A)re! Tu (D)sei ritor(G6)nato, tu (D)sei qui fra (G6)noi, e a(D)desso ti a(A)vremo per (b)sem(G)pre e a(D)desso ti a(A)vremo per (G)sempre(D G6 D G6). 3. (D)Chi cercate (G6)donne quag(D)gi? Chi cercate (G6)donne quag(D)gi? Quello ch'era (G6)morto non (A4)qui: (A) ri(D)sorto s come a(G6)veva detto (D)anche a voi, (G6)voi gridate a (D)tutti che,(A) (b) risorto (G)lui, (D)tutti che(A), (G)risorto lui(D G6 D G6). 4. (D)Tu hai vinto il (G6)mondo, Ge(D)s! Tu hai vinto il (G6)mondo, Ge(D)s!

Liberiamo (G6)la felici(A4)t (A)e la (D)morte, no, non e(G6)siste pi, l'hai (D)vinta tu, (G6)hai salvato (D)tutti noi(A), (b)uomini con (G)te, (D)tutti noi(A), uo(G)mini con te(D), (G)uomini con te (G)uomini con te. (che (D)gioia ci hai (G)dato: ti a(D)vremo per (G)sem(D)pre!). 1235. OGGI IO TI CHIAMO (Cristiani Vari) (C Bb F) 1. (C)Oggi ti chiamo alla (Bb)vita, tinvito a seguir(F)mi, a venire con (C)me. (C)Apri i tuoi occhi, il tuo (Bb)cuore, dimentica (F)tutto e segui me(C). Non (a)avere pi (F)paura di lasciare quel (G)che hai(C): il senso (a)vero della vi(F)ta troverai(G). Rit. Seguir la tua(C) parola (F)mio Signore io (C)verr (f)con la (a)mano nella (F)tua sempre io (d)camminer(G); (a)dammi(C) oggi la tua (F)forza ed il tuo amore(G). Can(C)ter canzoni (F)nuove cante(C)r felicit(F) (a)ed il fuoco del tuo(F) amore nel mio (d)mondo porter(G), canter(C) che solo(F) tu sei libert(G). 2. (C)Oggi ti chiamo allamo(Bb)re, tinvito a se(F)guirmi, a stare con me(C). A(C)pri le porte del cuore(Bb), allarga i con(F)fini del dono di te(C). Ac(A)cogli tutti nella(F) pace con fi(G)ducia e verit(C): l(a)amore vero ti (F)dar la libert(G).Rit. 3. (C)Oggi ti chiamo alla gioia(Bb), tinvito a (F)seguirmi, a venire con (C)me. Sai(C) quanto vale un sorriso(Bb): pu dare (F)speranza a chi non ne ha(C). La (a)gioia segno (F)della vita che ri(G)nasce dentro (C)te e an(a)nuncia ad ogni (F)uomo pace e libert(G).Rit.(2v) 1236. HAPPY CHRISTMAS (John Lennon) 1. (A)So this is Christmas (A7+ A6) and (A)what have you (b)done? (b7+ b9) A(b)nother years (E7/4)over(E7 b7 E7) and a new one just be(A)gun. (E7 b) And (A)so this is (D)Christmas (D7+ D6) I (D)hope you have (e)fun (e7+ e9) the (e)near and the (A7/4)dear one (A7 e7) the (A7)old and the (D)young. (A7 e) Rit. A (G)very Merry Christmas and a happy New (A)Year. Lethope its a (e)good one (A7) without any (D)fear. (E7) 2. And (A)so this is Christmas (A7+ A6) for (A)weak and for (b)strong (b7+ b9) for (b)rich and (E7/4)poor ones(E7 b7 E7) the world is so (A)wrong. (E7 b) And (A)so happy (D)Christmas (D7+ D6) for (D)black and for (e)white (e7+ e9) for (e)yellow and (A7/4)red ones (A7 e7) lets stop all the (D)fight. (A7 e) 3. And (A)so this is Christmas (A7+ A6) and (A)what have you (b)done? (b7+ b9) A(b)nother years (E7/4)over(E7 b7 E7) and a new one just be(A)gun. (E7 b) And (A)so this is (D)Christmas (D7+ D6) I (D)hope you have (e)fun (e7+ e9) the (e)near and the (A7/4)dear one (A7 e7) the (A7)old and the (D)young. (A7 e)..4. (D)War (D7+)is (D9)o(D)ver (e)if (e7+)you (e9)want (e)it, (A7/4)war (A7)is (e7)o(A7)ver (D)now. (A7 e A7) 1237. HOPES OF PEACE (Cristiani Vari) (C)Senti il cuore (d)della tua(G4/7) citt(C) batte nella not(d)te intor(G4/7)no a te(C), sembra una canzo(d)ne mu(G7)ta che(C E a7 D C) cerca unalba di (d)sere(G7)nit(C).(F7+ G a F7+ C) (F)Semina la pa(g)ce e tu(C7) vedrai(F) che la tua spe(g)ranza ri(C7)vivr(F) spine tra le (g)mani pian(C7)gerai(F A d G), (F)ma un mondo (g)nuovo na(g)scer(F).(ripetere 2 volte, la 2 pi alta) (Bb)Si, (C)nascer il (F)mondo della pace; (Bb)di guerra non(C) si parle(a)r mai (d)pi. (Bb) La pace un do(C)no che la (F)vita ci(A) da(d)r (Bb)un sogno che (F)si avverer. Semina la pace... 1238. CANTO PROFETICO (IS 45) (Cristiani Vari) 1. (e) Va sulla (B7)terra, (e)dille che (B7)tremi, (C)d alla (D)folgore (C)di destare il (B7)cielo; (e)d alle (B7)nuvole di (e)rompersi (B7)tutte. (C)Chiama il mio (D)popolo, (C)fa chesso (B7)veda. Rit. (e)Ecco che (a)nasce (e)il nuovo mondo, (a)il mondo (e)vecchio (B7)gi non c (e)pi. 2. Scuoti la (B7) polvere, (e) alzati in (B7) piedi, (e) libera il (D) collo (e) dalle ca(B7)tene, (e)senza de(B7)naro sei (e) stato ven(B7)duto;(e) senza de(D)naro sa(e)rai riscat(B7)tato.Rit. 3. Va sulla (B7) terra, (e) dille che (B7) tremi al (e) passo (D) dei messag(e)geri di (B7) pace. (e) Chiama il mio (B7) popolo, (e) fa chesso (B7) veda: (e) proclama a (D) tutti la (e) legge da(B7)more.Rit. 4. Gli antichi (B7) mali (e) son cancel(B7)lati, gli (e) antichi (D) giorni (e) sono pas(B7)sati; le (e) antiche (B7) valli (e) sono col(B7)mate, le (e) antiche (D) strade (e) sono appia(B7)nate.Rit.

1239. TU AL CENTRO DEL MIO CUORE (Gen Verde) 1. (e)Ho bisogno di incontrarti nel mio cuo(G)re, di (b)trovare Te, di stare insieme a (C)Te: (a)unico riferimento del mio anda(e)re, (C)unica ragione (d)tu, (b)unico sostegno (e)Tu. Al (C)centro del mio cuo(D)re ci sei solo (G)Tu. Rit. (G)Tutto (b)ruota attorno a (C)Te, in funzione di (D)Te(e) e poi(G) non importa il (C)come, il dove, il se... 2. (e) Anche il cielo gira intorno e non ha pa(G)ce, ma (b)c' un punto fermo, quella stella (C)l. (a)La stella polare fissa ed la so(e)la, (C) la stella polare (d)Tu, (b)la stella sicura (e)Tu. Al (C)centro del mio cuo(D)re ci sei solo (G)Tu. 3. (e)Che tu splenda sempre al centro del mio cuo(G)re. Il (b)significato allora sarai (C)Tu, (a)quello che far sar soltanto amo(e)re. (C)Unico sostegno (d)Tu, (b)la stella polare (e)Tu. Al (C)centro del mio cuo(D)re ci sei solo (C)Tu...Rit. 1240. PURIFICAMI O SIGNORE (SL 50)

A (Gelineau) 39 Rit. (d)Purifica(F)mi (C)o Si(d)gnore, sa(F)r pi (C)bianco della (d)neve. 1. Piet di (F)me o (C)Dio nel tuo a(A)more: (d)nel tuo (F)affetto can(C)cella il mio pec(F)cato (d) e (C)lavami da (d)ogni mia (a)colpa pu(C)rificami da (E)ogni mio er(a)rore. 2. Il mio pec(F)cato (C)io lo rico(A)nosco; (d)il mio er(F)rore mi s(C)empre di(F)nanzi: (d) contro (C)te, contro te (d)solo ho pec(a)cato; quello che (C)male ai tuoi (E)occhi io l'(a)fatto. 3. Cos sei (F)giusto nel (C)tuo par(A)lare (d)e (F)limpido nel (C)tuo giudi(F)care; (d C)ecco nella (d)colpa sono (a)nato, pecca(C)tore mi ha conce(E)pito mia (a)madre. 4. Ecco, ti (F)piace veri(C)t nell'(A)intimo (d)e nel pro(F)fondo mi in(C)segni sa(F)pienza (d)se mi pu(C)rifichi con is(d)sopo, sono (a)limpido; se mi (C)lavi sono pi (E)bianco della (a)neve. 5.Fammi u(F)dire (C)gioia e alle(A)grezza: (d)esulte(F)ranno le (C)ossa umili(F)ate; (d)dai miei er(C)rori na(d)scondi il tuo (a)volto e can(C)cella (E)tutte le mie (a)colpe. 6. Crea in (F)me o (C)Dio un cuore (A)puro, (d)rinnova in (F)me uno (C)spirito (F)fermo; (d)non cac(C)ciarmi lon(d)tano dal tuo (a)volto, non mi (C)togliere il tuo (E)spirito di santi(a)t. 7.Ritorni a (F)me la tua (C)gioia di sal(A)vezza, (d)sorreggi in (F)me uno (C)spirito riso(F)luto. (d)Insegne(C)r ai pecca(d)tori le tue (a)vie e gli er(C)ranti ritorne(E)ranno a (a)te. 8. Liberami dal (F)sangue, o (C)Dio, mia sal(A)vezza (d)e la mia (F)lingua gride(C)r la tua giu(F)stizia. (d)Si(C)gnore, apri(d)rai le mie (a)labbra e la mia (C)bocca annunce(E)r la tua (a)lode. 9. Le (F)vittime non ti (C)sono gra(A)dite: (d)se ti (F)offro un olo(C)causto non lo (F)vuoi; (d)la mia (C)vittima il mio (d)spirito af(a)franto; non di(C)sprezzi un cuore af(E)franto e umili(a)ato. 10. Sia (F)gloria al (C)Padre onnipo(A)tente (d)al (F)Figlio Ges (C)Cristo, Si(F)gnore (d)allo (C)Spirito (d)Santo A(a)more nei (C)secoli dei (E)secoli (a)Amen. 1241. L'AMORE CHE VI DATE (Giosy Cento) Rit. (E)Cristo (A)ama la(B7) sua (cd)Chiesa, (E)dona (fd)la sua vita a (Gd)lei e la(cd)more che vi (gd)date (A) lamore (Gd)suo, quellamo(cd)re che (fd)non finisce (E)mai. 1. (E)Dio vi ha cre(gd)ati a im(fd)magine (B)sua, (cd)maschio e (gd)femmina (A)lui vi plas(B7)m, perch sia(gd)te un solo (A)corpo e vi amiate con fe(Fd)condi(B)t(B7). 2. (E)Cristo vi ha sal(gd)vati, vi ha (fd)dato la sua (B) vita, lo (cd) Spirito d'a(gd)more che (A) vive dentro (B7) voi, perch (gd) siate testi(A)moni del suo amore per l'u(Fd)mani(B)t.(B7) 3. (E) Cristo vi ha chia(gd)mati ad (fd) essere sua (B) chiesa, (cd) comunione (gd) viva d'a(A)more e fedel(B7)t, perch il (gd) popolo di (A) Dio sia luce nell'o(Fd)scuri(B)t(B7)

1242. ALLELUJA DEGLI SPOSI (Cristiani Vari) (d) Allelu(g)ja, (C)Allelu(F)ja.(Bb) Tu sei la paro(g)la viva (A)che ci salver(d). Allelu(g)ja, (C)Allelu(F)ja. (Bb)Apri il nostro (g)cuore e (A)crederemo in (d)te. Allelu(g)ja, (C)Gloria a (F)te (Bb)o Si(g)gnore (A)della vita (d)Allelu(g)ja. (C)Gloria a (F)te, (Bb)fonte (g)viva (A)dell'amo(d)re. (d)Alleu(g)ja, (C)allelu(F)ja, (Bb)alleluja, (g)alleluja, (A)allelu(d)ja. Allelu(g)ja, (C)allelu(F)ja, (Bb)alleluja, (g)alleluja, (A)Allelu(d)ja. 1243. TI REGALERO' (Ciarlantini) 1. (F)Ti regaler il colore dei (Bb)giorni, ti regale(g)r la brezza d'es(C)tate ti regale(A)r il sor(d)riso, ti regale(g)r la mia vita con (C)te.. Ti svele(F)r il segreto del (Bb)cuore, cammine(g)r con (C)te, discute(A)r con (d)te, ti ame(g)r(C7) Rit. Amore (F)mio di (F7)te ringrazio (Bb)Dio, di (g)te ringrazio quell(C)amore che ti (F)cre amore mio, di (F7)te ringrazio (Bb)Dio, di (g)te ringrazio (C)quellamore che (C7)ti don a(F Cd7) me. 2. Legger con (Fd)te i sentieri degli uomini, scruter con (gd)te il mistero di (Cd)Dio e correr(Bb) nel vento con (dd)te e ride(gd)r con (Cd)te.. E cure(Fd)r le ferite del (B)tempo, ti done(gd)r spe(Cd)ranza, ti spose(Ad)r a (dd)me nella fedel(gd)t...(Cd7)Rit. Amore mio(Fd) di te(Fd7) ringrazio (B)Dio di te(gd) ringrazio quellamo(Cd)re che ti cre(Fd) amore mio di (Fd7)te ringrazio (B)Dio, di (gd)te ringrazio (Cd)quell amore che (Cd7)ti don a (Fd)me. (D7) 3. Grider con (G)te al Dio della (C)vita, seguir con (a)te i passi dei (D)figli, correr con (B7)te l'avventura del (C)cuore, ti terr stretto a (a)me(D7)...Rit. Amore (G)mio di (G7)te ringrazio (C)Dio di (a)te ringrazio quellamo(D7)re che ti cre(G). Amore mio di (G7) te ringrazio (C)Dio di (a) te ringrazio (D) quellamore che (D7) ti don a (G)me. 1244. IO OGGI TI PRENDO (Giosy Cento) 1. (c) Io oggi ti (f)prendo come mia (c)sposa, come tua (Bb)madre ti prese dal (c)nulla, ti fece (G)donna. E (Ab) Dio sorgente d'amo(Bb)re diventi il (f)sole del nostro cammi(G)no. Rit. (c)Grazie Signore di (Bb)noi, di tutto lamo(c)re che (Ab)crei tra (G)noi. 2. (c) Io oggi ti (f) prendo come mio (c) sposo come tua (Bb) madre ti prese dal (c) nulla ti fece (G) uomo. E (Ab) Dio sorgente d'a(Bb)more diventi il (f) sole del nostro cam(G)mino. 3. (c) Oggi la nostra (f) vita diventa (c) una come gli a(Bb)nelli che nel tuo a(c)more noi ci scam(G)biamo. Nel (Ab)nome del Padre dei (Bb) cieli del Cristo Si(f)gnore, dello Spirito (G) Santo. 1245. SIGNORE COME E BELLO (Comunione E Liberazione) 1. Si(e)gnore com (a)bello non andiamo (e)via faremo delle (B7)tende e dormiremo (e)qua; non scendiamo a (a)valle dove laltra (e)gente non vuole capi(B7)re quello che tu (e)sei. Rit. Ma il vostro posto (D)la, la in mezzo a (e)loro, lamore che vi ho (D)dato portatelo nel (e)mondo; io sono

ve(D)nuto a salvarvi dalla (e)morte, mio padre mi ha man(D)dato ed io mando (e)voi. 2. Quando vi ho chia(a)mati eravate come (e) loro col cuore di (B7) pietra tardi a ca(e)pire, ci che io di(a)cevo non lo senti(e)vate pazzo - si pen(B7)sava - non sa quello che (e) dice.Rit. 3. Adesso che ca(a)pite cos la mia pa(e)rola volete stare (B7) soli e non pensare a (e) loro? A cosa servi(a)r lamore che vi ho (e) dato, se la vostra (B7) vita da soli vi(e)vrete?Rit. 4. Il tempo si fer(a)mato bello stare in(e)sieme perch pensare agli (B7) altri che non ti hanno cono(e)sciuto? Possiamo masche(a)rare la sete da(e)more facendo del (B7) bene solo se ne abbiamo (e) voglia. Rit.2 Ma il nostro posto (D) la, la in mezzo a (e) loro, lamore che ci hai (D) dato portiamolo nel (e) mondo. Tu sei ve(D)nuto a salvarci dalla (e) morte, tuo Padre ti ha manda(D)to e tu mandi (e) noi. 5. Scendete nella (a) valle vivete nel mio a(e)more da questo capi(B7)ranno che siete miei fra(e)telli. Parlategli di (a) me arriveranno al (e) Padre se li saprete a(B7)mare la strada trove(e)ranno. Rit.2 1246. VIENI DAL LIBANO (Neocatecumenali) 1. (e)Vieni dal Libano (D) mia sposa, (e)vieni dal (C)Libano, (e)vieni! (e) Avrai per corona (D) le vette dei monti, (e) le alte cime dell(C)Hermon. (e)Tu mhai fe(D)rito, (C)ferito al cuo(e)re, o sorella mia (D)sposa. (e)Vieni dal Libano (D) mia sposa, (e)vieni dal (C) Libano, (e)vieni. Rit: Cercai lamore dellanima mia, lo cercai senza trovarlo, trovai lamore dellanima mia, lha abbracciato, non lo lascer mai. 2. (e) Io appartengo al (D) mio diletto ed (e) egli (C) tutto per me(e), vieni usciamo al(D)la campagna, (e) dimori(C)amo nei vil(e)laggi. Andremo allalba (D) nelle vigne (e), vi raccoglie(C)remo i (e) frutti. Io appartengo al (D) mio diletto ed (e) egli (C) tutto per (e) meRit. 3. (e) Alzati in fretta (D) mia diletta, (e) vieni co(C)lomba mia (e) vieni! Linverno ormai (D) gi passato, il (e) canto dellal(C)lodola si (e) ode. I fiori son tornati (D) sulla terra (e), (e) il grande (C) sole ve(e)nuto. Alzati in fretta (D) mia diletta, (e) vieni, co(C)lomba mia (e) vieni.Rit. 4. Come un sigillo (D) sul tuo cuore (e), come si(C)gillo sul tuo (e) braccio, perch lamore pi (D) forte della morte, (e) le acque non (C) lo spegne(e)ranno, dare per esso (D) tutti i beni (e) della casa sa(C)rebbe disprez(e)zarlo. Come sigillo (D) sul tuo cuore (e), come si(C)gillo sul tuo (e) braccio.Rit.

1247. SYMBOLUM 80 (Sequeri) 1. (e)Oltre la memo(e7)ria del (a)tempo che (a4)ho vis(e)suto, oltre la spe(a9)ranza che (a6)serve al mio doma(B7)ni, (e)oltre il desi(e7)derio di vi(a)vere(a4) il pre(e)sente, anchio confesso ho (e9)chiesto che (a6) cosa veri(B7)t. (E) E (B) tu (cd) come un desi(gd)derio (A)che non (B)ha me(cd)morie (Fd)Pa(Fd7)dre (B)buo(B7)no (E)come una spe(B)ranza (A) che non ha con(gd)fini, (A)come un (B)tempo e(cd)terno (Fd)sei (Fd7)per (B)me. Rit. (G) Io (D) so (e) quanto amore (b) chiede (a) questa (D7) lunga at(G)te(e7)sa (A9)del tuo (A7)giorno o (D)Dio, (G) luce in ogni (D)cosa, (e) io non vedo an(b)cora, (a)ma la (D7)tua pa(G)ro(e7)la mi(A9) ris(A7)chiare(B)r. 2. (e) Quando le pa(e7)role non (a) basta(a4)no alla(e)more, quando il mio fra(e9)tello do(a6)manda pi del (B7) pane (e), quando lillu(e7)sione pro(a)mette un (a4) mondo (e) nuovo, anchio rimango in(e9)certo nel (a6) mezzo del cam(B7)mino.E (B) tu (cd) Figlio tanto a(gd)mato, (A) Veri(B)t dell(cd)uomo, (Fd) mio (Fd7) Si(B)gno(B7)re (E) come la pro(B)messa (A) di un perdono e(gd)terno (A) liber(B)t infi(cd)nita (Fd) sei (Fd7) per (B) me... 1248. COME UN BAMBINO (Ciarlantini) Rit. (D)Come un bambino ap(e)pena allatta(A)to in (b)braccio a sua(fd) madre, (A)cos riposa in te, Si(A)gnore, l(G)anima (D)mia. 1. Si(D)gnore tu mi (A)scruti e mi cono(D)sci, tu (b)sai quando seggo e quando mi (fd)alzo, (G)penetri da lonta(A)no i miei pen(D)sieri e ti sono no(E)te tutte le mie (A)vie(A7).Rit. 2. (D) Sei tu che hai cre(A)ato le mie (D) viscere, e mi hai tes(b)suto nel seno di mia (fd) madre; ancora in(G)forme mi hanno (A) visto i tuoi (D) occhi, e (E) tutto era scritto nel tuo (A) libro.Rit. 3. (D) Quanto profondi per (A) me i tuoi pen(D)sieri quanto (b) grande il loro numero, o (fd) Dio! Se li (G) conto sono (A) pi della (D) sabbia, se li credo fin(E)iti con te sono an(A)cora(A7). 1249. SANTO (HAENDEL-CIARLANTINI) (Ciarlantini) (c)San(f)to, (Bb)san(Eb)to, (Ab)santo il Si(f)gnore Dio dell(G)uni(c)verso; pieni (f)son i (Bb)cieli e la (Eb)terra (Ab)della tua (f)glo(G)ria(G7). (c)Osan(f)na, (Bb)osan(Eb)na, (Ab)osan(f)na su nei (G)cie(c)li. Bene(f)detto co(Bb)lui che (Eb)viene nel (Ab)nome (f)del Si(G)gnore(G7). Osanna, osanna, osanna su nei cieli! (c)Osan(f)na, (Bb)osan(Eb)na, (Ab)osan(f)na su nei (G)cie(c)li 1250. LODATE IDDIO 1. (e) Sole, (G) vento e (D) fiori di (e)campo, lodate, loda(G)te, lo(D)date Iddio(e). Terra, (G)uomo, uc(D)celli del cie(e)lo, lodate, loda(G)te, lo(D)date Iddio(e). (Cristiani Vari)

A (e)Voi che(D) a(G)mate la vita e i fra(D)telli, lodate, 41 lo(C)date, lodate Id(G)dio. Voi (D)che (G)siete felici o (D)tristi, lodate, lo(C)date, lodate Id(B7)dio. 2. (e) Fuoco e (G) nebbia e (D) cime dei mon(e)ti, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). Nevi e(G)terne e (D) acque dei fiu(e)mi, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). Voi (D) che a(G)vete la pace nel (D) cuore, lodate, lo(C)date, lodate Id(G)dio. (e) voi (D) che lottate sul posto di la(D)voro, lodate, lo(C)date, lodate Id(B7)dio. 3. (e) Con le (G) stelle ac(D)cese nel cie(e)lo, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). Con i (G) bimbi fe(D)lici del mon(e)do, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). Coi (D) ra(G)gazzi che cercano a(D)more, lodate, lo(C)date, lodate Id(G)dio. (e) Con gli (D) op(G)pressi di ogni co(D)lore, lodate, lo(C)date, lodate Id(B7)dio. 4. (e) E' Ge(G)s la spe(D)ranza dell'uo(e)mo, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). Noi cristi(G)ani vi(D)viamo di (e) lui, lodate, lo(G)date, lo(D)date Iddio(e). E (D) can(G)tiamo la gioia e l'a(D)more, lodate, lo(C)date, lodate Id(G)dio. (e) Che (D) ri(G)nasce in chi crede in (D) lui, lodate, lo(C)date, lodate Id(B7)dio.

1251. ACQUA SIAMO NOI (Cristiani Vari) 1. (E) Acqua (B7) siamo (E) noi, dall'an(B7)tica sor(A)gente ve(E)niamo. Fiumi (B7) siamo (E) noi, se i ru(B7)scelli si (A) mettono in(E)sieme. Mari (A) siamo (E) noi, se i tor(B7)renti si (A)danno la (E)mano. Vita (B7) nuova (E) c', se Ge(A)s in (B7) mezzo a (E) noi. Rit. E allora diamoci la mano e tutti insieme camminiamo ed un oceano di pace nasce(B7)r. E l'egoismo cancelliamo un cuore limpido sentiamo e Dio che bagna del suo amor l'umani(E)t. 2. (E) Su nel (B7) cielo (E) c' Dio (B7) Padre che (A) vive per (E) l'uomo. Crea (B7) tutti (E) noi e ci (B7) ama di a(A)more infi(E)nito. Figli (A) siamo (E) noi e fra(B7)telli di (A) Cristo Si(E)gnore. Vita (B7) nuova (E) c' quando (A) lui in (B7) mezzo a (E) noi.Rit. 3. (E) Nuova u(B7)mani(E)t oggi (B7) nasce da (A) chi crede in (E) lui. Nuovi (B7) siamo (E) noi, se l'a(B7)more la (A) legge di (E) vita. Figli (A) siamo (E) noi, se non (B7) siamo di(A)visi da (E) niente. Vita e(B7)terna (E) c' quando (A) lui (B7) dentro (E) noi. 1252. MADRE IO VORREI (Giosy Cento) 1. (d)Io vorrei tanto par(d7)lare con te di quel (g)Figlio che a(g6)mavi, (C)io vorrei tanto ascol(C7)tare da te quello (F7+) che pen(F6)savi: (d) quando hai udito che (d7)tu non saresti pi (g9)stata(g) (g6)tua (C)e questo Figlio che (C7)non aspettavi non (A4)era per (A)te. Rit. (d)Ave Mari(g7/9 g6)a, (C)Ave Mari(F7+/9 F)a, (d)Ave Mari(g7/9 g6)a, (C)Ave Ma(A)ria 2.(d)Io vorrei tanto sa(d7)pere da te se quand'(g)era bam(g6)bino (C) tu gli hai spiegato che (C7) cosa sarebbe suc(F7+)cesso di (F6) Lui (d) e quante volte anche (d7) tu, di nascosto, pian(g)gevi, (g6) Madre, (C) quando sentivi che presto (C7) l'avrebbero uc(A4)ciso per (A) noi...Rit. 3. (d) Io ti ringrazio per (d7) questo silenzio che (g) resta tra (g6) noi, (C) io benedico il co(C7)raggio di vivere (F7+) sola con (F6) Lui, (d) ora capisco che (d7) fin da quei giorni pen(g)savi a (g6) noi (C) per ogni figlio dell'(C7)uomo che muore ti (A4) prego co(A)s... Rit. (d)Ave Mari(g7/9 g6)a, (C)Ave Mari(F7+/9 F)a, (d)Ave Mari(g7/9 g6)a, (C)Ave Ma(A)ria, Ave Mari(d)a 1253. GRANDI COSE (Gen Rosso) Rit. (D) Grandi co(A)se ha fatto (e) il Signo(b)re per noi, (D) ha fatto (G) germogliare fio(D)ri fra le roc(A4)ce(A). (D)Grandi co(A)se ha fatto (e)il Signo(b)re per noi, (D) ci ha ripor(G)tati liberi (D) alla nostra (A4)terra(A). Ed (b) ora possiamo canta(e7)re, possiamo grida(fd7)re l'amore che Di(G)o ha versato su noi(A4 A). (D)Tu che sai (A) strappa(e)re dalla (b)morte, (D) hai solleva(G)to il nostro vi(D)so dalla pol(A4)vere(A). (D) Tu che hai (A) senti(e)to il nostro (b)pianto, (D)nel nostro cuo(G)re hai messo un se(D)me di feli(A4)cit(A).Rit. 1254. VIENI CON ME (Giosy Cento) 1. (e) Quel mattino in riva al lago quante cose ho pen(D)sato, ogni cosa non ha 8a)senso, non so fare il mio me(B)stiere. (e) Mi sentivo i(a)nutile, (B)ma che ci sto a (e)fare? Sei passato per (D) caso e mi hai detto co(B)s: Rit. Vieni con (e) me, ti dar da (D) fare ogni giorno il (a) mondo, (C) ma se tu lo (B)vuoi...(2v) 2. (e) Ho passato notti insonni a sentire certe vo(D)ci che venivano da den(a)tro, io dicevo: sono so(B)gni.(e) No, non pos(a)sibile, sono un nulla (e) io, a che cosa ti (D) servo? Solo tu lo (B)sai...Rit. 3. (e) Vorrei fare tante cose, voglio la felici(D)t, ho cercato in tutti i cam(a)pi, alla fine ho chiesto a (B) te... (e) "Abbandona (a) tutto, (B) vieni via con (e) me, non guardare indi(D)etro, io sar con (B) te!" Rit. 4. (e) Andavamo su due strade, hai svegliato il nostro amo(D)re, siamo corsi alla sorgen(a)te, tu ci unisci nel tuo amo(B)re. (e) Ogni nostro i(a)stante (B) non nostro or(e)mai, di chi (D) la vita avr poi da (B) noi...Rit. 5. (e) Sono pronto a dirti s, vengo dietro a te Signo(D)re, spesso dubito e mi fer(a)mo, sono un uomo e tu lo (B) sai.(e) Ma sar la (a) mia, (B) questa strada (e) che non so dove mi (D) porta, solo ci sei (B) tu...Rit. 1255. CANTATE AL SIGNORE (DN 3) (Cristiani Vari)

Rit. (E) Cantate al Si(A)gnore, can(E)tatelo nei (B7)secoli, can(E)tate al Si(A)gnore, raccon(B7)tate di (E)Lui. 1. Angeli del Si(B7)gnore e voi, o (cd)cieli, acque sopra il (gd)cielo, potenze del Si(cd)gnore. (E)Sole e (B7)luna, astri del (E)cielo, piogge e ru(B7)giade, (cd)o (gd)venti (cd)tutti. Rit. 2. Fuoco e ca(B7)lore, freddo e ri(cd)gore, rugiada e (gd)brina, gelo e (cd) freddo. (E) Ghiacci e (B7)nevi, notti e (E) giorni, luce e (B7) tenebre, (cd) rag(gd)gi e (cd) nuvole...Rit. 3. Figli degli (B7) uomini, prole d'Isra(cd)ele, sacerdoti del Si(gd)gnore, servi del Si(cd)gnore. (E) Anime dei (B7) giusti, fedeli ed umili di (E) cuore, Anania, Azaria, Misa(B7)ele, (cd) opere (gd) del Si(cd)gnore...Rit. 1256. CAMMINERO' (Cristiani Vari) Rit. (E)Camminer, (cd)camminer (A)nella tua strada Si(B7)gnor. (E)Dammi la mano, (cd)voglio restar per (A)sempre in(B)sieme a te (E). 1. Quando ero solo, solo e (cd)stanco nel mondo, (A)quando non c'era l'a(B7)mor, (E)tante persone vidi in(cd)torno a me, sen(A)tivo can(B7)tare cos(E): Rit. 2. Io non capivo ma ri(cd)masi a sentire, (A) quando il Signor mi par(B7)l. (E)Lui mi chiamava, chia(cd)mava anche me e (A) la mia ri(B7)sposta si alz.(E) Rit. 3. A volte son triste, ma mi (cd) guardo intorno, (A) scopro il mondo e l'a(B7)mor. (E) Son questi i doni che Lui (cd) fa a me, fe(A)lice ri(B7)torno a cantar:(E) Rit. 1257. CRISTO NOSTRA PASQUA (Cristiani Vari) Rit. (C)Cristo nostra (e)Pasqua, (a) per (F) sempre vivo(G), (C) per sempre (D) vivo, (G) Alle(F)lu(C)ja. Nasce l'uomo (e)nuovo, (a)fatto (F)come Cri(G)sto, (C)nasce a nuova (D) vita, (G)Alle(F)lu(C)ja 1. E quando questo (Bb)corpo mio sa(C)r di(Bb)strutto,(C) divente(Bb)r frumento (F)di sal(d)vezza, (C)maturer nel solco (Bb)dell'amore(F), trasformer a (A)morte a nuova (D7)vi(G7)ta. Rit. 2. Cercate senza (Bb) fine la bel(C)lezza di quel (Bb) volto (C) trasfigu(Bb)rato in luce (F) dal do(d)lore, (C) e di virt vestite (Bb) l'uomo nuo(F)vo a im(A)magine creato dell' E(D7)ter(G7)no. Rit. 3. Andiamo verso (Bb)Cristo che ci a(C)spetta alla sua (Bb) mensa, (C) lavati (Bb) dentro al sangue (F) dell'A(d)gnello, (C) la morte stata vinta (Bb) dalla vi(F)ta, cor(A)riamo incontro a Cristo nostro (D7) Spo(G7)so...Rit. 1258. GIOVANE DONNA (Giosy Cento) 1. (D)Giovane (e)donna, at(G)tesa dell'umani(D)t, un desi(e)derio d'a(G)more e pura liber(D)t. Il Dio lon(fd)tano (G)qui, vicino a (A)te, (D)voce e si(fd)lenzio, an(G)nuncio di novi(A)t... Rit. (D)A(Fd7)ve(b) Mari(G6 g D)a, A(Fd7 b)ve Mari(G6 g D)a. 2. Dio t'ha pre(e)scelta qual (G) Madre piena di bel(D)lezza ed il suo a(e)more t'av(G)volger con la sua om(D)bra. Grembo per (fd) Dio ve(G)nuto sulla (A) terra, (D) tu sarai (fd) Madre (G) di un uomo (A) nuovo.Rit. 3. Ecco l'an(e)cella che (G) vive della tua Pa(D)rola, libero il (e) cuore per(G)ch l'amore trovi (D) casa. Ora l'at(fd)tesa (G) densa di pre(A)ghiera, (D) e l'uomo (fd) nuovo (G) qui in mezzo a (A) noi...Rit. 1259. LAUDATO SII SIGNORE MIO (Cristiani Vari) Rit. (E)Laudato sii, Signore (fd)mio. (B7) Laudato sii Signore (cd)mio. (A) Laudato sii Signore (E) mio... 1. Per il sole di ogni (fd) giorno, (B7) che riscalda e dona (cd) vita, (A) egli illumina il cam(B7)mino (A) di chi cerca te, Si(E)gnore. Per la luna e per le (fd) stelle, (B7) io le sento mie so(cd)relle, (A) le hai formate su nel (B7) cielo (A) e le doni a chi nel (E) buio...Rit. 2. Per la nostra madre (fd) terra, (B7) che ci dona fiori ed (cd) erba, (A) su di lei noi fati(B7)chiamo (A) per il pane di ogni (E) giorno. Per chi soffre con co(fd)raggio (B7) e perdona nel tuo (cd) nome, (A) tu gli dai la pace(B7) tua (A) alla sera della (E) vita.Rit. 3. Per la morte, che di (fd) tutti (B7) io la sento ad ogni i(cd)stante, (A) ma se vivo nel tuo a(B7)more, (A) dona un senso alla mia (E) vita. Per l'amore che nel (fd) mondo (B7) tra una donna e l'uomo (cd) suo, (A) per la vita dei bam(B7)bini, (A) che il mondo fanno (E) nuovo.Rit. 4. Io ti canto mio Si(fd)gnore (B7)e con me la crea(cd)zione (A) ti ringrazia umil(B7)mente (A)perch tu sei il Si(E)gnore. 1260. MANDA SIGNORE IL TUO SPIRITO (Cristiani Vari) Rit. (F)Manda Signore il tuo (d)Spirito, che rin(g)novi la (C)faccia della (F)terra, che la (Bb)Chiesa ri(C)trovi giovi(F)nezza e dif(Bb)fonda nel (bb)mondo l'a(F)mor. 1. (F) Dona alla tua (Bb)Chiesa (C)pace ed unit(F), rendila tua (d)Sposa (g)senza falsit(C)...Rit. 2. Dacci un cuore (Bb) nuovo (C) nella libert(F), donaci la tua (d) forza (g) per risorgere(C)...Rit. 3. Donaci la sa(Bb)pienza, (C) luce ai dubbiosi (F), guida gli insi(d)curi alla verit(C)...Rit. 4. Padre di chi (Bb) piange, con(C)forto nel dolor(F), cura le fe(d)rite, (g)sana i nostri cuor(C)...Rit. 1261. O TRINITA' INFINITA (Laude Antica) 1. (e) O Trinit infinita, can(G)tiamo la tua (C)glo(D)ria in questo (e)vespro, (G)perch nel Cristo tu ci hai (A)resi (D)figli e (e) i (D)nostri cuori (e) sono (D) tua dimo(e)ra. 2. (e) Eterno senza tempo, sor(G)gente della (C) vi(D)ta che non (e) muore, (G) a te la creazione (A) fa ri(D)torno (e) nell'(D)incessante (e) flusso (D) dell'a(e)more. 3. Noi ti cantiamo immenso in (G) questo breve (C) sa(D)bato del (e) tempo, (G) che annuncia il grande giorno (A) senza (D) sera (e) in (D) cui vedremo (e) te vi(D)vente (e) Luce. 4. A te la nostra lode, o (G) Trinit dol(C)cis(D)sima e be(e)ata, (G) che sempre

sgorghi e sempre (A) riflu(D)isci (c) nel (D) quieto

A 43

mare (e) del tuo (D) stesso a(e)more. (G) A(e)men.

1262. PERDONAMI, MIO SIGNORE (Giombini) Rit. Per(D)donami, mio Signore, di (A7)tutto il male (D)mio, perdonami, mio Signore, per(A7)donami , mio (D)Dio. 1. Senza di (A)te (A7)si spezza il cuore (D)mio, bianco come la (A)morte (A7) ti chiamo o (D)Dio.Rit. 2. Oh, come grande il (A) male, (A7) il male che ti (D) faccio, e come duro il (A) cuore, (A7) freddo pi del (D) ghiaccio.Rit. 1263. SAMUEL (1SM 3) (Giosy Cento) Rit. (b)Samuel, Samu(A)el, Samu(G)el, Samu(Fd)el... 1. La mia notte non finisce (b)mai e la (A)luce non si spegne quasi (D)mai, (G)non ti avevo cono(e)sciuto, ma sentivo la tua (Fd)voce: Rit. 2. Ai miei sogni ho detto: "siete (b) voi che tur(A)bate la mia vita inutil(D)mente". "(G)Forse no, non siamo (e) noi, un Altro che ti (Fd) chiama".Rit. 3. Ho capito: eri tu, Si(b)gnore e ti ho (A) detto: "Parla, ecco io ti a(D)scolto " (G) e cos ti ho cono(e)sciuto, ho sentito la tua (Fd) voce: Rit. 4. "Tu sei mio da quando ti cre(b)ai, la mia (A) luce gi cammina insieme a (D) te. (G) Va' nel mondo con a(e)more, fai sentire la tua (Fd) voce! Rit. 5. "Se dovrai soffrire in nome (b) tuo, / ti da(A)r la mia Parola in quel mo(D)mento, (G) il mio Spirito ti (e) guida, io ti porto tra le (Fd) mani" Rit. 1264. ALLELUJA (AP. 19,6) (Gen Verde) Rit./ (G)ALLELU(e)JA, (C) AL(F)LELU(G)JA (2v) 1. (D) Ha preso pos(a)sesso del suo (C)Re(D)gno il Si(G)gnore, (D) il nostro (a)Dio, l(C)On(D)nipo(G)tente 2. (D) Rallegri(a)amoci (C)ed (D)esul(G)tiamo, (D) rendiamo a (a)lui, (C)a (D)lui la (G)gloria!

1265. TE LODIAMO TRINITA' (Corale) 1. (D)Te lo(b)diamo (A)Trini(D)t, nostro Dio t'ado(A)riamo, (b)Padre (G)dell'u(A)mani(D)t la tua gloria procla(A)miamo. Rit. (e) Te lo(G)diamo (D) Trinit (G) per l'im(D)mensa (A)tua bon(D)t. 2. Tutto il (b) mondo an(A)nuncia (D) te, tu l'hai fatto come un (A) segno, (b) ogni (G) uomo (A) porta in (D) s il sigillo del tuo (A) regno.Rit. 3. Noi cre(b)diamo (A) solo in (D) te, nostro Padre e Crea(A)tore (b) noi spe(G)riamo (A) solo in (D) te, Ges Cristo Salva(A)tore.Rit. 4. Infi(b)nita (A) Cari(D)t, Santo Spirito d'A(A)more (b) Luce, (G) Pace e (A) Veri(D)t, regna sempre nel mio (A) cuore.Rit. 1266. GENTI TUTTE (PANGE LINGUA) (Gregoriano) 1. (C) Genti tutte (G)procla(C)mate (F)il mistero (G)del Si(C)gnor, (F)del suo (C) Corpo e (F)del suo (C)Sangue (F)che la Vergi(D)ne do(G)n (G7 C) e fu (a)sparso in (G)sacri(C)ficio (F)per salvar l'u(G)mani(C)t. 2. Dato a noi da (G) Madre (C) pura, (F) per noi tutti (G) s'incar(C)n. (F) La fe(C)conda (F) sua Pa(C)rola (F) fra le genti (D) semi(G)n. (G7 C) Con a(a)more (G) gene(C)roso (F) la sua vita (G) consu(C)m. 3. Nella notte (G) della (C) Cena (F) coi fratelli (G) si tro(C)v. (F) Del pa(C)squale (F) sacro (C) rito (F) ogni rego(D)la com(G)p (G7 C) e agli a(a)posto(G)li amm(C)irati (F) come cibo (G) si do(C)n. 4. La Parola (G) del Si(C)gnore (F) pane e vino (G) trasfor(C)m: (F) pane in (C) carne, (F) vino in (C) sangue (F) in memoria (D) consa(G)cr. (G7 C) Non i (a) sensi (G) ma la (C) fede (F) prova questa (G) veri(C)t. 5. Adoriamo il (G) sacra(C)mento (F) che Dio Padre (G) ci do(C)n. (F) Nuovo (C) Patto, (F) nuovo (C) rito (F) nella fede (D) si com(G)p. (G7 C) Al mi(a)stero (G) fonda(C)mento (F) la Parola (G) di Ge(C)s. 6. Gloria al Padre onn(G)ipo(C)tente, (F)gloria al Figlio (G) Reden(C)tor.(F) Lode (C) grande (F), sommo o(C)nore (F) all'eterna (D) Cari(G)t. (G7 C) Gloria im(a)mensa, e(G)terno a(C)more (F) alla santa (G) Trini(C)t. A(G C)men. 1267. VOCAZIONE (Cristiani Vari) 1. (C) Era un giorno (G) come tanti (F) altri e quel (G) giorno lui pas(C)s.(F G) (C)Era un uomo (G) come tutti gli (F) altri, e pas(G)sando mi chia(C)m.(E) (a)Come lo sa(e)pesse che il mio (F) nome era (G) proprio quello, (C) come mai ve(G)desse proprio (F) me nella sua (G) vita, non lo (C) so...(F G) (C)Era un giorno (G)come tanti (F)altri e quel (G) giorno mi chia(C)m. (E) Rit. (a)Tu (e) Dio, (F)che conosci il (G) nome mio, (a) fa' (e) che (F) ascoltiamo (G) la tua voce (C) io ri(G)cordi dove (F) porta la mia (G) strada (C) nella (G) vita all'in(F)contro (G) con (C) Te. 2. (C) Era l'alba (G) triste e senza (F) vita e qual(G)cuno mi chia(C)m.(F G) (C)Era un uomo (G) come tanti (F) altri, ma la (G) voce, quella (C) no! (E a) Quante volte un (e) uomo con il (F) nome giusto (G) mi ha chiamato. (C) Una volta (G) sola l'ho sen(F)tito pronun(G)ciare con a(C)more.(F G) (C)Era un uomo (G) come nessun (F) altro e quel (G) giorno mi chia(C)m.(E) Rit. 1268. ANDATE PER LE STRADE (MT 10) (Cristiani Vari) 1. (C)Nel vostro cammi(F)no annun(G7)ciate il Vange(C)lo, di(a)cendo "E' vici(d)no il (E) Regno dei cie(a)li", guari(C7)te i

mala(F)ti, mon(G7)date i lebbro(C)si, ren(a)dete la vi(e)ta a (B7) chi l'ha perdu(E7)ta... Rit. An(a)date per le (C) strade in (F) tutto il (G7) mondo, chia(E)mate i miei a(a)mici (d)per far (C)festa, c' un (E) posto per cia(F)scuno (G) alla mia (a)mensa. 2. (C) Vi stato dona(F)to con a(G7)more gra(C)tuito, ugual(a)mente dona(d)te con (E) gioia e per amo(a)re, con (C7) voi non prende(F)te n (G7) oro n argen(C)to, per(a)ch l'opera(e)io ha di(B7)ritto al suo ci(E7)bo.Rit. 3. (C) Entrando in una ca(F)sa, do(G7)natele la pa(C)ce. Se (a) c' chi vi rifiu(d)ta e non ac(E)coglie il do(a)no, la (C7) pace torni a vo(F)i e u(G7)scite dalla ca(C)sa, scuo(a)tendo la pol(e)vere dai (B7) vostri calza(E7)ri.Rit. 4. (C) Ecco io vi man(F)do come a(G7)gnelli in mezzo ai lu(C)pi. Siate dunque (a) avvedu(d)ti come (E) sono i serpen(a)ti, ma (C7) liberi e chia(F)ri (G7) come le colom(C)be, do(a)vrete sopporta(e)re pri(B7)gioni e tribuna(E7)li.Rit. 5. (C) Nessuno pi gran(F)de del (G) proprio Mae(C)stro, n il (a) servo pi importan(d)te del (E) suo padro(a)ne. Se (C7) hanno odiato me (F) odie(G7)ranno anche vo(C)i, ma (a) voi non teme(e)te, io (B7) non vi lascio so(E7)li! Rit. 1269. CON IL MIO CANTO (Cristaini Vari) 1.(D) Con il mio canto, (e) dolce Si(A)gnore, (fd) voglio cantare (b)questa mia (fd) gioia, (G) voglio destare (e)tutte le cose, (E) un mondo nuovo (A) voglio cantare... (D) Con il mio canto, (e) dolce Si(A)gnore, (fd) voglio riempire i (b) lunghi si(fd)lenzi, (G) voglio abitare (e) sguardi di pace, (E) il tuo perdono (A) voglio cantare. Rit.(da cantare alternato alla 2 strofa) (D) Tu (e) sei (A) per (fd) me,(b) co(fd)me un (G) can(e)to d'a(E)mor. (A D) Re(e)sta (A) con (fd) noi (b) fi(fd)no al (G) nuo(e)vo mat(E)tin (A). 2. (D) Con il mio canto, (e) dolce Si(A)gnore, (fd) voglio cantare (b) versi d'a(fd)more, (G) voglio arrivare (e) oltre la morte, (E) la tua speranza (A) voglio cantare... (D) Con il mio canto, (e) dolce Si(A)gnore, (fd) voglio piantare (b) semi di (fd) luce, (G) voglio sognare (e) cose mai viste, (E) la tua bellezza (A) voglio cantare... 3. (D) Se tu mi ascolti, (e) dolce Si(A)gnore, (fd) questo mio canto (b) sar una (fd) vita (G), e sar bello (e) vivere insieme, (E) finch la vita un (A) canto sar... 1270. IL SIGNORE E' NATO (IS 9) (Ciarlantini) Rit. (D) Il Signore (A) nato, (b) alle(A)luja; (D) Cristo qui con (b) noi, alle(e)lu(A)ja(D). 1. (D) Il popolo che camminava (G) nelle tene(D)bre, vide una grande (A) luce, (e) su coloro che abitavano in terra tene(b)brosa, una lu(e)ce ri(A7)fulse.Rit. 2. Poich un Bambino na(G)to per no(D)i, ci stato dato un (A) Figlio; (e) chiamato Consigliere ammi(b)rabile, Dio potente, Principe (e) della (A7) pace. Rit. 3. Grande sar il suo dominio e la pace non (G) avr fi(D)ne, sul trono di Davide e sul (A) regno, (e) che egli viene a consolidare e raffor(b)zare, con il diritto e la giustizia (e) ora e (A7) sempre...Rit.

1271. COME MARIA (Gen Verde) 1. (a) Vogliamo vivere Si(C)gnore, (a) offrendo a te la nostra (e) vita, (F) con questo pane e questo (D) vino, (a) accetta quello che noi (E) siamo.(a) Vogliamo vivere Si(C)gnore (a) abbandonati alla tua (e) voce, (F) staccati dalle cose (D) vane, (a) fissati nella vita (E4)vera.(E) Rit. Vo(A)gliamo (D) vivere (E) come Ma(fd)ria, (D) l'irraggiun(E)gibile, (D) la madre a(E)mata, (D) che vince il (E) mondo con l'a(cd)more, (D) e offrire (b) sempre la tua (Cd) vita che (D) viene dal (A) cielo. 2. (a) Accetta dalle nostre ma(C)ni, (a) come un'offerta a te gra(e)dita (F) i desideri di ogni (D) cuore, (a) le ansie della nostra (E) vita. (a) Vogliamo vivere Si(C)gnore, (a) accesi dalle tue pa(e)role (F) per riportare in ogni (D) uomo (a) la fiamma viva del tuo a(E4)more.(E)Rit. 1272. ACCOGLIMI SIGNORE (Cristiani Vari) 1. (b) Accoglimi Si(e)gnore se(A)condo la tua pa(D)rola. Ac(b)coglimi, Si(e)gnore, se(A7)condo la tua Pa(Fd)rola. Ed io lo (D) so che tu Si(b)gnore in ogni (G)tempo sarai con (Fd)me. Ed io lo (D) so che tu Si(b)gnore in ogni (G) tempo sarai con (Fd). 2. Ti (b) seguir, Si(e)gnore, se(A)condo la tua Pa(D)rola.(Fd) Ti (b) seguir, Si(e)gnore, se(A)condo la tua Pa(Fd)rola... Ed io lo (D) so che in te, Si(b)gnore, la mia spe(G)ranza si compi(Fd)r.. Ed io lo (D) so che in te, Si(b)gnore, la mia spe(G)ranza si compi(Fd)r... 1273. ACQUA, SOLE E VERITA' (Cristiani Vari) 1. (A) Ho bevuto a una fon(cd)tana d'acqua (D) chiara, (E7) che venuta gi dal (A) cielo. (fd) Ho sognato nella (D) notte di tuf(E7)farmi nella luce del (A)sole. (D) Ho cercato dentro (b) me la veri(E7)t Rit. Ed ho ca(A)pito mio Signo(cd)re che sei (D)tu la vera ac(E7)qua, sei tu il mio (fd)sole, sei (D) tu la verit...(E7) (2v) 2. (A) Tu ti siedi sul mio (cd) pozzo nel de(D)serto (E7) e mi chiedi un po' da (A) bere; (fd) per il sole che ri(D)splende a mezzo(E7)giorno ti ri(A)spondo; (D) ma tu sai gi dentro (b) me la verit. (E7) Rit. 3. (A) Un cervo che cer(cd)cava un sorso d'(D)acqua (E7) nel giorno corse e ti (A) trov. (fd) Anch'io vo cer(D)cando nell'ar(E7)sura sotto il (A) sole (D) e trovo dentro (b) me la veri(E7)t...Rit.

A 1274. IL PANE DEL CAMMINO 45 (Cristiani Vari) Rit. (E) Il tuo (B7) popolo in cam(cd)mino(cd7) (A)cerca in (Fd)te la (B4)gui(B7)da. (E) Sulla (B7)strada verso il (cd)re(E)gno(E7) (A)sei soste(Fd9)gno col tuo (E)cor(B7)po: (gd) re(E)sta (cd7)sempre con (fd) noi o (fd)Si(E)gno(B)re(E). 1. E' il tuo (e) pa(D)ne, Ge(C)s che (a)ci d (B7)for(e)za (B7)e (e)rende pi sicu(D)ro il nostro (e)passo. Se il vigore nel cam(B7)mino si svili(C)sce (E), la tua (a)mano dona (ad) lieta la spe(B4)ran(B7)za! Rit. 2. (e) E' il tuo vi(D)no, Ge(C)s che (a) ci dis(B7)se(e)ta (B7), e(e) sveglia in noi l'ar(D)dore di se(e)guirti. Se la gioia cede il (B7) passo alla stan(C)chezza, (E) la tua (a) voce fa ri(ad)nascere fre(B4)schez(B7)za...Rit. 3. (e) E' il tuo Cor(D)po, Ge(C)s, che (a) ci fa (B7) Chie(e)sa, (B7) fra(e)telli sulle (D) strade della (e) vita. Se il rancore toglie (B7) luce all'ami(C)cizia, (E) dal tuo (a) cuore nasce (ad) giovane il per(B4)do(B7)no...Rit. 4. (e) E' il tuo San(D)gue, Ge(C)s, il (a) segno e(B7)ter(e)no (B7) dell'(e)unico lin(D)guaggio dell'a(e)more. Se il donarsi come (B7) te richiede (C) fede, (E) nel tuo (a) Spirito sfi(ad)diamo l'incer(B4)tez(B7)za...Rit. 5. (e) E' il tuo do(D)no, Ge(C)s, la (a) vera (B7) fon(e)te (B7) del (e) gesto corag(D)gioso di chi an(e)nuncia. Se la Chiesa non a(B7)perta ad ogni (C) uomo, (E) il tuo (a) fuoco le ri(ad)vela la mis(B4)sio(B7)ne...Rit. 1275. SPIRITO SANTO, VIENI (Cristiani Vari) Rit. (C) Spirito (a) San(G)to, (C) Spirito San(G)to, (a) Spirito Santo, (e) vieni, (a) vieni dai quattro (G) venti, (C)Spirito (e) del Si(a)gnore, (F) Spirito (C)dell'amo(a)re, (F) Spirito (G) San(C)to, (G4)vi(G7)eni(C). 1. (C) Vieni Santo (e) Spiri(a)to, (F)riempi il cuore dei fede(G)li, (C) accendi il fuoco del tuo a(e)mo(a)re. (C) Lava le nostre (e)col(a)pe, (F)trasformaci in primizia(G) (C) di creazione (e)nuov(a)a.Rit. 2. (C) Vieni Santo (e) Spiri(a)to, (F) fa' splendere la tua lu(G)ce (C) rinnova il volto della (e) ter(a)ra. (C) Dal regno delle (e) tene(a)bre, (F) guidaci alla sorgen(G)te (C) del primo, eterno A(e)mo(a)re.Rit. 1276. PIENA DI GRAZIA (Marina Valmaggi) (e G D e D e) 1. (e) A(G)ve, Ma(D)ri(C)a, (e)tu sei ri(D)piena di (e)grazia. (C) Donna che ve(e)di in (D) fondo al tuo (e) cuore. (C) Donna chia(D)mata dall'(C)antico a(e)more. (e) A(G)ve, Ma(D)ri(C)a, (e)ecco il Si(D)gnore con (e)te. (C) Madre che cer(e)chi. (D) Madre che (e) soffri. (C) Madre di (D) tutti, i cam(C)mini nel (e) cielo 2. (e) A(G)ve, Ma(D)ri(C)a, (e) tu bene(D)detta dal (e) Padre, (C) Donna ama(e)ta fra (D) tutte le (e) donne, (C) Donna il cui (D) nome (C) scritto di (e) stelle. A(G)ve, Ma(D)ri(C)a, (e) ora sei (D) Tempio di (e) Dio, (C) Madre che por(e)ti, (D) Madre pro(e)teggi, (C) Madre che (D) chiami e (C) Madre che ab(e)bracci... A(G)ve, Ma(D)ri(C)a, (e) tu sei ri(D)piena di (e)grazia, tu sei ri(D)piena di (e) grazia... 1277. ALZATI E RISPLENDI (IS 60) (Cristiani Vari) 1. (e) Alzati e risplendi, ecco (B7) la tua luce e su te la gloria del Si(e)gnor (2v) (E) Volgi i tuoi occhi e (a) guarda lontano, (D7) che il tuo cuore palpiti di (G) alle(B7)gria. (e) Ecco i tuoi figli che (B7) vengono a te, le tue figlie danzano di (e)gioia. Rit. (E) Gerusalem, (a) Gerusalem, (G) spogliati della tua tri(B7)stezza. (E) Gerusalem, (a) Gerusalem, (e) canta e (B7) danza al tuo Si(e)gnor... 2. (e) Marceranno i popoli (B7) alla tua luce ed i re vedranno il tuo splen(e)dor (2v) (E) Stuoli di cammelli ti (a) invaderanno, (D7) tesori dal mare afflui(G)ranno a (B7) te. (e) Verranno da Efa, da (B7) Saba e da Kedar per lodare il nome del Si(e)gnor. 3. Figli di stranieri costrui(B7)ranno le tue mura, ed i loro re verranno a (e) te (2v). (E) Io far di te una (a) fonte di gioia, (D7) tu sarai chiamata "Citt (G) del Si(B7)gnore". (e) Il dolore e il lutto (B7) finiranno, sarai la mia gloria tra le (e) genti. 1278. SE M'ACCOGLI (Cristiani Vari) 1. (C)Tra le mani non ho (F) niente, spero che (e) mi accoglie(a)rai, chiedo (C) solo di restare accanto a (G4) Te. (G) Sono ric(C)co sola(F)mente dell'a(e)more che mi (a)dai, per (C)quelli che non l'(F)hanno avuto (G4)mai.(G) Rit. Se m'ac(C)cogli, mio Si(E7)gnore, altro (a) non ti chiede(C7)r e per (F)sempre la tua (d)strada, la mia (E7) strada reste(a)r. Nella (F) gioia, nel do(C)lore, fino a (F) quando (d) tu vor(E)rai, con la (a) mano nella (G) tua cammine(F)r. 2. (C) Io ti prego con il (F) cuore, so che (e) Tu mi ascolte(a)rai rendi (C) forte la mia (F) fede pi che (G4) mai. (G) Tieni ac(C)cesa la mia (F) luce fino al (e) giorno che tu (a) sai, con i (C) miei fratelli (F) incontro a Te ver(G4)r (G)... Rit. Se m'ac(C)cogli, mio Si(E7)gnore, altro (a) non ti chiede(C7)r e per (F)sempre la tua (d)strada, la mia (E7) strada reste(a)r. Nella (F) gioia, nel do(C)lore, fino a (F) quando (d) tu vor(E)rai, con la (a) mano nella (G) tua cammine(F)r.(C) 1279. IL DISEGNO (Cristiani Vari) 1. (a)Nel mare del si(F)lenzio una (G)voce s'al(C)z (E) da una (a)notte senza con(F)fini una (G)luce bril(C)l, (E) dove non (F)c'era niente quel (E)giorno.. Rit. A(a)vevi scritto (d)gi il mio (G)nome lass nel (C)cielo,(E) a(a)vevi scritto (d)gi la mia (G)vita insieme a (C)te, (E) avevi (F)scritto gi di (E)me... 2. E (a)quando la tua (F)mente fece (G)splendere le (C)stelle (E) e (a)quando le tue (F)mani model(G)larono la (C)terra,

dove non (F)c'era niente, quel (E)giorno.. 3. E (a)quando hai calco(F)lato le pro(G)fondit del (C)cielo, e (a)quando hai colo(F)rato ogni (G)fiore della (C)terra,(E) dove non (F)c'era niente quel (E)giorno.. 4. E (a)quando hai dise(F)gnato le (G)nubi e le mon(C)tagne, (E ) e (a)quando hai dise(F)gnato il cam(G)mino di ogni (C)uomo, (E) l'avevi (F)fatto anche per (E)me 5. Se (a)ieri non sa(F)pevo, oggi (G)ho incontrato (C)te (E) e (a)la mia liber(F)t il tuo di(G)segno su di (C)me, (E) non cerche(F)r pi niente pe(E)rch tu mi salve(a)rai.. (senza ritornello alla fine) 1280. PANE DEL CIELO (Gen Rosso) (C d F C G) Rit. (C) Pane del cie(e)lo (F)sei tu Ges, (a) via d'amo(d)re (F) tu ci fai come (C)te. 1. (F) No, non rima(d)sta fredda la ter(G)ra, (e) Tu sei rima(F)sto con noi (C), (F) per nutrirci di Te (C), (a) Pane di vi(G)ta (a) ed infiam(G)mare col tuo amo(E)re (G)tutta l'u(F)manit. (C) Rit. 2. (F) S, il cielo qui(d), su questa ter(G)ra: (e) Tu sei rima(F)sto con noi(C F), ma ci porti con te(C a) nella tua ca(G)sa (a) dove vi(G)vremo insieme a Te(E G) tutta l'e(F)ternit.Rit. 3. (F) No, la morte non pu(d) farci pau(G)ra, (e) Tu sei rima(F)sto con noi(C F) e chi vive di Te(C a) vive per sem(G)pre, (a) sei Dio con (G) noi, sei Dio per noi (E G), Dio in (F) mezzo a noi (C)...Rit. 1281. E SONO SOLO UN UOMO (Cristiani Vari) 1. (D) Io lo so Signo(fd)re che (G) vengo da lon(D)tano, prima nel pen(fd)siero e (G) poi nella tua (A7)mano, io(D) mi rendo (A) conto che (G)tu sei la mia (D) vita, e (G) non mi sembra (e)vero di pre(E7)garti cos(A7): "(D)Padre di ogni (fd)uomo" e (G)non ti ho visto (D)mai, "Spirito di (fd)vita" e (G)nacqui da una (A7)donna "(D)Figlio, mio fra(A)tello" e (G)sono solo un (D) uomo, ep(G)pure io capi(e)sco che (E7)tu sei veri(A7)t... E im(D)parer a guar(G)dare tutto il (A)mondo (D7) con (G)gli occhi traspa(A9)renti di un bam(D)bino (D7) e in(G)segner a chia(A)marti "Padre (D)nostro(D7)" ad ogni(e) figlio (E7)che diventa (A7)uomo. E im(D)parer a guar(G)dare tutto il (A)mondo (D7) con (G)gli occhi traspa(A9)renti di un bam(D)bino (D7) e in(G)segner a chia(A)marti "Padre (D)nostro(D7) ad ogni(e) figlio (A7) che diventa (D) uomo(G) (D). 2. (D) Io lo so Si(fd)gnore che (G) tu mi sei vi(D)cino, luce alla mia (fd) mente,(G) guida al mio cam(A7)mino, (D) mano che sor(A)regge, (G) sguardo che per(D)dona, e (G) non mi sembra (e) vero, che (E7) tu esista co(A7)s. (D) Dove nasce a(fd)more, (G) tu sei la sor(D)gente, dove c' una (fd) croce, (G) tu sei la spe(A7)ranza (D) dove il tempo ha (A) fine (G) tu sei vita e(D)terna e (G) so che posso (e) sempre con(E7)tare su di (A7) te... E ac(D)coglier la (G) vita come un (A) dono (D7) e a(G)vr il coraggio (A9) di morire an(D)ch'io (D7) e in(G)contro a te ver(A)r col mio fra(D)tello (B7) che (e) non si sente a(E7)mato da nes(A7)suno (2v). 1282. COME UN FIUME (Cristiani Vari) Rit. (D) Come un fiume in piena che la sabbia (A) non pu arrestare, come l'(D7)onda cha dal mare si disten(G)de sulla riva. Ti pre(g)ghiamo Padre che cos si (D) sciolga il nostro amore e l'amo(E7)re dove arriva, sciolga il dub(G)bio e la paura(A7). 1. (D) Come un pesce che risale a nuoto (A) fino alla sorgente, va a sco(D7)prire dove nasce e si dif(G)fonde la sua vita, ti pre(g)ghiamo Padre che noi risa(D)liamo la corrente fino ad (E7) arrivare alla vita (G) nell'a(D)more. 2. (D) Come l'erba che germoglia, cresce (A) senza far rumore, ama il (D7) giorno della pioggia, si addor(G)menta sotto il sole, ti pre(g)ghiamo Padre che cos in un (D) giorno di silenzio anche in (E7) noi germogli questa vita (G) nell'a(D)more. Rit. Come un (E) fiume in piena che la sabbia non (B7) pu arrestare come l'(E7)onda che dal mare si dis(A)tende sulla riva ti pre(a)ghiamo Padre che cos si (E) sciolga il nostro amore e l'a(Fd7)more dove arriva sciolga il (A) dubbio e la pa(B7)ura. 3. Come un (E) albero che affonda le ra(B7)dici nella terra, e su (E7) quella terra un uomo costru(A)isce la sua casa, ti pre(a)ghiamo Padre buono, di por(E)tarci alla tua casa dove (Fd7) vivere una vita piena (A) nell'a(E)more... 1283. CAMMINEREMO CON TE (Ciarlantini) Rit. (E)Cammineremo con (A) te, Si(fd)gnore della (B7) vita, cammine(Gd)remo con (cd)te, (B7) Dio dell'amor(E) (2v) 1. (e) Tu ci hai creati a immagine del tuo a(B7)more. Tu ci hai re(e)denti col sangue del tuo (B7) Figlio, oggi ci (a) chiami uniti nell'(e)amore a collabo(C)rare al dono della vi(B7)ta.Rit. 2. (e) Ti scopriremo negli occhi l'un dell'(B7)altro, ti trove(e)remo nell'ora del do(B7)lore, ti servi(a)remo nei nostri fra(e)telli, ti attende(C)remo alla sera della (B7) vita...Rit. 1284. TI FIDANZERO' (Giosy Cento) 1. (A) Questo miste(d)ro del nostro a(C)more tanto (F)grande, perch rive(E)la quello di (A)Cristo. (d) Lui ama la (C) Chiesa, dona se (F) stesso, perch sia (E) bella come una (A)sposa...(A7) Rit. (d) Ti fidanzer (C) per (F) sempre insieme a (d) me (F) nella fedelt(C), (Bb) mi conoscerai(A)...(2v) 2. (A) L nel de(d)serto tu mi con(C)duci e parli (F) dentro con un lin(E)guaggio che sa d'e(A)terno. (d) Nasce un'alle(C)anza con te Si(F)gnore, siamo una (E) carne come tu (A) vuoi...(A7) 3. (A) A tua im(d)magine ci hai cre(C)ati, due crea(F)ture per dare a(E)more come nel (A) cielo. (d) Dio ci bene(C)dici, daremo (F) vita finch la (E) terra aspetta un'(A)alba...(A7) 1285. NOI TI OFFRIAMO SIGNORE (Ciarlantini)

A 1. (E) Noi ti offriamo Si(A)gnore il (E)pane, noi ti 47 offriamo Si(A)gnore (E) il corpo della (B7)terra. Noi ti of(gd)friamo; i (cd) monti, il (A) mare e le citt (E), noi ti of(gd)friamo il la(cd)voro, su(A)dore della (B7)fronte di ogni (E) giorno.(E7) Ac(A)cettalo(B7) o (gd) Padre della (cd) vita e (fd) donaci il tuo (B7) Spirito di (E) san(A)ti(E)t. (E7)Accet(A)ta(B7)lo o (gd) Padre dell'(cd)amore e (fd) dona a noi (B7) il Cristo in questo(E) pane(C C7). 2. (E) Noi ti offriamo Si(A)gnore il (E) vino, noi ti offriamo Si(A)gno(E)re il sangue della (B7) terra. Noi ti offri(gd)amo il do(cd)lore, la (A) gioia e il desi(E)derio, noi ti of(gd)friamo l'a(cd)more, spe(A)ranza della (B7) vita di ogni (E) giorno. Ac(Bb)cettalo (C) o (a) Padre della (d)vita e (g)donaci il tuo(C7) Spirito di (F)san(Bb)ti(F)t(F7). Ac(Bb)cettalo (C) o (a) Padre della (d)vita e (g) dona a noi(C7) il Cristo in que(F)sto vino. 1286. SERVO PER AMORE (Cristani Vari) 1. (cd) Una notte di sudore sulla barca in mezzo al ma(E)re, e mentre il (B7) cielo s'imbianca gi(gd), tu guardi (A) le tue reti vuo(cd)te. Ma la (E) voce che ti chiama un altro (B7) mare ti mostrer (E) e sulle (A) rive di ogni cuo(E)re, le tue (fd) reti (A)getterai(E). Rit. (cd) Offri la vita tua (E) come Mari(B7)a ai (gd) piedi della cro(A)ce e (cd) sarai (E) servo di ogni uo(B7)mo, (E) servo per amo(A)re, (E) sacerdote (fd) dell'u(A)manit(E). 2. (cd) Avanzavi nel silenzio, fra le lacrime e spera(E)vi che il seme (B7) sparso davanti a te (gd), cadesse (A) sulla buona ter(cd)ra. Ora il (E) cuore tuo in festa, perch il (B7) grano biondeggia ormai(E) e matu(A)rato sotto il so(E)le, puoi ri(fd)porlo (A) nei granai(E).Rit.

1287. MATTONE SU MATTONE (Cristiani Vari) Rit. (G) Mattone su mattone viene su la grande (C) casa che fatica, che fa(D)tica si (G)fa, perch... (D7) mat(G)tone su mattone viene su la grande (C) casa, il Signore che ci (D) vuole abitar(G) con me. 1. Ho tante, tante (D7) cose, tantissimo da (G)fare, ho tutto il giorno (D) pieno, ho anche da stu(G)diare, ma in fondo, in fondo al (D) cuore, non (A7) ti scordare (D7) che...Rit. 2. Met dei miei mat(D7)toni io li regalo a (G)te per fare la tua (D) casa, per far contento (G) te e intanto la mia (D) casa viene (A7) su tutta da (D7) s...Rit. 3. Spalanca la tua (D7) porta e prova a guardar (G) fuori e guarda tutti gli (D9) altri che stanno ad aspet(G)tare un poco del tuo (D9) tempo da (A7) fare a me(D7)t.. 1288. IO SOGNO (Cristiani Vari) Rit. (D)Sogno che un giorno ogni (G)valle sar col(D)mata, ogni mon(fd)tagna e col(G)lina abbas(A)sata i luoghi im(G)pervi diverranno (fd)piani e i tortu(G)osi si raddrizze(E)ranno e la (D)gloria del Si(G)gnore si riveler(D)... 1. Io sogno che un (A)giorno ogni na(D)zione comprenda che gli uomini (G)son creati ugu(D)ali; sogno che l(G)odio e loppres(D)sione (G)siano trasforma(D)ti (Bb)in giu(F)stizia e (G)libert(A).. 2. Sogno che i figli di op(A)pressi ed oppres(D)sori siedano insieme al tavolo (G)della fratel(D)lanza, che nessun (G)uomo sia giudi(D)cato (G)dal colore della (D)pelle, (Bb)ma per la (F)sua (G)personali(A)t.. 3. Sogno lamore che (A)vince la pa(D)ura, una paura che (G)genera la (D)guerra; le armi (G)sono illusio(D)ni, (G)false soluzio(Dni, la (Bb)terra pro(F)messa (G)solo nella (A)pace.. 1289. PRENDERO' IL CALICE (Canti Cristiani Vari) Rit. (e) Prende(b)r il (a) calice della salv(b)ezza e gride(e)r il (C)nom(a)e del Sig(e)nore. 1. (G) Come ricambie(a)r il Signore (b)dei suoi (G) do(C G)ni? In(B7)negge(e)r (e7) con (C) gioia al (G)mio (D4) Di(D)o.. 2. (G) A te offri(a)r un sacrifi(b)cio di (G)gra(C G)zie e in(B7)voche(e)r (e7) il tuo (C) nome (G) per (D4) sem(D)pre. 3. (G) Mia eredi(a)t e mio cali(b)ce il Si(G)gno(C G)re: il (B7) mio des(e)ti(e7)no (C) nelle (G) sue (D4) ma(D)ni.. 4. (G) Nelle tue (a) mani (b) la mia (G) vi(C G)ta: af(B7)fido a (e) te (e7) i miei (C) giorni, (G) Si(D4)gno(D)re. 1290. MISTERO DELLA FEDE (LITURGIA) (Liturgia) Celebrante: (C) Mistero (F) della (G)fede. Assemblea: (G)Annuncia(a)mo la tua (C)morte (G) Signo(a)re (G) proclamia(a)mo la (C) tua risurrezio(a)ne nell'a(e)ttesa (G)della tua venut(C)a. 1291. DOSSOLOGIA (Liturgia) Celebrante: (fd) Per Cristo, con Cristo e in Cri(cd)sto (fd) a te Dio Padre onnipotente nell'unit dello Spirito San(cd)to (E) ogni onore e glor(cd)ia per tutti i secoli dei seco(B7)li. Assemblea: (B7)Ame(E)n! 1292. LA VERGINE DEGLI ANGELI (G. Verdi) (C) La Vergine degli (F) Angeli vi (d) copra col suo (A)manto e vi prot(G7)egga (C)vigile (F) di Di(C)o l'(G)Angelo a(G7)nt(C)o

(2v) La Vergine degli (F) Angeli, vi (d)copra del suo (A)manto e vi (C) prot(G7)egga (C) vigile (F) l' (C) Angiol di (G)Di(C)o. (f) E (C)voi prote(a)gg(e)a l'(d)Angiol di (A) Dio (G) voi protegg(C)a, e voi protegga.. 1293. TUTTA BELLA (TOTA PULCHRA) (Gregoriano) (Solo) (b) Tutta bella Sei Mari(G b)a (Solo) (b) E macchia originale (e) non in (b) te (Solo) (D) Tu gloria (e) di Gerusalem(b)me (Solo) Tu (b) onorificenza del nostro (e) popol(b)o (Solo) O (G) Mari(b)a (Solo) (G)Vergine prudentissim(b)a (Solo) (G)Prega per no(b)i (Solo+Ass.) presso Crist(e)o Signo(G)r(b)e. (Ass.) (D) Tutta bella sei Maria (Ass.) E (D) macchia originale (b) non in te (Ass.) (e) Tu letizia d'Israel(D)e (Ass.) Tu avvocata ai peccat(fd)or(b)i (Ass.) O(D) Mari(b)a (Ass.) (D)Madre clementissim(b)a (Ass.) (D)Intercedi per no(b)i

1294. AVE MARIA (GREGORIANO) (Gregoriano) Ave Maria gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructus ventris tui Jesus. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus nunc et in hora mortis nostrae. Amen.

1295. I CIELI NARRANO (SL 18) (Cristiani Vari) Rit./ I (C) cieli (F)narrano la (C)gloria di (G)Dio e il (a)firma(F)mento annunzia l'(C)opera (G)sua. Al(a)lelu(d)ja, al(G)lelu(C)ja, al(a)lelu(F)ja, alle(d7)lu(G7 C)ja. 1. Il giorno al (F) giorno ne affi(C)da il mess(G)aggio, la n(a)otte alla (F) notte ne tras(C)mette noti(G)zia non (a) lingu(F)aggio, non (G) sono pa(C)role, di (a)cui non (D)oda il (G)suono. 2. L pose una (F) tenda per (C) il sole che (G) sorge (a) come uno (F) sposo dalla (C) stanza nu(G)ziale, e(a)sulta (F) come un (G) prode che (C) corre con (a) gioia la (D) sua (G) strada. 3. Lui sorge dall'(F)ultimo es(C)tremo del (G) cielo e (a) la sua (F) corsa l'altro es(C)tremo rag(G)giunge. Nes(a)suna del(F)le crea(G)ture po(C)tr mai sot(a)trarsi al (D) suo ca(G)lore. 4. La legge di (F) Dio rinfranca (C) l'ani(G)ma, la (a) testimo(F)nianza del Si(C)gnore ve(G)race. Gio(a)isce il (F) cuore ai suoi (G) giusti pre(C)cetti che (a) danno la (D) luce agli (G) occhi. 1296. AVE MARIA (SCHUBERT) (Franz Schubert) (G G7 C c G) A(e6)ve Ma(G)ri(D7 e)a, (a)pie(D7)na di (G)grazia il (G5+) Si(e)gnore con (Fd4)te. (Fd)Tu (Fd)sei benedetta fra tutte le (e) donne (e6) e benedet(D)to (E7) il frut(D)to (A7) del tuo seno Ge(D)s. San(D7)ta Maria Madre di (G)Dio pre(D7)ga per noi peccato(e)ri a(D)des(B7)so e nell'(a4)o(a)ra della nostra (E)mor(D)te. (G)A(e6)ve Ma(G)ri(D7 G)a. 1297. DISEGNO DI DIO (Ciarlantini) Rit. (G) Disegno di Dio, disegno d'am(a)ore, disegno di (D) pace (D7) e di poes(G)ia. L'amore che il Padre (B7) inCristo ci ha (e) dato. Noi siamo in (a) due (D7) una sola realt(G). 1. (Dal libro della Genesi) (g) Dio cre l'uomo ad immagine sua, maschio e femmina Dio li (D) cre, li be(D7)nedisse (Eb) e comand (g) loro: "Siate fe(C)condi e moltiplica(g)tevi". "Lei (Bb) ossa delle mie (F) ossa lei (Bb) carne della mia (D) carne". Lascer l'(G)uo(D)mo il pa(G)dre e la (A) madre e sar (A7) una sola (D) carne con lei. Ed (d) essi erano (A) nudi (Bb) ma non (Eb) c'era fra loro ver(D)gogna... (D7) 2. (Dal Cantico dei Cantici) (g) Mettimi come sigillo sul cuore come sigillo sul tuo forte (D) braccio per(D7)ch come (Eb) morte forte l'a(g)more come gli (c) inferi la sua gelo(g)sia. Io (Bb) sono per il mio di(F)letto e il mio di(Bb)letto per (D) me. O mia (G) spo(D)sa, mia (G) dolce co(A)lomba, come sei (A7) bella! deh fammi ve(D)dere il tuo (A) volto! Tu mi (d) hai rapito il (A) cuore, (Bb) tu mi at(Eb)tiri e io corro a (D) te... (D7) 3. (Dalla lettera di S. Paolo agli Efesini) (g) Cristo ha amato la Sposa sua Chiesa e con amore si dato per (D) lei per (D7) renderla san(Eb)ta, purifi(g)cata sua (c) Sposa nella fedel(g)t. Il ma(Bb)rito ami la (F) moglie e (Bb) dia se stesso per (D) lei. L'uomo e la (G) donna: mi(G)stero pro(A)fondo ve lo (A7) dico di Cristo e (D) della sua (A) Chiesa. E (d) state fra voi sotto(A)messi nel ti(Eb)more e l'amore di (D) Cristo... (D7) 1298. O SOLE, VITA, ETERNITA' (Puccini-Ciarlantini) (Solo) (C Ab7+)Quel che (C Ab7+)era fin dal princ(C)ipio (Ab7+ C)quello che abbi(Ab7+)amo ud(C)ito quello che ab(Ab7+)biamo vi(C)sto del Verbo (Ab7+) della (C) vita lo annunci(Ab7+)amo a (C)voi, lo annunci(Ab7+)amo a (C)voi.. (Tutti) (G) O Sole Vita Ete(D)rni(C)t (a)Luce del mondo (C7+) Amo(D G)re (D) s, Dio (G) Luce, Dio am(b)or in Cristo andi(D)amo verso Lui (G). (Solo) E il Verbo et(C)erno si (G) fece (C) carne e abit (Ab7+) fra (C) noi.(Ab7+) (G) O Sole, Vita, Et(D)erni(C)t

(a)Luce del mondo A(D G)more. (Tutti) (D) S, (D) dell'am(G)or (G7 C) Cristo Amor, Dio (D9)

A 49

Dio (G) Luce, Dio am(b)or e Cristo (G) fa di noi (C) figli Am(G)or, (D) A(G)mor!

1299. IO E TE UNITI (Ciarlantini) 1. (F) E' unito il sole al giorno e la luna unita alla (C) notte, (g) unita l'acqua al mare e il cielo (C) unito alle (F) stelle, (Bb) io (C) sono unita a te (F) con vi(g)ncolo d'am(C)ore (Bb) io respi(C)ro insieme a (a) te la (g) vita (Bb) del Signor (F) con i fratelli una cosa (C) sola, (F) siamo la Chiesa Corpo di (C) Cristo, (g) un solo pane, un solo corpo, una (C) speranza (F) viva, un (g) solo Dio di fuoco, com(C)unit d'a(F)more un solo vivo (g) Spirito, (C) sigillo di uni(F)t (F7). Rit. (1) (Bb) Io e te (F) ancora (C) io e (F) te, con Dio uniti. (g) Io e te (C) insieme (F) io e (d) te una sola rea(C)lt (C7) io e te.(F F7) (2a voce) Io e te cammineremo uniti io e te con Dio uniti io e te, io e te insieme io e te una sola realt, una sola realt, una sola realt... io e te. 2. (F) E' unita la speranza al (C) cuore e il do(F)lore compagno al cam(C)mino (g) unito il sorriso alla gioia e il co(C)lore alla (F)luce. Noi (g) siamo una cosa sola, u(C)niti al Dio A(F)more, siamo una sola (g) vita e da noi (C) ancora vita nascer (F F7).

1300. AMICO GESU' (LA CANZONE DI OLIVIA) (Ciarlantini) (C) Oggi l'amore si rivela(e)to ed un nuovo (F) amico il (G) Padre mi d, (C) ami(a)co Ges il suo (e) nome ed io a (D) lui voglio cantar (G G7). RIT. (C) Amico Ges (F G) tienimi stretta a te (C) la tua (d) mano sar il (G) mio rifugio (G7 C). Amico Ges (F G) cammina a fianco a me (C) nalla (d) casa tua d'oro mi (G) porterai con te (C). 1. Mi sveglierai con te col (G) sole del matt(C)ino sarai vici(F)no a me (G) nell'ombra della (C) sera mi donerai ogni (d) fiore, mi donerai il (a) mondo, mi donerai la (e) gioia (d) del (D G) cuor (G7). 1301. E' PER TE (Ciarlantini) 1. (D)E' per te il mio cuore, ogni (G) mia canzone per (e) te il respiro (A)della vita per (D)te il mio oggi, il (e)mio domani, per (A) te il desiderio e (D) la speranza. E' per te il mio corpo, il (G) mio sorriso, per (e) te il colore (A) dei miei occhi, per (G) te il mio lavoro (e), il mio do(D)lore (Fd7) per te (b), il mio (e) sogno, (A7) la mia vi(D)ta. Rit. (D7) E' per te (G) , s per te (A), per te (D) s (Fd7) per te (b), ti ac(e)colgo nell'amore eter(A)no che Cristo ha per (D) me. 2. (Bb7) Come (Eb) Cristo ha dato tutto (Ab) sulla croce, oggi (f) prego sia per te il (Bb) mio coraggio, come (Eb) Cristo ci ha donato il (f)suo sorriso, oggi (Bb) prego sia per te la mia (Eb) freschezza. Come Cristo ha fatto carne il (Ab) suo amore, oggi (f) prego sia per te il (Bb) mio corpo, come (Ab) Cristo ci ha dona(f)to il Padre suo, (Eb G) oggi pre(e)go sia per (f) te (Bb) il mio segre(Eb)to. Rit. (Eb7) E' per te (Ab) s per te (Bb) per te (Eb G) s per te (c) ti acco(f)lgo nell'amore eter(Bb)no che Cristo ha per (Eb) me 3. (B7) Sar con (E) te con la rugiada (A) del mattino, sar con (fd) te con la neve (B7) dell'inverno, sar con (E) te nei giochi dei (fd) nostri figli, sar con (B7) te e condivide(E)r il tuo passo. Sar con te e ti asciugher (A) una lacrima, sar (fd) con te e rider il (B7) tuo sorriso, sar con (A) te e con te (fd) legge(E)r, leg(Gd7)ger (cd) in ogni (fd)cosa (B7)l'amore di Di(E)o Rit. (E7) E' per te (A) s per te (B7). E' per te (E gd) s per te cd ti acco(fd)lgo nell'amore eter(B7)no che Cristo ha per me (2v A E). 1302. LA PACE SIA CON TE (Ciarlantini) La (d) pace sia con te fra(A)tello (d)mio la pace sia con (F)te sor(C)ella (d)mia, la (g)pace del Signore (C) sia con (F) voi lo Sp(g)irito di (d)Dio (A7) sia con (d) noi. (2v) 1303. REGINA CAELI (Gregoriano) (F) Regina caeli, (Bb) laetare, allelu(F)ja, (C) quia quem meruisti porta(F)re, (Bb)allelu(F)ja, (C) resurre(F)xit, sicut di(F)xit, (g)allelu(F)ja. (F)Ora (g) pro nobis De(F)um, (C)allelu(F)ja. (traduzione) Regina del cielo, esulta, alleluja perch colui che portasti, alleuja risorto, come ha detto, alleluja prega per noi Dio, alleluja. 1304. TI RENDO GRAZIE (Ciarlantini) 1. (solo)(E) Ti rendo grazie o mio Sig(cd)nore (cd7) per la mia mamma ed il mio (fd) babbo, ti rendo grazie o mio Si(B7)gnore del dono della vita (E). (solo + assemblea)Ti rendo grazie o mio Sign(cd)ore, (cd7) del giorno e della (fd) notte ti rendo grazie o mio Sign(B7)ore per questa strada che tu (E)fai con me. Rit. (solo)Grazie o (B7) Padre, immergi la mia vita nel tuo a(E)more. (Gd) Grazie Ges che (cd)doni la tua vita qui

per (fd)me. (B7)Gra(E)zie (C7). 2. (solo) (F)Ti rendo grazie o mio Sig(d)nore dei (d7) monti, i fiori, le erbe, il (g) mare, ti rendo grazie o mio Sig(C)nore, (C7) del sole e della lun(F)a. (s + a) Ti rendo grazie o mio Sig(d)nore, (d7)per questi amici che tu (g) dai a me ti rendo grazie o mio Sig(C)nore, (C7) per ogni cosa segno (F) del tuo amor. (solo) Grazie o (C) Padre im(C7)mergi la mia vita nel tuo (F) amore (A) grazie Ges che (d) doni la tua vita qui per (g) me (C7)gra(F)zie. 1305. BEATO CHI ABITA (SL 83) (Ciarlantini) Rit./ (G) Beato chi (C) abita (G) la (C) tua (a) casa Sig(D)no(G)re. 1. (G)Quanto sono amabili le (B7) tue dimo(e)re, Signo(a)re degli (D)eserciti! L'anima (C)mia langui(D)sce e bra(a)ma (D7) gli atri del Signo(G)re. Il (G7) mio (C) cuore e la mia (a) carne esu(D)ltano nel Dio vive(D7)nte. 2. (G) Anche il passero (B7) trova la (e) casa, la (a) rondine il (D) nido, dove (C) porre (D) i suoi pic(a)coli, (D7) presso i tuoi alt(G)ari, (G7) Sign(C)ore degli ese(a)rciti, mio (D) re e mio (D7) Dio. 3. (G) Beato chi abita la (B7) tua (e)casa: se(a)mpre canta le tue (D) lodi! Be(C)ato chi (D) trova in (a) te la (D7) sua fo(G)rza e (G7)dec(C)ide nel suo cu(a)ore il (D) santo viagg(D7)io. 4. (G)Per me un giorno nei tu(B7)oi (e)atri pi che mi(a)lle altr(D)ove, (G7)stare sulla soglia della (C) casa del mio (a) Dio (D) meglio che abitare nelle tende degli (D7) empi.

1306. ABBIAMO CONTEMPLATO O DIO (SL 117) (Cristiani Vari) Rit. (F) Abbiamo contemplato o Di(d)o (Bb) le meraviglie del tuo a(C)mor(F)e. 1. (F) Celebrate il Signore perch (C) bu(F)ono, (d) perch eterna la sua miseric(C)ordia. (g) Dica Israele che egli (C) buono: (F) eterna la sua mi(C)serico(F)rdia. 2. (F) Lo dica la casa di Aronne: (C) eter(F)na (d) la sua miseric(C)ordia. (g) Lo dica chi teme (C) Dio: (F) eterna la sua mi(C)serico(F)rdia. 3.(F) Mi avevano spinto con forza per (C) farmi ca(F)dere, (d) ma il Signore stato (C) mio aiuto. (g) Mia forza e mio canto (C) il Signore (F) egli stato la m(C)ia salv(F)ezza. 4. (F) Grida di giubilo e (C)di vit(F)toria, (d)nelle tende dei (C)giusti. (g) La pietra scartata dai (C) costruttori (F) divenuta test(C)ata d'(F)angolo. 5. (F)Ecco l'opera del (C) Sign(F)ore: (d) una meraviglia ai nostri oc(C)chi. (g) Questo il giorno (C) fatto dal Sign(F)ore: rallegriamoci ed esult(C)iamo in (F)esso. 1307. VERGINI SAGGE (Ciarlantini) (G) Vergini (b)sagge, (e6) prepara(a)te le (D)lampade (G) (C)viene lo Spo(G)so(D), (C)and(a)ategli in(D)cont(G)ro. 1308. VENI CREATOR SPIRITUS (Gregoriano) 1. (G) Veni Creator (C) Spiri(D)tus(G), mentes (C) tuorum (a) visita (D) (G) imple (e) super(G)na gra(C)tia(G), (D) quae (C) tu creasti (D) pe(C)cto(G)ra. 2. (G) Qui diceris Pa(C)ra(D)cli(G)tus, altis(C)simi donum (a) De(D)i, (G) Fons vi(e)vus, i(G)gnis, ca(C)ri(G)tas, (D) et (C) spiritalis (D) un(C)cti(G)o. 3. (G) Tu septiformis (C) mu(D)ne(G)re, digitus (C) paternae (a) dexte(D)rae (G) tu ri(e)te pro(G)missum (C) Pa(G)tris, (D) ser(C)mone ditans (D) gut(C)tu(G)ra. 4. (G) Accende lumen (C) sen(D)si(G)bus, infunde a(C)more (a) cordi(D)bus (G) infir(e)ma no(G)stri cor(C)po(G)ris (D) vir(C)tute firmans (D) per(C)pe(G)ti. 5. (G) Hostem repellas (C) lon(D)gi(G)us, pacem(C)que dones (a) proti(D)nus: (G) ducto(e)re sic (G) te prae(C)vi(G)o, (D) vi(C)temus omne (D) no(C)xi(G)um. 6. (G) Per te sciamus (C) da (D) Pa(G)trem, nosca(C)mus atque (a) Fili(D)um, (G) teque u(e)triu(G)sque Spi(C)ri(G)tum (D) cre(C)damus omni (D) tem(C)po(G)re. 7.(G) Deo Patri sit (C) glo(D)ri(G)a, et Fi(C)lio qui a(a) mortu(D)is (G) surre(e)xit ac (G) Para(C)cli(G)to (D) in (C) saeculorum (D) sae(C)cu(G)la. A(C)men(G). ............................................................ 1. Vieni Creatore Spirito, visita la mente, riempi della tua grazia, i cuori che hai creato. 2. Tu che sei detto Avvocato, Dono dell'Altissimo, Fonte viva, Fuoco, Amore, Unzione spirituale. 3. Tu hai sette doni, Dito della mano del Padre, Tu da sempre promesso, dai parole di vita. 4. Fai luce ai sensi, infondi amore ai cuori, le infermit del corpo, guarisci con la tua forza. 5. Allontana il nemico, dona la pace a tutti, sotto la tua guida, evitiamo ogni male. 6. Per te conosciamo il Padre, amiamo anche il Figlio, di ambedue lo Spirito, ti crediamo in ogni tempo. 7. Al Padre sia la gloria, e al Figlio che dai morti risorse e allo Spirito, nei secoli dei secoli. Amen. 1309. O POPOLO MIO (Comi) Rit. (E)O popolo mio, che male ti ho (B)fatto? Che dolore ti ho (A)dato? Ris(a)pon(B7)di(Gd)mi. (la prima volta 2v) 1. Io per (E)te ho flagellato lE(gd)gitto e (cd)tutti i suoi (fd)figli primo(B7)geniti, tu, in(A)vece, mi (Gd)hai conse(cd)gnato

A perch (A)fossi (fd)io flagel(B7)lato. 2. Io ti ho 51 gui(E)dato fuori dallE(gd)gitto vin(cd)cendo per (fd)te il Fara(B7)one, tu in(A)vece, mi (Gd)hai abbando(cd)nato nelle (A)mani dei (fd)miei aguz(B7)zini. 3. Io ho a(E)perto davanti a te il Mar (gd)Rosso per(cd)ch tu pas(fd)sassi a piedi a(B7)sciutti; Tu in(A)vece (Gd)con la tua (cd)lancia mi hai a(A)perto e squar(fd)tato il co(B7)stato. 4. Io ti ho (E)fatto strada con la (gd)nube per con(cd)durvi (fd)fuori dal de(B7)serto; tu in(A)vece mi (Gd)hai trasci(cd)nato al pre(A)torio di (fd)Ponzio Pi(B7)lato. 5. Ti ho nu(E)trito con la manna nel de(gd)serto per sa(cd)ziare (fd)tutta la tua (B7)fame; in(A)vece (Gd)tu mi hai sa(cd)ziato di (A)schiaffi, di fla(fd)gelli e di in(B7)sulti. 6. Dalla (E)rupe per te ho fatto scatu(gd)rire l(cd)acqua (B7)per la tua sete; invece (A)tu mi (Gd)hai disse(cd)tato (A)solo con (fd)fiele ed a(B7)ceto. 7. Quarant(E)anni ti ho guidato nel de(gd)serto per intro(cd)durti in un pa(fd)ese fe(B7)condo in(A)vece (Gd)tu mi hai con(cd)dotto sulla (A)via, sulla (fd)via della (B7)croce. 1310. ALLELUJA (CIARLANTINI) (Ciarlantini) Rit. (D) Alleluja, Alleluja, Al(G)leluja, (D) Alleluja, Alle(A)luja (D). (D) Noi ti lodiamo o Signore nostro Dio. (G) Noi ti lodi(D)amo o Signore (A) nostro (D) Dio.

1311. ASCOLTA ISRAELE (DT 6) (Ciarlantini) (d) Ascolta Israele: il Signore il nostro Dio, il Signo(g)re uno (A) solo(d). Tu ame(F)rai il Signore tuo (C) Dio con tutto il (C7) cuore, con tutta l'(F)anima e con (g) tutte le (A) for(d)ze. Questi precetti che oggi ti do ti st(g)iano (C) fissi nel c(F)uore, li ri(d)peterai (A) ai tuoi fi(d)gli, ne parlerai (g) quando sarai seduto in casa (A) tua (A7). (d) Quando camminerai per (F) via (d) quando ti coriche(F)rai e (g) quando ti alzerai. (A) Te li legherai alla mano co(g)me un (d) segno (g) ti sar(d)anno come un pendaglio tra gli occhi e li (F)scriver(C)ai sugli (A7)stipiti della tua ca(d)sa e sulle (C)tue (d) porte. 1312. COME SPLENDE (SL 8) (Turoldo) 1. (D) Come (G) splende Signore Dio (D) nostro il tuo (a) nome su (C) tutta la (G) terra, (B7) la bell(e)ezza tua (C) voglio canta(b)re (a) essa (b) riempie i cie(B7)li imme(e)nsi(G). 2. (D) Dalla (G) bocca di bimbi lat(D)tanti, libe(a)rare tu (C) ami la lode, (B7) a con(e)fonder su(C)perbi avver(b)sari (a) a ri(b)durre in si(B7)lenzio i ri(e)bel(G)li. 3. (D) Quando il (G) cielo contemplo e la (D) luna e le (a) stelle che ac(C)cendi nell'(G)alto, (B7) io mi (e) chiedo da(C)vanti al cre(b)ato, (a) cosa l'(b)uomo per(B7)ch lo ri(e)cor(G)di ? 4. (D) Cosa (G) mai questo figlio dell'(D)uomo, che tu (a) abbia di (C) lui tale (G) cura ? (B7) Infe(e)riore di (C) poco a un (b) Dio (a) coro(b)nato di (B7) forza e di (e) glo(G)ria. 5. (D) Tu l'hai (G) posto signore al cre(D)ato , a lui (a) tutte le (C) cose affi(G)dasti , (B7) ogni (e) specie di (C) greggi e d'ar(b)menti , (a) e ani(b)mali e (B7) fiere dei (e) cam(G)pi. 6. (D) Le crea(G)ture dell'aria e del (D) mare e i (a) venti di (C) tutte le (G) acque (B7) come (e) splende Si(C)gnore e Dio (b) nostro (a) il tuo (b) nome su (B7) tutta la (e) ter(G)ra ! 1313. MISTERO DELLA CENA (Cristiani Vari) 1. (E) Mistero (B7) della (E) cena il (A) Corpo (B7) di Ge(E)s, mistero (B7) della (E) Cro(B7)ce il sangue (fd) di Ge(B)s; e (B7) questo pane e (A)vi(fd)no (Gd) Cristo in mezzo a (cd) noi, Ge(B7)s ri(E)sorto e (A)vi(E)vo sa(fd)r sem(E)pre (B7)con (E)noi. 2. Mistero (B7) della (E) Chie(B7)sa il (A) Corpo (B7) di Ge(E)s. Mistero (B7) della (E) pa(B7)ce il Sangue (Fd) di Ge(B)s, il (B7) pane che man(A)gia(fd)mo fra(Gd)telli ci fa(cd)r, in(B7)torno a (E) questo al(A)ta(E)re l'a(fd)more (E) cre(B7)sce(E)r. 1314. ASCOLTA LA PREGHIERA (Cristiani Vari) Rit. (b) Ascolta (G) la pregh(D)iera del p(b)opolo in camm(G fd)ino, Madr(e)e di D(b)io, (G)Madre (A)della Ch(b)iesa. 1. (e)Donaci (b) i tuoi (A) occhi per ved(G)ere (A) la passi(b)one il prezzo (fd) del perd(b)ono d(E)el Figlio tuo Sig(b)nore p(E)er noi peccat(b)ori. 2. (e) Donaci (b) la spe(A)ranza di chi (G) scopre (A) su quel (b) volto il grido (fd) dell' a(b)more. (E)Figlio che invoca il (b) Padre, (E) Padre che dona il (b)Figlio. 3. (e) Dona(b)ci l' a(a)more, acqua e (G) sangue (A) del suo (b) cuore, fonte di (fd) nuova (b) vita, (E) Giovanni e tu, Ma(b)ria, (E) promessa della (b)Chiesa. 1315. APRI LE TUE BRACCIA (Cristiani Vari) 1. (cd) Hai cercato la li(B)bert lon(cd)tano, hai tro(gd)vato la n(D)oia e le cat(A)ene; hai vag(fd)a(cd)to (fd) senza (cd) via, (fd) solo (D) con la tua (B)fame... Rit./ (E) A(B)pri le tue br(cd)acc(gd)ia, (A) corri inco(fd)ntro al (B) Padre, (E) oggi (Cd) la sua (fd) ca(A6)sa sar in fe(E)sta(B7) per (E) te. 2. Se vor(cd)rai spez(B)zare le ca(cd)tene, trove(gd)rai la (D) strada dell'a(A)more , la tua (fd) gio(gd)ia (fd) cante(cd)rai: (fd) questa (D) liber(B)t... 3. I tuoi (cd) occhi ri(B)cercano l'az(cd)zurro, c' una (gd) casa che a(D)spetta il tuo ri(A)torno e la (fd) pa(gd)ce (fd) torne(cd)r : (fd) questa (D) liber(B)t ! (B7)

1316. BENEDETTO SEI SIGNORE (Cristiani Vari) 1.(D) Bened(G)etto (A) sei Sig(D)nore da (G) te abbiamo (A) ricevuto il (D) pane, (G) frutto del (Cd) nostro im(Fd)pegno: (G) lo off(A)riamo a (fd) te, (B7) perch(e) ci (A) dia (D) vita (G) lo off(A)riamo a (fd) te , perch (G) ci (A) dia vi(D)ta (D A b fd G A). 2. (D) Bene(G)detto (A) sei Si(D)gnore da te (G) abbiamo (A) ricevuto il (D) vino (G) frutto dei (Cd) nostri sacri(Fd)fici (G) lo of(A)friamo a (fd) te (B7 e) per la (A) nostra sal(D)vezza, (G) lo of(A)friamo a (fd) te (B7 G) per la (A) nostra sal(D)vezza. 1317. COME IL PADRE (GV 15) (Cristiani Vari) Rit./ (A7) Come il (D) Padre (g) ha amato (D) me, co(G)s anch'(A)io ho amato (b) voi, riman(G)ete (g) nel mio a(D)more , riman(G)ete (g)nel mio am(D)or. 1. Se osserv(b)ate i miei coma(e)ndi, rimarr(A)ete nel mio am(D)ore, questo vi (Fd)dico perch(b) la mia (G) gioia sia con (A4 )vo(A7)i. 2. Questo (b) il mio coma(e)ndo, che vi am(A)iate gli uni gli (D) altri, come i(Fd)o ho amato (b) voi, come (G) io ho amato (A4) voi (A7). 3. Voi sa(b)rete miei am(e)ici, se far(A)ete ci che vi com(D)ando, nessuno (Fd) ha un amore pi g(b)rande che (G) dare la vita per gli a(A4)mi(A7)ci. 4. Non vi (b) chiamo pi miei s(e)ervi, ma vi (A) chiamo miei ami(D)ci perch (Fd) ci che ho udito dal (b) Padre l'ho (G) fatto conoscere a (A4)vo(A7)i. 5. Io vi ho (b) scelti fra le ge(e)nti perch and(A)iate e portiate fr(D)utto, tutto (Fd) ci che al Padre chieder(b)ete. (G) Egli ve lo conceder (A4 A7). 1318. GLORIA , GLORIA (GRANDE LA POTENZA) (Cristiani Vari) Rit./(C) Gloria, (a) gloria, (F) tutta la (C) terra canti Gloria, (a) gloria (F) al (G) Sign(C)or. Gloria, (a) Gloria, (F) cantino gli (C) alti cieli Gloria, (a) Gloria (F) al (G) Sign(C)or. 1.(G) Grande la pot(B7)en(e)za, (a) la (e) bon(B7)t (G) Grande la giu(B7)stizi(e)a (a) (D7) del Sig(G)nor, (e) del Sign(a)or, (D7) del Sign(G)or, (a) la cle(D)menz(G)a del (e) nost(a)ro (D4/7)Crea(G)tor (G7). 2. (G) Tutta la terra in(D)neggi al Sign(G)or; tutta la terra in(D)neggi al Sign(G)or (D). (G) Lodi cantiamo a (D) te (G) lodi cantiamo a (C) te a (G) te (D) nostro Creator, o (D7) nostro Sign(G)or (G7). 1319. IO TI OFFRO SIGNORE (Cristiani Vari) 1. (E) Io ti offro Sig(A)nore la (B7) vita, io ti offro il mio (E) cuore perc(A)h siano il (E) segno, il segno del mio (cd) amore per (fd) te... (B7) (E) Io ti (E7) offro Sig(A)nore (B7) tutto ci che (E) ho Io ti (E7) offro Sig(A)nore (B7) anche il mio do(E)lor (C7). 2. (F) Lungo le strade del (Bb) mondo Sign(C)ore (C7) sempre io ti cante(F)r (F7) perch(Bb) tutta la (F) gente possa riscopr(d)irti in (g) me... (C7) (F)Io ti (F7) offro Sign(Bb)ore (C) tutto (C7) ci che (F) ho io ti (F7) offro Sign(Bb)ore (C7) anche il mio dol(F)or. 1320. LODATE DIO (SL 150) (Cristiani Vari) 1. (D) Lodate Dio nel suo santua(fd)rio nel (G) firmamento (A) della sua pot(D)enza ; Lodatelo nelle sue forti impr(fd)ese in (G) tutta (A) la sua gran(D)dezza. Rit. Tutti i vi(b)venti lodate (G) Dio, lodate (D) Dio.. Tutti i vi(b)venti lodate (G) Dio, lodate (D)Di(A D)o. 2.Lodatelo col suono del (fd) corno lo(G)datelo con l'(A)arpa e la (D) cetra lodatelo con danze e tam(fd)buri lo(G)datelo col (A) flauto e le (D) corde. 3. Lodatelo con cembali so(fd)nori lo(G)datelo con (A) cembali fe(D)stosi; ci che respira lodi il Si(fd)gnore nei (G) secoli dei (A) secoli alle(D)luja. 1321. LODATE DIO (Corale) 1. (E) Lodate Dio, s(B7)chiere bea(cd)te del (B7)cie(E)lo, Lodate Dio, (B7) genti di (cd) tutta la (B7) ter(E)ra, (E7) Cantate a (A) Lui , (E) che l'universo cre(B7) somma Sapi(E)enza e splend(B7)o(E)re .2. Lodate Dio (B7) Padre che (cd) dona ogni (B7) be(E)ne; Lodate Dio, (B7) ricco di (cd) grazia e per(B7)do(E)no. (E7) Cantate a (A) Lui (E) che tanto gli uomini a(B7)m, da dare l'(E)unico (B7) Fi(E)glio. 3. Lodate Dio (B7) uno e (cd) trino Si(B7)gno(E)re; Lodate Dio (B7) meta e (cd) premio dei (B7) buo(E)ni; (E7) Cantate a (A) Lui, (E) sorgente d'ogni bon(B7)t per tutti i (E) secoli (B7). A(E)men. 1322. MISTERO (Cristiani Vari) Rit./Chi (d) accoglie nel suo (g) cuore il vol(C7)ere del Padre (d) mio (a) sar(d) per me fra(g)tello, fra(C7)tello, sor(a7)ella e m(d)adre. 1. Con occhi semplici (C) voglio guard(g)are della mia (C) vita svelarsi il mis(d)tero, (F) l dove (C7) nasce prof(a7)onda l'aur(d)ora d'una esist(g)enza chia(a7)mata al tuo (d) nome. M'hai conosciuto dai (C) secoli et(d)erni, m'hai costrui(C)to in un ventre di d(d)onna, (F) e hai par(C7)lato da (a7) sempre al mio (d) cuore, perch sape(g)ssi ascolt(a7)ar la tua (d) voce. 2. (d) Guardo la terra e (C) guardo le (d) stelle e guardo il (C) seme caduto nel (d) campo, (F) sento che (C7) tutto si (a7) agita e (d) freme, mentre il tuo (g) Regno, Si(a7)gnore, gi (d)viene. Se vedo l'uomo an(C)cora sof(d)frire, se il mondo in(C)tero nell'odio si (d) spezza, (F) io so che (C7) solo il tra(A7)vaglio del (d) parto di un uomo (g) nuovo che (a7) nasce alla (d) vita. 1323. ALLA VITTIMA PASQUALE

A (Gregoriano) 53 (d)Alla vittima pasquale, si (C)alzi oggi la lo(d)de. (a) L'Agnello (d)ha redento il (a)gregge l'Innocente al (d)Padre ha riconcili(C)ato i peccato(d)ri. Morte e vita a du(a)ello si sono affronta(d)te, il re della vita, (C)morto, regna vi(d)vo. Dicci, o Maria(C), cos'(F)hai visto (C)sulla (d)via? (F)la tomba del Cristo viven(d)te, la (g)gloria del (a)Cristo che risor(d)to. (a)Gli angeli (C)suoi testimo(d)ni, (F)il sudario e (C)le sue (d)vesti, (F)Risorto Cristo (g)mia speran(d)za (g)e vi precede (a)in Galile(d)a. (a)S Cristo veramente (F)dai morti risor(d)to (F)Tu re vittorio(a)so (d)abbi pie(C)t di (d)noi. A(C)men(d). (F)Allelu(d)ja. 1324. MARIA SEI L'UNICO FIORE (Cristiani Vari) (e E7 A B7 cd A E B7 E) 1. Mar(e)ia (D) sei l'unico f(e)iore, (G) nato dall'(b)umanit(e). Tu (D) ci fai cap(e)ire da (G) te ogni (b) grazia verr(C).(e) Mar(a)ia sei piena di D(e)io m(D)ai abbast(B)anza di (A) te si dir(E). Rit./ (E) Ave Mari(A E)a A(B7)ve (A) di Dio (B7) sei il Parad(cd)iso(A), (E) A(B7 E)ve. 2. Ma(e)ria, (D) tu sei la (e) Madre (G) sul tuo si(b)lenzio Dio par(e)l; (e) il tuo cuore (D) come for(e)tezza (G) porto si(b)curo per (C) noi sa(e)r. Ma(a)ria in te la (e) vita, (D) tutto il cre(B)ato di (A) te cante(E)r. 1325. QUANTA SETE NEL MIO CUORE (Corale) 1. (D) Quanta sete nel mio (G)cuor(A)e (D) solo in Dio (G) si (D) speg(A)ner(D), Quanta attesa di sal(G)vez(A)za (D)solo in Dio (G) si (D)saz(A)ier(D). L'acqua viva ch'(A)egli (D) d, sempre (G) fresca sgorgher(A). Rit./(D) Il Sig(e)nore (D) la mia (b) vit(G)a, (D) il Sig(G)nore la mia (D) gio(A)i(D)a. 2. Se la strada si fa o(G)scu(A)ra (D) spero in Lui: (G) mi (D) gui(A)de(D)r. Se l'angoscia mi tor(G)men(A)ta, (D) spero in Lui : (G) mi (D) sal(A)ve(D)r. (D) Non si scorda (A) mai di (D) me, presto a (G) me riappari(A)r... 3. Nel mattino io ti in(G)vo(A)co, (D) tu, mio Dio, (G) ri(D)spon(A)de(D)rai. Nella sera rendo (G) gra(A)zie: tu , mio Dio, (G) a(D)scol(A)te(D)rai. Al tuo monte (A)sali(D)r e vi(G)cino ti ve(A)dr. 1326. IL SIGNORE E' IL MIO PASTORE (SL 22) (Turoldo) 1. (A) Il Signore il (D) mio past(A)ore, nulla ma(fd)nca ad (b) ogn(E7)i att(A)esa: in ver(E)dissimi (D) prati mi (A) pasce, mi dis(b)seta a pl(E7)acide (A) acque. 2. E' il ristoro dell'(D)anima (A) mia in sen(fd)tieri di(b)rit(E7)ti mi (A) guida per a(E)more del (D) santo suo (A) nome dietro (b) lui (E7) mi sento si(A)curo. 3. Pur se andassi per (D) valle o(A)scura non a(fd)vr da te(b)me(E7)re alcun (A) male perch (E) sempre mi (D) sei vi(A)cino mi so(b)stieni col (E7) tuo vin(A)castro. 4. Quale mensa per (D) me tu pre(A)pari sotto gli (fd) occhi dei (b) miei (E7) ne(A)mici e di (E) olio mi (D) ungi il (A) capo il mio (b) calice (E7) colmo di e(A)bbrezza. 5. Bont e grazia mi (D) sono com(A)pagne quanto (fd) dura il (b) mi(E7)o cam(A)mino io sta(E)r nella (D) casa di (A) Dio lungo (b) tutto il mi(E7)grare dei (A) giorni. 1327. IN UNITA'(AT 4,32) (P.Antonio Baldoni) 1. (c) Viviamo insieme in uni(f6)t di mente e (c)cuo(Ab)re protesi verso D(G)io. (c) Questo lo scopo (C) della nostra (f) vita, testimon(c)ianza (Ab) vera per il mondo in cui vivi(G7)amo Rit./ (Eb) Dacci, dacci Sig(Bb)nore (G) la coer(c)enza di (Ab) vivere (Bb) sempre questo (g) dono che (Ab) tu ci fai ogni (f) giorno, chia(G)mandoci a (c) te e (Ab) dacci la gi(Bb)oia di scop(g)rirti in (Ab) chi ci vive acc(f)anto, in (G) chi ricerca (c) te, o Sig(G)nor (C f C f G c G) 2. (c) Di ogni cosa nessuno (f6) dica " mio, (c) tu(Ab)o" perch questo non a(G)more. (c) Come un tempo (C) tutto sia in co(f)mune perch nes(c)su(Ab)no soffra mai ingiu(G7)stizia. 1328. VIENI SIGNOR (IS 40) (Ciarlantini) Rit./ (d) Vieni Signor, la (g) terra (C) ti atten(d)de. 1. (F) Consolate, consolate il (g) mio popolo (d) dice il vostro (F) Dio (g) gridate al cuore di Gerusalemme che fin(C)ita la sua schiavit(A) . 2. (F) Una voce grida (g) "Nel deser(d)to preparate la via al Si(F)gnore (g) appianate nella steppa una (C) strada per il nostro (A) Dio. 3. (F) Sali su un alto monte tu che rechi liete no(g)tizie in Si(d)on alza la voce con (F) forza (g) tu che rechi liete notizie in Gerusalemme alza la (C) voce, non temere, annunzia alle citt di (A) Giuda. 4. (F) "Ecco il Signore Dio viene (g) con po(d)tenza con il braccio detiene i do(F)minio (g) come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il (C) suo braccio lo ra(A)duna". 1329. SIGNORE ASCOLTA (Gregoriano) Rit./ (C) Signore ascolta, (F) Padre perdo(C)na (F) fa' (G) che ved(d)iam(C)o il tuo (G)amo(C)re. 1. (C) A te guardiamo (F) Redentore (C) nostro (G), da te sper(C)iamo (F) gioia di sal(G)vezza, fa' che trov(C)iamo (G) grazia (d) di per(G)do(C)no. 2. Ti confessiamo (F) ogni nostra (C) colpa (G) ricono(C)sciamo (F) ogni nostro er(G)rore e ti pre(C)ghiamo: (G) dona il (d) tuo per(G)do(C)no. 1330. OGNI UOMO SEMPLICE (CANZONE DI SAN DAMIANO) (Riz Ortolani) 1. (D) Ogni (A) uomo (D) semplic(A)e (D) porta in (A) cuore un (D) sog(A)no, (D) con am(A)ore ed (D) umilt(A) (A) potr (A) costru(D)ir(A)lo. (D) Se con (A) fede (D) tu sapr(A)ai (D) vivere (A) umil(D)men(A)te (D) pi fel(A)ice (D) tu sar(A)ai

(D) anche (A) senza (D) nien(A)te. (E) Se vorr(D)ai (C) ogni g(A)iorno (D) con il (A) tuo su(E)dor(A)e (E) una (D) pietra (C) dopo (A) l'altra (D) alto ar(A)rive(E)ra(A)i... 2. (D) Nella (A) vita (D) sempli(A)ce, (D) trove(A)rai la (D) stra(A)da, (D) che la (A) calma (D) done(A)r (D) al tuo (A) cuore (D) pu(A)ro. (D) E la (A) gioie (D) sempli(A)ci (D) sono (A) le pi (D) bel(A)le, (D) sono (A) quelle (D) che alla (A) fine (D) sono (A) le pi (D) gran(A)di. (E) Dai e (D) dai (C) ogni (A) giorno (D) con il (A) tuo su(E)do(A)re (E) una (D) pietra (C) dopo (A) l'altra (D) alto ar(A)rive(E)ra(A)i... 1331. NON DOVETE ESSER TRISTI (1 TS 4) (Ciarlantini) Rit./ N(E)on dovete esser tristi come (A) quelli che non hanno la sper(fd)anza (B7) e non (cd) credono (A) alla prom(E)essa del Sign(A)o(B7 E)re (A E). 1. Chi (Gd) mangia la mia c(cd)arne e (fd) beve (B7) il sangue (E) mio rim(B7)ane in (cd) me ed i(fd)o in (B7) lui 2. Chi (Gd) crede nel mio a(cd)more e (fd) dona (B7) le vita (E) sua vi(B7)vr per (cd) me, sa(fd)r con (B7) me.

1332. BEATO L'UOMO (SL 127) (Ciarlantini) (e) Beato l'uomo che (D) teme il Signo(e)re e cammina (D) per le sue (e) vie. Vivr(e)ai del lavo(D)ro delle tue ma(e)ni, sarai feli(a)ce e godrai (D) d'ogni be(e)ne, (a) la tua sposa come vite (D) feco(e)nda (la tua sposa come vite feconda) (D e) nell'intimit della (D) tua (e) casa (nell'intimit della tua casa) (D e) i tuoi figli come virgu(a)lti d'uli(e)vo at(G)torno alla (D) tua (G) mensa (e) (cos sar benedetto) (D e) l'uomo che teme il (D) Sig(e)nore. (Ti benedica), (a) ti benedica il Signore da (e) Sion (da Sion). (e) Possa tu ved(D)ere la prosperit (a) di Gerusa(e)lemme tutti i (G) giorni (D7) della tua (G) vita. Possa tu vedere i figli dei tuoi figli. Pace (D) su Israe(E)le. 1333. TARDI T'AMAI (S.AGOSTINO) (P.Antonio Baldoni) Rit./ (b) Tardi t'a(A)mai bell(fd)ezza infini(b)ta, (G) tardi t'ama(e)i (A) tardi t'am(D)ai belle(G)zza cos an(A)tica e cos nuo(b)va 1. (G) Eppu(Fd)re Signore tu eri dentro me, ma io ero fuori deforme com'ero guardavo la bellezza del tuo creato. 2.. (G) Eri con (A9) me, e in(D)vece io Si(b)gnore non (G) ero con (Fd) te; le (G) tue crea(A)ture mi te(D)nevano lon(b)tano, lon(G)tano da (Fd) te.(Fd7) 3. (G) Tu mi chia(A)masti e (A9) quella tua (b) voce squar(G)ci la sordi(Fd)t; (G) tu bale(A)nasti (D) e fu dissi(b)pata la (G) mia ceci(Fd)t. (Fd7) 4. (G) Tu ema(A)nasti il (A) dolce tuo pro(b)fumo: di (G) te ho fame e (Fd) sete; (G) tu mi hai toc(A)cato e (D) ora io a(b)nelo (G) alla tua (Fd) pace.(Fd7) 1334. VI ANNUNZIO UNA GRANDE GIOIA (Cristiani vari) Rit./ (E A B7 E)Vi an(E)nunzio una (E) grande (Fd) gio(B)ia: og(fd)gi vi (E) nato (b7) Ge(E)s. Vi an(E)nunzio una gran(E)de (Fd) gio(B)ia: (fd) oggi vi (E) nato (B7) Ge(E)s. 1. Can(E)tate al Si(E)gnore un canto nuo(fd)vo, canta(fd)te al Si(E)gnore da (E) tutta la ter(fd)ra, canta(A)te al Si(E)gnore bene(fd)dite il (b7) suo (A) no(E)me. 2. Gio(E)iscano i cieli, esulti la (fd) terra, frema il (E) mare e quanto rac(fd)chiude e(A)sultino i (E) campi si ral(fd)legri (B7) la fo(A)re(E)sta... 3. E(E)sultino davanti al Si(fd)gnore perch lui (E) viene a giudicar la (fd) terra le (A) genti giudiche(E)r con giu(fd)stizia e (B7) verit.(E).. 1335. DISSE UN GIORNO IL PADRE (Jesus Christ Superstar) 1. (E) Quella sera (gd7) mentre si ce(cd)na(E7)va (A) prese il pane (fd) rese grazie e (A6) disse:(B7) "(E) Prendete (Gd7) tutti e man(cd)giate (E7) questo il mio (A) corpo che sacrifico per (E) voi". 2. (E) Similmente (gd7) dopo aver ce(cd)nato (E7 A) prese il cali(fd)ce del vino e (A6) disse (B7 E):" (E) Prendete (Gd7) tutti e be(cd)vete (E7) questo il sangue (A) di salvezza per il mon(E)do (B7)". 3. (D) Disse un giorno il (fd) Padre ai miei fra(b)tel(D7)li: " (G) Ecco vi dar (e) una veri(G6)t (A7) io (D) sar con (fd) voi per tutto il (b) tempo (E7) se mi ame(G)rete come io ho amato (D)voi. 4. Noi non (G) rimarremo (A7) mai pi (cd) soli (D) na(G)scer per noi (e) nel nostro (G) cuor (D) nella soli(Gd7)tudine una (b) voce (D7) che la via del (G) cuore un giorno a tutti insegne(D)r. (A) 5. (E) Se non avrai (gd7) forza di lot(cd)tare (E7 A) se il sole un giorno (fd) non ti scalde(A6)r (B7 E) trover ca(Gd7)lore la tua (cd) vita (E7) nell'amore (A) che i fratelli doneranno a (E) te. 1336. VENITE ADORIAMO IL SIGNORE (Cristiani Vari) Rit./ (C) Veni(F)te(C) (D) ve(g)ni(d)te veni(Bb)te adori(F)amo il Si(C4)gno(C)re, ve(F)ni(C)te (D) ve(g)ni(d)te veni(Bb)te ado(F)riamo il Si(C4)gno(C)re Ge(F)s. 1. (C) Nato per (F) noi (C) il Salvato(F)re (g) vie(d)ne a port(C)a(F)re, (g) viene a portare la (Bb) pa(g)ce (C7). 2. (C) Figlio di (F) Dio (C) nato da (F) donna (g) in (d) una (C) grot(F)ta, (g) in una grotta a Be(Bb)tlem(g)me (C7). 3. (C) Cristo Pa(F)rola (C) a noi man(F)data (g) per (d) dare (C) sen(F)so, (g) per dare senso alla (Bb) vi(g)ta.(C7) 4. (C) Pane di (F) vita (C) a noi si (F) dona (g) co(d)me a(C)gnel(F)lo, (g) come agnello immo(Bb)la(g)to. 5. (C) Tutte le (F) genti (C) accorre(F)ranno (g) per (d) ado(C)ra(F)re, (g) per adorare il Si(Bb)gno(g)re (C7). 1337. ANIMA MIA CANTA AL TUO DIO

A (Cristiani Vari) 55 Rit./ (D) A(G)nima (D) mia (A) can(G)ta al (g) tuo (A) Dio. (D) Alle(A b)luja (D) Alle(A b)luja. (G) Dio (e) la mia (A) gio(A)ia. 1. (D) Quanto sono (b) grandi e mi(fd)rabili (G) tutte le tue (Bb) opere Si(A)gnore. (D) Ti sei rive(b)stito di splendo(fd)re, (G) stendi il tuo man(A7)tello di (D) luce. 2. (D) Prendi come (b) carri le (fd) nuvole, (G) voli sulle (Bb) ali del (A) vento. (D) Solcano le (b) navi il tuo (fd) mare (G) mentre si di(A7)verte la ba(D)lena. 3. (D) Scorrono tra i (b) monti i ru(fd)scelli, (G) cantano i (Bb) passeri nel (A) bosco. (D) Sorge il sole e (b) nasce un nuovo (fd) giorno, (G) esce l'uomo e (A7) va al suo la(D)voro. 4. (D) Cresce l'erba e (b) nascono i ger(fd)mogli, (G) dona ogni (Bb) terra il suo (A) frutto: (D) pane per la (b) vita di ogni (fd) giorno, (G) vino per la (A7) gioia della (D) mensa. 5. (D) Tutto hai fatto o (b) Dio con sa(fd)pienza; (G) doni il cibo ad (Bb) ogni crea(A)tura. (D) Apri la tua (b) mano e c' la (fd) vita, (G) quando ti na(A7)scondi tutto (D) muore. 6. (D) Quando sono (b) grandi e mi(fd)rabili (G) tutte le sue (Bb) opere Si(A)gnore! (D) Mandi il tuo (b) Spirito di (fd) vita: (G) tutto si rin(A7)nova sulla (D) terra.

1338. INNO A S. AGOSTINO (P. Antonio Baldoni) 1. O (A) grande (D) padre Ago(A)stino, ma(D)estro (E7) del(A)la fede, a (E) te la (Cd7) Chiesa affida la (D) lode e la pre(E)ghie(E7)ra. Il (A) pove(E)ro e l'op(b)pres(fd)so ti ac(d)clama(e)no fra(a)tello, amico e (E) difen(b)so(fd)re chi (D) cerca (E7) la giu(A)stizia. 2. (A) In te il (D) divino (A) Spirito di(D)spensa (E7) con a(A)more il (E) pane (Cd7) e la pa(fd)rola sulla (D) mensa dei (E) piccoli. (E7) Tu il(A)lumi(E)ni ai cre(b)den(fd)ti il mi(D)stero pro(A)fondo del Verbo (E) fatto (b) uo(fd)mo per la (D) no(E7)stra sal(A)vezza. 3. Tu accom(D)pagni il cam(A)mino del (D) popo(E7)lo di (A) Dio coi (E) canti che allie(fd)tarono i (D) pellegrini a (E) Sion. (E7) Tu (A) sei fra(E)tello e (b) gui(fd)da a (D) quel(E)li che (A) seguono in pover(E)t e le(b)ti(fd)zia Ges (D) Sposo (E7) e Si(A)gnore. 4. A te sia (D) lode o (A) Cristo, (D) immagi(E7)ne del (A) Padre che (E) sveli (Cd7) nei tuoi (fd) Santi la (D) forza dello (E) Spirito. (Cd7) A(fd)men, (E7) A(A)men. 1339. SANTO SANTO SANTO (CIARLANTINI) (Ciarlantini) Rit./ (D) Santo Santo (A) Santo... (D) Santo il Si(e)gnore Dio dell'uni(D)verso (A) San(D)to. 1. I cieli e la terra sono (e) pieni (A) della tua (G)glo(D)ria della tua (A) glo(D)ria. Osanna O(D7)sanna Osan(G D)na nell'(G)al(D)to dei (A)cie(D)li. 2. Bene(b)detto colui che (e) viene (A) nel nome del Si(G)gno(D)re, nel (A) nome del Si(D)gnor. O(D7)sanna O(G)san(D)na nell'(G)alto dei (A)cie(D)li. 1320. BIANCO NATAL (Natale) 1. (C) Tu neve scendi an(d7)cor (G7) lenta, (F)per dare gioia in (G) ogni (C) cuor Nata(C7+)le, (C7)spunta la (F)pace (f)santa l'am(C6)or (F)che (C)sa (D7)conqui(G)star. 2. (C)Tu dici nel ca(d7)der (G7)neve (F)il cielo devi (G7)ringraz(C)iar alza gli oc(C7+)chi (C7)guarda las(F)s (f) Na(C)ta(G)le, (F) non si (G7)soffre (C)pi. 1341. SIGNORE PIETA' (Cristiani Vari) (g c F B Eb g D4 D g) Signore pie(c7)t (F7)Cristo pie(Bb)t Si(Eb)gnore pie(c)t (g)Cristo pie(c7)t (F7)Cristo pie(D)t, pie(g)t Cristo pie(F7)t

pie(Bb)t Si(Eb)gnore pie(c)t pie(D)t pie(g)t Cristo pie(Eb)t Cristo pie(D)t pie(g)t 1342. GLORIA (Cristiani Vari) Presidente: (D)Gloria a (A)Dio nell'al(G)to dei (A4)cie(A)li. E (D)pace in terra agli (A)uomini di (G)buona volon(A4)t. (A b)Noi ti lodi(fd)amo, (G7+)ti benedici(Fd4)a(Fd7)mo, (D)ti ado(A)riamo, (a)ti glorifi(G)chiamo, (A7)ti rendiamo (fd)gra(G)zie (e7)per la tua (A6)glo(A7)ria im(D)mensa. (e Fd7 b)Signore (G)Dio (A)Re del (fd)cielo (b7)Dio (e)Padre (A7)onnipo(Fd)tente. (b)Signore (G7+)Figlio (A9)Uni(fd)genito (b7)Ges (e7)Cristo (A7)Ges (D)Cristo. Signore (e)Dio A(e7)gnello di (C7+)Dio (G)Figlio del (A)Pa(D)dre. Tu che (e)togli i pec(e7)cati del (C)mondo, (G)abbi pie(A7)t di (D)noi. (e)Tu che (G)togli i pec(A9)cati del (fd)mondo (b7)accogli (e)la (A7)nostra (Fd7)supplica. (b)Tu che (G7+)siedi alla (A9)destra del (fd7)Padre (b7)abbi pie(e7)t (A7) piet di (D) noi. Per(D)ch tu solo il (A) Santo, tu (G) solo il Si(A)gnore, (b)Solo tu l'Al(fd)tissimo, (G7+)Ges (Fd4)Cr(fd7)isto. Per(A)ch Tu solo il (G)Santo tu (A)solo il Si(b)gnore (fd)Solo tu l'Al(G7+)tissimo(Fd4)Cri(fd7)sto (D)Con lo Spirito (A)Santo (a)nella (G)gloria (A)di Dio (fd)Pa(G)dre, (e7)di Dio (G7+)Padre. (A)Con lo Spirito (a)Santo(G)nella (A)gloria di Dio (fd)Pa(G)dre, (e7)di Dio (G7+)Padre. (G)A(D)men (A7)a(D)men.

(G)A(D)men (A7)a(D)men. 1343. TI SALUTO O CROCE SANTA (Cristiani Vari) Rit./ (D)Ti saluto o croce santa (F)che porta(C)sti il (d)Reden(A)tor, (d)glo(C)ria (F)lode, o(C7)nor ti (F)canta (g)ogni (F)lingua (A7)ed ogni (d)cuor. 1. Sei ves(F)sillo glorioso di Cristo, sei sal(g)vezza del (F)popol fe(A)del, (g)grondi sangue inno(d)cente sul tristo che ti (g)volle mar(A7)tirio cru(d)del. 2. (F) Tu nascesti fra le braccia amorose d'una (g) Vergine (F) Madre o Ge(A)s; (g) tu moristi fra le (d) braccia pietose d'una (g) croce che (A7) data ti (d) fu. 3. (F) O Agnello divino immolato sull'al(g)tar della (F)croce pie(A)t, (g) tu che togli dal (d) mondo il peccato salva (g) l'uomo che (A7) pace non (d) ha.

1344. AVE MARIA (CIARLANTINI) (Ciarlantini) A(C)ve Ma(G)ria, (d)pie(C)na (F)di (C)grazia il Si(a)gnore (D) con (G) te. (C) Tu sei (G)bene(d)detta fra (F)tut(G)te (F)le (C) donne e (a) bene(F)det(a)to il (d) frutto del (C) se(F)no (C) tuo (G) Ge(C)s. (G7 C)Santa Ma(G)ria (d) Ma(F)dre (G) di (C) Dio (F) pre(G)ga (F) per (C)no(a)i (d) pec(F)ca(C)to(C7)ri (F)adesso (f)e nell'(C)ora (d)della (C)no(G)stra (G7)mor(C)te. (G7)A(f)men(C). 1345. E' BELLO ANDAR (Cristiani Vari) 1. (E) E' bello andar coi miei fra(B7)telli per le vie del (E) mondo e poi scoprire (A) te nascosto in ogni (E) cuor. E veder che ogni mat(B7)tina tu ci fai ri(E)nascere e fino a (A) sera sei vicino (E) nella gioia e nel do(B7)lor. Rit./ (E) Grazie per(A)ch sei con (E)me. Grazie per(A)ch se ci a(E)miamo ri(B7)mani con (E) noi. 2. E' bello udire la tua (B7) voce che ci parla (E) delle grandi cose (A) fatte dalla tua bon(E)t. Vedere l'uomo fatto a im(B7)magine della tua (E) vita fatto per co(A)noscere il mistero (E) della Trini(B7)t...Rit./ 3. E' bello dare questa (B7) lode a te portando a (E) tutto il mondo il Nome (A) tuo Signore che sei l'a(E)mor. Uscire per le vie can(B7)tare che abbiamo un (E) Padre solo e tutti (A) quanti siamo (E) veri figli nati dal Si(B7)gnor.Rit./ 1346. ALLELUJA (GREGORIANO) (Gregoriano) (F) Allelu(d)ja (g) Allelu(Bb)ja(F) Alle(g C)lu(F)ja (F) Celebrate il Signore perch bu(d)ono, (F)perch eterna la sua mise(g)ri(C)cor(F)dia. 1347. PADRE NOSTRO (GREGORIANO) (Gregoriano) (E) Padre nostro che (A)sei nei cie(E)li sia (cd)santificato il tuo (fd)no(B7)me venga il tuo re(E)gno sia fatta la (A)tua volon(E)t (cd)come in cielo, cos in (fd)ter(B7)ra. Dacci (E)oggi il nostro pane quotidia(A)no (E)e rimetti a (A)noi i nostri de(E)biti come (cd)noi li rimettiamo ai nostri debi(fd)to(B7)ri e non ci in(A)durre in tentazio(E)ne, (A)ma li(fd)beraci dal (B7)ma(E)le. 1348. SANTO (BONFITTO) (Bonfitto) (F)San(C)to (d)Santo (g)Santo il Si(C)gnore (F)Dio dell'uni(G)ver(C)so.(C7) I (F)cieli e la (Bb)terra sono (g)pieni della tua (C)gloria. O(F)sanna, O(d)sanna, O(a)san(d)na nell'(g)alto dei (C)cieli. (F) Benedetto colui che (Bb)viene nel (g)nome del Si(C)gnore. O(F)sanna, O(d)sanna, O(a)san(d)na nell'(g)alto dei (C)cieli.(C7) I (F)cieli e la (Bb)terra sono (g)pieni della tua (C)gloria, O(F)sanna, O(d7)sanna, O(a)san(d7)na nell'(g)alto dei (C C7)cie(F)li. 1349. PADRE NOSTRO (SPAGNOLO) (Spagnolo) (C)Padre (e)nostro (F)che sei nei (G)cieli (F)santifi(G)cato (F)sia il tuo (G)nome. (C)Venga Si(a)gnore (F)venga il tuo (G)regno, (C)sia (e)fatta la (F)tua volon(G)t, (F)come in (G)cielo co(F)s sulla (G)terra. (C)Donaci (a)tu il (F)pane di ogni (G)giorno per(C)dona a (e)noi le (F)colpe come (G)noi perdoniamo ai (F)nostri fra(G)telli. (C)Tieni lon(a)tana (F)la tenta(G)zione e (C)salvaci dal (F)male. (d)A(C)men. (G)A(C)men. 1350. PERCHE' NON VIENI ANCHE TU? (LC 14) (Giosy Cento) 1. (a) Una tavola imbandita: la cena della vita e co(d)lui che l'ha inven(a)tata ha la (d6)casa quasi (E)vuota. Ecco i (a) servi son mandati a cercare gli invitati la pro(d)posta si fa (a)voce, senti?, (d6)chiamano anche (E)te. Rit./ (F) Perch non (G) vieni anche (C) tu? (Io Signor io ho tanto da (F) fare) Perch non (G) vieni anche (C) tu? (Io Signore io non so par(E)lare) Perch non (F) vieni anche (d) tu? (Io conosco sai solo la (E)terra)... 2. (a) Io vado in discoteca, ho gli amici, una ragazza, un fu(d)turo che mi (a) piace e non (d6) posso pi ve(E)nire... tante (a) scuse sono pronte, conta solo ci che umano; campi, af(d)fetti, cose (a) tue, cibo (d6) soldi e niente (E) pi.Rit./ 3. (a) E la cena poi si fece con i poveri chiamati alla (d) mensa del Si(a)gnore a spar(d6)tire la sua (E) vita.(a) Dio cerca

A generosi che si buttano su strade impen(d)sate ma 57 di(a)vine, (d6) senti?, cerca anche (E) te... Rit.2/ (F) Perch non (G) vieni anche (C) tu (io, Signore vengo e son fe(F)lice). Perch non (G) vieni anche (C) tu? (la mia vita fanne ci (E) che vuoi) Perch non (F) vieni anche (d) tu? (sarai tu a vivere in (E) me)... 1351. QUANDO IL SIGNORE (SL 125) (Turoldo) 1. (D) Quando il Si(fd)gnore le (D) nostre ca(b)tene strapp e in(e)franse come un (A)sogno... (D) Tutte le (fd) bocche e(D)splosero in (b)grida, inni fio(e)rirono in (A) tutte le (D) gole. 2. (d) Genti dicevano al nostro passaggio: Dio per loro ha fatto pro(g)digi; (G) Dio per (A7) noi ha fatto pro(A)digi; abbiamo il (d) cuore ubri(A7)aco di (D)gioia 3. I nostri (fd) esuli (D) Dio ri(b)porta come tor(e)renti in terra ri(A)arsa. (D) Chi la se(fd)mente ha get(D)tato nel (b) pianto canti pre(e)pari nel (A) d del rac(D)colto. 4. (d) Alla fatica van tutti piangendo per il sudore che irrora la (g) semina (G) ma torneranno con passo di (A) danza portando a (d) spalla i (A7) loro co(D)voni... 5.(=1) 1352. AGNELLO DI DIO (Luigi Picchi) (d) Agnello di Di(g)o, che (C)togli i pec(g)cati del (A)mondo, abbi piet (A7)di (d)noi. (d) Agnello di (C)Dio, che (F)togli i pec(C)cati del (d)mondo, (F)abbi (C)piet di (d)noi. (d) Agnello di Di(g)o, che (C)togli i pec(g)cati del (A)mondo, dona a noi (A7)la pa(d)ce. 1353. CORPO DI GESU' (Cristiani Vari) (e) Corpo di Ge(b)s offerto a (e) noi. (e) Corpo di Ge(b)s offerto a (e) noi. (G) Corpo di Ge(a)s (B7) offerto a (e) noi. (G) Corpo di Ge(a)s (b7) offerto a (e) noi. 1354. ALLELUJA (CELEBRATE IL SIGNORE) (Cristiani Vari) Rit./ (d) Allelu(g)ja (C)Allelu(F)ja (Bb)Allelu(g5)ja (A7)Allelu(d)ja (2v) (d) Celebrate il Signore perch (g) buono (C7) perch eterna la sua miseri(F)cordia. (F) Dica Israele che egli (g) buono, (C7) eterna la sua misericor(A)dia. 1355. ALZO GLI OCCHI... (Neocatecumenali) Rit./ (D) Alzo gli occhi verso i (fd) monti da (G) dove mi ver(A)r l'aiu(D)to? Il mio aiu(G)to viene dal Si(D)gnore che ha (A) fatto (G)cielo e (D)terra. 1. Non lascer vacillare il tuo (fd) piede (G) non s'addorme(A)nta il tuo custo(D)de. Non s'addorme(G)nta, non prende (D)sonno il cu(A)stode d'(G)Israe(D)le. 2. (Solista) Il Signore tuo cu(fd)stode (G) come (A) ombra che ti (D) copre. Di giorno (G) non ti colpir il (D) sole, n la (A) luna (G) di (D) notte. 3. (Solista) Il Signore ti protegga da ogni (fd) male, (G) egli pro(A)tegga la tua (D) vita. Il Si(G)gnore veglia su di (D) te, quando (A) esci e (G) quando (D) entri. (Sol.+Ass.) Il Si(G)gnore veglia su di (D) te, da (A) ora (G) e per (D) sempre. 4. (Sol.+Ass.) Il mio ai(G)uto viene dal Si(D)gnore, che ha (A) fatto (G) cielo e (D) terra. 1356. CANTICO DELLA SPOSA (Cristiani Vari) (Solo) (F F7+)Tu (d7)come sei bella amica (g) mia (Coro: come sei bella amica mia) (C) mia bella vieni con (F) me (Coro: mia bella vieni con me) (d) l'inverno passa (Coro: passa l'inverno) (g) La prima(C)vera con i (F)fiori dentro (d)noi (Coro : o mia colomba) (Bb) o mia co(g)lomba vedo il tuo viso la tua voce (C)canta in (F)me. (Lei) (canto) (F)Tu, (F7+ d7)diletto della vita (g) mia, (C) io t'ho trovato accanto a (F) me e non ti lascio (g) per sempre (C) stretto sul mio (F) cuore reste(d)rai. (Bb) Come sei (g) bello, fra mille e mille ti rico(C)nosce(F)rei. (Lei e Lui) (canto) (Bb) Per sempre u(g)niti, la nostra (C)vita sar un (C7) cantico d'a(F)mor. 1357. RISPLENDI ANCOR (Adam-Ciarlantini) (A)Buio e tri(E)stezza sul (D)popolo in cam(A)mino, la notte in(fd9combe sul (E)mon(A)do ed ecco a ori(E)ente una (D)luce ri(A)fulse e (gd)di giu(cd)stizia il (gd)sole si al(cd)z. Chi (A)gli (A6)di(E)r per (D)sempre il nostro gra(A)zie per il (A6)suo (E)raggio di a(D)more e veri(A)t? (fd)Scendi fra (cd)noi Si(gd)gnore Ges(fd)s ri(A)splen(E)di ri(fd)splendi an(cd)cor nel nostro (E)cuor la pa(E7)ce la (A)pa(E D)ce (E)per noi sa(A)r. 1358. DIO AMORE (Cristiani Vari) (C)Ho guar(F)dato le (G)stelle nel (C)cielo mi hanno (F)detto che (G)tu sei la (C)luce. Ho incon(F)trato i (G)fiori in un (C)prato mi hanno (G7)detto che tu sei bel(C)lezza.(F) Rit./ Dio (G) sei a(C)more. (G7)Dio sei a(C)more. (F)Dio (G) sei a(C)more.(G7) Dio sei a(C)more. 1359. PREGHIERA DI GESU' (Cristiani Vari) 1. (C)Dove due o (G)tre sono riu(a)niti nel mio (F)nome (G) io sar con (C)loro, (F) pregher con (d)loro, (E) amer con

(a)loro perch il (C)mondo venga a (F)te o (G)Padre, co(C)noscere il tuo a(a)more avere (F)vita (G) con (C) Te (G). 2. (C)Voi che siete (G)luce della (a)terra, miei a(F)mici, (G) risplendete (C)sempre (F) della vera (d)luce, (E) perch il mondo (a) creda nell'a(C)more che c' in (F)voi, o (G)Padre, con(C)sacrali per (a)sempre e diano (F)gloria (G) a (C)Te (A7). 3. (D)Ogni beati(A)tudine vi at(b)tende nel mio (G)giorno, (A) se sarete u(D)niti (G), se sarete (e)pace, (Fd) se sarete (b) puri perch (D)voi vedrete (G), che (A)Padre, in (D)Lui la vostra (b)vita gioia (G) piena (A) sa(D)r. (A7) 4. (D)Voi che ora (A)siete miei di(b)scepoli nel (G)mondo (A) siate testi(D)moni (G) di un amore im(e)menso, (Fd)date prova (b) di quella spe(D)ranza che c' in (G) voi co(A)raggio, vi (D)guider per (b)sempre io ri(G)mango (A) con (D)voi. (B7) 5. (E)Spirito che (B)animi la (cd)Chiesa e la rin(A)novi, (B) donale fot(E)tezza, (A) fa' che sia fe(fd)dele, (Gd) come Cristo (cd) che muore e ri(E)sorge perch il (A)regno del (B)Padre si (E)compia in mezzo (cd) a noi e abbiamo (A) vita (B7) in (E) Lui.

1360. TI RINGRAZIO, MIO SIGNORE (Cristiani Vari) 1. Ama(C)tevi l'un l'(b)altro come lui (G6) ha amato (A) noi e sia(C)te per (b) sempre suoi (G) ami(D)ci, e (e) quello che fa(A)rete al pi (Fd) piccolo tra (b) voi. cre(G)dete, l'(A)avete fatto a (D) Lui (G D) Rit. Ti rin(D)grazio, (D5) mio Sign(G)ore, (A) non ho pi (D) paura, per(G)ch, (A) con la mia (D) mano (D5) nella (G) mano (A) degli amici (D) miei, comm(G)ino tra la (A) gente della (D) mia (Fd) citt (b) e (G) non mi (A) sento pi (D) solo; non (G) sento la stanch(A)ezza e guardo (D) dritto (Fd) avanti a me (b), per(G)ch sulla mia (A) strada ci sei (D) tu. (G D) 2. Se (D) amiamo veram(b)ente perdo(G)niamoci tra (A) voi: nel cu(D)ore di ogn(b)uno ci (G) sia pace (D); il Pa(e)dre che nei (A) cieli vede tutti (fd) i figli (b) suoi con (G) gioia a (A) voi perdone(D)r. (G D) 3. Sa(D)rete suoi ami(b)ci se vi (G) amate tra di (A) voi e que(D)sto tutto il (b) suo (G) vangelo (D), l'amo(e)re non (A) ha prezzo, non mis(Fd)ura ci che (b) d: l'am(G)ore, con(A)fini non ne (D)ha.(G D) 1361. PREGHIERA SEMPLICE III (Riz Ortolani) 1. Dio, (F) fammi strumento della tua pace, dove c' (C7) l'odio portare l'am(F)ore, dove c' offesa donare il perdono, dove c' il (C7) dubbio infondere fe(F)de; ai dispe(C7)rati ridare sper(Bb)anza, dove c' il dubbio far (F) sorger la (Bb) luce, dov' tristezza diff(F)ondere gi(Bb)oia, donare (F) gioia (D7) e tanto am(F)ore, (Bb) gioia ed am(F)ore, (C7) gioia ed a(F)more. 2. Dio, (F) fammi strumento della tua bont, dammi la (C7) forza di consolare i cu(F)ori; non voglio avere , ma solo donare, capi(C7)re e amare i miei frate(F)lli; solo se (C7) diamo, rice(Bb)veremo, se perdoniamo (F) avremo il per(Bb)dono, solo more(F)ndo rina(Bb)sceremo, rinasce(F)remo,(C7) rinascere(F)mo, (Bb) rinasce(F)remo, (C7) rinasce(F)remo. 1362. SANTO, SANTO (GIOSY CENTO) (g F Eb7+ d7 G9 G) (g)San(F)to, (Eb7+)San(d7)to, (g)Santo il Si(Bb)gnore (F) Dio dell'uni(Eb7+)verso, (C7)Dio dell'uni(D4)ver(D)so. I (g)cieli e la (F)terra sono (Bb)pieni della tua (c7)gloria, della tua (D4)glo(D)ria. (g)O(Bb)sanna nell'(F)alto dei (Bb)cieli, nell'(c7)alto dei (D4)cie(D)li. Bene(g)detto co(F)lui che (Bb)viene nel (c7)nome del Si(D4)gno(D)re. (g)O(Bb)sanna nell'(F)alto dei (Bb)cieli, nell'(c7)alto dei (D4)cie(D G)li. 1363. FRANCESCO VA (Canti cristiani) 1. (d)Quello che io vivo non mi (C)basta pi(d), tutto quel che avevo non mi (C)serve pi(d), io cercher(A) quello che dav(d)vero (Bb)vale e non pi il (g)servo, ma il pa(Bb)drone seguir(A).. Rit./ Francesco (d)vai, ri(C)para la mia (d)casa! Fran(C)cesco (d)vai, non (C)vedi che in ro(F)vina? E non te(g)mere: (Bb)io sar con (F)te do(A)vunque an(d)drai. Fran(C)cesco vai(d)! (2v) 2. Nel buio e nel silenzio ti ho cer(C)cato, o Dio(d). Dal fondo della notte ho alzato il (C)grido mio(d) e grider(A) finch non a(d)vr ris(Bb)posta, per co(g)noscere la (Bb)tua volont(A).. 3. Altissimo Signore, cosa (C)vuoi da me(d)? Tutto quel che avevo lho do(C)nato a te(d). Ti seguir(A) nella gioia e (d)nel do(Bb)lore, e della (g)vita mia una (Bb)lode a te far(A).. 4. Quello che cercavo lho tro(C)vato qui(d). Ora ho scoperto nel mio (C)dirti s(d), la libert(A) di (d)essere figlio (Bb)tuo, fratello e (g)sposo di Ma(Bb)donna Povert(A).. 1364. LA CASA SULLA ROCCIA (Gen Rosso) 1. (C) Scorre(C) lento il (F)fiume fra le (C)sponde sembra (F)placido e tran(C)quillo e nella (F)valle c (G)gente che saf(d4)fretta a costruire(F) una (C)casa da abi(F)tare in questo (C)mondo(F C F). Ac(C)canto al (F)fiume (d)pietra dopo (E)pietra impa(a)state col ce(F)mento s(d)alzano le (G)mura; (d)piano, (d)piano, piano (F)verso lalto (G)sale una ca(C)sa e si (D7)copre con un (F)tetto(C G). (d)Ma la fretta darrivare (a)fa dimenticare a tanti, (e)alla gente che ben presto saccon(a)tenta, (d)che sulla (a)sabbia non si (e)fanno le fonda(a)menta.(2 volte). (e D7 E) E il (F7+)cielo si fa cu(e)po, dai (d)monti (F)scendono la (e)acque turbi(d)nose; (e)spaz(d)za(e)no (F)via le (d)case costrui(a)te senza (E4)cuore e senza (F)mente. Fini(a7)sce la tem(e)pesta, ma (F7+)della casa (C)non rimane (E4)nien(E)te. E (C)la rovina (G)fu grande (F)per quella (C)gente e (G)chi lha (d)visto an(F)cora lo com(G)menta: (C)sulla (G)sabbia arida del (F)proprio or(C)goglio (G)non si (d)fanno le(F) (C)fon(F)da(C)men(F)ta. 2. (C)Scorre lento il (F)fiume tra le (C)sponde sembra (F)placido e tran(C)quillo e nella (F)valle c (G)gente che fa(d4)tica a costruire(F) una (C)casa che non (F) per

A questo (C)mondo. (F C F) Ac(C)canto al (F)fiume, 59 (d)pietra dopo (E)pietra, impa(a)state col ce(F)mento, s(d)alzano le (G)mura: (d)piano, piano (F)verso lalto (G)sale una ca(C)sa e si (D7)copre con un (F)tetto(C G). (d)E son lacrime e sudore (a)per scavare tra le schegge, (e)sotto il sole ardente e la tor(a)menta, (d)ma sulla (a)roccia si costru(e)iscono le fonda(a)menta.(2 volte).(e D7 E) E il (F7+)cielo si fa (e)cupo, dai (d)monti (F)scendono le (e)acque turbi(d)nose; (e)ur(d)ta(e)no (F)contro le (d)case costru(a)ite con fa(E)tica e con su(F)dore. Fini(a7)sce la tem(e)pesta e la (F7+)casa sta (C)ritta sotto il (E4)so(E)le. E la (C)gioia (G)fu grande (F)per quella (C)gente e (G)chi lha (d)visto an(F)cora lo com(G)menta: (C)sulla Roccia (G)della Pa(F)rola (C)viva (G) si costru(d)iscono le(F) fonda(C)men(F)ta.(C F C)

1365. LA LEGGE DELLA VITA (Gen Verde) (G)C una legge vera (C)nella vita (G)impressa in ogni (C)cosa, (G)legge che muove gli (C)astri del (D)cielo (d)in un concerto darmo(C)nia. (G) /: E in terra canta nei co(F)lori della na(C)tura, canta nella na(G)tura (2v). Il giorno cede il passo alla (e)notte (a)per a(D)mo(G)re, la notte saluta il (C)giorno (G)per a(D)mo(e)re. Dal (G)mare sale lacqua al cielo (C)per a(D)mo(G)re (C) e lacqua di(G)scende dal (C)cielo al (G)mare (C)per a(D)mo(e)re. La (G)pianta d le foglie alla (e)terra (C)per a(D)mo(G)re, la terra ridona le (C)foglie (G)per a(D)mo(e)re. Un seme cade in terra e (b)muore (C)per a(D)mo(G)re, la (C)vita ger(G)moglia dal (C)solco della (e)morte (C)per amore. /: (G)Questa la legge e(C)terna, legge di (G)Dio (D G), un (C)Dio che per a(D)more ha cre(C)ato ogni (G)cosa e ha na(Bb)scosto a(F)more (G) dietro appa(Bb)renza di (F)morte e di do(G)lo(D)re ( 2v). (G)E la legge vera (C)della vita (G)impressa in ogni (C)co(D)sa, (G)legge che muove gli (C)astri del (D)cielo (d)in un concerto darmo(C)nia. /: (G)E in terra canta nei co(F)lori della na(C)tura, canta nella na(G)tura ( 2v). 1366. AVE MARIA (Gen Verde) (C)Ave Maria, piena di (G)grazia, il Si(F)gnore (F) (G)con (C)te. E benedetta sei (C7)fra le (F)donne e bene(f)detto il (C)frutto del tuo (D7)seno, Ge(G)s. Santa Ma(C)ria, madre di (G)Dio, prega per (F)noi pec(G)ca(C)tori adesso (C7) e nell(F)ora della (f)nostra mor(C)te. Cos (D7)sia, Ave Ma(G)ria. Ave Ma(C)ria. 1367. GLORIA A DIO (Neocatecumenali) Rit. (C)Gloria a Dio nellalto dei (G)cieli e (F)pace in terra agli uomini amati dal Si(G)gnore. Ti lo(C)diamo, ti benedi(G)ciamo, ti ado(F)riamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria im(G)mensa. 1. Signore (F)Dio, re del cielo, Dio Padre Onnipo(e)tente, Signore Figlio uni(d)genito, Ges (G)Cristo. 2. Signore Id(F)dio, Agnello di Dio, Figlio del (e)Padre: Tu che togli i peccati del (d)mondo, abbi piet di (G)noi. 3. Tu che (F)togli i peccati del mondo accogli la nostra (e)supplica. Tu che siedi alla destra del (d)Padre abbi piet di (G)noi. 4. Perch tu solo il (F)Santo, tu solo il Signore, Tu solo lAltissimo. Ges (e)Cristo. Con lo Spirito (d)Santo nella gloria di Dio (G)Padre. 5. A(C)men! A(G)men!! 1368. VECCHIA STORIA DI NATALE (Cristiani Vari) 1. (d)Storia vecchia! storia di tanti anni (A)fa! lungo il fiume nella notte, le mie stelle sono (d)l. Un bambino attorno al fuoco dentro gli occhi lo stu(A)pore e l'incanto della notte dolcemente se ne (d)va. E' Natale! storia di tanti anni (A)fa! la citt sembra dormire i palazzi sono (d)l. Un bambino accende un fuoco dentro gli occhi lo stu(A)pore e l'incanto della vita dolcemente torne(D)r. Rit. Vecchia storia mia, storia di Na(A7)tale io mi v'invecchier tu sarai sempre u(D)guale, tu mi dai la pace tutta in una (A7)notte: buono all'improvviso forse non per (d)sempre... 2. Un pastore! vagabondo come (A)mai per le strade nei giardini cerca la felici(d)t! Io, bambino vagabondo forse ormai senza pu(A)dore m' avvicino a quel presepio il mio posto eccolo (d)l. E' Natale! luci azzurre dietro ai (A)monti stelle vere sulle carta la capanna in cit(d)t. Una donna fresca madre, un ragazzo forse (A)padre, un bambino appena nato la mia vita ha preso (D)gi. 1369. FREEDOM (Spirituals) 1. (G)Oh freedom, (a7)oh (D7)free(G)dom, oh freedom over (a7)me! (D7) RIt./ And be(G)fore Ill (G7)be a slave (C)Ill be buried (G)in my grave and go (G)home to my (a7)Lord (D7)and be (G)free (C G D7) 2. No more moarning (3v) . . over me 3. No more shuting.. (3v) over me 4. No more crying.. (3v) over me 1370. A TE VORREI DIRE (Gen Verde) 1. (D)Se il sole non il(A)luminasse (b)pi questo (G)pallido pia(e)neta, se il si(A)lenzio della (b)morte ammuto(G)lisse il mio (D)canto, se il (fd)cuore della (b)terra non (fd)riscaldasse (G)pi,(A) non di(C)spere(D)rei, perch (a)troppo grande in (C)me la tua pre(G)sen(D)za perch (a)so, Dio, (C)che tu sei A(G)mo(D)re (C D). Rit./ A (G)te che ascolti (C)vorrei dire: (G)Dio a(D)more, a(C)mo(D)re. A (G)te che piangi (C)vorrei dire: (G)Dio a(D)more, a(C)mo(D)re. A (G)te che lotti (C)vorrei dire: (G)Dio a(D)more, a(C)mo(D)re.

2. (G)Non ci sa(D)r mai a(b)more pi (e)grande di (C)chi d la (G)vita (a)per gli amici suoi(D). E (G)noi ab(D)biamo cre(b)duto e cono(e)sciuto la(C)more che (G)Dio (D)ha per tutti (G)noi (E) Rit./ A (A)te che ascolti (D)vorrei dire: (A)Dio a(E)more, a(D)mo(E)re. A (A)te che piangi (D)vorrei dire: (A)Dio a(E)more, a(D)mo(E)re. A (A)te che lotti (D)vorrei dire: (A)Dio a(E)more, a(D)mo(E)re. (Strumentale (come 2. (A E cd fd D A b E A E cd fd D A b E A E cd fd D A E A F) Ad (Bb)ogni uomo (F)vorrei dire: (Bb)Dio a(F)more, a(Eb)m(F)ore. Ad (Bb)ogni uomo (F)vorrei dire: (Bb)Dio a(F)more, a(Eb)mo(F)re. Ad (Bb)ogni uomo (F)vorrei dire: (Bb)Dio a(F)more, (Eb)Dio (F)a(Bb)mo(F)re. (Bb)

1371. EMMANUEL (Giornata Mondiale Giovani 2000) 1. (E)Dallorizzonte una grande luce (B)viaggia nella storia e (A)lungo gli anni ha vinto il buio fa(B)cendosi Me(B7)moria; e il(E)luminando la nostra vita (B)chiaro ci ri(B7)vela che (A)non si vive se non si cerca (fd)la Verit(B7) lEmmanu(E)el Da mille strade arriviamo a Roma sui (B)passi della fede, sen(A)tiamo leco della Parola (B)che risuona an(B7)cora; da (E)queste mura, da questo cielo (B)per il mondo in(B7)tero: vivo (A)oggi, lUomo Vero (fd)Cristo tra (B7)noi.. Rit./ Siamo (E)qui, (A) sotto la stessa luce, (fd) sotto la sua croce, (D) cantando ad (B)una (B7)voce: (E) lEmmanuel(B), lEmmanuel(A), lEmmanuel(E B7). (E)E lEmmanuel(B), lEmmanu(A)el.(E). 2, Dalla citt di chi ha versato il (B)sangue per amore ed (A)ha cambiato il vecchio mondo vo(B)gliamo ripar(B7)tire. Se(E)guendo Cristo, insieme a Pietro, ri(B)nasce in noi la (B7)fede, Pa(A)rola viva che ci rinnova (fd) e cresce in noi(B7). 3. Un grande dono che Dio ci ha fatto (B) Cristo il suo Figlio e (A)lumanit rinnovata (B) in Lui sal(B7)vata. E (E)vero Dio, il Pane della Vita, (B)che ad ogni (B7)uomo, (A)ai suoi fratelli (fd)ridoner(B7).. 4. La morte uccisa, la vita ha vinto, (B)Pasqua in tutto il mondo, un (A)vento soffia in ogni uomo lo (B)Spirito fe(B7)condo, che (E)porta avanti nella storia (B)la Chiesa sua (B7)sposa, (A)sotto lo sguardo di Maria, (fd)comunit(B7).. 5. Noi debitori del passato di (B)secoli di storia, di (A)vite date per amore, di (B)santi che han cre(B7)duto, di (E)uomini che ad alta quota in(B)segnano a vo(B7)lare, di (A)chi la storia sa cambiare, (fd)come Ges(B7).. 6. E giunta unera di primavera, (B)tempo di cambi(B7)are. E (A)oggi il giorno sempre nuovo (B)per ricominci(B7)are, per (E)dare svolte, parole nuove e (B)convertire il (B7)cuore, per (A)dire al mondo, ad ogni uomo: Si(fd)gnore Ges(B7).. 1372. POPOLI TUTTI (Cristiani Vari) Rit./ (D)Popoli (G)tutti, bat(D)tete le (A)mani, can(G)tate al Si(D)gnore con (G)voci di (A)gioia, (D)grande il suo (G)nome su (D)tutta la (A)terra, la (G)sua tene(D)rezza per (A)tutte le na(D)zioni. (G)Alleluja(D) (A)alleluja(D) (G)alleluja(D) (A)alleluja(D) 1. (b)Chi come il Signore nostro Dio che (G)siede nell(A)alto dei (D)cieli e (G)volge lo (A)sguardo su (Fd)tutta la (b)terra? (G)Alleluja, (D)alleluja(A).. 2, (b)Chi come il Signore nostro Dio che ri(G)alza con a(A)more il (D)povero per (G)dargli o(A)nore in (Fd)mezzo al suo (b)popolo? (G)Alleluja, (D)alleluja(A).. 1373. COME FUOCO VIVO (Gen) (C)C_/_(d)C D/(C)C_/_C (G)B/(a7)A_/_A (e7)B/(F)A.gg_/(C)G Rit./ (C)Come fuoco vi(G)vo si accen(a)de in noi unim(d7)mensa fe(G)licit(C) che mai (F)pi nessu(G)no ci to(C)glier(F) (d7)perch tu sei ritorna(G4)to.(G) Chi po(C)tr tace(G)re da o(a)ra in poi, che sei (d7)tu in cammi(G)no con noi(C), che la (F)morte vin(G)ta per sem(C)pre, che(F) (d7)ci ha ridonato la vi(G4)ta?(G) 1. (a)Spezzi il pane davan(F)ti a noi(C), mentre il sole al tramon(G4)to: (G) (g)ora gli (A)occhi ti ve(d)dono, (F) sei tu! (G4)Resta con noi(G) 2. (a)E per sempre ti mo(F)strerai(C) in quel gesto damo(G4)re:(G) (g)mani (A)che ancora spez(d)zano (F) pane (G4)deternit(G).. 1374. PACE SIA, PACE A VOI (Gen) Rit./ (E)Pace sia, pace a voi: la tua (A)pace sar sulla (cd)terra com nei (B4)cieli.(B7) Pace (E)sia, pace a voi: la tua (A)pace sar gioia (G)nei nostri o(D)cchi, nei cuo(A)ri(B). Pace (E)sia, pace a voi: la tua (A)pace sar luce (cd)limpida nei pen(B4)sieri.(B) Pace (E)sia, pace a voi: la tua (A)pace sar una (E)casa per (B4)tutti.(E A E) 1. (A)Pace a voi:(E) sia il tuo (B)dono visi(cd)bile. (A)Pace a voi(E): la tua e(B)redit.(cd A) Pace a voi(E): come un (B)canto alluni(cd)sono che (D)sale dalle nostre citt(B4 B) 2. (A)Pace a voi(E): sia unim(B)pronta nei se(cd)coli. (A)Pace a voi(E): segno (B)di unit(cd). (A)Pace a voi(E) sia lab(B)braccio tra i po(cd)poli. la (D)tua promessa allumanit(B4 B).. (Finale) (B)Pace.. (Fd) 1375. IN UN MONDO DI MASCHERE (Cristiani vari) 1. (D) In un mondo di ma(A)schere (b) dove sembra impos(fd)sibile (G) riuscire a scon(D)figgere (E)tutto ci che an(D)nienta (A)luomo. (D) Il potere e la fal(A)sit (b) la violenza e lavi(fd)dit (G) sono mostri da ab(D)battere (E)noi per

A non (D)siamo (A)soli. 61 Rit./ (D)Canta con me, (A)batti le mani, (b)alzale in alto. (G)muovile al (A)ritmo del canto, (D)stringi la mano (A)del tuo vicino (b)e scoprirai (G)che meno duro il cam(A)mino cos(D).. 2. Ci hai promesso il tuo Spi(A)rito, (b) lo sentiamo, in mezzo a (fd)noi, (G) e perci possiam (D)credere che (E)ogni cosa (D)pu cam(A)biare. (D)Non possiamo pi assi(A)stere (b) impotenti ed atto(fd)niti (G) perch siam responsa(D)bili (E)della vita in(D)torno a (A)noi..

Potrebbero piacerti anche